Hai cercato: dall'anno 70 all'anno 79 --- Titoli trovati: : 7187
Pag.:
oggetti:
Aa.vv. (punk new wave)
Avon calling
Lp [edizione] nuovo stereo ita 1979 radiation reissues
punk new wave
punk new wave
Copertina a busta senza codice a barre, adesivo di presentazione del disco sul cellophane. Ristampa del 2013 ad opera della italiana Radiation, pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicata nell'ottobre del 1979 dalla Heartbeat in Gran Bretagna, la storica raccolta manifesto della scena post punk dell'area di Bristol (che si trova appunto in quella che allora era la Contea dell'Avon), con quindici brani in gran parte inediti, opera di altrettanti gruppi, i piu' noti fra i quali sono quasi certamente gli ossessivi e dissonanti Glaxo Babies (con un brano registrato per la BBC ed edito per la prima volta in questa raccolta), i punk Vice Squad ed i neo-rockabilly Stingrays. Lo stile dei gruppi rappresentati varia da rigurgiti punk a vagiti dark e frizzante power pop, testimoniando di una scena new wave piuttosto eclettica e vitale, per quanto secondaria rispetto a quella di altre citta' inglesi come Londra, Manchester e Liverpool. Questa la scaletta: Side 1: 01. Glaxo Babies - It's Irrational 02. Europeans - On The Continent 03. Private Dicks - Green Is In The Red 04. Moskow - Too Much Commotion (dal 7'' ''The man from UNCLE'', 1979) 05. Essential Bop - Chronicle 06. Directors - What You've Got 07. Various Artists - Own Up. Side 2: 01. Sneak Preview - Slugweird 02. Stingrays - Sound 03. X-Certs - Anthem 04. Apartment - The Alternative 05. Numbers - Cross-Slide 06. Vice Squad – Nothing (poi sul primo album ''No cause for concern'', 1981) 07. Stereo Models - Move Fast, Stay Ahead 08. Double Vision - My Dead Mother.
Aa.vv. (punk new wave)
Belfast rock (ltd. coloured vinyl)
Lp [edizione] nuovo stereo ita 1978 radiation reissues
punk new wave
punk new wave
Edizione limitata a 500 copie in vinile bianco con chiazze verdi, copertina senza codice a barre. Ristampa del 2022 ad opera della Radiation Reissues, pressoché identica alla prima tiratura. Originariamente dalla Rip Off nel Regno Unito, questa è la storica raccolta manifesto di quella label fondata dal produttore e musicista George Doherty, basato a Belfast, Irlanda del Nord, con lo scopo di promuovere le nuove band e soprattutto la nascente scena punk (non manca qualche manifestazione vicina al power pop come i No Sweat) della principale città dell'Ulster, all'epoca ancora nel pieno della difficile epoca dei "troubles", le tensioni violente fra le diverse componenti politiche nel Nord dell'Irlanda . Fra i gruppi rappresentati, citiamo i Detonatos, leggendaria punk band di Belfast la cui sola pubblicazione è contenuta in questa compilation, i Jumpers, gruppo dello stesso Doherty, e Pretty Boy Floyd & The Gems, altra mitica punk band della scena locale. Qui di seguito la scaletta. SIDE 1: 1. Pretty Boy Floyd & The Gems - Spread The Word Around (singolo, 1978) 2. Blue Steam - Cortina Cowboys (B-side del singolo "Lizard king", 1978 3. Cobra - Looking For A Lady (singolo, 1978) 4. Jumpers - Jimmy Jump (inedito) 5. No Sweat - You Should Be So Lucky (B-side del singolo "Start all over again", 1978) 6. Detonators – Cruisin' (inedito) SIDE 2: 1. Blue Steam - Lizard King (singolo, 1978) 2. No Sweat - Start All Over Again (singolo, 1978) 3. Cobra - Graveyard Boogie (B-side del singolo "Looking for a lady", 1978) 4. Pretty Boy Floyd & The Gems - Rough Tough Pretty Too (dall'omonimo 12" del 1978) 5. Jumpers - Baby C'mon (inedito) 6. Detonators - Light At Your Window (inedito).
Aa.vv. (punk new wave)
Bippp / french synth-wave 78-85
lp [edizione] originale stereo fra 1978 born bad
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
La prima stampa, copertina senza barcode (a differenza della successiva ristampa), completa di inner sleeve e libretto formato compact disc con foto, notizie e discografie dei gruppi inseriti, etichetta nera con scritte bianche, catalogo 0002 (ma 002 sul trail off); pubblicata dalla francese Born Bad nel 2006, questa magnifica raccolta e' una imperdibile testimonianza del movimento synth wave che caratterizzo' fortemente l'innovativa nuova onda sonica transalpina nei primi anni ottanta. Grande pubblicazione ad opera della Born Bad nell'anno 2006, un disco indubbiamente consigliato per tutti coloro che amano le sonorita' new wave ricche di vibranti melodie nate da synth analogici. Tredici gruppi che testimoniano una scena attivissima in Francia oggi oggetto di una attenta rivalutazione da parte dei collezionisti piu' accaniti alla ricerca degli introvabili singoli accreditati ai movimenti minimal synth e minimal wave. A Trois Dans Les Wc, Act, Les Visiteurs Du Soir, Vox Dei, Comix, TGV "partie I", Ckc, Mary Moor, Deux "game and performance", Ruth "polaroid-roman-photo", Vitor Hublot, Visible, Casino Music sono i magnifici interpreti di queste rare testimonianze altrimenti di difficilissima reperibilita' per cui la raccolta impiegherebbe molto tempo e denaro visto la fortissima rivalutazione della scena transalpina. I gruppi misconosciuti ai piu' sono specchio della fervida attivita' artistica che pervase la Francia nei primissimi anni ottanta, sonorita' elettroniche forti delle lezioni impartite dai maestri Kraftwerk, ma qui riviste in chiave wave in bilico tra pop ed introspettive oscurita' e ricche di geniale originalita'.
Aa.vv. (punk new wave)
Bippp / french synth-wave 78-85
lp [edizione] nuovo stereo fra 1978 born bad
punk new wave
punk new wave
RIstampa pressoche' identica alla prima tiratura, completa di inner sleeve e libretto formato compact disc con foto, notizie e discografie dei gruppi inseriti in questa magnifica raccolta testimonianza del movimento synth wave che caratterizzo' fortemente l'innovativa nuova onda sonica transalpina nei primi anni ottanta. Grande pubblicazione ad opera della Born Bad nell'anno 2006, un disco indubbiamente consigliato per tutti coloro che amano le sonorita' new wave ricche di vibranti melodie nate da synth analogici. Tredici gruppi che testimoniano una scena attivissima in Francia oggi oggetto di una attenta rivalutazione da parte dei collezionisti piu' accaniti alla ricerca degli introvabili singoli accreditati ai movimenti minimal synth e minimal wave. A Trois Dans Les Wc, Act, Les Visiteurs Du Soir, Vox Dei, Comix, TGV "partie I", Ckc, Mary Moor, Deux "game and performance", Ruth "polaroid-roman-photo", Vitor Hublot, Visible, Casino Music sono i magnifici interpreti di queste rare testimonianze altrimenti di difficilissima reperibilita' per cui la raccolta impiegherebbe molto tempo e denaro visto la fortissima rivalutazione della scena transalpina. I gruppi misconosciuti ai piu' sono specchio della fervida attivita' artistica che pervase la Francia nei primissimi anni ottanta, sonorita' elettroniche forti delle lezioni impartite dai maestri Kraftwerk, ma qui riviste in chiave wave in bilico tra pop ed introspettive oscurita' e ricche di geniale originalita'.
Aa.vv. (punk new wave)
Blorp esette volume one (ltd. numbered)
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1977 etats-unis
punk new wave
punk new wave
Edizione limitata a 500 copie numerate sul retro copertina in basso, senza codice a barre, completa di due inserti formato A4. Ristampa del 2022 ad opera della Etats-Unis, la prima in assoluto in vinile e pressoché identica alla rarissima prima tiratura. Originariamente pubblicata nel 1977 dalla Los Angeles Free Music Society negli USA, la leggendaria ed assai rara raccolta manifesto della scena LAFMS di Los Angeles, emersa a metà anni '70 e dedita a sperimentazioni musicali e multimediali, che contemplavano libera improvvisazione, campionamenti, musique concrète, sintetizzatori modulari, manipolazione di nastri, rumorismo, strumenti artigianali, mail art ed innovazioni "avant-rock", il tutto ispirato anche da pionieri come i Residents e condotto con una metodologia indipendente ed underground. "Blorp esette volume one" fu prodotto da Ace Farren Ford, il quale propiziò anche la realizzazione dello artwork di copertina da parte di nientemeno che Captain Beefheart (aka Don Van Vliet), che fu pittore oltre che musicista. Lo stesso Ford appare in più di una delle configurazioni di musicisti che contribuiscono all'album, e persino i Residents fanno capolino, con il brano "Whoopy snorp",che fu il loro primo pezzo a non essere pubblicato dalla Ralph Records. Un capitolo fondamentale della nuova musica losangelina emersa nella seconda metà degli anni '70, che sarà poi seguito da un secondo volume nel 1980. Questa la scaletta: 01. Unknown Artist – Intro 02. Dr. Odd - Neil Schneck 03. Electric Willy - Her Father's Love 04. Daniel Stewart - Somebody Pooped In Their Pants 05. Cheezit Ritz - The Lubricated Braggarts Countdown 06. Reet/Craig - (LA (WEBSTER7) 0) 07. Smegma - Excerpt From "I Smell Smoke" (Second To Last Part) 08. Mr. Foon – Oktaaves 09. The Residents - Whoopy Snorp 10. The Patients - Half Magic 11. Unknown Artist - Outro/Wolf Loop 12. The Professor - Two Or Three Unclaimed Negro Corpses 13. D.K., Reet Meate - Still Life 14. Le Forte Four - Japanese Super Heroes 15. Gods Of The Pits - The Return The Pyramidal Oinksnovs 16. Smegma - Ya Gotta Geek The Geeker 17. ACE=1, c/s - Helen Elana Armand – HEA/AOS 18. Ju Suk Reet Meate - Reet Solo Real Bass 19. Mr. Foon's Bandaloon – Microphobia 20. Frank Bedal - Just Don't Forget, Frank Is The Boss.
Aa.vv. (punk new wave)
Catch a wave
10"2 [edizione] originale stereo uk 1978 nice
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Doppio 10", prima rara stampa inglese, con indicazione ''made and produced in england'' sul retro copertina in basso, copia pero' destinata alla distribuzione nordeuropea, con sulla label il logo NCB (la societa' di gestione dei diritti d'autore scandinava), copertina apribile semilucida senza barcode, label rossa con scritte nere e titolo stilizato in nero in alto, catalogo NICE1. Uscita nel 1978, questa bella raccolta e' un piccolo manifesto del rivoluzionario movimento musicale generato da musicisti riconducibili alla new wave, al punk ed al post punk nella seconda meta' degli anni '70. Diciannove brani, tutti editi e quasi tutti tratti da album (una minoranza dei pezzi proviene invece da singoli), di formazioni davvero fondamentali per il rinnovamento della musica pop e rock del decennio, che fossero i meravigliosi e pionieristici Modern Lovers di Jonathan Richman, gli hard rockers stradaioli e punkeggianti Motorhead di Lemmy, gli XTC con il loro pop originalissimo e brillante o i geniali punk X Ray Spex, solo per citarne alcuni. Un'ottima introduzione ed una panoramica molto allargata su quella cruciale fase della storia musicale recente. Questa la scaletta: Eddie and the Hot Rods, ''Do anything you wanna do'' (dall'album ''Life on the line''); XTC, ''Statue of liberty'' (dall'album ''White music''); The Stukas, ''Klean living kids'' (singolo); The Radiators From Space, ''Television screen'' (dall'album ''TV tube heart''); Greg Kihn, ''For you'' (dall'album ''Greg Kihn again''); Johnny and the Self Abusers, ''Saints and sinners'' (singolo); The Table, ''Do the satnding still'' (singolo); Blondie, ''Kidnapper'' (dall'album ''Plastic letters''); Little Bob Story, ''Little big boss'' (dall'album ''Off the rails''); Earth Quake, ''Lovin' cup'' (dall'album ''Leveled''); Radio Stars, ''Nervous wreck'' (dall'album ''Songs for swinging lovers''); Ultravox!, ''Rockwrok'' (dall'album ''Ha! Ha! Ha!''); The Rubinoos, ''I think we're alone now'' (dall'album ''The rubinoos''); The Motors, ''Dancing the night away'' (dall'album ''1''); Motorhead, ''White line fever'' (dall'album ''Motorhead''); Generation X, ''Your generation'' (dall'album ''Generation x''); Skrewdriver, ''Government action'' (dall'album ''All skrewed up''); Jonathan Richman and the Modern Lovers, ''Roadrunner'' (dall'album ''The modern lovers''); X Ray Spex, ''Oh bondage up yours!!'' (singolo).
Aa.vv. (punk new wave)
Feel Lucky Punk?!!
lp [edizione] nuovo stereo eu 1977 Gonzo Hate Binge Records
punk new wave
punk new wave
Ristampa private press, copertina lucida senza barcode pressoche' identica alla prima ormai molto rara tiratura, dell' album realizzato privatamente nel 1991, due anni dopo il primo volume di quella "Killed By Death" che sarebbe divenuta una lunga serie di pubblicazioni fondamentali per la riscoperta di un patrimonio, all' epoca pressoche' dimenticato, di oscure (e rarissime) produzioni (per solito provenienti da costosissimi singoli ed eps) di punk rock di alta epoca provenienti da tutto il mondo. Non avra' invece seguito alcuno questa "Feel Lucky Punk", non ci saranno ulteriori volumi, ma questo primo ed unico lascera' una traccia davvero profonda, contenendo ben ventidue brani di straordinario valore musicale e storico, gemme inestimabili ben difficilmente reperibili altrove. Ecco i brani contenuti (una manciata dei quali in comune proprio con il primo volume di "Killed By Death"), ideale punto di partenza per la conoscenza di un universo musicale assolutamente da scoprire (la qualita' di tutti o quasi tutti i brani e' incredibilmente alta): A1 Rocks "Hanging On" (dal primo 7"ep del 1978 "You're so Boring", travolgente noisy punk rock'n'roll), A2 Queers "I Don't Wanna Work" (dal secondo 7"ep della punk rock band del New Hampshire "Kicked Out Of The Webelos" del 1984); A3 Psycho Surgeons "Horizontal Action" (dall' unico singolo della storica band australiana pre-Lipstick Killers, 1978); A4 Nervous Eaters "Just Head" (dal secondo straordinario singolo del gruppo di Boston, 1978), A5 News "Tell Me Why" (da un rarissimo 7"+flexi disc della band australiana pubblicato nel 1978), A6 Queers "I'm Useless" (dal 7"ep gia' citato); A7 Violators "N.Y. Ripper" (dall' unico singolo della band del New Jersey, 1980); A8 Hollywood Squares "Hillside Strangler" (dall' unico favoloso singolo, del '78, del gruppo di Los Angeles, sorta di Iggy & The Stooges sotto anfetamina); A9 Lewd "Kill Yourself" (dal 7"ep con cui nel 1979 esordi' il gruppo di Seattle, poi stabilitosi a San Francisc); A10 Mad "Disgusting" (dal secondo 7", pubblicato nel 1980, dalla micidiale art-punk band newyorkese); A11 Rocks "Damn You" (dal 7"ep gia' citato); B1 Unnatural Axe "They Saved Hitler's Brain" (dal primo 7" della band del Massachussets, pubblicato nel 1978); B2 Rocks "Kick Her Out" (sempre dal primo 7"ep); B3 Queers "At The Mall" (sempre dal solito 7"ep); B4 Nervous Eaters "Get Stuffed" (retro del singolo sopra citato); B5 Freestone "Bummer Bitch" (dall' unico singolo, 1978); B6 Mad "I Hate Music" (incredibilmente abrasiva, dal primo dei due singoli dei newyorkesi MAD, tra art punk e proto noise, nel 1979), B7 Nasal Boys "Hot Love" (dall' unico singolo, realizzato nel 1977, della punk band svizzera di Zurigo, pre-Yello!); B8 Queers "This Place Sucks" (ancora dal 7"ep di cui sopra); B9 Leftovers "I Only Panic When There's Nothing To Do" (dall' unico singolo della band australiana, autoprodotto nel 1979); B10 Child Molesters "Hillside Strangler" (devastato brano dei grezzissimi CHILD MOLESTERS, attivi a Los Angeles tra il '77 e l' 82, dal loro primo bellissimo singolo del 1978); B11 Queers "Kicked Out Of The Webelos" (ancora un brano dal 7"ep).
Aa.vv. (punk new wave)
Firenze sogna! itinerari musicali 1976 1983
LP2 [edizione] nuovo stereo ita 1976 spittle / materiali sonori
punk new wave
punk new wave
Doppio album, l' originale stampa, copertina lucida apribile, catalogo SPITTLE98. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2019 ad opera della Spittle, la raccolta manifesto della scena musicale fiorentina a cavallo fra gli anni '70 e '80, curata da Giampiero Bigazzi, Bruno Casini ed Ernesto De Pascale, originariamente pubblicata solo in cd nel 1993 dalla Materiali Sonori. Attraverso diciannove brani (sette dei quali all'epoca inediti, alcuni altri usciti solo su singolo) e quattro interviste, "Firenze sogna!" illustra una panoramica sulla vivacissima scena rock fiorita a Firenze negli anni d'oro della new wave, durante i quali la città toscana fu senza dubbio uno dei punti di riferimento per tutto il paese, ospitando concerti di molti gruppi internazionali di primo livello in ambito new wave, e soprattutto generando un novero folto e diversificato di giovani gruppi locali, dai Diaframma ed i Litifba ai Neon ed Alexander Robotnick, dai Magazzini Criminali agli Zeit: dal post punk spigoloso e poetico alle derive elettroniche della new wave e del dark, fino a sperimentazioni fra jazz, avanguardia e ripresa del patrimonio etnico mediterraneo, la città fu base di giovani artisti di grande vitalità in quegli anni. Questa la scaletta: Sensation's Fix, "Music is painting in the air" (dall'album "Flying tapes", 1978); Insieme, "Picchia e ripicchia" (inedito); Bella Band, "Mattutina" (inedito); Intervista ad Antonio Aiazzi; Litfiba, "Anniversary" (inedito); Diaframma, "Illusione ottica" (singolo, 1982); Intervista a Federico Fiumani; Café Caracas, "Tintarella di luna" (singolo, 1980); Alcool, "Situation" (singolo, 1981); Mugnion's Rock, "Deborah" (inedito); Mr. Blues, "Caledonia" (inedito); Intervista a Ernesto De Pascale; Lightshine, "Let's get four funky steps" (inedito); Naif Orchestra, "Fratelli italiani" (inedito); Rinf, "Was besonders" (dal 12" "Rinf", 1982); Alexander Robotnick, "Problèmes d'amour" (versione più breve del brano apparso sul suo primo mini lp "Ce n'est q'un debùt", 1984); Neon, "Information of death" (singolo, 1980); Intervista a Maurizio Dami; Avida, "La bustina" (B-side del singolo "A fumme mariuà", 1982); Collettivo Victor Jara, "Pazzum pazzia" (dall'album "Non vi mettete a piangere", 1979); Neem, "L'italia che vola" (dall'album "Come eravamo brutti da piccini", 1980); Magazzini Criminali, "Tijuana, frontiera a nord-est" (dall'album "Notti senza fine", 1983); Zeit, "Una danza infinita" (dall'album "Il cerchio degli antichi colori", 1981).
Aa.vv. (punk new wave)
First belgian punk contest
Lp [edizione] ristampa stereo eu 1978 no label
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Ristampa di fine anni '90, pressoche' identica alla rara prima tiratura, copertina senza barcode, label neutra bianca. Originariamente pubblicata nel 1978 dalla JW's Records in Belgio, la leggendaria compilation punk ''First belgian punk contest'', che documentava la scena punk della scena belga con dodici brani ad opera di dieci gruppi provenienti da ogni parte del paese nordeuropeo. Tutti questi branin erano inediti su album, e la maggior parte di essi non erano apparsi nemmeno su singolo, anche perche' ben poche di queste bands pubblicarono qualche cosa a proprio nome. Tutti i pezzi furono registrati dal vivo durante un fine settimana a Bruxelles e testimoniano di una scena punk dal sound feroce e sferragliante, spesso marchiato dal segno degli ultimi Stooges (prima della riunione, s'intende). Questa la scaletta: P.I.G.Z., ''Stooges''; Heavy Capuccino & The Flying Stukas, ''Everlasting energy''; Modern World, ''Raw skin''; Les Tueurs De La Lune De Miel, ''No issue''; Belgium, ''Call me rider''; Cell 609, ''Chaos in belgium'', ''Om-ba-wey-o''; Juice Heads, ''Flemish reggae''; Trampolino, ''Rock and lol''; Mad Virgins, ''Up and down''; The Razors, ''It's high time''; P.I.G.Z., ''School''.
Aa.vv. (punk new wave)
From punk to ultra: the plurex story
LP2 [edizione] nuovo stereo usa 1978 modern harmonic
punk new wave
punk new wave
Vinile doppio, copertina apribile senza codice a barre e con all'interno lunghe note a cura di Jim Allen in conversazione con Wally van Middendorp (fondatore della Plurex e cofondatore dei Minny Pops), label custom rossa sulla prima facciata, verde sulla seconda e sulla terza, blu sulla quarta, scritte nere su tutte, catalogo MH-8302. Pubblicata nel luglio del 2024 dalla Modern Harmonic, questa bella antologia compila tutti i singoli pubblicati fra il 1978 ed il 1980 dalla Plurex, seminale etichetta indipendente olandese che fu uno dei punti di riferimento per la new wave dei Paesi Bassi in quegli anni cruciali. Il primo vinile compila tutte le A-sides, mentre il secondo disco contiene tutte le relative B-sides degli originari singoli. Il quadro che ci troviamo di fronte con "From punk to ultra" è ricco e variegato, e testimonia di una scena, che poi sarebbe passata alla storia come "Ultra", capace di notevole diversificazione ed originalità, dall'urgenza del punk e del post punk più spigoloso alle sperimentazioni con le sonorità elettroniche. Alcuni dei gruppi compilati non avrebbero pubblicato nient'altro che quello che ascoltiamo qui, altri, come i Minny Pops ed i Bandt + Instruments (aka Plus Intruments), sarebbero diventati amari gruppi di culto. Questa la scaletta: Mollesters, "Plastic" (1978); Ze Popes, "Sexy Pyjamas" (1979); Tits, "Daddy Is My Pusher" (1978); Minny Pops, "Footsteps" (1979); Interior, "Bizarre Disco" (1979); Minny Pops, "Nervous" (1979); Bandt + Instruments, "Sweet Bananas" (1980); The Mumbles, "Poly Vinyl" (1979); Filth, "Don't Hide Your Hate" (1978); Bandt + Instruments, "Special Agreement" (1980); Jan Van De Gronde Groep, "Eens Maar Nooit Meer" (1980); Minny Pops, "Mental (Live)" (1980); Tits, "We're So Glad Elvis Is Dead" (1978); The Mumbles, "Collision" (1979); Ze Popes, "Sell Jesus" (1979); Interior, "Jaws" (1979); Filth, "Sex" (1978); Bandt + Instruments, "Words" (1980); Minny Pops, "Night Out (Live)" (1980); Filth, "Nothing For Me" (1978); Minny Pops, "Kojak" (1979); Mollesters, "I Am" (1978); Jan Van De Gronde Groep, "Vlinder" (1980); Minny Pops, "Dolphin's Spurt (Live)" (1980).
Aa.vv. (punk new wave)
Guillotine
10'' [edizione] originale stereo uk 1978 virgin
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
l' originale rara stampa inglese, copertina con diversi segni di invecchiamento, etichetta blu con con logo rosso e rosa, con data in basso "1977", catalogo VCL 5001, groove messages "bondage up what?" e "a nudder porky prime cut", completa di inner sleeve con crediti, foto, note discografiche dei singoli gruppi e la prima pubblicazione di Richard Branson, boss della Virgin Records, debutto, come ironizza lui stesso nelle note, che gli ha procurato un compenso autoconcesso ammontante a 30 sterline, copertina con adesivo di presentazione che indica i gruppi presenti, senza codice a barre con crediti anno 1978 e con retro capvolto. La storica compilation, in formato dieci pollici, uscita nel febbraio del 1978, manifesto dell'etichetta Virgin e del movimento punk-wave anglosassone che avrebbe caratterizzato l'intera scena musicale per tutta la decade degli anni ottanta. Sono protagonisti di questa storica testimonianza The Motors con il brano You Beat The Hell Outta ME, b-side del secondo singolo della band uscito nel dicembre del 1977, Penetration con il brano Don't Dictate primo singolo del gruppo uscito nel novembre del 1977, The Table con il brano Do The Standing Still primo ed unico singolo della band per la Virgin al quale segui' un secondo ed ultimo sette pollici pubblicato nel 1978 per la Chiswick, Avant Gardener con Strange Gurl In Clothes tratto dal loro primo sette pollici ep pubblicato nell'agosto del 1977, XTC con Traffic Light Rock brano altrimenti INEDITO che anticipava le sessions per White Music primo album del gruppo, Roky Erickson leader dei leggendari 13th Floor Elevator con il brano Bermuda uscito solo su singolo, Poet And The Roots guidati dal poeta e scrittore Linton Kwesi Johnson giamaicano immigrato in Inghilterra tra i protagonisti di quella che venne definita dalla critica come "dub poetry" con il brano All Wi Doin' Is Defendin, infine chiudono gli X-Ray Spex di Poly Styrene con Oh Bondage Up Yours! loro primo grande singolo d'esordio. Guillotine e' tra le raccolte simbolo capaci di rappresentare i seminali fermenti musicali che stavano prendendo forma in Inghilterra fine anni settanta, il punk e la new wave, germi musicali che avrebbero ben presto inondato l'intera Europa e raggiunto le terre oltreoceano. Il punk, con furia iconoclasta rimette in discussione l'approccio sociale, culturale e artistico della musica rock con quella che possiamo definire storicamente "la rivoluzione del '77"; dal dna del nuovo movimento musicale vengono spazzate via completamente le caratteristiche che nella prima meta' degli anni 70 avevano segnato l'esaltante stagione del progressive che pero', dopo la forte spinta creativa iniziale, si stava ormai "crogiolando" in arrangiamenti barocchi ed esercizi di pura perizia tecnica allontanando sempre piu' il rock dalla sua spontaneita' primordiale. La new wave movimento culturale e musicale estremamente sfaccettato, ricchissimo di spunti, di indicazioni, di tendenze che avrebbero mutato la musica rock, profondamente diverse tra loro le diramazioni e variazioni che si sarebbero sviluppate nel corso degli anni ma caratterizzate dal comune denominatore della diretta derivazione dal punk e della sua caratteristica fondamentale: la semplificazione sintetica dell'approccio musicale. Le sintesi approssimative e oltremodo affascinanti del punk, nella new wave diventano approccio stilistico dove l'analisi e l'assemblaggio dei piu' disparati generi musicali (dal progressive al garage, dal rock'n'roll al soul, dalla psichedelia al rhythm and blues, dall'hard al funky) vengono rielaborati in una sintesi che e' cosa nuova rispetto al passato per gusto, sensibilita' e prospettiva storica.
Aa.vv. (punk new wave)
Guillotine (+ poster !!!)
10'' [edizione] originale stereo uk 1977 virgin
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Etichetta blu in dissolvenza, scritta Virgin in parallelo nei colori rosso e rosa, catalogo VCL 5001, etichetta con crediti anno 1977, groove messages "bondage up what?" e "a nudder porky prime cut", completa di inner sleeve con crediti, foto, note discografiche dei singoli gruppi e la prima pubblicazione di Richard Branson, boss della Virgin Records, debutto, come ironizza lui stesso nelle note, che gli ha procurato un compenso autoconcesso ammontante a 30 sterline, copertina con adesivo di presentazione che indica i gruppi presenti, senza codice a barre con crediti anno 1978 e con retro capvolto. Copia in condizioni veramente ottime, COMPLETA DELL'INTROVABILE POSTER INSERITO NELLE PRIMISSIME COPIE !!! La leggendaria compilation, in formato dieci pollici, uscita nel febbraio del 1978, manifesto dell'etichetta Virgin e del movimento punk-wave anglosassone che avrebbe caratterizzato l'intera scena musicale per tutta la decade degli anni ottanta. Sono protagonisti di questa storica testimonianza The Motors con il brano You Beat The Hell Outta ME, b-side del secondo singolo della band uscito nel dicembre del 1977, Penetration con il brano Don't Dictate primo singolo del gruppo uscito nel novembre del 1977, The Table con il brano Do The Standing Still primo ed unico singolo della band per la Virgin al quale segui' un secondo ed ultimo sette pollici pubblicato nel 1978 per la Chiswick, Avant Gardener con Strange Gurl In Clothes tratto dal loro primo sette pollici ep pubblicato nell'agosto del 1977, XTC con Traffic Light Rock brano altrimenti INEDITO che anticipava le sessions per White Music primo album del gruppo, Roky Erickson leader dei leggendari 13th Floor Elevator con il brano Bermuda uscito solo su singolo, Poet And The Roots guidati dal poeta e scrittore Linton Kwesi Johnson giamaicano immigrato in Inghilterra tra i protagonisti di quella che venne definita dalla critica come "dub poetry" con il brano All Wi Doin' Is Defendin, infine chiudono gli X-Ray Spex di Poly Styrene con Oh Bondage Up Yours! loro primo grande singolo d'esordio. Guillotine e' tra le raccolte simbolo capaci di rappresentare i seminali fermenti musicali che stavano prendendo forma in Inghilterra fine anni settanta, il punk e la new wave, germi musicali che avrebbero ben presto inondato l'intera Europa e raggiunto le terre oltreoceano. Il punk, con furia iconoclasta rimette in discussione l'approccio sociale, culturale e artistico della musica rock con quella che possiamo definire storicamente "la rivoluzione del '77"; dal dna del nuovo movimento musicale vengono spazzate via completamente le caratteristiche che nella prima meta' degli anni 70 avevano segnato l'esaltante stagione del progressive che pero', dopo la forte spinta creativa iniziale, si stava ormai "crogiolando" in arrangiamenti barocchi ed esercizi di pura perizia tecnica allontanando sempre piu' il rock dalla sua spontaneita' primordiale. La new wave movimento culturale e musicale estremamente sfaccettato, ricchissimo di spunti, di indicazioni, di tendenze che avrebbero mutato la musica rock, profondamente diverse tra loro le diramazioni e variazioni che si sarebbero sviluppate nel corso degli anni ma caratterizzate dal comune denominatore della diretta derivazione dal punk e della sua caratteristica fondamentale: la semplificazione sintetica dell'approccio musicale. Le sintesi approssimative e oltremodo affascinanti del punk, nella new wave diventano approccio stilistico dove l'analisi e l'assemblaggio dei piu' disparati generi musicali (dal progressive al garage, dal rock'n'roll al soul, dalla psichedelia al rhythm and blues, dall'hard al funky) vengono rielaborati in una sintesi che e' cosa nuova rispetto al passato per gusto, sensibilita' e prospettiva storica.
Aa.vv. (punk new wave)
Hope & anchor front row festival (albion logo on label)
lp2 [edizione] originale stereo uk 1978 warner bros
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Doppio album, l' originale stampa inglese, copertina apribile senza codice a barre, etichette multicolore "burbank street", con viale alberato, nella versione con logo Albion a sinistra, catalogo K66077, completa del raro inserto con note e foto dei gruppi presenti. Pubblicato nel 1978 dalla Warner Bros in Inghilterra, la storica e straordinaria testimonianza live del famoso Festival svoltosi nell' anno di grazia 1977 al club Hope & Anchor di Islington (Londra), in cui si esibirono, fra il 22 novembre ed il 15 dicembre, idealmente gemellate, alcune delle migliori formazioni della neonata scena punk e la crema del pub rock, le cui performance vennero registrate e qui condensate, TUTTE ESCLUSIVE ED ALTRIMENTI INEDITE. Stranglers, Pirates, Steve Gibbons Band, Wilko Johnson Band, XTC, 999, Pleasers, Tyla Gang, X Ray Spex, Saints, Philip Rambow, Only Ones, Steel Pulse, Burlesque, Suburban Studs, Roogalator, Dire Straits. Esaltante! Questa la scaletta: Wilko Johnson Band, ''Dr. Feelgood''; Stranglers, ''Straighten''; Tyla Gang, ''Styrofoam''; Pirates, ''Don't munchen it''; Steve Gibbons Band, ''Speed kills''; Suburban Studs, ''I hate school''; Pleasers, ''Billy''; XTC, ''Silence friction''; Dire Straits, ''Eastbound train''; Burlesque, ''Bizz fizz''; S-Ray-Spex, ''Let's submerge''; 999, ''Crazy''; Saints, ''Demolition girl''; 999, ''Quite disappointing''; Only Ones, ''Creatures of doom''; Pirates, ''Gibson martin fender''; Steel Pulse, ''Sound check''; Roogalator, ''Zero hero''; Philip Rainbow, ''Underground romance''; Pleasers, ''Rock & roll radio''; Tyla Gang, ''On the street''; Steve Gibbons Band, ''Johnny cool''; Wilko Johnson Band, ''Twenty yards behind''; Stranglers, ''Hanging around''.
Aa.vv. (punk new wave)
Indestructible
Lp [edizione] originale stereo uk 1977 receiver
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina semilucida con lo sfondo di colore marrone (poi ristampata un paio d'anni dopo con artwork cambiato e sfondo di colore blu), con barcode, label gialla con scritte nere e logo Receiver Records Limited nero in alto, catalogo RRLP107. Pubblicata nel 1987 dalla Receiver, label nata da una costola della Trojan, nel Regno Unito, questa antologia compila interessanti brani editi del periodo 1977-1980, fra cui alcune B-Sides e singoli inediti su album, di importanti formazioni punk quali Stranglers, X-Ray Spex, Adverts e Buzzcocks, insieme a quattro registrazioni inedite di altre due cruciali band dei tardi anni '70 britannici, i Ruts e gli Sham '69 (due a testa). Un piccolo scorcio dell'esplosiva scena britannica che contiene anche alcune perle non così famose, accanto a pezzi davvero fondamentali e celebrati. Questa la scaletta: Stranglers, "Go Buddy Go" (B-side del singolo "Peaches", 5/1977)); Buzzcocks, "Ever Fallen In Love" (dall'album "Love bites", 9/1978); X-Ray-Spex, "The Day The World Turned Dayglo" (dall'album "Germ free adolescents", 11/1978); The Ruts, "Babylon's burning" (versione inedita fino al 1987, registrata dal vivo); Adverts, "Gary Gilmore's Eyes" (singolo, 1977, inedito su album); Sham '69, "Tell us the truth" (versione inedita fino al 1987, registrata dal vivo e tratta dall'album "Live and loud!!"); Bow Wow Wow, "C30, C60, C90, Go" (singolo, 7/80, inedito su album); The Ruts, "In A Ruts" (versione inedita fino al 1987, registrata dal vivo); X-Ray-Spex, "Let's Submerge" (dall'album "Germ free adolescents", 11/1978); Buzzcocks, "Everybody's Happy Nowadays" (singolo inedito su album, 3/1979); Adverts, "One Chord Wonders" (singolo, 4/1977, poi re-inciso per il loro primo album del 1978); Sham 69, "White Riot" (versione inedita fino al 1987); Bow Wow Wow, "Fools Rush In" (dal mini lp "Your cassette pet", 11/80); Stranglers, "Peaches" (singolo, 5/1977, dall'album "Rattus norvegicus").
Aa.vv. (punk new wave)
Killed by death (volume 1, white vinyl)
lp [edizione] ristampa stereo us 1977 redrum
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
copia ancora incellophanata, e con piccolo adesivo "Color Vinyl" sul cellophane, rara ristampa dei primi anni 2000, in vinile bianco, e completa di inserto con note, copertina lucida senza barcode, etichetta bianca con scritte e disegni in nero, catalogo YNF001, dello stramitico primo volume di quella che sarebbe divenuta una interminabile serie; stampato originariamente nel 1989 (quella ormai introvabile edizione aveva in piu' rispetto a questa i brani del primo ep dei Beastie Boys, qui eliminati), questo disco, aldila' dello straordinario valore musicale e storico dei brani inclusi, tutte gemme inestimabili del primo punk rock, ben difficilmente reperibili altrove a causa della pazzesca rarita' dei singoli da cui sono tratti, possiede un particolare valore storico, avendo dato il via, insieme alla serie che dura a tutt' oggi, anche ad un rinnovato interesse per il piu' oscuro punk rock di fine anni '70, in particolar modo quello della inesauribile scena americana. Ecco allora i brani contenuti, ideale punto di partenza per la conoscenza di un universo musicale assolutamente da scoprire: l' incredibilmente abrasiva "I Hate Music" dal primo dei due singoli dei newyorkesi MAD, tra art punk e proto noise, nel 1979; la favolosa "Hillside Strangler" dall' unico singolo, del '78, dei losangelini HOLLYWOOD SQUARES, ovvero Iggy & The Stooges sotto anfetamina; la imperdibile "Problem Child" dei newyorkesi SLUGS, dal primo dei loro due singoli, del 1979, sorta di versione piu' grezza e "teen punk" di Richard Hell & the Voidoids, con l' ex New York Dolls e Brats Rick Rivets; la omicida "Cab Driver" dei leggendari VOX POP di Los Angeles, dal loro primo singolo del 1980, definito un incrocio tra i Flesh Eaters ed i Real Kids, ma caratterizzato da chitarre sferraglianti di stampo detroitiano assolutamente miciadiali (avevano in formazione l' ex Germs Don Bolles, Jeff Dahl che presto avrebbe formato gli Angry Samoans, l' ex Consumers Paul Cutler, poi nei 45 Grave e nei Dream Syndicate e Dinah Cancer, poi anch'essa nei 45 Grave; il punk rock minimale e noisy, ma travolgente, della classica "(The Original) Neutron Bomb" dei seminali CONTROLLERS di Los Angeles, dal loro primo di due 7", del 1978, con elementi poi confluiti nei Kaos e nei Gears; la devastante "Slash Your Face" dei DOGS di Detroit, attivi dai primi anni '70, dal loro secondo singolo del '78, registrato dopo il loro trasferimento in California, brano a dir poco immenso, tra i vertici compositivi del punk rock di tutti i tempi, capace di raggiungere livelli di tensione fisica ed emotiva rari, devoto agli Iggy & the Stooges con cui avevano condiviso il palco piu' volte ma non per quasto meno straordinario; "Killer Man" dei francesi GASOLINE, dal loro primo storico singolo del '79, davvero efficace e sorprendente, tra i vertici del punk europeo; l' hardcore abrasivo ma anche ben strutturato di "Matinee" dei grandi KRAUT di New York, dal loro primo singolo del 1981; la devastata "(I'm The) Hillside Strangler" dei grezzissimi CHILD MOLESTERS, attivi a Los Angeles tra il '77 e l' 82, dal loro primo bellissimo singolo del 1978; il teen punk di "I Wanna Be Rich" dei detroitiani COLD COCK, dall' unico loro singolo del 1979, che riesce a sfigurare solo in una raccolta di cosi' straordinario livello; "Radiation Masturbation" e "I Hate Cops" sono i due favolosi feroci brani dei misconosciuti ma grandissimi AUTHORITIES, dal loro unico ep del 1982, tra puro punk rock e velocita' hardcore, assolutamente da scoprire; "Decadent Jew" dal primo leggendario singolo dei NUNS DI San Francisco e' semplicemente la storia del punk rock californiano, brano di rara perfidia, grezzissimo nell' esecuzione e nella registrazione, effettuata dal vivo, ma tra i vertici del punk rock di sempre, gemma di inestimabile bellezza, tra le poche testimonianze efficaci della grandezza della band; "Sick Of You" dei grandi USERS, dal loro primo singolo del 1977, e' uno dei brani piu' "americani" del punk rock inglese, micidiale assalto dai connotati ancora una volta fortemente stoogesiani; "I Beat You" degli svedesi VICIOUS VISIONS, dall' unico loro singolo del 1982, chiude benissimo la raccolta, forse non all' altezza di molti dei brani proposti ma comunque splendida testimonianza del punk rock sperimentale e creativo, per quanto grezzo ed essenziale, della band. Assolutamente imperdibile, molto piu' che consigliato, un disco che ha cambiato la vita di molti...Copertina senza codice a barre, etichetta bianca con scritte nere.
Aa.vv. (punk new wave)
Killed by death (volume 1)
lp [edizione] nuovo stereo ger 1977 redrum
punk new wave
punk new wave
La ristampa, con inserto, dello stramitico primo volume di quella che sarebbe divenuta una interminabile serie; stampato originariamente nel 1989 (quella ormai introvabile edizione aveva in piu' rispetto a questa i brani del primo ep dei Beastie Boys, qui eliminati), questo disco, aldila' dello straordinario valore musicale e storico dei brani inclusi, tutte gemme inestimabili del primo punk rock, ben difficilmente reperibili altrove a causa della pazzesca rarita' dei singoli da cui sono tratti, possiede un particolare valore storico, avendo dato il via, insieme alla serie che dura a tutt' oggi, anche ad un rinnovato interesse per il piu' oscuro punk rock di fine anni '70, in particolar modo quello della inesauribile scena americana. Ecco allora i brani contenuti, ideale punto di partenza per la conoscenza di un universo musicale assolutamente da scoprire: l' incredibilmente abrasiva "I Hate Music" dal primo dei due singoli dei newyorkesi MAD, tra art punk e proto noise, nel 1979; la favolosa "Hillside Strangler" dall' unico singolo, del '78, dei losangelini HOLLYWOOD SQUARES, ovvero Iggy & The Stooges sotto anfetamina; la imperdibile "Problem Child" dei newyorkesi SLUGS, dal primo dei loro due singoli, del 1979, sorta di versione piu' grezza e "teen punk" di Richard Hell & the Voidoids, con l' ex New York Dolls e Brats Rick Rivets; la omicida "Cab Driver" dei leggendari VOX POP di Los Angeles, dal loro primo singolo del 1980, definito un incrocio tra i Flesh Eaters ed i Real Kids, ma caratterizzato da chitarre sferraglianti di stampo detroitiano assolutamente miciadiali (avevano in formazione l' ex Germs Don Bolles, Jeff Dahl che presto avrebbe formato gli Angry Samoans, l' ex Consumers Paul Cutler, poi nei 45 Grave e nei Dream Syndicate e Dinah Cancer, poi anch'essa nei 45 Grave; il punk rock minimale e noisy, ma travolgente, della classica "(The Original) Neutron Bomb" dei seminali CONTROLLERS di Los Angeles, dal loro primo di due 7", del 1978, con elementi poi confluiti nei Kaos e nei Gears; la devastante "Slash Your Face" dei DOGS di Detroit, attivi dai primi anni '70, dal loro secondo singolo del '78, registrato dopo il loro trasferimento in California, brano a dir poco immenso, tra i vertici compositivi del punk rock di tutti i tempi, capace di raggiungere livelli di tensione fisica ed emotiva rari, devoto agli Iggy & the Stooges con cui avevano condiviso il palco piu' volte ma non per quasto meno straordinario; "Killer Man" dei francesi GASOLINE, dal loro primo storico singolo del '79, davvero efficace e sorprendente, tra i vertici del punk europeo; l' hardcore abrasivo ma anche ben strutturato di "Matinee" dei grandi KRAUT di New York, dal loro primo singolo del 1981; la devastata "(I'm The) Hillside Strangler" dei grezzissimi CHILD MOLESTERS, attivi a Los Angeles tra il '77 e l' 82, dal loro primo bellissimo singolo del 1978; il teen punk di "I Wanna Be Rich" dei detroitiani COLD COCK, dall' unico loro singolo del 1979, che riesce a sfigurare solo in una raccolta di cosi' straordinario livello; "Radiation Masturbation" e "I Hate Cops" sono i due favolosi feroci brani dei misconosciuti ma grandissimi AUTHORITIES, dal loro unico ep del 1982, tra puro punk rock e velocita' hardcore, assolutamente da scoprire; "Decadent Jew" dal primo leggendario singolo dei NUNS DI San Francisco e' semplicemente la storia del punk rock californiano, brano di rara perfidia, grezzissimo nell' esecuzione e nella registrazione, effettuata dal vivo, ma tra i vertici del punk rock di sempre, gemma di inestimabile bellezza, tra le poche testimonianze efficaci della grandezza della band; "Sick Of You" dei grandi USERS, dal loro primo singolo del 1977, e' uno dei brani piu' "americani" del punk rock inglese, micidiale assalto dai connotati ancora una volta fortemente stoogesiani; "I Beat You" degli svedesi VICIOUS VISIONS, dall' unico loro singolo del 1982, chiude benissimo la raccolta, forse non all' altezza di molti dei brani proposti ma comunque splendida testimonianza del punk rock sperimentale e creativo, per quanto grezzo ed essenziale, della band. Assolutamente imperdibile, molto piu' che consigliato, un disco che ha cambiato la vita di molti...Copertina senza codice a barre, etichetta bianca con scritte nere.
Aa.vv. (punk new wave)
killed by death 999 (purple vinyl)
lp [edizione] originale stereo eu 1977 redrum
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
l' originale stampa nella rara versione in VINILE VIOLA, copertina lucida senza barcode ed etichette completamente bianche; uscito nel 1999, il volume 999 (a questo punto la numerazione conta poco, e poi c'e' tempo per recuperare i numeri persi per strada!!!) della imperdibile serie che ha permesso la riscoperta di tate oscure gemme del punk rock, riportando alla luce brani altrimenti destinati ad eterna rarita', provenienti questa volta tutti da rarissimi singoli di oscure punk bands americane (periodo 1977/1982): i micidiali Helen Keller di Seattle (bizarra la loro "Surfin With Steve and ED amin", 1978); i Blackholes del Winsconsin ("Captain Payday", 1979); i notevolissimi Chronics dell' Ohio ("Test Tube Baby", grezzo punk rock con influenze 60's, dal loro unico 7" del 1978, con Dave Deluca poi nei Clocks, insieme ad alcuni ex Pagans); gli Ambulance dal New Jersey (il puro power pop di "It's All Up to You" dal loro singolo del 1980); i divertenti Schematix da Santa Cruz, California ("Second Story", 1980, con la sua deliziosa tastierina, ed un' attitudine vagamente alla Dickies); i Realtors da Santa Cruz, California (favolosa a dir poco "Guilt By Association", 1979, tra i capolavori del punk californiano di sempre!!!); Gang Green & the Amputators, dalla California ("I Hate You", un vero pugno allo stomaco, con magnifica chitarra gracchiante e bellissimo assolo, 1982); Ivan & theExecutioners, da Baltimore (veramente "cool" la loro "I Wanna Kill James Taylor", 1979); i divertenti Fensics dall' Oklahoma ("Full Time Job", 1979); i Now da Rochester, New York ("I'm Eating off the Fashion Plate", grezza e minimale, con qualche influenza 60's ed un approccio tipicamente newyorkese, 1978); i grandi Dogs dallo Iowa ("Rot and Roll", micidiale proto punk, assolutamente favoloso, 1977); gli Accelerators dalla California (brevissima e velocissima "All Right", 1979); i Men In Black da New Orleans ("Gypsy Lid", schizzatissimo e geniale synth-punk, splendida scoperta, 1979); i micidiali Vectors da Orange County, California ("I Hate Myself", grande esempio di noise punk, 1979); i Macs da Seattle (davvero sorprendente "Cowboy Song", art punk con influenze 60's, 1980). Un volume davvero bellissimo ed imperdibile. Etichetta rosa senza scritte.gli storici Chain Gang di New York (grezzissima ma imperdibile "Born In Brazil", dal loro terzo singolo del 1979); i grandi Arthur's Delimma da New York (un piccolo classico "Up to You", 1978); i Saucers da New Heaven, Connecticut, con Craig Bell ex Rocket from the Tombs e legati ai Dumptruck che anni dopo realizzarono alcuni ottimi albums di paisley underground ("What We Do", tra 60's power pop e punk rock, davvero notevole, 1979).
Aa.vv. (punk new wave)
Long shots, dead certs and odds..
Lp [edizione] originale stereo uk 1977 chiswick
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Titolo completo ''Long shots, dead certs and odds on favourites (Chiswick chartbusters vol. 2)''. Prima rara stampa inglese, copertina laminata fronte retro senza barcode, label bianca e grigia con logo Chiswick rosso e nero in alto e con scritte rosse in alto lungo la circonferenza, catalogo CH5, scritta ''max'' incisa sul trail off di entrambi i lati e ''jonz'' su quello del lato A. Pubblicata dalla Chiswick nel 1978, questa compilation presenta dodici brani editi su rari albums o ancora piu' rari singoli, di ruvido punk rock e dintorni, ad opera di gruppi allora legati alla storica etichetta britannica, tratti da lp e singoli (alcuni dei quali inediti su album) usciti nel fatidico 1977. Questa la scaletta: Radiators From Space, ''Television screen'' (1977, dall'album ''TV tube heart''); Skrewdriver, ''Anti-social'' (1977, dall'album ''All skrewed up''); Johnny Moped, ''No-one'' (1977, dal primo singolo, inedito su album); Radiators From Space, ''Enemies'' (1977, dall'album ''TV tube heart''), Skrewdriver, ''You're so dumb'' (1977, dal primo singolo, inedito su album); Motorhead, ''Motorhead'' (1977, dal primo eponimo album); Radio Stars, ''No Russians in Russia'' (1977, dall'ep ''Stop it'', poi sul secondo album ''Holiday album'' de 1978); Rings, ''I wanna be free'' (1977, dal primo singolo); Jeff Hill, ''I want you to dance with me'' (1977, dal primo singolo); Count Bishops, ''Baby you're wrong'' (1977, dal primo eponimo album); Amazorblades, ''Common truth'' (1977, dal primo singolo); Stukas, ''Klean living kids'' (1977, dal secondo singolo).
Aa.vv. (punk new wave)
max's kansas city Uk sleeve)
Lp [edizione] originale stereo uk 1976 cbs
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
la rara prima stampa inglese, copertina (con qualche segno di invecchiamento) esclusiva, a colori sul fronte e con retro completamente diverso rispetto alla versione americana su Ram, etichetta gialla e arancio a sfumare, con frecce a sinistra e "Made in England" in basso, catalogo S CBS 82670, della storica ed imperdibile testimonianza della scena del celeberrimo locale che ha visto nascere il punk rock newyorkese (insieme con l' altrettanto glorioso CBGB's), nel primo e piu' importante dei due volumi, uscito nel 1976, quello che contiene performances registate nell' anno di grazia 1976 di gruppi che nulla avevano ancora publicato ufficialmente (Pere Ubu a parte, gia' con un 45 giri autoprodotto), alcuni dei quali saranno tra i protagonisti della scena musicale negli anni a venire. Si inizia con l' autentico inno del locale, quella fantastica "Max's Kansas City 1976" di WAYNE COUNTY And The Back Street Boys che ricorda vecchie e nuove glorie esibitesi su quel palco e che fu anche opportunamente pubblicata su singolo insieme agli altri due brani di County qui presenti, la divertente "Cream in My Jeans" e la piu' tirata "Flip Your Wig" (qui siamo nell' ambito del piu' puro punk rock newyorkese di discendenza New York Dolls); i FAST, attivi da anni, esordiscono qui discograficamente, due anni prima del singolo d' esordio, con due dei loro migliori brani di sempre, la deliziosa "Boys Will Be Boys", tra punk rock e 60's power pop e la piu' aggressiva "Wow Pow BAsh Crash", tra Iggy & the Stooges ed ironici intermezzi degni di un "musical"; tra glam rock e rock detroitiano HARRY TOLEDO, poi autore di una manciata di singoli, con la bella "Knots", forse penalizzata da una produzione non adeguata; assolutamente straordinaria questa prima versione dei PERE UBU (di Cleveland, ma all' epoca basati a New York) della classica "Final Solution", edita anche su singolo e riregistrata tempo dopo per il loro primo album "Modern Dance"; CHERRY VANILLA fa smaccatamente il verso a Patti Smith nella efficace "Shake Your Ashes", molto rock'n roll; la JOHN COLLINS BAND trova qui l' unica testimonianza ufficiale della propria esistenza, con la bella "The Man In Me", che forse di punk ha poco, ma resta un gran brano tra power pop e glam (John Collins fondo' presto i Terrorists; infine i veri terroristi della scena newyorkese, sin dai primissimi anni '70: i grandissimi SUICIDE di Alan Vega e Martin Rev, qui al loro esordio discografico con la sempre impressionante e geniale "Rocket U.S.A.", sorta di rockabilly scarnificato reso in una all' epoca assolutamente innovativa chiave elettronica per un pubblico di lupi mannari. Un disco di grande valore storico. Bella copia.
Aa.vv. (punk new wave)
max's kansas city volume 2 1977
Lp [edizione] originale stereo usa 1977 ram
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
COPIA ANCORA INCELLOPHANATA della rara stampa originale americana, completa di inner sleeve, copertina cartonata senza barcode, etichetta nera con scritte bianche, catalogo 2213. Una testimonianza importante della scena newyorkese dell' anno di grazia 1977, enormemente influenzata dai New York Dolls e molto "glam oriented". brani di Philip Rambow (gia' nei Winkies autori di un album nel 1975 e presto con Brian Eno), Lance, Andrew Pearson, Just Water (autori anche di un album nello stesso 1977), Grand Slam e soprattutto i grandi BRATS dell' ex Actress (poi divenuti senza di lui New York Dolls) RICK RIVETS (poi nei Corpse Grinders), attivi dalla meta' dei '70 e vera leggenda dell' underground newyorkese, purtroppo intestatari solo di due singoli, oltre alla "First Rock Star on the Moon" qui inclusa, tra Kinks, Who e New York Dolls. Questa la lista completa dei brani: No Artist Introduction : "Live At Max's", Philip Rambow "Night Out", Lance "Runaround Girl", Andrew Pearson "Don't Look Back", Just Water "What We Need Is Some Rock", Lance "Night Rider", Lance "Phone Call", Brats "First Rock Star On The Moon", Andrew Pearson "Palace Of The King", Grand Slam "Stitch In Time", Grand Slam "Finale : Live At Max's"
Aa.vv. (punk new wave)
neighbour annoyer 77-82
lp [edizione] nuovo stereo eu 1977 no label
punk new wave
punk new wave
copertina in cartoncino lucido senza barcode, etichette interamente bianche senza indicazione alcuna, questa raccolta e' da aggiungere alla vostra collezione di "Killed by Death", e riporta alla luce 16 brani provenienti del periodo '77/'82, tratti da rarissimi singoli di oscure bands mai giunte al traguardo dell' album, 2 gruppi americani (i punk-pop 00.3 Minutes e soprattutto gli sperimentali Pink Section di San Francisco), 1 irlandese (i validissimi power pop Cram) e 13 inglesi (i grandi Screaming Dead, classico punk rock in stile americano, gli eccellenti Toys, tra punk minimale e pop, i notevoli 48 Chairs, Joe Cool & the Killers, Voice of Puppets e Vital Disorder; gli interessanti Eddie Fiction, Visitors e Dazzlers, i discreti Scabs, Puncture e K9'S ed i mediocri VDU's). il livello medio e' insomma molto alto. Questa la lista completa dei brani: CRAMP - Suzie Lie Down // 00.3 MINUTES - Future Fun // SCREAMING DEAD - Schoolgirl Junkie // 48 CHAIRS - Snap It Around // PINK SECTION - Tour Of China // THE TOYS - My Mind Wanders // JOE COOL & THE KILLERS - My Way // EDDIE FICTION - UFO PT2 // VDU`s - Little White Lines // THE SCABS - Don`t Just Sit There // VISITORS - Electric Heat // VOICE OF PUPPETS - I Don`t Wanna Know // VITAL DISORDER - Prams //
PUNCTURE - You Can`t Rock`n Roll (In A Council Flat) // K9`s - The K9 Hassle //
THE DAZZLERS - Phoines.
Aa.vv. (punk new wave)
No wave (blue vinyl)
Lp [edizione] originale stereo usa 1978 a&m
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
Prima stampa USA, nella versione in vinile azzurro marmorizzato e semitrasparente, copertina (con lievi segni di invecchiamento) senza barcode, label custom blu e azzurra con scritte nere e piccolo logo A&M nero in basso, catalogo SP4738, groove message ''nothing clever to say, just someplace to say it!'' sul lato A. Pubblicata nel 1978 dalla A&M negli USA, la compilation dedita alla promozione in Nord America dei gruppi della ''nuova ondata'' musicale, meglio nota come new wave; il titolo del disco, ''No wave'', e' in questo caso fuorviante, in quanto non si tratta qui dei gruppi della sperimentale ed abrasiva scena newyorchese, bensi' di gruppi dall'attrattiva piu' vasta, come avrebbero poi dimostrato le notevoli carriere di alcuni dei gruppi rappresentati, quali Stranglers, Police, Dickies e Joe Jackson. Questa la scaletta: U.K. Squeeze, ''Take me I'm yours'' (si tratta degli inglesi Squeeze, qui presentati con l'aggiunta ''UK'' per evitare confusione con omonimi americani, dall'album ''Squeeze'', 1978); Police, ''Roxanne'' (dall'album ''Outlandos d'amour'', 1978); Joe Jackson, ''Got the time'' (dall'album ''Look sharp!'', 1978); Klark Kent, ''Don't care'' (si tratta del Police Stuart Copeland dietro pseudonimo, brano originariamente su singolo nel 1978, poi inserito nell'album ''Klark Kent'' del 1980); The Secret, ''I'm alive'' (brano all'epoca inedito, poi inserito sull'album ''The secret'' del 1979); Stranglers, ''Bring the nubiles'' (dall'album ''No more heroes'', 1977); U.K. Squeeze, ''Strong in reason'' (dall'album ''Squeeze'', 1978); Joe Jackson, ''Sunday papers'' (dall'album ''Look sharp!'', 1978); Dickies, ''Give it back'' (singolo del 1978, poi sull'album ''The incredible shrinking dickies'' del 1979); Police, ''Next to you'' (dall'album ''Outlandos d'amour'', 1978); Stranglers, ''Nice n' sleazy'' (dall'album ''Black and white'', 1978); Dickies, ''You drive me ape (you big gorilla)" (singolo del 1978, poi sull'album ''The incredible shrinking dickies'' del 1979).
Aa.vv. (punk new wave)
oh no it's more from raw
lp [edizione] nuovo stereo uk 1978 damaged goods
punk new wave
punk new wave
ristampa in vinile colorato e con ben 4 brani in piu', della seconda bellissima e storica compilation edita dalla piccola RAW records nell'anno di grazia 1978. 3 brani per gli indiavolati Unwanted (2 dal primo ep ed 1 inedito, con Vince Ely alla batteria, poi negli Psychedelic Furs); 2 a testa per i grandi Killjoys (A e B side dell' unico 7", con Kevin Rowland poi nei Dexys Midnight Runners), Some Chicken (i lati A dei due 7", punk rock demente e divertentissimo), gli immensi Soft Boys di Robyn Hitchcock, puro punk psichedelico, geniale ed originalissimo (dal primo 7"Ep), Lockjaw (dai due 7", con SIMON GALLUP poi nei CURE!!!); 1 a testa per Users (la mitica "Sick of You", A side del primo 7" di una delle piu' grandi punk band inglesi, vicina ai migliori Iggy & the Stooges), Gorilla's (A side del terzo singolo degli ex Hammersmith Gorillas), Acme Sewage Co. (nessun disco in proprio), Hammersmith Gorillas (facciata A dello storico 7" del '74, bella cover dei Kinks), i mitici Dowliner Sect (risorti con l'avvento del punk rock), Now (dall'ottimo e rarissimo secondo 7"). Livello medio altissimo, appuntamento imperdibile.
Aa.vv. (punk new wave)
Outer himmilayan presents: soft drinks / the magits / s-haters
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1979 dark entries / sacred bones
punk new wave
punk new wave
Edizione limitata a mille copie, copertina senza codice a barre, libretto di venti pagine con note, memorabilia e foto inedite, label custom gialla, catalogo DE-205 / SBR-3025. Pubblicata nel maggio del 2018 in collaborazione fra la Dark Entries e la Sacred Bones, questa raccolta compila brani tratti da rarissimi 7'' (piu' un inedito ed alcuni episodi tratti da compilation su cassetta) originariamente pubblicati fra il 1979 ed il 1982 dalla piccola label britannica Outer Himmilayan, leggendaria etichetta fondata da Nick Blinko e Martin Cooper, associata a movimenti come il deathrock ed il synth punk. Questa raccolta offre brani di tre oscure bands britanniche che ebbero breve vita e scarne discografie, Soft Drinks, The Magits (progetto di Blinko e Cooper) e gli S-Haters, questi ultimi i soli fra i tre gruppi a pubblicare un album. Questi rari brani offrono una poliedrica visione del post punk elettronico, passando da sperimentazioni vicine alla new wave elettronica piu' cupa e stridente a vocalizzi pungenti e gelidi che sembrano una sintesi fra il Mark E. Smith dei Fall ed i primissimi Death In June, per arrivare a derive deathrock e minimal synth punkizzato e graffiante. Una musica spesso visionaria ed assolutamente radicale, da riscoprire per chi ama avventurarsi nello underground di epoca post punk. Blinko fu poi uno dei fondatori dei Rudimentary Peni, i quali pubblicarono gran parte dei propri dischi su Outer Himmilayan (aka Outer Himalayan). Questa la scaletta: Soft Drinks, ''Pop Stars In Pyjamas'', ''Cinzano Wet Dreams'' (i brani del 7'' ''Pop stars in pajamas'', 1982); Soft Drinks, ''Dangers of Drink'' (dalla cassetta compilation ''Bouquet of barbed wire'', 1980); Soft Drinks, ''Misconception'' (inedito); The Magits, ''Fragmented'', ''Disconnected'', ''Disjointed'', ''Detached'' (dal 7'' ''Fully coherent'', (1979); The Magits, ''A Pawn In The Game'' (dalla cassetta compilation ''Another bouquet on the grave of free enterprise'', 1982); S-Haters, ''Death Of A Vampire'', ''Research'' (dal 7'' ''Death of a vampire'', 1981); S-Haters, ''The Deepest Of Reds'', ''Drift'', ''Industry & Nature'' (dal 7'' ''Stories as cold as the irish sea'', 1982); S-Haters, ''1980'' (dalla cassetta compilation ''Another bouquet on the grave of free enterprise'', 1982).
Aa.vv. (punk new wave)
Produkt. - rare synth wave / minimal / post punk worldwide 1979-1984
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1979 produkt
punk new wave
punk new wave
Copertina senza codice a barre, catalogo PR001LP. Pubblicata nel 2023 dalla Produkt, questa antologia compila dieci brani tratti da rari 7" originariamente pubblicati fra il 1979 ed il 1984 da gruppi di diversi paesi europei, autori di piccole gemme synth wave, minimal synth e post punk, ispirati dalle innovazioni e dalle atmosfere oscure di gruppi britannici seminali come PIL e Joy Division; dall'allora Iugoslavia alla Polonia, dalla Svezia alla Germania, "Produkt." testimonia la vitalità di un nuovo movimento, spesso a livello underground, in cui i gruppi spuntavano come funghi sulla spinta della "nuova onda" generata nel Regno Unito ed in Nord America a partire dai tardi anni '70. Dalle sfumature romantiche e synth pop di "Hearting" dei Lust Sacrifice al giocoso e funkeggiante post punk melodico di "Chained" dei Silent Corner, dal glaciale minimal synth di "Alltagsspiele" dei Witha alle arie orientaleggianti mescolate al groove ibrido fra wave e dance ed al cantato intenso ed anticonvenzionale di Amila in "Aladin", questa antologia offre un menu decisamente ricco e vario. Qui di seguito la scaletta completa. SIDE 1: 1. Lust Sacrifice - Hearting (France 198?) 2. Jacek Skubikowski - Exit (Poland 1984) 3. Silent Corner - Chained (Belgium 1982) 4. Ratata - Romantic (Non Mi Ami Più) (Sweden 1981) 5. Plain Characters - Man In The Railings (UK 1979) SIDE 2: 1. Lex - Fourteen Days (Dub Version) (1983) 2. Witha - Alltagsspiele (Germany 1983) 3. Scatterbrain - Diversity (Germany 1982) 4. Force De Frappe - T'Attends La Prochaine Guerre (France 1981) 5. Amila - Aladin (Yugoslavia 1984).
Page: 5 of 288
Pag.: oggetti: