Hai cercato:  immessi ultimi 30 giorni --- Titoli trovati: : 742
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Rolling stones Some girls
Lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1978  rolling stones / polydor 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
copia ancora incellophanata, ristampa del 2021, rimasterizzata in vinile 180 grammi, originariamente distribuita nel circuito italiano delle edicole come allegato alla Gazzetta dello Sport o al Corriere della Sera, come indicato sull' etichetta, copertina senza barcode, con adesivo Siae metallizzato sul retro, completa di inner sleeve, etichetta gialla con lingua rossa. Pubblicato in Inghilterra il 9 giugno del 1978 dopo ''Black and blue'' e prima di ''Emotional rescue'' e giunto al secondo posto delle classifiche inglesi ed al primo di quelle Usa. Il 16esimo album in assoluto ed il secondo album in studio con ron wood, fu straordinario successo commerciale con 4 milioni di copie vendute, pubblicato in un momento in cui la disco da un lato ed il punk dall'altro stavano spostando l'attenzione delle nuove generazioni su altri lidi, fu costruito sullo stile del precedente, ma qui e' ancora piu' accentuato il groove nero che era gia' presente in black and blue, ed il dualismo delle due chitarre gemelle di wood e richards dona un suono hard e molto potente, che lo rende il loro disco piu' dinamico e carico di energia dai tempi di ''exile on main street'', contiene alcuni brani classici, quali ''miss you'', ''beast of burden'', ''far away eyes'', ''respectable'', ''some girls'', ''shattered'', e' certamenteda considerarsi l'ultimo classico del gruppo di livello assoluto ed il mix di country, folk, hard rock, soul, r'n'b' disco, blues, immerso in un atmosfera decadente e teatrale lo rende piu' interessante e comprensibile oggi che ai tempi della sua uscita.
Euro
23,00
codice 264153
scheda
Rolling Stones tattoo you
Lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1981  rolling stones / polydor 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
ristampa del 2020, rimasterizzata in vinile 180 grammi, originariamente distribuita nel circuito italiano delle edicole come allegato alla Gazzetta dello Sport o al Corriere della Sera, come indicato sull' etichetta e sul retrocopertina, copertina senza barcode, con adesivo Siae metallizzato sul retro, pressoche' identica a quella della prima rara tiratura, completa dell' originaria inner sleeve, etichetta gialla con lingua rossa. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1981 dopo ''Emotional rescue'' e prima del live ''Still life'', giunto al numero 2 delle classifiche inglesi ed al numero 1 di quelle americane. Il diciannovesimo album. "Tattoo You", forse l'ultimo grande lavoro del gruppo, e' un album composto di outtakes, brani scartati e mai finiti, alcuni vecchi oltre 10 anni, con la voce registrata nuovamente e molte sovraincisioni. Solo due sono i brani nuovi, il disco venne registrato per avere qualcosa da promuovere durante l'imminente tour Americano del 1981 e per quello Europeo del 1982 , molti dei brani erano in versione embrionale, con solo le tracce musicali senza voce, "Tops" e "Waiting on a Friend" sono del 1972 e furono registrate durante le sessions di Goats Head Soup con Mick Taylor, non Ronnie Wood, alla chitarra (Taylor per questo richiese ed ottenne le royalties). "Slave" e "Worried About You" sono del 1975 e furono registrate durante le sessions di Black and Blue a Rotterdam con Billy Preston alla tastiera e Ollie Brown alle percussioni. Wayne Perkins suona la chitarra su "Worried About You". "Hang Fire" e "Black Limousine" datano 1977-1978 e furono registrate al Pathe Marconi durante Some Girls. "No Use in Crying", "Little T&A", "Start Me Up", "Black Limousine" e "Hang Fire" furono registrate per "Emotional Rescue". "Start Me Up" fu originariamente pensato per un singolo in stile reggae nel 1975 (durante le sessions di Black and Blue ) ed intitolato orginariamente "Never Stop", "Neighbours" e "Heaven" , gli unici due brani ''nuovi'' furono registrati tra l'ottobre ed il novembre del 1980, dopo Emotional Rescue. "Heaven" vede i soli Charlie Watts alla batteria, Bill Wyman tastiere e basso, Mick Jagger chitarra ed il produttore Chris Kimsey al piano. Molte delle partiture vocali di Tattoo You furono registrate tra l'ottobre ed il novembre 1980 e l'aprile-giugno del 1981. Solo Mick Jagger era presente a quasi tutte le sessions. Le altre sovraincisioni , per esempio il sax di Sonny Rollins su "Slave" e "Waiting on a Friend", furono incise durante queste sedute nelle quali vennero effettuati anche i mixaggi. Nonostante la natura eclettica dei brani i Rolling Stones riuscrono a dividere Tattoo You in due distinte facciate, una piu' rock and roll ed una piu' lenta. Nel disco suonano- Ollie Brown, Nicky Hopkins , Chris Kimsey su "Heaven" , Wayne Perkins su "Worried About You" , Billy Preston , , Sonny Rollins su "Slave", "Neighbours", "Waiting on a Friend", Ian Stewart , Mick Taylor su "Tops" e "Waiting on a Friend" , Pete Townshend ai cori in "Slave".
Euro
24,00
codice 264154
scheda
Rolling stones voodoo lounge
lp2 [edizione] ristampa  stereo  eu  1994  polydor / rolling stones 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Doppio album in vinile 180 grammi, ristampa del 2021, distribuita in Italia attraverso il circuito delle edicole nell' ambito della serie "The Rolling Stones Vinyl Collection", copertina apribile, pressoche' identica alla prima molto rara tiratura, corredata di inner sleeves con foto e testi, etichetta custom. Uscito nel luglio del 1994, giunto al primo posto delle classifiche inglesi, ed al secondo di quelle americane, pubblicato dopo il live del 1991 "Flashpoint" e prima dell' altro live "Stripped" del 1995, a distanza di ben cinque anni dal precedente album in studio "Steel Wheels", il disco inauguro' il rapporto con la Virgin e segno' soprattutto l' uscita dal gruppo del bassista Bill Wyman. Il produttore Don Was ha molto del merito nell' aver riportato gli Stones, con questo disco, a suoni assai piu' confacenti alla storia ed alla musica della band rispetto a quelli dei dischi degli anni '80, e tutto l' album trasuda infatti blues e R&B, screziato qua' e la' di country, marchiato sempre dall' inconfondibile approccio chitarristico della band, che suona finalmente, ancora una volta, "classico", vicino ai dischi della band di fine '60, primi anni '70. Il disco fu non a caso accolto benissimo sia dalla critica che dal pubblico, restituendo una band in grande spolvero, aiutata da musicisti come Mark Isham, Flaco Jimenez, Darryl Jones, Chuck Leavell, Ivan Neville, Benmont Tench e Bobby Womack. Ne vennero estratti i singoli "Love Is Strong", "You Got Me Rocking", "Out of Tears", "You Got Me Rocking", "Sparks Will Fly" e "I Go Wild".
Euro
30,00
codice 264155
scheda
Rollins sonny a night at the village vanguard (200 gr.)
lp [edizione] ristampa  stereo  usa  1957  blue note / classic records 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent jazz
Rara e ricercata ristampa del 2007, in vinile 200 grammi, realizzata dall' etichetta per audiofili Classic Records, rimasterizzata recuperando l' originario mix mono del disco, copertina cartonata senza barcode, laminata sul fronte, pressoche' identica alla prima rara tiratura, etichetta Blue Note bianca e blu, con "deep groove", catalogo BLP 1581, dell' album pubblicato nel 1957, registrato dal vivo al Village Vanguard di New York il 3 novembre del 1957 con due diverse formazioni a tre, la prima delle quali, composta da Sonny Rollins (sax tenore), Don Bailey (contrabasso) e Pete La Roca (batteria) che eseguono "A night in Tunisia", mentre la seconda, composta da Sonny Rollins (sax tenore), Wilbur Ware (contrabbasso) ed Elvin Jones (batteria) eseguono i restanti cinque brani. Considerato da molti uno dei capolavori assoluti di Sonny Rollins, questo straordinario album esce poco dopo il capitale "Saxophone colossus" (1956) e documenta le esibizioni tenute dal grande sassofonista in quel lontano giorno del 1957 allo storico Village Vanguard. L'assenza del pianoforte permette a Rollins di creare liberamente soluzioni col suo sax ed al tempo stesso carica sulle sue spalle tutto il peso della struttura armonica; questa situazione porta a lunghi e variegati assoli in cui Rollins si dimostra a proprio agio, anche perche' il trio e' una delle sue formazioni preferite. Questa la scaletta dei brani: "Old devil moon", "Softly as in a morning sunrise", "Striver's row", "Sonnymoon for two", "A night in Tunisia", "I can't get started". Il newyorkese Sonny Rollins e' uno dei maggiori interpreti del sassofono tenore della storia del jazz, dal suono potente e torrenziale. Dopo aver suonato con Miles Davis e Thelonius Monk all'inizio degli anni '50, Rollins si afferma in quel decennio come il principale sassofonista tenore prima dell'avvento di John Coltrane, ritirandosi poi momentaneamente dalle scene nel 1959 e ritornando nel 1961 per continuare la sua seminale opera musicale.
Euro
50,00
codice 264119
scheda
Rollins sonny Tenor madness (+1 track)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1956  jazz wax 
jazz
ristampa "Direct Metal Mastering" in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica alla prima molto rara tiratura del 1956, ma con l' aggiunta di una traccia in piu', "Count Your Blessings", registrata il 22 marzo del 1956 da Sonny Rollins (tenor sax), Richie Powell (piano), George Morrow (contrabasso), e Max Roach (batteria). Originariamente pubblicato dalla Prestige, inciso al Rudy Van Gelder Studio di Hackensack, New Jersey, il 24 maggio del 1956, con formazione composta da Sonny Rollins (sax tenore), John Coltrane (sax tenore), Red Garland (pianoforte), Paul Chambers (contrabbasso) e Philly Joe Jones (batteria). Accompagnato dai membri del primo grande quintetto di Miles Davis (anche se Coltrane suona solo nella title track), il sassofonista newyorchese ha la possibilita' di lasciarsi andare liberamente alla sua creativita', con il supporto di tale sezione ritmica, realizzando uno dei suoi lavori piu' apprezzati che secondo alcuni critici (Michael G. Nastos) non sfigura accanto al mitico ''Saxophone colossus''. Questa la scaletta: ''My reverie'', ''Paul's pal'', ''The most beautiful girl in the world'', ''When your lover has gone'', ''Tenor madness''. Il newyorchese Sonny Rollins e' uno dei maggiori interpreti del sassofono tenore della storia del jazz, dal suono potente e torrenziale. Dopo aver suonato con Miles Davis e Thelonius Monk all'inizio degli anni '50, Rollins si afferma in quel decennio come il principale sassofonista tenore prima dell'avvento di John Coltrane, ritirandosi poi momentaneamente dalle scene nel 1959 e ritornando nel 1961 per continuare la sua seminale opera musicale.
Euro
18,00
codice 2134814
scheda
Room pre-flight
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  akarma 
rock 60-70
Ristampa in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica alla prima rarissima tiratura del 1970. Originariamente pubblicato dalla Deram nel 1970 in Gran Bretagna, "Pre-flight" e' l' unico album del gruppo rock blues progressivo inglese. Il gruppo, proveniente dal Dorset, riusci' ad ottenere un contratto con la Deram alla fine del 1969, per la quale incise questo album, consistente in un rock progressivo con inserimenti orchestrali e forti influenze blues, con la bella voce di Jane Kevern in evidenza ed energiche chitarre elettriche che ricordano il primo album degli Steamhammer; non mancano contaminazioni con il jazz come nel brano "No warmth in my life", mentre particolarmente degne di nota sono l' atmosfera oscura di "War" e le cavalcate hard rock blues di "Andromeda" e "Cemetery junction", quest'ultima condita con una sezione orchestrale. Il disco ottenne uno scarsissimo riscontro commerciale ed il gruppo, deluso, si sciolse; l' album, nella sua edizione originale, e' secondo alcune fonti ancora piu' raro di quello dei Mellow Candle.
Euro
27,00
codice 3037198
scheda
Roots Illadelph halflife (2lp)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1996  geffen / universal 
hip-hop
Doppio album, ristampa con copertina apribile, pressoche' identica alla prima tiratura, corredata di inner sleeves. Originariamente pubblicato dalla Geffen nel settembre del 1996, giunto al 21esimo posto della classifica Billboard 200 negli USA e non entrato in classifica nel Regno Unito, il terzo album in studio dei Roots, uscito dopo ''Do you want more?!!!??!'' (1994) e prima di ''Things fall apart'' (1999). L'approccio musicale ''live in studio'', poi trattato in fase di missaggio, piuttosto inconsueto nello hip hop, che sostiene il rap degli mc dei Roots in molti dei loro dischi, e' qui oggetto di una lavorazione piu' approfondita e di una produzione piu' strutturata rispetto al lavoro precedente, pur senza rinunciare alla sintesi fra hip hop, jazz e moderno r'n'b. Una musica elegante e raffinata per gli standard dello hip hop, che ben si accompagna con i testi del gruppo, molto lontani dai temi e dai toni del gangsta rap. Formatisi nel 1989 a Philadelphia, i rapper americano Roots sono una delle formazioni hip hop piu' apprezzate dal vivo; contraddistinti dal livello notevole dei testi e dal preponderante utilizzo di strumenti suonati, piuttosto inconsueto in questo genere musicale, sono rimasti un gruppo a livello di culto, il cui successo commerciale non ha eguagliato la stime di critici ed appassionati. Il loro hip hop, arricchito da buone dosi di jazz e funk, e' stato particolarmente apprezzato in album come ''Things fall apart'' (1999) e ''Phrenology'' (2002).
Euro
33,00
codice 2134790
scheda
Rose city band (wooden shjips) Sol y sombra (ltd)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2025  thrill jockey 
indie 2000
edizione limitata in vinile colorato "coke bottle green & clear". Il quinto album del grupo capitanato da Ripley Johnson (già Wooden shijps e Moon duo), affiancato da Barry Walker (pedal steel), Paul Hasenberg (tastiere) e John Jeffrey (batteria e percussioni), ormai membri stabili del gruppo. Viaggio nel country-rock dal leggero sapore psichedelico anni 70 con riferimenti a Grateful dead, Flying burrito bros etc. Presentato dall'etichetta come "La musica della Rose City Band è un country rock senza tempo baciato dal sole, il cui slancio apparentemente senza sforzo porta con sé la gioia della sua creazione senza ignorare l'oscurità che pervade la nostra coscienza...Nel corso della sua prolifica carriera con Wooden Shjips, Moon Duo e ora Rose City Band, la musica di Johnson si è costantemente incentrata sull'esplorazione e la scoperta. Sol Y Sombra infonde la sua inclinazione per lo spazio e la tonalità splendente con un amalgama più denso delle sue influenze. Johnson incorpora con tatto nuovi elementi con destrezza e fluidità, mantenendo intatto il centro della band. "Una delle mie conclusioni dopo aver realizzato questo disco è che ho speso un sacco di energia cercando di fare le cose in modo un po' diverso, ma sono finito per tornare al punto di partenza in molti modi", nota Johnson. "E va bene così". Attraverso un delicato equilibrio tra il cupo e il sereno, tra sottili evoluzioni e suoni familiari, Sol Y Sombra crea un'esperienza olisticamente gioiosa, trovando conforto sia nel sole che nell'ombra.
Euro
33,00
codice 2134833
scheda
Rose tattoo Rose tattoo (rock'n'roll outlaws)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1978  repertoire 
rock 60-70
Ristampa in vinile 180 grammi, rimasterizzata con sistema "Half Speed Mastering" presso gli Abbey Road Studios, copertina apribile senza barcode, pressoche' identica alla rara prima stampa australiana. Originariamente pubblicato nel 1978 dalla Albert Productions in Australia, uscito negli USA solo nel 1980 ed in Gran Bretagna nel 1981 (con il titolo cambiato in ''Rock'n'roll outlaws''), il giustamente acclamato primo album dei Rose Tattoo, precedente ''Assault & battery'' (1981). Un disco dinamitardo ed intriso di puro spirito rock'n'roll, reso selvaggio e scatenato dall'aria che tira in Australia fra gli anni '60 e '80, un grande album di hard rock'n'roll che non sfigura accanto ai migliori AC/DC, sostenuto da un groove potentissimo e guidato da chitarre ruvide ed elettrizzanti, lontane da inutili virtuosismi, e dalla voce al vetriolo di Angry Anderson, basti ascoltare la loro fantastica e quasi punkeggiante ''Nice boys'' (poi coverizzata dai Guns'n'Roses nel loro ep ''Live? Like a suicide'' del 1986). Celeberrima band Australiana di hard rock, i Rose Tattoo si formano a Sydney nel 1976 per iniziativa dell' ex Buffalo Peter Wells; insieme a lui ci sono l'ex Buster Brown Angry Anderson, Mick Cocks, Ian Rilen e Dallas "Digger" Royal. La band debutta al leggendario Chequers, lo stesso locale che assistette all'esordio degli AC/DC. Musicalmente vicini allo hard rock di Rolling Stones e Faces della prima metà degli anni '70, i Rose Tattoo divengono presto la principale band di Sydney e nel 1978 firmano per la Albert Productions; debuttano con il 45 giri "Bad Boy for Love", seguito dopo un cambio di formazione dal primo album "Rose Tattoo" e tre anni dopo da "Assault and Battery" (1981). Dopo un tour europeo durante il quale suonarono al Marquee di Londra con i Led Zeppelin, i Rose Tattoo pubblicarono "Scarred for Life" nel 1982, poi furono di nuovo in tour negli USA con Aerosmith e ZZ Top. Durante l'anno il gruppo subì numerose defezioni e i soli Anderson e Leach restarono a bordo, riorganizzando la band; nel 1984 uscì "Southern Stars", ma le tribolazioni continuano con continui cambi di formazione e problemi personali, portandoli allo scioglimento. Nel 1993, dopo pressanti richieste dei Guns N' Roses, ammiratori della band australiana, Anderson, Wells, Cocks, Leach e Paul DeMarco riformarono i Rose Tattoo per suonare con Axl Rose e compagni nel loro tour australiano, ma dopo quei concerti si sciolsero nuovamente per poi tornare sulle scene nel 1998 con il tour "All Hell Breaks Loose!!".
Euro
27,00
codice 3037127
scheda
Rossi vasco liberi liberi
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1989  capitol / universal 
cantautori
ristampa del 2017, copertina pressoche' identica a quella della prima rara tiratura su Emi, e corredata di inner sleeve. Pubblicato in Italia nel febbraio del 1989 dopo ''Gli spari sopra'' e prima di ''Ma cosa vuoi che sia una canzone'', giunto al primo posto delle classifiche italiane, il nono album in studio per il cantautore di Zocca, tra i suoi grandi successi, Contiene i seguenti brani: Domenica lunatica ,Ormai e' tardi, Muoviti, Vivere senza te , Tango (della gelosia) , Liberi liberi, Dillo alla luna, Stasera.
Euro
29,00
codice 2134791
scheda
Sad lovers and giants Epic garden music + singles tracks (ltd. silver)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1982  radiation reissues 
punk new wave
Ristampa del 2025, edizione limitata in vinile colorato (come da adesivo di presentazione sulla busta esterna plastificata), argento con effetto leggermente marmorizzato, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura su Midnight, arricchita della presenza di ben sei tracce aggiunte: quelle del primo gia' magnifico 7"ep "Cle' " del maggio 1981 ("Imagination", "When I See You" e "Landslide"), "Colourless Dream" e "Things We Never Did" dal secondo 7" dell' ottobre 1981, "Lost In A Moment" dal terzo 7" del novembre 1982. L'affascinante e bellissimo primo mini lp dei Sad Lovers And Giants, uscito nell' agosto del 1982 e giunto al 21esimo posto delle classifiche indie inglesi. Dopo i primi due singoli di esordio "Cle" e "Colurless dream" (1981), usciti per la Last Movement, il gruppo composto da Garce Allard (voce), Tristan Garel Funk (chitarra), David Wood (tastiere), Cliff Silver (basso) e Nigel Pollard (batteria) pubblichera' nel settembre del 1982 per la neonata Midnight Music questa prima ed inarrivabile opera "Epic Garden Music", consacrando ai posteri uno dei migliori ed introvabili artefatti di tutto il post punk britannico. I Sad Lovers And Giants rimangono una delle piu' originali e talentuose bands del periodo d'oro del post punk britannico, nonche' uno dei segreti meglio conservati dell'isola anglosassone. Si formano a Rickmansworth, successivamente si spostano a Watford nell' Hertfordshire inglese, la loro musica e' allo stesso tempo oscura e sognante, meditativa ed energetica, incorpora elementi avvertibili anche nei primi Danse Society e Chameleons ma le affinita' sono comunque solo elettive perche' il groove del gruppo era davvero unico, inedito e maledettamente affascinante. Nonostante il suono della chitarra acquatico e fluttuante di Tristan (poi leader degli Snake Corps), la voce di Garce, (tra le piu' evocative e dotate dell'intero movimento), la perfetta base ritmica di Cliff e Nigel ed i precisi minimali interventi mai troppo pesanti o artefatti di David, resta veramente un inspiegabile mistero come la sognante band non abbia raccolto molto di piu' che sufficienti plausi dalla critica. Scoraggiati dalla assoluta mancanza di successo, si sciolsero infatti nel 1983 dopo l'uscita del successivo album "Feeding the flame"', altro capolavoro assoluto anche se purtroppo di assai difficile reperibilita'. John Peel, loro grande estimatore, li fece suonare piu' volte nel suo programma, ma la musica del gruppo, profondamente venata di tristezza, delicata e sognante, distante sia dal glam che dal tribalismo del positive punk, non trovo' purtroppo riscontri che negli ascoltatori piu' attenti e raffinati per i quali il gruppo era e rimane uno dei maggiori culti di tutto il decennio. Scioltosi il gruppo sul finire del 1983, altri due albums, "In the breeze" uscito nel 1984 e contenente materiale inedito e "Total Sound" registrato live in Olanda nel 1983 ma pubblicato solo nel 1986, furono publicati postumi. Il gruppo si e' riformato, con i soli Nigel Pollard e Garce Allard della formazione originale nel 1987 producendo una manciata di nuovi lavori di buon livello, sebbene lontani dalla incredibile creativita' della prima fase.
Euro
20,00
codice 3037175
scheda
Sade Love deluxe (180 g.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1992  sony / epic 
soul funky disco
Ristampa del 2024, in vinile 180 grammi, copertina pressoché identica prima rara tiratura, e corredata di inner sleeve. Originariamente pubblicato nel novembre del 1992 dalla Epic, giunto al terzo posto in classifica negli USA ed alla decima posizione in Gran Bretagna, il quarto album in studio, uscito dopo ''Stronger than pride'' (1988) e prima di ''Lovers rock'' (2000). Disco che a detta della critica segna un parziale ritorno alle sonorita' jazzate ''cool'' degli esordi, mantenendo comunque un sound decisamente pop, raffinato e mai sopra le righe, che pone l'accento su atmosfere notturne e rilassate. Contiene la hit ''Not ordinary love'', il cui singolo giunse nella top 20 in Gran Bretagna e nella top 30 negli USA. Cantante, compositrice e produttrice, Helen Folasade Adu nasce in Nigeria da madre inglese e padre africano e presto si trasferisce a Londra dove studia da design di moda. Nel 1980 incontra il suo primo gruppo, gli Arriva, che diventano il nucleo dei suoi Pride, formati da Stewart Matthewman al sax, Paul Denman al basso e Andrew Hale alla batteria. Esordisce con questa formazione nel 1984 proprio con l'album "Diamond Life", ottenendo un grande successo sia in Uk che in Usa. Con il secondo album "Promise" accresce ulteriormente il suo successo. Dopo una apparizione nel 1987 nel film "Absolute Beginners" ed il contributo alla colonna sonora dello stesso film con "Killer Blow", si sposta in Spagna dove inizia a preparare il suo terzo album, il fortunato "Stronger Than Pride", con il quale ottiene un grande successo di vendite, seguito da un tour mondiale nel 1988. Poi, dopo un periodo di silenzio, riemerge nel '92 con l'album "Love Deluxe" ed in seguito consolida la sua posizione nelle classifiche Usa, piu' che in quelle Uk, con sempre ottime vendite. Nel 2000 esce "Lovers rock", seguito 10 anni piu' tardi da "Soldier of love".
Euro
33,00
codice 2134849
scheda
Saints Prehistoric sounds
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1978  music on vinyl 
punk new wave
Ristampa del 2025, in vinile 180 grammi per audiofili, copertina pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel settembre del 1978 dalla Harvest in Gran Bretagna, il terzo album, successivo a ''Eternally yours'' (3/78) e precedente ''The monkey puzzle'' (1981). L'ultimo album precedente il primo scioglimento del grande gruppo australiano, ''Prehistoric sounds'' fu inciso con la formazione di ''Eternally yours'' (che aveva Alasdair Ward al basso, sostituto di Kym Bradshaw). E' un lavoro che, come il precedente, si allontana dalla devastante potenza ed intensita' dell'album capolavoro ''(I'm) Stranded'' (1977), pur mantenendo in molti brani un sound ruvido ed irriverente dall'anima punk, curiosamente farcito di occasionali arrangiamenti di ottoni dal vago sapore soul che creano originali contrasti e venato di punk blues: in alcuni episodi sembra di sentire una incarnazione punk dei Rolling Stones dei primi anni '70, ma la personalita' dei Saints rimane qui ancora unica e definita, grazie anche al carisma del frontman Chris Bailey. Purtroppo questa grande formazione si sciolse di li' a poco, anche se non fu la fine definitiva dei Saints (piu' volte ritornati sulle scene nei trent'anni successivi). Gruppo australiano di Brisbane, non e' certo un segreto che i Saints siano stati tra il '76 ed il '78 una delle piu' grandi punk rock band del pianeta: a testimoniarlo sono i primi due favolosi albums del gruppo, "Stranded" e "Eternally Yours", tra i piu' straordinari frutti della storia del punk rock, magnifica miscela tra il garage punk dei 60's e la Detroit di Stooges ed Mc5, senza nulla togliere alla loro grande originalita', che ne fara' il principale punto di riferimento (assieme a quelli degli altri grandi australiani Radio Birdman) per un filone del punk rock che, fino a tutti gli anni '80, ha avuto centinaia di adepti.
Euro
28,00
codice 2134618
scheda
Sangue misto Sxm (180 gr)
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1994  warner music 
hip-hop
Doppio album, in vinile 180 grammi, ristampa del 2024, realizzata in occasione del 30esimo anniversario dall' uscita originaria del disco, copertina pressoche' identica alla prima rarissima tiratura, completa di inner sleeves con testi. L' unico album della seminale posse composta inizialmente da Neffa, Deda Mc, Dj Gruff, Speaker Dee Mo', Gopher D e Papa Ricky (in questo album di culto rimangono pero' solo i primi tre). Si formano a Bologna sulle ceneri dell' Isola Posse All-stars, tra i primi e piu' importanti gruppi di rap italiano avente base all'inizio degli anni 90 presso lo storico centro sociale l' Isola del Kantiere. In questo storico lavoro, pietra miliare del rap italiano, sviluppano un personale suono, spesso oscuro ed ipnotico, che e' un superbo mix di Hip-hop, Dub ed influenze Raggamuffin, distante anni luce dalla quasi totalita' delle produzioni hip-hop italiche di quegli anni, e vero e proprio caposaldo per la scena italiana degli anni a seguire. Tra i brani le splendide "Clima di Tensione" e "Lo Straniero", ed i singoli "Senti Come Suona" e "Cani Sciolti".
Euro
35,00
codice 2134938
scheda
Santana Caravanserai (180 g)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1972  columbia 
rock 60-70
ristampa in vinile 180 grammi, copertina apribile senza barcode, pressoche' identica alla prima tiratura uscita in Usa su Columbia. Pubblicato in Usa nel novembre del 1972 prima di ''Welcome'' e dopo ''Santana (3)'', giunto al sesto posto delle classifiche Uk ed all' ottavo di quelle Usa. Il quarto album, uscito nello stesso anno del live con Buddy Miles (luglio 1972); questo lavoro segna una svolta musicale per il gruppo di Santana, con atmosfere piu' rarefatte e vicine al jazz, a testimonianza di un periodo di grande ricerca e creativita', considerato dalla maggior parte della critica come il suo capolavoro, con partiture di chitarra tra le piu' immaginifiche ed avventurose, e' un album complesso, che richiede numerosi ascolti prima di svelare completamente le sue equilibratissime tessitute jazz rock con accenti salsa e latini, e' anche il primo lavoro a vedere la collaborazione del tastierista Tom Coster.
Euro
25,00
codice 2134619
scheda
Santana santana
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  ita  1969  cbs 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
seconda stampa italiana, copertina (con moderati segni di invecchiamento) non piu' laminata sul fronte, ma ancora flipback su due lati sul retro, etichetta arancio ruvida con logo centrale, con timbro Siae del primo tipo, in uso tra il 1970 ed il 1975, con diametro di circa 13 mm., piu' piccolo dei successivi, data sul trail off "4/12/69", con il brano "EVIL WAYS" sull' etichetta della prima facciata accreditato erroneamente (come nelle primissime copie della versione americana) a "J.Zack" e non correttamente a "S.Henry" (le prime copie del disco accreditano sull' etichetta il brano "Evil Ways" a J.Zack e non a S.Henry. Jimmie Zack era un artista rockabilly autore di un brano omonimo nel 1960, da qui' l' errore nell' attribuzione. Quello interpretato da Santana era pero' un omonimo brano scritto da Clarence Sonny Henry, e gia' eseguito da Willie Bobo in un suo album nel '68), catalogo S 63815. Pubblicato in USA nel Settembre del 1969 prima di ''Abraxas'', giunto al numero 4 delle classifiche USA ed al numero 26 di quelle UK dove usci' nel Novembre dello stesso anno. Il primo album. Registrato con Michael Shrieve alla batteria, Greg Rolie e David Brown, Carabello e Chipito alle percussioni, include i brani ''Soul Sacrifice'', ''Jingo'', ''Evil Ways''. Reduce dal festival di Woodstock, la band si presenta a questo debutto in forma smagliante, la mai ascoltata prima miscela tra psychedelia e musica latina della band messicano statunitense raggiunge qui il suo punto massimo, divenendo uno dei migliori e piu' fulminanti debutti del rock californiano del decennio, Carlos Santana reinventa il Latin Rock e lo fonde con l'introspezione acida tipica della fine dei '60, in un'operazione assai diversa da quella, per esempio, Afro-Cuba con le chitarre rock di Malo, o dalla fusione di rock, soul e percussioni dei primi Chicago. Qui, per la prima volta nella musica rock, viene tentata una ''vera'' fusion, non un semplice ''sovrapporsi'' di tendenze, ma una vera compenetrazione di esse, che fara' si' che la musica ''latina'' divenga, come succedera' per il country, patrimonio genetico del rock.
Euro
20,00
codice 264180
scheda
Sex pistols live in the U.S.A. - south east music hall, atlanta, january 5th 1978 (ltd. red)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1978  universal music 
punk new wave
Edizione limitata, IN VINILE ROSSO, come da adesivo sul cellophane, corredata di inner sleeve ed inserto. Pubblicato nel febbraio del 2025, questo album contiene, per la prima volta ufficialmente in vinile, la registrazione integrale (gia'oggetto di varie pubblicazioni non ufficiali in passato) dello storico concerto (abbastanza buona la qualita' di registrazione) eseguito dalla punk band inglese alla South East Music Hall di Atlanta, Georgia, il 5 gennaio del 1978, prima delle tre tappe del breve ma epocale tour americano della punk band inglese (che avrebbe suonato successivamente a Dallas e quindi a San Francisco), che avrebbe concluso la parabola dei Pistols; al termine della folle tournee americana si consumera' il disfacimento del gruppo. Quello che accadra' a Sid e' soprattutto, tristemente, relativo a terribili fatti di cronaca, Johnny Rotten diventera' John Lydon e dopo qualche mese formera' i Public Image Limited, iniziando un nuovo seminale capitolo della sua storia artistica, importante quasi quanto il primo, e capace di rivelarne un insospettabile spessore artistico. Questa la lista dei brani: "God Save The Queen", "I Wanna Be Me", "Seventeen", "New York", "Bodies", "Submission", "Holidays In The Sun", "EMI", "No Feelings", "Problems", "Pretty Vacant", "Anarchy In The U.K.".
Euro
32,00
codice 3037058
scheda
Shiva affect Yahweh
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1993  frog 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
prima rara stampa inglese, copertina senza barcode, label nera con scritte e logo Frog bianchi su di una facciata, a colori invertiti sull'altra, catalogo CROAK3, groove message ''got no shiva got no style'' sul lato A, scritte ''porky prime cut'' e ''orlake'' incise sul trail off del lato A, ''pauls porky another prime cut'' e ''orlake'' su quello del lato B. Pubblicato dalla Frog in Gran Bretagna, non uscito negli USA, l'unico album di questa oscura formazione londinese attiva nella prima meta' degli anni '90, della quale faceva parte l'ex bassista dei Fury Things, devastante gruppo psych shoegazer autore di un solo 12'' nel 1990. Il gruppo si formo' in seguito all'incontro di musicisti amici o conoscenti di membri dei Bark Psychosis e fra l'altro Graham Sutton produsse il loro primo singolo ''Rest it easy'' (1992), poi inserito nel loro unico album ''Yahweh'', un disco che merita assolutamente di essere riscoperto, giustamente paragonato da alcuni a ''Hex'' dei Bark Psychosis ma con una incisione meno prodotta ed in alcuni brani piu' grezza, che mette ancor piu' in risalto la loro potenza emotiva, sprigionata sia attraverso potentissimi passaggi chitarristici quasi sconfinanti nel noise come tramite brani piu' cullanti e intimisti, talora guidati da un flauto (suonato da Sue Goulden). Un disco che contiene come ''Hex'' e pochi altri lavori dei primi anni '90 i germi di cio' che poi sarebbe stato etichettato come ''post rock'', e che e' rimasto ingiustamente misconosciuto, forse anche per il fatto di non essere mai stato pubblicato in cd ma solo in vinile e per lo scarso numero di concerti suonati dalla band, che si sciolse poco dopo; avevano pubblicato anche un eponimo 10'', uscito nel 1994.
Euro
26,00
codice 264009
scheda
Siegel-schwall band r.i.p. - siegel / schwall
Lp [edizione] ristampa  stereo  ger  1974  line 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Ristampa del 1980, realizzata dalla tedesca Line, copertina (con moderati segni di invecchiamento) lucida senza barcode, pressoche' identica alla prima tiratura del 1974, etichetta bianca con quadrettatura arancione, catalogo 6.24217 / LLP 5054 AP. Pubblicato in Usa nel 1974 dopo ''Live the last summer'' e prima di ''Reunion concert''. Il decimo album. Prima che il gruppo si sciogliesse la Siegel-Schwall Band decise di pubblicare un ultimo lavoro, che si rivelera' uno dei loro migliori in assoluto, caratterizzato dal country blues dell'armonica di Corky Siegel ,R.I.P. e' oramai divenuto un classico del moderno blues , con una scelta di brani proveniente dai piu' amati autori dalla band ma completamente trasformati nel loro unico stile a base di riffs di piano e mandolino, vede brani del calibro di "Take Out Some Insurance" , "Pretty Good." , "I Can't Believe You Wanna Leave" , "Night Time's the Right Time" , "Tell Me Mama" , "You Don't Have to Go". Formatisi a Chicago nel '65, sono stati uno degli "act" piu' personali ed interessanti della locale scena, ricca di gruppi o bluesman bianchi caratterizzati pero' da un orientamento solitamente molto piu' rock. I loro lavori migliori sono quelli incisi per la Vanguard, caratterizzati dal loro tipico approccio rilassato, non privo di influenze psichedeliche. Particolarmente efficace e' "Say", con la lunga "I.S.P.I. Blues" (Illinois State Psychiatric Institution). Dopo lo scioglimento il solo Siegel produsse una manciata di albums solisti, mentre l' unico di Schwall, inciso con la moglie, risale al '70, con la band ancora in piena attivita'. Una inattesa reunion frutto' un live album nel 1987.
Euro
14,00
codice 264169
scheda
Sigur ros ( ) (Remastered annivarsary ed.)
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2002  krunk 
indie 90
Ristampa del 2022 rimasterizzata per il ventennale dall'uscita, copertina pressoche' identica alla prima tiratura del 2002, doppio lp in vinile 180 grammi, con copertina ruvida sagomata sul fronte, senza barcode, corredata di inner sleeves . Il terzo album, pubblicato nell' ottobre del 2002 uscito dopo "Agaetis Byrjun" e prima di "Takk". I Sigur Ros nascono a Reykjavik, Islanda, nel 1994 formati dal cantante e chitarrista Jon Thor Birgisson, dal bassista Georg Holm e dal batterista August, nel 1997 debuttano con l'album "Von", a cui segue la raccolta di remix di brani tratti da quello, "Recycle Bin". Nel 1999 registrano "Agaetis Byrjun", che riceve un'accoglienza ottima in patria, e vede l'ingresso di Kjartan Sveinsson in formazione. Nel disco viene codificato l'originalissimo sound del gruppo, fatto di lunghe suite al limite del mistico, paesaggi sonori che ricordano l'atmosfera della loro terra natia, melodie orchestrali. Nella musica dei Sigur R¢s convivono meravigliosamente la voce femminea, quasi bianca, del cantante, e le distorsioni noise delle chitarre. L'acclamazione della critica e del pubblico fu unanime ed al grande successo in patria segui' quello internazionale. Con il loro primo singolo distribuito al di fuori dell'islanda, "Svefn G Englar", provocheranno un grosso clamore sulla stampa musicale inglese, accrescendolo ulteriormente con il successivo "Ny Battery" del 2000, seguito dal terzo album "( )" nel 2002.
Euro
48,00
codice 2134779
scheda
Simple minds Celebration
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  ita  1982  virgin 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Seconda stampa italiana di meta' anni '80 su Virgin, copertina lucida fronte retro senza barcode (con un adesivo di un negozio di dischi di Verona, Nastroteca 2000, sul fronte), label verde su di una facciata e rossa sull'altra, catalogo V2248, data sul trail off 17/4/85. Originariamente pubblicata nel febbraio del 1982 dalla Arista, giunta al 45esimo posto in classifica in Gran Bretagna, questa raccolta ripercorre attraverso dieci brani editi gli anni su Arista dei Simple Minds, cioe' la prima fase della lunga carriera della band scozzese. Troviamo quindi brani tratti dagli album ''Life in a day'' (1979), ''Real to real cacophony'' (1979) e ''Empires and dance'' (1980), dischi piuttosto diversi fra loro, oltre al singolo ''Kaleidoscope'', inedito su album. Questa la scaletta: ''Life in a day'' (4/79, dal primo album ''Life in a day''), ''Chelsea girl'' (4/79, dal primo album ''Life in a day''), ''Premonition'' (11/79, dal secondo album ''Real to real cacophony''), ''Factory'' (11/79, dal secondo album ''Real to real cacophony''), ''Calling your name'' (11/79, dal secondo album ''Real to real cacophony''), ''I travel'' (9/80, dal terzo album ''Empires and dance''), ''Changeling'' (11/79, dal secondo album ''Real to real cacophony''), ''Celebrate'' (9/80, dal terzo album ''Empires and dance''), ''Thrirty frames a second'' (9/80, dal terzo album ''Empires and dance''), ''Kaleidoscope'' (10/80, singolo). Nati in Scozia dalle ceneri dei Johnny & The Self Abusers, i Simple Minds che prendono il loro nome da un brano di David Bowie, si formano nel 1978 da Jim Kerr, Charlie Burchill, Brian McGee che reclutano tra le loro fila Mick McNeill e Derek Forbes. Il gruppo iniziera' a suonare costantemente al Mars Bar di Glasgow dove verrano notati da Bruce Findlay, proprietario di un negozio di dischi e vero guru dell'allora scena musicale e fondatore dell'etichetta Zoom per la quale il gruppo incidera' il loro primo album Life In A Day datato Aprile 1979. Successivamente i Simple Minds passeranno alla major Arista per la quale incideranno Real To Real Cacophony e Empires And Dance prima di passare definitivamente alla Virgin Records che accompagnera' il percorso del gruppo sino ai nostri giorni. I Simple Minds sono da considerarsi tra le formazioni principe degli anni ottanta, il loro contributo alla scena e' fondamentale ed imprescindibile.
Euro
18,00
codice 264172
scheda
Sinatra frank Songs for swingin' lovers! (+1 track)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1955  waxtime 
jazz
Ristampa in vinile da 180 grammi, copertina pressoche' identica sul fronte alla prima tiratura, con note supplemetari sul retro e con una bonus track (''Chicago'', brano edito inciso nel 1957). Inciso nel 1955, originariamente pubblicato nel 1956, giunto al secondo posto in classifica negli USA ed alla prima posizione in Gran Bretagna, uno dei lavori piu' acclamati di Sinatra, indubbiamente in gran spolvero in quel periodo: l'anno precedente c'era stato il successo di ''In the wee small hours'', altro disco considerato uno dei suoi capolavori. Questo ''Songs for swingin' lovers!'' segno' tuttavia un marcato cambio di registro rispetto al precedente: qui infatti The Voice si cimenta con brani dinamici e frizzanti, lasciando da parte le ballate e le atmosfere crepuscolari. Il cantante si dimostra qui sicuro ed impositivo, e con i suoi strumentisti da una prova giudicata ''stellare'' dalla critica. Questa la scaletta: ''You make me feel so young'', ''It happened in Monterey'', ''You're getting to be a habit with me'', ''You brought a new kind of love to me'', ''Too marvelous for words'', ''Old devil moon'', ''Pennies from heaven'', ''Love is here to stay'', ''Ive got you under my skin'', ''I thought about you'', ''We'll be together again'', ''Makin' whoopee'', ''Swingin' down the lane'', ''Anything goes'', ''How about you?'', ''Chicago'' (bonus track). Soprannominato The Voice, Frank Sinatra (1915-1998) e' stato cantante e attore, musicista popolarissimo e showman. Un mito dell'America prima e dopo la seconda guerra mondiale, nella cui musica, allora innovatrice, si mischiano lo swing ed il blues con il jazz e la canzone d'autore; e' stato il primo a proporre brani che si distaccavano dalla impostazione lirica, inaugurando la grande stagione della musica americana, per aprire la strada ad Elvis ed al rock'n'roll.
Euro
21,00
codice 2134808
scheda
Sinatra nancy / lee hazlewood Nancy and lee again (gatefold sleeve + 2 tracks, ltd. big red baloon swirl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1972  light in the attic 
rock 60-70
Ristampa del 2023 ad opera della Light In The Attic, la prima in assoluto in vinile per questo disco, masterizzata dai nastri analogici originali, VERSIONE LIMITATA IN VINILE COLORATO ("Big red baloon swirl", come da fascetta di presentazione ripiegata attorno alla costola), copertina per l' occasione apribile, senza codice a barre, allegato libretto di venti pagine; contiene inoltre due bonus tracks ("Machine gun kelly" e "Think I'm coming down"). Originariamente pubblicato nel 1972 dalla RCA nel Regno Unito (dove uscì con il titolo di "Did you ever?" e con la scaletta dei brani diversa) e negli USA, dove non entrò in classifica, il secondo album in collaborazione fra Nancy Sinatra e Lee Hazlewood, uscito circa quattro anni dopo l'acclamato "Nancy and Lee" del 1968. Questa seconda collaborazione non fu altrettanto fortunata commercialmente, anche per le diverse circostanze della carriera dei due artisti, con la Sinatra che stava uscendo dal suo periodo di maggiore popolarità, e Hazlewood che si era trasferito in Svezia, incidendo dischi con scarso successo di vendite. "Nancy & Lee again" è un disco che va contro i dettami del pop dei primi anni '70: Hazlewood opta per sonorità ombrosamente romantiche, con orchestrazioni avvolgenti, echi soul e country inseriti in un contesto pop ancora molto anni '60, nel 1972 magari fuori moda, ma oggi, a decenni di distanza, rivelatore nei suoi episodi migliori di un fascino senza tempo, alimentato soprattutto dalle voci carismatiche e contrastanti dei due protagonisti. Nata nel New Jersey, Nancy Sinatra, figlia del celeberrimo Frank, incise un buon numero di singoli nella prima meta' degli anni '60, con risultati commerciali subito notevoli soprattutto in Giappone ed in Sud Africa. Dopo un periodo di appannamento nella sua carriera musicale a metà decennio, nacque la collaborazione con il talentuoso Lee Hazlewood, ed i due diedero il via ad un fruttuoso sodalizio artistico: Nancy esplose come grande "sex symbol" e piazzò una lunga serie di colpi vincenti nelle classifiche di mezzo mondo, sotto la supervisione e la "regia" di Hazlewood, a partire dalla classicissima "These Boots are Made For Walking", suo undicesimo singolo, pubblicato nel '65. Gli album dell'epoca, perlomeno fino a quel "Nancy and Lee" del 1968 che contiene la meravigliosa "Some Velvet Morning", oltre che piacevolissimi, non sono avari di grandi episodi, entrati di diritto nella storia del sixties pop. Oltre agli albums qui riportati, ricordiamo "The Sinatra Family Wish You a Merry Christmas", inciso nel '68 con gli altri Sinatras, e "Mel And Nancy", inciso in compagnia dI Mel Tillis nel 1981.
Euro
29,00
codice 3037068
scheda
Sinigaglia riccardo (futuro antico), maurizio abate Dialoghi nel vuoto (Ltd. clear)
Lp [edizione] nuovo  stereo  ita  2018  soave 
rock 60-70
Edizione limitata, VERSIONE IN VINILE TRASPARENTE, PRESSATA IN SOLE 100 COPIE, inserto con note, label nera con scritte bianche e logo Soave bianco in alto, catalogo SV16. Pubblicato nell'aprile del 2018 dalla Soave, il primo album in collaborazione fra Riccardo Sinigaglia e Maurizio Abate, chitarrista italiano molto attivo nel primo scorcio del XXI secolo, e membro dei Neokarma Jooklo Trio e di progetti affini. ''Dialoghi nel vuoto'' e' composto da due lunghissimi brani strumentali, ''Primo dialogo'' e ''Secondo dialogo'', in cui Sinigaglia (organo, sintetizzatore) ed Abate (chitarra elettrica) costruiscono mesmerizzanti melodie cosmico-psichedeliche distese e dilatate che si avvicinano a tratti alla ambient e che richiamano talora melodie orientaleggianti, senza strutture predefinite ed attraverso una continua metamorfosi sonora. Il musicista italiano Riccardo Sinigaglia, principalmente tastierista, e' stato a cavallo fra gli anni '70 e '80 uno dei membri del gruppo sperimentale Futuro Antico, insieme all'ex Aktuala Walter Maioli ed al percussionista Gabin Dabire', autori di poche ma interessantissime opere e performances dal vivo in cui fondevano la tradizione musicale occidentale con l'uso di strumenti, ritmi e culture africani e asiatici, con partiture influenzate dalla psichedelia e dall'avanguardia. Successivamente, Sinigaglia ha cominciato a pubblicare come solista una serie di cassette e di lp, a partire dalla meta' degli anni '80, lavorando su idee sperimentali che andavano dai collage sonori ai field recordings, dall'integrazione fra musiche antiche e non occidentali ed elettronica. Formo' nel 1985 il gruppo elettronico multimediale Correnti Magnetiche insieme a Mario Canali ed Adriano Abbado.
Euro
19,00
codice 3037091
scheda
Siouxsie & the Banshees asian nights - tokyo, february 5th 1983 (ltd. yellow)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1983  dear boss 
punk new wave
Doppio album, realizzato nel 2024, EDZIONE LIMITATA IN VINILE GIALLO, pressata in 300 copie. Contiene la registrazione completa (sebbene con ordine dei brani alterato) e di discreta qualita' sonora del primo dei due concerti eseguiti dalla grande band londinese il 5 ed il 6 febbraio del 1983 allo Shibuya Kokaido di Tokyo, durante il tour di "A Kiss in A Dreamhouse", con ROBERT SMITH dei Cure per la seconda volta temporaneamente con i Banshees, alla chitarra al posto di John McGeogh. Naturalmente straordinaria la scaletta, con molti brani tratti dagli ultimi due albums "Juju" e "A Kiss in A Dreamhouse", ma anche "Happy House" e "Paradise Place" da "Kaleidoscope", i singoli "Fireworks" ed "Israel", e la sua b-side "Red over white", olitre a "Overground" dal primo album "The Scream"". Questa la lista completa: "Introduction – Overground", "She’s A Carnival", "Red Over White", "Cascade", "Night Shift", "Arabian Knights", "Happy House", "Spellbound", "Voodoo Dolly", "Israel", "Green Fingers", "Fireworks", "Paradise Place", "Melt", "Sin In My Heart", "Painted Bird", "Cocoon". I Siouxsie & The Banshees si formano nel 1976 da Siouxsie Sioux alias Susan Dallion e Steve Severin oggi suo compagno nella vita. Entrambi erono parte del famoso Bromley Contingent, truppa punk al seguito dei Sex Pistols. Nei primissimi anni di vita della formazione, ancora in stato embrionale, si unira' al gruppo SID VICIOUS alla batteria, ma ben presto le fila del gruppo si definirono ulteriormente. La prima formazione di Siouxsie And The Banshees comprendeva oltre a Siouxsie Sioux e Steven Severin, John McKay che aveva sostituito PT Fenton che a sua volta aveva sostituito Marco Pirroni e Kenny Morris che aveva sostituito Sid Vicious. Questa primissima formazione fu attiva dal 1978 al 1979 e sara' autrice di cinque singoli e due album The Scream e Join Hands. Alla formazione si unira' successivamente Budgie che sostituira' Morris. Queste sono le basi di una delle piu' importanti e storiche formazioni anglosassoni nate dall'impeto post punk che dominava la scena musicale in queli anni. Inutile precisare l'importanza artistica e storica di Siouxsie & The Banshees, una delle band fondamentali e seminali di tutto il post punk anglosassone che stava assumendo sempre piu linee oscure e gotiche presto denominate dark wave.
Euro
30,00
codice 2134998
scheda

Page: 24 of 30


Pag.: oggetti: