Hai cercato: Aa.vv. (vegetable men, afterhours, liars...) --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole: Aa.vv. (vegetable men, afterhours, liars...) --- Titoli trovati: 894
Pag.:
oggetti:
Aa.vv. (crazy cavan, matchbox...)
Best of british rockabilly
Lp [edizione] originale stereo ita 1975 oxford
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima stampa italiana su Oxford, pressata nel 1981, due anni dopo quella inglese, copertina senza barcode, label gialla e verde sfumata con scritte nere, logo Oxford giallo, verde e nero in alto, piccolo logo Ariston nero in basso, catalogo OX3230. Pubblicata nel 1979 dalla Charly in Gran Bretagna, questa raccolta documenta la rinascita del rockabilly sulla scena britannica nel corso degli anni '70, in particolare nella seconda meta' del decennio, prima e durante l'esplosione del punk; non fu un caso che una musica cosi' selvaggia ed immediata, suonata con una strumentazione relativamente limitata e legata alle origini del rock'n'roll, riemergesse nell'epoca in cui prendevano piede il pub rock di gruppi come i Dr. Feelgood e soprattutto poi il punk 77ettino, in reazione alla complessita', al professionalismo esasperato ed alla lontananza dalla nuova generazione delle rock star affermate e degli esponenti del rock progessivo. Questa compilation raccoglie quattordici brani editi, incisi fra il 1975 ed il 1979 da importanti gruppi britannici del nuovo rockabilly, e tratti da sei diversi album ed un ep pubblicati in quegli anni dalla label Rockhouse. Questa la scaletta: Steve Bloomfield, ''Hurricane'' (da ''Rockabilly originals'', 1978); Flying Saucers, ''Let's rock the town'' (dall'ep ''The ballad of johnny reb'', 1979); Crazy Cavan, ''She's the one to blame'' (da ''Crazy rhythm'', 1975); Freddie ''Fingers'' Lee, ''I'm down'' (da ''Freddie fingers lee'', 1978); Matchbox, ''All the boys'' (da ''Riders in the sky'', 1976); Little Tina & Flight '56, ''My boy elvis'' (da ''This little girl is gonna rock it'', 1977); The Riot Rockers, ''Road of steel'' (da ''The riot rockers'', 1977); Flying Saucers, ''Cat talkin''' (dall'ep ''The ballad of johnny reb'', 1979); Crazy Cavan, ''Bop little baby'' (da ''Crazy rhythm'', 1975); Steve Bloomfield, ''Rockin' rhythm'' (da ''Rockabilly originals'', 1978); Little Tina & Flight '56, ''This little girl's gone rockin''' (da ''This little girl is gonna rock it'', 1977); Riot Rockers, ''It's saturday night'' (da ''The riot rockers'', 1977); Freddie ''Fingers'' Lee, ''Dib dab boogie'' (da ''Freddie fingers lee'', 1978); Matchbox, ''Only wanna rock'' (da ''Riders in the sky'', 1976).
Aa.vv. (crucifix tribute)
Protest means action - the need of a new world disorder
Lp [edizione] originale stereo ger 1998 plastic bomb
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
L' origiale stampa, realizzata dalla tedesca Plastic Bomb, nella versione in vinile nero, copertina ruvida fronte retro senza barcode, completa dell'inserto con note in lingua tedesca, foto dei gruppi e loro recapiti, label custom in bianco e nero con artwork diverso su ciascuna facciata, catalogo PBR-023. Pubblicata nel 1998 dalla tedesca Plastic Bomb, questa compilation è un tributo ai grandissimi Crucifix, effettuato da quattordici diversi gruppi, ciascuno coverizza un brano della discografia della band californiana. I Crucifix, formatisi nel 1980 a San Francisco, si sciolsero nel 1985, dopo aver pubblicato un solo lp, oggi considerato un assoluto classico della scena hardcore della prima meta' degli anni '80, ed un paio si ep, ''Crucifix'' (12'', 1981) e ''Nineteen eighty-four'' (7'', 1982); in seguito il cantante Sothira formo' i Proudflesh, mentre il bassista Matt Borruso ed il batterista Chris Douglas formarono nel 1990 i Loudspeaker. Il loro unico album album "Dehumanization" del 1983 è uno dei piu' furiosi dischi di hardcore mai uditi, davvero devastante nel suo mettere insieme l'autodistruzione dei Germs, la furia e la velocita' del miglior hardcore e la liberta' espressiva del punk anarchico inglese, con una produzione, per di piu', una volta tanto capace di valorizzare al meglio la musica del gruppo. Le bands coinvolte in questo tributo sono in gran parte tedesche, a cui si aggiungono alcune presenze da altri paesi europei, dagli Stati Uniti e dall'Australia: il coefficiente di ferocia è particolarmente alto, si ascoltino i devastanti contributid i Diavolo Rosso e Fallout, fra gli altri, ma non manca qualche episodio di hardcore relativamente melodico come quelli dei Muff Potter e degli Upright Citizens. Questa la scaletta completa: Muff Potter featuring Sothira, "Peace Or Annihilation"; Diavolo Rosso, "How When Where", Fallout, "Skinned Alive"; Hammerhead, "Prejudice"; Upright Citizens, "No Limbs"; Jimmi Pelz Fistfuck USA, "Another Mouth To Feed"; YAWP!, "Stop Torture"; Recharge, "Indochina"; Revenge, "Search For The Sun"; WWK, "Wer Pißt Auf Eure Gräber (Three Miles To Oblivion)"; The Mars Moles, "Rise & Fall / Stop Torture"; Baffdecks, "Blind Destruction"; Batman Puke, "Steelcase Enclosure"; Aus-Rotten, "Prejudice".
Aa.vv. (cure, pixies, happy mondays, billy bragg, john zorn, metallica...)
Rubaiyat (Elektra's 40th Anniversary 4lp box)
LPBOX [edizione] originale stereo eu 1990 elektra
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Quadruplo album, contenuto in un box di cartone rigido (con moderati segni di invecchiamento), con parti metallizzate sul fronte, con libretto formato cd all' interno, l' originale ed unica stampa vinilica, pressata in Germania anche per l' Inghilterra, etichette custom da un lato e nere con scritte rosse e bianche dall' altro, con marchio Gema/Biem, catalogo 7559-60940-1. Pubblicato nel settembre del 1990, si tratta di un interessantissimo cofanetto celebrativo pubblicato dalla Elektra in occasione del suo quarantesimo anniversario; prodotto da Lenny Kaye (che gia' per la Elektra aveva prodotto nel 1972 la storica raccolta "Nuggetts", vede celeberrimi artisti contemporanei cimentarsi in rifacimenti di brani usciti per la Elektra nei 40 anni di storia della fondamentale label americana. Ecco la lista del materiale incluso e il gruppo o l' artista originariamente interprete):
Cure: Hello, I Love You (Doors, 1968), Tracy Chapman: The House of the Rising Sun (Glenn Yarbrough, 1957), Billy Bragg: 7 and 7 Is (Love, 1966), Jevetta Steele: I'd Like to Teach the World to Sing (New Seekers, 1971), Gipsy Kings: Hotel California (Eagles, 1976), Black Velvet Band: Werewolves of London (Warren Zevon, 1978), Sugarcubes: Motorcycle Mama (Sailcat, 1972), Shinehead: One Meatball (Josh White, 1956), Havalinas: Bottle of Wine (Tom Paxton, 1965), Pixies: Born in Chicago (Paul Butterfield Blues Band, 1965), Faster Pussycat: You're So Vain (Carly Simon, 1972), Kronos Quartet: Marquee Moon (Television, 1977), Phoebe Snow: Get Ourselves Together (Delaney, Bonnie & Friends, 1968), Happy Mondays: Tokoloshe Man (John Kongos, 1972), Ernie Isley: Let's Go (The Cars, 1979), Lynch Mob: Going Down (Don Nix and the Alabama State Troopers, 1972), Arto Lindsay & The Ambitious Lovers: A Little Bit of Rain (Fred Neil, 1965), Anita Baker: You Belong to Me (Carly Simon, 1978), Howard Jones: Road to Cairo (David Ackles, 1968), Big F: Kick Out the Jams (MC5, 1969), Georgia Satellites: Almost Saturday Night/Rockin' All Over the World (John Fogerty, 1975), Sara Hickman: Hello, I Am Your Heart (Dennis Linde, 1973), Teddy Pendergrass: Make It with You (Bread, 1970), Linda Ronstadt: The Blacksmith (a cappella) (Kathy & Carol 1965), Bill Frisell, Robin Holcomb, Wayne Horvitz: Going Going Gone (Bob Dylan, 1974), Jackson Browne: First Girl I Loved (The Incredible String Band, 1967), 10,000 Maniacs: These Days (Jackson Browne, 1973), Metallica: Stone Cold Crazy (Queen, 1974), Danny Gatton: Apricot Brandy (Rhinoceros, 1968), Shaking Family: Union Man (The Cate Brothers, 1975), They Might Be Giants: One More Parade (Phil Ochs, 1964), Howard Hewett: I Can't Tell You Why (Eagles, 1979), Leaders of the New School: Mt. Airy Groove (Pieces of a Dream, 1982), Shirley Murdock: You Brought the Sunshine (The Clark Sisters, 1983), John Eddie: Inbetween Days (The Cure, 1985), Beautiful South: Love Wars (Womack & Womack, 1983), Michael Feinstein: Both Sides Now (Judy Collins, 1967), John Zorn: T.V. Eye (The Stooges, 1970), Cure: Hello, I Love You - slight return (Doors, 1968).
Aa.vv. (cyanide, exploited...)
Back stage pass
Lp [edizione] originale stereo pol 1980 pronit
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
La rara originale stampa polacca, uscita solo nel 1986 su Pronit, copertina liscia fronte retro senza barcode, label color crema con scritte blu scure, catalogo PLP0036. Pubblicata dalla Supermusic Record Co. in Inghilterra nel 1980, questa compilation documenta splendidamente la vitalita' del movimento punk inglese nella sua fase di passaggio dalla prima alla seconda scena con brani editi ed inediti, molti dei quali davvero imperdibili. Gruppi come Slaughter And The Dogs, Stiff Little Fingers, Exploited e UK Subs, solo per citarne alcuni, che con i loro brani compaiono sul disco, insieme a band piu' oscure come i Cyanide, gruppo inglese di York, o i londinesi Manufactured Romance. Diciassette brani compongono la scaletta, ecco la lista completa: SLAUGHTER & THE dOGS, ''Where have all the boot boys gone?'' (il secondo grande singolo, del settembre 1977, poi sul primo album ''Do it dog style'', 5/78); COCKNEY REJECTS, ''Wanna be a star'' (dal primo 7'', 7/79, inedita su album); CYANIDE, ''Fireball'' (dall' ultimo singolo dell' ottobre 1979, inedita su album); UK SUBS, ''Emmotional bllackmail (parts 1 & 2)'' (dal secondo lp ''Brand new age'', 4/80); MANUFACTURED ROMANCE, ''You'' (il primo di due inediti qui presenti da parte di questa ottima punk band che non giunse all' incisione in proprio, accostabile ai Penetration, anche per la voce della cantante); ANGELIC UPSTARTS, ''Murder of Liddle Towers'' (l' anthemico primo singolo, 6/78); EXPLOITED, ''Crashed out" (dal primo ep "Crashed Out" del 1980); STIFF LITTLE FINGERS, ''Closed Groove'' (dal primo immortale album "Inflammable Material"); COCKNEY REJECTS, ''Police car'' (dal primo 7'', 7/79, poi sul primo album ''Greatest hits vol. 1'', 1980); STIFF LITTLE FINGERS, ''Barbed wire love'' (sempre dall' album "Inflammable Material"); BOB DE VRIES, ''I'm me'' (notevolissimo brano inedito, tra gli ultimi registrati dai Cyanide, anche se qui sotto il nome del cantante della band); ANGELIC UPSTARTS, ''Police oppression'' (b-side del primo singolo, 6/78, poi sul secondo album ''We gotta get out of this place'', 4/80); MANUFACTURED ROMANCE ''Long distance love'' (secondo brano, altrimenti inedito, della gia' citata band); SLAUGHTER & THE DOGS ''I'm mad'' (sul primo album ''Do it dog style'', 5/78); ANTI PASTI, ''No government'' (dal primo ep ''Fore sore points'', 11/80, poi sul primo album ''The last call'' del 1981); CYANIDE, ''Mees I'm in'' (inedito dall' ultima session di registrazione della band); UK Subs, ''New York State police'' (singolo inedito su album, 5/80).
Aa.vv. (cyril davies, dave clark five...)
package tour
lp [edizione] originale mono uk 1963 pye golden guinea
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima rara stampa inglese, copertina laminata sul fronte e flipback su tre lati sul retro, pressata da Gerrod & Lofthouse, etichetta gialla con scritte e logo neri, catalogo GGL 0268; pubblicata dalla Pye Golden Guinea, "budget label" sussidiaria della Pye, questa raccolta e' un' efficace istantanea della variegata scena inglese del 1963, e contiene quattordici brani tratti da rari singoli, quasi sempre inediti su album, perlopiu' tra pop e beat, materiale altrimenti di sostanzialmente impossibile appropiazione dell' era doro del ''beat'' inglese. Tra i brani, UN INEDITO ASSOLUTO DI CYRIL DAVIES ed un raro brano dei DAVE CLARK FIVE.
Questa la lista dei brani: A1 Undertakers "(Do The) Mashed Potatoes" (retro del primo singolo "Everybody Loves A Lover" del 1963); A2 Breakaways "That Boy Of Mine" (singolo del 1963), A3 Johnny Sandon And The Remo 4 "Yes" (singolo del 1963), A4 Guv'ners "Let's Make A Habit Of This" (facciata A del loro unico singolo, 1963), A5 Julie Grant "Hello Love" (singolo del 1963), A6 Eagles "Come On Baby (To The Floral Dance)" (singolo del 1963, poi nel secondo album "Volume II From The Eagles" del 1964), A7 Pat Harris And The Blackjacks "Hippy Hippy Shake" (singolo del 1963), B1 Jackie Lynton "Teddy Bears' Picnic" (singolo del 1963), B2 Danny Storm "Let The Sun Shine In" (retro del singolo del 1963 realizzato a nome Danny Storm & The Strollers "Say You Do"), B3 The Overlanders "Summer Skies And Golden Sands" (singolo del 1963, poi nel primo album "Michelle" del 1965), B4 Cyril Davies "Preachin' The Blues" (traccia altrimenti inedita, particolarmente interessante perche' atipica rispetto al resto della sua produzione, del grande bluesman inglese, tra i pionieri della scena british blues, morto nel 1964), B5 Tommy Quickly "Kiss Me Now" (singolo del 1963), B6 The Kestrels "There's A Place" (singolo del 1963), B7 The Dave Clark Five "That's What I Said" (retro del singolo del 1962 "I Knew It All The Time", rimasto inedito su album).
Aa.vv. (damned tribute)
Another damned seattle compilation
Lp [edizione] originale stereo ger 1991 Dashboard Hula Girl / Musical tragedies
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima rara stampa tedesca nella versione in vinile nero, e con copertina lucida non apribile senza barcode, label custom gialla e nera, catalogo DBHG 002-1/MT 149 HS 57. Pubblicata nel 1992 in Germania su Dashboard Hula Girl/Musical Tragedies, questa compilation e' un tributo da parte delle band della scena di Seattle ai Damned, uno dei gruppi protagonisti del punk del '77. Band come Skin Yard, Love Battery, Fastbacks e gli immancabili Mudhoney, alfieri del grunge dell'epoca, si cimentano con ormai classici brani di Captain Sensible e compagni, mescolando il tiratissimo punk (ma anche le successive venature hard e psych) della band inglese con il ruvido grunge di Seattle, e risultando in una interpretazione personale ma anche ''rispettosa'' del punk primigenio. Questa la scaletta: The Purdins, ''1 of the 2''; Coffin Break, ''Love song''; Skin Yard, ''Machine gun etiquette''; Gas Huffer, ''Suicide''; The Accused, ''Neat neat neat''; Love Battery, ''I just can't be happy today''; Whitey, ''Wait for the blackout''; Freak, ''Antipope''; Flop, ''Disco man''; Hamemrbox, ''New rose''; Derelicts, ''Born to kill''; Mudhoney, ''Stab your back''; The Posies, ''Smash it up''; Big Satan, Inc., ''Melody Lee''; Fastbacks, ''Hit or miss''; Young Fresh Yellows, ''Life goes on''.
Lp [edizione] originale stereo uk 1984 zippo
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
L' originale stampa, uscita in esclusiva per la etichetta inglese Zippo, copertina ruvida fronte retro con barcode e con adesivo sul fronte che indica i gruppi rappresentati, corredata di coevo inserto catalogo del 1986 del gruppo Demon Records (di cui la ippo era una delle etichette), label verde e senape con logo Zippo rosso in alto, catalogo ZONG009. Pubblicata nel 1986 dalla Zippo in Gran Bretagna, la bellissima raccolta che contiene undici brani inediti, incisi fra il dicembre del 1983 ed il giugno del 1984 dal meglio del pasley underground sul suo versante piu' vicino al roots ed al folk rock, fra cui Danny and Dusty, Divine Horsemen, Jack Waterson, Romans e soprattutto i CLAY ALLISON, PRIMA LEGGENDARIA INCARNAZIONE DEGLI OPAL, BAND PRE MAZZY STAR!!! Questa la scaletta: Danny & Dusty (con Dan Stuart dei Green on Red, Steve Wynn e Dennis Duck dei Dream Syndicate, Steve Griffin, Stephen McCarthy e Tom Stevens dei Long Ryders), ''Bend in the road''; Top Jimmy & The Rhythm Pigs, ''Hello walls'' (cover da Willie Nelson, con Tony Gilkyson alla chitarra, all' epoca nei Lone Justice e presto negli X, e Keith Mitchell dei Clay Allison / Opal alla batteria); Stephen McCarty (dei Long Ryders), ''I'll get out somehow''; John Doe (degli X), ''Wreckin' ball''; Julie Christensen (dei Divine Horsemen), ''Almost persuaded''; Divine Horsemen (il grupo guidato da Chris D., ex-Flesh Eaters), ''Tears fall away''; Tony Gilkyson, ''Tear it down'' (con Maria McKee dei Lone Justice, in cui Gilyson all' epoca suonava, ospite alla voce); Jack Waterson (dai Green On Red), ''Never get out of this world alive'' (con Will Glenn, Matthew Piucci e Steven Roback dei Rain Parade e gli altri Green On Red Alex MacNichol e Chris Cacavas); Band of Blacky Ranchette, ''Blind justice'' (brano poi inserito nel loro primo album, ma in versione diversa, qui con Alex MacNicol e Chris Cacavas dei Green on Red in formazione); Clay Allison (il magnifico gruppo dell' ex Dream Syndicate Kendra Smith e dell' ex-Rain Parade David Roback, poi divenuti Opal), ''Freight train'' (versione delicatissima ed incantevole del brano di Elizabath Cotten); Romans, ''Tear it all to pieces''.
Aa.vv. (dave alvin, lazy cowgirls, divine horsemen, green on red...)
Border radio ost
Lp [edizione] originale stereo usa 1987 enigma
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
l' originale stampa USA, copertina (con leggeri segni di invecchiamento e microcut promozionale sulla costola superiore) lucida con barcode, label crema con logo Enigma rosso a sinistra, catalogo SJ-73221. Pubblicata nel 1987 dalla Enigma negli USA, questa è la colonna sonora del film indipendente "Border radio", diretto da Allison Anders, Dean Lent e Kurt Voss. Il film è legato alla tarda scena punk rock, cow-punk e roots californiana degli anni '80, e vede recitare membri di varie bands ad essa legate; parimenti la colonna sonora, curata principalmente da Dave Alvin dei Blasters, storica band fra roots, rock'n'roll e rockabilly, fu incisa con il contributo degli stessi musicisti, fra cui Chris D. dei Flesh Eaters, John Doe degli X, Steve Berlin dei Los Lobos, i Lazy Cowgirls, i Tonys ed i Green On Red. La colonna sonora alterna brani rock delle bands sopracitate con tracce strumentali più tipiche delle sonorizzazioni cinematografiche, composte principalmente da Alvin e Berlin, con un tocco desertico e roots. Questa la scaletta: The Tonys, "Border radio"; Dave Alvin and Steve Berlin, "La frontera I"; The Lazy Cowgirls, "Drugs"; Dave Alvin and Steve Berlin, "Burning guitar"; Dave Alvin, "Mi vida loca (acoustic)"; Dave Alvin and John Doe, "Little honey"; Divine Horsemen, "Mother's worry"; Green On Red, "Sixteen ways"; Dave Alvin and Steve Berlin, "La frontera II"; Chris D., "Lilly white hands"; Dave Alvin and Steve Berlin, "Driving to Mexico"; Dave Alvin, "Mi vida loca (border radio theme)". Il californiano Dave Alvin e' considerato uno dei maggiori animatori di quello che e' stato il movimento roots rock americano, volto negli ultimi venticinque anni del XX secolo alla riscoperta delle radici musicali americane, alla luce dei piu' recenti sviluppi della musica rock. Fondatore insieme al fratello Phil della storica band Blasters, fra roots, rock'n'roll e rockabilly, Alvin vanta anche una lunga e prolifica carriera solista, oltre a vari progetti.
Aa.vv. (david bowie, manhattan transfer, et al.)
Just a gigolo ost (different tracklist)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1979 music on vinyl
soundtracks
soundtracks
Edizione limitata a 3000 copie, numerate sul retro copertina in basso, in vinile blu semitrasparente da 180 grammi, copertina lucida fronte retro. Ristampa del 2019 ad opera della Music On Vinyl, con copertina che riprende parzialmente lo artwork dell'edizione tedesca, e con scaletta dei brani parzialmente diversa rispetto alle edizioni originarie. Originariamente pubblicata nel 1979 dalla Jambo nel Regno Unito e da diverse etichette in altri paesi, non uscita negli USA, la colonna sonora del film "Just a gigolo", diretto da David Hemmings ed interpretato da David Bowie, nel ruolo protagonista, oltre che da Sidney Rome, Kim Novak, lo stesso Hemmings (il protagonista del film "Blow up" di Michelangelo Antonioni) e da Marlene Dietrich, qui alla sua ultima apparizione cinematorgrafica. Le musiche del film furono realizzate da diversi artisti, fra cui gli americani Manhattan Transfer, esperti nel ricreare sonorità e musiche dai diretti richiami agli anni '20; Marlene Dietrich, celebre cantante oltre che attrice, interpreta alcune canzoni, mentre altri brani sono suonati da The Pasaden Roof Orchestra, gruppo specializzato nella riproduzione di musica degli anni '20 e '30, e The Gunther Fischer Quintet; segnaliamo infine la presenza, in questa edizione del 2019 a cura della Music On Vinyl, di tre tracce suonate dai Rebels, formazione esistita solo per queste registrazioni, nella quale Bowie ricoprì il ruolo di cantante (sua è la voce del "la la lala" che si sente nei brani in questione). Questa la scaletta: SIDE A MARLENE DIETRICH - JUST A GIGOLO 2. THE PASADENA ROOF ORCHESTRA – SALOME 3. THE REBELS - DAVID BOWIE'S REVOLUTIONARY SONG (PART I) 4. THE MANHATTAN TRANSFER – JOHNNY 5. THE GUNTHER FISCHER ORCHESTRA - THE STREETS OF BERLIN 6. THE PASADENA ROOF ORCHESTRA – CHARMAINE 7. MARLENE DIETRICH - JUST A GIGOLO (PIANO) 8. SYDNE ROME - DON'T LET IT BE TOO LONG SIDE B 1. THE REBELS - DAVID BOWIE'S REVOLUTIONARY SONG (PART II) 2. THE MANHATTAN TRANSFER - JEALOUS EYES 3. THE MANHATTAN TRANSFER - I KISS YOUR HAND, MADAME 4. MARLENE DIETRICH - JUST A GIGOLO (OUTTAKE) 5. THE GUNTHER FISCHER QUINTET - KISSING TIME 6. THE PASADENA ROOF ORCHESTRA - BLACK BOTTOM 7. THE REBELS - DAVID BOWIE'S REVOLUTIONARY SONG (PART III) 8. MARLENE DIETRICH - FAREWELL GIGOLO.
Aa.vv. (david bowie, mick ronson, queen, ian hunter...)
Beside bowie: the mick ronson story the soundtrack (yellow vinyl)
LP2 [edizione] seconda stampa stereo eu 2018 universal music
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
copia ancora incellophanata, e con adesivo di presentazione sul cellophane, ma con una piccola ammaccatura nell' angolo in alto a sinistra, seconda stampa del giugno 2019, in VINILE GIALLO, doppio album in vinile 180 grammi, copertina apribile, inner sleeve con artwork a colori, label custom nera, rossa e gialla, catalogo 00600753826324. Pubblicata nel 2018 dalla Universal Music Group, la colonna sonora del film documentario ''Beside Bowie: the Mick Ronson story'' (2017), diretto da Jon Brewer, che racconta la storia di Mick Ronson. Grande chitarrista inglese, elemento fondamentale nella musica di gran parte delle incisioni di David Bowie nella prima meta' dei '70, oltre che al lavoro con innumerevoli altri musicisti e gruppi (restando in tema, i Mott The Hoople), Mick Ronson (1946-1993) inizia la sua carriera musicale a Hull nei primi anni '60 con i Marines e poi nei King Bee (non la band di Bowie); piu' tardi e' a Londra con i Voice prima e con i Rats dopo. Finalmente nel 1969 si unisce agli Hype, la backin
Aa.vv. (david crosby, graham nash, joan baez...)
bread and roses: festival of acoustic music
lp2 [edizione] originale stereo ita 1979 fantasy
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Doppio album, l' originale stampa italiana, copertina (con lievi segni di invecchiamento) apribile, etichetta bianca ed azzurra sfumata con fulmini e logo arancio, catalogo LPD1003, data incisa sul trail off del terzo e quarto lato "27-IX-79"; pubblicato nel 1980, il celebre doppio live album live che documenta l' edizione del 1979 del celebre festival "Bread & Roses", nato nel 1974 per iniziativa di Mimi Farina, sorella di Joan Baez, con lo scopo di portare musica e intrattenimento gratuito in ospedali, case di cura e prigioni, inizialmente nella zona della Baia di San Francisco e più tardi su scala nazionale. Registrato dal vivo il 5, 6 e 7 ottobre del 1979, include 22 brani; questa la lista completa:
A1 –Norton Buffalo "I'm Taking Chances"; A2 –Hoyt Axton "The Devil" A3 –John Hammond "Driving Wheel" A4 –The Chambers Brothers "Tore Up Over You" A5 –The Chambers Brothers "When Will I Be Loved" B1 –Freebo And The Bread And Roses Dixieland Band "Basin Street Blues" B2 –Maria Muldaur "Just As An Eagle Stirs Her Nest" B3 –Graham Nash, Joel Bernstein "Military Madness" B4 –Graham Nash, Joel Bernstein "Just A Song Before I Go" B5 –David Crosby, Joel Bernstein, Graham Nash "Power", C1 –David Crosby "Leeshore" C2 –Paul Siebel "Lonesome House" C3 –Kris Kristofferson "Blessing In Disguise" C4 –The Roches "The Married Men" C5 –Leah Kunkel "Losing Myself To You" C6 –Chick Corea "Medley (Improvisation)" D1 –Joan Baez, Mimi Farina "Bread And Roses" D2 –Joan Baez "Forever Young" D3 –Pete Seeger "Acres Of Clams" D4 –Pete Seeger "Lonesome Valley" D5 –Finale (All) "This Land Is Your Land".
Aa.vv. (devo tribute)
Devotees
Lp [edizione] originale stereo usa 1979 rhino
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
la prima stampa americana, mai ristampato neppure in CD, copertina lucida fronte retro senza codice a barre, nella rara versione con etichetta rosa con scritte nere, catalogo RNSP301, , con modulo della Rhino per l' iscrizione allo "Stupid Fan Club" dell' etichetta, il folle e ricercatissimo album tributo ai grandi DEVO pubblicato dall' ineffabile Rhino Records poco tempo dopo l' uscita del secondo album "Duty Now For The Future" della geniale e fondamentale band di Akron, Ohio; una delle prime compilation-tributo di cui si abbia memoria, nata per iniziativa della leggendaria stazione radiofonica di Los Angeles KROQ, che indisse un concorso tra le bands locali per selezionare le migliori covers della band che godeva di un seguito underground comprensibilmente fanatico (furono poi gli stessi Devo a compiere la scelta). 11 covers ed un brano originale, "Okie from Muskogee", tra Devo, Residents e Flying Lizards, dei Bakersfield Boogie Boys" che avrebbero realizzato sempre per la Rhino un 12" di li' a poco. Ecco gli altri gruppi inclusi: i Knife Lust ("Shrivel Up"), i Jupiter ("Mongoloid"), i View ("Uncontrollable Urge"), i Firemen ("Jocko Bozo"), i Deadliners "Mongoloid"), Lonnie & the Devotions ("Jocko Homo"), i Doguloids ("Blockhead"), i Touch Tone Tuners ("Jocko Homo"), gli Y-22 ("Music inspired by Space Junk"), i Sordes ("Mongoloid") ed i Bohonian Plimquins ("Gut Feeling"). Un disco straordinariamente divertente, e ricco di episodi per nulla banali, ed anzi assai creativi e stimolanti.
Aa.vv. (devo, james brown...)
Doctor detroit ost
Lp [edizione] originale stereo usa 1983 backstreet
[vinile] Excellent [copertina] Excellent soundtracks
[vinile] Excellent [copertina] Excellent soundtracks
prima stampa USA, copertina (con piccolo cut promozionale sulla costola) con barcode, label grigia con logo Backstreet in alto, catalogo BSR-6120. Pubblicata nel 1983 dalla Backstreet negli USA, dove non entro' in classifica, e dalla MCA in Gran Bretagna, la colonna sonora del film comico diretto da Michael Pressman ed interpretato da Dan Aykroyd. Prodotte da Ira newborn e Robert K. Weiss, le musiche furono realizzate con il contributo di diversi autori, provenienti da differenti ambiti stilistici: troviamo infatti i Devo con la loro pop wave sintetica in ''Theme from doctor detroit'' e ''Luv-luv'' (entrambe pubblicate su un 12" attribuito alla band di Akron), la cantante afromaericana legata all'epoca della disco music Pattie Brooks, il comico ed attore T.K. Carter, che si cimenta con l'irresistibile groove di ''Yo skridlow'' insieme allo stesso Aykroyd, e soprattutto il grande James Brown, in ottima forma, che si presenta qui con due scoppiettanti brani pop funk, ''King of soul'' e ''Get up offa that thing / Doctor detroit''. Questa la scaletta: Devo, ''Theme from doctor detroit''; Pattie Brooks & Dan Aykroyd, ''Hold him''; James Brown, ''King of soul''; T.K. Carter & Dan Aykroyd, ''Yo skridlow''; Pattie Brooks & Dan Aykroyd, ''Working girls''; James Brown, ''Get up offa that thing / Doctor detroit''; Devo, ''Luv-luv''; Pattie Brooks, ''You are the one'', ''Get it on and have a party''.
Aa.vv. (diaframma, et al.)
Rockgarage vol.3
7" ep [edizione] originale stereo ita 1983 rockgarage/ma.so.
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima assai rara stampa, pubblicata nel 1983 dalla Materiali Sonori in collaborazione con la fanzine Rockgarage, al cui numero Zero/Quattro del 1983 questo disco fu originariamente allegato, stampata in sole 1000 copie e sempre piu' rara, copertina apribile in sei con foto e note, label bianca con scritte nere, loghi Rockgarage e Materiali Sonori in alto, catalogo MASOEP004, con il titolo del brano dei Diaframma erroneamente riportato come ''Illusione orrica'' sull'etichetta. Si tratta di una delle rare pubblicazioni della serie Rockgarage, come gia' detto allegate in origine a dati numeri della rivista omonima; questo ep contiene quattro brani altrimenti che mettono in evidenza altrettante band dello underground nostrano: i fiorentini Diaframma con una splendidamente post punk ''Illusione ottica'' dal vivo (versione inedita), gli interessanti padovani QFWFW con ''Desideravamo belve'' (versione incisa nell'agosto del 1983, prima di quella presente sulla cassetta ''2'', incisa nel novembre dello stesso anno), vicina al minimal synth dalle tinte scure, i Degada Saf da Castelfranco (Treviso) con ''Tri-banal'' (poi sull'album ''No inzro'' del 1984), anch'essa di ambito dark wave elettronica, e i Funkwagen da Merano con ''Ebdomero'' (inedita), stridente intreccio fra punk, funk e jazz.
Aa.vv. (dinosaur jr,giant sand
Time between a tribute to the byrds
lp [edizione] originale stereo Hol 1989 imaginary
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa europea di pressaggio olandese, copertina lucida fronte retro con barcode, label rossa con scritte nere, catalogo ILLUSION004. Pubblicata nel 1989 dalla Imaginary Records, etichetta specializzata in tributi, la bella raccolta di brani dei Byrds riproposti da Moffs (come sempre magnifici nella "loro" "Eight miles high" ), Mock Turtles, Cateran, Giant Sand, Static, Primevals, Richard Thompson, Dinosaur Jr, Thin White Rope, Miracle Legion, Chills, Barracudas, Icicle Works, Nigel and the Crosses (ovvero Robyn Hitchcock sotto mentite spoglie). Un'acquisto piacevolissimo per gli amanti dei Byrds, ed irrinunciabile per tutti coloro che conoscono il valore di molte delle bands e degli artisti sopra elencati. Questa la scaletta: Moffs, ''Eight miles high''; Mock Turtles, ''Time between/Why''; Cateran, ''She don't care about time''; Giant Sand, ''Change is now''; Static, ''It happens each day''; Primevals, ''Thoughts and words''; Richard Thompson/Clive Gregson/Christine Collister, ''Here without you''; Dinosaur Jr., ''I'll feel a whole lot better''; Thin White Rope, ''Everybody has been burned''; Miracle Legion, ''Mr. Spaceman''; Chills, ''Draft morning''; Barracudas, ''King apathy III''; Icicle Works, ''Triad/Chestnut mare''; Nigel and the Crosses, ''Wild mountain thyme''.
Aa.vv. (dinosaur jr,giant sand
Time between a tribute to the byrds (+promo insert)
Lp [edizione] originale stereo hol 1989 imaginary
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa europea di pressaggio olandese, copertina lucida fronte retro con barcode, label rossa con scritte nere, catalogo ILLUSION004, copia corredata di un INSERTO PROMOZIONALE DELLA IMAGINARY, di un inserto con catalogo della Imaginary Records, un inserto per avere informazioni sulla fanzine dedicata ai Byrds "Full Circle" ed una cartolina per comprare dischi dell'etichetta per posta. Pubblicata nel 1989 dalla Imaginary Records, etichetta specializzata in tributi, la bella raccolta di brani dei Byrds riproposti da Moffs (come sempre magnifici nella "loro" "Eight miles high" ), Mock Turtles, Cateran, Giant Sand, Static, Primevals, Richard Thompson, Dinosaur Jr, Thin White Rope, Miracle Legion, Chills, Barracudas, Icicle Works, Nigel and the Crosses (ovvero Robyn Hitchcock sotto mentite spoglie). Un'acquisto piacevolissimo per gli amanti dei Byrds, ed irrinunciabile per tutti coloro che conoscono il valore di molte delle bands e degli artisti sopra elencati. Questa la scaletta: Moffs, ''Eight miles high''; Mock Turtles, ''Time between/Why''; Cateran, ''She don't care about time''; Giant Sand, ''Change is now''; Static, ''It happens each day''; Primevals, ''Thoughts and words''; Richard Thompson/Clive Gregson/Christine Collister, ''Here without you''; Dinosaur Jr., ''I'll feel a whole lot better''; Thin White Rope, ''Everybody has been burned''; Miracle Legion, ''Mr. Spaceman''; Chills, ''Draft morning''; Barracudas, ''King apathy III''; Icicle Works, ''Triad/Chestnut mare''; Nigel and the Crosses, ''Wild mountain thyme''.
Aa.vv. (dmz, real kids, thundertrain, willie alexander...)
Live at the rat
lp2 [edizione] originale stereo usa 1976 rat records
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
il raro doppio album, prima stampa americana con copertina apribile cartonata ed etichette argento, catalogo 528. Registrato dal vivo tra il 27, 28 e 29 Settembre del 1976, e pubblicato poco dopo, in risposta al forse piu' noto ma decisamente inferiore "Live at GBGB's" newyorkese, ritrae magnificamente la neonata e pionieristica scena punk rock bostoniana, con 19 brani inediti del tutto o almeno in queste magnifiche versioni "on stage" di: WILLIE ALEXANDER con la sua BOOM BOOM BAND (la vecchia gloria del garage rock di Boston, gia' pure nei Velvet Underground, qui con l' intro "At the Rat", la trascinante "Pup Tune" e la bellissima e storica "Keruac", gia' facciata A del suo primo singolo del '75); THIRD RAIL (tra garage ed hard glam dai toni decadenti, con "Rodney Rush", che fu anche facciata A del loro primo di 2 singoli, e "Bad Ass Bruce"); i grandi REAL KIDS, qui al loro esordio (il magnifico garage punk di "Who Needs You" e "Better Be Good", favolosamente grezze e trascinanti); gli immensi DMZ di Mono Mann (poi alla guida dei Lyres), anche loro all' esordio (un anno dopo uno storico 7"ep, poi un album controverso prima dello scioglimento) con le incredibili "Boy From Nowhere" e "Ball Me Out"; i THUNDERTRAIN con il rock'n'roll stradaiolo vicino ai New York Dolls di "I'm so excited", facciata A del loro primo di due singoli, e della piu' dura "I've Got To Rock", vicina ai Blue Cheer, poi autori di un album di culto nel '77; i misconosciuti SUSAN (autori di un album nel '79), con l' ottima e trascinante "I Don't Want to Know Your Name" e "Right Away"; i SASS con la rock'n'rollistica "Rockin' in the USA"; gli ottimi MARC THOR con la bellissima "Circling L.A." (autori poi di due singoli); i BOIZE di Rick Corraccio (presto nei DMZ), con "I Want Sex" e "Easy To Fall In Love", tra garage e rock'n'roll; gli INFLIKTORS (UN SINGOLO SOLTANTO PER LORO 3 ANNI DOPO) con "Da Da DAli" e "Norkis of The North", articolate ed affascinanti. Un manifesto storico e straordinario di una scena troppo spesso sottovalutata, tra punk rock stradaiolo di matrice New York Dolls e garage punk figlio dei 60's.
Lp [edizione] originale stereo usa 1982 ici sanoblast
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
COPIA ANCORA INCELLOPHANATA, la prima rara e ricercata stampa americana, copertina cartonata senza barcode, label bianca e rossa in stile vecchia bandiera giapponese su di una facciata, arancione con scritte nere sull'altra, catalogo CF3000. Pubblicata nel dicembre del 1982 dalla Ici Sanoblast, questa storica compilation curata dal promoter Wes Robinson e da East Bay Ray (Dead Kennedys) venne realizzata con registrazioni live (a dir poco eccellenti) da un festival organizzato a Berkeley, California, durante il 1981 da Robinson, con gruppi dediti all' hardcore punk e talvolta aperti a piu' bizzarre suggestioni post punk (nella seconda facciata). Fra i gruppi troviamo molti nomi di indubbio rilievo per la storia di quel movimento, come D.O.A., Lewd, TSOL, Flipper; chiudono i Toiling Midgets con una spettrale cover della beatlesiana ''Tomorrow never knows''. Questa la scaletta: D.O.A., ''Unknown'', ''Fucked up baby''; T.S.O.L., ''Love story''; The Lewd, ''Suburban prodigy''; War Zone, ''Marriage of convenience and yahoo song''; Flipper, ''Ever''; The Off's, ''One more shot''; The Wounds, ''Beach''; The Tanks, ''My town''; Toiling Midgets, ''Tomorrow never knows''.
Aa.vv. (droogs, rubber city rebels, weasels, furys...)
l.a. in - a collection of los angeles rock and new wave bands (salmon marbled vinyl)
lp [edizione] originale stereo usa 1979 rhino
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
L' originale stampa americana, nella versione in vinile colorato (marrone/salmone) con effetto marmorizzato, copertina (con diversi peraltro non gravi segni di invecchiamento) cartonata, etichetta verde con scritte e logo neri, corredata di inserto per l' iscrizione al fan club dell' etichetta), catalogo RNLP009; pubblicata dalla Rhino Records nel 1979, un' isantanea della scena di Los Angeles (in realta' non tutte le bands incluse sono di Los Angeles...) all' indomani dell' esplosione della scena punk rock, contenente brani in gran parte inediti altrove. Si inizia con vigoroso punk rock'n'roll dei KATS ("Can't Have You"), gia' autori di alcuni singoli nella prima meta' dei '70 come Skogie & the Flaming Pachucos e semplicemente Skogie, e poi divenuti Nu Kats, Boy, Cat Klub Trio ed oggi attivi come Kut Club; gli OINGO BOINGO esordirono qui dopo un singolo come Mystic Knights of Oingo Boingo con la notevolissima "I'm Afraid", a meta' strada tra Zappa ed i Devo, molto piu' ruvida e "punk" del materiale noto della band; poi i CHARM SCHOOL con il 70's glam rock dalle tinte quasi hard di
"Stranded"; tra i migliori della raccolta i RUBBER CITY REBELS di Akron, Ohio con il punk rock di "Young And Dumb", che presto sara' nel loro album omonimo (gia' per loro un lp storico condiviso nel '77 con i Bizarros); i LOW NUMBERS avevano esordito con un singolo gia' nel '76 e qui con "Elementary Dr. Watson" (tra 60's pop e proto punk) forniscono un' anticipazione dell' imminente album "Twist Again With The Low Numbers"; deliziosa "Show Me" di DENNY WARD, ex Needles and Pins, puro 60's pop alla Phil Spector, con membri di Quick, Dickies e Pop, gia' retro di un raro singolo di un anno prima; piacevolissimi i TWISTERS con "Heartless", tra punk rock ed influenze 60's mod; i simpatici SURF PUNKS fanno il loro esordio con il punk pop di "My Wave", che sara' uno dei brani migliori del loro primo album "My Beach"; "Have I The Right" e' uno dei 4 brani del 12" "Punk Rock Christmas" con cui avevano da poco esordito i RAVERS, anche loro piacevolissimi con le loro forti influenze 60's; i grandi e pionieristici DROOGS sono presenti con la bellissima "Ahead Of My Time", tra garage rock e psichedelia, ma anche con ruvidezze quais punk, dal loro terzo singolo del 1974 (!!!); SPOCK e' una ex-Backstage Pass, ed "On My Radio" e' puro 60's pop venato di glam, da un raro singolo a seguire la sua partecipazione ad un' altra raccolta delle Rhino ("Saturday Night Pogo"); gli storici FURYS, attivi dal '76, sono presenti con "Say Goodbye To The Black Sheep", dal primo di due 7" realizzati, tra power pop e rock'n roll; infine a chiudere il gioiello del disco, la mitica "Beat her with a Rake" dei folli WEASELS, secco punk rock con influenze 70's, che per il suo testo causo' non pochi problemi ai pochi negozi di Los Angeles che misero in vendita il singolo da cui e' tratta, unico parto discografico della band, a causa delle proteste delle femministe.
Aa.vv. (droogs, russ tolman, jigsaw seen, mike rep and quotas...)
Son of a witch - another devil's dozen from skyclad
Lp [edizione] originale stereo usa 1991 skyclad
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
L' originale stampa, realizzata dalla americana Skyclad, copertina ruvida fronte retro senza barcode e fabbricata in Canada, con prezzo imposto di 5,98 dollari sul fronte, label azzurra e bianca con cielo e nuvole sullo sfondo, scritte bianche lungo il bordo e nere al centro, logo Skyclad rosso e nero in alto a sinistra, catalogo MICKLE96, groove message ''2 down 1 to go...'' sul lato A e ''and then I'm outta here!!!'' sul lato B. Pubblicata nel 1991 dalla Skyclad, questa compilation presenta tredici brani, alcuni dei quali in versioni inedite, ad opera di gruppi di ispirazione prevalentemente garage e punk-rock, fra cui Droogs, Delmonas, Cosmic Dropouts e Boys From Nowhere, tutti appartenenti alla ricca ed interessante scuderia della all' epoca attivissima etichetta Skyclad. Questa la scaletta: Russ Tolman (ex True West), ''Murphy's barn'' (da ''Goodbye Joe'', 1990); Moon, ''In the backwoods'' (velidissimo episodio dagli echi Paisley Underground, da ''Questionable places & things'', 1990); Hand Of Glory, '''Til the end of time'' (da ''Here be serpents'', 1990); Mike Rep & Quotas '90, ''This island earth'' (episodio viscerale tra proto punk e garage, da ''Meet the tellegewe, 1990); John Black Experience, ''Angel of the night'' (da ''Ridin' with John Black'', 1990); Jigsaw Seen, ''8 Lancashire lads'' (versione inedita, 1991); Droogs, ''Other end of town'' (da ''Want something'', 1990); Boys From Nowhere, ''The talisman'' (versione inedita, 1991); Psychotic Youth, ''Some fun'' (vigoroso episodio tra 60's garage e punk, da ''Some fun'', 1989); Delmonas, ''I feel alright (1970)'' (riuscita cover low-fi punk del classico degli Stooges, da ''Do the uncle Willy'', 1989); Cosmic Dropouts, ''Candyman'' (efficace garage punk per questa band nordeuropea, da ''Groovy things'', 1989); Iron Prostate, ''I am the king'' (dissacrante e potente punk rock da ''Loud, fast & aging rapidly!'', 1990); Jule Nissen & The Oslo Overcoats, ''Happy (fucking) birthday (unexpurgated)'' (brano di Russ Tolman gia' registrato in versione diversa dall' ex True West ed uscito in quella versione in una raccolta del 1990).
Aa.vv. (dubliners, sweeney's men, johnstons...)
Here's to the irish! (irish folk sampler)
lp [edizione] originale stereo uk 1968 Transatlantic
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima rara stampa Inglese, copertina laminata sul fronte, pressata da Robert Stace, come indicato sul retro, completa di inserto di quattro pagine, etichetta ruvida bianca e viola con logo centrale, catalogo TRASAM1. Pubblicato in Inghiltrra nel 1968, questo album contiene dodici brani di folk irlandese o di matrice irlandese, perlopiu' tratti da albums del ricco catalogo della Transatlantic, ma con un brano dei Dubliners tratto da un raro 7"ep e due brani dell Grehan Sisters totalmente inediti altrove (le sorelle Grehan avevano pubblicato per la Transatlatic il loro unico album nel 1967, in cui non sono presenti i due brani in questione). Ecco la lista del materiale incluso:
Dubliners "Rocky road to Dublin" (dall' album "The Dubliners" del 1964), Finbar & Eddie Furey "The curragh of Kildare" (dall' album "Finbar And Eddie Furey" del 1968), Glenside Ceilidh Band "Polkas the glenslide nos 1 &2" (dall' album "All-Ireland Champions, Fleadh Ceoil, 1966" del 1967), Grehan sisters "Henry joe" (inedita), Sweeny's men "Handsome cabin boy" (dall' album "Sweeney’s Men" del 1968), Johnston "Frog wedding" (dall' album "The Johnstons" del 1968), Sweeny's men "Exile jig" (dall' album "Sweeney’s Men" del 1968), Johnstons "The lambs on the green hills" (dall' album "The Johnstons" del 1968), Finbar & Eddie Furey "Spanish cloack" (dall' album "Finbar And Eddie Furey" del 1968), "Glenside Ceilidh Band "Golden jubilee" (dall' album "All-Ireland Champions, Fleadh Ceoil, 1966" del 1967), Dubliners "Cook in the kitchen" (dall' ep "More Of The Dubliners" del 1966, Grehan Sisters "Orange and the green" (inedita).
Aa.vv. (dutch beat-nederbiet)
Diggin' in the goldmine dutch beat nuggets
LP2 [edizione] nuovo mono hol 1965 pseudonym
rock 60-70
rock 60-70
Versione in vinile nero, pressata in 250 copie (altre 250 copie sono in vinile rosso semitrasparente), vinile doppio da 180 grammi, copertina apribile con all'interno le riproduzioni delle copertine originali dei singoli compilati, catalogo VP99.073. Pubblicata nel 2019 dalla Pseudonym, questa bella raccolta compila trentadue brani originariamente usciti per lo più su rari singoli nella seconda metà degli anni '60, che testimoniano della floridissima ed influente scena ''nederbiet'' degli anni '60; si dedica qui molto spazio a gruppi magari meno conosciuti ed in alcuni casi provenienti da realtà geografiche periferiche dei Paesi Bassi, lasciando da parte nomi di grosso calibro come Q65 ed Outsiders (ma non i Cuby + The Blizzards), per formare un quadro meno scontato e più ricco di piccoli o grandi segreti di un movimento fra i più brillanti in assoluto della musica europea continentale del decennio d'oro. I brani, rimasterizzati in 24 bit dai nastri originali in mono, offrono una spaziosa panoramica dello sfaccettato movimento musicale olandese di quegli anni, da canzoni pop e beat melodiche fino a pezzi garagistici, carichi di fuzz e talora deliziosamente venati di psichedelia, fino a ruvidi e scatenati r'n'b, genere questo che ebbe non poca influenza sulla scena olandese di metà anni '60. Questa la scaletta: SIDE 1: 1. THE BEATNIKS - Wouldn't You Like To Know 2. THE COMPETITORS - Long Tall Shorty 3. CUBY + BLIZZARDS - Stumble And Fall 4. THE COUNSELLORS - I'll Be Your Man 5. NICKY AND THE SHOUTS - Don't Be A Fool 7. JOHN HATTON AND THE DEVOTIONS - I'm Comin' Home 6. THE ROLLING BEATS - Sweeter Than You 8. THE CHEESE TOWN JEWELS - No One Else SIDE 2: 1. THE MODS - Brown Paper Sack 2. ST. JOHN AND THE CREW - I Am A Man 3. JENNY AND THE RASCALS - You Told Me A Lie 4. THE KWYET - No Time For Tears 5. THE ENTERTAINERS - Crazy Miss Daisy 6. DAT EN WAT - I Can Live Without You 7. SOFTS - Kassie Kijken 8. SOFTS - Paarse Broek SIDE 3: 1. NICKY AND THE SHOUTS - Tears Inside 2. JOHNNY KENDALL AND THE HERALDS - Girl 3. THE LORDS - In The City 4. LINDA VAN DYCK WITH BOO & THE BOO BOO'S - Stengun 5. THE SPARKLINGS - Now It's Your Turn To Cry 6. FLASH CALL - Crying All Day 7. THE TOREROS - Bald Headed Woman 8. GROUP SOALL - Will You Teach Me How To Love SIDE 4: 1. THE NICOLS - Lord, I've Been Thinking 2. THE FALLOUTS - I'm Sick Of Living 3. THE FALLOUTS - I've Been Waiting 4. JENNY AND THE RASCALS - That's A Man's Way 5. THE RIATS - Run, Run, Run 6. BINTANGS - Please Do Listen 7. ADJÉEF THE POET - Iekk! I'm A... Freak 8. THE INN-SECT - Let Me Tell You About The Things I Need.
Aa.vv. (dutch punk and new wave)
Dutch wave a history of minimal synth and cold wave in the netherlands
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1981 onderstroom
punk new wave
punk new wave
Vinile da 180 grammi, copertina apribile con finiture metallizzate, label marrone, catalogo OS36. Pubblicata nel maggio del 2018 dalla Onderstroom, questa raccolta scava nella memoria della scena minimal synth e cold wave dell'Olanda di inizio anni '80, compilando otto brani tratti per lo piu' da rare cassette autoprodotte, formato utilizzato cosi' spesso da tante realta' underground del post punk della prima meta' di quel decennio, ed in alcuni casi da rari lp. Dalle delicate e lente melodie guidate da voce femminile dei Nine Circles, alle piu' cupe e dark circolarita' elettroniche degli Storung, anch'essi fronteggiati da una cantante femminile ma dallo stile piu' spigoloso che fa pensare a Siouxsie, fino ai Beatnik Love Affair, che con ''Share my heart's blood'' impiegano un groove piu' vivace e molto dance a sostegno di melodie di synth minimali e in bilico fra oscurita' e pop (richiamando una versione dance ed elettronica degli ultimi Joy Division), un sottobosco musicale che finalmente ritorna alla luce. Questa la scaletta: SIDE 1: 1. Nine Circles - What's There Left 2. Beatnik Love Affair - Share My Heart's Blood (dalla compilation del 1987 ''Contactdisc 5'') 3. The Actor - Unreal Personality (dalla cassetta ''Exploded view'', 1982) 4. Störung - Dimensie 4 (dall'album ''This is future'', 1982) SIDE 2: 1. Van Kaye + Ignit - Picassos On The Wall (dall'omonimo 7'' del 1981) 2. S.M. Nurse - Hot Day In Istanbul (dalla cassetta compilation ''Turkish delight'', 1983) 3. Ende Shneafliet - Session Zeitgeist (dalla cassetta ''Simphoy romant'', 1983) 4. Das Ding - A Dark Place (Vocal Version).
Aa.vv. (dutch punk and new wave)
i don't care (The No Fun And Plurex Singles)
lp [edizione] nuovo stereo eu 1978 pseudonym
punk new wave
punk new wave
edizione in vinile 180 grammi, copertina apribile; uscito nel novembre del 2015, questo album contiene diciassette brani tratti che mettono insieme nella prima facciata il contenuto dei quattro rari singoli pubblicati tra il 1978 ed il 1979 dalla piccola ma storica etichetta olandese No Fun, e nella seconda facciata quello dei primi tre 7" pubblicati nel 1978 dalla Plurex, piu' due brani inediti da un singolo di Ton Van Der Meer (poi nei Mo, oltre che solista) del 1978 che fu all' epoca annullato dalla stessa Plurex, altra piccola etichetta dei paesi Bassi, che pero' sarebbe rimasta attiva fino al 1983, producendo alcune delle piu' importanti realta' della scena post punk locale. Si tratta di un importante spaccato della ricca produzione punk e post punk dei paesi Bassi di quegli anni. Questo nel dettaglio il contenuto:
GODS HEART ATTACK: "Treat Me Like A Doll" e "Ain't No Hooker" (unico singolo, primo numero del catalogo della No Fun). HELMETTES "I Don't Care What The People Say" e "1/2 2". MECANO Ltd. "Face Cover Face" e "Fools" (il primo 7" di uno dei gruppi piu' importanti ed influenti di tutta la scena post punk olandese, qui molto piu' punk che in qualunque altro loro disco). SUBWAY "Jesus Loves Me (But I Don't Care)" e "You Gotta Support" (uscito nel 1979, nello stesso anno in cui il gruppo pubblico' il suo unico album). TITS "Daddy Is My Pusher" e "We're So Glad Elvis Is Dead" (unico singolo, primo numero del catalogo della Plurex, per il gruppo con Wally Van Middendorp, poi nei Minny Pops), MOLLESTERS "Plastic" e "I Am" (unico singolo). FILTH "Don't Hide Your Hate", "Sex" e "Nothing For Me" (unico 7"), TON VAN DER MEER "Niets Aan Me Leven" e "Ik Zie 't Niet Meer Zitten" (singolo inedito).
Aa.vv. (dutch punk and new wave)
Punkrock from holland: a compilation of original early dutch punk
Lp [edizione] originale stereo hol 1978 no label
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
L' originale stampa, nella versione in vinile nero, copertina semilucida senza barcode e con note sui gruppi compilati sul retro, label custom in bianco e nero, groove message "the belgian one was better" sul lato A e "up next: swiss punk" sul lato B. Pubblicazione private press del 1996, questa antologia compila rari ed oscuri brani di gruppi della prima ondata punk olandese, tratti per lo più da singoli; una sequenza di sferraglianti ed indisponenti assalti che per lo più evidenziano un sound radicato nel punk pre-hardcore, anche se alcune bands, come i Neo Punkz di "Fascist fuckers" già mostrano tracce del più violento e furioso HC che avrebbe preso piede negli anni '80. Questa la scaletta: Filth, "Sex", "Nothing For Me"; Neo Punkz, "Facist Fuckers"; Speedtwins, "Speedtwins"; The Nixe, "Boring City"; The Mets, "Lost And Lonely"; Suspense, "Welfare"; The Miranda's, "O! Zit Dat Zo"; Panic, "Dead Or Alive"; Flyin' Spiderz, "Goodbye"; Ivy Green, "Wap Shoo Wap"; The Brommers, "Fine Words"; The Squats, "City Cowboys"; Die Kripos, "Camera Security"; The Nitwitz, "Oppression"; Railbirds, "Dancing With God"; BVD, "Duty"; The Rapers, "Hang The Pope".
Page: 5 of 36
Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Aa.vv. (vegetable men, afterhours, liars...)":
altri autori contnenti le parole cercate:
altri autori contnenti le parole cercate: