Hai cercato:  dall'anno 2000 --- Titoli trovati: : 6518
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
LP2 [edizione] nuovo  stereo  uk  2015  soul jazz 
punk new wave
Vinile doppio pesante nella versione normale di colore nero, allegato codice per il download digitale dell'album ed un inserto fanzine, copertina senza codice a barre e con grande adesivo di presentazione di colore nero sul cellophane, label magenta con scritte nere, catalogo SJRLP485. Pubblicato nel 2021 dalla Soul Jazz, il secondo di due volumi vinilici, uscito a poche settimane di distanza dal primo, dell'antologia dedicata alla label britannica alla scena di artisti elettronici del primo scorcio del XXI secolo che si ispirano apertamente al movimento cold wave emerso a cavallo degli anni '70 e '80 del secolo precedente, durante l'esplosione della new wave e del post punk. Si tratta di musicisti che nella maggior parte dei casi perseguono, come i loro precursori dei primi anni '80, una politica fieramente indipendente, autoproducendosi e creando le proprie piccole case discografiche; sono artisti che rinnovano, alla luce dei primi decenni del nuovo secolo, la lezione di seminali colleghi quali Suicide, Laurie Anderson, PIL, Normal, Martin Hannet, ma che si ispirano anche ad idee così diverse, eppure a loro modo innovative nel proprio contesto, che vanno dal compositore seicentesco Henri Purcell ai pioneri techno di Detroit della Underground Resistance. L'antologia compila brani di artisti basati per lo più in Europa continentale, tradizionalmente un terreno fertile per questo genere di musica. Questa la scaletta: Lena Willikens, "Howlin lupus" (dall'ep "Phantom delia", 2015); Beta Eves, "Hiding" (dallo split EP con Spatial Relation, 2017); L.F.T., "Stay away from the light" (dall'album "Blood in the grass", 2020); Job Sifre, "At least we try" (dall'ep "Het bestan", 2018); De Ambassade, "Niet van mij" (dall'album "Duistre kamers", 2019); Tolouse Low Trax, "Rushing into water" (dallomonimo EP del 2016); V.C.V.S., "Hum" (dall'omonimo EP del 2019); Dave I.D., "Help starts" (dall'album "GoRE", 2017); Broken English Club, "Vacant cars" (dall'album "White rats II", 2019); Krikor Kouchian, "Desver dub" (dal mini lp "Pacific alley in dub", 2018).
Euro
37,00
codice 3514311
scheda
Aa.vv. (richard thompson) 78 Project volume 1
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  2014  78 project 
blues rnr coun
Copertina a busta, allegato coupon per il download dell'album da internet, adesivo di presentazione del disco sul cellophane. Pubblicato nel 2014 dalla 78 Project, il primo volume di una serie ispirata dalle ricerce del musicologo Alan Lomax; questo sorpendente progetto vede coinvolti musicisti di assoluto valore come l'inglese Richard Thompson (ex Fairport Convention), Loudon Wainwright III e Rosanne Cash (cantautrice figlia del grande Johnny): a ciascuno di essi vengono concessi tre minuti di tempo per registrare su 78 giri, in una volta sola, un brano risalente alla tradizione folk e blues americana, facendo uso solo di un microfono, un autentico registratore Presto degli anni '30 ed un acetato. Questo sistema ricorda appunto quello usato per registrare i grandi vecchi del blues e del folk degli anni '20 e '30, che fruttarono numerose immortali incisioni. Il risultato colpisce per le sonorita' d'altri tempi prodotte con questo obsoleto sistema di registrazione, soprattutto alla luce di quelle dei vecchi 78 giri d'epoca di gente come Blind Lemon Jefferson, Doc Boggs o Robert Johnson. Davvero splendida l'interpretazione di Thompson; tutti i brani sono stati registrati in diverse locazioni fra il 2011 ed il 2012. Questa la scaletta: Richard Thompson, ''The coo coo bird''; Loudon Wainwright III, ''Old paint''; The Wamdering, ''Glory, glory''; Rosanne Cash with John Leventhal, ''The wayfaring stranger''; Marshall Crenshaw, ''More pretty girls than one''; Valerie June, ''Wildwood flowers''; Leah Siegel, ''A little love, a little kiss''; Adam Arcuragi, ''How can I keep from singing''; Reverend John DeLore & Kara Suzanne, ''Omie wise''; Amy LaVere, ''Railroad boy (died of love)''; Joe Henry & Lisa Hannigan, ''Red river valley''; Vandaveer, ''Banks of the ohio''; Dawn Landes, ''The brown girl''.
Euro
21,00
codice 3506709
scheda
Aa.vv. (rock italia) Con questi occhi
cd [edizione] nuovo  stereo  eu  2008  tagete 
indie 2000
Copertina liscia a busta con disegno incavato ed argentato sul fronte e sul retro, titolo in caratteri lucidi sul fronte e sul retro e due adesivi, uno sul fronte ed uno a chiusura del lato aperto, allegato cd con copertina apribile e con testi all'interno, libretto in formato lp di dodici pagine spillate in cartoncino sottile con note sul progetto e sugli artisti coinvolti, libretto/calendario con stampe di dipinti in cartoncino sottile di trentadue pagine anch'esso in formato lp. Pubblicazione della Tagete Edizioni, ''Con questi occhi'' e' un progetto multimediale finalizzato al sostegno di iniziative umanitarie in Africa ed alla sensibilizzazione sul tema dell'handicap, curato da Cinzia Chiarini e da Luca Gennai. Quattordici pittori sono stati coinvolti nel progetto che da' origine ad una mostra ed i cui dipinti, incentrati sul tema dell'handicap, sono raffigurati nel calendario presente in questa confezione, che contiene anche un cd musicale con quattordici brani ad opera di Tich, progetto avviato da Andrea Tich, musicista gia' attivo negli anni '70 con pubblicazioni sulla storica Cramps Records, insieme a Claudio Panarello e con Enzo Bianca alla batteria e percussioni; il calendario include uno scritto della poliedrica artista Xena Zupanic.
Euro
20,00
codice 3502390
scheda
Aa.vv. (roky erickson tribute) May the circle remain unbroken: a tribute to roky erickson (rsd 2021)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  usa  2021  light in the attic 
rock 60-70
Doppio album, edizione limitata di 6000 copie, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 17 LUGLIO 2021, vinile color viola chiaro semitrasparente con chiazze più scure, pressato negli stabilimenti RTI, con allegato un flexi 7" contenente il BRANO INEDITO DI ROKY ERICKSON "Love hieroglyphics", acustico, registrato nei primi anni '70, copertina apribile con parti in incavo sul fronte, inserto esterno con note di presentazione ripiegato attorno alla costola, allegato libretto di sedici pagine con rare foto e note a cura di Bill Bentley, produttore dell'album, label nera con scritte bianche e viola, catalogo LITA182-1-1. Pubblicato nel luglio del 2021 dalla Light In The Attic, questo è il primo album tributo postumo al grande frontman dei 13th Floor Elevators, Roky Erickson, uno dei grandi pionieri della psichedelia, scomparso nel maggio del 2019. In questo lp un aggregato di musicisti di diverse generazioni, da Billy F Gibbons dei conterranei texani ZZ Top a Jeff Tweedy della indie / alt country band Wilco, dai garage / psych rockers del nuovo millennio Black Angels alla cantautrice Lucinda Williams, sulla scena dagli anni '70, dal cantante veterano della scena grunge di Seattle Mark Lanegan alla cantautrice indie Neko Case, dà il suo personalissimo contributo ad un affresco che vorrebbe ritrarre lo spirito inquieto, visionario, a tratti ombroso, di Erickson, sia con brani appartenenti al repertorio dei 13th Floor Elevators che a canzoni della sua carriera solista; l'ultima canzone incisa dagli Elevators, "May the circle remain unbroken", chiude la scaletta ed è interpretata da Brogan Bentley, giovane musicista californiano emerso nel secondo decennio del nuovo secolo, come una lentissima e dilatata ballata in equilibrio fra fluttuazioni nello spazio e classica Americana. Questa la scaletta: 01. Billy F. Gibbons - (I've Got) Levitation 02. Mosshart Sexton - Starry Eyes 03. Jeff Tweedy - For You (I'd Do Anything) 04. Lynn Castle & Mark Lanegan - Clear Night For Love 05. The Black Angels - Don't Fall Down 06. Neko Case - Be And Bring Me Home 07. Margo Price - Red Temple Prayer (Two-Headed Dog) 08. Gary Clark Jr. & Eve Monsees - Roller Coaster 09. Ty Segall - Night Of The Vampire 10. Lucinda Williams - You're Gonna Miss Me 11. Chelsea Wolfe - If You Have Ghosts 12. Brogan Bentley - May The Circle Remain Unbroken.
Euro
16,00
codice 3037027
scheda
Aa.vv. (rolling stones) Many faces of the rolling stones (ltd. 180 gr. red vinyl)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2015  music brokers 
rock 60-70
Edizione limitata in doppio vinile da 180 grammi di colore rosso, copertina apribile, label custom a colori con particolari dello artwork di copertina, scritte bianche e turchese, catalogo VYN082. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2022 ad opera della Music Brokers, contenente quattro brani in meno rispetto all'originaria stampa del 2015, uscita solo in cd, questa antologia compila ventiquattro brani associati al repertorio dei Rolling Stones ma interpretati da altri artisti, spesso e volentieri gli originari compositori (Robert Johnson, Jimmy Reed, Chuck Berry, Buddy Holly), oppure cover di brani degli Stones eseguite da diversi musicisti, ed infine alcuni brani di altri cantanti o gruppi, alle cui incisioni parteciparono membri della band, come "High roller" di Leslie West (con Mick Jagger), "Careless Ethiopians" di Toots & The Maytals (con Keith Richards) e "Zulu Warrior" del Mamas & Papas John Phillips (con Jagger, Richards e Mick Taylor). L'antologia offre quindi un quadro tematico piuttosto vasto e variegato sulla "galassia" rollingstoniana, evidenziando comunque importanti influenze ed affinità non casuali. Questa la scaletta completa: Leslie West, "High Roller"; Ian McLagan, "She Stole It"; The British Invasion All Stars, "Gimme Some Loving"; Ian McLAgan, Keith Richards, "Truly"; Toots & The Maytals, "Careless Ethiopians"; Robin Millar, "Catch as catch can"; John Phillips, "Zulu Warrior"; Ron Wood, The Jones Gang, "Stay With Me"; Chris Farlowe, "Out Of Time"; Johnny Winter, "Jumpin' Jack Flash"; Little Walter, "I Go To To"; Jesse Fuller, "Stagolee"; Muddy Waters, "Fourty Days & Fourty Nights"; Big Bill Broonzy, "When Did You Leave Heaven"; Robert Johnson, "Stones In My Passway"; Erma Franklin, "Piece Of My Heart"; Ray Charles, "Lonely Avenue"; Chuck Berry, "Around And Around"; Larry Williams, "She Said Yeah"; The Nat King Cole Trio, "Route 66"; Muddy Waters, "I Just Want To Make Love To You"; Howlin' Wolf, "Little Red Rooster"; Buddy Holly, "Not Fade Away"; Jimmy Reed, "Honest I Do"; Dale Hawkins, "Suzie Q".
Euro
22,00
codice 2127367
scheda
Aa.vv. (soundtracks) Lost in translation - music from the motion picture soundtrack
Lp [edizione] nuovo  stereo  ger  2003  emperor norton 
soundtracks
Ristampa del 2022 ad opera della Emperor Norton, pressoché identica alla rara e ricercata prima tiratura. Originariamente pubblicata nel settembre del 2003 dalla Emperor Norton, la colonna sonora del celebrato film "Lost in translation", diretto da Sofia Coppola ed interpretato da Bill Murray e Scarlet Johansson. La colonna sonora del film ambientato a Tokyo contiene brani di diversi artisti, alcuni dei quali già editi come "Just like honey" dei Jesus and Mary Chain, e pezzi scritti appositamente per il film da Kevin Shields dei My Bloody Valentine (i quali a loro volta contribuiscono con un loro brano, "Sometimes", tratto dal loro capolavoro "Loveless"). I nuovi brani di Shields sono molto atmosferici e cinematici, dal dream pop chitarristico increspato ed incline allo shoegazer di "City girl" alla delicatissima e fluttuante "Goodbye", in cui la ambient music si incontra con una struggente malinconia. Deliziosi in contributi di AIR e Phoenix. Fa capolino anche la musica giapponese con il brano "Kaze wo atsumete" degli Happy End, brillante gruppo nipponico degli anni '70 in cui militava il futuro Yellow Magic Orchestra Haruomi Hosono. Questa la scaletta completa: Intro / Tokyo, Kevin Shields - City Girl, Brian Reitzell & Roger J. Manning Jr. - Shibuya, Sebastien Tellier – Fantino, Kevin Shields – Goodbye, Death In Vegas – Girls, Squarepusher – Tommib, Phoenix - Too Young, Happy End - Kaze Wo Atsumete, Brian Reitzell & Roger J. Manning Jr. - On The Subway, Kevin Shields – Ikebana, My Bloody Valentine – Sometimes, Air - Alone in Kyoto, Kevin Shields - Are You Awake?, Jesus and Mary Chabìin - Just Like Honey.
Euro
27,00
codice 3032342
scheda
Aa.vv. (soundtracks) Make them die slowly!
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2012  cult vinyl 
soundtracks
Edizione limitata a 200 copie, copertina costiruita da busta di plastica trasparente e da inserto formato A4 con artwork e scaletta dei brani, label neutra bianca, catalogo CULTVINYL13. Pubblicata nel 2012 dalla Cult Vinyl, questa raccolta compila ventidue tracce musicali di diversi autori, tratte da trailer e colonne sonore di una serie di film soggetti a censura in Gran Bretagna a causa della violenza dei loro contenuti, come ''Cannibal ferox'' (film del 1981 diretto da Umberto Lenzi), ''The hills have eyes'' di Wes Craven e ''I spit on your grave'' di Meir Zarchi. Questa la scaletta: ''Make them die slowly (Cannibal ferox)'', ''Maniac'', ''Nightmares in a damaged brain'', ''Scalps'', ''SS experiment love camp'', ''The boogey man'', ''The burning'', ''The dorm that dripped blood'', ''The driller killer'', ''The evil'', ''The forest'', ''The hills have eyes'', ''The last house on the left'', ''The toolbox murders'', ''Unhinged'', ''Cannibal holocaust'', ''Don't answer the phone'', ''Don't go in the house'', ''Drive in massacre'', ''I drink your blood'', ''I spit on your grave'', ''Madman''.
Euro
23,00
codice 3508113
scheda
Aa.vv. (soundtracks) Turning: kate's diary ost (ltd. coloured vinyl rsd 2020)
LPM [edizione] originale  stereo  eu  2020  music on vinyl 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soundtracks
Ancora custodita nell'originaria busta di plastica con chiusura adesiva, edizione limitata a 2500 copie numerate sul retro copertina in basso (questo esemplare il numero 000244), REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 18 APRILE 2020, in vinile da 180 grammi di colore rosso scuro e nero marmorizzato (il colore è visibile controluce), copertina liscia con parti lucide sul fronte, label rossa con parte marrone a sinistra, scritte nere e rosse, loghi Music On Vinyl, At The Movies e Masterworks in basso, catalogo MOVATM279. Pubblicata nell'ottobre del 2020 dalla Masterworks negli USA e dalla Music On Vinyl in Europa, "The turning: kate's diary" è una aggiunta alla colonna sonora del film "The turning", contenente sei brani, o versioni di essi, concepiti per quel lungometraggio, ma non inseriti nella colonna sonora. Ascoltiamo innanzitutto una canzone assolutamente inedita, "American landfill", interpretata da Kristeen Young con David Bowie (i due avevano collaborato insieme nell'album "Heathen" di Bowie), una versione acustica esclusiva di "Mother" di Courtney Love, un pezzo degli Aubreys, gruppo dell'attore di "Stranger things" Finn Wolfhard (la rockeggiante "Getting better (otherwise)"), un pezzo atmosfericamente pop elettronico di Lawrence Rothman con Sasami, "Take it to the grave", una versione acustica di "Call me" di Empress Of, ed una molto ramonesiana "Psychic surgery" di Dani Miller, membro della punk band Surbort.
Euro
28,00
codice 335448
scheda
Aaritila ...Ennen huomista, tana tuomiopaivana...
Lp [edizione] originale  stereo  usa  2008  feral ward 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 2000
L' originale stampa nella versione in vinile nero, copertina senza barcode, inserto con foto e testi in lingue inglese e finlandese, label bianca e nera con scritte bianche, logo Feral Ward bianco a destra, catalogo YAN-052. Pubblicato nel luglio del 2008 dalla americana Feral Ward, il secondo album, successivo a "…Ja Kaikki Kuitenkin Paattyy Kuolemaan!" (2003), di questo scoppiettante quartetto finnico-svedese composto da Jallo Lehto (già con i No Security negli anni '80 e '90), Jocke Hammar (già con Dischange e Meanwhile negli anni '90), Lasse Aaltonen (già con i Riistetyt nei primi anni 2000) e Mika "Stobbe" Karppinen (noto anche come Gas Lipstick, già con Dischange, Dementia, Kyyria, e fra il 1999 ed il 2015 batterista del gruppo goth rock HIM). Debuttano su disco nel 2003 con l'EP "1000 dB" e con il primo album "…Ja Kaikki Kuitenkin Paattyy Kuolemaan!", a cui fa seguito nel 2008 questo "...Ennen huomista, tana tuomiopaivana...", inciso nell'arco di cinque giorni presso il CCCP Studio di Helsinki, proponendo un cupo, tiratissimo e furente hardcore punk, accostato a quello di storiche band finlandesi degli anni '80 come Riistetyt e Totalitar, e cantato interamente nella propria lingua madre.
Euro
16,00
codice 335903
scheda
Aberfeldy heliopolis by night
7'' [edizione] originale  stereo  eu  2004  rough trade 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 2000
stampa originale europea, copertina lucida, etichetta custom, inserto ritagliabile con le facce disegnate dei musicisti, del primo singolo, (il pezzo sul lato B si intitola "Jennifer"), del quintetto scozzese guidato dal cantante e chitarrista Riley Briggs, con backing vocals femminili, strumentazione elettrico acustica, basso, chitarre, batteria, organo, campanelli, violino, mandolino. indie folk pop dalle dolci armonie vocali, solare e delicato, con influssi sixties e scottish folk, riferimenti a Badly Drawn Boy, Pastels, Belle & Sebastian, Ballboy. registrato ad Edimburgo, prodotto da Jim Sutherland.
Euro
6,00
codice 301871
scheda
Aberfeldy Young forever
Lp [edizione] originale  stereo  eu  2004  rough trade 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 2000
l' originale stampa europea, "Made in EU" anche per il mercato inglese, copertina lucida fronte retro con barcode 5050159818112, inner sleeve in cartoncino lucido con artwork, label nera con scritte gialle e disegno in bianco e nero a destra, scritta ''made in the E.U.'' in basso a sinistra, catalogo RTRADLP181. Pubblicato nell'agosto del 2004 dalla Rough Trade in Gran Bretagna e negli USA, il primo album, precedente ''Do whatever turns you on'' (2006). ''Young forever'' e' un squisito album di indie pop, stile musicale che sembra decisamente congeniale alla scena scozzese: brani in eccellente equilibrio fra sapori dolci ed amari, atmosfere solari ed autunnali, guidati dalle belle armonie vocali delle due cantanti femminili e dalla voce maschile di Riley Briggs, accompagnate da un sound delicato ed introspettivo che non si lascia mai prendere dalla depressione, elaborato con una strumentazione elettroacustica che include glockenspiel, organo, synth, violino, mandolino, basso e batteria. Un esordio da riscoprire. Gli Aberfeldy sono un gruppo indie pop scozzese di Edimburgo formato nei primissimi anni del nuovo secolo dal paroliere Riley Briggs con Ian Stoddart, Ruth Barrie, Sarah McFayden e Ken McIntosh. La critica ha talora descritto la loro musica come ''chamber pop'', per via di sonorita' sognanti e delicate espresse con chitarre acustiche e dolci melodie vocali maschili e femminili, sostenute da una ritmica leggera e sullo sfondo. Debuttano nel 2003 su Rough Trade con il singolo ''Vegetarian restaurant'', seguito nel 2004 dal primo album ''Young forever''; il secondo ''Do whatever turns you on'' arriva nel 2006 ed il terzo ''Somewhere to jump from'' nel 2010.
Euro
23,00
codice 326586
scheda
About group (hot chip) Between the walls
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2013  domino 
indie 2000
Vinile pesante, copertina a busta, senza codice a barre, con parti interne stampate come quelle esterne, corredata da coupon per il download digitale e da inner sleeve, adesivo di presentazione sul cellophane, etichetta bianca con scritte nere sul primo lato, con disegno geometrico sul secondo, Lp pubblicato dalla Domino agli inizi del luglio 2013, dopo "Start & complete" (11), il terzo album per questo progetto capitanato da l'Hot Chip, Alexis Taylor, assistito da Charles Hayward (batterista dei This Heat), John Coxon (Spiritualized, Spring Heel Jack) e dal tastierista jazz Pat Thomas. Ne scaturisce un pop psichedelico, velato di jazz, giocato fra organo hammond, scariche chitarristiche, una voce suadente, oltre ad inserimenti elettronici; i pezzi derivano da jams, ma a differenza dei due precedenti albums, le coordinate appaiono sicuramente piu' pop, con una piu' attenta cura dei particolari, in uno stile piu' classico che in certi momenti evoca i Pink Floyd anni settanta, e il gruppo madre al rallentatore. Formatisi nel 2000 a Londra, gli Hot Chip sono artefici di una musica in cui si incontrano dance elettronica, indie rock e sensibili reminiscenze del synth pop degli anni '80. Il gruppo pubblica il primo album ''Coming on strong'' nel 2004, dopo tre ep usciti fra il 2001 ed il 2004. ''The warning'' vede la luce nel 2006, seguito due anni dopo da ''Made in the dark''. I toni della loro musica si fanno progressivamente meno scuri nel corso del tempo, mentre permane il caratteristico dualismo fra i due cantanti, con il falsetto delicato di Alexis Taylor da una parte ed il timbro piu' profondo di Joe Goddard. Nel 2010 esce il quarto Lp "One life stand". Inoltre i membri di questa band sono stati impegnati in progetti collaterali: Joe Goddard ha recentemente pubblicato "Be strong", dopo aver suonato con i The 2 Bears, Al Doyle e Felix Martin suonano nel progetto elettro-pop dei New Build, mentre Alexis Taylor guida la formazione cangiante degli About Group.
Euro
23,00
codice 2039027
scheda
Abrams joshua Natural information (ltd. 180 gr.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2010  aguirre 
jazz
Edizione limitata a 999 copie in vinile da 180 grammi. Ristampa del 2020 ad opera della Aguirre, rimasterizzata per l'occasione, e pressoché identica alla assai rara prima tiratura su Eremite. Originariamente pubblicato nel dicembre del 2010 dalla Eremite negli USA, il quarto album, successivo a "After" (2004) e precedente "Represencing" (2012). Incisi da un piccolo ensemble di cinque elementi, Joshua Abrams (guimbri, mpc, percussioni, harmonium, basso, campanelli, dulcimer, donso ngoni, MS20), Jason Adasiewicz (vibrafono), Emmett Kelly (chitarra), Frank Rosaly e Noritaka Tanaka (percussioni), i delicati e contemplativi brani di "Natural information" ruotano attorno alle note del guimbri, strumento nordafricano a corde noto anche come sintir, elaborando partiture ipnotiche e trascendenti, dalle sonorità circolari, attorno alle quali prendono voce strumenti solisti ora più tendenti all'individualità del jazz, ora più integrati con il groove centrale in episodi ritmici di grande effetto, in una suggestiva e moderna sintesi fra folk, evocazioni di trance, jazz sperimentale, sfumature psichedeliche e minimalismo. "Un invito alla trance", hanno scritto alcuni, che rispecchia una concezione del tempo diversa rispetto alla frenesia ed alla mercificazione di esso nell'epoca attuale: qui il tempo si fa sospeso, dilatato, i messaggi sonici di Abrams non hanno fretta di esaurirsi. Originario di Philadelphia, dove fu membro dei Roots, interessante gruppo hip hop, il multistrumentista e compositore americano Joshua Abrams è poi diventato uno dei protagonisti della vivace scena musicale indipendente di Chicago a partire da metà anni '90, collaborando con numerosi gruppi e solisti del livello di Tortoise, Joan Of Arc, Bonnie Prince Billy, Town And Country e Sam Prekop, per citarne alcuni, e guidando proprie formazioni come il Joshua Abrams Quartet e la Natural Information Society, oltre che operando come solista. Dotato di grandi capacità di improvvisazione, capace di misurarsi in contesti stilistici diversi che vanno dal rock a free jazz, dalla classica moderna alle fusioni fra Occidente contemporaneo e musiche etniche, Abrams suona una miriade di strumenti provenienti da diverse culture musicali del pianeta. Rilevante è anche il suo lavoro nell'ambito delle colonne sonore.
Euro
29,00
codice 3513911
scheda
Absentee Schmotime
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2006  memphis industries 
indie 2000
Copertina ruvida a busta, inserto testi in carta lucida formato lp, label custom verde chiaro con disegni in bianco e nero, scritte nere e verdi. Pubblicato nel maggio del 2006 dalla Memphis Industries, ''Schmotime'' e' l'album d'esordio degli Absentee, precedente ''Victory shorts'' (2008). Il gruppo inglese si presenta qui su lp dopo alcuni singoli ed un ep, con il suo indie pop in cui si incrociano melodia e sonorita' abrasive; i contrasti sembrano in effetti un tratto caratteristico ed unificante dell'album: da quello fra la voce maschile profonda di Dan Michaelson e quella eterea e femminile di Melinda Bronstein, a quello fra il timbro grave del canto di Dan e l'umorismo che impregna i brani del gruppo, attraverso il cozzare fra bassa fedelta', languide slide dal sentore country, minimalismo alla Stereolab ed una sorta di romanticismo malinconico, bislacco e rigato da un sorriso. Basati a Londra, gli Absentee sono un quintetto indie pop fra bassa fedelta', Stereolab, Johnny Cash e Belle And Sebastian. La Memphis Industries pubblica nel 2005 il loro ep di debutto ''Donkey stock'', a cui fa seguito il primo album ''Schmotime'' nel 2006; il secondo album ''Victory shorts'' esce quindi nel 2008.
Euro
16,00
codice 3501963
scheda
Absentee Victory shorts
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2008  memphis industries 
indie 2000
Copertina liscia a busta, label custom verde con artwork di copertina, scritte nere e nome del gruppo in rosso. Pubblicato nel settembre del 2008 dalla Memphis Industries, ''Victory shorts'' e' il secondo album degli Absentee, uscito dopo ''Schmotime'' (2006). Il quintetto britannico realizza con questo lavoro un disco meno ruvido e low fi rispetto all'esordio, con atmosfere in cui il lato romantico della band viene accentuato senza perdere quell'autunnale umorismo che li contraddistingue, attraverso ballate e litanie sognanti, occasionalmente interrotte da brani piu' energici ed abrasivi, mentre su tutto aleggia l'ombra stralunata dei Pavement; le sonorita' si fanno piu' piene e le melodie piu' fluide, ancora contraddistinte dalla voce profonda di Michaelson, figlia adottiva di quella di Johnny Cash. Basati a Londra, gli Absentee sono un quintetto indie pop fra bassa fedelta', Stereolab, Johnny Cash e Belle And Sebastian. La Memphis Industries pubblica nel 2005 il loro ep di debutto ''Donkey stock'', a cui fa seguito il primo album ''Schmotime'' nel 2006; il secondo album ''Victory shorts'' esce quindi nel 2008.
Euro
20,00
codice 3501964
scheda
Absolutely free Absolutely free
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  2014  lefse 
indie 2000
etichette custom, I canadesi Absolutely Free sono autori di un rock psichedelico e sperimentale. Trattasi di un trio (nato dalla ceneri di un'altra band, DD/MM/YYYY) - Matt King, Mike Claxton, Moshe Rozenberg - con all'attivo un disco omonimo, "Absolutely Free", pubblicato nel 2014 e prodotto da Mike Haliechuk (Fucked Up). Il lavoro raccoglie otto brani all'insegna di una scrittura dalla forte impronta psichedelica, con soluzioni che trovano le proprie radici nell'elettronica e nel pop.
Euro
22,00
codice 2072330
scheda
Ac/dc pwr up
lp [edizione] originale  stereo  eu  2020  columbia / sony 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
L' originale stampa europea, in vinile 180 grammi, versione in vinile nero, copertina apribile lucida all' esterno ed all' interno, in cartoncino con artwork anche all' interno del vano per i dischi, completa di inner sleeve con foto e crediti, etichetta custom, catalogo 19439725561. Pubblicato nel novembre 2020, a distanza di sei anni dal precedente "Rock or Bust" (2014), il sedicesimo album in studio (seguendo la discografia internazionale del gruppo, in quella australiana e' il diciassettesimo), subito giunto in vetta alle classifiche di molti paesi, inclusi gli USA. Nonostante problemi di salute che negli ultimi anni hanno colpito alcuni membri chiave della band, portando al ritiro dalle scene di Malcolm Young nel 2014 (e purtroppo scomparso nel 2017), e impedendo a Brian Johnson di completare il tour di "Rock or bust" (problemi all'udito), mentre il bassista Cliff Williams ha lasciato la band nel 2016, i buoni vecchi AC/DC tornano in pista nel 2020 con questo "Pwr up" (aka "Power up"), ancora una volta prodotto da Brendan O'Brien: Angus Young lavora sulle ultime canzoni scritte insieme al fratello Malcolm prima della morte di quest'ultimo, completandole e rifinendole per questo lp, e sposandole con un sound che, sebbene ripulito e non più selvaggio come quarant'anni prima, mantiene ancora l'inconfondibile carattere degli AC/DC, duro, anthemico, sguaiato ed animato da un genuino spirito rock'n'roll, con la voce di Johnson che ancora sa farsi rispettare con il suo timbro graffiante e rauco. Un disco che sicuramente non apporta evidenti novità, ma che suona ancora autenticamente AC/DC. Formatisi a Sidney in Australia, gli AC/DC sono uno dei piu' popolari ed influenti gruppi della storia del rock duro. Artefici di un brutale hard rock guidato dagli assalti chitarristici dei fratelli Angus e Malcolm Young, che abbina potenza e divertimento con un'attitudine selvaggia tipica di molto rock australiano, gli AC/DC esordiscono su lp in Australia con ''High voltage'' e ''T.N.T.'' nel 1975, poi compilati in parte nell'album d'esordio internazionale, anch'esso intitolato ''High voltage'' (1976). Seguono lp storici come ''Dirty deeds done dirty cheap'' (1976), ''Let there be rock'' (1977) e ''Highway to hell'' (1979), che fanno entrare il gruppo nella leggenda. La loro popolarita' resta ovviamente alta nei due decenni successivi, anche grazie agli infiammati live show del gruppo, guidati dall'istrionico Angus Youn
Euro
25,00
codice 263205
scheda
Ac/dc pwr up
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2020  columbia 
rock 60-70
Edizione in vinile nero, adesivo di presentazione del disco sul cellophane, copertina apribile (con barcode adesivo 194397255614 sul cellophane, sul retro), inner sleeve con foto e crediti, etichetta custom. Pubblicato nel novembre 2020, a distanza di sei anni dal precedente "Rock or Bust" (2014), il sedicesimo album in studio (seguendo la discografia internazionale del gruppo, in quella australiana e' il diciassettesimo), subito giunto in vetta alle classifiche di molti paesi, inclusi gli USA. Nonostante problemi di salute che negli ultimi anni hanno colpito alcuni membri chiave della band, portando al ritiro dalle scene di Malcolm Young nel 2014 (e purtroppo scomparso nel 2017), e impedendo a Brian Johnson di completare il tour di "Rock or bust" (problemi all'udito), mentre il bassista Cliff Williams ha lasciato la band nel 2016, i buoni vecchi AC/DC tornano in pista nel 2020 con questo "Pwr up" (aka "Power up"), ancora una volta prodotto da Brendan O'Brien: Angus Young lavora sulle ultime canzoni scritte insieme al fratello Malcolm prima della morte di quest'ultimo, completandole e rifinendole per questo lp, e sposandole con un sound che, sebbene ripulito e non più selvaggio come quarant'anni prima, mantiene ancora l'inconfondibile carattere degli AC/DC, duro, anthemico, sguaiato ed animato da un genuino spirito rock'n'roll, con la voce di Johnson che ancora sa farsi rispettare con il suo timbro graffiante e rauco. Un disco che sicuramente non apporta evidenti novità, ma che suona ancora autenticamente AC/DC. Formatisi a Sidney in Australia, gli AC/DC sono uno dei piu' popolari ed influenti gruppi della storia del rock duro. Artefici di un brutale hard rock guidato dagli assalti chitarristici dei fratelli Angus e Malcolm Young, che abbina potenza e divertimento con un'attitudine selvaggia tipica di molto rock australiano, gli AC/DC esordiscono su lp in Australia con ''High voltage'' e ''T.N.T.'' nel 1975, poi compilati in parte nell'album d'esordio internazionale, anch'esso intitolato ''High voltage'' (1976). Seguono lp storici come ''Dirty deeds done dirty cheap'' (1976), ''Let there be rock'' (1977) e ''Highway to hell'' (1979), che fanno entrare il gruppo nella leggenda. La loro popolarita' resta ovviamente alta nei due decenni successivi, anche grazie agli infiammati live show del gruppo, guidati dall'istrionico Angus Youn
Euro
29,00
codice 3028083
scheda
Ac/dc pwr up (red)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2020  columbia 
rock 60-70
Edizione in VINILE ROSSO, adesivo di presentazione del disco sul cellophane, copertina apribile, inner sleeve con foto e crediti, etichetta custom. Pubblicato nel novembre 2020, a distanza di sei anni dal precedente "Rock or Bust" (2014), il sedicesimo album in studio (seguendo la discografia internazionale del gruppo, in quella australiana e' il diciassettesimo), subito giunto in vetta alle classifiche di molti paesi, inclusi gli USA. Nonostante problemi di salute che negli ultimi anni hanno colpito alcuni membri chiave della band, portando al ritiro dalle scene di Malcolm Young nel 2014 (e purtroppo scomparso nel 2017), e impedendo a Brian Johnson di completare il tour di "Rock or bust" (problemi all'udito), mentre il bassista Cliff Williams ha lasciato la band nel 2016, i buoni vecchi AC/DC tornano in pista nel 2020 con questo "Pwr up" (aka "Power up"), ancora una volta prodotto da Brendan O'Brien: Angus Young lavora sulle ultime canzoni scritte insieme al fratello Malcolm prima della morte di quest'ultimo, completandole e rifinendole per questo lp, e sposandole con un sound che, sebbene ripulito e non più selvaggio come quarant'anni prima, mantiene ancora l'inconfondibile carattere degli AC/DC, duro, anthemico, sguaiato ed animato da un genuino spirito rock'n'roll, con la voce di Johnson che ancora sa farsi rispettare con il suo timbro graffiante e rauco. Un disco che sicuramente non apporta evidenti novità, ma che suona ancora autenticamente AC/DC. Formatisi a Sidney in Australia, gli AC/DC sono uno dei piu' popolari ed influenti gruppi della storia del rock duro. Artefici di un brutale hard rock guidato dagli assalti chitarristici dei fratelli Angus e Malcolm Young, che abbina potenza e divertimento con un'attitudine selvaggia tipica di molto rock australiano, gli AC/DC esordiscono su lp in Australia con ''High voltage'' e ''T.N.T.'' nel 1975, poi compilati in parte nell'album d'esordio internazionale, anch'esso intitolato ''High voltage'' (1976). Seguono lp storici come ''Dirty deeds done dirty cheap'' (1976), ''Let there be rock'' (1977) e ''Highway to hell'' (1979), che fanno entrare il gruppo nella leggenda. La loro popolarita' resta ovviamente alta nei due decenni successivi, anche grazie agli infiammati live show del gruppo, guidati dall'istrionico Angus Youn
Euro
33,00
codice 2113023
scheda
Ac/dc Through the mists of time / witch's spell (ltd. picture disc rsd 2021)
12" [edizione] originale  stereo  eu  2021  columbia / sony 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Singolo in formato 12", picture disc in vinile pesante, edizione limitata a 5000 copie, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 12 GIUGNO 2021, disco custodito in busta di plastica trasparente con chiusura a linguetta, inserto ripiegato sul vinile e con barcode 194398653617, catalogo 19439865361. Pubblicato nel giugno del 2021 dalla Columbia / Sony Music, uno dei singoli tratti dal sedicesimo album in studio "Pwr up" (11/2020), contenente due brani tratti dal sopracitato lp: "Through the mists of time" e "Witch's spell" sono brani che mantengono i tratti caratteristici del sound classico degli AC/DC, anthemico, hard rock'n'roll dal groove muscolare e regolare e granitici riffs, il tutto però inevitabilmente meno scatenato ed aggressivo rispetto agli anni giovanili della band, qui ormai orfana di Malcolm Young, scomparso nel 2017. Formatisi a Sidney in Australia, gli AC/DC sono uno dei piu' popolari ed influenti gruppi della storia del rock duro. Artefici di un brutale hard rock guidato dagli assalti chitarristici dei fratelli Angus e Malcolm Young, che abbina potenza e divertimento con un'attitudine selvaggia tipica di molto rock australiano, gli AC/DC esordiscono su lp in Australia con ''High voltage'' e ''T.N.T.'' nel 1975, poi compilati in parte nell'album d'esordio internazionale, anch'esso intitolato ''High voltage'' (1976). Seguono lp storici come ''Dirty deeds done dirty cheap'' (1976), ''Let there be rock'' (1977) e ''Highway to hell'' (1979), che fanno entrare il gruppo nella leggenda. La loro popolarita' resta ovviamente alta nei due decenni successivi, anche grazie agli infiammati live show del gruppo, guidati dall'istrionico Angus Young.
Euro
28,00
codice 336137
scheda
Acavernus and yantra Gnose (ltd.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  per  2021  buh 
indie 2000
Edizione limitata, copertina senza codice a barre, label custom a colori con particolari dello artwork di copertina, catalogo BR142. Pubblicato nel maggio del 2021 dalla peruviana Buh, il primo album frutto della collaborazione fra Acavernus, alias Paula Rebellato (dalle Rakta) e Yantra, alias Douglas Leal (dai Deafkids). I due artisti brasiliani lavorano a "Gnose" fra il 2019 ed il 2020 a San Paolo: l'opera è ispirata dalla valenza rituale presente nella musica, fondendo strumenti acustici tradizionali ed elettronici, e generando sonorità rarefatte e dilatate, fra flauti ancestrali, piatti e percussioni sullo sfondo e dai toni cosmici teutonici, oscure melodie dilatate da effetti eco e cavernosi droni che richiamano certe opere dei primi Current 93 ed echi di melodie mediorientali. Ne scaturisce una musica che emana un ombroso misticismo come anche un senso di fluttuazione spaziale che riporta alle atmosfere di certi gruppi elettronici tedeschi degli anni '70. Paula Rebellato è una musicista brasiliana basata a San paolo, co-fondatrice nel 2011 delle Rakta, gruppo principalmente femminile, attivo dal primo scorcio del XXI secolo, autrici di una una musica molto atmosferica che fonde influenze del post punk degli anni '80 di Joy Division e primi New Order, con suggestioni psichedeliche e minimaliste; debuttano su disco nel 2013 con un mini eponimo; nello stesso anno la Rebellato avvia anche un progetto solista, Acavernus, che integra suono, linguaggio visivo e scritto. Douglas Leal è un multistrumentista, artista visivo e membro fondatore del trio punk psichedelico brasiliano Deafkids, attivi dal 2010; nel 2015 avvia il suo progetto solista Yantra, dal carattere psichedelico e meditativo, ispirato anche dalla musica modale originata da differenti culture del pianeta.
Euro
29,00
codice 2110019
scheda
Acetone York blvd. (reissue 2lp)
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  usa  2000  vapor 
indie 90
Ristampa del 2023 espansa a doppio album e rimasterizzata agli Rca Studios e Abbey Road Studios. copertina apribile. il quinto ed ultimo album della band californiana, sospesi tra psychedelia, post grunge,acustiche,remoti panorami desertici ed introspettivi. tra i migliori esempi del suono tipico di bands quali verve, codeine, spiritualized, yo la tengo. Passati quasi inosservati nella affollata scena rock dei primi anni '90, gli Acetone hanno avuto il merito di trasportare nel mondo indie rock dell'epoca le influenze di due dei miti del sud della California, i Beach Boys e Gram Parsons, con echi dei Velvet Underground. La band si forma nel 1992 a Los Angeles, su impulso del chitarrista Mark Lightcap, del bassista Richie Lee e del batterista Steve Hadley. Dopo aver cercato invano un cantante, la band decide di adottare la soluzione interna e registra il primo demo; firmano per la Vernon Yard, sussidiaria della Virgin Records ed etichetta dei Low e dei Verve, e nel 1993 pubblicano il debutto "Cindy", un mix di aggressiva neo-psichedelia con armonie pastorali e reminiscenze dai Velvet Underground del terzo album. Segue un tour con i Verve e si assicurano l'attenzione della stampa Inglese; nel 1995 il gruppo affronta una nuova direzione artistica e accoglie nella propria musica forti suggestioni roots rock e country, che si rivelano nel mini album "I Guess I Would", che include cover dei Flying Burrito Brothers con "Juanita" e di Kris Kristofferson con "Border Lord". Non e' certo un approccio alla moda per quei tempi, e la difficile proposta del trio passa ancora una volta sotto silenzio; esce allora un secondo album, "If You Only Knew", sorta di via di mezzo tra il primo ed il secondo periodo, ma nel 1997 la Vernon Yard non rinnova loro il contratto. Firmano quindi per la piccola Vapor Records, che realizza il terzo album intitolato semplicemente "Acetone" (ottobre 1997). Finalmente la critica si accorge di loro e le recensioni sono questa volta entusiastiche, anche il pubblico sembra interessarsi alla loro musica, ma proprio alla vigilia del successo il 23 luglio del 2001, Lee muore suicida e questo pone fine bruscamente alla carriera di uno dei piu' interessanti ed innovativi gruppi ad emergere dalla scena del decennio.
Euro
49,00
codice 2129390
scheda
LP2 [edizione] originale  stereo  uk  2014  infectious 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 2000
Copia ancora incellophanata, l' originale rara stampa vinilica, doppio album a 45 giri, copertina apribile con tasche interne di colore nero e senza barcode, completa di codice per il download digitale dell'album (non sappiamo se ancora utilizzabile), applicato tramite adesivo su una inner sleeve, label custom grigia con artwork diverso su ciascuna delle quattro facciate, catalogo INFECT189LP. Pubblicato nel luglio del 2014 dalla Infectious, il primo album, precedente la colonna sonora "The bomb" (2017). I talenti dei tre animatori di The Acid interagiscono qui in una musica minimale ma anche calda ed avvolgente, una dance elettronica per la mente che confina con lo ambient pop, cantata con voci melodiche e poco più che sussurranti, sostenuta da grooves ora quasi inconsistenti, ora rilassati e sullo sfondo, solo raramente più spigolose ed in primo piano, mentre le melodie sono fatte di bordoni e riflussi elettronici dai toni notturni e cullanti: un sound molto rotondo e compassato, in cui anche le inflessioni house si fanno dilatate ed oniriche. The Acid è un gruppo elettronico internazionale composto da membri inglesi, statunitensi ed australiani: Adam Freeland, Steve Nalepa e Ry X (collaboratore anche del tedesco Frank Wiedemann nel progetto The Howling); il trio produce un pop elettronico molto atmosferico, in cui si intrecciano trame ritmiche dance ma relativamente rilassate e mentali, avvolgenti sonorità che richiamano la ambient techno, e cantato pop melodico. Una musica notturna e sottilmente ombrosa la loro, ma anche calda e cullante. Pubblicano nel 2014 i loro primi singoli, e nello stesso anno il loro primo album "Liminal", seguito nel 2017 dalla colonna sonora "The bomb".
Euro
45,00
codice 333969
scheda
Acid coco Camino al mar (ltd.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2022  el palmas music 
indie 2000
Edizione limitata, copertina senza codice a barre, label custom fotografica a colori con artwork diverso su ciascuna facciata, catalogo ELPALMASLP17. Pubblicato nel febbraio del 2022 dalla El Palmas Music, il secondo album, successivo a "Mucho gusto" (2020). Una vivace sintesi fra il cosmopolitismo del pop elettronico ed elettroacustico, il reggaeton ed una miriade di influenze della variegata e ricca tradizione musicale colombiana sta alla base dei deliziosi brani di "Camino al mar", cantati dalla voce femminile morbida e dolceamara di Andrea Olarte Toro, supportata da melodie e grooves che richiamano talora anche i Caraibi (dembow), oltre alla cumbia ed alla musica della costa caraibica della Colombia. Gli Acid Coco sono un duo colombiano composto da Paulo ed Andrea Olarte Toro, attivo nel XXI secolo, autori di una musica che fonde tradizione e modernità: nei loro dischi si intrecciano il pop elettronico ed il reggaeton con i ritmi della cumbia, il porro, il bullerengue e la champeta, la fusione fra le radici latine, indie ed africane della ricca musica colombiana, come anche gli influssi della musica caraibica. Una sintesi che guarda avanti, caratterizzata da una evidente vena pop cosmopolita ed una manipolazione elettronica ed elettrica delle sonorità, che si intrecciano con le melodie folk del flauto gaita tipico della cumbia rurale, il marimba, il basso che richiama i sound systems pico' degli anni '70. Debuttano su album del 2020 con "Mucho gusto", seguito nel 2022 da "Camino al mar".
Euro
29,00
codice 3514292
scheda
Acid mammoth Caravan (ltd quad)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2021  heavy psych sounds 
indie 2000
Ristampa di 150 copie su vinile quad nero/verde neon con nuova copertina.Note della label: il terzo album degli Acid Mammoth è stato concepito, registrato e prodotto durante uno stato di blocco totale dovuto al Covid-19, quindi riflette molto lo stato d'animo del duo durante questi tempi bui. È un viaggio pesante, sublime e nero come la pece nel vasto sconosciuto. Come tutti i loro lavori precedenti, "Caravan" è stato registrato, mixato e masterizzato con Dionysis Dimitrakos del Descent Studio di Atene, mentre la batteria è stata registrata all'Ignite Studio. L'artwork è stato realizzato ancora una volta da Branca Studio. È un album da strega per orecchie da strega, un'opera pesante che emerge direttamente dall'abisso più profondo. Ancora una volta il duo padre e figlio alle chitarre offre all'ascoltatore un'orda di riff schiaccianti e confusi di Iommi mentre il basso gigantesco abbatte tutto sul suo cammino con i suoi zoccoli acidi. I suoi tamburi risuonano ritmi ultraterreni di straziante rovina mentre la sua voce ipnotizzante ti stregherà con le loro parole di dolore. Più pesante e diversificato del suo predecessore, "Caravan" è qui per abbatterti con le sue zanne acide Quartetto di Atene, Grecia, La band è stata formata nel 2015 da Chris Babalis Jr. (voce e chitarra) e Dimosthenis Varikos (basso), buoni amici fin dal liceo, con un profondo amore per i Sabbath e altra musica pesante. A loro si unirono presto il loro ottimo amico Marios Louvaris (batteria) e Chris Babalis Sr. (chitarre), il padre di Jr. Il primo album è del 2017.
Euro
24,00
codice 2129376
scheda

Page: 4 of 261


Pag.: oggetti: