Hai cercato:  dall'anno 80 all'anno 89 --- Titoli trovati: : 7559
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1984  hybrid 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Bella copia con lievissimi segni di invecchiamento sulla costola superiore e sul lato di apertura della copertina, prima stampa inglese, copertina semilucida fronte retro con barcode, label bianca con scritte nere, logo Hybrid bianco su campo nero in alto, catalogo HYBRID1, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicata nel 1985 dalla Hybrid in Gran Bretagna e poi nel 1986 in una versione espansa dalla Victoria in Spagna, questa raccolta compila brani editi tratti da diversi lp e mini pubblicati dalla label inglese, firmati da importanti band underground come gli australiani Beasts Of Bourbon da Sidney, autori di un ruvido rock chitarristico arricchito da influenze blues, country e garage, i loro concittadini Lime Spiders, selvaggia, acida e corrosiva band ispirata dal protopunk detroitiano, gli Spikes da Adelaide, autori di un ruvido rock legato tanto al garage americano degli anni '60 quanto a certa psichedelica chitarristica americana che lo segui', con elementi roots ma anche punk blues, gli americani Guadalcanal Diary da Marietta, Georgia, fra paisley underground e R.E.M., ed infine i californiani Vandals, storica hardcore band di Los Angeles, molto affini ai grandi Angry Samoans ed una delle colonne dello hardcore della west coast americana per tutti gli ultimi due decenni del '900. Questa la scaletta: Lime Spiders, ''Slave girl'' (dal mini lp ''Slave girl'', 1985); Beasts Of Bourbon, ''Evil ruby'' (dall'album ''The axeman's jazz'', 1985); Vandals, ''Mohawk town'' (dall'album ''When in rome do as the vandals'', 1985); Spikes, ''Flashback to acid beach'' (dal mini lp ''Six sharp cuts'', 1985); Guadalcanal Diary, ''Watusi rodeo'' (dall'album ''Walking in the shadow of the big man'', 1984); Vandals, ''Ladykiller'' (dall'album ''When in rome do as the vandals'', 1985); Lime Spiders, ''Beyond the fringe'' (dal mini lp ''Slave girl'', 1985); Spikes, ''Ain't no friend of mine'' (dal mini lp ''Six sharp cuts'', 1985); Beasts Of Bourbon, ''Drop out'' (dall'album ''The axeman's jazz'', 1985); Guadalcanal Diary, ''Trail of tears'' (dall'album ''Walking in the shadow of the big man'', 1984).
Euro
16,00
codice 326491
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  aus  1988  black eye 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima rara stampa, pressata solo in Australia, copertina lucida fronte retro senza barcode e con ancora presente, sul retro, l'adesivo "this album contains material which may be considered offensive", inner sleeve con foto, artwork e formazioni dei gruppi compilati, etichetta grigio/nera con globo oculare con pupilla rossa su di una facciata, nera con scritte argento sull'altra, catalogo BLACKLP4. Pubblicata nel 1988 dalla Black Eye in Australia, l'assurda compilation "Leathe donut" non è una normale raccolta, ma sembra piuttosto la creazione frutto dell'unione delle forze di una serie di gruppi e di musicisti underground australiani che gravitavano attorno alla label indie Black Eye / Red Eye (la prima era una sussidiaria della seconda); membri di Beasts Of Bourbon, Lubricated Goat, Thug (Tex Perkins e Peter Read sono della partita) e Bloodloss presero parte a queste registrazioni, fino ad allora inedite, realizzate appositamente per questo album, che nelle sue sonorità grottesche e rumoristiche appare come un'opera organica e coesa. Una musica viscerale, fra punk blues, noise rock, esperimenti vicini allo industrial o alla pura demenzialità, che riflette il lato più provocatorio ed estremo della ricca scena musicale australiana degli anni '80. Questa la scaletta: A1 The Sexy Dwarf "Rape Scene Music A2 Bobby Qualtrough "Mother Fish Song" A3 Justinstink "Cassetin Giftieg" A4 Rino "Sex Life" A5 Nick King "A Personal Message" A6 Now "1988" A7 Peter Read "Kill Me" A8 Martin Bland "I Like Nitrous Oxide" B1 Furry Men of The North "Naked Men" B2 Minced Meat "The World's Got Everything In It" B3 Egg N Burgers "D.D.T." B4 Thug "Thug Rap" B5 Ren "Shit Pit" B6 Stu Spasm "Me and A Great Big Leather Man" B7 Salamander Jim "Flying Truck" B8 The Bureau of Intelligence "Erotica" B9 The Slub "Song For Steven".
Euro
60,00
codice 333772
scheda
Aa.vv. (beatles tribute) Sgt pepper knew my father
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1988  nme 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l'originale stampa inglese, copertina (con giusto assai lievi segni di invecchiamento) lucida senza codice a barre, inner sleeve in carta con note e sagomatura sul lato di apertura, label bianca con scritte nere, catalogo NME PEP LP-100, del raro album edito nell' aprile 1988 dalla rivista inglese New Musical Express, benefit per la Childline inglese, in cui alcuni tra i piu' grandi nomi della musica alternativa sono chiamati a cimentarsi nella rilettura del classico album dei Beatles ''Sgt pepper's..''. Brani altrove inediti di Fall, Sonic youth, Triffids, Michelle Shocked, Courtney Pine, Sonic youth, Frank Sidebottom, Billy Bragg (una magnifica rilettura di She's Leaving Home", in coppia con Cara Tivey), Hue & Cry, Wedding Present, Christians, Wet wet wet e Three Wize Men. Uno degli albums tributo piu' belli, a nostra memoria. Questa la scaletta: The Three Wize Men, ''Sgt. Pepper's lonely hearts club band''; Wet Wet Wet, ''With a little help from my friends''; The Christians, ''Lucy in the sky with diamonds''; The Wedding Present with Amelia Fletcher, ''Getting better''; Hue & Cry, ''Fixing a hole''; Billy Bragg with Carla Tivey, ''She's leaving home''; Frank Sidebottom, ''Being for the benfit of mr. Kite''; Sonic Youth, ''Within or without you''; Courtney Pine Quartet, ''When I'm sixty-four''; Michelle Shocked, ''Lovely rita''; The Triffids, ''Good morning good morning''; The Three Wize Men, ''Sgt. Pepper's lonely hearts club band (reprise)''; The Fall, ''A day in the life''.
Euro
23,00
codice 251824
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1988  woronzow 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima rara stampa inglese, copertina senza barcode, catalogo WOO6, etichetta "custom" in bianco e nero, corredata di inserto con note in carta azzurra con scritte rosse, "Adrenalin" inciso sul trail off delle due facciate. Pubblicato nel 1988 dalla etichetta inglese di culto gestita da Nick Saloman/Bevis Frond, la Woronzow, questo album propone tre lunghi brani ad opera di alcuni dei gruppi di punta della neo psichedelia inglese di fine anni '80: gli Outskirts Of Infinity, accompagnati da Nick Saloman stesso, eseguono la chilometrica jam ''Growing weeds'', fra hard rock e psichedelia, con lunghi ed acidi assoli di chitarra che si stagliano su di un'aggressiva sezione ritmica, con reminiscenze di Cream ed Hendrix; i Parthenogenetick Brotherhood, sorta di supergruppo formato da Saloman, Cyke Bancroft, Mick Wills ed altri, eseguono ''The miskatonic variations'', lungo e lento hard blues psichedelico, in cui sax, chitarra elettrica ed organo si intrecciano in ottundenti ed ipnotici assoli; infine Bevis Frond propone ''Long journey into light'', lento hard rock distorto ed inacidito, ipnotico ed oscuro, sempre con influenze hendrixiane ma a tinte piu' cupe. L'album e' in gran parte frutto della mente di Nick Saloman, fondatore e leader dei Bevis Frond, una delle figure piu' importanti del revival psichedelico inglese del periodo, piu' precisamente del ramo maggiormente vicino alle sonorita' vintage degli anni '60 e '70.
Euro
35,00
codice 260067
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1988  woronzow 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good punk new wave
Prima rara stampa inglese, copertina (con diverse macchie di umidita', visibili sul fronte e soprattutto sul retro) senza barcode, catalogo WOO6, etichetta "custom" in bianco e nero, corredata di inserto con note in carta azzurra con scritte rosse, "Adrenalin" inciso sul trail off delle due facciate. Pubblicato nel 1988 dalla etichetta inglese di culto gestita da Nick Saloman/Bevis Frond, la Woronzow, questo album propone tre lunghi brani ad opera di alcuni dei gruppi di punta della neo psichedelia inglese di fine anni '80: gli Outskirts Of Infinity, accompagnati da Nick Saloman stesso, eseguono la chilometrica jam ''Growing weeds'', fra hard rock e psichedelia, con lunghi ed acidi assoli di chitarra che si stagliano su di un'aggressiva sezione ritmica, con reminiscenze di Cream ed Hendrix; i Parthenogenetick Brotherhood, sorta di supergruppo formato da Saloman, Cyke Bancroft, Mick Wills ed altri, eseguono ''The miskatonic variations'', lungo e lento hard blues psichedelico, in cui sax, chitarra elettrica ed organo si intrecciano in ottundenti ed ipnotici assoli; infine Bevis Frond propone ''Long journey into light'', lento hard rock distorto ed inacidito, ipnotico ed oscuro, sempre con influenze hendrixiane ma a tinte piu' cupe. L'album e' in gran parte frutto della mente di Nick Saloman, fondatore e leader dei Bevis Frond, una delle figure piu' importanti del revival psichedelico inglese del periodo, piu' precisamente del ramo maggiormente vicino alle sonorita' vintage degli anni '60 e '70.
Euro
18,00
codice 242984
scheda
Aa.vv. (bill schnee produced) Sheffield track record
LPM [edizione] originale  stereo  usa  1982  sheffield lab 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima molto rara stampa USA, pressata in edizione limitata, copertina cartonata senza barcode, label verde sfumata con parte fotografica con fiore a sinistra, scritte nere e logo Sheffield Lab bianco in alto, catalogo LAB20, vinile ambrato se posto contro una forte luce. Pubblicato nel 1982 dalla californiana Sheffield Lab, questo e' un mini album strumentale approntato per testare e valutare le qualita' degli impianti stereo. Registrato direttamente sul master senza passare attraverso i nastri magnetici (tecnica ''direct to disc''), prodotto dall'ingegnere del suono Bill Schnee, gia' produttore negli anni '70 di numerosi artisti, fra cui Blood Sweat & Tears, Pablo Cruise, Randy Edelman e Sweathog, ''The sheffield track record'' fu inciso da Robbie Buchanan (tastiere), James Newton Howard (tastiere), Lenny Castro (percussioni), Nathan East (basso), Mike Landau (chitarra) e Carlos Vega (batteria). Si tratta di esperti ed acclamati session men, in particolare East (collaboratore di artisti come Elton John, Michael Jackson e Quincy Jones, fra gli altri), Castro (che ha lavorato con Eric Clapton, Toto, Barbra Streisand, etc.) e Landau, mentre Howard e' divenuto un pluripremiato compositore, produttore ed arrangiatore, in particolare nel campo delle colonne sonore. Stilisticamente i quattro brani del disco si muovono fra pop tastieristico e leggere sfumature funk e jazzate, ma lo scopo primario dell'opera e' chiaramente quello di fungere da strumento di valutazione della qualita' sonora degli impianti hi-fi.
Euro
45,00
codice 329130
scheda
lpm [edizione] originale  stereo  uk  1987  wake up 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
la rara prima stampa inglese, copertina lucida fronte retro senza barcode, label rossa con scritte nere e logo Wake Up rosso e nero in alto su di una facciata, rossa con disegno in rosso e nero sull'altra, catalogo WOMBLE1, groove message ''croptops bow out – ko! Ko!'' sul lato A e ''the struggle continues. Buy! Buy! - dave t'' sul lato B. Pubblicato dalla Wake Up in Gran Bretagna, questo mini lp venne realizzato con lo scopo di sensibilizzare e di raccogliere fondi per il Miners Support Group, organizzazione di sostegno ai minatori britannici, autori in quel periodo di grandi e storiche agitazioni e scioperi. Il disco contiene sei brani suonati da Billy Bragg, i Redskins, il gruppo punk politicizzato dei Neurotics (da Harlow, Essex), il poeta e musicista Attila The Stockbroker e Kevin Seisay. I brani ''A change is gonna come'' di Billy Bragg (intensa versione dell' immortale classico di Sam Cooke), il combat rock di ''This fragile life'' dei Neurotics e una tirata versione di ''Garageland'' dei Clash rifatta da Billy Bragg con Wiggy, Neurotics ed attila & the Stockbroker sono riprese da concerti tenuti nella Germania dell' Est durante il 1986; ''Levi stubbs' tears'' dei Redskins (grandissima cover del magnifico brano di Billy Bragg) e' invece tratta da un concerto a Monaco di Baviera nel settembre del 1986, il brano ''40 years'' di Attila The Stockbroker e' un inedito dell'epoca del suo terzo album, infine Kevin Seisay e' presente con il brano ''All smiles'', per sole chitarra e voce, sulle orme proprio di billy Bragg.
Euro
18,00
codice 313737
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1984  gasatanka 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
L' originale rara stampa americana, copia con foro promozionale sull'angolo inferiore destro della copertina, copertina lucida fronte retro senza barcode, inserto in carta lucida formato lp con note e foto in bianco e nero, label nera con scritte argento e logo Gasatanka multicolore in alto, catalogo E-1140, groove message ''WGP prod. dude'' sul lato A e ''coming soon; love dolls superstar'' sul lato B, vinile ambrato se posto in controluce. Pubblicato nel 1984 dalla Gasatanka negli USA (e poi ristampato dalla SST), questo album contiene la colonna sonora dell'oscuro film underground dallo stesso titolo, girato da David Markey ed incentrato sulle avventure e disavventure di una rock band femminile, vagamente ispirata alle Runaways. La colonna sonora fu realizzata con il contributo di alcune importanti band hardcore e punk californiane, fra cui Black Flag, Redd Kross, Bags e White Flag, tutti con contributi esclusivi ed altrove inediti. Questa la scaletta: Redd Kross, ''Ballad of a love doll''; Redd Kross with Johanna Spockolla McDonald, ''Legend''; White Flag with J.S.M., ''You got me''; Greg/Greg (ovvero Greg Graffin e Greg Hetson dei Bad Religion), ''Runnin' fast'' (bell' episodio sorprendentemente acustico); White Flag, ''Johnny Tramaine's theme''; Sin34, ''Twelve hour trip''; Redd Kross, ''Charly''; Nip Drivers, ''Fox on the run''; Black Flag, ''Life of pain''; Redd Kross, ''Self respect''; Darkside, ''Right's right''; White Flag with J.S.M., ''Hot bitch (with an electric guitar)''; Redd Kross, ''Ballad of a love doll instrumental''.
Euro
30,00
codice 314140
scheda
Aa.vv. (blues) atlantic blues: chicago
LP2 [edizione] originale  stereo  usa  1986  atlantic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
Doppio album, l' originale stampa americana, copertina apribile, con crediti di ogni pezzo sul retrocopertina e note esplicative all' interno, etichetta rossa e nera con "...75 Rockfeller Plaza..." in basso, catalogo 7 81697-1. Pubblicata nel 1986, questa raccolta di brani (molti dei quali di ardua reperibilita', ed alcuni dei quali eseguiti dal vivo) e' dedicata al blues di Chicago. A partire dagli anni '40, e almeno fino a tutti gli anni '60, la Atlantic fu un' etichetta fondamentale per la musica americana di matrice blues e R&B, genere per il quale aveva messo in piedi un formidabile staff di produttori, tecnici e talent scouts; l' intera storia della Atlantic e del suo Blues e' qui (e negli altri volumi che concludono la serie). Vi appaiono in ordine e con i seguenti pezzi e relative date di registrazione: A1 Johnny Jones - Chicago Blues (1953, con Elmore James alla chitarra), A2 Johnny Jones – Hoy Hoy (1953, con Elmore James alla chitarra), A3 T-Bone Walker– Play On Little Girl (1955, con Junior Wells all' armonica), A4 T-Bone Walker– T-Bone Blues Special (1955, con Junior Wells all' armonica), A5 Buddy Guy & Junior Wells– Poor Man's Plea (1970, con Eric Clapton alla chitarra), A6 Buddy Guy & Junior Wells– My Baby She Left Me (1970, con Eric Clapton alla chitarra), A7 Buddy Guy & Junior Wells– T-Bone Shuffle (1970, con Eric Clapton alla chitarra e Dr. John al piano), B1 Freddie King– I Wonder Why (1969), B2 Freddie King– Play It Cool (1968), B3 Freddie King– Woke Up This Morning (1969), B4 Otis Rush– Gambler's Blues (1969, con Duane Allman alla chitarra), B5 Otis Rush– Feel So Bad (1969, con Duane Allman alla chitarra), B6 Otis Rush– Reap What You Sow (1969, con Duane Allman alla chitarra), C1 Howlin' Wolf– Highway 49 (1972), C2 Muddy Waters– Honey Bee (1972), C3 Koko Taylor– Wang Dang Doodle (1972, ospite Willie Dixon alla voce), C4 Johnny Shines– Dust My Broom (1972), D1 Freddie King– Goin' Down (1972), D2 Luther Allison– Please Send Me Someone To Love (1972), D3 Luther Johnson – Walkin' The Dog (1982), D4 J.B. Hutto– I Feel So Good (1982).
Euro
26,00
codice 249259
scheda
Aa.vv. (blues) atlantic blues: vocalists
LP2 [edizione] originale  stereo  usa  1986  atlantic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
Doppio album, l' originale stampa americana, copertina apribile, con crediti di ogni pezzo sul retrocopertina e note esplicative all' interno, etichetta rossa e nera con "...75 Rockfeller Plaza..." in basso, catalogo 7 81696-1. Pubblicata nel 1986, questa raccolta di brani (molti dei quali di ardua reperibilita', ed alcuni dei quali eseguiti dal vivo) e' dedicata ai cantanti ed alle cantanti blues. A partire dagli anni '40, e almeno fino a tutti gli anni '60, la Atlantic fu un' etichetta fondamentale per la musica americana di matrice blues e R&B, genere per il quale aveva messo in piedi un formidabile staff di produttori, tecnici e talent scouts; l' intera storia della Atlantic e del suo Blues e' qui (e negli altri volumi che concludono la serie). Vi appaiono in ordine e con i seguenti pezzi e relative date di registrazione: Sippie Wallace: You Got To Know How (1982), Sippie Wallace: Suitcase Blues (1982, con Bonnie Raitt alla slide guitar), Jimmy Witherspoon: Trouble In Mind (1956), Jimmy Witherspoon: In The Evenin' (1956), LaVern Baker: Gimme A Pigfoot (1958), Mama Yancey: Make Me A Pallet On The Floor (1951), Mama Yancey: How Long Blues (1951), Big Joe Turner: St. Louis Blues (1956), Big Joe Turner: Oke-She-Make-She-Bop (1953, con Elmore James alla chitarra), Lil Green: I've Got That Feelin' (1951), Lil Green: Every Time (1951), Wynonie Harris: Destination Love (1956), Wynonie Harris: Tell A Whale Of A Tale (1956), Ruth Brown: Rain Is A Bringdown (1949, com Amos Wilburn al piano), Ruth Brown: R.B. Blues (1950), Percy Mayfield: I Don't Want To Be President (1974, con Johnny Guitar Watson alla citarra), Percy Mayfield: Nothing Stays The Same Forever (1974, con Johnny Guitar Watson alla citarra), Ted Taylor: River's Invitation (1966), Esther Phillips: Just Like A Fish (1970), Otis Clay: Pouring Water On A Drowning Man (1970), Rufus Thomas: Did You Ever Love A Woman (1962, con i Booker T & the Mg's al completo), Titus Turner: Baby Girl Parts 1&2 (1964), Bobby Bland: Ain't That Lovin' You (1972, con Melvin Jackson al sax e Dr. John alla chitarra, tra gli altri), Johnny Copeland: It's My Own Tears That's Being Wasted (1968), Eldridge Holmes: Cheatin' Woman (1969, con Art Neville all' organo), Johnnie Taylor: I Had A Dream (1966), Aretha Franklin: Takin' Another Man's Place (1969), Z.Z. Hill: It's A Hang Up Baby (1969), Z.Z. Hill: Home Ain't Home At Suppertime (1969).
Euro
26,00
codice 249260
scheda
Aa.vv. (blurt, a certain ratio Abstract magazine issue 6
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1986  sweatbox 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa inglese in edizione limitata a cinquemila copie, sovracopertina in plastica trasparente con scritte rosse, chiusura a linguetta ed adesivo con prezzo imposto di œ 5.49, copertina in cartoncino lucido fronte retro senza barcode e senza costola, completo del numero 6 della rivista Abstract di trentasei pagine con articoli ed interviste a In The Nursery, Xymox, A Certain Ratio, Anti Group...., label grigia con parti verdi, scritte blu e logo Sweatbox verde, catalogo SAM006, groove message ''something's going to happen'' sul lato A e ''something wonderful'' sul lato B. Questo album allegato al numero 6 della rivista musicale Abstract Magazine presenta dieci brani, del tutto inediti o inediti almeno nelle versioni qui presenti, ad opera di formazioni del periodo attive in ambiti anche diversi, sebbene assimilabili, tra post punk, dark, elettronica e sperimentazione. Questa la scaletta dei brani: In The Nursery, ''Breach birth (blockade mix)''; Workforce, ''Skin scraped back'' (remixato dal 12'' su Doublevision); Xymox, ''Muscoviet mosquito'' (remixato dall'album ''Subsequent pleasures''); Blurt, ''Gravespit'' (inedito live del 1985); Clair Obscur, ''Smurf in the goulag'' (inedito registrato appositamente per Abstract Magazine); A Certain Ratio, ''Sounds like something dirty'' (remixato dal 12'' su Factory); Anti Group, ''Ha'' (remixato dal 12'' su Sweatbox); Chakk, ''Theme'' (inedito registrato appositamente per Abstract Magazine); Hula, ''Motor city nightmare'' (inedito registrato appositamente per Abstract Magazine); A Primary Industry, ''They're biting'' (inedito registrato appositamente per Abstract Magazine).
Euro
26,00
codice 312374
scheda
Aa.vv. (british folk) Contemporary folk guitar
lp2 [edizione] originale  stereo  uk  1982  cambra 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima stampa inglese, vinile doppio, copertina (con qualche segno di invecchiamento) semilucida senza barcode, etichetta bianca con scritte nere e con logo Cambra arancio e nero in alto, catalogo CR055, scritte ''strawberry'' e ''orlake'' incise sul trail off di tutti i lati. Pubblicata nel 1982 dalla Cambra in Gran Bretagna, questa splendida raccolta compila ventotto brani editi tratti da dischi di grandi maestri della chitarra folk (e blues) come John Renbourn, Bert Jansch, Gordon Giltrap, Ralph McTell e Steve Tilston, con qualche nome meno noto da non sottovalutare, soesso inediti su album. Un piccolo tesoro per chi si volesse addentrare nello scrigno del folk anglosassone degli anni '60 e '70 nella sua declinazione chitarristica acustica. Questa la scaletta: Bert Jansch, ''Angie''; Chris Grooms, ''Tonia's waltz''; John Pearse, ''McGee's rag''; Willy Barrett, ''Hair across the frets''; Pete Berryman ''One blue guitar''; John Renbourn, ''Day at the seaside''; Mike Rogers, ''Vestapol''; John Renbourn, ''Judy''; Simon Boswell, ''Trout joins the cavalry''; Mike Rogers, ''Marigold chrome''; John Renbourn / Bert Jansch, ''Red's favourite''; Gordon Giltrap, ''Confusion''; John James, ''Georgeman's junction''; John Pearse, ''Guitar train''; Chris Hardy, ''Nefarious doings''; Alex Templeton, ''Bach goes to town''; John Renbourn, ''Pavanna anna bannana''; Gordon Giltrap, ''Fast approaching''; John James, ''And the dog was sleeping in the corner''; Chris Grooms, ''Sweet gypsy''; Bert Jansch, ''Tinker's blues''; Ralph McTell, ''Willoughby's farm''; Steve Tilston, ''Rock salmon suite''; John Renbourn, ''Wormwood tangle''; Bert Jansch, ''Miss heather rosemary sewell''; Gordon Giltrap, ''Lucifer's cage''; Phillip John Lee, ''Black scrag''; John Renbourn / Bert Jansch, ''No exit''.
Euro
16,00
codice 327434
scheda
lp [edizione] originale  stereo  usa  1987  midnight 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
copertina senza barcode, inserto con foto e note informative sui gruppi rappresentati, label rossa su di una facciata e verde sull'altra, scritte nere e logo Midnight Records nero in alto, catalogo MIRLP137, groove message ''watch for midnight xmas vol. 16 in the year 2000 ad – ho! Ho! Ho!'' sul lato A e ''run rudolph run...'' sul lato B. Pubblicato nel 1987, il terzo volume della serie di compilation che la Midnight, etichetta chiave nell' ambito del 60's garage e della neopsichedelia degli anni '80, dedico' alle festivita' natalizie, con brani appositamente composti da piu' o meno oscuri gruppi di area "revivalista" garage e psichedelica, molti dei quali dei veri e propri gioiellini nella discografia di bands in molti casi tra le principali della scena neo 60's dell' epoca. Troviamo in questo terzo capitolo gruppi quali Brood (la fantastica garage all-girls-band qui agli inizi), Dimentia 13 (Barrettiani piu' che mai), John Frankovic (dei Plasticland, aiutato qui da Brian Richie dei Violent Femmes), Iguanas, Whooping Cranes, Gorehounds, Sharky's Machine, Love Pushers, Senders, Sterilles, Woofing Cookies, Luther n' B.B.B.'s, Crocodile Shop (ex Mod Fun). Un disco piacevolissimo. Questa la scaletta: Iguanas, ''Reindeer n' whiskey''; Whooping Cranes, ''Celebrate!''; Gorehounds, ''Yuh, xmess''; Sharky's Machine, ''My sears catalogue''; The Love Pushers, ''Xmass will never...''; The Senders, ''Merry christmas, baby''; The Sterilles, ''Mrs. Claus has menopause''; The Woofing Cookies, ''Staring at the eye of god''; Luther n' B.B.B.'s, ''Are you ready for christmas''; The Brood, ''One winter's night''; Crocodile Shop, ''December mourning''; Dimentia 13, ''Christmas comes to those who wait''; John Frankovic, ''The last noel''.
Euro
22,00
codice 201489
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1987  midnight 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Copia ancora incellophanata, copertina senza barcode, inserto con foto e note informative sui gruppi rappresentati, label rossa su di una facciata e verde sull'altra, scritte nere e logo Midnight Records nero in alto, catalogo MIRLP137, groove message ''watch for midnight xmas vol. 16 in the year 2000 ad – ho! Ho! Ho!'' sul lato A e ''run rudolph run...'' sul lato B. Pubblicato nel 1987, il terzo volume della serie di compilation che la Midnight, etichetta chiave nell' ambito del 60's garage e della neopsichedelia degli anni '80, dedico' alle festivita' natalizie, con brani appositamente composti da piu' o meno oscuri gruppi di area "revivalista" garage e psichedelica, molti dei quali dei veri e propri gioiellini nella discografia di bands in molti casi tra le principali della scena neo 60's dell' epoca. Troviamo in questo terzo capitolo gruppi quali Brood (la fantastica garage all-girls-band qui agli inizi), Dimentia 13 (Barrettiani piu' che mai), John Frankovic (dei Plasticland, aiutato qui da Brian Richie dei Violent Femmes), Iguanas, Whooping Cranes, Gorehounds, Sharky's Machine, Love Pushers, Senders, Sterilles, Woofing Cookies, Luther n' B.B.B.'s, Crocodile Shop (ex Mod Fun). Un disco piacevolissimo. Questa la scaletta: Iguanas, ''Reindeer n' whiskey''; Whooping Cranes, ''Celebrate!''; Gorehounds, ''Yuh, xmess''; Sharky's Machine, ''My sears catalogue''; The Love Pushers, ''Xmass will never...''; The Senders, ''Merry christmas, baby''; The Sterilles, ''Mrs. Claus has menopause''; The Woofing Cookies, ''Staring at the eye of god''; Luther n' B.B.B.'s, ''Are you ready for christmas''; The Brood, ''One winter's night''; Crocodile Shop, ''December mourning''; Dimentia 13, ''Christmas comes to those who wait''; John Frankovic, ''The last noel''.
Euro
25,00
codice 328315
scheda
LPBOX [edizione] originale  stereo  eec  1988  hnr 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent
Box di cinque album, rara pubblicazione europea realizzata nel 1989 in forma privata, cofanetto in cartone rigido, con superficie testurizzata ed artwork applicato tramite foglio incollato sul fronte, label bianca con scritte blu scure, catalogo HNR898/5. Questo mastodontico box documenta il concerto tenuto a Torino l'8 settembre del 1988, data italiana del tour mondiale ''Human rights now!'', organizzato su impulso della ONG Amnesty International allo scopo di aumentare la percezione dei problemi relativi ai diritti umani presso il grande pubblico. Parteciparono al tour Sting, Peter Gabriel, Bruce Springsteen con la E-Street Band, Tracy Chapman e Youssou N'Dour, ai quali si unirono diversi artisti locali a seconda del paese dove avevano luogo i concerti; in Italia l'ospite locale fu Claudio Baglioni, la cui presenza attrasse i fischi di una parte del pubblico durante la sua performance, che probabilmente considerava il cantante fuori luogo nel contesto dell'evento. La vicenda ebbe secondo alcuni cronisti un rilievo importante nella carriera del cantante italiano, che dopo quella esperienza non suono' negli stadi per tre anni ed attraverso' un periodo di evoluzione artistica sfociato nell'album ''Oltre'' (1990). Discreta la qualita' sonora. Questa la scaletta: Youssou N'Dour, ''Soweto'', ''Djamil'', ''Imigrants''; Claudio Baglioni, ''Strada facendo'', ''Ninna nanna nanna ninna'', ''La vita e' adesso''; Tracy Chapman, ''Across the lines'', ''For my lover'', ''Behind the wall'', ''Free'', ''Mountain o'things''; Peter Gabriel, ''Of this hope / Games without frontiers'', ''Frontiers'', ''No self control'', ''Sledgehammer'', ''In your eyes'', ''Don't give up'', ''Biko'', ''Shock the monkey''; Sting, ''King of pain'', ''They dance alone'', ''Bring on the night'', ''Fragile'', ''If you love somebody'', ''One world'', ''Fortress around my heart'', ''Don't stand so close to me''; Bruce Springsteen, ''Born in the USA'', ''The river'', ''My hometown'', ''Brilliant disguise'', ''Because the night'', ''The promise land'', ''Glory days'', ''Thunder road'', ''All together for Bob Marley – give up stand up''.
Euro
60,00
codice 262906
scheda
Aa.vv. (california hardcore) it came from slimey valley (red vinyl)
lp [edizione] ristampa  stereo  usa  1984  mystic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
copia ancora incellophanata, ma con lievi segni di invecchiamento sulla copertina, ristampa del 2008 in vinile rosso, copertina senza barcode, pressoche' identica alla prima rara tiratura, uscita su Mystic / Ghetto Way Records nel 1984, ma con sfondo grigio e non piu' verde, e anche sul retro le parti originariamente in verde qui in grigio, etichetta nera con scritte e logo bianco da un lato, in bianco e nero con logo con teschio dall' altro, anno 2008 indicato sulla label, catalogo MLP33001. Poco nota se non ai piu' attenti cultori dell' hardcore americano piu' classico, ed in particolare della scena hc californiana dei primi anni '80, questa raccolta include sedici brani appositamente registrati per l' occasione da alcuni nomi eccellenti dalla scena hardcore dell' epoca, ma il livello degli episodi inclusi si mantiene a dire il vero elevatissimo anche quando impegnata sono le bands meno note. Niente sorprese in questo disco, se non il livello della musica contenuta: puro e semplice hardcore, ora piu' ed ora meno veloce, sempre potente e graffiante, non privo talora di una componente melodica tipicamente californiana. Ecco la lista completa dei brani, quasi tutti rappresentarono l' esordio assoluto per le bands coinvolte: Dr. Know "Boys Life" / Crank Shaft "Army of the Dead" / Rigor Mortis "In The Trenches" / Flower Leperds "Preacher's Confession" / G.R.I.M. "Old Towne Mall" / Mox Nix "Vicious Cycle" / Ill Repute "Strike Back" / Flower Leperds "Death of Two Lovers" / False Confessions "Prophesy" / Slaughterhouse 5 "2nd Generation" / Dr.Know "In That House" / Reign Of Terror "Violent Children" / Crank Shaft "There's Someone in the Cellar" / Circle One "Going Against Grain" / Undercity Kings "Undercity Kings".
Euro
20,00
codice 259433
scheda
Aa.vv. (california punk & h/c) american youth report
Lp [edizione] ristampa  stereo  usa  1982  bomp! 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
copia ancora incellophanata, ristampa del 1991, con copertina lucida senza codice a barre, etichetta bianca con logo rosa e viola, catalogo BLP4037; la storica raccolta uscita originariamente su Invasion nel 1982 su Invasion, splendido manifesto della punk californiano tra la scena punk rock di fine anni '70 e la nascente scena hardcore, con 16 brani di cui 10 o totalmente inediti o tratti da rarissimi singoli, di qualita' davvero stratosferica: i feroci Modern Warfare con la inedita ed abrasiva "One For All"; gli immensi Bad Religion ("Only Gonna Die", dal loro primo fondamentale album); i travolgenti CH3 ("Catholic Boy", dal loro primo album "Fear of Life"); gli Adolescents piu' abrasivi ("Losing Battle", dall' ep "Welcome to Reality"); il punk dalle tinte oscure, quasi dark, di Lost Cause ("Born Dead" dal primo loro ep) e Legal Weapon ("Pow Wow", dal primo bellissimo 12" "No Sorrow"); quello ancora piu' "maledetto" e viscerale delle micidiale "Pony Dress", straordinario inedito dei grandissimi FLESHEATERS; i recidivi, sottovalutati Rhino 39, dopo il bellissimo singolo su Dangerhouse, qui con l' inedita notevolissima "J.Alfred"; i compatti Hypnotics ("Weird People", dall' unico loro album "Indoor Friends"); i geniali Descendents con la memorabile "I'm Not A Loser", all' epoca inedita ma presto inclusa nel primo storico album "Milo Goes to College"; i "melodici" M.I.A. ("Tell Me Why", dal loro raro album split con i Genocide); gli oscurissimi ed abrasivi T.S.O.L. ("Sounds of Laughter", dal primo album "Dance with Me"); gli indimenticabili Shattered faith con "Reagan Country", retro del loro primo singolo; "Working Men Are Pissed", inedita scheggia impazzita dei grendissimi MINUTEMEN; gli RF7 (con "Jesu Loves You" dall' album "Weight Of The World"), il teen punk dei Red Kross, esemplificato perfettamente dall' altrimenti inedita "Notes & Chords Mean Nothing To Me". Imperdibile.
Euro
28,00
codice 253994
scheda
Aa.vv. (camper van beethoven, spot 1019, ophelias...) view from here / san francisco compilation
lp [edizione] originale  stereo  usa  1987  medical 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good punk new wave
l' originale stampa americana, ccopertina senza barcode (con accentuato "ringwear", etichetta "custom" bianca con disegni grigi e scritte nere e rosse, catalogo MR2707. Pubblicata nel luglio 1987, questa interessante raccolta e' dedicata alla scena di San Francisco, con gruppi spesso molto oscuri ed alcune bands che di quella scena furono la guida e di cui non va certo perso il ricordo: impossibile non iniziare dai CAMPER VAN BEETHOVEN, qui ancora lontani dal contratto con la Virgin ed emeriti sconosciuti, ma assolutamente deliziosi nlla "Happiness is a Porpoise Mouth" tratta da un raro flexi disco allegato alla rivista "The Bob"; imperdibili anche gli Ophelias, con un brano tratto dal loro primo album omonimo, tra roots rock, psichedelia ed eccentricita' di stampo zappiano; altra assoluta perla del disco e' il brano degli Sneetches, splendido pop psichedelico tra Zombies e Left Banke, tratto dall' allora inedito demo che presto fu pero' stampato in Inghilterra, inaugurando una discografia meritevole di esplorazione; eccellenti anche gli Spot 1019, dal loro primo album omonimo, come gli amici Camper Van Beethoven in bilico tra tradizione ed eccentricita'; discreti i McGuires, i Vox Humana, Tooth & Nail, i Blue Movie. A completare Pray For Rain, Naked Into, Standing Naked, Kelley Gabriel & Clocks of Paradise, Hold My Head It Hurts, Child Support.
Euro
10,00
codice 205715
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1987  virgin 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
copia ancora parzialmente avvolta nel cellophane, l' originale stampa della raccolta uscita esclusivamente in Italia, copertina lucida fronte retro senza barcode, label verde con riga rossa obliqua su di una facciata ed a colori invertiti sull'altra, scritte bianche lungo il bordo e nere al centro, logo Virgin bianco in basso a destra, catalogo VDI115, data sul trail off 17/6/87. Pubblicata nel 1987 dalla Virgin in Italia, questa compilation raccoglie alcune delle maggiori hits di pop e dance pop italiano ed internazionale dell'annata 1987 e dintorni (con qualche puntatina più indietro nel tempo, come con "Black money" dei Culture Club, pezzo del 1983). Curiosamente, questa scaletta complessivamente orientata alla musica più accessibile e commerciale del periodo, si chiude con la versione rock (con testo modificato) dell' inno sovietico "A ja ljublju SSSR" dei bolognesi CCCP, gruppo che la Virgin Italiana aveva appena acquisito in catalogo. Questa la lista dei brani completa: Johnny Hates Jazz, "Shattered dreams"; The Ward Brothers, "Why do you run?"; T'Pau, "Heart and soul"; Dance Like A Mother, "You ain't so tough"; Sandra, "Don't cry (the break up of the world)"; Cutting Crew, "Any colour"; Alberto Solfrini, "Ti porterò a Parigi"; Culture Club, "Black money"; Les Rita Mitsouko, "C'est comme ca"; Glen Spove, "Macho"; The Other Ones, "We are what we are"; In Tua Nua, "Heaven can wait"; CCCP – Fedeli Alla Linea, "A ja ljublju SSSR" (dal secondo album "Socialismo e Barbarie").
Euro
16,00
codice 334304
scheda
Aa.vv. (chesterfield kings...) Battle of the garages (vol.1)
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1981  voxx 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
La prima rara stampa americana, con copertina senza barcode in cartoncino non lucido (a differenza della seconda tiratura), etichetta blu con scritte argento, scritte sul trail off dei rispettivi lati "Sky Saxon Lives" (ahinoi, non e' piu' cosi') e "Moulty Forever", catalogo VXS200.006. Pubblicata nel 1981 dalla Voxx di Greg Shaw, "filiale" dedicata alla riscoperta delle sonorita' 60's della gloriosa Bomp!, il primo storico capitolo di quella che diverra' una vera e propria "serie", che costituira' il bignami ideale per tutti gli appassionati di neopsichedelia e garage degli anni '80. Siamo all' alba degli anni '80, ed dopo l' esplosione del punk rock e la new wave in tutte le sue piu' diverse accezioni, il rock americano si avvia ad una rivitalizzante riscoperta degli anni '60, dal garage punk alla psichedelia, che si estendera' nello spazio di una manciata di anni a centinaia di bands, e che certo power pop aveva in parte anticipato (una etichetta tra tutte, proprio la Bomp! di Greg Shaw). In questa prima di tante "Battle of The arages", alcune bands storiche di quello che si puo' considerare un vero e proprio movimento, per solito qui al loro esordio, ed altre che ne furono delle meteore, non per questo meno degne di menzione, insieme ad una manciata di gruppi diffcilmente inquadrabili in questo prospetto, ma che pure rientrano in qualche modo in un contesto di riscoperta delle melodie e delle sonorita' 60's. Ecco la lista completa dei brani: United States Of Existence - Return To The Psychedelic (tra fuzz psichedelia e Farfisa sound) / Vertebrats - Left In The Dark (splendidamente garage) / Stepmothers - Let Her Dance (tra punk rock e freschissime melodie 60's power pop) / Pete Holly & The Looks - Look Out Below (grezzissima ma imperdibile, tra punk rock e 60's garage) / Eddy Best - Things I Should've Said (delizioso power pop) / Brad Long - Tell Me (inevitabile omaggiare in questo contesto anche i Rolling Stones...) / Deniz Tek - RPM (favoloso brano solista del chitarrista dei Radio Birdman, tornato all' epoca nella natia Detroit, non distante dalla musica dei Birdman) / Dark Side - In The Dark (tra psichedelia e garage) / Embarrassment - Pushin' Too Hard (cover punkizzata del grande inno dei Seeds) / Wombats - The Reason Why (tra garage e power pop) / Crawdaddys - You're Gonna Need My Love Someday (unna delle prime registrazioni della grande band tra garage e r'n'b di Ron Silva e Mike Stax) Unclaimed - Run From Home (gia' nel loro primo 7"ep, splendido plagio di “You're Never Alone” dei Five Canadians) / Chesterfield Kings - Are You Gonna Be There (At The Love-In) (cover quasi pari all' originale di un brano degli Chocolate Watchband) / Slickee Boys - Glendora / Going All The Way (la storica band di Washington attiva dall '76, tra 60's garage, rock'n'roll e punk rock, con "Going all the way" ripresa dagli Squires) / Billy Synth & The Turn-Ups - I Dig Your Mind (demente punk rock in chiave garage) / Plasticland - Office Skills (breve ma intenso trip psichedelico distortissimo ed oscuro per una band che avrebbe presto dimostrato tutto il suo potenziale).
Euro
30,00
codice 263799
scheda
Aa.vv. (chesterfield kings...) Battle of the garages (vol.1)
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1981  voxx 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
copia ancora incellophanata, la prima rara stampa americana, con copertina senza barcode in cartoncino non lucido (a differenza della seconda tiratura), etichetta blu con scritte argento, scritte sul trail off dei rispettivi lati "Sky Saxon Lives" (ahinoi, non e' piu' cosi') e "Moulty Forever", catalogo VXS200.006. Pubblicata nel 1981 dalla Voxx di Greg Shaw, "filiale" dedicata alla riscoperta delle sonorita' 60's della gloriosa Bomp!, il primo storico capitolo di quella che diverra' una vera e propria "serie", che costituira' il bignami ideale per tutti gli appassionati di neopsichedelia e garage degli anni '80. Siamo all' alba degli anni '80, ed dopo l' esplosione del punk rock e la new wave in tutte le sue piu' diverse accezioni, il rock americano si avvia ad una rivitalizzante riscoperta degli anni '60, dal garage punk alla psichedelia, che si estendera' nello spazio di una manciata di anni a centinaia di bands, e che certo power pop aveva in parte anticipato (una etichetta tra tutte, proprio la Bomp! di Greg Shaw). In questa prima di tante "Battle of The arages", alcune bands storiche di quello che si puo' considerare un vero e proprio movimento, per solito qui al loro esordio, ed altre che ne furono delle meteore, non per questo meno degne di menzione, insieme ad una manciata di gruppi diffcilmente inquadrabili in questo prospetto, ma che pure rientrano in qualche modo in un contesto di riscoperta delle melodie e delle sonorita' 60's. Ecco la lista completa dei brani: United States Of Existence - Return To The Psychedelic (tra fuzz psichedelia e Farfisa sound) / Vertebrats - Left In The Dark (splendidamente garage) / Stepmothers - Let Her Dance (tra punk rock e freschissime melodie 60's power pop) / Pete Holly & The Looks - Look Out Below (grezzissima ma imperdibile, tra punk rock e 60's garage) / Eddy Best - Things I Should've Said (delizioso power pop) / Brad Long - Tell Me (inevitabile omaggiare in questo contesto anche i Rolling Stones...) / Deniz Tek - RPM (favoloso brano solista del chitarrista dei Radio Birdman, tornato all' epoca nella natia Detroit, non distante dalla musica dei Birdman) / Dark Side - In The Dark (tra psichedelia e garage) / Embarrassment - Pushin' Too Hard (cover punkizzata del grande inno dei Seeds) / Wombats - The Reason Why (tra garage e power pop) / Crawdaddys - You're Gonna Need My Love Someday (unna delle prime registrazioni della grande band tra garage e r'n'b di Ron Silva e Mike Stax) Unclaimed - Run From Home (gia' nel loro primo 7"ep, splendido plagio di “You're Never Alone” dei Five Canadians) / Chesterfield Kings - Are You Gonna Be There (At The Love-In) (cover quasi pari all' originale di un brano degli Chocolate Watchband) / Slickee Boys - Glendora / Going All The Way (la storica band di Washington attiva dall '76, tra 60's garage, rock'n'roll e punk rock, con "Going all the way" ripresa dagli Squires) / Billy Synth & The Turn-Ups - I Dig Your Mind (demente punk rock in chiave garage) / Plasticland - Office Skills (breve ma intenso trip psichedelico distortissimo ed oscuro per una band che avrebbe presto dimostrato tutto il suo potenziale).
Euro
32,00
codice 245738
scheda
Aa.vv. (coil, current 93, cheb mami, turkish dervishes) Myths 4: sinople twilight in catal huyuk
Lp [edizione] originale  stereo  hol  1989  sub rosa 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good punk new wave
l' originale stampa, copertina (con alciuni segni di usura) ruvida apribile con barcode e con "made in Holland" sul retro, label custom gialla con scritte nere e con immagine in bianco e nero diversa su ciascuna facciata, catalogo SUB33004-7. Con questa pubblicazione del 1989 ad opera della Sub Rosa continua il progetto iniziato con "Myths 1 - Instruction", edito nel 1983, e proseguito nel 1985 con "Myths 2. system of flux & energies" e nel 1987 con "Myths 3. La nouvelle sérénité": questa volta protagonisti sono i Coil, i Current 93 ed il cantante algerino Cheb Mami, autore di una musica che fonde quella del suo paese con molteplici contaminazioni mediterranee e di moderna musica elettrica occidentale (i brani sono stati incisi nel 1986/89), ed infine delle registrazioni di musica cerimoniale dei dervisci, tratte dagli archici della Sub Rosa, effettuate in Turchia nel 1973. Il brano dei Current 93 rimarrà altrimenti inedito in forma ufficiale, mentre quello dei Coil sarà inserito nella compilation "Unnatural history II" del 1995 su Threshold House, i due pezzi di Mami sono tratti dal suo album "Ouach etsalini" del 1986 e riflettono il suo approccio che fonde canto algerino e mediorientale, con melodie ipnotizzanti e circolari suonate con strumenti folk acustici e moderni elettrici. Il brano dei Coil "Another brown world" è una oscura e minimale litania di organo ed elettronica dai riflessi psichedelici e cosmici, mentre quello dei Current 93, "Some morning when the moon was blood", scandito da percussioni sullo sfondo che si fanno più avanti nel corso dell'ascolto con un andamento abbastanza regolare, presenta una melodia scarna ed assolutamente spettrale ed astratta. Molto suggestiva l'ultima traccia, quella del cerimoniale dei dervisci, che si muove anch'essa con un andamento circolare, ipnotico, fortemente rituale ed induttore di trance. Proprio questo carattere ipnotizzante, dalle inclinazioni rituali e trance, è il tratto d'unione delle musiche di "Myths 4", pur così differenti nella loro origine.
Euro
15,00
codice 334726
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  bel  1985  l.a.y.l.a.h. Antirecord 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima molto rara stampa pressata in esclusiva dalla belga L.a.y.l.a.h. Antirecord, copertina ruvida fronte retro senza barcode, nella versione con sfondo nero, inner sleeve con note (la seconda stampa del 1988 avra' un inserto invece dell' inner sleeve), label nera con scritte bianche e numero di indicazione della facciata in marrone sullo sfondo, catalogo LAY 10, "LAY 10-A//57091-1 THE FIGHT IS ON" e "LAY 10-B//57092-1 BE PURE... BE VIGILANT... BEHAVE..." incisi sul trail off delle rispettive facciate. Pubblicata dalla LAYLAH nel 1985, questa storica raccolta mette insieme praticamente la crema della musica industrial del periodo, con brani precedentemente inediti (almeno su vinile) di Current 93, Robert Haigh e Coil, per citarne alcuni. Un documento variegato sulla situazione della scena industrial del periodo, con brani inevitabilmente diversi nello stile ma accomunati da atmosfere oscure e siderali, che siano le suggestioni medievaleggianti dei Current 93, i deliri a meta' strada fra Suicide e techno dei Coil o le derive ''cameristiche'' di Robert Haigh. Questa la scaletta dei brani, all'epoca inediti: Coil, ''Sicktone''; Current 93, ''A visit to dogland''; Hafler Trio, ''Blanket (level approach); Robert Haigh, ''Music for piano''; Lustmord, ''Invocation of shiva'', ''Dreams of dead names''; Nurse With Wound, ''Stick that chick and you'll feel my steel through your last meal''; Organum, ''Talon'', ''Veil''.
Euro
60,00
codice 256108
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1989  real world 
world
Ristampa "half-speed master" del 2017 ad opera della Real World, in vinile 180 grammi, allegato codice per il download digitale dell'album, copertina pressoché identica alla prima tiratura, corredata di inner sleeve. Originariamente pubblicato nel 1989 dalla Real World, "Passion – sources" è l'affascinante album complementare alla acclamata colonna sonora del film "L'ultima passione di cristo" di Martin Scorsese (1988), che fu composta da Peter Gabriel e pubblicata dalla stessa label. Questo "Passion – sources" è un progetto curato dallo stesso Gabriel, che ha qui compilato musiche da diverse culture del pianeta, alle quali egli si era ispirato per la composizione della colonna sonora del sopracitato film. Si tratta di una selezione di incisioni in studio (alcune delle quali effettuate negli studi Real World), registrazioni effettuate sul posto in varie parti del mondo, ed estratti di opere già pubblicate. La ricchezza, la varietà e la qualità di questa selezione operata da Gabriel vanno ad alimentare un ascolto che ci porta in più luoghi del pianeta, in microcosmi spesso ancora relativamente incontaminati dall'influenza della moderna cultura occidentale, con particolare riguardo al Nord Africa ed al Medio Oriente. Questa la scaletta: "Shamus-Ud-Doha Bader-Ud-Doja" – Nusrat Fateh Ali Khan & Party (Pakistan); "Call to Prayer" – Baaba Maal (Senegal); "Sankarabaranam Pancha Nadai Pallavi" – Shankar and the Epidemics (India); "Ulvi" – Kudsi Erguner (Turchia); "Fallahi" – Hossam Ramzy (Egitto); "Sabahiya" – Banga (Tanta-Suaag) (Egitto); "Tejbeit (Ethiopian Bar Song)" – musicisti etiopi ignoti (Etiopia); "Prelude in Tchahargah" – Mahmoud Tabrizi Zadeh (Iran); "Wedding Song" – musicisti marocchini ignoti (Marocco); "Magdalene's House" – Abdul Aziz el-Sayed (Iran); "Yoky" – Fatala (Guinea); "Ya Sah" – Nass El Ghiwane (Marocco); "Al Nahla Al 'Ali" – Les Musiciens du Nil (Egitto); "Song of Complaint" – Andranik Askarian e Khatchadour Khatchaturian (Armenia).
Euro
33,00
codice 3036660
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  eu  1982  raw deal recordings 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Copertina ruvida fronte retro senza barcode, inserto formato A4 con riproduzione dello originario artwork dell'edizione su cassetta e note, label custom in bianco e nero con ripartizione dei colori invertita su una facciata rispetto all'altra. Pubblicazione europea "private press" del 2002, che per la prima volta rende disponibile in vinile questa storica compilation, originariamente uscita nel 1982 solo su cassetta negli USA: "No core" fu pubblicata dall'omonima etichetta, sul cui catalogo figurano anche la compilation "Why are we here" e dischi di Corrosion Of Conformity, Subculture e Honor Rule, e compila quarantaquattro brani registrati nel 1982 da quattro diversi gruppi hardcore punk della Carolina del Nord. Troviamo infatti i sopracitati Corrosion Of Conformity, qui con alcune delle loro primissime registrazioni, che precedono di un paio d'anni il loro primo album, molto grezze e primitive, di veloce e furioso HC punk lontano dalle contaminazioni metalliche che il gruppo assorbirà nel corso del tempo; i No Rock Stars, che con una qualità di registrazione grezzissima offrono un potente e veloce hardcore punk dalle venature metalliche e motorheadiane; i No Labels, da Raleigh, con due membri dei Corrosion Of Conformity (Woody Weatherman e Reed Mullin), con un semplice HC punk senza fronzoli, dal suono DIY; infine i Colcor, anch'essi autori di un hardcore punk tirato e molto rudimentale, quasi garagistico. Questa la scaletta: CORROSION OF CONFORMITY: "Skinny's In", "Big Problems", "Citizen", "Rather See You Dead", "Sheltered Life", "Life's Cycle", "Mad World", "Redneck", "Center Of The World", "Accepted Pariah", "Friend In D.C.", "College Town", "Social Disease", "This Is Hardcore", "Race Riot", "No Core" (brani registrati il 12/9/82 ai JAG Studios, Raleigh, Carolina del Nord); NO ROCK STARS: "Dirt On My Face", "Too Negative", "Thrash", "Death", "I Hate School", "Stop" (brani registrati il 7/8/82 agli Hideaway Studios, Charlotte, Carolina del Nord); NO LABELS: "HarDCore", "Still The Same", "Get Away", "I'm Tired", "Lifeless Corpse", "Video Tapeworm", "Brainless Shit", "Missing The Point", "Human Device", "Klan Man", "Mental Pygmy", "LSD", "Disarm Or Die", "I Play Games", "Chance To Speak" (brani registrati il 8/10/1982, JAG Studios, Raleigh, Carolina del Nord); COLCOR: "Nervous Wreck", "Out Of Town", "No Work", "Long Fuse", "Foreign Language", "Darby's Dead", "Kill Your Mother" (brani registrati il 27/6/1982, JAG Studios, Raleigh, Carolina del Nord).
Euro
26,00
codice 335899
scheda

Page: 4 of 303


Pag.: oggetti: