Hai cercato:  dall'anno 2000 --- Titoli trovati: : 6469
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Aa.vv. (indie 2000) Drone-mind // mind drone vol. 1 (ltd. gold vinyl)
Lp [edizione] originale  stereo  ger  2011  drone 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good indie 2000
prima rara stampa, pressata, come indicato sul retro copertina, in edizione limitata a 500 copie, in vinile colorato, suddivisa in quattro differenti versioni di colore (questa la versione in vinile oro), copertina (con lievi segni di usura) senza barcode, label custom blu e bianca con scritte bianche, catalogo MIND-01. Pubblicato nel dicembre del 2011 dalla tedesca Drone Records, questo è il primo volume della serie di raccolte "Drone-mind // Mind-drone", arrivata nel 2021 all'ottavo capitolo: si tratta di una serie dedicata alla drone music, che riprende il filo di una serie di 7" già pubblicati in precedenza dalla stessa label. Ogni album della serie contiene contributi di quattro diversi protagonisti della drone music internazionale, dediti a realizzare musiche stilisticamente anche differenti, ma basate sul principio del drone sonoro, generando composizioni trascendenti, rituali, dilatate ed ipnotizzanti. In questo primo volume ascoltiamo nuovi brani dei seguenti protagonisti: gli spagnoli Ubeboet, con due pezzi derivati materiale vocale e strumentale, contemplativi e quasi monastici; gli Halo Manash, progetto basato a Oulu nel Nord della Finlandia, conosciuti per i loro potenti droni dai richiami etnici e sciamanici; Erik Jarl è la mente di Jarl, progetto legato al duo industrial svedese IRM, genera ottundenti droni ipnotici e rumoristi allo stesso tempo, ed il loro lungo brano "Zero in scream" si caratterizza per l'impiego innovativo delle sonorità dello zither; indine B°Tong, dalla Svizzera, crea pezzi molto sperimentali con l'impiego di numerose fonti di musica concreta, per generare viaggi sonori tramite droni surrealisti. Questa la scaletta: Ubeboet, "Alaska", "Agone revisited"; Halo Manash, "Hanesa henget elawat", "Luiden lukija"; Jarl, "Zero in scream"; B°Tong, "Vam", "Lam", "Ram", "Pam".
Euro
12,00
codice 334402
scheda
Aa.vv. (indie 90) About life... in a dead world
Lp [edizione] originale  stereo  ger  2001  react with protest 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima rara stampa, pressata in 657 copie dalla tedesca React With Protest, gestita da Lars Ulbrich, copertina aperta su tre lati, senza costola e senza barcode, completa di cinque piccoli inserti con riferimenti ai gruppi coinvolti, label nera con immagine di uomo bianca su di una facciata ed a colori invertiti sull'altra, dove e' anche presente una scritta a pennarello ''200'' sopra un disegno di impronta digitale verde, catalogo 001 inciso sul trail off. Uscita nel marzo del 2001 su React With Protest, la compilation con sedici brani inediti ad opera di misconosciute band, per lo piu' tedesche, gravitanti intorno alla musica hardcore e screamo, oscillanti dallo hardcore metallico dei Kate Mosh al punk stradaiolo dei Gang-O-Lengo, dal grindcore dei Cheerleaders Of Apocalypse ai lenti e mefitici Houses In Texas. Questa la scaletta: Kate Mosh, ''My sore eyes'', ''Losing my consciousness''; Apoplexytwist Orchestra, ''A travelling bullet stops in the middle of its journey to have a cigaret break'', ''The love for calves siply died out over the centuries''; Gang-O-Lengo, ''Another lengo looser lesson''; Cheerleaders Of The Apocalypse, ''Bloodfeast 99'', ''Three cheers for the apocalypse''; June's Tragic Drive, ''The whole picture''; Louise Cyphre, ''An infinite repetition of a life taking instant'', ''There's no byz like your showbiz''; Houses In Texas, ''A picture of an once well known heart'', ''Blumengeroll''; The Kinetic Crash Cooperation, ''Flys on shit'', ''Catwalk''; Hatemate, ''Mosh pit rule'', ''Color me blood red''.
Euro
23,00
codice 317778
scheda
Aa.vv. (indie 90) Do you think that i'll be different when you're through?
LPBOX [edizione] originale  stereo  ger  2001  hausmusik 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa, priva del cd-rom originariamente ad essa allegato, cofanetto con scritte in rilievo sul fronte e foto lucida a colori incollata sempre sul fronte, senza barcode, vinile triplo, completa del libretto di ventiquattro pagine con note e foto, label custom con immagine sullo sfondo che replica quella della foto sul fronte copertina, con diverse combinazioni di bianco e nero su ciascuno dei tre vinili, scritte bianche e nere, catalogo HM54. Pubblicato nel 2001 dalla tedesca Hausmusik, questo cofanetto compila trentuno brani (un buon numero dei quali inediti, altri inseriti in album usciti dopo questa raccolta) di gruppi che avevano inciso per la label e per altre etichette indipendenti mitteleuropee negli anni '90 e nei primissimi anni 2000; stilisticamente il raggio e' molto vasto, passando dai paesaggi di rock desertico venato di roots e echi messicani dei Calexico all'elettronica di gruppi come Ms. John Soda, dalle fusioni fra indie pop ed elettronica dei Lali Puna al pop dai richiami anni '80 dei Fred Is Dead. Questa la scaletta: Calexico, ''Gift x-change'' (da ''Aerocalexico'', 2001); Micha Acher, ''Beeh'' (inedito); Ms John Soda, ''Misco'' (poi inserito in ''No p. Or d.'', 2002); A Million Mercies, ''Duck and crawl'' (inedito); Carlo Fashion, ''Bring me the chicken'' (inedito); Queen Of Japan, ''Ma quale idea!'' (poi inserito in ''Headrush'', 2002); Console, ''Independencia'' (poi inserito in ''Reset the preset'', 2002); Couch VS B. Fleischmann, ''12 sind nur 4 rmx'' (inedito); Pelzig, ''Nothing's gone'' (poi inserito in ''Drive your engine clean'', 2002); Iso 68, ''Vom weg zur sonne'' (poi inserito in ''Here there'', 2003); Jersey, ''Come to me'' (poi inerito in ''Come to me'', 2005); Lali Puna, ''Innerspace (1999)'' (inedito); Loopspool, ''Midfootmoderator'' (inedito); Fred Is Dead, ''Margin'' (inedito); Video Noise, ''Offending public decency'' (inedito); Ghost Club, ''Mother london'' (poi inserito in ''Suicide train'', 2006); Pansen, ''Sameolution'' (inedito); Broken Radio, ''Something to live for'' (inedito); Barbara Manning & The Go-Luckys, ''I insist'' (da ''You should know by now'', 2001); Fred Stocker Sextett, ''Jacques tati (1991)'' (inedito); Tingis, ''Tagli'' (da ''Chance'', 2001); Beyond Matter, ''Wait for me'' (inedito); Blond, ''Beim blick'' (inedito); Today, ''Anniversary stomp'' (inedito); Christof Kurzmann, ''Forever 2001 – to marion'' (inedito); B. Fleischmann, ''Sent to headphones'' (inedito); Thomas Leboeg, ''Vakuum'' (inedito); Cakekitchen, ''Urban street smell'' (poi inserito in ''Stories for late at night'', 2007); Hometrainer, ''Place of interest'' (inedito); Rumpeln, ''Move your ass'' (inedito); Tied & Tickled Trio, ''Curry park (version)'' (versione alternativa).
Euro
26,00
codice 325397
scheda
Aa.vv. (indie 90) Substancia 2
Lp [edizione] originale  stereo  bel  2000  quatermass 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa europea, copertina ruvida fronte retro con barcode 5411867331803, etichetta custom con artwork diverso su ciascuna facciata, catalogo SRV180. Pubblicata nel gennaio del 2000 dalla belga Quatermass, questa compilation contiene brani in parte inediti, in parte destinati ad esssere pubblicati di li' a poco su diversi album, ad opera di interessanti gruppi indipendenti fra elettronica IDM e pop elettronico sperimentale. Troviamo i geniali americani Calla, autori in quei loro primi anni di attivita' di visionarie ed atmosferiche musiche fra rock minimalista ed intrusioni elettroniche; il progetto Scanner di Robin Rimbaud, musicista elettronico inglese, oltre ad essere uno scrittore e un artista multimediale, considerato uno dei principali innovatori della dance music dei novanta, la cui musica, influenzata dal lavoro di John Cage, assembla parti parlate generalmente al telefono, statificazioni ipnotiche e rimiche techno; ed i tedeschi To Rococo Rot (qui insieme ai Tone Rec), gruppo dedito all'incrocio fra sperimentazione elettronica, influenze del krautrock di Kraftwerk e Tangerine Dream ed indie rock, aperti alle idee della musica digitale come a quelle di gruppi indie rock quali Stereolab, Tortoise e Trans Am. Questa la scaletta: Tal, ''Snappy stuff'' (poi sull'album ''An evening with charlie''); Benge, ''Dream of dreamy'' (poi sull'album ''Silicon valleys''); Rip-Off Artist, ''Real scary story'' (poi sull'album ''Kids are alright''); Multiphonic Ensemble, ''A tasty choreographer'' (dal cd ''Cirque''); Ensemble, ''Untitled 2'' (inedito); Richard Thomas, ''Asa nisi masa 2'' (inedito); Tone Rec / To Rococo Rot, ''Coucy pack demoli'' (inedito); Atom, ''Sort of rhytmical'' (inedito); Scanner, Autopilota: close landing'' (inedito); Bump & Grind, ''Ring modulation'' (poi sull'album ''Abstract theme variations''); Freeform, ''Lego bine'' (inedito); Calla, ''Traffic sound'' (poi nell' album" Scavengers" del 2001).
Euro
18,00
codice 328313
scheda
Aa.vv. (indie 90) The vegetable man 10" project
10" [edizione] nuovo  stereo  ita  2003  oggettivolanti 
indie 90
curiosa compilation in formato 10" che raccoglie 60 brani della durata di 10" di 60 artisti che omaggiano "vegetable man" di Syd Barrett, la canzone delle canzoni come riportato nelle note di copertina. Gli artisti coinvolti, veramente da tutto il globo...: estroboy, electric orange, talk show host, replikas, polychrome, mandog, max, tleary, maucons, monochrome, hug hopper, maximiliano di stefano, blue mask of pan, die schwarze pest, daniele brusaschetto, les little searchers, stereokimono, mandragora, res nillius, ettetto doppler, ec, our poor neighbors, flaming fire, airfish, jan van den debbelsteen, lazysod, planet superfly, breakfast, velvet aubergine, baba zula, m, kawabata makoto, sixtynine and the continuos peolple, sawara hagne, lazy, larsen, low-philosophers, sula bassana, in the labyrinth, knifeville ensemble, nick bensen, galbu, mirco delfino, baby robots, swedish whistler, psychofrenic overload, eternal elysium, floorian, click meets pulp..ito, menazone, mandra gora lig.soc., potage, crevice, tasaday, st 37, tom kazas, gastel etzwane, lazily spun, ivonne gut, ovni ensemble.
Euro
9,00
codice 2003247
scheda
Aa.vv. (indie elettronica) Pop ambient 2005
Lp [edizione] nuovo  stereo  ger  2004  kompakt 
indie 2000
Copertina lucida a busta, label marrone con scritte bianche su di una facciata, senza scritte e con immagine in rosso e bianco sull'altra. Pubblicata nel novembre del 2004 dalla tedesca Kompakt, questa compilation fa parte della serie Pop Ambient pubblicata annualmente dalla stessa etichetta, dedita fra l'altro a promuovere i filoni microhouse e minimal techno. Questa raccolta e' focalizzata su composizioni elettroniche fra ambient e minimalismo, da cui emergono le influenze di Brian Eno come dei Kraftwerk, attraverso brani accomunati da atmosfere rilassate e meditative, lunghi e pacifici tappeti sonori spesso non accompagnati da alcuna parte ritmica. Fra i musicisti qui rappresentati, il tedesco Markus Guentner, definito dalla stampa specializzata l'inventore del pop ambient. Questa la scaletta: Markus Guentner, ''Innenfeld''; Gas, ''Pop''; Triola, ''Mondlied''; Ulf Lohmann, ''Wasted years''; Pass into silence, ''Blue''; Popnoname, ''Gold''; DJ Koze, ''Hummell''; Klimek, ''Let the snakes crinkle their heads to death''.
Euro
18,00
codice 3502144
scheda
Aa.vv. (indie elettronica) Pop ambient 2006
Lp [edizione] nuovo  stereo  ger  2005  kompakt 
indie 2000
Copertina lucida a busta, etichetta custom a colori con artwork copertina su uno dei lati, verde con scritte bianche sull' altro. Pubblicata nell' ottobre del 2005, raccolta a cura dell'etichetta tedesca Kompakt, che continua la serie, iniziata nel 2001 con "Ambient 01", in cui, oltre alla larga partecipazione di gruppi appartenenti all'etichetta, vengono selezionati pezzi rarefatti, attenuati e intimisti della scena europea, focalizzando non su ritmi percussivi e riverberati ma su atmosfere rarefatte. In questa compilation "Pop ambient 2006" compaiono i seguenti brani con relativi gruppi: "Piano tec", Uli Teichmann - "Iceblink", Pass into silence - "Baghira", Markus Guentner & la grande illusion - "M+K", Andrew Thomas - "Burning bright", Ulf Lohmann - "Edelgrun", The orb - "Tropfstein", Triola - "Wandel", Popnoname - "Decline", Mikkel metal - "Milk" (Klimex remix), Klimex.
Euro
18,00
codice 4029217
scheda
Aa.vv. (indie elettronica) Pop ambient 2007
Lp [edizione] nuovo  stereo  ger  2006  kompakt 
indie 2000
Copertina lucida a busta, etichetta custom fotografica a colori con artwork copertina su uno dei lati, rossa con scritte bianche sull' altro. Pubblicata nel dicembre del 2006, raccolta dell'etichetta tedesca Kompakt, che continua questa interessante serie, iniziata nel 2001, di musica ambient con un range di artisti, il cui dato in comune non e' quello di appartenere all'etichetta tedesca bensi' di approcciare alla musica attraverso un uso dell'elettronica sofisticato, rarefatto a volte etereo ma allo stesso tempo fruibile da tutti, pop ambient, appunto. Ecco l'elenco dei brani e relativi gruppi: "Hafen", Popnoname - "Altocomulis opacus", Markus Guentner - "Nach 1912", Gas - "Kappsta", The field - "Next to the field", Thomas Fehlmann - "Das wunder der kulprthutte", Triola - "Ou la nostalgie habite", Marsen Jules - "Ruined in a day (Buenos aires)", Klimex - "lai king est", Ulf Lohmann - "I am here where are you", Andrew Thomas.
Euro
18,00
codice 4029218
scheda
Aa.vv. (indie elettronica) Pop ambient 2008
Lp [edizione] nuovo  stereo  ger  2007  kompakt 
indie 2000
Copertina lucida a busta, etichetta custom a colori con artwork copertina su uno dei lati, verde con scritte bianche sull' altro. Pubblicata nel dicembre del 2007, raccolta dell'etichetta tedesca Kompakt, che continua la serie pop ambient iniziata nel 2001, con la quale si manifesta un interessante gusto verso un tipo di elettronica senza forti e riverberate basi ritmiche, ma che, invece, si basa su melodie rarefatte costruite con suoni avvolgenti; questo volume della serie (l'ottavo per l'esattezza), ripripone produttori che gia' erano stati contemplati nell'edizioni passate: "Ocean day", Markus Guentner - "Sag alles AB", All - "In Lourdes", Triola - "Shiny garden", Andrew Thomas - "Camilla" Thomas Fehlmann - "My pazifik", Ulf Lohmann - "The ice storm", Klimex - "Fembria", Popnoname - "Nymphe und schafer", Dj koze - "Kappsta 2", The field.
Euro
18,00
codice 4029219
scheda
Aa.vv. (indie pop) Under the bridge
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  2022  skepwax 
indie 90
Completo di libretto di sedici pagine, label custom bianca e celeste, catalogo SKEPWAX006. Pubblicata nel marzo del 2022 dalla Skepwax, questa raccolta compila quattordici brani nuovi o recenti, dieci dei quali inediti, proposti da storiche band che in passato incisero per una delle più amate etichette di culto dello indie pop britannico a cavallo fra gli anni '80 e '90, la Sarah Records di Bristol, che ha ormai da tempo chiuso i battenti, ma che ha lasciato dietro di sé una scia di apprezzati e rari dischi (molti dei quali singoli, ep e mini lp) che documentano una visione del pop indipendente melodica e ad un tempo asprigna, sognante ed acerba, fra melodie avvolgenti e zuccherine ed occasionali increspature chitarristiche, in alcuni casi dai richiami velvettiani e spesso con riferimenti ai sixties, ma molto lontana dall'approccio revivalista. Queste storiche bands, insieme ad altre formazioni più recenti che però hanno le loro radici in gruppi del passato, come nel caso di Jetstream Pony e The Luxembourg Signal (entrambe ex-Aberdeen), The Catenary Wires e Tufthunter (entrambe nate da costole degli Heavenly), Soundwire (ex-The Sweetest Ache), Leaf Mosaic (ex-Sugargliders), Sepiasound (ex-Blueboy) ed Useless Users (ex-Action Painting/Secret Shine), collaborano alla realizzazione di questo nuovo manifesto, che si ricollega spiritualmente all'epoca della Sarah e del "twee pop". Questa la scaletta: 01. THE LUXEMBOURG SIGNAL, "Travel Through Midnight" 02. EVEN AS WE SPEAK, "Begins Goodbye" 03. LEAF MOSAIC, "Bullet Train" 04. THE ORCHIDS, "I Don’t Mean to Stare" 05. TUFTHUNTER, "Monsieur Jadis" 06. USELESS USERS, "Wish You Well" 07. ST CHRISTOPHER, "Stornaway" 08. SECRET SHINE, "Lost In The Middle" 09. BOYRACER, "Larkin" 10. JETSTREAM PONY, "Strood McD F.C." 11. SOUNDWIRE, "Another Sun" 12. SEPIASOUND, "Arcadian" 13. THE CATENARY WIRES, "Wall of Sound" 14. THE WAKE, "Stockport".
Euro
26,00
codice 3514568
scheda
Aa.vv. (italo disco, synth pop, house) Fred ventura presents milano undiscovered 2023
Lp [edizione] originale  stereo  ita  2023  spittle dependance 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soul funky disco
Copia ancora incellophanata, prima stampa, pressata in edizione limitata, copertina con barcode, label custom grigia e bianca, catalogo SPITTLEDD06. Pubblicato nel 2023 dalla italiana Spittle Dependance, questo è il secondo volume della serie di antologie "Milano undiscovered", successivo a "Milano Undiscovered - Early 80s Electronic Disco Experiments" (2021) e precedente "Fred Ventura Presents Milano Undiscovered 1988 – 1992 – Unreleased" (2024), curate da Fred Ventura, uno dei protagonisti della scena musicale milanese dal 1979, prima come batterista in gruppi punk e new wave (An Incoherent Psyche, Le Jour Prochain), quindi cantante degli State Of Art nei primi anni '80, e poi attivo sulla scena italo disco; ha poi curato varie compilations per conto della label Spittle, a partire dal 2008. Questo "Milano Undiscovered 2023" offre dieci brani, inediti o in versioni / remix inedite, di post punk elettronico, synth pop, italo disco e house music ad opera di artisti attivi sulla scena meneghina negli ultimi decenni, ma alcuni già dai primi anni '80 e '90, offrendo un'occasione d'oro per riscoprire questi nomi, spesso relegati ad un contesto underground e di culto. Questa la scaletta: Livio Fogli - Il Vuoto; Ital Oscillazioni - Nuove Corde; Atelier Folie - Planet X; Italoconnection - Exil (Prequel Sessions Mix); Vinavil - The 2nd; Love Nation - Make It Right; S-Tone Inc. - No Meio Do Samba(S-Tone Deep Remix Inst.); Through Twelve Feat. Fred Ventura - This Love (Mono Han Remix 2); Straight Beat – Argumenting; Soul Boy - B Side.
Euro
19,00
codice 336093
scheda
Aa.vv. (j. thunders tribute) Again... this one's for johnny
10'' [edizione] originale  stereo  eu  2001  munster 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa europea, vinile da 10'' di colore rosso, copertina ruvida fronte retro con barcode e con adesivo ''Munster color vinyl'', label rosa con scritte bianche e nere e logo Munster su di una facciata, custom fotografica con immagine di Johnny Thunders e senza scritte sull'altra, catalogo MR196. Pubblicato dalla Munster nel 2001, questo album tributo al chitarrista dei New York Dolls presenta otto cover, eseguite da altrettanti gruppi, fra cui i Ramones (con ''I love you'', gia' apparsa in un precedente album tributo a Thunders, ''I only wrote this song for you'', del 1995), Nikki Sudden, Backyard Babies e gli spagnoli La Secta. Questa la scaletta: Backyard Babies, ''One track mind''; Ramones, ''I love you''; Ronnie Spector, ''You can't put your arms around a memory''; Nikki Sudden, ''Have faith''; Sonny Vincent & Safety Pins, ''Chatterbox''; Atom Rhumba, ''Downtown''; La Secta, ''I wanna be loved''; The Sabrejets, ''Little bit o'whore''.
Euro
18,00
codice 314737
scheda
Aa.vv. (jazz / soul / funk) Our new orleans 2005
LP2 [edizione] nuovo  stereo  hol  2005  nonesuch 
jazz
Vinile doppio pesante, copertina apribile con "made in the nederlands" sul retro in basso, label rossa sul primo vinile e blu sul secondo, scritte bianche e giallo/oro, catalogo 075597918458. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2020 su Nonesuch, contenente ben cinque bonus tracks INEDITE (tutte sulla quarta facciata; vedi scaletta più in basso). Originariamente pubblicata nel novembre del 2005 dalla stessa label solo in cd, questa è una delle più apprezzate compilation benefiche realizzate per raccogliere fondi per una organizzazione di assistenza delle vittime del devastante uragano Katrina che colpì New Orleans e le zone circostanti. "Our New Orleans" è frutto del contributo di importanti artisti provenienti da o legati a New Orleans, una delle culle della moderna musica statunitense: nomi del calibro di Allen Toussaint, Dr. John, Irma Thomas, Dr. Michael White (uno dei più stimati clarinettisti jazz della seconda metà del '900), la storica Preservation Hall Jazz Band (dedita al jazz di New Orleans dai primi anni '60), Buckwheat Zydeco (uno dei più famosi esponenti della musica zydeco) e la storica band cajun Beausoleil, offrono brani incisi poco dopo la sciagura che colpì la città della Louisiana, espressioni di dolore ma che non perdono la vitalità e l'esuberanza della ricca tradizione musicale locale, fra jazz, soul, funk, cajun e zydeco, lanciando un grido al tempo stesso di dolore e di speranza. Questa la scaletta: Allen Toussaint, "Yes we can can"; Dr. John, "World I never made"; Irma Thomas, "Back water blues"; Davell Crawford, "Gather by the river"; Buzkwheat Zydeco, "Cryin' in the streets"; Dr. Michael White, "Canal Street blues"; Wild Magnolias, "Brother john is gone / Herc-jolly-john"; Eddie Bo, "When the saints go marching in"; Dirty Dozen Brass Brand, "My feet can't fail me now"; Carol Fran, "Tou' les jours c'est pas le meme"; Beausoleil, "L'ouragon"; Preservation Hall Jazz Band, "Do you know what it means to miss New Orleans"; Charlie Miller, "Prayer for New Orleans"; The Wardell Quezergue Orchestra feat. Donald Harrison, "What a wonderful world"; Allen Toussaint, "Tipitina and me"; Randy Newman and the Louisiana Philharmonic Orchestra with members of The New York Philharmonic, "Louisiana 1927"; Davell Crawford, "Do you know what it means"; Buckwheat Zydeco & Ry Cooder, "Let's work together"; Dr. Michael White, "Crescent city serenade"; Dr. John, "Walking by the river"; The Wardell Quezergue Orchestra feat. Donald Harrison, "Do you know what it means".
Euro
30,00
codice 3513356
scheda
Aa.vv. (joni mitchell tribute) Joni 75 – a birthday celebration (black friday rsd 2019)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2018  decca 
rock 60-70
Edizione limitata REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL BLACK FRIDAY del 29 novembre 2019, vinile doppio pesante, copertina apribile, inner sleeve con artwork, catalogo 00602577453731. Pubblicato inizialmente solo in cd nel marzo del 2019 dalla Decca, e poi nell'ottobre successivo in vinile dalla stessa etichetta, questo album contiene le registrazioni del concerto tributato a Joni Mitchell per il suo 75esimo compleanno, da un cast composto da alcune delle più grandi stars del rock e del country rock nordamericano. Il concerto si tenne al Music Center di Los Angeles il 7 novembre del 2018; presero parte all'evento interpreti come Emmylou Harris, James Taylor, Chaka Khan, i Los Lobos, Graham Nash e Brandi Carlile, cantando le splendide canzoni del repertorio della grande cantautrice canadese. Questa la scaletta: 1. “Dreamland” –Performed by Los Lobos with La Marisoul, Xochi Flores & Cesar Castro 2. “Help Me” –Performed by Chaka Khan 3. “Amelia” –Performed by Diana Krall 4. “All I Want” –Performed by Rufus Wainwright 5. “Coyote” –Performed by Glen Hansard 6. “River” –Performed by James Taylor 7. “Both Sides Now” –Performed by Seal 8. “Our House” –Performed by Graham Nash 9. “A Case Of You” –Performed by Kris Kristofferson & Brandi Carlile 10. “Down to You” –Performed by Brandi Carlile 11. “Blue” –Performed by Rufus Wainwright 12. “Court And Spark” –Performed by Norah Jones 13. “Nothing Can Be Done” –Performed by Los Loboswith La Marisoul, Xochi Flores &Cesar Castro 14. “The Magdalene Laundries” –Performed by Emmylou Harris 15. “Woodstock” –Performed by James Taylor 16. “Big Yellow Taxi” –Performed by La Marisoul, James Taylor, Chaka Khan, and Brandi Carlile.
Euro
31,00
codice 3512569
scheda
Aa.vv. (karen dalton tribute) Remembering mountains – unheard songs by karen dalton
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  2015  tompkins square 
rock 60-70
Copertina semiruvida, inserto apribile con lunghe note di Peter Walker, curatore dell'eredita' di Karen Dalton, inner sleeve con testi dei brani ed artwork disegnato da Karen Dalton, label nera e grigia con scritte arancio e logo Tompkins Square grigio in alto, catalogo TSQ5180. Pubblicato nel 2015 dalla Tompkins Square, questo album vede alcune delle piu' talentuose cantanti femminili degli ultimin decenni interpretare undici brani scritti da Karen Dalton: fra di esse, troviamo Lucinda Williams, Isobel Campbell, Tara Jane O'Neil e Marissa Nadler, a testimonianza di quanto il nome della grande cantante folk blues dello Oklahoma sia ormai rispettato, seppure purtroppo in forma postuma. Uno degli aspetti caratteristici della scarna discografia di Karen Dalton e' che generalmente ella interpretava brani di altri autori o traditional e non proprie composizioni. Qui invece sono altre cantanti ad interpretare brani scritti da lei e ritrovati: ciascuna interprete da' un tocco personale alle interpretazioni, che tuttavia si mantengono abbastanza omogene nei ritmi lenti, negli arrangiamenti scarni e dal sapore ora folk ora blues, e nelle atmosfere delicatamente autunnali. Questa la scaletta: Sharon Van Etten, ''Remembering mountains''; Patty Griffin, ''All that shines is not truth''; Diane Cluck, ''This is our love''; Julia Holter, ''My love, my love''; Lucinda Williams, ''Met an old friend''; Marissa Nadler, ''So long ago and far away''; Laurel Halo, ''Blue notion''; Larkin Grimm, ''For the love I'm in''; Isobel Campbell, ''Don't make it easy''; Tara Jane O'Neil, ''At last the night has ended''; Josephine Foster, ''Met an old friend''.
Euro
25,00
codice 2056553
scheda
Aa.vv. (l. ranaldo...) Live at sensational fix
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  2009  starlight furniture 
indie 90
Copertina lucida a busta senza codice a barre, inserto in carta lucida formato lp con note e foto a colori, label custom fotografica a colori con numero di catalogo in bianco, catalogo 25. Pubblicato nel settembre del 2009 dalla Starlight Furnitures, questo album documenta sulla prima facciata una esibizione dal vivo nell'ambito dell'evento ''Sonic Youth etc.: Sensational fix'' in Francia il 18 giugno del 2008: gli italiani My Cat Is An Alien vennero raggiunti sul palco da Michael Morley (Dead C, Gate), Lee Ranaldo (Sonic Youth) e Ramona Ponzini (Z'ev, Black Magic Disco, Painting Petals On Planet Ghost), dando luogo ad una performance free form tra noise estremo e musica cosmica. La seconda facciata contiene invece cinque brani registrati indipendentemente dai membri dell'improvvisato ensemble che ha dato vita alla prima facciata: R.Opalio, ''Blue ether''; Michael Morley, ''Gate the grand century''; Lee Ranaldo e Ramona Ponzini, ''Verona, Interzone''; M. Opalio, ''Passo Galambra''; Ramona Ponzini e R. Opalio, ''Hi no tori - firebird'', episodi all'insegna della sperimentazione fra noise, minimalismo ed ambient spaziale.
Euro
21,00
codice 3503613
scheda
Aa.vv. (l. ranaldo...) Live at sensational fix
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  2009  starlight furniture 
indie 90
Copertina lucida a busta senza codice a barre, inserto in carta lucida formato lp con note e foto a colori, label custom fotografica a colori con numero di catalogo in bianco, catalogo 25. Pubblicato nel settembre del 2009 dalla Starlight Furnitures, questo album documenta sulla prima facciata una esibizione dal vivo nell'ambito dell'evento ''Sonic Youth etc.: Sensational fix'' in Francia il 18 giugno del 2008: gli italiani My Cat Is An Alien vennero raggiunti sul palco da Michael Morley (Dead C, Gate), Lee Ranaldo (Sonic Youth) e Ramona Ponzini (Z'ev, Black Magic Disco, Painting Petals On Planet Ghost), dando luogo ad una performance free form tra noise estremo e musica cosmica. La seconda facciata contiene invece cinque brani registrati indipendentemente dai membri dell'improvvisato ensemble che ha dato vita alla prima facciata: R.Opalio, ''Blue ether''; Michael Morley, ''Gate the grand century''; Lee Ranaldo e Ramona Ponzini, ''Verona, Interzone''; M. Opalio, ''Passo Galambra''; Ramona Ponzini e R. Opalio, ''Hi no tori - firebird'', episodi all'insegna della sperimentazione fra noise, minimalismo ed ambient spaziale.
Euro
19,00
codice 3502916
scheda
Aa.vv. (michael chapman tribute) Imaginational anthem vol. xii: i thought i told you - a yorkshire tribute to michael chapman
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  2023  tompkins square 
rock 60-70
Completo di inserto con foto e note a cura di Henry Parker, label custom in bianco e nero con artwork diverso su ciascuna facciata, catalogo TSQ5968. Pubblicato nell'ottobre del 2023 dalla Tompkins Square, l'album tributo al grande cantaurore inglese Michael Chapman, scomparso nel 2021, è stato curato da Henry Parker, chitarrista folk e cantautore dello Yorkshire, e contiene otto covers di brani di Chapman interpretate da cantanti attivi sulla scena dell'Inghilterra settentrionale, da cui proveniva anche lo stesso Chapman: un set di pezzi acustici o elettroacustici, che vanno dagli struggenti ed intimisti toni di Katie Spencer alle inclinazioni roots rock elettriche di Bobby Lee, dalle sonorità dilatatissime ed eteree di Holly Blackshaw, quasi al confine fra indie folk ed ambient, alle ombrose partiture di chitarra acustica folk blues di Andrew DR Abbott. Qui di seguito la scaletta completa. SIDE 1: 1. In the Valley - Henry Parker 2. Caddo Lake - Dean McPhee 3. You Say - Katie Spencer 4. Heat Index - Bobby Lee; SIDE 2: 1. March Rain - Holly Blackshaw 2. (Some) Trains - Andrew DR Abbott 3. Kodak Ghosts – Hawthonn 4. Among the Trees - Chris Brain. Nato a Leeds, Michael Chapman (1941-2021) è stato uno dei principali esponenti del folk d'autore britannico degli anni '70: inizia la carriera come fotografo d'arte a Hull, ma nel 1967 decide di divenire un musicista professionista, dopo alcune esibizioni accolte trionfalmente nell'underground londinese, la EMI lo mette sotto contratto per la nuova sottoetichetta specializzata in progressive, la Harvest, per la quale registra e pubblica una serie di album splendidi, considerati, a ragione, come tra i capolavori assoluti del folk progressive britannico. La sua musica, sullo stile di quella di Roy Harper, contiene oltre alle ballate di matrice acustica e sognante, anche brani molto più vicini al progressive, come testimoniato dai numerosi celeberrimi musicisti che partecipano alle incisioni dei suoi dischi, come Rick Kemp (poi negli Steeleye Span), Mick Ronson, chitarrista di David Bowie, Richie Dharma e Keef Hartley. Questa propensione più marcatamente rock troverà la sua coronazione negli album incisi per la Deram negli anni '70, dove le acustiche avranno un ruolo sempre più marginale. La sua carriera e la sua ricerca musicale sono proseguite con molti frutti nel corso dei decenni, ed ancora in divenire nel primo scorcio del XXI secolo.
Euro
29,00
codice 3515722
scheda
Aa.vv. (nofx, lagwagon...) Happy meals volume 2
Lp [edizione] originale  stereo  usa  2000  my records 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa americana, copertina lucida fronte retro con barcode 600822-8055-19, label nera con scritte argento su di una facciata e con disegno argentato sull'altra, catalogo 8055-1. Pubblicata nel 2000 dalla My Records, la seconda delle raccolte ''Happy meals'' edite dalla piccola label californiana fondata nel 1996 dal frontman dei Lagwagon, Joey Cape. Questo secondo volume contiene diciotto brani, molti dei quali inediti su album, e celebra principalmente il classico pop punk californiano alla NOFX, che non a caso chiudono la scaletta con l' inedita ''Lazy train'', ma ci sono anche i Lagwagon con ''Messengers'', Nerf Herder con gli echi metallici di ''Hospital'', gli Armchair Martian con l'eccellente ''Armslenght'', dai richiami Husker Du, mentre venature power pop si sentono in Keith Brown con ''Suicide'' e Saltine con ''I owe you''. Questa la scaletta: Me First & the Gimme Gimmes, ''Rich girl''; Armchair Martian, ''Armslenght''; Nerf Herder, ''Hospital''; Ten Speed Summer, ''Pantera fans in love''; Ridel High, ''Facelift''; Lagwagon, ''Messengers''; Saltine, ''I owe you''; The Living End, ''English army''; Marvel, ''Trigger happy''; 22 Jacks, ''Passport''; Limp, ''Clear color''; Skycycle, ''Antebellum''; Silver Jet, ''On the fence''; Keith Brown, ''Suicide''; Knee Jerk Reaction, ''Unsure thing''; Chixdiggit, ''Brunette summer''; The Ataris, ''How I spent my summer vacation''; NOFX, ''Lazy train''.
Euro
24,00
codice 327428
scheda
Aa.vv. (otomo yoshihide, et al.) Aoyama noise - live at the cay
Lp [edizione] originale  stereo  jap  2011  airplane label 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 2000
Prima stampa, pressata solo in Giappone, copertina neutra bianca con sagomatura centrale, label in bianco e nero con immagine di palazzo sullo sfondo, ripartizione dei colori diversa su ciascuna facciata, logo Invisible Twelve grigio al centro, logo Airplane Label lungo il bordo, catalogo APFT2011. Pubblicato nel novembre 2011 dalla giapponese Airplane Label, nell'ambito della sua serie Invisible Twelve, questo album contiene le registrazioni di due performances dal vivo date nel 2010 al Cay di Aoyama, Tokyo, da due diversi gruppi di musicisti, attivi sulla scena sperimentale dalla fine degli anni '80 e dai primi '90: sulla prima facciata ascoltiamo la cooperazione fra Ito Maq, Mikawa Toshiji ed Otomo Yoshihide, che produce una musica aspramente dissonante ed abrasiva, noise decisamente radicale che si srotola fra cascate di feedback e fratture soniche, suonato con elettronica, giradischi e RAP Top; sulla seconda facciata ascoltiamo invece una performance di Edwin Van Der Heide e Tetsuo Furudate, i quali fanno interagire abilmente silenzio, spazi e aggressive dissonanze. Otomo Yoshihide è un compositore e multistrumentista che emerse sulla scena sperimentale negli anni '90 alla guida del gruppo noise rock Ground Zero, e che nel corso del tempo si è cimentato con la libera improvvisazione, il jazz, il rumorismo e la musica classica contemporanea. Toshizi Mikawa è un musicista elettronico e harsh noise, che ha fatto parte anche del progetto Hijokaidan, seminale formazione noise nipponica attiva dal 1979, dalla quale sono passati molti musicisti. Ito Maq è un ex membro dei Nord, uno dei primissimi progetti noise giapponesi, ed ha collaborato con colleghi quali Keiji Haino e Toshiji Mikawa, oltre a danzatori di butoh. Edwin Van Der Heide è un artista e ricercatore musicale olandese, interessato al rapporto fra linguaggio musicale ed interazioni interdisciplinari. Tetsuo Furudate, originario di Tokyo, comincia la sua carriera nel 1981 nell'ambito della video art e del cinema sperimentale, quindi si dedica anche alla musica, e si fa conoscere ed apprezzare in Europa dalla fine degli anni '90.
Euro
23,00
codice 335559
scheda
Aa.vv. (pink floyd tribute) Signs of life - a tribute to pink floyd - volume 1 - the early years (ltd.)
LP2 [edizione] originale  stereo  ger  2000  sysyphus 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Doppio album, l' originale stampa, pressata in Germania in una edizione limitata a mille copie, vinile doppio pesante, copertina (con giusto lievissimi segni di invecchiamento) apribile, senza barcode, con lo spazio per la numerazione della copia lasciato in bianco sul retro in basso, label grigio/nera con logo Sysyphus Records in bianco e nero a destra, catalogo SYSYLP001A/B. Pubblicata nel 2000 dalla tedesca Sysyphus e compilata da Uwe Goller, storico fan tedesco dei Pink Floyd e fondatore di varie riviste a loro dedicate, questa compilation è un tributo alla celebre band inglese, limitatamente al suo repertorio del periodo 1967-1973, assemblato con contributi di vari gruppi neopsichedelici tedeschi attivi fra gli anni '90 e 2000 (ai quali si aggiungono anche il gruppo svedese Tiamat, inizialmente dediti al metal e poi passati a sonorità più psichedeliche, ed i prog rockers americani Pangaea), fra i quali gli Electric Family, attivi inizialmente fra il 1997 ed il 2007, e fortemente influenzati dal rock teutonico degli anni '70 ed animati principalmente da Tom Redecker, il fondatore della label Sireena, i Fantasyy Factoryy, fondati nel 1994 dal chitarrista, cantante e compositore Alan Tepper, certamente una delle band simbolo del movimento neo progressivo e neopsichedelico dell'Europa continentale, gli hard/prog rockers Flying Circus e gli RPWL, nati come cover band dei Pink Floyd. Questa la scaletta: The Floyd Sound Department, "Astronomy Domine"; Liquid Visions, "Interstellar Overdrive"; Mindala, "Set The Controls For The Heart Of The Sun"; Flying Circus, "Let There Be More Light"; The Electric Family, "Careful With That Axe, Eugene"; Alan Tepper, "Green Is The Colour"; RPWL, "Cymbaline"; Vanille & The Woodpeckers, "Crumbling Land"; Fantasyy Factoryy, "One Of The Days"; Tiamat, "When You're In"; Pangaea, "Time".
Euro
26,00
codice 336782
scheda
Aa.vv. (pink floyd) Many faces of pink floyd (ltd. 180 gr. white vinyl)
LP2 [edizione] originale  stereo  fra  2019  music brokers 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Doppio album, la prima stampa vinilica del 2019 su Music Brokers, edizione limitata in doppio vinile da 180 grammi di colore bianco, copertina (con lievissimi segni di invecchiamento) apribile con barcode 7798093712346, label custom nera con artwork diverso su ciascuna delle quattro facciate, catalogo VYN024. Originariamente uscita in cd nel 2013, e poi in vinile nel 2019, questa antologia compila in questa versione vinilica ventuno tracce (venti canzoni ed una intervista a Norman Smith, produttore dei primi dischi dei Floyd), in parte covers di brani dei Pink Floyd (fra cui troviamo contributi degli scozzesi Green Telescope, gruppo garage da cui sarebbero poi nati i Thanes, e degli americani SS-20, altra band garage psych degli anni '80), in parte di pezzi non del loro repertorio, ma interpretati e/o composti da artisti associati in qualche modo alla storia della celebre band britannica, come la cantante Clare Torry, ricordata come la splendida voce wordless di "The great gig in the sky", e qui presente con un brano tratto da uno dei suoi singoli solisti, e poi i leggendari bluesmen Floyd Council e Pink Anderson, i cui nomi avevano fornito lo spunto per il nome dei Pink Floyd. Questa la scaletta completa: Dark Side Of The Moon, "Shine On You Crazy Diamond"; UK Floyd Division, "Time"; Mystic Force, "Young Lust"; Several Pieces, "The Final Cut"; Bugsy Parker, "Julia Dream"; Berzon, "Comfortably Numb"; The Nashville Sounds, "Learning To Fly"; Blacktown Band, "Hey You"; Monkeysoop, "One Of These Days"; In The Pink, "Money"; Keith Noble & Rado Klose, "Mr. Compromise"; Clare Torry, "Love For Living"; Hurricane Smith, "Oh Babe, What Would You Say?"; SS-20, "Arnold Layne"; The Green Telescope, "Scream Thy Last Scream"; Norman Smith, "Interview"; Keith Noble & Rado Klose, "Ashes & Silver"; The Chemistry Set, "See Emily Play"; Pink Anderson, "The Boll Weevil"; Floyd Council, "Runaway Man Blues"; Keith Noble & Rado Klose, "Weather".
Euro
25,00
codice 336271
scheda
Aa.vv. (primal scream, suicide) Diamonds, furcoat, champagne (+ 2)
10'' [edizione] nuovo  stereo  eu  2008  blast first petite 
indie 90
Edizione limitata a tremila copie numerate (questa la numero 2044), vinile 10'', copertina liscia a busta senza codice a barre e con vinile estraibile dall'alto, label bianca con scritte nere su di una facciata ed azzurra/grigia sfumata senza scritte sull'altra. Pubblicato nel novembre del 2008 dalla P&C Blastfirst Petite, questo ep contiene tre brani di diversi autori: sulla prima facciata la title track, ad opera dei Primal Scream, mescola ritmi ballabili e chitarre protopunk; sulla seconda, abbiamo i Suicide con una versione di ''Ghostrider'' risalente a registrazioni demo del 1976 del loro primo storico album recentemente emerse, vicina al sound inconfondibile dell'album definitivo del 1977; infine, Conrad Standish dei Devastations ripropone la title track, in una versione techno funk minimale.
Euro
11,00
codice 4027364
scheda
Aa.vv. (psychobilly) Teenage crime wave
Lp [edizione] originale  stereo  ger  2000  wild youth 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa, copertina costituita da foglio di carta ripiegato e con artwork in bianco e nero, label bianca con scritte nere su di una facciata ed a colori invertiti sull'altra, logo Wild Youth Records in alto a sinistra, catalogo WYR6601, logo GEMA in riquadro a destra. Pubblicata fra la fine degli anni '90 e l'inizio dei 2000, dalla tedesca Wild Youth, sottoetichetta della Crazy Love, la raccolta che compila diciassette rari brani di altrettanti gruppi di area psychobilly, fra cui troviamo i grandi Hillbilly Hellcats dal Colorado, autori di uno psychobilly dalle originali contaminazioni, il chitarrista veterano inglese Steve Hooker (gia' con i suoi Shakers e poi con i Bozmen di Boz Boorer, nel corso degli anni '80), i surfers Way Out West, i folli Maggi & His Gaylords, persi da qualche parte fra Hasil Adkins e primi Cramps, ma con sonorita' acustiche, o gli esilaranti Godless Wicked Creeps, che nel loro brano sembrano prendere in giro il trash metal storpiandolo con sonorita' rockabilly (!), ed alcuni gruppi assai oscuri di cui non risultano altre pubblicazioni oltre all'apparizione su questo lp. Questa la scaletta: Thee Flatliners, ''Jealous demon'' (dall'album ''Rhapsody in black''); The Unknowns, ''The train with the rumba beat''; Darrel Higham & The Enforcers, ''Her love rubbed off''; The Heebie Jeebies, ''Living loving wreck''; Hillbilly Hellcats, ''I hate music'' (dall'album ''Rev it up with taz''); Way Out West, ''The cruel sea''; Pyromanix, ''Relax'' (live in Belgio, 1993); Maggi & His Gaylords, ''Baby, do what you want'' (demo, pre-Notorious Deafmen); Eddyhez, ''Leave the tracks''; Godless Wicked Creeps, ''Wank'n'roll'' (demo); Steve Hooker, ''Walk with me'' (live in Germania, 1996); Fender Benders, ''Did you mean jelly bean?''; Percolators, ''Sweet lies''; Solid Smoke, ''I'm out''; Jesse Al'Tuscan & The Lumberjacks, ''Stop''; Cheeztones, ''Hoodoo hoedown'' (dal 7''ep ''When men get too anxious'').
Euro
21,00
codice 321725
scheda
LP2 [edizione] nuovo  stereo  uk  2017  soul jazz 
punk new wave
Vinile doppio pesante nella versione normale di colore nero, allegati codice per il download digitale dell'album ed un inserto fanzine, copertina senza codice a barre e con grande adesivo di presentazione di colore nero sul cellophane, label arancione scuro con scritte nere, catalogo SJRLP483. Pubblicato nel 2021 dalla Soul Jazz, il primo di due volumi vinilici dell'antologia dedicata alla label britannica alla scena di artisti elettronici del primo scorcio del XXI secolo che si ispirano apertamente al movimento cold wave emerso a cavallo degli anni '70 e '80 del secolo precedente, durante l'esplosione della new wave e del post punk. Si tratta di musicisti che nella maggior parte dei casi perseguono, come i loro precursori dei primi anni '80, una politica fieramente indipendente, autoproducendosi e creando le proprie piccole case discografiche; sono artisti che rinnovano, alla luce dei primi decenni del nuovo secolo, la lezione di seminali colleghi quali Suicide, Laurie Anderson, PIL, Normal, Martin Hannet, ma che si ispirano anche ad idee così diverse, eppure a loro modo innovative nel proprio contesto, che vanno dal compositore seicentesco Henri Purcell ai pioneri techno di Detroit della Underground Resistance. L'antologia compila brani di artisti basati per lo più in Europa continentale, tradizionalmente un terreno fertile per questo genere di musica, con l'eccezione del detroitiano FIT Siegel. Questa la scaletta: Disassemblance, "Capture" (dall'album "Over the sand", 2019); Carcass Identity, "Reflexion ocean" (dall'ep "Carcass identity", 2018); FIT Siegel, "Wayne county stomp" (dall'ep "Formula ep", 2020); De Ambassade, "Standhouden" (singolo, 2020); Wang Inc, "Approdo" (dall'ep "Mediterraneo", 2020); Krikor Kouchian, "Ninos matadores" (dall'album "Pacific alley", 2017); Celine Gillain, "Fight of flight" (dall'album "Bad woman", 2018); Kreidler, "Kannibal" (dall'album "European song", 2017); Moisture, "Gammut" (dal 12" "Orgone", 2020); Violent Quand On Aime, "Of course I'm a liar" (dall'album "Violent quand on aime", 2018).
Euro
37,00
codice 2129128
scheda

Page: 3 of 259


Pag.: oggetti: