Hai cercato:  dall'anno 80 all'anno 89 --- Titoli trovati: : 7695
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Aa.vv. (dinosaur jr,giant sand Time between a tribute to the byrds (+promo insert)
Lp [edizione] originale  stereo  hol  1989  imaginary 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa europea di pressaggio olandese, copertina lucida fronte retro con barcode, label rossa con scritte nere, catalogo ILLUSION004, copia corredata di un INSERTO PROMOZIONALE DELLA IMAGINARY, di un inserto con catalogo della Imaginary Records, un inserto per avere informazioni sulla fanzine dedicata ai Byrds "Full Circle" ed una cartolina per comprare dischi dell'etichetta per posta. Pubblicata nel 1989 dalla Imaginary Records, etichetta specializzata in tributi, la bella raccolta di brani dei Byrds riproposti da Moffs (come sempre magnifici nella "loro" "Eight miles high" ), Mock Turtles, Cateran, Giant Sand, Static, Primevals, Richard Thompson, Dinosaur Jr, Thin White Rope, Miracle Legion, Chills, Barracudas, Icicle Works, Nigel and the Crosses (ovvero Robyn Hitchcock sotto mentite spoglie). Un'acquisto piacevolissimo per gli amanti dei Byrds, ed irrinunciabile per tutti coloro che conoscono il valore di molte delle bands e degli artisti sopra elencati. Questa la scaletta: Moffs, ''Eight miles high''; Mock Turtles, ''Time between/Why''; Cateran, ''She don't care about time''; Giant Sand, ''Change is now''; Static, ''It happens each day''; Primevals, ''Thoughts and words''; Richard Thompson/Clive Gregson/Christine Collister, ''Here without you''; Dinosaur Jr., ''I'll feel a whole lot better''; Thin White Rope, ''Everybody has been burned''; Miracle Legion, ''Mr. Spaceman''; Chills, ''Draft morning''; Barracudas, ''King apathy III''; Icicle Works, ''Triad/Chestnut mare''; Nigel and the Crosses, ''Wild mountain thyme''.
Euro
23,00
codice 229202
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1982  ici sanoblast 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
COPIA ANCORA INCELLOPHANATA, la prima rara e ricercata stampa americana, copertina cartonata senza barcode, label bianca e rossa in stile vecchia bandiera giapponese su di una facciata, arancione con scritte nere sull'altra, catalogo CF3000. Pubblicata nel dicembre del 1982 dalla Ici Sanoblast, questa storica compilation curata dal promoter Wes Robinson e da East Bay Ray (Dead Kennedys) venne realizzata con registrazioni live (a dir poco eccellenti) da un festival organizzato a Berkeley, California, durante il 1981 da Robinson, con gruppi dediti all' hardcore punk e talvolta aperti a piu' bizzarre suggestioni post punk (nella seconda facciata). Fra i gruppi troviamo molti nomi di indubbio rilievo per la storia di quel movimento, come D.O.A., Lewd, TSOL, Flipper; chiudono i Toiling Midgets con una spettrale cover della beatlesiana ''Tomorrow never knows''. Questa la scaletta: D.O.A., ''Unknown'', ''Fucked up baby''; T.S.O.L., ''Love story''; The Lewd, ''Suburban prodigy''; War Zone, ''Marriage of convenience and yahoo song''; Flipper, ''Ever''; The Off's, ''One more shot''; The Wounds, ''Beach''; The Tanks, ''My town''; Toiling Midgets, ''Tomorrow never knows''.
Euro
50,00
codice 255126
scheda
Aa.vv. (dutch punk and new wave) Dutch wave – a history of minimal synth and cold wave in the netherlands
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1981  onderstroom 
punk new wave
Vinile da 180 grammi, copertina apribile con finiture metallizzate, label marrone, catalogo OS36. Pubblicata nel maggio del 2018 dalla Onderstroom, questa raccolta scava nella memoria della scena minimal synth e cold wave dell'Olanda di inizio anni '80, compilando otto brani tratti per lo piu' da rare cassette autoprodotte, formato utilizzato cosi' spesso da tante realta' underground del post punk della prima meta' di quel decennio, ed in alcuni casi da rari lp. Dalle delicate e lente melodie guidate da voce femminile dei Nine Circles, alle piu' cupe e dark circolarita' elettroniche degli Storung, anch'essi fronteggiati da una cantante femminile ma dallo stile piu' spigoloso che fa pensare a Siouxsie, fino ai Beatnik Love Affair, che con ''Share my heart's blood'' impiegano un groove piu' vivace e molto dance a sostegno di melodie di synth minimali e in bilico fra oscurita' e pop (richiamando una versione dance ed elettronica degli ultimi Joy Division), un sottobosco musicale che finalmente ritorna alla luce. Questa la scaletta: SIDE 1: 1. Nine Circles - What's There Left 2. Beatnik Love Affair - Share My Heart's Blood (dalla compilation del 1987 ''Contactdisc 5'') 3. The Actor - Unreal Personality (dalla cassetta ''Exploded view'', 1982) 4. Störung - Dimensie 4 (dall'album ''This is future'', 1982) SIDE 2: 1. Van Kaye + Ignit - Picassos On The Wall (dall'omonimo 7'' del 1981) 2. S.M. Nurse - Hot Day In Istanbul (dalla cassetta compilation ''Turkish delight'', 1983) 3. Ende Shneafliet - Session Zeitgeist (dalla cassetta ''Simphoy romant'', 1983) 4. Das Ding - A Dark Place (Vocal Version).
Euro
27,00
codice 2086504
scheda
Aa.vv. (electro) Essential electro – the business
LPBOX [edizione] originale  stereo  uk  1984  street sounds 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good hip-hop
Copia con diversi segni di usura sulla superficie del cofanetto, prima rara stampa inglese, pressata in 5.000 esemplari, cofanetto senza barcode con scritta ''limited edition'' sul fronte in basso, contenente nove lp, con label bianca e gialla e scritte rosse e nere, catalogo HBOX1. Pubblicato nel 1984 dalla Street Sounds, leggendaria label inglese dedita a compilare musica electro e hip hop, questo cofanetto offre in un solo pacchetto il contenuto di otto seminali raccolte uscite anche separatamente, i cui brani sono qui raggruppati in ordine su ciascun vinile, piu' un disco bonus con quattro ulteriori brani, intitolato ''Bonus break''. Le raccolte in questione sono ''Electro 1'', ''Electro 2'', ''Electro 3'', ''Electro 4'', ''Electro 5'', ''Crucial electro 1'', ''Crucial electro 2'' e ''UK electro''; decine di brani che offrono una panoramica quasi enciclopedica su questo genere musicale sospeso fra dance elettronica e funk, che influenzo' anche l' hip hop. Questa la scaletta: The Packman, ''I'm the packman (eat everything I can)''; Newclews, ''Jam on revenge (the wikki-wikki song)''; West Street Mob, ''Break Dancin' - Electric Boogie''; C-Bank, ''Get Wet''; K-9 Corp, ''Dog Talk''; G-Force, ''Feel The Force''; Project Future, ''Ray-Gun-Omics''; Captain Rock, ''The Return Of Capt. Rock''; B-Boys, ''Two, Three Break'', ''Cuttin' Herbie''; Xena, ''On The Upside''; Hashim, ''Al-Naafiysh (The Soul)''; Rammelizee vs. K-Bob, ''Beat Bop''; Two Sisters, ''B Boys Beware (Club Mix)''; Grandmaster Flash & Melle Mel, ''White Lines (Don't Don't Do It)''; Divine Sounds, ''Dollar Bill''; Imperial Brothers, ''We Come To Rock''; Newclews, ''Jam On It''; Boogie Boys, ''Zodiac''; Pumpkin, ''King Of The Beat''; Davy DMX, ''One For The Treble (Fresh)''; Fresh 3 MC's, ''Fresh''; Steps Ahead, ''Radio Active''; Pumpkin and the Profile All Stars, ''Here Comes That Beat!''; Herbie Hancock, ''Mega Mix''; Run-DMC, ''Sucker MC's''; Key-Matic, ''Breakin' In Space''; VHB, ''Beethoven's Fifth (Street) Symphony''; Cybotron, ''Techno City''; Great Peso & Mr. Nasty, ''It's Time To Rock''; Dr. Jeckyll & Mr. Hyde, ''Fast Life''; Knights of the Turntables, ''Techno Scratch''; Egyptian Lover, ''Egypt, Egypt''; Arthur Baker, ''Breaker's Revenge''; Captain Rock, ''Capt. Rock To The Future Shock''; Aleem, ''Release Yourself Tonight''; Fantasy Three, ''The Buck Stops Here''; High Fidelity Three, ''B Boys Breakdance''; Tyrone Brunson, ''The Smurf''; Warp 9, ''Light Years Away'', ''Nunk (New Wave Funk)''; Man Parrish, ''Hip Hop Be Bop (Don't Stop)''; Herbie Hancock, ''Rockit''; Twilight 22, ''Electric Kingdom''; Cybotron, ''Clear''; Hashim, ''Al-Naafiyish (The Soul)''; Captain Rock, ''The Return Of Capt. Rock''; Time Zone, ''Wild Style''; B-Boys, ''Two, Three Break''; Russell Brothers, ''The Party Scene (SV)''; Davy DMX, ''One For The Treble (Fresh)''; The Packman, ''I'm The Packman''; Shannon, ''Let The Music Play (Dub)''; Xena, ''On The Upside''; Afrika Bambaata & Soulsonic Force, ''Planet Rock''; Jonzun Crew, ''Pac Jam (Look Out For The OVC)''; Zer-O, ''Real Time (Retrospective Dub)''; Syncbeat, ''Music''; Broken Glass, ''Style Of The Street''; Foreveraction, ''U People''; Zer-O, ''Real Time''; Rapologists, ''Hip Hop Beat (Street Mix)''; Foreveraction ''Bed "34"''; DJ Born Supreme Allah, ''Hip Hop On Wax Volume 3''; DJ Red Alert, ''Hip Hop On Wax Volume 2''; DJ Chuck Chillout, ''Hip Hop On Wax Volume 1''; DJ Born Supreme Allah/DJ Red Alert/DJ Chuck Chillout, ''Hip Hop On Wax Volume 1, 2, 3 Megamix.
Euro
75,00
codice 323901
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1989  caroline 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
la originale stampa inglese, copertina lucida con barcode, completa di inner sleeve con crediti e foto, etichetta nera con scritte e logo bianchi, catalogo CARLP5, del raro tribute album dedicato a NEIL YOUNG, con brani del grande canadese esguiti da molti degli artisti e dei gruppi piu' importanti della scena musicale di fine anni '80. Basterebbero le interpretazioni, affettuosamente devote agli originali per quanto profondamente personali, di "After the Goldrush" dei FLAMING LIPS, di "Cinnamon Girl" dei LOOP (che riescono ad appropiarsene completamente pur senza cambiare nulla di sostanziale della versione originale), di una magnifica "Helpless" riletta splendidamente da NICK CAVE, di "Wintersong" dei PIXIES, di una originariamente orrenda "Computer Age" (dal periodo piu' buio di Neil Young, nel pieno degli anni '80) reinventata dai SONIC YOUTH e di una "Lotta Love" punkizzata dai DINOSAUR JR. (che al cantautore devono moltissimo) per rendere il disco consigliabile, ma pure da sottolineare sono il medley "The Needle and the Damage Done/Tonight's the Night" di HENRY KAISER, davvero bellissimo, "Don't let it bring you down" riletta senza sorprese ma comunque con intensita' da VICTORIA WILLIAMS, e la stralunata "Captain Kennedy" di NIKKI SUDDEN, mentre un po' svogliate ci sembrano "Barstool Blues" dei SOUL ASYLUM e "Only Love Can Break Your Heart" degli PSYCHIC TV.
Euro
25,00
codice 322349
scheda
lp [edizione] originale  stereo  usa  1989  caroline 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
la originale stampa americana, copia ancora incellophanata, copertina lucida con barcode, completa di inner sleeve, etichetta nera con scritte e logo bianchi, vinile ambrato se posto in controluce, del raro tribute album dedicato a NEIL YOUNG, con brani del grande canadese esguiti da molti degli artisti e dei gruppi piu' importanti della scena musicale di fine anni '80. Basterebbero le interpretazioni, affettuosamente devote agli originali per quanto profondamente personali, di "After the Goldrush" dei FLAMING LIPS, di "Cinnamon Girl" dei LOOP (che riescono ad appropiarsene completamente pur senza cambiare nulla di sostanziale della versione originale), di una magnifica "Helpless" riletta splendidamente da NICK CAVE, di "Wintersong" dei PIXIES, di una originariamente orrenda "Computer Age" (dal periodo piu' buio di Neil Young, nel pieno degli anni '80) reinventata dai SONIC YOUTH e di una "Lotta Love" punkizzata dai DINOSAUR JR. (che al cantautore devono moltissimo) per rendere il disco consigliabile, ma pure da sottolineare sono il medley "The Needle and the Damage Done/Tonight's the Night" di HENRY KAISER, davvero bellissimo, "Don't let it bring you down" riletta senza sorprese ma comunque con intensita' da VICTORIA WILLIAMS, e la stralunata "Captain Kennedy" di NIKKI SUDDEN, mentre un po' svogliate ci sembrano "Barstool Blues" dei SOUL ASYLUM e "Only Love Can Break Your Heart" degli PSYCHIC TV.
Euro
30,00
codice 221598
scheda
Aa.vv. (fleshtones...) Marty thau presents 2 x 5
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1980  red star 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Copia con leggeri segni di invecchiamento sulla copertina e con foro promozionale sull'angolo inferiore destro della copertina, prima stampa USA, copertina senza barcode, label bianca con grande stella rossa del logo Red Star sullo sfondo, scritte rosse lungo il bordo in basso e nere al centro, catalogo RED100. Pubblicata nel maggio del 1980 dalla Red Star negli USA e nello stesso anno dalla Criminal Records in Gran Bretagna, la rara raccolta curata da Marty Thau per la Red Star, benemerita etichetta che diede alle stampe, tra l'altro, il primo album dei Suicide e dei Real Kids. Contiene dieci brani inediti di cinque gruppi newyorchesi tra rock'n'roll, wave, roots, tra di essi i grandi FLESHTONES (in una inedita formazione con Clem Burke dei Blondie alla batteria), che avevano da poco pubblicato il loro primo singolo "American Beat" e non ancora il primo mini "Up Front", ed i Bloodless Pharaohs, gia' all' epoca sciolti, guidati da un giovanissimo BRIAN SETZER, avviato a grande notorieta' con gli STRAY CATS. I brani, tutti registrati per l' occasione e prodotti da Jimmy Destri dei Blondie, sono rimasti inediti altrimenti su album, rendendo imperdibile questo disco. Questa la scaletta: Fleshtones, ''Shadow-line'' (in una versione assai diversa da quella piu' tardi nell' album d'esordio Roman Gods"); Revelons, ''Red hot woman'' (vivacissimo e trascinante episodio tra wave, pop e rockabilly); Bloodless Paharohs, ''Bloodless pharaoh'' (deliziosamente pop-wave); Comateens, ''Overseas'' (imprevedibile 60's pop); Student Teachers, ''Looks'' (efficace ballata con reminescenze folk-rock); Bloodless Pharaohs, ''Nowhere fast'' (curioso 60's pop psichedelico); Student Teachers, ''What I can't feel'' (vivace power pop); Fleshtones, ''F-f-fascination'' (irresistibile come sempre); Revelons, ''Cindy'' (efficacemente power pop); Comateens, ''Late night city'' (ancora piacevolmente 60's).
Euro
22,00
codice 325592
scheda
Aa.vv. (flipper, factrix, nervous gender, uns) Live at target (complete with all inserts)
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1980  subterranean 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Bellissima copia, copertina costituita da un cartoncino rigido nero con un volto in rosso, etichetta "custom" rossa e nera, la prima rarissima stampa americana su Subterranean, corredata dei quattro originali inserti/poster (uno per ciascun gruppo coinvolto), e di quello solitamente posto a mo' di retrocopertina, in cartoncino rosso con titolo, data di registrazione, nome dei gruppi coinvolti e nome dell' etichetta, oltre ad un ulteriore inserto in carta formato A4 con foto in bianco e nero, presentazione dell'etichetta Subterranean e del disco stesso, catalogo Sub 3. Uscito nell' agosto del 1980, e' forse il manifesto piu' importante di tutta una giovane scena californiana basata a San Francisco che, partita dalle spinte piu' originali e creative del ricchissimo panorama punk cittadino, sull'esempio anche di gruppi pionieristici come i Residents ed i Chrome, ne sviluppo' l' attitudine piu' sperimentale, dando vita ad uno scenario straordinariamente vitale e stimolante. Qui, registrate dal vivo il 24 febbraio del 1980, ci sono tracce tutte altrimenti inedite, straordinariamente importanti da un punto di vista storico ed interessanti da quello artistico, di NERVOUS GENDER ("MIscarriage", "Scandinavian Dilemma" e "Poet Confession"), i grandissimi FLIPPER ("Falling", "Lowrider" ed "End of The Game"), all' epoca intestatari solo della partecipazione alla raccolta "SF Underground"), FACTRIX ("Night To Forget" e "Subterfuge") e UNS ("Part 1" e "Part 2"), gia' con un 45 giri all' attivo, e presto autori dell' album "Schientot" e della collaborazione con Monte Cazazza per "California Babylon". Controindicato a molti, indispensabile per altri.
Euro
85,00
codice 320455
scheda
10'' [edizione] originale  stereo  usa  1988  wedge 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa USA, nella meno rara versione in vinile nero (esiste anche in vinile verde), 10'' con copertina lucida fronte retro senza barcode, label custom marrone scura ed arancio, con scritte bianche, arancioni e nere, catalogo WEDGE7. Pubblicata nel 1998 dalla californiana Wedge negli USA, la compilation dedicata dall'etichetta al celebre film di Quentin Tarantino, ma in chiave decisamente punk, a partire dall' artwork di copertina, che raffigura il cantante della punk band AFI, Davey Havok, in abiti e posa richiamanti quelli di Uma Thurman sulla celebre locandina del film. La Wedge compilo' dieci incendiari brani punk e hardcore di altrettante bands, quali gli stessi AFI (California), i Frantics (Carolina del Sud), gli Zoinks (Nevada) e gli Swingin' Utters (storico gruppo della Bay Area californiana). Questa la scaletta: Frantics, ''Army of one''; Heckle, ''D-day''; Tiger Army, ''F.T.W.''; Swingin' Utters, ''Sunday stripper'' (cover dei Cock Sparrer); Elvis Disciples, ''We're americans... so you know that is''; The Gain, ''Told you so''; The Force, ''Rockstar''; Pinhead Circus, ''6 down''; Zoinks!, ''Bridge over brautigan''; AFI, ''Whatever I do'' (cover dei Negative Approach).
Euro
38,00
codice 327410
scheda
Aa.vv. (fuzztones, droogs, cheepskates...) Music maniac gimmick comp. vol. 1
LP2 [edizione] originale  stereo  ger  1989  music maniac 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima rara stampa, realizzata in Germania in edizione limitata, vinile doppio trasparente e senza etichette, pressato con un ''triple groove'' cioè con tre solchi paralleli su ogni facciata, copertina a busta con barcode e con adesivo informativo applicato sul fronte, custodita da una sovracopertina di plastica trasparente con artwork e sagomatura sul lato di apertura, completa dell'inserto in cartoncino lucido che ha un gioco di societa' su di un lato e discografie dei gruppi coinvolti sull'altro, catalogo MMLP023. Pubblicata nel 1989 dalla Music Maniac in Germania, la compilation contenente undici brani all'epoca inediti di gruppi che incidevano per la label: troviamo qui band di area garage e psichedelica, come i grandi Fuzztones, rappresentati con una lunghissima versione dal vivo di ''Ward 81'', i doorsiani Vietnam Veterans dalla Francia, i newyorchesi Cheepskates di Shane Faubert, uno dei migliori gruppi di sixties revival degli anni '80, ed ancora i losangelini Droogs, fra garage e paisley underground. Questa la scaletta: Fuzztones, ''Ward 81 (live in Olso)''; Vietnam Veterans, ''Wolf''; Cheepskates, ''Bite the bullet''; Miners of Muzo, ''The night of the miner''; Link Protrudi and the Jaymen, ''Black widow''; MarK ''Vet'' Enbatta, ''Winter''; Daisy Chain, ''Rebellion''; Droogs, ''San quentin''; Dizzy Satellites, ''Time has come''; Shane Faubert, ''Yesterday's leaves''; The Last Drive, ''Hell to pay''.
Euro
28,00
codice 330873
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1984  voxx 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent
prima stampa americana, copertina (con artwork realizzato dal grande R.K. Sloane) senza barcode, etichetta argento con scritte e logo neri, catalogo VOXX 200.019, copia priva dell' inserto presente solo in alcune copie, trail off con 18130 e 18131 incisi sui rispettivi lati (a differenza della seconda tiratura; a distanza di tre anni dal primo volume, il bellissimo secondo volume di quelle "Battle of the Garages" che durante gli anni '80, periodicamente, presenteranno in rassegna il meglio del movimento di riscoperta della musica dei 60's, tra garage punk e psichedelia, nato all' inizio del decennio (e battezzato proprio dalla prima "Battle of the Garages" nel 1981), prima in America e poi in tutto il mondo; dopo il primo storico volume del 1981, questo secondo capitolo, ancora piu' bello, giunge nel momento di masssimo splendore della scena neo 60's, e molte delle formazioni presenti sono proprio quelle hanno contribuito in maniera determinante all' esplosione del movimento, con brani perlopiu' altrimenti inediti, almeno in queste versioni. Deliziosi come sempre i newyorkesi VIPERS ("Nothing's from today"), potenti ed irresistibili i MIRACLE WORKERS di Portland ("Flashing red light"), tra garage e psichedelia il brano presentato dai fondamentali newyorkesi FUZZTONES (l' atmosferica "Green slime"), tra garage e power pop i PRIME MOVERS ("Come to where it's at"), bravi i MYSTIC EYES da Buffalo, New York (sempre meravigliosa "Enough of what i need" degli Stoics), acidamente garagey e quasi crampsiani gli oscuri ODDS di Boston, legati ai Lyres ("I' ll make you sorry"), piacevoli ma cononici i TRIP ("Stick like glue"), grezzi ma niente male gli OUTNUMBERED di Jon Ginoli, poi nei Pansy Division ("Boy on a roof", tra armonie 60's e power pop), grandi i PLASTICLAND di Milwaukee ("Sipping the bitterness", tra dosi massicce di acidi e zollette di zucchero...), carini i MAD VIOLETS ("Psilocybe", quasi amatoriale, lascia solo intravedere la maturazione della band negli anni a venire), molto bella la ballata psichedelica dei misconosciuti IMPOSSIBLE YEARS di Philadelphia ("Attraction gear") che presto vedranno il loro unico 7" ep pubblicato in Inghilterra dall' etichetta dei Television Personalities, splendidamente paisley underground i californiani TRUE WEST (l' intensa "And then the rain", uno dei loro classici), effervescenti, tra 60's pop, garage e psichedelia gli YARD TRAUMA di Tuscon, Arizona ("Some people"), poco rappresentativi i SEEN ("Jealous girl"), grezzissimi ma divertenti i FEZMEN ("So easy baby"), acidamente garage punk gli SHARP TURN ("Everybody knows but me").
Euro
28,00
codice 263798
scheda
LP2 [edizione] originale  stereo  ita  1980  casablanca 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soundtracks
Prima stampa italiana, vinile doppio, copertina apribile, label con paesaggio desertico e logo in alto "Casablanca Record and Filmworks", scritte nere, distribuzione Durium in basso, catalogo CALP5056/5057. Pubblicata nel 1980 dalla Casablanca, la colonna sonora del film ''Foxes'', diretto da Adrian Line, ed interpretato fra le altre da una giovane Jodie Foster e da Cherie Currie, ex cantante delle disciolte Runaways, giovanissima rock band al femminile della seconda meta' degli anni '70. Il film era incentrato sulle vicende di quattro ragazze nella Los Angeles di fine anni '70, durante la stagione della disco music, e le musiche furono non a caso in buona parte realizzate da Giorgio Moroder, uno dei maestri assoluti del genere, il quale compose anche altri brani in scaletta, interpretati da cantanti come Cher, Donna Summer e Janis Ian, ascoltiamo anche due pezzi della glam / hard rock band Angel. Questa la scaletta: Donna Summer, ''One the radio (theme from the motion picture ''Foxes'')''; Janis Ian, ''Fly too high (vocal theme from the motion picture ''Foxes'')''; Brooklyn Dreams, ''Shake it''; Cher, ''Bad love''; Giorgio Moroder, ''Valley of the dolls (instrumental)''; Angel, ''20th century foxes''; Keith Forsey, ''Greedy man''; Angel, ''Virginia''; Giorgio Moroder, ''On the radio (instrumental)'', ''Hollywood dreams'', ''Fly too high (instrumental)'', ''Valley of the dolls (slow version – instrumental)''.
Euro
18,00
codice 330231
scheda
7" ep [edizione] originale  stereo  ita  1980  private 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Il rarissimo 7''ep allegato alla fanzine Onda 400, dalla quale si poteva ritagliare la copertina per il 7'' stesso (sono come per solito sono assenti sia la fanzine che la copertina), edito nel 1980, foro centrale largo, label neutra bianca su di una facciata e nera sull'altra, completo di catalogo del Great Complotto Pordenone ripiegato, e di piccolo adesivo ''Mosquito''. Uno dei pochi leggendari artefatti vinilici della originalissima scena underground di Pordenone di epoca punk e post punk, questo ep presenta cinque brani di altrettanti gruppi, che avevano gia' partecipato alla storica compilation su lp ''Great complotto Pordenone'' uscita nel 1980 (ma qui presenti con brani diversi da quelli presentati sul sopracitato lp: dal punk sferragliante e spruzzato di wave dei 001011000010011101 (aka Cancer) ai deliri electro-wave alla Devo dei Fhedolts e degli Andy Warhol Banana Technicolor. Questi i brani presenti: Andy Warhol Banana Technicolor, ''We aren't devo revo''; Fhedolts, ''Monster in the disco''; 001011000010011101, ''000 011''; Mind Invaders, ''Stealnak''; Sexy Angels, ''Devil''. Tra il 1977 ed il 1985 Pordenone e' stato centro e simbolo di un forte movimento culturale antagonista, denominato Great Complotto: il luogo ''immaginario'' in cui questo movimento non solo musicale si manifesta e' lo Stato di Naon (dal nome latino di Pordenone, Portum Naonis), e lo Stato di Naon non e' altro che la proiezione dello stato d'animo che animava una parte della nuova generazione pordenonese, una nuova ondata che pensava se' stessa come una controparte creativa, moderna e misteriosa di una cittadina borghese, immobile ed ammuffita.
Euro
60,00
codice 322021
scheda
Aa.vv. (hard/heavy) Heavy way (+ flock transfer)
Lp [edizione] originale  stereo  hol  1984  vertigo 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent heavy metal
Prima stampa europea di pressaggio olandese, copertina semilucida senza barcode con l'indicazione sul fronte della presenza del "flock transfer" (si tratta di un logo trasferibile su tessutom con l' uso del ferro da stiro, ancora presente in questo esemplare!), label Vertigo "spaceship" con astronavi aliene su cielo notturno, STEMRA a destra, catalogo 822 750-1. Pubblicata nel 1984 dalla Vertigo in vari paesi dell'Europa continentale e dell'America latina, questa antologia manifesto dell' hard rock e dell' heavy metal britannico e statunitense (con l'eccezione dei norvegesi TNT e degli olandesi Picture) compila brani editi, all'epoca di recente pubblicazione, di celebri bands quali Black Sabbath, Nazareth, Rush, Kiss, Dio, Lita Ford e Bon Jovi, fra gli altri, quindi una panoramica sullo heavy rock classico e sul metal melodico. Questa la scaletta: Dio, "The last line" (dall'album "The last in line", 7/84); Lita Ford, "Gotta let go" (dall'album "Dancin' on the edge", 5/84); TNT, "Seven seas" (dall'album "Knights of the new thunder", 1984); Black Sabbath, "Digital bitch" (dall'album "Born again", 8/83); Status Quo, "Rockin' all over the world" (dall'album "Live at the N.E.C.", 1984, registrato nel 1982); Bon Jovi, "Breakout" (dall'album "Bon jovi", 1/84); Picture, "Eternal dark" (dall'album "Eternal dark", 1983); Kiss, "Lonely is the hunter" (dall'album "Animalize", 9/84); Nazareth, "This month's messiah" (dall'album "The catch", 1984).
Euro
20,00
codice 334480
scheda
Aa.vv. (hardcore punk) Alter! das album - berlin punk sampler 1981-1986 (+ insert)
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1981  pogar 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
L' originale rara stampa, pressata in Germania, copertina lucida fronte retro con barcode, completa dell'inserto apribile (con un pannello più corto rispetto all'altro), allegato alle prime 2000 copie, e contenente foto, discografia della Pogar, alcuni testi e note sulla scena punk berlinese del periodo 1977-1991, label argento con scritte nere e logo Pogar nero ed argentato a sinistra, catalogo POGAR X2. Pubblicata nel 1991 dalla tedesca Pogar, questa antologia è dedicata alla scena punk berlinese degli anni '80, e compila quattordici brani originariamente pubblicati dalla stessa Pogar, oltre ad un paio di altre etichette, fra il 1981 ed il 1986. Gran parte dei gruppi rappresentati sono ascrivibili all' hardcore punk, come i Vorkriegsjugend (dei quali ascoltiamo tre brani tratti dal rarissimo 7"EP "Heuten spass, morgen tod"), i Vellocet (due brani dal raro 7"EP "Here is the warning") ed i Malinheads (due brani tratti dai loro due rari 7"EP su Pogar); troviamo però anche alcune variabili, come lo Oi! Punk dei The Voice, e le ibridazioni punk e rockabilly degli Waltons (che coverizzano la ramonesiana "Blitzkrieg bop"). Quasi tutti i dischi da cui sono tratti questi brani sono ormai rari e piuttosto costosi, e così "Alter!" rappresenta una benvenuta occasione per addentrarsi in questa scena relativamente poco conosciuta al di fuori dei circoli hc punk locali. Questa la scaletta: Vorkriegsjugend, "Vaterland", "Rache", "Heute Spaß, Morgen Tod" (brani tratti dal 7"EP "Heuten spass, morgen tod", 1983); Vellocet, "Armageddon", "Here's A Warning" (dal 7"EP "Here is the warning", 1985); Malinheads, "Hoax" (dal 7"EP "Probegepogt Aus Spandau", 1983), "Medical Fame" (dal 7"EP "Medical fame", 1986); Harnrohrer, "Manchmal Hab Ich's Satt" (dal 7"EP, "Harnrohrer", 1982); Marplots, "Bombenterror" (dal 7"EP "Bombenterror", 1985); Disaster Area, "Skate Tonight" (dallo split 7" con i Die Schlimmen Finger, 1984); The Voice "Teenage Nightmare" (dal 7"EP "Teenage nightmare", 1985); Die Schlimmern Finger, "Grießbrei" (dallo split 7" con i Disaster Area, 1984); Honkas, "Das Lied Für Fritz" (dal 7"EP "Lied fur fritz", 1982); Waltons, "Blitzkrieg Bop" (dall'EP "Here Comes The Real Western Rockabilly This Is The Waltons", 1985).
Euro
35,00
codice 335553
scheda
Aa.vv. (hardcore punk) Big city's one big crowd
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1985  big city 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
L' originale rara stampa, priva però del libretto originariamente allegato, copertina (con leggeri segni di invecchiamento) semilucida senza barcode e fabbricata in Canada, label custom fotografica marrone con grattacieli sullo sfondo, scritte nere, catalogo BCR7. Pubblicata nel 1985 dalla label indipendente di Brooklyn Big City, "Big city's one big crowd" è una leggendaria compilation manifesto della scena hardcore punk del Nord Est statunitense di metà anni '80, che contiene venticinque brani di venti diverse bands provenienti dagli Stati di New York (quelle sulla prima facciata), New Jersey e Connectitut (quelle sulla seconda). Fu la quarta compilation realizzata dalla label, e la prima ad uscire su lp, dopo che le prime tre erano state pubblicate su 7". Variegata l'offerta stilistica dei gruppi coinvolti, dallo HC tirato e metallico di bands come Unjust ed Ultra Violence alle curiose sonorità con basso predominante degli Armed Citizens, dai toni cupi degli Shok alle inclinazioni psichedeliche dei Bodies In Panic, dalla potenza dei Chronic Disorder alle derive rumoriste degli Almighty Seizure; fra i gruppi compilati troviamo anche gli Psychos, il cui bassista Billy Milano fronteggerà più tardi i SOD / Stormtroopers Of Death. Questa la scaletta: Unjust, "Cannibals"; Armed Citizens, "The Lost Cause", "Forfeit"; Ultra Violence, "I Threw It Away", "Toxic Waste"; Sheer Terror, "Fashion Fighter", "Rome Song"; Psychos, "Before"; Shok, "No Hope"; Krieg Kopf, "Warhead"; Bloodlust, "Coney Island Massacre"; Javi and the Bastards, "Big City"; Pleased Youth, "Nightmare Reality", "Your Different"; Sacred Denial, "Sacred Denial", Bodies In Panic, "Time"; Stetz, "Top Secret"; Bedlam, "Lost In Space", "Knife In My Back"; A.O.D., "Love Song"; 76% Uncertain, "Another"; Vatican Commandos, "Wonder Bread"; Chronic Disorder, "Waiting"; The Almighty Seizure, "Socialcide"; Violent Children, "Violent Children".
Euro
30,00
codice 335422
scheda
Aa.vv. (hardcore punk) Grito suburbano (+booklet)
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1982  pogar 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
L' originale rara stampa tedesca del 1984 su Pogar, realizzata in concomitanza con la seconda edizione brasiliana del disco, copertina lucida senza barcode, pressoché identica a quello della prima stampa brasiliana, completa del libretto di sedici pagine non spillate, contenente testi in lingue portoghese e tedesca, foto e note sui gruppi compilati, vinile a 45 giri, label arancione con scritte nere ed artwork diverso su ciascuna facciata, catalogo POGARXI. Originariamente pubblicata nel 1982 dalla Punk Rock Discos in Brasile, questa antologia compila dodici brani di tre diversi gruppi (quattro pezzi per ciascuno), esponenti della scena hardcore punk di San Paolo degli anni '80: gli Olho Seco, con un sound thrashy ed una chitarra ronzante come una zanzara inferocita, gli Inocentes, più influenzati dallo HC punk britannico, ed i Colera, che suonano uno HC tiratissimo e spinto anche da cori anthemici e trascinanti. I temi dei loro brani hanno forti connotati politici antifascisti, l'approccio da parte di tutti e tre i gruppi è viscerale ed immediato. I brani erano all'epoca inediti, alcuni di essi sarebbero poi apparsi nei due anni successivi su singoli o EP individuali dei gruppi. Questa la scaletta: Olho Seco, "Desespero", "Sinto"; Inocentes, "Garotos Do Subúrbio", "Medo De Morrer"; Colera, "João", "Gritar"; Olho Seco, "Lutar, Matar", "Eu Não Sei"; Inocentes, "Pânico Em S.P.", "Morte Nuclear"; Colera, "Subúrbio Geral", "Hhei".
Euro
35,00
codice 335510
scheda
Aa.vv. (hardcore punk) My meat's your poison
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1987  kagai mousou 
punk new wave
Copertina senza codice a barre, inserto apribile con testi ed artwork, riproduzione di piccolo inserto catalogo con uscite di fine anni '80 della label Kagai Mousou, adesivo a colori. Ristampa europea del 2017, pressoche' identica alla rara prima tiratura giapponese. Originariamente pubblicata nel 1987 dalla Kagai Mousou solo in Giappone, la rara raccolta che compila ventitre' brani ad opera di sei diverse giovani band hardcore e punk nipponiche dell'epoca, Outo, Chicken Bowels, Systematic Death (da Yokohama), Gudon, Lip Cream (da Tokyo) e S.O.B.: le prime quattro di queste band pubblicarono una manciata di 7'' e 12'' ciascuna al massimo, mentre Lip Cream e S.O.B. avrebbeero avuto una carriera piu' prolifica e duratura, con alcuni album all'attivo; in particolare i S.O.B. (acronimo di Sabotage Organized Barbarian), formatisi nel 1983 ad Osaka, sono considerati uno dei gruppi piu' importanti e pionieristici dello hardcore e del grindcore del Sol Levante. Tutte e sei le band sono accomunate da un approccio feroce e tiratissimo, con un cantato graffiante e viscerale ed un sound dinamitardo, compatto e senza fronzoli. Questa la scaletta: Outo, ''Rise one's fists'', ''Take humanity back'', ''Believe in oneself'', ''Rise from the dead (nutties version)''; Chicken Bowels, ''One's best card'', ''Warthless'', ''Come to see me''; Systematic Death, ''Under age'', ''Open your eye'', ''Jock'', ''Bad boy''; Gudon, ''Regret'', ''(titolo scritto in caratteri katakana)'', ''Tit for tat'', ''Maniac point''; S.O.B., ''Slap in the face'', ''Trap'', ''Sacrifice of devour bones'', ''No control'', ''Blitzkrieg bop (by Ramones)''; Lip Cream, ''(titolo scritto in caratteri katakana)'', ''Honest'', ''Guns of hire''.
Euro
16,00
codice 3510789
scheda
Aa.vv. (hardcore punk) People of the pit...
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1987  goddam church rec. 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Prima stampa, pressata in esclisiva dalla italiana Goddam Church, copertina (con leggeri segni di invecchiamento) senza barcode (che cattura sul fronte un' esibizione live dei grandi Indigesti...), inner sleeve con foto, note e testi, label bianca con scritte e logo neri su di una facciata, e disegno di volto umano sull'altra, catalogo GcR001. Pubblicata nel 1987 dalla Goddam Church Rec. in Italia, questa antologia compila ventiquattro tracce, tratte da vari demos e sessioni di studio, da dieci differenti gruppi hardcore punk nordamericani ed europei: i californiani Corrupted Morals, nei quali avrebbe brevemente transitato il futuro Primus Larry LaLonde, qui grezzi e furiosi; gli olandesi Pure Hate, dall'approccio vocale sgolato e fuori controllo; gli svedesi Puke, caratterizzati da un esaltante approccio apocalitticamente punk'n'roll, ma ancora addentro lo HC; gli italiani Stige, da Ascoli Piceno, pestoni ed indisponenti; i californiani Corruption, vorticosi ed rabbiosamente anthemici; i False Liberty, da Seattle, dal sound denso e potente; i No Fraud, da Venice, Florida, dalle ritmiche tanto scalcinate quanto propulsive e dai proverbiali tre accordi sferraglianti di chitarra; gli svedesi Raped Teenagers, con quattro brevissimi episodi di HC punk fratturato ed articolato; i norvegesi Barn Au Regnbuen, che si presentano con il reggae punk mutante e dissonante di "Moder jord" e proseguono poi con un malefico ibrido fra HC tiratissimo e primitivo ed occasionali contaminazioni funk; infine gli spagnoli Subterranean Kids, da Barcellona, con un sinistro, vorticoso HC a bassa fedeltà. Questa la scaletta: Corrupted Morals, "Mad Reign", "Big Man"; Pure Hate, "Terrorist", "Don't Hurt Me"; Puke, "Stig-Britt", "Klockan Gär, Klämtar Och Slår"; Stige, "Senza Alternative", "Una Vita"; Corruption, "Beef To The Core", "Human Fireworks"; Puke, "Untitled"; False Liberty, "Ignorance", "Count Me Out"; No Fraud, "Suicidal Maniac", "Nothing Left Inside"; Raped Teenagers, "Moder Jord", "Din Van", "Fred Och Frihet", "Träskallar"; Barn Au Regnbuen, "Et Liv", "Eob Og Data", "Ikkje Fan !"; Subterranean Kids, "No Puedo Perdonarte", "Hasta El Final".
Euro
16,00
codice 336173
scheda
Aa.vv. (hardcore punk) Propaganda - russia bombs finland
Lp [edizione] ristampa  stereo  ger  1982  hohnie 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Ristampa tedesca del 2008 su Hohnie, nella versione in vinile nero, con artwork pressoché identico alla rara prima tiratura, e completa del libretto di dodici pagine con foto e note, copertina lucida fronte retro senza barcode, label custom bianca e rossa con artwork diverso su ciascuna facciata, catalogo HO110. Originariamente pubblicata nel 1982 dalla Propaganda, etichetta di riferimento dello hardcore punk finlandese dell'epoca, questa rara antologia è un prepotente manifesto della scena locale, una delle più estreme e poi anche influenti di tutto lo HC punk degli anni '80, rabbiosissima, spinta da ritmi tanto grezzi quanto vorticosi e cantata con un approccio solitamente antimelodico e belluino. I brani, all'epoca in parte inediti, in parte tratti da rarissime pubblicazioni indipendenti, sono firmati da gruppi fondamentali per il movimento finlandese come i Terveet Kadet, considerati il primo gruppo hardcore finnico e sono ricordati come una cult band influente sulla scena anche a livello internazionale, ed i Riistetyt, anch'essi uno dei primi e più seminali gruppi dello hardcore punk finlandese. Questa la scaletta: Bastards, "Vapaus", "Lahdataan Ne", "Ei Tulevaisuutta", "Univormukonnat", "Sodan Uhka"; Antikeho, "R.A.Y.", "Peace & Love", "Suomi 83", "Uhoan"; Kaaos, "Politiikka", "Ei Enää Koskaan", "Ei Luovuteta"; Nato, "Natsi", "Presidenttipeli", "Helsingin Yöt", "Villi Ja Vapaa"; Terveet Kadet, "Mä Haluan Paljon Rahaa"; "N.Y.T."; Riistetyt, "Älä Luota Systeemiin", "Painu Helvettiin Natsiäpärä", "Sä Maksat", "Rajoitukset", "Mä En Jaksa Elää"; 013, "En Jaksa Enää", "Työnvälittäjä", "Takaisin Todellisuuteen"; Maho Neitsyt, "Aku Ankka Raskaana", "Mikä Mun Päässä Nykii"; Appendix, "Sinä Ja Minä", "Tää Maailma On Meidän"; Sekunda, "Suomi Vapaaksi", "Lepakon Hämyt", "Poseeraajat"; Dachau, "Elukat", "Huomena Haudassa".
Euro
20,00
codice 335645
scheda
Aa.vv. (hardcore punk) Pusmort sampler (+ flexi)
7"2 [edizione] originale  stereo  fra  1985  pusmort 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
EP in formato 7", la prima stampa, pressata in Francia come tutte le copie, nella più rara versione, venduta solo per posta, con allegato il bonus flexi disc (che contiene i brani "Free man" degli Outo, "Necro doll" dei Ghoul Squad e "Slap in the face" dei S.O.B.), copertina semirigida con vinile estraibile dall'alto, sagomatura sul lato di apertura e senza barcode, label custom in bianco e nero, foro centrale piccolo, catalogo 007-02, groove message "you yourself are just the same as..." sul lato A e "what you see in me... genesis" sul lato B, scritta "MPO" incisa sul trail off di entrambi i lati, "made in France" su retro copertina ed etichetta. Pubblicato nel 1987 dalla statunitense Pusmort, questo EP è un sampler del catalogo della seminale etichetta di San Francisco fondata nel 1984 da Brian "Pushead" Schroeder, cantante dei Septic Death, hardcore punk band di Boise, Idaho, formata all' inizio degli anni '80, autori di alcuni dei primi e massimi esempi di quello che sarà definito speedcore. La scaletta si apre proprio con un brano dei Septic Death, "Insanity" (dal raro 7"EP "Burial mai so", 1987); seguono gli urticanti Fratricide con "Going under", brano inciso nel 1986 per il progettato split album con i Neuroot, che non superò lo stadio di test pressing; il corrosivo thrash / hardcore dei giapponesi Corruption Of Peace con "Bleeding children" (dall'album "Confusion" del 1986, su T.P.C.); il pestaggio sonico di "Constant fear" dei Final Conflict (dall'album "Ashes to ashes", 1987); i brutali e tiratissimi Negative Gain con "No life at all", canadesi di Toronto (dall'album "Back from the dead", 1986); infine i leggendari Ghoul, storica punk band giapponese degli anni '80, con "Jerusalem", punk'n'roll potente e dalle striature metalliche e motorheadiane (dal raro omonimo EP, uscito nel 1985 solo in Giappone su Hold Up).
Euro
50,00
codice 336529
scheda
Aa.vv. (hardcore punk) Yalta hi-life
Lp [edizione] originale  stereo  fin  1984  barabbas 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Con allegato un inserto di tre pagine spillate con testi dei brani tradotti in lingua inglese, la prima rara stampa finlandese, copertina (con leggeri segni di usura) a poster apribile in sei pannelli, senza barcode, label in bianco e nero con artwork diverso su ciascuna facciata, catalogo BRS002. Pubblicata nel 1984 dalla piccola label finlandese Barabbas (con soli quattro rari album in catalogo, usciti fra il 1984 ed il 1985), questa è una delle compilation manifesto della devastante scena hardcore punk del paese scandinavo, una delle più estreme e poi anche influenti di tutto lo HC punk degli anni '80, rabbiosissima, spinta da ritmi tanto grezzi quanto vorticosi e cantata con un approccio solitamente antimelodico e belluino. I trenta brani, all'epoca inediti (tranne due di quelli dei Kansanturvamusiikkikomissio, poi riapparsi sul loro album "666"), sono firmati da gruppi fondamentali per il movimento finlandese come i Terveet Kadet, considerati il primo gruppo hardcore finnico e sono ricordati come una cult band influente sulla scena anche a livello internazionale; i Kaaos, storica band Tampere, attiva dal 1980, uno dei piu' rappresentativi esempi dell' hardcore punk europeo, ricco di influenze inglesi ed americane insieme, veloce e "noisy", grezzo e viscerale, caratterizzato dall' uso della lingua finlandese; i Varaus, da Hyryla, attivi brevemente fra il 1982 ed il 1985; gli Aparat, da Seinajoki, autori di un solo raro EP nel 1985; gli Aivoproteesi, da Rovaniemi, attivi fra il 1982 ed il 1985 e comparsi all'epoca solo su alcune compilations, senza pubblicare nessun disco fino al 2020, quando ha cominciato ad emergere materiale d'archivio; ed infine i Kansanturvamusiikkikomissio, da Oulu, attivi fra il 1983 ed il 1986, autori di un album e di un mini lp a metà anni '80. Questa la scaletta: Terveet Kadet, "Saappaat", "Väsymys", "Viihdettä", "Jeesus Perkele"; Varaus, "Viimeinen Rukous", "Väsynyt Nöyrtymään", "Uusi Järjestys", "Tuulia", "Raivohullu", "Kun Järjestelmä Hajoaa...", "Tähti", "Naiset", "Sama Paska", "Kunnon Kansalainen"; Aivoproteesi, "Irti", "Yx Vitun Sotku", "Mikään Ei Muutu", "Aivot Syöpyy", "Osoitteeni On Neuvostoliitto", "Taas Lisää Kaljaa", "Taistelija", "Porojen Maa"; Kaaos, "Työ Tappaa", "Elektroninen Xtaasi", "Seuraa Johtajaa"; Kansanturvamusiikkikomissio, "666", "Kalinka", "Albania", "Coop", "Marx".
Euro
50,00
codice 335661
scheda
Aa.vv. (hawkwind, nik turner, ozric tentacles...) Travellers aid trust (mispress + booklet)
LP2 [edizione] originale  stereo  uk  1988  flicknife 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Doppio album, corredato del bel libretto di trentadue pagine con note e foto, la primissima stampa, con l'errore di pressaggio sulla quarta facciata che vede l'inclusione di un sesto brano, non indicato in scaletta, "Traitor" degli Sugarcubes (terzo nell'ordine sulla facciata; l'errore di pressaggio è distinguibile anche visivamente, per l'evidente presenza di sei tracce suddivise sulla sopracitata facciata), poi eliminato nelle stampe successive, album doppio con copertina (con giusto lievissimi segni di invecchiamento) apribile, semilucida all'esterno e liscia all'interno, con barcode, label nera con scritte bianche, catalogo SHARP2045, scritta "porky" incisa sul trail off del lato D. Pubblicata nel novembre del 1988 dalla Flicknife, l'antologia live prodotta dal leader degli Hawkwind Dave Brock e dedicata alla scena britannica dei free festivals, molto attiva negli anni '80, qui documentata con registrazioni effettuate nel corso del 1988 durante il tour degli stessi Hawkwind, a cui presero parte come gruppi di supporto bands di punta della scena dei festivals come Ozric Tentacles, Tubilah Dogs, Hippy Slags ed Rhythmites, fra gli altri. Questa la scaletta: Hawkwind, "Brainstorm Stonehenge 88", "Blue Dreamer"; Agents Of Chaos, "Damage Of Life"; Ozric Tentacles, "Even The Air Is Dreaming", "To Do With Circles"; Rhythmites, "I & I", "Guiding Star"; Tubilah Dogs, "Safe Zone", "Making Love On The Telephone"; Culture Shock, "Messed Up", "Civilisation"; Hippy Slags, "Cats Mother"; Israel Movement, "I Know Jah Will Guide", "Try Hard"; Screech Rock, "Gateway Take-Away", "Baby, You're A Scab"; Radio Mongolia, "Johnny Briggs"; 2000 DS, "Calling All Crows"; Nik Turner, "Washing (Silver) Machine".
Euro
45,00
codice 337000
scheda
Aa.vv. (heavy metal) Lethal noise
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1988  amtal blade 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent heavy metal
Prima stampa italiana, copertina lucida fronte retro senza barcode, inserto con note sui gruppi rappresentati, label nera con scritte bianche e grande scritta Blade rossa al centro, catalogo BLADE1, scritta ''speed/trash/hardcore'' incisa sul trail off del lato A e ''metal/punk sample'' su quello del lato B. Pubblicata dalla Amtal Blade nel 1988, questa compilation documenta principalmente la scena metal italiana, con qualche inserimento hardcore, con gruppi dediti in larga parte a speed metal e trash metal, ma senza trascurare band vicine ad altri filoni del metal. Troviamo gruppi quali i toscani Carcinoma, i torinesi Creepin' Death ed i napoletani Desaster. Questa la scaletta: Creepin' Death, ''Anger and pain''; Fingernails, ''(Acid) Shadow of the blade''; Henker, ''Legion of dunes'';; Desaster, ''This morning I woke up three times''; U.N.S., ''Memory blank''; M.A.C.E., ''The beast''; Outrage, ''Insurrection''; Raw, ''Outbreakers''; Randagi, ''Slavery''; Carcinoma, ''Distrutto il giorno dopo'', ''Sangue caldo''.
Euro
20,00
codice 262525
scheda
Aa.vv. (heavy metal) Lethal noise
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1988  amtal blade 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good heavy metal
Prima stampa italiana, copertina (con lievi segni di invecchiamento) lucida fronte retro senza barcode, inserto con note sui gruppi rappresentati, label nera con scritte bianche e grande scritta Blade rossa al centro, catalogo BLADE1, scritta ''speed/trash/hardcore'' incisa sul trail off del lato A e ''metal/punk sample'' su quello del lato B. Pubblicata dalla Amtal Blade nel 1988, questa compilation documenta principalmente la scena metal italiana, con qualche inserimento hardcore, con gruppi dediti in larga parte a speed metal e trash metal, ma senza trascurare band vicine ad altri filoni del metal. Troviamo gruppi quali i toscani Carcinoma, i torinesi Creepin' Death ed i napoletani Desaster. Questa la scaletta: Creepin' Death, ''Anger and pain''; Fingernails, ''(Acid) Shadow of the blade''; Henker, ''Legion of dunes'';; Desaster, ''This morning I woke up three times''; U.N.S., ''Memory blank''; M.A.C.E., ''The beast''; Outrage, ''Insurrection''; Raw, ''Outbreakers''; Randagi, ''Slavery''; Carcinoma, ''Distrutto il giorno dopo'', ''Sangue caldo''.
Euro
14,00
codice 257551
scheda

Page: 5 of 308


Pag.: oggetti: