Hai cercato: Aa.vv. (diaframma, litfiba, kirlian camera, frigidaire tango...) --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole: Aa.vv. (diaframma, litfiba, kirlian camera, frigidaire tango...) --- Titoli trovati: 898
Pag.:
oggetti:
Aa.vv. (rock 60-70)
Best of friends
Lp [edizione] originale stereo uk 1971 sonet
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
prima rara stampa inglese, copertina con qualche segno di invecchiamento, etichetta rosa e arancio, scritte nere e bianche, logo Sonet bianco con disegno di cornetta bianca al centro, catalogo SNTF620. Pubblicata nel 1971 dalla Sonet nel Regno Unito, questa raccolta contiene dieci brani incisi nel 1971 agli Orange Studios di Londra e prodotti da Ken Butcher insieme ai Brett Marvin & the Thunderbolts, peraltro presenti anch'essi con due tracce, le uniche due del disco ad essere poi riproposte su un loro album (''12 inches of'' dello stesso anno), mentre gli altri otto pezzi sono altrimenti inediti: questo gruppo inglese riscosse un certo interesse all'inizio degli anni '70 con il suo peculiare stile blues rock in cui confluivano elementi skiffle, folk e blue anteguerra; ottennero anche un notevole successo di pubblico in patria pubblicando il singolo ''Seaside shuffle'' sotto il nome di Terry Dactyl and the Dinosaurs, giunto al secondo posto in classifica. Il gruppo pubblico' alcuni album e singoli nella prima meta' degli anni '70. Gli altri artisti coinvolti, John Heasman, John Humble, Larry Kenny e Tony Wetjen, non pubblicarono invece alcunche' oltre cio' che possiamo ascoltare in questa compilation, e sono tutti autori di brani per sola voce e chitarra acustica, alcuni dei quali traditionals, legati al folk irlandese ed anglosassone ed al blues acustico, con belle atmosfere autunnali e contemplative. Questa la scaletta: Brett Marvin & the Thunderbolts, ''Country jail''; John Heasman, ''Mad jackdaw''; John Humble, ''Lost never lake''; Larry Kenny, ''Rocky road to Dublin''; Tony Wetjen & Brian Hatt, ''More pretty girls than one''; Brett Marvin & the Thunderbolts, ''Take your money''; Tony Wetjen, ''Retrogreshun rag''; John Heasman, ''Barn dance''; John Humble, ''Stone faced''; John Heasman, ''Expressionless tube traveller''; Larry Kenny, ''Skibberean''.
Aa.vv. (rock 60-70)
Bonnie and clyde and other roaring hits
Lp [edizione] originale stereo ita 1968 fontana
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima stampa italiana, copertina laminata fronte retro, label blu con parte argento in alto, scritte argento e logo Fontana blu in alto, con loghi BIEM e D.R. ("Diritti Riservati"), senza logo né timbro SIAE (introdotti nel 1970), anno 1968 stampigliato sul trail off. Pubblicato nel 1968 dalla Fontana in Austria, Olanda ed Italia, questo misterioso album, di cui non si conosce il nome degli artisti coinvolti, contiene una scaletta di covers di successi pop dell'epoca, fra cui "Here we go round the mulberry bush" dello Spencer Davis Group, "Hello goodbye" dei Beatles, "World" dei Bee Gees e "Susannah's still alive" dei Kinks. I musicisti cercano di mantenere le vibrazioni delle versioni originali, con arrangiamenti nel complesso meno elaborati ed inevitabilmente senza le qualità dei geniali autori (difficile per chiunque, se non impossibile, arrivare ai livelli di Lennon / McCartney, dei fratelli Gibb e Davies, o di Steve Winwood nei loro giorni di massimo splendore...), ma con una coerenza di fondo che percorrre tutta la variegata scaletta. Questa la lista dei brani: "Ballad of bonnie and clyde", "World", "Daydream believer", "Thank U very much", "Something's gotten hold of my heart", "Here we go round the mulberry bush", "Hello goodbye", "Walk away renee", "I'm coming home", "Kites", "The other man's grass", "Susannah's still alive".
Aa.vv. (rock 60-70)
Brown acid: the eighteen trip - vol. 18 (blue)
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1969 riding easy
rock 60-70
rock 60-70
EDIZIONE IN VINILE BLU. Pubblicato nell' aprile 2024, questo e' il diciottesimo volume della serie di compilation ''Brown acid - Heavy Rock From the Underground Comedown'' edite dalla label californiana Ridingeasy, con lo scopo di riportare all'attenzione del pubblico una serie di rari brani e di misconosciuti gruppi dell' underground post psichedelico e hard rock perlopiu' americano fra la fine degli anni '60 e quella degli anni '70. Brani tratti da rarissimi singoli, spesso autoprodotti e venduti per lo piu' in poche centinaia di esemplari. Svanito il sogno psichedelico e pacifista a fine decennio, con l'avvento delle droghe pesanti, la tragedia di Altamont ed il persistere dell'atroce conflitto vietnamita, il rock si fece piu' duro e tormentato, sostituendo le melodie folk rock e le visionarie invenzioni psichedeliche con la potenza e l'aggressivita' dell' hard rock e del protopunk, che influenzarono a loro volta una generazione di musicisti destinati a restare misconosciuti o ricordati solo a livello locale, ma capaci comunque di dare poche prove di selvaggia creativita' all'insegna di una crudezza figlia del garage di poco precedente e dei seminali primi lavori dei Blue Cheer e precorritrice del punk, almeno nello spirito, che fruttarono dirompenti, sporchi e cattivi hard rockers stradaioli; questa la scaletta di questo diciottesimo volume: Backjack "Bridge Waters Dynamite" (1974, S.Louis, Missouri), Smokin' Buku Band "Hot Love" (1980, Hollywood, California), Atlantis "Moby Shark" (1975, Baltimore, Maryland), Tommy Stuart & The Rubberband "Peeking Through Your Window" (1970, Tuscaloosa, Alabama), Chicago Triangle "Ripped Off" (1977, Chicago, Illinois), Parchment Farm "Songs Of The Dead" (1971, Union, Missouri), Glory (Damnation Of Adam Blessing) "Nightmare" (1973, Cleveland, Ohio), Dalquist "Farewell To The Dreamer" (1980, Waco, Texas), Pawnbrokers "Realize" (1968, Fargo, North Dakota), Brothers Of The Ghetto "Rockin' Chair" (1975, Chicago, Illinois).
Aa.vv. (rock 60-70)
Brown acid: the eleventh trip - vol. 11
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1969 ridingeasy
rock 60-70
rock 60-70
Versione in vinile nero, Pubblicato nel novembre 2020, questo e' l' undicesimo volume della serie di compilation ''Brown acid - Heavy Rock From the Underground Comedown'' edite dalla label californiana Ridingeasy, con lo scopo di riportare all'attenzione del pubblico una serie di rari brani e di misconosciuti gruppi dell' underground post psichedelico e hard rock perlopiu' americano fra la fine degli anni '60 e quella degli anni '70. Brani tratti da rarissimi singoli, spesso autoprodotti e venduti per lo piu' in poche centinaia di esemplari. Svanito il sogno psichedelico e pacifista a fine decennio, con l'avvento delle droghe pesanti, la tragedia di Altamont ed il persistere dell'atroce conflitto vietnamita, il rock si fece piu' duro e tormentato, sostituendo le melodie folk rock e le visionarie invenzioni psichedeliche con la potenza e l'aggressivita' dell' hard rock e del protopunk, che influenzarono a loro volta una generazione di musicisti destinati a restare misconosciuti o ricordati solo a livello locale, ma capaci comunque di dare poche prove di selvaggia creativita' all'insegna di una crudezza figlia del garage di poco precedente e dei seminali primi lavori dei Blue Cheer e precorritrice del punk, almeno nello spirito, che fruttarono dirompenti, sporchi e cattivi hard rockers stradaioli; questa la scaletta di questo undicesimo volume:
A1 Adam Wind "Something Else" (da Tacome, Washington, 1969), A2 Grump "I'll Give You Love" (Boston, Massachussetts, 1969), A3 Bagshot Row "Turtle Wax Blues" (Stevens Point, Winsconsin, 1973), A4 Larry Lynn "Diamond Lady" (Milwaukee, Winsconsin, 1970), A5 Renaissance Fair "In Wyrd" (Sault Ste. Marie, Michigan, 1968), B1 Zendik "Mom's Apple Pie Boy" (Chicago, Illinois, 1970), B2 Daybreak "Just Can't Stay" (San Mateo, California, 1970), B3 West Minist'r "I Want You" (Fort Dodge, Iowa, 1975), B4 Debb Johnson "Dancin In The Ruin" (Saint Louis Park, Minnesota, 1969), B5 Crazy Jerry "Every Girl Gets One" (New Yor City, New York, 1973).
Aa.vv. (rock 60-70)
Brown acid: the fifteenth trip (green vinyl - vol. 15)
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1969 riding easy
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata in vinile verde; pubblicato nell' ottobre 2022, questo e' il quindicesimo volume della serie di compilation ''Brown acid - Heavy Rock From the Underground Comedown'' edite dalla label californiana Ridingeasy, con lo scopo di riportare all'attenzione del pubblico una serie di rari brani e di misconosciuti gruppi dell' underground post psichedelico e hard rock perlopiu' americano fra la fine degli anni '60 e quella degli anni '70. Brani tratti da rarissimi singoli, spesso autoprodotti e venduti per lo piu' in poche centinaia di esemplari. Svanito il sogno psichedelico e pacifista a fine decennio, con l'avvento delle droghe pesanti, la tragedia di Altamont ed il persistere dell'atroce conflitto vietnamita, il rock si fece piu' duro e tormentato, sostituendo le melodie folk rock e le visionarie invenzioni psichedeliche con la potenza e l'aggressivita' dell' hard rock e del protopunk, che influenzarono a loro volta una generazione di musicisti destinati a restare misconosciuti o ricordati solo a livello locale, ma capaci comunque di dare poche prove di selvaggia creativita' all'insegna di una crudezza figlia del garage di poco precedente e dei seminali primi lavori dei Blue Cheer e precorritrice del punk, almeno nello spirito, che fruttarono dirompenti, sporchi e cattivi hard rockers stradaioli; questa la scaletta di questo quindicesimo volume: Looking Glass "Take The Time" (dall' unico singolo, del 1969, di questa band del Massachussetts), Zoo "444" (dal terzo ed ultimo singolo di questa band di Bridgeport, Michigan, 1969), Black Hawk "Little Suzie Looker" (dall' unico singolo, del 1971, da Los Angeles, California), Truth And Janey "Under My Thumb" (cover dai Rolling Stones, dall' unico singolo, del 1972, di questa cult band di Cedar Rapids, Iowa, poi autrice di due albums), Negative Space "Forbidden Fruit" (dall' unico album "Hard, Heavy, Mean & Evil..." della band di East Camden, New Jersey, pubblicato nei primi anni '70), Scrapiron "Roxanne" (dall' unico singolo, del 1971, della band di Carteret, New Jersey), White Lightning "Under Screaming Double Eagle" (traccia registrata nel 1968, rimasta inedita per decenni, dalla storica band guidata dal chitarrista dei Litter Tom 'Zippy' Caplan, che dopo un singolo accorcera' il nome in Lightning), Crazy Louie "My Pants" (dall' unico singolo, pubblicato nel 1971, di questa band di Chadron, Nebraska, autrice di un album ben undici anni dopo), Strongbow "Change" (b-side dell' unico singolo, uscito nel 1973, due anni prima del loro unico album, da Columbus, Ohio), Robert Starks "Space Traveling (Part 2)" (dall' unico singolo del gruppo di Detroit, Michigan, anno 1971).
Aa.vv. (rock 60-70)
Brown acid: the first trip
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1969 ridingeasy
rock 60-70
rock 60-70
Edizione in vinile celeste, copertina pressoche' identica alla rara prima tiratura. Pubblicato nell'agosto 2015 dalla Ridingeasy, questo e' il primo volume della serie di compilation ''Brown acid'' edite dalla label californiana, con lo scopo di riportare all'attenzione del pubblico una serie di rari brani e di misconosciuti gruppi dello underground post psichedelico e hard rock americano fra la fine degli anni '60 e quella degli anni '70. Brani tratti da rarissimi singoli, spesso autoprodotti e venduti per lo piu' in poche centinaia di esemplari. Svanito il sogno psichedelico e pacifista a fine decennio, con l'avvento delle droghe pesanti, la tragedia di Altamont ed il persistere dell'atroce conflitto vietnamita, il rock si fece piu' duro e tormentato, sostituendo le melodie folk rock e le visionarie invenzioni psichedeliche con la potenza e l'aggressivita' dello hard rock e del protopunk, che influenzarono a loro volta una generazione di musicisti destinati a restare misconosciuti o ricordati solo a livello locale, ma capaci comunque di dare poche prove di selvaggia creativita' all'insegna di una crudezza figlia del garage di poco precedente e dei seminali primi lavori dei Blue Cheer e precorritrice del punk, almeno nello spirito, che fruttarono dirompenti, sporchi e cattivi hard rockers stradaioli come ''Box'' degli Zeke o ''Sunflower'' degli Snow, o le distorsioni hendrixiane sepolte sotto pesanti effetti di ''Faze 1'' dei Bob Goodsite, l'assalto fuzz garagistico e proto stoner di ''Stand-by girl'' dei Raw Meat, la torturata e lenta ''Deathhead'' dei Punch, fra Hendrix e primi Black Sabbath. Questa la scaletta: Zekes, ''Box'' (da Los Angeles, 1970); Snow, ''Sunflower'' (da Camden, New Jersey, 1969); Tour, ''One of the bad guys'' (da Freeport, Illinois, 1979); Zebra, ''Wasted'' (da Hollywood, 1971); Bob Goodsite, ''Faze I'' (da Detroit, 1972); Raw Meat, ''Stand-by girl'' (da Milwaukee, 1969); Punch, ''Deathhead'' (da New York, 1970); Bacchus, ''Carry my lead'' (da Jacksonville, Florida, 1969); Lenny Drake, ''Love eyes (cast your spell on me)'' (da Farmington, Michigan, 1970); The Todd, ''Mystifying me'' (da Youngstown, Ohio, 1974); Josefus, ''Hard luck'' (da Houston, 1979).
Aa.vv. (rock 60-70)
Brown acid: the fourth trip - heavy rock from the underground comedown (1969-75)
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1969 ridingeasy
rock 60-70
rock 60-70
Edizione in vinile rosso con venature scure: pubblicato nel maggio 2017, questo e' il quarto volume della serie di compilation ''Brown acid'' edite dalla label californiana Ridingeasy, con lo scopo di riportare all'attenzione del pubblico una serie di rari brani e di misconosciuti gruppi dell' underground post psichedelico e hard rock americano fra la fine degli anni '60 e quella degli anni '70. Brani tratti da rarissimi singoli, spesso autoprodotti e venduti per lo piu' in poche centinaia di esemplari. Svanito il sogno psichedelico e pacifista a fine decennio, con l'avvento delle droghe pesanti, la tragedia di Altamont ed il persistere dell'atroce conflitto vietnamita, il rock si fece piu' duro e tormentato, sostituendo le melodie folk rock e le visionarie invenzioni psichedeliche con la potenza e l'aggressivita' dello hard rock e del protopunk, che influenzarono a loro volta una generazione di musicisti destinati a restare misconosciuti o ricordati solo a livello locale, ma capaci comunque di dare poche prove di selvaggia creativita' all'insegna di una crudezza figlia del garage di poco precedente e dei seminali primi lavori dei Blue Cheer e precorritrice del punk, almeno nello spirito, che fruttarono dirompenti, sporchi e cattivi hard rockers stradaioli; questa la scaletta di questo volume: 1. Kanaan - Leave It (Daingerfield, Texas, dall' unico singolo del 1969), 2. Stone Garden - Oceans Inside Me (Lewiston, Idaho, splendido brano dall' unico leggendario singolo del 1969), 3. Headstones - Carry Me On (Columbus, Ohio, dal primo dei due singoli, uscito nel 1975, del gruppo autore nel 1974 dell' album "Still Looking")
4. Wrath - Rock'n'Roll Fever (Canton, Ohio, dall' unico notevole singolo, 1975), 5. Bungi - Numbers (Appleton, Wisconsin, un brano molto vicino agli Steppenwolf, dalla seconda versione, autoprodotta, dell' unico singolo, 1972), 6 Erving Forbush "The Train" (serrato brano dall' unico singolo della band di Youngstown, Ohio, 1971), 7. Zekes - Comin' Back (brano inedito del 1970 dalla band di Los Angeles, California, autrice sempre nel 1970 del suo unico singolo), 8. Bad Axe - Coachman (brano del 1973, a lungo inedito, e pubblicato per la prima volta nel 2014 su un singolo postumo, da Chicago, Illinois), 9. Ash - Warrant (eccellente brano da uno dei due singoli pubblicatii nel 1970 dalla band di Melbourne, Australia), 10. Axas - Lucifer (Logansport, Indiana, dall' unico singolo del 1975; la band pubblichera' anche un album nel 1979).
Aa.vv. (rock 60-70)
Brown acid: the fourtheenth trip - vol. 14
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1969 ridingeasy
rock 60-70
rock 60-70
Versdione in vinile nero, copertina senza barcode. Pubblicato nell' agosto 2022, questo e' il quattordicesimo volume della serie di compilation ''Brown acid - Heavy Rock From the Underground Comedown'' edite dalla label californiana Ridingeasy, con lo scopo di riportare all'attenzione del pubblico una serie di rari brani e di misconosciuti gruppi dell' underground post psichedelico e hard rock perlopiu' americano fra la fine degli anni '60 e quella degli anni '70. Brani tratti da rarissimi singoli, spesso autoprodotti e venduti per lo piu' in poche centinaia di esemplari. Svanito il sogno psichedelico e pacifista a fine decennio, con l'avvento delle droghe pesanti, la tragedia di Altamont ed il persistere dell'atroce conflitto vietnamita, il rock si fece piu' duro e tormentato, sostituendo le melodie folk rock e le visionarie invenzioni psichedeliche con la potenza e l'aggressivita' dell' hard rock e del protopunk, che influenzarono a loro volta una generazione di musicisti destinati a restare misconosciuti o ricordati solo a livello locale, ma capaci comunque di dare poche prove di selvaggia creativita' all'insegna di una crudezza figlia del garage di poco precedente e dei seminali primi lavori dei Blue Cheer e precorritrice del punk, almeno nello spirito, che fruttarono dirompenti, sporchi e cattivi hard rockers stradaioli; questa la scaletta di questo quattordicesimo volume: 1. The Legends - Fever Games (Harrisburg, PA, 1969) 2. (Mikes) Mijal & White - I've Been You (Livonia, MI, 1973) 3. Liquid Blue - Henry Can't Drive (Houston, TX, 1969) 4. San Francisco Trolley Co. - Signs (Olivet, MI, 1970) 5. Blue Creed - Need A Friend (Camden-on-Gauley, WV, 1970) 6. Transfer - Play It Cool (Duluth, MN, 1974) 7. Appletree - You're Not The Only Girl (I'm Out To Get) (Independence, MO, 1972) 8. Cox's Army - I'm Tired (Aurora, IL, 1971) 9. Raven - Raven Mad Jam (Columbus, OH 1975)
Aa.vv. (rock 60-70)
Brown acid: the nineteenth trip - vol. 19
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1969 riding easy
rock 60-70
rock 60-70
Edizione in vinile scuro con striature chiare. Pubblicato nell' ottobre 2024, questo e' il diciannovesimo volume della serie di compilation ''Brown acid - Heavy Rock From the Underground Comedown'' edite dalla label californiana Ridingeasy, con lo scopo di riportare all'attenzione del pubblico una serie di rari brani e di misconosciuti gruppi dell' underground post psichedelico e hard rock perlopiu' americano fra la fine degli anni '60 e quella degli anni '70. Brani tratti da rarissimi singoli, spesso autoprodotti e venduti per lo piu' in poche centinaia di esemplari. Svanito il sogno psichedelico e pacifista a fine decennio, con l'avvento delle droghe pesanti, la tragedia di Altamont ed il persistere dell'atroce conflitto vietnamita, il rock si fece piu' duro e tormentato, sostituendo le melodie folk rock e le visionarie invenzioni psichedeliche con la potenza e l'aggressivita' dell' hard rock e del protopunk, che influenzarono a loro volta una generazione di musicisti destinati a restare misconosciuti o ricordati solo a livello locale, ma capaci comunque di dare poche prove di selvaggia creativita' all'insegna di una crudezza figlia del garage di poco precedente e dei seminali primi lavori dei Blue Cheer e precorritrice del punk, almeno nello spirito, che fruttarono dirompenti, sporchi e cattivi hard rockers stradaioli; questa la scaletta di questo diciannovesimo volume: Dick Rabbit "You Come On Like A Train" (1968, Bay City, Michigan), Blizzard "Be Myself" (1974, Oklahoma City, Oklahoma), Fox "Sun City - Part II" (1969, San Francisco, California, con il chitarrista dei Day Blindness Gary Pihl), Sweet Wine "Bringing Me Back Home" (1970, Virginia, Minnesota), Enoch Smoky "Roll Over Beethoven" (1969, Iowa City, Iowa), Flight "Get You" (1974, Elyria, Ohio), Quick Fox "Indian" (1978, Berkshire, Massachussetts), Bonjour Aviators "The Fury In Your Eyes" (1976, Boston, Massachussetts), Cedric "I'm Leavin' " (1970, Tulsa, Oklahoma), Zane "Step Aside" (1976, Malmo, Svezia).
Aa.vv. (rock 60-70)
Brown acid: the second trip - heavy rock from the classic comedown era
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1970 ridingeasy
rock 60-70
rock 60-70
Edizione in vinile colorato, copertina pressoche' identica alla rara prima tiratura del 2016. Il secondo volume della serie di compilation ''Brown acid'' edite dalla label californiana Ridingeasy, con lo scopo di riportare all'attenzione del pubblico una serie di rari brani e di misconosciuti gruppi dell' underground post psichedelico e hard rock in particolare americano fra la fine degli anni '60 e quella degli anni '70. Brani tratti da rarissimi singoli, spesso autoprodotti e venduti per lo piu' in poche centinaia di esemplari. Svanito il sogno psichedelico e pacifista a fine decennio, con l'avvento delle droghe pesanti, la tragedia di Altamont ed il persistere dell'atroce conflitto vietnamita, il rock si fece piu' duro e tormentato, sostituendo le melodie folk rock e le visionarie invenzioni psichedeliche con la potenza e l'aggressivita' dello hard rock e del protopunk, che influenzarono a loro volta una generazione di musicisti destinati a restare misconosciuti o ricordati solo a livello locale, ma capaci comunque di dare poche prove di selvaggia creativita' all'insegna di una crudezza figlia del garage di poco precedente e dei seminali primi lavori dei Blue Cheer e precorritrice del punk, almeno nello spirito. Questa la scaletta:
A1 –Ash "Midnight Witch" (facciata A di uno dei due singoli, entrambi del 1970, del gruppo qui riportato come neozelandese, ma secondo alcune fonti australiano di Melbourne); A2 –Sweet Crystal "Warlords" (facciata A dell' unico singolo del gruppo del Michigan, realizzato nel 1977, prima di un inatteso comeback negli anni 2000), A3 –Raving Maniac "Rock N Roll Man" (dal secondo singolo del gruppo di Portland, pubblicato nel 1974), A4 –Crossfield "TAKE IT!" (dall' unico singolo, del 1970, dell' oscuro gruppo americano di New York), A5 –Spiny Normen "Bell Park Icon" (traccia inedita registrata nel 1978 da questo gruppo texano di Houston, poi inclusa anche in un album postumo pubblicato dalla Ridingeasy nel 2018), B1 –The Glass Sun "Silence Of The Morning" (dal primo dei due singoli del gruppo di Detroit, Michigan, pubblicato nel 1971), B2 –Volt Rush Band "Love To You" (dall' unico singolo dell' oscuro gruppo americano, pubblicato nel 1977), B3 –Buck "Long Hot Highway" (dall' unico singolo del gruppo dell' Illinois, 1975), B4 –Iron-Knowledge "Show Stopper" (da uno dei due singoli del gruppo dell' Ohio, pubblicato nel 1972), B5 –Sonny Hugg "Daybreak" (dall' unico singolo del 1970 del gruppo del Michigan che vedava in formazione Rob Grange, poi negli Amboy Dukes).
Aa.vv. (rock 60-70)
Brown acid: the seventeenth trip - vol. 17
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1969 riding easy
rock 60-70
rock 60-70
Pubblicato nel settembre del 2023, questo e' il diciassettesimo volume della serie di compilation ''Brown acid - Heavy Rock From the Underground Comedown'' edite dalla label californiana Ridingeasy, con lo scopo di riportare all'attenzione del pubblico una serie di rari brani e di misconosciuti gruppi dell' underground post psichedelico e hard rock perlopiu' americano fra la fine degli anni '60 e quella degli anni '70. Brani tratti da rarissimi singoli, spesso autoprodotti e venduti per lo piu' in poche centinaia di esemplari. Svanito il sogno psichedelico e pacifista a fine decennio, con l'avvento delle droghe pesanti, la tragedia di Altamont ed il persistere dell'atroce conflitto vietnamita, il rock si fece piu' duro e tormentato, sostituendo le melodie folk rock e le visionarie invenzioni psichedeliche con la potenza e l'aggressivita' dell' hard rock e del protopunk, che influenzarono a loro volta una generazione di musicisti destinati a restare misconosciuti o ricordati solo a livello locale, ma capaci comunque di dare poche prove di selvaggia creativita' all'insegna di una crudezza figlia del garage di poco precedente e dei seminali primi lavori dei Blue Cheer e precorritrice del punk, almeno nello spirito, che fruttarono dirompenti, sporchi e cattivi hard rockers stradaioli; questa la scaletta di questo diciassettesimo volume: 1. Grapple - Ethereal Genesis (con un ex Hangmen e Five Canadians in formazione, da San Antonio, Texas, dall' unico singolo del 1969) 2. Image - Witchcraft 71 (Illinois, 1971) 3. Stone Hedge - Smokey Bear (Battle Creek, Michigan, dall' unico singolo, 1972) 4. Crossfire - I Gotta Move (dall' unico singolo del gruppo che poi cambiera' nome in Bad Boy, e realizzera' due albums, da Milwaukee, Winsconsin, 1975) 5. Primevil - Too Dead To Live (Hancock County, Indiana, 1972, due anni prima del loro unico lp), 6. Pegasus - Ready To Rave (Baltimore, Maryland, dall' unico singolo, 1972) 7. Bob Mabe & The Outcasts - I'm Lonely (Galveston, Texas, dall' unico singolo con questa denominazione, dopo il primo a nome Outcast, 1969), 8. Truth & Janey - Around And Around (cover da Chuck Berry, da un singolo realizzato quando ancora si chiamavano semplicemente Truth, tre anni prima del loro album, da Ames, Iowa, 1973) 9. Glory - High School Letter (San Diego, California, 1973, con la sezione ritmica originale degli Iron Butterfly, il primo di tre singoli, gli altri due realizzati a nome George St. John And The Glory Band) 10. Strychnine - Jack The Ripper (Cleveland, Ohio, dall' unico singolo, 1978).
Aa.vv. (rock 60-70)
Brown acid: the seventh trip - heavy rock from the underground comedown (vol.7)
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1969 ridingeasy
rock 60-70
rock 60-70
Versione in vinile bianco, etichetta custom. Pubblicato nell' ottobre 2018, questo e' il settimo volume della serie di compilation ''Brown acid'' edite dalla label californiana Ridingeasy, con lo scopo di riportare all'attenzione del pubblico una serie di rari brani e di misconosciuti gruppi dell' underground post psichedelico e hard rock americano fra la fine degli anni '60 e quella degli anni '70 (sebbe sia qui incluso anche un gruppo svedese). Brani tratti da rarissimi singoli, spesso autoprodotti e venduti per lo piu' in poche centinaia di esemplari. Svanito il sogno psichedelico e pacifista a fine decennio, con l'avvento delle droghe pesanti, la tragedia di Altamont ed il persistere dell'atroce conflitto vietnamita, il rock si fece piu' duro e tormentato, sostituendo le melodie folk rock e le visionarie invenzioni psichedeliche con la potenza e l'aggressivita' dell' hard rock e del protopunk, che influenzarono a loro volta una generazione di musicisti destinati a restare misconosciuti o ricordati solo a livello locale, ma capaci comunque di dare poche prove di selvaggia creativita' all'insegna di una crudezza figlia del garage di poco precedente e dei seminali primi lavori dei Blue Cheer e precorritrice del punk, almeno nello spirito, che fruttarono dirompenti, sporchi e cattivi hard rockers stradaioli; questa la scaletta di questo volume: 1. Pegasus "The Sorcerer" (dall' unico singolo del gruppo di Baltimore, Maryland, 1972), 2. Nobody's Children "Good Times" (dall' unico singolo del gruppo di Dallas, Texas, 1967, devastato ed acido garage punk), 3. Blue Amber "We Got Love" (dall' unico singolo del gruppo di Youngstown, Ohio 1971), 4. Negative Space "The Calm After The Storm" (dall' unico album "Hard, Heavy, Mean And Evil" del gruppo di Camden, New Jersey, 1970), 5. Zane "Damage" (dall' unico singolo del gruppo svedese di Malmo, 1976), 6. Blizzard "Peace Of Mind" (dall' unico singolo del gruppo di Oklahoma City, Oklahoma, 1973), 7. Third World "End Of Time" (dall' unico singolo della band di McAlester, Oklahoma 1971), 8. Sweet Wine "Things You Told Me" (dall' unico singolo della band di Virginia, Minnesota 1970), 9. C.T. Pilferhogg "You Haul" (dall' unico singolo della band di Norton, Virginia 1973), 10. Summit "The Darkness" (dall' unico singolo della band di Clinton, Missouri, 1969)
Aa.vv. (rock 60-70)
Brown acid: the sixteen trip - vol. 16
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1969 riding easy
rock 60-70
rock 60-70
Pubblicato nel giugno del 2023, questo e' il sedicesimo volume della serie di compilation ''Brown acid - Heavy Rock From the Underground Comedown'' edite dalla label californiana Ridingeasy, con lo scopo di riportare all'attenzione del pubblico una serie di rari brani e di misconosciuti gruppi dell' underground post psichedelico e hard rock perlopiu' americano fra la fine degli anni '60 e quella degli anni '70. Brani tratti da rarissimi singoli, spesso autoprodotti e venduti per lo piu' in poche centinaia di esemplari. Svanito il sogno psichedelico e pacifista a fine decennio, con l'avvento delle droghe pesanti, la tragedia di Altamont ed il persistere dell'atroce conflitto vietnamita, il rock si fece piu' duro e tormentato, sostituendo le melodie folk rock e le visionarie invenzioni psichedeliche con la potenza e l'aggressivita' dell' hard rock e del protopunk, che influenzarono a loro volta una generazione di musicisti destinati a restare misconosciuti o ricordati solo a livello locale, ma capaci comunque di dare poche prove di selvaggia creativita' all'insegna di una crudezza figlia del garage di poco precedente e dei seminali primi lavori dei Blue Cheer e precorritrice del punk, almeno nello spirito, che fruttarono dirompenti, sporchi e cattivi hard rockers stradaioli; questa la scaletta di questo sedicesimo volume: 1. Seeds - Shuckin' And Jivin' (la lunga facciata A del misconosciuto singolo della grande e storica garage band di Los Angeles guidata da Sky Saxon) 2. Nothing - Young Generation (dall' unico singolo della band di Cincinnati, Ohio, uscito a meta' anni '70) 03. Macbeth - Freight Train (dall' unico singolo del 1978, da Canton, Massachussets) 4. Sarawest - Saturday (Hot & Heavy) (dall' unico singolo del 1974 della band canadese di Toronto) 5. Brotherhood Of Peace - Feel The Heat (In The Driver's Seat) (dall' unico singolo, uscito nel 1978, dopo un album del 1976, della band del North Carolina, 6. Attack - Dreams (dall' unico singolo del 1969, da St. Clair Shores, Michigan) 7. Travis - Livin In The Usa (dall' unico singolo del 1970, da Youngstown, Ohio) 8. Lance - Marilyn (dall' unico singolo del 1976, da Fremont, Ohio) 9. Headstones - Snake Dance (dal secondo dei due singoli della band che nello stesso 1974 realizzo' anche il rarissimo album "Still Looking", che non include la traccia in questione) 10. Clinton - Midnight In New York (dall' unico singolo, del 1976, di questa band della Pennsylvania.
Aa.vv. (rock 60-70)
Brown acid: the third trip - heavy rock from the classic comedown era 3
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1970 ridingeasy
rock 60-70
rock 60-70
Edizione in vinile verde, copertina senza barcode. Pubblicato nel 2016, il terzo volume della serie di compilation ''Brown acid'' edite dalla label californiana Ridingeasy, con lo scopo di riportare all'attenzione del pubblico una serie di rari brani e di misconosciuti gruppi dell' underground post psichedelico e hard rock in particolare americano fra la fine degli anni '60 e quella degli anni '70. Brani tratti da rarissimi singoli, spesso autoprodotti e venduti per lo piu' in poche centinaia di esemplari. Svanito il sogno psichedelico e pacifista a fine decennio, con l'avvento delle droghe pesanti, la tragedia di Altamont ed il persistere dell'atroce conflitto vietnamita, il rock si fece piu' duro e tormentato, sostituendo le melodie folk rock e le visionarie invenzioni psichedeliche con la potenza e l'aggressivita' dello hard rock e del protopunk, che influenzarono a loro volta una generazione di musicisti destinati a restare misconosciuti o ricordati solo a livello locale, ma capaci comunque di dare poche prove di selvaggia creativita' all'insegna di una crudezza figlia del garage di poco precedente e dei seminali primi lavori dei Blue Cheer e precorritrice del punk, almeno nello spirito. Questa la scaletta:
01. Grand Theft - Scream (It's Eating Me Alive) (rabbioso hard rock, facciata A del loro unico singolo del 1972, presente anche sull' unico demo album autoprodotto nello stesso anno dal gruppo di Mercer Island, Washington), 02. Chook - Cold Feet (facciata A dell' unico singolo, del 1971, del gruppo di Melbourne, Australia), 03. Lindholm Brothers - No Time For Last Goodbyes (facciata B dell' unico singolo, del 1976, del gruppo di Barrington, Illinois, 04. Diehard - Heartbreak (dall' unico singolo del gruppo di Hollywood, California, 1970), 05. Blown Free - The Wizard (dal primo dei due singoli del gruppo di Houston, Texas, 1982), 06. Factory - Time Machine (facciata A dell' unico singolo del gruppo inglese dell' East Sussex, 1971), 07. Inside Experience - Be On My Way (facciata B dell' unico singolo del gruppo di Fremont, Ohio, 1968), 08. Cold Swett - Quit Your Foolin' (traccia inedita risalente al 1979 dell' oscuro gruppo di Denver, Colorado), 09. Elliott Black - Highway Song (b-side dell' unico singolo del gruppo di Kalamazoo, Michigan, 1978), 10. First State Bank - Before You Leave (b-side di uno dei tre singoli del gruppo di Dallas, Texas, 1975), 11. Flash Beverage - The Train (traccia inedita dell' oscuro gruppo di Grand Rapids, Michiga, 1980):
Aa.vv. (rock 60-70)
Brown acid: the thirteenth trip - vol. 13
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1969 ridingeasy
rock 60-70
rock 60-70
Versione in vinile nero, copertina senza barcode, etichetta custom. Pubblicato nel gennaio 2022, questo e' il tredicesimo volume della serie di compilation ''Brown acid - Heavy Rock From the Underground Comedown'' edite dalla label californiana Ridingeasy, con lo scopo di riportare all'attenzione del pubblico una serie di rari brani e di misconosciuti gruppi dell' underground post psichedelico e hard rock perlopiu' americano fra la fine degli anni '60 e quella degli anni '70. Brani tratti da rarissimi singoli, spesso autoprodotti e venduti per lo piu' in poche centinaia di esemplari. Svanito il sogno psichedelico e pacifista a fine decennio, con l'avvento delle droghe pesanti, la tragedia di Altamont ed il persistere dell'atroce conflitto vietnamita, il rock si fece piu' duro e tormentato, sostituendo le melodie folk rock e le visionarie invenzioni psichedeliche con la potenza e l'aggressivita' dell' hard rock e del protopunk, che influenzarono a loro volta una generazione di musicisti destinati a restare misconosciuti o ricordati solo a livello locale, ma capaci comunque di dare poche prove di selvaggia creativita' all'insegna di una crudezza figlia del garage di poco precedente e dei seminali primi lavori dei Blue Cheer e precorritrice del punk, almeno nello spirito, che fruttarono dirompenti, sporchi e cattivi hard rockers stradaioli; questa la scaletta di questo tredicesimo volume: 1 Max "Run Run" (b-side dell' unico singolo, uscito nel 1970, del gruppo di Montreal, Quebec, Canada); 2 Ralph Williams And The Wright Brothers "Dark Street" (facciata A dell' unico singolo, uscito nel 1972, da Seattle, Washington), 3 Geyda "Third Side" (b-side dell' unico singolo, 1967, da Detroit, Michigan), 4 Gary Del Vecchio "Buzzin" (1972, da Youngstown, Ohio), 5 John Kitko "Indecision" (1973, da Tampa, Florida, da uno split single condiviso con Tom Poff, unico suo reperto discografico), 6 Bacchus "Hope" (1972, da Jackson, Florida, b-side di uno dei quattro singoli pubblicati), 7 Master Danse "Feelin Dead" (1974, Detroit, Michigan, dall' unico singolo, uscito solo a scopo promozionale), 8 Orchid "Go Big Red" (1973, da Edgerton, Wisconsin, dall' unico singolo del gruppo), 9 Dry Ice "Don't Munkey With The Funky Skunky" (dall' unico singolo, del 1974, da Bluffton, Indiana), 10 Good Humore "Detroit" (1976, dall' unico singolo del gruppo di Warren, Michigan).
Aa.vv. (rock 60-70)
Brown acid: the twelfth trip (white vinyl) - vol. 12
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1969 ridingeasy
rock 60-70
rock 60-70
Versione in vinile bianco, copertina senza barcode. Pubblicato nell' aprile 2021, questo e' il dodicesimo volume della serie di compilation ''Brown acid - Heavy Rock From the Underground Comedown'' edite dalla label californiana Ridingeasy, con lo scopo di riportare all'attenzione del pubblico una serie di rari brani e di misconosciuti gruppi dell' underground post psichedelico e hard rock perlopiu' americano fra la fine degli anni '60 e quella degli anni '70. Brani tratti da rarissimi singoli, spesso autoprodotti e venduti per lo piu' in poche centinaia di esemplari. Svanito il sogno psichedelico e pacifista a fine decennio, con l'avvento delle droghe pesanti, la tragedia di Altamont ed il persistere dell'atroce conflitto vietnamita, il rock si fece piu' duro e tormentato, sostituendo le melodie folk rock e le visionarie invenzioni psichedeliche con la potenza e l'aggressivita' dell' hard rock e del protopunk, che influenzarono a loro volta una generazione di musicisti destinati a restare misconosciuti o ricordati solo a livello locale, ma capaci comunque di dare poche prove di selvaggia creativita' all'insegna di una crudezza figlia del garage di poco precedente e dei seminali primi lavori dei Blue Cheer e precorritrice del punk, almeno nello spirito, che fruttarono dirompenti, sporchi e cattivi hard rockers stradaioli; questa la scaletta di questo dodicesimo volume:
1. The Waters - Mother Samwell (dal secondo dei due singoli, pubblicato nel 1969 da questo gruppo di Lousville, Kentucky), 2. Village S.T.O.P. - Vibration (dall' unico singolo del 1969 di questo gruppo canadese dell' Ontario), 3. White Lightning - 1930 (traccia inedita in vinile risalente al 1969 da questa band di Minneapolis, Minnesota, nata per iniziativa dell' ex-Litter Tom 'Zippy' Caplan), 4. Shane - Woman (Don't You Go) (unico singolo, uscito nel 1968, da San Francisco, California), 5. Ace Song Service - Persuasion (dall' unico singolo, uscito nel 1968, Dallas, Texas), 6. Opus Est - Bed (dal primo dei due singoli di questa band belga, pubblicato nel 1974), 7. Mopptops - Our Lives (dal singolo del 1968 di questo gruppo di Honolulu, Hawaii, autore di vari singoli tra il 1965 ed i primi anni '70), 8. Artist - Every Lady Does It (dall' unico singolo del 1977, da Youngstown, Ohio), 9. Stagefright - Comin' Home (dall' album pubblicato nel 1980 da questa band di Carthage, Missouri), 10. Dickens - Don't Talk About My Music (dall' unico singolo, pubblicato nel 1971 in poche copie demo, per questa band di Louisville, Kentucky).
Aa.vv. (rock 60-70)
Brown acid: the twentieth trip - vol. 20 (orange/red)
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1969 riding easy
rock 60-70
rock 60-70
EDIZIONE IN VINILE ROSSO/ARANCIONE, LIMITATA IN 500 COPIE, come da adesivo sul cellophane. Pubblicato nell' aprile 2025, questo e' il ventesimo volume della serie di compilation ''Brown acid - Heavy Rock From the Underground Comedown'' edite dalla label californiana Ridingeasy, con lo scopo di riportare all'attenzione del pubblico una serie di rari brani e di misconosciuti gruppi dell' underground post psichedelico e hard rock perlopiu' americano fra la fine degli anni '60 e quella degli anni '70. Brani tratti da rarissimi singoli, spesso autoprodotti e venduti per lo piu' in poche centinaia di esemplari. Svanito il sogno psichedelico e pacifista a fine decennio, con l'avvento delle droghe pesanti, la tragedia di Altamont ed il persistere dell'atroce conflitto vietnamita, il rock si fece piu' duro e tormentato, sostituendo le melodie folk rock e le visionarie invenzioni psichedeliche con la potenza e l'aggressivita' dell' hard rock e del protopunk, che influenzarono a loro volta una generazione di musicisti destinati a restare misconosciuti o ricordati solo a livello locale, ma capaci comunque di dare poche prove di selvaggia creativita' all'insegna di una crudezza figlia del garage di poco precedente e dei seminali primi lavori dei Blue Cheer e precorritrice del punk, almeno nello spirito, che fruttarono dirompenti, sporchi e cattivi hard rockers stradaioli; questa la scaletta di questo ventesimo volume: Afterflash "Cookbook" (cover dai Damnation of Adam Blessing, Iowa, 1971), Polvo "Have You Ever Been There (Has Estado Ahí)" (Mexico, 1971), Hot Candy "Darkened Passage" (Pennsylvania, 1978), Banana Bros "Suck You In" (Los Angeles, California, 1975), Jordan Brothers "Thank You For The Ride" (Pennsylvania, 1980), Osage Lute "Watch Em Shine" (Missouri, 1974), Sandy Torano And The Nimo Spliff "A Year Ago Today" (Miami, Florida, 1970), Lazy Day "Don't Dance In My Song" (Iowa, 1974), Flavor "Hot And Tot Woman" (Illinois, 1977), Frozen Sun "Jamm Pt. 1" (Arizona, 1969).
Aa.vv. (rock 60-70)
Charisma disturbance
LP2 [edizione] originale stereo uk 1973 charisma
[vinile] Very good [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Very good [copertina] Excellent rock 60-70
Bella copia che presenta alcuni leggeri segni di usura all'inizio delle due facciate del primo vinile, che provocano modesti effetti all'ascolto, prima rara stampa inglese, doppio album con copertina sul retro sagomata ed apribile con chiusura a linguetta, che fa si' che i vinili si estraggano dal lato superiore, e con indicazioni "printed & made by the E. J. Day Group" e "Marketed by B&C records Ltd. 37 Soho Square, London, W1" sul retro coperte dalla linguetta, inner sleeve ruvide, una gialla e l'altra turchese, con sagomatura al centro su di un lato, etichetta Charisma "Big Mad Hatter", con cappellaio matto su sfondo rosa, e con la mano del cappellaio, a sinistra, che pressoche' tocca il foro centrale del disco, scritta in basso ''manufactured and distributed by B&C records LTD.'', catalogo TSS1. Pubblicata nel 1973 dalla Charisma in Gran Bretagna, la compilation manifesto dell'etichetta inglese, contenente venti brani editi, tratti da lp usciti tra il 1969 ed il 1973, e firmati dai principali artisti all'epoca accasati presso l'etichetta, come Van Der Graaf Generator, Genesis, Rare Bird, String Driven Thing, Audience, Lindisfarne, Peter Hammill e The Nice. Una raccolta quindi orientata soprattutto verso il rock progressivo piu' creativo, ma troviamo anche una traccia dei folli Monthy Python. Questa la scaletta: Sinfonia of london, ''Sonato pian e forte'' (dall'album ''Classical heads'', 1970); Neville John, ''Unanswered question'' (dall'album ''Classical heads'', 1970); Nice, ''Intermezzo'' (dall'album ''Five bridges'', 1970); Peter Hammill, ''German overhalls'' (dall'album ''Chameleon in the shadow of the night'', 1973); Alan Hull, ''Money game'' (dall'album ''Pipedream'', 1973); Bell & Arc, ''She belongs to me'' (dall'album ''Bell + arc'', 1971); Monty Python, ''Spamsong'' (dall'album ''Monty Python's previous record'', 1972); Lindisfarne, ''Lady eleanor'' (dall'album ''Nicely out of tune'', 1970); Bo Hansson, ''Flight to the ford'' (dall'album ''Music inspired by the Lord of the rings'', 1972); Lindisfarne, ''Fog on the tyne'' (dall'album ''Fog on the tyne'', 1971); Capability Brown, ''No range'' (dall'album ''From scratch'', 1972); Rare Bird, ''Sympathy'' (dall'album ''Rare bird'', 1969); Audience, ''I had a dream'' (dall'album ''The house on the hill'', 1971); Clifford T. Ward, ''Home thoughts'' (dall'album ''Home thoughts'', 1973); Van Der Graaf Generator, ''Killer'' (dall'album ''H to he who am the only one'', 1970); Music From Free Creek, ''Getting back to molly'' (dall'album ''Music from free creek'', 1973); Graham Bell, ''Too many people'' (dall'album ''Graham bell'', 1972); Jo'Burg Hawk, ''Dark side of the moon'' (dall'album ''Jo'burg hawk'', 1973); String Driven Thing, ''Regent street incident'' (dall'alvum ''String driven thing'', 1972); Genesis, ''Return of the giant hogweed'' (dall'album ''Nursery crime'', 1971).
Aa.vv. (rock 60-70)
Christmas at the patti
10"x2 [edizione] originale stereo uk 1972 united artists
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Prima rara stampa inglese, doppio 10'', copertina (co moderati segni di invecchiamento) apribile, co l' originario adesivo "Special Limited Edition £1.43" sul fronte, label crema con scritte marroni lungo il bordo (con "...A Product of Liberty-United Artists Records Ltd") e nere al centro, logo United Artists marrone in alto, catalogo UDX205, scritta ''rays'' incisa sul trail off di tutte le facciate tranne la seconda, nella versioe con parte del trail off "Machie stamped", inciso a macchina. Pubblicato nel 1973 dalla United Artists in Gran Bretagna, questo album contiene testimonianze del concerto del 19 dicembre del 1972 organizzato dai Man al Patti Pavillion di Swansea, che raccoglie registrazioni inedite tratte dalle performance date su quel palco dalle maggiori rock band gallesi, le quali danno luogo ad una festa sonora fra progressive rock, rock'n'roll e rock blues. Questa la scaletta: Flying Aces (band co componenti di Help Yourself e Man), ''Welcome to the party''; Ducks Deluxe, ''Boogaloo babe''; Jets (storica band pre-Man, qui riesumata per l' occasione), ''My way'', ''Jambalaja''; Plum Crozy & Dave Edmunds, ''Jingle bells'', ''Run run tudholp''; Help Yourself con Deke Leonard & B.J. Cole ''Mona'', ''Eddie waring''; Man con Dave Edmunds & Stan Phifer, ''Life on the road/shuffle''.
Aa.vv. (rock 60-70)
Christmas at the patti
10"x2 [edizione] originale stereo uk 1972 united artists
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima rara stampa inglese, doppio 10'', copertina apribile, label crema con scritte marroni lungo il bordo (con "...A Product of Liberty-United Artists Records Ltd") e nere al centro, logo United Artists marrone in alto, catalogo UDX205, scritta ''rays'' incisa sul trail off di tutte le facciate tranne la seconda. Pubblicato nel 1973 dalla United Artists in Gran Bretagna, questo album contiene testimonianze del concerto del 19 dicembre del 1972 organizzato dai Man al Patti Pavillion di Swansea, che raccoglie registrazioni inedite tratte dalle performance date su quel palco dalle maggiori rock band gallesi, le quali danno luogo ad una festa sonora fra progressive rock, rock'n'roll e rock blues. Questa la scaletta: Flying Aces (band co componenti di Help Yourself e Man), ''Welcome to the party''; Ducks Deluxe, ''Boogaloo babe''; Jets (storica band pre-Man, qui riesumata per l' occasione), ''My way'', ''Jambalaja''; Plum Crozy & Dave Edmunds, ''Jingle bells'', ''Run run tudholp''; Help Yourself con Deke Leonard & B.J. Cole ''Mona'', ''Eddie waring''; Man con Dave Edmunds & Stan Phifer, ''Life on the road/shuffle''.
Aa.vv. (rock 60-70)
Circles end vol. 1 (ltd. numbered)
Lp [edizione] nuovo stereo ita 1968 misty lane
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata a 500 copie numerate a mano sul retro copertina in basso, completa di inserto con note biografiche sugli artisti compilati, label marroncina chiara con scritte nere e logo Misty Lane Records nero in alto, catalogo MISTY075. Pubblicata nel 2018 dalla italiana Misty Lane, questa antologia contiene diciotto rari brani, molti finora mai compilati, tratti principalmente da 45 giri usciti fra il 1968 ed il 1973; il filo conduttore è quello di artisti olandesi (ma anche alcuni anglosassoni) che in questi brani propongono varie sfumature di musica pop, dal folk pop a quello con venature jazzate od orchestrali, che potranno stuzzicare l'interesse soprattutto di chi ama il pop britannico autunnale e delicato (come "Angela grey" degli Opus, dagli echi donovaniani, gli intrecci folk barocchi e dai rimandi vagamente kinksiani di "You kissed me with a smile" dei Dutch Spring). Un pop non sempre zuccherino ed indirizzato al mainstream, come testimonia il brano che dà il titolo alla raccolta, l'eterea ballata acustica di folk sognante e dai richiami psichedelici "Circle's end" di Jon Wyce, un cantauore inglese stabilitosi ad Amsterdam nei primi anni '70, o la bella ballata folk pop elettroacustica "You came to see me" dei Justice, da Rotterdam, o ancora l'autunnale folk rock "Maybe it's too late tomorrow" di Richard Neal (vero nome Frans Bronzwaer), che richiama i Fairport Convention. Questa la scaletta: John Prins, "I Told Her" (1968); Linda Christine, "Feeling Awful Cold Today" (1970); Alderman, "String Lady" (1971); Alligator, "Free In B" (1971); Justice, "You Came To See Me" (1971); Lloyd Watson, "Lady In The Morning" (1972); Fon Klement, "The Sun" (1972); Double You, "Wild Flowers" (1973); Jon Wyce, "Circle's End" (1973); Opus, "Angela Grey" (1970); Mystical Brotherhood, "Tuesday Afternoon" (1970); Jumbo, "I Want You" (1971); Richard Neal, "Maybe It's Too Late Tomorrow" (1971); The Marigold, "Edwin" (1971); Kenney And Pete, "I Need You" (1972); Dutch Spring, "You Kissed Me With A Smile" (1972); Judith Angela, "A Day Begins" (1973); Amsterdam, "No One Really Cares" (1973).
Aa.vv. (rock 60-70)
Circus days vol. 5
Lp [edizione] originale stereo uk 1966 strange things are..
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima rara stampa inglese, copertina con barcode, label arancio con scritte porpora su di una facciata ed a colori invertiti sull'altra, catalogo STZ5011, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel 1991 dalla Strange Things Are Happening, sottoetichetta della benemerita Bam Caruso, questo e' il quinto volume della serie di raccolte ''Circus days'', che compilavano rari brani di pop psichedelico della seconda meta' degli anni '60, molti dei quali assai oscuri e quasi dimenticati, e in alcuni casi qui propriamente pubblicati per la prima volta, perche' originariamente realizzati solo su acetato o in altra forma provvisoria; la seconda facciata si chiude con una traccia misteriosa, come annunciato dalle note sul retro copertina. I brani qui inclusi sono quasi tutti testimonianze del popsike e del baroque pop britannico, quindi lontani dalla psichedelia piu' estrema o dalla durezza del freakbeat, ma in ogni caso rivelatori del classico approccio inglese al pop psichedelico, autunnale e sognante, sempre attento all'armonia. Questa la scaletta: Tomorrow's Thoughts, ''Night is like day'' (1967); Rainbows, ''Rainbows'' (1969); The Working Kynde, ''Sand & water'' (1966); Clover, ''Ice cream man (psych version)'' (1967); The Secrets, ''I think I need the cash'' (1967); Threshold Of Pleasure, ''Rain, rain, rain'' (1968); Peter & The Wolves, ''Lantern light'' (1968); David Copperfield Style, ''I've been wrong, I've been right'' (1968); Jason Crest, ''Juliano the bull'' (1968); Blue Yogurt, ''Lydia'' (1970); Clover, ''Dream, dream, dream'' (1967); The Sweetshop, ''Barefoot & tiptoe'' (1968); Dave Justin, ''You outside'' (1968); Cecil McCartney, ''Liquid blue'' (1968); Pattern People, ''Take a walk in the sun'' (1968); Juice, ''The elastic band'' (1970); Mystery Track.
Aa.vv. (rock 60-70)
Cloud cuckooland
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1970 finders keepers
rock 60-70
rock 60-70
Vinile doppio, copertina ruvida a busta, inserto in cartoncino liscio apribile in formato 2x12'' con note storiche e foto, label nera con scritte bianche, catalogo FKR033LP. Pubblicata dalla Finders Keepers nel 2010, questa compilation presenta venti brani tratti da lp e singoli pubblicati nella prima meta' degli anni '70 dalla storica etichetta tedesca Kuckuck, gestita da Eckart Rahn ed attenta a proporre musicisti di rock underground, principalmente progressivo e sperimentale tedesco, attraverso band come Ihre Kinder, Out Of Focus, Armaggedon, Lied Des Teufels e Deuter, qui rappresentate da alcuni brani insieme ad altri musicisti piuttosto oscuri quali gli Antiteater, collaboratori del regista Fassbinder per le musiche di vari suoi lavori. Questa la scaletta: Antiteater, ''Opening''; Ihre Kinder, ''Stunden'' (singolo, inedito su album); Out Of Focus, ''See how a white negro flies'' (dal primo album ''Wake up!'', 1970); Sam Spence, ''Water world'' (dall'album ''Fantastic sounds'', 1976); Ernst Schulz, ''Paranoia picknick'' (dall'album ''Paranoia picknick'', 1971); Sonny Hennig, ''1000 tips zum uberleben'' (dall'album ''Tranengas'', 1971); Ernst Schulz, ''10 finger blind'' (dall'album ''Paranoia picknick'', 1971); Ihre Kinder, ''Komm zu dir'' (dal secondo album 2375 004, 1971); Deuter, ''Der turm'' (dal primo album ''D'', 1971); Sam Spence, ''Ringo'' (b-side di un singolo del 1973, inedito su album); Antiteater, ''Memorn''; Armaggedon, ''Oh man'' (dall'album ''Armaggedon'', 1970); Sam Spence, ''World as one''; Deuter, ''Night rain'' (dall'album ''Ecstasy'', 1979); Ernst Schulz, ''XY'' (dall'album ''Paranoia picknick'', 1971); Lied Des Teufels, ''Nichts'' (da ''Lied des teufels'', 1973); Antiteater, ''Intermezzo''; Out Of Focus, ''Blue Sunday morning'' (dal secondo album ''Out of focus'', 1971); Ihre Kinder, ''The dice''; Antiteater, ''Trauer''.
Aa.vv. (rock 60-70)
Come to the sunshine: soft pop nuggets from the wea vaults (rsd 2017)
lp2 [edizione] nuovo mono eu 1967 rhino
rock 60-70
rock 60-70
USCITA PER IL RECORD STORE DAY del 2017, edizione limitata a 5500 copie in doppio vinile di colore arancione semitrasparente con striature piu' scure, busta di plastica trasparente con chiusura adesiva, copertina sagomata sul fronte, con vinili estraibili dall'alto, inner sleeve in cartoncuno con artwork e note sui brani inclusi, label bianca e azzurra con artwork diverso fra la prima e la seconda facciata, scritte bianche ed azzurre, catalogo 081227941055. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2017 ad opera della Rhino, la bella raccolta, originariamente pubblicata nel 2004 solo in cd dalla stessa etichetta, che compila ventiquattro rari e deliziosi brani di pop dei tardi anni '60 (1967-1969), tratti da album e singoli della WEA e di etichette ora sue sussidiarie. Sebbene questa raccolta si ricolleghi in qualche modo alla celebrata serie ''Nuggets'' (come si evince anche dal logo presente sul fronte copertina), ''Come to the sunshine'' non tratta di garage punk bensi' di delicata musica pop o pop psichedelica, caratterizzata da armonie vocali deliziose e zuccherine e da atmosfere solari e delicate, che avrebbe potuto scalare le classifiche dell'epoca, ma che in questi casi non riscosse successo. Troviamo nomi non solo oscuri, ma anche protagonisti illustri del sixties pop come gli Everly Brothers, i Monkees e gli Association. Questa la scaletta: SIDE A: 01 Come To The Sunshine (Harpers Bizarre) 02 Candy Apple, Cotton Candy (Pat Shannon) 03 A Whole Lot of Rainbows (The Salt) 04 Love-In (The Morning Glories) 05 Our Dream (The Munx) SIDE B: 01 Take My Hand (Lee Mallory) 02 Come On In (The Association) 03 Just What I've Been Looking For (The Vogues) 04 Silver and Sunshine (How Wonderful Is Our Love) (Single Version) (The Looking Glass) 05 Happiness Is (Single Version) (Anita Kerr) 06 If You Know What I Mean (Single Version) (The Gas Company) SIDE 2A: 01 Wounded (Single Version) (The Cookies) 02 Hung Up On Love (Single Version) (The Other Voices) 03 For All That I Am (Single Version) (The Tokens) 04 Summer Days, Summer Nights (Sinlge Version ) (The Street Corner Society) 05 Discrepency (Single Version) (The Bonniwell Music Machine) 06 Scorpio Red (Sigle Version) (The Holy Mackerel SIDE 2B: 01 Beverly Hills (Single Version) (Uncle Sound) 02 Tell Someone That you Love Them (Dino, Desi and Billy) 03 Time To Love (Single Version) (The Addrisi Brothers) 04 Someday Man (The Monkees) 05 Trip To Loveland (Single Version) (The Coronados) 06 No One Was There (Requiem) (Single Version) (The Gates of Eden).
Aa.vv. (rock 60-70)
Compendium records
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1976 plastic strip press
rock 60-70
rock 60-70
Vinile doppio, copertina apribile, label bianca con scritte nere e scritta Compendium rossa su di una facciata, con disegno a colori sull'altra, catalogo PSPLP718. Pubblicata dalla Plastic Strip Press nel 2010, questa compilation documenta la discografia della piccola etichetta norvegese Compendium, che pubblico' una manciata di album nella seconda meta' degli anni '70, dando risalto a gruppi e musicisti alternativi sia locali che internazionali, fra jazz e rock, fra cui Henry Cow (''Concerts'', 1976), Hugh Hopper (Hopper tunity box'', 1977) ed Archie Shepp (''Hi-fly'', 1976, con Karin Krog). Qui troviamo in tutto dieci brani, tratti dagli album appunto usciti su Compendium: Karin Krog & Archie Shepp, ''Steam'' (da ''Hi-fly'', 1976); Vanessa, ''Street talk'' (da ''Black & white'', 1976); Hopper/Dean/Tippett/Gallivan, ''Seven drones'' (da ''Cruel but fair'', 1976); Charles Austin, Joe Gallivan & Voices, ''Peace in the world'' (da ''Peace on earth'', 1977); Saluki, ''Come down'' (da ''Saluki'', 1977); Hugh Hopper, ''Spanish knee'' (da ''Hopper tunity box'', 1977); Intercontinental Express, ''Human syndrome'' (da ''Intercontinental express London'', 1977); Mirage, ''Kings head'' (da ''Now you see it...'', 1977); Blow Out, ''Watching everybody'' (da ''Blow out'', 1977); Henry Cow, ''Oslo'' (da ''Concerts'', 1976).
Page: 24 of 36
Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Aa.vv. (diaframma, litfiba, kirlian camera, frigidaire tango...)":
altri autori contnenti le parole cercate:
altri autori contnenti le parole cercate: