Hai cercato: immessi ultimi 60 giorni --- Titoli trovati: : 1826
Pag.:
oggetti:
Alabama shakes
Boys & girls (ltd +live clear)
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2012 rough trade
indie 2000
indie 2000
ristampa limitata in doppio vinile trasparente per il decennale, copertina esclusiva apribile , adesivo su cellophane. contiene oltre all'album un live registrato per KCRW nell'inverno 2012. Lp pubblicato in Europa dalla Rough Trade nell'aprile 2012, debutto per la band americana, proveniente da Athens, in Alabama, formata quando la cantante/chitarrista Brittany Howard e il bassista Zach Cockrell erano ancora all'high school. Dopo l'Ep eponimo, uscito l'anno scorso e il tour di spalla ai Drive-By Truckers, la band ha guadagnato visibilita' e una serie di positivi consensi anche da artisti de calibro di Robert Plant, David Byrne, Jack White, Adele etc; esprimono una musica che di fonda nella tradizione soul (Aretha Franklyn e Otis Redding) con elementi southern rock,con rimandi cha spaziano da Janis Joplin a Billie Holiday, da Kings of Leon a Duke & the King, dai Black Crowes ai Black Keys.
Alabama shakes
Sound & colour
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2015 rough trade
indie 2000
indie 2000
Doppio album, con i brani incisi su tre lati ed il quarto lato scolpito "etched", copertina apribile, corredata di inner sleeves. Pubblicato nell'aprile 2015, dopo il debutto dell'aprile 2012, "Boys & girls", il secondo album per la band americana. Guidati dalla potente voce della cantante Brittany Howard, il gruppo esprime sempre un soul accattivante, miscela di southern e rhythm blues sulla scia del successo dell'esordio; "Sound & color" amplia le coordinate di riferimento, aprendo a sonorita' meno fedeli alle radici: il frequente uso del falsetto da parte della Howard porta alla mente Prince, mentre si sente l'alchimia sonora del lavoro del produttore, Blake Mills, con suoni dettagliati, intricati, molto piu' curati rispetto alle sonorita' grezze dell'esordio. Un rock contaminato dalla musica black, con cui questa giovane band si evolve con uno stile piu' moderno. Band americana, proveniente da Athens, in Alabama, formata quando la cantante/chitarrista Brittany Howard e il bassista Zach Cockrell erano ancora all'high school. Dopo l'Ep eponimo, uscito nel 2011 e il tour di spalla ai Drive-By Truckers, la band ha guadagnato visibilita' e una serie di positivi consensi anche da artisti de calibro di Robert Plant, David Byrne, Jack White, Adele etc; il debutto full lenght,"Boys & girls", della primavera 2012, successo di critica e di vendite, esprime un sound che si fonda nella tradizione soul (Aretha Franklyn e Otis Redding) con elementi southern rock, ed ulteriori rimandi cha spaziano da Janis Joplin a Billie Holiday, da Kings of Leon a Duke & the King, dai Black Crowes ai Black Keys.
Alice in chains
alice in chains
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1995 columbia/private press
indie 90
indie 90
ristampa "private press" copertina lucida apribile. Pubblicato in Usa il 7 novembre 1995 dopo '' Jar of Flies'' e prima di '' MTV Unplugged live'', giunto al numero 1 delle classifiche Usa ed al numero 37 di quelle Uk. Il Terzo album. Nonostante le voci che volevano il gruppo sul punto di sciogliersi a causa dei problemi con l'eroina di Layne Staley, gli Alice in Chains producono qui il loro assoluto capolavoro, il piu' maturo e potente album della loro carriera, album basato piu' sulle composizioni e gli arrangiamenti che sui facili riffs, vede anche uno spazio non piccolo dedicato ad intense ballate con le acustiche in primo piano, i testi sono una vera e propria discesa negli inferni metropolitani con trattazione di argomenti quali la solitudine, gli abusi, la miseria, e la paura di non farcela, con un linguaggio diretto ma allo stesso tempo intenso e vero che pone i testi su di un livello molto piu' alto dei lavori precedenti, episodio meno viscerale e anche meno '' facile'', concede pochissimo al commercio, tra i brani "Grind," "Brush Away," "Over Now," "Heaven Beside You," sono certamente da considerarsi come il loro punto artisticamente piu' rilevante, album glorificato e visto dalla critica come l'inizio di una nuova fase del gruppo, piu' artisticamente rilevante, sara' invece purtroppo l'ultima testimonianza, il lato oscuro ed i problemi cronici dei membri riprenderanno il sopravvento e la saga degli Alice in Chains si chiudera' poco dopo.
Alice in chains
Bleed the freaks - live 1990
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1990 pearl hunters
indie 90
indie 90
edizione limitata in vinile colorato. Registrazioni per la KPFK FM Broadcast del concerto tenutosi allo Sheraton La Reina, Los Angeles, 15-09-1990.
SIDE 1:
1. It Ain't Like That
2. Man In The Box
3. Real Thing
4. Bleed The Freak
SIDE 2:
1. Sea Of Sorrow
2. Put You Down
3. Sunshine
4. We Die Young
Alice in chains
jar of flies
mlp [edizione] nuovo stereo eu 1993 sony
indie 90
indie 90
Ristampa rimasterizzata, adesivo su cellophane. Pubblicato in Usa nel gennaio del 1994 dopo il secondo album '' Dirt'' e prima del terzo LP '' Alice In Chains'' giunto al numero 1 delle classifiche Usa ed al numero 4 di quelle Uk. Scritto e registrato in meno di una settimana , Jar of Flies posiziona immediatamente gli Alice in Chains trai piu' amati gruppi del nuovo rock Americano, il disco alterna momenti vicini all' hard rock con ballate acustiche dal clima sognante e malinconico, logica continuazione ed evoluzione del suono di Dirt ma con un attitudine che e' ancora piu' dura ma allo stesso tempo meno concentrata sui temi della depravazione e dell' oscurita' e piu' vicina alla solitudine ed all'introspezione, contiene brani che affrontano argomenti quali l' isolamento autoimposto e la perdita delle connessioni con la societa' unmana , musicalmente vi e' un netto perfezionamento degli arrangiamenti a cura di Jerry Cantrell che fornisce anche una notevole performance chitarristica, che, nonostante il poco tempo utilizzato per la sua registrazione e composizione, conferisce all'opera un sound piu' definito e rivelatorio rispetto al passato e in special modo dal debutto Sap. La critica trovo' un errore che Jar of Flies fosse pubblicato come mini lp e non come un vero e proprio album; questo tuttavia non toglie che sia i giornalisti che il pubblico lo abbiano consacrato come uno dei migliori e piu' rivelatori momenti dell'intera cariera degli Alice in Chains. Fondamantale.
Alice in chains
We die young ep (rsd 2022)
12" [edizione] nuovo stereo eu 1990 sony
indie 90
indie 90
ristampa limitata in occasione del RECORD STORE DAY 2022, il primo ep del gruppo americano, con tre brani "we die young", "it ain't like that", "killing yourself".
Gruppo fondato a Seattle nel 1987 da Jerry Cantrell, Layne Staley, Sean Kinney e Mike Starr, gli Alice In Chains costituiscono un punto d'incontro fra il grunge, del quale mantengono le atmosfere malinconiche e le liriche depressive e cupe, e lo heavy metal (in particolare i Black Sabbath), da cui ereditano la potenza del suono ma anche l'approccio hard rock alle ballate, non infrequenti nel catalogo del gruppo. Il gruppo venne accostato al movimento grunge nei primi anni '90, forse anche per la propria provenienza da Seattle, e partecipo' con un brano alla colonna sonora del film "Singles". Il mini lp "Dirt" (1992), considerato uno dei lavori piu' belli ed importanti degli Alice In Chains, e' un concept album sulla dipendenza dalla droga, dai ritmi lenti e dalle chitarre potenti e distorte in stile sabbathiano. Il chitarrista e cantante Layne Staley, autore di molti dei testi, morira' per overdose nel 2002.
Allen daevid (gong)
banana moon
Lp [edizione] ristampa stereo ita 1971 get back
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
ristampa del 1999, in vinile 180 grammi, realizzata dalla italiana Get Back, copertina apribile, pressoche' identica sul fronte alla prima rara tiratura, con retro modificato e con interno con note esclusive, catalogo GET557. Pubblicato in Francia nel gennaio 1971 dalla Byg / Actuel dopo ''Magick brother mystic sister'' (accreditato a "Daevid Allen's Gong Magick Brother") e prima di ''Camembert electrique'' dei Gong, non usci' in Inghilterra che nel 1975. Registrato con Robert Wyatt, Gyllie Smith, Pyp Pile, Gary Wright, Maggie Bell, Barry St.John, Gerry Fields, Archie Legget, Nick Evans, Submarine Capt Christian Tritsch of Gong. Pubblicato alcuni anni dopo la fine del periodo in cui Daevid Allen era con i Soft Machine, e prima della nascita ' ufficiale'' dei Gong; la musica, il consueto cocktail anarcoide e alternativo e' quella dei primissimi Gong ed e' molto diversa dagli episodi piu' tardi e solisti di Allen, piu' riflessivi e dedicati alla canzone, il disco e' considerato uno dei primi capolavori dell'underground degli anni '70, contiene "It's the Time of Your Life." e la splendida versione di "Memories," cantata da y Wyatt tra gli altri. album non dissimile nello spirito da '' Camembert Electrique '' anche se meno avant-garde, e vicino anche a '' Magick Brother'', pur se meno psychedelico, e' certamente uno degli episodi piu' rappresentativi della controcultura del periodo.
Allen daevid (gong)
banana moon (ltd. 180 gr.)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1971 byg / charly
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa del 2022, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, con copertina con i pianeti apribile, pressoche' identica quindi all' originaria edizione francese uscita nel 1971 su Byg, poi cambiata nella versione inglese del 1975 su Caroline, e corredata di esclusivo inserto con note. Pubblicato in Francia nel gennaio 1971 dalla Byg / Actuel dopo ''Magick brother mystic sister'' (accreditato a "Daevid Allen's Gong Magick Brother") e prima di ''Camembert electrique'' dei Gong, non usci' in Inghilterra che nel 1975. Registrato con Robert Wyatt, Gyllie Smith, Pyp Pile, Gary Wright, Maggie Bell, Barry St.John, Gerry Fields, Archie Legget, Nick Evans, Submarine Capt Christian Tritsch of Gong. Pubblicato alcuni anni dopo la fine del periodo in cui Daevid Allen era con i Soft Machine, e prima della nascita ' ufficiale'' dei Gong; la musica, il consueto cocktail anarcoide e alternativo e' quella dei primissimi Gong ed e' molto diversa dagli episodi piu' tardi e solisti di Allen, piu' riflessivi e dedicati alla canzone, il disco e' considerato uno dei primi capolavori dell'underground degli anni '70, contiene "It's the Time of Your Life." e la splendida versione di "Memories," cantata da y Wyatt tra gli altri. album non dissimile nello spirito da '' Camembert Electrique '' anche se meno avant-garde, e vicino anche a '' Magick Brother'', pur se meno psychedelico, e' certamente uno degli episodi piu' rappresentativi della controcultura del periodo.
Allman brothers band
At fillmore east
lp2 [edizione] ristampa stereo eu 1971 mercury / universal
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Doppio album in vinile 180 grammi, ristampa del 2024, con copertina apribile pressoche' identica alla prima tiratura, catalogo 00602547813251, "Lvc" inciso sul trail off delle quattro facciate. Pubblicato in Usa nel luglio del 1971 dopo i primi due albums "The Allman Brothers" ed ''Idlewind South'' e prima di ''Eat a peach'', giunto al numero 13 delle classifiche usa e non entrato nelle charts inglesi. Il terzo album, primo live del gruppo, registrato durante i concerti di New York del 12 e 13 Marzo 1971 al Fillmore East, e' considerato uno dei live albums migliori di tutti i tempi; la musica e' il classico blues elettrico della band di Duane e Gregg Allman, trascinante ed originale, con le chitarre e l'organo in primo piano, ma l'energia che il gruppo trasmette, le improvvisazioni di natura quasi jazzistica, free e liquide, e l'eccezionale lavoro di popstproduzione effettuato dal produttore Tom Down, che ha riunito, tecnica innovativa per l'epoca, diverse performances in una sola traccia con un lavoro di mixaggio ancora oggi preso ad esempio, ha reso le lunghissime tracce, tre di oltre 10 minuti e due di oltre venti, fruibili e assolutamente adrenaliniche. Il disco fu considerato dalla critica americana dell' epoca, Rolling Stone in testa, come ''il picco assoluto del southern rock statunitense'', ed e' senz'altro la testimonianza migliore della grandezza della band.
Allman brothers band
Eat a peach (+ 3 tracks. ltd. pink and blue)
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1972 vinyl lovers
rock 60-70
rock 60-70
doppio album in vinile 180 grammi, ristampa del 2021, EDIZIONE LIMITATA DI 500 COPIE, CON UN VINILE ROSA E L' ALTRO AZZURRO, e con tre brani aggiunti precedentemente inediti (una versione demo di "Dreams" risalente al '69 e due inedite registrazioni in studio di "Statesboro Blues" e "One More Ride" risalenti al 1970), con copertina apribile e senza barcode, pressocche' identica alla prima tiratura, corredata di inserto come la stampa originale. Il doppio album pubblicato dalla Capricorn in Usa nel febbraio del 1972 dopo ''At fillmore east'' e prima di ''Brothers and sisters'', giunto al numero 4 delle classifiche Usa e non entrato in quelle Uk. il quarto album, il terzo in studio (sebbene in parte registrato dal vivo). Il doppio album pubblicato dalla Capricorn in Usa nel febbraio del 1972 dopo ''At fillmore east'' e prima di ''Brothers and sisters'', giunto al numero 4 delle classifiche Usa e non entrato in quelle Uk. Il quarto album, il terzo in studio (sebbene in parte registrato dal vivo). Pubblicato come tributo per la morte di Duane Allman, avvenuta in un incidente motociclistico il 29 Ottobre 1971, include brani registrati al Fillmore East non inclusi nel live di un anno prima e nuovi pezzi registrati in studio, tre con ancora Duane in formazione. Il lavoro si apre ponendo l'accento sul materiale piu' sognante, con episodi tersi e malinconici quali "Melissa", in diretto contrasto con i monumentali brani live che dominano le registrazioni in concerto; il suono del gruppo giunge all'apice nelle riletture di "One Way Out" e "Trouble No More", che ridefiniscono l'intero blues-rock americano, mentre l'immane talento di Duane puo' essere percepito in "Mountain Jam", una jam session della durata di oltre 20 minuti. Il materiale coglie la band nel suo momento piu' magico e creativo, con le acustiche di "Little Martha" che chiudono il disco a mo' di tributo al chitarrista scomparso. Un album che documenta inequivocabilmente l'enorme importanza della musica dei frateli Allman e l'influenza incommensurabile che questa avra' sulla musica americana del futuro.
Allman brothers band
Idlewild south (180 gr)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1970 elemental
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa del 2022, in vinile 180 grammi, limitata in sole 1000 copie, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura. Pubblicato in Usa dalla Atco nel novembre del 1970 dopo ''Allman Brothers Band'' e prima di ''At Fillmore East'', giunto al numero 49 delle clasifiche Usa e non entrato in quelle Uk, il secondo lp. Considerato il loro miglior lavoro in studio, riesce ad andare oltre al gia' eccezionale esordio con un mix di blues elettrico, tessiture acustiche, assoli di chitarra elettrica e di slide, che sommati al suono innovativo dell' organo costruisono alcuni tra i brani piu' riusciti dell'intero movimento del southern rock; qui contenuti "Midnight Rider," "Revival," "Don't Keep Me Wonderin'," "In Memory of Elizabeth Reed" per non parlare della migliore cover del grande Willie Dixon's mai suonata, una "Hoochie Coochie Man" che rimane e rimarra' per sempre negli annali della musica rock. un album assolutamente straordinario ed innovativo, che sta al successivo e celeberrimo '''Live at Fillmore East'' come (nel caso dei Grateful Dead) ''Aoxomoxoa'' sta a ''Live Dead'', difficile comprendere l'uno senza conoscere l'altro.
Allman joys (allman brothers)
early allman featuring Duane and Gregg Allman
lp [edizione] originale stereo usa 1973 dial
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
prima rara stampa americana, copertina (con lievi segni di invecchiamento sul fronte) cartonata, etichetta gialla ed arancio con "Manufactured and Distributed By Mercury Record Productions, Inc" in basso lungo la circonferenza, catalogo DL-6005, copia ancora fornita dell' originaria busta interna che pubblicizza altri dischi del gruppo Philips / Mercury / Vertigo, datata 3-15-73. Inciso nel 1966 ma pubblicato solo nel 1973 (negli Usa a marzo ed in Uk ad ottobre), la testimonianza della prima avventura musicale dei fratelli Duane e Gregg Allman, che a nome Allman Joys incisero un singolo su etichetta Dial, la cui facciata A, una buona cover della leggendaria "Spoonful" di Willie Dixon, e' qui presente, insieme ad altri undici brani, in gran parte originali. Nati a Nashville, dopo anni di esperienze in piccoli gruppi Gregg e Duane Allman formarono gli Allman Joys nel '66, incidendo un 45g. che passo' inosservato e un album pubblicato solo nel 1973 dalla stessa piccola etichetta Dial che aveva dato alle stampe il singolo. L' album contiene 12 brani, tra blues elettrico, con occasionali screziature psichedeliche, soul e pop, un lavoro discontinuo ed acerbo, ma anche interessante "in prospettiva", e con qualche buona freccia al suo arco. Poco dopo, a Los Angeles, i due fratelli formarono gli Hour Glass , incidendo due lavori per la Liberty, per poi tornare in Florida, dove, con l' aiuto dei 31st of February, incisero un singolo e dell' altro materiale che vedra' la luce nel '71 ("Duane & Gregg"). Solo nel 1969, con la chitarra di Duane divenuta nel frattempo tra le piu' richieste dagli artisti piu' disparati (Aretha Franklin, Wilson Pickett, Otis Rush, Delaney & Bonnie, Laura Nyro, Derek and the Dominoes, tra gli altri) nacque la Allman Brothers Band, che impose presto il suo torrido southern blues-rock nelle classifiche americane, anche grazie al supporto di interminabili e straordinarie tournee in giro per gli States. Dopo la morte tra la fine del '71 e l' inizio del '72, in incidenti stradali tragicamente simili, di Duane Allman e del bassista Barry Oakley, sostituiti dal bassista Lamar Williams e dal tastierista ex Sundown Chuck Leavell, il suono del gruppo si ammorbidi' non poco, tanto da potersi ormai definire "country sudista" nell' ottimo "Brothers and Sisters" ed in "Win Loose or Draw", gia' sottotono ed ultimo album in studio prima di un burrascoso scioglimento e di una reunion parziale che produsse ancora dei modesti lavori tra il '79 e l' 81. Piu' interessanti e motivate alcune delle prove dei progetti "laterali" dei musicisti: il chitarrista Richard "Dickey" Betts ed i suoi Great Southern, i Sea Level di Chuck Leavell, di Lamar Williams e del batterista Johnny Lee Johanson e del bassista Lamar Williams, i dischi della Gregg Allman Band e quant' altro.
Alphataurus
Alphataurus
Lp [edizione] nuovo stereo ita 1973 ams
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa in vinile pesante 180 grammi, copertina apribile in tre parti, pressoche' identica alla prima molto rara tiratura pubblicata in Italia nel 1973 su Magma. Gli Alphataurus furono uno dei migliori gruppi progressive Italiani degli anni '70, il loro stile e' simile agli Emerson, Lake and Palmer, Van der Graaf Generator o King Crimson del periodo 1969-1971, ma con una groove tipicamente mediterranea; musicalmente il disco vede partiture tra musica da camera, Jazz ed Heavy progressive, e la voce del cantante, Michele Bovaro, si puo' paragonare a quella di David Byron degli Uriah Heep per lo stile e la potenza, senza le caratterizzazioni heavy metal dell' Inglese. Dei 5 brani dell'album tre sono lunghi oltre 9 minuti, tra di esse spicca l' iniziale "Peccato d'orgoglio'', di oltre 11 minuti. Il gruppo fu vittima della poca visibilita' e dell'assenza di promozione e si sciolse durante le registrazioni del secondo album nel 1974, poi pubblicato postumo nel 1993 in CD con il titolo ''Dentro l'uragano''.
Altin gun
Yol
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2021 glitter beat
indie 2000
indie 2000
copertina ruvida, etichette custom. Il terzo album, continua la ricerca del gruppo nella musica rock Anatolica e psichedelia turca con un tocco di di synth-pop e dancefloor. Gli Altin gun sono un gruppo di stanza ad Amsterdam formato dal bassista olandese Jasper Verhulst, che affascinato dalla musica pop-rock turca degli anni 70, che mischiava in maniera originalissima folk tradizionale con il rock psichedelico, ha messo su la band con musicisti provenienti dalla Turchia per un progetto che si immerge nella musica anatolica di artisti quali Baris Manço, Erkin Koray, Selda aggiornata ai nostri tempi con chitarre fuzz e ritmi tra danza del ventre e funky. Riferimenti a Goat, Baba Zula, Jacco Gardner.
Alvvays
Blue rev
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2022 transgressive
indie 2000
indie 2000
inner sleeve, busta esterna con adesivo su di essa. Il terzo album della band canadese, formazione che amplia il proprio nucleo composto da Molly Rankin (voce e chitarra), Alec O'Hanley (chitarra) e Kerri MacLellan (tastiere) con Abbey Blackwell (basso) e Sheridan Riley (batteria). Raccolta di brani indie pop agrodolce con radici nella new wave c86 degli anni 80, pop sporcato da flussi arpeggiati di chitarre distorte e vellutato dalla voce reverberata della cantante Molly Rankin. influenze che rimandano principalmente ai Camera Obscura, Teenage Fanclub, Vaselines e Blondie: un pop trasognato che fonde la solarita' del college rock americano con un certo indie pop britannico di stampo malinconico.
Amon duul
psychedelic underground
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1969 ohr / breeze / cargo
rock 60-70
rock 60-70
ristampa del 2023, rimasterizzata dai master tapes originali analogici, copertina apribile, pressoche' identica a quella della prima molto rara tiratura uscita in Germania su Metronome. Si tratta del primo leggendario album del gruppo tedesco, uscito nel 1969 prima di ''Collapsing", ed uscito anche in America su Prophesy come "Amon Duul", con copertina diversa, cosi' come ulteriormente cambiata sara' la copertina della riedizione tedesca del 1973 con titolo "This Is Amon Duul". Gli Amon Duul facevano parte, come gli Amon Duul 2, della comune di Essen; i due gruppi si divisero in due tronconi diversi nel 1968, a causa delle differenze ideologiche, piu' interessati al lato politico e multimediale, gli Amon Duul 1 pubblicarono 4 albums fino al 1974; la loro era, specialmente in questa prima fase, una musica senza compromessi, molto rituale, a base di percussioni, chitarre, suoni e rumori, influenzatissima dalle droghe, che si svolgeva in un clima anarcoide e largamente improvvisato. I loro albums sono testimonianze spettacolari della cultura anarchica ed underground europea e, seppur di difficile ascolto, hanno lasciato una traccia indelebile nella musica tedesca degli anni '70.
Amyl and the sniffers
Amyl and the sniffers
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2019 rough trade
indie 2000
indie 2000
inner sleeve. L'omonimo "Amyl and The Sniffers" (2019) è l'esordio su disco degli australiani Amyl and the Sniffers, formazione esplosiva che mette a segno dieci brani brevi, veloci e violenti come nella miglior tradizione garage punk.
Gli Amyl and the Sniffers, nati nel 2016, sono un gruppo garage punk, rock australiano di stanza a Melbourne, formato dalla vocalist Amy Taylor, dal batterista Bryce Wilson, dal chitarrista Dec Martens e dal bassista Gus Romer. Hanno all'attivo due EP - "Giddy Up" (2016) e "Big Attraction" (2017) - e un album omonimo pubblicato nel 2019.
Amyl and the sniffers
Cartoon darkness
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2024 rough trade
indie 2000
indie 2000
vinile nero. adesivo su cellophane. Il terzo album per il gruppo australiano capitanato dalla sfrontata e simpatica Amy Taylor. Prodotto da Nick Launay (già al lavoro con Idles e Nick Cave) "cartoon darkness" è un disco che prosegue nel solco dei precedenti con tirati brani punk alcuni dall'aria più scanzonata altri più duri e rabbiosi, intervallati da alcuni momenti più "malinconici" e melodici. I temi trattati dalle liriche riguardano principalmente tematiche attuali quali cambiamento climatico, guerre e social-media.
Gli Amyl and the Sniffers, nati nel 2016, sono un gruppo punk rock australiano di stanza a Melbourne, formato dalla vocalist Amy Taylor, dal batterista Bryce Wilson, dal chitarrista Dec Martens e dal bassista Gus Romer. Hanno all'attivo due EP - "Giddy Up" (2016) e "Big Attraction" (2017) - e un album omonimo pubblicato nel 2019. Nel 2021 esce il loro secondo acclamato album "comfort to me", seguito nel 2024 da "cartoon darkness".
Amyl and the sniffers
Comfort to me
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2021 rough trade
indie 2000
indie 2000
copertina apribile. Il secondo album, a due anni dal debutto omonimo. Con la produzione di Dan Luscombe, travolgente punk rock della band australiana capitanata dalla cantante Amyl Taylor. note a seguire.
Gli Amyl and the Sniffers, nati nel 2016, sono un gruppo garage punk, rock australiano di stanza a Melbourne, formato dalla vocalist Amy Taylor, dal batterista Bryce Wilson, dal chitarrista Dec Martens e dal bassista Gus Romer. Hanno all'attivo due EP - "Giddy Up" (2016) e "Big Attraction" (2017) - e un album omonimo pubblicato nel 2019.
Anderson laurie
Big science (red vinyl)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1982 nonesuch
punk new wave
punk new wave
Ristampa del 2021, in vinile rosso, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura, corredata di inserto. Pubblicato nell'aprile del 1982 dalla Warner Bros in Gran Bretagna, dove giunse al 29› posto in classifica, e negli USA, dove non entro' in classifica, ''Big science'' e' l'album d'esordio di Laurie Anderson, precedente ''Mister heartbreak'' (1984). Il primo splendido album della multimediale artista di Chicago, basata a New York, e' un capolavoro sospeso tra atmosfere oniriche e metropolitane, tra wave e musica contemporanea, opera tra le piu' importanti e significative degli anni '80. Attiva su piu' fronti artistici e gia' autrice di un singolo nel 1977, fu messa sotto contratto sul finire del 1981 dalla Warner Bros che ebbe la capacita' di intuire che il brano che un singolo pubblicato in sordina nell' underground piu' underground newyorkese nel settembre del 1981 nascondeva un potenziale commerciale inedito per la musica dell' artista: si trattava della celebre e splendida "O Superman", che ripubblicata dalla Warner Bros giunse incredibilmente al secondo posto delle classifiche inglesi, anticipando questo disco uscito nell' aprile del 1982, capace di portare la musica sperimentale e d' avanguardia al grande pubblico come forse mai era accaduto prima, grazie ed una sensibilita' interpretativa e musicale piu' unica che rara, qui supportata da un' ispirazione quasi magica che i pur notevolissimi dischi successivi non ritroveranno che episodicamente. Un disco magnifico, registrato con il supporto, tra gli altri, di Peter Gordon e David Van Tieghem, all' epoca insieme nelle Love of Life Orchestra. Musa dell'avanguardia americana, anticipatrice della multimedialita' nella musica pop, e' stata tra i primi artisti ad utilizzare l'elettronica nelle sue performances, anche per deformare la voce; e fra i primi a tenere "readings", cosi' come il suo compagno attuale Lou Reed; esponente della Performance Art, o come preferisce definirsi "una raccontatrice di storie", artista a tutto tondo, performer nata e autrice di suggestivi shows multimediali, Laurie Anderson ha trasformato la voce nel suo strumento musicale per eccellenza con esiti, a volte, stupefacenti. Troppo spesso si e' abusato dell'espressione "artista multimediale", ma se c'e' qualcuno che puo' fregiarsi realmente di questo titolo e' proprio Laurie Anderson. Nel corso della sua carriera ha svolto innumerevoli ruoli: artista visiva, compositrice, poeta, fotografa, compositrice, regista, maga dell'elettronica, corista, strumentista, riuscendo sempre a coniugare la sperimentazione sull'elettronica con un linguaggio accessibile al grande pubblico. Inizia la sua carriera nei primi anni settanta con performance bizzarre, che rielaborano in modo originale le forme della musica minimale, nascono cosi' progetti audaci come "Automotive" (concerto per automobili del 1972), "Duets on Ice" (messo in scena a New York nel 1974), "Songs and Stories for the Insomniac" (presentato all'Artist Space di New York e al Museum of Contemporary Art di Chicago nel 1975) e "The Hand Phone Table" (installazione sonora e visiva, realizzata presso il Projects Gallery di New York nel 1978). In quegli stessi anni, si avvicina ad alcuni musicisti d'avanguardia che si riveleranno poi decisivi per la sua maturazione artistica, da Philip Glass a Brian Eno, da John Cage a Lou Reed. Con il singolo "O Superman" e con l'album "Big Science" Laurie Anderson si impone alla ribalta internazionale conquistando critica e pubblico, merito del suo linguaggio universale, fatto di trovate spettacolari, come l'uso in scena di un violino digitale, e di una ricerca incessante sulla vocalita'. La sua voce, infatti, si trasforma costantemente: filtrata dal vocoder, nascosta da mille effetti, inquietante, oppure semplice ed angelica, e' il suo strumento musicale per eccellenza. Negli anni, Laurie Anderson realizza anche diversi video e film, compone colonne sonore per film di Wim Wenders, Jonathan Demme e per balletti tra cui ricordiamo quelli di Trisha Brown e Molissa Fenleyi, oltre a scrivere brani per la National Public Radio, la Bbc e l'Esposizione di Siviglia, nonche' diversi pezzi da orchestra. Ma la sua carriera si puo' leggere anche come un percorso a ritroso: dall'uso della tecnologia alla riscoperta degli strumenti "tradizionali" come le percussioni che sono in particolare al centro delle sue piu' recenti ricerche.
Andromeda
andromeda (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo stereo uk 1969 repertoire
rock 60-70
rock 60-70
ristampa in vinile 180 grammi e rimasterizzata, copertina senza barcode pressoche' identica a quella della prima rarissima tiratura. Pubblicato in Inghilterra nell' aprile del 1969 dalla RCA, il primo ed unico album, uno degli oggetti di culto della scena underground inglese a cavallo tra anni '60 e anni '70. Formati nel 1968 da John Cann, ex Attack (ed infatti la facciata A del succitato singolo, "Go Your Way", era un brano del repertorio degli Attack), poi negli Atomic Rooster (quelli dei primi due singoli e poi della reunion del 1979) e negli Hard Stuff, e da Mick Hawkswoth futuro Fuzzy Duck e Ten Years After, si sciolgono nel 1969 dopo aver dato alle stampe quello che e' considerato da molti come uno degli assoluti masterpiece della psichedelia hard progressive inglese, un album potente ed immaginifico come pochi altri, vero trade d' union tra i due decenni.
Animals
Animal tracks (uk version)
Lp [edizione] originale mono uk 1965 Columbia
[vinile] Very good [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Very good [copertina] Excellent rock 60-70
la prima molto rara stampa inglese del 1965, stesso anno della seconda tiratura (generalmente anche quella venduta come originale), in mono, copia lievi segni di invecchiamento sul vinile, copertina laminata sul fronte e flipback sul retro su tre lati senza scritta ''File Under Pop'', inserita nel 1968 sul flipback superiore, etichetta "blue black", nera con logo blu, nella primissima versione con scritta lungo la circonferenza che inizia con "Columbia Gramophone Co" e non con "The Gramphone Co.", catalogo 33SX 1708. Pubblicato in Inghilterra nel maggio del 1965 dopo ''The Animals'' e prima di ''Animalisms'', giunto al numero 6 delle classifche Uk e al numero 57 di quelle Usa dove usci' nel stettembre dello stesso anno (ma con solo 2 brani in comune e copertina completamente diversa). Il secondo album. L' ultimo con il tastierista Alan Price; fortissimamente influenzato dalla musica nera e dal r''n'b', sostenuto da quella che da molti e' considerata la piu' bella voce del rock inglese, quella di Eric Burdon, e con brani straordinari quali ''Roadrunner" (Bo Diddley), "Mess around'', "Hallelujah I Love Her So" (Ray Charles), "Bright Lights Big City" (Jimmy Reed) e la burdoniana ''For miss Caulker'' (unico brano originale del disco), e' certamente uno degli ultimi classici del british r'n'b' della prima meta' dei '60. Inglesi di Newcastle guidati da Eric Burdon, sono stati il piu' importante gruppo bianco di R & B della prima meta' degli anni '60. Stanco delle pressioni e delle imposizioni del produttore Mickie Most ed alla ricerca di nuovi orizzonti musicali, Burdon nel '66 lascio' la band e l' Europa, rifondando gli Animals in California con nuovi musicisti e scrivendo alcune pagine fondamentali della psichedelia "americana" (a nome Eric Burdon & the Animals).
Animals
animals
Lp [edizione] originale mono uk 1964 columbia
[vinile] excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima rara stampa inglese in mono, copia con davveroassai lievi segni di invecchiamento, copertina laminata sul fronte e flipback sul retro su tre lati, pressata da "Garrod & Lofthouse", etichetta "Columbia blue / black", nera e blu, con "Sold in the Uk...", "Recording First Published 1964" e "Columbia Gramophone Co ltd'', all'inizio della scritta lungo il bordo, catalogo ''33Sx1669". Pubblicato in Inghilterra nell' ottobre del 1964 prima di ''Animal tracks'', giunto al numero 6 delle classifiche Uk ed al numero 7 di quelle Usa dove usci' nel settembre dello stesso anno, con copertina e brani diversi. Il primo storico e fondamentale album. Considerato come uno dei massimi albums del primo r'n'b' inglese, fu prodotto da Mickie Most; grintosissimo tour de force di immane potenza, con la voce di Eric Burdon in grande spolvero che trova supporto in una musica nera e sporca che attraversa il blues ed il rock'n'roll americano. Ovviamente l' influenza di questo lp sulla musica inglese fu e restera' immensa. Contiene, sia nella edizione inglese che in quella americana, un solo brano originale, che nella versione americana e' la a dir poco leggendaria "House Of The Rising Sun", invece qui' e ' "Story of Bo Diddley"; il resto del materiale e' completamente composto, nella migliore tradizione del primo "english r'n'b", da rifacimenti di brani blues e R&B , tutti revisitati e trasformati alla luce del nuovo sound britannico del 1964, il suono che diverra' celebre in america come '' British Invasion'' e che nasce nelle cantine di Liverpool, Birmingham, Londra o Manchester. In particolare, le versioni dei brani di Chuck Berry non sono inferiori a quelle suonate nello stesso periodo dai Rolling Stones, e se possibile ancora piu' selvagge. Questo perimo lavoro della band, intitolato semplicemente '' The Animals'' e', insieme al primo Rolling Stones, il simbolo stesso di quella stagione, la prima della musica rock europea, e raggiunge una intensita' che lo rende ancora oggi un lavoro assolutamente irrinunciabile nell' evoluzione della musica del secolo trascorso. Ecco la lista dei brani di questa edizione inglese: A1 Story of Bo Diddley, A2 Bury My Body A3 Dimples, A4 I've Been Around, A5 I'm In Love Again, A6 The Girl Can't Help It B1 I'm Mad Again, B2 She Said Yeh, B3 The Right Time B4 Memphis B5 Boom Boom B6 Around and Around.
Anohni (antony and the johnsons)
Hopelessness
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2016 rough trade
indie 90
indie 90
contiene cd dell'album, vinile 180 grammi, adesivo su cellophane, inner sleeve, etichetta custom. “Hopelessness” è il primo album di Antony Hegarty a nome Anohni. Il disco, contenente undici brani e pubblicato su Secretly Canadian, segna la svolta elettronica dell’artista: Hegarty mette da parte la produzione orchestrale dei dischi precedenti e passa a scenari sintetici, con l’aiuto di Hudson Mowhawke e Oneothrix Point.Anohni è la nuova vita artistica di Antony Hegarty, frontwoman degli Antony and The Johnsons, artista trans gender inglese di nascita e cresciuta in California. Hegarty forma nel 1998 gli Antony and The Johnsons, formazione autrice di un un chambre pop/neofolk, a tratti barcco. La band pubblica l’album di debutto nel 2000. In tour con Lou Reed nel 2003, il gruppo fa poi uscire una serie di EP nel 2004, seguiti dal secondo album “I am a Bird now” (2005). Nel 2008 è l’anno dell’EP “Another World”, seguito nel 2009 da “The Crying light” e da “Swanlights” nel 2010. Nel 2016 Hegarty, con il nome di Anohni, pubblica “Hopelessness”, un album in collaborazione con Hudson Mowhawke e Oneothrix Point.
Aoba ichiko
Luminescent creatures
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2025 hermine
indie 2000
indie 2000
Ottavo album della cantautrice giapponese, folk ambient dal taglio minimale con elementi onirici e mistica della natura. La sua musica viene descritta come " trasmette una risonanza emotiva che sfugge alla descrizione ma è familiare come la memoria muscolare". Viene aiutata dal collaboratore-produttore Taro Umebayashi.
note complete a seguire
Page: 3 of 74
Pag.: oggetti: