Hai cercato: dall'anno 70 all'anno 79 --- Titoli trovati: : 7187
Pag.:
oggetti:
Zappa frank
studio tan
lp [edizione] originale stereo uk 1978 discreet
[vinile] excellent [copertina] excellent rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] excellent rock 60-70
prima stampa inglese, copertina (con artwork realizzato da Gary Panter) lucida senza codice a barre, pressata da Garrod & Lofthouse, etichetta gialla con logo rosso e nero, catalogo K59210. Pubblicato nel settembre del 1978 in Usa ed in ottobre in Uk, dopo "Zappa in New York'' e prima di ''Sleep dirt'', non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk, il 24esimo album. Si tratta di registrazioni di vecchia data pubblicate in una serie di quattro albums (oltre a questo ''Zappa in New york'', ''Sleep dirt'' ed ''Orchestral favourites''), pubblicati dalla Warner contro il volere dell' artista ma considerate dalla critica assolutamente geniali e di grandissimo interesse.
Zappa frank
the worst of the mothers (yellow label promo!)
lp [edizione] promozionale stereo usa 1971 mgm
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
prima stampa americana, nella RARA VERSIONE PROMOZIONALE CON ETICHETTA GIALLA (con "Special Disc Jockey Record Not For Sale"), copertina (con moderati segni di invecchiamento) cartonata, con adesivo "DJ Not For Sale" sul retro, catalogo SE4574. Pubblicato in Usa nel maggio del 1971 dopo "Chunga's Revenge" e prima di "Fillmore East June 1971'', non entrto nelle classifiche Americane ne' in quele Uk, raccoglie brani del periodo Verve, tratti dagli albums "Freak Out!" (1966), "Absolutely Free" (1967) e "We're Only In It For The Money" (1968). Ecco la scaletta: "Help, I'm A Rock" (da "Freak Out!"), "Anyway The Wind Blows" (da "Freak Out!"), "Flower Punk" (da "We're Only In It For The Money"), "You Didn't Try To Call Me" (da "Freak Out!"), "Take Your Clothes Off When You Dance" (da "We're Only In It For The Money"), "Motherly Love" (da "Freak Out!"), "Mom & Dad" (da "We're Only In It For The Money"), "Mother People" (da "We're Only In It For The Money"), "Wowie Zowie" (da "Freak Out!"), "Status Back Baby" (da "Absolutely Free"),
Zappa frank
waka / jawaka - hot rats
lp [edizione] nuovo stereo eu 1972 zappa / universal
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa del 2022, in vinile 180 grammi, realizzata in occasione del 50esimo anniversario dall' uscita originaria del disco, rimasterizzata dai masters analogici originali, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura. Pubblicato in Usa nell' agosto del 1972 dopo ''Just another band fron L.A.'' e prima di ''Grand Wazoo'', non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk. Il 14esimo album. Uscito sul mercato dopo la disastrosa tournee europea, tra incendi, aggressioni, contestazioni, e' questo un album che figura tra i suoi classici. di discreto successo, anche commerciale, immediatamente precedente alla svolta orchestrale del successivo, con brani maturi ed innovativi carichi della migliore energia anarcoide della controcultura americana, fu composto durante il periodo trascorso sulla sedia a rotelle dopo che un fan lo aveva fatto precipitare dal palco il 10 dicembre 1971. dopo aver licenziato tutto il gruppo (inclusi i cantanti Flo & Eddie) Zappa si concentra completamente sulla reinvenzione della jazz fusion music ma invece che per un semplice gruppo rock, pensata per una grande band. questo Waka/Jawaka fu composto parallelamente al successivo '' The Grand Wazoo'', ma e' suonato con meno musicisti. il disco e' strutturato in due lunghe suites strumentali e bue canzoni piu' brevi, tra cui la celebre "Big Swifty," piu' volte riproposta live, mentre ''waka/jawaka'' e' suonata con le ex -Mothers of Invention Don Preston, Sal Marquez, Bill Byers, Ken Shroyer, , Mike Altschul, , Erroneous, Aynsley Dunbar. si tratta del secondo album solista, a volte chiamato "Hot Rats II" (a causa della scritta sui rubinetti in copertina). e' il primo capitolo della '' big-band phase'' , periodo che fiorira' in maniera vera e propria con il succesivo ''The Grand Wazoo'' che verra' pubblicato dopo pochi mesi.
Zappa Frank
weasels ripped my flesh
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1970 zappa records / universal
rock 60-70
rock 60-70
ristampa del 2016, rimasterizzata dal master analogico originale, copertina pressoche' identica a quella della prima rara tiratura uscita in Usa su Bizarre Records. Pubblicato in Usa nel settembre del 1970 prima di ''Chunga's revenge'' e dopo ''Burnt weeny sandwich'', non entrato nelle classifiche Usa e giunto al numero 28 di quelle Uk. Il decimo album. Attribuito alle Mothers of Inventions, si avvale dei contributi musicali, tra gli altri, di Ian Underwood, Roy Estrada, Don Preston, Don "Sugar Cane" Harris e del grande Lowell George. album ''gemello'' di ''burnt weeny sandwich'' e come questi contenente perlopiu' materiale strumentale sia live che in studio registrato dalla formazione originale delle Mothers of Invention, con una sezione fiati, dal 1967 al 1969, e' un lavoro che sta' a meta' tra il lato piu' artistico e complesso e quello piu' pop ed ironico della musica di Zappa, include sia la avanguardia classica di "Didja Get Any Onya," che lo pseudopop di "Prelude to the Afternoon of a Sexually Aroused Gas Mask" , "Toads of the Short Forest." e "The Eric Dolphy Memorial Barbecue" , altri episodi sono invece di natura piu' avant-garde jazz , vi e' poi una cover di Little Richard "Directly From My Heart to You," con un grande violino suonato da Don "Sugarcane" Harris; il rock di "My Guitar Wants to Kill Your Mama," e la vesione di "Oh No," cantata da Ray Collins. album caleidoscopico e non facile da seguire, carico di momenti esteremi e' sospeso tra costruzioni totalmente celebrali e momenti vicini al rock ed al R&B. da ricordare inoltre il brano che da' il titolo all'album, posto alla sua chiusura, che dopo un minuto e mezzo di feedback, si fa seguire da una cascata di applausi.
Zappa frank
Weasels ripped my flesh
Lp [edizione] originale stereo fra 1970 reprise
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
prima rara stampa francese, copertina (con lievi segni di invecchiamento) laminata sul fronte, flipback su due lati sul retro, etichetta marrone con logo con battello in alto, con "Biem - DR" riquadrato a destra sul lato A e "Biem" riquadrato a destra sul lato B, catalogo MS.2028. Pubblicato in Usa nel settembre del 1970 prima di ''Chunga's revenge'' e dopo ''Burnt weeny sandwich'', non entrato nelle classifiche Usa e giunto al numero 28 di quelle Uk. Il decimo album. Attribuito alle Mothers of Inventions, si avvale dei contributi musicali, tra gli altri, di Ian Underwood, Roy Estrada, Don Preston, Don "Sugar Cane" Harris e del grande Lowell George. album ''gemello'' di ''burnt weeny sandwich'' e come questi contenente perlopiu' materiale strumentale sia live che in studio registrato dalla formazione originale delle Mothers of Invention, con una sezione fiati, dal 1967 al 1969, e' un lavoro che sta' a meta' tra il lato piu' artistico e complesso e quello piu' pop ed ironico della musica di Zappa, include sia la avanguardia classica di "Didja Get Any Onya," che lo pseudopop di "Prelude to the Afternoon of a Sexually Aroused Gas Mask" , "Toads of the Short Forest." e "The Eric Dolphy Memorial Barbecue" , altri episodi sono invece di natura piu' avant-garde jazz , vi e' poi una cover di Little Richard "Directly From My Heart to You," con un grande violino suonato da Don "Sugarcane" Harris; il rock di "My Guitar Wants to Kill Your Mama," e la vesione di "Oh No," cantata da Ray Collins. album caleidoscopico e non facile da seguire, carico di momenti esteremi e' sospeso tra costruzioni totalmente celebrali e momenti vicini al rock ed al R&B. da ricordare inoltre il brano che da' il titolo all'album, posto alla sua chiusura, che dopo un minuto e mezzo di feedback, si fa seguire da una cascata di applausi.
Zappa frank
Zoot allures
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1976 zappa / universal
rock 60-70
rock 60-70
ristampa ufficiale del 2017, copertina pressoche' identica a quella della prima tiratura su Warner Bros. Pubblicato in Usa nel novembre del 1976 dopo ''Bongo fury"e prima di ''Zappa in New York'', giunto al numero 61 delle classifiche Usa e non entrato in quelle Uk. Il ventiduesimo album. Registrato con la partecipazione di Captain Beefheart nel brano "Find Her Finer", dove suona l' armonica, e' un lavoro molto amato, che segna la temporanea riconciliazione con il vecchio amico Don Van Vliet (ovvero appunto Captain Beefheart); al disco collaborano anche Terry Bozzio, Roy Estrada, Andre Lewis e Sparkie Parker tra gli altri.
Zauber
Zauber
Lp [edizione] nuovo stereo ita 1978 mu / private
rock 60-70
rock 60-70
Vinile pesante, copertina ruvida senza codice a barre, inner sleeve in cartoncino lucido bianco con testi, label rossa con bordo e disegno in bianco, scritte nere. Ristampa pressoche' identica alla molto rara prima tiratura del 1978. Originariamente pubblicato dalla Mu in Italia in 500 copie, questo e' l'album d'esordio degli Zauber, precedente ''Est'' (1991). Il gruppo italiano propone in questo lp un rock progressivo caratterizzato dalla preminenza di complessi intrecci fra organo, pianoforte e sintetizzatori, malinconici interventi di flauto che si integrano con l'atmosfera introspettiva aleggiante su gran parte del disco. Echi di jazz e della musica di Bach si avvertono in alcuni brani, mentre episodi come ''Glockenturm'', guidati da organo, flauto e chitarra acustica, riportano alla memoria l'acid folk inglese dei primi anni '70. L'album e' stato accostato talvolta ai Pierrot Lunaire, sebbene senza le derive sperimentali di questi ultimi, ed in altri casi agli Errata Corrige. Provenienti da Torino, gli Zauber sono attivi dagli anni '70; il quintetto pubblica un primo raro album eponimo nel 1978, con un progressivo melodico e sognante guidato da tastiere, sintetizzatori e flauto, dai toni malinconici e venato di jazz ed influenze classiche. L'album successivo, ''Est'', usci' solo nel 1991, ma il gruppo era rimasto in attivita' negli anni '80, con l'ingresso del tastierista Oscar Giordanino nel 1981, di ispirazione jazz. Continuano a pubblicare lavori negli anni '90 ed oltre l'inizio del nuovo secolo.
Zawinul joe (weather report)
Concerto retitled
Lp [edizione] originale stereo ita 1976 atlantic
[vinile] Excellent [copertina] Good jazz
[vinile] Excellent [copertina] Good jazz
Prima stampa italiana, copertina con diversi segni di invecchiamento, label rossa e verde con banda bianca al centro, catalogo W50319, timbro Siae del secondo tipo, in uso tra il 1975 ed il 1978/79, con marchio Siae che ne occupa ancora l' intero cerchio centrale, data sul trail off "21/9/76". Pubblicata nel 1976 dalla Atlantic, questa compilation contiene alcune fra le prime incisioni a proprio nome del pianista, tastierista e leader, insieme a Wayne Shorter, dei Weather Report. Contiene: "From Vienna with love" e "Concerto retitled", con in formazione, tra gli altri , anche Richard Davis al basso, tratte dall'album del '68 su Vortex dal titolo "The rise & fall of the third stream"; "My one and only love", un pezzo che vede Zawinul da solo al piano, "Riverbed", con, tra gli altri, Pepper Adams e Louis Hayes, "Del Sasser" e "Sharon's Waltz" (1966), registrate in trio con Sam Jones al basso e Hayes alla batteria, quattro pezzi questi estratti dall'album Atlantic "Money in the pocket"; "His last journey" e "In a silent way", con , tra gli altri,Herbie Hancock, Miroslav Vitous, Joe Chambers e Jack DeJohnette, estratti dal disco su Atlantic "Zawinul". Celebrato tastierista viennese, aperto alle piu' diverse influenze musicali e grande virtuoso, Joe Zawinul e' stato uno dei protagonisti della rivoluzione elettrica nel jazz, suonando con Miles Davis in ''Bitches brew'' e poi fondando con Wayne Shorter i famosi Weather Report, una delle piu' importanti formazioni fusion.
Ze' Tom
correio da estacao do bras
lp [edizione] nuovo stereo bra 1978 tres selos paralelo
rock 60-70
rock 60-70
ristampa del 2022, in vinile 180 grammi, copertina apribile senza barcode, pressoche' identica alla prima molto rara tiratura, e corredata di inner sleeve. Il sesto raro album del geniale artista brasiliano, pubblicato originariamente su Continental in Brasile, dopo "Estudando O Samba" (1976) e prima di "Nave Maria" (1984). Lavoro, come altri della discografia di questo grande artista, poco noto anche a causa della sua cronica irreperibilita', sara' l' ultimo prima di un lungo periodo di silenzio discografico di Tom Ze', ormai lontano dagli esordi che lo avevano visto anche tra i protagonisti del movimento Tropicalia ed infatti presente nel seminale album collettivo "Tropicalia", nel 1968. I brani di questo disco portano a compimento un percorso verso una rilassata maturita', sebbene non del tutto privi di quella esuberanza creativa che lo aveva portato in passato ad interpretare, e spesso reinventare, destrutturandola e ricomponendola, la tradizione musicale brasiliana, libero di creare nuove forme musicali, osando moltissimo sia compositivamente che con gli arrangiamenti. Uno dei massimi capolavori di una discografia piena di tesori, che vedra' questo artista diradare la sua attivita' negli anni '80 (un solo album, "Nave Maria", nel 1984), ma poi nuovamente prolifico dagli anni '90 in poi, riscoperto dalle nuove generazioni grazie alla spledndida raccolta "Brazil Classics 4: The Best Of Tom Zé" curata dalla Luaka Bop di David Byrne.
Ze' Tom
estudando o samba
lp [edizione] nuovo stereo uk 1976 mr. bongo
rock 60-70
rock 60-70
ristampa del 2019, copertina senza barcode, pressoche' identica alla prima molto rara tiratura uscita in Brasile su Continental, e corredata di inserto apribile con testi. Pubblicato nel 1976, dopo "Todos Os Olhos" (1973) e prima di "Correio Da Estação Do Brás" (1978), il quinto album del geniale artista brasiliano. Lavoro tra i piu' straordinariamente creativi e geniali di una discografia che non difetta certo in creativita' e genialita', ormai lontano dagli esordi che lo avevano visto anche tra i protagonisti del movimento Tropicalia ed infatti presente nel seminale album collettivo "Tropicalia", nel 1968, e' anche, a tempo stesso, un' opera che, di quel movimento, mantiene tutta la verve creativa, talora portandola al limite della provocazione, e la capacita' di mettere insieme con un risultato altrettanto mirabile ed originale la tradizione musicale brasiliana e la musica occidentale, anche piu' sperimentale. Inutile citare dei singoli episodi, in un disco cosi' magistrale, un capolavoro assoluto della musica non certo solo brasiliana, gioiello assolutamente da scoprire per un artista che che vedra' diradare la sua attivita' negli anni '80 (un solo album, "Nave Maria", nel 1984), ma poi nuovamente prolifico dagli anni '90 in poi, riscoperto dalle nuove generazioni grazie alla spledndida raccolta "Brazil Classics 4: The Best Of Tom Zé" curata dalla Luaka Bop di David Byrne.
Ze' Tom
Todos od olhos (180 g)
lp [edizione] nuovo stereo bra 1973 tres selos paralelo
rock 60-70
rock 60-70
ristampa del 2022, in vinile 180 grammi, copertina apribile senza barcode, pressoche' identica alla prima molto rara tiratura, e corredata di inner sleeve. Il quarto album del geniale artista brasiliano, pubblicato originariamente su Continental in Brasile, dopo "Tom Ze'" del 1972 (sempre su Continental, ristampato anche come "Se O Caso É Chorar ?") e prima di "Estudando O Samba" del 1976. Lavoro poco noto anche a causa della sua cronica irreperibilita', illumina il periodo artisticamente forse piu' straordinario di Tom Ze', dopo gli esordi che lo avevano visto anche tra i protagonisti del movimento Tropicalia ed infatti presente nel seminale album collettivo "Tropicalia", nel 1968. Libero di interpretare, e spesso reinventare, destrutturandola e ricomponendola, la tradizione musicale brasiliana, libero di creare nuove forme musicali, osando moltissimo sia compositivamente che con gli arrangiamenti, capace ormai di una espressivita' unica perfettamente matura ed affrancata dai modelli originari, Tom Ze' da' vita ad un disco senza tempo, certo tra i suoi massimi capolavori. Tra i brani, "Complexo De Épico", mirabile gioco di incastri ritmici che apre e chiude il disco, la desolata ed intensa "A Noite Do Meu Bem", la giocosa "Cademar", la sinuosa "Augusta, Angélica E Consolação", una nuova mirabile versione di "O Riso E A Faca", essenziale eppure illuminata da geniali arrangiamenti. Uno dei massimi capolavori di una discografia piena di tesori, che vedra' questo artista diradare la sua attivita' negli anni '80 (un solo album, "Nave Maria", nel 1984), ma poi nuovamente prolifico dagli anni '90 in poi, riscoperto dalle nuove generazioni grazie alla spledndida raccolta "Brazil Classics 4: The Best Of Tom Zé" curata dalla Luaka Bop di David Byrne.
Ze' Tom
Tom Ze' (1970) 180 gr.
lp [edizione] nuovo stereo bra 1970 polysom / rge / som livre
rock 60-70
rock 60-70
ristampa del 2020, in vinile 180 grammi e rimasterizzata, copertina pressoche' identica alla prima molto rara tiratura, e corredata di inner sleeve, del secondo album, uscito per la Rge Discos nel 1970 dopo "Grande Liquidacao" (uscito per la Rozenblit nel 1968) e prima di un altro "Tom Ze' ", pubblicato nel 1972 dalla Continental (ristampato poi come "Se O Caso É Chorar ?"). Uno dei suoi lavori piu' celebri, registrato dopo la partecipazione di Tom Ze al seminale album collettivo "Tropicalia", nel 1968, e dopo la consacrazione avvenuta a Rio e San Paolo quando suona con Gal Costa nello show ''O Som Livre de Tom Ze‚ e Gal Costa''. Piu' maturo del primo album, di cui abbandona in gran parte le influenze 60's pop e psichedeliche, appare maggiormente inserito nel glorioso solco di una tradizione cantautorale brasiliana, ricca di legami con la tradizione, sopratutto bossanova, ma il tutto e' come sempre nel caso di Tom Ze' filtrato attraverso una personalita' artistica straordinaria, che fa di questo artista il talento piu' straordinario, geniale ed incontaminato di tutta quella splendida scena. Il seguito della carriera artistica di Tom Ze', lontano sempre dal grande pubblico in un percorso di costante ricerca formale e compositiva che negli anni '70 avra' pochi eguali non solo nell' ambito della scena brasiliana, vedendolo aprirsi ad influenze musicali innumerevoli ed imprevedibili, pronto a mettersi in gioco e sperimentare (di questo Tom Ze' piu' imprevedibile questo album fornice una preziosa anticipazione nella geniale "Jimmy Renda-Se"), spesso interpretando in chiavi assai diverse gli stessi brani (come la qui' presente "O Riso e a Faca").
Zeit
Un giorno in una piazza del mediterraneo
Lp [edizione] nuovo stereo ita 1979 black sweat
rock 60-70
rock 60-70
Copertina senza codice a barre. Ristampa del 2017 ad opera della Black Sweat, pressoche' identica alla molto rara e ricercata prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1979 dalla Materiali Sonori in Italia, il primo dei due album di questa interessante formazione, precedente ''Il cerchio degli antichi colori'' (1981). Inciso da Paolo Casu (darbuka, bendir, dholak, piatti, bottiglione, metallofono), Paolo Chiavacci (violino, metallofono), Grazia Scaramelli (marranzano, tamburello, cimbali, sonagliere, triangoli) ed Andrea Tamassia (ciaramella, balalajka, chitarra, flauto dolce contralto, flauto di bambu, tamburello, campanaccio), e' un originale e suggestivo lavoro di sintesi etnomusicale che genera un idioma nuovo sospeso fra moderno ed antico, ora festante ora ipnotico ed onirico, attraverso brani strumentali acustici che suggeriscono influenze musicali mediterranee ed orientali, producendo risultati affini anche se non derivativi rispetto a gruppi precedenti come Aktuala e Third Ear Band, ai quali possono essere accostati per il lavoro di ricerca e la volonta' di sperimentare, ma dei quali gli Zeit non sono meri emuli. Questo gruppo fiorentino fu operativo tra il 1979 ed il 1981, autore di una musica originalissima che miscelava sonorità della tradizione italiana con atmosfere tipicamente mediterranee, mediorientali ed orientali, in un viaggio musicale straordinariamente stimolante. I loro album sono caratterizzati da un sapiente e brillantissimo utilizzo di una ricchissima strumentazione tradizionale, e si avvicinano agli esperimenti di "world music" condotti negli stessi anni da Mauro Pagani (che viene non a caso citato nei ringraziamenti), ma hanno un tono piu' ''cosmico'' e sperimentale, con elementi di etnica folk e progressivo.
Zeitenwende
Zeitenwende
Lp [edizione] originale stereo ger 1979 der andere song
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima rara stampa, realizzata dalla tedesca Der Andere Song, copertina senza barcode, inner sleeve in carta con testi, label crema con scritte nere e logo Hansa/Der Andere Song rosso con disegno di uccello colorato lungo il bordo, catalogo 200875, logo GEMA in riquadro a sinistra. Pubblicato nel 1979 in Germania dalla Der Andere Song, sussidiaria della Hansa, il primo eponimo album, precedente ''Kaum zu glauben'' (1980). Il duo tedesco e' qui accompagnato da illustri collaboratori quali Yogi Karpenkiel dei Guru Guru e Bieber Gullatz, all'epoca con gli Emma Myldenberger. L'album si basa su di un folk rock prevalentemente acustico dagli arrangiamenti scarni quanto caldi ed evocativi, cantato in tedesco con voce maschile e femminile; lo strumento prevalente e' la chitarra acustica, con occasionali interventi di legni, basso ed altri strumenti a corda folk. Questo duo tedescodi Heidelberg era composto dai coniugi Ulrich Freise e Barbara Grosse-Freise, in precedenza nel gruppo folk medievaleggiante Elster Silberflug, artefici di due album a meta' anni '70; la coppia Freise si incammino' poi per la propria strada, formando gli Zeitenwende, autori di un folk rock elettroacustico evocativo e dai testi socialmente impegnati. Pubblicarono tre album: ''Zeitenwende'' (1979), ''Kaum zu glauben'' (1980) e ''Herren der nacht'' (1983).
Zenobi renzo
chiari di luna
Lp [edizione] originale stereo ita 1976 rca italiana
[vinile] Excellent [copertina] Excellent cantautori
[vinile] Excellent [copertina] Excellent cantautori
Prima rara stampa italiana, etichetta azzurra con logo ''Rca victor'' in bianco e scritte nere, catalogo TPL1 1198, timbro Siae del secondo tipo, in uso tra il 1975 ed il 1978/79, con marchio Siae che ne occupa ancora l' intero cerchio centrale. Pubblicato in Italia nel 1976 dopo "A Silvia" e prima di ''Danze'', il secondo album, copertina di Francesco De Gregori, Ron ospite al piano ed alle tastiere. Nonostante la mancanza di un brano trainante come "Silvia" (singolo dal primo album), l' album conferma la spiccata personalita' artistica e la sensibilita' del cantautore; tra i brani "E sei di nuovo solo" e "La musica", che restera' tra i suoi brani piu' classici. Cantautore romano, Zenobi inizia a suonare al Piper Club con un gruppo beat, poi passa al Folkstudio dove stringe amicizia con Francesco De Gregori, Edoardo De Angelis e Giorgio Lo Cascio. De Gregori lo chiama a partecipare alle registrazioni dei suoi primi albums, in cui il suo contributo e' senz' altro prezioso, e riesce a farlo firmare con la IT, per la quale esce il suo primo album "A Silvia", notevole successo nell' underground italiano e preludio al contratto con la Rca. Personaggio schivo e fortemente impegnato, con testi ermetici e complesse partiture musicali, e' stato anche collaboratore di Lucio Dalla, Piero Ciampi, Paolo Conte, Nada, Ron e molto altri. Dopo aver pubblicato 5 albums di grande livello artistico si ritira dalle scene per molti anni fino al ritorno del 1993, anch'esso pero' non baciato dalla fortuna che uno dei piu' originali ed emozionanti cantautori Italiani avrebbe certo meritato.
Zephyr
going back to colorado
Lp [edizione] nuovo stereo uk 1971 bgo
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa del 2019, copertina pressoche' idnetica a quella della prima rara tiratura su Warner Bros. Pubblicato in Usa nel settembre del 1971 dopo ''Zephyr'' e prima di ''Sunset Ride'' , non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk, il secondo album. Ultimo lavoro degli Zephyr a vedere in formazione Tommy Bolin, con la cantante Candy Givens che riocorda ancora assai da vicino Janis Joplin, vede la presenza, tra i brani, di "Miss Libertine" e "See My People Come Together''; certamente un classico ''minore" del blues chitarrsitico americano del decennio. Nati nell' autunno del 1968 (tra gli altri in formazione anche John Faris in formazione, ex Us Too, autori di vari singoli), giunsero alla registrazione di un demo nella primavera del '69 riuscendo ad avere un tour organizzato nella West Coast, con acclamate esibizioni al Fillmore West, all' Avalon Ballroom o al Whiskey-A Go-Go. Tra le varie etichette che offrirono loro un contratto, la Abc, per la cui sottoetichetta Probe usci' questo loro primo album, le cui registrazioni urono travagliate e contrastate, con un risultato comunque indiscutibilmente eccellente, teso ad esaltare la chitarra di Bolin e la voce della Givens in brani di potente heavy blues con alcuni passaggi vagamente jazzati ed influenze tardo psichedeliche che rendono, insieme alla voce della Givens, inevitabile il paragone con i Big Brother di Janis Joplin. Da li' inizieranno innumerevoli cambiamenti di line up, che non impediranno al gruppo di confermare le sue qualita' sia nel secondo album "Going Back To Colorado" del 1971 che nel terzo "Sunset Ride" del 1972, quest' ultimo dai sapori piu' westcoastiani, registrato senza piu' Tommy Bolin, che otterra' grande fama con la JAMES GANG e con i DEEP PURPLE (nell' unico album" Come Taste the Band", estromesso poi perche' ingestibile, nonostante il grande apporto dato al suono della storica band inglese), quindi anche solista, prima della prematura morte, a soli 25 anni, nel 1976, per overdose. Nel frattempo i Zephyr procederanno tra scioglimenti e ricostituzioni, ancora con un quarto album nel 1982 ("Heartbeat"), fino alla morte della Givens, annegata in una jacuzzi dopo un fatale mix di alcool e psicofarmaci.
Zerfas
Zerfas
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1973 cosmic rock
rock 60-70
rock 60-70
ristampa pressoche' identica alla prima rarissima tiratura, dell' unico album pressato in America su etichetta 700 West in sole 500 copie nel 1973, disco tra i piu' leggendari, per la sua rarita', di tutto l' underground statunitense degli anni '70, valutato ora oltre 1500 euro. Il gruppo, originario di Indianapolis, produsse questo unico consideratissimo concept album di rock con influenze psichedeliche e progressive, con rimandi alla psichedelia sia americana che inglese, talora beatlesiana, con possibili accostamenti ad Arthur Brown, Atomic Rooster, con organo e chitarre fuzz in primo piano, alternate a momenti piu' sognanti ed acustici, con riuscite armonie vocali ed ampio uso di effetti. I fratelli Zerfas furono anche nei Match 2, autori di un singolo nel '73, e nei Mo, autori di un album nel '76.
Zero Renato
erozero
Lp [edizione] originale stereo ita 1979 zerolandia
[vinile] Excellent [copertina] excellent musica italiana
[vinile] Excellent [copertina] excellent musica italiana
la prima stampa italiana, copertina apribile lamiata all' esterno, senza barcode, etichetta custom, catalogo PL31436. Il sesto album di Renato Zero, pubblicato nel 1979 dopo "Zerolandia" e prima di "Tregua". Da Wikipedia: "Per la prima volta un disco dell'artista romano raggiunge la prima posizione nella hit parade degli album piu' venduti. Merito, soprattutto, del successo del singolo "Il carrozzone", apprezzata anche da un pubblico più ampio e popolare, coadiuvata dalla trascinante "Baratto" sul lato B, grandissimo successo nei juke-box e nelle discoteche. I testi sono tutti di Franca Evangelisti e di Renato Zero, composti insieme o separatamente. Gli arrangiamenti, la direzione d'orchestra e la produzione dell'album sono curati da Piero Pintucci, mentre il tecnico del suono è Maurizio Montanesi. Nei cori de "La rete d'oro", sono da segnalare le armonie del gruppo vocale femminile delle Baba Yaga. Congiuntamente a quelli del precedente Zerolandia del 1978, i brani dell'album costituiranno la colonna sonora del film/commedia musicale Ciao nì, uscito nello stesso anno.".
Zero Renato
no! mamma, no!
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1973 sony / rca
musica italiana
musica italiana
ristampa limitata in vinile colorato, copertina apribile pressoche' identica a quella della prima tiratura. Uscito nel '73, prima di "Invenzioni", il primo album.
Da Wikipedia:
Il primo LP di Renato Zero arriva nel 1973, a sei anni dalla sua primissima incisione, un 45 giri contenente le canzoni "Non basta sai" e "In mezzo ai guai", entrambe scritte per lui da Gianni Boncompagni. Come ha dimostrato Musica Leggera, si tratta di un finto live, registrato in realta' nello studio A di via Tiburtina e nello studio Sonic di Franco Patrignani; alle registrazioni furono poi aggiunti dei finti applausi, simulando quindi l'effetto di un live. Alcune registrazioni senza gli applausi sono state pubblicate dall'RCA Italiana nella raccolta pubblicata nella serie RCA Lineatre "Incontro con Renato Zero": si tratta di "Paleobaratolo", "Non sense pigro", "Sergente no!", "Nell'archivio della mia coscienza", "Ti bevo liscia" e "Make-up, make-up, make-up".
Zero Renato
trapezio (+booklet)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1976 sony / rca
musica italiana
musica italiana
Ristampa del 2021, in vinile 180 grammi, rimasterizzata, realizzata in occasione dei quarantacinque anni dalla pubblicazione originaria, copertina pressoche' identica alla prima tiratura, arricchita dalla presenza di un esclusivo libretto con note e foto. Uscito nel 1976, il terzo album, pubblicato dopo "Invenzioni" (1974) e prima di "Zerofobia" (1977). Album che sara' accompagnato dalla sua prima tournee, vede la presenza del suo primo singolo di successo: "Madame", che arrivo' fino al numero 15 delle classifiche dei singoli.
Zeros
don't push me around
lp [edizione] originale stereo usa 1977 bomp!
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
copia ancora incellophanata, prima ormai rara stampa, in vinile nero (non ancora pesante 180 grammi) e con l' originaria etichetta bianca con logo magenta e blu, catalogo BLP4035. Uscita per la prima volta nel 1991, la favolosa uscita postuma curata dalla Bomp del compianto Greg Shaw, dedicata alla grandissima punk band californiana di Chula Vista, il quartiere messicano di Los Angeles, della cui magnifica prima scena punk furono tra le primissime band, attivi sin dal 1976, guidati dal chitarrista Robert Lopez (oggi piu' noto come El Vez, reincarnazione messicana di Elvis) e dal chitarrista e cantante Javier Escovedo (fratello di Alejandro Escovedo che all' epoca militava nei leggendari Nuns e poi formera' i Rank & File). Nella loro musica grezza ed essenziale, favolosamente "cool", legata tanto all' immediatezza dei Ramones quanto a quella del garage americano dei 60's, la quintessenza del punk rock, qui rappresentata dai sei indimenticabili brani dei tre unici singoli da loro pubblicati, tra il 77 e l' 80, a cui si aggiungono altri 6 imperdibili inediti registrati in studio nello stesso arco temporale, prima dello scioglimento del gruppo, peraltro dinuovo insieme negli anni '90, con un paio di albums all' attivo. L' eccitante "Don't Push Me Around", un vero anthem indimenticabile, e la strascicata "Wimp" sono i due brani del primo storico singolo uscito nell' agosto del 1977 per la Bomp, tra i piu' belli di tutto il punk rock americano; il favoloso power pop di "Beat Your Heart Out" e l' anfetaminica "Wild Weekend" quelli del secondo 7", dello stesso anno e sempre su Bomp; con "They Say That Everything's Allright", ispirata ai primi Who, e con il 60's pop punkizzato di "Geting Nowhere Fast" arriviamo al terzo ed ultimo singolo, pubblicato nel 1980 su Test Tube. Tra gli inediti, favolose "Main Street Brat" e "Handgrenade Heart", all' altezza del primo singolo di cui sono probabili outtakes, la grezzissima e primitiva ma bellisssima "Cosmetic Couple", tra i primissimi brani composti dalla band, una versione alternativa di "Beat Your Heart Out"....Prima della reunion il bassista Hector Penalosa aveva suonato a San Francisco con i Wolverines ed i Flying Color, Escovedo aveva formato i True Believers con il fratello Alejandro, mentre Lopez prima di diventare El Vez suono' pure negli effimeri Catholic Discipline. Impossibile farne a meno.
Zeros
don't push me around (180 gr.)
lp [edizione] seconda stampa stereo usa 1977 bomp!
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
copia ancora incellophanata, seconda stampa del 2004, in vinile nero pesante 180 grammi, come da adesivo sul cellophane, corredata di inner sleeve con foto e note, etichetta gialla con logo rosso, nero e giallo, catalogo BLP4035-180. Uscita per la prima volta nel 1991, la favolosa uscita postuma curata dalla Bomp del compianto Greg Shaw, dedicata alla grandissima punk band californiana di Chula Vista, il quartiere messicano di Los Angeles, della cui magnifica prima scena punk furono tra le primissime band, attivi sin dal 1976, guidati dal chitarrista Robert Lopez (oggi piu' noto come El Vez, reincarnazione messicana di Elvis) e dal chitarrista e cantante Javier Escovedo (fratello di Alejandro Escovedo che all' epoca militava nei leggendari Nuns e poi formera' i Rank & File). Nella loro musica grezza ed essenziale, favolosamente "cool", legata tanto all' immediatezza dei Ramones quanto a quella del garage americano dei 60's, la quintessenza del punk rock, qui rappresentata dai sei indimenticabili brani dei tre unici singoli da loro pubblicati, tra il 77 e l' 80, a cui si aggiungono altri 6 imperdibili inediti registrati in studio nello stesso arco temporale, prima dello scioglimento del gruppo, peraltro dinuovo insieme negli anni '90, con un paio di albums all' attivo. L' eccitante "Don't Push Me Around", un vero anthem indimenticabile, e la strascicata "Wimp" sono i due brani del primo storico singolo uscito nell' agosto del 1977 per la Bomp, tra i piu' belli di tutto il punk rock americano; il favoloso power pop di "Beat Your Heart Out" e l' anfetaminica "Wild Weekend" quelli del secondo 7", dello stesso anno e sempre su Bomp; con "They Say That Everything's Allright", ispirata ai primi Who, e con il 60's pop punkizzato di "Geting Nowhere Fast" arriviamo al terzo ed ultimo singolo, pubblicato nel 1980 su Test Tube. Tra gli inediti, favolose "Main Street Brat" e "Handgrenade Heart", all' altezza del primo singolo di cui sono probabili outtakes, la grezzissima e primitiva ma bellisssima "Cosmetic Couple", tra i primissimi brani composti dalla band, una versione alternativa di "Beat Your Heart Out"....Prima della reunion il bassista Hector Penalosa aveva suonato a San Francisco con i Wolverines ed i Flying Color, Escovedo aveva formato i True Believers con il fratello Alejandro, mentre Lopez prima di diventare El Vez suono' pure negli effimeri Catholic Discipline. Impossibile farne a meno.
Zevon warren
Wanted Dead or Alive
Lp [edizione] originale stereo usa 1970 imperial
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima rara stampa americana, copertina (con foro promozionale in basso a destra) che riporta, in questa sua prima titratura, semplicemente il cognome "Zevon" senza il nome sul fronte copertina e sull' etichetta, etichetta nera e verde, catalogo LP-12456, copia pressata negli stabilimenti Research Craft di Los Angeles, California, con un "pressing ring" situato a 1,5 cm. dal bordo dell' etichetta. Pubblicato nel gennaio del 1970 prima di "Warren Zevon", non entrato nelle classifiche americane, non pubblicato all' epoca in Uk. Il primo album. Considerato da molta della critica come uno dei migliori esordi del genere singer-songwriter (cantautori, in italiano), contiene gia' tutta l' energia e la spettrale bellezza che sbocceranno nel successivo e lungamente atteso secondo album. ''Wanted Dead or Alive'' mostra Zevon che si evolve dal blues attarverso il folk acquisendo un proprio stile che gli garantira' uno spazio nella difficile e competitiva scena di Los Angeles. Tra i brani contenuti la bellissima versione di "Iko-Iko", eseguita in uno stile memore del dancehall e la sua composizione "Hitch-Hikin' Woman". Tra i musicisti che partecipano al disco, il bassista Skip Battin (Evergreen Blueshoes, Byrds, New Riders of Purple Sage e Flying Burrito Bros, oltre che solista). Uno dei cantautori piu' originali e contradditori della West Coast americana, Warren Zevon (1947-2003) ha avuto una carriera costellata di insuccessi commerciali, eccellenti dischi acclamati dalla critica, vari periodi di oblio seguiti da sorprendenti ritorni, e soprattutto caratterizzata da uno stile compositivo nel quale protagonisti erano spesso misantropi, fuorilegge e farabutti di ogni genere, che andava di pari passo con un pungente e cinico umorismo, e con soprendenti momenti di fragile tenerezza. Nato a Chicago e cresciuto in California, Zevon ando' presto a cercare fortuna a New York, dove a meta' anni '60 mise insieme un duo folk con la compagna di scuola Violet Santangelo, chiamato lyme & cybelle (sigla da loro volutamente riportata in minuscolo), ottenendo qualche modesto successo con alcuni sigoli, quindi torno' a Los Angeles. Qui, dopo una dura gavetta avara di soddisfazioni, fu notato da Kim Fowley che produsse il suo primo album solista ''Wanted dead or alive'' (1969), un fallimento commerciale e di critica. A meta' anni '70 strinse amicizia con Jackson Browne, all'epoca gia' una star, che apprezzo' il suo talento e che favori' il suo ingresso nella scuderia Asylum, oltre a produrre il secondo album ''Warren zevon'' (1976), lavoro questa volta molto apprezzato dalla critica e da colleghi come Linda Ronstadt, che coverizzo' tre dei suoi brani. Nel 1978 usci' il terzo acclamato lp ''Excitable boy'', questa volta un grande successo sia commerciale che di critica, senza dubbio uno dei suoi capolavori. Problemi personali intralciarono a piu' riprese la sua carriera, ma Zevon riusci' a risorgere ed a tornare piu' volte, come quando negli anni '80 si uni' a tre quarti dei promettenti R.E.M. sotto la sigla Hindu Love Gods, ospitando anche quei musicisti nel 1987 nel suo acclamato album ''Sentimental Hygiene''. In seguito, la sua carriera fu risollevata anche grazie al sostegno del presentatore televisivo David Letterman, grande estimatore della sua musica. Zevon fu prematuramente stroncato da un cancro ai polmoni.
Zevon warren
Warren Zevon
Lp [edizione] ristampa stereo eu 1976 asylum
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
copia ancora incellophanata, ristampa del 2009, in vinile 180 grammi, come da adesivo sul cellophane, copertina pressoche' identica alla prima tiratura uscita, completa dell'inserto con testi da un lato e foto dell' autore dall' altro, etichetta "sky and clouds" bianca ed azzurra sfumata con il logo Asylum in alto nel cielo, catalogo 8122-79914-7. Pubblicato in usa nel giugno del 1976 dopo ''Wanted Dead Or Alive'', non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk. Il secondo album, sostanzialmente un nuovo esordio solista dopo il primo lavoro del 1970. Prodotto da Jackson Browne, e registrato con Lindsey Buckingham, Glenn Frey, Don Henley, David Lindley, Stevie Nicks, Bonnie Raitt, Waddy Wachtel, Carl Wilson. Warren Zevon, all' uscita del suo secondo album, era conosciutissimo nell' ambiente degli addetti ai lavori , aveva scritto per i Turtles e suonato per e con innumerevoli musicisti della scena di Los Angeles, il suo debutto come cantante era avvenuto con ''Wanted Dead or Alive'', ed era ora un esponente di punta della cosiddetta '' L.A.'s Mellow Mafia'', sconosciuto pero' ancora al grande pubblico. La sua musica tuttavia era diversissima da quella dei suoi ''colleghi'' , quali gli Eagles o i Fleetwood Mac, ed era basata piu' che sui suoni e gli arrangiamenti sulla intensita' espressiva di brani ora segnati da una ironia spesso pungente ed amara ora furiosi. Il disco parla di ladri e pistoleri del vecchio West, solitari disadattati, personaggi sempre sul'orlo della perdizione e della follia, ed anche la sua visone della citta' e' peculiare e vista da una angolazione ''diversa'', come in "Join Me in L.A." e "Desperados Under the Eaves". Le melodie sono raffinatissime e la straordinaria perizia dei musicisti che lo accompagnano rappresenta lo stato dell'arte del genere; la fama di questo lavoro negli States e' straordinaria ed e' considerato pressoche' unanimemente dalla critica e dagli ascolatori piu' attenti come un capolavoro assoluto del rock cantautoriale californiano.
Zevon warren
Warren Zevon
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1976 music on vinyl
rock 60-70
rock 60-70
ristampa in vinile 180 grammi per audiofili, pressocche' identica alla prima tiratura uscita in Usa su Asylum, completa dell'inserto con testi da un lato e foto dell' autore dall' altro. Pubblicato in usa nel giugno del 1976 dopo '' Wanted Dead Or Alive'', non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk. Il secondo album, sostanzialmente un nuovo esordio solista dopo il primo lavoro del 1970. Prodotto da Jackson Browne, e registrato con Lindsey Buckingham, Glenn Frey, Don Henley, David Lindley, Stevie Nicks, Bonnie Raitt, Waddy Wachtel, Carl Wilson. Warren Zevon, all' uscita del suo secondo album, era conosciutissimo nell' ambiente degli addetti ai lavori , aveva scritto per i Turtles e suonato per e con innumerevoli musicisti della scena di Los Angeles, il suo debutto come cantante era avvenuto con ''Wanted Dead or Alive'', ed era ora un esponente di punta della cosiddetta '' L.A.'s Mellow Mafia'', sconosciuto pero' ancora al grande pubblico. La sua musica tuttavia era diversissima da quella dei suoi ''colleghi'' , quali gli Eagles o i Fleetwood Mac, ed era basata piu' che sui suoni e gli arrangiamenti sulla intensita' espressiva di brani ora segnati da una ironia spesso pungente ed amara ora furiosi. Il disco parla di ladri e pistoleri del vecchio West, solitari disadattati, personaggi sempre sul'orlo della perdizione e della follia, ed anche la sua visone della citta' e' peculiare e vista da una angolazione ''diversa'', come in "Join Me in L.A." e "Desperados Under the Eaves". Le melodie sono raffinatissime e la straordinaria perizia dei musicisti che lo accompagnano rappresenta lo stato dell'arte del genere; la fama di questo lavoro negli States e' straordinaria ed e' considerato pressoche' unanimemente dalla critica e dagli ascolatori piu' attenti come un capolavoro assoluto del rock cantautoriale californiano.
Page: 287 of 288
Pag.: oggetti: