Hai cercato:  Aa.vv. (punk new wave) --- Titoli trovati: : 127
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Aa.vv. (punk new wave) Punk and disorderly - chaos in the streets
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1982  restless empire 
punk new wave
Pubblicato nel 2017 dalla Restless Empire, questo album contiene quattordici brani tratti dai due rari albums "Punk and Disorderly - Further Changes" (uscito nel settembre 1982 per la Anagram in Inghilterra) e "Punk and Disorderly III - The Final Solution" (uscito nel giugno 1983 per la stessa etichetta), dischi-manifesto della terza ondata punk inglese, di impronta perlopiu' hardcore, che avevano seguito il primo storico "Punk And Disorderly" pubblicato nel marzo 1982 dalla Abstract. Una panoramica piu' che valida della terza ondata punk inglese, con molti inni forse "miinori" ma efficacissimi. Questa la scaletta: Abrasive Wheels "Burn'em Down" (singolo del 1982); The Vibrators "Dragnet" (b-side pubblicata su singolo nel 1982), One Way System "Give Us A Future" (singolo del 1982); The Insane "El Salvador" (dall'omonimo singolo, 5/82); Court Martial "Gotta Get Out" (dall'omonimo ep, 1982); Chron Gen "Outlaw" (singolo del 1982), The Samples "Dead Hero" (singolo del 1982); Vice Squad "Resurrection" (dal secondo 7'', 5/81), The Exploited "Computers Don't Blunder" (singolo del 1982), Angelic Upstarts "Woman In Disguise" (singolo del 1982), The Ejected "Have You Got 10p" (singolo del 1982), Disorder "More Than Fights" (dal secondo ep ''Distortion to deafness'', 12/81); Erazerhead "Shellshock" (singolo del 1982); The Violators "Summer Of '81" (singolo del 1982).
Euro
23,00
codice 3024678
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Punk and disorderly (red vinyl)
Lp [edizione] ristampa  stereo  uk  1980  abstract 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
ristampa inglese del 1995, nella versione di colore rosso semitrasparente, con indicazione "made in France" sulla label (probabilmente mutuata dal lettering delle etichette delle stampe precedenti), copertina (con leggeri segni di invecchiamento) lucida fronte retro, con le scritte di colore rosso e non rosa, e senza la scritta "made in France – imp. S.N.A." sul retro in basso, senza barcode, label blu con scritte nere e logo Abstract Records nero in alto, catalogo AABT100, senza più il groove message sul lato A e con l'indicazione nel trail off matrix "DFI 95-11". Originariamente pubblicato nel marzo del 1982 dalla Absract nel Regno Unito, il primo dei tre volumi (dei quali i due successivi uscirono su Anagram) della storica serie di compilation dedicate al punk rock, in particolare alla terza ondata punk britannica, contenente sedici brani all'epoca tutti già editi tranne uno, "Army song" degli Abrasive Wheels (uscito di lì a poco su singolo); una panoramica piu' che valida della scena punk non esclusivamente inglese (sono presenti anche i californiani Dead Kennedys), come sempre con una bella copertina a tutta cresta. Questa la scaletta: Vice Squad, "Last Rockers"; The Adicts, "Straight Jacket"; U.K. Decay, "For My Country"; Disorder, "Complete Disorder"; Peter and the Test Tube Babies, "Banned From The Pub"; Disrupters, "Young Offender"; Red Alert, "In Britain"; Blitz, "Someones Gonna Die"; Dead Kennedys, "Kill The Poor"; The Partisans, "Police Story"; Demob, "No Room For You"; The Insane, "Last Day"; Abrasive Wheels, "Army Song"; Chaos U.K., "4 Minute Warning"; Outcasts, "Mania"; G.B.H., "Race Against Time".
Euro
15,00
codice 335499
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Punk and disorderly iii - The Final Solution (marbled vinyl)
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  uk  1983  anagram 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Seconda rara stampa, con vinile multicolore marmorizzato, copertina laminata fronte retro senza barcode e con distribuzione Pinnacle sul retro, label gialla con scritte nere, senza "made in France" in basso, con titolo in giallo in riquadro nero in alto, catalogo GRAM005, scritte "Utopia" e "until next time?" incise sul trail off del lato B. Pubblicato nell'estate del 1983 dalla Anagram, e giunto al decimo posto nella classifica indipendente britannica, il terzo dei tre volumi della storica serie di compilation con brani tratti da rari singoli di Abrasive Wheels, One Way System, Newtown Neurotics, UK Subs, Destructors, Expelled, Samples, Angelic Upstarts, Adicts (la splendida "Viva la Revolution"), Vibrators, Exploited, Urban Dogs, Ejected, Chron Gen, Action Pact e Violators. Una panoramica piu' che valida della terza ondata punk inglese. bella la copertina: in uno scenario bellico, alcuni punks sono costretti alla resa e fucilati sotto lo sguardo compiaciuto di Margaret Tatcher ed Adolf Hitler. "The Final Solution", come recita il sottotitolo. Questa la scaletta: Abrasive Wheels, "Burn 'em down" (singolo, inserito anche nell'album "When the punks go marching in!", 1982); One Way System, "Give us a future" (singolo del 1982); Newtown Neurotics, "Kick out the tories" (singolo del 1982); U.K. Subs, "Police state" (dal 7"EP "Shake up the city", 10/82); The Destructors, "Jailbait" (dall'omonimo 7"EP del 1982); The Expelled, "Government policy" (singolo del 1982); The Samples, "Dead hero" (singolo del 1982); Angelic Upstarts, "Woman in disguise" (singolo del 1982); The Adicts, "Viva la revolution" (singolo del 1982, anche sull'album "Songs of praise" del 1981); The Vibrators, "Dragnet" (b-side pubblicata su singolo nel 1982); The Exploited, "Computers don't blunder" (singolo del 1982); Urban Dogs, "New barbarians" (dall'omonimo 7"EP del 1982, poi inserito nell'album "Urban dogs" del 1983); The Ejected, "Have you got 10p?" (singolo del 1982); Chron Gen, "Outlaw" (singolo del 1982); Action Pact, "Suicide bag" (dall'omonimo 7"EP del 1982); The Violators, "Summer of '81" (singolo del 1982).
Euro
35,00
codice 335138
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Punk collection
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1977  rca victor 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale rara stampa, copertina senza barcode, label ocra con scritte nere e logo RCA Victor in bianco, catalogo PL 42339, copia presumibilmente pressata all' uscita del disco ma distribuita dalla Rca qualche tempo dopo le prime copie immesse sul mercato, che avevano timbro Siae del secondo tipo, mentre questa ha il timbro Siae del terzo tipo, in uso dal '78/79 in poi, con il marchio SIAE che non ne occupa piu' l' intero cerchio centrale. Pubblicata nel 1977 dalla RCA in Italia, questa storica compilation ebbe il merito di introdurre molti ascoltatori italiani al punk, per la precisione quello americano, visto che il disco contiene in larghissima parte brani di musicisti USA. Alcuni brani sono tratti da singoli inediti su album, come i singoli d'esordio ''Piss factory'' di Patty Smith e ''Fall out'' dei Police, e vanno a fare compagnia a classici cavalli da battaglia come ''Sonic reducer'' dei Dead Boys e ''Sheena is a punk rocker'' dei Ramones. Questa la scaletta: Ramones, ''Sheena is a punk rocker'' (5/77); The Boys, ''I don't care'' (4/77); Heartbreakers, ''Born to loose'' (5/77); Larry Martin Factory, ''Sweet mama fix'' (1977); Eater, ''Thinking of the USA'' (6/77); Models, ''Freeze'' (8/77, dal loro unico singolo); Flaming Groovies, ''Shake some action'' (6/76); The Electric Chairs, ''Stuck on you'' (7/77); Iggy Pop, ''Funtime'' (3/77); The Police, ''Fall out'' (5/77); Warm Gun, ''Crapy hands'' (1977, gruppo francese); Talking Heads, ''Love goes to a building on fire'' (2/77); Richard Moore, ''Roll it up'' (oscuro musicista, probabilmente da New York); Dead Boys, ''Sonic reducer'' (10/77); Richard Hell &The Voidoids, ''Love comes in spurts'' (9/77); Patti Smith, ''Piss facotry'' (8/74).
Euro
28,00
codice 324597
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1977  united artists 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
prima rara stampa, pressata solo in Italia, copertina con l'indicazione ''lire 3500 IVA compresa'' in alto sul fronte, con il brano dei 999 erroneamente riportato con il titolo di ''My number is your number'' su retro copertina e label (e' in realta' ''Your number is my number''), completa di inserto catalogo di album punk e new wave distribuiti dalla Dischi Ricordi e con questa raccolta ''Punk off!'' posta in primo piano con l'indicazione ''disco promozionale a sole 3.500 lire IVA compresa''), label marroncina chiara con scritte in marrone piu' scuro lungo il bordo e nere al centro, logo United Artists in marrone scuro in alto, catalogo UALM18500, data sul trail off 16/2/78, timbro SIAE del secondo tipo, in uso dal '75 al '78/79, con marchio Siae che ancora ne occupa l' intero cerchio centrale. Pubblicata nel 1978 dalla United Artists in Italia, la storica raccolta, una delle prime a compilare per il pubblico italiano brani della nuova scena punk anglosassone. ''Punk off!'' coniene dodici brani di sei diversi gruppi, in gran parte tratti da singoli ed inediti su album: gli Stranglers con ''No more heroes'' (dall' album ''No more heroes'', 1977) e ''Peaches'' (dall' album ''Rattus norvegicus'', 1977), i Dr. Feelgood con ''She's a windup'' e ''Baby jane'' (entrambi tratti dall' album ''Be seeing you'', 1977), i 999 con ''Nasty, nasty'' (singolo inedito su album, 1977) e ''Your number is my number'' (dall' album ''999'', 1978), i Buzzcocks con ''Orgasm addict'' e ''Whatever happened to?'' (i brani del magnifico primo singolo su United Artists, uscito nel 1977, entrambi inediti su album), Celia and the Mutations con ''Mony mony'' (dal primo singolo, 1977, inedito su album) e ''You better believe me'' (dal secondo singolo, 1977, inedito su album), ed infine i Maniacs con ''Chelsea 77'' e ''Ain't no legend'' (i brani del loro unico singolo, uscito nel 1977, inediti su album).
Euro
24,00
codice 327233
scheda
Aa.vv. (punk new wave) raw deal (+ 3 tracks)
lp [edizione] ristampa  stereo  ita  1977  raw records / private 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Ristampa private press del 2000, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura, senza barcode, catalogo RAW77, tre brani aggiunti rispetto alla versione originaria (alla ristampa ufficiale su Damaged Goods del 2003 ne verra' aggiunto uno ulteriore); la prima bellissima e storica compilation edita dalla piccola RAW records nell' anno di grazia 1977, con una manciata di brani estratti dal favoloso catalogo di singoli dell' etichetta e molti episodi altrove assolutamente inediti. Ci sono i 4 brani dell' unico bellissimo EP dei deraglianti Sick Things ("Bondage Boy" e "Kids on the Street" erano gia' nella versione originale della raccolta, "Anti Social Desease" e "Sleeping With the Dead" invece no); un brano per gli Users, una delle piu' grandi punk band inglesi, (l' inedita magnifica "I'm In Love With Today", feroce assalto stoogesiano incredibilmente vicino ai mitici Lewd americani, gia' nella raccolta originale), due brani per gli Acme Sewage Co. altrimenti irreperibili (non pubblicarono nessun disco in proprio), GT's (molto superiori all' unico 7" realizzato 2 anni dopo), Psycho's (non arrivarono a pubblicare nient' altro), i grandi Killjoys (con Kevin Rowland poi nei Dexys Midnight Runners, qui con due inediti non sull' unico 7", "At Night", gia' sulla raccolta originale, e "Recognition", qui inclusa per la prima volta), e poi un brano a testa per Bloodclots (una grezza cover di "Louie Louie") e Zhain, altre due bands che scomparvero senza lasciar traccia. Livello medio altissimo, appuntamento imperdibile.
Euro
23,00
codice 258233
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Red hot blue (tribue to cole porter)
Lp2 [edizione] originale  stereo  ita  1990  chrysalis 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good punk new wave
l' originale stampa italiana, copertina (con diversi segni di invecchiamento) apribile, etichette custom. Pubblicato nel 1990, il notevole doppio album tributo dedicato al grande compositore Cole Porter, nato nel 1891 e morto nel 1964, grande protagonista della canzone a del musical americano per alcuni decenni, giunto a grande fama e per questo costretto a nascondere la propria omosessualita' giungendo persino ad un matrimonio di facciata. A scopo benefico, per finanziare la lotta all' AIDS, gli rendono qui omaggio in brani registrati per l' occasione molti dei protagonisti della scena musicale del periodo. Le perle del disco sono la versione straordinaria di NENEH CHERRY di "I've Got Under My Skin", assolutamente personalizzata e di certo punto piu' alto toccato dalla carriera solista dell' ex Rip RIG & Panic; una meravigliosa KRISTY MACCOLL IN COPPIA CON I POGUES (la delicatissima "Miss Otis Regrets" che sfocia in una indiavolata ma toccante "Just One of those Things"); il Talking Heads DAVID BYRNE piu' in forma che mai con "Don't Fence Me In"; uno spiritatissimo TOM WAITS ("It's All Right With Me") ed i sorprendenti FINE YOUNG CANNIBALS di "Love For Sale", arrangiata con gusto e misura, molto jazzata, e con una interpretazione vocale notevolissima. Da applausi anche una SINHEAD O'CONNOR che si cala perfettamente nella parte della cantante d'altri tempi, in virtu' di una voce sempre straordinaria; la versione di "Night and Day" degli U2, con un Bono Vox ispiratissimo; una grintosissima "Well Did You" che presenta l' inedita coppia DEBBIE HARRY & IGGY POP; il sempre ottimo SALIF KEITA ("Begin The Beguin"); ANNIE LENNOX in una scarna ed intensa "Everytime we Say Goodbye"; LES NEGRESSES VERTES che aggiungono aromi di provincia francese all' omaggio alla capitale d' oltralpe "I Love Paris"; i JUNGLE BROTHERS con la loro versione rap di "I Got a Kick". E poi ancora Neville Brothers ("In The Still Of The Night"), KD Lang ("So In Love"), Thompson Twins ("Who Wants To Be A Millionaire"), Erasure ("Too Darn Hot"), Lisa Stansfield ("Down In The Depths"), Jimmy Sommerville ("From This Moment On"), Jody Matley ("After You Who") e gli Aztec Camera ("Do I Love You").
Euro
12,00
codice 244837
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Regional zeal
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1982  palace of lights 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Sottotitolato "Mouth Music From Olympia Washington". Prima rara stampa USA, copertina senza barcode, label bianca con scritte nere su di una facciata, rossa con bordo bianco e con logo Palace Of Lights bianco in alto sull'altra, catalogo NMS04/1000. Pubblicata dalla Palace Of Lights nel 1982 negli USA, questa interessante raccolta e' incentrata sull'uso della voce in musica attraverso varie tecniche, dalla voce narrata al canto, arricchito da incisioni multitraccia, modificato da effetti ed altro. Prodotto da Steve Peters (insieme a Steve Fisk nei Customer Service, ed attivo anche con altri gruppi), il disco contiene composizioni pressoche' interamente vocali, con occasionali accompagnamenti strumentali che comunque si situano sul piano della musica d'avanguardia piuttosto che sul rock. Questi i brani presenti: Alex Stahl, ''Timbre management''; Steve Peters, ''Lotta lights t'light''; Steve Fisk (all' epoca anche nei Pell Mell, poi produttore fondamentale della scena di Washington, ed anche nei Pigeonhed), ''Generosity and compassion''; Harlan Mark Vale, ''Good god almighty''; Heidi Drucker, ''Excerpt from Getting things done''; Customer Service, ''Dog eyes''; Cheri Knight, ''Primary colors'', ''Hear/say''; Steve Fisk, ''Donna Summer on the radio''; John Foster, ''Academic exercise''; Christopher David Kunkel, ''Heydiddlediddle''; Robin James, ''The view of the moon...''.
Euro
26,00
codice 316416
scheda
Aa.vv. (punk new wave) right after this... ...alright?
lp [edizione] promozionale  stereo  uk  1981  A&M 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
L'originale stampa inglese, copertina (con moderati segni di invecchiamento) con "Promotional Use Only" stampato sul retro, etichetta bianca con scritte in lettere viola e verdi, catalogo Nuke 1. Pubblicata nel novembre del 1981, la raccolta SOLO PROMOZIONALE dedicata al programma realizzato per la radio Get Down intitolato "Christmas Day Show". Il programma radiofonico condotto da Stephen Lavers e Peter Richardson nel Natale del 1981 tende a seguire le orme di alcune trascrizioni della BBC Sessions, con i brani a cui si alternano o sovrappingono brevi interventi dei conduttori, una diretta radiofonica intenta "celatamente" a promuovere le nuove uscite edite per la A&M Records, con fantasiosi e divertenti collegamenti dal Salvador alla Polonia ed interventi telefonici. "Right After This... ...Alright?" oggi ci trasporta fantasticamente indietro nel tempo, in terre a noi straniere durante il Christmas Day, sintonizzati davanti ad una vecchia radio, consolati dal calore del fuoco di un camino in compagnia di un buon cognac, divertiti dagli interventi e persi nelle sessioni di radio Get Down che vede protagonisti THE POLICE "spirit in the material world", SQUEEZE "messed around", CHAS JANKEL "109", CARPENTERS "have yourself a merry little christmas", ELKIE BROOKS "if you leave me now", JOAN ARMATRADING "i'm lucky", CHRIS DE BURGH "a spaceman came travelling", THE POLICE "every little thing she does is magic", SQUEEZE "labelled with love", JOAN ARMATRADING "no love", QUINCY JONES "razzamatazz", ELKIE BROOKS "fool if you think it's over", HERB ALPERT "manhattan melody", JOE JACKSON "jumpin' jive"
Euro
13,00
codice 502513
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Riotous assembly (red vinyl)
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1982  riot city 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa, con copertina e vinile pressati in Francia (pratica diffusa all'epoca fra le etichette inglesi), in vinile di colore rosso, copertina lucida fronte retro senza barcode, label blu e nera con scritte blu, catalogo ASSEMBLY1, scritta "Utopia" incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicata nel 1982 dalla Riot City, all'epoca in piena espansione questa antologia compila quindici brani, per la maggior parte all'epoca inediti, incisi da gruppi della propria scuderia. Il punk è la parola di riferimento, con formazioni importanti quali Vice Squad, Abrasive Wheels e The Expelled, accanto ad un drappello di bands semisconosciute come Organized Chaos, Havoc, Lunatic Fringe ed i londinesi T.D.A. Ottimi i brani di Vice Squad (il brano di apertura "Coward"), Abrasive Wheels (l'anthemica "Criminal youth"), Court Martial (una spassosa "Your war") ed Expelled (la ruvida ma appiccicosa "Blown away"). Un interessante tassello del puzzle discografico per chi ama la produzione di questa etichetta di Bristol, fondamentale soprattutto per la scena punk locale. Questa la scaletta completa: Vice Squad, "Coward"; Organized Chaos, "Mary Whitehouse"; Abrasive Wheels, "Criminal Youth"; Court Martial, "Your War"; Chaos UK, "Senseless Conflict"; Dead Katss, "Fun Wars"; Resistance 77, "Bricks In Brixton"; Havoc, "Where Does Our Money Go"; Vice Squad, "It's A Sell Out"; Mayhem, "Psycho"; Expelled, "Blown Away"; T.D.A., "T.D.A."; Undead, "Sanctuary"; Lunatic Fringe, "British Man"; Chaotic Dischord, "Accident".
Euro
30,00
codice 335471
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Rock contest (picture disc)
lpm [edizione] originale  stereo  ita  1987  controradio 
  [vinile]  Excellent punk new wave
l' originale stampa, pressata sotto forma di picture disc, con il vinile custodito in una semplice busta protettiva plastificata, copia priva dell' originario piccolo inserto con lista dei brani, scritta ''this side'' incisa sul trail off del lato A e ''other side'' su quello del lato B, catalogo RADIO937 sull'inserto. Pubblicato nel 1987, questo mini lp documenta il primissimo ''Rock contest'' organizzato nel 1987 dalla radio fiorentina Controradio, proponendo cinque brani di altrettanti gruppi che parteciparono a quella edizione: con Malina Harma & the Ascaral Bang con ''No all'arm'', fra echi di Vasco Rossi e tocchi funk rock, Funzionamento Anomalo con ''Di corsa'', una melodica fusion fra pop rock e jazz funk, FUNHOUSE con ''Nothing to do'', un sound sferragliante e punk rock, Casino Boogie piu' vicini al post punk con ''Scontro tra titani'', infine Stropharia Merdaria con ''Hero bird'', che abbina a ritmi dispari un sound chitarristico che evoca accostamenti con quello contemporaneo dei CCCP.
Euro
12,00
codice 246182
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Rock contest (picture disc)
lpm [edizione] originale  stereo  ita  1987  controradio 
  [vinile]  Excellent punk new wave
Prima stampa, pressata sotto forma di picture disc, corredato di un piccolo inserto con lista dei brani, scritta ''this side'' incisa sul trail off del lato A e ''other side'' su quello del lato B, catalogo RADIO937 sull'inserto. Pubblicato nel 1987, questo mini lp documenta il primissimo ''Rock contest'' organizzato nel 1987 dalla radio fiorentina Controradio, proponendo cinque brani di altrettanti gruppi che parteciparono a quella edizione: con Malina Harma & the Ascaral Bang con ''No all'arm'', fra echi di Vasco Rossi e tocchi funk rock, Funzionamento Anomalo con ''Di corsa'', una melodica fusion fra pop rock e jazz funk, FUNHOUSE con ''Nothing to do'', un sound sferragliante e punk rock, Casino Boogie piu' vicini al post punk con ''Scontro tra titani'', infine Stropharia Merdaria con ''Hero bird'', che abbina a ritmi dispari un sound chitarristico che evoca accostamenti con quello contemporaneo dei CCCP.
Euro
15,00
codice 236642
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Rock contest (picture disc)
lpm [edizione] originale  stereo  ita  1987  controradio 
  [vinile]  Excellent punk new wave
Prima stampa, pressata sotto forma di picture disc, corredato di un piccolo inserto con lista dei brani, scritta ''this side'' incisa sul trail off del lato A e ''other side'' su quello del lato B, catalogo RADIO937 sull'inserto. Pubblicato nel 1987, questo mini lp documenta il primissimo ''Rock contest'' organizzato nel 1987 dalla radio fiorentina Controradio, proponendo cinque brani di altrettanti gruppi che parteciparono a quella edizione: con Malina Harma & the Ascaral Bang con ''No all'arm'', fra echi di Vasco Rossi e tocchi funk rock, Funzionamento Anomalo con ''Di corsa'', una melodica fusion fra pop rock e jazz funk, FUNHOUSE con ''Nothing to do'', un sound sferragliante e punk rock, Casino Boogie piu' vicini al post punk con ''Scontro tra titani'', infine Stropharia Merdaria con ''Hero bird'', che abbina a ritmi dispari un sound chitarristico che evoca accostamenti con quello contemporaneo dei CCCP.
Euro
18,00
codice 327280
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Rockgarage compilation vol. 1 2 3 4
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1983  spittle / materiali sonori 
punk new wave
Doppio album, realizzato nel giugno del 2020, coeprtina apribile, adesivo di presentazione sul cellophane, corredata di inner sleeves. L' imperdibile raccolta dei ventitre brani dei quattro volumi della "Rockgarage Compilation" usciti tra il gennaio del 1983 ed il 1984, realizzati dalla Materiali Sonori ed allegati alla seminale fanzine Rockgarage, testimonianze (sia i dischi che la fanzine) preziose della acerba ma anche ricca e variegata scena post punk italiana della prima meta' degli anni '80, con gruppi talora rimasti nell' oscurita' (ma spesso assolutamente di rilievo) ed in altri casi protagonisti di una importante storia artistica (come DIAFRAMMA, DETONAZIONE, FRIGIDAIRE TANGO...). I 13 brani dei primi tre volumi (altrettanti 7"ep) sono contenuti nel primo lp di questo doppio album, mentre il secondo lp riprende esattamente il continuto del quarto volume, un album contenente 10 brani. Questo nel dettaglio il contenuto: "ROCKGARAGE VOL. 1": sei brani altrimenti inediti di quattro bands dell'area veneta: i grandi veneti WOPS (di Murano) con i brani "Bloody Welfare" e "Politics" danno uno dei primi e migliori esempi di hardcore italiano d'ispirazione statunitense, abrasivo, secco e violento; i RUINS (attivi sin dal lontano 1978) con l' affascinante "I Don't Know", tra la migliore produzione della Italian Records ed una vena sperimentale ed ironica, esordiscono qui su vinile (la loro storia durera' ancora a lungo, con relativi apprezzati frutti discografici); al loro esordio sono anche i PLASTICOST (qui ancora con la primissima denominazione Plastic Host) con la bella ed atmosferica "Panorama"; per quanto riguarda i MODERN MODEL poco sappiamo se non che le brevissime e dadaiste "Ice Factory on Strike" e "(The) Days On" non potranno non piacere agli amanti della musica piu' folle ed anticonvenzionale. "ROCKGARAGE VOL. 2": contiene tre brani altrimenti inediti, la schizzatissima ''Dazed lite'' dei Frigidaire Tango, talentuosissimo e personale gruppo post punk dell'area vicentina che aveva esordito su album nel 1982 con ''The cock'' (nel 1983 pubblicarono anche un 12" e parteciparono alla raccolta "Body Section"), l'ombrosa ''East'', vicina ai Siouxise and the Banshees, dei Death In Venice, band di Mestre/Venezia che nello stesso 1983 pubblico' una cassetta autoprodotta (i due loro 12" arriveranno solo nel 1985 e nel 1986) e la delicata ed introspettiva litania chitarristica ''I am an open sea'' dei Changeling, gruppo veneziano che non pubblico' alcun disco (per loro solo un nastro autoprodotto, "Music From Changelin"). "ROCKGARAGE VOL. 3": contiene quattro brani altrimenti che mettono in evidenza altrettante band dello underground nostrano: i fiorentini Diaframma con una splendidamente post punk ''Illusione ottica'' dal vivo (versione inedita), gli interessanti padovani QFWFW con ''Desideravamo belve'' (versione incisa nell'agosto del 1983, prima di quella presente sulla cassetta ''2'', incisa nel novembre dello stesso anno), vicina al minimal synth dalle tinte scure, i Degada Saf da Castelfranco (Treviso) con ''Tri-banal'' (poi sull'album ''No inzro'' del 1984), anch'essa di ambito dark wave elettronica, e i Funkwagen da Merano con ''Ebdomero'' (inedita), stridente intreccio fra punk, funk e jazz. "ROCKGARAGE VOL. 4": un' istantanea davvero efficace di una scena stimolante sebbene acerba, che non ebbe modo di sviluppare le sue potenzialita' perche' presto travolta dai trend che porteranno ad un' impoverimento generale delle proposte, ed al successo delle bands piu' solide e "professionali", ma anche povere di idee....Forse i nomi delle bands presenti a molti diranno poco, ma e' quasi commovente ascoltare, insieme ai piu' noti DIAFRAMMA (con una versione inedita e bellissima della oscura "Altrove", subito prima della sostituzione di Nicola Vannini a cui subentro' Miro Sassolini e dell' inizio del secondo corso della band) i FRIGIDAIRE TANGO - "Take Over From Me" (oscura ed ossessiva), i grandissimi e geniali DETONAZIONE - "Grigia Miseria" e "I Programmi Agli Inferi", i GO-KARTS - "Windy Nights For The Heroes" (su di loro, magari, si puo' sorvolare...), i longevi PLASTICOST (qui ai loro esordi con la bella ed originale "Panorama"), i DEGADA SAF - "La Rhumba de Shang Sai" (una versione maccheronica ma suggestiva del techno pop inglese), i PYRAMIDIS - "Mouth Of Nilo", i CREPESUZETTE - "Killing Japanese" (suadente e piacevole), i bravissimi 2+2=5 (che con la liricissima "Oggi E' Un Bel Giorno" realizzano un vero piccolo capolavoro).
Euro
19,00
codice 2123531
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Rockgarage compilation vol. 1 2 3 4
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1983  spittle / materiali sonori 
punk new wave
Doppio album, realizzato nel giugno del 2020, coeprtina apribile, adesivo di presentazione sul cellophane, corredata di inner sleeves. L' imperdibile raccolta dei ventitre brani dei quattro volumi della "Rockgarage Compilation" usciti tra il gennaio del 1983 ed il 1984, realizzati dalla Materiali Sonori ed allegati alla seminale fanzine Rockgarage, testimonianze (sia i dischi che la fanzine) preziose della acerba ma anche ricca e variegata scena post punk italiana della prima meta' degli anni '80, con gruppi talora rimasti nell' oscurita' (ma spesso assolutamente di rilievo) ed in altri casi protagonisti di una importante storia artistica (come DIAFRAMMA, DETONAZIONE, FRIGIDAIRE TANGO...). I 13 brani dei primi tre volumi (altrettanti 7"ep) sono contenuti nel primo lp di questo doppio album, mentre il secondo lp riprende esattamente il continuto del quarto volume, un album contenente 10 brani. Questo nel dettaglio il contenuto: "ROCKGARAGE VOL. 1": sei brani altrimenti inediti di quattro bands dell'area veneta: i grandi veneti WOPS (di Murano) con i brani "Bloody Welfare" e "Politics" danno uno dei primi e migliori esempi di hardcore italiano d'ispirazione statunitense, abrasivo, secco e violento; i RUINS (attivi sin dal lontano 1978) con l' affascinante "I Don't Know", tra la migliore produzione della Italian Records ed una vena sperimentale ed ironica, esordiscono qui su vinile (la loro storia durera' ancora a lungo, con relativi apprezzati frutti discografici); al loro esordio sono anche i PLASTICOST (qui ancora con la primissima denominazione Plastic Host) con la bella ed atmosferica "Panorama"; per quanto riguarda i MODERN MODEL poco sappiamo se non che le brevissime e dadaiste "Ice Factory on Strike" e "(The) Days On" non potranno non piacere agli amanti della musica piu' folle ed anticonvenzionale. "ROCKGARAGE VOL. 2": contiene tre brani altrimenti inediti, la schizzatissima ''Dazed lite'' dei Frigidaire Tango, talentuosissimo e personale gruppo post punk dell'area vicentina che aveva esordito su album nel 1982 con ''The cock'' (nel 1983 pubblicarono anche un 12" e parteciparono alla raccolta "Body Section"), l'ombrosa ''East'', vicina ai Siouxise and the Banshees, dei Death In Venice, band di Mestre/Venezia che nello stesso 1983 pubblico' una cassetta autoprodotta (i due loro 12" arriveranno solo nel 1985 e nel 1986) e la delicata ed introspettiva litania chitarristica ''I am an open sea'' dei Changeling, gruppo veneziano che non pubblico' alcun disco (per loro solo un nastro autoprodotto, "Music From Changelin"). "ROCKGARAGE VOL. 3": contiene quattro brani altrimenti che mettono in evidenza altrettante band dello underground nostrano: i fiorentini Diaframma con una splendidamente post punk ''Illusione ottica'' dal vivo (versione inedita), gli interessanti padovani QFWFW con ''Desideravamo belve'' (versione incisa nell'agosto del 1983, prima di quella presente sulla cassetta ''2'', incisa nel novembre dello stesso anno), vicina al minimal synth dalle tinte scure, i Degada Saf da Castelfranco (Treviso) con ''Tri-banal'' (poi sull'album ''No inzro'' del 1984), anch'essa di ambito dark wave elettronica, e i Funkwagen da Merano con ''Ebdomero'' (inedita), stridente intreccio fra punk, funk e jazz. "ROCKGARAGE VOL. 4": un' istantanea davvero efficace di una scena stimolante sebbene acerba, che non ebbe modo di sviluppare le sue potenzialita' perche' presto travolta dai trend che porteranno ad un' impoverimento generale delle proposte, ed al successo delle bands piu' solide e "professionali", ma anche povere di idee....Forse i nomi delle bands presenti a molti diranno poco, ma e' quasi commovente ascoltare, insieme ai piu' noti DIAFRAMMA (con una versione inedita e bellissima della oscura "Altrove", subito prima della sostituzione di Nicola Vannini a cui subentro' Miro Sassolini e dell' inizio del secondo corso della band) i FRIGIDAIRE TANGO - "Take Over From Me" (oscura ed ossessiva), i grandissimi e geniali DETONAZIONE - "Grigia Miseria" e "I Programmi Agli Inferi", i GO-KARTS - "Windy Nights For The Heroes" (su di loro, magari, si puo' sorvolare...), i longevi PLASTICOST (qui ai loro esordi con la bella ed originale "Panorama"), i DEGADA SAF - "La Rhumba de Shang Sai" (una versione maccheronica ma suggestiva del techno pop inglese), i PYRAMIDIS - "Mouth Of Nilo", i CREPESUZETTE - "Killing Japanese" (suadente e piacevole), i bravissimi 2+2=5 (che con la liricissima "Oggi E' Un Bel Giorno" realizzano un vero piccolo capolavoro).
Euro
19,00
codice 3032095
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Rockgarage compilation vol.1
7" ep [edizione] originale  stereo  ita  1982  rockgarage/ma.so. 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale rarissima ed assai ricercata stampa, un reperto storico della scena italica all' alba degli anni '80, questo mini album in formato 7" con copertina apribile a poster, label bianca con scritte nere, loghi Materiali Sonori e Rockgarage in alto, catalogo MASOEP002, foro centrale piccolo, che la fanzine di Mestre Rockgarage allego' originariamente ad una delle sue uscite, stampato in mille copie numerate sulla copertina (questa la numero 000016!) e sempre piu' raro. Sei brani altrimenti inediti di quattro bands dell'area veneta: i grandi veneti WOPS (di Murano) con i brani "Bloody Welfare" e "Politics" danno uno dei primi e migliori esempi di hardcore italiano d'ispirazione statunitense, abrasivo, secco e violento; i RUINS (attivi sin dal lontano 1978) con l' affascinante "I Don't Know", tra la migliore produzione della Italian Records ed una vena sperimentale ed ironica, esordiscono qui su vinile (la loro storia durera' ancora a lungo, con relativi apprezzati frutti discografici); al loro esordio sono anche i PLASTICOST (qui ancora con la primissima denominazione Plastic Host) con la bella ed atmosferica "Panorama"; per quanto riguarda i MODERN MODEL poco sappiamo se non che le brevissime e dadaiste "Ice Factory on Strike" e "(The) Days On" non potranno non piacere agli amanti della musica piu' folle ed anticonvenzionale.
Euro
90,00
codice 321508
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Samples only
Lp [edizione] nuovo  stereo  ita  1981  spittle 
punk new wave
Copertina a busta. Ristampa del 2014 ad opera della Spittle, pressoche' identica alla rara prima tiratura ma con due bonus track (''European crime'' e ''The fake of loving'' degli Art Deco, tratti dal loro primo 12'' del 1985, e qui posti alla fine della seconda facciata). Originariamente pubblicato nel 1981 dalla Art Retro Ideas in Italia, la rara e storica, sebbene misconosciuta, compilation che testimonia l'esistenza di una vitale ed interessante scena elettronica/industriale nell' area veneziana all' alba degli anni '80. Nove brani di quattro formazioni tutte interessanti e stimolanti, a partire da quei Ruins che con i tre brani qui presenti ("Short Wave", poi edita anche come singolo, ritmata ed accattivante, ma anche sufficientemente "deviata", la piu' sperimentale "Restless House" e la suggestiva e strumentale "Elegant Shout") debuttarono, gli unici che poi siano riusciti a produrre negli anni altri dischi, mentre il ricordo di European Stage (tra il Bowie di "Low" ed i primi Ultravox), Kitsch Putsch (tra ironia e sperimentazione, ricordano alcune cose della Italian Records) e R.A.R.A. (peccato per le voci, perche' la musica e' a tratti sorprendente) e' affidato unicamente a queste tracce.
Euro
13,00
codice 2085939
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Saturday night pogo
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1978  rhino 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
La bella e rara raccolta della allora giovanissima etichetta californiana, terzo album del suo catalogo, nella originale stampa americana con copertina (con lievi segni di invecchiamento) nella versione in tinta blu, cartonata e senza codice a barre, etichetta gialla con scritte e logo neri, logo a sinistra racchiuso in un cerchio, catalogo Rhino 003, groove message ''how do you keep a disco fan busy? (turn over)'' e "Westrex 3D Sound" su entrambi i lati. Quattordici fantastici brani di bands dell' area di Los Angeles, altrimenti inediti o comparsi su rarissimi singoli: i Winos non pubblicarono alcun disco in proprio, ma la loro "Beauty Queen", tra punk rock e 60's power pop, e' efficacissima; ancora meglio i Berlin Brats (poi in parte confluiti nei Mau Maus), di cui esiste un singolo in versione test pressing mai messo in vendita, con la bellissima "Tropically Hot", ovvero i New York Dolls nel '77; grandi i Droogs con la splendida "Set My Love On You", facciata A del loro secondo storico singolo del '74 (!!!), devoti al garage americano e destinati a divenire una delle bands guida della scena neo-60's degli anni '80; i Needles And Pins con "I Wanna Play With Guns", dal loro unico singolo del '77, forniscono un esempio piacevolissimo di punk pop, e ricordano, soprattutto per la voce della cantante, i primi Blondie; i Motels fanno qui il loro esordio discografico, con la grintosa "Counting" tratta da un demo che procurera' loro il contratto con la Capitol (nel primo album del gruppo di Martha Davis il brano verra' ripreso ma in una versione parecchio diversa); la storia del punk rock americano sarebbe ben piu' povera senza i grandi Vom, autori di un leggendario 7"ep nel '78 da cui e' tratta la favolosa "I'm In Love With Your Mom", tra rabbia ed ironia, come sara' anche per gli Angry Samoans che nasceranno dalle loro ceneri; i Low Numbers non erano certo male, come attestato da un singolo ed un album a loro intestati, ma la cover di "Belsen Was A Gas" dei Sex Pistols qui inclusa, ed altrimenti inedita, e' assolutamente micidiale, e ricorda non poco i migliori Flesh Eaters, con la voce potente ed abrasiva del cantante ed un sound tipicamente californiano; sui Dils inutile dilungarsi, chiunque sia interessato alle vicende del punk rock californiano conosce gia' bene la magnifica "Mr Big", dal loro secondo singolo del '77; i Daddy Maxfield fanno parte della "vecchia guardia" :autori gia' nel '74 di un 7" in stile glam, non dimostrano interesse ad aggiornare il proprio sound con l' altrimenti inedita "Wheel Of Fortune"; i Young Republicans di "Guardian Angel" ci riportano ancora piu' indietro, agli anni '60, cosi' come il 60's pop delle Backstage Pass di "Legend", gruppo costituito da groupies decise ad alzare la testa (.........); i grandissimi Dogs provenivano in realta' da Detroit, e si sente non poco nel loro punk rock di discendenza Iggy & the Stooges, ma facero per anni base a Los Angeles, dove si inserirono nella scena locale: "Younger Point Of View" e' la b-side del loro primo storico singolo del 1976 (provate a trovarlo....); molto carini i Chainsaw con "Polaroide Pictures", dal loro unico singolo, tra punk rock, glam e power pop; infine devastati e devastanti gli oscuri Hebe Geebees, lanciati in una assurda cover punk di "Night Fever" dei Bee Gees che racchiude come meglio non si potrebbe lo spirito della etichetta piu' folle e divertente di tutti i tempi.
Euro
26,00
codice 260689
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Seeds 1: pop
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1984  cherry red 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
la prima stampa inglese, copertina senza barcode, label bianca con immagine di fiori in bianco e grigio/verde a sinistra, scritte verdi, logo Cherry Red rosso e bianco a sinistra, catalogo BRED74, scritte ''MPO'' e ''townhouse'' incise sul trail off di entrambi i lati. Pubblicata all'inizio del 1987 dalla Cherry Red in Gran Bretagna, questa raccolta e' la prima di una serie intesa per riportare all'attenzione del pubblico brani e gruppi in certo qual modo ''dimenticati'' dell'epoca 1977-1984. Troviamo in questo volume gruppi come i June Brides, Television Personalities, Marine Girls (gruppo in cui militava Tracy Thorn prima degli Everything But The Girl) ed i grandi Pastels; nel complesso la compilation mette in luce gruppi decisamente esterni alla scena dark wave all' epoca imperante, agli albori piuttosto di quella ricca e vitalissima scena indie pop (e spesso piu' specificamente "guitar pop"), aperta agli influssi sixties, di cui molti dei gruppi qui presenti, oltre che antesignani, saranno anche negli anni a venire protagonisti. Questa la scaletta: June Brides, ''Every conversation'' (secondo singolo, 1984, poi sul loro primo lp); Fantastic Something, ''If she doesn't smile (it'll rain)'' (primo singolo, 1983, inedito su album); Pastels, ''Heavens above!'' (dal primo singolo ''Songs for children'', 1982); Suede Crocodiles, ''Stop the rain'' (dal singolo omonimo, 1983, il loro unico disco); Vital Disorders, ''Tough times'' (dal loro primo 7'' ''Prams'', 1981, inedito su album); Protex, ''Don't ring me up'' (dal primo singolo, inedito su album, 1978); Hurrah!, ''The sun shines here'' (primo singolo, 1983, inedito su album); Girls At Our Best, ''Fast boyfriends'' (dal terzo singolo, 1981, poi anche sul loro unico album ''Pleasure''); Television Personalities, ''Three wishes'' (dal secondo album ''They could have been bigger...'', 1982); Sinatras, ''Happy feeling'' (dal primo singolo, 1981); St. John's Alliance, ''Mark my world'' (gruppo americano, singolo del 1985, il loro unico disco); Marine Girls, ''Don't come back'' (dal secondo album ''Lazy ways'', 1983); The Wild Flowers, 'Things have changed'' (dal secondo singolo, 1984, poi sul primo album ''The joy of it all''); Big Table, ''Patrick'' (singolo, 1981); The Distractions, ''Time goes by so slow'' (dal terzo singolo, 1979, inedito su album).
Euro
28,00
codice 317912
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1980  planet 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa USA, copertina senza barcode, label blu/grigia con bordo argentato, scritte bianche lungo il bordo ed argentate al centro, logo Planet Records azzurro e rosso in alto, catalogo P6. Pubblicata nel 1980 dalla Planet Records negli USA, la storica compilation, manifesto efficace della scena americana all'alba degli anni '80, tra power pop e punk rock. I due i brani dei grandissimi Alley Cats e degli eccitanti Suburban Lawns sono tratti dai rispettivi album d'esordio; tutti gli altri sono assolutamente inediti altrove o tratti da ormai rari singoli: eccellenti quelli di Billy Thermal (unico brano pubblicato con questo nome, prima che Billy Steinberg intraprendesse la carriera remunerativa di autore di hit per pop star come Madonna o Cindy Lauper), Peter Dayton (l' unico brano solista dell' ex La Peste di Boston), Know (leggendario gruppo power pop con Gary Valentine ex Blondie e Richard D'Andrea ex Motels, mai approdato all' album), Fast (storico gruppo di N.Y. attivo dalla meta' dei '70), Willys (prodotti da Robbie Krieger) e soprattutto gli indimenticabili DB's (un brano di delizioso pop psichedelico). Minori gli episodi di Bates Motel, Single Bullet Theory. Questa la scaletta: Single Bullet Theory, ''Keep it tight''; Billy Thermal, ''I'm gonna follow you''; Bates Motel, ''Live among the dancers''; Peter Dayton, ''Last supper''; Alleycats, ''Black haired girl''; The Know, ''I like girls''; The Willys, ''She's illegal''; The Fast, ''Kids just wanna dance''; The dB's, ''Soul kiss''; Suburban Lawns, ''Unable''.
Euro
23,00
codice 319360
scheda
Aa.vv. (punk new wave) shielded by death 2000
lp [edizione] originale  stereo  ger  1979  incognito 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
copertina in cartoncino liscio senza barcode, etichetta in bianco e nero, bella raccolta sottotitolata "Busted at the Lit Club", che fa il verso alla fondamentale serie "Killed By Death", con 17 brani tratti da oscuri dischi, e talora del tutto inediti, di 14 bands americane operanti nell' area di Hartford, nel Connecticut, o comunque accomunate dall' essere state ospiti del locale di punta della scena underground, il Lit Club appunto, operante tra il '79 ed il 1985. Nella raccolta troviamo: gli STERICS, tra le prime punk rock bands della scena locale, con l' inedita e notevole "Red Lady's Friend", i REDUCERS, con "No Ambition", dal primo loro singolo del 1981 (tra punk e power pop), i MALARIANS, autori di un unico demo, da cui proviene presumibilmente "Get Out Of Dallas", potentissimo ed ottimo garage punk, JACK TRAGIC & THE UNFORTUNATES, con la notevole "Mind Loop", punk rock venato di follia suonato con approccio favolosamente garagey, dal suo primo singolo del 1982, ed il devastato hardcore punk di Fight For Your Life", da un demo del 1985, i longevi PAJAMA SLAVE DANCERS con le divertentissime "Problems with sects" e "Defreeze Walt Disney", inedite e risalenti al 1985, i CHRONIC DISORDER con la deliziosamente ingenua "A Job A Car A Wife", dal loro primo ep del 1982, quasi in odore di neopsichedelia, il trash punk velocissimo dei BROKEN HEARTS con l' inedita "Respect", i DA STUPIDS (con un membro dei Pajama S.D.) che non pubblicarono alcunche' ma furono tra i principali animatori del Lit Club, con le inedite "KGB" e "Ex Communique", quest'ultima affine a certo punk anarchico inglese, e molto interessante, i FOREIGN OBJECTS con la divertente "Lose some weight", dal loro 7" "Not Too Cool", i DESTROY THE BAND di Dee, batterista degli Unfotunates, con il solido punk rock di "Your nasty", dal loro unico demo, i WHITE PIGS con la grande "Victims", dal loro primo ep del 1983, velocissimo e feroce hardcore, lontanissimo pero' dal trash metal degli anni a venire, gli M80s, con la validissima "Myuns", punk rock con influenze 60's, dal loro unico demo del '79, i BURGEOIS DISEASE con il punk rock demenziale di "Losing Battle", dal loro unico demo, ed infine i deliziosi NOT QUITE con l' armonioso folk rock neopsichedelico di "How I Feel About You", dal primo dei due albums del gruppo.
Euro
20,00
codice 3002384
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Something about joy division
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  ita  1989  vox pop 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
La seconda comunque rara stampa, di poco successiva alla prima e con copertina non piu' apribile ma a busta e non piu' bianca ma azzurra, senza barcode, con parti lucide sul fronte e sul retro se viste controluce e con vinile estraibile dall'alto, inner sleeve in carta con artwork e sagomatura sul lato di apertura, label bianca con scritte nere su di una facciata, con disegno in bianco e nero sull'altra, catalogo VP3, groove message ''funebris mersit acerbo'' inciso a caratteri stampati sul trail off del lato A. Pubblicata nel 1989 dalla milanese Vox Pop in Italia, la raccolta realizzata in tributo ai Joy Division, omaggiati da dodici gruppi italiani con altrettante cover di storici brani del gruppo del compianto Ian Curtis, influenza enorme sulla musica rock europea degli anni '80; tutte le band coinvolte hanno interpretato i rispettivi brani con personalita', dando spesso risultati sorprendenti ed originali. Troviamo nomi divenuti poi celebri come gli Afterhours, che interpretano ''Shadowplay'', i magnifici e misconosciuti Alison Run di Amerigo Verardi, da Brindisi, che suonano ''Ceremony'', gli psichedelici Subterranean Dining Rooms (con ''Atrocity exhibition''), progetto collaterale dei milanesi Peter Sellers & The Hollywood Party, gli originali torinesi The Difference, gruppo di Marziano Fontana e di Paolo ''Mixo'' Damasio, che ci propongono la loro rilettura di ''Colony''. Questa la scaletta: The Difference, ''Colony''; The Carnival Of Fools, ''Love will tear us apart''; Allison Run, ''Ceremony''; Orange Party, ''Heart and soul''; Silver Surfers, ''She's lost control''; Speed Blue, ''Interzone''; Comic Spoilers, ''Decades''; Afterhours, ''Shadowplay''; Subterranean Dining Rooms, ''Atrocity exhibition''; Sundowners, ''Dead souls''; Hitchcock's Scream, ''Atmosphere''; Definitive Gaze, ''Warsaw''.
Euro
25,00
codice 320465
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Son of a witch
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1991  skyclad 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa USA, copertina ruvida fronte retro senza barcode e fabbricata in Canada, e con adesivo con prezzo imposto di 5,98 dollari sul fronte, label azzurra e bianca con cielo e nuvole sullo sfondo, scritte bianche lungo il bordo e nere al centro, logo Skyclad rosso e nero in alto a sinistra, catalogo MICKLE96, groove message ''2 down 1 to go...'' sul lato A e ''and then I'm outta here!!!'' sul lato B. Pubblicata nel 1991 dalla Skyclad, questa compilation presenta tredici brani, alcuni dei quali in versioni inedite, ad opera di gruppi di ispirazione complessivamente garage e punk, fra cui Droogs, Delmonas, Cosmic Dropouts e Boys From Nowhere, tutti appartenenti alla ricca ed interessante scuderia della all' epoca attivissima etichetta Skyclad. Questa la scaletta: Russ Tolman (ex True West), ''Murphy's barn'' (da ''Goodbye Joe'', 1990); Moon, ''In the backwoods'' (velidissimo episodio dagli echi Paisley Underground, da ''Questionable places & things'', 1990); Hand Of Glory, '''Ti the end of time'' (da ''Here be serpents'', 1990); Mike Rep & Quotas '90, ''This island earth'' (episodio viscerale tra proto punk e garage, da ''Meet the tellegewe, 1990); John Black Experience, ''Angel of the night'' (da ''Ridin' with John Black'', 1990); Jigsaw Seen, ''8 Lancashire lads'' (versione inedita, 1991); Droogs, ''Other end of town'' (da ''Want something'', 1990); Boys From Nowhere, ''The talisman'' (versione inedita, 1991); Psychotic Youth, ''Some fun'' (vigoroso episodio tra 60's garage e punk, da ''Some fun'', 1989); Delmonas, ''I feel alright (1970)'' (riuscita cover low-fi punk del classico degli Stooges, da ''Do the uncle Willy'', 1989); Cosmic Dropouts, ''Candyman'' (efficace garage punk per questa band nordeuropea, da ''Groovy things'', 1989); Iron Prostate, ''I am the king'' (dissacrante e potente punk rock da ''Loud, fast & aging rapidly!'', 1990); Jule Nissen & The Oslo Overcoats, ''Happy (fucking) birthday (unexpurgated)'' (versione alternativa, 1990).
Euro
21,00
codice 315872
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Songs from the new international
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1986  recloose 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, vinile picture, copertina costituita da busta di plastica trasparente, catalogo LOOSE12, scritta ''orlake'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicata nel 1986 dalla Recloose, questa compilation presenta otto brani (di cui sei inediti) di formazioni di culto quali gli sperimentatori industrial Bourbonese Qualk, Royal Familty & The Poor con il loro post punk esoterico ed i meditativi ed orientaleggianti Muslimgauze, oltre a Bodhi Beat Poets, IBF (Ideas Beyond Filth) ed Het Zweet, progetto dell'olandese Marien Van Oers, tutte formazioni che in questi brani oscillano fra sperimentazione post punk elettronica e synth pop ''alternativo''. Questa la scaletta: Bodhi Beat Poets, "Peace of mind'' (inedito); Muslimgauze, ''New Delhi flogging'' (inedito); Bourbonese Qualk, ''New Jerusalem'' (inedito); Royal Family & The Poor, ''Untitled'' (inedito), ''Transparent'' (tratto dall'album ''The project – phase 2 – We love the moon'', 1986); Bourbonese Qualk, ''100 years'' (inedito); IBF, ''Why the confusion?'' (dalla cassetta ''You clean the grit & I'll eat the cars'', 1985); Het Sweet, ''Psycho-pomp'' (inedito).
Euro
28,00
codice 316417
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Spittle compilation
Lp [edizione] promozionale  stereo  ita  1988  spittle 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale molto rara stampa, copertina neutra bianca, inserto con note sui gruppi rappresentati e brani, stampato su due lati, label bianca con scritte nere, catalogo SP2040. Pubblicata dalla Spittle e presentata per la prima volta nell' Indipendent Music Meeting del 1988, la compilation promozionale realizzata dalla etichetta di culto italiana Spittle Records, con un sunto dei primi 5 anni di attivita' di quella importante etichetta. Contiene brani di rilevanti formazioni italiane quali Not Moving, gli storici esponenti della new wave fiorentina Neon, i dark perugini Aidons La Norvege, gli originali ed onirici Leanan Sidhe, oltre agli inglesi And Also The Trees, uno degli ultimi grandi gruppi della dark wave britannica. Questa la scaletta: Not Moving, ''Spider'' (dal mini lp ''Jesus loves his children'', 1987); Juggernaut, ''Ulster 77'' (dall'album ''Juggernaut'', 1986); Cab 04, ''Primavera 86''; Thelema, ''Sweet submission'' (poi sull'album ''The vision and the voice'' del 1994); Dive, ''Sto cercando''; Limbo, ''Spiritual night fly''; Dark Quarterer, ''Colossus of argil'' (dall'album ''Dark quarterer'', 1987); Leanan Sidhe, ''Islands of nowhere'' (prezioso episodio tra sognante wave, psichedelia ed influenze orientaleggianti, dal mini lp ''Our early childhood skies'', 1987); And Also The Trees, ''The duelling place'' (dall'album ''Virus meadow, 1986); Aidons La Norvege, ''Cavalieri'' (dal 12'' ''La sfida'', 1986); Yalta, ''Your games'' (singolo del 1986); Neon, ''Red light'' (12'' del 1986); Overload, ''My desire'' (dal mini lp '' Overload!'', 1986); Sandro Oliva & Blue Pampurios, ''Aria malsana'' (dall'album ''Aria malsana'', 1987).
Euro
30,00
codice 317213
scheda

Page: 4 of 6


Pag.: oggetti: