Hai cercato: dall'anno 90 all'anno 99 --- Titoli trovati: : 3841
Pag.:
oggetti:
Aa.vv. (indie 90)
Kill rock stars (ltd. 30th anniversary coloured vinyl)
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1991 kill rock stars
indie 90
indie 90
Edizione limitata in vinile trasparente, copertina con parti in rilievo e parti dorate sul fronte, senza codice a barre. Ristampa del 2021 ad opera della Kill Rock Stars, realizzata in occassione del trentesimo anniversario dell'originaria pubblicazione e pressoché identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicata nel 1991 dall'allora neonata label Kill Rock Stars, destinata a diventare presto uno dei punti di riferimento dello indie rock del Nord Ovest degli Stati Uniti, questa storica compilation è un manifesto della scena indipendente di Olympia e dintorni, nello Stato di Washington, dove erano nate peraltro formazioni destinate a grandi imprese come i Nirvana (da Aberdeen) ed i Melvins (da Montesano), senza dimenticare altre bands come le Bikini Kills e le Bratmobile, fra le massime esponenti del movimento riot grrrl, e gli Unwound, uno dei piu' energici e rumorosi gruppi indipendenti americani degli anni '90, autori un peculiare amalgama fra noise e post hardcore, aggiungendo un pizzico dell'atmosfera inquietante e notturna del post punk piu' oscuro; partecipano a questa raccolta anche alcuni gruppi di altre aree geografiche, come i canadesi Mecca Normal ed i Nation Of Ulysses, da Washington D.C., ma la gran parte delle bands provenivano da Olympia e dintorni. I quattordici brani qui compilati sono opera di gruppi che presero parte, nell'agosto del 1991, al festival International Pop Underground Convention, tenutosi appunto ad Olympia, e documentano gruppi che poco o nulla intendevano concedere ai cliché della musica commerciale e delle major discografiche, puntando invece su proposte molto personali, spesso abrasive, talora sperimentali, lontane dal mainstream sia sotto l'aspetto sonoro che dei testi. Questa la scaletta: Bratmobile, "Girl germs"; Some Velvet Sidewalk, "Loch ness"; Courtney Love, "Don't mix the colors"; The Nation Of Ulysses, "N.O.U. Cooking with gas!"; Unwound, "You speak jealousy"; Mecca Normal, "Narrow"; Nirvana, "Beeswax"; Bikini Kill, "Feels blind"; Witchypoo, "Reaper song"; Melvins, "Ever since my accident"; Infamous Menagerie, "Immediate impound zone"; Kicking Giant, "Make you come"; Fitz Of Depression, "Everybody and their dog"; Jad Fair, "Red dress".
Aa.vv. (indie 90)
misturada one
LP2 [edizione] originale stereo uk 1996 far out
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
stampa originale inglese, doppio lp, etichette nere con logo bianco in alto, di questa compilation di pezzi remixati dai seguenti gruppi e singoli musicisti: Pressure Drop, Wax Doctor, Natural Element, Hightower Set, Nobukazu Takemura, Ape, A Forest Mighty Black, Da Lata, Dj First Klas. Tra ambient, acid jazz e drum 'n' bass.
Aa.vv. (indie 90)
Monochrome
Lp [edizione] originale stereo uk 1990 mighty
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
copertina senza codice a barre, etichetta foto b/n.Pubblicata dalla Mighty Sheffield Records nel 1990, questa compilation uscita per la label del fotografo Steven Stevlor presenta quattordici brani ad opera di oscure band di Sheffield e dintorni, dagli stili assai differenti che vanno dall'industrial al post punk, dal pop al punk al dark. Questa la scaletta dei bani: 'Bedlam Choir, ''Find my way''; The Warhols, ''Bring 'em back alive''; The Pralines, ''Carry on''; Nothing In Particular, ''Too young''; Psycho Terrorists, ''The church of the holy virus''; Sepulchre, ''The tree cracked''; Innocent Child, ''Satisfied''; Chasing The Rays, ''Strange fascination''; The Corpse Grinders, ''New world''; The Muzzle Club, ''Slade''; Innocent Child, ''Burnout''; Peter Jones, ''Universal Beat''; Spinout, ''Headfull of fire''; Poisonous Little Creatures, ''Fallen angel''.
Aa.vv. (indie 90)
Ruby trax - the nme's roaring forty
LPBOX [edizione] originale stereo uk 1992 nme
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Raro box rigido senza codice a barre, con scritte e disegno in rilievo sul fronte, formato da 3 Lp's, contenuti in altrettante inner sleeves e copertine, etichette viola con scritte nere sul primo vinile, celeste sul secondo, arancione sul terzo, pubblicato in Uk dal New Musical Express (NME40LP), in occasione del proprio quarantesimo compleanno, nell'autunno 92; l'opera e' costituita da 40 covers di pezzi classici, giunti alla posizione n.1 delle classifiche inglesi, realizzati da bands ed artisti di area indie popolari in quel momento. Ecco la scaletta con i relativi interpreti: "Coz I luv you" WONDER STUFF - "When will I see you again" BILLY BRAGG - "Little red rooster" JESES AND MARY CHAIN - "Atomic" MISSION - "(Everything I do ) I do it for you" FATIMA MANSIONS - "Stranger in paradise" ST.ETIENNE - "Cumberland gasp" WEDDING PRESENT - "(If paradise is) half as nice" AZTEC CAMERA/ANDY FAIRWEATHER-LOW - "Show you the way to go" DANNII MINOGUE - "Where do you go to my lovely" WELFARE HEROINE - "Bad moon rising" BLUE AEROPLANES - "Apache" SENSELESS THINGS - "Mr. tambourine man" TEENAGE FANCLUB - "Another brick in the wall" CARTER USM - "Maggie May" BLUR - "Ashes to ashes" TEARS FOR FEARS - "Rock your baby" HOUSE OF LOVE - "I'm a believer" FRANK AND WALTERS - "Shaddap you face" EMF - "Brass in pocket" SUEDE - "Ring my bell" TORI AMOS - "Like a prayer" MARC ALMOND - "Don't you want me" FARM - "I've been to me" NED'S ATOMIC DUSTBIN - "My sweet lord" BOY GEORGE - "Voodoo chile" jESUS JONES - "Sunny afternoon" BOB GELDOF - "The good, the bad and the ugly" JOHNNY MARR & BILLY DUFFY - "Down down" CUD - "Legend of Xanadu" FALL - "Secret love" SINEAD O'CONNOR - "World without love" WORLS PARTY - "Tainted love" ISPIRAL CARPETS - "Baby come back" ELEKTRIC MUSIC - "The model" RIDE - "Vienna" VIC REEVES - "Go now" TIN MACHINE - "I feel love" CURVE - "Suicide is painless" MANIC STREET PREACHERS.
Aa.vv. (indie 90)
Seventeen and a half is still jailbait
Lp [edizione] originale stereo bel 1993 nitro
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima stampa europea, pressata in Belgio, copertina semilucida con barcode 5400660000092, label grigia scura, quasi nera, con scritte bianche, titolo in nero e grigio su campo bianco in alto, catalogo NITR007. Pubblicata nel 1996 dalla Nitro, sottoetichetta della label belga Demolition Derby, questa compilation raccoglie ben diciassette brani, tredici dei quali inediti, gli altri tratti da singoli ed album delle due sopracitate etichette, ma anche di altre labels, tra garage, proto punk, hard rock'n'roll stradaiolo e punk rock, scalcinati, grezzi e viscerali, di gruppi nordamericani ed europei come Electric Frankenstein, Shock Treatment, Anal Babes, Dammit, ed anche una realtà italiana, Boyz Nex' Door da Torino. Questa la scaletta: Electric Frankenstein, "Frustration" (B-side del 7" "Clock wise", 1997); The Grey Spikes, "In the red" (dalla cassetta "The grey spikes", 1993); Shock Treatment, "Modern machine" (inedito); Basement Brats, "I'm down" (inedito); Boyz Nex' Door, "Get me out" (inedito); Los Cacahuetes, "Drunk & disorderly" (inedito); That We Are, "China in memphis" (inedito); The Abusers, "Stuff you" (inedito); Panty Boy, "Live fast or die!" (dallo split 7" con i Sulphur Surfer, 1995); NCC, "Solo tu, solo you" (inedito); Bonk, "Comfort with a soul" (inedito); Anal Babes, "Neighbour's dog" (inedito); Senor No, "No hay amor" (dall'album "No mundo", 1996); Fabian, "Mad cows blues" (inedito); Damnit, "So much to do" (inedito); Brand Of Shame, "Stupid and wild" (inedito); The Grey Spikes, "Black clouds" (dalla cassetta "The grey spikes", 1993); Dry Heaves, "Fuck everything" (inedito).
Aa.vv. (indie 90)
Shut the gate, suzy and don't let me in...
Lp [edizione] originale stereo bel 1993 nitro
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima stampa, pressata in Belgio, copertina semilucida con barcode 5400660000023, label rossa con scritte bianche, logo Nitro bianco e rosso a destra, logo SABAM a sinistra, catalogo NITR002. Pubblicata nel 1996 dalla Nitro, sottoetichetta della label belga Demolition Derby, la bella compilation realizzata al fine di rendere nuovamente disponibili brani tratti dalle prime pubblicazioni su singolo della Demoltion Derby stessa, uscite fra il 1993 ed il 1995, aggiungendovi pero' anche del materiale totalmente inedito su album: ben diciotto brani tra garage e punk rock, scalcinati, grezzi e viscerali, in alcuni casi decisamente low fi, di Supercharger, Beavers, Gaunt, New Bomb Turks, Southern Culture on the Skids, Sin Alley, Hypnomen, Gorgons, Lunkheads, Perverts, Fabian, Vice Barons e Brand of Shame. Questa la scaletta: Superchager, ''Boom boom''; Beavers, ''Rock & roll''; Gaunt, ''Ohio''; New Bomb Turks, ''Jim motherfucker''; Southern Culture on the Skids, ''White trash''; Sin Alley, ''Let's dance''; Hypomen, ''The blackout''; Gorgons, ''Don't need your lovin'''; New Bomb Turks, ''Bottle island''; Th'lunkheads, ''Justine''; Perverts, ''My way of life''; Fabian, ''Skull of elvis''; Vice Barons, ''Headache special''; Sin Alley, ''Rockin' in the graveyard''; Brand Of Shame, ''Glad you're gone''; New Bomb Turks, ''Up for a downslide''; Southern Culture on the Skids, ''Im branded''; Fabian, ''Vinyl with kris''.
Aa.vv. (indie 90)
underground newcastle
lp [edizione] originale stereo uk 1991 sonic blue
[vinile] excellent [copertina] excellent indie 90
[vinile] excellent [copertina] excellent indie 90
Pubblicata nel 1991 in Gran Bretagna dalla Sonic Blue, questa compilation documenta la scena neo psichedelica della citta' del nord dell'Inghilterra all'inizio degli anni '90. Accanto a nomi relativamente celebri come i Dead Flowers, forse il gruppo piu' importante della citta' in ambito neo psichedelico, ed i Cheops, apprezzato gruppo space rock orientaleggiante attivo da meta' anni '80, troviamo gruppi meno noti come Deep, Octafish e Shapes. Il suono dei gruppi rappresentati si distacca da quello della contemporanea scena di Brighton, essendo in linea di massima piu' cupo e vigoroso. Questa la scaletta dei brani: The Shapes, ''We might all be god''; Deep, ''Glide''; Lime Green Violent, ''Glug''; Cheops, ''In your mind''; Lime Green Violent, ''Drug tree''; Dead Flowers, ''Crackdown (grunge mix)''; The Shapes, ''With or without her''; Deep, ''Coming near''; Octafish, ''Mobius''.
Aa.vv. (indie 90)
Viva la vinyl
Lp [edizione] seconda stampa stereo usa 1995 dead beat / campground
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Seconda stampa USA, copertina lucida fronte retro ancora senza barcode ma a colori e non più in bianco e nero, label gialla con scritte nere e con logo Dead Beat grigio sullo sfondo su di una facciata e logo Campground dello stesso colore sull'altra, catalogo DB03 / CR04, groove message "brian everready is a rock star!" sul lato B. Pubblicato nel 1995 dalla losangelina Dead Beat in collaborazione con la Campground, questo è il primo dei quattro volumi della serie di antologie "Viva la vinyl", volte a promuovere il vasto sottobosco underground del punk e dello hardcore degli anni '90, quello che magari passava meno osservato rispetto alle produzioni di etichette come la Epitaph. Uscito prima del secondo volume del 1997, questo primo capitolo offre sedici scoppiettanti episodi fra hardcore (spesso e volentieri melodico) e punk stradaiolo, di gruppi come i Bouncing Souls, originari del New Brunswick (New Jersey), che si distinguono per la loro formula (hardcore) punk veloce ed intenso (con una forte vena melodica); I Whatever, punk melodico dai riferimenti ramoniesiani o californiani, provenienti da Cleveland e molto attivi a metà anni '90 nel circuito live della città dell'Ohio; i Trusty, qui con una cover di "Magical mystery tour" dei Beatles, provenienti da Little Rock nello Arkansas e poi trasferitisi a Washington D.C., inclini al punk melodico; i J Church da San Francisco, nati dai leggendari Cringer, e dediti ad un punk veloce ed aggressivo ma con una sensibilita' pop che emerge fra le righe; ed ancora i Sicko da Seattle, i californiani Jon Cougar Concentration Camp, Preachers That Lie e Krupted Peasant Farmerz. Questa la scaletta: Verrucose, "Shingle"; Sleeper, "Destroying The Builder"; Bouncing Souls, "These Are The Quotes From Our Favorite 80's Movies"; Whaterver..., "Streak (Bill #1)"; Trusty, "Magical Mystery Tour"; J Church, "Bomb"; Tilt, "Can't Listen"; Preachers That Lie, "Happy All The Time"; The Kids, "I Wish"; Tilt Wheel, "Crawl"; Queen Mab, "Flower"; Nonsense, "Crazy Al"; Jon Cougar Concentration Camp, "So What"; Krupted Peasant Farmers, "Bear Named Dog"; Fighting Cause, "My Crime"; Sicko, "Weight Of The Sun".
Aa.vv. (indie 90)
Yoyo a go go (96)
lp3 [edizione] originale stereo usa 1996 yoyo
[vinile] excellent [copertina] excellent indie 90
[vinile] excellent [copertina] excellent indie 90
etichetta bianca e grigia scritte nere. Pubblicato dalla Yoyo recordings nel 1996, questo triplo album documenta i concerti tenuti durante il festival Yo Yo a Go Go fra il 12 ed il 17 luglio del 1994 al Capitol Theater di Olympia, Washington, che vide la partecipazione di musicisti locali poco noti e di esponenti di primo piano come Beck, Codeine ed Unwound. Questa la scaletta dei brani: The Rickets, "Three reichs you're out"; Excuse 17, "Carson"; Bloodthirsty Butchers, "Lost in time"; Godheadsilo, "Another schizoid embolism"; Heavens To Betsy, "Ax men"; Fits Of Depression, "Take it away"; The Halo Benders, "Freedom riders"; Copass Grinderz, "Mongoose"; Mukilteo Fairies, "Push push, you make me wanna choke"; Girl Trouble, "My home town"; Karp, "Me big mouth"; Beck, "Title unknown, Sleeping bag"; Cub, "Your bed"; New Bad Things, "P.R.O.D.U.C.T."; The Stinky Puffs, "I love you anyway"; Mecca Normal, "I walk alone"; Codeine, "D"; Mary Lou Lord, "Helsinki"; Team Dresch, "The lesbionic story"; Neutral Milk Hotel, "Love me on a tuesday"; Dig Yr Grave, "Lone surfer ghost"; The Softies, "Empty patches"; The Crabs, "Dream boat"; Kicking Giant, "Blonde's blonde"; Gerogia And Ira, "F-train"; Versus, "Frog"; Satellite, "Shot"; Crayon, "Forever nearly true"; Nuzzle, "Crimson tide"; Long Hind Legs, "R is for rocket"; Some Velvet Sidewalk, "Apple"; Lois, "Strumpet"; Hush Harbor, "Day old tree"; Blair Mailer, "Special sunrise"; Unwound, "Valentine card"
Aa.vv. (indie italia)
Il cielo visto dalla luna
Lp [edizione] originale stereo ita 1992 1992
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima stampa, copertina senza barcode, label gialla con scritte nere, catalogo MI92. Uscita nel 1992 in Italia, questa raccolta autoprodotta compila brani, inediti all'epoca, di gruppi underground nostrani che non avevano e non avrebbero avuto ulteriori pubblicazioni all'attivo, con l'eccezione dei Drunk Penguins, gruppo garage di Faenza, autori di uno split ep con i Sex Crime nel 1990. E' una raccolta stilisticamente variegatissima, che passa dalle influenze giamaicane degli Acid Dub System ai tappeti sonori psichedelici degli Obscurae Lune, dalle radici dark e post punk dei Nervous Breakdown all'ipnotica alternative dance degli Use Your Heart, Not Your Mind ed al feroce metalcore dei Nirnaeth. Questa la scaletta: Acid Dub System, ''Perseguitami''; Davide Riccio, ''Volta per volta''; Heidi Hesse, ''The beauty and the beast''; Uncle Fester, ''Crazy, baby crazy!''; Rewolcano, ''Intifada''; Inne circle, ''I'm the flyer''; The Drunk Penguins, ''Beautiful day''; Nervous Breakdown, ''I am''; Nicola Fornelli, ''Myriam''; Electric Mescaleros, ''You never''; G M, ''Sara' cosi'''; Use Your Heart, Not Your Mind, ''The measure''; Latrina, ''Non ti ascolto''; Nirnaeth, ''Epitaph''; Dario Martinelli, ''The mad''; Avanguardia, ''Regina di cuori''; Obscurae Lune, ''Nebbia''.
Aa.vv. (indigesti, mondo topless...)
Urlo / vacation split (da urlo n.14 anno 4)
7" ep [edizione] originale stereo ita 1995 urlo
[vinile] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent punk new wave
l' originale stampa (label bianca e grigia con logo Urlo! bianco su di una facciata, nera e grigia con logo Urlo! nero sull'altra, foro centrale piccolo, catalogo VHX01), pressata in mille copie ed originariamente allegata al numero 14 anno IV di Urlo (che conteneva anche il numero 4 della fanzine Hate ed un secondo 7'' con brani di Lightnin' beat man e dei Two bo's maniacs), storica fanzine/rivista fondata nei primi anni '80 da Vittorio Amodio, e dedicata pressoche' interamente al rock italiano. La fanzine e' qui mancante. Il 7'' offre sei brani di altrettanti gruppi italiani: i Kali Yuga con ''Tide'' (dal mini cd ''The underwater snake is waiting'', 1994, punk rumorista da Palermo), gli Indigesti con ''Sentimento altruista'' (dal cd ''Sguardo realta' 82/83'', 1994, hardcore da Vercelli), i torinesi Crunch con ''Flatline'' (inedito, episodio dalle sfumature grunge/metal che rallentano lo HC), i Tupelo con ''Yoo doo right'' (inedito, cover del celebre brano dei tedeschi Can, da Lodi), i Sentence To Blunder con ''In the room'' (dal cd ep ''Neurocracy'', 1994) ed i Mondo Topless con ''Kick her out'' (cover degli australiani Rocks, inedito, punk dai richiami ramonesiani, da Latina).
Aa.vv. (industrial from 90's)
Book ov shadowz (+ poster and inserts)
Lp [edizione] originale stereo bel 1998 spectre
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
Bella copia con leggeri segni di usura sulla copertina in alto a destra, prima rara stampa, pressata pare in soli 500 esemplari, completa delle quattro cartoline, del piccolo poster e dell'inserto ripiegato in quattro a fisarmonica con note ed artwork, copertina ripiegata attorno al vinile e senza barcode, label custom grigio/marrone con ripartizione dei colori diversa su ciascuna facciata, catalogo C.04. Pubblicata nel gennaio 1998 dalla belga Spectre, etichetta fondata nel 1996 e specializzata in musica industrial, "The book ov shadowz" è una antologia di alcune oscure formazioni europee, provenienti da Germania, Belgio e Svezia. Otto brani, all'epoca tutti inediti (alcuni avrebbero poi trovato posto in pubblicazioni del rispettivo gruppo, molti sarebbero rimasti esclusivi di questa raccolta), accomunati da un approccio estremo all' industrial, lontano da elementi rock e canoni della forma canzone, e che presentano un ampio spettro stilistico, da rumorismo radicale a suggestioni dark ambient. Questa la scaletta: Dagda Mor (GER), "The Voice Of War"; Stratvm Terror (SWE), "Worms"; Soldnergeist (GER), "Hidden Powers Of Nature"; Ah Cama-Sotz (BEL), "Opfer: 'Till Death Do Us Part"; Megaptera (SWE), "Frozen Corpse"; Predominance (GER), "Cathedral Of Light"; Inade (GER), "Tat Twam Asi Pt II"; Tortura (BEL), "Resistance Is Futile".
Aa.vv. (lightnin' beat man, in-sekt...)
Mondo beatman
7" ep [edizione] originale stereo ita 1999 rockin'bones
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima rara stampa, pressata dalla italiana Rockin' Bones, copertina senza barcode, label bianca con foro centrale largo, scritte nere e logo Rockin' Bones su di una facciata, catalogo RON020. Pubblicato nel 1999 dalla Rockin' Bones questto contiene sei brani, in gran parte inediti, di gruppi che vedono coinvolto Lightnin' Beat Man (''I know what's going on in this world''), il folle sacerdote trash/garage/blues svizzero (aka Taeb Zerfall) conduttore di una lunga serie di progetti musicali scalcinati e devoti al garage, blues, psychobilly e low fi fin dalla meta' degli anni '80. La piu' prolifica di queste band, escludendo la discografia solista di Lightnin' Beat Man, sono i Monsters, attivi dagli anni '80, qui con una ''I wanna be dead'' al vetriolo (tratta dall'album ''Birds eat martians'' del 1998), ma gli altri progetti non sono da meno. Questa la scaletta: Lightning Beatman, ''Jump jump a boogie''; The Skeleton Surfers, ''Out of limits''; The Never Heard Of 'Ems, ''Wrestling r'n'r''; The In-Sekt, ''Green fuzz''; The Coronets, ''Comanche''.
7" [edizione] originale stereo usa 1997 papercut
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
EP in formato 7", prima stampa USA, copertina ripiegata attorno al disco e senza barcode, piccolo inserto con artwork, note e crediti, label custom bianca e blu, foro centrale piccolo, catalogo PCT004, vinile ambrato se posto controluce. Pubblicato nel febbraio del 1997 dalla Papercut, label di Gainesville, Florida, questo 7" contiene quattro brani di altrettanti autori: ascoltiamo la ballata acustica "A summer long" della cantautrice e scrittrice Lois Maffeo di Phoenix, Arizona, attiva in varie band negli anni '90, fra cui Lumihoops, Cradle Robbers e Courtney Love (gruppo che prendeva il nome dalla famosa musicista vedova di Kurt Cobain), ed una delle più autorevoli figure delle scene 'anti-folk' (una attitudine punk con musica prevalentemente suonata con strumenti acustici) e rrriot girls statunitensi; il riflessivo indie rock chitarristico, sconquassato da improvvise impennate di intensità, di "Super-8" dei Mad Planets, oscura band maschile e femminile con un paio di cassette ed uno split 7" all'attivo negli anni '90; "Lift" dei grandi Low, provenienti dal Minnesota, costituiti dalla coppia di coniugi Alan Sparhawk (voce e chitarra) e Mimi Parker (voce e batteria), e dal bassista Zak Sally, subentrato all'epoca del secondo album, considerati il gruppo con la musica più lenta e dilatata nell'ambito del cosiddetto filone slowcore, ed una delle più rinomate cult bands degli anni '90; infine "Chills" delle Receptionists, trio femminile che pubblicò due EPs nel 1995, scarno e lento low fi con basso, organo e percussioni. Tutti i brani sono inediti su album, tranne quello di Lois, tratto dall' lp "Infinity plus" (1996).
Aa.vv. (neo psych)
Fun with mushrooms
Lp [edizione] originale stereo uk 1993 delerium
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
prima rara stampa inglese, nella versione in vinile nero (usci' anche in una limitatissima edizione in vinile colorato), copertina lucida fronte retro con barcode 5021289700912, inserto apribile con note e foto dei gruppi rappresentati, label viola con scritte rosse e logo Delerium in basso, catalogo DELECLP009, groove message ''make room for the mushrooms! (seguito dal disegno di un fungo)'' sul lato A e ''all hail the humungus fungus!'' sul lato B. Pubblicata nel maggio del 1993 dalla Delerium, la seconda raccolta dedicata dalla label inglese alla scena della neo psichedelia anglosassone, dopo che nel 1991 aveva gia' stampato il doppio ''A psychedelic psauna (in four parts)''. Quattordici brani, alcuni dei quali inediti altrove, che mettono in mostra gruppi interessanti come i Saddar Bazaar con le loro visioni orientalieggianti, gli acidissimi Wobble Jaggle Jiggle, l'eccentrico Boris & His Bolshie Balalaika, i duri e potenti Dead Flowers e gli space rockers Omnia Opera. Questa la scaletta: Boris & His Bolshie Balalaika, ''Toadstool soup (slight send)''; Saddar Bazaar, ''Night descent'' (inedito); Praise Space Electric, ''Electric sensation'' (inedito); 14th Wray, ''Yuppie deadhead party'' (dalla cassetta ''Wig, man! Wig!!'' del 1991); Harrold Juana, ''Uncle sam'' (inedito); Dead Flowers, ''Chocolate staircase'' (dall'album ''Moontan'' del 1992); Tangle Edge, ''Half-moon flower'' (inedito); Watch Children, ''Did yoiu feed the fish?'' (inedito); Dean Carter & the Night Commission, ''Government surplus jam'' (inedito); Omnia Opera, ''The awakened'' (dall'album ''Omnia opera'' del 1993); The Inn, ''Who's my name?'' (inedito); Wobble Jaggle Jiggle, ''Thoughts of the sky'' (dalla cassetta ''Kingdom of the big white rabbit'' del 1991); Mooseheart Faith Stellar Groove Band, ''Thought dial'' (inedito); Boris & His Bolshie Balalaika, ''Toadstool soup (slight return)''.
Aa.vv. (nick cave, p.j.harvey, elvis costello, lou reed...)
September songs - the music of kurt weill (ltd. blue vinyl)
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1994 music on vinyl
rock 60-70
rock 60-70
Doppio album in vinile 180 grammi, EDZIONE LIMITATA IN VINILE BLU, REALIZZATA IN 1000 COPIE NUMERATE SU RETRO, copertina apribile, inserto con testi. Per la prima volta in vinile, la colonna sonora del bellissimo fil uscito nel 1994 e diretto da Larry Weinstein "September Songs – The Music of Kurt Weill", gia' uscita in cd nel 1997. Progetto la cui ispirazione nasce da un bellissimo album uscito nel 1985, "Lost in the Stars: The Music of Kurt Weill", il cui produttore Hal Willner e' qui supervisore, il film vedeva artisti dei generi e delle epoche piu' svariate tributare il loro omaggio al grande compositore tedesco Kurt Weill, spesso collaboratore di Brecht, attraverso interpretazioni quasi sempre magnifiche dei suoi brani, supportate peraltro da immegini sovente altamente suggestive, andando bel oltre (come gia' il comunque piu' discontinuo album del 1985) la qualita' spesso discutibile degli innumerevoli tributi agli artisti del passato che si susseguono numerosi perlomeno dalla meta' degli anni '80. Difficile scegliere alcuni brani, certo le intense interpretazioni di Nick Cave e P.J.Harvey sono insieme personalissime e rispettose dei brani originali, e non da meno e' una bellissima "September Songs" di Lou Reed (che gia' aveva interpretato lo stesso brano, ma in versione assai diversa, nell' album del 1985), ma questa e' anche l' occasione per comprendere quale fosse la potenza emotiva della muscica di Kurt Weill attraverso interpretazioni piu' aderenti alla musica di Weill cosi' come veniva proposta nella Germania degli anni '20 e '30, grazie alla grande Teresa Stratas, unica presente con due brani, ed addirittura al ripescaggio di registrazioni d' epoca, con una "Pirate Jenny" cantata dalla musa e compagna di Weill, Lotte Lenya (Weill ebbe a dire che "Tutto ciò che scrivo è in funzione della voce di Lenya"), una "Mack The Knife" cantata da Bertold Brecht e soprattutto, in uno dei momenti di vera magia del film (e di questo disco) ad una "Speak Low" eseguita da Weill stesso, al piano ed alla voce, incastonata in una esecuzione del grande contrabassista Charlie Haden, veramente commovente, cosi' come l' immensa Betty Carter che esegue una "Lonely House" da brividi, mentre Mary Margaret O'Hara dimostra tutta la sua statura di sperimentatrice vocale con una "Furchte Dich Nicht" stupefacente. Solida ed appassionata l' interpretazione dei Persuasions, delicata ed elegante quella di Elvis Costello, assai gustosa e divertente quella di David Johansen. Un disco bellissimo. Questa la lista completa dei brani: A1 Nick Cave "Mack The Knife" A2 PJ Harvey "Ballad Of The Soldier's Wife" A3 David Johansen, Ellen Shipley, Bob Dorough & Ralph Schuckett "Alabama Song" B1 Teresa Stratas "Youkali Tango" B2 Elvis Costello "Lost In The Stars" B3 Lotte Lenya "Pirate Jenny" B4 Charlie Haden "Speak Low" C1 The Persuasions "O Heavenly Salvation" C2 Betty Carter "Lonely House" C3 Teresa Stratas "Surabaya Johnny" D1 Mary Margaret O'Hara "Fürchte Dich Nicht" D2 Lou Reed "September Song" D3 Bertolt Brecht "Mack The Knife" D4 William S. Burroughs "What Keeps Mankind Alive?"
Aa.vv. (no strange, fleurs, franz e i vigliacchi...)
Punto zero n. 3
Lp [edizione] originale stereo ita 1991 toast
[vinile] Very good [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Very good [copertina] Excellent punk new wave
L' originale stampa, copia con patina opaca sul vinile che produce qualche fuscio nei brani piu' silenziosi, copertina senza barcode, in cartoncino leggero e ripiegata in tre attorno al disco, con notizie, articoli, recensioni di dischi e concerti, etichetta nera con scritte argento, catalogo TDLP868; il terzo numero, edito intorno al febbraio del 1991, della serie Punto Zero, audiorivista concepita da Giulio Tedeschi e diretta da Silvano Bini, documento sonoro interessantissimo, realizzato peraltro facendo quasi sempre uso di brani altrove assolutamente inediti, che raccoglie e documenta gli impulsi e i suoni della scena italiana dei prima anni novanta. Una vera e propria fanzine sonora, punto di riferimento della ''resistenza'' indipendente torinese ed italiana e maggior archivio della musica underground italiana a cavallo fra gli anni '80 e i '90, Punto Zero nasce nel 1990 e termina nel 1996 dopo 25 numeri e più di 200 gruppi presentati. Copertina senza barcode, in cartoncino leggero e ripiegata in tre attorno al disco, con notizie, articoli, recensioni di dischi e concerti, label nera con scritte argento e logo Toast argentato in alto, catalogo TDLP868. Questo terzo numero contiene i seguenti brani: No Strange, ''Om''; Ghost Rider (il gruppo dell' ex Pikes in Panic Luca Losi), ''Blue moon nbr. 5'' (unico reperto discografico del gruppo, autore di varie cassette); Thee Trouble, ''Summer '66''; Fancy Fluid, ''Dragon's jaws''; Franz & I Vigliacchi, ''(La-la-la-la) she's a skate punk''; Crazy Band, ''Venere con gli stivali''; Fluers, ''Riflessi''; Faded Image, ''La malattia''.
Aa.vv. (NOFX, Burning Heads...
Panic now
Lp [edizione] originale stereo ita 1997 panic
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
con copertina realizzata dall' artista Winston Smith, l' originale stampa, uscit in esclusiva per l' etichetta italiana Panic, sottoetichetta della Helter Skelter, copertina lucida fronte retro senza barcode, due inserti, uno in formato A4 con note, l'altro in formato lp con foto dei gruppi coinvolti e disegni, label bianca con scritte nere, scritte ''Side one'' e ''Side two'' in giallo in verticale a sionistra, logo Panic Records giallo, nero e grigio a sinistra, catalogo NOW0897. Pubblicata nel 1997 dalla Panic Records, questa compilation presenta diciotto brani inediti del tutto o almeno su album di gruppi hardcore punk internazionali: accanto ai veterani NOFX, troviamo gruppi come gli italiani Punkreas, i californiani Good Riddance ed i francesi Burning Heads; i brani sono complessivamente all'insegna dello hardcore melodico, ma non mancano episodi piu' duri ed abrasivi. Questa la scaletta: Punkreas, ''The market of nothing''; Burning Heads ''State of mind''; Bamfa, Bamfa, ''Colours''; Horace Pinker, ''Just around the corner''; Egg Ebb, ''Fool''; Restos Fosiles, ''De golpe''; Miriamplace, ''Another day''; Good Riddance, ''Lame duck arsenal''; Happy Noise, ''Leave me out''; Not Available, ''Green car''; Pea Wees, ''I hate your rules''; NOFX, ''Two on glue'' (inedita all' epoca, comparira' un anno dopo nel 7" ep "Fuck the Kids"); Beat-Offs, ''The girl from the outer space''; Baseball Annie, ''I like pornography''; Manges, ''Kiss kiss kiss''; Vader's, ''Manicomio''.
Aa.vv. (pain teens, cherubs, ed hall, crust...)
Love and napalm
Lp [edizione] originale stereo eu 1993 trance syndicate
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
l' originale stampa europea, copertina (con lievi segni di invecchiamento) lucida con barcode 718751783515, label nera con scritte bianche, logo Trance Syndicate bianco a destra ed a sinistra, catalogo TR-15, "LC7861" in basso. Pubblicata nel 1993 dalla Trance Syndicate, la raccolta formato lp, manifesto della label indipendente di Austin, Texas, uscita dopo i due 7" ep "Love & napalm vol. 1" (1990) e "Love & napalm vol. 2" (1991), con cui non ha alcun contenuto in comune. Compila dodici brani di sei gruppi texani quasi tutti basati nella stessa Austin (ciascuno partecipa con due pezzi): gli Ed Hall, formazione di rock rumorista accostata ai più noti Butthole Surfers, ed autori di cinque album nella prima metà degli anni '90, i Crust, altro gruppo nel solco dello indie rock più distorto e disturbante espresso da Butthole Surfers, i Drain, gruppo fondato da King Coffey, batterista degli stessi Butthole Surfers e fondatore della Trance Syndicate, che abbina le venature psichedeliche del gruppo principale con deviazioni elettroniche e techno, i Johnboy, trio autore di un indie rock estremamente aggressivo e potente, sincopato e rumoroso, i Cherubs, fra punk e noise rock, ed infine i Pain Teens, unico gruppo del lotto non emerso dalla scena di Austin, bensì da quella di Houston, autori a loro volta di un ibrido estremo, nauseabondo di noise rock, punk, uso di campionamenti e loops che produce un risultato scellerato e caotico. Questa la scaletta: Ed Hall, "Bullshit" (inedito); Crust, "Dealer mike" (poi sull'album "Crusty love", 1994); Drain, "Scientist" (inedito); Johnboy, "Yellow" (poco dopo sull'album "Pistolswing", 1993); Cherubs, "Spitwad" (inedito); Pain Teens, "Ituri" (inedito); Ed Hall, "Bighead" (inedito); Crust, "Desperate cries" (poi sull'album "Crusty love", 1994); Drain, "Skincrawl" (inedito); Johnboy, "Sourmouth" (poco dopo sull'album "Pistolswing", 1993); Cherubs, "Dovey" (inedito); Pain Teens, "You only live twice" (brano apparso nel 1988 sulla cassetta "Collective Unconscious Mythology And You").
Aa.vv. (pain teens, crust, ed hall, drain)
Love and napalm vol. 2 (+ sticker!)
7"ep [edizione] originale stereo usa 1991 trance syndicate
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
ep in formato 7", l' originale stampa americana, CORREDATA DI UN RARO ADESIVO PROMOZIONALE CON LOGO DELLA TRANCE SYNDICATE, copertina (con giusto lievissimi segni di invecchiamento) senza barcode con apertura per il disco in alto, etichetta blu e bianca, foro al centro piccolo, catalogo TR-08. Pubblicato nel 1991, dopo l' altro ep "Love and Napalm Vol. 1" e prima dell' lp "Love and Napalm" (1993), uno dei manifesti della label indipendente Trance Sundicate, di Austin, Texas, con quattro brani di altrettanti gruppi texani quasi tutti basati nella stessa Austin: gli Ed Hall, formazione di rock rumorista accostata ai più noti Butthole Surfers, ed autori di cinque album nella prima metà degli anni '90, i Crust, altro gruppo nel solco dello indie rock più distorto e disturbante espresso dai Butthole Surfers, i Drain, gruppo fondato da King Coffey, batterista degli stessi Butthole Surfers e fondatore della Trance Syndicate, che abbina le venature psichedeliche del gruppo principale con deviazioni elettroniche e techno, ed i Pain Teens, unico gruppo del lotto non emerso dalla scena di Austin, bensì da quella di Houston, autori a loro volta di un ibrido estremo, nauseabondo di noise rock, punk, uso di campionamenti e loops che produce un risultato scellerato e caotico. Questa la scaletta: Drain "Martyrs Road", brano all' epoca inedito, poi nel primo album "Pick Up Heaven" del 1992, Pain Teens "Poured Out Blood", all' epoca inedita e poi nell' album "Stimulation Festival" del 1992, Crust "Traveling With Berlitz", proveniente dall' album su cassetta "Crust" del 1989, e Ed Hall "Daisy Pusher", inedita.
Aa.vv. (paul chain, de corto...)
Punto zero 5/6 (+bonus 7")
LP+7" [edizione] originale stereo ita 1991 toast
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
L' originale stampa del N.5/6 della serie Punto Zero, edito dalla Toast nell' autunno/inverno 1991, audiorivista concepita da Giulio Tedeschi e diretta da Silvano Bini, documentto sonoro interessantissimo, realizzato peraltro facendo quasi sempre uso di brani altrove assolutamente inediti, che raccoglie e documenta gli impulsi e i suoni della scena italiana dei prima anni novanta; copertitina senza barcode, in cartoncino leggero e ripiegata in tre attorno al disco, con notizie, articoli, recensioni di dischi e concerti, etichetta nera con scritte argento, con il 7" allegato originariamente con due brani dei vercellesi Taken to the bottle. Ecco l'elenco dei brani e relativi gruppi contemplati: "The machine" di Paul Chain (oscura "ballata" dark psichedelica) -"Inver scne/coming of the gaels" degli Eridiana - "Sadness and beauty" dei bolognesi Dead letter office (solido roots rock chitarristico) - "Hot mambo" dei Torquemada - "Poisson a bore" dei divertenti bolognesi Bohemian flambe' - "Giovani scimmie" di Le scimmie e la luna - "Belle malissima" di Monique Ennoire - "El pueblo unido.." dei De corto; nel 7", i Taken To the Bottle dimostrano una buona verve con "Tango senza ritorno" su lato A e "Cristobal Colon" sul lato AA. Una vera e propria fanzine sonora, punto di riferimento della 'resistenza' indipendente torinese ed italiana e maggior archivio della musica underground italiana a cavallo fra gli anni 80 e i 90, nasce nel 1990 e termina nel 1996 dopo 25 numeri e piu' di 200 gruppi presentati.
Aa.vv. (pearl jam, buffalo tom, loud reed, waterboys, giant sand)
Sweet relief - a benefit for victoria williams (ltd. rsd 2022)
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 1993 columbia / legacy
indie 90
indie 90
Doppio album (inciso su tre facciate e con la quarta scolpita ("etched"), edizione limitata a 2500 copie, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 18 GIUGNO 2022, copertina con barcode 19439-72749-12, inserto con note e crediti, label rossa con logo Columbia bianco in alto e logo Legacy nero in basso, senza label sulla facciata scolpita, catalogo 194397274912. Ristampa del 2022 ad opera della Columbia / Legacy, con copertina pressoché identica alla rara prima tiratura, ma con ordine della scaletta lievemente modificato e con i brani distribuiti su tre facciate invece che sulle originarie due. Originariamente pubblicato nel luglio del 1993 dalla Columbia, il raro album tributo in favore della cantautrice americana Victoria Williams, alla quale era stata diagnostica nel 1992 una grave malattia, la sclerosi multipla; importanti musicisti americani unirono le forze per realizzare un album volto a raccogliere risorse per le cure che la Williams avrebbe dovuto affrontare, all'epoca solo un'artista emergente e priva di assicurazione sanitaria. Particolarità dell'album è che i vari solisti e gruppi coinvolti interpretato cover di canzoni scritte dalla stessa Williams: da Lou Reed ai Pearl Jam, dai Waterboys ai Giant Sand, da Michelle Schocked ai Buffalo Tom, dai Soul Asylum a Lucinda Williams, ed ancora Evan Dando dei Lemonheads o i Jayhawks, ciascuno lascia la sua impronta stilistica personale e diversa sulla scaletta di questo album benefico. Questa la scaletta: 1. Soul Asylum “Summer of Drugs” 2. Lucinda Williams “Main Road” 3. Pearl Jam “Crazy Mary” 4. Buffalo Tom “Merry Go Round” 5. Michael Penn “Weeds” 6. Shudder To Think “Animal Wild” 7. Lou Reed “Tarbelly and Featherfoot” 8. Maria McKee “Opelousas (Sweet Relief” 9. Matthew Sweet “This Moment” 10. Evan Dando “Frying Pan” 11. The Jayhawks “Lights” 12. The Waterboys “Why Look At The Moon” 13. Giant Sand “Big Fish” 14. Michelle Shocked “Holy Spirit”.
Aa.vv. (PJ Harvey, Lee Ranaldo, Moose...)
Outlaw blues volume two - a tribute to bob dylan
Lp [edizione] originale stereo uk 1993 imaginary
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima stampa inglese, copertina lucida fronte retro con barcode 5016555704015, label grigia con parte bianca a sinistra, scritte nere, logo Imaginary Records nero in alto, catalogo ILLUSION040, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel 1993 dalla Imaginary Records in Gran Bretagna, il seguito della prima raccolta realizzata in tributo a Bob Dylan da alcuni dei piu' importanti esponenti del rock indipendente angloamericano degli anni '80 e '90. Il primo ''Outlaw blues'' era uscito nel 1992 e conteneva contributi di membri dei Sonic Youth, Thinn White Rope e Boo Radleys, fra gli altri; in questo secondo volume troviamo ancora una volta uno dei Sonic Youth, Lee Ranaldo, che interpreta ''Visions of johanna'' con un lento rock inacidito, con il supporto, fra gli altri, di Mike Watt, Steve Shelley e Robert Quine, PJ Harvey con una aggressiva e spigosa ''Highway 62 revisited'', i Dodgy che suonano ''Rainy day women...'' come se fossero il Syd Barrett del secondo album solista, i Moose che rifanno con un piglio shoegazer pop melodico ''Positively 4th street'', e Chuck Prophet, che ci offre una ''Abandoned love'' molto rootsy. Questa la scaletta completa: Dodgy, ''Rainy day women no. 12 and 35''; Chuck Prophet & the Creatures of Habit, ''Abandoned love''; Henry Kaiser's Obsequious Cheeselog, ''Tombstone blues''; Christine Collister, ''You're gonna make me lonesome''; Calamity Jane, ''Mr. Jones''; PJ Harvey, ''Highway 61 revisited''; Lee Ranaldo, ''Visions of johanna''; Moose, ''Positively 4th street''; Strangelove, ''Motor psycho nitemare''; Magnapop, ''Every grain of sand''.
Aa.vv. (psychic tv)
Jack the tab / tekno acid beat
LP2 [edizione] originale stereo usa 1990 Wax Trax!
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
Doppio album, prima stampa USA, copertina (con un foro promozionale sul fronte che ha lasciato qualche piccola abrasione attorno ad esso, e con le inner sleeves con un vistoso taglio su un angolo), lucida fronte retro con barcode 017837712716, inner sleeves a colori (una verde e l'altra magenta), label custom arancione con scritte grigie sul primo vinile ed a colori invertiti sul secondo, catalogo WAX7127. Pubblicata nel 1990 dalla Wax Trax! negli USA, questa è l'incarnazione nordamericana curata principalmente da Genesis P-Orridge con Richard Norris (membro dei The Grid), dei due seminali album "Jack the tab" e "Tekno acid beat", originariamente pubblicati in forma separata nel 1988 nel Regno Unito, manifesti del microcosmo acid house animato attorno agli Psychic TV ed a Genesis P-Orridge a cavallo fra i tardi anni '80 ed i primi '90: in "Tekno acid beat" (qui con un brano in meno rispetto all'edizione del 1988, quello dei Safe, ma con due pezzi in più firmati dagli Psychic TV) ascoltiamo fra gli altri due brani dell'estemporaneo progetto DJ Doktor Megatrip di Genesis P. Orridge, che vede la partecipazione di Luv Bass / Mista Luv (pseudonimi dietro i quali si celava Dave Ball, già nei Soft Cell e nei Grid); un brano di Mistress Mix, alias dietro il quale si cela Paula P-Orridge, ex consorte di Genesis P-Orridge, insieme agli Psychic TV, dei quali Paula faceva parte all'epoca, qui operanti come Jack The Tab; un pezzo di Gini Ball (che si presenta qui come Virginia), violinista e cantante che ha collaborato con Soft Cell, Psychic TV, Marc Almond ed altri ancora; Sickmod, noto anche come Fred Giannelli, musicista elettronico americano attivo nel tempo con diversi nomi d'arte; gli Sugardog, gruppo di dance elettronica attivo a Londra che fra le altre cose aveva collaborato con Zoskia. "Jack the tab" contiene ulteriori tracce di Psychic TV e Mistress Mix, ed altre emanazioni della mente di Genesis P-Orridge e suoi collaboratori come Pearl Necklace, Griselda, Over Thee Brink, Vernon Castle, King Tubby (non il leggendario ingegnere del suono giamaicano, ma un progetto di Genesis e Richard Norris). Questa la scaletta completa: King Tubby, "Psyche Out"; Pearl Necklace, "Rapid Bliss"; Thee Loaded Angels, "Aquarius Rising"; Wolves In The Sun, "Last Night"; Mistress Mix, "Blue Heart"; Griselda, "Oxygen"; Psychic TV, "Jump Thee Gun"; Over Thee Brink, "Terminate"; Vernon Castle, "Youth", Nobody Uninc, "Only Human"; Alligator Shear, "Balkan Red Alert"; M.E.S.H., "Meet Every Situation Head On"; Virginia, "Blue Pyramid"; Sugardog, "Groove To Get Down"; Mistress Mix, "Wicked"; Psychic TV, "Scared To Live"; DJ Doktor Megatrip & Mista Luv, "Liquid Eyeliner"; Sickmob, "Sandoz Tabman"; Psychic TV, "Tune In (Turn On Thee Acid House)"; DJ Doktor Megatrip with Luv Bass, "Joy".
Aa.vv. (punk new wave)
a scream from the silence vol. 1
lp [edizione] originale stereo uk 1991 loony tunes rec.
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
L'originale copia inglese del primo volume di cinque, realizzato ognuno in 1000 copie dalla piccola label indipendente Loony Tunes Records. Etichetta custom bianca e nera su di un lato e bianca con scritte nere sull'altro, catalogo Tune 26, copertina con prezzo suggerito di œ2.50 sul fronte, costituita da un cartoncino ripiegato in quattro attorno al disco con crediti, testi e note, ovviamente senza codice a barre. Lodevole progetto fortemente voluto dalla Loony Tunes Records, A Scream From The Silence dona supporto alla scena punk hardcore mondiale dando la possibilita' a soli gruppi che non avevano, (e molti non avranno in seguito), mai realizzato alcuna pubblicazione. L'intento dell'etichetta era, nella totale indipendenza artistica, quello di voler dar voce a quelle realta' che altrimenti non avrebbero mai avuto modo di porsi alle attenzioni di critica e pubblico. Trattandosi di brani trattti dai demos che i gruppi inviavano all'etichetta alcune (per fortuna pochissime) registrazioni possono risultare di qualita' tecnica e/o sonora inferiore ma ugualmente degne di apparire, come i due brani di apertura Mental Abuse e Bred For Torture dei magnifici Armed Relapse (UK) dediti ad un cruento, ruvido, convincente, punk, immeritatamente mai giunti all'incisione di un album saranno gruppo spalla in molti concerti dei Discharge, Conflict e G.B.H., nettamente migliori le registrazioni dei brani Frustation e Despair dei All Too Human (UK) che a tratti possono ricordare i Killing Joke di Revelations e Fire Dances, Take It Back degli Useful Idiot (UK) e' invece brano che si discosta dall'irruenza punk evidenziando una forte ed eccellente sezione ritmica, Chicken Ticker e Footdamage degli Hooton 3 Car (H3C) (UK) qui agli esordi saranno tra le prime band dedite "emo" dedite ad un punk con forti venature chitarristiche e melodiche, incideranno una manciata di singoli e due album oltre ad essere protagonisti di numerose tournee in Giappone dove ottennero un fortissimo seguito, chiude la corrosiva Environmental Homicide dei P.U.S. (UK). La seconda parte e' aperta dalle cavalcate chitarristiche prossime a implosioni hard core del brano Radiations Nation seguito da Whose Coat entrambi dei Haywire (UK), segue Let Yourself Go dei Tragic Performance (ITA) alchimia hardcore e metal, seguono i piu' convincenti Pig Ignorance (UK) con due brani Victims e il successivo affascinante inno punk No I Won't, seguono i Nocivo (ESP) con tre brani caratterizzati naturalmente dal cantato in spagnolo, La Muerte...La Guerra, Tu Pasividad e Te Hicieron Perdedor, concludono i Sarcastic Existence con il brano Exreme Living Conditions dalle forte connotazioni grindcore
Page: 5 of 154
Pag.: oggetti: