Hai cercato:  Aa.vv. (diaframma, litfiba, kirlian camera, frigidaire tango...) --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole:  Aa.vv. (diaframma, litfiba, kirlian camera, frigidaire tango...) --- Titoli trovati:  894
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Aa.vv. (world music) Womad volume four
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1987  womad 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent world
Titolo completo ''Womad volume four – an introduction to Asia''. Prima stampa inglese, copertina lucida fronte retro con barcode, label marrone chiara con scritte nere, catalogo WOMAD006, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel 1987 dalla Womad Records di Peter Gabriel, Thomas Brooman e Bob Hooton, questo fu il quarto volume di una serie di dischi che presentavano musiche tradizionali o comunque significative manifestazioni culturali locali di ogni parte del mondo (quindi anche incroci fra musica etnica e sonorita' pop, funk, rock), fornendo una base culturale per il fenomeno della world music; questo secondo volume e' in particolare dedicato alla musica asiatica. Questa la scaletta: Desert Musicians of Rajasthan (India), ''Raga sindhi bhairavi''; Ofra Haza (Yemen/Israele), ''Im nin'alu''; Daryoush Tala'i & Diamchid Chemirani (Iran), ''Tar & Zarb''; Sivan Perwer (Kurdistan), ''Daye ez xelim''; Pakistani Women Singers (Pakistan), ''Mersiyet''; Alaap (India/UK), ''Chunni ud ud' jae''; Temple Musicians (Sri Lanka), ''Ritual of Siva-Linga''; G. Iakobov (Uzbekistan), ''Assalom''; Ali Kamel (Iraq), ''Qanun solo''; Pandit Sharda Sahai (India), ''Tabla solo''; Asha Bhosle (India), ''Yuhn na thi''.
Euro
25,00
codice 316993
scheda
Aa.vv. (world music) Womad volume two
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1985  womad 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good world
Titolo completo ''Womad volume two – an introduction to Africa''. Copia con leggeri segni di usura sulla costola della copertina, prima stampa inglese, copertina lucida fronte retro con barcode, label bianca con scritte nere, catalogo WOMAD003, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel 1985 dalla Womad Records di Peter Gabriel, Thomas Brooman e Bob Hooton, questo fu il secondo volume di una serie di dischi che presentavano musiche tradizionali o comunque significative manifestazioni culturali locali di ogni parte del mondo (quindi anche incroci fra musica etnica e sonorita' pop, funk, rock), fornendo una base culturale per il fenomeno della world music; questo secondo volume e' in particolare dedicato alla musica africana. Questa la scaletta: Two Young Girls From Burundi (Burundi), ''Akazehe'''; Thomas Mapfumo and the Blacks Unlimited (Zimbawe), ''Mhondoro''; Hukwe Zawose (Tanzania), ''Safari na muziki''; Unknown Soweto Musicians (Sud Africa), ''Nobamba''; Musicians of the Nile (Egitto), ''Drum solo''; The Unknown Cases (Ghana/Germania), ''Masimbabele''; Jean Bosco Mwenda (Zaire), ''Masanga njia''; Somo Somo (Zaire), ''Mosese 2000''; Kantata (Ghana/Germania), ''Duke''; Dele Abiodun (Nigeria), ''Alolo-moko''; Dagbamba Drumers (Ghana), ''Tora''; The Drummers of Burundi (Burundi), ''Song of greeting''.
Euro
18,00
codice 316992
scheda
Aa.vv. (world) Rocket infinity
10'' [edizione] nuovo  stereo  usa  1942  mississippi/canary 
world
Titolo completo ''Rocket infinity: the global rise of rocking music, 1942-62''. Edizione limitata a mille copie, vinile 10'', copertina cartonata a busta, ''paste on'' sul retro e senza codice a barre, label marrone con scritte nere, catalogo MRP-035. Pubblicata nel 2013 dalla Mississippi/Canary, questa compilation presenta otto brani assai diversi fra loro, incisi da artisti di svariata origine geografica, dalle Americhe all'Asia orientale, dall'Egitto all'India, accomunati fra loro dall'intreccio fra il proprio retaggio musicale locale e/o tradizionale, e le influenze della musica popolare statunitense in voga fra i primi anni '40 ed i primi anni '60, ossia pop, blues e poi rock'n'roll. I risultati furono sorprendenti, dall'intreccio fra rock'n'roll e musica indiana di ''Eena meena deeka'' alle danze folk tradizionali egiziane di ''Zaina ya zaino'' in cui risuonano echi del jump blues degli anni '40. Questa la scaletta dei brani, tratti da vecchi 78 giri: Gunga Din (Thailandia), ''Rak ron ying kwa det''; Cold Storage Commission (Zimbabwe), ''Skikiaan'' (fine anni '40); Ichimaru (Giappone), ''Samisen boogie woogie'' (1949); Mohammed Abdel Wahab (Egitto), ''Zaino ya zaino'' (1942); Los Golden Boys (Colombia), ''La buena vista''; Lil Wally (USA), ''Crazy polka''; Sister Slocum & Her Little Brother (USA), ''Whistlin' boogie'' (1950); Kishor Kumar (India), ''Eena meena deeka'' (1957).
Euro
16,00
codice 3505910
scheda
Aa.vv. (world) the masters of the guitar
LPBOX [edizione] originale  stereo  usa  1972  murray hill 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent world
cofanetto di 7 lp's in box di cartone rigido, etichetta nera con logo e scritte argento, contiene una monumentale selezione di brani classici e tradizionali, oltre 70 diverse esecuzioni originali, dei piu' grandi maestri della chitarra classica ed acustica del secolo trascorso. gli esecutori compresi sono i seguenti- andreas segovia, carlos montoya, laurindo almeida. manitas de plata, alirio diaz, john williams, narciso yepes, sabicas, renata tarraga.
Euro
80,00
codice 30068
scheda
Aa.vv. (x, zeros, weirdos, eyes) save the masque live
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1978  masked records 
punk new wave
copertina senza barcode; realizzato nel 2023, questo album contiene diciotto brani di quattro differenti bands (X Zeros, Weirdos ed Eyes), registrati dal vivo all' Elks Lodge di Los Angeles tra il 24 ed il 25 febbraio 1978, durante le due leggendarie serate dello storico benefit concert in favore del Masque, l' edificio dove risiedeva la comune in cui sono nate e cresciute le migliori punk bands losangeline, oltre che sede principale dei loro concerti, e contro lo sgombero minacciato e poi purtroppo attuato dalle autorità, che segnera' idealmente (e non solo) la fine della indimenticabile prima scena punk losangelina. Il contenuto dei concerti di quelle due serate, che videro esibirsi pressoche' tutti i gruppi della suddetta scena, e' stato gia' oggetto di varie pubblicazioni, a partire da un cd uscito nel 1994 su Flipside, poi tre cd usciti nel 1996 su Year One, infine un "Live From the Masque" uscito su Bacchus Archive nel 2002 sia in cd che in vinile, ma il contenuto di questo nuovo album non coincide con nessuna delle precedenti pubblicazioni (benche' i tre cd su Year One nel loro insieme contengano tutti i brani qui presenti), e rispetto al precedente gia' citato "Live From the Masque", unico finora in vinile, i brani in comune sono solo cinque. Uno straordinario ritratto della ricchezza creativa di una scena irripetibile, presto travolta dalla ferocia dell' hardcore. Ecco la lista completa dei brani: X: "Year One", "We're Desperate", "I'm Coming Over", "Adult Books", "Heater", "Los Angeles"; Zeros: "Cosmetic Couple", "Lay Off She's Mine", "Unidentified"; Weirdos "Teenage", "Solitary Confinement", "Destroy All Music", "Neutron Bomb"; Eyes "Eniwetok", "Take That Quaalude Now", "The Happy Song", "She's Dead", "Disneyland".
Euro
26,00
codice 3033393
scheda
Aa.vv. (yo la tengo, trypes) Luxury condos coming to...
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1985  coyote 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Titolo completo ''Luxury condos coming to your neighborhood soon''. Prima stampa USA, copertina lucida apribile senza barcode e fabbricata in Canada, label bianca con scritte nere e logo Coyote bianco e nero in alto, catalogo TTC8559. Pubblicata nel 1985 dalla Coyote negli USA, questa compilation presenta un vasto spettro di band indipendenti americane, fra cui i nomi piu' noti sono forse gli eclettici Kilkenny Cats da Atlanta, Georgia, la cantautrice Syd Straw e gli inossidabili indie rockers Yo La Tengo. Questa la scaletta: The Wygals con l' armonioso folk rock di ''Sleep with angels'' (poi nell' unico album ''Honyocks in the whithersoever'' del 1989, con Janet e Doug Wygal, ex Individuals, e Gene Holder, ex Db's); Rage To Live, ''Enough is never enough'' (poi sul primo eponimo album del 1986); Trigger & The Thrill Kings, ''Devil's train'' (traccia inedita per il gruppo autore di un 12" ed un minialbum, con Jim Duckworth gia' con Tav Falco e Gun Club e con Jim Sclavunos gia' con Lydia Lunch, Tav Falco, e poi con Sonic Youth, Cramps, Nick Cave ed altri ancora); Scruffy The Cat, ''Big fat monkey's hat'' (inedito); Last Roundup, ''Just a little is enough'' (inedito, con Amy McMahon Rigby, poi solista); Yo La Tengo, ''Private doberman'' (bell' inedito vigorosamente chitarristico della cult band, all' epoca ai suoi esordi); Trypes, ''A plan revised'' (delicato brano inedito del gruppo nato da una costola dei Feelies, autore anche di un minialbum); Mr. Bonus, ''Elvis, what happened?'' (inedito); Gut Bank, ''Dreamland'' (poi sul primo album ''The dark ages'' del 1986); Deep Six, ''Stay right here'' (inedito); Kilkenny cats, ''Nightfall'' (poi sul primo album ''Hands down'' del 1986, con Lynda Stipe, sorella di Michael, impegnata anche negli Hetch Hetchy); Myra Holder, ''John calvin'' (inedito, per lei un album solista nel 1989, qui con il gia' citato Gene Holder); Syd Straw, ''Listening to Elvis'' (inedito della apprezzata cantautrice poi approdata a notevole fama); The Jacks, ''Ask for jill 3-D'' (inedito, estemporaneo gruppo con Chris Stamey dei dB's e Don Dixon); Raunch Hands, ''Never comin' home'' (inedito della garage punk band di Michael Mariconda, qui in territori roots-punk ad alto tasso alcoolico).
Euro
26,00
codice 316430
scheda
Aa.vv. rubble 10 Professor jordan's magic show
lp [edizione] ristampa  stereo  uk  1965  past & present 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
copia ancora incellophanata, copertina lucida a busta, label viola a sinistra e color crema a destra con scritte nere, logo della Past & Present in bianco, grigio e viola. Ristampa ormai fuori catalogo ad opera della Past & Present del decimo volume della serie ''Rubble'', originariamente pubblicato negli anni '80 dalla Bam Caruso. La serie ''Rubble'' e' una ormai classica collana di compilation dedicate alla psichedelia, al freakbeat ed al pop venato di acido degli anni '60, principalmente britannici ma non solo, che furono curate da Phil Smee, cultore di quella fervida stagione musicale. Smee compilo' singoli di gruppi celebri come Pretty Things, Crazy World Of Arthur Brown e Tomorrow insieme a molti pezzi di oscure formazioni di culto, come Misunderstood, Dantalion's Chariot ed Open Mind, ed altre ancora meno note che in certi casi avevano pubblicato un solo singolo prima di dissolversi; la gran parte dei 45 giri originali avevano venduto poche copie negli anni '60 e di conseguenza sono assai rari, pertanto fra i meriti di ''Rubble'' c'e' anche quello di averli resi disponibili a tutte le tasche. Una bella panoramica sul rigoglioso sottobosco della psichedelia e della post psichedelia della seconda meta' degli anni '60, che si distingue anche per il design delle copertine, che rivisita lo stile grafico psichedelico di quel decennio dalla prospettiva degli anni '80. Questa la scaletta dei brani, che comprende pezzi di Velvett Fogg e The Game: The Onyx, ''Tamaris Khan'' (1969); The Glass Menagerie, ''Frederick Jordan'' (1968); The Clique, ''We didn't kiss didn't love but now we do'' (1965); Montanas, ''A step in the right direction'' (1968); The Floribunda Rose, ''Linda loves Linda'' (1967); Velvett Fogg, ''Lady Caroline'' (1969, dal loro album eponimo); The Turnstyle, ''Riding on a wave'' (1968); The Kytes, ''Frosted panes'' (1966); Fresh Air, ''Running wild'' (1969); The Orange Seaweed, ''Stay a while'' (1968); 5 AM Event, ''Hungry''; The Game, ''Gotta keep on moving baby'' (1965); The Glass Menagerie ''She's a rainbow'' (1968); New Formula, ''Stay indoors'' (1969); Writing On The Wall, ''Buffalo'' (1973); Orange Machine, ''You can all join in'' (1969).
Euro
20,00
codice 229188
scheda
Aa.vv. rubble 2 Popsike pipedreams
Lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1965  soundlink 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Ristampa a tiratura limitata e numerata sul retro, questa la copia numero 317, copertina apribile (a differenza della prima tiratura). Il secondo volume della serie ''Rubble''. La serie ''Rubble'' e' una ormai classica collana di compilation dedicate alla psichedelia, al freakbeat ed al pop venato di acido degli anni '60, principalmente britannici ma non solo, che furono curate da Phil Smee, cultore di quella fervida stagione musicale. Smee compilo' singoli di gruppi celebri come Pretty Things, Crazy World Of Arthur Brown e Tomorrow insieme a molti pezzi di oscure formazioni di culto, come Misunderstood, Dantalion's Chariot ed Open Mind, ed altre ancora meno note che in certi casi avevano pubblicato un solo singolo prima di dissolversi; la gran parte dei 45 giri originali avevano venduto poche copie negli anni '60 e di conseguenza sono assai rari, pertanto fra i meriti di ''Rubble'' c'e' anche quello di averli resi disponibili a tutte le tasche. Una bella panoramica sul rigoglioso sottobosco della psichedelia e della post psichedelia della seconda meta' degli anni '60, che si distingue anche per il design delle copertine, che rivisita lo stile grafico psichedelico di quel decennio dalla prospettiva degli anni '80. Questi i brani inclusi, fra i quali i leggendari singoli psichedelici dei Pretty Things ''Defecting grey'' e ''Walking through my dreams'': The Mode, ''Eastern music'' (1967, inedito); Wimple Winch, ''Marmalade hair'' (1967, inedito); The Parking Lot, ''World spinning sadly'' (1969); The Pretty Things, ''Defecting grey'' (1967); Keith West, ''Kid was a kller'' (1968); Shotgun Express, ''Indian things'' (1967); The Executive, ''Tracy took a trip'' (1968); Wimple Winch, ''Lollipop minds'' (1967, inedito); The Talismen, ''You break my heart'' (1965); The Pretty Things, ''Walking through my dreams'' (1968); Bo Street Runners, ''Love'' (1966, sul lato B dell'unico singolo di Mike Patto); Sons Of Fred, ''Sweet love'' (1965); Wimple Winch, ''Bluebell wood'' (1967, inedito); Idle Race, ''Knocking nails into my house'' (1968); Spencer Davis Group, ''After tea'' (1968); Gordon Waller, ''Rosecrans Blvd.'' (1968).
Euro
20,00
codice 222813
scheda
Aa.vv. rubble 2 Popsike pipedreams
Lp [edizione] ristampa  stereo  uk  1965  past & present 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Vinile 180 grammi, copertina lucida a busta, label viola a sinistra e color crema a destra con scritte nere, logo della Past & Present in bianco, grigio e viola. Ristampa ormai fuori catalogo, pressocche' identica alla prima rara tiratura del secondo volume della serie ''Rubble'', originariamente pubblicato negli anni '80 dalla Bam Caruso. Il secondo volume della serie ''Rubble''. La serie ''Rubble'' e' una ormai classica collana di compilation dedicate alla psichedelia, al freakbeat ed al pop venato di acido degli anni '60, principalmente britannici ma non solo, che furono curate da Phil Smee, cultore di quella fervida stagione musicale. Smee compilo' singoli di gruppi celebri come Pretty Things, Crazy World Of Arthur Brown e Tomorrow insieme a molti pezzi di oscure formazioni di culto, come Misunderstood, Dantalion's Chariot ed Open Mind, ed altre ancora meno note che in certi casi avevano pubblicato un solo singolo prima di dissolversi; la gran parte dei 45 giri originali avevano venduto poche copie negli anni '60 e di conseguenza sono assai rari, pertanto fra i meriti di ''Rubble'' c'e' anche quello di averli resi disponibili a tutte le tasche. Una bella panoramica sul rigoglioso sottobosco della psichedelia e della post psichedelia della seconda meta' degli anni '60, che si distingue anche per il design delle copertine, che rivisita lo stile grafico psichedelico di quel decennio dalla prospettiva degli anni '80. Questi i brani inclusi, fra i quali i leggendari singoli psichedelici dei Pretty Things ''Defecting grey'' e ''Walking through my dreams'': The Mode, ''Eastern music'' (1967, inedito); Wimple Winch, ''Marmalade hair'' (1967, inedito); The Parking Lot, ''World spinning sadly'' (1969); The Pretty Things, ''Defecting grey'' (1967); Keith West, ''Kid was a kller'' (1968); Shotgun Express, ''Indian things'' (1967); The Executive, ''Tracy took a trip'' (1968); Wimple Winch, ''Lollipop minds'' (1967, inedito); The Talismen, ''You break my heart'' (1965); The Pretty Things, ''Walking through my dreams'' (1968); Bo Street Runners, ''Love'' (1966, sul lato B dell'unico singolo di Mike Patto); Sons Of Fred, ''Sweet love'' (1965); Wimple Winch, ''Bluebell wood'' (1967, inedito); Idle Race, ''Knocking nails into my house'' (1968); Spencer Davis Group, ''After tea'' (1968); Gordon Waller, ''Rosecrans Blvd.'' (1968).
Euro
18,00
codice 222045
scheda
Aa.vv. rubble 3 Nightmares in wonderland (lim. ed.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1967  past & present 
rock 60-70
Ristampa in vinile pesante 180 grammi, in edizione limitata di 1000 copie numerate sul retro, con copertina apribile (la prima versione aveva copertina a busta singola) contenente immagini e note. Terzo volume della magnifica serie "Rubble", che negli anni ha raccolto tutti i piu' rari 45 psichedelici inglesi, tutti mai pubblicati prima su album, usciti dal 1966 al 1969. Ecco la lista dei brani di questo volume: The Brain/Nightmares In Red, Focus Three/10,000 Years Behind My Mind, The Pretty Things/Talkin About The Good Times, Bamboo Shoot/The Fox Has Gone To Ground, Wild Silk/Visions In A Plaster Sky, Mark Wirtz/Hes Our Dear Old Weatherman, The Lemon Tree/William Chalkers Time Machine, The Koobas/Barricades, Aquarian Age/10,000 Words In A Cardboard Box, The Pretty Things/Mr Evasion, The Executive/Gardena Dreamer, The Chances/ Are Fragile Child, Ipsissimus/Hold On, Edwick Rumbold/Shades Of Grey, The Penny Peeps/Model Village, Tomorrow/Revolution.
Euro
22,00
codice 3008323
scheda
Aa.vv. rubble 7 Pictures in the sky
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1963  bam caruso 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent rock 60-70
l' originale rara stampa inglese, copertina semilucida, inner sleeve con foto e note, catalogo KIRI083, label viola a sinistra e color crema a destra con scritte nere, del settimo volume della serie ''Rubble'', originariamente pubblicato negli anni '80 dalla Bam Caruso. La serie ''Rubble'' e' una ormai classica collana di compilation dedicate alla psichedelia, al freakbeat ed al pop venato di acido degli anni '60, principalmente britannici ma non solo, che furono curate da Phil Smee, cultore di quella fervida stagione musicale. Smee compilo' singoli di gruppi celebri come Pretty Things, Crazy World Of Arthur Brown e Tomorrow insieme a molti pezzi di oscure formazioni di culto, come Misunderstood, Dantalion's Chariot ed Open Mind, ed altre ancora meno note che in certi casi avevano pubblicato un solo singolo prima di dissolversi; la gran parte dei 45 giri originali avevano venduto poche copie negli anni '60 e di conseguenza sono assai rari, pertanto fra i meriti di ''Rubble'' c'e' anche quello di averli resi disponibili a tutte le tasche. Una bella panoramica sul rigoglioso sottobosco della psichedelia e della post psichedelia della seconda meta' degli anni '60, che si distingue anche per il design delle copertine, che rivisita lo stile grafico psichedelico di quel decennio dalla prospettiva degli anni '80. Questa la scaletta dei brani, che comprende pezzi di Ivy League e Velvett Fogg: The Orange Seaweed, ''Pictures in the sky'' (1968); The Glass Menagerie, ''You didn't have to be so nice'' (1968); Orange Machine, ''Real life permanent dream'' (1968); Carnaby, ''Jump and dance'' (1965); New Formula, ''Harekrishna'' (1969); The Onyx, ''So sad inside'' (1969); The Flying Machine, ''The flying machine'' (1970); The Primitives, ''You said'' (1965); The Onyx, ''You gotta be with me'' (1968); The Ivy League, ''My world fell down'' (1966); The Epics, ''Blue turns to grey'' (1966); Factotums, ''Cloudy'' (1967); Koobas, ''Better make up your mind'' (1966); Erky Grant & The Earwigs, ''I'm a hog for you'' (1963); The Primitives, ''Help me'' (1964); Velvett Fogg, ''Within the night'' (1969, dal loro unico album eponimo).
Euro
30,00
codice 229608
scheda
Aa.vv.(gang, eh?) Punto zero n.16/17
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1994  toast 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Excellent punk new wave
N.16/17 della serie Punto Zero, edito dalla Toast nella primavera 94, audiorivista concepita da Giulio Tedeschi e diretta da Silvano Bini, copia con vinile che presenta una lieve opacizzazione, senza peraltro effetti sull' ascolto, copertina senza barcode, in cartoncino leggero e ripiegata in tre attorno al disco, con notizie, articoli, recensioni di dischi e concerti, etichetta nera con scritte argento. Lp compilation di musica underground italiana, che raccoglie e documenta gli impulsi e i suoni della scena italiana dei prima anni novanta, come sempre con brani in gran parte assolutamente inediti altrove. Ecco l'elenco dei brani e relativi gruppi contemplati: "Censurami" dei Fratelli gemelli - "Musica" di Rap master flash - "Fotti la testa pelata" di J & J (interessante esperimento noise punk metal rap) - "Dietro i miei occhi" dei Pussy rat (punk melodico)- la memorabile "Against the dollar power" dei The gang (tratto dal raro singolo omonimo del 1986) - una versione di "Let it be" con testo in siciliano dei Multihouse filter oblique - "D'un tratto" dei Gram (metal punk) - "Ballando, ballando" degli Eh? (davvero notevolissima traccia, assai originale, nevroticamente metropolitana, poi ripresa nel loro Cd "Falso falso, malvagio malvagio" qualche anno dopo) - l' evocativa "Les tisseus lunaires", dei modenesi Ataraxia. Una vera e propria fanzine sonora, punto di riferimento della 'resistenza' indipendente torinese ed italiana e maggior archivio della musica underground italiana a cavallo fra gli anni 80 e i 90, nasce nel 1990 e termina nel 1996 dopo 25 numeri e piu' di 200 gruppi presentati.
Euro
14,00
codice 260918
scheda
Aa.vv.(gang, eh?) Punto zero n.16/17
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1994  toast 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
N.16/17 della serie Punto Zero, edito dalla Toast nella primavera 94, audiorivista concepita da Giulio Tedeschi e diretta da Silvano Bini, copertina senza barcode, in cartoncino leggero e ripiegata in tre attorno al disco, con notizie, articoli, recensioni di dischi e concerti, etichetta nera con scritte argento. Lp compilation di musica underground italiana, che raccoglie e documenta gli impulsi e i suoni della scena italiana dei prima anni novanta, come sempre con brani in gran parte assolutamente inediti altrove. Ecco l'elenco dei brani e relativi gruppi contemplati: "Censurami" dei Fratelli gemelli - "Musica" di Rap master flash - "Fotti la testa pelata" di J & J (interessante esperimento noise punk metal rap) - "Dietro i miei occhi" dei Pussy rat (punk melodico)- la memorabile "Against the dollar power" dei The gang (tratto dal raro singolo omonimo del 1986) - una versione di "Let it be" con testo in siciliano dei Multihouse filter oblique - "D'un tratto" dei Gram (metal punk) - "Ballando, ballando" degli Eh? (davvero notevolissima traccia, assai originale, nevroticamente metropolitana, poi ripresa nel loro Cd "Falso falso, malvagio malvagio" qualche anno dopo) - l' evocativa "Les tisseus lunaires", dei modenesi Ataraxia. Una vera e propria fanzine sonora, punto di riferimento della 'resistenza' indipendente torinese ed italiana e maggior archivio della musica underground italiana a cavallo fra gli anni 80 e i 90, nasce nel 1990 e termina nel 1996 dopo 25 numeri e piu' di 200 gruppi presentati.
Euro
20,00
codice 600648
scheda
Aiazzi antonio (litfiba, beau geste) linea gialla (signed!)
lp [edizione] originale  stereo  ita  2017  Contempo 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
COPIA AUTOGRAFATA DALL' AUTORE, l' originale stampa, nella versione in vinile nero, edizione limitata, copertina "die cut" con aperture sagomate sul fronte, inner sleeve, etichetta nera con scritte e logo gialli, catalogo C01019LP. Pubblicato nel novembre del 2017, il primo album solista dell' ex Litfiba e Beau Geste, che sara' seguito nel 2021 da "Mephisto Ballad", coaccreditato a Gianni Maroccolo. Dopo la militanza nei Litfiba, e le molte colonne sonore per cinema e teatro composte come membro dei Beau Geste, Aiazzi da' inizio alla sua discografia solista con un lavoro in cui si incontrano elettronica da ascolto e musica concreta, suoni di musica e suoni e rumori dell'ambiente contemporaneo in cui viviamo, che si integrano qui in una suadente sintesi: affascinanti sono le melodie minimaliste di ''Tramvia'', in cui note elettroniche e note di piano di incontrano sparse sopra un tessuto ritmico incalzante e regolare che sembra evocare il movimento sulle rotaie, fino a che le melodie non si fanno piu' avanti ricamando un'elettronica psichedelica e contemporanea; altrove la musica si fa piu' intimista e distesa, evocando a tratti un senso di isolamento ma anche un approccio contemplativo sulla vita quotidiana di tanti luoghi di Firenze, che Aiazzi ha catturato con uno smartphone, dal passo dei musici del calcio storico al chiacchierare dei turisti, e che fornisce il terreno su cui il musicista ha costruito l'edificio sonoro di ''Linea gialla'', in cui suoni e rumori del mondo in cui viviamo si insinuano nella musica che ascoltiamo, e dall'esterno verso il nostro interiore, per quanto isolato o protetto esso sia reso dai ritmi e dai condizionamenti del vivere contemporaneo.
Euro
25,00
codice 261278
scheda
Byrne david (talking heads) + aa.vv. Sounds from true stories
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1986  emi 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa italiana, copertina con barcode, label giallo crema con scritte rosse lungo il bordo e nere al centro, logo EMI rosso e giallo crema in basso, catalogo 64 2406681, data sul trail off 4/11/86. Pubblicato nel 1986 dalla Sire, non entrato nelle classifiche ne' americane ne' inglesi, uscito prima di ''Music for the knee plays'' (1985) e prima di ''Rei momo'' (1989), questo disco solista di Byrne usci' pressoche' contemporaneamente all'omonimo album dei Talking Heads; questo album non e', come quello, ispirato al film "True Stories" di Byrne stesso, ma ne contiene la colonna sonora. Ritenuto dalla critica superiore al disco delle "teste parlanti", ha in effetti molte frecce al suo arco: il texano Terry Allen e' sempre in formissima ("Cocktail Desperado"); la "Road Song" composta dalla grande Meredith Monk ed arrangiata da Byrne e' incantevole; "Brownie's Theme" sembra rubata al repertorio dei Lounge Lizards; il Kronos Quartet commuove con la meravigliosa "Dinner Music". E piacciono anche gli altri contributi, piu' legati alle immagini del film, con o senza Byrne (particolarmente la malinconica "I love metal Buildings"). Fondatore del gruppo icona della new wave Talking Heads, David Byrne nella sua lunga carriera si e' dedicato all'esplorazione ed alla sperimentazione in molteplici settori: musica, cinema, arte visiva, fotografia. Surreale presenza scenica, pilastro fondamentale nella sintesi tra elettronica e proto-world music, Byrne ha da sempre dimostrato la sua grande versatilita' artistica componendo anche musiche per balletti e allestimenti teatrali ampliando cosi' ulteriormente il suo raggio d'azione; ''Sounds From True Stories'' e' testimone di questa sua naturale capacita' artistica che lo impone tra i piu' importanti protagonisti della musica, capace ancora oggi di imporsi ai favori della critica e del pubblico.
Euro
18,00
codice 239740
scheda
Byrne david (talking heads) + aa.vv. Sounds from true stories
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1986  sire 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Prima stampa americana, copertina (con lievi segni di invecchiamento) con barcode e cut promozionale in alto a destra, label custom nera e rossa, catalogo 25515. Pubblicato nel 1986 dalla Sire, non entrato nelle classifiche ne' americane ne' inglesi, uscito prima di ''Music for the knee plays'' (1985) e prima di ''Rei momo'' (1989), questo disco solista di Byrne usci' pressoche' contemporaneamente all'omonimo album dei Talking Heads; questo album non e', come quello, ispirato al film "True Stories" di Byrne stesso, ma ne contiene la colonna sonora. Ritenuto dalla critica superiore al disco delle "teste parlanti", ha in effetti molte frecce al suo arco: il texano Terry Allen e' sempre in formissima ("Cocktail Desperado"); la "Road Song" composta dalla grande Meredith Monk ed arrangiata da Byrne e' incantevole; "Brownie's Theme" sembra rubata al repertorio dei Lounge Lizards; il Kronos Quartet commuove con la meravigliosa "Dinner Music". E piacciono anche gli altri contributi, piu' legati alle immagini del film, con o senza Byrne (particolarmente la malinconica "I love metal Buildings"). Fondatore del gruppo icona della new wave Talking Heads, David Byrne nella sua lunga carriera si e' dedicato all'esplorazione ed alla sperimentazione in molteplici settori: musica, cinema, arte visiva, fotografia. Surreale presenza scenica, pilastro fondamentale nella sintesi tra elettronica e proto-world music, Byrne ha da sempre dimostrato la sua grande versatilita' artistica componendo anche musiche per balletti e allestimenti teatrali ampliando cosi' ulteriormente il suo raggio d'azione; ''Sounds From True Stories'' e' testimone di questa sua naturale capacita' artistica che lo impone tra i piu' importanti protagonisti della musica, capace ancora oggi di imporsi ai favori della critica e del pubblico.
Euro
14,00
codice 239250
scheda
Byrne david (talking heads) + aa.vv. true stories: the complete soundtrack
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1986  nonesuch 
punk new wave
doppio album pubblicato nel novembre 2018, copertina cartonta apribile, completamente rinnovata nella sua veste grafica. Non si tratta semplicemente della ristampa del "Sounds From True Stories" pubblicato originariamente dalla Emi nel 1986, ma di una versione ampliata dello stesso, con molte musiche utilizzate per il film che pero' li' non avevano trovato posto, e finalmente parte della testimonianza discografica della colonna sonora in questione, che adesso consta di 23 brani invece dei 14 della sua veste originaria. Ecco le note all' album cosi' come usci' nel 1986: Pubblicato nel 1986 dalla Sire, non entrato nelle classifiche ne' americane ne' inglesi, uscito prima di ''Music for the knee plays'' (1985) e prima di ''Rei momo'' (1989), questo disco solista di Byrne usci' pressoche' contemporaneamente all'omonimo album dei Talking Heads; questo album non e', come quello, ispirato al film "True Stories" di Byrne stesso, ma ne contiene la colonna sonora. Ritenuto dalla critica superiore al disco delle "teste parlanti", ha in effetti molte frecce al suo arco: il texano Terry Allen e' sempre in formissima ("Cocktail Desperado"); la "Road Song" composta dalla grande Meredith Monk ed arrangiata da Byrne e' incantevole; "Brownie's Theme" sembra rubata al repertorio dei Lounge Lizards; il Kronos Quartet commuove con la meravigliosa "Dinner Music". E piacciono anche gli altri contributi, piu' legati alle immagini del film, con o senza Byrne (particolarmente la malinconica "I love metal Buildings"). Fondatore del gruppo icona della new wave Talking Heads, David Byrne nella sua lunga carriera si e' dedicato all'esplorazione ed alla sperimentazione in molteplici settori: musica, cinema, arte visiva, fotografia. Surreale presenza scenica, pilastro fondamentale nella sintesi tra elettronica e proto-world music, Byrne ha da sempre dimostrato la sua grande versatilita' artistica componendo anche musiche per balletti e allestimenti teatrali ampliando cosi' ulteriormente il suo raggio d'azione; ''Sounds From True Stories'' e' testimone di questa sua naturale capacita' artistica che lo impone tra i piu' importanti protagonisti della musica, capace ancora oggi di imporsi ai favori della critica e del pubblico.
Euro
29,00
codice 3021435
scheda
Frigidaire tango the cock - original demotape 1980
lp [edizione] originale  stereo  ita  1980  synthetic shadows 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale stampa, edizione limitata in 400 copie, copertina lucida senza barcode, etichette custom in bianco e nero, catalogo SS08. Uscito nel maggio del 2013, questo album contiene undici brani provenienti dal primo demotape registrato nel 1980 dallo storico gruppo italiano di Bassano del Grappa, Vicenza, nato dalle ceneri degli Outkids, uno dei primi gruppi punk italiani. Questo demo costituira' la base per l' album "The Cock", successivamente registrato e pubblicato nel 1981 su Young Records, uno dei dischi piu' interessanti del post punk dell' Europa continentale, sebbene poco noto a causa della sua estrema rarita'. A rendere ancora piu' interessante questa pubblicazione, il fatto che nell' album il gruppo riprendera' solo sei delle tracce qui' presenti, mentre altre cinque rimarranno inedite. Quello che in questa prima fase di attivita' il gruppo suonava era un post punk assai personale, nonostante le evidenti influenze anglofile, in alcuni brani piu' irruenti ancora memore dei trascorsi punk del gruppo, in altri piu' atmosferico ed evocativo, con la tastiera sempre in evidenza ma un suono lontano da quello della scena wave italiana cosi' come si verra' presto a delineare. Dopo l' album del 1981 il gruppo approdera' ancora ad un disco in proprio nel 1983 con il mini "Recall", e partecipera' a diverse raccolte, come "Body Section" del 1983, "Rockgarage Compilation Vol.2" del 1983 (7"ep), "Rockgarage Compilation Vol.4" del 1984 e "Amnesty International P.E.A.C.E. Benefit Compilation" del 1987, quest' ultima gia' postuma, giacche' nel 1986 il gruppo si sciolse. Carlo Casale formera' presto i Vindicators, pubblicando due albums nel 1988 e nel 1989.
Euro
28,00
codice 259918
scheda
Kirlian camera austria / tor zwei
7" [edizione] nuovo  stereo  eu  1988  norton north 
punk new wave
singolo in formato 7", edizione limitata in 500 copie in vinile nero (altre 500 sono state realizzate in vinile argento), copertina rigida senza barcode, etichetta custom, foro al centro piccolo. Ristampa del 2015, del singolo originariamente uscito nel 1988 in sole 250 copie promozionali su Rose Rosse, con due brani dell' album "Eclipse Das Schwarze Denkmal", ma qui presenti in versioni diverse. Originariamente pubblicato nel 1988 dalla Rose Rosse in Italia, il secondo album dei Kirlian Camera era stato co-prodotto da John Fryer, nome legato a varie produzioni per la 4AD, in grado di esaltare un lavoro atmosferico e brumoso che si avvicina molto alle sognanti atmosfere di molti lavori della sopracitata 4AD della seconda meta' degli anni '80, superando ormai i confini del synth pop per indirizzarsi verso una musica piu' raffinata e contemplativa, con ritmiche spesso in secondo piano o addirittura inesistenti, voci sussurranti ed avvolgenti tappeti di tastiere ed elettronica. Importante formazione new wave parmense nata nel 1979 sotto lo pseudonimo Suicide Commando, i Kirlian Camera assumono il loro nome definitivo nella primavera del 1980 e sono considerati i padri della musica italiana di matrice elettro-dark, anche se durante la loro carriera hanno avuto molteplici cambiamenti stilistici dovuti anche ai frequenti cambi di formazione. I Kirlian Camera tuttora in piena attivita' godono di un mito intramontabile a livello europeo, specialmente nella fredda Germania.
Euro
15,00
codice 3015928
scheda

Page: 36 of 36


Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Aa.vv. (diaframma, litfiba, kirlian camera, frigidaire tango...)":


altri autori contnenti le parole cercate: