Hai cercato:  Aa.vv. (diaframma, litfiba, kirlian camera, frigidaire tango...) --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole:  Aa.vv. (diaframma, litfiba, kirlian camera, frigidaire tango...) --- Titoli trovati:  898
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Aa.vv. (rock 60-70) woodstock (3lp box)
lp3 [edizione] originale  stereo  spa  1970  atlantic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Box di tre albums, la prima stampa spagnola, contenuta in un box a differenza della versione pressata negli altri paesi del disco, copertina del box (con moderati segni di invecchiamento) laminata sul fronte, textured in rilievo sul retro e ai lati, con l' originario indirizzo sul retro "... Hispavox, S.A. / Torrelaguna 102...", copia priva dell' originario booklet, etichetta arancione e viola con fascia centrale bianca, con deep groove, catalogo HATS 421-49/50/51. Pubblicato nel 1970 in America su Cotillion, prima del doppio "Woodstock 2" uscito nel 1971, la testimonianza imprescindibile dell' evento live piu' famoso di tutti i tempi, durante tre straordinari giorni di concerto nell' agosto del 1969, di fronte a 500.000 persone. Intitolato ufficialmente "Woodstock, Music From the Original Soundtrack And More", fu acquistato da milioni di persone e divenne, immediatamente dopo la sua uscita, il testamento della stagione migliore degli anni '60 americana, che puo' essere compresa tra il 1967 del ''Monterey pop festival'' ed il 1969 di questo ''Woodstock'' . Registrato live di fronte a una folla realmente sconfinata, vi si possono ascoltare alcune vere ''perle'', rimaste nella storia della musica rock, quali la seconda performance in assoluto di Crosby, Stills & Nash, e l' introduzione di Neil Young come quarto membro del gruppo; Joan Baez, che e' nel suo momento piu' politicizzato e di fronte ad una audience molto piu' giovane di quelle a cui era solita, suona quella che e' forse la sua piu' bella versione del brano di Gram Parsons "Drugstore Truck Driving Man"; i Canned Heat sono presenti in una delle ultime performances con la formazione originale, Joe Cocker con la versione definitiva di ''With a little help from my friends'', i Jefferson Airplane anche loro in uno degli ultimi sussulti prima della fine del gruppo, e Jimi Hendrix in una delle sue piu' celeberrime apparizioni suona l'inno americano in una distrortissima versione che introduce ''Purple haze''. Una pietra miliare della musica rock e la fedele registrazione della fine di un epoca. Ecco la lista completa del materiale incluso nel triplo album: John Sebastian- I had a dream, Canned Heat- Going up the country, Richie Havens-Freedom, Country Joe And The Fish- Rock and soul music, Arlo Guthrie- Comin' to los angeles, Sha na na- At the hop, County Joe And The Fish- I feel like i'm fixin' to die rag, Joan Baez- Drug Store Truck Drivin' Man, Joan Baez- Joe hill, Crosby Stills & Nash- Suite judy blue eyes, Crosby Stills Nash & Young- Sea of madness, Crosby Stills Nash & Young- Wooden ships, Who- We are not gonna take it, Joe Cocker- With a little help from my friends, Santana- Soul sacrifice, Ten years after- I'm going home, Jefferson airplane- Volunteers, Sly And The Family Stone- Medley: dance to the music - Music Lover - I want to take you higher, John B. Sebastian - Rainbows All Over Your Blues, Butterfield Blues Band- Love march, Jimi Hendrix- Star spangled banner, Purple haze & instrumental solo.
Euro
35,00
codice 260505
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) woodstock (blue and pink vinyl)
lp3 [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  cotillon / rhino 
rock 60-70
triplo album, ristampa del luglio 2019, edizione limitata con i vinili blu e rosa, copertina apribile in tre parti, pressoche' identica alla prima rara tiratura. Pubblicato nel 1970 in America su Cotillion, prima del doppio "Woodstock 2" uscito nel 1971, la testimonianza imprescindibile dell' evento live piu' famoso di tutti i tempi, durante tre straordinari giorni di concerto nell' agosto del 1969, di fronte a 500.000 persone. Intitolato ufficialmente "Woodstock, Music From the Original Soundtrack And More", fu acquistato da milioni di persone e divenne, immediatamente dopo la sua uscita, il testamento della stagione migliore degli anni '60 americana, che puo' essere compresa tra il 1967 del ''Monterey pop festival'' ed il 1969 di questo ''Woodstock'' . Registrato live di fronte a una folla realmente sconfinata, vi si possono ascoltare alcune vere ''perle'', rimaste nella storia della musica rock, quali la seconda performance in assoluto di Crosby, Stills & Nash, e l' introduzione di Neil Young come quarto membro del gruppo; Joan Baez, che e' nel suo momento piu' politicizzato e di fronte ad una audience molto piu' giovane di quelle a cui era solita, suona quella che e' forse la sua piu' bella versione del brano di Gram Parsons "Drugstore Truck Driving Man"; i Canned Heat sono presenti in una delle ultime performances con la formazione originale, Joe Cocker con la versione definitiva di ''With a little help from my friends'', i Jefferson Airplane anche loro in uno degli ultimi sussulti prima della fine del gruppo, e Jimi Hendrix in una delle sue piu' celeberrime apparizioni suona l'inno americano in una distrortissima versione che introduce ''Purple haze''. Una pietra miliare della musica rock e la fedele registrazione della fine di un epoca. Ecco la lista completa del materiale incluso nel triplo album: John Sebastian- I had a dream, Canned Heat- Going up the country, Richie Havens-Freedom, Country Joe And The Fish- Rock and soul music, Arlo Guthrie- Comin' to los angeles, Sha na na- At the hop, County Joe And The Fish- I feel like i'm fixin' to die rag, Joan Baez- Drug Store Truck Drivin' Man, Joan Baez- Joe hill, Crosby Stills & Nash- Suite judy blue eyes, Crosby Stills Nash & Young- Sea of madness, Crosby Stills Nash & Young- Wooden ships, Who- We are not gonna take it, Joe Cocker- With a little help from my friends, Santana- Soul sacrifice, Ten years after- I'm going home, Jefferson airplane- Volunteers, Sly And The Family Stone- Medley: dance to the music - Music Lover - I want to take you higher, John B. Sebastian - Rainbows All Over Your Blues, Butterfield Blues Band- Love march, Jimi Hendrix- Star spangled banner, Purple haze & instrumental solo.
Euro
65,00
codice 3023430
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) woodstock four (green and white vinyl)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  EU  1971  Cotillion / Rhino 
rock 60-70
Doppio album, in vinile colorato verde e bianco, copertina apribile in tre parti, senza barcode, adesivo di presentazione ed adesivo "Summer of '69 - Peace, Love and Music" sul cellophane. Pubblicato per la prima volta nel luglio 2019, in questa edizione, questo doppio album presenta ulteriori preziosi contenuti delle registrazioni effettuate durente il celeberrimo festival di Woodstock svoltosi tra il 15 ed il 18 agosto del 1969, originariamente rimaste escluse dai due volumi pubblicati nel maggio del 1970 (il primo, triplo) e nel luglio del 1971 (il secondo, doppio). Questa la lista dei brani contenuti in questo quarto volume: "Wooden Ships" (Jefferson Airplane), "Help Me" (Ten Years After), "Summertime Blues" (Who), "Born Under A Bad Sign" (Paul Butterfield Blues Band), "Something To Say" (Joe Cocker), "Wheel Of Fortune" (Arlo Guthrie), "Raga Manj Kmahaj" (Ravi Shankar).
Euro
50,00
codice 2092597
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) woodstock two
lp2 [edizione] nuovo  stereo  EU  1971  Cotillion / Rhino 
rock 60-70
Doppio album, ristampa del luglio 2019, realizzata in occasione del 50esimo anniversario dall' uscita originaria, in vinile arancione e verde, copertina apribile in tre parti e senza barcode, pressoche' identica alla prima rara tiratura. Pubblicato in Usa nel luglio del 1971, l' anno successivo al primo triplo lp dedicato al celeberrimo festival, ne contiene la seconda parte, con performances altrimenti inedite e non incluse nel volume dell' anno prima. Ecco la scaletta dei partecipanti e relativi brani, come si notera', anche piu' interessante di quella del primo volume: A1 –Jimi Hendrix "Jam Back At The House" A2 –Jimi Hendrix "Izabella" A3 –Jimi Hendrix "Get My Heart Back Together" B1 –Jefferson Airplane "Saturday Afternoon / Won't You Try" B2 –Jefferson Airplane "Eskimo Blue Day" B3 –The Butterfield Blues Band "Everything's Gonna Be Alright" C1 –Joan Baez "Sweet Sir Galahad" C2 –Crosby, Stills, Nash & Young "Guinnevere" C3 –Crosby, Stills, Nash & Young "4 + 20" C4 –Crosby, Stills, Nash & Young "Marrakesh Express" C5 –Melanie "My Beautiful People" C6 –Melanie "Birthday Of The Sun" D1 –Mountain "Blood Of The Sun" D2 –Mountain "Theme From An Imaginary Western" D3 –Canned Heat "Woodstock Boogie" D4 –No Artist "Let The Sunshine In".
Euro
49,00
codice 3022460
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) woodstock two (orange and green)
lp2 [edizione] ristampa  stereo  EU  1971  Cotillion / Rhino 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Copia ancora incellophanata, doppio album, ristampa del luglio 2019, realizzata in occasione del 50esimo anniversario dall' uscita originaria, in vinile arancione e verde, copertina apribile in tre parti e senza barcode, pressoche' identica alla prima rara tiratura. Pubblicato in Usa nel luglio del 1971, l' anno successivo al primo triplo lp dedicato al celeberrimo festival, ne contiene la seconda parte, con performances altrimenti inedite e non incluse nel volume dell' anno prima. Ecco la scaletta dei partecipanti e relativi brani, come si notera', anche piu' interessante di quella del primo volume: A1 –Jimi Hendrix "Jam Back At The House" A2 –Jimi Hendrix "Izabella" A3 –Jimi Hendrix "Get My Heart Back Together" B1 –Jefferson Airplane "Saturday Afternoon / Won't You Try" B2 –Jefferson Airplane "Eskimo Blue Day" B3 –The Butterfield Blues Band "Everything's Gonna Be Alright" C1 –Joan Baez "Sweet Sir Galahad" C2 –Crosby, Stills, Nash & Young "Guinnevere" C3 –Crosby, Stills, Nash & Young "4 + 20" C4 –Crosby, Stills, Nash & Young "Marrakesh Express" C5 –Melanie "My Beautiful People" C6 –Melanie "Birthday Of The Sun" D1 –Mountain "Blood Of The Sun" D2 –Mountain "Theme From An Imaginary Western" D3 –Canned Heat "Woodstock Boogie" D4 –No Artist "Let The Sunshine In".
Euro
44,00
codice 246807
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Working class devils
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1965  beat road 
rock 60-70
Edizione limitata a 500 copie, copertina lucida a busta senza codice a barre, inserto con note storiche sui gruppi rappresentati, label nera con scritte bianche, catalogo BRLP7006. Publicata nel 2011 dalla Beat Road, questa compilation e' dedicata al beat polacco della seconda meta' degli anni '60, con sedici brani che dipingono una scena aperta a garage, folk rock, surf e finanche a fermenti psichedelici, nonostante la chiusura della cortina di ferro, con gruppi quali i Niebesko-Czarni con la furia fuzz di ''Purple hazy'' ed i Klan con il loro freakbeat. Questa la scaletta: Side 1 KLAN - Nie sadzcie rajskich jabloni; SLIWKI - Gdy oczy zamkne; POLANIE - Cool Jerk; ZDROJ JANA - Ballada o nutrioncach; SZWAGRY - Huk puk; BARDOWIE - To nic; BIRBANCI - Jeden z nas; ELAR – Moloch; Side 2 NIEBIESKO-CZARNI - Purple Hazy; TARPANY – Kwiatki; TRUBADURZY - Gdy ona mwi tak, mysle nie; K.KLENCZON & TRZY KORONY - Piosenka o niczym; FILIPY – Lawina; CZARNE GOLFY - Nie dla ciebie; SKALDOWIE - Dwudzieste szste marzenie; FILIPINKI - Hej nam hej.
Euro
21,00
codice 3504746
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) world of progressive music: wowie zowie
lp [edizione] originale  stereo  uk  1969  decca 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
la prima rara stampa inglese, copertina laminata sul fronte, pressata da "Moore & Matthews" come indicato sul retro, foro stereomono sul retro, catalogo SPA34, etichetta azzurra e argento con logo "Decca" boxed in alto, con "Made in England..." in basso lungo la circonferenza. Tra i manifesti della scena inglese che dalla psichedelia e dal british blues passava al progressive, contiene 10 brani tratti da rari albums del catalogo Decca / Deram, uno dei quali, "Not Foolish Not Wise", all' epoca inedito, sebbene di imminente pubblicazione nell' album "The Battle Of North West Six". Questa la lista completa dei brani: A1 –Touch "Down At Circes Place" (dall' album "Touch") A2 –John Mayall "Where Did I Belong?" (dall' album "Bare Wires") A3 –Savoy Brown "Train To Nowhere" (dall' album "Blue Matter") A4 –Johnny Almond "Voodoo Forest" (dall' album di Johnny Almond Music Machine "Patient Pending") A5 –East Of Eden "Communion" (dall' album "Mercator Projected"); B1 –Genesis "In The Beginning" (dall' album "From Genesis To Revelation"); B2 –Moody Blues "Nights In White Satin" (dall'album "'Days Of The Future Passed"); B3 –William R. Strickland "Computer Lover" (dall' album "Is Only The Name"); B4 –John Cameron Quartet "Go Away, Come Back Another Day" (dall' album "Off Centre"); B5 –Keef Hartley Band "Not Foolish, Not Wise" (ancora all' epoca inedita).
Euro
28,00
codice 231127
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) World star festival
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1969  unhcr 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima stampa italiana, copia con qualche segno di invecchiamento sul vinile, copertina laminata sul fronte e liscia sul retro, label verde chiara con scritte nere, logo ONU bianco in alto, titolo in bianco, logo BIEM in riquadro a sinistra, catalogo 88888DY. Pubblicato nel 1969 dalla UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati), questo album raccoglie brani donati a favore dei rifugiati da vari artisti di fama internazionale dell'epoca, da Ray Charles a Frank Sinatra, da Simon & Garfunkel a Diana Ross e le Supremes. Si tratta di uno dei primi esempi di ''benefit albums''. Questa la scaletta: Diana Ross & the Supremes, ''The happening''; Dionne Warwick, ''What the world needs now is love''; Ray Charles, ''Georgia on my mind''; Herb Alpert & the Tijuana Brass, ''Cowboys and indians''; Simon & Garfunkel, ''Homeward bound''; Tom Jones, ''For the first time in my life''; Sonny & Cher, ''The beat goes on''; Bee Gees, ''The singer sang his song''; Shirley Bassey, ''I've got a song for you''; Andy Williams, ''May each day''; Julie Andrews, ''Thoroughly modern millie''; Paul Muriat & His Orchestra, ''I'll go on oving her''; Sammy Davis Jr., ''Talk to the animals''; Dusty Springfield, ''I think it's going to rain today''; Frank Sinatra, ''September of my years''; Barbra Streisand, ''He touched me''.
Euro
13,00
codice 242798
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) World star festival
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1969  unhcr 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima stampa italiana, copertina laminata sul fronte e liscia sul retro, label verde chiara con scritte nere, logo ONU bianco in alto, titolo in bianco, logo BIEM in riquadro a sinistra, catalogo 88888DY. Pubblicato nel 1969 dalla UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati), questo album raccoglie brani donati a favore dei rifugiati da vari artisti di fama internazionale dell'epoca, da Ray Charles a Frank Sinatra, da Simon & Garfunkel a Diana Ross e le Supremes. Si tratta di uno dei primi esempi di ''benefit albums''. Questa la scaletta: Diana Ross & the Supremes, ''The happening''; Dionne Warwick, ''What the world needs now is love''; Ray Charles, ''Georgia on my mind''; Herb Alpert & the Tijuana Brass, ''Cowboys and indians''; Simon & Garfunkel, ''Homeward bound''; Tom Jones, ''For the first time in my life''; Sonny & Cher, ''The beat goes on''; Bee Gees, ''The singer sang his song''; Shirley Bassey, ''I've got a song for you''; Andy Williams, ''May each day''; Julie Andrews, ''Thoroughly modern millie''; Paul Muriat & His Orchestra, ''I'll go on oving her''; Sammy Davis Jr., ''Talk to the animals''; Dusty Springfield, ''I think it's going to rain today''; Frank Sinatra, ''September of my years''; Barbra Streisand, ''He touched me''.
Euro
18,00
codice 319182
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Yn dawel hyd nawr
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1980  legless cyhoed. sain 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Bella copia con lievissimi segni di invecchiamento su vinile e copertina, rara stampa semiprivata gallese, raramente vista in vendita prima d'ora, copertina senza barcode, etichetta verde con scritte nere e logo Legless nero in alto, catalogo DRNK102, scritta ''a porky prime cut'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Uscita nel 1980 su Legless, questa compilation contiene brani per lo piu' inediti di oscuri artisti gallesi, fra cui Pal A Canwyll Corff, Heather Jones, Astronot, Rhiannon Tomos, Geraint Lovgreen. Non si tratta di folk, ma in linea di massima di rock dal classico sound dei tardi anni '70, con qualche lieve influsso pub rock e molto vaghe suggestioni new wave; essenzialmente e' un disco di rock elettrico. Questa la scaletta: Pal a Canwyll Corff, ''Sbwriel niwclair''; Heather Jones, ''Paid a'm beio''; Astronot, ''Casino''; Rhiannon Tomos, ''India 'r prynhawn''; Geraint Lovgreen, ''Pob peth yn lawn''; Rhiannon Tomos, ''Cinderella''; Astronot, ''Heddlu''; Heather Jones, ''Orig efo ti''; Geraint Lovgreen, ''Pump ar hugain oed''; Pal A Canwyll Corff, ''Brawd mawr '84''.
Euro
28,00
codice 317635
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) you can all join in
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  uk  1969  island 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
seconda stampa inglese, pressata tra la fine del '69 e l' inizio del 1970, di poco successiva alla primissima tiratura, copertina laminata sul fronte, etichetta rosa ruvida con "i" bianca in basso, con "Side One" e "Side Two" a destra sulle rispettive facciate, catalogo IWPS-2 su copertina ed etichetta. Pubblicato nel 1969, e giunto nella top 20 britannica, si tratta del celeberrimo manifesto sonoro della Island (un anno dopo "Nice enough to eat" ne sara' il degno seguito), e contiene brani tratti da albums dei migliori artisti della etichetta inglese, un'eccellente introduzione alla prima produzione di questa fondamentale casa discografica, che vantava nella propria scuderia nomi come i grandi Traffic si Steve Winwood, uno dei gruppi piu' creativi del 1967/68, i Fairport Convention fronteggiati allora da Sandy Denny, una delle formazioni principali del folk rock britannico, l'importante cantautore John Martyn, i dirompenti Free, uno dei primi gruppi hard rock ma anche importanti esponenti del British blues all'inizio, i Jethro Tull, future stelle del rock anni '70, i post-psichedelici Art, ed altri ancora. Ecco la scaletta: Jethro Tull- a song for jeffrey (dall'album ''This was'', 1968), Spooky Tooth- Sunshine help me (dall'album ''It's all about'', 1968), Free- I'm a mover (dall'album ''Tons of sobs'', 1968), Art- What's that sound (dall'album ''Supernatural fairy tales'', 1967), Tramline- Pearly queen (dall'album ''Moves of vegetable centuries'', 1969), Traffic- You can all join in (dall'album ''Traffic'', 1968), Fairport Convention- Meet on the ledge (dall'album ''What we did on our holidays'', 1969), Nirvana- Rainbow chaser (dall'album ''All of us'', 1968), John Martyn- Dusty (dall'album ''The tumbler'', 1968), Clouds- I'll do girl (dall'album ''The clouds scrapbook'', 1969), Spencer Davis group- Somebody help me (dall'album ''The best of spencer davis group'', 1967, originariamente sull'album ''Autumn '66'', 1966), Wynder K. Frog- Gasoline alley (dall'album ''Out of the frying pan'', 1968).
Euro
35,00
codice 243209
scheda
Aa.vv. (rock argentina 60-70) Diggin down argentina vol.2 - Nuggets From The Rioplatense Scene, 1967-1976
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1967  la crema 
rock 60-70
Copertina senza codice a barre, inserto con note e foto, catalogo CRDLP-1202. Pubblicato nel 2012, il secondo volume, dopo quello uscito nel 2010 su Crazy Apple Records, della compilation che documenta la scena rock underground argentina della regione Rioplatense, intorno a Buenos Aires, qui attraverso 14 brani tratti perlopiu' da oscuri 45 giri del periodo 1967/76, ristampati qui quasi sempre per la prima volta. Tra beat, rock psichedelico, garage, freakbeat ed heavy rock. Questa la scaletta: A1 Mel Williams "Mr. Baker" (dal primo album "Yes!" del 1970), A2 Bosques "La Casa Que Un Dia" (dalla compilation del 1970 "Emision Beat '70"), A3 Trio Galleta "Te Vere En La Esquina" (singolo tratto dall' album "Galleta Soul" del 1971), A4 Pacific Band "Sally Row" (dall' unico singolo, 1971), A5 Brujos "Desesperacion" (dal secondo singolo, 1970), A6 Alta Tension "Sobresaliente (Stand Out)" (b-side di un singolo del 1970 da questa band autrice ti tra albums tra il 1970 ed il 1973), A7 Kon-Tiki "Recorrido Sin Final" (secondo ed ultimo singolo, 1976), B1 Caballo Vapor "Illusion De Libertad" (b-side di un singolo del 1974), B2 Jumbo "Todo Con Eso" (dall' unico singolo del 1970), B3 Provos "Eva" (dall' unico singolo, del 1970), B4 Tonelada "Amor En Nuestras Almas (Love In Our Soul)" (singolo del 1972); B5 Crema "Loco, Loco (Crazy, Crazy)" (1973), B6 Formacion 2000 "Noche Ciega (Blind Night)" (b-side di un singolo del 1970 da parte di questa band autrice di un album nel 1969), B7 Los Tíos Queridos "Extiendete Que Me Encontraras (Reach Out I'll Be There)" (singolo del 1967).
Euro
25,00
codice 3033235
scheda
Aa.vv. (rock italia) Con questi occhi
cd [edizione] nuovo  stereo  eu  2008  tagete 
indie 2000
Copertina liscia a busta con disegno incavato ed argentato sul fronte e sul retro, titolo in caratteri lucidi sul fronte e sul retro e due adesivi, uno sul fronte ed uno a chiusura del lato aperto, allegato cd con copertina apribile e con testi all'interno, libretto in formato lp di dodici pagine spillate in cartoncino sottile con note sul progetto e sugli artisti coinvolti, libretto/calendario con stampe di dipinti in cartoncino sottile di trentadue pagine anch'esso in formato lp. Pubblicazione della Tagete Edizioni, ''Con questi occhi'' e' un progetto multimediale finalizzato al sostegno di iniziative umanitarie in Africa ed alla sensibilizzazione sul tema dell'handicap, curato da Cinzia Chiarini e da Luca Gennai. Quattordici pittori sono stati coinvolti nel progetto che da' origine ad una mostra ed i cui dipinti, incentrati sul tema dell'handicap, sono raffigurati nel calendario presente in questa confezione, che contiene anche un cd musicale con quattordici brani ad opera di Tich, progetto avviato da Andrea Tich, musicista gia' attivo negli anni '70 con pubblicazioni sulla storica Cramps Records, insieme a Claudio Panarello e con Enzo Bianca alla batteria e percussioni; il calendario include uno scritto della poliedrica artista Xena Zupanic.
Euro
20,00
codice 3502390
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1960  global pop first wave 
rock 60-70
Edizione limitata a 500 copie, copertina senza barcode, completa di poster apribile in quattro, label custom fotografica marrone con particolari dello artwork del retro copertina e scritte bianche, catalogo CGPFW005LP. Pubblicato nel 2016 dalla Global Pop First Wave, il secondo volume di raccolte dedicate alla riscoperta di rari brani di pop e rock turco degli anni '60 e '70, eloquenti esempi di come i musicisti anatolici assorbissero ed adattassero in modo originale le influenze della musica angloamericana, integrandole con quelle della musica popolare del proprio paese. Troviamo in questo volume brani aperti ad innesti elettronici di moog e di musica funk come quelli Hakki Yucel e Mihirican Bahar, altri piu' vicini alla sensibilita' psichedelica come nel caso di Sevil & Ayla, affinita' disco funk nei Disco Div Div, levigato pop anatolico come nel caso di Esmeray e Omur Goksel. Questa la scaletta: SIDE 1: 1. Seyhan Karabay - Kan Davasi 2. Erkut Taçkin - Yalvaririm Don Artik 3. Kim Bunlar - Sazlar II 4. Esmeray - Garip Anam 5. Taci Özmen- Gurbet Ele Selam SIDE 2: 1. Hakki Yücel - Belki Güzeldir Güller 2. Mihrican Bahar - Harmandan Gel Harmandan 3. Ömür Göksel - Senden Bana Yar Olanda 4. Sevil & Ayla - Aliyi Gördüm Aliyi 5. Rüçhan Çamay - Daha Dur 6. Zerrin Zeren - Insan Dogarken Aglar 7. Disco Div Div - Karanfil Ekermisin.
Euro
27,00
codice 3508508
scheda
Aa.vv. (rock turchia) Turkish one hit wonders
Lp [edizione] nuovo  stereo  tur  1967  basma 
rock 60-70
Copertina senza codice a barre, catalogo LP01. Pubblicata nel 2016 dalla Basma, questa raccolta compila quattordici rari brani tratti da oscuri singoli degli anni '60 e '70 ad opera di musicisti turchi e ciprioti assai meno noti rispetto a nomi internazionali come Erkin Koray o Baris Manco: molti di essi adottavano elementi come il fuzz ed influssi garage o psichedelici, abbinandoli a quelli della musica popolare e tradizionale anatolica. Il piu' prolifico fra gli artisti rappresentati e' Rifat Oncel, autore di sei singoli nei primi anni '70, mentre i Sila 4 ed i Guryeller provenivano da Cipro; Kadikoy Ticaret Lisesi, Istanbul Erkek Lisesi e Tarsus Amerikan Kolej erano gruppi formati da studenti universitari molto influenzati dal garage, mentre Lili Ivanova era una cantante bulgara che pubblico' un singolo in Turchia. Questa la scaletta: 01. Grup Uyanis - Halimiz Duman (1974) 02. Melih Faruk Serdar Saygun - Aynali Carsi (1972) 03. Rifat Öncel - Hele Hele Vay (1973) 04. Kadiköy Ticaret Lisesi - L.S. And D. (1969) 05. Lili Ivanova - Nisan Sakasi (1969) 06. Güryeller - Bir Tutam Sac 07. Istanbul Erkek Lisesi - In The Deepings (1967) 08. Tarsus Amerikan Koleji - Tüm (1969) 09. Sila 4 - Gariban (1973) 10. Hasan Hür - Nazlim (1970) 11. Kim Bunlar - Eskisehir Karsilamasi (1973) 12. Ipucu Beslisi - Heyecanli (1976) 13. Ergenekon Destani - Vah Vah (1975) 14. Seyhan Karabay & Kardaslar - Nem Kaldi (1974).
Euro
25,00
codice 3509171
scheda
Aa.vv. (rock turchia) Uzelli elektro saz
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1976  uzelli 
rock 60-70
Copertina apribile, inner sleeve stampata, label custom a colori, catalogo 1324-3. Pubblicata nel 2020 dalla Uzelli, questa antologia, curata da Esma Ertel e Murat Ertel (BaBa ZuLa), compila tredici brani tratti dagli archivi della Uzelli Records, storica etichetta turca fondata a Francoforte, Germania Occidentale, nel 1971, e divenuta uno dei punti di riferimento musicali della comunità turca sia in Europa occidentale che in patria, nonché punto di incontro fra la tradizione musicale anatolica e mediorientale e la nuova musica popolare occidentale: i brani qui raccolti, incisi fra il 1976 ed il 1984 e collegati fra loro dall'impiego del saz elettrificato e dall'incrocio frequente fra folk del paese d'origine e sonorità elettriche rock, pop e funk, esemplificano questo approccio ibrido e transculturale. Questa la scaletta: 01. Akbaba Ikilisi - Darildim Darildim 02. Misket - Kina Gecesi Ensemble 03. Mehtap Tuna - Gonul Dagi 04. Sari Zeki – Topal 05. Handan Yazgan - Karanfilli Yar 06. Mehmet Karakoc - Yine Gonlum Sende 07. Sultan Sumbul – Mercanlar 08. Gulcan Opel - Yaz Dostum 09. Mehtap Tuna - Nar Tanesi 10. Sari Zeki - Dom Dom Kursunu 11. Handan Yazgan - Mavilim Hangi Ellidir 12. Kina Gecesi Ensemble - Sari Yildiz 13. Asik Emrah - 20. Asrin Bozuk Duzeni.
Euro
29,00
codice 3512946
scheda
Aa.vv. (rock, soul 70s) Star trackin' 76 (usa version)
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1976  ronco 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Bella copia ancora incellophanata, ma con leggeri segni di usura sul lato di apertura della copertina e con un foro promozionale che presenta alcune piccole abrasioni in sua prossimità, prima stampa USA, con i brani diversi da quella inglese, label verde con scritte nere e logo Ronco Records bianco lungo il bordo in alto, catalogo R1976-2. Pubblicata nel 1976 dalla Ronco nel Regno Unito e negli USA (con brani differenti), questa raccolta compila venti successi di metà anni '70 (1973-1976) di rock, pop, soul e funk, brani editi di artisti di primo piano quali Who, Jackson 5, Barry Manilow, Allman Brothers Band e Abba. Questa la scaletta: Rhythm Heritage, "Theme from SWAT" (1976); Hot Chocolate, "You sexy thing" (1975); Jackson 5, "Dancing machine" (1974); Blue Magic, "Slideshow" (1975); Greg Allman, "Midnight rider" (1973); Temptations, "Keep holdin' on" (1975); Barry Manilow, "Could it be magic" (1975); Wet Willie, "Keep on smiling" (1974); Major Harris, "Love won't let me wait" (1975); Melissa Manchester, "Just too many people" (1975); The Who, "Squeeze box" (1975); Salsoul Orchestra, "Tangerine" (1975); Allman Brothers Band, "Ramblin' man" (1973); Eddie Kendricks, "Keep on truckin'" (1973); Marshal Tucker Band, "This old cowboy" (1975); Outlaws, "Green grass and high tide" (1975); Travis Wammack, "More power to you" (1975); Average White Band, "Cut the cake" (1975); Charlie Ross, "Without your love (mr. Jordan)" (1976); Abba, "Waterloo" (1974).
Euro
13,00
codice 333899
scheda
Aa.vv. (rock'n'roll italy) Rock and roll senza tregua in italia
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1956  bullseye 
blues rnr coun
Catalogo BE150. Pubblicata nel 2022 dalla Bullseye, questa antologia compila diciotto brani tratti da dischi pubblicati in Italia fra il 1956 ed il 1961, e documenta l'esplosione del fenomeno rock'n'roll nel Belpaese, dove nell'ottobre del 1956 uscì nelle sale il celebre film musicale "Rock around the clock". Intorno a metà decennio i ritmi del jazz italiano cominciavano ad animarsi con il 78 giti "Teresa non sparare" di Fred Buscaglione (1955), accennando alla rivoluzione in arrivo: nel 1956 il Quartetto Fineschi (guidato dal talentuoso multistrumentista Luciano Fineschi, che negli anni '60 dirigerà l'Orchestra della RAI) pubblicò un 7"EP dal titolo "Rock and roll". Questa antologia si concentra non sui nomi più famosi della nuova musica italiana (come Mina, Celentano o Little Tony), ma su un panorama di musicisti, molti dei quali comunque di grande livello ed alcuni a loro volta assurti a meritata fama (Quartetto Cetra, Renato Carosone, Carla Boni, persino il poliedrico Johnny Dorelli!). Questa la scaletta: Lato A 1 - Clem Sacco E I Suoi Califfi - O Mama Voglio L'uovo Alla Coque (1961) 2 - Ricky Sann - Grattacielo Rock (1959) 3 - Lia Scutari E I Red Boys - Rossetto Sul Colleto (1959) 4 - Renato Carosone E Il Suo Sestetto - Cowboy (1959) 5 - Quartetto Cetra - L'orologio Matto (1956) 6 - Complesso Gian Darix - Via (1961) 7 - Johnny Mondo - Yuri Rock (1961) 8 - Daina Mit E I Rockers- La Luna A Pezzi (1960) 9 - I Brutos - Baby Rock (Live) (1960); Lato B 1 - Quartetto Fineschi - Rock A Beatin Boogie (1956) 2 - Don Marino Barreto Jr - Don Marino Rock'n'roll (1958) 3 - Carla Boni - Il Tuo Bacio Come Un Rock (1960) 4 - Gino Latilla - Tequila (1958) 5 - Roby Guareschi - Sei Troppo Bella (1960) 6 - Johnny Dorelli - Ginge Rock (1959) 7 - Johnny Baldini Con Franchino E I Suoi Dottori - Elettrico (1961) 8 - Marino Marini E Il Suo Quartetto - La Bella Del Giorno (1957) 9 - I Brutos - Little Darling (Live) (1960).
Euro
23,00
codice 2117102
scheda
Aa.vv. (rock'n'roll, r'n'b) Rip it up - the best of specialty records
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1950  craft 
soul funky disco
copertina ruvida fronte retro con barcode, inner sleeve con foto e note sui brani compilati, label bianca e nera con scritte nere e logo Specialty giallo in alto, catalogo CR00422. Pubblicata nel 2021 dalla Craft, a celebrazione del 75esimo anniversario della fondazione della Specialty Records, avvenuta nel 1945, corredata da lunghe note a cura di Billy Vera sul retro copertina, questa splendida antologia compila diciotto dei più grandi successi di questa importantissima casa discografica americana, fondata a Los Angeles da Art Rupe, e divenuta presto una delle etichette pionieristiche del primo rock'n'roll e dello r'n'b, pubblicando dischi di giganti come Little Richard, Percy Mayfield, Sam Cooke e Lloyd Price, fra gli altri. La Specialty fu una delle etichette indipendenti emerse nella California dei primi anni del dopoguerra, una terra che si stava arricchendo e che offriva diffuse opportunità; mentre le grandi case discografiche si erano concentrate sui grandi nomi come Bing Crosby e Tommy Dorsey, emersero etichette come la Specialty, dedicate ad altri generi e ad altre tipologie di interpreti, nel nostro caso quelli afroamericani, la cui musica era amata dal fondatore Art Rupe, il quale aveva anche notato come essa fosse in quel momento trascurata dalla grande industria discografica. Da qui nasce una piccola epopea che porterà la piccola etichetta a valorizzare artisti di colore che avrebbero fatto la storia della musica di metà Novecento, ottenendo anche importanti successi nel corso degli anni '50, basta scorre la scaletta di questa bella antologia, zeppa di perle rock'n'roll e r'n'b. Questa la scaletta: Lloyd Price, "Lawdy Miss Clawdy"; Little Richard, "Long Tall Sally"; Roy Milton, "R.M. Blues"; Sam Cooke, "I'll Come Running Back To You"; Joe Liggins, "Pink Champagne"; Little Richard, "Tutti Frutti"; Percy Mayfield, "Please Send Me Someone To Love"; Roy Milton, "Information Blues"; Larry Williams, "Bony Moronie"; Little Richard, "Lucille"; Jesse and Marvin, "Dream Girl"; Jimmy Liggins, "Drunk"; Lloyd Price, "Ain't It A Shame?"; Larry Williams, "Short Fat Fannie"; Percy Mayfield, "Lost Love (Baby, Please)"; Lloyd Price, "Oooh-Oooh-Oooh"; Roy Milton, "Best Wishes"; Little Richard, "Rip It Up".
Euro
18,00
codice 2128843
scheda
Aa.vv. (rock'n'roll, r'n'b) Rip it up - the best of specialty records
Lp [edizione] originale  stereo  fra  1950  craft 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good soul funky disco
copia ancora incellophanata, ma con una piccola abrasione di circa un centimetro di ampiezza sul fronte copertina in alto, prima stampa, pressata in Francia, copertina ruvida fronte retro con barcode (sopra il quale è stato applicato un ulteriore barcode adesivo), inner sleeve rigida con foto e note sui brani compilati, label bianca e nera con scritte nere e logo Specialty giallo in alto, catalogo CR00422. Pubblicata nel 2021 dalla Craft, a celebrazione del 75esimo anniversario della fondazione della Specialty Records, avvenuta nel 1945, corredata da lunghe note a cura di Billy Vera sul retro copertina, questa splendida antologia compila diciotto dei più grandi successi di questa importantissima casa discografica americana, fondata a Los Angeles da Art Rupe, e divenuta presto una delle etichette pionieristiche del primo rock'n'roll e dello r'n'b, pubblicando dischi di giganti come Little Richard, Percy Mayfield, Sam Cooke e Lloyd Price, fra gli altri. La Specialty fu una delle etichette indipendenti emerse nella California dei primi anni del dopoguerra, una terra che si stava arricchendo e che offriva diffuse opportunità; mentre le grandi case discografiche si erano concentrate sui grandi nomi come Bing Crosby e Tommy Dorsey, emersero etichette come la Specialty, dedicate ad altri generi e ad altre tipologie di interpreti, nel nostro caso quelli afroamericani, la cui musica era amata dal fondatore Art Rupe, il quale aveva anche notato come essa fosse in quel momento trascurata dalla grande industria discografica. Da qui nasce una piccola epopea che porterà la piccola etichetta a valorizzare artisti di colore che avrebbero fatto la storia della musica di metà Novecento, ottenendo anche importanti successi nel corso degli anni '50, basta scorre la scaletta di questa bella antologia, zeppa di perle rock'n'roll e r'n'b. Questa la scaletta: Lloyd Price, "Lawdy Miss Clawdy"; Little Richard, "Long Tall Sally"; Roy Milton, "R.M. Blues"; Sam Cooke, "I'll Come Running Back To You"; Joe Liggins, "Pink Champagne"; Little Richard, "Tutti Frutti"; Percy Mayfield, "Please Send Me Someone To Love"; Roy Milton, "Information Blues"; Larry Williams, "Bony Moronie"; Little Richard, "Lucille"; Jesse and Marvin, "Dream Girl"; Jimmy Liggins, "Drunk"; Lloyd Price, "Ain't It A Shame?"; Larry Williams, "Short Fat Fannie"; Percy Mayfield, "Lost Love (Baby, Please)"; Lloyd Price, "Oooh-Oooh-Oooh"; Roy Milton, "Best Wishes"; Little Richard, "Rip It Up".
Euro
18,00
codice 335343
scheda
Aa.vv. (rock'n'roll, surf, garage) Strummin' mental volume 2 (2006 version)
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1958  link wraycords 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima stampa USA, copertina senza barcode e con note sui gruppi compilati sul retro, label arancione con scritte e logo neri, catalogo LR-1962. Pubblicato nel 2006 dalla Link Wraycords, il secondo volume della nuova serie di antologie "Strummin' mental", dedicata a riscoprire oscuri singoli strumentali di musica rock'n'roll, surf e proto-garage dell'epoca 1957-1965; questa serie, pubblicata in alcuni volumi nel corso del 2006, condivide il titolo con una precedente serie, edita dalla label Link nel corso del 1986, tuttavia la scaletta dei volumi di una è diversa rispetto all'altra serie, pertanto questo disco contiene brani diversi dallo "Strummin' mental volume 2" uscito negli anni '80, così come diverso è anche l' artwork di copertina. Questo volume compila sedici brani risalenti al periodo 1958-1964: gruppi per lo più di studenti delle superiori o comunque da tardo-adolescenti, spesso provenienti dalle "periferie" artistiche degli Stati Uniti, con tanta energia e tecnica grezza, che fiorivano in un epoca di transizione fra il primo rock'n'roll e l'arrivo del nuovo rock portato dalla British invasion. Ascoltiamo strumentali di musica surf, qualche episodio aggressivamente protogaragistico ed echi del rock'n'roll primigenio non ancora seppellito. Questa la scaletta: The Knights, "Tale Of A 280 Lb. Shoe Salesman"; The Reekers, "Don't Call Me Flyface"; The Dynamics, "Later On"; The Monzels, "Sharkskin"; The Statesmen, "Rampage"; The Triumphs, "Draggin' Wagon"; The 4 El-Moroccos, "To-Bango"; The Space Walkers, "Space Walk"; The Bounty Hunters, "Echo Express"; The Elite UFO, "Tarantula"; The Scavengers, "Curfue"; The Motivations, "The Birds"; The Tradewinds, "Gotcha"; Cre-Shells, "Dracula"; Sunny & the 4 Shades, "Beetle Boogie"; The Chekmates, "Checkmate".
Euro
18,00
codice 334819
scheda
Aa.vv. (rock'n'roll) Bloodshot! the gaity records story
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1958  norton 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
Prima stampa USA, copertina senza barcode e fabbricata in Canada, label bianca con scritte marroni e riproduzione del logo Gaity in alto, catalogo ED-235. Pubblicata nel 1994 dalla Norton, questa antologia documenta l'attività della Gaity, piccola etichetta di Minneapolis, Minnesota, guidata da David Hersk ed attiva fra il 1958 ed il 1964, che pubblicò alcune decine di rari singoli, per lo più di gruppi della zona dediti a rock'n'roll e proto-garage: fra questi, i Sonics, gruppo di Minneapolis da non confondere con i più noti e celebrati omonimi di Tacoma, Washington, ma autori anch'essi di una musica radicata nel rock'n'roll più scoppiettante; i Blue Kats, nei quali militò brevemente Steve Wahrer, futuro batterista dei grandissimi surf rockers Trashmen; gli String Kings, autori della canzone che dà il titolo all'antologia, singolo del 1959 di impronta rockabilly; gli Wisdoms, gruppo vocale afroamericano ispirato da Spaniels, Moonglows e Cadillacs. Il catalogo della Gaity Records include anche un buon numero di singoli strumentali, circa la metà delle loro pubblicazioni, fatto che non sorprende visto che all'epoca della sua attività il rock'n'roll strumentale (come anche le sue derivazioni surf) era al suo apice: uno degli esempi qui presenti sono i Del Ricos, autori di rock'n'roll con una vena r'n'b, i quali aprirono i concerti di Buddy Holly, Ritchie Havens e The Big Bopper due giorni prima che questi tre grandi restassero vittime del tragico incidente aereo del 3 febbraio 1959; altro esempio è il singolo dei Rhythm Rockers, ricordato come il più raro 45 giri strumentale su Gaity, "Crisis / Twang", due brani composti dal gruppo, solitamente dedito a covers. Questa la scaletta completa: Sonics, "Marlene"; Rhythm Rockers, "Crisis"; Blue Kats, "Oh Yeah"; Sonics, "Minus One - Blast Off"; Wisdoms, "Lost In Dreams"; Flames, "On fire", "Arabian caravan"; Wisdoms, "Two Hearts Make One Love"; Flames, "Last Dance"; Del Ricos, "Buggin' The Boogie"; String Kings, "Bloodshot"; "The bash"; Flames, "Rockin' With The Blues"; Del Ricos, "It Won't Be Long"; Rhythm Rockers, "Twang"; Tommy Lee & The Orbits, "Jingle Rock"; Del Ricos, "Voodoo"; Wisdoms, "Two Hearts Make One Love", "Lost In Dreams"; Aldon & The EC's, "Endsville".
Euro
20,00
codice 335014
scheda
Aa.vv. (rock'n'roll) Sassy sugar
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1950  fantastic voyage 
blues rnr coun
Vinile doppio, copertina apribile, catalogo FVDV098. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2015 ad opera della Fantastic Voyage, questa antologia fu originariamente pubblicata nel 2011 dalla stessa etichetta come triplo cd con settantacinque brani, dei quali ne sono stati selezionati trentadue per questa versione su vinile. Dopo le antologie "Heavy sugar" e "Savvy sugar", che documentano rispettivamente le scene r'n'b / rock'n'roll di New Orleans e della costa occidentale degli Stati Uniti, questa "Sassy sugar" è dedicata invece alla vitale scena rock'n'roll di Nashville, Tennessee, città nota soprattutto per essere la capitale storica della musica country mainstream, diventando uno dei centri nevralgici della musica americana soprattutto dalla seconda metà degli anni '50 in poi, quando nel 1957 la RCA Victor vi aprì il suo studio, ma anche qui brulicava nel corso del decennio un fertile sottobosco ascrivibile alla nascente musica rock'n'roll, meno educata del mainstream promosso dalla città del Tennessee, ma certo non insensibile al richiamo potente del country, ed in scaletta c'è anche un certo Elvis Presley (con un pezzo inciso nel 1960). L'antologia è curata da Stuart Colman, produttore e grande conoscitore del rock'n'roll. Questa la scaletta: Jimmy Isle, "Billy Boy"; Ray Melton, "Boppin' Guitar"; Lloyd Copas, "(Won't You Ride In) My Little Red Wagon"; Donnie Bowser, "I Love You Baby"; Bob Perry, "Weary Blues, Goodbye"; Bobby Helms, "Love My Lady"; Don Gibson, "Sweet, Sweet Girl"; Billy Brown, "Lost Weekend"; Johnny Horton, "All Grown Up"; Danny Wolfe, "Pucker Paint"; Freddy Robinson, "Not Like Now"; The Browns, "Ain't No Way In The World"; Huelyn Duvall, "Comin' Or Goin'"; Andy Anderson and the Rolling Stones, "Johnny Valentine"; Billy Grammer, "Bonaparte's Retreat"; Johnny Preston, "Chief Heartbreak"; Frankie Miller, "Rain Rain"; Wilburn Brothers (Doyle & Teddy), "Oo Bop Sha Boom"; James O'Gwynn, "Easy Money"; Elvis Presley, "It Feels So Right"; Ray Smith, "Makes Me Feel Good"; Justin Tubb, "Sugar Lips"; Al Terry, "Good Deal, Lucille"; Lee Emerson, "What A Night"; Rusty & Doug, "Dream Queen"; Johnny Jay, "Sugar Doll"; Joe Griffith & His Teen Age Rebels, "Annabelle Lee"; Gene Vincent & His Blue Caps, "Gonna Back Up Baby"; Crash Craddock, "Don't Destroy Me"; Bob Luman, "I Love You Because".
Euro
19,00
codice 3515693
scheda
Aa.vv. (rockabilly) Imperial rockabillies
Lp [edizione] originale  mono  uk  1953  united artists 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good blues rnr coun
Prima stampa inglese in mono, copertina con alcuni segni di usura, e con alcuni segni scritti in prossimità della scaletta sul retro, etichetta color crema con logo marrone in alto e "...Manufactured in England A Product Of United Artists Records Ltd." lungo la circonferenza, catalogo UAS30101. Pubblicata nel 1977 dalla United Artists nel Regno Unito, questa bella antologia documenta la produzione discografia di una delle etichette cruciali del rockabilly e del primo rock'n'roll, la Imperial di Lew Chudd, fondata a Los Angeles nel 1947; con l'esplosione del rock'n'roll nel Sud degli Stati Uniti intorno a metà anni '50, Chudd si adoperò all'esplorazione ed alla scoperta di talenti in quella regione cruciale per la musica americana, questa volta alla ricerca di giovani rockers che non fossero già stati "accalappiati" dalla Sun Records di Memphis. I risultati furono comunque di alto spessore, portando la Imperial a sfornare ottimi dischi di genuino rockabilly nella seconda metà degli anni '50, firmati da artisti del calibro dei fratelli Johnny e Dorsey Burnette (membri del seminale Rock and Roll Trio di Memphis), e da altri nomi validi ma meno ricordati fuori dei circoli degli appassionati, da Merle Kilgore a Bob Luman (meglio conoscuti in ambito country, Luman qui presente con una scoppiettante interpretazione di "Red hot" con un giovane James Burton alla chitarra), Weldon Rogers, The Strikes e Billy Eldridge, selvaggi interpreti texani, ed il cantante r'n'b afroamericano che fu tra i pochi ad adottare anche lo stile rockabilly (qui con la riecheggiante "Hip shakin' baby"). Questa la scaletta completa: Bob Luman, "Red Hot" (1957); Weldon Rogers, "So Long, Good Luck And Goodbye" (1957); Bill Mack, "Play My Boogie" (1953); Billy Eldridge, "Let's Go Baby" (1958); Lew Williams, "Bop Bop Ba Do Bop" (1956); The Strikes, "If You Can't Rock Me" (1957); Merle Kilgore, "Everybody Needs A Little Lovin'" (1957); Bill Allen, "Please Give Me Something" (1958); Roy Brown, "Hip Shakin' Baby" (1958); "The Burnette Brothers, "Warm Love" (1958); Laura Lee Perkins, "Don't Wait Up" (1958); Johnny Garner, "Didi Didi" (1958); Lew Williams, "Centipede" (1957); Warren Miller, "Everybody's Got A Baby But Me" (1958); Dennis Herrold, "Make With The Lovin'" (1957); Sammy Gowans, "Rockin' By Myself" (1958).
Euro
14,00
codice 336618
scheda
Aa.vv. (roky erickson tribute) May the circle remain unbroken: a tribute to roky erickson (rsd 2021)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  usa  2021  light in the attic 
rock 60-70
Doppio album, edizione limitata di 6000 copie, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 17 LUGLIO 2021, vinile color viola chiaro semitrasparente con chiazze più scure, pressato negli stabilimenti RTI, con allegato un flexi 7" contenente il BRANO INEDITO DI ROKY ERICKSON "Love hieroglyphics", acustico, registrato nei primi anni '70, copertina apribile con parti in incavo sul fronte, inserto esterno con note di presentazione ripiegato attorno alla costola, allegato libretto di sedici pagine con rare foto e note a cura di Bill Bentley, produttore dell'album, label nera con scritte bianche e viola, catalogo LITA182-1-1. Pubblicato nel luglio del 2021 dalla Light In The Attic, questo è il primo album tributo postumo al grande frontman dei 13th Floor Elevators, Roky Erickson, uno dei grandi pionieri della psichedelia, scomparso nel maggio del 2019. In questo lp un aggregato di musicisti di diverse generazioni, da Billy F Gibbons dei conterranei texani ZZ Top a Jeff Tweedy della indie / alt country band Wilco, dai garage / psych rockers del nuovo millennio Black Angels alla cantautrice Lucinda Williams, sulla scena dagli anni '70, dal cantante veterano della scena grunge di Seattle Mark Lanegan alla cantautrice indie Neko Case, dà il suo personalissimo contributo ad un affresco che vorrebbe ritrarre lo spirito inquieto, visionario, a tratti ombroso, di Erickson, sia con brani appartenenti al repertorio dei 13th Floor Elevators che a canzoni della sua carriera solista; l'ultima canzone incisa dagli Elevators, "May the circle remain unbroken", chiude la scaletta ed è interpretata da Brogan Bentley, giovane musicista californiano emerso nel secondo decennio del nuovo secolo, come una lentissima e dilatata ballata in equilibrio fra fluttuazioni nello spazio e classica Americana. Questa la scaletta: 01. Billy F. Gibbons - (I've Got) Levitation 02. Mosshart Sexton - Starry Eyes 03. Jeff Tweedy - For You (I'd Do Anything) 04. Lynn Castle & Mark Lanegan - Clear Night For Love 05. The Black Angels - Don't Fall Down 06. Neko Case - Be And Bring Me Home 07. Margo Price - Red Temple Prayer (Two-Headed Dog) 08. Gary Clark Jr. & Eve Monsees - Roller Coaster 09. Ty Segall - Night Of The Vampire 10. Lucinda Williams - You're Gonna Miss Me 11. Chelsea Wolfe - If You Have Ghosts 12. Brogan Bentley - May The Circle Remain Unbroken.
Euro
16,00
codice 3037027
scheda

Page: 29 of 36


Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Aa.vv. (diaframma, litfiba, kirlian camera, frigidaire tango...)":


altri autori contnenti le parole cercate: