Hai cercato: Aa.vv. (diaframma, litfiba, kirlian camera, frigidaire tango...) --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole: Aa.vv. (diaframma, litfiba, kirlian camera, frigidaire tango...) --- Titoli trovati: 894
Pag.:
oggetti:
Aa.vv. (contortions / mars / dna, teenage jesus & the jerks)
No new york (1st label)
Lp [edizione] originale stereo usa 1978 antilles
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
La molto rara prima stampa americana, copertina senza codice a barre, completa di inner sleeve in carta liscia con testi, etichetta nera con logo Antilles multicolorato al centro, con l' ORIGINARIO INDIRIZZO "444 MADISON AVENUE" in alto (poi cambiato nella seconda tiratura), catalogo AN7067. Il fondamentale manifesto, prodotto da Brian Eno e dato alle stampe nel dicembre del 1978, della neonata scena "no wave" newyorkese, che restera' per diversi anni tra le piu' creative ed originali del globo, ponendo inoltre i germi di molto rock alternativo a venire (i Sonic Youth, tra gli altri). Esordiscono qui i CONTORTIONS di James White/Chance ed i grandi MARS, mentre i TEENAGE JESUS & THE JERKS di una giovanissima Lydia Lunch, ed i D.N.A. di Arto Lindsay si erano da poco autoprodotti i loro singoli d'esordio: sedici geniali brani altrimenti inediti, tra funk, punk, jazz e sperimentazione, che proclamano in ogni frammento della loro musica una liberta' espressiva, uno slancio artistico ed una capacita' di anticipare scenari musicali futuri, che hanno pochi riscontri nella storia del rock, e che fanno di questo disco uno tra gli albums americani piu' importanti degli ultimi trent'anni. Ecco la lista completa dei brani: Contortions – Dish It Out / Contortions – Flip Your Face / Contortions – Jaded / Contortions – I Can't Stand Myself / Teenage Jesus And The Jerks – Burning Rubber / Teenage Jesus And The Jerks – Closet / Teenage Jesus And The Jerks – Red Alert / Teenage Jesus And The Jerks – I Woke Up Dreaming / Mars – Helen Fordsdale / Mars – Hairwaves / Mars – Tunnel / Mars – Puerto Rican Ghost / DNA – Egomaniac's Kiss / DNA – Lionel / DNA – Not Moving / DNA – Size.
Aa.vv. (contortions / mars / dna, teenage jesus & the jerks)
no new york (produced by brian eno)
Lp [edizione] ristampa stereo rus 1978 lilith
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
copia ancora incellophanata, ristampa del 2005 in vinile 180 grammi, copertina lucida e senza barcode, pressoche' identica alla prima ormai introvabile e costosa tiratura su Antilles, corredata di inner sleeve con note in inglese e russo, catalogo LR102. Il fondamentale manifesto, prodotto da Brian Eno e dato alle stampe nel dicembre del 1978, della neonata scena "no wave" newyorkese, che restera' per diversi anni tra le piu' creative ed originali del globo, ponendo inoltre i germi di molto rock alternativo a venire (i Sonic Youth, tra gli altri). Esordiscono qui i CONTORTIONS di James White/Chance ed i grandi MARS, mentre i TEENAGE JESUS & THE JERKS di una giovanissima Lydia Lunch, ed i D.N.A. di Arto Lindsay si erano da poco autoprodotti i loro singoli d'esordio: sedici geniali brani altrimenti inediti, tra funk, punk, jazz e sperimentazione, che proclamano in ogni frammento della loro musica una liberta' espressiva, uno slancio artistico ed una capacita' di anticipare scenari musicali futuri, che hanno pochi riscontri nella storia del rock, e che fanno di questo disco uno tra gli albums americani piu' importanti degli ultimi trent'anni. Ecco la lista completa dei brani: Contortions – Dish It Out / Contortions – Flip Your Face / Contortions – Jaded / Contortions – I Can't Stand Myself / Teenage Jesus And The Jerks – Burning Rubber / Teenage Jesus And The Jerks – Closet / Teenage Jesus And The Jerks – Red Alert / Teenage Jesus And The Jerks – I Woke Up Dreaming / Mars – Helen Fordsdale / Mars – Hairwaves / Mars – Tunnel / Mars – Puerto Rican Ghost / DNA – Egomaniac's Kiss / DNA – Lionel / DNA – Not Moving / DNA – Size.
Aa.vv. (contortions / mars / dna, teenage jesus & the jerks)
no new york (produced by brian eno)
Lp [edizione] nuovo stereo rus 1978 lilith
punk new wave
punk new wave
la prima ristampa vinilica, pressocche' identica alla prima ormai introvabile e costosa tiratura su Antilles, completa di inner sleeve con testi in inglese e russo, in vinile 180 gr., senza codice a barre. Il fondamentale manifesto, prodotto da Brian Eno e dato alle stampe nel dicembre del 1978, della neonata scena "no wave" newyorkese, che restera' per diversi anni tra le piu' creative ed originali del globo, ponendo inoltre i germi di molto rock alternativo a venire (i Sonic Youth, tra gli altri). Esordiscono qui i CONTORTIONS di James White/Chance ed i grandi MARS, mentre i TEENAGE JESUS & THE JERKS di una giovanissima Lydia Lunch, ed i D.N.A. di Arto Lindsay si erano da poco autoprodotti i loro singoli d'esordio: sedici geniali brani altrimenti inediti, tra funk, punk, jazz e sperimentazione, che proclamano in ogni frammento della loro musica una liberta' espressiva, uno slancio artistico ed una capacita' di anticipare scenari musicali futuri, che hanno pochi riscontri nella storia del rock, e che fanno di questo disco uno tra gli albums americani piu' importanti degli ultimi trent'anni. Ecco la lista completa dei brani: Contortions – Dish It Out / Contortions – Flip Your Face / Contortions – Jaded / Contortions – I Can't Stand Myself / Teenage Jesus And The Jerks – Burning Rubber / Teenage Jesus And The Jerks – Closet / Teenage Jesus And The Jerks – Red Alert / Teenage Jesus And The Jerks – I Woke Up Dreaming / Mars – Helen Fordsdale / Mars – Hairwaves / Mars – Tunnel / Mars – Puerto Rican Ghost /
DNA – Egomaniac's Kiss / DNA – Lionel / DNA – Not Moving / DNA – Size.
Lp [edizione] originale stereo eu 1982 raw deal recordings
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Copertina ruvida fronte retro senza barcode, inserto formato A4 con riproduzione dello originario artwork dell'edizione su cassetta e note, label custom in bianco e nero con ripartizione dei colori invertita su una facciata rispetto all'altra. Pubblicazione europea "private press" del 2002, che per la prima volta rende disponibile in vinile questa storica compilation, originariamente uscita nel 1982 solo su cassetta negli USA: "No core" fu pubblicata dall'omonima etichetta, sul cui catalogo figurano anche la compilation "Why are we here" e dischi di Corrosion Of Conformity, Subculture e Honor Rule, e compila quarantaquattro brani registrati nel 1982 da quattro diversi gruppi hardcore punk della Carolina del Nord. Troviamo infatti i sopracitati Corrosion Of Conformity, qui con alcune delle loro primissime registrazioni, che precedono di un paio d'anni il loro primo album, molto grezze e primitive, di veloce e furioso HC punk lontano dalle contaminazioni metalliche che il gruppo assorbirà nel corso del tempo; i No Rock Stars, che con una qualità di registrazione grezzissima offrono un potente e veloce hardcore punk dalle venature metalliche e motorheadiane; i No Labels, da Raleigh, con due membri dei Corrosion Of Conformity (Woody Weatherman e Reed Mullin), con un semplice HC punk senza fronzoli, dal suono DIY; infine i Colcor, anch'essi autori di un hardcore punk tirato e molto rudimentale, quasi garagistico. Questa la scaletta: CORROSION OF CONFORMITY: "Skinny's In", "Big Problems", "Citizen", "Rather See You Dead", "Sheltered Life", "Life's Cycle", "Mad World", "Redneck", "Center Of The World", "Accepted Pariah", "Friend In D.C.", "College Town", "Social Disease", "This Is Hardcore", "Race Riot", "No Core" (brani registrati il 12/9/82 ai JAG Studios, Raleigh, Carolina del Nord); NO ROCK STARS: "Dirt On My Face", "Too Negative", "Thrash", "Death", "I Hate School", "Stop" (brani registrati il 7/8/82 agli Hideaway Studios, Charlotte, Carolina del Nord); NO LABELS: "HarDCore", "Still The Same", "Get Away", "I'm Tired", "Lifeless Corpse", "Video Tapeworm", "Brainless Shit", "Missing The Point", "Human Device", "Klan Man", "Mental Pygmy", "LSD", "Disarm Or Die", "I Play Games", "Chance To Speak" (brani registrati il 8/10/1982, JAG Studios, Raleigh, Carolina del Nord); COLCOR: "Nervous Wreck", "Out Of Town", "No Work", "Long Fuse", "Foreign Language", "Darby's Dead", "Kill Your Mother" (brani registrati il 27/6/1982, JAG Studios, Raleigh, Carolina del Nord).
Aa.vv. (country blues)
Rough guide to hillbilly blues (ltd.)
Lp [edizione] nuovo mono eu 1926 world music network
blues rnr coun
blues rnr coun
Edizione limitata, allegata tessera per il download digitale dell'album con materiale bonus, label marrone con scritte bianche, catalogo RGNET1357LP. Pubblicata nel 2017 dalla World Music Network, questa antologia documenta un aspetto del primo blues rurale di inizio del XX secolo non sempre evidenziato, quello della reciproca influenza fra musicisti afroamericani e bianchi, sia residenti da tempo che provenienti da comunità di più recente immigrazione negli Stati Uniti; intorno agli anni '20, il country blues era apprezzato anche dal pubblico bianco, a dispetto della suddivisione praticata dall'industria discografica americana in "race records", dischi riservati al pubblico di colore, e "hillbilly records" mirati invece a quello bianco. Gli artisti qui compilati sono infatti per lo più bianchi, fra cui il grande Jimmie Rodgers, influenzato fortemente dal blues degli afroamericani e, una volta giunto al successo, ispiratore a sua volta dei bluesmen di colore con i suoi "blue yodels"; altri artisti qui rappresentati, come Dock Boggs e Charlie Poole, due grandi pionieri del country folk del '900, erano meno direttamente influenzati dal blues, sebbene ne adottassero talora alcuni caratteri nel loro stile. Interessante anche la presenza di alcuni musicisti che avevano inserito nel country blues influenze della chitarra hawaiiana, quali il sopracitato Cliff Carlisle, i Dixon Brothers e Darby & Tarleton, così come quella di brani come "Spanish fandango" di John Dilleshaw & The String Marvel e "Guitar rag" di Roy Harvey e Jess Johnson, che documentano l'incontro fra tradizioni e tecniche di origine popolare europea e quelle afroamericane e bianche rurali degli Stati Uniti. Questa la scaletta completa: Roy Harvey & Jess Johnson, "Guitar Rag" (1930); Dick Justice, "Cocaine" (1928); Dock Boggs, "Down South Blues" (1927); Frank Hutchison, "Stackalee" (1927); Jimmie Rodgers, "Mule Skinner Blues (Blue Yodel #8)" (1930); John Dilleshaw & the String Marvel, "Spanish Fandango" (1929); Clarence Greene, "Johnson City Blues" (1928); Sam McGee, "Buck Dancer's Choice" (1926); Darby & Tarleton, "Slow Wicked Blues" (1929); Charlie Poole and the North Carolina Ramblers, "If The River Was Whiskey" (1930); Dixon Brothers, "Weave Room Blues" (1936); Larry Hensley, "Match Box Blues" (1934); Cliff Carlisle, "Trouble Minded Blues" (1937).
Aa.vv. (country joe & the fish, james gang, et al.)
Zachariah ost
Lp [edizione] originale stereo uk 1971 probe
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima stampa inglese, copertina laminata sul fronte, liscia e flipback su tre lati sul retro, label rosa con scritte nere e logo Probe nero in alto, catalogo SPB1026. Pubblicata nel 1971 dalla Probe in Gran Bretagna e dalla ABC negli USA, la colonna sonora del bizzarro hippie western ''Zachariah'', diretto da George Englund ed interpretato da John Rubinstein e Don Johnson. La colonna sonora fu prodotta da Bill Szymczyk, poi divenuto importante collaboratore degli Eagles, e composta e diretta in gra parte dal newyorchese Jimmie Haskell, stimato musicista e compositore di musica per cinema e non solo; alcuni brani furono pero' scritti e suonati da gruppi rock come Country Joe & The Fish e James Gang, oltre al violinista Doug Kershaw ed ai New York Rock'n'Roll Ensemble. Il risultato e' un'opera eclettica in cui episodi con arrangiamenti orchestrali d'altri tempi convivono con brani strumentali country, ora classico ora piu' bizzarro e contaminato, e canzoni rock che richiamano lo acid rock e lo hard rock. Questa la scaletta: Jimmie Haskell, ''Zachariah (main title)''; James Gang, ''Laguna salada''; Country Joe & The Fish, ''We're the crackers''; Jimmie Haskell, ''William tell overture''; Country Joe & The Fish, ''All I need''; Doug Kershaw, ''Ballad of job cain''; James Gang, ''Country fever''; Jimmie Haskell, ''The lonely ride'', ''Medley: Camino / Used horse salesman'', ''Camino waltz''; The New York Rock And Roll Ensemble, ''Gravedigger''; White Lightnin', ''Shy ann''; Jimmie Haskell, ''Matthew'', ''Zachariah''.
Aa.vv. (country)
20 Country legends
Lp [edizione] seconda stampa stereo uk 1944 black tulip
[vinile] Very good [copertina] Very good blues rnr coun
[vinile] Very good [copertina] Very good blues rnr coun
copia con moderati segni di invecchiamento su copertina e vinile, seconda stampa inglese della prima metà degli anni '80 su Black Tulip, copertina semilucida senza barcode e con scritta "printed in england" sul retro in basso, label arancione con scritte nere e logo Black Tulip nero in alto, logo STEMRA a destra, catalogo 555006. Pubblicata nei primi anni '80 dalla Everest nel Regno Unito, questa antologia compila venti grandi classici della musica country e rockabilly di alta epoca, con pezzi di Johnny Cash (ben quattro, fra cui quello che apre la scaletta, "Train of love"), Roy Orbison, Jerry Lee Lewis, Conway Twitty, Lester Flatt ed Earl Scruggs, Al Dexter (autore di "Pistol packin' mama", uno dei brani più famosi negli Stati Uniti durante gli ultimi anni della seconda guerra mondiale), la sfortunata Patsy Cline, scomparsa in un incidente aereo poco più che trentenne che costò la vita anche ad un altro artista qui rappresentato, Cowboy Copas, e Roger Miller. Questa la scaletta: Johnny Cash, "Train of love"; Roger Miller, "King of the road"; Hank Locklin, "Send me the pillow that you dream on"; Tillman Frank, "Your cheating heart"; Sonny James, "Bimbo"; Al Dexter, "Pistol packin' mama"; Roy Orbison, "Domino"; Conway Twitty, "Crazy dreams"; Flatt and Scruggs, "Foggy mountain breakdown"; Johnny Cash, "Cry cry cry"; Dave Dudley, "Oh lonesome me"; Johnny Cash, "I heard that lonesome whistle"; Jimmy Dean, "Release me"; Patsy Cline, "There he goes"; George Jones, "I love you because"; Cowboy Copas, "A satisfied mind"; Carl Belew, "Am I that easy to forget"; Jerry Lee Lewis, "CC rider"; Johnny Cash, "Country boy"; Roger Miller, "Do waka do".
Aa.vv. (country)
60 Anni di country music
lp2 [edizione] originale stereo ita 1922 rca
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
Prima stampa italiana, vinile doppio, copertina apribile lucida all'esterno ed all'interno e con barcode, con una delle inner contenente note in lingua italiana sulla raccolta e sui singoli brani, label nera e argento, catalogo NL04351(2), data sul trail off 4/10/82. Pubblicata nel 1982 dalla RCA (uscita negli USA con il titolo di ''60 years of country music''), la compilation dedicata alla musica country attraverso ventiquattro brani editi, incisi per la label RCA fra il 1922 ed il 1980: una carrellata storica di nomi che hanno fatto la storia del country ed affini, anche se mancano alcuni nomi fondamentali (a partire da un certo Hank Williams Sr.), cominciando da Jimmie Rodgers e la Carter Family per arrivare agli Alabama, passando da Bill Monroe, Hank Snow, Elvis Presley, Dolly Parton e Waylon Jennings; una vasta panoramica introduttiva su di un genere di enorme importanza per la musica popolare del '900 e non solo americana, vista la sua influenza sulla musica rock. Questa la scaletta, con anno di incisione: Henry G. Gilliland and A.C. (Eck) Robertson, ''Arkansaw traveler'' (1922); Vernon Dalhart, ''The prisoner's song'' (1924); Jimmie Rodgers, ''Blue yodel'' (1927); Carter Family, ''Wildwood flower'' (1928); Wilf Carter (Montana Slim), ''My swiss moonlight lullaby'' (1933); Milton Brown and his Musical Brownies, ''Loveless love'' (1934); Bill Boyd and his Cowboy Ramblers, ''Under the double eagle'' (1935); Blue Sky Boys, ''Sunny side of life'' (1936); Hackberry Ramblers, ''Jolie blonde'' (1936); Bill Monroe and his Blue Grass Boys, ''Orange blossom special'' (1941); Elton Britt, ''There's a star-spangled banner waving somewhere'' (1942); Sons Of The Pioneers, ''Cool water'' (1945); Hank Snow and his Rainbow Ranch Boys, ''I'm movin' on'' (1950); Elvis Presley, ''Heartbreak hotel'' (1956); Don Gibson, ''I can't stop loving you'' (1957); Jim Reeves, ''He'll have to go'' (1959); Chet Atkins, ''Yakety axe'' (1965); Eddy Arnold, ''Make the world go away'' (1965); Jerry Reed, ''When you're hot, you're hot'' (1970); Charley Pride, ''Kiss an angel good mornin''' (1971); Waylon Jennings, ''Good hearted woman'' (1971); Dolly Parton, ''Jolene'' (1973); Ronnie Milsap, ''It was almost like a song'' (1977); Alabama, ''Old flame'' (1980).
Aa.vv. (country)
Early rural string bands
Lp [edizione] originale mono usa 1920 rca victor vintage series
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
Prima stampa USA, copertina cartonata con lunghe note musicologiche sul retro a cura di Norm Cohen, label porpora scuro con "deep groove", scritte bianche lungo il bordo in basso ed argentate al centro, logo RCA Victor bianco con cane e grammofono in alto, catalogo LPV-552. Pubblicata nel 1968 dalla RCA Victor Vintage Series negli USA, questa bella antologia compila sedici storiche incisioni di musica country folk "old timey" risalenti agli anni '20 e '30 del XX secolo (tranne i due brani finali, registrati negli anni '40). Un lavoro dimenticato dai più, ma non da un ascoltatore e musicista attento come Eugene Chadbourne, che ha evidenziato l'alta qualità complessiva delle incisioni e le fenomenali performances di gruppi country folk prebellici come Bill Helms & His Upson County Band e Kelly Harrell & The Virginia String Band, l'indimenticabile interpretazione di "Bring me a leaf from the sea" di Doc Walsh alla voce ed al banjo. Ascoltiamo molti brani dell'area culturale appalachiana, ma anche altre tradizioni country folk statunitense ricevono attenzione, come il cajun di Leo Solieau. Una piccola miniera di jug band music, danze sfrenate di origini anglo-celtiche (portate in Nord America dagli immigrati britannici ed irlandesi), virtuosi di violino, banjo e steel guitar. Questa la scaletta: A.C. (Eck) Robertson, "Ragtime Annie" (1922); W.A. Hinton, "Leather Breeches" (1931); J.P. Nester, "Black-Eyed Susie" (1927); Bill Helms and His Upson County Band, "Alabama Jubilee-Breakdown" (1928); Kelly Harrell and The Virginia String Band, "Charley, He's A Good Old Man" (1927); The Carolina Tar Heels, "Bring Me A Leaf From The Sea" (1927); The Shelor Family, "Big Bend Gal" (1927); Pope's Arkansas Mountaineers, "Jaw Bone" (1928); Leo Soileau and His Three Aces, "Le valse de gueydan" (1935); Henry Ford's Old Time Dance Orchestra, "Medley Of Reels" (1926); The Allen Brothers, "A New Salty Dog" (1930); Wade Mainer and Sons Of The Mountaineers, "Mitchell Blues" (1938); Gid Tanner and His Skillet Lickers, "Tanner's Hornpipe" (1934); Gwen Foster, "How Many Biscuits Can I Eat?" (1939); Byron Parker and His Mountaineers, "Up Jumped The Devil" (1940); Charlie Monroe and His Kentucky Pardners, "Red Rocking Chair" (1949).
Aa.vv. (crazy cavan, matchbox...)
Best of british rockabilly
Lp [edizione] originale stereo ita 1975 oxford
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima stampa italiana su Oxford, pressata nel 1981, due anni dopo quella inglese, copertina senza barcode, label gialla e verde sfumata con scritte nere, logo Oxford giallo, verde e nero in alto, piccolo logo Ariston nero in basso, catalogo OX3230. Pubblicata nel 1979 dalla Charly in Gran Bretagna, questa raccolta documenta la rinascita del rockabilly sulla scena britannica nel corso degli anni '70, in particolare nella seconda meta' del decennio, prima e durante l'esplosione del punk; non fu un caso che una musica cosi' selvaggia ed immediata, suonata con una strumentazione relativamente limitata e legata alle origini del rock'n'roll, riemergesse nell'epoca in cui prendevano piede il pub rock di gruppi come i Dr. Feelgood e soprattutto poi il punk 77ettino, in reazione alla complessita', al professionalismo esasperato ed alla lontananza dalla nuova generazione delle rock star affermate e degli esponenti del rock progessivo. Questa compilation raccoglie quattordici brani editi, incisi fra il 1975 ed il 1979 da importanti gruppi britannici del nuovo rockabilly, e tratti da sei diversi album ed un ep pubblicati in quegli anni dalla label Rockhouse. Questa la scaletta: Steve Bloomfield, ''Hurricane'' (da ''Rockabilly originals'', 1978); Flying Saucers, ''Let's rock the town'' (dall'ep ''The ballad of johnny reb'', 1979); Crazy Cavan, ''She's the one to blame'' (da ''Crazy rhythm'', 1975); Freddie ''Fingers'' Lee, ''I'm down'' (da ''Freddie fingers lee'', 1978); Matchbox, ''All the boys'' (da ''Riders in the sky'', 1976); Little Tina & Flight '56, ''My boy elvis'' (da ''This little girl is gonna rock it'', 1977); The Riot Rockers, ''Road of steel'' (da ''The riot rockers'', 1977); Flying Saucers, ''Cat talkin''' (dall'ep ''The ballad of johnny reb'', 1979); Crazy Cavan, ''Bop little baby'' (da ''Crazy rhythm'', 1975); Steve Bloomfield, ''Rockin' rhythm'' (da ''Rockabilly originals'', 1978); Little Tina & Flight '56, ''This little girl's gone rockin''' (da ''This little girl is gonna rock it'', 1977); Riot Rockers, ''It's saturday night'' (da ''The riot rockers'', 1977); Freddie ''Fingers'' Lee, ''Dib dab boogie'' (da ''Freddie fingers lee'', 1978); Matchbox, ''Only wanna rock'' (da ''Riders in the sky'', 1976).
Aa.vv. (crucifix tribute)
Protest means action - the need of a new world disorder
Lp [edizione] originale stereo ger 1998 plastic bomb
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
L' origiale stampa, realizzata dalla tedesca Plastic Bomb, nella versione in vinile nero, copertina ruvida fronte retro senza barcode, completa dell'inserto con note in lingua tedesca, foto dei gruppi e loro recapiti, label custom in bianco e nero con artwork diverso su ciascuna facciata, catalogo PBR-023. Pubblicata nel 1998 dalla tedesca Plastic Bomb, questa compilation è un tributo ai grandissimi Crucifix, effettuato da quattordici diversi gruppi, ciascuno coverizza un brano della discografia della band californiana. I Crucifix, formatisi nel 1980 a San Francisco, si sciolsero nel 1985, dopo aver pubblicato un solo lp, oggi considerato un assoluto classico della scena hardcore della prima meta' degli anni '80, ed un paio si ep, ''Crucifix'' (12'', 1981) e ''Nineteen eighty-four'' (7'', 1982); in seguito il cantante Sothira formo' i Proudflesh, mentre il bassista Matt Borruso ed il batterista Chris Douglas formarono nel 1990 i Loudspeaker. Il loro unico album album "Dehumanization" del 1983 è uno dei piu' furiosi dischi di hardcore mai uditi, davvero devastante nel suo mettere insieme l'autodistruzione dei Germs, la furia e la velocita' del miglior hardcore e la liberta' espressiva del punk anarchico inglese, con una produzione, per di piu', una volta tanto capace di valorizzare al meglio la musica del gruppo. Le bands coinvolte in questo tributo sono in gran parte tedesche, a cui si aggiungono alcune presenze da altri paesi europei, dagli Stati Uniti e dall'Australia: il coefficiente di ferocia è particolarmente alto, si ascoltino i devastanti contributid i Diavolo Rosso e Fallout, fra gli altri, ma non manca qualche episodio di hardcore relativamente melodico come quelli dei Muff Potter e degli Upright Citizens. Questa la scaletta completa: Muff Potter featuring Sothira, "Peace Or Annihilation"; Diavolo Rosso, "How When Where", Fallout, "Skinned Alive"; Hammerhead, "Prejudice"; Upright Citizens, "No Limbs"; Jimmi Pelz Fistfuck USA, "Another Mouth To Feed"; YAWP!, "Stop Torture"; Recharge, "Indochina"; Revenge, "Search For The Sun"; WWK, "Wer Pißt Auf Eure Gräber (Three Miles To Oblivion)"; The Mars Moles, "Rise & Fall / Stop Torture"; Baffdecks, "Blind Destruction"; Batman Puke, "Steelcase Enclosure"; Aus-Rotten, "Prejudice".
Aa.vv. (cyanide, exploited...)
Back stage pass
Lp [edizione] originale stereo pol 1980 pronit
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
La rara originale stampa polacca, uscita solo nel 1986 su Pronit, copertina liscia fronte retro senza barcode, label color crema con scritte blu scure, catalogo PLP0036. Pubblicata dalla Supermusic Record Co. in Inghilterra nel 1980, questa compilation documenta splendidamente la vitalita' del movimento punk inglese nella sua fase di passaggio dalla prima alla seconda scena con brani editi ed inediti, molti dei quali davvero imperdibili. Gruppi come Slaughter And The Dogs, Stiff Little Fingers, Exploited e UK Subs, solo per citarne alcuni, che con i loro brani compaiono sul disco, insieme a band piu' oscure come i Cyanide, gruppo inglese di York, o i londinesi Manufactured Romance. Diciassette brani compongono la scaletta, ecco la lista completa: SLAUGHTER & THE dOGS, ''Where have all the boot boys gone?'' (il secondo grande singolo, del settembre 1977, poi sul primo album ''Do it dog style'', 5/78); COCKNEY REJECTS, ''Wanna be a star'' (dal primo 7'', 7/79, inedita su album); CYANIDE, ''Fireball'' (dall' ultimo singolo dell' ottobre 1979, inedita su album); UK SUBS, ''Emmotional bllackmail (parts 1 & 2)'' (dal secondo lp ''Brand new age'', 4/80); MANUFACTURED ROMANCE, ''You'' (il primo di due inediti qui presenti da parte di questa ottima punk band che non giunse all' incisione in proprio, accostabile ai Penetration, anche per la voce della cantante); ANGELIC UPSTARTS, ''Murder of Liddle Towers'' (l' anthemico primo singolo, 6/78); EXPLOITED, ''Crashed out" (dal primo ep "Crashed Out" del 1980); STIFF LITTLE FINGERS, ''Closed Groove'' (dal primo immortale album "Inflammable Material"); COCKNEY REJECTS, ''Police car'' (dal primo 7'', 7/79, poi sul primo album ''Greatest hits vol. 1'', 1980); STIFF LITTLE FINGERS, ''Barbed wire love'' (sempre dall' album "Inflammable Material"); BOB DE VRIES, ''I'm me'' (notevolissimo brano inedito, tra gli ultimi registrati dai Cyanide, anche se qui sotto il nome del cantante della band); ANGELIC UPSTARTS, ''Police oppression'' (b-side del primo singolo, 6/78, poi sul secondo album ''We gotta get out of this place'', 4/80); MANUFACTURED ROMANCE ''Long distance love'' (secondo brano, altrimenti inedito, della gia' citata band); SLAUGHTER & THE DOGS ''I'm mad'' (sul primo album ''Do it dog style'', 5/78); ANTI PASTI, ''No government'' (dal primo ep ''Fore sore points'', 11/80, poi sul primo album ''The last call'' del 1981); CYANIDE, ''Mees I'm in'' (inedito dall' ultima session di registrazione della band); UK Subs, ''New York State police'' (singolo inedito su album, 5/80).
Aa.vv. (cyril davies, dave clark five...)
package tour
lp [edizione] originale mono uk 1963 pye golden guinea
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima rara stampa inglese, copertina laminata sul fronte e flipback su tre lati sul retro, pressata da Gerrod & Lofthouse, etichetta gialla con scritte e logo neri, catalogo GGL 0268; pubblicata dalla Pye Golden Guinea, "budget label" sussidiaria della Pye, questa raccolta e' un' efficace istantanea della variegata scena inglese del 1963, e contiene quattordici brani tratti da rari singoli, quasi sempre inediti su album, perlopiu' tra pop e beat, materiale altrimenti di sostanzialmente impossibile appropiazione dell' era doro del ''beat'' inglese. Tra i brani, UN INEDITO ASSOLUTO DI CYRIL DAVIES ed un raro brano dei DAVE CLARK FIVE.
Questa la lista dei brani: A1 Undertakers "(Do The) Mashed Potatoes" (retro del primo singolo "Everybody Loves A Lover" del 1963); A2 Breakaways "That Boy Of Mine" (singolo del 1963), A3 Johnny Sandon And The Remo 4 "Yes" (singolo del 1963), A4 Guv'ners "Let's Make A Habit Of This" (facciata A del loro unico singolo, 1963), A5 Julie Grant "Hello Love" (singolo del 1963), A6 Eagles "Come On Baby (To The Floral Dance)" (singolo del 1963, poi nel secondo album "Volume II From The Eagles" del 1964), A7 Pat Harris And The Blackjacks "Hippy Hippy Shake" (singolo del 1963), B1 Jackie Lynton "Teddy Bears' Picnic" (singolo del 1963), B2 Danny Storm "Let The Sun Shine In" (retro del singolo del 1963 realizzato a nome Danny Storm & The Strollers "Say You Do"), B3 The Overlanders "Summer Skies And Golden Sands" (singolo del 1963, poi nel primo album "Michelle" del 1965), B4 Cyril Davies "Preachin' The Blues" (traccia altrimenti inedita, particolarmente interessante perche' atipica rispetto al resto della sua produzione, del grande bluesman inglese, tra i pionieri della scena british blues, morto nel 1964), B5 Tommy Quickly "Kiss Me Now" (singolo del 1963), B6 The Kestrels "There's A Place" (singolo del 1963), B7 The Dave Clark Five "That's What I Said" (retro del singolo del 1962 "I Knew It All The Time", rimasto inedito su album).
Aa.vv. (damned tribute)
Another damned seattle compilation
Lp [edizione] originale stereo ger 1991 Dashboard Hula Girl / Musical tragedies
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima rara stampa tedesca nella versione in vinile nero, e con copertina lucida non apribile senza barcode, label custom gialla e nera, catalogo DBHG 002-1/MT 149 HS 57. Pubblicata nel 1992 in Germania su Dashboard Hula Girl/Musical Tragedies, questa compilation e' un tributo da parte delle band della scena di Seattle ai Damned, uno dei gruppi protagonisti del punk del '77. Band come Skin Yard, Love Battery, Fastbacks e gli immancabili Mudhoney, alfieri del grunge dell'epoca, si cimentano con ormai classici brani di Captain Sensible e compagni, mescolando il tiratissimo punk (ma anche le successive venature hard e psych) della band inglese con il ruvido grunge di Seattle, e risultando in una interpretazione personale ma anche ''rispettosa'' del punk primigenio. Questa la scaletta: The Purdins, ''1 of the 2''; Coffin Break, ''Love song''; Skin Yard, ''Machine gun etiquette''; Gas Huffer, ''Suicide''; The Accused, ''Neat neat neat''; Love Battery, ''I just can't be happy today''; Whitey, ''Wait for the blackout''; Freak, ''Antipope''; Flop, ''Disco man''; Hamemrbox, ''New rose''; Derelicts, ''Born to kill''; Mudhoney, ''Stab your back''; The Posies, ''Smash it up''; Big Satan, Inc., ''Melody Lee''; Fastbacks, ''Hit or miss''; Young Fresh Yellows, ''Life goes on''.
Aa.vv. (dave alvin, lazy cowgirls, divine horsemen, green on red...)
Border radio ost
Lp [edizione] originale stereo usa 1987 enigma
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
l' originale stampa USA, copertina (con leggeri segni di invecchiamento e microcut promozionale sulla costola superiore) lucida con barcode, label crema con logo Enigma rosso a sinistra, catalogo SJ-73221. Pubblicata nel 1987 dalla Enigma negli USA, questa è la colonna sonora del film indipendente "Border radio", diretto da Allison Anders, Dean Lent e Kurt Voss. Il film è legato alla tarda scena punk rock, cow-punk e roots californiana degli anni '80, e vede recitare membri di varie bands ad essa legate; parimenti la colonna sonora, curata principalmente da Dave Alvin dei Blasters, storica band fra roots, rock'n'roll e rockabilly, fu incisa con il contributo degli stessi musicisti, fra cui Chris D. dei Flesh Eaters, John Doe degli X, Steve Berlin dei Los Lobos, i Lazy Cowgirls, i Tonys ed i Green On Red. La colonna sonora alterna brani rock delle bands sopracitate con tracce strumentali più tipiche delle sonorizzazioni cinematografiche, composte principalmente da Alvin e Berlin, con un tocco desertico e roots. Questa la scaletta: The Tonys, "Border radio"; Dave Alvin and Steve Berlin, "La frontera I"; The Lazy Cowgirls, "Drugs"; Dave Alvin and Steve Berlin, "Burning guitar"; Dave Alvin, "Mi vida loca (acoustic)"; Dave Alvin and John Doe, "Little honey"; Divine Horsemen, "Mother's worry"; Green On Red, "Sixteen ways"; Dave Alvin and Steve Berlin, "La frontera II"; Chris D., "Lilly white hands"; Dave Alvin and Steve Berlin, "Driving to Mexico"; Dave Alvin, "Mi vida loca (border radio theme)". Il californiano Dave Alvin e' considerato uno dei maggiori animatori di quello che e' stato il movimento roots rock americano, volto negli ultimi venticinque anni del XX secolo alla riscoperta delle radici musicali americane, alla luce dei piu' recenti sviluppi della musica rock. Fondatore insieme al fratello Phil della storica band Blasters, fra roots, rock'n'roll e rockabilly, Alvin vanta anche una lunga e prolifica carriera solista, oltre a vari progetti.
Aa.vv. (david bowie, manhattan transfer, et al.)
Just a gigolo ost (different tracklist)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1979 music on vinyl
soundtracks
soundtracks
Edizione limitata a 3000 copie, numerate sul retro copertina in basso, in vinile blu semitrasparente da 180 grammi, copertina lucida fronte retro. Ristampa del 2019 ad opera della Music On Vinyl, con copertina che riprende parzialmente lo artwork dell'edizione tedesca, e con scaletta dei brani parzialmente diversa rispetto alle edizioni originarie. Originariamente pubblicata nel 1979 dalla Jambo nel Regno Unito e da diverse etichette in altri paesi, non uscita negli USA, la colonna sonora del film "Just a gigolo", diretto da David Hemmings ed interpretato da David Bowie, nel ruolo protagonista, oltre che da Sidney Rome, Kim Novak, lo stesso Hemmings (il protagonista del film "Blow up" di Michelangelo Antonioni) e da Marlene Dietrich, qui alla sua ultima apparizione cinematorgrafica. Le musiche del film furono realizzate da diversi artisti, fra cui gli americani Manhattan Transfer, esperti nel ricreare sonorità e musiche dai diretti richiami agli anni '20; Marlene Dietrich, celebre cantante oltre che attrice, interpreta alcune canzoni, mentre altri brani sono suonati da The Pasaden Roof Orchestra, gruppo specializzato nella riproduzione di musica degli anni '20 e '30, e The Gunther Fischer Quintet; segnaliamo infine la presenza, in questa edizione del 2019 a cura della Music On Vinyl, di tre tracce suonate dai Rebels, formazione esistita solo per queste registrazioni, nella quale Bowie ricoprì il ruolo di cantante (sua è la voce del "la la lala" che si sente nei brani in questione). Questa la scaletta: SIDE A MARLENE DIETRICH - JUST A GIGOLO 2. THE PASADENA ROOF ORCHESTRA – SALOME 3. THE REBELS - DAVID BOWIE'S REVOLUTIONARY SONG (PART I) 4. THE MANHATTAN TRANSFER – JOHNNY 5. THE GUNTHER FISCHER ORCHESTRA - THE STREETS OF BERLIN 6. THE PASADENA ROOF ORCHESTRA – CHARMAINE 7. MARLENE DIETRICH - JUST A GIGOLO (PIANO) 8. SYDNE ROME - DON'T LET IT BE TOO LONG SIDE B 1. THE REBELS - DAVID BOWIE'S REVOLUTIONARY SONG (PART II) 2. THE MANHATTAN TRANSFER - JEALOUS EYES 3. THE MANHATTAN TRANSFER - I KISS YOUR HAND, MADAME 4. MARLENE DIETRICH - JUST A GIGOLO (OUTTAKE) 5. THE GUNTHER FISCHER QUINTET - KISSING TIME 6. THE PASADENA ROOF ORCHESTRA - BLACK BOTTOM 7. THE REBELS - DAVID BOWIE'S REVOLUTIONARY SONG (PART III) 8. MARLENE DIETRICH - FAREWELL GIGOLO.
Aa.vv. (david bowie, mick ronson, queen, ian hunter...)
Beside bowie: the mick ronson story the soundtrack (yellow vinyl)
LP2 [edizione] seconda stampa stereo eu 2018 universal music
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
copia ancora incellophanata, e con adesivo di presentazione sul cellophane, ma con una piccola ammaccatura nell' angolo in alto a sinistra, seconda stampa del giugno 2019, in VINILE GIALLO, doppio album in vinile 180 grammi, copertina apribile, inner sleeve con artwork a colori, label custom nera, rossa e gialla, catalogo 00600753826324. Pubblicata nel 2018 dalla Universal Music Group, la colonna sonora del film documentario ''Beside Bowie: the Mick Ronson story'' (2017), diretto da Jon Brewer, che racconta la storia di Mick Ronson. Grande chitarrista inglese, elemento fondamentale nella musica di gran parte delle incisioni di David Bowie nella prima meta' dei '70, oltre che al lavoro con innumerevoli altri musicisti e gruppi (restando in tema, i Mott The Hoople), Mick Ronson (1946-1993) inizia la sua carriera musicale a Hull nei primi anni '60 con i Marines e poi nei King Bee (non la band di Bowie); piu' tardi e' a Londra con i Voice prima e con i Rats dopo. Finalmente nel 1969 si unisce agli Hype, la backin
Aa.vv. (devo tribute)
Devotees
Lp [edizione] originale stereo usa 1979 rhino
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
la prima stampa americana, mai ristampato neppure in CD, copertina lucida fronte retro senza codice a barre, nella rara versione con etichetta rosa con scritte nere, catalogo RNSP301, , con modulo della Rhino per l' iscrizione allo "Stupid Fan Club" dell' etichetta, il folle e ricercatissimo album tributo ai grandi DEVO pubblicato dall' ineffabile Rhino Records poco tempo dopo l' uscita del secondo album "Duty Now For The Future" della geniale e fondamentale band di Akron, Ohio; una delle prime compilation-tributo di cui si abbia memoria, nata per iniziativa della leggendaria stazione radiofonica di Los Angeles KROQ, che indisse un concorso tra le bands locali per selezionare le migliori covers della band che godeva di un seguito underground comprensibilmente fanatico (furono poi gli stessi Devo a compiere la scelta). 11 covers ed un brano originale, "Okie from Muskogee", tra Devo, Residents e Flying Lizards, dei Bakersfield Boogie Boys" che avrebbero realizzato sempre per la Rhino un 12" di li' a poco. Ecco gli altri gruppi inclusi: i Knife Lust ("Shrivel Up"), i Jupiter ("Mongoloid"), i View ("Uncontrollable Urge"), i Firemen ("Jocko Bozo"), i Deadliners "Mongoloid"), Lonnie & the Devotions ("Jocko Homo"), i Doguloids ("Blockhead"), i Touch Tone Tuners ("Jocko Homo"), gli Y-22 ("Music inspired by Space Junk"), i Sordes ("Mongoloid") ed i Bohonian Plimquins ("Gut Feeling"). Un disco straordinariamente divertente, e ricco di episodi per nulla banali, ed anzi assai creativi e stimolanti.
Aa.vv. (devo, james brown...)
Doctor detroit ost
Lp [edizione] originale stereo usa 1983 backstreet
[vinile] Excellent [copertina] Excellent soundtracks
[vinile] Excellent [copertina] Excellent soundtracks
prima stampa USA, copertina (con piccolo cut promozionale sulla costola) con barcode, label grigia con logo Backstreet in alto, catalogo BSR-6120. Pubblicata nel 1983 dalla Backstreet negli USA, dove non entro' in classifica, e dalla MCA in Gran Bretagna, la colonna sonora del film comico diretto da Michael Pressman ed interpretato da Dan Aykroyd. Prodotte da Ira newborn e Robert K. Weiss, le musiche furono realizzate con il contributo di diversi autori, provenienti da differenti ambiti stilistici: troviamo infatti i Devo con la loro pop wave sintetica in ''Theme from doctor detroit'' e ''Luv-luv'' (entrambe pubblicate su un 12" attribuito alla band di Akron), la cantante afromaericana legata all'epoca della disco music Pattie Brooks, il comico ed attore T.K. Carter, che si cimenta con l'irresistibile groove di ''Yo skridlow'' insieme allo stesso Aykroyd, e soprattutto il grande James Brown, in ottima forma, che si presenta qui con due scoppiettanti brani pop funk, ''King of soul'' e ''Get up offa that thing / Doctor detroit''. Questa la scaletta: Devo, ''Theme from doctor detroit''; Pattie Brooks & Dan Aykroyd, ''Hold him''; James Brown, ''King of soul''; T.K. Carter & Dan Aykroyd, ''Yo skridlow''; Pattie Brooks & Dan Aykroyd, ''Working girls''; James Brown, ''Get up offa that thing / Doctor detroit''; Devo, ''Luv-luv''; Pattie Brooks, ''You are the one'', ''Get it on and have a party''.
Aa.vv. (diaframma, et al.)
Rockgarage vol.3
7" ep [edizione] originale stereo ita 1983 rockgarage/ma.so.
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima assai rara stampa, pubblicata nel 1983 dalla Materiali Sonori in collaborazione con la fanzine Rockgarage, al cui numero Zero/Quattro del 1983 questo disco fu originariamente allegato, stampata in sole 1000 copie e sempre piu' rara, copertina apribile in sei con foto e note, label bianca con scritte nere, loghi Rockgarage e Materiali Sonori in alto, catalogo MASOEP004, con il titolo del brano dei Diaframma erroneamente riportato come ''Illusione orrica'' sull'etichetta. Si tratta di una delle rare pubblicazioni della serie Rockgarage, come gia' detto allegate in origine a dati numeri della rivista omonima; questo ep contiene quattro brani altrimenti che mettono in evidenza altrettante band dello underground nostrano: i fiorentini Diaframma con una splendidamente post punk ''Illusione ottica'' dal vivo (versione inedita), gli interessanti padovani QFWFW con ''Desideravamo belve'' (versione incisa nell'agosto del 1983, prima di quella presente sulla cassetta ''2'', incisa nel novembre dello stesso anno), vicina al minimal synth dalle tinte scure, i Degada Saf da Castelfranco (Treviso) con ''Tri-banal'' (poi sull'album ''No inzro'' del 1984), anch'essa di ambito dark wave elettronica, e i Funkwagen da Merano con ''Ebdomero'' (inedita), stridente intreccio fra punk, funk e jazz.
Aa.vv. (dinosaur jr,giant sand
Time between a tribute to the byrds
lp [edizione] originale stereo Hol 1989 imaginary
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa europea di pressaggio olandese, copertina lucida fronte retro con barcode, label rossa con scritte nere, catalogo ILLUSION004. Pubblicata nel 1989 dalla Imaginary Records, etichetta specializzata in tributi, la bella raccolta di brani dei Byrds riproposti da Moffs (come sempre magnifici nella "loro" "Eight miles high" ), Mock Turtles, Cateran, Giant Sand, Static, Primevals, Richard Thompson, Dinosaur Jr, Thin White Rope, Miracle Legion, Chills, Barracudas, Icicle Works, Nigel and the Crosses (ovvero Robyn Hitchcock sotto mentite spoglie). Un'acquisto piacevolissimo per gli amanti dei Byrds, ed irrinunciabile per tutti coloro che conoscono il valore di molte delle bands e degli artisti sopra elencati. Questa la scaletta: Moffs, ''Eight miles high''; Mock Turtles, ''Time between/Why''; Cateran, ''She don't care about time''; Giant Sand, ''Change is now''; Static, ''It happens each day''; Primevals, ''Thoughts and words''; Richard Thompson/Clive Gregson/Christine Collister, ''Here without you''; Dinosaur Jr., ''I'll feel a whole lot better''; Thin White Rope, ''Everybody has been burned''; Miracle Legion, ''Mr. Spaceman''; Chills, ''Draft morning''; Barracudas, ''King apathy III''; Icicle Works, ''Triad/Chestnut mare''; Nigel and the Crosses, ''Wild mountain thyme''.
Aa.vv. (dinosaur jr,giant sand
Time between a tribute to the byrds (+promo insert)
Lp [edizione] originale stereo hol 1989 imaginary
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa europea di pressaggio olandese, copertina lucida fronte retro con barcode, label rossa con scritte nere, catalogo ILLUSION004, copia corredata di un INSERTO PROMOZIONALE DELLA IMAGINARY, di un inserto con catalogo della Imaginary Records, un inserto per avere informazioni sulla fanzine dedicata ai Byrds "Full Circle" ed una cartolina per comprare dischi dell'etichetta per posta. Pubblicata nel 1989 dalla Imaginary Records, etichetta specializzata in tributi, la bella raccolta di brani dei Byrds riproposti da Moffs (come sempre magnifici nella "loro" "Eight miles high" ), Mock Turtles, Cateran, Giant Sand, Static, Primevals, Richard Thompson, Dinosaur Jr, Thin White Rope, Miracle Legion, Chills, Barracudas, Icicle Works, Nigel and the Crosses (ovvero Robyn Hitchcock sotto mentite spoglie). Un'acquisto piacevolissimo per gli amanti dei Byrds, ed irrinunciabile per tutti coloro che conoscono il valore di molte delle bands e degli artisti sopra elencati. Questa la scaletta: Moffs, ''Eight miles high''; Mock Turtles, ''Time between/Why''; Cateran, ''She don't care about time''; Giant Sand, ''Change is now''; Static, ''It happens each day''; Primevals, ''Thoughts and words''; Richard Thompson/Clive Gregson/Christine Collister, ''Here without you''; Dinosaur Jr., ''I'll feel a whole lot better''; Thin White Rope, ''Everybody has been burned''; Miracle Legion, ''Mr. Spaceman''; Chills, ''Draft morning''; Barracudas, ''King apathy III''; Icicle Works, ''Triad/Chestnut mare''; Nigel and the Crosses, ''Wild mountain thyme''.
Aa.vv. (dmz, real kids, thundertrain, willie alexander...)
Live at the rat
lp2 [edizione] originale stereo usa 1976 rat records
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
il raro doppio album, prima stampa americana con copertina apribile cartonata ed etichette argento, catalogo 528. Registrato dal vivo tra il 27, 28 e 29 Settembre del 1976, e pubblicato poco dopo, in risposta al forse piu' noto ma decisamente inferiore "Live at GBGB's" newyorkese, ritrae magnificamente la neonata e pionieristica scena punk rock bostoniana, con 19 brani inediti del tutto o almeno in queste magnifiche versioni "on stage" di: WILLIE ALEXANDER con la sua BOOM BOOM BAND (la vecchia gloria del garage rock di Boston, gia' pure nei Velvet Underground, qui con l' intro "At the Rat", la trascinante "Pup Tune" e la bellissima e storica "Keruac", gia' facciata A del suo primo singolo del '75); THIRD RAIL (tra garage ed hard glam dai toni decadenti, con "Rodney Rush", che fu anche facciata A del loro primo di 2 singoli, e "Bad Ass Bruce"); i grandi REAL KIDS, qui al loro esordio (il magnifico garage punk di "Who Needs You" e "Better Be Good", favolosamente grezze e trascinanti); gli immensi DMZ di Mono Mann (poi alla guida dei Lyres), anche loro all' esordio (un anno dopo uno storico 7"ep, poi un album controverso prima dello scioglimento) con le incredibili "Boy From Nowhere" e "Ball Me Out"; i THUNDERTRAIN con il rock'n'roll stradaiolo vicino ai New York Dolls di "I'm so excited", facciata A del loro primo di due singoli, e della piu' dura "I've Got To Rock", vicina ai Blue Cheer, poi autori di un album di culto nel '77; i misconosciuti SUSAN (autori di un album nel '79), con l' ottima e trascinante "I Don't Want to Know Your Name" e "Right Away"; i SASS con la rock'n'rollistica "Rockin' in the USA"; gli ottimi MARC THOR con la bellissima "Circling L.A." (autori poi di due singoli); i BOIZE di Rick Corraccio (presto nei DMZ), con "I Want Sex" e "Easy To Fall In Love", tra garage e rock'n'roll; gli INFLIKTORS (UN SINGOLO SOLTANTO PER LORO 3 ANNI DOPO) con "Da Da DAli" e "Norkis of The North", articolate ed affascinanti. Un manifesto storico e straordinario di una scena troppo spesso sottovalutata, tra punk rock stradaiolo di matrice New York Dolls e garage punk figlio dei 60's.
Lp [edizione] originale stereo usa 1982 ici sanoblast
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
COPIA ANCORA INCELLOPHANATA, la prima rara e ricercata stampa americana, copertina cartonata senza barcode, label bianca e rossa in stile vecchia bandiera giapponese su di una facciata, arancione con scritte nere sull'altra, catalogo CF3000. Pubblicata nel dicembre del 1982 dalla Ici Sanoblast, questa storica compilation curata dal promoter Wes Robinson e da East Bay Ray (Dead Kennedys) venne realizzata con registrazioni live (a dir poco eccellenti) da un festival organizzato a Berkeley, California, durante il 1981 da Robinson, con gruppi dediti all' hardcore punk e talvolta aperti a piu' bizzarre suggestioni post punk (nella seconda facciata). Fra i gruppi troviamo molti nomi di indubbio rilievo per la storia di quel movimento, come D.O.A., Lewd, TSOL, Flipper; chiudono i Toiling Midgets con una spettrale cover della beatlesiana ''Tomorrow never knows''. Questa la scaletta: D.O.A., ''Unknown'', ''Fucked up baby''; T.S.O.L., ''Love story''; The Lewd, ''Suburban prodigy''; War Zone, ''Marriage of convenience and yahoo song''; Flipper, ''Ever''; The Off's, ''One more shot''; The Wounds, ''Beach''; The Tanks, ''My town''; Toiling Midgets, ''Tomorrow never knows''.
Aa.vv. (droogs, rubber city rebels, weasels, furys...)
l.a. in - a collection of los angeles rock and new wave bands (salmon marbled vinyl)
lp [edizione] originale stereo usa 1979 rhino
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
L' originale stampa americana, nella versione in vinile colorato (marrone/salmone) con effetto marmorizzato, copertina (con diversi peraltro non gravi segni di invecchiamento) cartonata, etichetta verde con scritte e logo neri, corredata di inserto per l' iscrizione al fan club dell' etichetta), catalogo RNLP009; pubblicata dalla Rhino Records nel 1979, un' isantanea della scena di Los Angeles (in realta' non tutte le bands incluse sono di Los Angeles...) all' indomani dell' esplosione della scena punk rock, contenente brani in gran parte inediti altrove. Si inizia con vigoroso punk rock'n'roll dei KATS ("Can't Have You"), gia' autori di alcuni singoli nella prima meta' dei '70 come Skogie & the Flaming Pachucos e semplicemente Skogie, e poi divenuti Nu Kats, Boy, Cat Klub Trio ed oggi attivi come Kut Club; gli OINGO BOINGO esordirono qui dopo un singolo come Mystic Knights of Oingo Boingo con la notevolissima "I'm Afraid", a meta' strada tra Zappa ed i Devo, molto piu' ruvida e "punk" del materiale noto della band; poi i CHARM SCHOOL con il 70's glam rock dalle tinte quasi hard di
"Stranded"; tra i migliori della raccolta i RUBBER CITY REBELS di Akron, Ohio con il punk rock di "Young And Dumb", che presto sara' nel loro album omonimo (gia' per loro un lp storico condiviso nel '77 con i Bizarros); i LOW NUMBERS avevano esordito con un singolo gia' nel '76 e qui con "Elementary Dr. Watson" (tra 60's pop e proto punk) forniscono un' anticipazione dell' imminente album "Twist Again With The Low Numbers"; deliziosa "Show Me" di DENNY WARD, ex Needles and Pins, puro 60's pop alla Phil Spector, con membri di Quick, Dickies e Pop, gia' retro di un raro singolo di un anno prima; piacevolissimi i TWISTERS con "Heartless", tra punk rock ed influenze 60's mod; i simpatici SURF PUNKS fanno il loro esordio con il punk pop di "My Wave", che sara' uno dei brani migliori del loro primo album "My Beach"; "Have I The Right" e' uno dei 4 brani del 12" "Punk Rock Christmas" con cui avevano da poco esordito i RAVERS, anche loro piacevolissimi con le loro forti influenze 60's; i grandi e pionieristici DROOGS sono presenti con la bellissima "Ahead Of My Time", tra garage rock e psichedelia, ma anche con ruvidezze quais punk, dal loro terzo singolo del 1974 (!!!); SPOCK e' una ex-Backstage Pass, ed "On My Radio" e' puro 60's pop venato di glam, da un raro singolo a seguire la sua partecipazione ad un' altra raccolta delle Rhino ("Saturday Night Pogo"); gli storici FURYS, attivi dal '76, sono presenti con "Say Goodbye To The Black Sheep", dal primo di due 7" realizzati, tra power pop e rock'n roll; infine a chiudere il gioiello del disco, la mitica "Beat her with a Rake" dei folli WEASELS, secco punk rock con influenze 70's, che per il suo testo causo' non pochi problemi ai pochi negozi di Los Angeles che misero in vendita il singolo da cui e' tratta, unico parto discografico della band, a causa delle proteste delle femministe.
Page: 5 of 36
Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Aa.vv. (diaframma, litfiba, kirlian camera, frigidaire tango...)":
altri autori contnenti le parole cercate:
altri autori contnenti le parole cercate: