Hai cercato: rsd --- Titoli trovati: : 431
Pag.:
oggetti:
Birchall steve
Reality gates (ltd. rsd 2023)
Lp [edizione] nuovo stereo ita 1973 soave
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata a 300 copie in vinile nero (altri 100 esemplari sono in vinile trasparente), REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2023, copertina senza codice a barre. Ristampa del 2023 ad opera della Soave, con artwork pressoché identico a quello della seconda stampa del 1976 su Ovation (completamente diverso da quello della prima tiratura del 1973). Originariamente uscito nel 1973 negli USA su Poseidon Electronic Music Studio, l'unico album solista conosciuto dell'americano Seven T. Birchall, il quale aveva già pubblicato nel 1970 uno split album con Scott Huston, "Phenomena / Reciprocals II / Pento-Tholoi". "Reality gates" fu inciso nello Indiana dal solo Birchall, che impiegò una strumentazione composta da sintetizzatore VCS-3 della EMS ("The Putney"), Ampex MM-1000 sedici tracce, dbx noise reduction, SpectraSonics Console, Studer A80 recorder, Eventide Clockworks, Instant Phaser, Cooper Time Cube ed EMT Reverb. L'autore concepì una elettronica astratta, basata su pulsazioni, oscillazioni e sottili dissonanze, con un effetto che suggerisce affinità con le parti più spettrali e meno melodiche della musica cosmica dei Tangerine Dream del periodo 1971-73, o con i Kluster ed i primi Cluster. C'è anche un tono robotico ed industriale che richiama alla mente anche alcuni passaggi del primo eponimo album dei Kraftwerk del 1970, quelli più slegati dagli stilemi rock, completamente assenti in questo "Reality gates", un libero esperimento di espressione elettronica.
Black children sledge funk group
Love is fair (ltd. rsd 2022)
Lp [edizione] nuovo stereo ita 1976 afrodelic
soul funky disco
soul funky disco
Edizione limitata, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 23 APRILE 2022. Ristampa del 2022 ad opera della Afrodelic, la prima in assoluto in vinile e pressoché identica alla rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1976 dalla RTS in Nigeria, il primo dei tre album di questo valido gruppo afrobeat e funk. Molto amati in patria a metà anni '70, i Black Children Sledge Funk Group avevano in formazione Michael Hammedatha (voce, percussioni), Daniel Carlos Yakunu (chitarra), Jerry Freeman Nwokolo (tastiere), Ricky Hardnar (basso) e Benson Teteh (batteria), i quali avevano assunto tutti il cognome fittizio di "Black" come membri della band. Pubblicarono tre album, "Love is fair" (1976), "Black children" (1978) e "Vol. 3 – aviation grand father" (1979). Questo loro primo lp è un delizioso lavoro di fusione fra torrido groove funk arricchito dalle tessiture tipiche della musica africana, raffinate ed articolate quanto solidissime e ballabili nel groove, echi garage nella chitarra e nell'organo, occasionali virate in atmosfere caraibiche in alcuni episodi, una vena che oscilla fra festosa e propulsiva in certi brani e lamentosa e blues in altri (ad esempio nella title track, a dispetto del titolo). Questa la scaletta: "Satisfaction", "Feelings I've Got", "Mr. Who", "Love Is Fair", "Funky Child", "Hard Life", "Another Girl", "Sledge Afro Funk".
Black heart procession + solbakken
In the fishtank 11 - silver vinyl (rsd 2014)
Lp [edizione] nuovo stereo nl 2004 konkurrent
indie 90
indie 90
edizione per il record store day 2014 in vinile argento. Etichette custom rosse, bianche e rosa. Undicesimo volume della serie "In the Fishtank" che vede la collaborazione tra il trio di San Diego e il gruppo prog rock olandese Solbakken, con sei brani presi dalla session registrata nel Luglio del 2003, dopo che i Black Heart Procession avevano terminato il loro "Tropico" tour. Tutte le tracce qui contenute sono compiute ed inedite, e presentano quell'inconfondibile atmosfera densa ed affascinante tipica del gruppo americano, ammorbidita dalla sensibilita' piu' sinfonica del gruppo olandese.
Blues project
parchman farm (live november 1965) rsd 2012
7" [edizione] nuovo mono usa 1965 sundazed
rock 60-70
rock 60-70
Singolo in formato 7", EDZIONE LIMITATA REALIZZATA IN OCCASIOEN DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2012, copertina con logo Record Store Day sul retro, e con foto e note sul retro, etichetta marrone/oro "Verve Folkways", con foro al centro largo, questo singolo contiene due brani inediti su vinile finora, registrati dal vivo il 24 e 27 Novembre 1965 al Cafe Au Go Go di New York City, date tra le quali vennero scelte parte delle registrazioni dello storico primo album "Live at The Cafe Au Go Go", ma lasciando fuori queste due bellissime versioni di "Parchement Farm" (di Mose Allison) e "Bright Lights Big City" (di Jimmy Reed), entrambe ancora con Tommy Flanders alla voce (lascera' il gruppo prima dell' uscita dell' album, in cui figurera' alla voce solo in quattro brani), poi sostituito dal chitarrista Danny Kalb, e naturalmente con Steve Katz, Al Kooper, Andy Kulger e Roy Blumenfeld. Un gruppo a dir poco fondamentale del blues elettrico americano. Il critico del New York Times Robert Shelton cosi' recensi' una delle apparizioni del gruppo ''Of the electric bands at the Blues Bag, none impressed more than the Blues Project, possibly the most incandescent group in folk rock today''.
Blur
Bustin' + dronin' (rsd 2022)
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1998 Parlophone
indie 90
indie 90
edizione limitata in doppio vinile colorato in occasione del RECORD STORE DAY 2022. Per la prima volta in vinile, la raccolta di remixes di brani dell'album "Blur" del 1997.
Movin' On (William Orbit mix) - Death of a Party (Well Blurred remix) - On Your Own (Crouch End broadway mix) - Beetlebum (Moby's mix) - Essex Dogs (Thurston Moore's mix) - Death of a Party (Billy Whiskers mix) - Theme From Retro (John McEntire's mix) - Death of a Party (12" death) - On Your Own (walter wall mix) .
Bolan marc and t.rex
Live 1977 40th anniversary edition (rsd 2017)
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1977 demon
rock 60-70
rock 60-70
USCITA PER IL RECORD STORE DAY del 2017, doppio vinile pesante color turchese, copertina apribile, inner sleeve con artwork, catalogo DEMREC189. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2017 ad opera della Demon, l'album dal vivo originariamente pubblicato nel 1997 dalla Edsel solo in cd. ''Live 1977'' contiene registrazioni tratte da due concerti dell'ultimo tour di Marc Bolan: il 18 marzo del 1977 al Rainbow Theatre di Londra ed il 20 marzo successivo al Locarno di Portsmouth. Quando usci' originariamente nel 1997, questo fu uno dei primi live ufficiale ad alta qualita' sonora dei T. Rex, sebbene Bolan fosse ormai scomparso da vent'anni, rimasto vittima di un incidente stradale nel settembre di quel fatale 1977. I Damned erano il gruppo di supporto di quel tour, durante il quale Bolan, che con i suoi trascorsi glam di pochi anni prima era stato una delle fonti di ispirazione per il punk rock, si ripropose in una guisa che in parte sembrava ispirata dall'esplosione recente del punk, con un sound ed un approccio vocale graffiante, ed in parte ricollegarsi agli splendori del passato glam rock, riprendendendo a tratti l'irresistibile groove sbarazzino, sensuale e rock'n'roll dei suoi primi anni '70. I sopracitati Damned si unirono a Bolan sul palco per una lunga versione di oltre dieci minuti della classica ''Get it on'', che qui chiude la scaletta. Questi i brani presenti: ''Jeepster'', ''Visions of domino'', ''New york city'', ''Soul of my suit'', ''Groove a little'', ''Telegram sam'', ''Hang ups'', ''Debora (includes band intro)'', ''I love to boogie'', ''Teen riot structure'', ''Dandy in the underworld'', ''Hot love'', ''Get it on (with the Damned)''. Artista visionario e figura cardine prima dello hippie folk britannico (anni '60) e poi del glam rock (anni '70), Marc Bolan (1947-1977), dopo aver militato brevemente nei John's Children formo con Steve Took i Tyrannosaurus Rex, autori di quattro splendidi album fra il 1968 ed il 1970, in cui elaboravano una musica a suo modo psichedelica ma in gran parte suonata con strumenti acustici, immersa in atmosfere poetiche che richiamano autori come William Blake e percorsa da una vena ora fiabesca ora mistica. Sulle ceneri dei Tyrannosurus Rex alla fine del 1970, Bolan formo' i T. Rex con Mickey Finn. Alfieri del glam rock insieme a David Bowie, essi fecero da contrappunto al rock progressivo, elaborato e cerebrale, con un approccio moderno al rock'n'roll, accessibile, potente ed impregnato di sensualita', attraverso epocali album come ''Electric warrior'' (1971) e ''The slider'' (1972). Nonostante il calo di popolarita' a meta' anni '70, il gruppo, guidato sempre da Bolan, continua la sua attivita' fino al 1977, anno in cui il leader muore in un incidente stradale. L'influenza di Bolan sul rock dei decenni successivi, dal post punk allo indie folk, sara' assai importante.
Borland adrian (sound)
Lovefield (rsd 2019)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1993 sounds haarlem likes vinyl
punk new wave
punk new wave
EDIZIONE REALIZZATA PER IL RECORD STORE DAY DEL 13 APRILE 2019, vinile di colore rosso, inner sleeve con foto in bianco e nero e note, label nera e bianca con scritte bianche e rosse, catalogo SHLV021. Pubblicato nell'aprile del 2019 dalla Sounds Haarlem Likes Vinyl, questo album compila dieci brani inediti composti da Adrian Borland e registrati nel 1993 insieme al musicista franco-svizzero Mark Hunziker; il progetto iniziale di dare vita ad una band con il nome di Lovefield rimase purtroppo solo sulla carta, e queste incisioni, ben più raffinate di semplici demo, rimasero nel cassetto. Le atmosfere ombrose ed introspettive tipiche di molte composizioni di Borland sono qui presenti, a partire dai titoli di brani come ''Kingdom of the night'', ''Darkest heart'', ''Under your black sun'', accanto però ad un'enfasi passionale e bruciante in alcuni episodi come la trascinante ''Love = fire''. Questa la scaletta: ''Love = fire'', ''Under your black sun'', ''Yesterday's fire'', ''Eternal something'', ''Kingdom of the night'', ''Don't let go'', ''Darkest heart'', ''Terminal'', ''Across the border'', ''Baby moon''. Il compianto Adrian Borland fu frontman dei Sound, eccellente formazione post punk fondata a nel 1978 dalle ceneri della formazione punk Outsiders. I Sound purtroppo non riuscirono mai ad accogliere particolari favori in patria, dove erono relegati ad un circuito underground minore. Dopo lo scioglimento del gruppo, avvenuto fra il 1987 ed il 1988, Borland intraprese la carriera solista supportato da un nuovo gruppo, i Citizens, pubblicando una manciata di album e singoli nel corso del decennio successivo, prima di scomparire prematuramente nel 1999.
Boswell simon
Santa sangre ost (ltd. coloured vinyl + bonus tracks, black friday rsd 2022)
Lp [edizione] nuovo stereo ita 1989 cinevox
soundtracks
soundtracks
Edizione limitata a 500 copie in vinile di colore rosso, uscita IN OCCASIONE DEL BLACK FRIDAY RECORD STORE DAY DEL NOVEMBRE 2022. Ristampa del 2022 ad opera della Cinevox, con artwork di copertina parzialmente modificato, con due brani in meno ("Caballo negro" e "Mambo n. 8)" ma con tre bonus tracks rispetto alla rara prima tiratura vinilica del 1989 ("Truck", "Heart" e "Wingbeat", poste alla fine della seconda facciata). Originariamente pubblicata nel 1989 dalla Cinevox in Italia e nel 1990 dalla President nel Regno Unito, la colonna sonora del film di culto "Santa sangre" diretto da Alejandro Jodorowski, definito come un "horrror surrealista". Le musiche furono composte dal musicista e produttore londinese Simon Boswell, fondatore nel 1977 del gruppo power pop Advertising ed autore già nel 1978 di un primo album solista, "The mind parasites", per poi dedicarsi con successo alla carriera di autore di colonne sonore sonore, a partire dal 1985, che lo ha portato a lavorare con registi come Dario Argento, Danny Boyle, Clive Barker e lo stesso Alejandro Jodorowski. Per "Santa sangre", Boswell compone una musica che fonde partiture elettroniche, malinconici bordoni di organo, drammatici arrangiamenti di archi e sonorità dai richiami latino americani, mescolando toni autunnali e crescendo di tensione nervosa. Questa la scaletta di questa versione del 2022: "Fin Del Mundo", "Alma", "Carnival Violin", "Alejandra", "Holy Guitar", "Besame Mucho", "Dejame Llorar", "Acid Revenge", "Triste", "Grave Business", "Kids' Theme", "Herbage", "Sweet Dreams", "Church Tattoo", "Truck", "Heart", "Wingbeat".
Bowie david
brilliant adventure ep (rsd 2022)
12" [edizione] nuovo stereo ger 1995 iso records / parlophone
rock 60-70
rock 60-70
ep in formato 12", EDIZIONE LIMITATA, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2022; pubblicato per la prima volta in questa occasione, contiene quattro tracce registrate nel periodo dell' album "Outside", due in studio e due dal vivo: sul lato A una "early version" di "I'm Afraid of Americans", qui intitolata ancora "Johnny Downloader", e poi registrata nuovaente in una diversa versione per il successivo album "Earthling", "I Have Not Been To Oxford Town", qui nel mix della versione uscita su singolo, e sul retro "Small Plot of Land" e "My Death"; registrate con l' accompagnamento al piano di Mike Garson al New York Public Theater durante il Shakespeare Festival di New York il 18 Settembre 1995.
Bowie david
Next day extra ep (ltd. black friday rsd 2022)
lpm [edizione] nuovo stereo eu 2022 iso records / columbia / Legacy / Sony
rock 60-70
rock 60-70
EDIZIONE LIMITATA (in 11850 copie) REALIZZATA IN OCCASIONE DEL BRACK FRIDAY RECORD STORE DAY DEL NOVEMBRE 2022, adesivo di presentazione sul cellophane, inner sleeve. Mini Album con sette brani, pubblicato per la prima volta in questa occasione, contiene tracce legate alle sessions del penultimo album "The Next Day" del grande e compianto artista inglese, inedite finora in vinile, sebbene inserite in una versione deluxe in triplo cd dell' album. "God Bless The Girl" fu inclusa solo nella versione giapponese in cd dell' album, "Atomica", "The Informer", "Like A Rocket Man" e "Born In A UFO" furono registrate nelle stesse sessions ma completate poco dopo, inoltre sono presenti due brani dell' album in versioni remix: "Love Is Lost" (Hello Steve Reich Mix by James Murphy for the DFA), che si protrae per oltre dieci minuti, curata da James Murphy degli LCD Soundsystem, e "I'd Rather Be High" (Venetian Mix).
Bowie David
world of... (curly hair cover) rsd 2019
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1970 decca
rock 60-70
rock 60-70
EDIZIONE LIMITATA IN VINILE BLU, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2019; ristampa in vinile pesante, con copertina pressoche' identica alla prima versione del disco, altrimenti nota anche come ''curly hair cover'', con un primo piano del volto di Bowie. Pubblicato in Inghilterra nel marzo del 1970 in versione mono, quindi nel 1973 in questa versione stereo, dapprima con questa originaria copertina gia' della versione mono poi con copertina cambiata, dopo ''Man of words man of music'' e prima di ''The man who sold the world'', non entrato in classifica in Uk, non pubblicato all' epoca in America. Tre anni dopo il primo album ''David Bowie'', uscito originariamente su Deram nel 1967 ed oggi davvero rarissimo, venne pubblicata questa raccolta, che includeva 10 dei 14 brani in esso presenti e 4 brani sostituiti, precedentemente inediti fino a quel momento su album: "The London Boys" (b-side del singolo del dicembre '66 "Rubber Band", la cui facciata A e' inclusa nell' album "David Bowie" ed anche qui), e le assolutamente inedite "Let Me Sleep Beside You", "Karma Man" e "In The Heat of the Morning", tutte registrate in studio nel 1967. Questa la lista completa dei brani presenti: Uncle Arthur / Love You Till Tuesday / There Is a Happy Land / Little Bombardier / Sell Me a Coat / Silly Boy Bluu / The London Boys / Karma Man / Rubber Band / Let Me Sleep Beside You / Come and Buy My Toys / She's Got Medals / In the Heat of the Morning / When I Live My Dream.
Boys next door (nick cave)
door door (red vinyl - rsd 2020)
lp [edizione] nuovo stereo eu 1979 mushroom / warner
punk new wave
punk new wave
EDIZIONE LIMITATA, IN VINILE ROSSO, REALIZZATA IN 5000 COPIE IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL SETTEMBRE 20202, ristampa con copertina pressoche' identica a quella della prima rarissima tiratura su Mushroom. Pubblicato in Australia nell' aprile del 1979, il primo dei due albums della storica band di Melbourne, prima del secondo ed ultimo "The Birthday Party" (che uscira' nel 1980, e sara' ristampato nel 1982 accreditandolo opportunisticamente ai Birthday Party). L' album e' registrato in due fasi diverse della storia del gruppo, con una prima facciata frutto di sessions svolte nel giugno del 1978 (il gruppo aveva gia' all' epoca pubblicato il suo primo singolo "These Boots are Made For Walking" ed aveva partecipato alla raccolta "Lethal Weapons"), ancora senza Rowland S.Howard in formazione che, proveniente dai Young Charlatans, entrera' nella line up in tempo per partecipare alle sessions della seconda facciata, risalenti al gennaio del 1979. Rowland dara' una grande spinta alla maturazione del gruppo, spingendone la musica in una direzione assai piu' personale, e meno legata all' influenza del punk anglosassone e della musica dei 60's; tre dei cinque episodi della seconda facciata sono di sua composizione, tra cui la splendida "Shivers" (pubblicata anche su singolo, con un' altro brano dall' album, "Dive Position"), che restera' un classico nella produzione del gruppo attraverso gli anni e le sue varie metamorfosi. Non e' difficile pensare che si debba in gran parte proprio all' influenza del compianto Howard la improvvisa maturazione vocale di Nick Cave, autore di performance qui' straordinariamente carismatiche e personali, sofferte e laceranti, in brani che si fanno piu' oscuri e tormentati, pur mantenendo a tratti la spigolosita' abrasiva del punk; fa eccezione la gia' citata "Shivers", che anticipa clamorosamente la produzione matura di Nick Cave con i Bad Seeds, scritta pero' proprio da Howard. Il gruppo pubblichera' nel dicembre dellon stesso anno il mini "Hee Haw", quindi nel 1980 il suo secondo album "The Birthday Party", il cui titolo dara' anche il nome al successivo progetto. E dopo i Birthday Party, Nick Cave, Mick Harvey, Rowland Howard, Tracy Phew e Phil Calvert daranno vita a numerosi progetti e collaborazioni tra le piu' ineteressanti degli anni '80 e '90, tra cui dischi solisti, Crime & The City Solution, These Immortal Soul, Blue Ruin e quant' altro. I Boys Next Door si formarono nel 1977 a Melbourne (Australia) al principio dell'epoca punk da un gruppo di studenti d'arte: Nick Cave (canto), Mick Harvey (chitarra), Rowland Howard (chitarra), Tracy Pew (basso), Phil Calvert (batteria), ed hanno rappresentato la celebrazione del caos piu' primitivo del punk e della new wave piu' insana; purtroppo la scarsa reperibilita' delle loro opere, oggi degnamente oggetto di riscoperta, ha relegato i Boys Next Door ad un piccolo seguito, negandoli ad un meritato culto anche perche', fortunatamente, oscurati dal successo dei progetti nati da questa embrionale formazione.
Bragg billy
Life's a riot with spy to spy +live (rsd 2022)
lp [edizione] nuovo stereo eu 1983 cooking vinyl
punk new wave
punk new wave
edizione per il record store day 2022 in vinile arancio, Titolo completo "Life's a riot with spy vs spy"; ristampa del 2013 in vinile 180 grammi, rimasterizzata, realizzata in occasione del trentennale dall' uscita originaria del disco, con i sette brani dell' originario minialbum sul primo lato e sul secondo gli stessi brani registrati in una bellissima esecuzione live il 5 giugno del 2013 all' Union Chapel di Londra, corredata di inner sleeve e di coupon con codice per scaricare il disco in formato mp3. Il bellissimo primo mini album del "combat folksinger" inglese, gia' autore di una manciata di singoli in piena era punk con i Riff Raff. Registrato in perfetta solitudine con chitarra e voce soltanto, e pubblicato nel giugno del 1983 dalla Go! Discs, rivelo' al mondo il talento e la personalita' straordinari di uno dei personaggi principali di tutta la scena inglese degli anni '80 ed oltre, capace di far rivivere le emozioni della musica dei primi Clash nei suoi pezzi piu' "incazzati" ed impegnati, ma anche di infinita delicatezza quando lascia spazio alla poesia ed ai sentimenti. "A new England" e "The man in the iron mask" spiccano tra i sette brani del disco, che giunse sorprendentemente al 30esimo posto della classifica inglese, e rimarranno infatti tra i suoi classici. Un anno dopo sara' la volta dell' album d'esordio "Brewing Up With Billy Bragg", che allarghera' ulteriormente la fama dell' artista fino al successo del magnifico capolavoro "Talking With the Taxman About Poetry", del 1986. Cantautore inglese ispirato dal punk come dal folk di protesta di autori quali Woody Guthrie, Billy Bragg muove i primi passi nel gruppo punk Riff Raff alla fine degli anni '70, per poi intraprendere un'attivita' solista nel decennio successivo, quando diventa popolare in Gran Bretagna con le sue canzoni che trattano con spirito critico ed ironia, ma anche umanita', temi politici, sociali e sentimentali. Politicamente molto attivo ed avverso al conservatorismo della Tatcher, Bragg ha spesso coniugato la sua attivita' musicale con quella politica. Fra i suoi album, citiamo il primo ''Brewing up with Billy Bragg'' (1984), ''Talking with the taxman about poetry'' (1986) e ''Don't try this at home'' (1991); successivamente si avvale del contributo di una backing band, rendendo la sua musica leggermente piu' elettrica, come gli Wilco alla fine degli anni '90 e successivamente i suoi Blokes.
Briggs anne
Hazards of love (rsd 2014)
7" ep [edizione] nuovo stereo eu 1964 topic
rock 60-70
rock 60-70
ep in formato 7", copertina in cartoncino laminato sul fronte e liscio sul retro, flipback su due lati sul retro, inner sleeve con foto e ritagli di vecchie recensioni musicali, piccolo inserto apribile con presentazioni dei brani del disco. Ristampa realizzata in occasione del Record Store Day del 2014, pressoche' identica alla molto rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1964 dalla Topic in Gran Bretagna, il leggendario ep d'esordio di Anne Briggs, precedente la sua partecipazione all'album di artisti vari ''The bird in the bush'' (1966) ed il suo primo lp solista ''Anne Briggs'' (1971). Contiene quattro brani, inediti su album: Anne si cimenta con quattro brani folk tradizionali inglesi, ''Lowlands away'', ''My bonny boy'', ''Polly vaughan'' e ''Rosemary lane'', cantando senza alcun accompagnamento strumentale. L'attenzione e quindi solo sulla sua splendida voce, che canta in modo misuratamente malinconico, classicamente folk britannico, meritando l'ascolto di ogni amante della musica tradizionale di Albione. Una delle piu' enigmatiche e straordinarie artiste dell' intera Inghilterra del periodo classico, la cantante folk inglese Anne Patricia Briggs, nonostante la limitata produzione discografica, e' una delle piu' importanti figure della rinascita del folk inglese negli anni '60: il suo modo di cantare infatti ha avuto un'enorme influenza sulle cantanti femminili della sua generazione, e' stata la fonte di canzoni e l'ispirazione, tra gli altri, per Bert Jansch e Sandy Denny. Spirito libero e indipendente senza alcuna ambizione per il successo commerciale ma animata da una pura passione per la riscoperta della musica popolare britannica, viaggia a lungo in Inghilterra e Irlanda, durante tutti gli anni '60 e i primi '70, esibendosi nei folk clubs e partecipando ai tour di Centre 42, organizzati per promuovere attivita' culturali al di fuori del circuito londinese. La breve discografia della Briggs e' costituita dall' EP "The Hazards of Love", pubblicato nel 1963, precoce influenza su Maddy Prior e June Tabor, dal primo omonimo lp del 1971 e dal secondo lp "The Time Has Come" sempre del 1971.
Brugnolini sandro
L'uomo dagli occhiali a specchio (ltd. clear vinyl, rsd 2022)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1973 redi edizioni musicali
soundtracks
soundtracks
EDIZIONE LIMITATA IN VINILE TRASPARENTE, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2022; ristampa con copertina pressoche' identica alla prima molto rara tiratura. Originariamente pubblicato nel 1973 dalla Vroommm in Italia, questo album contiene le musiche per il giallo televisivo ''L'uomo con gli occhiali a specchio'', diretto da Mario Foglietti. Sandro Brugnolini, musicista gia' attivo in ambito jazz con ensemble come i Modern Jazz Gang, e collaboratore musicale della RAI, oltreche' autore dell'album di culto ''Overground'' (1970), compose le musiche di questo album, che vennero suonate da un gruppo che includeva membri della sopracitata Modern Jazz Gang ed il trombonista Giancarlo Schiaffini. Cosi' come per ''Overground'' anche qui si tratta di un disco interamente strumentale, stilisticamente molto vario anche per la sua natura di colonna sonora: troviamo elegantissimi ed autunnali episodi in cui si mescolano easy listening, jazz e soul come le due splendide versioni orchestrate di ''La notte muore'', agitatissimi e frenetici tour de force jazzati come ''Tallonato'' e ''Colluttazione'', delicati episodi orchestrali ed alcuni brani in cui emergono sonorita' basate su una groove funk (come nella versione ''complesso pop'' di ''La notte muore''), questi ultimi in particolare nella seconda facciata. Questa la scaletta: ''La notte muore (orchestra)'', ''Tallonato'', ''Ingresso nel dramma'', ''Preludio al delitto'', ''La notte muore (sonata per pianoforte)'', ''Quasi un sogno'', ''Colluttazione'', ''Eventi progressivi'', ''Rievocazione ricorrente'', ''Aggressione'', ''La notte muore (complesso pop)'', ''Tempus fugit'', ''Incidente provocato'', ''La notte muore (orchestra seconda versione)''.
Buena vista social club
Ahora me da pena (ltd. rsd 2022)
12" [edizione] nuovo stereo swe 1997 world circuit
world
world
EDIZIONE LIMITATA A 2700 COPIE, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 23 APRILE 2022, con indicazione "made in Sweden" sul retro copertina, inner sleeve con testi, label rossa con scritte bianche e nere, catalogo ECV099. Pubblicato nel 2022 dalla World Circuit, in commemorazione del 25esimo anniversario della pubblicazione dello storico album "Buena vista social club" (1997), questo 12"EP contiene quattro inedite registrazioni risalienti al 1996/97, durante le lavorazioni del sopracitato lp, prodotto da Ry Cooder, vincitore del Grammy (best traditional-tropical album), nonché grandissimo successo planetario con milioni di copie vendute in tutto il mondo. Il gruppo di musicisti coinvolti nel progetto prende il nome da un esclusivo club aperto all'Avana nella fase pre-castrista, un periodo di incredibile esplosione musicale a Cuba, che venne presto interrotto dalla rivoluzione e dal conseguente abbandono dei luoghi di ritrovo per ricchi americani che consentirono la nascita della scena, i musicisti si ritrovarono allora senza lavoro e continuarono a suonare solo per il proprio divertimento facendo altri lavori per sopravvivere. Quando Ry Cooder giunse a Cuba per registrare un documentario su questi leggendari musicisti, molti di loro suonavano da oltre cinquant'anni localmente ed egli si trovò di fronte ad un vero tesoro in forma di canzoni e stili, che abbracciano l'intera storia della musica cubana; il suono di questi brani è incredibilmente ricco e profondo, lontanissimo dall'appiattimento delle registrazioni digitali. Cooder, usando una enorme reverenza nella produzione, ha creato il documento definitivo sulla scena cubana, un' opera magnifica ed un vero patrimonio dell'umanità. Oltre alla grande padronanza dei musicisti, queste tracce testimoniano ancora una volta l'immenso patrimonio, ricco e profondo, della musica cubana, risultando un supplemento integrativo al celebre album, voluto dall'immenso Ry Cooder. Questa la scaletta: "Ahora me da pena", "Chan chan (monitor mix)", "Macusa (alternate take)", "Saludo compay".
Burdon eric and war (animals)
complete vinyl collection (4lp box, ltd coloured vinyl, black friday rsd 2022)
LPBOX [edizione] nuovo stereo eu 1970 rhino / far out / avenue
rock 60-70
rock 60-70
EDIZIONE LIMITATA DI 5500 COPIE, IN VINILE COLORATO, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL BLACK FRIDAY RECORD STORE DAY DEL NOVEMBRE 2022; contenuti in un box di cartone rigido, con apertura per i dischi a destra, i tre albums (di cui uno doppio) pubblicato tra il 1970 ed il 1971, accreditati ad Eric Burdon & War: "Eric Burdon Declares War" (in vinile viola trasparente), "Black Man's Burdon" (doppio album in vinile giallo traslucido) e "Love Is All Around" (in vinile rosso trasparente), tutti rimasterizzati e corredati di rispettive copertine fedeli a quelle originarie (apribile quella di "Black Man's Burdon". L' esperienza di Eric Burdon con i War rappresento' l' ennesima, brusca quanto straordinaria svolta musicale di Burdon: sciolti i New Animals deluso dall' insuccesso commerciale in Inghilterra e considerando chiusa la stagione "flower power", il cantante inglese si unì nel 1969 ad un gruppo funk di colore e, ribattezzatolo WAR, ne fece un simbolo della rivoluzione, non solo musicale. Il tutto duro' però solo un paio d' anni, per tre albums notevolissimi, dopodiche' gia' nel 1971 un disco di Burdon con Jimmy Witherspoon sanci' un ritorno repentino al blues, mentre i War continuarono senza di lui, scrivendo alcune delle piu' straordinarie pagine del funk americano degli anni '70.
Butterfield blues band
original lost elektra sessions (expanded 3lp, ltd. rsd 2022)
lp3 [edizione] nuovo stereo eu 1964 run out groove / elektra
rock 60-70
rock 60-70
triplo album, edizione limitata di 5000 copie, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL GIUGNO 2022, copertina apribile in tre parti, senza barcode. Per la prima volta in vinile in questa occasione, ed in una versione molto ampliata rispetto al contenuto dell' originario omonimo cd pubblicato per la prima volta nel 1995, questo triplo album contiene straordinarie e storiche session inedite registrate dalla blues rock band americana tra il 1964 ed il 1966 per la Elektra, in parte quindi prima del primo album "The Paul Butterfield Blues Band" (ottobre 1965). Dalle note dell' etichetta: Paul Butterfield incontro' l'aspirante chitarrista blues Elvin Bishop nei primi anni '60 e con il bassista Jerome Arnold e il batterista Sam Lay (entrambi provenienti dalla band itinerante di Howlin Wolf), il nuovo gruppo si assicuro' un ingaggio di grande successo al Big John's Folk Club di Chicago, portandoli all'attenzione del produttore Paul A. Rothchild. Durante il loro ingaggio, Butterfield incontro' e occasionalmente si sedette con il chitarrista Mike Bloomfield. Rothchild fu impressionato dalla chimica tra i due e dopo aver convinto Paul a portare Bloomfield nella band, alla fine li firmo' per la Elektra Records nel 1964. Questa edizione deluxe 3LP espansa delle sessioni perdute della Paul Butterfield Band del periodo 1964-1966 presenta la formazione classica che lavora attraverso i classici del blues. E' la prima volta che questa collezione micidiale è disponibile su vinile ed è espansa per includere demo inediti e tracce alternative trovate di recente nei sotterranei della Warner. Questa la lista completa dei brani: A 1. Good Morning Little School Girl A 2. Just to Be with You A 3. Help Me A 4. Hate to See You Go A 5. Poor Boy A 6. Nut Popper #1 A 7. Everything's Gonna Be Alright B 1. Lovin' Cup B 2. Rock Me B 3. It Hurts Me Too B 4. Our Love Is Drifting (1997 Remaster) B 5. Take Me Back Baby B 6. Mellow Down Easy C 1. Ain't No Need to Go No Further C 2. Love Her with a Feeling C 3. Piney Brown Blues C 4. Spoonful C 5. That's All Right C 6. Goin' Down Slow D 1. Mellow Down Easy (Alternate Version Instrumental) D 2. Ain't No Need To Go Further (Alternate Version) D 3. Keep On Lovin' Me Baby (Unreleased Demo) D 4. Off The Wall (Alternate Version Instrumental) D 5. Blues With A Feeling (Alternate Version) E 1. Memory Pain (Unreleased Demo) E 2. Born In Chicago (Alternate Version) E 3. Nut Popper #1 (Alternate Version/First Take) E 4. One More Mile (Alternate Version) E 5. Love Her With A Feeling (Full length Version) F 1. Mystery Train (Alternate Version) F 2. Blues For Ruth (Unreleased Instrumental Jam) F 3. Love Song (Unreleased Instrumental) F 4. Danger Zone (Unreleased Demo).
Byrds
sweetheart of the rodeo (50th anniversary 4lp edition) rsd 2018
LP4 [edizione] nuovo stereo eu 1968 columbia / legacy / sony
rock 60-70
rock 60-70
EDIZIONE LIMITATA REALIZZATA IN OCCASIONE DEL BLACK FRIDAY RECORD STORE DAY DEL NOVEMBRE 2018, corredata di codice per il download digitale, e di booklet con note di David Fricke, ma soprattutto ampliata a 4 albums con tre lps aggiunti rispetto all' album originario, che includono ben 28 tra "additional masters", versioni alternative, demos, outtakes e prove; tra i brani inediti anche alcune tracce in versioni cantate da Gram Parsons, e persino registrazioni della sua International Submarine Band. Il primo album dei tre aggiunti ha come titolo "Additional Master Takes" e contiene le tracce "All I Have Are Memories (Kevin Kelley vocal)", "Reputation", "Pretty Polly", "Lazy Days", "The Christian Life (Gram Parsons vocal)", "You Don't Miss Your Water (Gram Parsons vocal)", "One Hundred Years From Now (Gram Parsons vocal)", "Radio Spot: Sweetheart Of The Rodeo album"; la prima facciata del terzo disco include sei brani della International Submarine Band, tre dei quali non inclusi nel loro unico album "Safe at Home" del 1968: "Sum Up Broke", "One Day Week", "Truck Drivin' Man", "Blue Eyes", "Luxury Liner", "Strong Boy"; la parte successiva, per un totale di tre facciate, ha per titolo "Working Demos, Outtakes, & Rehearsal Versions" ed include i brani "Lazy Days", "Pretty Polly", "Hickory Wind", "The Christian Life (Gram Parsons vocal)", "The Christian Life (Gram Parsons vocal)", "Life In Prison (Gram Parsons vocal)", "Life In Prison (Gram Parsons vocal)", "One Hundred Years From Now (Gram Parsons vocal)", "One Hundred Years From Now (Gram Parsons vocal)", "You're Still On My Mind (Gram Parsons vocal)", "You're Still On My Mind (Gram Parsons vocal)", "All I Have Are Memories (Instrumental)", "All I Have Are Memories (Instrumental)", "Blue Canadian Rockies".
Queste le note dell' album originario: Pubblicato in USA il 30 agosto del 1968 dopo ''Notorius Byrd Brothers'' e prima di ''Dr. Byrds & Mr. Hide'', giunto al numero 55 delle charts USA e non entrato in quelle UK dove usci' nel settembre dello stesso anno. Il sesto album. Registrato da Roger McGuinn, Chris Hillman, Gram Parsons, Clarence White, Kevin Kelley, Earl P. Ball, Jon Corneal, Lloyd Green, John Hartford, Roy M. Huskey, Jaydee Manes, il disco che dette ufficialmente inizio al fenomeno del country rock e rivelo' al grande pubblico (si fa per dire, il disco fu il piu' grosso insuccesso commerciale dei Byrds) il talento di Gram Parsons, che qui propone la bellissima ''Hickhory Wind'', si tratta certamente del piu' importante album di country-rock degli anni '60 (ma non il primo, Gram Parsons ne aveva gia' realizzato uno con il debutto della International Submarine Band ''Safe at Home''), vede i Byrds andare in profondita' come nessun altro prima di loro nella ricerca delle radici americane della loro musica, per comprendere la portata dell'operazione bisogna ricordare che in questo periodo la musica country era considerata dal pubblico rock alla stregua di quello che il liscio e' in Italia, furono i Byrds a rendere, per la prima volta, i suoni del Contry & Western cool e moderni, la maggiore influenza sull'opera e' certamente quella di Gram Parsons che era entrato nel gruppo nell'aprile del 1968 e che scrive gli unici due brani originali del disco, "Hickory Wind" e "One Hundred Years from Now", mentre il resto delle composizioni sono riscritture da Merle Haggard, i Louvin Brothers, Woody Guthrie, Bob Dylan. Sarebbe tuttavia sbagliato credere che quanto fatto da Gram Parsons non trovasse l'accordo pieno di McGuinn ed Hillman, basti a questo proposito analizzare le opere dei due del periodo post Parsons, e' chiaro invece che quel suono e quell'attitudine ''postpsychedelica'' del ritorno alle radici, dell'abbandono delle citta', della nascita delle prime comuni in campagna, e soprattutto della fine dell'idea della ''rivoluzione totale'' del 1967, che stava scoppiando imperiosa in tutta l'america e che coinvolse proprio in questo periodo, 1968, dai Grateful Dead a Bob Dylan, con la nascita del movimento hippie, in una situazione paragonabile alla nascita del folk rock in Inghilterra, era gia' presente nell'anima della band e l'arrivo di Gram Parsons e' stato semplicemente l'agente scatenante di un cambiamento gia' nelle corde del gruppo. Un disco bellissimo, praticamente perfetto, coraggioso ed innovativo, che sara' un' influenza enorme sulla musica non solo Americana per molti decenni a venire.
Byrne david (talking heads)
The catherine wheel - the complete score (rsd 2023)
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1981 sire / rhino
punk new wave
punk new wave
Doppio album EDIZIONE LIMITATA, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2023, ristampa ampliata a doppio album, con venditre brani contenuti, e con copertina apribile; vede per la prima volta in vinile l' intero contenuto del progetto che originariamente in vinile fu condensato in undici brani, pubblicato nella sua interezza solo in cassetta (e poi anche in cd). Pubblicato nel dicembre del 1981 dalla Sire, giunto al 104esimo posto in classifica negli USA, ''The catherine wheel'' e' il primo album solista di David Byrne, precedente ''Music for the knee plays'' (1985). Si tratta della colonna sonora realizzata dal leader dei Talking Heads per l'omonimo balletto diretto da Twyla Tharp. Lavoro spesso sottovalutato ma oggetto di culto presso i cultori del lavoro di Byrne, ''The catherine wheel'' fu inciso con la collaborazione di BRIAN ENO ed ADRIAN BELEW, ANDY WORRELL (Parliamen e Funkadelic), e l' altro Talking HEads JERRY HARRISON fra gli altri; il risultato e' una musica che si divide tra brani strumentali caratterizzati da atmosfere sovente notturne di grande fascinazione, ed altri piu' nervosi, che anche per il cantato di Byrne si avvicinano maggiormente alla new wave dei Talking Heads, con venature funk e latine in alcuni episodi. Un disco da riscoprire. Fondatore del gruppo icona della new wave Talking Heads, David Byrne nella sua lunga carriera si e' dedicato all'esplorazione ed alla sperimentazione in molteplici settori: musica, cinema, arte visiva, fotografia. Surreale presenza scenica, pilastro fondamentale nella sintesi tra elettronica e proto-world music, Byrne ha da sempre dimostrato la sua grande versatilita' artistica componendo anche musiche per balletti e allestimenti teatrali ampliando cosi' ulteriormente il suo raggio d'azione.
C.s.i.
Forma e sostanza (rsd 2017)
10" [edizione] nuovo stereo eu 1997 universal
indie 90
indie 90
edizione limitata numerata sul retro uscita in occasione del Record store day 2017, 10" con 6 brani, 3 remixes, la versione originale e strumentale del brano "forma e sostanza" tratto dall'album "tabula rasa elettrificata" ed il brano "tutti giù per terra"
C.s.i.
Noi non ci saremo (rsd 2021)
10" [edizione] nuovo stereo ita 2001 black out/universal
indie 90
indie 90
10" uscito in edizione limitata numerata di 500 copie in occasione del black friday, record store day 2021 presenta 4 brani "noi non ci saremo" versione rimasterizzata, "inquieto" e "memorie di una testa tagliata" dal vivo il 7 dicembre 1994, "annarella" registrata dal vivo il 9 luglio 2000.
Gruppo nato dalla confluenza di ex membri degli storici CCCP (Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni) e di ex membri dei Litfiba (Gianni Maroccolo, Francesco Magnelli e Ringo de Palma), durante una tournee' dei CCCP e Litfiba in Unione Sovietica del 1989. L'apice musicale viene raggiunto con "Tabula Rasa Elettrificata" del 97, nato dopo un viaggio in oriente, con l'entrata in pianta stabile della cantante fiorentina Ginevra Di Marco; l'album salira' in vetta alle classifiche italiane con oltre 80.000 copie vendute.
Canned heat
Vintage (ltd. splatter vinyl, rsd 2023)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1969 culture factory
rock 60-70
rock 60-70
EDZIONE LIMITATA IN VINILE COLORATO CON EFFETTO SPLATTER, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2023, ristampa con copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura, corredata di esclusiva inner sleeve. Il disco originariamente edito su Janus nel 1969, ma contenente registrazioni del primissimo periodo di attivita' della grande band, ben antecedenti al primo album, effettuate sotto la produzione di Johnny Otis durante il 1966 presso gli El Dorado Studios di Los Angeles, California, con una formazione che includeva Bob Hite, Alan Wilson, Frank Cook, Henry Vestine e Stuart Brotman (quest' ultimo gia' non piu' nel gruppo nel primo album ufficiale. Due brani originali ("Big Road Blues" e "Straight Ahead") e splendide covers di Willie Dixon, Muddy Waters, John Lee Hooker e Chester Burnett. Un paio di anni dopo la loro apparizione al Festival di Monterey li imporra' come uno dei gruppi piu' importanti del nuovo blues bianco americano prima ancora di aver inciso l' esordio "Canned Heat". Il suicidio del chitarrista e armonicista Al Wilson, tra i membri fondatori del gruppo (che ebbe sempre innumerevoli cambiamenti d' organico), avvenuto il 3 Settembre del 1970, diede pero' un colpo durissimo alla band, che da li' in avanti non produrra' piu' nulla di particolarmente eclatante; restano una serie di dischi tra i migliori di rock blues di sempre, a cui e' senz'altro da aggiungere questo.
Captain beefheart
Frank freeman's dance club and other rarities (RSD 2013)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1968 dandelion/ozit morpheus
rock 60-70
rock 60-70
EDIZIONE LIMITATA DI 1000 COPIE (IN VINILE PORPORA) REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2013, vinile da 180 grammi, copertina apribile con il fronte che riproduce il poster del concerto di Captain Beefheart al Frank Freeman's Dance Club, label custom multicolore con logo Dandelion sullo sfondo, catalogo OZITDANLP8013. Pubblicato dalla Ozit Morpheus/Dandelion, questo album contiene rare registrazioni di Captain Beefheart con la Magic Band dei tardi anni '60, edite in precedenza su diverse pubblicazioni: quattro brani furono registrati dal vivo al Frank Freeman's Dance Club in Inghilterra, il 19 maggio del 1968, dal dj John Peel con il suo registratore portatile. La Magic Band udita in questi brani era composta principalmente da Jerry Handley, Jeff Cotton, John French qed Alex Snoufer, oltre ovviamente al Capitano. Questa la scaletta (uattro brani sono tratti dal sopracitato concerto, gli altri appartengono ad altre sessioni, almeno in parte successive al 1968): ''Rollin' and tumblin''' (live 1968), ''Well well well'', ''Electricity'' (live 1968), ''Neon meate dreams of a octafish'', ''Kandy korn'' (live 1968), ''Sure 'nuff 'n yes I do'', ''Moody liz'', ''Yer gonna need somebody on your bond'' (live 1968).
Carella enzo
Se non cantassi sarei nessuno (180 gr. rsd 2023)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1995 sony
musica italiana
musica italiana
Edizione REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 22 APRILE 2023, in vinile da 180 grammi, copertina apribile, label custom a colori con artwork diverso su ciascuna facciata, catalogo 0196587696719. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2023 ad opera della Sony Music, il quinto album, successivo a "Carella de carellis" (1992) e precedente "Ahoh ye nànà" (2007). "Se non cantassi sarei nessuno" è un album ispirato all'odissea omerica, con testi scritti da Pasquale Panella e musiche di Enzo Carella, ma il concetto viene trasposto nella quotidianità dell'uomo contemporaneo, lontano dall'epica e dalla mitologia; del resto anche le sonorità, decisamente pop e giocose, e le atmosfere soffuse e leggere, riflettono considerazioni sul mito del viaggio e delle peripezie nella comune vita di tutti i giorni. Cantante romano, Enzo Carella (1952-2017) fu attivo musicalmente soprattutto nella seconda metà degli anni '70 e nei primi '80, prima di una lunga pausa, interrotta finalmente nel 1992. Fu scoperto da Alfonso Bettini, insieme a Marco Luberti produttore anche di Riccardo Cocciante, e pubblicò nel 1976 il suo primo singolo, "Fosse vero", il cui testo fu scritto da Pasquale Panella; la collaborazione di quest'ultimo sarà importantissima anche negli anni seguenti, quando scriverà tutti i testi dei suoi primi tre album, "Vocazione" (1977), "Barbara e altri carella" (1979) e "Sfinge" (1981). Carella ebbe il suo momento di maggior fama nel 1979, quando si piazzò al secondo posto al festival di Sanremo con la canzone "Barbara". Il suo quarto album "Carella de carellis" esce nel 1992, seguito nel 1995 da "Se non cantassi non sarei nessuno: l'odissea di Panella e Carella", lavoro concettuale ispirato dall'Odissea omerica. Nel 2007 uscirà il suo ultimo lp "Ahoh ye nànà".
Page: 3 of 18
Pag.: oggetti: