Hai cercato:  prezzo min 100 --- Titoli trovati: : 440
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Captain beyond captain beyond (3D sleeve!)
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1972  Capricorn 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
COPIA ANCORA INCELLOPHANATA, prima molto rara stampa americana, copertina con immagine sul fronte a colori con effetto tridimensionale su riquadro plastificato "pasted on", ovvero incollato, etichetta crema SENZA caprone sullo sfondo, catalogo CP0105. Pubblicato in Usa nel maggio del 1972 prima di ''Sufficiently Breathless'', non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk. Il primo sempre piu' raro album, uscito originariamente su etichetta Capricorn (la stessa degli Allman Brothers del da poco scomparso Duane Allman, alla cui memoria l' album e' dedicato), della eccellente formazione di heavy-rock nata a Los Angeles, California, con Rod Evans alla voce, ex-Deep Purple, Bobby Caldwell, gia' batterista per Johnny Winter, ed i due ex-Iron Butterfly Lee Dorman al basso e Larry "Rhino" Reinhardt alla chitarra. Un vero e proprio supergruppo che realizzo' con questo esordio certamente uno dei capolavori dell' heavy rock di tutti i primi anni '70, vero disco di culto purtroppo non noto quanto meriterebbe, caratterizzato da un chitarrismo tanto aggressivo, teso ed affilato, quanto fantasioso, certo influenzato dal progressivo. Tecnicamente a dir poco superbi, realizzarono un anno dopo, con il cambiamento del batterista, il secondo "Sufficiently Breathless", altrettanto efficace ma caratterizzato da musicalita' molto piu' jazzate e rilassate, prima di sciogliersi momentaneamente. A sospresa, si riformarono nel '77 per l' ancora valido "Dawn Explosion", dove pero' la voce e' quella di Willy Daffern, ex batterista e cantante degli oscuri Hunger alla fine degli anni '60 e poco dopo batterista dei Truk.
Euro
240,00
codice 245658
scheda
Cave nick and the bad seeds abattoir blues / the lyre of orpheus
lp2 [edizione] originale  stereo  eu  2004  mute 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' ormai molto rara stampa originale, pressata per tutto il mercato europeo, Inghilterra compresa, doppio lp, copertina in rilievo, con scritte e illustazioni traslucide, copia distribuita in Italia con adesivo Siae metallizzato sul retro, inner sleeves in cartoncino ruvido rigido, inserto apribile con testi e foto, codice a barre sulla costola inferiore, che riporta anche "Printed in EU", etichette bianche con scritte nere, con "Miles" ed "MPO" sul trail off di ogni facciata, catalogo STUMM233. Uscito nel settembre del 2004, giunto al primo posto delle classifiche australiane e accolto con successo in tutta Europa, pubblicato dopo "Nocturama" e prima di "Dig, Lazarus, Dig!!!". Ad un anno di distanza da "Nocturama", non un doppio album, ma piuttosto 2 distinti dischi, perdipiu' ampiamente differenziati tra di loro, con tanto di rispettivi titoli, contenuti in un' unica copertina, con parti in rilievo ed illustazioni traslucide, inner sleeves ed inserto apribile con testi e note. "Abattoir Blues" e' uno dei dischi piu' cupi di Cave dai tempi dei suoi primi lavori solisti, sebbene certo la maturita' espressiva delle interpretazioni dell' artista australiano (ex Boys Next Door e Birthday Party) e del suono dei Bad Seeds sia qui maggiore, ed il tono piu' dolente che disperatamente rabbioso. Piu' lirico ed estroverso e' invece "The Lyre of Orpheus", intensa raccolta di brani tra ballate cariche di tensione ed ispirate elegie pianistiche. Registrato con i fidi Mick Harvey (gia' con lui nei Boys Next Door e nei Birthday Party) e Thomas Wydler (anche nei Die Haut), James Johnson (dei Gallon Drunk), Warren Ellis (dei Dirty Three), Jim Sclavunos (ex 8 Eyed Spy e Cramps, tra gli altri, ed attualmente nei Vanity Set), Conway Savage (tra gli altri con Blue Ruin e Harem Scarem) e Martyn P.Casey (degli indimenticati Triffids).
Euro
220,00
codice 251679
scheda
Chaos z Jahre Ohne Bewahrung (White Black Marbled vinyl)
lp [edizione] originale  stereo  ger  1995  Sturmhohe / Thelektion 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
la prima, ormai rarissima stampa vinilica, realizzata nel 2002, nella ancora piu' rara verisone in vinile bianco marmorizzato con venature nere (limitata in 200 copie, mentre altre 800 furono pressate in vinile nero), copertina apribile ruvida con parti lucide, senza barcode, etichette in bianco e nero (con titoli ed etichetta indicati su un lato, e custom dall' altro). Pubblicato nel 1995 (originariamente solo in cd), a distanza di ben 13 anni dall' album d' esordio, il secondo album della punk band tedesca di Stoccarda, autrice nel 1981 del 7" ep "Abmarsch" su etichetta Mülleimer Records e nel 1982 dell' album "Ohne Gnade" su etichetta Rock-O-Rama Records, oltre che di una manciata di brani apparsi su compilation dell' epoca, prima di cambiare nome in Fliehende Sturme, denominazione con la quale sono stati, a partire da un primo album nel 1988, assai piu' prolifici. Il gruppo di Andreas Lohr (chitarrista e cantante, unico elemento costante nelle due formazioni) torna con questo album in attivita' e tira fuori un disco a dir poco eccellente come questo "Jahre Ohne Bewahrung" che riprende il discorso asattamente dove le incisioni precedenti del gruppo lo avevano lasciato, con tredici efficaci episodi in bilico tra un serrato hardcore punk suonato con una spontanea immediatezza di stampo quasi 77ino ed occasionali influenze post punk, talora prossime al dark se non altro per le atmosfere oscure presenti in alcuni brani, il tutto fortemente caratterizzato dall' utilizzo della lingua tedesca. Un ottimo ritorno, a cui ha fatto seguito una riscoperta del gruppo, con uscita di antologie e ristampe del loro vecchio materiale.
Euro
120,00
codice 3800463
scheda
Chapman michael rainmaker
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1969  Harvest 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent rock 60-70
prima davvero rarissima stampa inglese, di pochi mesi precedente alla seconda tiratura, copertina apribile laminata fronte e retro, etichetta verde chiaro e verde scuro senza piccolo logo Emi e con scritta lungo la circonferenza in alto che inizia con "The Gramophone co...", e soprattutto con l' indicazione "Sold in the Uksubject to resale..." in 4 linee...." in alto a sinistra, indicazione scomparsa nella seconda stampa, trail off matrix "...A-2G" e "...B-2G" sulle rispettive facciate. Registrato con Danny Thompson, Rick Kemp, Barry Morgan, Clem Clempson, Alex Dmochowski, Norman Haynes e Aynsley Dunbar. Pubblicato in Inghilterra nel maggio del 1969 prima di ''Fully qualified survivors'', il primo bellissimo album. Salutato come un piccolo miracolo dalla critica all' epoca della sua uscita cosi' come oggi, questo "Rainmaker", vero masterpiece misconosciuto ai piu' al di fuori della Gran Bretagna, pieno di originalita', arrangiamenti complessi, pulsioni eletttroacustiche perfettamente calibrate, composizioni eccellenti, rimane ancora oggi come uno dei principali lavori del British folk-rock in assoluto. Con uno stile di chirtarra a meta' tra John Martyn e Bert Jansch e testi poetici e surreali, originalissimi, brani del calibro e della forza di "It Didn't Work Out" o "No One Left to Care", Chapman riese a fondere le pulsioni piu' rock con il folk ed il blues con una misura ed una classe senza precedenti, persino gli strumentali, come nel caso del leggendario e davvero magnifico "Thank You, P.K., 1944," sono originalissimi sia nella composizione che negli arrangiamenti. un capolavoro assoluto del genere ed uno dei dischi, nel suo ambito, piu' influenti e considerati degli ultimi 30 anni con niente da invidiare ai migliori Richard Thompson o Roy Harper.
Euro
180,00
codice 229890
scheda
Charlatans charlatans
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1969  philips 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Prima molto rara stampa americana, copertina cartonata (con microhole promozionale in alto a destra e lievi segni di invecchiamento), etichetta nera SENZA scritte in basso. Pubblicato in Usa nel 1969, non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk. Il primo ed unico album della prima e piu' leggendaria band psichedelica di San Francisco. Un pezzo di storia. Precursori della psichedelia californiana, da San Francisco, registrarono nel '66 un album per la etichetta Kamasutra che, in equilibrio tra folk, country ed accenni psichedelici, sarebbe forse stato tra i piu' importanti della scena americana dell' epoca, ma venne pubblicato, in forma non ufficiale, solo molti anni dopo. Questo loro unico album ''ufficiale'' che venne pubblicato nel '69 dalla Philips e' il buon frutto di una temporanea ricostituzione, con i soli Mike Wilhelm e Richard Olsen della originaria formazione; si tratta di un ottimo lavoro, non solo di una testimonianza essenziale dell' era di San Francisco, anche se lontana da quella del 1967/68, L' atmosfera e' roots e folky, i brani, molto melodici, ricordano i primissimi Jefferson Airplane, con un attitudine che coglie, al pari dei contemporanei Byrds, Dylan, Grateful Dead, il momento ''naturalistico'' del ritorno alle radici della fine del decennio e l'inizio della cultura hippie. Registrato questo disco, Wilhelm fu molto attivo dal vivo con i Loose Gravel e come solista, per poi entrare nel '76 nei Flamin' Groovies. Dan Hicks, batterista fino al '68, formo' gli Hot Licks, incidendo alcuni validi albums, tra ironia, rivisitazione di stili della tradizione musicale americana e jazz. Mike Ferguson, pianista della prima formazione, e Lynn Huges, cantante su due brani dell' album su Philips, incisero un lp a nome Tongue and Groove, dopo del quale la Huges pubblico' prima un album a proprio nome, poi altri con gli Stoneground.
Euro
150,00
codice 238012
scheda
Chicken shack 100 ton chicken
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1969  blue horizon 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima assai rara stampa inglese, copertina apribile "unipak", con apertura per il disco all' interno, etichetta azzurra con scritte blu, trail off matrix "...A1" e "...B1". Pubblicato in Inghilterra dalla Blue Horizon nel novembre del 1969 dopo ''Ok Ken'' e prima di ''Accept Chiken shack''. Il terzo album. Lavoro che vede un suono assa piu' duro e l' abbandono degli arrangiamenti fiatistici, contiene brani storici del calibro di ''Look ma, i'm crying'' o '' Still worried about my woman''. Nonostante la grande qualita' del materiale, il disco non trovo' nel pubblico le accoglienze calorose riservategli dalla critica, gli anni del 'British Blues'' stavano terminando, Christine Mc Vie era stata eletta miglior cantante femminile dal pool di Melody Maker del 1969 ed il manager del gruppo inizio' a fare pressione perche' si dedicasse alla carriera solista, infatti la Mc Vie lascera' la band prima dell' uscita di questo album e dopo un disastroso tour Inglese solista si unira' ai Fleetwood Mac. Gli inglesi Chicken Shack si formarono a Birmingham nel 1965 e dopo un lungo periodo di gavetta che li vide anche allo Star Club di Amburgo in Germania, firmarono, insieme ai Fleetwood Mac, per la Blue Horizon di Mike Vernon: questo fa si che con la pubblicazione di sette album, tra il 1968 ed il 1974, fossero riconosciuti dalla critica internazionale come uno dei principali e piu' innovativi gruppi del movimento British blues, del quale furono alfieri insieme al sopracitato gruppo di Peter Green e Mick Fleetwood. Si sciolsero alla fine del 1973 dopo un tour tedesco e dopo numerosi cambi di formazione, che lasciarono Stan Webb come unico membro costante; quest'ultimo riformo' i Chicken Shack alla fine degli anni '70.
Euro
180,00
codice 242141
scheda
Chicken shack 40 blue fingers freshly packed and ready to serve
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1968  blue horizon 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima oramai davvero rara stampa inglese in stereo, copertina laminata sul fronte, pressata da "Ernest J. Day & Co.", con adesivo "Stereo" sul retro (le medesime copertine vennero usate sia per le copie mono che per le copie stereo, in questo caso normalmente con l' adesivo in questione), etichetta celeste con scritte e logo blu, con "Stereo" in alto, catalogo S7-63203. Pubblicato in Inghilterra nel lugiodel 1968 prima di ''Ok Ken'', giunto al numero 12 delle classifiche Uk e non entrato in quelle Usa, il primo album. Uno dei capolavori assoluti del british blues, non inferiore ai lavori dei primi Fleetwood Mac o John Mayall, questo esordio e l' album successivo del gruppo sono gli unici registrati con Christine Perfect in formazione alla voce ed al piano (proveniente dai Sound of Blue e rimasta nel gruppo dall' aprile del 1967 al 1969, quando sposato John McVie lascera' per raggiungere il marito nei Fleetwood Mac), Stan Webb alla voce e alla chitarra, Andy Sylvester al basso e Dave Bidwell alla batteria; si tratta di un capolavoro assoluto, in perfetto equilibrio tra blues e progressive, con brani lenti ed atmosferici, dove la creativita' e la tecnca strumentale del guppo raggiungono il loro acme creativo. L' opera include versioni di brani di BB.King, John Lee Hooker, Buddy Guy e Freddie King, oltre a due originali, e venne cosi' recensito all' epoca della sua uscita dal Melody Maker: "Definitely one of the most inventive blues group in the country musically reach moments of great excitement especially on Stan Webb's extended giutar solos''. Si formano a Birmingham nel 1965, dopo un periodo di gavetta che li vide anche esibirsi allo Star Club di Aamburgo firmano, insieme ai Fleetwood Mac, per la Blue Horizon di Mike Vernon; questo fa si che con la pubblicazione di sette albums, tra il 1968 ed il 1974, siano riconosciuti dalla critica internazionale come uno dei principali e piu' innovativi gruppi del blues revival inglese.
Euro
175,00
codice 255076
scheda
Chicken shack o.k. ken?
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1969  blue horizon 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima assai rara stampa inglese in stereo, copertina apribile e laminata fronte retro, con adesivo "Stereo" sul retro, etichetta azzurra con logo e scritte blu, trail off matrix che finisce con "A1" e "B1" sulle rispettive facciate. Pubblicato in Inghilterra nel febbraio 1969 dopo ''40 blue fingers...'' e prima di ''100 ton chiken'', non entrato nelle classifiche inglesi ne' in quelle Usa. Il secondo album. Registrato a Londra in due giorni, il 22 e 23 ottobre del 1968, prodotto da Mike Vernon, e' questo l' ultimo lavoro con Christine (McVie) Perfect alla voce e tastiera, transfuga nel 1969 nei Fleetwood Mac (dove raggiunge il neomarito John McVie, da qui il cambio di cognome), Stan Webb alla chitarra, Andy Silvester al basso e Dave Bidwell alla batteria; si chiude qui il primo periodo del gruppo, considerato unanimemente come il piu' creativo e interessante della band, si riformeranno poi con elementi diversi l' anno successivo e produrranno lavori dalle alterne fortune per tutti gli anni '70 ed oltre. Gli inglesi Chicken Shack si formarono a Birmingham nel 1965 e dopo un lungo periodo di gavetta che li vide anche allo Star Club di Amburgo in Germania, firmarono, insieme ai Fleetwood Mac, per la Blue Horizon di Mike Vernon: questo fa si che con la pubblicazione di sette album, tra il 1968 ed il 1974, fossero riconosciuti dalla critica internazionale come uno dei principali e piu' innovativi gruppi del movimento British blues, del quale furono alfieri insieme al sopracitato gruppo di Peter Green e Mick Fleetwood. Si sciolsero alla fine del 1973 dopo un tour tedesco e dopo numerosi cambi di formazione, che lasciarono Stan Webb come unico membro costante; quest'ultimo riformo' i Chicken Shack alla fine degli anni '70.
Euro
145,00
codice 225297
scheda
Chicken shack o.k. ken? (Mono)
Lp [edizione] originale  mono  uk  1969  blue horizon 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima assai rara stampa inglese IN MONO, copertina apribile e laminata fronte retro, etichetta (con piccola scritta a penna biro sul lato B) azzurra con logo e scritte blu, senza "Stereo", catalogo 7-632029, trail off matrix che finisce con "A1" e "B1" sulle rispettive facciate. Pubblicato in Inghilterra nel febbraio 1969 dopo ''40 blue fingers...'' e prima di ''100 ton chiken'', non entrato nelle classifiche inglesi ne' in quelle Usa. Il secondo album. Registrato a Londra in due giorni, il 22 e 23 ottobre del 1968, prodotto da Mike Vernon, e' questo l' ultimo lavoro con Christine (McVie) Perfect alla voce e tastiera, transfuga nel 1969 nei Fleetwood Mac (dove raggiunge il neomarito John McVie, da qui il cambio di cognome), Stan Webb alla chitarra, Andy Silvester al basso e Dave Bidwell alla batteria; si chiude qui il primo periodo del gruppo, considerato unanimemente come il piu' creativo e interessante della band, si riformeranno poi con elementi diversi l' anno successivo e produrranno lavori dalle alterne fortune per tutti gli anni '70 ed oltre. Gli inglesi Chicken Shack si formarono a Birmingham nel 1965 e dopo un lungo periodo di gavetta che li vide anche allo Star Club di Amburgo in Germania, firmarono, insieme ai Fleetwood Mac, per la Blue Horizon di Mike Vernon: questo fa si che con la pubblicazione di sette album, tra il 1968 ed il 1974, fossero riconosciuti dalla critica internazionale come uno dei principali e piu' innovativi gruppi del movimento British blues, del quale furono alfieri insieme al sopracitato gruppo di Peter Green e Mick Fleetwood. Si sciolsero alla fine del 1973 dopo un tour tedesco e dopo numerosi cambi di formazione, che lasciarono Stan Webb come unico membro costante; quest'ultimo riformo' i Chicken Shack alla fine degli anni '70.
Euro
160,00
codice 35196
scheda
City (carole king) Now That Everything' s Been Said
lp [edizione] originale  stereo  usa  1968  ode 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
la davvero molto rara prima stampa americana, nella originaria versione con copertina a colori, copertina cartonata che presenta una microforatura promozionale in alto a sinistra, etichetta gialla con scritte e logo neri, ristampato con copertina in bianco e nero negli anni '70. L' unico album della rock band di Los Angeles con alla voce Carole King, compositrice di enorme successo per tutti i '60 in coppia con l' allora marito Gerry Goffin. The City fu il suo primo concreto tentativo di trovare dei riscontri come cantante, dopo sparuti singoli usciti a suo nome; con lei nel gruppo Charlie Larkey, proveniente dai Fugs, Michael Ney ex-Clear Light e Danny Kortchmar, gia' con i Flying Machine di James Taylor. Questo gruppo, iniziata la fortunata carriera solista della King, prosegui' in parte come Jo Mama. Ma Larkey, che aveva nel frattempo sposato la King, la accompagno' spesso in dischi e tour, cosi' come Kortchmar, che realizzo' piu' tardi un disco solista e fu con Section e Attitudes.
Euro
120,00
codice 221000
scheda
Cochran eddie sittin' in the balcony/dark...
78 [edizione] originale  mono  usa  1957  liberty 
  [vinile]  Excellent blues rnr coun
rara ma rara prima stampa originale usa, etichetta verde petrolio con scritte argento e scritta "Lyberty"argento in alto con sopra la statua della libert… che spunta dalla scritta ed in basso il logo della liberty, numero di catalogo 55056, del primo singolo inciso per la Lyberty dal grande chitarrista. "Sittin' in the balcony" fu per Cochran il primo grande successo (Top 40 di Billboard). Nato in Oklahoma ma presto trasferitosi in Minnesota ed in seguito ad East Los Angeles. Influenzato dal country, country boogie, R&B e jazz, in seguito all' incontro con Elvis Presley, si dedica al Rock 'n' Roll. Uno dei primi musicisti ad utilizzare la tecnica dell' overdubbing. Dopo la prematura scomparsa nel '59 del grande amico Buddy Holly, trasurer… la routine dei tours e si dedicher… maggiormente all' attivit… di musicista sperimentatore e produttore—, apparendo sempre con un' altra serie di pseudonimi. Nel '60 suona insieme all' amico Gene Vincent a Londra. Le tracce del suo pioneristico lavoro alla chitarra sono presenti in tutto il rock, soprattutto quello inglese.
Euro
250,00
codice 300865
scheda
Collins shirley adieu to old england
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1974  topic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima oramai molto rara stampa inglese, copertina nella versione liscia, pressata da "Robert Stace", etichetta blu con logo e scritte argento, catalogo 12TS238. Pubblicato in Inghilterra nel 1974 dopo ''No roses'' e prima di ''Amaranth''. Il disco, come si puo' dedurre dal titolo, e' lavoro malinconico e rigoroso, e' generalmente considerato, a ragione, come uno dei capolavori di Shirley Collins e come l'opera che chiude e riassume definitivamente la stagione classica del folk rock britannico. Fu registrato tra gli altri con Simon Nicol e Dolly Collins, e vede alternarsi nei suoi brani tutta la storia del movimento inglese, a cominciare dai delicati frammenti arrangiati da flauto e concertina con viola e violino quali ''Down by the seaside'' o ''A sing of a maiden that is makeless'', sullo stile di ''Love death and the lady '' o ''Anthems in Eden'', ad altri in cui tornano alla luce gli strumenti piu' tipici della tradizione britannica ed il cui sapore e' invece piu' vicino ad albums quali ''Folk roots new ruotes'' o ''The sweet primroses'', per finire con l'ultimo brano, ''Coronation Jig'', elettrico e registrato con la Albion band. Straordinario ed immancabile.
Euro
130,00
codice 237943
scheda
Collins shirley sweet primeroses
lp [edizione] originale  mono  uk  1967  topic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima rarissima stampa inglese in mono, catalogo 12T170, copertina laminata sul fronte, etichetta blu con logo e scritte argento. Pubblicato in Inghilterra nell' aprile del 1967 dopo ''Folk roots, new routes'' e prima di ''The power of true love knot'', non entrato nelle classifiche Uk ne' in quelle Usa. Il quarto album. Registrato con Dolly Collins, prodotto da John Marshall, contiene 15 incredibili brani tratti dalla tradizione folk inglese, il tutto registrato con l' organo portativo, uno strumento medioevale, chitarra acustica e banjo a 5 corde. Le atmosfere sono quelle di ''Love death and the lady'' o ''Anthems in Eden'', ma con arrangiamenti molto piu' scarni ed essenziali, e l' uso dell'organo portativo dona al lavoro quelle atmosfere oscure ed arcane proprie dell' Inghilterra preindustriale, che ben si adattano ai paesaggi della campagna inglese evocati nelle note, le formazioni del long man a wilmington, stonehenge, le malvern hills. Un album capolavoro che lascia estasiati e senza fiato, figlio di un momento irripetibile che mischia sperimentazione e nostalgia, mistero e tradizione. Un assoluto masterpiece.
Euro
185,00
codice 224814
scheda
Collins shirley (with Incredible string band) the power of the true love knot
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1968  polydor 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima straordinariamente rara stampa inglese, copertina (con lievi segni di invecchiamento) laminata fronte e retro, etichetta rossa con logo nero e bianco in alto, con "st 33" in due cerchi a destra, catalogo 583025. Pubblicato in Inghilterra nel luglio del 1968 dopo ''Sweet primroses'' e prima di ''Anthems in eden'', non entrato nelle classifiche Uk ne' in quelle Usa. Il quarto album. Si tratta del leggendario lavoro prodotto da Joe Boyd a cui partecipano, tra gli altri, la sorella Dolly Collins che arrangia il tutto, Robin Williamson e Mike Heron della Incredible String Band. Il disco, suonato con uno stile che richiama i cicli arturiani ed i romanzi cortesi, con utilizzo di harmonium, flauti, liuti, riporta in vita l' Inghilterra delle fiabe e dei tornei, dell' amor cortese, il medioevo delle foreste incantate e della cerca del Graal, ma con uno spirito modermo e metafisico, che lo riscrive e lo riutilizza reinventandolo. Il lavoro fu un punto di svolta nella sua carriera, infatti, i due seguenti lp's, del 1969 e 1970, "Anthems in eden" e "Love death and the lady", seguiranno ancora questa impostazione creando un trittico tra i piu' celebrati e leggendari nella storia del folk inglese. Forse non sara' inutile ricordare come, proprio in questi anni, nasca in Inghilterra sia il folk rock che il progressive, che certamente molto, piu' di quanto comunemente non si pensi, devono a questi tre lavori.
Euro
210,00
codice 237683
scheda
Collins shirley and dolly anthems in eden
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1969  harvest 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima straordinariamente rara stampa italiana, copertina apribile, laminata fronte e retro, etichetta verde chiaro e verde scuro, con "Stereo Mono" e "Biem" a sinistra, senza marchio stampato ne' timbro Siae (subentreranno nel 1970), data sul trail off "29-9-69", catalogo 3C062-04072. Pubblicato in Inghilterra nel maggio del 1968 dopo ''The power of true love knot'' e prima di ''Love death and the lady'', non entrato nelle classifiche Uk e non pubblicato all' epoca in Usa, il sesto album della discografia di Shirley Collins, il primo coaccreditato anche alla sorella Dolly. Prima parte della coppia di lavori su Harvest, e' generalmente considerato dalla critica piu' attenta come uno dei piu' grandi capolavori di folk progressive mai prodotti in gran bretagna, distante dalla tradizione e con sonorita' sullo stile di quelle di ''Love death and the lady'', ma con un atmosfera meno oscura e piu' leggiadra, sognante e primaverile, poche opere raggiungono l'intensita' artistica ed evocativa di questi due albums, Arturiani e profondamente calati nella cultura della Albione piu' ammaliante come pochi altri, con gli arrangiamenti inarrivabili di Dolly Collins, completamente acustico, insieme a ''love death and the lady'' e' per molti il piu' bel disco di folk mai prodotto in assoluto, diverra' ed e' ancora oggi, un mito per tutti i musicisti della scena folk rock Britannica, una vera pietra miliare della musica del xx secolo. 10 e lode.
Euro
120,00
codice 252294
scheda
Colosseum Valentyne Suite (1st label + cover)
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1969  vertigo 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Prima davvero molto rara stampa inglese, copertina (in belle condizioni se non per una scrita cancellata con pennarello nero di circa 8 cm. x 2 ll' interno) apribile nella primissima variazione che vede la scritta ''A Philips record product" in basso a destra all' interno, nella primissima e molto rara versione inglese che presenta etichetta (con una piccola sigla scritta a penna biro sulle due facciate) "Vertigo Swirl" (in bianco e nero con spirale) del primo tipo, con "A Philips Record Group" in basso sul lato B, indicazione presente solo nella primissima tiratura e rimossa nello stesso 1969, trail off matrix "88 6775 1Y 1 420 11 10" e "88 6775 2Y 1 420 11 1", copia ancora corredata della originaria busta interna della Vertigo con spirale. Pubblicato in Inghilterra nel maggio del 1969 dopo ''Those who are about to die'' e prima di ''Daughter of time'', giunto al 32esimo posto delle classifiche Uk e non pubblicato in Usa (dove usci' con il titolo ''The grass is greener'' con la stessa copertina ma solo 4 brani in comune con questo "Valentine Suite", e con sovraincisioni ad opera di Dave Clempson, ancora assente nella formazione ai tempi della pubblicazione del disco in Inghilterra). Il secondo album. Considerato il loro capolavoro, e' questo l'ultimo lavoro della formazione originale; presenta il loro brano piu' celebre, ''The kettle'', oltre alla lunga ''Valentyne suite'' che copre l' intero lato 2. Uno dei primi esempi di jazz-rock Inglese, ma ancora strettamente collegato alle radici blues , e' considerato uno dei masterpieces della sua epoca, in brani quali "The Machine Demands a Sacrifice,"il lavoro dell'organista Dave Greenslade e del sassofonista Dick Heckstall-Smith sono passati alla leggenda, ma il cuore dell'opera e' certamente la mini syuite "The Valentyne Suite," in cui il gruppo si avvicina al progressive ''reinventando'' di fatto il genere in un contesto jazz blues ed anticipando la vigilia dell'esplosione del movimento nche avveraa' nei primi anni ''70. certamente uno dei classici assoluti della musica rock di alta epoca.
Euro
200,00
codice 239139
scheda
Coltrane john Complete nights of 1-2/11/1961 (3lp box)
LPBOX [edizione] originale  stereo  eu  1961  doxy 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent jazz
Cofanetto lucido in cartoncino rigido senza codice a barre, edizione limitata a 500 copie numerate sul retro del box in basso (questa la copia 004!!!), vinile triplo da 140 grammi, inserto apribile con crediti ed artwork, label nero/grigia ed argento, catalogo DOY010. Pubblicato nel 2012 dalla Doxy, questo ormai molto raro cofanetto contiene le registrazioni complete delle esibizioni tenute da John Coltrane al Village Vanguard di New York il primo ed il 2 novembre del 1961, in precedenza apparse in vario ordine su dischi della Impulse quali ''The mastery of John Coltrane'', ''Coltrane live at the village vanguard'', ''The Complete 1961 village vanguard recordings'' ed altri ancora. La formazione che si esibi' il primo novembre era un settetto composto da John Coltrane (sax soprano, sax tenore), Eric Dolphy (sax alto, clarinetto basso), McCoy Tyner (pianoforte), Ahmed Abdul Malik (oud), Reggie Workman (contrabbasso), Jimmy Garrison (contrabbasso) ed Elvin Jones (batteria); quella che si esibi' il 2 novembre era invece un nonetto composto da John Coltrane (sax soprano, sax tenore), Garvin Bushell (oboe, controfagotto), Eric Dolphy (sax alto, clarientto basso), McCoy Tyner (pianoforte), Ahmed Abdul Malik (oud), Reggie Workman (contrabbasso), Jimmy Garrison (contrabbasso), Roy Haynes (batteria) ed Elvin Jones (batteria). Questi acclamati concerti vedono Trane cimentarsi con un jazz aperto all'esplorazione ed alla sperimentazione con molteplici elementi, dai complessi ritmi africani alle improvvisazioni ispirate dalla musica indiana ed al jazz modale, dando luogo ad intense e significative pagine del jazz piu' creativo, fra avanguardia, modale e post bop. Questi i brani presenti: ''India'', ''Spiritual'', ''Impressions'', ''Miles' mode'', ''Naima'', ''Chasin' the trane'', ''Brasilia'' (1/11/61); ''Chasin' another trane'', ''Softly as in a morning sunrise'', ''Greensleeves'', ''India'', ''Spiritual'', ''Chasin' the trane'', ''Impressions'' (2/11/61). John Coltrane, grande sassofonista originario del North Carolina, e' senza dubbio una delle figure principali della storia del jazz; dopo aver suonato negli anni '50 con Miles Davis e Thelonius Monk, durante i quali partecipa a dischi epocali come "Kind of blue" (1959) e realizza le sue prime importanti opere come band leader, Coltrane prosegue la sua straordinaria carriera negli anni '60, con un jazz votato alla ricerca di nuove possibilita' che attraversa il free ed e' pervaso da una forte spiritualita', realizzando dischi epocali come "A love supreme" ed "Ascension". Purtroppo un male incurabile lo uccide a soli 40 anni, nel 1967.
Euro
120,00
codice 256680
scheda
Crazy world of arthur brown crazy world of arthur brown
Lp [edizione] originale  mono  uk  1968  track 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Prima oramai molto rara stampa inglese in mono, copertina (con moderati segni di invecchiamento) laminata sul fronte e liscia sul retro, etichetta nera con scritte e logo argento, "M33" in un triangolo a destra, catalogo 612005. Pubblicato in Inghilterra nel giugno del 1968, giunto al numero 2 delle classifiche Uk e non entrato in quelle Usa, il primo e per lungo tempo unico album del progetto di Arthur Brown, prima di "Galactic Zoo Dossier" (realizzato nel 1971 a nome Kingdom Come Arthur Brown) e prima dell' inatteso ritorno alla originaria sigla con "Strangelands" del 1988 (a cui sarebbero seguiti altri albums). Uno dei piu' affascinanti reperti della controcultura dell' eta' d' oro della psichedelia inglese, fu pubblicato dalla Track su raccomandazione di Pete Townshend che personalmente lo aveva suggerito a Kit Lambert, il manager dell'etichetta, il disco fu registrato in almeno otto diversi studi con un registratore a 4 tracce, con l'aiuto sia di Townshend che di Lambert, gia' con Hendrix e gli Who. L'idea prevedeva una serie di poesie recitate su di una base musicale alternate ai micidiali brani di Brown, tuttavia, essendo la band basata sulla incredibile presenza scenica di Arthur Brown, una delle attrazioni principali dell' Ufo club, trasporne la verve su disco non fu facile, Brown, che si presentava on stage truccato e travestito, con un copricapo in fiamme proclamandosi '' The God Of Hellfire'' era affiancato dalle tastiere torturate di Vincent Crane, poi celeberrimo con gli Atomic Rooster, in una sorta di rito voodoo-psichedelico che prendeva l'avvio da Screaming Jay Hawkins e James Brown per trasformarsi in una vera e propria catarsi acido-pschedelica sulla quale venivano recitate poesie e narrati racconti dalle atmosfere gotiche e fantascentifiche con una groove paranoica ed ipnotico-sciamanica con pochi eguali anche nei '60, il disco cattura in pieno tutto questo e riesce ancora a trasmettere in maniera ineguagliabile il climax della seconda meta' degli anni ''60 Londinesi e dei giorni migliori dell' Ufo club, rendendolo un lavoro assolutamente essenziale non solo del periodo ma dell'intera storia dell'underground.
Euro
150,00
codice 109889
scheda
Crazy world of arthur brown crazy world of arthur brown
Lp [edizione] originale  mono  uk  1968  track 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Very good rock 60-70
Prima oramai molto rara stampa inglese in mono, copia con alcuni segni di invecchiamento su copertina e vinile, copertina laminata sul fronte e liscia sul retro, etichetta nera con scritte e logo argento, "M33" in un triangolo a destra. Pubblicato in Inghilterra nel giugno del 1968 prima di ''Galactic zoo dossier '', giunto al numero 2 delle classifiche Uk e non entrato in quelle Usa. Il primo album. Uno dei piu' affascinanti reperti della controcultura dell' eta' d' oro della psichedelia inglese, fu pubblicato dalla Track su raccomandazione di Pete Townshend che personalmente lo aveva suggerito a Kit Lambert, il manager dell'etichetta, il disco fu registrato in almeno otto diversi studi con un registratore a 4 tracce, con l'aiuto sia di Townshend che di Lambert, gia' con Hendrix e gli Who. L'idea prevedeva una serie di poesie recitate su di una base musicale alternate ai micidiali brani di Brown, tuttavia, essendo la band basata sulla incredibile presenza scenica di Arthur Brown, una delle attrazioni principali dell' Ufo club, trasporne la verve su disco non fu facile, Brown, che si presentava on stage truccato e travestito, con un copricapo in fiamme proclamandosi '' The God Of Hellfire'' era affiancato dalle tastiere torturate di Vincent Crane, poi celeberrimo con gli Atomic Rooster, in una sorta di rito voodoo-psychedelico che prendeva l'avvio da Screaming Jay Hawkins e James Brown per trasformarsi in una vera e propria catarsi acido-psychedelica sulla quale venivano recitate poesie e narrati racconti dalle atmosfere gotiche e fantascentifiche con una groove paranoica ed ipnotico-sciamanica con pochi eguali anche nei '60, il disco cattura in pieno tutto questo e riesce ancora a trasmettere in maniera ineguagliabile il climax della seconda meta' degli anni ''60 Londinesi e dei giorni migliori dell' Ufo club, rendendolo un lavoro assolutamente essenziale non solo del periodo ma dell'intera storia dell'underground.
Euro
110,00
codice 223715
scheda
Cream Disraeli gears (first version: windfall / apple credits)
Lp [edizione] originale  mono  uk  1967  reaction 
  [vinile]  Very good  [copertina]  excellent rock 60-70
Prima molto rara stampa inglese in Mono, copia con giusto lievi segni di invecchiamento sul vinile, nella piu' rara versione esistente che presenta le seguenti caratteristiche: l' etichetta blu con scritte e logo argento in alto (con "MCPS" in basso sotto il nome del gruppo sul lato A) e' liscia con i crediti su sul lato A del brano 3 a "Windfall Music" e non "Immediate Music", mentre sul lato B i crediti sul brano 4 sono a "Apple Publishing" e non "Copyright Control'' , trail off matrix "A1" e "B1"; con la copertina pressata da "Ernest J. Day" che presenta anche la indicazione ''Patent Pending ''; la stessa copertina e' laminata fronte retro senza quadratino bianco sul retro, con la scritta Reaction sul logo nell' angolo in basso a sinistra in bianco (e non in nero) anche le scritte sul retro a destra dell' occhio sono in bianco e non in nero. Pubblicato in Inghilterra nel Novembre del 1967 dopo ''Fresh Cream'' e prima di ''Wheels of Fire'', giunto al quinto posto delle classifiche inglesi ed al quarto di quelle USA. Il secondo album. Dopo aver inventato l'hard rock nel 1966, prima di Hendrix e di chiunque altro, i Cream nel 1967 lo dipinsero di psichedelia, componendo questo indiscutibile capolavoro, un indimenticabile tempesta sonora tra rock blues, hard e psychedelia, in cui Jack Bruce, Ginger Baker ed Eric Clapton portano a limiti mai prima nemmeno intravisti la fusione tra jazz, blues, e psichedelia, il tutto interpretato con una furia, una perizia tecnica ma soprattutto una classe ed una urgenza artistica con pochi paragoni. Disraeli Gears, all'epoca della sua uscita, ebbe un riscontro artistico enorme, ed introdusse gli ascoltatori passo dopo passo verso l'alchimia del blues cosmico del futuro Wheels of Fire. Disraeli Gears e' carico di invenzioni e di effetti, mai banale, avanguardistico, carico di distorsioni e percussioni, il disco e' un caleidoscopio di stili musicali e tessiture in cui i colori si fondono alle trame, ognuno degli 11 brani del disco e' di qualita' assolutamente superlativa, ma "Sunshine of Your Love" e "Tales of Brave Ulysses" sono da inserirsi di diritto nella lista dei piu' grandi brani di sempre. Disraeli Gears e' uno dei dischi definitivi della scena dei '60 del British rock ed un lavoro che merita a tutti gli effetti l'inclusione tra i massimi vertici artistico-musicali di sempre. 10 e lode.
Euro
240,00
codice 258039
scheda
Cream Disraeli gears (first version: windfall / apple credits)
Lp [edizione] originale  mono  uk  1967  reaction 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  excellent rock 60-70
Prima molto rara stampa inglese in Mono, nella piu' rara versione esistente che presenta le seguenti caratteristiche: l' etichetta blu con scritte e logo argento in alto e' liscia con i crediti su sul lato A del brano 3 a "Windfall Music" e non "Immediate Music", mentre sul lato B i crediti sul brano 4 sono a "Apple Publishing" e non "Copyright Control'' , trail off matrix "A1" e "B1"; con la copertina (con giusto davvero lievi segni di invecchiamento) pressata da "Ernest J. Day" che presenta anche la indicazione ''Patent Pending ''; la stessa copertina e' laminata fronte retro senza quadratino bianco sul retro, con la scritta Reaction sul logo nell' angolo in basso a sinistra in bianco (e non in nero) anche le scritte sul retro a destra dell' occhio sono in bianco e non in nero. Pubblicato in Inghilterra nel Novembre del 1967 dopo ''Fresh Cream'' e prima di ''Wheels of Fire'', giunto al quinto posto delle classifiche inglesi ed al quarto di quelle USA. Il secondo album. Dopo aver inventato l'hard rock nel 1966, prima di Hendrix e di chiunque altro, i Cream nel 1967 lo dipinsero di psichedelia, componendo questo indiscutibile capolavoro, un indimenticabile tempesta sonora tra rock blues, hard e psychedelia, in cui Jack Bruce, Ginger Baker ed Eric Clapton portano a limiti mai prima nemmeno intravisti la fusione tra jazz, blues, e psichedelia, il tutto interpretato con una furia, una perizia tecnica ma soprattutto una classe ed una urgenza artistica con pochi paragoni. Disraeli Gears, all'epoca della sua uscita, ebbe un riscontro artistico enorme, ed introdusse gli ascoltatori passo dopo passo verso l'alchimia del blues cosmico del futuro Wheels of Fire. Disraeli Gears e' carico di invenzioni e di effetti, mai banale, avanguardistico, carico di distorsioni e percussioni, il disco e' un caleidoscopio di stili musicali e tessiture in cui i colori si fondono alle trame, ognuno degli 11 brani del disco e' di qualita' assolutamente superlativa, ma "Sunshine of Your Love" e "Tales of Brave Ulysses" sono da inserirsi di diritto nella lista dei piu' grandi brani di sempre. Disraeli Gears e' uno dei dischi definitivi della scena dei '60 del British rock ed un lavoro che merita a tutti gli effetti l'inclusione tra i massimi vertici artistico-musicali di sempre. 10 e lode.
Euro
320,00
codice 243366
scheda
Cream Disraeli gears (first version: windfall / apple credits)
Lp [edizione] originale  mono  uk  1967  reaction 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  excellent rock 60-70
Prima molto rara stampa inglese in Mono, nella piu' rara versione esistente che presenta le seguenti caratteristiche: l' etichetta blu con scritte e logo argento in alto e' liscia con i crediti su sul lato A del brano 3 a "Windfall Music" e non "Immediate Music", mentre sul lato B i crediti sul brano 4 sono a "Apple Publishing" e non "Copyright Control'' , trail off matrix "A1" e "B1"; con la copertina pressata da "Ernest J. Day" che presenta anche la indicazione ''Patent Pending ''; la stessa copertina e' laminata fronte retro senza quadratino bianco sul retro, con la scritta Reaction sul logo nell' angolo in basso a sinistra in bianco (e non in nero) anche le scritte sul retro a destra dell' occhio sono in bianco e non in nero. Pubblicato in Inghilterra nel Novembre del 1967 dopo ''Fresh Cream'' e prima di ''Wheels of Fire'', giunto al quinto posto delle classifiche inglesi ed al quarto di quelle USA. Il secondo album. Dopo aver inventato l'hard rock nel 1966, prima di Hendrix e di chiunque altro, i Cream nel 1967 lo dipinsero di psychedelia, componendo questo indiscutibile capolavoro, un indimenticabile tempesta sonora tra rock blues, hard e psychedelia, in cui Jack Bruce, Ginger Baker ed Eric Clapton portano a limiti mai prima nemmeno intravisti la fusione tra jazz, blues, e psychedelia, il tutto interpretato con una furia, una perizia tecnica ma soprattutto una classe ed una urgenza artistica con pochi paragoni. Disraeli Gears, all'epoca della sua uscita, ebbe un riscontro artistico enorme, ed introdusse gli ascoltatori passo dopo passo verso l'alchimia del blues cosmico del futuro Wheels of Fire. Disraeli Gears e' carico di invenzioni e di effetti, mai banale, avanguardistico, carico di distorsioni e percussioni, il disco e' un caleidoscopio di stili musicali e tessiture in cui i colori si fondono alle trame, ognuno degli 11 brani del disco e' di qualita' assolutamente superlativa, ma "Sunshine of Your Love" e "Tales of Brave Ulysses" sono da inserirsi di diritto nella lista dei piu' grandi brani di sempre. Disraeli Gears e' uno dei dischi definitivi della scena dei '60 del British rock ed un lavoro che merita a tutti gli effetti l'inclusione tra i massimi vertici artistico-musicali di sempre. 10 e lode.
Euro
350,00
codice 236076
scheda
Creation best of the creation
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1968  pop 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Very good rock 60-70
prima davvero rarissima ed oramai introvabile stampa tedesca (il disco NON fu pubblicato all' epoca in Inghilterra ma solo in Germania, Danimarca e Svezia), copia con lievi segni di invecchiamento su copertina e vinile, copertina laminata sul fronte, con pubblicita' di altri sei albums sul retro su sfondo arancio, etichetta rosa con scritte nere e bianche e con logo ''Pop Schallplatten'' in bianco in alto e data ''1968'' alla sinistra del foro centrale, catalogo ZS10168. Uscito originariamente non in Inghilterra ma solo in Germania, Danimarca e Svezia, il secondo ed ultimo album dei Creation, uno dei massimi capolavori del freak beat inglese, contiene i seguenti brani: Bonney Moroney, Uncle Bert, Tom Tom, Life Is Just Beginning, Cool Jerk, How Does It Feel To Feel, Mercy Mercy Mercy, The Girls Are Naked, Painterman, For All That I Am, Making Time, Midway Down. Gli inglesi Creation si formarono nel 1966 sulle ceneri dei Mark Four, autori di alcuni singoli nel corso del biennio precedente; sebbene autori di una manciata di singoli e di due albums usciti in Germania nel 1967 e 1978, hanno lasciato una traccia indelebile nella storia del rock, in particolare per lo stile innovativo ed estremo del chitarrista Eddie Phillips, i cui assoli sconfinavano nel feedback e preannunciavano il noise. Phillips fu anche uno dei primi, se non il primo, ad usare l'archetto del violino sulle corde della sua chitarra, producendo nuovi suoni ed anticipando Jimmy Page, che rendera' celebre questa soluzione anni dopo con i Led Zeppelin. Il gruppo, che non ebbe mai grande successo in Gran Bretagna, si sciolse nel 1968, dopo una breve carriera segnata da frequenti cambiamenti nell'organico. Il nome del gruppo ispirera' decenni dopo Alan McGhee, fondatore della celebre label indipendente Creation, nonche' membro dei Biff Bang Pow negli anni '80.
Euro
190,00
codice 51415
scheda
Creation best of the creation
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1968  pop 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent rock 60-70
prima davvero rarissima ed oramai introvabile stampa tedesca (il disco NON fu pubblicato all' epoca in Inghilterra ma solo in Germania, Danimarca e Svezia), copertina laminata sul fronte, con pubblicita' di altri sei albums sul retro su sfondo arancio, etichetta rosa con scritte nere e bianche e con logo ''Pop Schallplatten'' in bianco in alto e data ''1968'' alla sinistra del foro centrale. Il secondo ed ultimo album dei Creation, uno dei massimi capolavori del freak beat inglese, contiene i seguenti brani: Bonney Moroney, Uncle Bert, Tom Tom, Life Is Just Beginning, Cool Jerk, How Does It Feel To Feel, Mercy Mercy Mercy, The Girls Are Naked, Painterman, For All That I Am, Making Time, Midway Down. Gli inglesi Creation si formarono nel 1966 sulle ceneri dei Mark Four, autori di alcuni singoli nel corso del biennio precedente; sebbene autori di una manciata di singoli e di due albums usciti in Germania nel 1967 e 1978, hanno lasciato una traccia indelebile nella storia del rock, in particolare per lo stile innovativo ed estremo del chitarrista Eddie Phillips, i cui assoli sconfinavano nel feedback e preannunciavano il noise. Phillips fu anche uno dei primi, se non il primo, ad usare l'archetto del violino sulle corde della sua chitarra, producendo nuovi suoni ed anticipando Jimmy Page, che rendera' celebre questa soluzione anni dopo con i Led Zeppelin. Il gruppo, che non ebbe mai grande successo in Gran Bretagna, si sciolse nel 1968, dopo una breve carriera segnata da frequenti cambiamenti nell'organico. Il nome del gruppo ispirera' decenni dopo Alan McGhee, fondatore della celebre label indipendente Creation, nonche' membro dei Biff Bang Pow negli anni '80.
Euro
375,00
codice 110497
scheda
Crickets (buddy holly) the chirping crickets
lp [edizione] originale  mono  usa  1957  brunswick 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Excellent blues rnr coun
stupefacentemente rara prima stampa americana, copertina cartonata nella prima versione in rilievo "textured" sul fronte, etichetta nera ed argento, catalogo BL54038; la copia, complessivamente molto bella, presenta lievi segni di invecchiamento sul disco, davvero molto lievi segni di invecchiamento sulla copertina, ed an' abrasione di circa 4x2 cm sull' atichetta del lato A. Pubblicato in Usa dalla Brunswick nel novembre del 1957 ed in Inghilterra nel marzo del 1958, il primo storico album. Si tratta del primo ed unico lavoro di Buddy Holly con la sua band, i Crickets, uno degli albums piu' importanti di tutti i tempi, influenza a dir poco fondamentale per innumerevoli artisti e gruppi anche e soprattutto negli anni '60, iniziatore di una vera e propria scuola musicale che ha avuto come massimi rappresentanti i Beatles ed i Beach Boys, in contrapposizione ad un approccio piu' nero e blues che da Chuck Berry trovera' i suoi discepoli nei Rolling Stones e negli Animals. Uno stile ancora vivo e palpitante di una irrefrenabile carica energetica e di modernita', assolutamente incredibile oggi come oltre 50 anni fa. Uno dei punti fermi assoluti della musica rock, con brani divenuti dei classici quali ''Not fade away'', ''Maybe baby'', ''That'll be the day'', ''Rock me my baby''.
Euro
680,00
codice 42110
scheda

Page: 4 of 18


Pag.: oggetti: