Hai cercato: Aa.vv. (diaframma, litfiba, kirlian camera, frigidaire tango...) --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole: Aa.vv. (diaframma, litfiba, kirlian camera, frigidaire tango...) --- Titoli trovati: 907
Pag.:
oggetti:
Aa.vv. (rock 60-70)
monterey pop festival box set (7lp box)
LPBOX [edizione] originale stereo ita 1967 evil
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
l' ormai molto raro e ricercato box con copertina lucida rigida senza barcode, contenente sette lp's, etichetta multicolorata, catalogo EVILLP001/7. Pubblicato nel 1989 dalla piccola italiana Evil, si tratta della piu' completa realizzazione vinilica che documenti il leggendario festival di Monterey del 1967 (un box album sestuplo era stato realizzato qualche anno prima in Germania); l' opera vede sette albums che riportano la quasi totalita' del concerto, ecco la lista del materiale incluso- Jefferson airplane- somebody to love, other side of this life, white rabbit, high flying bird, today, she has funny cars, young girl sunday blues, ballad of you and me and poohneil, who- summerime blues, pictures of lily, happy jack, my generation, Steve miller band- Mercury blues, Scott mc kenzie- San francisco, Simon and garfunkel- Homeward bound, at the zoo, fellin groovy, for emily whenever i may find her, sound of silence, benedictus, Buffalo springfield- rock and roll woman, blue bird, for what it's worth, now a days clancy can't even sing, mg's and the bar keys- Do the dog, Electric flag- Drinkin' wine, groovin' is easy, Canned heat- Rollin' and tumblin, bull frog blues. Hugh masakela-Healing song, Country joe and the fish- Not so sweet martha lorraine, Fixin' to die rag, please don't drop that h bomb, Booke￾r t and the mg's- Booker lou, Big brother snd the holding co- Down on me, combination of the two, harry, road block, bsall anc chain, mamas and papas- Straight shooter , got a feeling, california dreamin, i call your name, spanish harlem, somebody groovy, monday monday, dancing in the street, instrumental, Jimi hendrix experience-Sgt pepper's lonely club band, purple haze, the wind cries mary, Grateful dead- i've got a friend, out in the cold rain and snow, Byrds- he was a friend of mine, hey joe, so you want to be a rock and roll star, Paul butterfield blues band- Marianne, look over younder wall, droppin out, born in chicago, driftin blues, one more heartache, Animals- paint it black, san franciscan nights, ginhouse blues, hey gip, Lou rawls- Dead end street, tobacco road, Johnny rivers- memphis.
Aa.vv. (rock 60-70)
Motor city's burnin'
Lp [edizione] originale stereo usa 1968 alive total energy
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima stampa USA, ormai fuori catalogo, copertina senza barcode, label bianca con scritte nere su di una facciata, con grande logo Total Energy bianco e nero sull'altra, catalogo NER3014. Pubblicata nel 1998 dalla Alive/Total Energy negli USA, la compilation, che poi avra' un seguito in un volume 2, dedicata alle piu' incendiarie rock band dell'area detroitiana degli anni '60 e '70 (ma un paio di brani sono stati incisi negli anni '80 e '90); dieci brani in tutto, di cui ben cinque inediti fino a questa pubblicazione. Troviamo insieme a mostri sacri come MC5 e Stooges, i mitici Sonic Rendezvous Band con inedito del 1977/78, i Rationals con la leggendaria ''Guitar army'' (1969) ed i piu' giovani ma altrettanto devastanti e sferraglianti Dirtys, con un brano prodotto dal grande Mick Collins (ex Gories). Questa la scaletta: MC5, ''Looking at you'' (1968, singolo); Rationals, ''Guitar army'' (1969, dal primo eponimo album, con Scott Morgan poi nella Sonic's Rendezvous Band); The Up, ''Come on'' (inciso nel 1971, inedito gia' pero' incluso nel 10" ''Killer up!'' uscito nel 1995, per questa grande band autrice solo di un 7", con Gary Rasmussen poi nella Sonic's Rendezvous Band); Iggy And The Stooges, ''Death trip'' (inciso nel 1973 a Londra, dall'album ''Year of the iguana'' pubblicato nel 1997); Uprising, ''Long hard road'' (inciso nel maggio del 1973, inedito); Sonic's Rendezvous Band, ''Electrophonic tonic'' (inciso 12/77-1/78, inedito); Bootsey X & The Lovemasters, ''Pusherman of love'' (1987); Ramrods, ''I'm a ramrod'' (1/78, inedito); The Sillies, ''Break loose'' (1978, inedito); The Dirtys, ''Asshole boogie'' (1997, inedito).
Aa.vv. (rock 60-70)
Music minus music
lp2 [edizione] nuovo stereo uk 1970 fat city
rock 60-70
rock 60-70
Vinile doppio, copertina ruvida a busta, libretto di sedici pagine in formato cd con foto e note storiche sugli artisti ed i brani presenti, label verde su di un lato e custom con artwork di copertina sull'altro sul primo vinile, viola su di un lato e custom con popcorn sull'altro sul secondo vinile, catalogo FC104 sulla costola della copertina e FC105 sulla label. Pubblicata nel 2012 dalla Fat City, questa compilation mette insieme sedici brani di elettronica, alcuni inediti ed altri tratti da rare pubblicazioni, il tutto inciso fra gli anni '70 ed '80, da musicisti rinomati come Irmin Schmidt dei Can, lo svizzero Bruno Spoerri, Karl Jenkins con i Soft Machine, e la compositrice elettronica americana Suzanne Ciani (autrice di musiche per pubblicita' e videogiochi, fra l'altro), insieme a nomi meno noti, per lo meno in occidente, come il pakistano M. Ashraf ed il tamil Ilaiyaraaja, entrambi attivi nell'ambito delle colonne sonore per il cinema del subcontinente indiano, e le giovani gemelle argentine Las Trillizas de Oro, ragazze prodigio. Per chi si interessa dei piu' strani e nascosti reconditi della musica pop elettronica vintage. Questa la scaletta: 1. Sound Of Wetness - Suzanne Ciani 2. Evarella 2073 - Peter Thomas 3. Surf - Saratoga Surf Messengers 4. Endstation Freiheit - Irmin Schmidt 5. Baustellenmusik - Bruno Spoerri 6. Pochoclo - Las Trillizas De Oro 7. Atari Corporate Tag - Suzanne Ciani 8. Yaaro Sonnaangalaam - Ilaiyaraaja 9. Automute - Eskaton 10. Jumping Balls - Klaus Weiss 11. Les Scandales - Jacky Chalard & Dynastie Crisis 12. Gods Of Norse - Cybotron 13. Splot - Karl Jenkins & Soft Machine 14. Ann Data - M.Ashraf 15. Aventure Et Tambourin - Guy Boyer 16. Apache - Rod Hunter.
Aa.vv. (rock 60-70)
Music people
lp3 [edizione] originale stereo uk 1972 cbs
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
l' originale stampa americana, copertina (con lievi segni di invecchiamento ed una foratura promozionale in basso a destra) apribile in tre parti, etichetta rossa con logos arancio lungo la circonferenza, catalogo C3X31280. Pubblicata nel 1972, la mastodontica compilation su triplo vinile con ben quaranta brani editi, tratti da albums talora ancora non pubblicati ai tempi dell' uscita del disco, ad opera di altrettanti artisti, fra cui alcune stelle assolute del panorama rock di quegli anni: Bob Dylan (qui con una cover di ''Grand coulee dam'' di Woody Guthrie, tratta da una raccolta tributo del 1972, ''A tribute to woody guthrie part one''), Taj Mahal, Spirit, Blood Sweet & Tears, Kris Kistofferson, Al Stewart, Santana, Poco... Questa la scaletta: Johnny Winter And, ''Jumpin' jack flash'' (1971); Sweathog, ''Hallelujah'' (1972); Home, ''Tramp'' (1971); Arrival, ''Glory be'' (1972); Jeff Beck Group, ''Situation'' (1971); REO Speedwagon, ''157 riverside avenue'' (1972); Bob Dylan, ''Grand coulee dam'' (1972); Barry Mann, ''Too many mondays'' (1972); Jake Holmes, ''Silence'' (1972); Colin Blunstone, ''She loves the way they love her'' (1971); Jimmy Spheeris, ''The nest'' (1972); Lesley Duncan, ''Love song'' (1972); Blood Sweet and Tears, ''Go down gamblin''' (1971); Dreams, ''Calico baby'' (1972); Chase, ''Too many people'' (1971); Wayne Cochran and the CC Riders, ''Sleepless nights'' (1972); Boz Scaggs & his Band, ''Monkey time'' (1972); David Clayton Thomas, ''Magnificent sanctuary band'' (1972); Edgar Winter's White Trash, ''Cool fool'' (1972); Poco, ''How down'' (1971); New Riders of the Purple Sage, ''Hello mary lou'' (1972); Byrds, ''Burglar'' (dall' album "Farther Along" del 1971); Kenny Loggins with Jim Messina, ''To make a woman feel wanted'' (1972); Al Stewart, ''Amsterdam'' (1972); Kris Kistofferson, ''Little girl lost'' (1972); Tak Mahal, ''Stealin''' (1972); Mahavishnu Orchestra, ''Dawn'' (1972); Fields, ''While the sun still shines'' (1971); Santana, ''Para los rumberos'' (1971); Spirit, ''Chelsea girls'' (1972, dall' album "Feedback"); It's A Beautiful Day, ''No word for glad'', dall' album "Choice Quality Stuff" del 1971); Argent, ''Hold your head up'' (1971); Titanic, ''Underbird'' (1972); Fishbaugh, Fishbaugh & Zorn, ''Hint of a freeze'' (1972); Redbone, ''The sun never shines on the lonely'' (1971); Grin, ''White lies'' 1972); Dr. Hook & the Medicine Show, ''I call that true love'' (1972); Genya Ravan, ''What kinf of a man are you'' (1972); Niemen, ''Strange is this world'' (1972); Jonathan Swift, ''Just a thought'' (1972).
Aa.vv. (rock 60-70)
Music people
lp3 [edizione] originale stereo uk 1972 cbs
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
l' originale stampa inglese, copertina apribile in tre parti, con adesivo sul fronte "3 Records For The Price of One", etichetta arancio con logo nero centrale. Pubblicata nel 1972, la mastodontica compilation su triplo vinile con ben quaranta brani editi, ad opera di altrettanti artisti, fra cui alcune stelle assolute del panorama rock di quegli anni: Bob Dylan (qui con una cover di ''Grand coulee dam'' di Woody Guthrie, tratta da un album tributo ad egli tributato da Dylan ed altri artisti nel 1972, ''A tribute to woody guthrie part one''), Taj Mahal, Spirit, Blood Sweet & Tears, Kris Kistofferson, Al Stewart, Santana, Poco... Questa la scaletta: Johnny Winter And, ''Jumpin' jack flash'' (1971); Sweathog, ''Hallelujah'' (1972); Home, ''Tramp'' (1971); Arrival, ''Glory be'' (1972); Jeff Beck Group, ''Situation'' (1971); REO Speedwagon, ''157 riverside avenue'' (1972); Bob Dylan, ''Grand coulee dam'' (1972); Barry Mann, ''Too many mondays'' (1972); Jake Holmes, ''Silence'' (1972); Colin Blunstone, ''She loves the way they love her'' (1971); Jimmy Spheeris, ''The nest'' (1972); Lesley Duncan, ''Love song'' (1972); Blood Sweet and Tears, ''Go down gamblin''' (1971); Dreams, ''Calico baby'' (1972); Chase, ''Too many people'' (1971); Wayne Cochran and the CC Riders, ''Sleepless nights'' (1972); Boz Scaggs & his Band, ''Monkey time'' (1972); David Clayton Thomas, ''Magnificent sanctuary band'' (1972); Edgar Winter's White Trash, ''Cool fool'' (1972); Poco, ''How down'' (1971); New Riders of the Purple Sage, ''Hello mary lou'' (1972); Byrds, ''Burglar'' (dall' album "Farther Along" del 1971); Kenny Loggins with Jim Messina, ''To make a woman feel wanted'' (1972); Al Stewart, ''Amsterdam'' (1972); Kris Kistofferson, ''Little girl lost'' (1972); Tak Mahal, ''Stealin''' (1972); Mahavishnu Orchestra, ''Dawn'' (1972); Fields, ''While the sun still shines'' (1971); Santana, ''Para los rumberos'' (1971); Spirit, ''Chelsea girls'' (1972, dall' album "Feedback"); It's A Beautiful Day, ''No word for glad'', dall' album "Choice Quality Stuff" del 1971); Argent, ''Hold your head up'' (1971); Titanic, ''Underbird'' (1972); Fishbaugh, Fishbaugh & Zorn, ''Hint of a freeze'' (1972); Redbone, ''The sun never shines on the lonely'' (1971); Grin, ''White lies'' 1972); Dr. Hook & the Medicine Show, ''I call that true love'' (1972); Genya Ravan, ''What kinf of a man are you'' (1972); Niemen, ''Strange is this world'' (1972); Jonathan Swift, ''Just a thought'' (1972).
Aa.vv. (rock 60-70)
My generation – 16 original superhits of the 60's
Lp [edizione] originale stereo eec 1963 duchesse
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima stampa europea, copertina senza barcode, label rossa con scritte nere e logo Duchesse nero in alto, scritta ''made in EEC'' in basso, catalogo 152007. Pubblicata nel 1988 dalla Duchesse, questa raccolta compila sedici dei piu' celebri brani di quattro delle piu' importanti band del panorama pop britannico ed internazionale di meta' anni '60: gli Who, che non hanno bisogno di presentazioni; gli Herman's Hermits, che furono fra i principali protagonisti della cosidetta "British Invasion" che rivoluziono' la musica americana, e rimangono un gruppo di matrice puramente e deliziosamente pop, incredibilmente sottovalutato, anche se ebbero all' epoca numerosi hits negli Stati Uniti; Gerry & the Pacemakers, gruppo di Liverpool fra i piu' importanti in assoluto della fertile scena del Merseybeat, quindi concittadini dei Beatles e gestiti come loro da Brian Epstein; infine Lo Spencer Davis Group, uno dei migliori e piu' influenti gruppi di r'n'b' bianco degli anni '60, con la voce dell'allora sedicenne Steve Winwood, poi alla guida dei Traffic, che conferi' una magia inconfondibile ai loro primi lavori. Questa la scaletta: The Who, ''My generation'', ''I'm a boy'', ''Happy jack'', ''Pictures of lily''; Herman's Hermits, ''No milk today'', ''I'm into something good'', ''Silhouettes'', ''There's a kind of hush''; Spencer Davis Group, ''Keep on running'', ''Somebody help me'', ''Gimme some lovin''', ''I'm a man''; Gerry and the Pacemakers, ''How do you do it'', ''I like it'', ''You'll never walk alone'', ''I'm the one''.
Aa.vv. (rock 60-70)
Neder beat 63-69: beat, bluf & branie – 1
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1963 concerto / universal music
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata a 500 copie numerate sull'adesivo apposto sul cellophane, vinile doppio pesante color porpora, copertina apribile, label bianca e blu, catalogo 478 453-7. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2016 ad opera della Concerto / Universal Music, la prima parte della raccolta originariamente pubblicata solo in doppio cd nel 2004 dalla Hunter Music (un secondo doppio vinile uscito contemporaneamente a questo ne contiene la seconda parte). Con ben ventincinque brani editi, un'eccellente e vasta panoramica sul vitale e per certi versi pionieristico fenomento del beat olandese, senza alcun dubbio espressione di una delle migliori scene beat, r'nb' e garage dell'Europa continentale durante gli anni '60: alfieri del movimento come i Q'65 e gli Outsiders di Wally Tax, qui rappresentati, nei loro momenti migliori non avevano niente da invidiare ad analoghi gruppi britannici come Pretty Things o Animals. Questa raccolta puo' rappresentare un efficace punto di accesso all'interessante mondo musicale dei Paesi Bassi, che includeva anche gruppi piu' vicini alla sensibilita' pop quali Shocking Blue e Cuby+The Blizzards, artisti ispirati dal nuovo cantautorato angloamericano come Boudewijn De Groot e sperimentatori psichedelici di prim'ordine quali i Groep 1850, tutti qui rappresentati insieme a molti altri protagonisti. Questa la scaletta: 01. Q65 - You're The Victor 02. The Outsiders - Lying All The Time 03. Ro-D-Ys - Just Fancy 04. Golden Earrings - Please Go 05. Les Baroques - Such A Cad 06. The Motions - Why Don't You Take It 07. Sandy Coast- I See Your Face Again 08. Phantoms - I'll Go Crazy 09. Rudy Bennett - I'm So Proud 10. Shocking Blue - Send Me A Postcard 11. The Shoes - Na Na Na 12. ZZ & De Maskers – Dracula 13. Cuby + The Blizzards - Another Day Another Road 14. The Dukes - Friday On My Mind 15. Groep 1850 - Mother No-Head 16. HET - Ik Heb Geen Zin Om Op Te Staan 17. Hu & The Hilltops - Cry Me A River 18. The Hunters - Russian Spy And I 19. Johnny Kendall & The Heralds - See See Rider 20. De Maskers - Brand New Cadillac 21. Q65 – Ann 22. George Baker Selection - Little Green Bag 23. The Outsiders - I've Been Loving You So Long 24. Boudewijn de Groot - Meester Prikkebeen 25. The Cats - Sure He's A Cat.
Aa.vv. (rock 60-70)
Nice - an anthology of Peter Eden
Lp [edizione] nuovo stereo uk 1966 tenth planet
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata a mille copie numerate sul retro, copertina senza barcode, vinile pesante, etichetta bianca con scritte nere con title track su un lato e disegno con cerchi concentrici sull'altro, inserto in carta lucida in bianco e nero. "Nice - An anthology of Peter Eden productions" contiene sedici brani di gruppi e musicisti prodotti negli anni '60 dall'inglese Peter Eden, noto anche per essere stato uno dei primi manager di Donovan, prima che il cantante scozzese iniziasse la collaborazione con il piu' famoso Mickey Most. I brani qui proposti, in buona parte di ispirazione folk acido o freakbeat, sono in larga parte inediti, con l'aggiunta di alcuni usciti su singolo e versioni alternative, con la presenza di Clive Palmer (Incredible String Band, C.O.B.) e Bill Fay. Questa la scaletta dei brani: The Crocheted Doughnut Ring, "Azalia & Rhododendron" (1967, A-side); The Fingers, "Just like loving you baby" (1967, inedito); Bill Fay, "Garden song" (1969, versione inedita); Clive Palmer, "Stories of Jesus" (1969, inedtio); The Fingers, "I go to sleep" (1966, A-side); Sadie's Expression, "Yesterday was such a lovely day" (1968, inedito); The Fingers, "Look away" (1966, inedito); The Crocheted Doughnut Ring, "Nice" (1967, B-side); Gerald Moore, "Pilgrim" (1973, inedito); River, "California here I come" (1969, inedito); Bill Fay, "The sun is bored" (1969, versione inedita); The Jubilee Lovelies, "I'll be your baby tonight" (1968, inedito); The Fingers, "I hear the sun" (1967, inedito); Bill Fay, "The room" (1969, versione inedita); The Fingers, "Oh" (1966, B-side); Barry Fantoni, "Sadie moonshine" (1967, inedito).
Aa.vv. (rock 60-70)
Nuggets vol.2: Original Artyfacts... (psychedelic psplatter, vol.2)
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1972 elektra / rhino
rock 60-70
rock 60-70
doppio album, titolo completo "Nuggets: Original Artyfacts from the First Psychedelic Era 1965-1968", prima edizione vinilica, uscita nel 2024, con vinile multicolorato con effetto splatter ("psychedelic psplatter"), copertina apribile, con adesivo di presentazione sul cellophane, corredata di inner sleeves "Elektra". Gia' uscito come parte di un box edito nel 2023, per la prima volta pubblicato come uscita autonoma il secondo volume della raccolta forse piu' famosa della storia del rock, quel "Nuggets" uscito nel 1972 per la Elektra, curato dal giornalista e e futuro chitarrista del Patti Smith Group Lenny Kaye, che progetto' anche un secondo volume, questo, che rimase pero' inedito, e finalmente prende forma, nuova imperdibile antologia di singoli di psichedelia e garage, originariamente usciti in Usa tra il 1964 ed il 1968, un totale di 28 brani. Questa la lista completa: A1 – The Lovin’ Spoonful–Do You Believe In Magic A2 – Love–7 And 7 Is A3 – Syndicate Of Sound–Little Girl A4 – The Balloon Farm– A Question Of Temperature A5 – Swingin’ Medallions–Double Shot (Of My Baby’s Love) A6 – The Litter–Action Woman A7 – The Music Machine–Talk Talk B1 – The Five Americans–I See The Light B2 – ? & The Mysterians–96 Tears B3 – Richard & The Young Lions– Open Up Your Door B4 – The Beau Brummels– Laugh, Laugh B5 – Clefs Of Lavender Hill– Stop!-Get A Ticket B6 – Cherry Slush–I Cannot Stop You B7 – Mystic Tide–Frustration C1 – The Gestures–Run, Run, Run C2 – The Choir–It’s Cold Outside C3 – The Myddle Class–Free As The Wind C4 – The Evil –Whatcha Gonna Do About It C5 – The Pleasure Seekers–What A Way To Die C6 – The Gants–Road Runner C7 – The Music Explosion–A Little Bit Of Soul D1 – North Atlantic Invasion Force–Black On White D2 – Floyd Dakil Combo–Dance, Franny, Dance D3 – The Squires–Going All The Way D4 – The Lollipop Shoppe–You Must Be A Witch D5 – The Sonics–The Witch D6 – Gonn–Blackout Of Gretely D7 – The Monocles–The Spider And The Fly. Nel 1972, "Nuggets" risveglio' in America prima e nel mondo occidentale poi, l' interesse per il garage rock psichedelico della meta' degli anni '60, genere che nei '70 era stato completamente dimenticato, con brani che vanno da hits di bands celeberrime a testimonianze di gruppi assai oscuri, tutti pero' accumunati dall' avere scritto almeno un brano capolavoro del genere nel suo periodo artistico principale. Un documento essenziale e dall' importanza storica incalcolabile.
Aa.vv. (rock 60-70)
Nuggets: Original Artyfacts from the First Psychedelic Era 1965-1968 (psychedelic psplatter)
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 1972 elektra / rhino
rock 60-70
rock 60-70
doppio album, ristampa del 2024, con vinile multicolorato con effetto splatter ("psychedelic psplatter"), ristampa del 2024, copertina apribile pressoche' identica alla prima tiratura del 1972, corredata di inner leeves "Elektra". La piu' importante antologia di singoli di psichedelia e garage mai uscita, il disco che ha dato avvio alla riscoperta del genere, un'opera assolutamente fondamentale che include 26 brani tra i piu' belli mai pubblicati in usa dal 1965 al 1968. Compilata dal critico e futuro chitarrista del Patti Smith Group Lenny Kaye nel 1972, "Nuggets" risveglio' in America prima e nel mondo occidentale poi, l' interesse per il garage rock psichedelico della meta' degli anni '60, genere che nei '70 era stato completamente dimenticato. Divenuto un vero capostipite con migliaia di imitatori, ci sono state dopo di questo centinaia di albums a questo ''Nuggets'' ispirati ma nessuno ne ha mai superato ne' la classe ne' la selezione; i 27 brani compresi vanno da hits di bands celeberrime a testim
Aa.vv. (rock 60-70)
Off II Hallucinations (Psychedelic Underground) picture
Lp [edizione] originale stereo ger 1967 metronome / Deutscher Schallplattenclub / elektra
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
l' originale stampa tedesca, nella versione picture disc pressata per il Record Club tedesco, con copertina laminata fronte e retro, non apribile (a differenza della versione non picture e di alcune copie picture), catalogo H895/5 sulla copertina e ST-KMLP310 sul vinile, che e' nella versione in cui non compare alcuna scritta in grigio a destra. Pubblicata nel 1969 dalla Metronome / Elektra in Germania, questa raccolta manifesto sparse nel paese teutonico il verbo del rock psichedelico e sperimentale dei gruppi americani promossi nella seconda metà degli anni '60 dalla brillante casa discografica guidata da Jac Holzman: in quel decennio la Elektra accolse nella sua scuderia giovani gruppi che proponevano una visione innovativa ed anticoformista del pop e del rock, come l'aggressivo proto punk degli MC5, la dionisiaca psichedelia dei Doors, le visioni psichedeliche acustiche della Incredible String Band, l'originalità ed il lirismo fra baroque pop, folk rock e psichedelia dei Love di Arthur Lee, l'iconoclasta e rivoluzionaria interpretazione delle radici folk da parte degli Holy Modal Rounders, l'eclettica musa dei Rhinoceros, autori di una riuscita miscela di rock, blues, jazz e soul. Questa la scaletta: MC5, "Kick out the jams" (dall'album "Kick out the jams", 1969); Holy Modal Rounders, "Werewolf" (dall'album "The Moray Eels Eat The Holy Modal Rounders", 1968); Rhinoceros, "Apricot brandy" (dall'album "Rhinoceros", 1968); The Doors, "Five to one" (dall'album "Waiting for the sun", 1968); Love, "The daily planet" (dall'album "Forever changes", 1967); Earth Opera, "The american eagle tragedy" (dall'album "The great american eagle tragedy", 1969); MC5, "I want you right now" (dall'album "Kick out the jams", 1969); The Holy Modal Rounders, "The pledge" (dall'album "The Moray Eels Eat The Holy Modal Rounders", 1968); Rhinoceros, "I need love" (dall'album "Rhinoceros", 1968); The Incredible String Band, "A very cellular song" (estratto del brano, dall'album "The hangman's beautiful daughter", 1968); Ars Nova, "And now am I to know" (dall'album "Ars nova", 1968); The Zodiac Cosmic Sounds (Mort Garson), "Cancer – the moon child" (dall'album "Cosmic sounds", 1967).
Aa.vv. (rock 60-70)
Ongaku 70
Lp [edizione] originale stereo jap 1969 hiruko
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima rara stampa, edizione limitata, realizzata nel 2011, con copertina che presenta sul fronte alcune differenze rispetto alla successiva edizione: diversa e' la maschera, che qui accenna un sorriso, ed il sottotitolo "Vintage Psichedelia in Japan" e' in bianco e non in caratteri dorati; copertina ruvida senza codice a barre, label nera con scritte crema e oro, catalogo HLP102. Pubblicata dalla giapponese Hiruko Records nel 2011, questa raccolta presenta tredici brani tratti da album ad opera di gruppi giapponesi di ambito psichedelico e rock sperimentale, originariamente usciti fra i 1969 ed il 1978. Fra questi troviamo un estratto dal mitico e raro album ''Alomoni 1985'' dei Karuna Khyal, oscura formazione apparentemente legata agli altrettanto oscuri Brast Burn, presenti nella famosa lista dei Nurse With Wound; il tossico noise rock dei Rallizes Denudes, le sperimentazioni del percussionista Stomu Yamash'ta, e il bizzarroacid rock degli April Fool. Questa la scaletta: Osamu Kitajima - Tengu (from Benzaiten 1974) A2 Stomu Yamash'ta's Red Buddha Theatre - Awa Odori (from The Man From The East 1973) A3 Akiko Yano - Tsugaru Tour (from Japanese Girl 1974) A4 Sadistic Mika Band - Nanikia Ga Umi Wo Yatte Kuru (from Kurofune 1974) A5 Harry Hosono & The Yellow Magic Band - Shambhala Signal (from Paraiso 1978) A6 The Apryl Fool - The Lost Motherland (Part 1) (from The Apryl Fool 1969) B1 Rabi Nakayama - Good Night! (from Hira-Hira 1974) B2 Karuna Khyal - Alomoni 1985 (Edited Version) (from Alomoni 1985 1974) B3 Kuni Kawachi & His Group - The Cat (from Love Suki Dairkirai 1972) B4 Toshiaki Tsushima - Ape Society (from Saru No Gundan 1974) B5 J.A. Caesar & Shirubu - Jigoku No Orufe (from Tenjo Sajiki's Shin Toku Maru 1978) B6 Maki Asakawa - Govinda (from Maki II 1971) B7 Les Rallizes Denudes - Strong Out Deeper Than The Night (Edited Version) (from Live Recording 1977).
Aa.vv. (rock 60-70)
pebbles vol. 10
Lp [edizione] nuovo stereo aus 1979 bfd
rock 60-70
rock 60-70
il decimo volume della serie di compilations con grandi gemme perdute del garage punk provenienti da oscuri e rarissimi singoli, perlopiu' del favoloso periodo '65/'67, copertina senza codice a barre ed etichetta verde con scritte nere. Ecco i 16 brani di questo ennesimo imperdibile volume: 1. "Talk To Me Girl" dei Next Five; 2. "You'll Come Back" dei Moon Rakers (dal loro primo singolo del 1965; incisero anche un album ed alcuni di loro formarono piu' tardi gli Sugarloaf); 3. "Baby What's New" di Peter Wheat & The Breadmen; 4. "Since I Met You" dei Marauders; "Roller Coaster" degli Ides Of March (notevole ballata tra garage e folk rock, dal loro quinto singolo del 1966, anni prima rispetto all' esordio su album); 6. "Need A Little Lovin' " dei Foggy Notions; 7. la deragliante "Just In Case You're Wondering" dei grandissimi canadesi Ugly Ducklings (una fuzz guitar davvero killer); 8. "My Group And Me" dei Raga & The Talas; 9. "Tilt-A-Whirl" dei texani Leo & The Prophets, davvero folli ed acidi; 10. la micidiale e favolosa "Love At Psychedelic Velocity" dei californiani Human Expression (divenuta uno dei classici dei Fuzztones un paio di decenni dopo); 11. "I'm On My Way Down That Road" dei Wig/Wags; 12. una travolgente "The Train Kept A-Rollin' " di Steve Walker & The Bold dal loro secondo ed ultimo singolo, dal Massachussetts); 13. "I'm Not Talkin' " dei Things To Come di Chicago, cover deragliante e davvero punk del brano degli yardbirds, dal loro unico singolo del '66; 14. "Slippin' And Slidin' ", grande gemma dei Five Americans, texani di Dallas, dal loro secondo singolo del 1964 (!!!), due anni prima del loro esordio su album, incredibilmente aggressiva per l' epoca; 15. la grandissima "Primitive" dei Groupies, prototipo del garage punk piu' grezzo, cavernoso ed "annoiato", dal loro unico singolo del 1965 (!!!), tra i Rolling Stones ed i Cramps, che infatti riprenderanno il brano quasi un ventennio dopo; 16. la bellissima "Don't Shoot Me Down" degli storici Brogues, dal loro secondo ed ultimo singolo del 1965, californiani con membri dei futuri Quicksilver e dei Family Tree in formazione. Dopo un inizio buono ma non esaltante, il volume si rivela uno dei migliori della serie, splendido ed imperdibile.
Aa.vv. (rock 60-70)
pebbles vol. 12
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1966 a.i.p.
rock 60-70
rock 60-70
il dodicesimo volume della serie di compilations, inaugurata nel 1979 con grandi gemme perdute della scena garage-psychedelia dei '60's. 14 brani di altrimenti ben ardua reperibilita' di oscure garage punk bands americane: iniziano i grandi NOMADS del North Carolina con la selvaggia "From Zero Down", dal loro secondo ed ultimo singolo; i newyorkesi TEDDY BOYS coverizzano splendidamente "Mona" di Bo Diddley, offrendone una versione molto punk psichedelica notevolissima, dal loro terzo di 4 singoli, del 1967; gli oscurissimi e molto grezzi COMING TIMES con "Keep The Music Playing", dal loro unico singolo; i notevoli BREAKERS da Memphis, Tennessee con il folk rock intinto nel piu' ruvido garage di "Don't Send Me No Flowers (I Ain't Dead Yet)", dal loro unico singolo, cosi' come un singolo realizzarono i concittadini PETER & THE RABBITS, di cui e' presente "Someone I've Got My Eyes Upon" (sempre del '66); il divertente bubblegum punk di "Ride" dei PAWNEE DRIVER, probabilmente dall' Ohio; grandi i MAD HATTERS del Maryland il cui batterista sara' nei Fallen Angels di Washington, con la travolgente"I'll Come Running", dal secondo ed ultimo loro singolo del '66; una leggenda della scena di San Francisco pre-psichedelica sono i VEJTABLES, qui con la bellissima "Feel The Music" dal loro terzo ed ultimo singolo del '66; eccellenti i CLOCKWORK ORANGE del Kentucky qui con i due brani del loro unico bellissimo singolo del '67: "Your Golden Touch" e "Do Me Right Now", tra melodia e ruvidezze garage punk; RICHARD & THE YOUNG LIONS, dal New Jersey, sono presenti con la piacevolissima "You Can Make It", dal terzo ed ultimo singolo del '67; grandi gli OUTCASTS di long island, New York, con "I Didn't Have To Love Her Anymore", notevole ballata tra folk rock e garage, dal loro secondo ed ultimo singolo del '67; delizioso il pop barocco dei JAM con "Something's Gone", dal loro unico singolo del 1972 (esatto!), prodotti da quel Seymour Stein che presto scoprira' i Ramones; si chiude con il riuscito garage pop dei FREE THINKERS, canadesi basati a New York, con "You Were Born For Me", dal loro primo di due singoli, del 1965. Copertina lucida senza codice a barre, etichetta verde con scitte nere.
Aa.vv. (rock 60-70)
pebbles vol. 13
Lp [edizione] ristampa stereo usa 1979 a.i.p.
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
ristampa ancora incellophanata, copertina liscia senza codice a barre, etichetta verde con scritte nere, il tredicesimo volume della imperdibile serie di compilations che hanno riportato alla luce piccole e grandi grandi gemme perdute del garage degli anni '60, qui tutte provenienti dal continente americano. Favolosi i due brani dell' unico singolo degli SPIRIT di New York, del 1967, particolarmente l' acid punk di "Man Enough for You", ma comunque notevole anche il suo originario retro "No Time to Rhyme"; divertente e piacevolissimo il surf "aggiornato" dei CATS MEOW ("House of Kicks", da uno dei loro due singoli, cosi' come la dinamica "Super Stuff" dei ROCK GARDEN, dall' Arkansas, dal loro unico singolo del 1967, arricchita da una splendida chitarra fuzz; studenti di Yale, gli ORIGINAL SINNERS incisero un unico singolo nel '66, da cui e' tratta la assolutamente deliziosa "You'll Never Know", tra garage beat e folk rock; gli APOLLOS, dalla Virginia, incisero due singoli tra il '65 ed il '66, da cui sono tratti "That's The Breaks", la notevole "Target Love" e "It's a Monster"; micidiale "Nice Try" dei canadesi LES SINNERS, mai troppo valutati, tratta da uno dei due loro album dal titolo "Sinerisme"; imperdibile anche "I" dei californiani KNIGHT RIDERS, secca ed aggressiva gia' nel '65, purtroppo pubblicata per la prima volta solo nel '68 nella raccolta "San Francisco Roots"; i NEW LIFE sono presenti con la grintosa "Why Now Girl", proveniente non da uno dei tre singoli di questo gruppo di Minneapolis ma dalla rara compilation "San Francisco Pop Festival Vol.1"; COLE & THE EMBERS, da ST. Louis, incisero un solo singolo, da cui e' tratta la bella "Hey Girl", con tanto di bellissimo organo farfisa; riportati come provenienti dal confine tra Texas e New Mexico, ma probabilmente addirittura belgi, i PEBBLES con "Love Me Again", dal loro unico singolo del '65; canadesi i LES LUTINS, qui con la bella "Laissez-Nous Vivre", tra i loro brani migliori in assoluto; gli ONES furono uno dei migliori acts della scena di Boston, ed incisero un album oggi molto raro, da cui e' tratta la bella loro versione di "Didi-Wa-Didi"; infine i FIVE HUNGRY MEN, dalla Pennsylvania, con la notevole "Bustin' Rocks", dal loro unico singolo del 1967.
Aa.vv. (rock 60-70)
pebbles vol. 13
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1979 a.i.p.
rock 60-70
rock 60-70
copertina liscia senza codice a barre, etichetta verde con scritte nere, il tredicesimo volume della imperdibile serie di compilations che hanno riportato alla luce piccole e grandi grandi gemme perdute del garage degli anni '60, qui tutte provenienti dal continente americano. Favolosi i due brani dell' unico singolo degli SPIRIT di New York, del 1967, particolarmente l' acid punk di "Man Enough for You", ma comunque notevole anche il suo originario retro "No Time to Rhyme"; divertente e piacevolissimo il surf "aggiornato" dei CATS MEOW ("House of Kicks", da uno dei loro due singoli, cosi' come la dinamica "Super Stuff" dei ROCK GARDEN, dall' Arkansas, dal loro unico singolo del 1967, arricchita da una splendida chitarra fuzz; studenti di Yale, gli ORIGINAL SINNERS incisero un unico singolo nel '66, da cui e' tratta la assolutamente deliziosa "You'll Never Know", tra garage beat e folk rock; gli APOLLOS, dalla Virginia, incisero due singoli tra il '65 ed il '66, da cui sono tratti "That's The Breaks", la notevole "Target Love" e "It's a Monster"; micidiale "Nice Try" dei canadesi LES SINNERS, mai troppo valutati, tratta da uno dei due loro album dal titolo "Sinerisme"; imperdibile anche "I" dei californiani KNIGHT RIDERS, secca ed aggressiva gia' nel '65, purtroppo pubblicata per la prima volta solo nel '68 nella raccolta "San Francisco Roots"; i NEW LIFE sono presenti con la grintosa "Why Now Girl", proveniente non da uno dei tre singoli di questo gruppo di Minneapolis ma dalla rara compilation "San Francisco Pop Festival Vol.1"; COLE & THE EMBERS, da ST. Louis, incisero un solo singolo, da cui e' tratta la bella "Hey Girl", con tanto di bellissimo organo farfisa; riportati come provenienti dal confine tra Texas e New Mexico, ma probabilmente addirittura belgi, i PEBBLES con "Love Me Again", dal loro unico singolo del '65; canadesi i LES LUTINS, qui con la bella "Laissez-Nous Vivre", tra i loro brani migliori in assoluto; gli ONES furono uno dei migliori acts della scena di Boston, ed incisero un album oggi molto raro, da cui e' tratta la bella loro versione di "Didi-Wa-Didi"; infine i FIVE HUNGRY MEN, dalla Pennsylvania, con la notevole "Bustin' Rocks", dal loro unico singolo del 1967.
Aa.vv. (rock 60-70)
pebbles vol. 3 - The acid gallery
Lp [edizione] ristampa stereo usa 1979 bdf
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Copia ancora incellophanata, ristampa americana degli anni 2000, con copertina senza barcode, pressoche' identica a quella della prima tiratura uscita su Bdf nel 1979, etichetta celeste con scritte nere e logo BFD Records con effetto puntinato, in nero, catalogo BFD-5020. Sottotitolo "A Mind Blowing Collection Of 18 Demented Classics From The Psychedelic Sixties" (in realta' i brani sono 17, una delle tracce indicate sul retro non fu poi inserita sul disco). Il terzo volume di una delle prime e piu' importanti serie raccolte di brani di oscure bands dei '60, con grandi gemme perdute di garage-psichedelia, tratte perlopiu' da rarissimi singoli, in questo caso relativi alla scena Californiana. Questa la lista dei gruppi e dei rispettivi brani, con numerose autentiche gemme qui riscoperte per la prima volta: A1 Dave Diamond & The Higher Elevation "The Diamond Mine" A2 Teddy & His Patches "Suzy Creamcheese" A3 Crystal Chandlier "Suicidal Flowers" A4 William Penn V "Swami" A5 The Jefferson Handkerchief "I'm Allergic To Flowers" A6 The Unfolding "Prana" (indicata sul retrocopertina come "Bonus Track") A7 The Calico Wall "Flight Reaction" A8 The Hogs "Loose Lip Sync Ship" A9 The Driving Stupid "The Reality Of (Air) Fried Borsk" B1 The Third Bardo "I'm Five Years Ahead Of My Time" B2 The Bees "Voices Green And Purple" B3 The Monocles "Spider And The Fly" B4 Godfrey "Let's Take A Trip" B5 T.C. Atlantic "Faces" B6 Mike Condello "Soggy Cereal" B7 The Lea Riders Group "Dom Kellar Os Mods" B8 Race Marbles "Like A Dribbling Fram"
Aa.vv. (rock 60-70)
pebbles vol. 4 - Summer means fun!
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1966 bfd
rock 60-70
rock 60-70
Sottotitolo "A Fun-Filled Collection Of Great Summer Sounds And Surf Music Rarites!" Ristampa con copertina senza barcode, pressoche' identica a quella della prima tiratura uscita su Bdf nel 1979. Il quarto volume di una delle prime e piu' importanti serie raccolte di brani di oscure bands dei '60, con grandi gemme perdute di garage-psichedelia, tratte perlopiu' da rarissimi singoli, in questo caso relativi alla scena Californiana, sovente di orientamento garage-surf. Questa la lista dei gruppi e dei rispettivi brani, con numerose autentiche gemme qui riscoperte per la prima volta: A1 –Bruce & Terry "Summer Means Fun" A2 –Fantastic Baggys "Anywhere The Girls Are" A3 –The Four Speeds "R.P.M." A4 –Jan & Dean (Bonus Track) A5 –The California Suns "Masked Grandma" A6 –The Dantes "Top Down Time" A7 –The Pyramids "Custom Caravan" A8 –The Rivieras "California Sun "65" A9 –The Trashmen "New Generation" B1 –The Survivors "Pamela Jean" B2 –Gary Usher "Sacramento" B3 –Sharon Marie "Thinkin' 'Bout You Baby" B4 –The Knights "Hot Rod High" B5 –The Wheel Men "School Is A Gas" B6 –Lloyd Thaxton "Image Of A Surfer" B7 –The City Surfers "Beach Ball" B8 –Dave Edmunds "London's A Lonely Town" B9 –The Ragamuffins "The Fun We Had"
Aa.vv. (rock 60-70)
pebbles vol. 6
Lp [edizione] ristampa stereo usa 1965 bfd
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
copia ancora incellophanata, ristampa degli anni 2000, ormai fuori catalogo, copertina senza barcode, ricca di note sul retro, etichetta celeste e nera, con "BFD" e "Records", in alto, altrettanto larghi, a differenza della originaria tiratura, in cui l' indicazione "Records" e' molto piu' stretta, catalogo BFD5023. Pubblicato originariamente nel 1980, il sesto volume, sottotitolato The Roots of Mod", della serie di compilations con grandi gemme perdute dei 60's, stampata a partire dal 1979. Ben 19 brani altrimenti introvabili, incisi nella meta' dei 60's e provenienti da oscurissimi singoli questa volta di bands inglesi: dei selvaggi FAIRIES (che avevano in formazione il leggendario Twink) sono incluse la splendida "Get Yourself Home" , "I'll Dance" ed "Anytime at All" (provenienti dal secondo e dal terzo loro singolo del '64 e del '65); oscurissimi sono i JUNCO PARTNERS, di cui ascoltiamo "Take This Hammer"; piu' noti i CHEYNES, qui con la ottima cover di "Respectable" degli isley Brothers; i FIRST GEAR con l' eccitante "Leave My Kitten Alone", con splendido assolo chitarristico di un giovanissimo Jimmy Page (!!!); gli sconosciuti BETTERDAYS con una fantastica cover di "Here 'Tis" di Bo Diddley incisa probabilmente prima di quella degli Yardbirds; i potenti WILD ONES con "Bowie Man" (da un singolo del 1964); i due notevolissimi brani del primo viscerale singolo del 1965 di DAVID JOHN & THE MOOD "Bring It To Jerome" e "I Love to See You Strut"; i grandissimi e leggendari irlandesi di Belfast WHEELS con la deragliante "Road Block", da fare invidia ai Them; i RHYHTM & BLUES INC. con la travolgente "Honey Don't", b-side del loro unico singolo del '65; ERKEY GRANT & THE EERWIGS con la piacevolissima "I'm A Hog For You"; americani di Chicago sono BILL & WILL con "Goin' To The River", garage beat di ispirazione chiaramente anglofila; i BLUES BY FIVE sono presenti con una bella cover di "Boom Boom" di John Lee Hooker; inglese di liverpool e' STEVE ALDO (accompagnato dai Challengers), con "Baby What You Want Me To Do", originariamente di Jimmy Reed, dominata da una bellissima tastiera, da uno dei suoi due singoli; splendida la "Spoonful" dei RATS, con un giovane Mick Ronson alla chitarra, da uno dei due singoli di cui furono autori; bizzara e sperimentale la versione dello standard "Singing the Blues" di JASON EDDIE & THE CENTREMEN; sotto la sigla BO AND PEEP, di cui ascoltiamo una versione della classica "Young Love", registrata nel '64, si nascondono tra gli altri Gene Pitney, Kim Fowley e vari Rolling Stones. Copertina liscia senza codice a barre, etichetta celeste con scritte nere.
Aa.vv. (rock 60-70)
pebbles vol. 7
Lp [edizione] nuovo stereo aus 1979 bfd
rock 60-70
rock 60-70
il settimo volume della serie di compilations con grandi gemme perdute di garage-psychedelia. questa la lista degli autori e dei rispettivi brani: Something Wild 'trippin' out', Descendants 'lela', Denims 'white ship', Heard 'stop it baby', Hysterics 'everything's there', Silver Fleet 'look out world, Human Beings ''you're bad news', Chocolate Watchband 'sweet young thing', Craig 'i must be mad', Edge 'seen through the eyes', We the People 'when arrive', Survivors 'shakin' with linda', Four Fifths 'if you still want me', Dovers 'she's not just anybody', Sunday Funnies 'a pindaric ode', Painted Ship 'frustration', Live Wires 'love'.
Aa.vv. (rock 60-70)
pebbles vol. 8
Lp [edizione] nuovo stereo aus 1966 BFD
rock 60-70
rock 60-70
ristampa pressocche' identica alla prima tiratura pubblicata nel 1980, copertina lucida senza barcode, con dettagliate note sul retro, senza barcode, etichetta celeste con scritte e logo neri. l' ottavo bellissimo volume della piu' celebre serie di raccolte di oscuri 45 di garage punk psych bands dei '60, originariamente pubblicato nel '79. In questo volume una serie di ben 18 brani di altrettante bands americane, piu' o meno oscure, perlopiu' introvabili altrimenti, registrati tra il 1965 ed il 1967. Immensa l' intensa e viscerale "You Must Be a Witch", dal primo singolo dei grandissimi LOLLIPOP SHOPPE di Fred Cole (ex Weeds, poi negli Zipper e nei Dead Moon); bellissima e misconosciuta "I Never Loved Her" degli STARFIRES, dal loro secondo singolo del 1965 (!!!); piacevolissime la ballata "I Wonder" dei prolifici Gants, ed il garage punk di "My Baby's Gone" dei Sound Barrier, ed anche "Hey Little Girl" dei Jujus che si segnala per la particolarissima voce del cantante, paragonata nientemeno che a quella di Dave Surkamp dei Pavolv's Dog; deliziosa "Do Like Me" degli UNCALLED FOUR dal loro unico singolo; travolgente e decisamente sopra le righe il frantic punk di "Bad Way To Go" dei BRUTHERS, dal loro purtroppo unico singolo; notevole anche "Bad Times" dei texani CLUE, caratterizzata da un approccio piuttosto aggressivo ma anche un delizioso organo, dal loro unico singolo; "It Ain't True" dei leggendari FAINE JADE di Boston e' un micidiale punk psichedelico, e proviene dal loro secondo singolo del 1966; trascinante "Lovin' Just My Style" dei CARAVELLES, caratterizzata da suoni davvero magnifici, dal loro unico singolo del '66; bella la versione di "My Generation" dei noti HUMAN BEINZ, dal loro terzo oscuro singolo; carina "Make You Mine" dei grandi ? & THE MYSTERIANS, non inclusa nei loro due albums; carina "I Can't Stand This Love, Goodbye" degli Others di Rhode Island; "Don't Do It Some More" dei CINDERMEN dal loro terzo singolo del '66 e' una delle scoperte del disco, davvero travolgente; bellissime "How Many times" dei ROVIN' FLAMES (splendidamente coverizzata un ventennio fa dai Plan 9), dal loro quinto ed ultimo singolo e "She Lied" dei ROCKIN' RAMRODS (quest' ultima incredibilmente registrata nel 1964, dal loro secondo singolo!!!); e poi ancora "Run Girl Run" dei Movin' Morfomen e soprattutto la bella e memorabile "I Live In The Springtime" della piccola leggenda LEMON DROPS, dal loro unico singolo. Uno dei volumi migliori della serie. Senza codice a barre
Aa.vv. (rock 60-70)
pebbles vol. 9
Lp [edizione] nuovo stereo aus 1979 bfd
rock 60-70
rock 60-70
copertina senza barcode, etichetta verde con scritte nere. titolo completo ''Original Punk Rock From The Psychedelic Sixties !''. Il nono volume della leggendaruia serie che raccoglie oscuri 45 degli anni '60, copertina senza codice a barre, etichetta verde con scritte nere. Ecco la lista del materiale incluso, proveniente da singoli americani oggi rarissimi del periodo '65/'67: Free For All "Show Me the Way" (si tratta dei comunque oscuri Great Scots, tra New York ed il Canada, autori di un singolo con questa denominazione); Byron & the Mortals "Do You Believe Me"; Endd "Out Of My Hands"; Knaves "The Girl I Threw Away" (due di loro piu' tardi negli Yama and the Karma Dusters); Bugs "Pretty Girl" (dal lor secondo singolo del 1964, ottimo proto garage!); Bucaneers "You're Never Gonna Love me Anymore"; Beckett Quintet "No Corrispondance" (uno dei brani migliori della raccolta, dal loro unico singolo del 1965, caratterizzato da splendidi suoni ed un magnifico reverbero della chitarra, in particolare); Outsiders "I'm Not Trying to Hurt You" (retro del loro quinto singolo ed assolutamente tra i loro capolavori, davvero splendida), Gestures "Run, Run, Run" (perfetto esempio di un suono nato sulle orme della "British invasion" ma decisamente anticipatore del garage punk americano, dal loro primo singolo del 1964!); Bold "Gotta Get Some" (un vero piccolo grande classico del garage americano, dal loro primo singolo del '66, enormemente superiore all' unico album del gruppo di 3 anni dopo), Banshees "Project Blue" (incredibile acid punk, un vero assalto sonoro, per questa band di Chicago autrice solo di un 45 nel '66); New Colony Six "At the River's Edge" (dal loro secondo singolo, nel loro primo e migliore periodo, grezzo e viscerale); Beethoven's Fifth "Come Down"; It's All Meat "Feel It" (splendido brano, grezzo e potente, probabilmente registrato a fine decennio, per questa band canadese autrice anche di un album); infine due brani magnifici per i leggendari Bad Roads della Louisiana, entrambi originariamente nel loro primo di due singoli, l' acida ballata "Too Bad" e la travolgente "Blue Girl", quintessenza del garage punk americano, poi coverizzata da numerose bands negli anni '80, assolutamente imperdibile.
Aa.vv. (rock 60-70)
Plato's trip
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1970 megaliu idea
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata a 600 copie numerate sul retro copertina, copertina a busta senza codice a barre, inserto con note storiche sui gruppi rappresentati, label azzurra con parte bianca in alto e scritte nere, catalogo MEGA001. Pubblicata dalla Megaliu Idea nel 2011, questa compilation mette in luce varie esperienze del rock greco degli anni '70 attraverso quattordici brani tratti da singoli ed album del''epoca, ad opera di gruppi piu' o meno oscuri a livello internazionale, fra psichedelia, progressivo, influenze del mediterraneo orientale ed in qualche episodio influssi funk. Questa la scaletta: 2002 GR - O trellos, Mad - Kaliteri Zoi, ALLOY - Twra fevgeis, Thanassis Gaifilias - An eixa duo anases, Mariza Koch - Skepseis, Peloma Mpokiou - An thes ela kai esu Side B: Sounds - Parakseno Taksidi, Boomerang - The Automobile, Despina Glezou - Stis 12 Iuliu tha ginei eklipsi iliu, Elena - Poso thelo, Daltons - O trellos, Elpida - Koita to fos, V. Dimitriu - I omologia.
Aa.vv. (rock 60-70)
Pointy feet beat
lp2 [edizione] originale stereo usa 1979 gds
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima stampa USA, vinile doppio blu semitrasparente, copertina lucida apribile senza barcode e con testi all'interno, libretto di trentadue pagine in carta liscia spillata con articoli sui gruppi coinvolti e foto in bianco e nero, labe nera con scritte argento e logo GDS nero ed argento in alto, catalogo GDS2021. Pubblicata dalla GDS nel 1979, questa compilation raccoglie ventidue brani ad opera di quindici gruppi americani del midwest degli anni '70; si tratta di formazioni attive per lo piu' a livello locale e poco note. L'album mostra una notevole varieta' stilistica, nell'ambito della musica americana pre-punk, fra hard rock, country rock, e boogie rock, con alcuni episodi di marca funk o pop, testimonianze del sottobosco musicale della provincia americana non ancora toccato dal ciclone punk/new wave. Questa la scaletta: Poker Flatts, ''Out of the fire''; Patrick Hazell & Mother Blues, ''Good evening, Mr. Blues''; Judd Group, ''More than enough''; Locust, ''Souvenirs''; Zippyr Band, ''Rock 'n' rollers never tell''; Swingers, ''No enemas please''; Slink Rand Group, ''Runaway''; Prana, ''I don't care anymore''; Street Wise, ''Never made my ove too soon''; Headstone Band, ''Dancin' shadow''; Dartanyan, ''Strenght & love''; New Watermelon Rhythm Band, ''I've never been out of love (in Denver before)''; Dan Young Band, ''Touching my life in Arizona''; Patrick Hazell & Mother Blues, ''Running wild''; Enterprise Band Of Pleasure, ''Move it over''; Poker Flatts, ''Heartsick blues''; Locust, ''The sky/the sea''; Slink Rand Group, ''All night long''; Dartanyan, ''Stompin' feet''; New Watermelon Rhythm Band, ''Lenghty conversation''; Dahcotah, ''Fragile man''; Headstone Band, ''This time around''.
Aa.vv. (rock 60-70)
Pop a la catalana
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1963 vadim
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata numera sul retro copertina in basso, vinile doppio, copertina a busta, label color sabbia e marrone (sabbia e blu su di una facciata) con scritte bianche, nere e marroni, catalogo VADo24LP. Pubblicata dalla Vadim nel 2010, questa compilation rispolvera una parte della scena musicale catalana degli anni '60, attraverso diciotto brani tratti da vari ep usciti originariamente fra il 1963 ed il 1971. Si tratta di una raccolta stilisticamente molto eclettica, con brani che vanno dal beat al soul, dal pop alla bossanova, che illustrano la vitalita' della scena della Catalogna sotto il tallone di Franco. Questa la scaletta: Eurogrup, ''Que' passa amb els duros?'' (1967); Nuri, ''Es una dona'' (1965); Tony, ''Yeh yeh'' (1965); Guillermina Motta, ''Cap a futbol'' (1971); Francesc Heredero, ''Nina de cera'' (1965); Lleo Segarra, ''No es res d'excepcional'' (1965); Jordi Tejion, ''Amor'' (1965); Jacinta, ''Soc molt poca cosa'' (1967); Grau Carol, ''Desafinat'' (1963); Joe Martin, ''Lluna blava'' (1965); Guillem D'Efak, ''Febre'' (1965); Nuria Feliu, ''Qualsevol hora va be''' (1965); Alicia Tomas, ''Ciao ciao'' (1965); Lita Torello', ''No tornare' a plorar per tu'' (1965); Jacinta, ''Es lluny el setembre'' (1967); Santi Sans, ''El meu trastet'' (1967); F. Burrull & J.M. Espinas, ''Canco del telefon'' (1969); Llorenc Torres, ''El cinemascop'' (1965).
Page: 27 of 37
Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Aa.vv. (diaframma, litfiba, kirlian camera, frigidaire tango...)":
altri autori contnenti le parole cercate:
altri autori contnenti le parole cercate: