Hai cercato:  dall'anno 90 all'anno 99 --- Titoli trovati: : 3656
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Aa.vv. (indie italia) Il cielo visto dalla luna
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1992  1992 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa, copertina senza barcode, label gialla con scritte nere, catalogo MI92. Uscita nel 1992 in Italia, questa raccolta autoprodotta compila brani, inediti all'epoca, di gruppi underground nostrani che non avevano e non avrebbero avuto ulteriori pubblicazioni all'attivo, con l'eccezione dei Drunk Penguins, gruppo garage di Faenza, autori di uno split ep con i Sex Crime nel 1990. E' una raccolta stilisticamente variegatissima, che passa dalle influenze giamaicane degli Acid Dub System ai tappeti sonori psichedelici degli Obscurae Lune, dalle radici dark e post punk dei Nervous Breakdown all'ipnotica alternative dance degli Use Your Heart, Not Your Mind ed al feroce metalcore dei Nirnaeth. Questa la scaletta: Acid Dub System, ''Perseguitami''; Davide Riccio, ''Volta per volta''; Heidi Hesse, ''The beauty and the beast''; Uncle Fester, ''Crazy, baby crazy!''; Rewolcano, ''Intifada''; Inne circle, ''I'm the flyer''; The Drunk Penguins, ''Beautiful day''; Nervous Breakdown, ''I am''; Nicola Fornelli, ''Myriam''; Electric Mescaleros, ''You never''; G M, ''Sara' cosi'''; Use Your Heart, Not Your Mind, ''The measure''; Latrina, ''Non ti ascolto''; Nirnaeth, ''Epitaph''; Dario Martinelli, ''The mad''; Avanguardia, ''Regina di cuori''; Obscurae Lune, ''Nebbia''.
Euro
18,00
codice 321396
scheda
Aa.vv. (indigesti, mondo topless...) Urlo / vacation split (da urlo n.14 anno 4)
7" ep [edizione] originale  stereo  ita  1995  urlo 
  [vinile]  Excellent punk new wave
l' originale stampa (label bianca e grigia con logo Urlo! bianco su di una facciata, nera e grigia con logo Urlo! nero sull'altra, foro centrale piccolo, catalogo VHX01), pressata in mille copie ed originariamente allegata al numero 14 anno IV di Urlo (che conteneva anche il numero 4 della fanzine Hate ed un secondo 7'' con brani di Lightnin' beat man e dei Two bo's maniacs), storica fanzine/rivista fondata nei primi anni '80 da Vittorio Amodio, e dedicata pressoche' interamente al rock italiano. La fanzine e' qui mancante. Il 7'' offre sei brani di altrettanti gruppi italiani: i Kali Yuga con ''Tide'' (dal mini cd ''The underwater snake is waiting'', 1994, punk rumorista da Palermo), gli Indigesti con ''Sentimento altruista'' (dal cd ''Sguardo realta' 82/83'', 1994, hardcore da Vercelli), i torinesi Crunch con ''Flatline'' (inedito, episodio dalle sfumature grunge/metal che rallentano lo HC), i Tupelo con ''Yoo doo right'' (inedito, cover del celebre brano dei tedeschi Can, da Lodi), i Sentence To Blunder con ''In the room'' (dal cd ep ''Neurocracy'', 1994) ed i Mondo Topless con ''Kick her out'' (cover degli australiani Rocks, inedito, punk dai richiami ramonesiani, da Latina).
Euro
10,00
codice 327292
scheda
7" ep [edizione] originale  stereo  ita  1999  rockin'bones 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima rara stampa, pressata dalla italiana Rockin' Bones, copertina senza barcode, label bianca con foro centrale largo, scritte nere e logo Rockin' Bones su di una facciata, catalogo RON020. Pubblicato nel 1999 dalla Rockin' Bones questto contiene sei brani, in gran parte inediti, di gruppi che vedono coinvolto Lightnin' Beat Man (''I know what's going on in this world''), il folle sacerdote trash/garage/blues svizzero (aka Taeb Zerfall) conduttore di una lunga serie di progetti musicali scalcinati e devoti al garage, blues, psychobilly e low fi fin dalla meta' degli anni '80. La piu' prolifica di queste band, escludendo la discografia solista di Lightnin' Beat Man, sono i Monsters, attivi dagli anni '80, qui con una ''I wanna be dead'' al vetriolo (tratta dall'album ''Birds eat martians'' del 1998), ma gli altri progetti non sono da meno. Questa la scaletta: Lightning Beatman, ''Jump jump a boogie''; The Skeleton Surfers, ''Out of limits''; The Never Heard Of 'Ems, ''Wrestling r'n'r''; The In-Sekt, ''Green fuzz''; The Coronets, ''Comanche''.
Euro
20,00
codice 328195
scheda
7" [edizione] originale  stereo  usa  1997  papercut 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
EP in formato 7", prima stampa USA, copertina ripiegata attorno al disco e senza barcode, piccolo inserto con artwork, note e crediti, label custom bianca e blu, foro centrale piccolo, catalogo PCT004, vinile ambrato se posto controluce. Pubblicato nel febbraio del 1997 dalla Papercut, label di Gainesville, Florida, questo 7" contiene quattro brani di altrettanti autori: ascoltiamo la ballata acustica "A summer long" della cantautrice e scrittrice Lois Maffeo di Phoenix, Arizona, attiva in varie band negli anni '90, fra cui Lumihoops, Cradle Robbers e Courtney Love (gruppo che prendeva il nome dalla famosa musicista vedova di Kurt Cobain), ed una delle più autorevoli figure delle scene 'anti-folk' (una attitudine punk con musica prevalentemente suonata con strumenti acustici) e rrriot girls statunitensi; il riflessivo indie rock chitarristico, sconquassato da improvvise impennate di intensità, di "Super-8" dei Mad Planets, oscura band maschile e femminile con un paio di cassette ed uno split 7" all'attivo negli anni '90; "Lift" dei grandi Low, provenienti dal Minnesota, costituiti dalla coppia di coniugi Alan Sparhawk (voce e chitarra) e Mimi Parker (voce e batteria), e dal bassista Zak Sally, subentrato all'epoca del secondo album, considerati il gruppo con la musica più lenta e dilatata nell'ambito del cosiddetto filone slowcore, ed una delle più rinomate cult bands degli anni '90; infine "Chills" delle Receptionists, trio femminile che pubblicò due EPs nel 1995, scarno e lento low fi con basso, organo e percussioni. Tutti i brani sono inediti su album, tranne quello di Lois, tratto dall' lp "Infinity plus" (1996).
Euro
8,00
codice 332307
scheda
Aa.vv. (makers, teengenerate, rip offs...) Rip Off Records – The Early Ones
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1993  rip off 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Copia ancora incellophanata, prima stampa USA, copertina con barcode 607608003817, label custom rossa con scritte bianche e nere, catalogo 038. Pubblicata nel luglio del 1999 dalla Rip Off, la bella antologia che compila brani di singoli ormai fuori stampa, originariamente stampati fra il 1993 ed il 1995 dalla stimata etichetta punk di Greg Lowery (gia' nei Supercharger, Rip Offs, Infections e Zodiac Killers), a lungo dedita alla pubblicazione di singoli su 7'', nel corso degli anni '90. Si tratta dei primi singoli pubblicati dalla Rip Off, caratterizzati da una qualità di registrazione molto grezza, dovuta anche, per sua stessa ammissione, all'inesperienza di Lowery, che peraltro ha rimasterizzato tutti i brani per la pubblicazione di questa raccolta. I gruppi qui rappresentati erano accomunati, almeno in quel periodo storico, da un sound grezzo e graffiante che integrava low fi, garage duro e punk stradaiolo: ascoltiamo quattro brani degli stessi Rip Off di Lowey, due dei Makers, inizialmente proprio dediti ad un crudo e diretto garage punk, due dei Teengenerate, gruppo giapponese nato a Tokyo dalle ceneri degli American Soul Spiders, veri capiscuola di una scena che ha dato al garage ed al punk rock degli anni '90 molti dei suoi gruppi migliori. Ispirandosi all' incendiario rock detroitiano di Stooges ed MC5, ma soprattutto al miglior punk rock americano di fine anni '70, e due dei Cryin' Out Louds, quartetto basato ad Austin, fra proto punk, garage rock e Ramones. Questa la scaletta: Statics, "The statics theme", "All mixed up" (3/93); Spoiled Brats, "Jackies never coming back", "No I don't" (10/93); Rip Offs, "Now I know (Its you)", "Can I come over" (10/93); "Make up your mind", "Wild jane" (3/94); Makers, "Bust out", "Why won't you" (1/95); Teengenerate, "Out of sight", "Pushin' me around" (5/95); Cryin' Out Louds, "Bloodhound", "Motorcycle cop" (6/95).
Euro
25,00
codice 331494
scheda
Aa.vv. (neo psych) Fun with mushrooms
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1993  delerium 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
prima rara stampa inglese, nella versione in vinile nero (usci' anche in una limitatissima edizione in vinile colorato), copertina lucida fronte retro con barcode 5021289700912, inserto apribile con note e foto dei gruppi rappresentati, label viola con scritte rosse e logo Delerium in basso, catalogo DELECLP009, groove message ''make room for the mushrooms! (seguito dal disegno di un fungo)'' sul lato A e ''all hail the humungus fungus!'' sul lato B. Pubblicata nel maggio del 1993 dalla Delerium, la seconda raccolta dedicata dalla label inglese alla scena della neo psichedelia anglosassone, dopo che nel 1991 aveva gia' stampato il doppio ''A psychedelic psauna (in four parts)''. Quattordici brani, alcuni dei quali inediti altrove, che mettono in mostra gruppi interessanti come i Saddar Bazaar con le loro visioni orientalieggianti, gli acidissimi Wobble Jaggle Jiggle, l'eccentrico Boris & His Bolshie Balalaika, i duri e potenti Dead Flowers e gli space rockers Omnia Opera. Questa la scaletta: Boris & His Bolshie Balalaika, ''Toadstool soup (slight send)''; Saddar Bazaar, ''Night descent'' (inedito); Praise Space Electric, ''Electric sensation'' (inedito); 14th Wray, ''Yuppie deadhead party'' (dalla cassetta ''Wig, man! Wig!!'' del 1991); Harrold Juana, ''Uncle sam'' (inedito); Dead Flowers, ''Chocolate staircase'' (dall'album ''Moontan'' del 1992); Tangle Edge, ''Half-moon flower'' (inedito); Watch Children, ''Did yoiu feed the fish?'' (inedito); Dean Carter & the Night Commission, ''Government surplus jam'' (inedito); Omnia Opera, ''The awakened'' (dall'album ''Omnia opera'' del 1993); The Inn, ''Who's my name?'' (inedito); Wobble Jaggle Jiggle, ''Thoughts of the sky'' (dalla cassetta ''Kingdom of the big white rabbit'' del 1991); Mooseheart Faith Stellar Groove Band, ''Thought dial'' (inedito); Boris & His Bolshie Balalaika, ''Toadstool soup (slight return)''.
Euro
26,00
codice 327164
scheda
Aa.vv. (nick cave, p.j.harvey, elvis costello, lou reed...) September songs - the music of kurt weill (ltd. blue vinyl)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1994  music on vinyl 
rock 60-70
Doppio album in vinile 180 grammi, EDZIONE LIMITATA IN VINILE BLU, REALIZZATA IN 1000 COPIE NUMERATE SU RETRO, copertina apribile, inserto con testi. Per la prima volta in vinile, la colonna sonora del bellissimo fil uscito nel 1994 e diretto da Larry Weinstein "September Songs – The Music of Kurt Weill", gia' uscita in cd nel 1997. Progetto la cui ispirazione nasce da un bellissimo album uscito nel 1985, "Lost in the Stars: The Music of Kurt Weill", il cui produttore Hal Willner e' qui supervisore, il film vedeva artisti dei generi e delle epoche piu' svariate tributare il loro omaggio al grande compositore tedesco Kurt Weill, spesso collaboratore di Brecht, attraverso interpretazioni quasi sempre magnifiche dei suoi brani, supportate peraltro da immegini sovente altamente suggestive, andando bel oltre (come gia' il comunque piu' discontinuo album del 1985) la qualita' spesso discutibile degli innumerevoli tributi agli artisti del passato che si susseguono numerosi perlomeno dalla meta' degli anni '80. Difficile scegliere alcuni brani, certo le intense interpretazioni di Nick Cave e P.J.Harvey sono insieme personalissime e rispettose dei brani originali, e non da meno e' una bellissima "September Songs" di Lou Reed (che gia' aveva interpretato lo stesso brano, ma in versione assai diversa, nell' album del 1985), ma questa e' anche l' occasione per comprendere quale fosse la potenza emotiva della muscica di Kurt Weill attraverso interpretazioni piu' aderenti alla musica di Weill cosi' come veniva proposta nella Germania degli anni '20 e '30, grazie alla grande Teresa Stratas, unica presente con due brani, ed addirittura al ripescaggio di registrazioni d' epoca, con una "Pirate Jenny" cantata dalla musa e compagna di Weill, Lotte Lenya (Weill ebbe a dire che "Tutto ciò che scrivo è in funzione della voce di Lenya"), una "Mack The Knife" cantata da Bertold Brecht e soprattutto, in uno dei momenti di vera magia del film (e di questo disco) ad una "Speak Low" eseguita da Weill stesso, al piano ed alla voce, incastonata in una esecuzione del grande contrabassista Charlie Haden, veramente commovente, cosi' come l' immensa Betty Carter che esegue una "Lonely House" da brividi, mentre Mary Margaret O'Hara dimostra tutta la sua statura di sperimentatrice vocale con una "Furchte Dich Nicht" stupefacente. Solida ed appassionata l' interpretazione dei Persuasions, delicata ed elegante quella di Elvis Costello, assai gustosa e divertente quella di David Johansen. Un disco bellissimo. Questa la lista completa dei brani: A1 Nick Cave "Mack The Knife" A2 PJ Harvey "Ballad Of The Soldier's Wife" A3 David Johansen, Ellen Shipley, Bob Dorough & Ralph Schuckett "Alabama Song" B1 Teresa Stratas "Youkali Tango" B2 Elvis Costello "Lost In The Stars" B3 Lotte Lenya "Pirate Jenny" B4 Charlie Haden "Speak Low" C1 The Persuasions "O Heavenly Salvation" C2 Betty Carter "Lonely House" C3 Teresa Stratas "Surabaya Johnny" D1 Mary Margaret O'Hara "Fürchte Dich Nicht" D2 Lou Reed "September Song" D3 Bertolt Brecht "Mack The Knife" D4 William S. Burroughs "What Keeps Mankind Alive?"
Euro
37,00
codice 3031743
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1997  panic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
con copertina realizzata dall' artista Winston Smith, l' originale stampa, uscit in esclusiva per l' etichetta italiana Panic, sottoetichetta della Helter Skelter, copertina lucida fronte retro senza barcode, due inserti, uno in formato A4 con note, l'altro in formato lp con foto dei gruppi coinvolti e disegni, label bianca con scritte nere, scritte ''Side one'' e ''Side two'' in giallo in verticale a sionistra, logo Panic Records giallo, nero e grigio a sinistra, catalogo NOW0897. Pubblicata nel 1997 dalla Panic Records, questa compilation presenta diciotto brani inediti del tutto o almeno su album di gruppi hardcore punk internazionali: accanto ai veterani NOFX, troviamo gruppi come gli italiani Punkreas, i californiani Good Riddance ed i francesi Burning Heads; i brani sono complessivamente all'insegna dello hardcore melodico, ma non mancano episodi piu' duri ed abrasivi. Questa la scaletta: Punkreas, ''The market of nothing''; Burning Heads ''State of mind''; Bamfa, Bamfa, ''Colours''; Horace Pinker, ''Just around the corner''; Egg Ebb, ''Fool''; Restos Fosiles, ''De golpe''; Miriamplace, ''Another day''; Good Riddance, ''Lame duck arsenal''; Happy Noise, ''Leave me out''; Not Available, ''Green car''; Pea Wees, ''I hate your rules''; NOFX, ''Two on glue'' (inedita all' epoca, comparira' un anno dopo nel 7" ep "Fuck the Kids"); Beat-Offs, ''The girl from the outer space''; Baseball Annie, ''I like pornography''; Manges, ''Kiss kiss kiss''; Vader's, ''Manicomio''.
Euro
18,00
codice 312715
scheda
Aa.vv. (noise, experimental) Testament (5x7" box + booklet)
7"BOX [edizione] originale  stereo  usa  1991  rrrecords 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good punk new wave
Copia con alcuni segni di usura sulla superficie del box e sul libretto, prima stampa, pressata solo negli USA, cofanetto formato 7", senza barcode, contenente cinque 45 giri ed un libretto di ventotto pagine con artwork e contatti degli artisti compilati, etichette bianche con scritte nere, foro centrale piccolo, vinili che assumono colore ambrato se posti controluce, catalogo RRR-064. Pubblicata nel 1991 dalla americana RRRecords, questa antologia compila diciassette brani inediti ad opera di diversi progetti e gruppi nordamericani, australiani ed europei (con gli svedesi particolarmente presenti) dediti a sperimentazione astratta, musique concrète e noise music, tutti artisti dall'approccio radicale ed assolutamente anticommerciale. Qui di seguito la scaletta. Zbigniew Karkowski, "Under the spell of zombie aggressor" (Polonia, attivo in Svezia all'epoca); Leif Elggren, "Ventilation (The Homecoming)" (Svezia); Kent Tankred, "Razim II (Bypass)" (Svezia); Phauss, "In Search For The Gold", "1st Suite: Hell Rain In Paradise", "2nd Suite: Conversation With Norwegian Horse Whores" (Svezia); Rune Lindblad, "Death Struggle", "Toten Kampf", "Dodskamp" (Svezia); Jane Studer, "The Listening Room" (Australia); Agog, "Seven Stiple Inoculation" (USA); Gum, "Okefenokee" (Australia); Voice Crack, "Sharky Delight", "Rugged Voice" (Svizzera); Nachtluft, "Transition" (Svizzera); Appi, "Haben Sie Kopfschmerzen?" (Germania); Lt Caramel, "Homage Au Fuetre" (Francia); Cranioclast, "...While Walking Down The Street" (Germania).
Euro
15,00
codice 335317
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  eu  1993  trance syndicate 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good indie 90
l' originale stampa europea, copertina (con lievi segni di invecchiamento) lucida con barcode 718751783515, label nera con scritte bianche, logo Trance Syndicate bianco a destra ed a sinistra, catalogo TR-15, "LC7861" in basso. Pubblicata nel 1993 dalla Trance Syndicate, la raccolta formato lp, manifesto della label indipendente di Austin, Texas, uscita dopo i due 7" ep "Love & napalm vol. 1" (1990) e "Love & napalm vol. 2" (1991), con cui non ha alcun contenuto in comune. Compila dodici brani di sei gruppi texani quasi tutti basati nella stessa Austin (ciascuno partecipa con due pezzi): gli Ed Hall, formazione di rock rumorista accostata ai più noti Butthole Surfers, ed autori di cinque album nella prima metà degli anni '90, i Crust, altro gruppo nel solco dello indie rock più distorto e disturbante espresso da Butthole Surfers, i Drain, gruppo fondato da King Coffey, batterista degli stessi Butthole Surfers e fondatore della Trance Syndicate, che abbina le venature psichedeliche del gruppo principale con deviazioni elettroniche e techno, i Johnboy, trio autore di un indie rock estremamente aggressivo e potente, sincopato e rumoroso, i Cherubs, fra punk e noise rock, ed infine i Pain Teens, unico gruppo del lotto non emerso dalla scena di Austin, bensì da quella di Houston, autori a loro volta di un ibrido estremo, nauseabondo di noise rock, punk, uso di campionamenti e loops che produce un risultato scellerato e caotico. Questa la scaletta: Ed Hall, "Bullshit" (inedito); Crust, "Dealer mike" (poi sull'album "Crusty love", 1994); Drain, "Scientist" (inedito); Johnboy, "Yellow" (poco dopo sull'album "Pistolswing", 1993); Cherubs, "Spitwad" (inedito); Pain Teens, "Ituri" (inedito); Ed Hall, "Bighead" (inedito); Crust, "Desperate cries" (poi sull'album "Crusty love", 1994); Drain, "Skincrawl" (inedito); Johnboy, "Sourmouth" (poco dopo sull'album "Pistolswing", 1993); Cherubs, "Dovey" (inedito); Pain Teens, "You only live twice" (brano apparso nel 1988 sulla cassetta "Collective Unconscious Mythology And You").
Euro
16,00
codice 331487
scheda
7"ep [edizione] originale  stereo  usa  1991  trance syndicate 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
ep in formato 7", l' originale stampa americana, copertina senza barcode con apertura per il disco in alto, etichetta blu e bianca, foro al centro piccolo, catalogo TR-08. Pubblicato nel 1991, dopo l' altro ep "Love and Napalm Vol. 1" e prima dell' lp "Love and Napalm" (1993), uno dei manifesti della label indipendente Trance Sundicate, di Austin, Texas, con quattro brani di altrettanti gruppi texani quasi tutti basati nella stessa Austin: gli Ed Hall, formazione di rock rumorista accostata ai più noti Butthole Surfers, ed autori di cinque album nella prima metà degli anni '90, i Crust, altro gruppo nel solco dello indie rock più distorto e disturbante espresso dai Butthole Surfers, i Drain, gruppo fondato da King Coffey, batterista degli stessi Butthole Surfers e fondatore della Trance Syndicate, che abbina le venature psichedeliche del gruppo principale con deviazioni elettroniche e techno, ed i Pain Teens, unico gruppo del lotto non emerso dalla scena di Austin, bensì da quella di Houston, autori a loro volta di un ibrido estremo, nauseabondo di noise rock, punk, uso di campionamenti e loops che produce un risultato scellerato e caotico. Questa la scaletta: Drain "Martyrs Road", brano all' epoca inedito, poi nel primo album "Pick Up Heaven" del 1992, Pain Teens "Poured Out Blood", all' epoca inedita e poi nell' album "Stimulation Festival" del 1992, Crust "Traveling With Berlitz", proveniente dall' album su cassetta "Crust" del 1989, e Ed Hall "Daisy Pusher", inedita.
Euro
8,00
codice 251087
scheda
Aa.vv. (paul chain, de corto...) Punto zero 5/6 (+bonus 7")
LP+7" [edizione] originale  stereo  ita  1991  toast 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
L' originale stampa del N.5/6 della serie Punto Zero, edito dalla Toast nell' autunno/inverno 1991, audiorivista concepita da Giulio Tedeschi e diretta da Silvano Bini, documentto sonoro interessantissimo, realizzato peraltro facendo quasi sempre uso di brani altrove assolutamente inediti, che raccoglie e documenta gli impulsi e i suoni della scena italiana dei prima anni novanta; copertitina senza barcode, in cartoncino leggero e ripiegata in tre attorno al disco, con notizie, articoli, recensioni di dischi e concerti, etichetta nera con scritte argento, con il 7" allegato originariamente con due brani dei vercellesi Taken to the bottle. Ecco l'elenco dei brani e relativi gruppi contemplati: "The machine" di Paul Chain (oscura "ballata" dark psichedelica) -"Inver scne/coming of the gaels" degli Eridiana - "Sadness and beauty" dei bolognesi Dead letter office (solido roots rock chitarristico) - "Hot mambo" dei Torquemada - "Poisson a bore" dei divertenti bolognesi Bohemian flambe' - "Giovani scimmie" di Le scimmie e la luna - "Belle malissima" di Monique Ennoire - "El pueblo unido.." dei De corto; nel 7", i Taken To the Bottle dimostrano una buona verve con "Tango senza ritorno" su lato A e "Cristobal Colon" sul lato AA. Una vera e propria fanzine sonora, punto di riferimento della 'resistenza' indipendente torinese ed italiana e maggior archivio della musica underground italiana a cavallo fra gli anni 80 e i 90, nasce nel 1990 e termina nel 1996 dopo 25 numeri e piu' di 200 gruppi presentati.
Euro
25,00
codice 323533
scheda
Aa.vv. (pearl jam, buffalo tom, loud reed, waterboys, giant sand) Sweet relief - a benefit for victoria williams (ltd. rsd 2022)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1993  columbia / legacy 
indie 90
Doppio album (inciso su tre facciate e con la quarta scolpita ("etched"), edizione limitata a 2500 copie, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 18 GIUGNO 2022, copertina con barcode 19439-72749-12, inserto con note e crediti, label rossa con logo Columbia bianco in alto e logo Legacy nero in basso, senza label sulla facciata scolpita, catalogo 194397274912. Ristampa del 2022 ad opera della Columbia / Legacy, con copertina pressoché identica alla rara prima tiratura, ma con ordine della scaletta lievemente modificato e con i brani distribuiti su tre facciate invece che sulle originarie due. Originariamente pubblicato nel luglio del 1993 dalla Columbia, il raro album tributo in favore della cantautrice americana Victoria Williams, alla quale era stata diagnostica nel 1992 una grave malattia, la sclerosi multipla; importanti musicisti americani unirono le forze per realizzare un album volto a raccogliere risorse per le cure che la Williams avrebbe dovuto affrontare, all'epoca solo un'artista emergente e priva di assicurazione sanitaria. Particolarità dell'album è che i vari solisti e gruppi coinvolti interpretato cover di canzoni scritte dalla stessa Williams: da Lou Reed ai Pearl Jam, dai Waterboys ai Giant Sand, da Michelle Schocked ai Buffalo Tom, dai Soul Asylum a Lucinda Williams, ed ancora Evan Dando dei Lemonheads o i Jayhawks, ciascuno lascia la sua impronta stilistica personale e diversa sulla scaletta di questo album benefico. Questa la scaletta: 1. Soul Asylum “Summer of Drugs” 2. Lucinda Williams “Main Road” 3. Pearl Jam “Crazy Mary” 4. Buffalo Tom “Merry Go Round” 5. Michael Penn “Weeds” 6. Shudder To Think “Animal Wild” 7. Lou Reed “Tarbelly and Featherfoot” 8. Maria McKee “Opelousas (Sweet Relief” 9. Matthew Sweet “This Moment” 10. Evan Dando “Frying Pan” 11. The Jayhawks “Lights” 12. The Waterboys “Why Look At The Moon” 13. Giant Sand “Big Fish” 14. Michelle Shocked “Holy Spirit”.
Euro
27,00
codice 2115218
scheda
Aa.vv. (pixies, rem, that petrol emotion, john cale, nick cave, james...) I'm your fan – the songs of leonard cohen by...
lp2 [edizione] originale  stereo  hol  1991  columbia 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Doppio album, l' originale stampa europea di pressaggio olandese e con distribuzione in Francia indicate sul retro copertina, copertina (con piccola abrasione di un paio di centimetri sul retro) lucida fronte retro con barcode, inner sleeve in cartoncino neutro nero con sagomatura centrale, label custom bianco/crema con scritte nere e rosse su di una facciata, con foto in bianco e nera sull'altra, marchio BIEM SDRM senza riquadro in basso, catalogo COL469032 1. Pubblicata nel 1991 dalla Columbia e East West in Europa e dalla Atlantic negli USA, la compilation realizzata in tributo al grande cantautore canadese Leonard Cohen da alcuni dei piu' grandi talenti della scena rock degli anni '80, attraverso sentite cover di R.E.M. (''First we'll take Manhattan'') e Pixies (''I can't forget''), fra gli altri. Questa la scaletta: The House of love, ''Who by fire''; Ian McCulloch, ''Hey, that's no way to say goodbye''; Pixies, ''I can't forget''; That Petrol Emotion, ''Stories of the street'' (una delle cose migliori del disco); The Lilac Time, ''Bird on the wire''; Geoffrey Oryema, ''Suzanne''; James, ''So long marianne''; Jean-Louis Murat, ''Avalanche IV''; David McComb & Adam Peters, ''Don't go home with your hard-on''; R.E.M., ''First we'l take manhattan''; Lloyd Cole, ''Chelsea hotel''; Robert Forster (dei Go-Betweens), ''Tower of song''; Peter Astor, ''Take this longing''; Dead Famous People, ''True love leaves no traces''; Bill Pritchard, ''I'm your man''; Fatima Mansions, ''A singer must die''; Nick Cave and the Bad Seeds, ''Tower of song''; John Cale, ''Hallelujah''.
Euro
25,00
codice 318689
scheda
Aa.vv. (PJ Harvey, Lee Ranaldo, Moose...) Outlaw blues volume two - a tribute to bob dylan
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1993  imaginary 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa inglese, copertina lucida fronte retro con barcode 5016555704015, label grigia con parte bianca a sinistra, scritte nere, logo Imaginary Records nero in alto, catalogo ILLUSION040, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel 1993 dalla Imaginary Records in Gran Bretagna, il seguito della prima raccolta realizzata in tributo a Bob Dylan da alcuni dei piu' importanti esponenti del rock indipendente angloamericano degli anni '80 e '90. Il primo ''Outlaw blues'' era uscito nel 1992 e conteneva contributi di membri dei Sonic Youth, Thinn White Rope e Boo Radleys, fra gli altri; in questo secondo volume troviamo ancora una volta uno dei Sonic Youth, Lee Ranaldo, che interpreta ''Visions of johanna'' con un lento rock inacidito, con il supporto, fra gli altri, di Mike Watt, Steve Shelley e Robert Quine, PJ Harvey con una aggressiva e spigosa ''Highway 62 revisited'', i Dodgy che suonano ''Rainy day women...'' come se fossero il Syd Barrett del secondo album solista, i Moose che rifanno con un piglio shoegazer pop melodico ''Positively 4th street'', e Chuck Prophet, che ci offre una ''Abandoned love'' molto rootsy. Questa la scaletta completa: Dodgy, ''Rainy day women no. 12 and 35''; Chuck Prophet & the Creatures of Habit, ''Abandoned love''; Henry Kaiser's Obsequious Cheeselog, ''Tombstone blues''; Christine Collister, ''You're gonna make me lonesome''; Calamity Jane, ''Mr. Jones''; PJ Harvey, ''Highway 61 revisited''; Lee Ranaldo, ''Visions of johanna''; Moose, ''Positively 4th street''; Strangelove, ''Motor psycho nitemare''; Magnapop, ''Every grain of sand''.
Euro
24,00
codice 328278
scheda
Aa.vv. (psychic tv) Jack the tab / tekno acid beat
LP2 [edizione] originale  stereo  usa  1990  Wax Trax! 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Doppio album, prima stampa USA, copertina (con un foro promozionale sul fronte che ha lasciato qualche piccola abrasione attorno ad esso, e con le inner sleeves con un vistoso taglio su un angolo), lucida fronte retro con barcode 017837712716, inner sleeves a colori (una verde e l'altra magenta), label custom arancione con scritte grigie sul primo vinile ed a colori invertiti sul secondo, catalogo WAX7127. Pubblicata nel 1990 dalla Wax Trax! negli USA, questa è l'incarnazione nordamericana curata principalmente da Genesis P-Orridge con Richard Norris (membro dei The Grid), dei due seminali album "Jack the tab" e "Tekno acid beat", originariamente pubblicati in forma separata nel 1988 nel Regno Unito, manifesti del microcosmo acid house animato attorno agli Psychic TV ed a Genesis P-Orridge a cavallo fra i tardi anni '80 ed i primi '90: in "Tekno acid beat" (qui con un brano in meno rispetto all'edizione del 1988, quello dei Safe, ma con due pezzi in più firmati dagli Psychic TV) ascoltiamo fra gli altri due brani dell'estemporaneo progetto DJ Doktor Megatrip di Genesis P. Orridge, che vede la partecipazione di Luv Bass / Mista Luv (pseudonimi dietro i quali si celava Dave Ball, già nei Soft Cell e nei Grid); un brano di Mistress Mix, alias dietro il quale si cela Paula P-Orridge, ex consorte di Genesis P-Orridge, insieme agli Psychic TV, dei quali Paula faceva parte all'epoca, qui operanti come Jack The Tab; un pezzo di Gini Ball (che si presenta qui come Virginia), violinista e cantante che ha collaborato con Soft Cell, Psychic TV, Marc Almond ed altri ancora; Sickmod, noto anche come Fred Giannelli, musicista elettronico americano attivo nel tempo con diversi nomi d'arte; gli Sugardog, gruppo di dance elettronica attivo a Londra che fra le altre cose aveva collaborato con Zoskia. "Jack the tab" contiene ulteriori tracce di Psychic TV e Mistress Mix, ed altre emanazioni della mente di Genesis P-Orridge e suoi collaboratori come Pearl Necklace, Griselda, Over Thee Brink, Vernon Castle, King Tubby (non il leggendario ingegnere del suono giamaicano, ma un progetto di Genesis e Richard Norris). Questa la scaletta completa: King Tubby, "Psyche Out"; Pearl Necklace, "Rapid Bliss"; Thee Loaded Angels, "Aquarius Rising"; Wolves In The Sun, "Last Night"; Mistress Mix, "Blue Heart"; Griselda, "Oxygen"; Psychic TV, "Jump Thee Gun"; Over Thee Brink, "Terminate"; Vernon Castle, "Youth", Nobody Uninc, "Only Human"; Alligator Shear, "Balkan Red Alert"; M.E.S.H., "Meet Every Situation Head On"; Virginia, "Blue Pyramid"; Sugardog, "Groove To Get Down"; Mistress Mix, "Wicked"; Psychic TV, "Scared To Live"; DJ Doktor Megatrip & Mista Luv, "Liquid Eyeliner"; Sickmob, "Sandoz Tabman"; Psychic TV, "Tune In (Turn On Thee Acid House)"; DJ Doktor Megatrip with Luv Bass, "Joy".
Euro
40,00
codice 334717
scheda
Aa.vv. (punk new wave) a scream from the silence vol. 1
lp [edizione] originale  stereo  uk  1991  loony tunes rec. 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
L'originale copia inglese del primo volume di cinque, realizzato ognuno in 1000 copie dalla piccola label indipendente Loony Tunes Records. Etichetta custom bianca e nera su di un lato e bianca con scritte nere sull'altro, catalogo Tune 26, copertina con prezzo suggerito di œ2.50 sul fronte, costituita da un cartoncino ripiegato in quattro attorno al disco con crediti, testi e note, ovviamente senza codice a barre. Lodevole progetto fortemente voluto dalla Loony Tunes Records, A Scream From The Silence dona supporto alla scena punk hardcore mondiale dando la possibilita' a soli gruppi che non avevano, (e molti non avranno in seguito), mai realizzato alcuna pubblicazione. L'intento dell'etichetta era, nella totale indipendenza artistica, quello di voler dar voce a quelle realta' che altrimenti non avrebbero mai avuto modo di porsi alle attenzioni di critica e pubblico. Trattandosi di brani trattti dai demos che i gruppi inviavano all'etichetta alcune (per fortuna pochissime) registrazioni possono risultare di qualita' tecnica e/o sonora inferiore ma ugualmente degne di apparire, come i due brani di apertura Mental Abuse e Bred For Torture dei magnifici Armed Relapse (UK) dediti ad un cruento, ruvido, convincente, punk, immeritatamente mai giunti all'incisione di un album saranno gruppo spalla in molti concerti dei Discharge, Conflict e G.B.H., nettamente migliori le registrazioni dei brani Frustation e Despair dei All Too Human (UK) che a tratti possono ricordare i Killing Joke di Revelations e Fire Dances, Take It Back degli Useful Idiot (UK) e' invece brano che si discosta dall'irruenza punk evidenziando una forte ed eccellente sezione ritmica, Chicken Ticker e Footdamage degli Hooton 3 Car (H3C) (UK) qui agli esordi saranno tra le prime band dedite "emo" dedite ad un punk con forti venature chitarristiche e melodiche, incideranno una manciata di singoli e due album oltre ad essere protagonisti di numerose tournee in Giappone dove ottennero un fortissimo seguito, chiude la corrosiva Environmental Homicide dei P.U.S. (UK). La seconda parte e' aperta dalle cavalcate chitarristiche prossime a implosioni hard core del brano Radiations Nation seguito da Whose Coat entrambi dei Haywire (UK), segue Let Yourself Go dei Tragic Performance (ITA) alchimia hardcore e metal, seguono i piu' convincenti Pig Ignorance (UK) con due brani Victims e il successivo affascinante inno punk No I Won't, seguono i Nocivo (ESP) con tre brani caratterizzati naturalmente dal cantato in spagnolo, La Muerte...La Guerra, Tu Pasividad e Te Hicieron Perdedor, concludono i Sarcastic Existence con il brano Exreme Living Conditions dalle forte connotazioni grindcore
Euro
20,00
codice 502512
scheda
Aa.vv. (punk new wave) deafening divinities with aural affinities (Beggars Banqquet Collection Vol.2)
lp [edizione] originale  stereo  uk  1993  beggars banquet 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale stampa inglese, copertina ruvida, etichetta custom, catalogo BBQ LP 399, groove message "george copy masters" sul primo lato, completo di inner sleeve con foto e note. Pubblicata nel 1993 dalla Beggars Banquet, questa raccolta propone undici brani di altrettanti gruppi o artisti della scuderia Beggars Banquet, alcuni dei queli altrimenti inediti. Aprono i Radial Spangle con il brano Birthday tratto dal loro album di debutto Ice Cream Headache, formazione proveniente dall'Oklahoma gia' casa dei Flaming Lips, strano ibrido incontro tra Sonic Youth e Mercury Rev, seguono i Sundial con il brano Star Baby tratto dal terzo album Libertine, il progetto The Nefilim con il brano Chaocracy denominato (demo version) brano altrimenti inedito del progetto nato dalle ceneri dei Fields Of The Nephilim e capitanato dal solo Carl McCoy, teso verso sonorita' piu' heavy (sara' autore con questa sigla di un dodici pollici e di un album che videro luce solo nel 1996), seguono i superlativi The Hair And Skin Trading Company con il brano On Again Off Again che sara' brano di apertura del secondo album Over Valence uscito nell'Ottobre del 1993, progetto nato dalla sezione ritmica dei Loop, Neil McKay e John Wills, originariamente come progetto laterale agli stessi Loop, infine chiudono la prima parte di questa raccolta i Mercury Rev con il brano Boys Peel Out tratto dall'album Boces pubblicato nel Giugno del 1993. L'apertura della seconda parte e' affidata all'ex Bauhaus Daniel Ash con il brano Get Out Of Control in una inedita versione Thyroidinal Mix prodotta da J.G. Thirwell aka Foetus, segue l'affascinante brano The Sea Map degli oscuri Polyphemus tratto dal loro primo album Scrapbook Of Madness sognante distorto ed oscuro, i Carnival Art con il brano Bullet Surprise tratto dal loro secondo album Welcome To Vas Llegas, i Terminal Power con il brano Splinterpsyche, incontro di oscure sonorita' rock ed elettronica tratto dall'album Red Skin Eclipse prodotto da Justin Broadrick dei Godflesh e mixato dal carismatico Adrian Sherwood degli On-U Sound, segue la formazione nata dalle ceneri dei Bauhaus Love And Rockets con una versione del brano This Heaven che sara' inclusa nell'album Hot Trip To Heaven album che uscira' solo nel 1994, infine chiudono egregiamente questo manifesto della Beggars Banquet i Main con una inedita ed altrimenti non disponibile versione del brano Blown denominata Flight Mix, progetto nato per iniziativa del chitarrista dei mitici Loop Robert Hampson.
Euro
19,00
codice 500697
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Dedicated-tribute to grateful dead
lp2 [edizione] originale  stereo  ger  1991  arista 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa europea, Vinile doppio, copertina apribile con barcode, lucida all'esterno ed all'interno, label nera con montagne e cielo rosso/azzurro in alto, scritte bianche lungo il bordo ed argento al centro, logo Arista in nero in alto, catalogo 304 179. Pubblicata dalla Arista nel 1991, questa raccolta e' un tributo ai Grateful Dead da parte di una folta schiera di musicisti dai piu' disparati indirizzi musicali. Classiche canzoni del grande gruppo di San Francisco sono qui reinterpretate da artisti diversi che vanno dal musicista reggae Burning Spear ai Jane's Addiction, dalla band pop rock australiana Midnight Oil all'icona post punk Elvis Costello, fino ai Los Lobos; ciascuno presenta la propria cover alla luce della propria sensibilita' e del proprio stile. Questa la scaletta dei brani, inediti prima di questa pubblicazione: Los Lobos, ''Bertha''; Bruce Hornsby & The Range, ''Jack Straw''; The Harshed Mellows, ''U.S. Blues''; Elvis Costello, ''Ship of fools''; Suzanne Vega, ''China Doll Cassidy''; Dwight Yoakam, ''Truckin'''; Warren Zevon with David Lindley, ''Casey Jones''; Indigo Girls, ''Uncle John's band''; Lyle Lovett, ''Friend of the devil''; Cowboy Junkies, ''To lay me down''; Midnight Oil, ''Wharf rat''; Burning Spear, ''Estimated Prophet''; Dr. John, ''Deal''; Jane's Addiction, ''Ripple''.
Euro
26,00
codice 322393
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Freak the sheep
Lp [edizione] originale  stereo  nzl  1991  flying nun 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
La prima rara stampa, nella originale stampa realizzata dalla etichetta neozelandese Flying Nun e distribuita in Australia dalla Festival Records, copertina con barcode, label rossa con parti bianche e gialle (e scritte nere e gialle) su di una facciata, gialla con parti rosse e bianche (e scritte nere e rosse) sull'altra, catalogo L30548(FN189). Pubblicata nel 1991 dalla Flying Nun, la compilation dedicata dalla storica etichetta kiwi a gruppi indie emergenti del proprio paese, con un set di brani spesso frutto di incisioni casalinghe o a basso costo, ed in alcuni casi registrate presso lo show radiofonico ''Freak the sheep'' della radio neozelandese BFM, dove venivano presentati gruppi che lasciarono il segno sulla scena di Auckland di quegli anni. Lo spettro stilistico coperto dai gruppi qui rappresentati e' abbastanza vasto, spaziando da un abrasivo indie rock chitarristico ad un sognante dream pop, da low fi a contaminazioni elettroniche. Questa la scaletta: Malchicks, ''Vanilla''; Watershed, ''Spark''; Nemesis Dub Systems, ''Radical technology''; Second Child, ''Right up''; Plaster Saints, ''I can't reach you''; Lee Harvey, ''Honey jar''; Compulsory Joy, ''Crash love''; Freak Power, ''Rye''; Hallelujah Picassos, ''Rockin' time''; Nixons, ''Song to''; Drill, ''No trouble''; Spermbank Five, ''Call me bub''.
Euro
20,00
codice 320094
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1994  progression 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
etichetta grigia e scritte nere. Pubblicata in Gran Bretagna dalla Progression Records nel 1994, questa compilation fu realizzata per raccogliere fondi a beneficio dei centri di supporto per persone vittime di violenza sessuale. All'iniziativa parteciparono gruppi importanti come gli psichedelici e minimali Loop, i selvaggi Gallon Drunk e gli elettronici Shamen. Questa la scaletta dei brani: Senseless Things, ''Body bag''; Power Of Dreams, ''Inside out''; Wat Tyler, ''Billy Bonds Claret and blue army'' (versione alternativa); Gallon Drunk, ''Just one more'' (live); New Fast Automatic Daffolds, ''It's not what you know'' (versione alternativa); The Shamen, ''Evil is even''; Holy Joy, ''Real force of nature''; Loop, ''Pulse'' (live 1989); The Godfathers, ''Walkin' talkin' Johnny Cash blues'' (live 1992); Seven Year Bitch, ''Dead men don't rape''; Back To The Planet, ''Human Error'' (remix).
Euro
18,00
codice 105003
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Red hot blue (tribue to cole porter)
Lp2 [edizione] originale  stereo  ita  1990  chrysalis 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good punk new wave
l' originale stampa italiana, copertina (con diversi segni di invecchiamento) apribile, etichette custom. Pubblicato nel 1990, il notevole doppio album tributo dedicato al grande compositore Cole Porter, nato nel 1891 e morto nel 1964, grande protagonista della canzone a del musical americano per alcuni decenni, giunto a grande fama e per questo costretto a nascondere la propria omosessualita' giungendo persino ad un matrimonio di facciata. A scopo benefico, per finanziare la lotta all' AIDS, gli rendono qui omaggio in brani registrati per l' occasione molti dei protagonisti della scena musicale del periodo. Le perle del disco sono la versione straordinaria di NENEH CHERRY di "I've Got Under My Skin", assolutamente personalizzata e di certo punto piu' alto toccato dalla carriera solista dell' ex Rip RIG & Panic; una meravigliosa KRISTY MACCOLL IN COPPIA CON I POGUES (la delicatissima "Miss Otis Regrets" che sfocia in una indiavolata ma toccante "Just One of those Things"); il Talking Heads DAVID BYRNE piu' in forma che mai con "Don't Fence Me In"; uno spiritatissimo TOM WAITS ("It's All Right With Me") ed i sorprendenti FINE YOUNG CANNIBALS di "Love For Sale", arrangiata con gusto e misura, molto jazzata, e con una interpretazione vocale notevolissima. Da applausi anche una SINHEAD O'CONNOR che si cala perfettamente nella parte della cantante d'altri tempi, in virtu' di una voce sempre straordinaria; la versione di "Night and Day" degli U2, con un Bono Vox ispiratissimo; una grintosissima "Well Did You" che presenta l' inedita coppia DEBBIE HARRY & IGGY POP; il sempre ottimo SALIF KEITA ("Begin The Beguin"); ANNIE LENNOX in una scarna ed intensa "Everytime we Say Goodbye"; LES NEGRESSES VERTES che aggiungono aromi di provincia francese all' omaggio alla capitale d' oltralpe "I Love Paris"; i JUNGLE BROTHERS con la loro versione rap di "I Got a Kick". E poi ancora Neville Brothers ("In The Still Of The Night"), KD Lang ("So In Love"), Thompson Twins ("Who Wants To Be A Millionaire"), Erasure ("Too Darn Hot"), Lisa Stansfield ("Down In The Depths"), Jimmy Sommerville ("From This Moment On"), Jody Matley ("After You Who") e gli Aztec Camera ("Do I Love You").
Euro
12,00
codice 244837
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Son of a witch
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1991  skyclad 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa USA, copertina ruvida fronte retro senza barcode e fabbricata in Canada, e con adesivo con prezzo imposto di 5,98 dollari sul fronte, label azzurra e bianca con cielo e nuvole sullo sfondo, scritte bianche lungo il bordo e nere al centro, logo Skyclad rosso e nero in alto a sinistra, catalogo MICKLE96, groove message ''2 down 1 to go...'' sul lato A e ''and then I'm outta here!!!'' sul lato B. Pubblicata nel 1991 dalla Skyclad, questa compilation presenta tredici brani, alcuni dei quali in versioni inedite, ad opera di gruppi di ispirazione complessivamente garage e punk, fra cui Droogs, Delmonas, Cosmic Dropouts e Boys From Nowhere, tutti appartenenti alla ricca ed interessante scuderia della all' epoca attivissima etichetta Skyclad. Questa la scaletta: Russ Tolman (ex True West), ''Murphy's barn'' (da ''Goodbye Joe'', 1990); Moon, ''In the backwoods'' (velidissimo episodio dagli echi Paisley Underground, da ''Questionable places & things'', 1990); Hand Of Glory, '''Ti the end of time'' (da ''Here be serpents'', 1990); Mike Rep & Quotas '90, ''This island earth'' (episodio viscerale tra proto punk e garage, da ''Meet the tellegewe, 1990); John Black Experience, ''Angel of the night'' (da ''Ridin' with John Black'', 1990); Jigsaw Seen, ''8 Lancashire lads'' (versione inedita, 1991); Droogs, ''Other end of town'' (da ''Want something'', 1990); Boys From Nowhere, ''The talisman'' (versione inedita, 1991); Psychotic Youth, ''Some fun'' (vigoroso episodio tra 60's garage e punk, da ''Some fun'', 1989); Delmonas, ''I feel alright (1970)'' (riuscita cover low-fi punk del classico degli Stooges, da ''Do the uncle Willy'', 1989); Cosmic Dropouts, ''Candyman'' (efficace garage punk per questa band nordeuropea, da ''Groovy things'', 1989); Iron Prostate, ''I am the king'' (dissacrante e potente punk rock da ''Loud, fast & aging rapidly!'', 1990); Jule Nissen & The Oslo Overcoats, ''Happy (fucking) birthday (unexpurgated)'' (versione alternativa, 1990).
Euro
21,00
codice 315872
scheda
7" ep [edizione] originale  stereo  uk  1992  ptolemaic terrascope 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Il raro e ricercato 7''ep originariamente allegato alla rivista Ptolemaic Terrascope, vol. 3 no. 1 del gennaio 1992; contenuto in busta neutra nera con sagomatura centrale, foro centrale piccolo, privo di etichetta e lista brani, autori e catalogo incisi direttamente sul vinile, catalogo POT9. Diversa l'estrazione stilistica degli ospiti di questa mini compilation, tutti pero' di grande interesse: troviamo Robert Wyatt con la jazzista Carla Bley, in un ''Intro'' ed un ''Outro'' (scarne registrazioni "casalinghe"), e fra di essi il lungo brano strumentale inedito ''Ragamag'' di Mick Hutchinson, gia' membro dello storico gruppo underground psichedelico Clark+Hutchinson; sulla seconda facciata invece suonano due piu' giovani gruppi neopsichedelici, i Green Pajamas con la splendida neopsichedelia suadente ed ipnotica di ''Emily grace'' (retro di un raro singolo del 1988) ed i Mandragora con l' inedita ''Bluff?'', mentre chiude le danze ancora Robert Wyatt con un'altra ''Outro'' (breve frammento parlato con poche note di piano).
Euro
15,00
codice 326661
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) united artists for the poet (dylan tribute)
lp [edizione] originale  stereo  ita  1991  columbia 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima stampa italiana, copertina semilucida, completa di inner sleeve con note, etichetta rossa con logo e scritte nere. Si tratta del celebre tributo che, in occasione del 30esimo anniversario della pubblicazione del primo album di Bob Dylan, mette insieme celeberrimi artisti che ne interpretano i brani, attraverso questi tre decenni. Ecco la lista completa: Byrds "Mr. Tambourine man", Stevie Wonder "Blowin in the wind", Nina Simone "Just like a woman", Manfred Mann "If you gotta go go now", "Ron Wood "Seven days", Spirit "Like a rolling stone", Brian Ferry "A hard rain 's a gonna fall", Eric Clapton "Knockin' on heaven's door", Hollies "Quit your law down ways", Band "I shall be released", Bloomfield / Kooper / Stills "It takes a lot to lough it takes a train to cry", Jeff Beck "Tonight i'll be staiyng with you", Cock Robin "Don't think twice", Bruce Springsteen "Chimes of freedom".
Euro
18,00
codice 29016
scheda

Page: 5 of 147


Pag.: oggetti: