Hai cercato: Aa.vv. (diaframma, litfiba, kirlian camera, frigidaire tango...) --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole: Aa.vv. (diaframma, litfiba, kirlian camera, frigidaire tango...) --- Titoli trovati: 898
Pag.:
oggetti:
Aa.vv. (rock 60-70)
Inspiration
Lp [edizione] originale stereo hol 1967 philips
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima stampa europea di pressaggio olandese, copertina lucida sul fronte e liscia sul retro, etichetta blu con scritte e logo argento con griglia, catalogo 88153DY. Pubblicato nel 1967, questo album raccoglie brani strumentali di alcuni oscuri gruppi, accomunati dalla partecipazione del musicista e compositore Jerry Kennedy: il gruppo surf The Tides, autori nei primi anni '60 di una manciata di singoli e di lp, il gruppo country strumentale Tom & Jerry (da non confondere con l'omonimo duo formato da Paul Simon e Art Garfunkel verso la fine degli anni '50), guidato da Kennedy insieme a Tommy Tomlinson, con almeno quattro album all'attivo fra il 1961 ed il 1963, e gli Original Twisters; troviamo anche un brano del cantante italoamericano Ralph Marterie (ma il pezzo e' strumentale) e due pezzi del gruppo rock'n'roll The Original Twisters, autori di un album nel 1962 (altro progetto che vedeva coinvolto Jerry Kennedy). Questa la scaletta: Ralph Marterie, ''Popcorn''; The Tides, ''Pop goes the surfboard''; The Originial Twisters, ''Clementine''; The Tides, ''Surfin' boy''; Tom & Jerry, ''The big swede''; The Tides, ''Surfin' wings''; The Original Twisters, ''When you and I were young, maggie''; The Tides, ''Beach town surfers''; Tom & Jerry, ''The magnificent seven''; The Tides, ''La paloma''; The Tides, ''Danny's surf''; Tom & Jerry, ''Rhythm in motion''.
Aa.vv. (rock 60-70)
It's only a passing phaze
Lp [edizione] originale stereo uk 1967 bam caruso
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima rara stampa inglese, copertina con barcode, etichetta oro con logo Bam Caruso nero a destra e scritte nere, catalogo MARX100, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicata nel 1989 dalla Bam Caruso in Gran Bretagna, gia' di difficile reperibilita' anche all'epoca, questa raccolta e' un sampler del catalogo della label inglese e contiene alcuni rarissimi brani della stagione d'oro della psichedelia inglese, tratti in gran parte da singoli degli anni '60 (qualcuno, come il brano dei July, da album) e poi compilati in alcuni volumi della celebre serie di raccolte ''Rubble'', edite dalla stessa Bam Caruso negli anni '80 ed incentrate sulla riscoperta di oscure gemme della psichedelia e del freakbeat di alta epoca. Questa la scaletta: Onyx, ''Tamaris kahn''; The Sorrows, ''Punk, purple, yellow and red''; July, ''My clown''; Nirvana, ''Satellite jockey''; Mandrake paddle steamer, ''Steam''; Orange Seaweed, ''Pictures in the sky''; John's Children, ''Hippy gumbo''; The Ghost, ''When you're dead''; Esprit de Corps, ''If (would it turn out wrong)''; The Answers, ''It's just a fear''; The Attack, ''Anymore than I do''; The Seeds, ''The wind blows your hair''; The Gants, ''Just a good show''; The Riot Squad, ''I take it we're through''; The Kings of Oblivion, ''Liquidy headbox''.
Aa.vv. (rock 60-70)
It's zimmerman's world
Lp [edizione] nuovo mono usa 1965 pet records
rock 60-70
rock 60-70
Copertina a busta senza codice a barre, inserto con foto e note storiche sui gruppi interessati, label bianca con motivo nero lungo il bordo e numero di indicazione della facciata come unica scritta, adesivo di presentazione del disco sul cellophane, catalogo PETRECORDS009. Pubblicata nel 2011 dalla Pet Records, questa compilation mette insieme sedici brani tratti per lo piu' da singoli, usciti negli anni '60, accomunati dall'essere fortemente influenzati da Bob Dylan, ed interpretati qui da gruppi e cantanti piu' o meno oscuri, emuli del principale cantautore americano della seconda meta' del '900. Questa la scaletta: Johnny Cymbal, ''Breaking your balloon''; The Toads, ''Leaving it all behind''; The Love Society, ''You know how I feel''; Roger Tillison, ''Nobody's lover''; T.J. Black, ''Gotta turn myself on, babe''; Samy Phillip, ''I wonder freely''; Darrell Cotton, ''Come free my mind''; Billy Easley and the Gorillamen, ''Left wing cosmic man called john''; The Changin' Times, ''Thank you babe''; Boo Boo & Bunky, ''Turn around''; Tommy Boyce, ''Pretty thing (You're out of sight); The Barry Goldberg Blues Band, ''Blowiing my mind''; Big Joe Long and the +2, ''The things you do''; Billy Batson, ''Bring me ya low down feelin's''; Dick Campbell, ''The people planners''; Terry & The Trip-Outs, ''High priest of the camp''.
Aa.vv. (rock 60-70)
Jigsaw puzzle vol. 1 – 18 uk 60's / 70's marvels
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1968 boss-a-tone
rock 60-70
rock 60-70
Copertina senza codice a barre, inserto con note e foto riguardanti i gruppi rappresentati nella raccolta, label porpora con scritte bianche e logo Boss-A-Tone bianco e nero a destra, catalogo B.A.T.008. Pubblicata nel 2015 dalla Boss-A-Tone, questa raccolta curata da Max Savana DJ compila diciotto brani tratti da rari singoli di mod sound, freakbeat e psichedelia inglese dei tardi anni '60 e di inizio anni '70; troviamo qui i Legay, formazione che pubblico' solo un singolo nel 1968, di cui sono contenute qui entrambe le facciate (notevole la A-side ''No one'', classicamente freakbeat), e che poi si trasformarono nei Gypsy, i Jigsaw, autori di numerosi album e singoli nel corso degli anni '70, fra progressive, post psichedelia e glam, qui con ''Seven fishes'' (una b-side del 1970), elegantemente sospesa fra tardi riflussi psichedelici e progressive rock melodico, o Peter Nelson, che suono' anche con i Flower Pot Men (quelli degli anni '60) e che pubblico' una manciata di singoli come solista nei primi anni '70, fra cui la qui presente ''Good scotch whisky'' (1972), bel brano dalle chitarre ancor acide e dalle atmosfere autunnali; accanto a loro troviamo anche due veterani della scena inglese dei primi anni '60 come Billy Fury e Wayne Fontana. Questa la scaletta: 01. Legay - No One 02. Legay - The Fantastic Story Of The Steam Driven Banana 03. Billy Fury - Certain Things 04. The Kytes - Running In The Water 05. Almond Marzipan - Summer Love 06. Julian Kirsch - Clever Little Man 07. Jigsaw - Seven Fishes 08. The Loot - Don't Turn Around 09. Earth - Resurrection City 10. Peter Nelson - Good Scotch Whisky 11. The O'Hara Playboys - The Ballad Of The Soon Departed 12. Wayne Fontana - In My World 13. The Epics - Henry Long 14. Gracious Once - On A Windy Day 15. Rodney Bewes - Dear Mother Love Albert 16. The Cardboard Orchestra - Yes I Heard A Little Bird 17. Yellow - Hobo Song 18. Exchange And Mart - I Know That I Am Dreaming.
Aa.vv. (rock 60-70)
Kearney barton: architect of the northwest sound
LP2 [edizione] nuovo stereo usa 1960 light in the attic
rock 60-70
rock 60-70
Doppio album, edizione in vinile nero, copertina apribile senza codice a barre, con adesivo di presentazione sul cellophane, libretto di 14 pagine con foto e note, label bianca con scritte nere, catalogo LITA168. Pubblicata nel febbraio del 2020 dalla Light In The Attic, questa antologia compila ventinove brani, alcuni inediti, gli altri tratti da dischi rari e fuori stampa, incisi fra gli anni '60 e '80 da artisti del Nord Ovest degli Stati Uniti, accomunati dalla presenza al mixer dell'ingegnere del suono Kearney Barton, figura ormai leggendaria per la scena musicale di Seattle, fondatore degli studi Audio Recording, meta comune di una miriade di gruppi garage, rock, soul, country, spesso semisconosciuti e rimasti tali, alcuni diventati poi famosi come gli Wailers, Ann Wilson (qui giovanissima e prima degli Heart), Larry Coryell (qui alla sua prima sessione in studio), i Sonics, re del garage punk del Nord Ovest insieme ai sopracitati Wailers, gli Hudson Brothers prima di diventare celebri in TV. Un sound limpido e vivido, che fa sentire l'ascoltatore quasi dentro lo studio di incisione, un mixaggio poco invadente, sono caratteri riconosciuti al lavoro di Barton, che fu peraltro maestro di Dan Trager, ex impiegato della Sub Pop che ha curato questa compilation, tratta dagli sterminati archivi in passato custoditi dallo stesso Barton, scomparso nel 2012. Nello studio di Barton passarono eccellenti talenti della potente scena garage dello Stato di Washington, ma anche molti protagonisti della vivacissima scena soul e r'n'b della Seattle degli anni '60 e '70, così come professionisti e debuttanti che si cimentavano con gospel a cappella e canzoni country folk, suonatori di strumenti esotici come sitar e balalaika. Questa la scaletta: 01. Introduction - Kearney Barton 02. Hey Little One - Woody Carr & The Entertainers 03. Through Eyes And Glass - Ann Wilson & The Daybreaks 04. Bold Soul Sister, Bold Soul Brother - Black On White Affair 05. Occupation Soul - Occupation Soul 06. Sticky - James Henry & The Olympics 07. Dig That Crazy Jam Session – Valamont 08. Two Guitars - Serge Lusgins & His Russian Balalaika Orchestra 09. Ooze – Valamont 10. Flying Bird - Tropical Rainstorm 11. Spanish Harlem - Prabha Devi 12. Happy - Secret Dynamics 13. Introducing A New Concept - Kearney Barton 14. Hold To God's Unchanging Hand - Beacon Hill First Baptist Choir 15. Everybody Knows - Sweet Rolle 16. Wrong Age – MUF 17. With Five Types Of Music - Kearney Barton 18. Qui El Petit – Wilkins, 19. Gold + Mellow – Fox-Brownsmith 20. Sunshine Morning - Keith Kessler 21. Bossa Nada - Chuck Mahaffay & The Individuals 22. For All We Know - Patty Waters 23. MMM MMM MMM - Dave Lewis 24. Don't Ask Me - Tiki & The Fabulons 25. He's Waitin' - The Sonics 26. High Flyer - Magic Fern 27. Blind Love - The Cuidads 28. All My Nights, All My Days - The Wailers 29. Mr. Blue - Fury Four.
Aa.vv. (rock 60-70)
Kearney barton: architect of the northwest sound (ltd. green)
LP2 [edizione] nuovo stereo usa 1960 light in the attic
rock 60-70
rock 60-70
Doppio album, edizione limitata di 250 copie in doppio vinile verde, copertina apribile senza codice a barre, con adesivo di presentazione sul cellophane, libretto di 14 pagine con foto e note, label bianca con scritte nere, catalogo LITA168. Pubblicata nel febbraio del 2020 dalla Light In The Attic, questa antologia compila ventinove brani, alcuni inediti, gli altri tratti da dischi rari e fuori stampa, incisi fra gli anni '60 e '80 da artisti del Nord Ovest degli Stati Uniti, accomunati dalla presenza al mixer dell'ingegnere del suono Kearney Barton, figura ormai leggendaria per la scena musicale di Seattle, fondatore degli studi Audio Recording, meta comune di una miriade di gruppi garage, rock, soul, country, spesso semisconosciuti e rimasti tali, alcuni diventati poi famosi come gli Wailers, Ann Wilson (qui giovanissima e prima degli Heart), Larry Coryell (qui alla sua prima sessione in studio), i Sonics, re del garage punk del Nord Ovest insieme ai sopracitati Wailers, gli Hudson Brothers prima di diventare celebri in TV. Un sound limpido e vivido, che fa sentire l'ascoltatore quasi dentro lo studio di incisione, un mixaggio poco invadente, sono caratteri riconosciuti al lavoro di Barton, che fu peraltro maestro di Dan Trager, ex impiegato della Sub Pop che ha curato questa compilation, tratta dagli sterminati archivi in passato custoditi dallo stesso Barton, scomparso nel 2012. Nello studio di Barton passarono eccellenti talenti della potente scena garage dello Stato di Washington, ma anche molti protagonisti della vivacissima scena soul e r'n'b della Seattle degli anni '60 e '70, così come professionisti e debuttanti che si cimentavano con gospel a cappella e canzoni country folk, suonatori di strumenti esotici come sitar e balalaika. Questa la scaletta: 01. Introduction - Kearney Barton 02. Hey Little One - Woody Carr & The Entertainers 03. Through Eyes And Glass - Ann Wilson & The Daybreaks 04. Bold Soul Sister, Bold Soul Brother - Black On White Affair 05. Occupation Soul - Occupation Soul 06. Sticky - James Henry & The Olympics 07. Dig That Crazy Jam Session – Valamont 08. Two Guitars - Serge Lusgins & His Russian Balalaika Orchestra 09. Ooze – Valamont 10. Flying Bird - Tropical Rainstorm 11. Spanish Harlem - Prabha Devi 12. Happy - Secret Dynamics 13. Introducing A New Concept - Kearney Barton 14. Hold To God's Unchanging Hand - Beacon Hill First Baptist Choir 15. Everybody Knows - Sweet Rolle 16. Wrong Age – MUF 17. With Five Types Of Music - Kearney Barton 18. Qui El Petit – Wilkins, 19. Gold + Mellow – Fox-Brownsmith 20. Sunshine Morning - Keith Kessler 21. Bossa Nada - Chuck Mahaffay & The Individuals 22. For All We Know - Patty Waters 23. MMM MMM MMM - Dave Lewis 24. Don't Ask Me - Tiki & The Fabulons 25. He's Waitin' - The Sonics 26. High Flyer - Magic Fern 27. Blind Love - The Cuidads 28. All My Nights, All My Days - The Wailers 29. Mr. Blue - Fury Four.
Aa.vv. (rock 60-70)
Khana khana
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1970 pharaway
rock 60-70
rock 60-70
Vinile doppio, copertina a busta, inserto con foto e note sugli artisti rappresentati, label verde, rossa e nera con scritte nere lungo il bordo e bianche al centro, catalogo PHS003. Pubblicata nel 2012 dalla Pharaway, questa compilation mette insieme diciannove rari brani tratti da dischi e cassette degli anni '70, testimonianze della ricca scena pop e rock iraniana degli anni '70 pre-rivoluzionari. Musicalmente le influenze della musica pop, rock, morriconiana ed easy listening occidentale si intrecciavano con elementi musicali iraniani, con molti cantanti che avevano una formazione di musica tradizionale persiana prima di darsi al pop; un altro particolare che emerge da questo doppio album e' la notevole presenza di cantanti femminili soliste. Questa la scaletta: 01 NELI: Ki Bood (Instrumental) 02 SOLI : Baanoye Sahar Aavaaz 03 AFSAR SHAHIDI: Jodayee 04 AFSHIN MOGHADAM: Be Omidat Mimoonam 05 DARIUSH: Nefrim Nameh (Instrumental) 06 AGHASSI: Dokhtar Khoshgel 07 BETI: Gharibaneh 08 FEREIDOON FARROKHZAD & RAMESH: Moondam Az Boodanet 09 HABIB MOHEBIAN: Khana Khana 10 HASSAN SHAMAIZADEH: Hamvelayate Eshgh 11 MAHASTI: Do Ta Cheshmoon 12 MARJAN: Kavire Del 13 MOHAMMED NOORI: Bia Bare Safar Bandim 14 MORTEZA: Ghazal 15 NELI: Payam 16 SHAHRAM: Woman 17 SHAHROKH: Aloonak 18 AMIR RASSAIE: Aay Dokhtar 19 SOLI: Shaadi.
Aa.vv. (rock 60-70)
La messa dei giovani
Lp [edizione] originale stereo ita 1966 ariel
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
La prima molto rara stampa italiana, su etichetta Ariel (la second astampa del '68 sara' su etichetta Roman Record Company), coeprtina apribile con apertura per il disco all' interno, e con laminatura semi-opaca, etichetta azzurra con scritte argento, catalogo LNF202, marchio BIEM a destra, data 11/5/66 sul trail off delle due facciate. Pubblicato nel maggio 1966 dalla Ariel, questo album e' testimonianza di una delle prime, se non la prima in assoluto, ''messa beat'', una manifestazione musicale in cui interagivano le istanze innovatrici nella chiesa cattolica scaturite dal concilio vaticano II e la nuova musica popolare delle generazioni piu' giovani, in questo caso il beat. Il progetto fu concepito dal compositore Marcello Giombini, che gia' aveva composto il singolo ''Non uccidere'' (1965), intepretato dai Barrittas ed impregnato di toni religiosi che si accompagnavano ad uno stile musicale beat. La messa beat venne eseguita una prima volta il 27 aprile del 1966 a Roma da tre gruppi, The Bumpers, i sardi Barrittas ed i romani Angel And The Brains (tutti presenti in questo lp), con brani basati sulla liturgia ed adattati alla forma della musica beat, anticipatori della storica ''Mass in D minor'' degli Electric Prunes, che avrebbe superato il linguaggio beat con quello psichedelico, ma le cui premesse giacciono forse in questa ''messa per i giovani'', almeno in parte. I gruppi coinvolti in questo disco suonarono infatti la messa beat anche all'estero fra il 1966 ed il 1967, in posti importanti come la Royal Albert Hall di Londra e l'Olympia di Parigi; gli Angel and The Brains si esibirono anche a Broadway negli Stati Uniti, nella primavera del 1967. L'album e' sempre stato un piccolo culto per gli appassionati, dopo questa originaria versione, i Barritas realizzarono un proprio LP, con lo stesso titolo, suonando tutti i brani per conto proprio, ed addirittura con il nome di Berets, incisero la messa anche in inglese, pubblicando l' album "The Mass for peace" negli Stati Uniti su etichetta Avant Garde. Nel 1970 I Barritas ristampano il medesimo disco con il titolo Messa Folk.
Aa.vv. (rock 60-70)
Leaving the seventies behind
Lp [edizione] promozionale stereo uk 1974 island
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
l' originale rara stampa inglese della raccolta SOLO PROMOZIONALE pubblicata dalla Island nel '79, con scritta ''promo only not for resale'' sulla label, copertina laminata fronte retro senza barcode e senza il brano ''Prime time love'' di Jess Roden nella scaletta, presente invece sulla label e sul vinile, label gialla con scritte rosse e piccolo logo Island rosso in basso, catalogo RSS16. Questa raccolta, in qualche modo commemorativa del decennio musicale che si stava chiudendo, presenta dieci brani ad opera di musicisti di svariata estrazione stilistica, tutti appartenenti alla ricca scuderia dell etichetta Island, dal punk al reggae/dub, dal glam al pop, con Sparks, Marianne Faithfull, Slits, In Crowd. Questa la scaletta: The Slits, ''Typical girls'' (dal primo album ''Cut'', 1979); Ijahman, ''Moulding'' (dall'album ''Are we a warrior'', 1979); Marianne Faithfull, ''Ballad of lucy jordan'' (dall'album ''Broken english'', 1979), ''Broken english'' (dall'album ''Broken english'', 1979); Linton Kwesi Johnson, ''Iron bar dub'' (dall'album ''LKJ in dub'', 1980); Sparks, ''This town (ain't big enough for the both of us)'' (dall'album ''Kimono my house'', 1974), ''Looks, looks, looks'' (dall'album ''Indiscreet'', 1975); In Crowd, ''Back a yard'' (dall'album ''His majesty is coming'', 1978), ''Reggae groove'' (dall'album ''Man from New Guinea'', 1979); Buggles, ''Video killed the radio star'' (dall'album ''The age of plastic'', 1980, gia' uscito su singolo nel 1979), Jess Roden, ''Prime time love'' (dall'album ''Stone chaser'', 1980).
Aa.vv. (rock 60-70)
Local customs: lone star lowlands
lp2 [edizione] nuovo stereo usa 1969 numero
rock 60-70
rock 60-70
Vinile doppio pesante, copertina cartonata apribile senza codice a barre, libretto di dodici pagine con foto e note storiche, label marrone con scritte argento, catalogo 034, adesivo di presentazione del disco sul cellophane. Pubblicata dalla Numero nel 2010, questa compilation riporta alla luce ventotto incisioni inedite degli anni '60/'70 ad opera di oscuri gruppi texani, tratti dagli archivi dello studio di registrazione Lowland di Mickey Rouse, nei pressi di Beaumont, nel sud est del Texas. I gruppi rappresentati mostrano stili diversificati, andando da epigoni della West Coast dei CS&N al garage psichedelico, dal southern rock allo hard rock blues. Questa la scaletta: Lowland Studio Band, ''Trash one'' (1970); Insight Out, ''Live my life today'' (1970); Mother Lion, ''Simple house'' (1970); Sassy, ''She's my daughter'' (1974); Bobby Welch, ''Yellow river'' (1973); Insight Out, ''It makes you feel so bad'' (1970); Linda Crowe, ''I still remember'' (1970); Circus, ''Love of the morning'' (1970); Mourning Sun, ''Where's love gone today'' (1969); Mother Lion, ''I'm the fool'' (1970); Sage, ''I found my music'' (1972); Mourning Sun, ''Benashaw glen'' (1969); Hope, ''Tomorrow'' (1972); Next Exit, ''Take a look at your friends'' (1969); Boot Hill, ''No control'' (1970); D.O.A., ''Lady tell me why'' (1970); Circus, ''Give me time'' (1970); Sage, ''Every day is Saturday'' (1972); Hope, ''Dream away'' (1972); Mourning Sun, ''Let's take a walk in the woods'' (1969); Lowland Studio Band, ''Lizard'' (1970); Insight Out, ''My loneliness'' (1970); Boot Hill, ''Ground hog day'' (1970); Bobby Welch, ''Laughing girl'' (1973); Sage, ''Let me listen'' (1972); Unknown, ''untitled'' (1970); Roy Briggs & Alton Tew, ''You know I love you'' (1970); Donald Thomas, ''Calling me home'' (1970).
Aa.vv. (rock 60-70)
lost illusions vol.1
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1965 b sharp
rock 60-70
rock 60-70
sottotitolo: ultimate german garage punk 1965-1967. bella ristampa in edizione limitata con inserto con note e foto delle etichette originali dei 45 giri, contiene rarissimi 45 pubblicati in Germania tra il 1965 ed il 1967 in puro stile Garage Beat/R'N'B'/Freakbeat. ecco la lista del materiale contenuto: Chatles - Children of stone, Cavedwellers - I need you, Slaves - Slaves time, Beethovens - I want a dog, Shaggys - Only an hour, Cool stove - Big sensation, Jonah & Whales - I't's great, Beethovens - She is my love, Vanguards - I know a girl, Uniteds - Love me too, Slaves - You are the only one, Subjects - German measles, Cavedwellers - Working on a tsching, Jonah & whales - It ain't me babe.
Aa.vv. (rock 60-70)
Marmalade 100 proof
Lp [edizione] originale stereo uk 1969 marmalade
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
l' originale rara stampa inglese, etichetta bianca con logo arancione viola e bianco, bella copia che presenta una lievissima ondulatura sulla copertina, ed una piccola scritta a penna biro sul retro della stessa. Pubblicata nel 1969 dalla Marmalade, questa compilation presenta undici brani tratti da album usciti sulla stessa etichetta, ad opera di artisti quali Julie Driscoll e Brian Auger, Blossom Toes, Chis Barber e John McLaughlin; due brani sono inediti, ad opera dei futuri Hotlegs/10CC Graham Gouldman e Kevin Godley. Il boss della label Giorgio Gomelski e' l'autore delle note sul retro copertina; la Marmalade chiuse i battenti proprio nel 1969, due anni dopo la sua fondazione (1967). Questa la scaletta: Julie Driscoll, Brian Auger & the Trinity, ''Let the sunshine in'' (da ''Streetnoise'', 1969); Blossom Toes, ''Kiss of confusion'' (da ''If only for a moment'', 1969); Gordon Jackson, ''The journey'' (da ''Thinking back'', 1969); Ottilie Patterson, ''Bitterness of death'' (da ''3000 years with ottilie'', 1969); Chris Barber, ''Battersea rain dance'' (da ''Battersea rain dance'', 1969); Brian Auger & the Trinity, ''Tropic of capricorn'' (da ''Streetnoise'', 1969); John McLaughlin, ''Pete the poet'' (da ''Extrapolation'', 1969); Julie Driscoll, ''A word about colour'' (da ''Streetnoise'', 1969); Le Lievre, ''Dis-toi-bien'' (da ''The hare'', 1969); Graham Gouldman, ''The late mr late'' (inedito); Kevin Godley, ''To fly away'' (inedito, poi inserito come ''Fly away'' nel primo album degli Hotlegs).
Aa.vv. (rock 60-70)
Miniatures (+poster red/white label)
Lp [edizione] originale stereo uk 1980 pipe
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
La primissima ultrarara stampa (che Record Collector indica come limitata a 500 copie), copertina (con qualche segno di invecchiamento) senza barcode, con etichetta rossa e bianca (venne presto ristampato con etichetta bianca e nera dalla stessa Pipe, e poi anche dalla Supporti Fonografici in Italia), catalogo PIPE 2, vinile stampato in Francia come in tutte le copie, copertina senza codice a barre, completa dell'introvabile poster in cartoncino apribile in quattro parti. Il magnifico progetto voluto da Morgan Fisher, gia' collaboratore nei progetti Love Affair, Morgan, Mott the Hoople, Third Ear Band, Mott., British Lions, Hybrid Kids, Veetdharm, autore di due album con Lol Coxhill e fondatore dell'etichetta Pipe Records considerato tra i musicisti piu' eccentrici dello scenario rock anglosassone, capace di una lunga carriera che lo portera' ad attraversare le onde dei generi rock, glam, pop, ambient, elettronica e sperimentale. Questa opera fu' voluta da Morgan Fisher dopo che scopri' in un vecchio album di Pete Seeger, The Goofing-Off Suite, un brano di circa un minuto dove l'artista suonava la Nona Sinfonia di Beethoven utilizzando un banjo; Fisher ne fu' talmente affascinato che invito' circa sessanta artisti per creare un album ricco di performance tutte rigorosamente della durata di circa un minuto, di questi solo una decina declino' l'invito di Fisher ma molti artisti risposero con entusiasmo a questa chiamata ed il risultato e' veramente affascinante ed eclettico. Tramite radio e riviste Fisher rivolse l'invito anche al pubblico anglosassone, ben presto la redazione della Pipe Records fu' invasa dai nastri inviati, tra questi il vincitore designato a partecipare al progetto fu' Norman Lovett per la sua impersofinicazione del memorabile Dj della BBC John Peel, interpretazione che affianco' le realizzazioni di artisti come Robert Wyatt, Residents, 1/2 Japanese, Pete Seeger, Fred Frith, Morgan Fisher, Lol Coxhill, Steve Miller, Robert Fripp, Andry Partridge (XTC), Ivor Cutler, Mark Perry, Michael Nyman, David Cunningham (Flying Lizards), Kevin Coyne, Dave Vanian (Damned). Un progetto bizzarro ed eclettico composto da 51 BRANI !!!, di un fascino unico capace di accogliere i piu' alti consensi dalla critica e dalle riviste specializzate.
Aa.vv. (rock 60-70)
Miniatures (+poster red/white label)
Lp [edizione] originale stereo uk 1980 pipe
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
La primissima ultrarara stampa (che Record Collector indica come limitata a 500 copie), con etichetta rossa e bianca (venne presto ristampato con etichetta bianca e nera dalla stessa Pipe, e poi anche dalla Supporti Fonografici in Italia), catalogo PIPE 2, vinile stampato in Francia come in tutte le copie, copertina senza codice a barre, completa dell'introvabile poster in cartoncino apribile in quattro parti. Il magnifico progetto voluto da Morgan Fisher, gia' collaboratore nei progetti Love Affair, Morgan, Mott the Hoople, Third Ear Band, Mott., British Lions, Hybrid Kids, Veetdharm, autore di due album con Lol Coxhill e fondatore dell'etichetta Pipe Records considerato tra i musicisti piu' eccentrici dello scenario rock anglosassone, capace di una lunga carriera che lo portera' ad attraversare le onde dei generi rock, glam, pop, ambient, elettronica e sperimentale. Questa opera fu' voluta da Morgan Fisher dopo che scopri' in un vecchio album di Pete Seeger, The Goofing-Off Suite, un brano di circa un minuto dove l'artista suonava la Nona Sinfonia di Beethoven utilizzando un banjo; Fisher ne fu' talmente affascinato che invito' circa sessanta artisti per creare un album ricco di performance tutte rigorosamente della durata di circa un minuto, di questi solo una decina declino' l'invito di Fisher ma molti artisti risposero con entusiasmo a questa chiamata ed il risultato e' veramente affascinante ed eclettico. Tramite radio e riviste Fisher rivolse l'invito anche al pubblico anglosassone, ben presto la redazione della Pipe Records fu' invasa dai nastri inviati, tra questi il vincitore designato a partecipare al progetto fu' Norman Lovett per la sua impersofinicazione del memorabile Dj della BBC John Peel, interpretazione che affianco' le realizzazioni di artisti come Robert Wyatt, Residents, 1/2 Japanese, Pete Seeger, Fred Frith, Morgan Fisher, Lol Coxhill, Steve Miller, Robert Fripp, Andry Partridge (XTC), Ivor Cutler, Mark Perry, Michael Nyman, David Cunningham (Flying Lizards), Kevin Coyne, Dave Vanian (Damned). Un progetto bizzarro ed eclettico composto da 51 BRANI !!!, di un fascino unico capace di accogliere i piu' alti consensi dalla critica e dalle riviste specializzate.
Aa.vv. (rock 60-70)
Mod meeting vol. 7
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1960 style
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata a 500 copie, copertina lucida a busta senza codice a barre, label nera con scritte bianche su di una facciata ed a colori invertiti sull'altra, catalogo MM07. Pubblicto nel 2012 dalla Style, il settimo volume delle compilation dedicate da questa etichetta alla musica mod. Questo volume ci presenta sedici brani ad opera di piu' o meno oscure band mod provenienti da diverse parti del globo, fra cui gruppi australiani, americani, svedesi, inglesi e perfino cecoslovacchi. Questa la scaletta, con nome gruppo seguito da titolo del brano e nazionalita' della band: Side A BEATNIKS I Feel Good (Norway) WEST FIVE She's Mine (UK) PHIL JONES & UNKNOWN BLUES If I Had A Ticket (AUS) DICK JORDAN Progress (UK) OLA & JANGLERS How Come (SWE) CHASERS She's Gone Away (UK) MR. LEE GRANT Love (NZ) GROOVE Cool Jerk (AUS) Side B GNOMES OF ZURICH Second Fiddle (UK) BEATINGS We'd Be Happy (CZ) JOHNNY RICHARD & HIS SPIKES It Was So Fine (Belgium) PROFILE I Got To Find A Way (UK) JOHN & ROBIN Love Me Baby (US) SHADES OF MORLEY BROWN Pretty Blue Bird (UK) SHEIKS Since She's Gone (Belgium) ROSS D. WYLLIE Uptight (AUS).
Aa.vv. (rock 60-70)
monterey pop festival box set (7lp box)
LPBOX [edizione] originale stereo ita 1967 evil
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
l' ormai molto raro e ricercato box con copertina (in belle condizioni, con giusto qualche ondulatura sulla superfice, cosa molto comune) lucida rigida senza barcode, contenente sette lp's, etichetta multicolorata, catalogo EVILLP001/7. Pubblicato nel 1989 dalla piccola italiana Evil, si tratta della piu' completa realizzazione vinilica che documenti il leggendario festival di Monterey del 1967 (un box album sestuplo era stato realizzato qualche anno prima in Germania); l' opera vede sette albums che riportano la quasi totalita' del concerto, ecco la lista del materiale incluso- Jefferson airplane- somebody to love, other side of this life, white rabbit, high flying bird, today, she has funny cars, young girl sunday blues, ballad of you and me and poohneil, who- summerime blues, pictures of lily, happy jack, my generation, Steve miller band- Mercury blues, Scott mc kenzie- San francisco, Simon and garfunkel- Homeward bound, at the zoo, fellin groovy, for emily whenever i may find her, sound of silence, benedictus, Buffalo springfield- rock and roll woman, blue bird, for what it's worth, now a days clancy can't even sing, mg's and the bar keys- Do the dog, Electric flag- Drinkin' wine, groovin' is easy, Canned heat- Rollin' and tumblin, bull frog blues. Hugh masakela-Healing song, Country joe and the fish- Not so sweet martha lorraine, Fixin' to die rag, please don't drop that h bomb, Booke￾r t and the mg's- Booker lou, Big brother snd the holding co- Down on me, combination of the two, harry, road block, bsall anc chain, mamas and papas- Straight shooter , got a feeling, california dreamin, i call your name, spanish harlem, somebody groovy, monday monday, dancing in the street, instrumental, Jimi hendrix experience-Sgt pepper's lonely club band, purple haze, the wind cries mary, Grateful dead- i've got a friend, out in the cold rain and snow, Byrds- he was a friend of mine, hey joe, so you want to be a rock and roll star, Paul butterfield blues band- Marianne, look over younder wall, droppin out, born in chicago, driftin blues, one more heartache, Animals- paint it black, san franciscan nights, ginhouse blues, hey gip, Lou rawls- Dead end street, tobacco road, Johnny rivers- memphis.
Aa.vv. (rock 60-70)
monterey pop festival box set (7lp box)
LPBOX [edizione] originale stereo ita 1967 evil
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
l' ormai molto raro e ricercato box con copertina lucida rigida senza barcode, contenente sette lp's, etichetta multicolorata, catalogo EVILLP001/7. Pubblicato nel 1989 dalla piccola italiana Evil, si tratta della piu' completa realizzazione vinilica che documenti il leggendario festival di Monterey del 1967 (un box album sestuplo era stato realizzato qualche anno prima in Germania); l' opera vede sette albums che riportano la quasi totalita' del concerto, ecco la lista del materiale incluso- Jefferson airplane- somebody to love, other side of this life, white rabbit, high flying bird, today, she has funny cars, young girl sunday blues, ballad of you and me and poohneil, who- summerime blues, pictures of lily, happy jack, my generation, Steve miller band- Mercury blues, Scott mc kenzie- San francisco, Simon and garfunkel- Homeward bound, at the zoo, fellin groovy, for emily whenever i may find her, sound of silence, benedictus, Buffalo springfield- rock and roll woman, blue bird, for what it's worth, now a days clancy can't even sing, mg's and the bar keys- Do the dog, Electric flag- Drinkin' wine, groovin' is easy, Canned heat- Rollin' and tumblin, bull frog blues. Hugh masakela-Healing song, Country joe and the fish- Not so sweet martha lorraine, Fixin' to die rag, please don't drop that h bomb, Booke￾r t and the mg's- Booker lou, Big brother snd the holding co- Down on me, combination of the two, harry, road block, bsall anc chain, mamas and papas- Straight shooter , got a feeling, california dreamin, i call your name, spanish harlem, somebody groovy, monday monday, dancing in the street, instrumental, Jimi hendrix experience-Sgt pepper's lonely club band, purple haze, the wind cries mary, Grateful dead- i've got a friend, out in the cold rain and snow, Byrds- he was a friend of mine, hey joe, so you want to be a rock and roll star, Paul butterfield blues band- Marianne, look over younder wall, droppin out, born in chicago, driftin blues, one more heartache, Animals- paint it black, san franciscan nights, ginhouse blues, hey gip, Lou rawls- Dead end street, tobacco road, Johnny rivers- memphis.
Aa.vv. (rock 60-70)
Motor city's burnin'
Lp [edizione] originale stereo usa 1968 alive total energy
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima stampa USA, ormai fuori catalogo, copertina senza barcode, label bianca con scritte nere su di una facciata, con grande logo Total Energy bianco e nero sull'altra, catalogo NER3014. Pubblicata nel 1998 dalla Alive/Total Energy negli USA, la compilation, che poi avra' un seguito in un volume 2, dedicata alle piu' incendiarie rock band dell'area detroitiana degli anni '60 e '70 (ma un paio di brani sono stati incisi negli anni '80 e '90); dieci brani in tutto, di cui ben cinque inediti fino a questa pubblicazione. Troviamo insieme a mostri sacri come MC5 e Stooges, i mitici Sonic Rendezvous Band con inedito del 1977/78, i Rationals con la leggendaria ''Guitar army'' (1969) ed i piu' giovani ma altrettanto devastanti e sferraglianti Dirtys, con un brano prodotto dal grande Mick Collins (ex Gories). Questa la scaletta: MC5, ''Looking at you'' (1968, singolo); Rationals, ''Guitar army'' (1969, dal primo eponimo album, con Scott Morgan poi nella Sonic's Rendezvous Band); The Up, ''Come on'' (inciso nel 1971, inedito gia' pero' incluso nel 10" ''Killer up!'' uscito nel 1995, per questa grande band autrice solo di un 7", con Gary Rasmussen poi nella Sonic's Rendezvous Band); Iggy And The Stooges, ''Death trip'' (inciso nel 1973 a Londra, dall'album ''Year of the iguana'' pubblicato nel 1997); Uprising, ''Long hard road'' (inciso nel maggio del 1973, inedito); Sonic's Rendezvous Band, ''Electrophonic tonic'' (inciso 12/77-1/78, inedito); Bootsey X & The Lovemasters, ''Pusherman of love'' (1987); Ramrods, ''I'm a ramrod'' (1/78, inedito); The Sillies, ''Break loose'' (1978, inedito); The Dirtys, ''Asshole boogie'' (1997, inedito).
Aa.vv. (rock 60-70)
Music minus music
lp2 [edizione] nuovo stereo uk 1970 fat city
rock 60-70
rock 60-70
Vinile doppio, copertina ruvida a busta, libretto di sedici pagine in formato cd con foto e note storiche sugli artisti ed i brani presenti, label verde su di un lato e custom con artwork di copertina sull'altro sul primo vinile, viola su di un lato e custom con popcorn sull'altro sul secondo vinile, catalogo FC104 sulla costola della copertina e FC105 sulla label. Pubblicata nel 2012 dalla Fat City, questa compilation mette insieme sedici brani di elettronica, alcuni inediti ed altri tratti da rare pubblicazioni, il tutto inciso fra gli anni '70 ed '80, da musicisti rinomati come Irmin Schmidt dei Can, lo svizzero Bruno Spoerri, Karl Jenkins con i Soft Machine, e la compositrice elettronica americana Suzanne Ciani (autrice di musiche per pubblicita' e videogiochi, fra l'altro), insieme a nomi meno noti, per lo meno in occidente, come il pakistano M. Ashraf ed il tamil Ilaiyaraaja, entrambi attivi nell'ambito delle colonne sonore per il cinema del subcontinente indiano, e le giovani gemelle argentine Las Trillizas de Oro, ragazze prodigio. Per chi si interessa dei piu' strani e nascosti reconditi della musica pop elettronica vintage. Questa la scaletta: 1. Sound Of Wetness - Suzanne Ciani 2. Evarella 2073 - Peter Thomas 3. Surf - Saratoga Surf Messengers 4. Endstation Freiheit - Irmin Schmidt 5. Baustellenmusik - Bruno Spoerri 6. Pochoclo - Las Trillizas De Oro 7. Atari Corporate Tag - Suzanne Ciani 8. Yaaro Sonnaangalaam - Ilaiyaraaja 9. Automute - Eskaton 10. Jumping Balls - Klaus Weiss 11. Les Scandales - Jacky Chalard & Dynastie Crisis 12. Gods Of Norse - Cybotron 13. Splot - Karl Jenkins & Soft Machine 14. Ann Data - M.Ashraf 15. Aventure Et Tambourin - Guy Boyer 16. Apache - Rod Hunter.
Aa.vv. (rock 60-70)
Music people
lp3 [edizione] originale stereo uk 1972 cbs
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
l' originale stampa americana, copertina (con lievi segni di invecchiamento ed una foratura promozionale in basso a destra) apribile in tre parti, etichetta rossa con logos arancio lungo la circonferenza, catalogo C3X31280. Pubblicata nel 1972, la mastodontica compilation su triplo vinile con ben quaranta brani editi, tratti da albums talora ancora non pubblicati ai tempi dell' uscita del disco, ad opera di altrettanti artisti, fra cui alcune stelle assolute del panorama rock di quegli anni: Bob Dylan (qui con una cover di ''Grand coulee dam'' di Woody Guthrie, tratta da una raccolta tributo del 1972, ''A tribute to woody guthrie part one''), Taj Mahal, Spirit, Blood Sweet & Tears, Kris Kistofferson, Al Stewart, Santana, Poco... Questa la scaletta: Johnny Winter And, ''Jumpin' jack flash'' (1971); Sweathog, ''Hallelujah'' (1972); Home, ''Tramp'' (1971); Arrival, ''Glory be'' (1972); Jeff Beck Group, ''Situation'' (1971); REO Speedwagon, ''157 riverside avenue'' (1972); Bob Dylan, ''Grand coulee dam'' (1972); Barry Mann, ''Too many mondays'' (1972); Jake Holmes, ''Silence'' (1972); Colin Blunstone, ''She loves the way they love her'' (1971); Jimmy Spheeris, ''The nest'' (1972); Lesley Duncan, ''Love song'' (1972); Blood Sweet and Tears, ''Go down gamblin''' (1971); Dreams, ''Calico baby'' (1972); Chase, ''Too many people'' (1971); Wayne Cochran and the CC Riders, ''Sleepless nights'' (1972); Boz Scaggs & his Band, ''Monkey time'' (1972); David Clayton Thomas, ''Magnificent sanctuary band'' (1972); Edgar Winter's White Trash, ''Cool fool'' (1972); Poco, ''How down'' (1971); New Riders of the Purple Sage, ''Hello mary lou'' (1972); Byrds, ''Burglar'' (dall' album "Farther Along" del 1971); Kenny Loggins with Jim Messina, ''To make a woman feel wanted'' (1972); Al Stewart, ''Amsterdam'' (1972); Kris Kistofferson, ''Little girl lost'' (1972); Tak Mahal, ''Stealin''' (1972); Mahavishnu Orchestra, ''Dawn'' (1972); Fields, ''While the sun still shines'' (1971); Santana, ''Para los rumberos'' (1971); Spirit, ''Chelsea girls'' (1972, dall' album "Feedback"); It's A Beautiful Day, ''No word for glad'', dall' album "Choice Quality Stuff" del 1971); Argent, ''Hold your head up'' (1971); Titanic, ''Underbird'' (1972); Fishbaugh, Fishbaugh & Zorn, ''Hint of a freeze'' (1972); Redbone, ''The sun never shines on the lonely'' (1971); Grin, ''White lies'' 1972); Dr. Hook & the Medicine Show, ''I call that true love'' (1972); Genya Ravan, ''What kinf of a man are you'' (1972); Niemen, ''Strange is this world'' (1972); Jonathan Swift, ''Just a thought'' (1972).
Aa.vv. (rock 60-70)
Music people
lp3 [edizione] originale stereo uk 1972 cbs
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
l' originale stampa inglese, copertina apribile in tre parti, con adesivo sul fronte "3 Records For The Price of One", etichetta arancio con logo nero centrale. Pubblicata nel 1972, la mastodontica compilation su triplo vinile con ben quaranta brani editi, ad opera di altrettanti artisti, fra cui alcune stelle assolute del panorama rock di quegli anni: Bob Dylan (qui con una cover di ''Grand coulee dam'' di Woody Guthrie, tratta da un album tributo ad egli tributato da Dylan ed altri artisti nel 1972, ''A tribute to woody guthrie part one''), Taj Mahal, Spirit, Blood Sweet & Tears, Kris Kistofferson, Al Stewart, Santana, Poco... Questa la scaletta: Johnny Winter And, ''Jumpin' jack flash'' (1971); Sweathog, ''Hallelujah'' (1972); Home, ''Tramp'' (1971); Arrival, ''Glory be'' (1972); Jeff Beck Group, ''Situation'' (1971); REO Speedwagon, ''157 riverside avenue'' (1972); Bob Dylan, ''Grand coulee dam'' (1972); Barry Mann, ''Too many mondays'' (1972); Jake Holmes, ''Silence'' (1972); Colin Blunstone, ''She loves the way they love her'' (1971); Jimmy Spheeris, ''The nest'' (1972); Lesley Duncan, ''Love song'' (1972); Blood Sweet and Tears, ''Go down gamblin''' (1971); Dreams, ''Calico baby'' (1972); Chase, ''Too many people'' (1971); Wayne Cochran and the CC Riders, ''Sleepless nights'' (1972); Boz Scaggs & his Band, ''Monkey time'' (1972); David Clayton Thomas, ''Magnificent sanctuary band'' (1972); Edgar Winter's White Trash, ''Cool fool'' (1972); Poco, ''How down'' (1971); New Riders of the Purple Sage, ''Hello mary lou'' (1972); Byrds, ''Burglar'' (dall' album "Farther Along" del 1971); Kenny Loggins with Jim Messina, ''To make a woman feel wanted'' (1972); Al Stewart, ''Amsterdam'' (1972); Kris Kistofferson, ''Little girl lost'' (1972); Tak Mahal, ''Stealin''' (1972); Mahavishnu Orchestra, ''Dawn'' (1972); Fields, ''While the sun still shines'' (1971); Santana, ''Para los rumberos'' (1971); Spirit, ''Chelsea girls'' (1972, dall' album "Feedback"); It's A Beautiful Day, ''No word for glad'', dall' album "Choice Quality Stuff" del 1971); Argent, ''Hold your head up'' (1971); Titanic, ''Underbird'' (1972); Fishbaugh, Fishbaugh & Zorn, ''Hint of a freeze'' (1972); Redbone, ''The sun never shines on the lonely'' (1971); Grin, ''White lies'' 1972); Dr. Hook & the Medicine Show, ''I call that true love'' (1972); Genya Ravan, ''What kinf of a man are you'' (1972); Niemen, ''Strange is this world'' (1972); Jonathan Swift, ''Just a thought'' (1972).
Aa.vv. (rock 60-70)
My generation – 16 original superhits of the 60's
Lp [edizione] originale stereo eec 1963 duchesse
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima stampa europea, copertina senza barcode, label rossa con scritte nere e logo Duchesse nero in alto, scritta ''made in EEC'' in basso, catalogo 152007. Pubblicata nel 1988 dalla Duchesse, questa raccolta compila sedici dei piu' celebri brani di quattro delle piu' importanti band del panorama pop britannico ed internazionale di meta' anni '60: gli Who, che non hanno bisogno di presentazioni; gli Herman's Hermits, che furono fra i principali protagonisti della cosidetta "British Invasion" che rivoluziono' la musica americana, e rimangono un gruppo di matrice puramente e deliziosamente pop, incredibilmente sottovalutato, anche se ebbero all' epoca numerosi hits negli Stati Uniti; Gerry & the Pacemakers, gruppo di Liverpool fra i piu' importanti in assoluto della fertile scena del Merseybeat, quindi concittadini dei Beatles e gestiti come loro da Brian Epstein; infine Lo Spencer Davis Group, uno dei migliori e piu' influenti gruppi di r'n'b' bianco degli anni '60, con la voce dell'allora sedicenne Steve Winwood, poi alla guida dei Traffic, che conferi' una magia inconfondibile ai loro primi lavori. Questa la scaletta: The Who, ''My generation'', ''I'm a boy'', ''Happy jack'', ''Pictures of lily''; Herman's Hermits, ''No milk today'', ''I'm into something good'', ''Silhouettes'', ''There's a kind of hush''; Spencer Davis Group, ''Keep on running'', ''Somebody help me'', ''Gimme some lovin''', ''I'm a man''; Gerry and the Pacemakers, ''How do you do it'', ''I like it'', ''You'll never walk alone'', ''I'm the one''.
Aa.vv. (rock 60-70)
Neder beat 63-69: beat, bluf & branie – 1
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1963 concerto / universal music
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata a 500 copie numerate sull'adesivo apposto sul cellophane, vinile doppio pesante color porpora, copertina apribile, label bianca e blu, catalogo 478 453-7. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2016 ad opera della Concerto / Universal Music, la prima parte della raccolta originariamente pubblicata solo in doppio cd nel 2004 dalla Hunter Music (un secondo doppio vinile uscito contemporaneamente a questo ne contiene la seconda parte). Con ben ventincinque brani editi, un'eccellente e vasta panoramica sul vitale e per certi versi pionieristico fenomento del beat olandese, senza alcun dubbio espressione di una delle migliori scene beat, r'nb' e garage dell'Europa continentale durante gli anni '60: alfieri del movimento come i Q'65 e gli Outsiders di Wally Tax, qui rappresentati, nei loro momenti migliori non avevano niente da invidiare ad analoghi gruppi britannici come Pretty Things o Animals. Questa raccolta puo' rappresentare un efficace punto di accesso all'interessante mondo musicale dei Paesi Bassi, che includeva anche gruppi piu' vicini alla sensibilita' pop quali Shocking Blue e Cuby+The Blizzards, artisti ispirati dal nuovo cantautorato angloamericano come Boudewijn De Groot e sperimentatori psichedelici di prim'ordine quali i Groep 1850, tutti qui rappresentati insieme a molti altri protagonisti. Questa la scaletta: 01. Q65 - You're The Victor 02. The Outsiders - Lying All The Time 03. Ro-D-Ys - Just Fancy 04. Golden Earrings - Please Go 05. Les Baroques - Such A Cad 06. The Motions - Why Don't You Take It 07. Sandy Coast- I See Your Face Again 08. Phantoms - I'll Go Crazy 09. Rudy Bennett - I'm So Proud 10. Shocking Blue - Send Me A Postcard 11. The Shoes - Na Na Na 12. ZZ & De Maskers – Dracula 13. Cuby + The Blizzards - Another Day Another Road 14. The Dukes - Friday On My Mind 15. Groep 1850 - Mother No-Head 16. HET - Ik Heb Geen Zin Om Op Te Staan 17. Hu & The Hilltops - Cry Me A River 18. The Hunters - Russian Spy And I 19. Johnny Kendall & The Heralds - See See Rider 20. De Maskers - Brand New Cadillac 21. Q65 – Ann 22. George Baker Selection - Little Green Bag 23. The Outsiders - I've Been Loving You So Long 24. Boudewijn de Groot - Meester Prikkebeen 25. The Cats - Sure He's A Cat.
Aa.vv. (rock 60-70)
Nice - an anthology of Peter Eden
Lp [edizione] nuovo stereo uk 1966 tenth planet
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata a mille copie numerate sul retro, copertina senza barcode, vinile pesante, etichetta bianca con scritte nere con title track su un lato e disegno con cerchi concentrici sull'altro, inserto in carta lucida in bianco e nero. "Nice - An anthology of Peter Eden productions" contiene sedici brani di gruppi e musicisti prodotti negli anni '60 dall'inglese Peter Eden, noto anche per essere stato uno dei primi manager di Donovan, prima che il cantante scozzese iniziasse la collaborazione con il piu' famoso Mickey Most. I brani qui proposti, in buona parte di ispirazione folk acido o freakbeat, sono in larga parte inediti, con l'aggiunta di alcuni usciti su singolo e versioni alternative, con la presenza di Clive Palmer (Incredible String Band, C.O.B.) e Bill Fay. Questa la scaletta dei brani: The Crocheted Doughnut Ring, "Azalia & Rhododendron" (1967, A-side); The Fingers, "Just like loving you baby" (1967, inedito); Bill Fay, "Garden song" (1969, versione inedita); Clive Palmer, "Stories of Jesus" (1969, inedtio); The Fingers, "I go to sleep" (1966, A-side); Sadie's Expression, "Yesterday was such a lovely day" (1968, inedito); The Fingers, "Look away" (1966, inedito); The Crocheted Doughnut Ring, "Nice" (1967, B-side); Gerald Moore, "Pilgrim" (1973, inedito); River, "California here I come" (1969, inedito); Bill Fay, "The sun is bored" (1969, versione inedita); The Jubilee Lovelies, "I'll be your baby tonight" (1968, inedito); The Fingers, "I hear the sun" (1967, inedito); Bill Fay, "The room" (1969, versione inedita); The Fingers, "Oh" (1966, B-side); Barry Fantoni, "Sadie moonshine" (1967, inedito).
Aa.vv. (rock 60-70)
Nuggets vol.2: Original Artyfacts... (psychedelic psplatter, vol.2)
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1972 elektra / rhino
rock 60-70
rock 60-70
doppio album, titolo completo "Nuggets: Original Artyfacts from the First Psychedelic Era 1965-1968", prima edizione vinilica, uscita nel 2024, con vinile multicolorato con effetto splatter ("psychedelic psplatter"), copertina apribile, con adesivo di presentazione sul cellophane, corredata di inner sleeves "Elektra". Gia' uscito come parte di un box edito nel 2023, per la prima volta pubblicato come uscita autonoma il secondo volume della raccolta forse piu' famosa della storia del rock, quel "Nuggets" uscito nel 1972 per la Elektra, curato dal giornalista e e futuro chitarrista del Patti Smith Group Lenny Kaye, che progetto' anche un secondo volume, questo, che rimase pero' inedito, e finalmente prende forma, nuova imperdibile antologia di singoli di psichedelia e garage, originariamente usciti in Usa tra il 1964 ed il 1968, un totale di 28 brani. Questa la lista completa: A1 – The Lovin’ Spoonful–Do You Believe In Magic A2 – Love–7 And 7 Is A3 – Syndicate Of Sound–Little Girl A4 – The Balloon Farm– A Question Of Temperature A5 – Swingin’ Medallions–Double Shot (Of My Baby’s Love) A6 – The Litter–Action Woman A7 – The Music Machine–Talk Talk B1 – The Five Americans–I See The Light B2 – ? & The Mysterians–96 Tears B3 – Richard & The Young Lions– Open Up Your Door B4 – The Beau Brummels– Laugh, Laugh B5 – Clefs Of Lavender Hill– Stop!-Get A Ticket B6 – Cherry Slush–I Cannot Stop You B7 – Mystic Tide–Frustration C1 – The Gestures–Run, Run, Run C2 – The Choir–It’s Cold Outside C3 – The Myddle Class–Free As The Wind C4 – The Evil –Whatcha Gonna Do About It C5 – The Pleasure Seekers–What A Way To Die C6 – The Gants–Road Runner C7 – The Music Explosion–A Little Bit Of Soul D1 – North Atlantic Invasion Force–Black On White D2 – Floyd Dakil Combo–Dance, Franny, Dance D3 – The Squires–Going All The Way D4 – The Lollipop Shoppe–You Must Be A Witch D5 – The Sonics–The Witch D6 – Gonn–Blackout Of Gretely D7 – The Monocles–The Spider And The Fly. Nel 1972, "Nuggets" risveglio' in America prima e nel mondo occidentale poi, l' interesse per il garage rock psichedelico della meta' degli anni '60, genere che nei '70 era stato completamente dimenticato, con brani che vanno da hits di bands celeberrime a testimonianze di gruppi assai oscuri, tutti pero' accumunati dall' avere scritto almeno un brano capolavoro del genere nel suo periodo artistico principale. Un documento essenziale e dall' importanza storica incalcolabile.
Page: 26 of 36
Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Aa.vv. (diaframma, litfiba, kirlian camera, frigidaire tango...)":
altri autori contnenti le parole cercate:
altri autori contnenti le parole cercate: