Hai cercato:  Aa.vv. (diaframma, litfiba, kirlian camera, frigidaire tango...) --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole:  Aa.vv. (diaframma, litfiba, kirlian camera, frigidaire tango...) --- Titoli trovati:  904
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Aa.vv. (blues brothers) Nbc's saturday night live
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  usa  1976  arista 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
Copia con piccolo cut promozionale sul lato di apertura della copertina, seconda stampa americana dei primi anni '80, pressoche' identica alla prima tiratura ma con catalogo cambiato, copertina con barcode, inner sleeve in carta fucsia con sagomatura al centro e sugli angoli, label nera in basso e blu e rosa in alto, scritte bianche lungo il bordo in basso, argentate al centro e logo Arista nero in alto, catalogo ALB6-8435. Originariamente pubblicato nel 1976 dalla Arista, l'album che raccoglie registrazioni di sketch ed interventi musicali della stagione 1975/76 del celebre show televisivo americano Saturday Night Live, che allora annoverava nel suo cast giovani stelle nascenti della commedia a stelle e strisce quali Chevy Chase, John Belushi e Dan Aykroyd (questi ultimi due presto fondatori dei BLUES BROTHERS). Si tratta quasi esclusivamente di monologhi e scenette tratte dal programma, con sporadici stacchetti musicali.
Euro
20,00
codice 322796
scheda
Aa.vv. (blues rnr) blues roots of rolling stones
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1937  rock'n'blues 
blues rnr coun
splendida raccolta realizzata nel 2011, contenente quattordici brani tra blues, rhythm & blues e rock'n'roll, originariamente pubblicati tra il 1937 ed il 1958, e noti a gran parte del pubblico per le (peraltro immortali) versioni eseguitene dai Rolling Stones. Questa la lista completa dei brani e la data originaria di pubblicazione: A1 –Muddy Waters "I Just Want To Make Love To You" A2 –Gene Allison "You Can Make It If You Try" A3 –Walter Brown "Confessin' The Blues" A4 –Boogaloo & His Gallant Crew "Cops And Robbers" A5 –Muddy Waters "I Can't Be Satisfied" A6 –Tampa Red "Don't Lie To Me" A7 –Big Bill Broonzy "Key To The Highway" B1 –Jimmy Reed "Honest I Do" B2 –Muddy Waters "I Want To Be Loved" B3 –Will Bradley "Down The Road Apiece" B4 –Big Bill Broonzy "Tell Me Baby" B5 –Muddy Waters "Look What You've Done" B6 –The King Cole Trio "(Get Your Kicks On) Route 66" B7 –Robert Johnson "Love In Vain".
Euro
17,00
codice 2065824
scheda
Aa.vv. (blues, jazz) Sweet lotus blossom - a collection of vintage drug songs from the 20s-40s
Lp [edizione] nuovo  mono  eu  1920  take it acid is 
blues rnr coun
Copertina senza codice a barre, catalogo LSD69006. Pubblicata nel 2022 dalla Take It Acid Is, questa peculiare antologia compila rari brani incisi fra gli anni '20 e gli anni '40 da artisti per lo più americani, di ambito jazz e blues: tratto comune della raccolta è che tutti i brani sono legati in qualche modo al tema degli stupefacenti, trattato all'epoca in modo meno esplicito e più finemente allusivo rispetto a cento anni dopo, ma già abbastanza chiaro nei riferimenti. Ascoltiamo la voce di alcuni dei protagonisti assoluti della musica americana della prima metà del '900, com Bessie Smith, Ella Fitzgerald, Fats Waller e Cab Calloway. Qui di seguito la scaletta completa. SIDE 1: 1. Victoria Spivey - Dope Head Blues 2. Barney Bigard - Sweet Marijuana Brown 3. Ella Fitzgerald With Chick Webb - When I Get Low, I Get High 4. Fats Waller - The Reefer Song (If You're A Viper) 5. Bessie Smith - Gimme A Pigfoot (Gimme A Reefer) 6. Stuff Smith - Here Comes The Man With The Jive 7.Ella Fitzgerald With Chick Webb - Wacky Dust; SIDE 2: 1. Julia Lee - Lotus Blossom (Sweet Marijuana) 2. Don Redman - Reefer Man 3. Lil Green - Knockin' Myself Out 4. Cab Calloway - Kickin' The Gong Around 5. Jerry Kruger With Cootie Williams - Ol' Man River (Smoke A Little Tea) 6. Helen Ward With Gene Krupa - I'm Feeling High & Happy 7. Trixie Smith - Jack, I'm Mellow.
Euro
19,00
codice 2122427
scheda
Aa.vv. (blues, jazz) Symposium in blues
Lp [edizione] originale  mono  usa  1935  rca victor 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
Prima stampa USA in mono, copertina apribile cartonata che, curiosamente, all'interno presenta a tutto campo la pubblicita' di un antidepressivo, label nera con scritte argento, logo RCA Victor argentato con cane e grammofono in nero ed argento in alto, scritta ''TMK(s) registered'' in basso lungo il bordo, catalogo PRM235. Pubblicata nel 1966, questa raccolta, curata dall'esperto DJ, musicista e giornalista jazz britannico Leonard Feather, offre una vasta panoramica sull'evoluzione e le molteplici espressioni del blues fra gli anni '30 e '40 negli Stati Uniti, compilando brani di grandi musicisti e cantanti non solo strettamente blues da un punto di vista stilistico, ma anche jazzisti come Duke Ellington, che hanno impiegato strutture ed atmosfere blues nelle loro opere, o perfino autori legati al mondo di Broadway, a testimonianza dell'influenza e della versatilita', ma anche della forza espressiva, di questo ormai universale idioma musicale (e stato d'animo) che e' il blues. Questa la scaletta: Leroy Carr, ''Rocks in my bed'' (circa 1935); Washboard Sam, ''I've been trated wrong''; Lonnie Johnson, ''Lonesome road''; Walter Davis, ''What have I done wrong?''; Leadbelly, ''I'm on my last go-round''; Wingy Manone, ''How long, how long blues'' (1939); Duke Ellington, ''Black, brown and beige'' (1943); Louis Armstrong, ''Blues for yesterday'' (1946); Mildred Bailey, ''That ain't right''; Artie Shaw / Hot Lips Page, ''Blues in the night'' (1941); Ethel Waters, ''Blues in my heart'' (1947); Joe Williams, ''Rocks in my bed''.
Euro
20,00
codice 327891
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1953  passion music 
blues rnr coun
Edizione limitata, catalogo OSVLP003. Pubblicata nel 2015 dalla Passion Music, questa raccolta compila sedici storici singoli di blues, r'n'b e primo soul degli anni '50 e dei primi '60, che dovrebbero fornire un sintetico e rappresentativo sunto della programmazione condotta dal dj e bluesologo britannico Guy Stevens nel leggendario locale The Scene di Londra intorno alla meta' degli anni '60; gestito da Lionel Blake e Ronan O'Rahilly, che avrebbero poi lanciato la nave radio pirata Caroline, The Scene fu tra il 1963 ed il 1966 uno dei punti di aggregazione della scena mod della capitale inglese ma anche una delle fonti di diffusione della musica afroamericana blues, soul e r'n'b che in quegli anni esercito' una forte influenza sulle giovani rock band britanniche, vedi Rolling Stones ed Animals come esempi piu' celebri. Un giovanissimo Guy Stevens comincio' a fare le sue serate da DJ allo Scene Club nel 1963, programmando infuocati singoli di musicisti afroamericani come Little Walter, Jimmy Reed, John Lee Hooker, Ike & Tina Turner e Hank Ballard & The Midnighters; grande sarebbe stata l'influenza di artisti come questi sulla scena rock inglese degli anni successivi. Questa la scaletta: Wilbert Harrison, ''Let's stick together'' (1961); Lee Dorsey, ''Ya ya'' (1961); Hank Ballard and the Midnighters, ''Let's go, let's go, let's go'' (1960); Bobby Peterson Quintet, ''The hunch'' (1959); Willie Mae (Big Mama) Thornton, ''Hound dog'' (1953); Slim Harpo, ''Got love if you want it'' (1957); Howlin' Wolf, ''You gonna wreck my life'' (1959); Willie Mabon, ''Got to have some'' (1962); Little Walter, ''My babe'' (1955); Jimmy Reed, ''Ain't that lovin' you baby'' (1956); Buster Brown, ''Fannie mae'' (1959); John Lee Hooker, ''Boom boom'' (1962); The Mar-Keys, ''Sack-o-woe'' (1961); Ike & Tina Turner, ''A fool in love'' (1960); Bunker Hill, ''Hide & go seek, part I'' (1962); Gary (U.S.) Bonds, ''Dear lady twist'' (1961).
Euro
24,00
codice 3508419
scheda
Aa.vv. (blues) American festival folk blues
lp2 [edizione] originale  stereo  fra  1973  disques festival 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good blues rnr coun
Bella copia con molto leggeri segni di usura sulla copertina ed uno scarabocchio circolare a penna nera nella parte interna della copertina, prima stampa francese, vinile doppio, copertina apribile laminata all'esterno e liscia all'interno, label grigia con scritte bianche lungo il bordo e nere al centro, logo Disques Festival rosso in alto, logo SACEM a sinistra, catalogo ALBUM125, scritta ''MPO'' incisa a caratteri stampati sul trail off. Pubblicata intorno al 1973 dalla Disques Festival in Francia, questa bella raccolta compila ventitre' brani incisi da alcuni dei piu' grandi nomi del blues afroamericano, da John Lee Hooker a Brownie McGhee, da Sonny Terry a Jimmy Reed e Lightning Hopkins. Con la sua scaletta che include sia brani del blues elettrico in stile Chicago che pezzi acustici che esemplificano il blues rurale, la raccolta puo' essere un buono strumento introduttivo per chi volesse accostarsi per la prima volta all'idioma blues. Questi i brani presenti: Jimmy Reed, ''Help yourself'', ''Going fishing''; Lightning Hopkins, ''I wonder why'', ''Buck dance boogie''; Sonny Terry, ''Goin' down slow''; Brownie McGhee, ''Mean old frisco''; John Lee Hooker, ''Baby don't you wanna go''; Memphis Slim, ''Alberta''; Papa Lightfoot, ''That mean old train''; Brownie McGhee / Sonny Terry / Lightning Slim, ''Everybody's blue'', ''Right on that shore''; John Lee Hooker, ''I'm in the mood'', ''Crawlin' king snake''; Brownie McGhee / Sonny Terry, ''Bottom blues'', ''Gone, baby, gone''; John Lee Hooker, ''Hobo blues'', ''Boogie chillun''; Memphis Minnie, ''Kidman blues''; John Lee Hooker, ''When my wife quit me''; St-Louis Jimmy, ''Trying to change my ways''; Pee Wee Hughes, ''I'm a country boy''; Curley Weaver, ''She don't treat me good no more''; Brownie McGhee, ''Livin' with the blues''.
Euro
16,00
codice 326408
scheda
Aa.vv. (blues) American folk blues festival '64
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1964  l+r / pure pleasure 
blues rnr coun
Ristampa del 2014, in vinile 180 grammi per audiofili, ad opera della Pure Pleasure, copertina senza barcode pressoché identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1964 dalla Fontana nel Regno Unito ed in Germania, questo album documenta i concerti dati alla Musikhalle di Amburgo in Germania il 9 ottobre del 1964 nell'ambito dell'American Folk Blues Festival che vi si tenne. Suonarono in quell'occasione numerosi pezzi da novanta del blues americano, come Howlin' Wolf, Sonny Boy Williamson, Lightnin' Hopkins (con una performance sontuosa) e Sleepy John Estes, alcuni con set acustici in solitario (Estes e Hopkins), altri con accompagnamento di un gruppo elettroacustico (Howlin' Wolf e Williamson, fra gli altri), nel cui organico figurano costantemente strumentisti di eccezione come il grandissimo Wille Dixon ed il chitarrista Hubert Sumlin. Questa la scaletta: Sonny Boy Williamson (con Hubert Sumlin alla chitarra), "I'm trying to make London my home"; Sonny Boy Williamson (con gruppo di accompagnamento), "Dissatisfied"; Sunnyland Slim (con gruppo di accompagnamento), "Everytime I get to drinkin'"; Lightnin' Hopkins (solo), "Ain't it a pity", "Baby please don't go"; Sleepy John Estes (con Hammie Nixon all'armonica ed alla brocca), "I'm a tearing little dady"; John Henry Barbee (solo), "Cotton pickin' blues"; Hubert Sumlin (con gruppo di accompagnamento), "No title boogie"; Sugar Pie Desanto (con gruppo di accompagnamento), "Slip in mules"; Howlin' Wolf (con gruppo di accompagnamento), "Dust my broom".
Euro
19,00
codice 2096908
scheda
Aa.vv. (blues) atlantic blues: chicago
LP2 [edizione] originale  stereo  usa  1986  atlantic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
Doppio album, l' originale stampa americana, copertina apribile, con crediti di ogni pezzo sul retrocopertina e note esplicative all' interno, etichetta rossa e nera con "...75 Rockfeller Plaza..." in basso, catalogo 7 81697-1. Pubblicata nel 1986, questa raccolta di brani (molti dei quali di ardua reperibilita', ed alcuni dei quali eseguiti dal vivo) e' dedicata al blues di Chicago. A partire dagli anni '40, e almeno fino a tutti gli anni '60, la Atlantic fu un' etichetta fondamentale per la musica americana di matrice blues e R&B, genere per il quale aveva messo in piedi un formidabile staff di produttori, tecnici e talent scouts; l' intera storia della Atlantic e del suo Blues e' qui (e negli altri volumi che concludono la serie). Vi appaiono in ordine e con i seguenti pezzi e relative date di registrazione: A1 Johnny Jones - Chicago Blues (1953, con Elmore James alla chitarra), A2 Johnny Jones – Hoy Hoy (1953, con Elmore James alla chitarra), A3 T-Bone Walker– Play On Little Girl (1955, con Junior Wells all' armonica), A4 T-Bone Walker– T-Bone Blues Special (1955, con Junior Wells all' armonica), A5 Buddy Guy & Junior Wells– Poor Man's Plea (1970, con Eric Clapton alla chitarra), A6 Buddy Guy & Junior Wells– My Baby She Left Me (1970, con Eric Clapton alla chitarra), A7 Buddy Guy & Junior Wells– T-Bone Shuffle (1970, con Eric Clapton alla chitarra e Dr. John al piano), B1 Freddie King– I Wonder Why (1969), B2 Freddie King– Play It Cool (1968), B3 Freddie King– Woke Up This Morning (1969), B4 Otis Rush– Gambler's Blues (1969, con Duane Allman alla chitarra), B5 Otis Rush– Feel So Bad (1969, con Duane Allman alla chitarra), B6 Otis Rush– Reap What You Sow (1969, con Duane Allman alla chitarra), C1 Howlin' Wolf– Highway 49 (1972), C2 Muddy Waters– Honey Bee (1972), C3 Koko Taylor– Wang Dang Doodle (1972, ospite Willie Dixon alla voce), C4 Johnny Shines– Dust My Broom (1972), D1 Freddie King– Goin' Down (1972), D2 Luther Allison– Please Send Me Someone To Love (1972), D3 Luther Johnson – Walkin' The Dog (1982), D4 J.B. Hutto– I Feel So Good (1982).
Euro
26,00
codice 249259
scheda
Aa.vv. (blues) atlantic blues: vocalists
LP2 [edizione] originale  stereo  usa  1986  atlantic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
Doppio album, l' originale stampa americana, copertina apribile, con crediti di ogni pezzo sul retrocopertina e note esplicative all' interno, etichetta rossa e nera con "...75 Rockfeller Plaza..." in basso, catalogo 7 81696-1. Pubblicata nel 1986, questa raccolta di brani (molti dei quali di ardua reperibilita', ed alcuni dei quali eseguiti dal vivo) e' dedicata ai cantanti ed alle cantanti blues. A partire dagli anni '40, e almeno fino a tutti gli anni '60, la Atlantic fu un' etichetta fondamentale per la musica americana di matrice blues e R&B, genere per il quale aveva messo in piedi un formidabile staff di produttori, tecnici e talent scouts; l' intera storia della Atlantic e del suo Blues e' qui (e negli altri volumi che concludono la serie). Vi appaiono in ordine e con i seguenti pezzi e relative date di registrazione: Sippie Wallace: You Got To Know How (1982), Sippie Wallace: Suitcase Blues (1982, con Bonnie Raitt alla slide guitar), Jimmy Witherspoon: Trouble In Mind (1956), Jimmy Witherspoon: In The Evenin' (1956), LaVern Baker: Gimme A Pigfoot (1958), Mama Yancey: Make Me A Pallet On The Floor (1951), Mama Yancey: How Long Blues (1951), Big Joe Turner: St. Louis Blues (1956), Big Joe Turner: Oke-She-Make-She-Bop (1953, con Elmore James alla chitarra), Lil Green: I've Got That Feelin' (1951), Lil Green: Every Time (1951), Wynonie Harris: Destination Love (1956), Wynonie Harris: Tell A Whale Of A Tale (1956), Ruth Brown: Rain Is A Bringdown (1949, com Amos Wilburn al piano), Ruth Brown: R.B. Blues (1950), Percy Mayfield: I Don't Want To Be President (1974, con Johnny Guitar Watson alla citarra), Percy Mayfield: Nothing Stays The Same Forever (1974, con Johnny Guitar Watson alla citarra), Ted Taylor: River's Invitation (1966), Esther Phillips: Just Like A Fish (1970), Otis Clay: Pouring Water On A Drowning Man (1970), Rufus Thomas: Did You Ever Love A Woman (1962, con i Booker T & the Mg's al completo), Titus Turner: Baby Girl Parts 1&2 (1964), Bobby Bland: Ain't That Lovin' You (1972, con Melvin Jackson al sax e Dr. John alla chitarra, tra gli altri), Johnny Copeland: It's My Own Tears That's Being Wasted (1968), Eldridge Holmes: Cheatin' Woman (1969, con Art Neville all' organo), Johnnie Taylor: I Had A Dream (1966), Aretha Franklin: Takin' Another Man's Place (1969), Z.Z. Hill: It's A Hang Up Baby (1969), Z.Z. Hill: Home Ain't Home At Suppertime (1969).
Euro
26,00
codice 249260
scheda
Aa.vv. (blues) Blues oldies and goodies
Lp [edizione] originale  mono  usa  1962  crown 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
prima stampa USA in mono, copertina cartonata, con catalogo Crown sul retro il cui numero piu' alto e' 5213 (5238 quello di questo album), label grigia con scritte nere e logo Crown nero senza corona in alto, catalogo CLP5238. Pubblicata dalla Crown nel 1962, questa compilation e' una efficace introduzione al blues elettrico afroamericano degli anni '50 e '60, attraverso dieci classici brani del genere, ad opera di protagonisti assoluti quali John Lee Hooker, BB King, Etta James, Bobby Blue Bland e Jimmy Witherspoon. Questa la scaletta: BB King, ''3 o'clock blues'', ''You upset me baby''; Etta James, ''Roll with me henry'', ''Crazy feeling''; John Lee Hooker, ''Boogie chillem'', ''I'm in the mood''; Bobby Blue Bland, ''Drifting from town to town'', ''Love you yes I do''; Jimmy Witherspoon, ''No rolling blues'', ''Big fine girl''.
Euro
25,00
codice 319178
scheda
Aa.vv. (blues) How blue can we get ?
LP2 [edizione] originale  stereo  hol  1970  blue horizon 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
Doppio album, bella copia con lievi segni di invecchiamento sulla quarta facciata del vinile, con modestissimi effetti sull'ascolto, prima stampa europea di pressaggio olandese, copertina apribile laminata all'esterno, label azzurra con scritte e logo blu, GEMA e BIEM a destra, catalogo SPR45/46. Pubblicata nel 1970 dalla britannica Blue Horizon, etichetta di riferimento per il British blues fra i tardi anni '60 ed i primi '70, questa splendida antologia compila venticinque brani tratti dagli album pubblicati dalla stessa Blue Horizon nella seconda metà dei Sixties, molti dei quali sono dei capisaldi per il blues elettrico di scuola britannica, ma altri sono anche lavori importanti di riscoperta e popolarizzazione dei maestri afroamericani. Non a caso l'antologia è suddivisa in due parti distinte: il primo disco, sottotitolato "Volume I: white", compila brani dei giovani gruppi britannici come Fleetwood Mac, Chicken Shack e Bacon Fat, il secondo disco invece, sottotitolato "Volume II: black", compila brani tratti da album della Blue Horizon incisi da musicisti afroamericani, fra cui giganti del blues quali Elmore James, Otis Spann, Bukka White ed Otis Rush. "How blue can we get?" rappresenta tutt'oggi un valido punto di accesso per il mondo del British blues e del blues elettrico di fine anni '60 in generale. Questa la scaletta: Fleetwood Mac, "Watch Out" (da "Blues jam at chess"); Jellybread, "Don't Pay Them No Mind" (da "First slice"); Top Topham, "Mini-Minor-Mo" (da "Ascension heights"); Duster Bennett, "What A Dream (Live)" (da "Bright lights..."); Bacon Fat, "Boom, Boom (Out Goes The Lights)" (da "Grease one for me"); Chicken Shack, "Evelyn" (da "100 ton chicken"); Christine Perfect, "And That's Saying A Lot" (da "Christine Perfect"); Bacon Fat, "Small's On 53rd" (da "Grease one for me"); Fleetwood Mac, "I'm worried" (da "Blues jam at chess"); Chicken Shack, "The Way It Is" (da "100 ton chicken"); Jellybread, "No Brag, Just Facts (Parts 1 And 2)" (da "First slice"); Fleetwood Mac, "Rambling Pony" (da "The pious bird of good omen"); Elmore James, "Hand In Hand" (da "To know a man"); Arthur "Big Boy" Crudrup, "That's Alright" (da "Mean ole Frisco"); Magic Sam, "All Your Love" (da "1937-1969"); Larry Johnson, "Catfish Blues" (da "Presenting the country blues"); Oris Spann, "My Love Depends On You" (da "The biggest thing since colossus"); Furry Lewis, "Casey Jones" (da "Presenting the country blues"); Champion Jack Dupree, "Grandma (You're A Bit Too Slow)" (da "Scoobydoobydoo"); George Smith, "No Time For Jive" (da "No time for jive"); Johnny Young, "Deal The Cards" (da "Fat mandolin"); Roosevelt Holts, "Little Bitty Woman" (da "Presenting the country blues"); Bukka White, "Bed Spring Blues" (da "Memphis hot shots"); Mississippi Joe Callicott, "On My Last Go Round" (da "Presenting the country blues"); Otis Rush, "Jump Sister Bessie" (da "This one's a good'un").
Euro
34,00
codice 335881
scheda
Aa.vv. (blues) I'm going where the water drinks...
Lp [edizione] nuovo  mono  eu  1929  sub rosa 
blues rnr coun
Titolo completo ''I'm going where the water drinks like wine''. Copertina a busta, label custom in varie tonalita' di marrone con scritte bianche e numero ad indicazione della facciata in rosso, catalogo SRV287. Pubblicata nel 2010 dalla Sub Rosa e curata da Guy Marc Hinant, questa compilation presenta venti incisioni ad opera di oscuri bluesmen del sud degli Stati Uniti, effettuate fra il 1923 ed il 1929. I musicisti qui rappresentati non sono i mostri sacri che sono stati ampiamente riscoperti nella seconda meta' del '900 (come Blind Lemon Jefferson, Robert Johnson, Charley Patton etc.), ma rientrano nella categoria di quelli rimasti nel sottobosco piu' fitto ed oscuro del blues acustico prebellico, fornendo una interessante fotografia della ''scena'' blues meno raccontata. Questa la scaletta, con date e luoghi di incisione: Sylvester Weaver, ''Guitar blues'' (2/11/23, New York); Bo Weavil Jackson, ''Why do you moan?'' (8/26, Chicago); Richard Rabbit Brown, ''James alley blues'' (11/3/27, New Orleans); Andrew Baxter, ''K.C. Railroad blues'' (9/8/27, Charlotte); Luke Jordan, ''Pick poor robin clean'' (16/8/27, Charlotte); Buddy Boy Hawkins, ''Workin' on the railroad'' (11/27, Chicago); Ishman Bracey, ''The fore day blues'' (1928, Jackson); Willard Ramblin' Thomas, ''No job blues'' (14/2/28); Tom Dickson, ''Labor blues'' (1928, Memphis); Rube Lacey, ''Mississippi jailhouse groan'' (3/28, Chicago), ''Ham hound crave'' (3/28, Chicago); Freddie Spruell, ''Low-down Mississippi bottom man'' (7/28, Chicago); Jesse Babyface Thomas, ''Blue goose blues'' (2/29, Dallas); Willie Baker, ''Sweet patunia blues'' (11/3/29, Richmond); Kid Bailey, ''Mississippi bottom blues'' (9/25, Memphis), ''Rowdy blues'' (9/25, Memphis); Willie Blind Joe Reynolds, ''Nehi blues'' (11/11/29, Grafton); Hnery Townsend, ''Poor man blues'' (15/11/29, St. Louis); Noah Lewis, ''Devil in the woodpile'' (1929).
Euro
18,00
codice 2032038
scheda
Aa.vv. (blues) il blues urbano
lp [edizione] ristampa  mono  ita  1929  albatros 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
copertina senza barcode, libretto con testi e note, etichetta arancio con logo bianco, timbro Siae del terzo tipo, in uso dal 1978/79, con marchio Siae che non ne occupa piu' l' intero cerchio centrale, catalogo VPA8189. Pubblicato nel 1974 in Italia dalla Albatros, questo album contiene una raccolta di sedici incisioni blues risalenti al periodo 1929-1939, effettuate principalmente in contesti urbani degli Stati Uniti, dove i due decenni precedenti avevano visto affluire grandi masse di immigrati afroamericani dalle zone rurali del sud. Il pianoforte ha un ruolo importante nella selezione dei brani qui presentata, che mette in risalto i cambiamenti dalla tradizione del blues rurale e del delta, nel quale molti dei musicisti rappresentati avevano le radici, ed il nuovo blues urbano. Allegato al disco troviamo un libretto con note storiche e testi dei brani. Questa la scaletta dei brani, tratti da storici dischi dell'epoca: Jesse James, ''Lonesome day blues'' (1936); Blind Blake, ''Doing a stretch'' (1929); Speckled Red, ''The dirty dozens'' (1929); Kokomo Arnold, ''Bad luck blues'' (1938); Little Brother Montgomery, ''No special rider blues'' (1930); Memphis Minnie & Joe McCoy, ''She put me outdoors'' (1930); Red Nelson, ''Crying mother blues'' (1936); Lonnie Johnson, ''New falling rain blues'' (1938); Georgia Tom, ''Don't leave me here'' (1932); Jimmy Yancey, ''Yancey stomp'' (1939); Big Bill Broonzy, ''Night time is the right time'' (1938); Lucille Bogan, ''Pot hound blues'' (1929); Leroy Carr, ''Blues before sunrise'' (1934); Peetie Wheatstraw, ''Road tramp blues'' (1938); Sonny Boy Williamson, ''Bluebird blues n. 2'' (1938); Roosevelt Sykes, ''You can't fix it back'' (1939).
Euro
18,00
codice 242107
scheda
Aa.vv. (blues) Lonesome & blue vol. 3 – confessin' the blues
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1950  vinyl passion 
blues rnr coun
Edizione limitata in vinile colorato, pesante 180 grammi per audiofili, catalogo VP90101. Pubblicata nel 2019 dalla Vinyl Passion, questa splendida raccolta compila ben diciannove classicissimi brani di blues e r'n'b degli anni '50 e '60, nelle loro versioni originali; come i precedenti volumi del 2017 e del 2018, il progetto e' correlato in qualche modo all' ultimo album in studio dei Rolling Stones, ''Blue & lonesome'' (2016), nel quale il piu' grande gruppo rock'n'roll del pianeta ha suonato solo cover di brani blues. Qui al contrario, possiamo ascoltare brani che il gruppo inglese ha coverizzato nel corso della sua lunga carriera, nelle fondamentali versioni originali. Quindi ''Lonesome & blue'' non e' solo una eccellente panoramica sul meglio della musica blues afroamericana dell'epoca d'oro, e quindi una valida introduzione a chi volesse per la prima volta accostarsi ad essa, ma anche una dimostrazione del forte legame degli Stones con questo genere musicale, presente nel loro sound fortissimamente e sin dagli inizi. Questa la scaletta: 1. Confessin' The Blues - Jay McShann & Walter Brown 2. Key To the Highway - Big Bill Broonzy 3. Little Queenie - Chuck Berry 4. You Can't Judge A Book By the Cover - Bo Diddley 5. Don't Stay Out All Night - Billy Boy Arnold 6. Boogie Chillen - John Lee Hooker 7. (Night Time Is) The Right Time - Ray Charles 8. Dust My Broom - Elmore James 9. Worried Life Blues - Big Maceo Side B: 1. I Want To Be Loved - Muddy Waters 2. Carol - Chuck Berry 3. Blues Before Sunrise - Elmore James 4. Down In the Bottom - Howlin' Wolf 5. That's No Way To Get Along - Robert Wilkins 6. Crawdad - Bo Diddley 7. Bright Lights, Big City - Jimmy Reed 8. Bad Boy - Eddie Taylor 9. I'll Go Crazy - James Brown 10. Down the Road Apiece - Amos Milburn.
Euro
15,00
codice 2085838
scheda
Aa.vv. (blues) Not the same old blues crap 2 (green vinyl)
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1971  fat possum 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
La prima stampa vinilica, realizzata nel 2016 in vinile verde marmorizzato, a commemorazione del venticinquesimo anniversario della Fat Possum, copertina con scritta commemorativa in leggero rilievo sul fronte in alto e con barcode 767981101514, inserto con note, label rosa con logo Fat Possum bianco e rosa in basso, catalogo FP10151-1. Originariamente pubblicato solo in cd nel settembre del 2004 dalla Fat Possum, e quindi in vinile nel 2016 dalla stessa etichetta, questo è il terzo volume di una serie di raccolte manifesto (furono infine tre) della proposta blues della importante casa discografica di Oxford, Mississippi, capace di valorizzare negli anni '90 i talenti di vecchi bluesmen spesso dimenticati o rimasti ai margini della scena nazionale per lungo tempo, ma apprezzati nel Sud degli Stati Uniti. Questo terzo capitolo compila tredici brani, quasi tutti tratti da album della Fat Possum usciti nei primissimi anni del XXI secolo, tranne uno proveniente da un vecchio lp della Ahura Mazda uscito nel 1971, ed uno inedito, poi inserito in un disco solista uscito nel 2005: rispetto ai primi due volumi della serie, usciti nel 1998 e nel 2001, questo ultimo capitolo compie una sorta di interessante trait d'union fra questi venerabili ed oscuri bluesmen del Sud, come R.L. Burnside, Nathaniel Mayer, Robert Pete Williams e T-Model Ford, con alcuni artisti di generazioni molto più giovani e di indirizzo rock'n'roll, che però hanno un legame stilistico od una passione per il blues: fanno storia a sé gli Stooges di Iggy Pop, qui presenti con una punkedelica cover di "You better run" di Junior Kimbrough, poi segnaliamo un gruppo come i Black Keys, che hanno portato le influenze di questo torrido blues nella scena indie rock del XXI secolo, i garage rockers Thee Shams, e Bob Log III, chitarrista americano dall’approccio primitivo e blues, attivo da fine anni '80. Questa la scaletta: Charles Caldwell, "Hadn't I been good to you" (da "Remember me", 2004); The Black Keys, "Set you free" (da "Thickfreakness", 2003); Nathaniel Mayer, "I found out" (da "I just want to be held", 2004); Iggy and the Stooges, "You better run" (poi sulla compilation "Sunday nights: the songs of Junior Kimbrough", uscita nel gennaio del 2005); Little Freddie King, "Crack head joe" (poi su "You don't know what I know", 2005); R.L. Burnside, "Goin' down south" (da "A bothered mind", 2004); Thee Shams, "You want it" (da "Please yourself", 2004); Kenny Brown, "Cocaine bill" (da "Stingray", 2003); Bob Log III, "Boob scotch" (da "Log bomb", 2003); Grandpa Boy, "Vampires and failures" (da "Dead man shake", 2003); T-Model Ford, "Bad man" (da "Bad man", 2002); Robert Belfour, "Pushin' my luck" (da "Pushin' my luck", 2003); Robert Pete Williams, "Goodbye slim harpo" (da "Robert Pete Williams", 1971).
Euro
18,00
codice 333339
scheda
Aa.vv. (blues) Please warm my weiner
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1928  yazoo 
blues rnr coun
Edizione limitata in vinile da 180 grammi, copertina lucida a busta senza codice a barre. Ristampa pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicata nel 1974 dalla Yazoo, ed abbellita dallo artwork di copertina realizzato dal'inconfondibile Robert Crumb, questa compilation di blues prebellico e' incentrata sul filone ''hokum'', caratterizzato da testi pieni di spinte metafore sessuali abbinate ad una forte ironia, e che aveva fra i suoi massimi interpreti Bo Carter, il cui brano ''Please warm my weiner'' da' il titolo all'album. Questa la scaletta: Whistling Bob Howe & Frankie Griggs, ''The coldest stuff in town'' (1935); Tommy Bradley & James Cole, ''Adam and eve'' (1930); Buddie Burton, ''Ham fatchet bues part 1'' (1928); Georgia Tom & Tampa Red, ''The alley crap game'' (1928); Rufus & Ben Quillian, ''Satisfaction blues'' (1930); Hokum Boys, ''I had to give up gym'' (1929); Papa Charlie Jackson, ''You put it in, I'll take it out'' (1934); Butterbeans & Susie, ''Elevator papa, Switchboard mama'' (1930); Robert & Charlie Hicks, ''Darktown gambling – the crap game'' (1930); Yazoo All Stars, ''Hometown skiffle part 1 & 2'' (1929); Memphis Minnie, ''Banana man blues'' (1934); Leola B. & Kid Wesley Wilson, ''Uncle joe'' (1929); Bo Carter, ''Please warm my weiner'' (1935).
Euro
21,00
codice 2032039
scheda
Aa.vv. (blues) Rough guide to hokum blues (ltd.)
Lp [edizione] nuovo  mono  eu  1925  world music network 
blues rnr coun
Edizione limitata, allegata tessera per il download digitale dell'album con bonus tracks, label azzurra con scritte bianche, catalogo RGNET1374LP. Pubblicata nel 2018 dalla World Music Network, questa antologia compila tredici storiche incisioni degli anni '20 e '30, che immortalano le voci egli strumenti di alcuni dei massimi protagonisti del blues prebellico; filo conduttore della raccolta è il tema spinto e scherzosamente sconcio delle canzoni, secondo uno stile appunto ricordato come "hokum blues", che evidentemente non era disdegnato nemmeno dagli artisti blues afroamericani più popolari dell'epoca. Questa la scaletta: Barbecue Bob, "Honey Your Going Too Fast"; Big Bill Broonzy, "Hokum Stomp"; Bessie Smith, "Need A Little Sugar In My Bowl"; Papa Charlie Jackson, "Shake That Thing"; Lucille Bogan, "Barbecue Bess"; Frankie "Half Pint" Jaxon, "Can't You Wait Till You Get Home"; Noah Lewis's Jug Band, "Selling The Jelly"; Bo Carter, "Cigarette Blues"; The Allen Brothers, "Bow Wow Blues"; Ma Rainey, "Ma Rainey's Black Bottom"; Dallas String Band with Coley Jones, "Hokum Blues"; Bling Lemon Jefferson, "Black Snake Moan"; Tampa Red and Georgia Tom, "It's Tight Like That".
Euro
16,00
codice 3515756
scheda
Aa.vv. (blues) The blues... a real summit meeting
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1973  klimt 
blues rnr coun
Vinile doppio, copertina lucida apribile senza codice a barre. Ristampa del 2013 ad opera della Klimt, pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1973 dalla Buddah, questo album documenta registrazioni dal vivo effettuate il 29 giugno del 1973 al Lincoln Center For The Performing Arts di New York, da alcuni leggendari musicisti blues, nell'ambito del festival jazz di Newport, che all'epoca si era trasferito a Manhattan. Troviamo qui interpretazioni di Big Mama Thornton, B.B. King, Muddy Waters, il grande Arthur Crudrup che suona la sua ''That's all right mama'', che Elvis coverizzo' nel suo primo storico singolo del 1954, ed ancora nomi meno noti come Clarence ''Gatemouth'' Brown con il suo violino elettrificato ed Eddie ''Cleanhead'' Vinson. Questa la scaletta: SIDE A: 1. Little Red Rooster - Big Mama Thornton 2. Ball And Chain - Big Mama Thornton 3. Smooth Sailing - Jay McShann 4. Confessin The Blues - Jay McShann SIDE B: 1. They Call Me Mr. Cleanhead - Eddie "Cleanhead" Vinson 2. Hold It Right There - Eddie "Cleanhead" Vinson 3. Back Door Blues - Eddie "Cleanhead" Vinson 4. Kidney Stew - Eddie "Cleanhead" Vinson 5. That's Alright Now Mama - Arthur "Big Boy" Crudup SIDE C: 1. Honky Tonk Train - Lloyd Glenn 2. After Hours - Lloyd Glenn 3. Pine Tops Boogie Woogie - Lloyd Glenn 4. Long Distance Call - Muddy Waters 5. Where's My Woman Been - Muddy Waters 6. Got My Mojo Workin' - Muddy Waters SIDE D: 1. The Drifter - Clarence "Gatemouth" Brown 2. Please Mr. Nixon - Clarence "Gatemouth" Brown 3. Outside Help - B.B. King.
Euro
27,00
codice 3505982
scheda
Aa.vv. (blues) Worried now, won't be worried long
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1959  mississippi 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
l' originale ormai rara tiratura, copertina cartonata senza codice a barre, completa di libretto di dodici pagine con note storiche e foto, label rossa con scritte argento, catalogo MR058. Pubblicato dalla Mississippi Records nel 2010, questo e' uno degli album dedicati dall'etichetta alle registrazioni effettuate sul campo dal musicolo Alan Lomax nel sud degli Stati Uniti fra il 1959 ed il 1960, durante il suo ormai storico viaggio alla riscoperta ed alla valorizzazione del retaggio musicale di quell'area, sia folk che blues, registrando canzoni di cantanti e gruppi di musicisti di varia estrazione, compresi prigionieri delle carceri, attraverso quindici brani alcuni dei quali inediti. Questo volume contiene i seguenti brani: Sidney Carter, ''Worried now, won't be worried long'' (inedito, 26/9/59); Norman Edmonds & The Old Timers, ''Walking in the parlor'' (28/8/59); Rosalie Hill, ''Rolled and tumbled'' (25/9/59); Ishman Williams & The Williams Singers, ''The old ship of zion'' (inedito, 30/9/59); John Davis et al., ''Hop along, let's get her'' (12/10/59); United Sacred Harp Convention, '''Hallelujah (146)'' (12/9/59); E.C. & Orna Ball, ''The cabin on the hill'' (30/8/59); Ed Young et al., ''Ida Reed'' (21/9/59); Bright Light Quartet, ''I'm tired'' (6/4/60); Viola James, ''I'm going home to live with jesus'' (inedito, 20/9/59); Boy Blue & His Two, ''You got dimples in your jaws'' (1/10/59); Wade Ward, ''Cumberland gap'' (31/8/59); Johnny Lee Moore, ''Levee camp holler'' (19-20/9/59); Almeda Riddle, ''Lonesome dove'' (10/59); Neal Morris, ''Turnip greens'' (6/10/59).
Euro
24,00
codice 3504281
scheda
Aa.vv. (blurt, a certain ratio Abstract magazine issue 6
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1986  sweatbox 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa inglese in edizione limitata a cinquemila copie, sovracopertina in plastica trasparente con scritte rosse, chiusura a linguetta ed adesivo con prezzo imposto di œ 5.49, copertina in cartoncino lucido fronte retro senza barcode e senza costola, completo del numero 6 della rivista Abstract di trentasei pagine con articoli ed interviste a In The Nursery, Xymox, A Certain Ratio, Anti Group...., label grigia con parti verdi, scritte blu e logo Sweatbox verde, catalogo SAM006, groove message ''something's going to happen'' sul lato A e ''something wonderful'' sul lato B. Questo album allegato al numero 6 della rivista musicale Abstract Magazine presenta dieci brani, del tutto inediti o inediti almeno nelle versioni qui presenti, ad opera di formazioni del periodo attive in ambiti anche diversi, sebbene assimilabili, tra post punk, dark, elettronica e sperimentazione. Questa la scaletta dei brani: In The Nursery, ''Breach birth (blockade mix)''; Workforce, ''Skin scraped back'' (remixato dal 12'' su Doublevision); Xymox, ''Muscoviet mosquito'' (remixato dall'album ''Subsequent pleasures''); Blurt, ''Gravespit'' (inedito live del 1985); Clair Obscur, ''Smurf in the goulag'' (inedito registrato appositamente per Abstract Magazine); A Certain Ratio, ''Sounds like something dirty'' (remixato dal 12'' su Factory); Anti Group, ''Ha'' (remixato dal 12'' su Sweatbox); Chakk, ''Theme'' (inedito registrato appositamente per Abstract Magazine); Hula, ''Motor city nightmare'' (inedito registrato appositamente per Abstract Magazine); A Primary Industry, ''They're biting'' (inedito registrato appositamente per Abstract Magazine).
Euro
26,00
codice 312374
scheda
Aa.vv. (bossanova) Bossa nova at carnegie hall (ltd. 180 gr. rsd 2023)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1962  liberation hall 
world
Edizione limitata a 2500 copie in vinile da 180 grammi, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2023. Ristampa del 2023 ad opera della Liberation Hall, la prima in vinile in circa quarant'anni, e pressoché identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1963 dalla Audio Fidelity, questo album contiene registrazioni dal vivo del concerto dato il 21 novembre del 1962 alla Carnegie Hall di New York, da un cast di musicisti brasiliani di massimo calibro per quell'epoca: attraverso i quindici brani ascoltiamo performances di Sergio Mendes, Carmen Costa, Bola Sete, José Paulo, Luiz Bonfa', Joao Gilberto ed Oscar Castro-Neves, fra gli altri. La bossa nova la fa da padrona, con i suoi splendidi e sinuosi ricami di jazz e musica ritmica e melodica brasiliana. Qui di seguito la ascaletta. Side A: 1) One Note Samba-Sergio Mendes Quartet 2) Bossa Nova York-Carmen Costa, Bola Sete, Jose Paulo 3) Zelao-Sergio Ricardo 4) Nao Faz Assim-Oscar Neves Quartet 5) Influencia Do Jazz- Oscar Neves Quartet 6) Mahna De Carnival-Luis Bonfa 7) Mahan De Carnival-Agostino Dos Santos, Luiz Bonfa, Oscar Neves 8) A Felicidade-Agostino Dos Santos, Luiz Bonfa, Oscar Neves Quartet; Side B: 1) Outra Vez-Joao Gilberto, Miltinho 2) Influencia Do Jazz- Carlos Lyra, Oscar Neves Quartet 3) Ah! Se Eu Pudese- Ana Lucia, Oscar Neves Quartet 4) Bossa Nova En New York- Caetano Zama, Oscar Neves Quartet 5) Barquinho- Roberto Menescal, Oscar Neves Quartet 6) Amor No Samba- Noramando, Oscar Neves Quartet 7) Passarinho-Chico Feitosa, Oscar Neves Quartet.
Euro
21,00
codice 3515787
scheda
Aa.vv. (brazilian folk) Brazil primitivo vol. 1 - rhythms, legends and styles 1899-1963 (clear vinyl + cd)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1899  sound miracle 
world
Vinile trasparente, allegata versione cd dell'album (custodita in una propria copertina e contenente due brani in più rispetto al vinile), copertina sagomata "die-cut" sul retro in corrispondenza dell' etichetta del disco, fascetta esterna di presentazione ripiegata attorno alla costola, catalogo SSMM005. Pubblicata nel 2019 dalla Sound Miracle, questa antologia compila registrazioni, in alcun casi risalenti anche alla prima metà del '900, che documentano il mondo musicale brasiliano rimasto per lo più al di fuori della divulgazione internazionale di cui beneficiarono generi come la samba, la bossa nova e la MPB: musiche, spesso associate alla danza, come il lundu, il chorinho, la capoeira, lo xaxado, la samba de roda e la toada, che ebbero origine più antica rispetto ai generi più famosi di cui si è detto sopra; ascoltiamo, fra l'altro, quella che è probabilmente la prima testimoniaza registrata di musica brasiliana, una registrazione risalente al 1899 da parte della pianista e compositrice choro Chiquinha Gonzaga, ed altri brillanti artisti, ma poco conosciuti o dimenticati, per lo meno fuori del Brasile, come Pixinguinha, Ataulfo Alves e Monsueto. Qui di seguito la scaletta. SIDE 1: 1. Vanja Orico E Demônios Da Garoa - Mulher Rendeira (1953) 2. Luiz Gonzaga - Asa Branca (1947) 3. Jacob Do Bandolim - Noites Cariocas (1943) 4. Vicente Celestine - O Ébrio (1946) 5. Xisto Bahia - Isso É Bom (1902) 6. Moacir Franco - Me Dá Um Dinheiro Aí (1959) 7. Mestre Bimba - Catarina (1940) 8. Monsueto - Eu Quero Essa Mulher Assim Mesmo (1962) SIDE 2: 1. Pixinguinha & Orlando Silva - Carinhoso (1936) 2. Chiquinha Gonzaga - O Abre Alas (1899) 3. Lúcio Alves - Laura (1959) 4. Jackson Do Pandeiro - Moxotó (1958) 5. Mestre Canjiquinha - Improviso No Filme Barra Vento (1962) 6. Ataulfo Alves - Na Cadência Do Samba (1962) 7. Carmen Miranda - Tico Tico No Fubá (1934) 8. Raulzito E Os Panteras - Mulher Rendeira (1963) CD ONLY: 1. Bahiano - Pé De Anjo (1923) 2. Almirante & Grupo Velha Guarda - Trem Blindado (1932).
Euro
22,00
codice 2130092
scheda
Aa.vv. (brian eno, gavin bryars, john cage, micheal nyman, harold budd...) Complete Obscure Records Collection (numbered 10lp box)
LPBOX [edizione] nuovo  stereo  ita  1978  dialogo 
rock 60-70
Splendido cofanetto di dieci albums, realizzato dalla italiana Dialogo nel novembre 2023, in 1000 copie numerate a mano su un inserto contenuto all' interno; contiene tutti i dieci albums pubblicati dalla leggendaria Obscure Records di Brian Eno tra il 1975 ed il 1978, ciascuno contenuto in una relativa copertina fedele a quella originaria, il tutto arricchito dalla presenza di un booklet di 80 pagine con foto e note, tra cui contributi di Gavin Bryars, Bradford Bailey, David Toop, Max Eastley e Tom Recchion, tra gli altri. Ecco la lista degli albums contenuti: "The Sinking Of The Titanic" di Gavin Bryars (1975), "Ensemble Pieces" di Christopher Hobbs / John Adams / Gavin Bryars (1975), "Discreet Music" di Brian Eno (1975), "New And Rediscovered Musical Instruments" di David Toop / Max Eastley (1975), "Voices And Instruments" di Jan Steele / John Cage (1976), "Decay Music" di Michael Nyman (1976), "Music From The Penguin Cafe", accreditato a Simon Jeffes Performed By Members Of The Penguin Cafe Orchestra (1976), "Machine Music" di John White / Gavin Bryars (1978), "Irma" di Tom Phillips, Gavin Bryars, Fred Orton (1978), "The Pavilion Of Dreams" di Harlod Budd (1978).
Euro
390,00
codice 3033376
scheda
Aa.vv. (british blues) world of blues power vol. 3
lp [edizione] originale  stereo  uk  1972  decca 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima rara stampa inglese, copertina laminata sul fronte, pressata da "Clout & Baker" come indicato sul retro, etichetta azzurra con scritte argento e logo azzurro in un box argento in alto, catalogo SPA263. Pubblicata in Inghilterra dalla Decca nel 1972, il terzo di vari volumi dedicati dall' etichetta alla nuova scena "british blues" (con l'inclusione di alcuni episodi dei musicisti americani che piu' hanno influenzato il movimento). Questa la lista dei brani, perlopiu' tratti da rari albums del catalogo Decca / Deram: A1 –John Mayall's Bluesbreakers Featuring Peter Green "The Stumble" (dall' album "A Hard Road" del 1967); A2 –John Mayall's Bluesbreakers Featuring Eric Clapton "Ramblin' On My Mind" (dall' album "Blues Breakers with Eric Clapton" del 1966); A3 –Keef Hartley Band "Me And My Woman" (dall' album "The Battle Of North West Six" del 1969); A4 –Savoy Brown "Made Up My Mind" (dall' album "A Step Further" del 1969), A5 –Champion Jack Dupree & His Blues Band With Mickey Baker "Under Your Hood" (dall' album registrato a Londra con la produzione di Mike Vernon "Champion Jack Dupree and his Blues Band", 1967); A6 –Ten Years After "Woman Trouble" (dall' album "Stonedhenge" del 1969), B1 –Homesick James "Got To Move"; B2 –John Mayall's Bluesbreakers Featuring Peter Green "So Many Roads" (retro del singolo "Looking Back" del 1966, poi su varie raccolte) B3 –Robert Nighthawk "Merry Christmas"; B4 –Eddie Boyd "Pinetop's Boogie Woogie" (dall' album "Eddie Boyd And His Blues Band Featuring Peter Green" del 1967); B5 –Champion Jack Dupree "T.V. Mama" (dall' album "Champion Jack Dupree: From New Orleans To Chicago" del 1966 registrato a Londra con la produzione di Mike Vernon); B6 –Ten Years After "The Stomp" (dall' album "Ssssh." del 1969).
Euro
23,00
codice 33739
scheda
Aa.vv. (british folk) Contemporary folk guitar
lp2 [edizione] originale  stereo  uk  1982  cambra 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima stampa inglese, vinile doppio, copertina (con qualche segno di invecchiamento) semilucida senza barcode, etichetta bianca con scritte nere e con logo Cambra arancio e nero in alto, catalogo CR055, scritte ''strawberry'' e ''orlake'' incise sul trail off di tutti i lati. Pubblicata nel 1982 dalla Cambra in Gran Bretagna, questa splendida raccolta compila ventotto brani editi tratti da dischi di grandi maestri della chitarra folk (e blues) come John Renbourn, Bert Jansch, Gordon Giltrap, Ralph McTell e Steve Tilston, con qualche nome meno noto da non sottovalutare, soesso inediti su album. Un piccolo tesoro per chi si volesse addentrare nello scrigno del folk anglosassone degli anni '60 e '70 nella sua declinazione chitarristica acustica. Questa la scaletta: Bert Jansch, ''Angie''; Chris Grooms, ''Tonia's waltz''; John Pearse, ''McGee's rag''; Willy Barrett, ''Hair across the frets''; Pete Berryman ''One blue guitar''; John Renbourn, ''Day at the seaside''; Mike Rogers, ''Vestapol''; John Renbourn, ''Judy''; Simon Boswell, ''Trout joins the cavalry''; Mike Rogers, ''Marigold chrome''; John Renbourn / Bert Jansch, ''Red's favourite''; Gordon Giltrap, ''Confusion''; John James, ''Georgeman's junction''; John Pearse, ''Guitar train''; Chris Hardy, ''Nefarious doings''; Alex Templeton, ''Bach goes to town''; John Renbourn, ''Pavanna anna bannana''; Gordon Giltrap, ''Fast approaching''; John James, ''And the dog was sleeping in the corner''; Chris Grooms, ''Sweet gypsy''; Bert Jansch, ''Tinker's blues''; Ralph McTell, ''Willoughby's farm''; Steve Tilston, ''Rock salmon suite''; John Renbourn, ''Wormwood tangle''; Bert Jansch, ''Miss heather rosemary sewell''; Gordon Giltrap, ''Lucifer's cage''; Phillip John Lee, ''Black scrag''; John Renbourn / Bert Jansch, ''No exit''.
Euro
16,00
codice 327434
scheda

Page: 3 of 37


Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Aa.vv. (diaframma, litfiba, kirlian camera, frigidaire tango...)":


altri autori contnenti le parole cercate: