Hai cercato: dall'anno 90 all'anno 99 --- Titoli trovati: : 3644
Pag.:
oggetti:
Aa.vv. (90s surf rock)
Themes for bathing beauties and woodies
Lp [edizione] originale stereo ita 1997 teen sound
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
l' originale stampa, realizzata dalla italiana Teen Sound (sottoetichetta della Misty Lane), copertina (con moderati segni di invecchiamento) senza barcode, inserto con foto e note di presentazione dei gruppi compilati, label bianca, grigia e nera con scritte bianche e nere, catalogo TEENS010. Pubblicata dalla romana Teen Sounds nel 1999, questa compilation (con alcuni brani inediti) è un manifesto del surf rock internazionale degli anni '90: gruppi italiani di riferimento come Ray Daytona and the GooGoo Bombos (con il nome di Ray leggermente storpiato in "Day"), Scriteriati e Bradipos Four condividono i solchi con alfieri americani quali Boss Martians, Saturn V featuring Orbit (da San Francisco, con in formazione alcuni ex Phantom Surfers e Gravedigger V) e Sir Finks (dal Texas), e con le canadesi Girl Bombs. Il sound delle bands definisce il surf rock strumentale degli anni '90, dal sound non necessariamente hi fi, venato di garage e punk, ma ancora strettamente legato a quello classico degli anni '60. Questa la scaletta: Sir Finks, "Mandragora" (poi sull'album "Instrumentals In The Key Of...BOSS!!!" del 2000); Treblemakers, "Fast faoud" (dall'album "Flippin' the bird with the treblemakers", 1998); Boss Martians, "A-bone" (dall'album "Lockdown party with: the Boss Martians", 1999); Scriteriati, "Tempestosa" (inedito); Overtones, "Full moon on balboa beach" (poi sulla B-side del singolo "Surf spyder" del 2003); Middle Finger & his Fingertips, "Sicilian girl" (dalla compilation "VII Bari rock contest", 1997); Saturn V featuring Orbit, "Not so quiet" (inedito); Bradipos Four, "Uno sparo nel buio" (dalla cassetta "Sloths' surfin' party!", 1997); Slow Slushy Boys, "Let's got to the beach" (inedito); Royal Knightmares, "Hawaiian moon walk" (dall'ep "Beach bunny at the bikers parrty", 1997); Girl Bombs, "The search for dr. Goldfoot" (inedito); Ray Daytona and the GooGoo Bombos, "Pipeline" (inedito).
Aa.vv. (A tribute to rainer ptacek)
The inner flame
Lp2 [edizione] originale stereo uk 1997 fire
[vinile] Excellent [copertina] Excellent
[vinile] Excellent [copertina] Excellent
Copia ancora incellophanata, con adesivo di presentazione sul cellophane, doppio album, l' originale stampa vinilica, realizzata nel 2012 Fire Records, con tracce aggiuntive rispetto all' originaria versione in cd, corredata da coupon per il download digitale (non sappiamo se ancora utilizzabile) e da inner sleeves con foto a colori e notizie, etichette arancioni e rosse con scritte bianche, catalogo FV 218 (ristampato anni dopo con prefisso cambiato). Il disco tributo al chitarrista Rainer Ptacek, uscito originariamente su Atlantic nel 1997 (solo in cd), per volonta' dell'amico Howe Gelb e del suo grande ammiratore, Robert Plant. Rainer Ptacek e' stato un cantantre/compositore nonche' un grande chitarrista, la cui tecnica, che comprendeva fingerpicking, slide, tape-loops e manipolazioni elettronica, ha riscosso grandi ammirazione anche in musicisti famosi come Robert Plant e Billy Gibbons (ZZ Top). Nato a Berlino Est nel 1951, si trasferisce, fuggendo dalla DDR, con la famiglia all'eta' di 5 anni, stabilendosi a Chicago, dove entra in contatto con la musica blues. Non ancora ventenne si trasferisce a Tucson, Arizona, dove alla fine dei settanta co-fonda insieme a Howe Gelb, i Giant Sandworms, futuri Giant Sand. La sua discografia solista e' copiosa, ma, prima della sua morte, avvenuta per un cancro al cervello nel 97, era piu' apprezzato in Europa che in Usa, tanto che Plant lo volle nelle sessions supplementari del suo "Fate of the Nations". Ecco la scaletta con i relativi interpreti di questo lavoro: "The inner flame", Giant Sand e Rainer - "The farm", Lucinda Williams - "Rude world", Robert Plant & Jimmy Page - "The good book", Emmylou Harris - "Story teller", John Wesley Harding - "Rudy with a flashlight", Evan Dando - "Something's gotta be done", Victoria Williams & Mark Olson - "Junkpile", Grandaddy - "Losin' ground" - PJ Harvey, John Paris & Eric Drew Feldman - "Limit to it", Chuck Prophet - Where's that at?", Vic Chesnutt e Tina Chesnutt - "Life is fine", Madeline Peyroux - 21 years, Robert Plant & Rainer - "Powder keg" Chris Whitley - "Broken promises", Jonathan Richman - "Ona man crusade", Kris Mckay - "That's how things get done", Howe Gelg 'Sno Angel - "Be prepared", Rainer with Joey Burns & John Convertino.
Aa.vv. (angry samoans tribute)
Regreso a samoa, un homenaje a.. angry samoans
7" ep [edizione] originale stereo spa 1996 punch
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima rara stampa, pressata dalla madrilena Punch Records in mille copie numerate sul retro copertina in alto (questo esemplare il numero 324/1000), copertina ruvida fronte retro senza barcode, piccolo inserto con crediti, label bianca e nera con scritte nere e foro centrale largo, catalogo PUNCH003. Pubblicato nel 1996 dalla Punch in Spagna, questo ep e' un tributo da parte di quattro gruppi iberici ai grandissimi Angry Samoans, band tra le primissime della scena hardcore americana, capaci di conservare sempre nella loro musica tutto lo spirito del primo punk rock americano. Ciascuna delle band interpreta qui un brano dei Samoans: i Frogger suonano ''Steak knife'' con un piglio che ricorda i Misfits, i punk rockers Depressing Claims, da Castellon, interpretano ''Gas chamber'', i Discipulos de Dionisos, ''porno punk'' band da San Sebastian, rifanno ''Inside my brain'', i madrileni Aerobitch, punk rockers con un'attitudine garagistica, propongono ''Lights out'' con la voce al vetriolo della loro cantante Laura Bitch.
Aa.vv. (anni 90)
Showa/64
Lp2 [edizione] originale stereo uk 1999 disorient
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
doppio vinile, copertina ruvida, inners ruvide, etichette rosse scritte bianche e nere. Compilation con versioni inedite dedicata ad artisti giapponesi di elettronica (house, soul, jazz, downbeat) , che copre un ampio periodo partendo dal 1975 per arrivare fino ai novanta. artisti coinvolti: Snakeman show, kiyoshi Yamaya, pizzicato 5, ryuichi sakamoto, world famous, sugizo (dj krush remix), miyazawa (utsumi's remix), anne young & yuji ohno trio, dimitri from tokyo, snakeman show, cornelius, u.f.o., keen, snakeman show, ashley beedle (takadas remixes) disco dub band (toshiyuki goto remix) crue-l gran orchestra (harvey re-mater mix).
Aa.vv. (bevis frond, ozric tentacles, sun dial, porcupine tree...)
A psychedelic psauna (in four parts)
lp2 [edizione] originale stereo uk 1991 delerium
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Doppio album, nella versione in vinile nero (250 rarissime copie furono pressate in vinile colorato), l' originale rara stampa inglese, copertina lucida con barcode, inserto apribile formato 8'' con artwork e crediti, label nella versione bianca e verde con scritte verdi e logo Delerium verde in alto (esiste anche in versione bianca e rosa con scritte e logo arancio), catalogo DELP005D, groove message ''uncle lophophora says don't take drugs, get a good job and be nice'' sul lato A, ''never trust a prankster.'' sul lato B, ''you can tell its real because its there'' sul lato C e ''legalise synesthesia'' sul lato D. Pubblicata nel novembre del 1991 dalla Delerium, la storica compilation che fu il primo vinile edito dalla casa discografica inglese, dopo alcune pubblicazioni su cassetta. ''A psychedelic psauna'' e' una sorta di celebrazione della neo psichedelia anglosassone, con brani (molti dei quali INEDITI altrove) di notevolissime band quali gli americani Dimentia 13 e Marshmallow Overcoat, gli australiani Tyrnaround, John Fallon degli americano-irlandesi Steppes, i britannici Sun Dial, Porcupine Tree, Bevis Frond, Mandragora ed Ozric Tentacles, senz'altro fra i migliori della scena neopsych di Albione. Questa la scaletta: Sun Dial, ''Mind train jam'' (all'epoca inedito); Magic Mushroom Band, ''Don't be afraid''; Nick Riff, ''Lost & wild'' (versione remixata); The Petals, ''Poisoned air'' (inedito); Porcupine Tree, ''Linton samuel dawson''; Poisoned Electrick Head, ''Snobs''; The Bevis Frond, ''Cold rain & snow''; Alice's Orb, ''Don't know if I should'' (inedito); John Fallon, ''Summer's end in san francisco'' (inedito); The Gothics, ''The quest'' (inedito); Tyrnaround, ''Hello or goodbye''; The Colored Plank, ''Black ferris wheel'' (inedito); Cosmic Kangaroos, ''Ritual people'' (inedito); Reefus Moons, ''Mr. & Mrs. Creature''; Marshmallow Overcoat, ''13 ghosts''; Mandragora, ''Conspiracy'' (inedito); Dr. Brown, ''Freakbeat''; Ozric Tentacles, ''Erp riff '83'' (inedito); The Jasmine Love Bomb, ''That river'' (inedito); Dimentia 13, ''Do the jerk off'' (inedito); The Trodds, ''The stalk'' (inedito); Treatment, ''Nightmare'' (inedito).
Aa.vv. (bevis frond, shamen, death of samantha...)
Through the looking glass 1967
Lp [edizione] originale stereo hol 1990 imaginary
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa, pressata in Olanda anche per il mercato inglese, copertina lucida fronte retro con barcode 5016555701014, label rossa con scritte nere e logo Imaginary Records nero in alto, catalogo ILLUSION010. Pubblicata nel 1990 alla Imaginary Records, l'interessante compilation, parte di una collana dedicata dalla casa discografica alle cover storici brani piu' o meno ricordati dell'epoca d'oro del pop e del rock, gli anni '60, riviste da gruppi indie degli anni '80 e '90; uscirono sempre nei primi anni '90 ''Through the looking glass 1965'' e ''Through the looking glass 1966''. Questo ''1967'' contiene ovviamente brani originariamente pubblicati nel 1967, l'anno dell'esplosione e della consacrazione della psichedelia, fra le altre cose: troviamo brani di Beatles, Doors, Cream, Love e Tomorrow, ma anche di Nancy Sinatra, Glen Campbell ed Iron Butterfly, fra gli altri, interpretati in modo personale e moderno da talentuosi artisti di una o due generazioni piu' giovani, da Bevis Frond agli Shamen, da Mark Burgess (dei grandi Chameleons) a Dave Kusworth. In alcuni casi il risultato e' ancor vicino al classico sound psichedelico di alta epoca, in altri invece i gruppi danno interpretazioni spiazzanti e stravolte, come gli What? Noise con ''Strange brew'' dei Cream, trasformata in un caos di pop dissonnante, gli Shamen con ''Slip inside this house'' dei Thirteenth Floor Elevators, che diventa un brano house music (peraltro precedente alla versione piu' famosa che ne daranno i Primal Scream nel 1991), o ''Sunshine of your love'' che nelle mani di Styler and Baldwin diventa un pezzo neo soul con tanto di sezione fiati. Questa la scaletta: Colin's Hermits, ''Strawberry fields''; A Witness, ''Break on thru'''; Dave Kusworth & the Bounty Hunters, ''I'm your puppet''; The Bomb Party, ''For what it's worth''; Death Of Samantha, ''20th century fox''; The Thunderbyrds, ''My white bicycle''; Spiral Jetty, ''7 & 7 is''; What? Noise, ''Strange brew''; The Shamen, ''Slip inside this house''; Styler and Baldwin, ''Sunshine of your love''; Onion Head, ''Gentle on my mind''; Bevis Frond, ''Power possession''; Mark Burgess, ''You only live twice''.
Aa.vv. (billy bragg, paul weller, moonflowers, heavenly...)
Revolution no. 9 (a tribute to the beatles in aid of cambodia)
Lp [edizione] originale stereo uk 1991 pax
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
Copia con alcuni segni di usura sulla copertina, prima stampa inglese, copertina semilucida con barcode 5018615300915, inner sleeve con artwork, note e sagomatura sul lato di apertura, label bianca e grigia con scritte nere, logo Pax Records bianco e nero in alto, catalogo PGLP09, scritte "artists 16 john pilchard o" e "transfermation" incise sul trail off del lato A. Pubblicata nel 1991 dalla Pax nel Regno Unito, questa compilation fu realizzata a scopo benefico, per finanziare un programma di aiuto Oxfam alla Cambogia. Vi parteciparono alcuni dei principali protagonisti della scena pop e rock britannica a cavallo fra gli anni '80 e '90, molti dei quali con brani altrimenti inediti (alcuni invece sarebbero stati pubblicati su singoli o lp di lì a poco, o riapparsi anni dopo su antologie). Il concetto dell'album è la proposta in parte di covers dei Beatles, in parte di brani ricollegabili al microcosmo dei Fab Four, ma tutti proposti con un approccio personale da parte degli artisti coinvolti, molto diversi fra loro, da Billy Bragg (qui con un pezzo molto rock'n'roll) a Paul Weller, dagli Heavenly all'enigmatico Frank Sidebottom. Questa la scaletta: Billy Bragg, "Revolution" (poi sull'ep "Accident waiting to happen" del 1992); Pooh Sticks, "True life hero" (poi sul 12" "The world is turning on" del 1992); Driscolls, "She said she said"; The Family Cat, "Across the universe" (poi sul 12" "Steamroller" del 1992); Senseless Things, "I must be in love"; The Moonflowers, "Norwegian wood" (poi sul 12" "A covers EP" del 1992); John Otway, "I am the walrus" (poi sull'album "Under the covers and over the top" del 1992); Loves Young Nightmare, "All too much" (dal 12" "All too much" del 1991); Paul Weller, "Don't let me down" (rimasta a lungo inedita, poi nella raccolta "Fly On The Wall (B Sides & Rarities)" del 2003; The Anyways, "If I needed someone" (dalla cassetta "Love, lies and levitation" del 1991); Heavenly, "It won't be long"; Mega City Four, "A hard days nigh"; Frank Sidebottom, "Flying"; Brilliant Corners, "Drive my car"; The Family, "I'm only sleeping"; Beatle Hans & the Paisley Perverts, "Rain" (dall'album "It's beatle hans" del 1991).
Aa.vv. (Brian Eno, Muslimgauze, Future Sound Of London, Material, Jah Wobble...)
110 Below no sleeve notes required
LP2 [edizione] originale stereo uk 1990 110 below
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
prima stampa inglese, vinile doppio, copertina con barcode 5016553250316, adesivo di presentazione sul fronte, label custom arancio e blu su di una facciata, blu con scritte bianche ed arancioni sull'altra, catalogo BELOW3LP, scritta "damont" incisa sul trail off di tutti i lati. Pubblicata nel 1995 dalla 110 Below, sottoetichetta della Beechwood, questa è la terza raccolta dedicata da questa label all'elettronica sperimentale ed alla dance per la mente alternativa della prima metà anni '90, con brani e remixes di artisti del calibro di Brian Eno, Muslimgauze, The Future Sound Of London, Anton Fier, Material e Jah Wobble, fra gli altri, accomunati qui dalla volontà di sperimentare con sonorità dilatate e ritmiche elettroniche relativamente lente, fra ambient techno ed elettronica "leftfield", tratti per lo più da 12" ed inediti o in versione inedita su album. Questa la scaletta: Muslimgauze, "Khan younis" (dall'album "Hamas arc", 1993); Future Sound Of London, "Smokin japanese babe" (versione più lunga del brano apparso sull'album "ISDN", 1994); Brian Eno, "Fractal zoom (naive mix II)" (dal 12" "Fractal zoom", 1992); Thessalonians, "Serious ancient rhythm (Blood red crescent moon mix)" (dall'album "Soulcraft", 1993); Anton Fier, "Emotional smear" (dall'album "Dreamspeed", 1993); Jah Wobble's Invaders of the Heart, "Bomba (nonsonicus maximus mix)" (dal 12" "Bomba", 1990); Material, "Mantra (doors of perception mix)" (dal 12" "Mantra – remixes", 1993); Urban Dance Squad, "3 Heights" (dal 12" "Bureaucrat of flaccostreet", 1991); Planet Jazz, "Sun" (dal 10" "Planet jazz", 1995); Squid, "Overdub", (dal 12" "Overdub", 1994).
Aa.vv. (butthole surfers, savage republic, drowning pool, shiva burlesque, red temple spirits)
Fundamental hymnal
Lp [edizione] originale stereo hol 1990 fundamental
[vinile] Excellent [copertina] Excellent
[vinile] Excellent [copertina] Excellent
l' originale stampa, pressata solo in Olanda, copertina semilucida con barcode, completa dell'inserto con biografia della label Fundamental (stilata con un tono molto ironico...), inner sleeve con note sugli artisti compilati e sagomatura sul lato di apertura, label nera con scritte e logo argento, marchio SABAM/BIEM a sinistra, catalogo SAVE79. Pubblicata nel 1990 dalla Fundamental in Europa e negli USA, la notevole raccolta manifesto della label dello Ilinois, che compila brani di interessantissimi gruppi che incisero per l'etichetta, nomi come Butthole Surfers, Naked prey, Savage Republic, Shiva Burlesque, Eugene Chadbourne e Red Temple Spirits, artisti stilisticamente molto diversi gli uni dagli altri ma tutti di alto profilo nella galassia underground ed indie americana dell'epoca. Questa la scaletta: Butthole Surfers, "Mexican caravan" (dall'album "Psychic... powerless... another man's sac", 1984); Sylvia Juncosa, "One in three" (dall'album "One thing", 1988); Naked Prey, "One even stand" (dall'album "Kill the messenger", 1988); Shock Therapy, "Touch me and die" (dall'album "Touch me and die", 1989); Savage Republic, "Sucker punch" (dall'album "Customs", 1989); Drowning Pool, "Black baghdad" (dall'album "Aphonia", 1988); Shiva Burlesque, "The black ship" (dall'album "Shiva burlesque", 1987); Colorblind James Experience, "Considering a move to memphis" (dall'album "The colorblind james experience", 1987); Eugene Chadbourne, "The ring" (dall'album "I've been everywhere", 1988); Red Temple Spirits, "The soft machine" (dall'album "If Tomorrow I Were Leaving For Lhasa, I Wouldn't Stay A Minute More...", 1989).
Aa.vv. (cave dogs, ain soph)
Punto zero n.11/12
Lp+7" [edizione] originale stereo ita 1993 toast
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
N.11/12 della serie Punto Zero, edito dalla Toast nella primavera-estate 1993, audiorivista concepita da Giulio Tedeschi e diretta da Silvano Bini, copertina senza barcode, in cartoncino leggero e ripiegata in tre attorno al disco, con notizie, interviste, articoli, recensioni di dischi e concerti, etichetta nera con scritte argento; Lp compilation di musica underground italiana, con 7" in omaggio (debutto discografico) degli imolesi Sinner dolls, che raccoglie e documenta gli impulsi e i suoni della scena italiana dei prima anni novanta, attraverso selezioni di brani quasi sempre altrove assolutamente inediti. Ecco l'elenco dei brani e relativi gruppi contemplati: "Bug", inedita versione in inglese di "Cimice", dall'album omonimo del 93 dei bravi modenesi Incontrollabili serpenti - "The bad wolf", dei messinesi Name us yourself - "Vocali" delle R.I.V., band femminile - "Spirit of highway" dei Cave dogs, che ricorda, e non e' un male, i bravissimi Kim Sqaud - "One million white fathers" dei The room 101 & devil (tra post punk, pop ed elettronica) - la serrata "Sospiri" dei Garden of sensations - "Colpo di grazia", della cult band romana Ain soph - "Lumieres dans la nuit", (la copertina riporta erroneamente "Nocturne" come titolo del brano) dei campani Notturno concertante, dalle forti influenze prog - Nel 7" dei Sinner Dolls sul lato A, "Crimes", sul lato AA, "Muga yuppie" Una vera e propria fanzine sonora, punto di riferimento della 'resistenza' indipendente torinese ed italiana e maggior archivio della musica underground italiana a cavallo fra gli anni 80 e i 90, nasce nel 1990 e termina nel 1996 dopo 25 numeri e piu' di 200 gruppi presentati.
Aa.vv. (coil, nww, current 93)
Foxtrot (ltd. magnolia vinyl)
10"2 [edizione] originale stereo uk 1998 chalice
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
Doppio 10", prima molto rara stampa, nella versione con vinile di colore bianco magnolia (fu pressato anche in una versione in vinile grigio), copertina (con leggeri segni di invecchiamento) apribile lucida, copia con adesivi di importazione in Italia sul retro), label nera e bianca, catalogo GRAALLP001, groove messages "clarity confuses me" sul lato A, "cooloorta moonshine" sul lato B, "fighting the ugly spirit" sul lato C e "hair of the dog?" sul lato D, scritta "orlake" incisa sul trail off di tutti i lati. Pubblicato nel 1998 dalla Chalice, questo album fu concepito per raccogliere fondi al fine di portare avanti la terapia di disintossicazione di Jhon Balance, membro dei Coil, come da egli stesso scritto nella parte interna della copertina. I Coil, Chris Christopherson, i Nurse With Wound, i Current 93 ed il progetto Inflatable Sideshow (nato da una costola dei NWW) donarono brani per compilare questo doppio 10", la cui musica spazia in modo affascinante dai richiami folk estremo orientali di "In My Head A Crystal Sphere Of Heavy Fluid" (contributo di Christopherson) alle ossessive pulsazioni industriali-cosmiche degli Inflatable Sideshow, fino al fluttuante drone dei Current 93. Questa la scaletta completa: Peter Christopherson, "In My Head A Crystal Sphere Of Heavy Fluid"; Inflatable Sideshow, "Bone Frequency"; Nurse With Wound, "Think Jazz, Think Punk Attitude", "Spooky Loop"; Coil, "Blue Rats (Blue Cheese Mix)", "Heartworms"; Current 93, "A Dream Of TheInmostLight (For Christoph Heemann).
Aa.vv. (damned tribute)
Another damned seattle compilation
Lp [edizione] originale stereo ger 1991 Dashboard Hula Girl / Musical tragedies
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima rara stampa tedesca nella versione in vinile nero, e con copertina lucida non apribile senza barcode, label custom gialla e nera, catalogo DBHG 002-1/MT 149 HS 57. Pubblicata nel 1992 in Germania su Dashboard Hula Girl/Musical Tragedies, questa compilation e' un tributo da parte delle band della scena di Seattle ai Damned, uno dei gruppi protagonisti del punk del '77. Band come Skin Yard, Love Battery, Fastbacks e gli immancabili Mudhoney, alfieri del grunge dell'epoca, si cimentano con ormai classici brani di Captain Sensible e compagni, mescolando il tiratissimo punk (ma anche le successive venature hard e psych) della band inglese con il ruvido grunge di Seattle, e risultando in una interpretazione personale ma anche ''rispettosa'' del punk primigenio. Questa la scaletta: The Purdins, ''1 of the 2''; Coffin Break, ''Love song''; Skin Yard, ''Machine gun etiquette''; Gas Huffer, ''Suicide''; The Accused, ''Neat neat neat''; Love Battery, ''I just can't be happy today''; Whitey, ''Wait for the blackout''; Freak, ''Antipope''; Flop, ''Disco man''; Hamemrbox, ''New rose''; Derelicts, ''Born to kill''; Mudhoney, ''Stab your back''; The Posies, ''Smash it up''; Big Satan, Inc., ''Melody Lee''; Fastbacks, ''Hit or miss''; Young Fresh Yellows, ''Life goes on''.
Aa.vv. (electronica)
Cafe del mar ibiza volumen dos
LP3 [edizione] originale stereo uk 1995 react
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
prima rara stampa vinilica, in edizione limitata, come da adesivo di presentazione sul fronte, copertina (con moderati segni di invecchiamento) con vinili estraibili dall'alto e con barcode 5021620911441, vinile triplo (il terzo disco è un bonus 12" a 45 giri contenente due brani presenti anche nella versione cd dell'album), contenente una traccia in più rispetto alla versione cd ("Sunset" di T.B.M.P.), label blu con scritte bianche, catalogo REACTLP62. Pubblicato nel 1995 dalla React nel Regno Unito, questo è il secondo volume della lunga serie Cafe del Mar, le cui pubblicazioni si estendono ai primi decenni del XXI secolo. Compilata da José Padilla, DJ spagnolo residente del Cafe Del Mar dai primi anni '90, la raccolta riflette l'idea del celebre locale di Ibiza, dedito a musiche "chillout", non esclusivamente di dance elettronica, dalle atmosfere rilassate (testimonianza ne è ad esempio l'inclusione del brano acustico per chitarra e percussioni "Entre dos aguas" del grande Paco De Lucia, ma anche quella di episodi elettronico-acustici più ballabili ma sempre rilassati come "Unity" di Marc Antoine); abbonano ibridazioni fra dance elettronica in mid tempo, esotismo e sonorità latine. Questa la scaletta: Psychedelic Research Lab, "Tarenah (chill mix)"; D*Note, "D*votion"; A Man Called Adam with Eddie Parker, "Easter song"; Paco De Lucia, "Entre dos aguas"; Marc Antoine, "Unity"; T.B.M.P., "Sunset"; José Padilla, "Sabor de verano (the way out west mix)"; Salt Tank, "Sargasso sea"; Mark's & Henry's, "(The making of...) Jill"; Deadbeats, "Feel good"; The Metaluna Mutant, "Blinky blue eyed sunrise"; Sabres of Paradise, "Haunted dancehall"; Ramp, "Everybody loves the sunshine"; The Silent Poets, "Moment scale (dubmaster X remix)".
Aa.vv. (electronica)
Rocket fuel
LP4 [edizione] originale stereo uk 1994 middle earth / jungle
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima stampa inglese, vinile quadruplo, copertina apribile con barcode 5013145700617, label custom in bianco e nero con scritte bianche ed artwork diverso su ciascuna delle otto facciate, catalogo MIDDLE6LP. Pubblicata nel 1996 dalla Middle Earth / Jungle, ''Rocket fuel'' e' una compilation di brani e remix in chiave dance elettronica (in stili come breakbeat e big beat), il cui materiale originario e' composto da brani di elettronica ma anche di pop e rock (fra le altre cose i mancuniani CHARLATANS che sono remixati qui da niente meno che i CHEMICAL BROTHERS, e la voce di MARK E. SMITH dei Fall prestata al brano ''Plug mysefl in'' dei D.O.S.E., qui remixato da Nero). Un manifesto delle nuove tendenze dell'elettronica pop di meta' anni '90, con protagonisti come FATBOY SLIM, Funki Porcini, DJ Food e Bentley Rhythm Ace. Questa la scaletta: D.O.S.E. Feat. Mark E. Smith, ''Plug myself in (Nero mix); The Charlatans, ''Patrol (Chemical Brothers mix)''; Beamish & Fly, ''Spin on it (spun out mix)''; Environmental Science, ''V.B.S. (what does it mean?''); T. Power, ''Indigo''; The Fire This Time, ''At least american indian people know exactly how they have been fucked around (mad professor original mix)''; Pressure Drop, ''Call to mind''; Black Star Liner, ''Anna drone anna jam''; Bob Holroyd, ''Waking the spirits (loop guru strawberry mix)''; Fatboy Slim, ''We really want to see those fingers''; Swag, ''Dark corners (version 1)''; Red, ''Squeeler (skunk & can of stella mix with DJ Rush)''; Purr, ''The sun comes uo inside a big strawberry''; Doctor Rockit, ''Cameras and rockit''; Bentley Rhythm Ace, ''Bentley's gonna sort it out''; Spacelink, ''Timezone''; Funki Porcini, ''The deep''; Scorn, ''Silver rain fell (meat beat manifesto mix); A.P.E., ''Talking drum''; Killer Moses, ''Bogeyman''; Ramshackle, ''Eyes, lips, body (mekon vocal)''; Wolfgang Press, ''11 years (sabres of paradise main mix)''; Aubrey Pasternak, ''New hope''; DJ Food, ''Stop phink (hidden chipsters mix)''.
Aa.vv. (electronica)
We are reasonable people e.p.
12" [edizione] originale stereo uk 1998 warp
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
EP formato 12", copertina neutra nera con sagomatura al centro e sul lato di apertura, label argento con bordo bianco, scritte argentate e bianche, catalogo WARP100PD. Pubblicato nel 1998 dalla Warp nel Regno Unito, questo EP è una mini compilation che raccoglie quattro brani di altrettanti autori, fra i massimi protagonisti della scena dance elettronica degli anni '90; tutti e quattro i brani sono presenti anche nell'antologia su album triplo intitolata anch'essa "We are reasonable people", uscita sempre nel 1998, ma altrimenti inediti. Ascoltiamo: i Nightmares On Wax sono stati uno dei primi gruppi a pubblicare dischi con la ormai storica etichetta Warp; fondati nel 1988 in Inghilterra da George Evelyn e Kevin Harper, proponevano un'originale mescolanza di techno ed hip-hop, influenzata dalla contemporanea musica elettronica sia americana che inglese; Jimi Tenor, uno degli esponenti più eclettici fra i volti noti dell'underground finlandese degli anni '90, cantante e sassofonista che si è cimentato nella sua vasta discografia con stili differenti come la techno, il jazz, il funk, incidendo anche per la celebre Warp; i Two Lone Swordsmen, progetto avviato nel 1995 dallo storico dj, produttore e compositore Andrew Weatherall (quello di "Screamadelica" dei Primal Scream) insieme a Keith Tenniswood, dopo l'esperienza dei Sabres Of Paradise. Uno dei personaggi chiave dell'elettronica inglese dagli anni '80 in poi, Weatherall dà vita con i Two Lone Swordsmen ad una elettronica minimale e notturna ma con alcuni episodi piu' giocosi, con influenze funk ed electro; infine i Red Snapper, trio acid jazz inglese formato nel 1993 dal chitarrista David Ayers, dal contrabbassista Ali Friend e dal batterista Richard Thai, noto per essere stato uno dei primi gruppi nel mischiare sonorita' acustiche con tessiture elettroniche, con uno stile che sta tra funk e trip hop, con elementi di elettronica, campionamenti, feedback. Questa la scaletta: Nightmare On Wax, "Fishtail parker"; Jimi Tenor, "Wear my bikini"; Two Lone Swordsmen, "Circulation"; Red Snapper, "4 dead monks (original demo)".
Aa.vv. (fatboy slim...)
Big kahuna kicks one
lp2 [edizione] originale stereo uk 1998 mako
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
prima stampa Inglese, doppio album con copertina lucida ed adesivo rotondo, etichetta custom fotograffica da un lato e grafica dall'altro. pubblicato in Inghilterra nel 1998. Compilation album di club dance alternative, vede i seguenti brani- What Is Kahuna? [Fatboy Slim Mix] FC Kahuna , Seize the Time Fuselage 4:51 , No Backup Kilo 4:33 , Here We Go Now [The Magnum Force Mix] DJ Kool Meets Crooklyn Clan 6:32 , Chunkblower El Destructo 5:09 , Killing Time on the 15th Floor [Urban DK Mix] FC Kahuna 6:33 , Theme from 'Language Lab' # [Original Version] Language Lab 4:08, Monkey Guts Fuselage, Vibrotica for Vuxna El Destructo 3:55 , Bright Morning White FC Kahuna 6:46, Clarity Cocktail MAgnum Force 7:42 .
Aa.vv. (flying saucer attack, handful of dust...)
Speed kills bonus phono record issue 7
10" [edizione] originale stereo usa 1995 speed kills
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Ep in formato 7", prima stampa USA, 10" originariamente allegato al numero 7 della rivista Speed Kills, copertina in carta ripiegata attorno al disco e con il retro di dimensioni ridotte rispetto al fronte, senza barcode, label azzurra con banda nera centrale, scritte nere ed azzurre, catalogo SCP-007, groove message "art + science = the future" sul lato A e "the sound of speed = the speed of sound" sul lato B. Pubblicato nel 1995 con la rivista Speed Kills, questo 10" contiene quattro brani di altrettanti gruppi: gli inglesi Flying Saucer Attack, noti per la loro musica eterea ma anche gentilmente dissonante, influenzata dalla musica tedesca dei '70, propongono qui l'acustica e grezza "February 8th" (brano inserito anche nella loro raccolta "Chorus", sempre nel 1995); i Back Off Cupids, formati da due membri della punk'n'roll band americana ROCKET FROM THE CRYPT (Jason Crane e John Reis), suonano l'inedita "Sleds behave", episodio curiosamente in bilico fra slow core e low fi; i neozelandesi A Handful Of Dust, composti da Bruce Russell dei DEAD C, dal violinista Alistair Galbraith e dal percussionista Peter Stapleton, offrono "A sort of saliva", fra droni di noise quieto ed alienato strimpellare di violino (brano tratto dalla cassetta del 1995 "From A Soundtrack To The Anabase Of St-John Perse"); i Portastatic, progetto dell'americano Mac McCaughan, frontman dei Superchunk, offrono una inedita e delicata ballata elettroacustica dai toni vagamente psichedelici e cullanti, "Useless switch".
Aa.vv. (garage 90)
1St annual texas speed trials
Lp [edizione] originale stereo usa 1995 no lie
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima stampa USA nella versione con copertina di colore giallo, bianco e nero (e' documentata l'esistenza di un'altra versione di colore grigio e amaranto), copertina semiruvida ripiegata attorno al disco, senza barcode, label bianca con confini del Texas sullo sfondo, scritte nere, logo No Lie Music in bianco e nero a destra, catalogo NL-012. Pubblicata nel 1995 dalla No Lie di Austin, l'interessante raccolta manifesto del nuovo garage punk texano di fine millennio, contenente brani di gruppi come Lord High Fixers, sotto la guida di Tim Kerr (Big Boys, Monkeywrench, Poison 13, Jack O' Fire) e Mike Caroll (con Kerr gia' nei Poison 13 e nei Jack O'Fire), dediti ad un feroce incrocio fra il punk ed il garage piu' ruvido, con voci al vetriolo, chitarre distorte ed alti ritmi, influenze del proto punk degli anni '70; altre band dell'area di Austin, fra garage duro e punk rock, dai Motards agli Inhalants, dai Satans ai Cryin' Out Louds, fino ai californiani Rip-Offs di San Francisco, attivi fra il 1993 ed il 1995, e formati da ex membri di Supercharger (Greg Lowery), Mr T Experience (Jon Von) e Fingers (Shane e Jason White). Tutti i brani furono registrati dal vivo a Emo's, Austin, in un tripudio di assalti stoogesiani, grezzo e diretto punk ramonesiano ed il garage piu' graffiante e scatenato. Questa la scaletta: Satans, ''Primordial drive'', ''Get offa my back'', ''Foot in the door''; The Inhalants, ''Mad scamble'', ''Middle ages'', ''Atomic pilot''; Lord High Fixers, ''Hoodoo man's pins''; The Cryin' Out Louds, ''Mental case'', ''Here and gone'', ''Cut off''; The Motards, ''Fast song'', ''I can't wait'', ''Do you wanna do it?''; The Rip-Offs, ''Fed up'', ''Ugly'', ''She said yeah''.
Aa.vv. (garage 90)
Kongpilation vol. 2
Lp [edizione] originale stereo fra 1997 banana juice
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
prima stampa, pressata in Francia, copertina senza barcode, inserto con catalogo illustrato della Banana Juice e foto dei gruppi compilati in questo disco, label gialla con grance logo Banana Juice bianco e nero al centro, scritte nere, logo SACEM in basso, catalogo BJ00092. Pubblicato nel 1999 dalla Banana Juice in Francia, il secondo di quattro volumi della serie di compilations "Kongpilation", che documentano il folto sottobosco musicale transalpino nelle sue inclinazioni garage punk e psychobilly più selvagge, portando in superficie alcune deliziose perle nel loro genere, provenienti dai quattro angoli della Francia, grezze, graffianti e folli non meno delle formazioni americane e britanniche. In questo secondo volume ascoltiamo sedici brani, quasi tutti altrimenti inediti: Atomic Spuds, "King kong and the attack of the giant vuluas from planet spud" (inedito); Juanitos, "Put the beat on j" (inedito); Pump It Up, "You done me wrong" (dall'album "Bad girls", 1999); TV Killers, "1.2 x 4" (inedito); Dare Dare Devil, "RNR banana" (inedito); Beach Bitches, "Come over right now" (inedito); Hystery Call, "City's a night mare" (inedito); Vibrafingers, "Hell fire club" (inedito); U-Prat, "I love my country and drag racing" (inedito); Bee Dee Kay and the Roller Coaster, "Island of the virgin queen" (dall'album "Amazing stories", 1998); Spacionauts, "Natural born biker theme" (inedito); The Mysterious Asthmatic Avenger and his Bronchitic Smokers, "To many strings on my guitar" (inedito); The Wangs, "No change" (inedito); The Incredible Not of This Earth and his Famous Boo Boo's, "El chachacha del paso" (inedito); Astro Zombies, "Barcelona" (dall'album "Barcelona", 1997); Gotham Katz, "Wild love" (dal 7"ep "I go wild", 1998).
Aa.vv. (garage 90)
Time to time
Lp [edizione] originale stereo ita 1997 teen sound
[vinile] Excellent [copertina] Good indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Good indie 90
l' originale stampa, realizzata dalla italiana Teen Sound (sottoetichetta della Misty Lane), copertina (con alcuni segni di usura) senza barcode e con note di presentazione dei gruppi compilati sul retro, label bianca, grigia e nera con scritte bianche e nere, catalogo TEENS011. Pubblicata dalla romana Teen Sounds nel 1999, questa compilation è un vivace manifesto della scena garage internazionale degli anni '90, e comprende gruppi nordamericani, europei ed italiani, ben diciannove brani in tutto (inclusi un buon numero di INEDITI), per una scaletta che si apre con un pezzo di Rudi Protrudi (mente dei Fuzztones) accompagnato dai romani Others, e che si chiude con una traccia live dei grandi torinesi Sick Rose, sulla scena già negli anni '80. In una scaletta che si divide fra originali e covers di classici garage e beat degli anni '60, ascoltiamo formazioni dal sound molto fedeli al sixties sound, fra cui i grezzi e graffianti livornesi Fase 4, le esplosive ragazze canadesi Girl Bombs, gli ateniesi Cardinals, uno dei gruppi garage greci più puristi di fine secolo, i salernitani Tony Borlotti e i suoi Flauers, che cantano in italiano il loro beat / power pop, i parigini Bang!, dagli influssi freakbeat e con un bel fuzz sound nella chitarra, presente anche nei graffianti tedeschi Satelliters, fra i punti di riferimento del movimento in Europa continentale, gli americani di Seattle Mystery Action, che hanno in formazione Evan Foster dei Boss Martians. Questa la scaletta: Rudi and the Others, "No reason to complain" (dall'album "Yellow, purple and green", 1999); Bang!, "Straight shooter" (già sulla compilation "We are a happy family", 1997); Hipsters, "Time to time" (inedito); Frantic V, "Feeling sad" (B-side del 7" "Why did you lie?", 1998); Les Incapables, "Vivre avec toi" (inedito); Maggots, "Goodbye sunshine" (inedito); Fase 4, "I try" (versione inedite su album, poi reincisa nel 2001 per il cd "Fase quattro"); Cardinals, "(Girl) I know that I can" (inedito); Tony Borlotti e i suoi Flauers, "Non vivo per te" (inedito); Mystery Action, "Bird rockers" (presente anche sulla compilation USA "Swingin' creepers!", 1999); Satelliters, "Don't go back" (dal 10" "Shake, shake, shake!", 1998); Rookies, "I'm the kind" (inedito); Girl Bombs, "Been and gone" (inedito); The Shadows of Reflection, "Now that you know" (inedito); Sleepwalkers, "Elizabeth" (inedito); Movin' Flames, "Morning" (inedito); Rising Few, "By my side" (inedito); Hunchbacked Men, "The hunchy stomp" (inedito); Sick Rose, "Time won't let me (live)" (inedito).
Aa.vv. (garage 90)
Transworld garage scene vol. 2
Lp [edizione] originale mono ita 1996 misty lane
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima stampa italiana, monofonica, copertina lucida fronte retro senza barcode, label nera con banda bianca al centro, scritte nere sulla banda bianca e bianche altrove, catalogo MISTY033. Pubblicato nel 1996 dalla Misty Lane, il secondo volume delle raccolte dedicate dall'etichetta italiana al garage revival internazionale. In questo lp troviamo sedici brani inediti (con l'eccezione di quello dei The Others), che rappresentano gruppi americani (sulla prima facciata) ed europei (sulla seconda facciata), fra i quali troviamo 1-2-5's, Hatebombs, Nuthins e gli italiani The Others di Massimo Del Pozzo. Questa la scaletta: Woggles, ''Little bit louder''; Element 79, ''Pretty pain''; Flypped Whigs, ''Want, need love''; Overcoat, ''My flash on you''; Halfbreeds, ''Baby girl''; Fortune & Maltese, ''I don't care''; Hatebombs, ''Don't push me away''; The Purple Merkins, ''Merkin surfin''; Nuthins, ''Put down''; Kartoons, ''No sorry''; The 1-2-5's, ''Pushover''; The Others, ''Love does its arm'' (dall'album ''Dreams – t
Lp [edizione] originale stereo uk 1990 demon
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima stampa inglese, copertina lucida con barcode 5014757031656, inserto con foto, testi e note sui brani intepretati, etichetta grigia con fascia esterna rossa, e logo Demon Records in rosso e bianco in alto, catalogo FIEND165. Pubblicato nel 1990 dalla Demon in Gran Bretagna, uscito negli USA solo nel 1995, questo album e' un tributo a compositori musicali ormai scomparsi, attivi in vita in ambiti stilistici diversi, compiuto da un gruppo di importanti artisti britannici ed americani: cantanti e musicisti come Robin Williamson (ex Incredible String Band), Gene Clark (ex Byrds), Lucinda Williams, P.F. Sloan, Carla Olson e Susan Cowsill (quest'ultima la componente piu' giovane dei Cowsills) o l' ex Long Ryders Stephen McCarthy interpretano ora in chiave roots rock, ora country rock ora folk acustica, brani di illustri colleghi come i cantautori nordamericani Phil Ochs, Tim Buckley e Tim Hardin, e quelli inglesi Nick Drake e Sandy Denny, artisti molto popolari intorno agli anni '60 come Bobby Darin e Del Shannon, altri compositori invece meno noti, quali Tom Jans, autore di alcuni album, e di brani coverizzati da nomi quali Kris Kristofferson, Rita Coolidge ed Olivia Newton-John, e Kate Wolf, cantante e cantautrice folk californiana scomparsa prematuramente nel 1986, ed originale fonte di ispirazione per questo album. Persino una poesia di Brian Jones, cofondatore dei Rolling Stones, rientra nel progetto, qui interpretata dalla cantante scozzese Krysia Kristianne con l'accompagnamento musicale di Robin Williamson (arpa, flauto, mandolino, tastiere), che la trasformano in una delicata canzone dai toni folk. Questa la scaletta, con specificato il principale interprete: Gene Clark, ''Changes''; Jackie Lomax, Juke Logan, ''Devil eyes''; John Stewart, ''The lady came from baltimore''; Krysia Kristianne, Robin Williamson, ''(Thank you) for being there??''; P.F. Sloan, ''Simple song of freedom''; Lucinda Williams, ''Which will''; Pat Robinson, ''To love someone''; Susan Cowsill, Eric Johnson, ''At the end of the day''; Stephen McCarthy, Carla Olson, ''Loving arms''; Michael Nold, ''Across the great divide''; Ed Black, Pieter Meijers, Brian Barnett, Ken Kubernik, ''The dreamer''.
Aa.vv. (God machine, Tindersticks...)
Love bites (numbered)
10" [edizione] originale stereo uk 1994 kennel club / blue eyed dog
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
10" con quattro brani, l' originale stampa, realizzata dalla Blue Eyed Dog nel luglio 94, edizione limitata di 1500 copie numerate sul retrocopertina (questa la numero 430), prodotta in collaborazione con il Purr Quarterly Magazine #2. Copertina con moderati segni di invecchiamento, etichetta bianca con scritte nere, catalogo VTDOG10. Contiene quattro brani appositamente realizzati o comunque inediti di quattro diversi gruppi: "The girl on death row" dei TINDERSTICKS (cover di Lee Hazelwood), "Wolf's story" degli STRANGELOVE, la ovviamente notevole "Devil song" dei GOD MACHINE, "Diamonds are forever" dei BREED (cover di John Barry). Dedicato alla memoria dello scomparso bassista dei God Machine Jimmy Fernandez.
Aa.vv. (gories, nomads, honeymoon killers...)
your invitation to suicide (2x7", colored vinyl)
7"2 [edizione] nuovo stereo usa 1993 get hip
punk new wave
punk new wave
Doppio ep in formato 7", con un vinile rosso scuro e l' altro bianco, copertina senza barcode ripiegata in due attorno al disco, etichetta gialla e arancione a spirale, foro al centro piccolo. Pubblicato dalla Get Hip nel 1993, questo doppio 7" anticipo' l' uscita del doppio album omonimo (realizzato nel 1994 dalla Munster) e ne contiene cinque brani, con un sesto brano che rimarra' invece inedito; si tratta di un riuscito tributo al grande e seminale duo newyorchese fra punk ed elettronica di Martin Rev ed Alan Vega, gli indimenticati Suicide. Questa la scaletta, costituita da brani realizzati per l' occasione ed altrimenti inediti all' epoca: Ben Vaughn, "Jukebox babe"; Gories, "Ghost rider" (favolosa versione, genialmente trasfigurata in una chiave psycho-garage devastante); Pink Slip Daddy "Dream Baby Dream" (che rimarra' esclusa dal doppio album); Nomads, "Magdalena"; La Secta, "Raver"; Honeymoon Killers, "Fireball".
Aa.vv. (Green Day, Melvins, Offspring...)
Big one (+booklet)
Lp [edizione] originale stereo usa 1991 flipside
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima stampa USA, copertina semilucida senza barcode, completa del libretto di sedici pagine con artwork e note dedicate ai gruppi coinvolti, label nera con scritte argento, catalogo FLIPLP30 inciso sul trail off. Pubblicata nel 1991 dalla Flipside negli USA, la compilation manifesto della musica indipendente californiana dei primi anni '90, con una facciata dedicata alla scena di Los Angeles (indicata come ''SoCal'' sulla label) e l'altra a quella di San Francisco (indicata come ''NoCal''): sedici brani, IN GRAN PARTE INEDITI, incisi per lo più fra il 1990 ed il 1991, da gruppi del calibro di Green Day, Offspring, Down By Law, Big Drill Car, il veterano Helios Creed (ex Chrome), ed una fantomatica Steel Pole Melvins Task Force, composta pare da membri degli Steel Pole Bath Tub e dei Melvins! La compilation è stilisticamente molto eclettica, passando dalle ossessioni ''Devoniane'' dei Claw Hammer al punk melodico di Offspring, Dawn By Law e Green Day. Questa la scaletta: Big Drill Car, ''A take away'' (brano presente anche sul loro album ''Batch'' del 1991); Popdefect, "Bob says no'' (poi sul loro album ''Punch drunk'' del 1992); Down By Law, ''Vision'' (brano presente anche sul loro eponimo album del 1991); Claw Hammer, ''Hey old lady and bert's song'' (brano presente anche sul loro eponimo album del 1990); The Offspring, ''Take it like a man'' (poi sul loro album ''Ignition'' del 1992); Hunger Farm, ''Guilt" (inedito); Distorted Pony, "Jahr null" (inedito); Blackbird, "I need u" (inedito); Steel Pole Melvins Task Force, "Hardball" (inedito); Sharbait, "Mr. Fernando'' (inedito); Helios Creed, "Hard" (inedito); Victim's Family, "Sinatra mantra" (inedito); Cringer, "Despair ends" (inedito); Monsula, "Wither" (poi sul loro album ''Sanitized" del 1992); Mr T. Experience, "Fill in the blank" (inedito); Green Day, "I want to be alone" (anche sulla raccolta "1039 / Smoothed out happy hours'' del 1991).
Page: 3 of 146
Pag.: oggetti: