Hai cercato:  Ultimi arrivi (lista aggiornata ogni giovedi' sera) --- Titoli trovati: : 365
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Blow up world + 2
12" [edizione] originale  stereo  uk  1991  cherry red 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good punk new wave
ep in formato 12", l' originale stampa inglese, copertina (con diversi segni di invecchiamento) lucida, etichetta custom in bianco e nero, catalogo 12CHERRY115. Ep pubblicato nel 1991, prodotto da John A. Rivers, contiene tre brani: "World", ottima pop-song, interessante la parte finale con fiati e chitarre dissonanti, presente, poi, nel secondo ed ultimo album "Amazon Eyegasm", e le inedite "Morning Dew", pezzo di buona fattura imperniato sulla melodia della voce contrapposta ad una precisa e compatta base ritmica e la ballata acustica "I'm in love with a gurl". Originari di Brighton, i Blow up si formano nel 1986, da un'idea di Nick Roughely, gia' chitarrista per qualche tempo dei 14 Iced Bears, e qui anche alla voce, e del chitarrista Alan Stirner, ai quali si aggiungono Dominic al basso e Chris Widow alla batteria. Vengono notati quasi subito dalla Creation, per la quale, nel 1987, escono due singoli: "Good for me", che raggiunge la posizione n.37 nelle classifiche indie, e "Pool valley". Nel 1988 quesi due singoli compaiono nella compilation "Rollercoaster" su Megadisc; dopo qualche cambio di formazione e dopo una serie di fortunati concerti soprattutto nei Paesi Bassi, esce nel 1990 il primo album "In watermelon sugar" a cui succede un anno piu' tardi "Amazon eyegasm", ma il gruppo e' ormai destinato allo scioglimento.
Euro
6,00
codice 600092
scheda
lp [edizione] originale  stereo  usa  1981  arista 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima stampa americana, copertina (con qualche segno di invecchiamento) con barcode, inner sleeve con testi, foto e sagomatura sul lato di apertura, label grigio/azzurra sfumata con logo ''A'' grigio in alto e scritta Arista bianca in alto a sinistra accanto al logo, catalogo AL9568. Pubblicato nell'ottobre del 1981 dalla Arista negli USA ed in Europa, il primo dei due album del gruppo americano, precedente ''Where the beat meets the street'' (1984). Bobby and the Midnites furono una band collegata ai Grateful Dead, capitanata dal chitarrista ritmico e cantante dei Dead Bob Weir. Operarono durante la prima meta' degli anni '80 e ne fece parte, oltre a Weir, anche un altro Dead, il tastierista Brent Mydland, almeno inizialmente, oltre tra gli altri a Billy Cobham e Matt Kelly, gia' con Weir nei Kingfish (anche Kelly pero' fu assente nella line up del secondo album). Il sestetto esordisce al Golden Bear di Huntington Beach, California, il 30 giugno del 1980. Bobby and the Midnites firmano poi un contratto con la Arista e pubblicano il loro primo album nel 1981, un lavoro che, sotto l'ombrello di sonorita' rock anni '80 abbastanza generaliste, raccoglie una molteplicita' di influenze e stili, che vanno dal funk rock al rock'n'roll, dal blues fino al rock FM, oltre a qualche influsso caraibico in un paio di episodi. In questo periodo Alphonso Johnson rimpiazza Bogert e dopo altri cambi di formazione la band si dedica ai concerti per tutto il 1982, 1983, e 1984. Nell'agosto dello stesso anno esce per la Columbia questo secondo lavoro, "Where the Beat Meets the Street", che come il precedente fu un successo piu' di critica che di publico. Bobby and the Midnites suoneranno il loro ultimo concerto il 30 settembre del 1984, a Rio nella Valley Stream, N.Y, dopo di che Weir, oltre a continuare con i Grateful Dead, riforma i Kingfish e si dedica al lavoro solista; si unira' poi a Nightfood e Go Ahead, dal 1988 sara' invece in tour regolarmente con l' amico bassista Rob Wasserman.
Euro
16,00
codice 200047
scheda
Bonamassa joe Tour de force - hammersmith apollo
Lp3 [edizione] nuovo  stereo  eu  2014  provogue 
blues rnr coun
Triplo album in vinile 180 grammi, copertina apribile, con adesivo di presentazione sul fronte, completa di inner sleeves, etichette custom con sfumatura arancione e scritte bianche. Pubblicato dalla Provogue nel giugno 2014, altro capitolo della serie Tour de Force, compilation live registrata allo Hammersmith Apollo, a Londra nel 2013, con la seguente scaletta: "Albion (intro)", "Seagull", "Jelly roll", "Richmond", "Athens to Athens", "Woke up dreaming", "Cradle rock", "When the fire hits the sea", "Dustbowl", "Dislocated boy", "Driving towards the daylight", "Who's been talking", "Jockey full of bourbon", "Tea for one", "Lonesome road blues", "The ballad of John Henry", "Sloe gin", "Just got paid". Nato nello stato di New York nel 1977, Joe Bonamassa e' un giovane talentuoso chitarrista/cantante blues rock, gia' attvo all'eta' di 12 anni, quando duetta live con B.B. King. Le sue influenze e gusti sono da ricercarsi anche nella musica inglese: Paul Kossoff, Peter Green, Eric Clapon, Gary Moore, Rory Gallagher, Jeff Beck e a Jimmy Page oltre ai classici bluesmen americani, Muddy waters, Robert Johnson e T-Bone Walker. Il suo debutto risale al 2000, quando esce "A new day yesterday", cui succedono "So, it's like that" (02), "Blues deluxe" (03), "Had to cry today" (04), "You & me" (06), "Sloe gin" (07), "The ballad of John Henry" (09), "Black rock" (10), "Dust Bowl" (11) e "Driving towards the daylight" (12)
Euro
29,00
codice 3025667
scheda
Bootsy (funkadelic) ultra wave (ltd. turquoise vinyl)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1980  music on vinyl 
soul funky disco
Ristampa del 2023, EDZIONE LIMITATA IN 1000 COPIE, IN VINILE TURCHESE, NUMERATE SUL RETRO, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura, e corredata di inserto, del primo album solista, del prodigioso bassista di colore americano di Cincinnati, ancora adolescente nei Pacecetters che tra il '70 ed il '71 divennero con il nome JB's la band di James Brown, e poi negli anni a venire sempre piu' legato a George Clinton, partecipando a quasi tutti gli albums prodotti dai Parliament e dai Funkadelic dal '74 (sebbene la sua prima collaborazione con i Funkadelic risalga ad "America Eats His Young" del 1972), oltre che leader della Boots's Rubber Band. Insieme a Larry Graham (Sly & the Family Stone, Graham Central Station), il bassista piu' importante della musica funky, dotato di una tecnica ed una personalita' superlativi, che furono, intorno alla meta' dei '70, una delle basi per un profondo rinnovamento del genere, con la nascita di un funky "moderno" e sempre piu' slegato dal rock, oltre che punto di riferimento nell' ambito del genere per tutti i musicisti delle generazioni a venire. "Ultra Wave" segue di un anno l' ultimo suo album con la Rubber Band "This Boots is Made for Fonk-n", ed e' coporodotto da Geaorge Clinton e registrato tra gli altri con il fratello Phelps "Catfish" Collins alla chitarra (quasi sempre con lui sin dai tempi dei Pacesetters), ed i grandi Maceo Parker e Fred Wesley ai fiati. Esercizio di stile di gran classe, l' album asseconda benissimo la vena ironica ed istrionica del suo autore, brillante ed efficace in ogni episodio ("Mug Push", "F-Encounter" e "Is that My Sound" i singoli che ne vennero tratti), ma fu penalizzato nel suo riscontro commerciale dall' assenza di concerti di Collins che, reduce da un lungo periodo di disintossicazione dalle droghe, tornera' sul palco solo nell' 81 con il tour del Clinton's Gretest Funk on Earth. Bella copia.
Euro
31,00
codice 3030966
scheda
Bowie david bertolt brecht's baal
lpm [edizione] seconda stampa  stereo  ger  1982  rca 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Terza stampa europea degli anni '80, pressata in Germania, copertina apribile lucida senza barcode pressoche' identica alla prima tiratura del 1982, etichetta nera con fascia esterna ("rim") e scritte argento, catalogo PG89074. Pubblicato dopo ''Scary monsters'' e prima di ''Let's dance'', nel febbraio del 1982, giunto al numero 29 delle classifiche Uk (dove usci' sotto forma di 7'' ep) e non pubblicato all' epoca in Usa. Contiene cinque brani inediti, dalla colonna sonora dello spettacolo teatrale basato su testi di Bertold Brecht , registrata per la tv inglese, nella quale Bowie interpreta la parte principale, quella dell' anarchico Baal. Il disco, un episodio a parte nella carriera del duca bianco, assolutamente affascinante ed ispirato, contiene i brani "Baal's Hymn", "Remembering Marie A.", "Ballad Of The Adventurers", "The Drowned Girl" e "Dirty Song".
Euro
26,00
codice 255589
scheda
Bowie David David bowie (mono - picture disc)
lp [edizione] nuovo  mono  eu  1967  deram / universal 
rock 60-70
ristampa del 2021, edizione limitata in picture disc, ed in mono, copertina con parte sagomata die-cut sul fronte, attraverso cui e' visibile il vinile al' interno, retro della versione inglese dell' album, con foto di Bowie completamente diversa da quella utilizzata per la versione americana del disco, e soprattutto la scaletta che corrisponde a quella inglese, con quattordici brani e non dodici brani. Pubblicato in Inghilterra nel giugno del 1967 prima di ''David Bowie - Man of words man of music'', non entrato in classifica in Uk, non pubblicato all' epoca in Usa, il primo album. Registrato tra il 1966 ed il 1967, questi brani rappresentano il primissimo tentativo di Bowie di trovare una sua personale starda in piena era swingin' London. Ancora lontanissimi dalla visionarieta' di "Ziggy Stardust" o "Aladdin Sane", sono pero' fedeli testimonianze dell'epoca in cui beat, folk, blues, psichedelia, art rock e sperimentazione per la prima volta si fondevano alla musica pop determinando cio' che sarebbe stato poi la nascita della ''musica rock'' rappresentante la ''cultura giovanile'' a tutti gli effetti. Storicamente fondamentale per l' evoluzione del Bowie da tutti conosciuto, ma anche altamente piacevole per chi non sia particolarmente addentro alla sua musica dei '70, si tratta di un album notevolissimo e per molti versi anticipatore della musica che arrivera' tra la fine del decennio e l'inizio del successivo. Include i seguenti brani: "Uncle arthur", "Sell me a coat", "Rubber band", "Love you till tuesday", "There is a happy land", "We the hungry men", "When I Live My Dream", "Little bombardier", "Silly boy blue", "Come and buy my toys", "Join the gang", "She's got medals", "Maids of bond street", "Please mr. Gravedigger".
Euro
25,00
codice 3030962
scheda
Brave new world Impressions on reading aldous huxley
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1972  wah wah 
rock 60-70
ristampa del 2016, limitata in 500 copie, copertina lucida apribile senza barcode, pressoche' identica a quella della originaria molto rara tiratura, e corredata di inserto con note. Originariamente pubblicato dalla Vertigo in Germania, l'unico album dei Brave New World. Il gruppo tedesco si ispira alla letteratura dello scrittore inglese Aldous Huxley, l'autore del romanzo ''Brave new world'', per questo lavoro quasi esclusivamente strumentale, che presenta un rock progressivo molto originale, distinto dai canoni del prog tedesco come dal rock cosmico. Tappeti di tastiere minimali, fiati e sax che dialogano con chitarre acustiche ed elettriche in modo spesso stranito, dissonanze, derive verso la musica sperimentale ma anche lontani echi dello Zappa di dischi come ''Uncle meat'' e dei King Crimson, il tutto immerso in un'atmosfera molto freak ma al tempo stesso stranita ed alienata, come qualcosa che si trova fuori posto, proprio come il protagonista del romanzo di Huxley, il Selvaggio. Questo gruppo di Amburgo era formato da musicisti tedeschi e dagli irlandesi John O'Brien-Docker (chitarra, tastiere) e Eshter Daniels (voce).
Euro
27,00
codice 2118183
scheda
Breathless Three times and waving
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1987  tenor vossa 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa inglese sulla personale etichetta Tenor Vossa, copertina lucida fronte retro senza codice a barre (copia distribuita in Italia con adesivo SIae metallizzato sul retro), completa di inner sleeve nera con scritte rosse, con custom label, catalogo BREATH LP6, scritte ''damonT'' e ''MT'' incise sul trail off di entrambi i lati e ''the exchange'' su quello del lato A. Pubblicato nel novembre del 1987 dalla Tenor Vossa in Gran Bretagna, e dalla 6th Int'l in America, il secondo album della band londinese capace di realizzare un inaudito ed immaginifico mix di "4 AD style", psichedelia floydiana (non a caso erano definiti come una versione dark dei Pink Floyd), i Cure dei primi anni '80, in brani ora liquidi ed ipnotici ora concitati e stordenti, capaci di di accendersi in vortici dove la psiche e' trasportata irrimediabilmente lontano, con la particolare, bellissima voce di Dominic Appleton in primo piano; il gruppo presenta qui un sound meno psichedelico rispetto agli esordi, con un maggiore accento posto sulla propria personale visione del dream pop. Spesso presentati dalla stampa musicale come un affascinante ibrido tra i Joy Division e i Pink Floyd piu' psichedelici, i Breathless rappresentano l'anello di congiunzione ideale fra le oscure atmosfere esistenziali che caratterizzarono parte della new wave degli anni '80 e la vocazione romantica ed intimista di odierne band quali Radiohead o Sigur Ros. Divenuti sin dagli esordi una band di culto fra gli estimatori piu' attenti della scena underground inglese, ebbero presto un buon e meritato seguito in Italia dove Appleton era gi… noto in quanto membro dei This Mortal Coil nel celeberrimo album ''It'll End In Tears''; Rockerilla, all'epoca la rivista di riferimento per la musica alternativa, osanno' lo lp d'esordio ''The glass bead game'' (1986) ed elesse il successivo album ''Three Times And Waving'' (1987) come miglior disco dell'anno. Rapiti dalle struggenti liriche di Dominic, protese verso un senso di perdita assoluta e caratterizzati da suoni echeggianti magia introspettiva cosmica, vibrante di affascinante romanticismo wave, i Breathless hanno tracciato un percorso lento ma inesorabile evoluzione verso la perfezione che li ha resi un tassello essenziale della musica anglosassone figlia del post-punk e capace di influenzare silenziosamente le visioni delle nuove introspettive generazioni musicali.
Euro
30,00
codice 255598
scheda
Buena vista social club at carnegie hall
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2008  world circuit 
world
Doppio album, ristampa pressoche' identica alla prima ormai rara tiratura, adesivo di presentazione sul cellophane, con copertina apribile in due parti (come gia' l' edizione europea originale del disco, quella americana era apribile in tre parti), corredata di inserto con foto e note, etichette marroni, catalogo WCV080, barcode sul retro "769233008015". Stranamente ci sono voluti 10 anni perche' questo splendido lavoro vedesse la luce, un vero documento storico del concerto del Buena Vista Social Club alla Carnegie Hall nel 1998. Come illustrato da Wim Wenders nel suo documentario. Delle 4 leggende della musica Cubana qui presenti che gia' suonavano all'epoca pre-Castro, solo Omara Portuondo e' ancora vivo, gli altri tre, Ibrahim Ferrer, Rub‚n Gonz lez, Compay Segundo, sono passati a miglior vita. La musica e' profonda, sensuale e bellissima, un tesoro rimasto nascosto e svelato al mondo quando la stagione migliore dei suoi interpreti era lungamente andata, i brani rispetto a quelli pur bellissimi in studio sono enormemente superiori e li fanno letteralmente ''sparire'', tra di essi le celebri "Chan Chan","Silencio" e "Orgullecida", il tutto registrato in maniera fantastica, con la chitarra di Ry Cooder che si produce in partiture che dimostrano il suo notevole rispetto per i musicisti. Un' opera che non e' solo un documento storico anche migliore dei dischi solisti dei musicisti coinvolti e della sua controparte in studio, ma un doppio album dal vivo, credibile e pulsante che letteralmente trasmette l'atmosfera del Buena Vista Social Club e che relega il gruppo all' Olimpo dei musicsti del secolo passato.
Euro
35,00
codice 2118218
scheda
Buena vista social club Lost and found
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1997  world circuit 
world
Vinile da 180 grammi, copertina a busta, allegato codice per il download digitale dell'album, libretto di dodici pagine con foto in bianco e nero, adesivo di presentazione sul cellophane, etichetta gialla con scritte bianche e celesti sul primo lato, celeste con scritte bianche e gialle sul secondo, catalogo WCV090. Pubblicato dalla World Circuit nel marzo 2015, dopo il live "At Caregie Hall" (2008), questo album contiene inedite registrazioni risalienti al 1997, durante le lavorazioni dello storico eponimo album, prodotto da Ry Cooder, vincitore del Grammy (best traditional-tropical album), nonche' grandissimo successo planetario con milioni di copie vendute in tutto il mondo. Ecco la scaletta: "Bruca manigua", "Macusa", "Tiene sabor", "Black chicken 37", "Habanera", "Bodas de oro", "Come fue", "Guajira en F", "Quiereme mucho"; "Pedacito de papel", "Mami me gusto'", "Lagrimas negras", "Come siento Yo". Oltre alla grande padronanza dei musicisti, queste tracce testimoniano ancora una volta l'immenso patrimonio, ricco e profondo, della musica cubana, risultando un supplemento integrativo al celebre album, voluto dall'immenso Ry Cooder.
Euro
28,00
codice 2099088
scheda
Buffalo Springfield 1st album ("For what it's worth")
Lp [edizione] terza stampa  stereo  usa  1966  atco 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
terza stampa americana del 1969, copia con lievi segni di invecchiamento sulla copertina e lievissimi sul vinile, copertina cartonata, etichetta gialla con indirizzo "1841 broadway New York, N.Y." in basso, catalogo SD 33-200; si tratta naturalmente della seconda e definitiva versione del disco, con il brano "For What It's Worth" che sostituisce, come gia' nella seconda stampa di poco successiva alla prima, il brano "Baby Don't Scold Me". Pubblicato in Usa nel dicembre del 1966 prima di ''Again'', non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk dove usci'' nel gennaio 1967. Il primo album. L' unico registrato con Bruce Palmer, contiene 12 magnifici brani assai caratteristici del suono prepsychedelico del 1966, oltre alla succitata "For what it' s worth", 7 composizioni di Stephen Stills e 5 di Neil Young. Lavoro da sempre considerato '' diverso'' per via dalla produzione che non fa emergere il lato piu' propriamente rock del gruppo, contiene invece alcuni dei momenti migliori della loro storia ed ha un feeling unico e senza paragone, quali "Go and Say Goodbye", "Burned", "Everybody's Wrong" e "Out Of My Mind", lavoro dalla grande energia e dagli arrangiamenti complessi e talvolta molto Beatlesiani e' certamente da annoverare tra i classici della sua epoca.
Euro
28,00
codice 255555
scheda
Burdon Eric & Animals Every one of us
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1968  universal / mgm 
rock 60-70
ristampa del 2016, limitata ed in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica a quella della prima rara tiratura su Mgm. Pubblicato in Usa nell' agosto del 1968 dopo ''The twain shall meet'' e prima di ''Love is'' e non entrato in classifica in America, non uscito all' epoca in Inghilterra, il quarto album del nuovo corso. Contiene uno dei brani piu' psichedelici ed allucinanti mai composti, ''New York 1963 - America 1968'', della durata di 19 minuti, una catarsi cosmica degna delle migliori pagine dei due lavori precedenti. Incredibilmente e criminalmente sottovalutato, questo album, mai uscito in Inghilterra, e' un assoluto masterpiece inferiore a nessun' altra opera di Burdon con o senza gli Animals; possiede un tono denso ed oscuro, quasi hendrixiano e coglie in pieno, con una visione profetica desolata e conturbante, lo spirito del 1968, quando i fiori lisergici della psychedelia iniziavano ad appassire ed all' orizzonte si profilava la gelida stagione della metallica eroina, sospeso tra reminiscenze blues, chitarre acidissime, ritmiche ruvidamente r&b, ed e' anche una delle migliori prestazioni vocali di Burdon, qui' in una performance da fine di un' epoca, disperata e solitaria come non mai. Sciolti gli Animals nel '66, Burdon, attratto dalla nuova scena californiana, attraversò l' Atlantico. Dopo un primo LP registrato con session men reclutati per l' occasione, fondò, sempre con musicisti inglesi, i New Animals ( ci passarono, tra gli altri, Zoot Money ed Andy Summers), che furono tra i massimi interpreti del "flower power" e che Burdon stesso sciolse dopo la realizzazione del progetto piu' ambizioso: il doppio "Love is", per esplorare con i War territori assolutamente diversi.
Euro
25,00
codice 2083676
scheda
Burdon eric band (animals) Music For Film / Musique Pour Film "Comeback"
lp [edizione] originale  stereo  fra  1982  squire 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima stampa francese, copertina lucida senza barcode, etichetta arancio con logo e scritte nere, catalogo A120190. Pubblicato in Francia, Germania, Spagna ed Italia tra il 1982 ed il 1983 come "Eric Burdon Band" oppure come "Music For Film / Musique Pour Film "Comeback", uscito in Uk solo nel 1984 con titolo "The Road", non entrato nelle classifiche inglesi e non pubblicato in Usa, il terzo album accreditato alla Eric Burdon Band, dopo "Sun Secrets" (1974) e "Stop" (1975) e prima di "Power Company" (1983). Colonna sonora del film omonimo di Christine Bauschmann, le cui riprese erano iniziate nell' aprile del 1981 e che vide Eric Burdon come attore principale; per le riprese fu creata una nuova "Eric Burdon Band", che registro' i brani della colonna sonora in tre differenti sessions, con una line up cangiante che vedeva tra gli altri impegnati Tony Braunagle, John Sterling, Snuffy Walden e. tra le coriste, Lynn Carey. Dopo le riprese Burdon e la sua band continuarono a suonare live andando in tour in Australia e Nord America. Tra i brani di questo disco, che omaggia il passato ma possiede anche qualche slancio di modernita', il classico blues "Crawling King Snake", "Take it Easy" di Delbert McClinton, "Lights Out" di Dr.John e "It Hurts Me Too" di Elmore James, omaggiato da uno dei brani originali migliori del disco, "No More Elmore". L'album del 1983 "Power Company" include altri brani tratti dal progetto "Comeback", qui rimasti esclusi. Sciolti gli Animals nel '66, il cantante britannico Eric Burdon, attratto dalla nuova scena californiana, attraversò l'Atlantico. Dopo un primo LP registrato con session men reclutati per l'occasione, fondò, sempre con musicisti inglesi, i New Animals (ci passarono, tra gli altri, Zoot Money ed Andy Summers), che furono tra i massimi interpreti del "flower power" e che Burdon stesso sciolse dopo la realizzazione del progetto piu' ambizioso: il doppio "Love is", per esplorare con i War territori assolutamente diversi, piu' vicini al funk, negli anni '70; ha pubblicato anche un discreto numero di album solisti nel corso dei decenni, e continua a sfornare nuovi lavori negli anni 2000, divenuto ormai una leggenda del rock e del rock blues.
Euro
20,00
codice 48455
scheda
Burning Madrid
Lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1978  vinilisssimo 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Copia ancora incellophanata, ormai rara ristampa del 2010, edizione limitata a mille copie in vinile da 180 grammi, copertina apribile senza codice a barre, pressoche' identica alla prima tiratura del 1978, inserto di quattro pagine con note e foto. Originariamente pubblicato in Spagna dalla Ocre, il primo album di questo gruppo spagnolo di Madrid, uscito nel 1978 prima del secondo 'El fin de la decada' , si basa su di un robusto e sanguigno hard rock dalle fortissime influenze stonesiane, evocando in particolar modo gli Stones della prima meta' degli anni '70, sia nelle parti strumentali che in quelle vocali, e non manca qualche suggestione glam. Un sound senza fronzoli che si ricollega alle radici del rock, sporcato dai torridi anni '70.
Euro
28,00
codice 3504136
scheda
Buzzcocks Singles going steady
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1979  domino 
punk new wave
bella ristampa del 2019, in vinile pesante, ottenuta dai master tapes originali, e masterizzata con sistema "half-speed mastering", corredata di copupon con codice per il download digitale, di esclusivo booklet di otto pagine e dell' originaria inner sleeve, copertina senza barcode pressoche' identica a quella della prima rara tiratura uscita in Uk su United Artists. La fondamentale raccolta della punk band di Manchester, uscita nel novembre del '79, dopo il terzo ed ultimo album "Different Kind of Tension" ma prima dello scioglimento del gruppo, che sarebbe avvenuto nel marzo del 1981. Erano gia' irreperibili da un pezzo i favolosi primi 7" pubblicati dalla band, con questa raccolta si rimedio' alla grave lacuna, visto che include TUTTI I BRANI DEI PRIMI 8 SINGOLI pubblicati dopo lo storico ep "Spiral Scratch", moltissimi dei quali inediti su album. Nonostante i tre album della band siano tutti straordinari, sono in molti ad indicare questa raccolta come la piu' irrinunciabile testimonianza del gruppo, poiche' era proprio sulla breve distanza del singolo che la irresistibile vena pop di Shelley e compagni si manifestava al meglio, come dimostrano inequivocabilmente i sedici episodi qui presenti, con le facciate A di quei dischetti contenute nel primo lato ed i rispettivi retri contenuti nella b-side. Ecco la lista completa: "Orgasm Addict" (scritta con ancora Howard Devoto in formazione, poi nei Magazine), "What Do I Get?", "I Don't Mind", "Love You More", "Ever Fallen in Love?", "Promises", "Everybody's Happy Nowadays", "Harmony in My Head", "What Ever Happened To?", "Oh Shit!", "Autonomy", "Noise Annoys", "Just Lust", "Lipstick", "Why Can't I Touch It?" e "Something's Gone Wrong Again".
Euro
29,00
codice 2118163
scheda
Cane 3 x 3 ep
7" [edizione] nuovo  stereo  eu  1978  paramecium 
punk new wave
ristampa con copertina senza barcode, pressoche' identica alla prima rara tiratura uscita nel maggio 1978 su Lightning Records; l' unico 7" pubblicato dalla punk band inglese che aveva esordito discograficamente nel novembre del 1977 comparendo con un brano nella storica raccolta "Streets" (su Beggars Banquet). Piu' che il brano che occupa il lato A, "Dice", tra pub rock e venature hard, sono i due brani sul retro a rendere interessante il dischetto, "Suburban Guerilla" e "D.K.Dance", incalzanti brani punk rock da tre accordi, che giustificano un posticino da riservare a questi Cane nella storia del primo punk inglese. Dopo qualche cambiamento nella line up, il gruppo si sciolse nel gennaio del 1979; il chitarrista e cantante Marcus Kip Herring entrera' nei Vibrators nell' agosto 1979 e sara' anche nei Chords.
Euro
7,00
codice 2118184
scheda
Canned heat future blues (+ Kanned Korn Komix)
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1970  liberty 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good rock 60-70
prima rara stampa americana, CORREDATA DELL' INTROVABILE COMIC BOOK DI 20 PAGINE "KANNED KORN KOMIX", allegato alle primissime copie, copertina (con diversi segni di invecchiamento, comunque non gravi) cartonata apribile, etichetta nera e arcobaleno, logo "boxed" squadrato (nella versione con sfondo celeste e non bianco, si tratta di versioni contemporanee, a differenza di quanto da taluni indicato) e scritta "Liberty / UA, Inc...." in basso, con il quinto brano del lato a erroneamente indicato come "Scat" (anziche' "Skat", come da retrocopertina), catalogo LST-11002; copia pressata negli stabilimenti All Disc Records, Inc. di Roselle, New Jersey, con "114" inciso sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato in Usa nell' agosto del 1970 dopo ''Hallelujah" e prima di "Historical Figures and Ancient Heads", il quinto album in studio, giunto al numero 59 delle classifiche Usa ed al numero 27 di quelle inglesi. Ultimo lavoro dei Canned Heat a vedere la partecipazione di Alan Wilson, "Future Blues" e' considerato uno dei capolavori in studio della band, nonche' l' lp in cui il gruppo si cimenta con il maggior numero di stili e soluzioni sonore. Tutti i brani sono concisi e dinamici, tra questi "Shake It and Break It" (cover da Charlie Patton) e "My Time Ain't Long", che anticipano le soluzioni sonore di "Going up the Country" dell' anno successivo, episodi dal tono molto heavy e drammatico, come le covers di "Let's Work Together" di Wilbert Harrison e quella di "That's All Right, Mama'' di Arthur Big Boy Crudup, e "London Blues", dove il leggendario Dr. John (che arrangia anche i fiati in "Skat"), suona il piano. Prima ancora di aver inciso un album, i Canned Heat riscossero un buon successo nel '67 con l' apparizione al Festival di Monterey, imponendosi di li' a poco come uno dei gruppi piu' importanti del nuovo blues bianco americano. Innumerevoli gli avvicendamenti in formazione, da segnalare almeno la presenza del bassista Stuart Brotman (successivamente nei Kaleidoscope da "Incredible Kaleidoscope" in poi, e quindi nei Morning) nella formazione che tra il '66 ed il '67 registro' il "Live at Topanga Canyon"; quella di Mark Andes (degli Spirit) nelle registrazioni pubblicate in "Vintage Heat"; la dipartita di Frank Cook dopo il primo LP (andra' a formare i Pacific Gas & Electric) e l' arrivo di Harvey Mandel dopo il Festival di Woodstock nel '69 (andandosene via porto' con se' il bassista Larry Taylor nei Pure Food & Drug Act). Il suicidio del chitarrista e armonicista Al Wilson, tra i membri fondatori del gruppo, avvenuto il 3 Settembre del 1970, diede un colpo definitivo alla band, che da li' in avanti non produrra' piu' nulla di particolarmente eclatante, nonostante altri prestigiosi innesti nella formazione, come quello di Joel Scott Hill, al basso in "Historical Figures...", ex L.A.Gateway e futuro Flying Burrito Brothers.
Euro
60,00
codice 255560
scheda
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1991  atlantic 
cantautori
Ristampa in vinile 180 grammi, masterizzata dai master tapes originali, copertina pressoche' identica a quella della prima rara tiratura su Cgd, completa di inner sleeve. Pubblicato in Italia nel settembre del 1991 dopo ''All' una e trentacinque circa'' e prima di ''Camera a sud' '', il secondo album. Registrato al Condulmer studio con Ares tavolazzi, Massimo pitzianti, Fulvio puccinelli, Antonio de lorenzi, Mauro belluzzi, Massimo barbierato, Roberto Caviglione, Giancarlo Morelli, Luciano Girardenco, Maurizio Magnini, Mark Harris, Antonio Marangolo, Flaco Biondini. Contiene i seguenti brani: Modi'￾ , La regina del Florida, Notte Newyorkese , 25 aprile , Solo per me, Ultimo amore, ... E allora mambo!, Pasionaria, Cadillac, Notte di provincia. Musicista, cantautore e scrittore, nato in Germania da genitori originari dell'irpinia, viene considerato uno degli esponenti piu' interessanti della nuova musica d'autore italiana, con una musica che si fonda su radici folk, ma che spazia fino al jazz, arricchita dalla sua personalissima sensibilita'.
Euro
29,00
codice 2118227
scheda
Caravan caravan (1st lp 1968)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1968  music on vinyl 
rock 60-70
ristampa in vinile 180 grammi per audiofili, copertina pressoche' identica alla prima tiratura pubblicata in Inghilterra su Verve nel 1968. Pubblicato in Inghilterra nell' ottobre del 1968 prima di ''If i could do it all over again'', non entrato nelle classifiche UK ne' in quelle USA. Il primo album. Inserito dalla critica inglese tra i migliori 100 albums della psychedelia, e' lavoro molto diverso dai successivi, e con piu' di un punto di contatto con gruppi quali Soft Machine, Pink Floyd o Tomorrow. I Caravan sono in questo stadio l'anello di congiunzione tra i suoni dell' estate del 1967 e gli esperimenti delle nuove leve che daranno vita al primo progressive, la loro angolazione non e' pero' affatto sinfonica ma vicina all' ''art rock'', vedi Giles, Giles & Fripp o i Gong. Nel gruppo in questo primo lp suonano Pye Hastings, Richard Coughlan, David Sinclair, Richard Sinclair. L'album viene registrato mentre il gruppo e' la ''residence band al leggendario Middle Earth club di Londra, e' in questo periodo che il manager Tony Cox riesce a trovare un contratto per il gruppo con la Verve che pubblica questo loro album, il disco e' piuttosto distante dal suono canterburiano che sara' la loro caratteristica nei primi anni '70, tra i brani contenuti le magnifiche "Place of My Own", "Love Song With Flute", "Ride ".
Euro
29,00
codice 2118164
scheda
Catwalk damascus + 2 (+promo inserts)
12" [edizione] originale  stereo  uk  1991  dedicated 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good indie 90
ep con tre brani, l' originale stampa inglese, copertina (con qualche segno di invecchiamento) lucida, etichetta custom, catalogo ZELDA 001T, COPIA CORREDATA DI INSERTI PROMOZIONALI (sei pagine formato A4 con notizie biografiche e rassegna stampa) piu' una lettera scritta a mano su carta intestata della Dedicated. Pubblicato in Inghilterra il 27 aprile del 1991, prima del secondo ed ultimo ep "Ballerina Country" (1992), si tratta del 12" d'esordio, prodotto da Ed Buller (Spiritualized), singolo della settimana per il Melody Maker, e che contiene 3 brani: "Damascus", brano classico nella struttura ma che presenta arrangiamenti e suoni elaborati, "Shudder", ballata elettro-acustica con voci femminili, e "Love child (volcano kisses)", brano in crecendo che ricorda il rock di Bolan, Bowie ed i Roxy Music, il tutto rivisitato con suoni contemporanei. I Catwalk nascono da un'idea del giornalista musicale e scrittore Chris Roberts (voce e chitarra), che insieme ad un gruppo di amici musicisti, Ed Buller (tatstiere e programmi), Sally Still (basso), Hami (batteria), I.V. Webb (voce) e Dave Bersell (chitarra), fonda la band; registrano un demo-tape "Little miss abyss" che successivamente procura loro un contratto con la Dedicated, per la quale esce nel 91 "Damascus", unico lavoro del gruppo. Dopo lo scioglimento del gruppo Roberts sara' negli Scalaland, autori di un album nel 1995.
Euro
10,00
codice 600093
scheda
Cave nick boatman's call
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1997  mute 
punk new wave
ristmpa ufficiale, pressocche' identica alla prima molto rara tiratura su Mute, corredata di inner sleeve e di codice per il download digitale. Uscito nel marzo del 1997, dopo "Murder Ballads" e prima di "No More Shall We Part", giunto al 22esimo posto delle classifiche inglesi ed al quinto di quelle australiane. Il decimo album in studio per l' artista australiano di Melbourne, ex Boys Next Door e Birthday Party, qui come sempre con i fidi Bad Seeds (per l' occasione composti da Mick Harvey, Blixa Bargeld, Martyn P. Casey, Conway Savage, Warren Ellis, Jim Sclavunos, Thomas Wydler, musicisti sul cui pedigree evitiamo di dilungarci...). Tra i dischi di Nick Cave, forse il piu' intimista ed uno dei piu' amati, composto da ballete composte e suonate al piano, con gli arrangiamenti scarni e misuratissimi, ma davvero preziosi, dei Bad Seeds, ed un tono carico di languori e malinconie, come evidente anche dai testi, parte dei quali pare dedicati a PJ Harvey, con cui Cave ebbe all' epoca una breve relazione ("West Country Girl", "Black Hair" e "Green Eyes"). Ne vennero tratti i singoli "Into My Arms" e "(Are You) The One That I've Been Waiting For?". Storica formazione fondata dal cantante e paroliere australiano Nick Cave in seguito allo scioglimento del suo precedente gruppo Birthday Party, i Bad Seeds presero spunto dal post punk e dal rock gotico, contaminandoli con gospel, blues ed art rock, a sorreggere le liriche oscure di Cave, spesso incentrate su amore e morte, dalle tinte forti e dallo stile quasi letterario. Fra i loro numerosi album, lavori come l'esordio ''From her to eternity'' (1984), ''Tender prey'' (1988) e ''Abattoir blues/The lyre of Orpheus'' (2004) beneficiano del plauso della critica, all'interno di una discografia complessivamente molto considerata.
Euro
31,00
codice 2118231
scheda
Celebrity skin Celebrity skin ep (pink vinyl)
12" [edizione] originale  stereo  usa  1990  triple x 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa USA nella versione in vinile rosa marmorizzato (fu pressato anche in vinile nero), completa dell'inserto da compilare per iscriversi al fan club della band, copertina lucida fronte retro con barcode 02107-51031-13, label nera con scritte argento e grande logo Triple X rosso sullo sfondo, catalogo 51031-1, groove message "gumdrop fantasy child" sul lato A e "scatting can be fun, dial 3 shits!" sul lato B. Pubblicato nel 1990 dalla Triple X negli USA, il primo ep dei Celebrity Skin, successivo al raro primo singolo autoprodotto nel 1988 e precedente l'unico album "Good clean fun" (1991). Contiene tre brani, tutti inediti su album: una cover anthemica e modernamente glam rock di "S.O.S." degli ABBA, una più aggressiva "Clown scare", brano strumentale con voce scat, strattonato fra punk rock ed atmosfere da film horror a tema clownistico (avete presente il mitico "Killer Klowns from outer space" dei Chiodo Brothers?), ed una "Monster" dal sound trascinante fra pop punk e hard rock, ma anch'essa con una vena noir. I Celebrity Skin furono un gruppo californiano attivo fra Los Angeles e San Francisco, artefici di una moderna interpretazione del glam rock, nella quale confluivano elementi pop punk e hard rock. Il gruppo fu fondato intorno a metà anni '80 dal bassista Tim Ferris e dal batterista Gary Jacoby, reduci dall'esperienza con la hardcore punk band losangelina Vagina Dentata, nella quale suonò anche l'ex Germs Pat Smear (con cui Jacoby formo' anche i Death Folk, autori di due albums tra il 1989 ed il 1992). Ricordati per i loro folli concerti, divenuti un'attrazione a Los Angeles ed a San Francisco; della band fece parte anche Don Bolles, ex Germs e 45 Grave, con il suo vero nome Jimmy Giorsetti. Dopo un singolo autoprodotto nel 1988, il gruppo firmò con la Triple X, che pubblicò il loro primo eponimo 12" (1990) e l'unico album "Good clean fun" (1991, prodotto da Geza X), e proseguì la sua incendiaria attività live in patria ed in Europa, sciogliendosi poi alla vigilia del tour europeo dell'album per contrasti interni. Gary Jacoby pubblicò poi un disco solista come Gary Celebrity, "Diary of a monster", mentre il chitarrista Jason Shapiro formò i 3-Way.
Euro
12,00
codice 332994
scheda
Celebrity skin Good clean fun
Lp [edizione] originale  stereo  hol  1991  triple x 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale stampa, pressata in vinile solo in Olanda, copertina lucida fronte retro con barcode 016861-9314-14, inner sleeve con foto, crediti e testi, label rossa con scritte nere, logo Triple X Records rosso e bianco su campo nero in alto, logo BIEM/STEMRA a sinistra, catalogo TX9314 1. Pubblicato nel 1991 dalla Triple X negli USA ed in Europa, il primo ed unico album, uscito dopo un raro 7" autoprodotto del 1988 e l'eponimo 12" del 1990. Prodotto dalla leggenda del punk californiano Geza X, "Good clean fun" ci consegna una band meno scatenata e bizzarra rispetto al precedente ep: i Celebrity Skin optano qui per un efficace ibrido fra power pop e punk melodico che richiama un po' i Dickies, ma senza la vena demenziale, e, secondo alcuni critici, anche gli Sparks; cantato melodico e molto pop, un sound che sa svariare fra aggressivi hard rockers e tinte più leggere, sempre con un approccio divertente e scoppiettante, a tratti imprevedibile. I Celebrity Skin furono un gruppo californiano attivo fra Los Angeles e San Francisco, artefici di una moderna interpretazione del glam rock, nella quale confluivano elementi pop punk e hard rock. Il gruppo fu fondato intorno a metà anni '80 dal bassista Tim Ferris e dal batterista Gary Jacoby, reduci dall'esperienza con la hardcore punk band losangelina Vagina Dentata, nella quale suonò anche l'ex Germs Pat Smear (con cui Jacoby formo' anche i Death Folk, autori di due albums tra il 1989 ed il 1992). Ricordati per i loro folli concerti, divenuti un'attrazione a Los Angeles ed a San Francisco; della band fece parte anche Don Bolles, ex Germs e 45 Grave, con il suo vero nome Jimmy Giorsetti. Dopo un singolo autoprodotto nel 1988, il gruppo firmò con la Triple X, che pubblicò il loro primo eponimo 12" (1990) e l'unico album "Good clean fun" (1991, prodotto da Geza X), e proseguì la sua incendiaria attività live in patria ed in Europa, sciogliendosi poi alla vigilia del tour europeo dell'album per contrasti interni. Gary Jacoby pubblicò poi un disco solista come Gary Celebrity, "Diary of a monster", mentre il chitarrista Jason Shapiro formò i 3-Way.
Euro
18,00
codice 332995
scheda
Chakra Chakra
Lp [edizione] ristampa  stereo  usa  1979  gdr 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Ristampa del 2007 in vinile pesante, copertina lucida apribile senza codice a barre, contenente i testi all' interno, dell'assai raro unico album di questo gruppo californiano di Redondo Beach, originariamente uscito su Brotherstudio nel 1979 negli USA. I Chakra sono autori di un rock progressivo accostato agli Yes ed ai Rush, con sonorita' levigate, brani dalla struttura articolata e complessa e predominio delle tastiere. I testi mostrano una ispirazione spesso spirituale e talvolta religiosa, cantati con uno stile vocale misurato e melodico, accostato a quello del cantante dei Rush.
Euro
18,00
codice 2022121
scheda
Cheap trick cheap trick
Lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1977  speakers corner / epic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Copia ancora incellophanata, con adesivo della Speakers Corner sul cellophane, ristampa del 2015 in vinile 180 grammi per audiofili, rimasterizzata dai masters analogici, copertina senza barcode, pressoche' identica alla prima tiratura su Epic, inserto con note, etichetta Epic arancione, catalogo PE 34400. Uscito nel gennaio del 1977 in America, un paio di mesi dopo in Inghilterra, non entrato nelle classifiche ne' americane ne' inglesi, l' album d' esordio, prima del secondo "In Color" sempre del 1977. Formati nell' Illinois da Rick Nielsen e Tom Peterson, gia' nell' ultima versione dei Nazz senza piu' Todd Rundgren in formazione e poi nei Fuse autori di un album nel '70, esordirono nel marzo del 1977 con questo esordio enormemente sottovalutato, all' epoca ignorato e rimasto ben lontano dalle classifiche di vendita ufficiali, e poi snobbato negli anni sia da quanti avrebbero seguito le successive produzioni della band, sia dal pubblico "underground", che ha sempre malvisto questo gruppo, ponendolo alla stessa stergua di tante bands di grana grossa senza arte ne' parte che hanno infestato il rock americano degli anni '80. "Cheap Trick" ed il suo ancora ottimo successore "In Color" sono invece due piccoli grandi dischi, tra i massimi esempi di "power pop" di sempre, a base di chitarre graffianti, un' attitudine tra glam, hard rock, punk e ritornelli deliziosamente 60's. Tra i brani, da ricordare la travolgente "Hot Love", la memorabile "He's a Whore", il 60's pop sopraffino di "Mandocello" o la cangiante "The Ballad Of T.V. Violence...". Un disco da riscoprire, imperdibile per qualcuno, deliziosamente superfluo per altri.
Euro
28,00
codice 255532
scheda

Page: 3 of 15


Pag.: oggetti: