Hai cercato: immessi ultimi 90 giorni --- Titoli trovati: : 2714
Pag.:
oggetti:
Allman brothers band
Idlewild south (180 gr)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1970 elemental
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa del 2022, in vinile 180 grammi, limitata in sole 1000 copie, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura. Pubblicato in Usa dalla Atco nel novembre del 1970 dopo ''Allman Brothers Band'' e prima di ''At Fillmore East'', giunto al numero 49 delle clasifiche Usa e non entrato in quelle Uk, il secondo lp. Considerato il loro miglior lavoro in studio, riesce ad andare oltre al gia' eccezionale esordio con un mix di blues elettrico, tessiture acustiche, assoli di chitarra elettrica e di slide, che sommati al suono innovativo dell' organo costruisono alcuni tra i brani piu' riusciti dell'intero movimento del southern rock; qui contenuti "Midnight Rider," "Revival," "Don't Keep Me Wonderin'," "In Memory of Elizabeth Reed" per non parlare della migliore cover del grande Willie Dixon's mai suonata, una "Hoochie Coochie Man" che rimane e rimarra' per sempre negli annali della musica rock. un album assolutamente straordinario ed innovativo, che sta al successivo e celeberrimo '''Live at Fillmore East'' come (nel caso dei Grateful Dead) ''Aoxomoxoa'' sta a ''Live Dead'', difficile comprendere l'uno senza conoscere l'altro.
Allman brothers band
seven turns
Lp [edizione] originale stereo hol 1990 epic
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima stampa europea, pressata in Olanda, copia distribuita in Italia a scopo promozionale con punzonatura "Campione Gratuito" in alto a sinistra, copertina lucida con barcode, etichetta grigia con logo Epic blu, catalogo 466850 1. Uscito nell' ottobre del 1990, a distanza di nove anni dal precedente "Brother of the Road" e prima del successivo "Shades of Two Worlds" del 1991, l' undicesimo ottimo album della gloriosa southern rock band americana. Registrato con Gregg Allman, Dickey Betts, Jaimoe e Butch Trucks della formazione originaria, e con i nuovi eccellenti arrivi Warren Haynes e Allen Woody, che presto formeranno i Gov't Mule. Accolto benissimo dalla critica, il disco e' di gran lunga migliore rispetto agli ultimi lavori della band prima del provvisorio scioglimento, riportando gli Allmans sui livelli a loro consoni, con una serie di efficaci brani di rock blues, sanguigni e rilassati a tempo stesso, lontani dalla tensione dei vecchi capolavori del gruppo, ma splendidamente suonati, a valorizzati da una produzione che ne esalta le radici roots, lontana da qualsivoglia ricerca di forzata modernita'. Tra i brani, i singoli "Good Clean Fun", "Seven Turns" e "It Ain't Over Yet".
Allman joys (allman brothers)
early allman featuring Duane and Gregg Allman
lp [edizione] originale stereo usa 1973 dial
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
prima rara stampa americana, copertina (con lievi segni di invecchiamento sul fronte) cartonata, etichetta gialla ed arancio con "Manufactured and Distributed By Mercury Record Productions, Inc" in basso lungo la circonferenza, catalogo DL-6005, copia ancora fornita dell' originaria busta interna che pubblicizza altri dischi del gruppo Philips / Mercury / Vertigo, datata 3-15-73. Inciso nel 1966 ma pubblicato solo nel 1973 (negli Usa a marzo ed in Uk ad ottobre), la testimonianza della prima avventura musicale dei fratelli Duane e Gregg Allman, che a nome Allman Joys incisero un singolo su etichetta Dial, la cui facciata A, una buona cover della leggendaria "Spoonful" di Willie Dixon, e' qui presente, insieme ad altri undici brani, in gran parte originali. Nati a Nashville, dopo anni di esperienze in piccoli gruppi Gregg e Duane Allman formarono gli Allman Joys nel '66, incidendo un 45g. che passo' inosservato e un album pubblicato solo nel 1973 dalla stessa piccola etichetta Dial che aveva dato alle stampe il singolo. L' album contiene 12 brani, tra blues elettrico, con occasionali screziature psichedeliche, soul e pop, un lavoro discontinuo ed acerbo, ma anche interessante "in prospettiva", e con qualche buona freccia al suo arco. Poco dopo, a Los Angeles, i due fratelli formarono gli Hour Glass , incidendo due lavori per la Liberty, per poi tornare in Florida, dove, con l' aiuto dei 31st of February, incisero un singolo e dell' altro materiale che vedra' la luce nel '71 ("Duane & Gregg"). Solo nel 1969, con la chitarra di Duane divenuta nel frattempo tra le piu' richieste dagli artisti piu' disparati (Aretha Franklin, Wilson Pickett, Otis Rush, Delaney & Bonnie, Laura Nyro, Derek and the Dominoes, tra gli altri) nacque la Allman Brothers Band, che impose presto il suo torrido southern blues-rock nelle classifiche americane, anche grazie al supporto di interminabili e straordinarie tournee in giro per gli States. Dopo la morte tra la fine del '71 e l' inizio del '72, in incidenti stradali tragicamente simili, di Duane Allman e del bassista Barry Oakley, sostituiti dal bassista Lamar Williams e dal tastierista ex Sundown Chuck Leavell, il suono del gruppo si ammorbidi' non poco, tanto da potersi ormai definire "country sudista" nell' ottimo "Brothers and Sisters" ed in "Win Loose or Draw", gia' sottotono ed ultimo album in studio prima di un burrascoso scioglimento e di una reunion parziale che produsse ancora dei modesti lavori tra il '79 e l' 81. Piu' interessanti e motivate alcune delle prove dei progetti "laterali" dei musicisti: il chitarrista Richard "Dickey" Betts ed i suoi Great Southern, i Sea Level di Chuck Leavell, di Lamar Williams e del batterista Johnny Lee Johanson e del bassista Lamar Williams, i dischi della Gregg Allman Band e quant' altro.
Alluminogeni
Scolopendra
Lp [edizione] ristampa stereo ita 1972 vinyl magic / fonit
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Ristampa del 2008, in vinile 180 grammi, pressoche' identica alla prima molto rara tiratura, copertina lucida apribile senza codice a barre, con adesivo Siae metallizzato sul retro, label nera con scritte bianche, catalogo VMLP 121. Originariamente pubblicato in Italia dalla Fonit, ''Scolopendra'' e' il primo album degli Alluminogeni, uscito prima di ''Geni mutanti'' (1993). ''Scolopendra'' vede il gruppo torinese cimentarsi con un rock progressivo dominato dall'organo, che si divide fra brani piu' vicini al pop ed altri prossimi al prog meno commerciale, con passaggi estesi e complessi, spesso lontani dalla melodia, riecheggianti Pink Floyd e Van Der Graaf Generator, mentre lo stile vocale epico e drammatico e' piu' tipicamente italico. Trio formatosi a Torino nel 1970, gli Alluminogeni riuscirono ad ottenere un contratto con la Fonit in seguito alla circolazione di un loro demo, e questo li porto' addirittura a suonare di fronte alla vasta platea del Cantagiro a dispetto di una esperienza concertistica precedente pressoche' inesistente. Gli Alluminogeni pubblicarono quindi quattro singoli fra il 1970 ed il 1971, prima di incidere il loro primo album ''Scolopendra'', a base si un rock progressivo tastieristico in cui si confrontavano accenti pop con derive verso il suono complesso e poco commerciale di Pink Floyd e Van Der Graaf Generator. Il discousi' nel 1972, dopo che gli Alluminogeni si erano sciolti, forse anche per l'insoddisfazione verso il lavoro di produzione. Si riformano nel 1993 e pubblicano il secondo album ''Geni mutanti'', composto da nuovo materiale, e ''Green Grapes'' (1994), raccolta di inediti dei primi anni '70.
Almond marc
I'm not anyone
Lp [edizione] nuovo stereo ger 2024 bmg
punk new wave
punk new wave
Copertina apribile, inner sleeve stampata, label custom in bianco e nero con artwork diverso su ciascuna facciata, catalogo 964037761. Pubblicato nel luglio del 2024 dalla BMG, giunto al 92esimo posto in classifica nel Regno Unito, il ventiquattresimo album solista in studio, successivo a "Chaos and a dancing star" (2020). Marc Almond ritorna con un album di covers, legate fra loro per la potenza emotiva che trasmettono all'interprete, che qui si esprime con un cantante di ballate dallo stile molto classico, privo di inclinazioni sperimentali od eccentriche, e tutto basato sull'intensità. Arrangiamenti dai caratteri elettroacustici, aperti anche a moderate orchestrazioni, contornano la voce sottilmente malinconica e ricolma di soul di Almond, meno liscia che in passato ma ancor limpida e molto espressiva. La scelta dei brani ci riconduce ad un passato piuttosto lontano, quello del rock degli anni '60 / '70 ("I talk to the wind" dei King Crimson, "Smokey day" degli Zombies, l'amara "Reflections of my life" dei Marmalade), del soul ("Gone with the wind is my love" di Rita and the Tiaras) e perfino del gospel ("Trouble of the world" di Mahalia Jackson). La lunga carriera musicale dell'inglese Marc Almond decolla con la brillante esperienza dei Soft Cell: la storia di questo duo inizia nel 1977, quando i fondatori Marc Almond e Dave Ball frequentano i corsi di arte del Politecnico di Leeds dove scoprono di avere una particolare sintonia sulla musica elettronica, e qui sperimentano inoltre una loro prima performance musicale traendo spunti dal teatro e dalle ultime tendenze glamour, esperienza che risultera' preziosa e fondamentale per il loro successo. Inizia cosi' la breve ma fondamentale carriera musicale dei Soft Cell. Nel 1981 venne pubblicato il primo album del gruppo "Non-stop erotic cabaret" al quale segui', dopo la pubblicazione del mini album "non-stop ecstatic dancing" ed alcuni singoli, il secondo lavoro della strana coppia formata da Marc Almond e Dave Ball, che torno' in pista nel 1983 con "The art of falling apart". Difficile dar seguito a un lavoro del genere, felice negli esiti commerciali e artistici, e in grado di fornire una fotografia sociale ambigua e vivida di certa Inghilterra tatcheriana. Almond e Ball si separarono poco dopo, non prima di un altro album ancora di vaglia (il malato "Last night in Sodom"): il primo per iniziare una felice carriera solista, il secondo lontano dalle scene, a parte l'ottimo progetto dei Grid. Lo Almond solista offrirà interessanti creazioni, sia con il suo progetto sperimentale Marc and the Mambas, attivato nel 1982 quando i Soft Cell erano ancora insieme, sia con numerosissime opere a proprio nome, che riflettono un artista sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo e stimolante, in possesso di una splendida voce e di un talento camaleontico.
Alt-j
An awesome wave (reissue white)
Lp [edizione] nuovo stereo cze 2012 infectious
indie 2000
indie 2000
ristampa in edizione limitata in vinile bianco catalogo Infect 134WLP, adesivo su cellophane. Lp pubblicato dalla Infectiuos nel giugno 2012, dopo l'Ep "Matilda/Fizzpleausure", debutto full lenght per il quartetto di Leeds, nato nel 2007 sui banchi dell'universita', prima con i monikers Daljit Dhaliwal e The Film, poi mutato in Alt-J, coinciso con il trasferimento a Cambridge. Le coordinate sonore si collocano fra sperimentazione e attitudine pop, in una miscela seducente e fresca, fra trip hop classico alla Portished o Tricky e folk tradizionale, vicino a ballate celtiche, con riferimenti ai Four Tet, Maccabees e Wild Beats. La critica specializzata ha etichettato il loro suono come 'folk step', un ibrido fra folk tradizionale, elettronica ed indie, con la voce narrante del cantante eccentrica e vagamente soul.
Alt-j
An awesome wave (reissue white)
Lp [edizione] nuovo stereo cze 2012 infectious
indie 2000
indie 2000
ristampa in edizione limitata in vinile bianco catalogo Infect 134WLP, adesivo su cellophane. Lp pubblicato dalla Infectiuos nel giugno 2012, dopo l'Ep "Matilda/Fizzpleausure", debutto full lenght per il quartetto di Leeds, nato nel 2007 sui banchi dell'universita', prima con i monikers Daljit Dhaliwal e The Film, poi mutato in Alt-J, coinciso con il trasferimento a Cambridge. Le coordinate sonore si collocano fra sperimentazione e attitudine pop, in una miscela seducente e fresca, fra trip hop classico alla Portished o Tricky e folk tradizionale, vicino a ballate celtiche, con riferimenti ai Four Tet, Maccabees e Wild Beats. La critica specializzata ha etichettato il loro suono come 'folk step', un ibrido fra folk tradizionale, elettronica ed indie, con la voce narrante del cantante eccentrica e vagamente soul.
Alternative tv
The image has cracked (+2 tracks, ltd. color vinyl)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1978 radiation reissues
punk new wave
punk new wave
ristampa del 2024, edizione limitata in vinile colorato, copertina senza barcode pressoche' identica a quella della prima rara tiratura, ma con l' inserimento di due tracce in piu' ("Love Lies Limp" e "Life", originariamente pubblicate su singolo nel novembre 1978). Pubblicato nel maggio del 1978 dalla Deptford Fun City in Gran Bretagna, non uscito negli USA, ''The Image has cracked'' e' il primo album degli Alternative TV, precedente ''Vibing up the senile man'' (1978). Un disco fondamentale, che costitui' un punto fermo del punk rock inglese, pur superandone decisamente i confini, solitamente angusti, in piu' di un episodio anticipatore della wave a venire ("Still Life" e "Viva la Rock'n'Roll" su tutti); eppure sono qui' contenuti due autentici inni del punk di sempre: "Action Time Vision" e "How Much Longer", quest' ultima presente grazie all' inclusione in coda al disco dei 3 magnifici brani dello storico 7"EP d' esordio (gli altri due sono "Love Lies Limp" e "You Bastard"). Imprescindibile. Mark Perry e' figura principe animatrice del punk anglosassone autore della prima, piu' influente e anche piu' venduta fanzines, la storica Sniffin' Glue, scritta, impaginata, stampata e distribuita artigianalmente a partire dall'estate del 1976 (grazie anche all'aiuto della Rough Trade e di altre strutture indipendenti) dal giovane e disoccupato londinese Mark Perry. A differenza della conformista stampa musicale ufficiale, dalle pagine della sua rivista Perry incensava o maltrattava senza peli sulla lingua i gruppi punk del momento, che aveva modo di seguire e studiare da vicino, promuovendo fra grezzi collages e montaggi neo-dadaisti efficaci slogan del tipo "eccovi tre accordi, ora formate un gruppo musicale", o incitando i lettori a fondare le loro fanzines (appello che in molti non si fecero ripetere due volte). Nel punk ogni scioccante "rivolta nello stile" si e' bruciata e consumata con enorme rapidita', dopo poco piu' di un anno Perry fondava egli stesso un gruppo rock, gli Alternative TV, il cui singolo di esordio era allegato all'ultimo numero di Sniffin' Glue. Le realizzazioni degli Alternative TV sono tra le piu' atipiche, se non seminali e fondamentali , di tutto il movimento punk e post-punk anglosassone.
Altin gun
On
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2018 bongo joe
indie 2000
indie 2000
etichette custom. Il primo album, canzoni folk-pop turche passate attraverso una miscela di ritmica funky, chitarre psichedeliche con wah-wah e organi vintage. Gli Altin gun sono un gruppo di stanza ad Amsterdam formato dal bassista olandese Jasper Verhulst, che affascinato dalla musica pop-rock turca degli anni 70, che mischiava in maniera originalissima folk tradizionale con il rock psichedelico, ha messo su la band con musicisti provenienti dalla Turchia per un progetto che si immerge nella musica anatolica di artisti quali Baris Manço, Erkin Koray, Selda aggiornata ai nostri tempi con chitarre fuzz e ritmi tra danza del ventre e funky. Riferimenti a Goat, Baba Zula, Jacco Gardner.
Altin gun
Yol
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2021 glitter beat
indie 2000
indie 2000
copertina ruvida, etichette custom. Il terzo album, continua la ricerca del gruppo nella musica rock Anatolica e psichedelia turca con un tocco di di synth-pop e dancefloor. Gli Altin gun sono un gruppo di stanza ad Amsterdam formato dal bassista olandese Jasper Verhulst, che affascinato dalla musica pop-rock turca degli anni 70, che mischiava in maniera originalissima folk tradizionale con il rock psichedelico, ha messo su la band con musicisti provenienti dalla Turchia per un progetto che si immerge nella musica anatolica di artisti quali Baris Manço, Erkin Koray, Selda aggiornata ai nostri tempi con chitarre fuzz e ritmi tra danza del ventre e funky. Riferimenti a Goat, Baba Zula, Jacco Gardner.
Alvvays
Alvvays (10th)
Lp [edizione] nuovo stereo usa 2013 transgressive
indie 2000
indie 2000
Ristampa rimasterizzata in occasione del decennale con aggiunto una bonus track, poster, vinile trasparente, copertina apribile, adesivo su busta esterna. Lp pubblicato dalla dall'americana Polyvinyl Record Company nell'estate 2014, debutto per la band canadese, realizzato originariamente su cassetta nel 2013 (andata esaurita durante i concerti). La band canadese, capitanata dalla cantante/chitarrista Molly Rankin, figlia di John Morris Rankin, uno dei fondatori del gruppo folk Rankin Family, mette in mostra un lavoro gradevole caratterizzato da un pop sporcato da flussi arpeggiati di chitarre distorte e vellutato dalla voce reverberata della cantante Molly Rankin. Prodotto da Chad Vangaalen, mixato da Graham Walsh degli Holy Fuck e John Agnello (Sonic Youth, Dinosaur Jr. e Kurt Vile), presenta tra i solchi leggeri inserimenti di batteria elettronica ed influenze che rimandano principalmente ai Camera Obscura, Teenage Fanclub, Vaselines e Blonde: un pop trasognato che fonde la solarita' del surf con un certo indie pop britannico di stampo malinconico. Altri riferimenti piu' recenti conducono verso gli Yuck, Veronica Falls e Fear of Men.
American analog set
The golden band (ltd yellow)
Lp [edizione] nuovo stereo cze 1998 numero group
indie 90
indie 90
Ristampa in vinile giallo Pubblicato dalla Empereor Jones nel luglio del 1999, prima di "Know my heart" (01) e dopo "From our living room to yours" (97), il terzo album della band texana: indie rock con chitarre arpeggiate, basso, batteria e tastiere analogiche e vibrafono in un susseguirsi di brani ipnotici e sognanti, circolari e modulari, quasi orientati verso una trance contemplativa e minimalista. Si segnala il quasi strumentale, "New drifters", che apre la seconda facciata: 10 minuti di basso e batteria, mentre il disco presenta brani piu' tendenti al pop, come "A schoolboy's charme" e "The wait", anche se l'atmosfere sono sempre lente, calme ma molto intense, con riferimenti ai primi Stereolab, Bedhead, Sophia e Galaxie 500 e Velvet Underground. Band proveniente da Austin, formatasi nel 95 dalla ceneri degli Electric Company, dal cantante e chitarrista Andrew Kenny, dalla tastierista Lisa Roschmannn, Mark Smith alla batteria e Lee Gillespie al basso; nello stesso anno esordiscono con l'album "The fun of watching fireworks", seguito da altri due pregevoli album, "From our living room to yours" e "The golden band", fino ad ottenere un discreto seguito di critica e pubblico con il loro capolavoro "Know by heart" del 2001, a cui succede "Promise of love". Mantenendosi sempre su livelli eccelsi nel corso di tutti questi anni sono rimasti una home recorded band, hanno cioe' registrato e prodotto personalmente tutta la loro musica, affinando e sviluppando un suono assolutamente personale, basato su sottili equilibri, utilizzando una scarna e ricorrente strumentazione rigorosamente analogica (chitarra elettrica dai suoni limpidi, tastiera farfisa, basso, batteria suonata con le spazzole, vibrafono). Con "Set free", per la prima volta, sono andati a completare le registrazioni in uno studio professionale: the Laboratory a Jackson, MS, di Chris Michaels
American ruse
another girl, another planet + 2 (white vinyl)
7"ep [edizione] originale stereo usa 1990 Sympathy For The Record Industry
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Ep in formato 7", l' originale stampa, uscita in esclusiva per l' americana Sympathy For The Record Industry, nella versione in vinile bianco, copertina senza barcode ripiegata in due attorno al disco, etichetta blu e bianca, foro al centro piccolo, catalogo SFTRI 79. Pubblicato nel 1990, il terzo 7" del gruppo inglese dedito ad un punk rock che sin dalla scelta del nome della band ("American Ruse" e' un brano degli MC5) dichiara esplicitamente la sua gloriosa progenie; contiene tre brani: sul lato A una versione decisamente punkizzata del classico degli Only Ones "Another Girl, Another Planet", e sul retro due tracce, "Be My Baby" e "Keep On Lyin' ") tratte dal secondo lp "Hard Junk Meat" uscito per la inglese Shakin' Street nello stesso 1990 (anche se erroneamente il retrocoeprtina indica la seconda come inedita). Tra Heartbreakers, i Dead Boys i Radio Birdman ed il miglior punk rock di scuola Detroitiana, una lingua poco nota in terra d'albione, dove naturalmente gruppi eccellenti come questo non hanno mai avuto vita facile, trovando invece riscontri ben piu' ampi nel resto dell' Europa. La band, capitanata da Andy Lin, debutta nel 1989 con "Death By The Gun", cui seguono nel 1990 "Hard Junk Metal", nel 1992 "Break It Down", e nel 1994 "Return to the X", con sonorita' che pian piano diventano sempre piu' rock, venate di r'n'b e di beat.
American ruse
i don't wanna + 3 (blue vinyl)
7"ep [edizione] originale stereo usa 1990 Sympathy For The Record Industry
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Ep in formato 7", l' originale stampa, uscita in esclusiva per l' americana Sympathy For The Record Industry, nella versione in vinile blu trasparente, copertina senza barcode ripiegata in due attorno al disco, etichetta blu con scritte e logo binachi, foro al centro largo, catalogo SFTRI 44. Pubblicato nel 1990, il secondo 7" del gruppo inglese dedito ad un punk rock che sin dalla scelta del nome della band ("American Ruse" e' un brano degli MC5) dichiara esplicitamente la sua gloriosa progenie; contiene quattro brani: le trascinanti originali "I Don't Wanna" ed "E.M.F", e le covers del classico surf "Pipeline" degli Chantays e "Chatterbox" dei New York Dolls, che spiegano ulteriormente quali siano le influenze del gruppo, a cui si possono aggiungere poi anche gli Heartbreakers, i Dead Boys ed i Radio Birdman, per avere le idee ancora piu' chiara sulla musica incandescente contenuta in questi solchi, che parlano la lingua del miglior punk rock di scuola Detroitiana, una lingua poco nota in terra d'albione, dove naturalmente gruppi eccellenti come questo non hanno mai avuto vita facile, trovando invece riscontri ben piu' ampi nel resto dell' Europa. Dei quattro brani, solo "E.M.F." verra' pubblicata su album, nel secondo "Hard Junk Meat", ma in una nuova versione. La band, capitanata da Andy Lin, debutta nel 1989 con "Death By The Gun", cui seguono nel 1990 "Hard Junk Metal", nel 1992 "Break It Down", e nel 1994 "Return to the X", con sonorita' che pian piano diventano sempre piu' rock, venate di r'n'b e di beat.
Amon duul
collapsing singvogel ruckwarts & co
Lp [edizione] originale stereo ger 1970 metronome
[vinile] Very good [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Very good [copertina] Very good rock 60-70
prima molto rara stampa tedesca, copia con moderati segni di invecchiamento su copertina e vinile, copertina apribile laminata esternamente, etichette azzurra e blu con logo in contorno bianco in alto, catalogo SMLP012; il secondo album, uscito nel novembre del 1969, dopo ''Psychedelic underground'' e prima di ''Paradieswarts duul''. Come il doppio ''Disaster'' (che uscira' nel 1972) e' anche questo registrato durante le stesse sessions del primo album, e contiene il tipico free form spaziale e rituale tipico del gruppo, con brani . Gli Amon Duul facevano parte, come gli Amon Duul 2, della comune di Essen; i due gruppi si divisero in due tronconi diversi nel 1968, a causa delle differenze ideologiche, piu' interessati al lato politico e multimediale, gli Amon Duul 1 pubblicarono 4 albums fino al 1974; la loro era, specialmente in questa prima fase, una musica senza compromessi, molto rituale, a base di percussioni, chitarre, suoni e rumori, influenzatissima dalle droghe, che si svolgeva in un clima anarcoide e largamente improvvisato. I loro albums sono testimonianze spettacolari della cultura anarchica ed underground europea e, seppur di difficile ascolto, hanno lasciato una traccia indelebile nella musica tedesca degli anni '70.
Amos tori
Little earthquakes
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1992 Atlantic
indie 90
indie 90
Ristampa in vinile 180 grammi, corredata di inserto con aggiunta di nuove note datate 2014. Lp pubblicato in Europa dalla East/west nel 1992 prima di "Under the pink" (94), il primo solista della cantautrice, dopo il raro album inciso dalla Amos, con il gruppo metal del fratello, "Y kant Tori read". Giunto al 14esimo posto delle classifiche inglesi ed al 54esimo di quelle americane, ma ormai considerato un classico, e' un lavoro introspettivo che parla delle proprie esperienze di vita, la cui musica e' imperniata sia sul pianoforte con uno stile originale e personale, che sulla sua voce, profonda ed espressiva. Ne vennero tratti i singoli "Silent All These Years", "China", "Winter" e "Crucify". Famosa cantautrice americana accostata a Kate Bush ed a Joni Mitchell, Tori Amos lascia presto il Maryland per la California, con l'intento di dedicarsi alla musica; dopo un primo lavoro fra pop e metal, "Y kant Tori read"(1988), che si rivela un totale insuccesso, la cantante elabora uno stile piu' personale e vicino alla musica d'autore, in cui si incontrano rock anni '70, pop ed influenze delle classiche voci femminili del rock (Joni Mitchell e Kate Bush sono spesso citate come riferimenti). I successivi tre album, "Little earthquakes" (1992), "Under the pink" (1994) e "Boys for pele" (1996), ottengono successi sempre maggiori e la rendono una delle cantautrici piu' famose in ambito pop rock, grazie anche ad uno stile vocale fortemente emotivo e quasi catartico. La sua carriera prosegue oltre l'inizio del nuovo secolo.
Amyl and the sniffers
Amyl and the sniffers
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2019 rough trade
indie 2000
indie 2000
inner sleeve. L'omonimo "Amyl and The Sniffers" (2019) è l'esordio su disco degli australiani Amyl and the Sniffers, formazione esplosiva che mette a segno dieci brani brevi, veloci e violenti come nella miglior tradizione garage punk.
Gli Amyl and the Sniffers, nati nel 2016, sono un gruppo garage punk, rock australiano di stanza a Melbourne, formato dalla vocalist Amy Taylor, dal batterista Bryce Wilson, dal chitarrista Dec Martens e dal bassista Gus Romer. Hanno all'attivo due EP - "Giddy Up" (2016) e "Big Attraction" (2017) - e un album omonimo pubblicato nel 2019.
Amyl and the sniffers
Cartoon darkness
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2024 rough trade
indie 2000
indie 2000
vinile nero. adesivo su cellophane. Il terzo album per il gruppo australiano capitanato dalla sfrontata e simpatica Amy Taylor. Prodotto da Nick Launay (già al lavoro con Idles e Nick Cave) "cartoon darkness" è un disco che prosegue nel solco dei precedenti con tirati brani punk alcuni dall'aria più scanzonata altri più duri e rabbiosi, intervallati da alcuni momenti più "malinconici" e melodici. I temi trattati dalle liriche riguardano principalmente tematiche attuali quali cambiamento climatico, guerre e social-media.
Gli Amyl and the Sniffers, nati nel 2016, sono un gruppo punk rock australiano di stanza a Melbourne, formato dalla vocalist Amy Taylor, dal batterista Bryce Wilson, dal chitarrista Dec Martens e dal bassista Gus Romer. Hanno all'attivo due EP - "Giddy Up" (2016) e "Big Attraction" (2017) - e un album omonimo pubblicato nel 2019. Nel 2021 esce il loro secondo acclamato album "comfort to me", seguito nel 2024 da "cartoon darkness".
Amyl and the sniffers
Comfort to me
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2021 rough trade
indie 2000
indie 2000
copertina apribile. Il secondo album, a due anni dal debutto omonimo. Con la produzione di Dan Luscombe, travolgente punk rock della band australiana capitanata dalla cantante Amyl Taylor. note a seguire.
Gli Amyl and the Sniffers, nati nel 2016, sono un gruppo garage punk, rock australiano di stanza a Melbourne, formato dalla vocalist Amy Taylor, dal batterista Bryce Wilson, dal chitarrista Dec Martens e dal bassista Gus Romer. Hanno all'attivo due EP - "Giddy Up" (2016) e "Big Attraction" (2017) - e un album omonimo pubblicato nel 2019.
Amyl and the sniffers
Comfort to me (romer red vinyl)
Lp [edizione] originale stereo eu 2021 rough trade
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
Prima stampa europea, pressata anche per il mercato inglese, in vinile color rosso rosato semitrasparente (presentato come "romer red" vinyl dalla casa discografica), copertina apribile con barcode 191402025019, inner sleeve con testi, label custom bianca con particolari dello artwork di copertina a colori, diversi su ciascuna facciata, scritte nere, logo Rough Trade bianco in riquadro nero a destra, catalogo RT0250LP. Pubblicato nel settembre del 2021 dala Rough Trade nel Regno Unito, dove giunse al 21esimo posto in classifica, e dalla ATO negli USA, dove non entrò in classifica, il secondo album, successivo a "Amy and the Sniffers" (2019) e precedente "Cartoon darkness" (2024). "Comfort to me" fu molto ben accolto dalla critica internazionale, e deflagrò come una esplosione di energia rock'n'roll nel pieno della depressione generata dalla pandemia dei primi anni 2020: il gruppo adotta un approccio senza fronzoli, che prende le mosse dall'urgenza e dalla semplicità del punk rock dei Ramones o anche del propulsivo hard rock'n'roll dei Motorhead, mescolandoli con l'approccio selvaggio del punk'n'roll australiano; il cantato di Amyl è relativamente melodico ma per niente zuccherino, semmai cattivello ed indisponente senza essere abrasivo. I ritmi si fanno pestoni fino a costeggiare lo HC punk in alcuni brani, come "Freaks to the front" e "Don't need a cunt (like you to love me)", ma prevalgono i classici ritmi travolgenti, fra punk e rock'n'roll, dell'ala dura della musica australiana emersa dai tardi anni '70 in poi. Gli Amyl and the Sniffers, nati nel 2016, sono un gruppo garage punk, rock australiano di stanza a Melbourne, formato dalla vocalist Amy Taylor, dal batterista Bryce Wilson, dal chitarrista Dec Martens e dal bassista Gus Romer. Debuttano con due EP usciti su cassetta ed in formato digitale, "Giddy Up" (2016) e "Big Attraction" (2017), seguiti da un album omonimo pubblicato nel 2019, lavoro caratterizzato da brani brevi, veloci e violenti come nella miglior tradizione garage punk. Il secondo lp "Comfort to me" esce nel 2021, seguito da "Cartoon darkness" nel 2024.
Anderson ian (jethro tull)
Plays the orchestral jethro tull (complete, 2lp version)
lp2 [edizione] nuovo stereo ger 2005 Parlophone
rock 60-70
rock 60-70
Doppio album, ristampa del 2022, rimasterizzata, copertina apribile. Per la prima volta in vinile, la versione completa dell' album pubblicato nel 2005 dalla ZYX in cd con venti brani, che nella sua versione vinilica realizzata nel 2007 dalla stessa Zyx era stato ridotto sino a contenere soltanto dieci brani. Questo album esce dopo ''Rupi's dance'' (2003). Il leader dei Jethro Tull si cimenta qui con storici brani del gruppo inglese, accompagnato dall'orchestra filarmonica di Francoforte condotta da John O'Hara e da un gruppo rock di supporto. Registrato nel dicembre del 2004 a Mannheim in Germania, l'album vede Anderson cimentarsi piu' con il flauto che con la voce, mantenendo l'impianto rock della maggior parte dei brani, ai quali l'orchestra da' un tono ancora piu' epico, come nella lunga versione di ''Aqualung''. Si potrebbe parlare di un moderno rock progressivo sinfonico per descrivere la musica dell'album. Questa la scaletta dei brani in questa versione "completa": "Eurology", "Calliandra Shade", "Skating Away On The Thin Ice Of The New Day", "Up The Pool", "We Five Kings", "Life Is A Long Song", "In The Grip Of Stronger Stuff", "Wond'ring Aloud", "Griminelli's Lament", "Cheap Day Return", "Mother Goose", "Bourée" (J.S. Bach), "Boris Dancing", "Living In The Past", "God Rest Ye Merry Gentlemen" (Traditional), "My God", "Aqualung", "Pavane" (G. Fauré), "Budapest", "Locomotive Breath".
Andromeda
andromeda (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo stereo uk 1969 repertoire
rock 60-70
rock 60-70
ristampa in vinile 180 grammi e rimasterizzata, copertina senza barcode pressoche' identica a quella della prima rarissima tiratura. Pubblicato in Inghilterra nell' aprile del 1969 dalla RCA, il primo ed unico album, uno degli oggetti di culto della scena underground inglese a cavallo tra anni '60 e anni '70. Formati nel 1968 da John Cann, ex Attack (ed infatti la facciata A del succitato singolo, "Go Your Way", era un brano del repertorio degli Attack), poi negli Atomic Rooster (quelli dei primi due singoli e poi della reunion del 1979) e negli Hard Stuff, e da Mick Hawkswoth futuro Fuzzy Duck e Ten Years After, si sciolgono nel 1969 dopo aver dato alle stampe quello che e' considerato da molti come uno degli assoluti masterpiece della psichedelia hard progressive inglese, un album potente ed immaginifico come pochi altri, vero trade d' union tra i due decenni.
Andromeda
Seven lonely street
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1969 guerssen
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa del 2024, con copertina con artwork esclusivo, senza barcode, e corredata di inserto con note e foto, dell' album originariamente pubblicato nel 1990 in sole 500 dalla Reflection, qui con i molti errori nella tracklist finalmente corretti. Si tratta di incisioni demo e di rari acetati rimasti inedite fino alla originaria pubblicazione di questo lp, ed effettuate tra il 1968 ed il 1969 dal gruppo inglese, con formazione composta da John DuCann, Mick Hawksworth e Ian McLane, e con risultati simili a quelli del loro unico storico album, ma con una qualita' di registrazione piu' grezza che mette in risalto un ruvido intreccio fra hard rock in bilico fra post psichedelia e proto-progressive, oltreche' affinita' con il freakbeat piu' potente. Questa la scaletta: ''Let's all watch the sky fall down'', ''Keep out 'cos I'm dying'', ''Darkness of her room'', ''Go your way'', ''Searchin' for you'', ''Seven lonely street'', ''Sleep'', ''See into the stars''. Formati nel 1968 da John Cann, ex Attack, poi negli Atomic Rooster (quelli dei primi due singoli e poi della reunion del 1979) e negli Hard Stuff, e da Mick Hawkswoth futuro Fuzzy Duck e Ten Years After, gli Andromeda si sciolgono nel 1969 dopo aver dato alle stampe quello che e' considerato da molti come uno degli assoluti masterpiece della psichedelia hard progressive inglese, ''Andromeda'' (1969), un album potente ed immaginifico come pochi altri, vero ''trait d'union'' tra i due decenni.
Anima sound (paul+limpe fuchs)
Im lungau (ltd.)
Lp [edizione] nuovo stereo ger 1977 play loud!
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata a 500 copie, corredata da note e foto, label custom verde chiara con scritte nere ed in verde scuro, catalogo PL-100. Pubblicato nel 2020 dalla Play Loud! Productions, questo album è parte della serie "Limpe Fuchs archives", dedicata all'edizione di materiale raro o inedito della musicista tedesca e dei progetti ai quali prese parte, in particolare gli Anima Sound e gli Anima con il marito Paul. Questo "Im Lungau" contiene registrazioni del tutto inedite effettuate al festival Tage Freier Musik di Lungau, Austria, nell'agosto del 1977. Gli Anima Sound di Paul e Limpe Fuchs dettero una visionaria performance sospesa fra moderno ed arcaico, con strumenti elettrici ed acustici, ed oggetti vari trasformati a loro volta in strumenti musicali (con seghe circolari, pezzi di metallo, pale da spiaggia). Questa la scaletta: "Duo 1 Lungau", "Duo 2 Lungau", "Duo 3 Lungau", "Blechduo Lungau", "Duo 4 Lungau", "Limpe Lungau", "Paul Lungau", "Duo 5 Lungau", "Duo 6 Lungau". Anima Sound, e poi solo Anima, fu la sigla sotto la quale Paul e Limpe Fuchs registrarono alcuni lavori, usciti il primo su Ohr (1971) ed il secondo su Melocord (1972), entrambi a nome Anima Sound, quindi nel 1972 furono raggiunti da J. A. Rettenbacher al basso e da Friedrich Gulda al piano, quest'ultimo un musicista free jazz austriaco, presero forma gli Anima, autori di un primo eponimo album nello stesso 1972. Lo scopo di questo progetto era, nelle intenzioni dei musicisti, di portare alla luce la musica che è innata nell'uomo dalla nascita, attraverso una musica improvvisata e free form, in cui mettevano insieme progressive rock, jazz, psichedelia, sperimentazione e musica atonale. Il progetto era estremo, una sorta di happening spontaneo talvolta vicino al free jazz; Paul e Limpe Fuchs, come Anima Sound, operavano in una vena che puo' ricordare quella dei primi Fugs, pur musicalmente non certo di facile ascolto; fra gli anni '70 e '80 produrranno sotto le loro diverse sigle un buon numero di lavori leggendari nella musica tedesca underground.
Anohni (antony and the johnsons)
Hopelessness
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2016 rough trade
indie 90
indie 90
contiene cd dell'album, vinile 180 grammi, adesivo su cellophane, inner sleeve, etichetta custom. “Hopelessness” è il primo album di Antony Hegarty a nome Anohni. Il disco, contenente undici brani e pubblicato su Secretly Canadian, segna la svolta elettronica dell’artista: Hegarty mette da parte la produzione orchestrale dei dischi precedenti e passa a scenari sintetici, con l’aiuto di Hudson Mowhawke e Oneothrix Point.Anohni è la nuova vita artistica di Antony Hegarty, frontwoman degli Antony and The Johnsons, artista trans gender inglese di nascita e cresciuta in California. Hegarty forma nel 1998 gli Antony and The Johnsons, formazione autrice di un un chambre pop/neofolk, a tratti barcco. La band pubblica l’album di debutto nel 2000. In tour con Lou Reed nel 2003, il gruppo fa poi uscire una serie di EP nel 2004, seguiti dal secondo album “I am a Bird now” (2005). Nel 2008 è l’anno dell’EP “Another World”, seguito nel 2009 da “The Crying light” e da “Swanlights” nel 2010. Nel 2016 Hegarty, con il nome di Anohni, pubblica “Hopelessness”, un album in collaborazione con Hudson Mowhawke e Oneothrix Point.
Page: 4 of 109
Pag.: oggetti: