Hai cercato:  dall'anno 50 all'anno 59 --- Titoli trovati: : 513
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
White josh Sings ballads – blues
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1957  doxy 
blues rnr coun
Vinile da 180 grammi, copertina lucida a busta senza codice a barre. Ristampa del 2011 ad opera della Doxy, pressoche' identica alla prima tiratura originariamente pubblicata nel 1957 dalla Elektra. Il grande bluesman si cimenta qui con dodici brani di blues acustico, in cui la sua chitarra e' accompagnata dal contrabbasso di Al Hall e dalla discreta batteria di Sonny Greer, ricostruendo la sua carriera messa in forse dall'inserimento di White in una delle famigerate liste nere del senatore MacCarthy, forse a causa del suo impegno per i diritti civili. Questa la scaletta: ''Midnight special'', ''Miss otis regrets'', ''Halleleu'', ''Woman sure is a curious critter'', ''Prison bound blues'', ''Gloomy Sunday'', ''Ball and chain blues'', ''One for my baby'', ''Jim crow train'', ''Told my captain'', ''So soon in the mornin''', ''Bury my body''. Nato nella Carolina del Nord nel 1914, figlio di un pastore protestante, Josh White inizia a girovagare per le strade d' america con blind lemon jefferson, il suo stile, a differenza degli altri bluesmen della sua generazione, incorpora influenze dalla musica tradizionale di tutto il mondo riunendole in un caleidoscopio sonoro di grande originalita', e' stato citato da jorma kaukonen come una delle massime influenze della chitarra della san francisco dei primi anni '60. Scompare nel 1969.
Euro
20,00
codice 2023352
scheda
Wiggins gerry Relax and enjoy it
Lp [edizione] originale  mono  usa  1956  contemporary 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good jazz
Bella copia con leggeri segni di invecchiamento sulla copertina e con timbro promozionale sul retro, prima stampa americana in MONO, copertina cartonata, label gialla con ''deep groove'', scritte nere, logo Contemporary Records nero lungo il bordo e piccolo logo nero e giallo in basso, catalogo M3595. Pubblicato nel 1962 dalla Contemporary, inciso a Los Angeles il 10 ottobre del 1956, con formazione composta da Gerry Wiggins (pianoforte), Joe Comfort (contrabbasso) e Jackie Mills (batteria). ''Relax and enjoy it'' contiene una musica decisamente coerente con il suo titolo, un jazz mainstream melodico e molto piacevole, dall'ascolto agevole e rilassante, i cui brani sono quasi tutti lenti, ora intrisi di toccante lirismo, ora immersi in languidi blues. Questa la scaletta: ''Narcissus'', ''Frankie & johnny'', ''One for my baby'', ''The lady is a tramp'', ''Serenade in blue'', ''My heart stood still'', ''Just squeeze me & satin doll'', ''Blue wig''. Musicista poco conosciuto ma apprezzato dai suoi colleghi, il newyorchese Gerry Wiggins (1922-2008) e' stato un pianista ed anche organista jazz, attivo principalmente come session man e come strumentista di cantanti femminili quali Lena Horne, Kay Starr, Eartha Kitt, Helen Humes, Carmen McRae, Linda Hopkins e perfino Marilyn Monroe (con cui collaboro' nel film ''Let's fall in love''). Wiggins suono' con Les Hite nei primi anni '40 e poi, nel 1944, con Louis Armstrong e Benny Carter, per poi stabilirsi sulla West Coast e cominciare a suonare insieme a cantanti femminili. Ha inciso alcuni album anche come solista, per lo piu' con il suo trio.
Euro
28,00
codice 319590
scheda
Williams hank Sings (compilation)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1951  dol 
blues rnr coun
Vinile da 180 grammi. Ristampa del 2016 ad opera della Dol, pressoche' identica alla prima tiratura del 2009. Originariamente pubblicata nel 2009 dalla Doxy, la raccolta contenente brani incisi fra il 1951 ed il 1952 da Hank Williams; sebbene il titolo coincida con il primo album ''Sings'' uscito su 10'' nel 1951 (cosi' come in parte anche lo artwork di copertina), questo lp a 12'' contiene materiale diverso da esso. Incisi al Castle Studio di Nashville, questi brani sono splendide testimonianze del rinnovamente della musica country ad opera dell'autore, ironico e struggente al tempo stesso, da riscoprire per chi non lo conosce e vuole addentrarsi nelle radici della meta' ''bianca'' della musica rock. Ecco la lista completa dei brani, con date di incisione fra parentesi: Side A: 1. Im Sorry For You My Friend (11/12/51) 2. Honky Tonk Blues (11/12/51) 3. Lets Turn Back The Years (11/12/51) 4. Window Shopping (13/6/52) 5. Jambalaya (On The Bayou) (13/6/52) 6. Settin The Woods On Fire (13/6/52) 7. Ill Never Get Out Of This World Alive (23/6/52) 8. You Win Again (11/7/52) Side B: 1. I Wont Be Home No More (11/7/52) 2. Be Careful Of Stones That You Throw (11/7/52) 3. Please Make Up Your Mind (11/7/52) 4. I Could Never Be Ashamed Of You (23/9/52) 5. Your Cheatin Heart (23/9/52) 6. Kaw-Liga (23/9/52) 7. Take These Chains From My Heart (23/9/52). Hank Williams e' la massima icona del country moderno americano; nasce il 17 Settembre del 1923 in Georgia e muore a 30 anni il primo Gennaio del 1953 per infarto mentre si reca in automobile ad un concerto. La sua influenza sulla musica moderna e' incalcolabile, con uno stile innovativo, tra blues, folk, country, cajun, dotato di una voce evocativa e carismatica, e' tutt'oggi possibile vedere sue vecchie foto polverose incorniciate nei locali tradizionali del Sud degli States, nella posizione riservata in Italia al papa o al presidente della repubblica. I suoi brani, per certi versi simili al primo Johnny Cash, ma piu' mistici ed oscuri, con uno stile vocale originale che intreccia malinconia ed ironia ed arrangiamenti basati sulla slide guitar, il contrabbasso e l'armonica, saranno le basi della riscoperta della musica americana operata alla fine degli anni '60 da bands quali i Grateful Dead in dischi quali ''American Beauty'' o ''Workingman's Dead''.
Euro
17,00
codice 2070769
scheda
Williams larry Here's larry williams
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1959  rumble 
soul funky disco
Copertina a busta, inner sleeve in carta gialla con foto. Ristampa del 2011 ad opera della Rumble, pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1959 dalla Specialty, il primo album, precedente ''Larry Williams'' (1961, su Chess). Lo storico debutto a 33 giri di Williams contiene molti dei suoi pezzi piu' noti fino a quel momento, compresa ovviamente ''Dizzy, miss Lizzy'', piu' qualche brano meno famoso. Considerato un classico dello r'n'b dell'epoca, il disco mostra un cantante dall'approccio selvaggio e rauco al punto di rivaleggiare con Little Richard, ed indubbiamente la componente rock'n'rolll e' molto forte nella scaletta. Nato a New Orleans, Larry Williams inizia a suonare il piano, quando la famiglia si sposta a Oakland, California, forma il suo primo gruppo R&B, i Lemon Drops. Nel 1954, torna a New Orleans e qui incontra Lloyd Price, che lo introduce alla Specialty di Robert "Bumps" Blackwell, proprio quando l'etichetta perde Little Richard, che si dedica alla ''carriera'' di predicatore. Esce il suo primo singolo "Just Because," con la backing band di Richard esce poi "Just Because'', seguito da "Short Fat Fannie," "Bony Maronie'', ''You Bug Me, Baby'' e ''Dizzy Miss Lizzy'', i suoi dischi divengono popolarissimi in Inghilterra ed i Beatles registreranno entrambi i lati del suo 45 "Dizzy Miss Lizzy" / "Slow Down". Nel 1959 la Specialty lo licenzia, ma tornera' in pista con Chess, Mercury, Island e Decca. Intorno alla meta' degli anni '60 si asocia a Johnny "Guitar" Watson e i due registrano per la OKeh Records , tra i brani "Mercy, Mercy, Mercy" e "Nobody," registrata con i Kaleidoscope nel 1968. Tra il 1968 ed il 1978, Williams lascia praticamente la musica, registrando pero' un notevole album funk; morira' a casa sua a Los Angeles, ucciso da colpi di arma da fuoco.
Euro
17,00
codice 3504630
scheda
Wilson teddy and his trio Mr. wilson and mr. gershwin
Lp [edizione] ristampa  stereo  hol  1959  cbs 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent jazz
Ristampa europea di pressaggio olandese del 1985 su CBS, con artwork esclusivoo, copertina (con lievissimi segni di invecchiamento) senza barcode e con i crediti del contrabbassista sul retro erroneamente attribuiti ad Al Lucas invece che ad Arvell Shaw, inner sleeve con catalogo della serie "I love jazz" e sagomatura sul lato di apertura, label gialla ed arancio a sfumare, logo CBS bianco in alto, catalogo CBS21125. Originariamente pubblicato nel 1959 dalla Columbia negli USA, inciso a New York fra il 19 ed il 21 gennaio del 1959 da Teddy Wilson (pianoforte), Arvell Shaw (contrabbasso) e Nils-Bertil Dahlander (aka Bert Dale, batteria), questo album vede il pianista cimentarsi con una dozzina di classici brani provenienti dal repertorio del grande compositore e pianista George Gershwin. La scaletta si suddivide in brani dai ritmi più vivaci e frizzanti, collocati sulla prima facciata, e lente ballate, poste sulla seconda (fra di esse una raffinata "Summertime" ed una originale lettura di "Bess, you is my woman now"). Wilson è molto ispirato e, a questo punto della sua carriera, ha grande familiarità con la musica di Gershwin, e propone un delizioso jazz melodico dalle inclinazioni swing, in cui anche il contrabbassista Arvell ha modo di mettersi in mostra. Questa la scaletta: "Lisa (All The Clouds'll Roll Away)", "Nice Work If You Can Get It", "Oh, Lady Be Good", "Somebody Loves Me", "But Not For Me", "I Got Rhythm", "The Man I Love", "Bess, You Is My Woman Now", "Embraceable You", "Love Is Here To Stay", "I've Got A Crush On You", "Summertime". Eccelso pianista texano, Teddy Wilson (1912-1986) e' considerato uno dei massimi pianisti jazz dell'epoca swing, descritto da Scott Yanow addirittura come ''il pianista swing definitivo''; fu anche uno dei primissimi musicisti afroamericani a suonare insieme a musicisti bianchi, quando entro' nel gruppo di Benny Goodman verso la seconda meta' degli anni '30, in un epoca ancora caratterizzata dal segregazionismo. Wilson era in possesso di uno stile piu' accessibile rispetto a quello di Art Tatum o di Earl Hines, e suono' con grandi colleghi come Louis Armstrong e Billie Holiday, nel corso degli anni '30. Rimase ancorato allo stile swing per tutta la sua carriera, regalando al pubblico un jazz d'altri tempi ancora negli anni '70 e nei primi anni '80.
Euro
16,00
codice 336521
scheda
Witherspoon jimmy goin' to kansas city blues
Lp [edizione] ristampa  stereo  usa  1957  rca 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
ristampa usa del '75, ancora con il cellophane!, etichetta arancione con scritte nere e logo "RCA" bianco a sinistra, del secondo album del grande "shouter". Contiene "Confessin' the blues", che e' stato il primo brano registrato nel '45 da Witherspoon, in una franca imitazione dell'altro grande "shouter" Walter Brown. Nato in Arkansas, inizia cantanto nella locale Chiesa Battista. Partecipa alla 2ø Guerra Mondiale nel corpo dei Marines. La sua prima esperienza professionale in qualit… di cantante Š con la band di Teddy Weatherford a Calcutta in India. Poi, va in tour per quattro anni con la band di Jay McShann. Infine intraprende la sua carriera da solista ottenendo discreti successi per poi partecipare anche, nel '59 al Monterey Jazz Festival.
Euro
18,00
codice 301427
scheda
Wolman gil j. L'anticoncept (limited 400 copies!)
Lp [edizione] originale  mono  ita  1952  alga marghen 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent classica cont.
Prima stampa pressata in Italia, edizione limitata a 400 copie, copertina lucida fronte retro senza barcode, inner sleeve in cartoncino neutro azzurro ruvido e sagomato al centro e sul lato di apertura, label bianca in basso e nera in alto con scritte nere, catalogo 11VOCSON032. Pubblicato nel 1999 dalla Alga Marghen, questo album raccoglie diverse incisioni di Gil J. Wolman, realizzate fra il 1952 ed il 1972 ed originariamente pubblicate su dischi allegati a libri. I brani sono tutti basati sulla voce, con Wolman che recita brani parlati alternandoli con sospiri, grida strozzate, lamenti e, in ''Post scriptum'', persino dei rutti. Questi i brani inclusi: ''Megapneumies'' (inciso nel 1963, pubbicato nel 1965), ''La memoire'' (pubblicato nel 1968), ''Ralentissez les cadences'' (pubblicato nel 1972), ''L'anticoncept (excerpts)'' (estratti dalla colonna sonora del fimm omonimo, proiettato la prima volta nel 1952). Gil Joseph Wolman (1929-1995) era un artista parigino dedito principalmente alla poesia, alla pittura ed al cinema; si uni' nei primi anni '50 al lettrismo, movimento fondato da Isidore Isou, quindi fece brevemente parte dell'Internazionale Lettrista, dalla quale in seguito nacque l'Internazionale Situazionista. Fu ll'autore del film d'avanguardia ''L'anticocept'' (1952).
Euro
30,00
codice 312770
scheda
Woods phil / gene quill Phil woods – gene quill sextet
Lp [edizione] ristampa  mono  spa  1956  rca victor 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent jazz
Bella ristampa pressata in Spagna nel 1985, copertina senza barcode pressoche' identica alla prima tiratura del 1957 su RCA Victor, label nera con scritte argento, catalogo NL-45974. Inciso il 15 marzo del 1956 con formazione a sestetto composta da Phil Woods (sax alto), Gene Quill (sax alto), Sol Schlinger (sax baritono), Dave McKenna (pianoforte), Buffy Jones (contrabbasso) e Shadow Wilson (batteria). Questa collaborazione fra i due alto-sassofonisti risulta in un frizzante ed agevole hard bop, caratterizzato dalla predominanza del sax alto su brani dall'ascolto piacevole e solare. Questa la scaletta: ''Sax fifth avenue'', ''Ready rudy'', ''Cabeza'', ''Twin funkies'', ''Rib roast'', ''High stepping bizzies'', ''Four flights up'', ''Dig your p's and q's'', ''Dry chops in the moonlight'', ''Una momento'', ''Pottsville, USA'', ''Frank the barber''. Considerato uno dei maggiori alto sassofonisti del jazz, Phil Woods studia in gioventu' con il grande Lennie Tristano, dedicandosi al clarinetto ed al sassofono, nel corso degli anni '50 e '60 si fa apprezzare suonando con musicisti del calibro di Dizzy Gillespie, Quincy Jones e Benny Goodman e diventando uno dei maggiori interpreti del sax alto nell'era del bop; alcuni lo definiscono all'epoca il nuovo Charlie Parker, ma il suo stile e' personale e non meramente derivativo del grande Bird, di cui peraltro ha sposato la vedova ed adottato i figli. Dopo aver insegnato jazz a meta' anni '60, si trasferisce in francia nel 1968 e forma la European Rythm Machine, ensemble vicina al jazz d'avanguardia. Dagli anni '70 in poi dirige il suo quintetto, ridotto a quartetto nel 1978, producendo una corposa discografia.
Euro
23,00
codice 315741
scheda
Woody don you're barking up the wrong tree + 3
7"ep [edizione] nuovo  mono  eu  1957  el toro 
blues rnr coun
Ep in formato 7", pibblicato nel 2018 dalla spagnola El Toro; contiene i quattro brani dei due rari singoli pubblicati tra il 1957 ed il 1958 dal musicista rockabilly americano: "You're Barking Up The Wrong Tree" e "Bird-Dog" sono i brani del primo singolo, uscito nel 1957 su Decca, "Not I" e "Red Blooded American Boy" sono quelli del secondo singolo, uscito nel 1958 per la piccola Arco. Originario di Tuscumbia, Missouri, incise nella meta' degli anni 50 dei demos con brani di sua composizione, tra cui una "Bigelow 6-200" che fu presto incisa da Brenda Lee e pubblicata come b-side di un singolo del 1956. Da li' la possibilita' di incidere un singolo per la Decca, il bellissimo "You're Barking Up The Wrong Tree" / "Bird Dog", due brani di ruspante e trascinante rockabilly che avrebbero meritato ben maggiore successo di quello ottenuto; la Decca scarico' presto Don Woody, che ebbe modo un anno dopo di pubblicare un secondo singolo (con i brani "Not I" e "Red Blooded Woman") per un' etichetta molto piccola, che si rivelo' incapace di promuovere il disco, peraltro delizioso ma non all' altezza dell' esordio. Woody scomparve a lungo dalle scene, riapparendo pero' molti anni dopo, dopo una riscoperta delle sue vecchie incisioni da parte delle nuove generazioni rockabilly ed una cover di un suo brano ad opera dei Matchbox.
Euro
9,00
codice 3031206
scheda
Young jessie Shuffle in the gravel (1957-64)
Lp [edizione] originale  stereo  swe  1957  mr r&b 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soul funky disco
L' originale stampa, copertina senza barcode, catalogo R&B 1004. Pubblicata nel 1986 dalla svedese Mr R&B, la raccolta che compila quindici brani registrati a Los Angeles dal cantante Young Jessie fra il 1957 ed il 1964, alcuni dei quali vedono in veste di produttori o arrangiatori personaggi di spicco come Leiber & Stoller, Jack Nitzsche e Quincy Jones. Queste incisioni fruttarono alcuni singoli, come ''Shuffle in the gravel'' 1957, su ATCO), ''Lulu belle'' (1959, su Capitol) e ''Be bop country boy'' (1962, su Mercury), e molte di esse rimangono tesitmonianze di un'efficace amalgama fra il rock'n'roll allora in voga e stili musicali piu' schiettamente afroamericani quali soul e doowop, che pero' non gli valsero un significativo successo commerciale. Questa la scaletta: ''Shuffle in the gravel'' (18/6/57), ''Margie'' (18/6/57), ''That's enough for me'' (18/6/57), ''My country cousin'' (1961), ''Make believe'' (18/6/57), ''The wrong door'' (1959), ''I'm a lovin' man'' (1962), ''Teacher gimmie back'' (1961), ''Big chief (king of love)'' (circa 1961), ''Too fine for cryin''' (1962), ''Brown eyes'' (1962), ''Lulu belle'' (1959), ''Make me feel a little good'' (1962), ''Young jessie bossa nova part 1-2'' (1964). Texano presto trasferitosi in California ed attivo principalmente sulla scena musicale westcoastiana, il cantante Young Jessie (vero nome Obediah Jessie) e ricordato come solista, anche se non di grande successo commerciale, e come membro di gruppi come i Flairs, che fondo' nei primi anni '50 con il compagno di scuola Richard Berry (l'autore dell'immortale ''Louie louie''), gli Hunters ed i Coasters. La sua attivita' musicale fu piu' fervida e fruttuosa fra gli anni '50 ed i primi anni '60.
Euro
20,00
codice 3506956
scheda
Young lester Pres and his cabinet
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1952  vsp 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent jazz
prima stampa italiana, copertina aperta su tre lati e senza costola, label blu con scritte bianche lungo il bordo ed argentate al centro, logo VSP giallo, arancio e rosso in alto ed accanto ad esso logo Verve, label senza scritta ''BIEM'' e senza timbro ne' marchio SIAE, e con scritta "D.R." (Diritti riservati), sigla erroneamente secondo alcune fonti subentrata nel '68, dopo quella Biem, e prima del marchio Siae che comparira' nel '70. In realta' tra il '66 ed il '69 i due marchi Biem e D.R. furono utilizzati contemporaneamente (la Biem, organizzazione internazionale per l'assolvimento dei diritti discografici di carattere europeo, aveva peraltro gia' da qualche tempo trasferito l'attivita' alle societa' nazionali). Pubblicato nel 1966 dalla Verve negli USA, questo album compila sei brani tratti da diverse sessioni di Young per la Verve, effettuate fra il 1952 ed il 1958 con cinque formazioni diverse, che includevano gente come Oscar Peterson (pianoforte), J.C. Heard (batteria), Count Basie (presente con la sua orchestra in ''Lester leaps in''), Hank Jones (pianoforte), Roy Eldridge (tromba) e Ray Brown (contrabbasso), tanto per citare alcuni dei jazzisti che si possono ascoltare in queste tracce di jazz mainstream di altissima qualita'. Questa la scaletta: ''Just you, just me'' (4/8/52), ''Lester leaps in'' (7/7/57), ''They can't take that away from me'' (8/2/58), ''Red boy blues'' (1/12/55), ''Mean to me'' (1/12/55), ''Gigantic blues'' (12/1/56). Lester Young, soprannominato "Pres" (presidente) dall'amica Billie Holiday, con la quale ebbe una fruttuosa collaborazione artistica, e' considerato uno dei massimi interpreti del sassofono tenore. Uomo schivo ma dotato di una fortissima personalita', "Pres" si fece notare a meta' degli anni '30 come esponente di spicco della big band di Count Basie a Kansas City. Dopo una tristissima esperienza nell'esercito durante la seconda guerra mondiale, Young realizzo' numerose incisioni a proprio nome nella seconda meta' degli anni '40 ed attraverso i '50, influenzando non poco i sassofonisti piu' giovani, scomparendo poi a soli 50 anni nel 1959.
Euro
25,00
codice 322601
scheda
Young lester President plays with the oscar peterson trio
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1952  verve / universal 
jazz
Ristampa del 2019, rimasterizzata dai master tapes originali, copertina pressoche' identica alla seconda tiratura del 1957 su Verve (che aveva copertina cambiata rispetto alla prima stampa nel 1955 su Norgran). Pubblicato nel 1955 dalla Norgran, inciso a New York il 4 agosto del 1952 (e non il 28 novembre come erroneamente indicato sul retro copertina) da Lester Young (sax tenore), Barney Kessel (chitarra), Oscar Peterson (pianoforte), Ray Brown (contrabbasso) e J.C. Heard (batteria). Accompagnato dall'eccellente trio del grande pianista Oscar Peterson, Young si produsse con questo lp in uno dei migliori lavori degli ultimi anni della sua carriera, spesso piagati da problemi di salute che minavano la qualita' delle sue performance, ma non in questa occasione, nella quale ''Pres'' si cimento' in una splendida sessione di bop, vivace e precisa, intricata ma anche di piacevolissimo ascolto, considerata da critici come Scott Yanow come una delle sue massime registrazioni degli anni '50 ed un documento musicale essenziale. Questa la scaletta: ''Ad lib blues'', ''Just you, just me'', ''Tea for two'', ''Indiana'', ''I can't get started'', ''On the sunny side of the street'', ''Almost like being in love'', ''There will never be another you''. Lester Young, soprannominato "Pres" (presidente) dall'amica Billie Holiday, con la quale ebbe una fruttuosa collaborazione artistica, e' considerato uno dei massimi interpreti del sassofono tenore. Uomo schivo ma dotato di una fortissima personalita', "Pres" si fece notare a meta' degli anni '30 come esponente di spicco della big band di Count Basie a Kansas City. Dopo una tristissima esperienza nell'esercito durante la seconda guerra mondiale, Young realizzo' numerose incisioni a proprio nome nella seconda meta' degli anni '40 ed attraverso i '50, influenzando non poco i sassofonisti piu' giovani, scomparendo poi a soli 50 anni nel 1959.
Euro
29,00
codice 2107411
scheda
Young tuxedo brass band Jazz begins – sounds of new orleans streets: funeral and parade music
Lp [edizione] originale  mono  ita  1959  atlantic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good jazz
prima stampa italiana, copertina apribile laminata all'esterno (con diverse increspature nella laminatura dovute non ad usura ma ad un problema di pressaggio) con vinile estraibile dal lato interno e con sagomatura sul lato di apertura, label nera con scritte argento e logo Atlantic argentato in alto, logo ''D.R.'' (Diritti Riservati) (quest'ultima sigla, ''D.R.'', fu utilizzata tra il 1966 ed il '69 alternativamente a quella Biem o insieme ad essa, prima dell' introduzione del marchio Siae che comparira' nel '70), senza logo ne' timbro SIAE, catalogo 1297. Pubblicato nel 1959 dalla Atlantic negli USA, il primo album della Young tuxedo Brass Band di John Casimir. Inciso con formazione composta da John Casimir (clarinetto, leader), Andrew Anderson, John Brunious e Albert Walters (trombe), Clement Tervalon, Eddie Pierson e Jim Robinson (tromboni), Herman Sherman (sax alto), Andrew Morgan (sax tenore), Wilbert Tillman (sousaphone), Emile Knox (grancassa) e Paul Barbarin (rullante), l'album e' un aclassico esempio di musica di strada di New Orleans, la citta' che fu il primo fondamentale terreno di coltura della musica jazz, diffusamente riconosciuta come luogo di nascita di quel genere musicale. Artisti di enorme importanza e talento, come Jelly Roll Morton, King Oliver e Louis Armstrong, emersero dalla vitale scena musicale di New Orleans dei primi decenni del Novecento, prima di imporsi a livello nazionale, lavorando anche in metropoli del Nord come Chicago. La musica proposta in questo lp dalla Young Tuxedo Brass Band e' quella tipicamente suonata nell'accompagnare i funerali tradizionali di New Orleans durante i cortei e le funzioni, triste e luttuosa durante la marcia verso il cimitero, ed invece apertamente festosa all'uscita dal luogo di sepoltura, e le pittoresche parate che hanno luogo per le vie della citta'. Questa la scaletta: Going to the cemetery: ''Lead me saviour'', ''Eternal peace'', ''Medley of hymns: Flee as a bird / Nearer my god to thee / Pleyel's hymn''; Coming back from the cemetery: ''Just a closer walk to thee'', ''Bourbon street parade''; Coming back: ''Lord lord lord'', ''Just a little while to stay here'', ''Panama'', ''It feels so good'', ''Joe avery's piece'', ''John Casimir's whoopin' blues''. Formata nel 1938 da John Casimir (1898-1963), clarinettista e band leader, la Young Tuxedo Brass Band fu una delle principali orchestre che tennero viva la musica bandistica di strada di New Orleans intorno all meta' del '900, rinvigorendola negli anni immediatamente successivi alla fine della seconda guerra mondiale; fecero le prime incisioni nel 1958, fra l'altro con il leggendario batterista Paul Barbarin in formazione, e Casimir li guido' fino alla morte. Nei decenni successivi l'orchestra e' stata diretta da Herman Sherman (1971-1984) e da Gregg Stafford (dalla fine degli anni '90).
Euro
20,00
codice 329635
scheda

Page: 21 of 21


Pag.: oggetti: