Hai cercato:  dall'anno 80 all'anno 89 --- Titoli trovati: : 7664
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Wednesday page Partie ep
7" [edizione] originale  stereo  uk  1986  golden pathway 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
EP in formato 7", prima stampa inglese, contenuta in una copertina formato 19x26 cm., apribile semirigida e senza barcode, con piegatura all'interno come supporto per il vinile e con distribuzione Revolver e Cartel sul retro in basso, label azzurra con scritte bianche e nere, foro centrale piccolo, catalogo GPV008, scritta "MPO" incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel 1986 dalla Golden Pathway solo nel Regno Unito, questo EP a 7" è l'unico disco in vinile degli Wednesday Page, oscura formazione indie pop britannica attiva intorno a metà anni '80, qui composta da Steve Batty, Julia Jones, Wesley Perkins (aka Graham Moores, a quei tempi membro anche di un altro gruppo della Golden Pathway, gli Psycodaisies) e Neill McBennett; furono autori anche di un paio di cassette fra il 1984 ed il 1986. La morbida e delicata voce di Julia si esprime con un lirismo acquarellato ed autunnale in canzoni elettroacustiche basate su chitarra elettrica e violini, prive di sezione ritmica, evocatrici di una moderna visione del folk rock degli anni '70 (davvero toccante "Beyond the shadow of a doubt"), e pervase da un senso di fragilità e di intimismo che richiama anche lo spirito dei Durutti Column.
Euro
10,00
codice 334126
scheda
Wednesday week what we had
lp [edizione] originale  stereo  usa  1986  enigma 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Copia ancora parzialmente incellophanata, e con adesivo di presentazione sul cellophane, copertina semilucida, etichetta crema con scritte nere e rosse e logo rosso a sinistra, catalogo ST-73215, groove messages incisi sui rispettivi trail off "You Don't Know" e "You Were'nt There". Pubblicato nel 1987 dalla Enigma negli USA ed in Europa, il primo album (l'unico su vinile), precedente "No going back" (1990, uscito solo su cassetta). Prodotto da Don Dixon, "What we had" è stato da alcuni critici paragonato alle prime Bangles per i riferimenti power pop e folk rock che si ricollegano ai sixties, ma la musica delle Wednesday Week è più energica e rock, ed anche percorsa da una vena ombrosa ed autunnale, che evoca influenze anche del post punk, in una singolare convivenza con toni melodici, in particolare nel cantato e nelle armonie vocali, decisamente pop. Un disco ispirato ed intenso nelle sue atmosfere, rimasto un po' sullo sfondo della scena losangelina di quel periodo, e caratterizzato anche da un approccio compositivo nei testi che si sforza di emergere dalla banalità e dalla superficialità. Questo gruppo losangelino, attivo nella seconda metà degli anni '80 con una formazione prevalentemente al femminile, prese il nome da una canzone degli Undertones, ma musicalmente non mostrava l'influenza della grande band nordirlandese. I Wednesday Week gravitavano intorno alla scena paisley underground, sotto la guida delle sorelle Kelly (batteria) e Kristi Callan (voce, chitarra ritmica), le quali erano attive sulla scena dalla fine degli anni '70 con l'effimero progetto The Undeclared e poi, nel 1980, con i Goat Deity, gruppo formato da loro insieme al chitarrista Steve Wynn, che di lì a poco avrebbe lasciato per concentrarsi sulla sua band principale, i Dream Syndicate. Successivamente, con l'arrivo del bassista Kjehl Johansen (ex Urinals e 100 Flowers), i Goat Deity si trasformarono in Narrow Adventure, e dopo alcuni avvicendamenti al basso che si conclusero con l'ingresso di Heidi Rodewald (anche tastierista e cantante), nel 1983 nacquero finalmente le Wednesday Week ed in quell'anno pubblicarono il loro primo disco, il 12" "Betsy's house", e comparvero su alcune compilations, fra cui la celebre "Radio Tokyo tapes". Dopo l' uscita dal gruppo di Johansen, poi con Danny And The Doorknobs e Trotsky Icepick, e con l'arrivo del chitarrista solista David Nolte (gia' nei seminali Last), nel 1985 il gruppo, ora un quartetto, incise il suo primo album "What we had", prodotto da Don Dixon, un lavoro apprezzato dalla critica e con un sound sospeso fra pop rock dai toni agrodolci ed affinità con il paisley underground, venato di roots e con richiami sia al post punk che ai sixties. Dopo un secondo lp, "No going back", uscito nel 1990 solo su cassetta, la band si sciolse, ma le sorelle Callan e David Nolte continuarono a suonare insieme nei Lucky.
Euro
20,00
codice 256596
scheda
Wednesday week What we had
Lp [edizione] originale  stereo  hol  1987  enigma 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa europea di pressaggio olandese, copertina senza barcode, label rosa e bianca con scritte nere, logo Enigma nero in alto, logo STEMRA a destra, catalogo 3215-1. Pubblicato nel 1987 dalla Enigma negli USA ed in Europa, il primo album (l'unico su vinile), precedente "No going back" (1990, uscito solo su cassetta). Prodotto da Don Dixon, "What we had" è stato da alcuni critici paragonato alle prime Bangles per i riferimenti power pop e folk rock che si ricollegano ai sixties, ma la musica delle Wednesday Week è più energica e rock, ed anche percorsa da una vena ombrosa ed autunnale, che evoca influenze anche del post punk, in una singolare convivenza con toni melodici, in particolare nel cantato e nelle armonie vocali, decisamente pop. Un disco ispirato ed intenso nelle sue atmosfere, rimasto un po' sullo sfondo della scena losangelina di quel periodo, e caratterizzato anche da un approccio compositivo nei testi che si sforza di emergere dalla banalità e dalla superficialità. Questo gruppo losangelino, attivo nella seconda metà degli anni '80 con una formazione prevalentemente al femminile, prese il nome da una canzone degli Undertones, ma musicalmente non mostrava l'influenza della grande band nordirlandese. I Wednesday Week gravitavano intorno alla scena paisley underground, sotto la guida delle sorelle Kelly (batteria) e Kristi Callan (voce, chitarra ritmica), le quali erano attive sulla scena dalla fine degli anni '70 con l'effimero progetto The Undeclared e poi, nel 1980, con i Goat Deity, gruppo formato da loro insieme al chitarrista Steve Wynn, che di lì a poco avrebbe lasciato per concentrarsi sulla sua band principale, i Dream Syndicate. Successivamente, con l'arrivo del bassista Kjehl Johansen (ex Urinals e 100 Flowers), i Goat Deity si trasformarono in Narrow Adventure, e dopo alcuni avvicendamenti al basso che si conclusero con l'ingresso di Heidi Rodewald (anche tastierista e cantante), nel 1983 nacquero finalmente le Wednesday Week ed in quell'anno pubblicarono il loro primo disco, il 12" "Betsy's house", e comparvero su alcune compilations, fra cui la celebre "Radio Tokyo tapes". Dopo l' uscita dal gruppo di Johansen, poi con Danny And The Doorknobs e Trotsky Icepick, e con l'arrivo del chitarrista solista David Nolte (gia' nei seminali Last), nel 1985 il gruppo, ora un quartetto, incise il suo primo album "What we had", prodotto da Don Dixon, un lavoro apprezzato dalla critica e con un sound sospeso fra pop rock dai toni agrodolci ed affinità con il paisley underground, venato di roots e con richiami sia al post punk che ai sixties. Dopo un secondo lp, "No going back", uscito nel 1990 solo su cassetta, la band si sciolse, ma le sorelle Callan e David Nolte continuarono a suonare insieme nei Lucky.
Euro
18,00
codice 333775
scheda
12" [edizione] originale  stereo  eu  1988  jive 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent hip-hop
Prima stampa europea, copertina liscia, etichetta celeste con scritte nere e scritta label bianca su rombo blu, 12" pubblicato in Germania nel 1988, prima dell'Lp "The beat, the rhyme, the noise" (89), primo lavoro in assoluto del duo femminile di rappers inglesi, contenente i seguenti brani: "Faith" (Extended Version), "Faith (instrumental) e "Bustin Loose" . Gruppo femminile inglese, composto dalle gemelle Sandra Lawrence, alias Total S e Samantha Lawrence, alias T.Y., formatosi a cavallo fra la fine degli ottanta e l'inizio dei novanta, con sonorit… british rap e hip hop molto influenzato dal pop. Raggiungono una certa notoriet… con i singoli "Faith", giunta al n.60 delle classifiche inglesi, "Heat it up", n.21 e "Wee rule", n.6. All'attivo 2 albums, "The beat, the rhyme, the noise" (89) e "Be aware" (90), entrambi su Jive, dopo i quali si sciolgono per intraprendere carriere soliste.
Euro
12,00
codice 600406
scheda
lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1982  rec lantern 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
copia ancora incellophanata, e con adesivo di presentazione sul cellophane, ma con angolo in alto a destra che presenta qualche ammaccatura, ristampa del 2021, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura. Il primo album dei Weekend, formazione nata dopo lo scioglimento dei magnifici Young Marble Giants, in questo progetto la loro anima vocale Alison Statton si unisce a Simon Booth e Spike per dar vita ad una delle realta' piu' affascinanti, atipica e misconosciuta delle prime sonorita' new wave anglosassoni. Contribuiranno alla realizzazione gli stessi fratelli Moxham, Stuart e Philip, ovvero i rimanenti due terzi dei Young Marble Giants, impegnati nello stesso periodo, dopo lo scioglimento del gruppo madre, al progetto Gist di cui sara' parte la stessa Alison Statton. Uscito nel Novembre del 1982 su Rough Trade in Gran Bretagna, dove giunse al quarto posto nella classifica indipendente, dopo la pubblicazione di tre singoli, La Variete By Weekend e' l'unico album del gruppo che ben presto dopo la pubblicazione di un mini album, testimonianza delle loro esibizioni live, si sciogliera' dando vita agli Working Week formati da Simon Booth e Spike mentre Alison Statton si unira' con Ian Divine ex Ludus nella formazione Devine & Statton. La Variete e' una piccola gemma perduta, assolutamente meritevole di essere riscoperta e celebrata, che trova solo possibile paragone allo stesso Colossal Youth, unico album dei Young Marmble Giants, un album affascinante e misterioso e minimale che trova risoluzione in ritmi latino americani e nella suadente voce di Alison Statton capace di rapire l'ascoltatore nelle affascinanti The End Of The Affair, Summerdays, Drum Beat For Baby, ma soprattutto nelle superlative Sleepy Theory, Red Planes e Nostalgia capaci di trasportare l'ascoltatore in mondi incantati.
Euro
19,00
codice 2107368
scheda
Weird summer Cry for the moon
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1987  office records 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
L' originale stampa americana, copertina (con leggeri segni di invecchiamento) cartonata senza barcode, completa dell'inserto con testi e foto, label marrone con scritte nere, logo Office Records nero a destra, catalogo FIL-95, groove message "nick is dead" sul lato A e "the walrus is dead" sul lato B. Pubblicato nel 1987 dalla americana Office Records, l'etichetta dei The Arms Of Someone New, il primo album vinilico degli Weird Summer, successivo alla cassetta "Deja vu" (1985) e precedente il secondo lp "Homer" (1988). Un vibrante album che si ricollega al lato più neilyounghiano del paisley underground, con un sound energico ma melodico e carico di lirismo dolceamaro, in cui confluiscono anche influssi dei Byrds; il cantato è melodico ed avvolgente, privo di aggressività ma di forte e dolente intensità emotiva, ed il tutto evoca anche accostamenti con il lato più melodico ed autunnale degli australiani Died Pretty, ma senza le venature psichedeliche. Formati intorno a metà anni '80, i Weird Summer erano un gruppo dell' Illinois, che nella sua originaria formazione aveva il batterista Ken Golub (già con gli Outnumbered, da Champaign, Illinois, influenzati sia dai Byrds che dai Ramones), il cantante e chitarrista Bobbu Kimbell, il chitarrista Nick Rudd (1960-2020, già insieme ai The Arms Of Someone New, poi con i Lonely Trailer negli anni '90); proponevano una musica con punti di contatto con il paisley underground, ed in cui si evidenziavano le influenze di Byrds e Neil Young, grazie a potenti e risonanti melodie chitarristiche dal sapore vintage, mentre il cantato era armonioso e melodico. Dopo una cassetta uscita nel 1985, gli Weird Summer pubblicarono quattro album, "Cry for the moon" (1987), "Homer" (1988), "Incarnata mysterica" (1995) e "In search of" (1996). Bob Kimbell pubblicherà poi due album in coppia con Jack Logan, "Little private angel" (1998) e "Woodshedding" (2002).
Euro
16,00
codice 335180
scheda
Weisberg steve I can't stand another night alone
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1985  xtrawatt 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good jazz
Bella copia con una piccola abrasione di circa 1x2 cm sul fronte copertina, prima stampa tedesca, copertina senza barcode e con ''printed in w-germany'' sul retro in basso, label marrone con scritte argento e logo XtraWatt argento e marrone in alto, logo GEMA in riquadro a sinistra, scritta ''made in w. Germany'' in basso, catalogo XW/1 831334-1. Titolo completo ''I can't stand another night alone (in bed with you)''. Pubblicato nel 1986 dalla XtraWatt, l'unico album solista di Steve Weisberg, inciso a New York nel novembre e nel dicembre del 1985, e prodotto da Carla Bley e da Steve Swallow. Il tastierista americano propone qui una fusion melodica nella quale le sonorita' elettriche si incontrano in certi brani (la title track, ''Table for one'') con sonorita' jazz quasi pre bop ma ammodernate al sound degli anni '80; il trombone (suonato da Gary Valente) e la tromba (suonata da Lew Soloff e Baikida Carroll) hanno un ruolo importante negli assoli dei brani piu' lunghi, e contribuiscono a dare alla musica quella tinta d'altri tempi sopra menzionata, applicata pero' su di un impianto decisamente jazz fusion anni '80. Partecipano alle incisioni anche Howard Johnson, Anton Fier e Steve Swallow, fra gli altri. Weisberg lavorera' poi principalmente come produttore ed arrangiatore per altri artisti, contribuendo anche alla realizzazione di alcune colonne sonore.
Euro
15,00
codice 322153
scheda
Wells a.t. Life in the sun + 2
7'' [edizione] originale  stereo  aus  1985  waterfront 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima rara stampa australiana, copertina apribile a poster e senza barcode, inner sleeve generica ma con due loghi della Waterfront impressi su di un lato, etichetta nera, grigia, bianca e gialla con vista notturna di una metropoli, scritte bianche lungo il bordo ed argentate al centro, logo Waterfront bianco in alto, catalogo DAMP16, foro centrale piccolo. Pubblicato nel 1985 dalla Waterfront in Australia, il terzo singolo dell'australiano Alan T. Wells, uscito nello stesso anno del suo unico album solista ''Singing so alone''. Wells (voce, synth, chitarra slide, chitarra elettrica, chitarra acustica), qui accompagnato da Robert Colby (basso) e Rich Buddy (batteria), propone tre brani tratti dal sopracitato album, ''Life in the sun'', ''Fool for fallin' in love'' e ''Die or stay''; la title track e' uno splendido pezzo dal sound caldo ed avvolgente, vicino ai migliori Church, il secondo brano e' piu' energico e sanguigno, il terzo e' una bella ballata acustica carica di delicato lirismo. Wells fece anche parte del progetto Ragadoll, autori di un album e di un 7'' intorno a meta' anni '80.
Euro
12,00
codice 328230
scheda
Wells fargo pictured
7" [edizione] originale  stereo  ita  1988  toast 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale rara stampa italiana, copertina senza barcode, in vinile trasparente, etichetta nera con scritte e logo argento, foro al centro piccolo, catalogo NTD8822. Il secondo 7" del gruppo di Torino attivo sin dal 1980, dopo un ep pubblicato nel 1987 e prima dell' album "Lost Highway" del 1989. Contiene i brani "Bad Boy" e "The Wedding Day", esempi eloquenti del rock'n'roll chitarristico stradaiolo e filoamericano del trio guidato dai fratelli Sergio e Paolo Chiorino. Dopo l' album "Lost Highway" la loro attivita' proseguira' intensamente con molti concerti ma anche nuove registrazioni in studio, e la pubblicazione di due albums su cassetta autoprodotti ("Oldies and rares" ed "Alive", nel 1989) e finalmente un nuovo vero album, "The hard way", addirittura doppio, nel 1991. Sergio Chiorino ha guidato dal 1985 anche gli X-Rated, autori di vari demos e di una partecipazione, con due brani, alla raccolta "To 86/87".
Euro
8,00
codice 222495
scheda
Welttraumforscher Die ruckkehr der echten menschheit: die jahre 1981-1990
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1981  bureau b 
punk new wave
Completo di inner sleeve con note, label azzurra con scritte nere, logo Bureau B nero in basso e piccolo disegno a sinistra, catalogo BB353. Pubblicato nel marzo del 2021 dalla Bureau B, questo è il primo di due volumi antologici dedicati dalla label tedesca al progetto Die Welttraumforscher, e copre il primo periodo della sua lunga storia, quello trascorso fra il 1981 ed il 1990. Il progetto Die Welttraumforscher e' frutto dell'iniziativa del musicista svizzero Christian Pfluger, che porta avanti questa sigla dal lontano 1981, accumulando una notevole discografia a base di cassette e vinile, all'insegna di una sperimentazione elettronica aperta a commistioni con krautrock, minimal synth, low fi, industrial, che risulta in un mondo sonoro onirico e spiazzante. Queste tracce rivelano un'elettronica ''povera'' e talora low fi, al tempo stesso sperimentale e ''pop'' (in qualche modo), che si manifesta in brani ora minimali, atmosferici e conturbanti che richiamano alla mente i Residents ed i primissimi lavori dei Cabaret Voltaire (ma in una versione piu' grezza), ora in litanie bambinesche e contemporaneamente sinistre, che ben si prestebbero come colonna sonora di qualche film o cortometraggio tratto da un libro di Stephen King. Questa la scaletta: "Wunderbar" (dalla cassetta "Falsche Berge Auf Dem Weg (4 Neue Stucke)", 1987), "Liebe lilli" (dalla cassetta "Discover the cover", 1990), "Der sternman" (dall'album "Folklore des weltalls", 1989), "Mann im kuhlschrank" (dall'album "Lia (Liebe Intelligenz Abenteuer)", 1990), "Telefontanz" (dall'album "Aller tage abend", 1989), "Alchemie am wochenende" (dall'album "Aller tage abend", 1989), "Mitkommen, wegsein" (dalla cassetta "Dark town", 1988), "Falsche berge aud dem weg" (dalla cassetta "Falsche Berge Auf Dem Weg (4 Neue Stucke)", 1987), "Kaffee, kuchen und kometen" (dalla cassetta "Binika", 1986), "Aller tage abend" (dall'album "Aller tage abend", 1989), "Hinter sieben monden" (dalla cassetta "Herzschlag erde", 1981), "Sonntagskinder" (dall'album "Folklore des weltalls", 1989), "Mondofolklore" (dalla cassetta "In: Die Singende Sternlaterne, 1983), "Glucklich traurig seltsam" (dalla cassetta "Binika", 1986), "Seashells and flowers" (dall'album "Lia (Liebe Intelligenz Abenteuer)", 1990), "Fliegeleicht" (dalla cassetta "In: Die Singende Sternlaterne, 1983), "Judith" (dalla cassetta "Binika", 1986), "Hallo hallo hallo" (dall'album "Folklore des weltalls", 1989).
Euro
24,00
codice 2101518
scheda
Welttraumforscher Herzschlag erde/verdunkelt die...
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1981  planam/a.t.i.a.f. 
punk new wave
Titolo completo ''Herzschlag erde/Verdunkelt die sinne''. Edizione limitata, copertina lucida a busta senza codice a barre, completa di bel libretto di venti pagine con artwork e note, inner sleeve in cartoncino ruvido bianco con sagomatura centrale, label custom con artwork in bianco e nero diverso su ciascuna facciata, catalogo PLANAMWTF/TREE032. Edizione vinilica realizzata congiuntamente dall'italiana Planam e dalla svizzera A Tree In A Field nel 2011, del primo album del progetto Welttraumforscher, originariamente uscito solo su cassetta nel 1981; questa riedizione contiene anche i quattro brani realizzati per un successivo album che sarebbe dovuto uscire con il titolo di ''Verdunkelt die sinne'', ma che rimase inedito: ''Geisterbeschworung'', ''Hypnose'', ''Mystik auf hugeln'' e ''Bandschleife (bunker)''. ''Herzschlag erde'' e' un'opera di elettronica ''povera'' e talora low fi, al tempo stesso sperimentale e ''pop'' (in qualche modo), che si manifesta in brani ora minimali, atmosferici e conturbanti che richiamano alla mente i Residents ed i primissimi lavori dei Cabaret Voltaire (ma in una versione piu' grezza), ora in litanie bambinesche e contemporaneamente sinistre, che ben si prestebbero come colonna sonora di qualche film o cortometraggio tratto da un libro di Stephen King. Il progetto Die Welttraumforscher e' frutto dell'iniziativa del musicista svizzero Christian Pfluger, che porta avanti questa sigla dal lontano 1981, accumulando una notevole discografia a base di cassette e vinile, all'insegna di una sperimentazione elettronica aperta a commistioni con krautrock, minimal synth, low fi, industrial, che risulta in un mondo sonoro onirico e spiazzante.
Euro
30,00
codice 3506523
scheda
West adrienne Time will tell
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1987  dire 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent jazz
Prima stampa italiana, copertina apribile senza barcode, lucida all'esterno e liscia all'interno, label nera con grande logo Dire bianco al centro e scritte bianche, catalogo FO383. Pubblicato nel 1987 dalla Dire in Italia, il primo album solista di Adrienne West. Inciso allo studio 7 di Milano con il pianista jazz Dado Moroni (numerose le sue collaborazioni con giganti del jazz internazionale), e' un lavoro in cui la ballad jazz a base di pianoforte e voce si incontra con elementi gospel e blues mai sopra le righe. Questa la scaletta: ''Tea for two'', ''I'm afraid the masquerade is over'', ''Time will tell'', ''Serenade in blue'', ''Did I remember'', ''Deep in the night'', ''It amazes me''. La cantante jazz afroamericana Adrieanne West, dopo anni di attivita' negli Stati Uniti, si trasferisce in Europa, dove si esibisce con diverse formazioni, dai duetti alle big band; si e' esibita con Jerome Richardson, Lonnie Smith, Ed Thigpen e Benny Powell, fra gli altri, ma la lista e' lunga...
Euro
23,00
codice 319180
scheda
Westlake david (servants) D87 (1st mini album + janice long session + demos)
lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1987  optic nerve 
punk new wave
Desivo di presentazione sul cellophane, ricche note e foto sul retro, inner sleeve. Pubblicato dalla Optic Nerve nell' agosto del 2023, questo album contiene nella prima facciata i sei brani del delizioso minialbum "Westlake", uscito su Creation nel novembre del 1987 (i brani "The Word Around Town", "She Grew And She Grew", "Rings On Her Fingers", "Talk Like That", "Dream Come True" ed "Everlasting"), e nella seconda facciata le quattro preziosissime tracce registrate il 14 gennaio del 1987 (ben prima quindi dell' esordio di discografico di cui sopra) nientemeno che con i GO-BETWEENS per una Janice Long Session trasmessa radiofonicamente dalla BBC inglese, finora inedita ("Faithful To 3 Lovers", "Everlasting", "The Word Around Town" e "Dream Come True"), e due tracce demo inedite ("Take Me To Your Heart" e "Never Grow Up". Si tratta degli esordi da solista di David Westlake, cofondatore e cantante dei londinesi Servants, una delle formazioni piu' acclamate (anche se in ritardo) della scena guitar pop C-86. Scioltasi la prima formazione dei Servants (i cui membri si unirono ad altre band quali Loop, Felt, Biff Bang Pow!, Lush), Westlake produsse il mini "Westlake", contenente sei brani di delizioso guitar pop, asciutto ed elegante nella sua fluida semplicita', in equilibrio fra sfumature autunnali e leggerezza pop, echi sixties filtrati attraverso la sensibilita' britannica degli anni '80 post-dark, a suo agio sia in brani dinamici come ''The word aoround town'' e ''Talk like that'', che in sognanti e delicate ballate quali ''Everlasting'' e ''Rings on her fingers''; ad accompagnarlo in questa impresa erano Luke Haines (poi nei riformati Servants e quindi negli Auteurs) insieme alla sezione ritmica degli australiani Triffids, vale a dire Martyn Casey ed Alsy MacDonald. Presto Westlake avrebbe riformato i Servants con un organico completamente rinnovato, pubblicando finalmente il loro primo ed unico album, ''Disinterest'' (1990) prima di sciogliersi definitvamente. Il primo album solista di Westlake sarebbe giunto solo nel 2002, con il titolo di ''Play dusty for me''.
Euro
28,00
codice 2125234
scheda
Westworld (uk) Beat box rock'n'roll
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1988  rca 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa europea di pressaggio tedesco, copertina lucida fronte retro con barcode, inner sleeve in carta liscia con foto a colori e note, label nera con bordo argento e scritte argento, logo RCA argento e nero a sinistra, logo GEMA/BIEM in riquadro a sinistra del foro centrale, catalogo PL71856. Pubblicato nel 1988 dalla RCA, giunto al 49esimo posto in classifica in Gran Bretagna, il secondo album degli Westworld, uscito dopo ''Where the action is'' (1987, pubblicato negli USA con il titolo di ''Rockulator'') e prima di ''Mover & shakers'' (1991). Il gruppo inglese realizza qui un lavoro eclettico ma all'insegna di un sound sbarazzino ed accessibile, in cui confluiscono frammenti di molteplici stili musicali, da pop rock anni '80 al glam, dal pop elettronico ballabile a lontane reminiscenze del primigenio rock'n'roll, il tutto filtrato attraverso una lente tipicamente anni '80. I Westworld, preso il nome dal celebre film di fantascienza con Yul Brynner, si formarono a meta' anni '80 in Gran Bretagna, ad opera del chitarrista Bob Andrews (ex Generation X), del batterista Nick Burton e della cantante americana Elizabeth Westwood. Autori di un melange che includeva pop, punk sbarazzino ed orecchiabile, elettronica ed echi rock'n'roll, realizzarono tre album fra il 1987 ed il 1991, raggiungendo con alcuni singoli i piani alti della classifica inglese, in particolare con il loro singolo di debutto, ''Sonic boom boy'', che arrivo' all'undicesima posizione. Il gruppo si stabili' negli USA nei primi anni '90, trasformandosi nei Moondogg.
Euro
16,00
codice 313713
scheda
Westworld (uk) Where the action is
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1987  rca 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Copia con timbro promozionale ''campione non commerciabile'' sulla label, prima stampa italiana, copertina lucida fronte retro con barcode, inner sleeve con artwork a colori, label custom rosa su di una facciata e bianco/crema sull'altra. Pubblicato nel 1987 dalla RCA, prima di ''Beatbox rock'n'roll'' (1988), giunto al 49esimo posto in classifica in Gran Bretagna, il primo album degli Westworld, pubblicato negli USA con il titolo di ''Rockulator''. Il gruppo inglese debutta con un lavoro eclettico ma all'insegna di un sound sbarazzino ed accessibile, in cui confluiscono frammenti di molteplici stili musicali, da pop rock anni '80 al glam, dal pop elettronico ballabile a chiare reminiscenze del primigenio rock'n'roll, il tutto filtrato attraverso una lente tipicamente anni '80 e sposando strumenti tradizionali come la chitarra con beatboxes e sequenziatori. L'album contiene ''Sonic boom boy'', il loro piu' grande successo, giunto all'undicesimo posto nella classifica dei singoli in Gran Bretagna. I Westworld, preso il nome dal celebre film di fantascienza con Yul Brynner, si formarono a meta' anni '80 in Gran Bretagna, ad opera del chitarrista Bob Andrews (ex Generation X), del batterista Nick Burton e della cantante americana Elizabeth Westwood. Autori di un melange che includeva pop, punk sbarazzino ed orecchiabile, elettronica ed echi rock'n'roll, realizzarono tre album fra il 1987 ed il 1991, raggiungendo con alcuni singoli i piani alti della classifica inglese, in particolare con il loro singolo di debutto, ''Sonic boom boy'', che arrivo' all'undicesima posizione. Il gruppo si stabili' negli USA nei primi anni '90, trasformandosi nei Moondogg.
Euro
16,00
codice 329873
scheda
Wet taxis (louis tillett) Sailor's dream / ambulance ride
7" [edizione] originale  stereo  aus  1987  citadel 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Singolo in formato 7", l' originale rara stampa australiana, copertina in cartoncino senza barcode e con vinile estraibile dall' alto, label gialla con logo Citadel bianco su campo nero a sinistra, scritte nere, catalogo CIT028, foro centrale piccolo. Pubblicato nel 1987 dalla Citadel in Australia nel maggio del 1987, il secondo ed ultimo singolo della storica band australiana attiva dal 1980, dopo un paio di cassette ed il singolo "C' mon" e l' album "From the Archives", entrambi del 1984; purtroppo questo singolo fu l' unico frutto della reunion della band, molto attiva dal vivo tra il 1986 ed il 1987, prima che il leader Louis Tillett proseguisse a proprio nome, e qui' con Jason Kain alla chitarra solista e Rodney Howard al basso, entrambi ex Relatives e poi ancora insieme nei Chad's Three, mentre il batterista Nick Fisher, gia' nella vecchia line up della band, sara' presto con i NEW CHRISTS; il singolo contiene due brani inediti su album, ''Sailor's dream'' e ''Ambulance ride'', brani che abbinano al consueto dirompente e selvaggio rock chitarristico australiano echi iggypoppiani di epoca '77 e, nella title track, curiosi elementi r'n'b (con tanto di riuscitissimi interventi di fiati). Leggendaria band australiana di Sidney, attiva sin dal 1980, i Wet Taxis erano guidati da Luois Tillett, importante figura del rock alternativo dell'Australia degli anni '80. Il gruppo era teso sia verso forme di musica sperimentale che verso il garage punk e psichedelico degli anni '60, influsso questo che prese il sopravvento con il passare del tempo, come testimoniato dal loro unico album ''From the archives'' (1985), oltre al quale realizzarono un paio di singoli (nel 1984 e nel 1987). Tillett sciolse la band intorno al 1988 e realizzo' un album solista per poi dare vita agli Aspersion Castle.
Euro
12,00
codice 262882
scheda
Wetton john (king crimson / Uk) Caught in the crossfire
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1980  polydor 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Bella copia con leggeri segni di usura sulla copertina, prima stampa italiana, copertina senza barcode, label rossa con scritte bianche lungo il bordo e nere al centro, logo Polydor bianco e nero in alto, catalogo 2311028, data sul trail off del lato A 12/11/80. Pubblicato nel 1980 dalla Polydor, il primo album solista, precedente ''Battle lines'' (1994). Composto quasi interamente da Wetton (tranne un brano di Pete Sinfield), che vi suona anche la maggior parte degli strumenti, questo lavoro vede anche la presenza di Martin Barre (Jethro Tull) alla chitarra, Simon Kirke (Free, Bad Company) alla batteria e Malcolm Duncan al sassofono. E' un lavoro in cui le radici musicali dell' ex Family, King Crimson ed Uriah Heep, spiccatamente anni '70, tra hard rock e progressivo, si sposano a sonorita' moderne, con un approccio non pretenzioso e sonorita' accessibili. John Wetton, gia' con i King Crimson in alcuni dei loro album piu' importanti (fra cui ''Larks' tongues in aspic'' del 1973 e ''Red'' del 1974), ma anche bassista di Family (1970-72), UK, Uriah Heep (1975-76), Asia, solo per citarne alcuni, e'stato uno dei migliori e piu' apprezzati strumentisti di tutti gli anni '70: il suo stile, personale e potentissimo, e' divenuto una vera icona del progressive art rock inglese.
Euro
14,00
codice 318850
scheda
Wetton john (king crimson / Uk) King's road 1972 – 1980
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1987  eg 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima stampa inglese, copertina lucida fronte retro con barcode, inner sleeve con crediti e sagomatura sul lato di apertura, etichetta nera con scritte argento e logo EG rosso in alto, catalogo EGLP70. Pubblicata nel 1987 dalla EG, la raccolta che compila brani scritti, incisi e cantati da John Wetton fra il 1973 ed il 1980, tratti da album dei King Crimson e degli U.K., gruppi nei quali milito' in quel decennio, e da lavori solisti. Numerosa e' la schiera di musicisti che presenziano in queste diverse performances: Robert Fripp, Allan Holdsworth, Martin Barre, Phil Manzanera, Eddie Jobson, David Cross, Mel Collins, Bill Bruford, Terry Bozzio, Simon Kirke e Curt Cress, una sorta di ''who's who'' del progressive e dello art rock di quegli anni, durante i quali Wetton fu un importante protagonista della scena rock creativa della Gran Bretagna, sia come cantante che come bassista ed anche compositore, in particolare con i geni del progressive King Crimson (qui troviamo ''Book of saturday'', brano scritto da Wetton e tratto dall'album ''Lark's tongues in aspic'' del 1973). Questa la scaletta: ''Nothing to lose'' (UK, da ''Danger money'', 1979), ''In the dead of night'' (UK, da ''UK'', 1978), ''Baby come back'' (John Wetton, da ''Caught in the crossfire'', 1980), ''Caught in the crossfire'' (John Wetton, da ''Caught in the crossfire'', 1980), ''Night after night'' (UK, da ''Night after night live!'', 1979), ''Turn on the radio'' (John Wetton, da ''Caught in the crossfire'', 1980), ''Rendezvous 6:02'' (UK, da ''Danger money'', 1979), ''Book of saturday'' (King Crimson, da ''Lark's tongues in aspic'', 1973), ''As long as you want me here'' (UK, da ''Night after night live!'', 1979), ''Cold is the night'' (John Wetton, da ''Caught in the crossfire'', 1980). John Wetton, gia' con i King Crimson in alcuni dei loro album piu' importanti (fra cui ''Larks' tongues in aspic'' del 1973 e ''Red'' del 1974), ma anche bassista di Family (1970-72), UK, Uriah Heep (1975-76), Asia, solo per citarne alcuni, e'stato uno dei migliori e piu' apprezzati strumentisti di tutti gli anni '70: il suo stile, personale e potentissimo, e' divenuto una vera icona del progressive art rock inglese.
Euro
18,00
codice 326980
scheda
Wetton john / manzanera phil Wetton / manzanera
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1987  geffen 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Copia ancora sigillata nel cellophane (da noi aperto per verificare il contenuto), con cut promozionale sulla costola inferiore della copertina, prima stampa USA, copertina con barcode, etichetta nera con logo Geffen in alto, scritte argento, catalogo GHS24147. Pubblicato dalla Geffen nel giugno del 1987, non entrato nelle classifiche americane ne' in quelle britanniche, l'album frutto della collaborazione tra i due leggendari musicisti inglesi John Wetton, gia' con i King Crimson in alcuni dei loro album piu' importanti (fra cui ''Larks' tongues in aspic'' del 1973 e ''Red'' del 1974), e Phil Manzanera, chitarrista dei grandi Roxy Music. E' un disco nello spirito vicino al progressive degli Asia, con una produzione certosina e roboante tipica della seconda meta' del decennio, con sonorita' molto melodiche e lontane dal prog piu' ambizioso degli anni '70. Tra i musicisti si segnala la presenza di Alan White degli Yes alla batteria.
Euro
22,00
codice 317874
scheda
Wetton John/Manzanera Phil Wetton / Manzanera
lp [edizione] originale  stereo  usa  1987  geffen 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
l' originale stampa americana, copia con cut promozionale a destra in alto, copertina con barcode, etichetta nera con logo Geffen in alto, scritte argento, catalogo GHS24147. Pubblicato dalla Geffen nel giugno del 1987, non entrato nelle classifiche americane ne' in quelle britanniche, l'album frutto della collaborazione tra i due leggendari musicisti inglesi John Wetton, gia' con i King Crimson in alcuni dei loro album piu' importanti (fra cui ''Larks' tongues in aspic'' del 1973 e ''Red'' del 1974), e Phil Manzanera, chitarrista dei grandi Roxy Music. E' un disco nello spirito vicino al progressive degli Asia, con una produzione certosina e roboante tipica della seconda meta' del decennio, con sonorita' molto melodiche e lontane dal prog piu' ambizioso degli anni '70. Tra i musicisti si segnala la presenza di Alan White degli Yes alla batteria.
Euro
18,00
codice 37168
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1989  shimmy disc 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Copia ancora avvolta nel cellophane (aperto) e con microforo promozionale sulla copertina in alto a destra. Prima stampa americana, copertina lucida fronte retro senza barcode, con retro capovolto e fabbricata in Canada, inserto catalogo della Shimmy Disc che arriva al numero 026 (024 quello di questo disco), label blu con parti bianche e scritta Shimmy Disc bianca su di una facciata, a colori invertiti sull'altra, catalogo SHIMMY024. Pubblicato nel 1989 dalla Shimmy Disc, il primo album del gruppo americano, uscito dopo i primi due ep del 1987/88, e prima del secondo lp ''Porgy'' (1988). Prodotto da Kramer, ''Bobby'' rivela appieno la vena bizzarra ed ironica della band newyorchese, che qui ripropone quindici cover del popolare cantante country pop americano Bobby Goldsboro, interpretate pero' con un approccio indie rock chitarristico abrasivo e potente, che ricorda talora gruppi come i Dinosaur Jr, che le rende per lo piu' irriconoscibili rispetto alle versioni originali, sebbene in una manciata di episodi emergano sonorita' di derivazione country. Questo sestetto di New York, attivo fra il 1986 ed il 1996 e fronteggiato dal cantante Kim M. Rancourt, era caratterizzato per un repertorio esclusivamente a base di cover di artisti di varia estrazione stilistica, le cui canzoni venivano de-costruite e riassemblate in chiave indie rock dai When People Were Shorter and live Near The Water (questo il nome completo del gruppo), facendo un uso efficace di originali arrangiamenti. Esordirono con due ep, ''Dandy'' (1987, prodotto da Robert Poss dei Band Of Susans) e ''Uncle ben'' (1988), seguiti da tre album usciti sulla Shimmy Disc di Kramer fra il 1989 ed il 1994. Rancourt ed il chitarrista Dave Rick (quest'ultimo anche nei King Missile) formarono gli Shapir-O'Rama, compositori della propria musica ed autori di un primo album nel 1995, a cui fecero seguito negli anni successivi due album in collaborazione con Jad Fair.
Euro
20,00
codice 320191
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  Hol  1989  shimmy disc europe 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa europea, pressata in Olanda, copertina (con giusto assai lievi segni di invecchiamento) senza barcode, con retro capovolto, label nera con scritte e logo bianchi. Pubblicato nel 1989 dalla Shimmy Disc, il primo album del gruppo americano, uscito dopo i primi due ep del 1987/88, e prima del secondo lp ''Porgy'' (1988). Prodotto da Kramer, ''Bobby'' rivela appieno la vena bizzarra ed ironica della band newyorchese, che qui ripropone quindici cover del popolare cantante country pop americano Bobby Goldsboro, interpretate pero' con un approccio indie rock chitarristico abrasivo e potente, che ricorda talora gruppi come i Dinosaur Jr, che le rende per lo piu' irriconoscibili rispetto alle versioni originali, sebbene in una manciata di episodi emergano sonorita' di derivazione country. Questo sestetto di New York, attivo fra il 1986 ed il 1996 e fronteggiato dal cantante Kim M. Rancourt, era caratterizzato per un repertorio esclusivamente a base di cover di artisti di varia estrazione stilistica, le cui canzoni venivano de-costruite e riassemblate in chiave indie rock dai When People Were Shorter and live Near The Water (questo il nome completo del gruppo), facendo un uso efficace di originali arrangiamenti. Esordirono con due ep, ''Dandy'' (1987, prodotto da Robert Poss dei Band Of Susans) e ''Uncle ben'' (1988), seguiti da tre album usciti sulla Shimmy Disc di Kramer fra il 1989 ed il 1994. Rancourt ed il chitarrista Dave Rick (quest'ultimo anche nei King Missile) formarono gli Shapir-O'Rama, compositori della propria musica ed autori di un primo album nel 1995, a cui fecero seguito negli anni successivi due album in collaborazione con Jad Fair.
Euro
16,00
codice 8292
scheda
Lp [edizione] promozionale  stereo  uk  1987  wps 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Stampa promozionale inglese, copertina (con adesivo della distribuzione C.M. -che sta per Celtic Music- sul retro) lucida e senza barcode, label bianca con scritte nere, logo WPS Records nero in alto, catalogo WPS002, scritta "townhouse" incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel 1987 dalla WPS nel Regno Unito e dalla Varrick negli USA, il secondo album, successivo a "Promises" (1985) e precedente "These foolish strings" (1988). Inciso ai Magritte Studios di Londra, "Tsubo" è un evocativo lavoro di raffinato folk britannico acustico, caratterizzato da splendide armonie vocali e parti soliste, e da bucolici arrangiamenti acustici di strumenti folk, in particolare violino, mandolino e chitarra, senza dimenticare i deliziosi interventi di flauto; le atmosfere richiamano quelle del grande folk di Albione degli anni '70, ma con una qualità sonora molto pulita, aggiornata alla fine degli anni '80 (pur senza intrusioni elettroniche). Gli Whippersnapper sono stati un gruppo folk britannico fondato nel 1983 da quattro virtuosi come Dave Swarbrick (violino, mandolino), Chris Leslie (violino, mandolino, mandola), Martin Jenkins (mandocello, flauto) e Kevin Dempsey (chitarre); indubbiamente il nome più conosciuto ed illustre dei quattro è quello di Dave Swarbrick, a lungo una delle forze portanti dei grandi Fairport Convention, e già negli anni '60 un importante protagonista del folk revival britannico, ma anche gli altri tre colleghi erano figure di alto livello: Leslie era un abile violinista ed un costruttore di strumenti, Dempsey aveva suonato nella cult band Dando Shaft, gruppo in cui aveva militato anche Jenkins, quest'ultimo pure nei Matthews Southern Comfort e discepolo di Bert Jansch. Pubblicarono cinque album di folk per lo più acustico, con atmosfere evocative ed autunnali memori del folk e del folk rock britannico degli anni '70, a partire da "Promises" del 1985. Swarbrick lasciò il gruppo all'inizio degli anni '90, avendo preso parte ai loro primi quattro lp, mentre il quinto, "Stories" (1991), fu inciso con formazione a trio. Dempsey collaborerà poi ancora con Swarbrick, e Leslie entrerà nel 1996 nei Fairport Convention, per una lunga permanenza che va ancora avanti nei primi decenni del XXI secolo.
Euro
20,00
codice 336128
scheda
Whitcomb ian In Hollywood
lp [edizione] originale  stereo  usa  1981  first american 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Copia ancora parzialmente incellophanata, l' originale stampa, realizzata in esclusiva per l' etichetta americana First American, copertina senza barcode, con foratura promozionale in basso a destra, etichetta rossa con stelle blu, catalogo FA7789. Pubblicato in Usa nel 1981, e co-prodotto da Mike Stoller che fornisce anche un contributo compositivo e vi suona, secondo lavoro pubblicato dal pianista e cantante inglese per la First American, questo album contiene versioni eseguite in classico stile da musical degli anni '20/'30 di brani originali dello stesso Whitcomb e covers di brani altrui, alcune delle quali effettivamente attinte dalla musica da film, altre composte omaggiandone la storia, ed altre adattate in modo assai personale al progetto, come il "Beatle medley" che mette insieme "And I Love Her" e "She Loves You" dei Beatles; il tutto eseguito con Whitcomb al piano ed alla voce, abile entertainer che utilizza qui una inevitabile piccola orchestra che lo accompagna. Pianista e cantante Inglese (ma anche attore e scrittore), Ian Whitcomb fu uno dei primi nomi a divenire popolari negli Stati Uniti durante la British Invasion. Whitcomb formo' il suo primo gruppo nei primi anni '60; la sua musica e' fortemente influenzata dal blues, ragtime e da Tin Pan Alley. Nel 1965 arrivo' al numero 1 in classifica in America con "You Turn Me On" seguito da "N-N-Nervous," che fu un altro piccolo hit, e che concluse la carriera da star di Whitcomb, il quale avrebbe ritrovato la popolarita' con l'uscita del libro ''After the Ball'', una storia delle forme musicali che hanno portato alla nascita della musica rock.
Euro
14,00
codice 48074
scheda
Whitcomb ian Pianomelt
lp [edizione] originale  stereo  usa  1980  sierra briar 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
copia ancora parzialmente incellophanata, l' originale stampa, realizzata in esclusiva per l' etichetta americana Sierra Briar, copertina senza barcode, etichetta nera con scritte argento e logo multicolorato a sinistra, catalogo SRS8708. Pubblicato in Usa nel 1980, questo album del pianista e cantante inglese contiene vecchi brani originali dello stesso Whitcomb e covers di brani altrui, il tutto eseguito al piano, con occasionali arrangiamenti di basso ed archi, in uno stile che omaggia una musica quasi estinta, il ragtime, vicace e sincopata forma musicale nata come musica da ballo nei quartieri a luci rosse di alcune città statunitensi come Saint Louis e New Orleans, perlopiu' con una voce accompagnata semplicemente da un piano, e diffusasi tra la fine dell' 800 ed i primi decenni del '900. Pianista e cantante Inglese (ma anche attore e scrittore), Ian Whitcomb fu uno dei primi nomi a divenire popolari negli Stati Uniti durante la British Invasion. Whitcomb formo' il suo primo gruppo nei primi anni '60; la sua musica e' fortemente influenzata dal blues, ragtime e da Tin Pan Alley. Nel 1965 arrivo' al numero 1 in classifica in America con "You Turn Me On" seguito da "N-N-Nervous," che fu un altro piccolo hit, e che concluse la carriera da star di Whitcomb, il quale avrebbe ritrovato la popolarita' con l'uscita del libro ''After the Ball'', una storia delle forme musicali che hanno portato alla nascita della musica rock.
Euro
18,00
codice 37169
scheda

Page: 295 of 307


Pag.: oggetti: