Hai cercato: dall'anno 80 all'anno 89 --- Titoli trovati: : 7626
Pag.:
oggetti:
Wipers
wipers tour 1984 (pink vinyl)
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1984 jackpot
punk new wave
punk new wave
Ristampa, in edizione limitata in vinile rosa, copertina senza barcode, pressoche' identica alla prima ormai rara tiratura vinilica, dell' album originariamente uscito solo in cassetta nel 1984, poi edito per la prima volta in vinile nel 1985 dalla Enigma (in Europa con titolo "Live", in Usa senza alcun titolo). Registrato dal vivo (molto buona la qualita' sonora) tra il febbraio ed il marzo del 1984, dopo il terzo album in studio "Over The Edge", e' un sunto efficacissimo del primo periodo creativo del grande gruppo di Portland, Oregon, con undici brani dei quali tre provenienti dal primo album "Is This Real?" del 1979, due dall' oscuro capolavoro "Youth Of America" del 1981, tre da "Over the Edge" del 1983 e tre preziosi inediti. Questa la lista completa dei brani: "Pushing the Extreme", "Messenger", "Moon Rider", "Doom Town", "Think About It", "Potential Suicide", "D-7", "Now Is the Time", "Tell Me", "Window Shop for Love", "Youth of America". Autori di alcuni tra gli albums piu' personali ed affascinanti di tutta la prima meta' degli anni '80, comprensibilmente divenuti sempre piu' con il trascorrere degli anni un vero e proprio gruppo di culto, i Wipers offrono in queste scarne ma efficacissime esecuzioni un saggio significativo della loro musica cupa e tagliente, tra episodi aggressivi e compatti ed altri dilatati ed anche assai articolati (come la sempre magnifica "Youth Of America" che chiude il disco), con la solita essenziale formula chitarra, basso e batteria saldamente sorretta dal talento visionario ed oscuro di Greg Sage, vero poeta "maledetto" dell' underground americano di tutto il decennio, personalita' artistica straordinariamente affascinante e sorprendente. Il disco segno' l' inizio del rapporto con la Enigma, che tramite la sua sottoetichetta Restless pubblichera' il successivo "Land Of The Lost" l' anno successivo. Una delle band piu' importanti e seminali dell' underground americano degli anni '80, un oscuro e straordinario capolavoro da parte di una band mai troppo valutata, influenza riconosciuta dai Sonic Youth, idolatrati dai Nirvana che parteciperanno ad un album tributo a loro dedicato.
Wipers
youth of america
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1981 jackpot
punk new wave
punk new wave
ristampa in edizione limitata, copertina in cartoncino pesante senza barcode, pressoche' identica alla prima rarissima tiratura su Park Ave., ottenuta dalla rimasterizzazione dei master tapes originali, del capolavoro del grande gruppo di Portland, Oregon, secondo loro album dopo "Is This Real?" del 1979. Uscito nel novembre del 1981 per la piccola Park Avenue di Seattle che gia' ne aveva pubblicato l' esordio, "Youth Of America" e' uno tra gli albums piu' originali di tutta la prima meta' degli anni '80, comprensibilmente divenuto sempre piu' con il trascorrere degli anni un vero e proprio disco di culto, straordinariamente cupo e tagliente, distante dall' aggressivita' e dalla compattezza dell' esordio a favore di brani dilatati e complessi (la magnifica title track supera i 10 minuti...), che a tratti fanno pensare alle agghiaccianti visioni dei primi Suicide realizzate in un contesto almeno nella forma (chitarra, basso e batteria) piu' "rock", ma nella sostanza quasi altrettanto alieno. Un' opera "maledetta", oscura e assolutamente da scoprire, che richiede un impegno non indifferente ad essere compresa appieno, ma che possiede come pochi dischi dell' epoca la statura del classico ed una personalita' a tutt'oggi straordinariamente affascinante e sorprendente. Registrato dopo l' uscita dal gruppo dell' originario batterista Sam Henry (sostituito da Brad Naish che pero' non e' accreditato come facente parte del gruppo), e con il vecchio bassista Dave Koupal ed il nuovo Brad Davidson che si alternano nei brani, restera' un episodio unico nella ricca discografia di una delle band piu' importanti e seminali dell' underground americano degli anni '80, un oscuro e straordinario capolavoro da parte di una band mai troppo valutata, influenza riconosciuta dai Sonic Youth, idolatrati dai Nirvana che parteciperanno ad un album tributo a loro dedicato.
Wire
Document and eyewitness
lp2 [edizione] nuovo stereo uk 1981 pinkflag
punk new wave
punk new wave
ristampa del 2014 rimasterizzata, copertina per l' occasione apribile (non lo era la prima rara tiratura su Rough Trade). Pubblicato nel luglio del 1981 dalla Rough Trade in Gran Bretagna dove giunse al terzo posto nella classifica indipendente, il raro doppio album, CONTENENTE INEDITI, splendido testamento del seminale gruppo londinese. Nei due dischi sono contenuti estratti dall'ultimo concerto del gruppo all' Electric Ballroom di Londra il 29 Febbraio del 1980 e dai concerti tenuti al Notre Dame Hall di Londra il 19 Luglio 1979 ed a Montreaux, Canada il 9 Marzzo del 1979. Document And Eyewitness sara' ultima testimonianza postuma del gruppo ad opera della Rough Trade, prima della successiva seconda parabola artististica della band, operazione, all'epoca ritenuta da alcuni discutibile, ma certo non priva di un innegabile valore documentaristico capace di testimoniare la deviante potenza degli Wire durante le loro esibizioni. In effetti il loro "normale" show vedeva uno strano gruppo scordato, patafisico e rumorista molto piu' che su disco, ma comunque curiosamente freddo, metronomico, piu' attento a rispettare il tempo che la partitura. I loro cavalli di battaglia Go Ahead, 2 People in a Room, Heartbeat, brevi schegge impazzite, sembrano come filtrati da un'aura di tecnologica e cacofonica freddezza che ne aumenta a dismisura un vago senso di disturbata alienazione. Molti gli inediti, a testimonianza delle numerose frecce al suo arco che aveva questa formazione, e che da sole valgono l'acquisto del disco. Cuore del disco e' indubbiamente il loro ultimo concerto all'Electric Ballroom che occupa buona parte del supporto, una vera e propria performance multimediale, certamente piu' simile al cabaret dadaista che ad un concerto di post-punk. Il gruppo suonava dietro ad un lenzuolo di 6 metri per 12 che veniva portato in giro per il palco. Occasionalmente il "maestro di cerimonie", il loro manager Mick Collins, cercava di presentare le canzoni in modo umoristico, scatenando l'ira del pubblico presente. Ogni tanto faceva capolino una capra dotata di lampade, chiamata Jimmy, portando luce all'intera band, oppure due uomini con pastoia venivano "pascolati" da una prorompente fanciulla, che nel frattempo si portava dietro un razzo gonfiabile, o Colin si copriva con un velo nero oppure lottava con un cappotto di cuoio o con una stufa a gas, mentre i suoni piu' angoscianti e psichedelici del momento invadevano un'audience a dir poco perplessa. I brani erano quasi tutti inediti (tranne 12XU, peraltro solo un frammento cui sono stati costretti "a furor di popolo") purtroppo, insieme alla non eccellente qualita' delle registrazioni, non consente una comprensione corretta del livello "musicale" della serata che proseguiva fra urla disarticolate e cavalcate scomposte, fra suoni psico-tecnologici ed improvvise, nere tetraggini. Gli Wire sono stati tra i principali ed essenziali protagonisti della stagione a cavallo tra il punk 77ino ed il post punk inglese, grazie alla loro geniale alchimia capace di far confluire in una unica formula Bowie ed i Roxy Music, la psichedelia ed il punk. Si formano a Londra nell'ottobre del 1976 da Colin Newman, Bruce Gilbert, Graham Lewis e Robert Gotobed, tutti provenienti dall'art school, ma senza alcuna istruzione musicale. Fin dai loro esordi il loro sound conservava del punk-rock soltanto la concisione, e un pizzico dell'isteria, ma il gruppo aveva poco in comune con le arringhe nichiliste dei Sex Pistols, affascinato piuttosto dagli esperimenti di decostruzione sonora portati avanti da Brian Eno e dall'estetica alternativa dei Velvet Underground; furono capaci di inconsuete digressioni verso territori inesplorati riuscendo ad imporsi tra i gruppi fondamentali di fine anni settanta e poi tornando periodicamente ad incidere insieme negli anni a venire, mettendo a frutto l' esperienza di infinite collaborazioni e degli innumerevoli progetti a cui nel frattempo non hanno mai smesso di lavorare.
Wire train
between two words
Lp [edizione] originale stereo usa 1985 columbia / 415 records
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
l' originale stampa americana, etichetta rossa con logos arancio lungo la circonferenza, catalogo BFC 40129 su copertina ed etichetta, copia completa di inner sleeve fotografica. Pubblicato nel 1985 dalla CBS in Gran Bretagna e dalla Columbia negli USA, il secondo album, uscito dopo ''In a chamber'' (1984) e prima di ''Ten women'' (1987). Si tratta di un album meno frenetico e piu' atmosferico rispetto all'esordio, con brani sognanti e talvolta lenti e rarefatti, in piu' occasioni dinamici e svolazzanti, che hanno suscitato accostamenti con i Church da parte di alcuni critici, mentre il brano ''Last perfect thing'', piu' esuberante, sembra preannunciare il sound dell'album successivo. Troviamo anche una cover piuttosto persanale di ''With god on our side'' di Bob Dylan, qui intitolata ''God on our side''. Formatisi a San Francisco nel 1983, inizialmente con il nome di Renegades, gli Wire Train nacquero su impulso dei due parolieri Kurt Herr e Kevin Hunter. Accasatisi presso la label 415, pubblicarono il primo album ''In a chamber'' nel 1984, suscitando positive reazioni in California con la loro new wave chitarristica. Il successivo ''Between two words'' (1985) venne inciso a Vienna e fu l'ultimo con Kurt Herr in formazione, che abbandono' poco dopo il gruppo per dedicarsi a porgetti solisti. ''Ten women'', inciso a Londra, usci' nel 1987, mentre in quel periodo il gruppo suonava in tour con Alarm, Bangles e Waterboys. La band ritorno' nel 1990 con il quarto album, senza titolo, che segno' un mutamento stilistico verso il pop rock, seguito dal quinto lp ''No soul no strain'' (1992), con echi del Madchester sound. Si sciolsero intorno al 1993. Un loro brano, ''I will not fall'', fu inserito nella colonna sonora del film ''Point break'', con Keanu Reeves e Patrick Swayze.
Wire train
Between two words
Lp [edizione] originale stereo uk 1985 cbs
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
l' originale stampa inglese, copertina lucida e senza barcode, completa di inserto con foto e testi, label rossa con logo CBS bianco in alto, catalogo CBS26670. Pubblicato nel 1985 dalla CBS in Gran Bretagna e dalla Columbia negli USA, il secondo album, uscito dopo ''In a chamber'' (1984) e prima di ''Ten women'' (1987). Si tratta di un album meno frenetico e piu' atmosferico rispetto all'esordio, con brani sognanti e talvolta lenti e rarefatti, in piu' occasioni dinamici e svolazzanti, che hanno suscitato accostamenti con i Church da parte di alcuni critici, mentre il brano ''Last perfect thing'', piu' esuberante, sembra preannunciare il sound dell'album successivo. Troviamo anche una cover piuttosto persanale di ''With god on our side'' di Bob Dylan, qui intitolata ''God on our side''. Formatisi a San Francisco nel 1983, inizialmente con il nome di Renegades, gli Wire Train nacquero su impulso dei due parolieri Kurt Herr e Kevin Hunter. Accasatisi presso la label 415, pubblicarono il primo album ''In a chamber'' nel 1984, suscitando positive reazioni in California con la loro new wave chitarristica. Il successivo ''Between two words'' (1985) venne inciso a Vienna e fu l'ultimo con Kurt Herr in formazione, che abbandono' poco dopo il gruppo per dedicarsi a porgetti solisti. ''Ten women'', inciso a Londra, usci' nel 1987, mentre in quel periodo il gruppo suonava in tour con Alarm, Bangles e Waterboys. La band ritorno' nel 1990 con il quarto album, senza titolo, che segno' un mutamento stilistico verso il pop rock, seguito dal quinto lp ''No soul no strain'' (1992), con echi del Madchester sound. Si sciolsero intorno al 1993. Un loro brano, ''I will not fall'', fu inserito nella colonna sonora del film ''Point break'', con Keanu Reeves e Patrick Swayze.
Wire train
Between two words
Lp [edizione] originale stereo hol 1985 cbs
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
prima stampa europea di pressaggio olandese, copertina senza barcode, inner sleeve in carta sagomata sul lato di apertura con foto e testi, label rossa con scritte bianche lungo il bordo e nere al centro, logo CBS bianco in alto, catalogo CBS26670, logo BIEM/STEMRA senza riquadro a destra. Pubblicato nel 1985 dalla CBS in Gran Bretagna e dalla Columbia negli USA, il secondo album, uscito dopo ''In a chamber'' (1984) e prima di ''Ten women'' (1987). Si tratta di un album meno frenetico e piu' atmosferico rispetto all'esordio, con brani sognanti e talvolta lenti e rarefatti, in piu' occasioni dinamici e svolazzanti, che hanno suscitato accostamenti con i Church da parte di alcuni critici, mentre il brano ''Last perfect thing'', piu' esuberante, sembra preannunciare il sound dell'album successivo. Troviamo anche una cover piuttosto persanale di ''With god on our side'' di Bob Dylan, qui intitolata ''God on our side''. Formatisi a San Francisco nel 1983, inizialmente con il nome di Renegades, gli Wire Train nacquero su impulso dei due parolieri Kurt Herr e Kevin Hunter. Accasatisi presso la label 415, pubblicarono il primo album ''In a chamber'' nel 1984, suscitando positive reazioni in California con la loro new wave chitarristica. Il successivo ''Between two words'' (1985) venne inciso a Vienna e fu l'ultimo con Kurt Herr in formazione, che abbandono' poco dopo il gruppo per dedicarsi a porgetti solisti. ''Ten women'', inciso a Londra, usci' nel 1987, mentre in quel periodo il gruppo suonava in tour con Alarm, Bangles e Waterboys. La band ritorno' nel 1990 con il quarto album, senza titolo, che segno' un mutamento stilistico verso il pop rock, seguito dal quinto lp ''No soul no strain'' (1992), con echi del Madchester sound. Si sciolsero intorno al 1993. Un loro brano, ''I will not fall'', fu inserito nella colonna sonora del film ''Point break'', con Keanu Reeves e Patrick Swayze.
Wire train
Ten women
Lp [edizione] originale stereo usa 1987 columbia
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
l' originale stampa americana, completa di inner sleeve con testi e foto, etichetta rossa con logos arancio lungo la circonferenza, catalogo BFC 40387 sulla copertina, C 40387sull' etichetta. Il terzo album del gruppo americano, dopo "In a Chamber" (1984) e "Between Two Words" (1985), registrato con ormai Kevin Hunter alla guida del gruppo, dopo l' abbandono di Kurt Herr. L' album prosegue lungo la strada tracciata dai predecessori, quella di un rock chitarristico di stampo classico, venato di influenze roots e pop. Formatisi a San Francisco nel 1983, inizialmente con il nome di Renegades, gli Wire Train nacquero su impulso dei due parolieri Kurt Herr e Kevin Hunter. Accasatisi presso la label 415, pubblicarono il primo album ''In a chamber'' nel 1984, suscitando positive reazioni in California con la loro new wave chitarristica. Il successivo ''Between two words'' (1985) venne inciso a Vienna e fu l'ultimo con Kurt Herr in formazione, che abbandono' poco dopo il gruppo per dedicarsi a porgetti solisti. ''Ten women'', inciso a Londra, usci' nel 1987, mentre in quel periodo il gruppo suonava in tour con Alarm, Bangles e Waterboys. La band ritorno' nel 1990 con il quarto album, senza titolo, che segno' un mutamento stilistico verso il pop rock, seguito dal quinto lp ''No soul no strain'' (1992), con echi del Madchester sound. Si sciolsero intorno al 1993. Un loro brano, ''I will not fall'', fu inserito nella colonna sonora del film ''Point break'', con Keanu Reeves e Patrick Swayze.
Wire train
Ten women
Lp [edizione] originale stereo Hol 1987 cbs
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
l' originale stampa europea, pressata in OLanda, completa di inner sleeve con testi, etichetta rossa con logo bianco in alto, catalogo CBS4504401. Il terzo album del gruppo americano, dopo "In a Chamber" (1984) e "Between Two Words" (1985), registrato con ormai Kevin Hunter alla guida del gruppo, dopo l' abbandono di Kurt Herr. L' album prosegue lungo la strada tracciata dai predecessori, quella di un rock chitarristico di stampo classico, venato di influenze roots e pop. Formatisi a San Francisco nel 1983, inizialmente con il nome di Renegades, gli Wire Train nacquero su impulso dei due parolieri Kurt Herr e Kevin Hunter. Accasatisi presso la label 415, pubblicarono il primo album ''In a chamber'' nel 1984, suscitando positive reazioni in California con la loro new wave chitarristica. Il successivo ''Between two words'' (1985) venne inciso a Vienna e fu l'ultimo con Kurt Herr in formazione, che abbandono' poco dopo il gruppo per dedicarsi a porgetti solisti. ''Ten women'', inciso a Londra, usci' nel 1987, mentre in quel periodo il gruppo suonava in tour con Alarm, Bangles e Waterboys. La band ritorno' nel 1990 con il quarto album, senza titolo, che segno' un mutamento stilistico verso il pop rock, seguito dal quinto lp ''No soul no strain'' (1992), con echi del Madchester sound. Si sciolsero intorno al 1993. Un loro brano, ''I will not fall'', fu inserito nella colonna sonora del film ''Point break'', con Keanu Reeves e Patrick Swayze.
Wire train
Ten women
Lp [edizione] originale stereo usa 1987 columbia
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
l' originale stampa americana, copia sigillata e da noi aperta, ancora incellophanata, con adesivo di presentazione sul cellophane, completa di inner sleeve con testi, etichetta rossa con logos arancio lungo la circonferenza. Il terzo album del gruppo americano, dopo "In a Chamber" (1984) e "Between Two Words" (1985), registrato con ormai Kevin Hunter alla guida del gruppo, dopo l' abbandono di Kurt Herr. L' album prosegue lungo la strada tracciata dai predecessori, quella di un rock chitarristico di stampo classico, venato di influenze roots e pop. Formatisi a San Francisco nel 1983, inizialmente con il nome di Renegades, gli Wire Train nacquero su impulso dei due parolieri Kurt Herr e Kevin Hunter. Accasatisi presso la label 415, pubblicarono il primo album ''In a chamber'' nel 1984, suscitando positive reazioni in California con la loro new wave chitarristica. Il successivo ''Between two words'' (1985) venne inciso a Vienna e fu l'ultimo con Kurt Herr in formazione, che abbandono' poco dopo il gruppo per dedicarsi a porgetti solisti. ''Ten women'', inciso a Londra, usci' nel 1987, mentre in quel periodo il gruppo suonava in tour con Alarm, Bangles e Waterboys. La band ritorno' nel 1990 con il quarto album, senza titolo, che segno' un mutamento stilistico verso il pop rock, seguito dal quinto lp ''No soul no strain'' (1992), con echi del Madchester sound. Si sciolsero intorno al 1993. Un loro brano, ''I will not fall'', fu inserito nella colonna sonora del film ''Point break'', con Keanu Reeves e Patrick Swayze.
Wishbone ash
Here to hear
Lp [edizione] originale stereo ita 1989 i.r.s.
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Prima stampa italiana, copertina (con leggeri segni di invecchiamento) con barcode, label grigio / marrone con scritte nere, logo I.R.S. a destra, catalogo 64 2410191, data sul trail off 20/9/89. Pubblicato nel 1989 dalla I.R.S. nel Regno Unito e negli USA, il quindicesimo album in studio, successivo a "Nouveau calls" (1987) e precedente "Strange affair" (1991). Inciso con la formazione composta da Martin Turner (voce, basso, tastiere, produttore), Ted Turner (chitarra elettrica, lap steel guitar, voce), Andy Powell (chitarra) e Steve Upton (batteria), "Here to hear" è stato accostato al loro album del 1978 "No smoke without fire", dall'approccio molto rock e diretto, e dalle atmosfere ombrose, tratti che riemergono anche qui, con un sound aggiornato al gusto dei tardi anni '80, contraddistinto da una batteria secca e dinamica, da tastiere dal sound pulito e leggero, basso prominente e profondo, ed uno stile lontano dalle complesse articolazioni del progressive rock, semmai più vicino alla forma canzone pop e rock (i brani sono tutti di durata medio-breve, con l'eccezione dei sei minuti di "Why don't we"), espressa comunque con un tocco raffinato; ancora belle le interazion chitarristiche quando Turner e Powell prendono lo spunto. Band inglese di hard rock con influenze blues e progressive, formati nel 1969 sulle ceneri di Tanglewood e Empty Vassels, gli Wishbone Ash sono passati alla storia per il loro suono chitarristico assolutamente originale con elementi Led Zeppelin e delicate ballate acustiche.
Wishbone ash
Just Testing
lp [edizione] originale stereo ita 1980 mca
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
l' originale stampa italiana, copertina senza barcode, completa di inner sleeve con foto, etichetta nera con arcobaleno, catalogo MCA4067, data sul trail off dei due lati "4/2/80". Pubblicato in Inghilterra nel gennaio del 1980 dopo ''No smoke without fire'' e prima di ''Live dates'', giunto al numero 41 delle classifiche Uk e non entrato in quelle Usa. Il nono album. L' ultimo lavoro con il bassista Martin Turner, e' un' opera suonata magistralmente, con le partiture di Andy Powell e Laurie Wisefield che ricatturano la magia delle chitarre del passato; ospite alla voce in tre brani Claire Hamill. Band inglese di hard rock con influenze blues e progressive, formati nel 1969 sulle ceneri di Tanglewood e Empty Vassels, sono passati alla storia per il loro suono chitarristico assolutamente originale con elementi Led Zeppelin e delicate ballate acustiche.
Wishbone ash
live dates volume two (2lp version)
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 1980 culture factory
rock 60-70
rock 60-70
Doppio album, ristampa del 2020, edizione limitata con un vinile blu e l' altro giallo, copertina apribile senza barcode (con fascetta di presentazione ripiegata attorno alla costola), pressoche' identica alla prima rara tiratura, uscita in Uk su Mca, nella sua versione doppia, con il bonus album che, in alcuni paesi (Inghilterra, Giappone e Yugoslavia) fu incluso nelle prime copie poste in vendita (con i brani "Lorelei", "Persephone", "You Rescue Me", "Time Was - Live", "Goodbye Baby Hello Friend" e "No Easy Road"), e che in Germania usci' come disco separato con titolo "Live Dates Volume Two - Additional Tapes", etichetta Mca blu con arcobaleno e nuvole. Pubblicato nel 1980 dalla Mca, il secondo live della storica hard rock band inglese, che richiama esplicitamente nel titolo il "Live Dates" uscito nel 1973; realizzato tra gli albums in studio ''Just testing'' e ''Number the brave'', nell' ottobre del 1980, giunto al numero 40 delle classifiche inglesi e non entrato in quelle Usa, contiene nel primo lp brani registrati live in Inghilterra nel 1978 alla Hull City Hall, alla Bristol Colston Hall ed alla Wolverhampton Civic Hall (la prima facciata, con "Doctor", "Living proof", "Runaway" ed "Helpless") e nel 1980 all' Hammersmith Odeon di Londra ed alla Bristol Colston Hall (la seconda facciata, con "F.u.b.b." e "The way of the world". Band inglese di hard rock con influenze blues e progressive, formati nel 1969 sulle ceneri di Tanglewood e Empty Vassels, sono passati alla storia per il loro suono chitarristico assolutamente originale con elementi Led Zeppelin e delicate ballate acustiche.
Wishbone ash
Nouveau Calls
lp [edizione] originale stereo hol 1987 i.r.s. no speak
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
l' originale stampa europea, pressata in Olanda, copertina (con giusto lievi segni di invecchiamento) in cartoncino lucido, etichetta argento con logo amaranto in basso, catalogo ILP 460473 1 (e NO SPEAK 002 sul fronte della copertina in basso a destra), copia corredata di inserto apribile che presenta le prime quattro uscite della serie strumentale "No Speak" della I.R.S.. Pubblicato in Usa nel 1987 dopo ''Raw to the bone'' e prima di ''Here to hear'', non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk, il quattordicesimo album in studio per la storica band inglese, registrato dalla formazione originale dei Wishbone Ash, che vedeva Andy Powell, Martin Turner, Steve Upton e Ted Turner, che rientra nella line up per la prima volta dal 1973. Voluto fortemente da Miles Copeland, il primo manager della band ed all' epoca presidente della I.R.S. Records, questo album esce per la serie ''No Speak'' della I.R.S., specializzata in albums strumentali. Considerato da alcuni come uno dei massimi lavori dei Wishbone Ash in assoluto, ricorda addirttura il periodo di ''Argus'', con la chitarra vicina al folk e l' utilizzo della lap steel; "Tangible Evidence" fu utilizzato dalla BBC come sigla dei mondiali del 1990. Band inglese di hard rock con influenze blues e progressive, formati nel 1969 sulle ceneri di Tanglewood e Empty Vassels, sono passati alla storia per il loro suono chitarristico assolutamente originale con elementi Led Zeppelin e delicate ballate acustiche. Band inglese di hard rock con influenze blues e progressive, formati nel 1969 sulle ceneri di Tanglewood e Empty Vassels, sono passati alla storia per il loro suono chitarristico assolutamente originale con elementi Led Zeppelin e delicate ballate acustiche.
Wishbone ash
Nouveau Calls
lp [edizione] originale stereo hol 1987 i.r.s. no speak
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
l' originale stampa europea, pressata in Olanda, copertina in cartoncino lucido, etichetta argento con logo amaranto in basso, catalogo ILP 460473 1 (e NO SPEAK 002 sul fronte della copertina in basso a destra), copia corredata di inserto apribile che presenta le prime quattro uscite della serie strumentale "No Speak" della I.R.S.. Pubblicato in Usa nel 1987 dopo ''Raw to the bone'' e prima di ''Here to hear'', non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk, il quattordicesimo album in studio per la storica band inglese, registrato dalla formazione originale dei Wishbone Ash, che vedeva Andy Powell, Martin Turner, Steve Upton e Ted Turner, che rientra nella line up per la prima volta dal 1973. Voluto fortemente da Miles Copeland, il primo manager della band ed all' epoca presidente della I.R.S. Records, questo album esce per la serie ''No Speak'' della I.R.S., specializzata in albums strumentali. Considerato da alcuni come uno dei massimi lavori dei Wishbone Ash in assoluto, ricorda addirttura il periodo di ''Argus'', con la chitarra vicina al folk e l' utilizzo della lap steel; "Tangible Evidence" fu utilizzato dalla BBC come sigla dei mondiali del 1990. Band inglese di hard rock con influenze blues e progressive, formati nel 1969 sulle ceneri di Tanglewood e Empty Vassels, sono passati alla storia per il loro suono chitarristico assolutamente originale con elementi Led Zeppelin e delicate ballate acustiche. Band inglese di hard rock con influenze blues e progressive, formati nel 1969 sulle ceneri di Tanglewood e Empty Vassels, sono passati alla storia per il loro suono chitarristico assolutamente originale con elementi Led Zeppelin e delicate ballate acustiche.
Wishbone ash
Number The Brave
lp [edizione] originale stereo ita 1981 mca
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
l' originale stampa italiana, copertina senza barcode, completa di inner sleeve con testi, etichetta nera con arcobaleno, catalogo MCA4129. Pubblicato in Inghilterra nell' aprile del 1981 dopo ''Live dates 2'' e prima di ''Twin barrels burning'', giunto al numero 61 delle classifiche Uk e non entrato in quelle Usa. Il dodicesimo album. Pubblicato dopo l'uscita del membro fondatore Martin Turner, al suo posto John Wetton (ex-UK, King Crimson, Roxy Music, Family, Uriah Heep, Mogul Thrash), e' un album che ebbe aspettative altissime per la formazione inedita; registrato alla fine del 1980 ai Criteria Sound Studios di Miami, lo studio piu' utilizato dai Wishbone Ash e terminato al Surrey Sound in Inghilterra con Nigel Gray, il produttore dei Police, alla consolle. Vede anche la partecipazione di Claire Hamill. Band inglese di hard rock con influenze blues e progressive, formati nel 1969 sulle ceneri di Tanglewood e Empty Vassels, sono passati alla storia per il loro suono chitarristico assolutamente originale con elementi Led Zeppelin e delicate ballate acustiche.
Wishing stones (loft)
Old road out of town + 3
12" [edizione] originale stereo uk 1988 sub aqua
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
prima stampa inglese, copertina (con lievi segni di invecchiamento) in cartoncino lucido sottile con vinile estraibile dall'alto e con sagomatura sul lato di apertura, senza barcode, label bianca con scritte blu e logo Sub Aqua azzurro e blu con delfino in alto, catalogo AQUA112, groove message "k-h-a-a-r-h" sul lato A, scritta "orlake" incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel giugno del 1988 dalla Sub Aqua nel Regno Unito, non uscito negli USA, il terzo singolo, dopo il secondo "New ways" (1987) e prima del 12" "Dead man's look" (11/88) e dell'unico album "Wildwood" (1991), del gruppo inglese nato a metà anni '80 per iniziativa di Bill Prince, reduce dall' esperienza con gli appena disciolti LOFT di Peter Astor, glorioso gruppo di culto già in forza alla Creation. Questa versione a 12" del singolo contiene quattro brani, tutti inediti su album (che fu registrato anch'esso nel 1988, ma uscì solo tre anni dopo), che al pop chitarristico della band madre aggiungono influenze "classiche" (echi del rock americano di fine anni '60 alla Byrds), in un suono meno "naif" ma altrettanto efficace che in passato: "The old road out of town", "Over my head", "Holler in the swamp" e "The long road out of town". Il sopracitato album rimase purtroppo il suggello finale alla loro discografia, che fra il 1986 ed il 1988 aveva prodotto una manciata di singoli e di 12''; Andy Kerr entrò piu' tardi negli Spirea X, Prince sarà sempre piu' impegnato come giornalista musicale.
Witch (zambia)
Movin' on
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1980 invisible city
rock 60-70
rock 60-70
Copertina a busta senza codice a barre, inserto con artwork e crediti. Ristampa del 2013 ad opera della Invisible City Editions, con copertina esclusiva. Originariamente pubblicato dalla Shed in Zambia nel 1980, dopo ''Witch – including janet'' (1977), questo tardo lp dello storico gruppo africano venne inciso con una formazione rinnovata che includeva ancora due membri originali del gruppo; lo stile del gruppo e' qui caratterizzato da innesti soul e disco, mettendo da parte gli influssi garage e rock dei primi lavori degli Witch, a vantaggio di un sound melodico e levigato, decisamente in linea con la disco music di fine anni '70. Forse la piu' notevole e certamente una delle piu' considerate band uscite della scena Afro-rock, i WITCH (ovvero We Intend To Cause Havoc), operanti nella capitale dello Zambia, Lusaka, erano un gruppo di cinque elementi di puro underground elettrico africano sullo stile dei pilastri dell'afrorock quali Amanaz, Blackfoot (Zam), Blo, Ofege, Peace, Question Mark, Randy Pie, Taylor Ebo & the Pelikans, Zebby Chrissy Tembo & Ngozi family. I primi due album del gruppo "Introduction" (1973) ed "In The Past" (1975) furono tra quelli che segnarono la nascita di una industria discografica nello Zambia, ma aldila' del loro enorme valore storico devono la loro straordinaria fama ad un efficacissimo e molto personale mix di garage e rock chitarristico, con elementi heavy rock, funky e psych, visceralmente underground. Il terzo album, "Lazy Bones!!" (1975) e' considerato dai piu' il loro capolavoro, gli ultimi due lp degli anni '70 "Lukombo Vibes" (1976) ed "Including Janet" (1977), registrati dopo che la band fu in tour con gli Osibisa, si accostano anche alle radici musicali dello Zambia, eccellenti esempi di “afro-rock”.
Witchfinder general
death penalty
lp [edizione] nuovo stereo uk 1982 back on black
heavy metal
heavy metal
ristampa in vinile 180 grammi, copertina per l' occasione apribile, del primo album, originariamente uscito nel 1982 su Heavy Metal Records, prima del secondo ed ultimo "Friends of Hell" (prima di una recente reunion). Inserito da Stefano Cerati nella lista dei migliori 100 dischi della New Wave of British Heavy Metal pubblicata dalla Tsunami Edizioni. Uno dei dischi di culto della NWOBHM, non certo per la sua copertina incredibilmente kitsch, ma piuttosto per la musica contenuta nei suoi solchi, che e' faccenda ben piu' seria ed interessante, essendo stato indicato l' album come uno dei pochi punti di passaggio dai Black Sabbath della prima meta' degli anni '70 alla cosiddetta musica "doom" che nascera' ufficialmente anni dopo. I brani del gruppo inglese di Stourbridge attivo dal '79 sono lunghi ed ossessivi, caratterizzati da lenti, pesanti e sulfurei riffs chitarristici, figli di quelli di Tony Iommi, ed anche la voce del cantante richiama i Black Sabbath, sebbene con una estensione vocale certo inferiore a quella di Ozzie Osbourne, in una atmosfera oscura e solenne. Il tutto pero' e' rivisto anche con una certa personalita', ed un approccio che comunque risente certo dei nuovi scenari post punk, punto di partenza imprescindibile per (quasi) tutta la NWOBHM. Lontano da ogni possibilita' di successo commerciale, il gruppo si sciolse dopo il secondo, ancora ottimo album, scomparendo dalle scene fino ad una recednte reunion.
Witthuser bernd (witthuser & westrupp)
Alte rezepte
Lp [edizione] ristampa stereo ger 1985 zyx
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
La ristampa tedesca del 2018 su Zyx, copertina con artwork pressoché identico alla prima tiratura, con barcode, label nera con scritte bianche, catalogo ZYX21156-1. Originariamente pubblicato nel 1985 dalla Zyx in Germania, il primo album solista, precedente "Kasablanka" (2010). Lavoro molto eclettico, in alcuni episodi ispirato dalla musica folk mitteleuropea ma sonicamente molto moderno ed elettrico, in altri molto vicino alla sensibilità pop anni '80 ma con un cantato che richiama la tensione del cantautorato dei '70, contiene alcuni strumentali ("Parade", dal sapore medievaleggiante ma dagli arrangiamenti elettrificati, "Eidechsengalopp", vivace e funkeggiante / caraibica, "Abmarsch", synth pop decisamente ballabile in puro stile anni '80), ed alcuni brani ispirati da grandi scrittori del passato come Goethe ("Schwanende gestalten") e Shakespeare ("Alte rezepte, teil 1+2"). Duo Tedesco passato alla storia per essere gli inventori sostanziali del ''Cosmic Folk'', Bernd Witthuser (1944-2017) e Walter Westrupp iniziano a suonare alla meta' degli anni '60 in varie band di rock'n'roll e skiffle, per convertirsi poi al verbo dei beatniks ed essere infine tra i primi a inserirsi nell'allora nascente rock cosmico. I due vennero presto considerati una sorta di Incredible String Band tedesca ed i loro cinque album godono oggi di uno status assolutamente leggendario sia in Germania che in Inghilterra. Il loro ascolto e' d'obbligo nel quadro della musica cosmica tedesca degli anni '70, della quale sono una parte importantissima e di rilevanza storico artistica estrema. Witthuser è stato anche autore di una scarna discografia solista attraverso i decenni.
Wobble jah (public image ltd.)
Jah wobble's bedroom album
Lp [edizione] nuovo stereo ita 1983 spittle
punk new wave
punk new wave
Ristampa del 2025 ad opera della Spittle, pressoché identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel maggio del 1983 dalla Lago nel Regno Unito, dove giunse al 16esimo posto nella classifica indipendente, il secondo album solista, successivo a "The legend lives on... Jah Wobble in betrayal" (1980) e precedente "Psalms" (1987). Dopo le collaborazioni con Holger Czukay, Jaki Liebezeit e The Edge, Wobble ritorna con un album tutto suo, un lavoro di libera sperimentazione inciso interamente a casa propria con un approccio a suo modo DIY; Wobble fu il produttore, e suonò tutti gli strumenti con l'eccezione della chitarra, imbracciata dal collaboratore Dave "Animal" Maltby, già insieme al bassista negli Human Condition. I brani del "Bedroom album" si dipanano in un'atmosfera notturna sottilmente inquietante, più vicina al senso di malessere dei P.I.L. che alle ambientazioni soniche del dark, comunque a loro volta non distanti da queste avvolgenti ed oniriche canzoni, cantate da Wobble con una voce riecheggiante e distante, quasi come sotto ipnosi, cullata da arrangiamenti che adottano trame sia circolari che dilatate. L'inglese Jah Wobble (vero nome John Wardle), dopo alcuni singoli solisti si uni' a John Lydon nel progetto Public Image Limited e prese parte alla realizzazione dei primi due grandi album della band, dalla quale si distacco' poi per dedicarsi completamente alla carriera solista dopo il tour che portera' la realizzazione del live Paris Au Printemps, successivo all'album d'esordio Public Image ed al leggendario Metal Box. Nella sua carriera Wobble ha attraversato una infinita' di stili, dal post-punk, all'elettronica, dall'ambient alla dance music, dalla world music al folk tradizionale inglese, confermandosi artista assoluto dotato di indubbia originalita'.
Wolfgang press
Big sex
12"ep [edizione] originale stereo uk 1987 4ad
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
la prima stampa inglese, con vinile pressato in Francia (pratica diffusa all'epoca fra le etichette inglesi), copertina (con "86" scritto a pennarello in alto a destra) liscia fronte retro senza barcode, etichette custom, catalogo BAD702, groove message "Acne Eats Spiders" sul lato B. Pubblicato nell'aprile del 1987 e giunto al ventiquattresimo posto delle classifiche indipendenti inglesi, questo ep contiene quattro brani altrimenti inediti, "The Wedding", "The Great Leveller", "That Heat" e "God's Number", brani che rimandano al precedente album degli Wolfgang Press (''Standing up straight'', 1986), dotati di una indubbia affascinante originalita' ed ancora lontani dal brit-pop che caratterizzera' le successive realizzazioni, preziosa appendice della piu' ispirata fase artistica del gruppo. I Wolfgang Press nascono a Londra nel 1983 dalla volonta' di Mick Alen e Mark Cox entrambi militanti nelle leggendarie formazioni Rema Rema (1980) e Mass (1980-1981), presto insieme ad Andrew Gray quest'ultimo invece proveniente dall' altrettanto leggendaria formazione degli In Camera (1980-1982); a questi si uniranno per questa realizzazione Peter Ulrich e Richard Avison entrambi militanti nei Dead Can Dance, e Ruby James autore nel 1978 di un dieci pollici one-side dedito a sonorita' funk e soul ed anch'egli successivamente partecipe a numerosi progetti in qualita' di backing vocalist tra cui ricordiamo Mafred Mann's Earth Band, Spencer Davis Group, Tears For Fears e Love And Rockets.
Wolfgang press
Kansas
12" [edizione] originale stereo uk 1989 4ad
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
ep in formato 12", l' originale stampa inglese, copertina lucida fronte retro con barcode, label custom, con ''made in england'' su una facciata, catalogo BAD902, scritte ''MPO'' e ''townhouse'' incise sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel gennaio del 1989 dalla 4AD in Gran Bretagna e negli USA, questo ep usci' dopo il terzo album ''Bird wood cage'' (1988). Contiene quattro brani: ''Assassination K. / Kanserous'', inedito su album (si tratta di una versione piu' lunga di ''Kansas''), ''Kansas'' in una versione piu' breve rispetto a quella inserita nel sopracitato lp, ed infine ''Scratch'' e ''Twister'', entrambi inediti su album. Quattro brani in cui il gruppo elabora efficacemente un ibrido fra funk (con echi punk funk) e dance pop alternativo. I Wolfgang Press nascono a Londra nel 1983 dalla volonta' di Mick Alen e Mark Cox entrambi militanti nelle leggendarie formazioni Rema Rema (1980) e Mass (1980-1981), presto insieme ad Andrew Gray quest'ultimo invece proveniente dall'altrettanto leggendaria formazione degli In Camera (1980-1982), a questi si uniranno per questa realizzazione David Steiner anch'egli militante negli In Camera e Richard Thomas dei Dif Juz, This Mortal Coil, Cocteau Twins oltre che partecipe ad altri innumerevoli gruppi sino a raggiungere anche i Jesus And Mary Chain.
Wolfgang press
King of soul
12" [edizione] originale stereo uk 1988 4ad
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
La prima stampa inglese del singolo che fara' da apripista al terzo album dei Wolfgang Press "Bird Wood Cage", etichetta "custom" bianca e verde, copertina semilucida con codice a barre, catalogo BAD804, groove message ''spit the difference'' sul lato A e ''spot the difference'' sul lato B, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Uscito nel settembre del 1988, entrato all'undicesimo posto delle classifiche indipendenti anglosassoni, contiene il brano "King Of Soul" in una versione denominata "Crowned Mix", brano che in altra versione aprira' l'album "Bird Wood Cage", e altre due versioni dello stesso brano una intitolata "De-Throned Mix (K.O.S.)" e la seconda "K.O.S. 7 Inch Mix" (anche se in realta' la versione sette pollici non e' mai uscita). Il singolo King Of Soul inizia a denotare un cambiamento delle sonorita' primordiali del gruppo, seppur ancora lontane dal brit-pop che ne caratterizzera' le successive realizzazioni, sviluppando la grande capacita' del gruppo a giocare con ritmi, arrangiamenti e suoni in una direzione piu' moderna, con l' elettronica sempre piu' presente, una direzione ormai lontanissima dal post punk dei primi anni '80 che ne aveva fino a quel punto influenzata la produzione, totalmente propiettati ormai verso l' imminente nuovo decennio. I Wolfgang Press nascono a Londra nel 1983 dalla volonta' di Mick Alen e Mark Cox entrambi militanti nelle leggendarie formazioni Rema Rema (1980) e Mass (1980-1981), presto insieme ad Andrew Gray quest'ultimo invece proveniente dall'altrettanto leggendaria formazione degli In Camera (1980-1982), a questi si uniranno per questa realizzazione David Steiner anch'egli militante negli In Camera e Richard Thomas dei Dif Juz, This Mortal Coil, Cocteau Twins oltre che partecipe ad altri innumerevoli gruppi sino a raggiungere anche i Jesus And Mary Chain.
Wolfgang press
Raintime + 2
12" [edizione] originale stereo uk 1989 4ad
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
ep in formato 12", l' originale stampa inglese, copertina (con lievi segni di invechciamento) lucida fronte retro con barcode, label custom multicolore, ''made in england'' in basso, catalogo BAD907, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel maggio del 1989 dalla 4AD in Gran Bretagna, non uscito negli USA, uno dei singoli tratti dal terzo album ''Bird wood cage'' (1988). Contiene ''Raintime (remix)'', ''Bottom drawer (remix)'' e ''Slowtime'': i primi due sono mixaggi diversi da quelli presenti sul sopracitato lp, il terzo e' inedito su album. La title track e' un seducente e sinuoso incrocio fra dance pop notturna e sensuale, che richiama un po' David Bowie, e groove funk levigata e minimale. I Wolfgang Press nascono a Londra nel 1983 dalla volonta' di Mick Alen e Mark Cox entrambi militanti nelle leggendarie formazioni Rema Rema (1980) e Mass (1980-1981), presto insieme ad Andrew Gray quest'ultimo invece proveniente dall'altrettanto leggendaria formazione degli In Camera (1980-1982), a questi si uniranno per questa realizzazione David Steiner anch'egli militante negli In Camera e Richard Thomas dei Dif Juz, This Mortal Coil, Cocteau Twins oltre che partecipe ad altri innumerevoli gruppi sino a raggiungere anche i Jesus And Mary Chain.
Wolfgang press
Raintime + 2
12" [edizione] originale stereo uk 1989 4ad
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina lucida fronte retro con barcode, label custom con artwork diverso su ciascuna facciata, viola ed arancio con parti gialle e blu, scritte bianche e nere, ''made in england'' in basso, catalogo BAD907, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel maggio del 1989 dalla 4AD in Gran Bretagna, non uscito negli USA, uno dei singoli tratti dal terzo album ''Bird wood cage'' (1988). Contiene ''Raintime (remix)'', ''Bottom drawer (remix)'' e ''Slowtime'': i primi due sono mixaggi diversi da quelli presenti sul sopracitato lp, il terzo e' inedito su album. La title track e' un seducente e sinuoso incrocio fra dance pop notturna e sensuale, che richiama un po' David Bowie, e groove funk levigata e minimale. I Wolfgang Press nascono a Londra nel 1983 dalla volonta' di Mick Alen e Mark Cox entrambi militanti nelle leggendarie formazioni Rema Rema (1980) e Mass (1980-1981), presto insieme ad Andrew Gray quest'ultimo invece proveniente dall'altrettanto leggendaria formazione degli In Camera (1980-1982), a questi si uniranno per questa realizzazione David Steiner anch'egli militante negli In Camera e Richard Thomas dei Dif Juz, This Mortal Coil, Cocteau Twins oltre che partecipe ad altri innumerevoli gruppi sino a raggiungere anche i Jesus And Mary Chain.
Page: 297 of 306
Pag.: oggetti: