Hai cercato:  dall'anno 50 all'anno 59 --- Titoli trovati: : 529
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Young jessie Shuffle in the gravel (1957-64)
Lp [edizione] originale  stereo  swe  1957  mr r&b 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soul funky disco
L' originale stampa, copertina senza barcode, catalogo R&B 1004. Pubblicata nel 1986 dalla svedese Mr R&B, la raccolta che compila quindici brani registrati a Los Angeles dal cantante Young Jessie fra il 1957 ed il 1964, alcuni dei quali vedono in veste di produttori o arrangiatori personaggi di spicco come Leiber & Stoller, Jack Nitzsche e Quincy Jones. Queste incisioni fruttarono alcuni singoli, come ''Shuffle in the gravel'' 1957, su ATCO), ''Lulu belle'' (1959, su Capitol) e ''Be bop country boy'' (1962, su Mercury), e molte di esse rimangono tesitmonianze di un'efficace amalgama fra il rock'n'roll allora in voga e stili musicali piu' schiettamente afroamericani quali soul e doowop, che pero' non gli valsero un significativo successo commerciale. Questa la scaletta: ''Shuffle in the gravel'' (18/6/57), ''Margie'' (18/6/57), ''That's enough for me'' (18/6/57), ''My country cousin'' (1961), ''Make believe'' (18/6/57), ''The wrong door'' (1959), ''I'm a lovin' man'' (1962), ''Teacher gimmie back'' (1961), ''Big chief (king of love)'' (circa 1961), ''Too fine for cryin''' (1962), ''Brown eyes'' (1962), ''Lulu belle'' (1959), ''Make me feel a little good'' (1962), ''Young jessie bossa nova part 1-2'' (1964). Texano presto trasferitosi in California ed attivo principalmente sulla scena musicale westcoastiana, il cantante Young Jessie (vero nome Obediah Jessie) e ricordato come solista, anche se non di grande successo commerciale, e come membro di gruppi come i Flairs, che fondo' nei primi anni '50 con il compagno di scuola Richard Berry (l'autore dell'immortale ''Louie louie''), gli Hunters ed i Coasters. La sua attivita' musicale fu piu' fervida e fruttuosa fra gli anni '50 ed i primi anni '60.
Euro
20,00
codice 3506956
scheda
Young lester Pres and his cabinet
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1952  vsp 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent jazz
prima stampa italiana, copertina aperta su tre lati e senza costola, label blu con scritte bianche lungo il bordo ed argentate al centro, logo VSP giallo, arancio e rosso in alto ed accanto ad esso logo Verve, label senza scritta ''BIEM'' e senza timbro ne' marchio SIAE, e con scritta "D.R." (Diritti riservati), sigla erroneamente secondo alcune fonti subentrata nel '68, dopo quella Biem, e prima del marchio Siae che comparira' nel '70. In realta' tra il '66 ed il '69 i due marchi Biem e D.R. furono utilizzati contemporaneamente (la Biem, organizzazione internazionale per l'assolvimento dei diritti discografici di carattere europeo, aveva peraltro gia' da qualche tempo trasferito l'attivita' alle societa' nazionali). Pubblicato nel 1966 dalla Verve negli USA, questo album compila sei brani tratti da diverse sessioni di Young per la Verve, effettuate fra il 1952 ed il 1958 con cinque formazioni diverse, che includevano gente come Oscar Peterson (pianoforte), J.C. Heard (batteria), Count Basie (presente con la sua orchestra in ''Lester leaps in''), Hank Jones (pianoforte), Roy Eldridge (tromba) e Ray Brown (contrabbasso), tanto per citare alcuni dei jazzisti che si possono ascoltare in queste tracce di jazz mainstream di altissima qualita'. Questa la scaletta: ''Just you, just me'' (4/8/52), ''Lester leaps in'' (7/7/57), ''They can't take that away from me'' (8/2/58), ''Red boy blues'' (1/12/55), ''Mean to me'' (1/12/55), ''Gigantic blues'' (12/1/56). Lester Young, soprannominato "Pres" (presidente) dall'amica Billie Holiday, con la quale ebbe una fruttuosa collaborazione artistica, e' considerato uno dei massimi interpreti del sassofono tenore. Uomo schivo ma dotato di una fortissima personalita', "Pres" si fece notare a meta' degli anni '30 come esponente di spicco della big band di Count Basie a Kansas City. Dopo una tristissima esperienza nell'esercito durante la seconda guerra mondiale, Young realizzo' numerose incisioni a proprio nome nella seconda meta' degli anni '40 ed attraverso i '50, influenzando non poco i sassofonisti piu' giovani, scomparendo poi a soli 50 anni nel 1959.
Euro
25,00
codice 322601
scheda
Young lester President plays with the oscar peterson trio
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1952  verve / universal 
jazz
Ristampa del 2019, rimasterizzata dai master tapes originali, copertina pressoche' identica alla seconda tiratura del 1957 su Verve (che aveva copertina cambiata rispetto alla prima stampa nel 1955 su Norgran). Pubblicato nel 1955 dalla Norgran, inciso a New York il 4 agosto del 1952 (e non il 28 novembre come erroneamente indicato sul retro copertina) da Lester Young (sax tenore), Barney Kessel (chitarra), Oscar Peterson (pianoforte), Ray Brown (contrabbasso) e J.C. Heard (batteria). Accompagnato dall'eccellente trio del grande pianista Oscar Peterson, Young si produsse con questo lp in uno dei migliori lavori degli ultimi anni della sua carriera, spesso piagati da problemi di salute che minavano la qualita' delle sue performance, ma non in questa occasione, nella quale ''Pres'' si cimento' in una splendida sessione di bop, vivace e precisa, intricata ma anche di piacevolissimo ascolto, considerata da critici come Scott Yanow come una delle sue massime registrazioni degli anni '50 ed un documento musicale essenziale. Questa la scaletta: ''Ad lib blues'', ''Just you, just me'', ''Tea for two'', ''Indiana'', ''I can't get started'', ''On the sunny side of the street'', ''Almost like being in love'', ''There will never be another you''. Lester Young, soprannominato "Pres" (presidente) dall'amica Billie Holiday, con la quale ebbe una fruttuosa collaborazione artistica, e' considerato uno dei massimi interpreti del sassofono tenore. Uomo schivo ma dotato di una fortissima personalita', "Pres" si fece notare a meta' degli anni '30 come esponente di spicco della big band di Count Basie a Kansas City. Dopo una tristissima esperienza nell'esercito durante la seconda guerra mondiale, Young realizzo' numerose incisioni a proprio nome nella seconda meta' degli anni '40 ed attraverso i '50, influenzando non poco i sassofonisti piu' giovani, scomparendo poi a soli 50 anni nel 1959.
Euro
29,00
codice 2107411
scheda
Young tuxedo brass band Jazz begins – sounds of new orleans streets: funeral and parade music
Lp [edizione] originale  mono  ita  1959  atlantic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good jazz
prima stampa italiana, copertina apribile laminata all'esterno (con diverse increspature nella laminatura dovute non ad usura ma ad un problema di pressaggio) con vinile estraibile dal lato interno e con sagomatura sul lato di apertura, label nera con scritte argento e logo Atlantic argentato in alto, logo ''D.R.'' (Diritti Riservati) (quest'ultima sigla, ''D.R.'', fu utilizzata tra il 1966 ed il '69 alternativamente a quella Biem o insieme ad essa, prima dell' introduzione del marchio Siae che comparira' nel '70), senza logo ne' timbro SIAE, catalogo 1297. Pubblicato nel 1959 dalla Atlantic negli USA, il primo album della Young Ruxedo Brass Band di John Casimir. Inciso con formazione composta da John Casimir (clarinetto, leader), Andrew Anderson, John Brunious e Albert Walters (trombe), Clement Tervalon, Eddie Pierson e Jim Robinson (tromboni), Herman Sherman (sax alto), Andrew Morgan (sax tenore), Wilbert Tillman (sousaphone), Emile Knox (grancassa) e Paul Barbarin (rullante), l'album e' un aclassico esempio di musica di strada di New Orleans, la citta' che fu il primo fondamentale terreno di coltura della musica jazz, diffusamente riconosciuta come luogo di nascita di quel genere musicale. Artisti di enorme importanza e talento, come Jelly Roll Morton, King Oliver e Louis Armstrong, emersero dalla vitale scena musicale di New Orleans dei primi decenni del Novecento, prima di imporsi a livello nazionale, lavorando anche in metropoli del Nord come Chicago. La musica proposta in questo lp dalla Young Tuxedo Brass Band e' quella tipicamente suonata nell'accompagnare i funerali tradizionali di New Orleans durante i cortei e le funzioni, triste e luttuosa durante la marcia verso il cimitero, ed invece apertamente festosa all'uscita dal luogo di sepoltura, e le pittoresche parate che hanno luogo per le vie della citta'. Questa la scaletta: Going to the cemetery: ''Lead me saviour'', ''Eternal peace'', ''Medley of hymns: Flee as a bird / Nearer my god to thee / Pleyel's hymn''; Coming back from the cemetery: ''Just a closer walk to thee'', ''Bourbon street parade''; Coming back: ''Lord lord lord'', ''Just a little while to stay here'', ''Panama'', ''It feels so good'', ''Joe avery's piece'', ''John Casimir's whoopin' blues''. Formata nel 1938 da John Casimir (1898-1963), clarinettista e band leader, la Young Tuxedo Brass Band fu una delle principali orchestre che tennero viva la musica bandistica di strada di New Orleans intorno all meta' del '900, rinvigorendola negli anni immediatamente successivi alla fine della seconda guerra mondiale; fecero le prime incisioni nel 1958, fra l'altro con il leggendario batterista Paul Barbarin in formazione, e Casimir li guido' fino alla morte. Nei decenni successivi l'orchestra e' stata diretta da Herman Sherman (1971-1984) e da Gregg Stafford (dalla fine degli anni '90).
Euro
20,00
codice 329635
scheda

Page: 22 of 22


Pag.: oggetti: