Hai cercato:  Ultimi arrivi (lista aggiornata ogni giovedi' sera) --- Titoli trovati: : 440
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Arca Mutant
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2015  mute 
indie 2000
doppio vinile, copertina apribile in tre parti, etichette custom. “Mutant” (Mute Records, 2015) è il secondo album del produttore elettronico venezuelano, di base a Londra. Arca ossia Alejandro Ghersi racconta che “Mutant” è sulla sensualità e l’impulsività come vie di fuga dalla rigidità. La morbidezza come arma quando la mente attacca se stessa”. E infatti le venti tracce, raccolte nel disco, sono espressione di un elettronica aggressiva e viscerale, in continuo mutamento. A differenza di quanto avvenuto nel precedente ed introspettivo lavoro d’esordio ( “Xen” , Mute, 2014) il suono si struttura come un flusso fluido con un’apertura verso l’esterno: la forma sonora cambia sempre, in modo imprevedibile. Non si tratta però di improvvisazione, tutt’altro, ogni passaggio è studiato nei minimi dettagli. Una destrutturazione del suono vera e propria. Arca (vero nome Alejandro Ghersi) è un musicista d'origini venezuelane, conosciuto per le collaborazioni con Bjork, Kanye West, Mykki Blanco e FKA Twigs. Nel 2014 pubblica l’album di debutto, “Xen”. Segue “Mutant” nel 2015.
Euro
37,00
codice 2120314
scheda
Arcadium breathe awhile (+2 tracks)
Lp [edizione] ristampa  stereo  ita  1969  akarma 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
copia ancora incellophanata, ristampa del 2003, ormai rara, in vinile 180 grammi, copertina cartonata lucida fronte e retro, pressoche' identica alla prima rarissima tiratura del disco originariamente pubblicato nel 1969 su Midle Earth in Uk, barcode 8 026575 239111 (poi cambiato), catalogo AK239. Il disco contiene, oltre all' originale lp, due tracce inedite su album, ''Sing my song'' e ''Riding alone'', ovvero l'unico 45 del gruppo pubblicato prima dell' album nel 1969 sempre su Middle Earth. L' unico album del leggendario gruppo inglese con formazione a cinque, certamente uno dei massimi classici dell' underground britannico della fine degli anni '60; la musica del gruppo era un mix di hard rock, psichedelia e progressive, con atmosfere sinistre e meditative, brani lunghi dagli arrangiamenti complessi e carichi di effetti. ''I' m on my way'', il brano d'apertura, e' uno dei piu' sorprendenti pezzi di tutto il decennio, con la sua carica emotiva strabordante e la chitarra elettrica dal suono davvero spacey. Il cipriota Michael Sergides, autore dei brani e degli arrangiamenti del gruppo, oltre che citarrista e cantante, registro anche', nello stesso periodo, un album rimasto inedito con un altro progetto, a nome Anaconda, dedicandosi poi a colonne sonore e registrazioni casalinghe, prima di trasferirsi in Australia dove con la Savanna Silver Band pubblico' un album nel 1978.
Euro
28,00
codice 256555
scheda
Area arbeit match frei (Ltd. splatter)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1973  sony 
rock 60-70
Ristampa del gennaio 2023, edizione limitata in 1000 copie, numerate a mano sul retro, in VINILE MULTICOLORATO CON EFFETTO SPLATTER, copertina apribile pressoche' identica alla prima rara tiratura, corredata di inner sleeve. Pubblicato in Italia nell' agosto del 1973 prima di ''Caution Radiation Area''. Il primo album. Gli Area dichairano la loro appartenenza all' "international popular group", ed infatti vedono un cantante greco, Demetrio Stratos, un bassista francese, Djivas, ed un sassofonista belga, Busnello. Questo loro album d'esordio "Arbeit macht frei" e' un disco essenziale nel rock italiano degli anni '70, lavoro carico di diverse influenze ma assolutamente originale nella sua essenza. Vede la prodigiosa voce di Stratos, usata come uno strumento, che si produce in stupefacenti performances, su una base musicale talora potente ed aggressiva, ma aperta a momenti piu' dilatati ed atmosferici, con influenze che vanno dal rock progressivo al jazz alla contemporanea alla musica Balcanica ed Araba, il tutto suonato da musicisti di prim'ordine e di grande creativita', con una groove difficile da etichettare, anche a causa della forte impronta intellettuale ed ideologica del designer della Cramps Gianni Sassi, che oltre ad aver di fatto progettato l' operazione vi aggiunse un originale stile visuale. Gli Area si formano a milano nel 1971 con membri dei Califfi, Ribelli, e trascorsi jazz, prendono il mome da Allan Ginsberg. dopo alcuni concerti come spalla ai gruppi inglesi in tour in italia pubblicano una serie di albums unici nella storia della penisola, con fortissime connotazioni politiche e brani sperimentali e jazz rock con la voce di Stratos in grande rilievo. divengono in breve il principale gruppo italiano alternativo, pubblicheranno sei albums in studio e due live.
Euro
28,00
codice 2117830
scheda
Area are(a)zione (ltd. white)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1975  sony 
rock 60-70
Ristampa del 2022, edizione limitata IN VINILE BIANCO, copertina apribile pressoche' identica alla prima tiratura del 1975, e corredata di inner sleeve fotografica. Uscito nel 1975 dopo "Crac" (1974) e prima di "Maledetti" (1976), originariamente pubblicato dalla Cramps in Italia, qui nella ristampa della Get Back, questo e' il quarto album dello storico gruppo di rock alternativo italiano (dalla formazione internazionale), il primo dal vivo. L'album presenta l'originale ed eclettica proposta degli Area, con inserimenti elettronici ed orientaleggianti che si mescolano con rock progressivo e jazz accompagnando il canto evocativo ed innovativo di Demetrio Stratos. Gli Area si formano a Milano nel 1971 con membri dei Califfi, Ribelli e trascorsi jazz; prendono il mome da Allen Ginsberg. Dopo alcuni concerti come spalla ai gruppi inglesi in tour in Italia, pubblicano una serie di album unici nella storia della penisola, con fortissime connotazioni politiche e brani fra sperimentazione e jazz rock, con la sorprendente voce di Stratos in grande rilievo ed alla ricerca di nuove forme di espressione vocale; divengono in breve il principale gruppo italiano alternativo e pubblicano sei album in studio e due dal vivo.
Euro
33,00
codice 2116044
scheda
Area caution radiation area (ltd. splatter)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1974  sony / cramps 
rock 60-70
Ristampa del gennaio 2023, rimasterizzata dai master tapes originali, edizione limitata in 500 copie, numerate a mano sul retro, in VINILE MULTICOLORATO CON EFFETTO SPLATTER, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura, e corredata di inner sleeve. Pubblicato in Italia dalla Cramps nel 1974, ''Caution radiation area'' e' il secondo album degli Area, uscito dopo ''Arbeit macht frei'' (1973) e prima di ''Crac'' (1974). In questo secondo lp gli Area si fanno ancora piu' sperimentali, creando un amalgama sonoro in cui si mescolano i King Crimson piu' aggressivi, il free jazz e l'elettronica, mentre la ricerca vocale di Demetrio Stratos porta a risultati innovativi e sorprendenti. Gli Area si formano a Milano nel 1971 con membri dei Califfi, Ribelli e trascorsi jazz; prendono il mome da Allen Ginsberg. Dopo alcuni concerti come spalla ai gruppi inglesi in tour in Italia, pubblicano una serie di album unici nella storia della penisola, con fortissime connotazioni politiche e brani fra sperimentazione e jazz rock, con la sorprendente voce di Stratos in grande rilievo ed alla ricerca di nuove forme di espressione vocale; divengono in breve il principale gruppo italiano alternativo e pubblicano sei album in studio e due dal vivo.
Euro
29,00
codice 3030462
scheda
Area crac! (ltd. splatter)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1975  sony / cramps 
rock 60-70
ristampa del gennaio 2023, rimasterizzata dai masters originali, edizione limitata in 700 copie, numerate sul retro, IN VINILE MULTICOLORATO CON EFFETTO SPLATTER, con copertina apribile pressoche' identica a quella della prima rara tiratura su Cramps. Pubblicato in Italia nel settembre del 1975 dopo ''Caution ! Radiation Area'' e prima di ''Are(a)zione'', il terzo album. Sara' l' ultimo dei lavori classici del gruppo italiano, album di grandissimo impatto, molto piu' rock e assai piu' diretto dei precedenti, unisce ai temi sociali e politici consueti un piglio hard e barricadero che non sara' mai piu' eguagliato, tra i brani le magnifiche ed oramai storiche "Gioia e rivoluzione'' e ''L' elefante bianco'', ma anche ''La mela di odessa'', ''Area 5'', ''Nervi scoperti'', in cui il gruppo dimostra una vena di innovazione tra musica totale e ''progressive art rock'' che lo pone alla pari dei contemporanei esperimenti teutonici o del rock in opposition britannico. Gli Area si formano a Milano nel 1971 con membri dei Califfi, Ribelli e trascorsi jazz; prendono il mome da Allen Ginsberg. Dopo alcuni concerti come spalla ai gruppi inglesi in tour in Italia, pubblicano una serie di album unici nella storia della penisola, con fortissime connotazioni politiche e brani fra sperimentazione e jazz rock, con la sorprendente voce di Stratos in grande rilievo ed alla ricerca di nuove forme di espressione vocale; divengono in breve il principale gruppo italiano alternativo e pubblicano sei album in studio e due dal vivo.
Euro
31,00
codice 2116731
scheda
Area Event '76 (ltd. clear vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1979  cramps / sony 
rock 60-70
Ristampa del 2021, EDIZIONE LIMITATA IN VINILE TRASPARENTE, copertina apribile pressoche' identica a quella della prima rara tiratura, completa dell' originaria inner sleeve con note e foto. Pubblicato in Italia nel giugno 1976 (pochi giorni dopo la morte di Demetrio Stratos avvenuta a New York il 13 giugno 1979) di aplasia midollaredopo "1978, gli dei se ne vanno gli arrabbiati restano" e prima di "Tic & Tac'', il settimo album. Registrato live nel 1976 durante una performance in favore del Fronte Popoplare nell' Aula Magna dell' Universita' Statale di Milano, durante un' occupazione, e' un album nel quale gli Area rinunciano completamente alla forma canzone e si dedicano a due lunghe improvvisazioni. Ecco la lista dei brani contenuti: "Caos II Parte" (1), "Caos II Parte" (2) ed "Event '76", eseguiti con la formazione del gruppo che vedeva impegnati Patrizio Fariselli, Steve Lacy, Paul Litton, Demetrio Stratos, Paolo Tofani. Gli Area si formano a Milano nel 1971 con membri dei Califfi, Ribelli e trascorsi jazz; prendono il mome da Allen Ginsberg. Dopo alcuni concerti come spalla ai gruppi inglesi in tour in Italia, pubblicano una serie di album unici nella storia della penisola, con fortissime connotazioni politiche e brani fra sperimentazione e jazz rock, con la sorprendente voce di Stratos in grande rilievo ed alla ricerca di nuove forme di espressione vocale; divengono in breve il principale gruppo italiano alternativo e pubblicano sei album in studio e due dal vivo.
Euro
28,00
codice 3026969
scheda
Area Maledetti - Maudits (ltd. splatter)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1976  sony 
rock 60-70
Ristampa del gennaio 2023, edizione limitata in 500 copie, numerate a mano sul retro, in VINILE MULTICOLORATO CON EFFETTO SPLATTER, copertina apribile pressoche' identica alla prima rara tiratura, corredata di inner sleeve. Originariamente pubblicato nel 1976 dalla Cramps in Italia, il quinto album, uscito dopo ''Are(a)zione'' (1975) e prima di ''1978, gli dei se ne vanno gli arrabbiati restano'' (1978). L'ultimo disco del gruppo ad uscire per la storica Cramps Records, ''Maledetti'' segna un ulteriore spostamento verso il jazz rock rispetto ai lavori precedenti, e vede la partecipazione dei jazzisti d'avanguardia Steve Lacy (sax) e Paul Lytton (percussioni); gli Area si producono qui in brani dalla forte liberta' creativa, in cui il rock ed il free jazz creano ambientazioni sonore imprevedibili e selvagge, arricchite anche dagli stupefacenti vocalizzi di Demetrio Stratos. Gli Area si formano a Milano nel 1971 con membri dei Califfi, Ribelli e trascorsi jazz; prendono il mome da Allen Ginsberg. Dopo alcuni concerti come spalla ai gruppi inglesi in tour in Italia, pubblicano una serie di album unici nella storia della penisola, con fortissime connotazioni politiche e brani fra sperimentazione e jazz rock, con la sorprendente voce di Stratos in grande rilievo ed alla ricerca di nuove forme di espressione vocale; divengono in breve il principale gruppo italiano alternativo e pubblicano sei album in studio e due dal vivo.
Euro
29,00
codice 3031663
scheda
Art phag Instant ventriloquism
Lp [edizione] originale  stereo  hol  1991  resonance 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
prima stampa europea, pressata in esclusiva dalla olandese Resonance, copertina (con moderati segni di invecchiamento) semilucida con barcode 8711687001267, label nera e gialla con scritte gialle e nere, logo Resonance giallo in basso, catalogo 33-9136. Pubblicato nel 1991 dalla olandese Resonance, il terzo ed ultimo album, successivo a ''Gods of grunge'' (1989). Prodotto dal chitarrista della band Len Puch con Rick Mills (tranne un brano, "Mysterical sights", prodotto da Warren DeFever, ingegnere che poi lavorerà con la Third Man), "Instant ventriloquism" riprende il filo di una graffiante ironia, già manifesta nella copertina, che pervade la caratteristica miscela musicale degli Art Phag, delirante e psicotico intreccio fra il garage punk scalcinato ed a bassa fedelta' dei concittadini Gories, il folle psychobilly dei Cramps, e la pazzia de-costruttrice dei primi Jon Spencer Blues Explosion e degli Oblivians, il tutto condito da testi altrettanto bizzarri, da "Dahli lama of love" alla maniacale "Bobby shot a man". Un sound secco, grezzo e scarno ma incisivo e potente, che entra nelle viscere del rock'n'roll primigenio degli anni '50 e '60 e le sovverte in chiave punk. Questo gruppo di Detroit, Michigan, pubblico' tre album alla fine degli anni '80, ''Art phag'' (1988), ''Gods of grunge'' (1989) e ''Instant Ventriloquism'' (1991); faceva parte della band Len Puch, gia' membro degli Snake Out ed anche componente dei Fuknotz, oltreche' produttore del primo album dei Gories, ''Houserockin'''.
Euro
13,00
codice 333259
scheda
Arti e mestieri giro di valzer per domani (ltd. splatter)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1975  sony / cramps 
rock 60-70
ristampa del 2022, edizione limitata di 500 copie numerate a mano sul retro, in VINILE SPLATTER NERO E GRIGIO, con copertina apribile pressoche' identica a quella della prima rara tiratura su Cramps. Il secondo album del gruppo torinese, uscito nel 1975 dopo "Tilt" e prima di "Quinto Stato". Dal bellissimo sito internet e libro "ItalianProg" di Augusto Croce: "Il secondo album del 1975, Giro di valzer per domani, vide l'ingresso di un cantante, Gianfranco Gaza dai Procession, e l'album ha un suono ed una produzione molto migliori del primo, del quale riprende lo stile ma con qualche elemento maggiormente jazzistico. Due dei brani migliori dell'album, la strumentale Valzer per domani ed il brano cantato Saper sentire uscirono anche come 45 giri. Il brano Rinuncia e' cantato in parte da Eugenio Finardi, anche se il suo nome non compare in copertina. Il brano era stato registrato per essere inserito in Tilt. Uno dei gruppi della Cramps, gli Arti & Mestieri di Torino furono formati intorno al 1974 dall'ex batterista dei Trip Furio Chirico (che aveva precedentemente suonato anche con I Ragazzi del Sole e Marto e i Judas) con altri musicisti con diverse esperienze musicali. Venegoni, Vigliar e Vitale avevano suonato con Il Sogno di Archimede, un gruppo di prog jazzato. Suonando spesso con gli Area, condivisero con questi ultimi l'interesse verso una fusione del jazz-rock con elementi di musica progressiva, e il primo album, Tilt, e' un ottimo risultato, anche se le parti vocali limitate erano il loro punto debole. L'album comprendeva solo due brani cantati, il resto era totalmente strumentale. Il gruppo ebbe una buona attivita' live, suonando come gruppo spalla ad artisti come PFM ed anche i Gentle Giant. Dopo alcuni anni di silenzio, nel 1979 usci' un terzo album degli Arti & Mestieri, Quinto stato, con una formazione aperta comprendente i soli Chirico e Gallesi del gruppo originale, con Marco Cimino (tastiere - ex Errata Corrige ed Esagono), Claudio Montafia (chitarra e flauto) e vari collaboratori, in uno stile jazz-rock piu' tradizionale, mentre gli album successivi si dirigevano sempre piu' chiaramente verso un genere fusion. Il quarto album, Acquario, non e' un live come scritto in copertina, solo una registrazione live in studio. Come il seguente Children's blues, venne realizzato per una piccola etichetta con distribuzione locale. Il chitarrista Venegoni ha realizzato due album sempre per la Cramps con il gruppo Venegoni & Co., sempre nello stile jazz-rock degli ultimi Arti & Mestieri. Il batterista Furio Chirico ha continuato a suonare ed insegnare il suo strumento, realizzando anche album solisti e metodi di insegnamento della batteria. Il tastierista Crovella ha suonato e occupato il ruolo del produttore su diversi album di nuovi gruppi prog italiani, come Romantic Warriors, Tower, Mosaic. Negli anni a venire gli Arti e Mestieri si sono riformati piu' volte, continuando a produrre dischi.
Euro
31,00
codice 3030663
scheda
Arti e mestieri Quinto Stato (ltd. clear vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1979  Sony / Cramps 
rock 60-70
Ristampa del 2022, edizione limitata in VINILE TRASPARENTE, pesante 180 grammi, copertina apribile, pressoche' identica alla prima tiratura su Cramps, completa di inner sleeve. Uscito nel 1979, dopo "Giro di valzer per domani" e prima di "Acquario", il terzo album del gruppo. Gli Arti & Mestieri di Torino furono formati intorno al 1974 dall'ex batterista dei Trip Furio Chirico (che aveva precedentemente suonato anche con I Ragazzi del Sole e Marto' e i Judas) con altri musicisti con diverse esperienze musicali. Venegoni, Vigliar e Vitale avevano suonato con Il Sogno di Archimede, un gruppo di prog jazz. Insieme agli Area, rappresentarono la via Italiana alla fusione del jazz-rock con elementi di musica progressiva, esordiscono infatti nel '74 con un lavoro molto strumentale, "Tilt", seguito dal secondo lavoro del '75, '' Giro di valzer per domani'', che vide l'ingresso di un cantante, Gianfranco Gaza dai Procession. Dopo alcuni anni di interruzione, nel 1979 usci'￾ questo terzo album, "Quinto stato", con il gruppo sempre guidato da Chirico ma con una diversa formazione e in uno stile jazz-rock piu' tradizionale. Sara' l'ultimo lavoro di matrice ''progressive'', perche' gia' dai lavori successivi il sound della band si avvicino' sempre piu' chiaramente verso la fusion, come dimostrato dalla quarta uscita, "Acquario", e dal seguente "Children's blues".
Euro
29,00
codice 2117644
scheda
Arti e mestieri Tilt -immagini per un orecchio- (ltd. blue vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1974  sony / cramps 
rock 60-70
ristampa del 2022, in vinile 180 grammi, rimasterizzata dai nastri originali, edizione limitata di 500 copie in vinile blu, numerata sul retro, copertina senza barcode pressoche' identica a quella della prima rara tiratura su Cramps, sebbene senza l' originaria "cornice" nera, corredata di inner sleeve con foto e testi. Il primo album, uno dei lavori storici dell' underground Italiano degli anni '70, e' un opera divisa tra Jazz, Rock, ed Orchestrazione, Tilt comprende solo due brani cantati, il resto e' totalmente struumentale. Prodotto da Paolo Tofani e Gigi Venegoni, suonato da Furio Chirico, Beppre Crovella, Marco Gallesi, Gigi Venegoni, Giovanni Vigliar, Arturo Vitale. Uno dei gruppi della Cramps, gli Arti & Mestieri di Torino furono formati intorno al 1974 dall'ex batterista dei Trip Furio Chirico (che aveva precedentemente suonato anche con I Ragazzi del Sole e Marto' e i Judas) con altri musicisti con diverse esperienze musicali. Venegoni, Vigliar e Vitale avevavno suonato con Il Sogno di Archimede, un gruppo di prog jazzato. Suonando spesso con gli Area, condivisero con questi ultimi l'interesse verso una fusione del jazz-rock con elementi di musica progressiva. Il gruppo ebbe una buona attivita' live, suonando come gruppo spalla ad artisti come PFM ed anche i Gentle Giant.
Euro
27,00
codice 2113025
scheda
Ashikawa satoshi Still way
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1982  we release whatever the fuck we want 
classica cont.
Ristampa del 2019 ad opera della We Release Whatever The Fuck We Want, la prima in assoluto in vinile e pressoché identica alla rarissima e ricercata prima tiratura; inserto con note a cura di Midori Takada, Gareth Quinn Redmond e dello stesso Satoshi Ashikawa. Originariamente pubblicato nel 1982 solo in Giappone dalla Sound Process, il leggendario album del compositore nipponico Satoshi Ashikawa, autore di tutte le musiche, inciso da Midori Takada (vibrafono), Yuko Utsumi (arpa), Tomoko Sono (pianoforte) e Masami Ashikawa (flauto). Apprezzatissimo lavoro di culto, sconosciuto ai più, "Still way" fu pubblicato nell'ambito della serie Wave Notation, che includeva anche l'album "Music for nine postcards" di Hiroshi Yoshimura, che peraltro è l'autore dello artwork di questo disco di Ashikawa. L'album è considerato una mirabile sintesi di ambient e minimalismo, espressa con un linguaggio musicale che non è meramente derivativo dalle sperimentazioni occidentali (sebbene influenzato dai lavori di Eno e Satie), ma che suona prettamente giapponese: le melodie di flauto e di piano, ad esempio, richiamano fortemente il lato più contemplativo della musica tradizionale giapponese, sposate ad un approccio essenziale e minimalista, immerse in un'atmosfera di pace e di armonia. Un'opera da riscoprire.
Euro
29,00
codice 2120165
scheda
Atlantics Atlantics' exciting sound - aka 'bombora
Lp [edizione] originale  mono  ita  1963  cbs 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima rara stampa italiana in mono, pressata nel 1965, con copertina e titolo cambiati (qui "The Atlantic's exciting sound" e non più "Bombora"), ma identico contenuto musicale, copertina laminata fronte retro, label arancione con scritte nere, logo CBS nero al centro, loghi "D.R." (Diritti Riservati) e BIEM a destra, senza logo né timbro SIAE (introdotti nel 1970), data sul trail off 1/2/65. Pubblicato nel 1963 dalla CBS in Australia, Nuova Zelanda e Singapore, poi uscito nel 1965 anche in Giappone ed in Italia (nel nostro paese con il titolo cambiato in "The Atlantic's exciting sound"), "Bombora" è il secondo album degli Atlantics, successivo a "Now it's stompin' time" (1963) e prima di "The explosive sound of the atlantics" (1964). L'album si apre con quello che rimane quasi certamente il loro più grande successo, "Bombora", pezzo da manuale del surf strumentale, che è il genere dell'intera opera, un set di mesmerizzanti episodi di surf rock venato talora di rock'n'roll, talora di influssi mediorientali, con un sound cristallino e ricco di riverbero e splendide parti chitarristiche. Gli Atlantics sono considerati uno dei migliori gruppi di surf rock strumentale di origine non statunitense: formatisi infatti a Sidney in Australia, nel 1961, nei primi anni '60 erano capaci di rivaleggiare in bravura con le bands surf nordamericane; il loro stile era influenzato dalla musica surf californiana, e fu da loro padroneggiato ad altissimo livello, il loro sound ricco di riverbero e preciso brillava con brani originali, covers ed interpretazioni di celebri motivi di colonne sonore cinematografiche. Occasionalmente emergevano nei loro pezzi anche influssi mediorientali. Ottennero un grande successo con i singoli "Bombora" (1963) e "The crusher", ma l'esplosione della Beatlemania mise in crisi le loro fortune commerciali, e nella seconda metà degli anni '60 si trasformarono in un gruppo vocale; sono rimasti in attività anche nel primo scorcio del XXI secolo, pubblicando anche qualche nuovo disco, ma la loro fama è legata ai primi tre album, usciti fra il 1963 ed il 1964, ed ai loro coevi e splendidi singoli.
Euro
60,00
codice 335079
scheda
Attack strange house
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1967  guerssen 
rock 60-70
copertina in cartoncino pesante senza barcode, corredata di inserto con note e foto, adesivo di presentazione sulla busta esterna plastificata. Pubblicato nel 2023 dalla Guerssen, questo album contiene dodici brani che, a differenza della precedente raccolta "Final Daze" del 2001 su Get Back, sono tutti da accreditare a tutti gli effetti alla band inglese; si tratta di undici tarcce registrate in studio durante il 1968, dopo l' uscita dei quattro singoli su Decca (pubblicati tra il gennaio del 1967 ed il gennaio 1968), piu' una traccia ("Anything") registrata nel 1969, dando forma a quanto di piu' vicino ci sia stato finora a quello che sarebbe stato l' album progettato dalla band, "Roman God of War", mai pubblicato. Gli Attack sono stati tra i principali e piu' leggendari esponenti del freak beat della originale scena Swingin' London, nel momento di pasaggio dal pop psichedelico freak beat (di cui sono testimonianza i primi singoli della band) alla psichedelica fino ad un rock piu' duro e pre-progressive. Questa la track list completa dei brani dell' album: Magic In The Air / Mr. Pinnodmy’s Dilemma / Freedom For You / Strange House / Feel Like Flying / Go Your Way / Roll On / Too Old / Sleep Like A Child / Now The Sun Shines / Anything / Go Your Way (Demo). Conosciuti inizialmente come The Soul System la band firma un contratto con la Decca alla fine del 1966, ed a questo punto assumono il nome di Attack. Cambiamo molte volte formazione prima di stabilizzarsi con l'ingresso di Richard Shirman e Gerry Henderson, nel gennaio 1967 pubblicano il loro primo 45 Try it/We Don't Know, rilettura di un brano degli Standells con uno stile vicino al R'N'B punk, seguito dal secondo singolo, ' Hi Ho Silver Lining/Anymore than i do' sempre nel 1967, il lato b sara' scelto da John Peel per una delle sue sigle a Radio London mentre il lato a, che vede lo stesso brano pubblicato nello stesso periodo da Jeff Beck, sara' fonte di duri attacchi da parte del chitarrista degli Yardbirds che creera' tensione intorno al gruppo. A questo punto il chitarrista Davey O'List lascia la band per unirsi ai Nice, seguito da Alan Whitehead che entra nei Marmalade. La band non si scoraggia e sempre nel 1967 pubblica un altro 45, Created By Clive/ Colour Of My Mind'', purtroppo pero' il singolo esce lo stesso giorno dell'altra versione del brano, quella dei Syn, pubblicata per la Deram, e questo impedisce ancora una volta che il gruppo abbia il risalto che merita, nel 1968 esce un altro singolo, Neville Thumbcatch/ Lady Orange Peel che naturalmente passa del tutto inosservato al di la' dei soliti addetti ai lavori. Nonostante l'insuccesso pressoche' totale del materiale fino ad allora pubblicato il quartetto inizia a preparare l' album d'esordio, intitolato provvisoriamente ''Roman Gods Of War'', la celebre rivista Record Mirror anteprima rivela che il disco uscitra' il 15 marzo del 1968, ma purtroppo dell'album non vi sara' traccia; scoraggiati da questa ultima beffa il gruppo vedra' l'abbandono di Brian Davidson che entrera' anch'egli nei Nice. Il chitarrista John Du Cann sara' presto nei Five Day Week Straw People autori di un album nel 1968, poi negli Andromeda autori di un album nel 1970 e quindi negli Atomic Rooster.
Euro
29,00
codice 3031656
scheda
Attrition This death house (ltd)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1982  other voices / kontakt audio 
punk new wave
Edizione limitata a 250 copie in vinile nero ((altre 50 sono in vinile nero con chiazze bianche), copertina ruvida fronte retro, poster apribile in bianco e nero, label custom fotografica in bianco e nero con artwork diverso su ciascuna facciata, catalogo VOX64LP/AKT02. Ristampa vinilica del 2021 su Other Voices / Kontakt Audio, rimasterizzata nel 2020 da Martin Bowes, e con copertina esclusiva. "This death house" uscì originariamente solo su cassetta per la Adventures In Reality nel settembre del 1982, con il titolo di "Death house", e poi in vinile nel 1987 su Hamster. L'album contiene due lunghissimi brani strumentali, "Crawling" e "Dead of night", registrati al Black Prince Studio di Coventry nell'agosto del 1982, da Martin Bowes (batteria elettronica, synth, produzione), Ashley Niblock (synth, tastiere) e Richard Woodfield (synth), facendo uso di un portastudio a quattro tracce. L'opera è influenzata dagli oggi ormai classici film horror a tema zombie, e si dipana attraverso atmosfere paranoiche, cupissime e da incubo, alimentate da bordoni elettronici rabbrividenti, alcuni sinistramente avvolgenti, altri gracchianti o squarcianti e "noisy", il tutto molto cinematico e potentemente descrittivo, ed al tempo stesso portatore di istanze industrial radicali nel suo sound. Gruppo inglese originario di Coventry, fondato nel 1980 da Martin Bowes e Julia Waller, gli Attrition sono considerati pionieri della scena dark elettronica anglosassone: il loro mondo e' formato da ideologie punk e sperimentazioni elettroniche visionarie; emergono come parte della prima scena dark industriale insieme ai contemporanei Test Department, Coil, In The Nursery e Legendary Pink Dots con i quali intraprenderanno un tour europeo. Il primo lp ''Attrition of reason'' (1984), uscito dopo alcune pubblicazioni su cassetta, rimane uno dei loro maggiori successi, le sonorita' estreme dei loro demo-esordi vengono abbandonate lasciando fluire una affascinante ed accattivante sperimentazione elettronica che nel corso delle successive realizzazioni lascera' progressivamente il posto ad un approccio molto piu' accessibile.
Euro
24,00
codice 2101727
scheda
Audioslave audioslave
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2002  legacy sony 
indie 90
ristampa in doppio vinile, copertina apribile, inner sleeves. etichetta nera disegni e scritte bianche. Pubblicato nel novembre del 2002 dalla Epic, giunto al 19ø posto in classifica in Gran Bretagna ed al settimo negli USA, questo e' l'eponimo album d'esordio degli Audioslave, precedente ''Out of exile'' (2005). Il super gruppo americano ottenne subito un ottimo riscontro di pubblico ma controversi giudizi critici con questo primo lp, che presenta forti affinita' con le band di provenienza dei membri degli Audioslave, i Rage Against The Machine dal punto di vista sonico ed i Soundgarden da quello vocale. L'aggressivita' dei RATM, contraddistinta da potenti ed intricate partiture chitarristiche e da una robusta sezione ritmica, si abbina qui allo stile vocale epico ed oscuro di Chris Cornell. Il gruppo si divide fra potenti assalti heavy con reminiscenze del metal anni '70 e brani piu' introspettivi e rarefatti, in cui emerge l'introspezione di Cornell, elemento che si fa spazio anche nei testi, che portano minori riferimenti politici rispetto ai RATM. Super gruppo dedito ad un massiccio rock pesante, gli Audioslave si formano a Los Angeles nel 2001, ad opera di Chris Cornell, cantante dei Soundgarden, e degli strumentisti dei Rage Against The Machine Tim Commerford, Brad Wilk e Tom Morello. Il primo eponimo lp del gruppo porta marcate somiglianze con il sound dei RATM e con le atmosfere cupe ed i toni introspettivi dei Soundgarden, ottenendo subito un buon riscontro di pubblico. Queste similitudini, a cui si aggiungono influenze del rock pesante degli anni '70 (Led Zeppelin, Black Sabbath), si fanno meno evidenti nel successivo acclamato album ''Out of exile'' (2005), grande successo che consacra' gli Audioslave anche presso la critica, con un approccio piu' sfaccettato e personale. ''Revelations'' segue nel 2006, ma Cornell abbandona poi il gruppo nel 2007, ponendo in forse il proseguimento del progetto.
Euro
30,00
codice 2120284
scheda
Badfinger At the bbc
Lp [edizione] nuovo  mono  uk  1969  rhythm & blues 
rock 60-70
Copertina flipback su due lati sul retro e senza codice a barre, catalogo R&B84. Pubblicato nel 2022 dalla Rhythm & Blues, questo album compila, in mono, sedici registrazioni tratte da sessioni radiofoniche per la BBC ed un paio di brani registrati invece per il programma televisivo tedesco Beat Club. La prima facciata contiene sessioni risalenti al 1969, effettuate quando i quattro ragazzi inglesi si facevano ancora chiamare The Iveys, mentre la seconda facciata contiene registrazioni del 1970, quando ormai avevano assunto la sigla definitiva Badfinger. La qualità di registrazione è complessivamente molto buona, con l'eccezione dei brani "Birthday" e "Nobody", per i quali non era disponibile una fonte di alta qualità. Qui di seguito la scaletta. SIDE 1 - The Iveys, BBC Sessions 1969: 1. Maybe Tomorrow (11/3/69) 2. Drive My Car (11/3/69) 3. Just One Look (11/3/69) 4. When Will I Be Loved (11/3/69) 5. The Way You Do The Things You Do (11/3/69) 6. Respect (20/1/69) 7. Birthday (31/7/69) 8. Nobody (31/7/69); SIDE 2 - Badfinger, BBC & Beat Club Sessions 1970: 1. Come And Get It (29/1/70) 2. Come And Get It (19/1/70) 3. Rock Of All Ages (19/1/70) 4. Midnight Sun (19/1/70) 5. I Can't Take It (1/6/70), 6. Believe Me (1/6/70) 7. Come And Get It (Beat Club, 28/2/70) 8. Rock Of All Ages (Beat Club, 28/2/70). Ingaggiati dalla Apple quando ancora si chiamavano Iveys (formati nel 1961) e facevano base a Liverpool, incisero un album di discreto successo con quella prima denominazione prima di cambiare nome e divenire, con qualche aggiustamento nella formazione, Badfinger, nel 1968. Si proponevano come i nuovi Beatles, e le loro semplici melodie li portarono ad un successo notevole fra la fine degli anni '60 ed i primi '70, e poi ad un pregevole album, il sesto ''Wish you were here'', quando ormai il pubblico li stava abbandonando; il chitarrista, cantante e compositore Peter Ham, vero leader della band, si suicido' impiccandosi nell'aprile del 1975, segnando la fine della band, che si sarebbe riformato brevemente alla fine del decennio.
Euro
28,00
codice 2108637
scheda
Balletto di bronzo Sirio 2222 (ltd red)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  sony / rca 
rock 60-70
Ristampa del 2022, edizione limitata in vinile rosso numerata. copertina pressoche' identica alla prima straordinariamente rara tiratura su RCA uscita in Italia nel 1970. Il primo storico album del Balletto Di Bronzo, disco assai importante nello sviluppo del rock nostrano, vede il gruppo napoletano cimentarsi con un hard rock post psichedelico che accenna al progressivo. I brani sono dominati da chitarre elettriche potenti e distorte, tirati e con reminiscenze dei Cream, mentre il canto e' melodico e di impostazione tipicamente italiana; alcuni episodi sono piu' melodici e dominati dalle tastiere, ma sempre con un sapore acido. Due canzoni, ''Neve calda'' e ''Ti risveglierai con me'', vennero utilizzate da Mario Bava per la colonna sonora del suo film ''Cinque bambole per la luna d'agosto'' (1970). Il Balletto Di Bronzo si forma a Napoli alla fine degli anni '60, inizialmente con il nome di Battitori Selvaggi, e comincia ad esibirsi nelle basi NATO della zona. Il gruppo pubblica due singoli ed il primo album fra il 1969 ed il 1970, seguendo un approccio ancora vicino al pop ed all'acid rock, con derive hard ed accenni al progressivo. Il 1971 vede l'ingresso in formazione di Gianni Leone e di Vito Manzari, mentre il gruppo si sposta sul rock progressivo dominato dalle tastiere; l'anno successivo esce il secondo lp ''Ys'', considerato da alcuni uno dei capolavori del prog italiano. Il gruppo si sciolse nel 1973 dopo aver pubblicato l'ultimo singolo ''La tua casa comoda''.
Euro
25,00
codice 2118671
scheda
Bardo pond Bardo pond
lp2 [edizione] originale  stereo  uk  2010  fire 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Copia ancora in gran parte incellophanata, e con adesivo con logo del gruppo sul cellophane, doppio album, copertina lucida argento con disegno in nero (ristampato come singolo album in picture disc nel 2011, con un brano in meno, e nuovamente come doppio album nel 2019, ma con copertina con colori invertiti), etichetta custom in bianco e nero, catalogo FIRELP157. Pubblicato da Fire Records nel dicembre 2010, ottavo e omonimo LP che lo storico collettivo psych-rock di Philadelphia Bardo Pond produce in vent’anni di carriera e a distanza di quattro anni dall’ultimo “Ticket Crystals” (2006). Se il singolo “Don’t Know About You” ne riassume l’essenza molto fedele al passato, con le chitarre elettriche dei fratelli Michael and John Gibbons e la voce inquieta e gentile di Isobel Sollenberger , i 21 minuti di “Undone” si dipanano in un crescendo raga-rock ipnotico e visionario. Il disco vanta contributi di Jeremiah Misfeldt all’organo Farfisa e di Dan Baltzer all’arpa. Il sestetto, capostipite del movimento Psychedelphia è attivo dal 1989 e rappresenta, insieme a nomi quali Godspeed You! Black Emperor e Slint, un punto di riferimento per gli amanti del post/psych-rock, nonché per nuove leve del genere come Mogwai e Sigur Ros. I Bardo Pond hanno all’attivo, una corposa discografia, comprensiva anche di numerosi ep e jam session riversate su CD.
Euro
32,00
codice 248949
scheda
Battlezone (iron maiden) Fighting back
Lp [edizione] originale  stereo  can  1986  banzai 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent heavy metal
Prima rara stampa canadese su Banzai, copertina semilucida fronte retro senza barcode, label marrone con scritte rosse su di una facciata, bianca, rossa e nera e con logo Banzai Records sullo sfondo sull'altra, catalogo BRC-1979. Pubblicato nel luglio del 1986 dalla Raw Power nel Regno Unito e dalla Shatter negli USA, il primo album dei Battlezone, o Paul Di'Anno's Battlezone, successivo all'album solista "Dianno" (1984) e precedente "Children of madness" (1987). Prodotto da gruppo con Ian Richardson, inciso con la formazione composta da Paul Di'Anno (voce), John Hurley (chitarra), John Wiggins (chitarra), Bob Falck (batteria) e Pete West (basso), l'album evidenzia in parte le radici punk del cantante, per via dello stile graffiante e stradaiolo, ma al tempo stesso è inequivocabilmente metal, con la sua stessa voce che adotta caratteri operatici, emotivi e melodici in alcuni momenti, che richiamano il suo successore nei Maiden, Bruce Dickinson, ma con un tono meno educato. Il gruppo suona un metal anthemico e propulsivo, dai ritmi sostenuti ma non tiratissimi, indubbiamente influenzato dalla NWOBHM, ma con un approccio più grezzo ed abrasivo. Nato nel 1959 a Londra, Paul Di'Anno è famoso soprattutto per essere stato l'esplosivo e carismatico frontman degli Iron Maiden fra il 1978 ed il 1981, cantando nei loro primi due album; già solo per questo motivo è entrato nella storia dello heavy metal, tuttavia ha avuto una lunga carrierra dopo la sua esperienza con i Maiden. Uscito dalla band nel 1981 dopo il tour di "Killers", formò un nuovo gruppo, brevemente battezzati Lonewolf, prima di optare per la sigla Dianno, con la quale pubblicò nel 1984 il suo primo album solista. In seguito formò i Battlezone, conosciuti anche come Paul Di'Anno's Battlezone, con i quali pubblicò due album, legati al metal espresso dalla NWOBHM, "Fighting back" (1986) e "Children of madness" (1987), e poi i Killers, autori di alcuni album nel corso degli anni '90, alla fine dei quali uscì anche un nuovo lp a nome Battlezone, "Feel my pain" (1998).
Euro
30,00
codice 335086
scheda
Beach boys surfin' safari (+1 track)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1962  waxtime 
rock 60-70
Ristampa in vinile 180 grammi, copertina esclusiva che utilizza uno scatto inedito dalle stesse sessions fotografiche della copertina originaria, e con una traccia aggiunta per l' occasione, "Luau" (retro altrimenti inedito del seminale primo singolo "Surfin' ", nel novembre del 1961, su etichetta Candix). Pubblicato dalla Capitol in Usa nel novembre del 1962 prima di "Surfin' U.S.A.", giunto al numero 32 delle classifiche Usa, non pubblicato all' epoca in Uk, il primo storico album. Registrato in un' era in cui il rock ancora non esisteva propriamente (il primo album dei Beatles e' del marzo del 1963) ed il formato LP non era certo quello di riferimento, contiene alcuni brani altamente innovativi e di eccezionale rilevanza storica, ''Surfin' Safari'' e "409", i piu' conosciuti, ma anche "Surfin' ", il loro primo singolo. L' album ha un suono molto piu' sporco e si direbbe ''garage'' dei successivi, la maggioranza dei brani e' gia' scritta da Brian Wilson, mentre si vocifera che durante le sessions diversi strumenti furono suonati da session men e non dai beach boys, ma in due degli episodi migliori, "The Shift" e lo strumentale "Moon Dawg," gia' si ascolta il surf rock piu' strutturato ed adrenalinico che trovera' compimento solo nel 1963 con "Surfin' U.S.A. ''. un album storico, dal suono potente e miracolosamente intatto nella sua freschezza oltre che una delle primissime e piu' influenti testimonianze della prima era della musica rock.
Euro
23,00
codice 2120166
scheda
Beat (uk) Wha'ppen?
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1981  arista 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale stampa italiana, copertina senza codice a barre, etichetta rosa e nera, completo di inner sleeve con testi, catalogo ARS39116, data sul trail off 25/5/81. Il secondo album della band multirazziale di Birmingham nata nel '78 e protagonista dello ska revival inglese insieme a Selecter, Specials e Madness, con il grande sassofonista Saxa (gia' all' epoca 50enne, ed in passato con autentiche leggende come Prince Buster e Desmond Dekker) in formazione, e dalle cui ceneri sarebbero nati Fine Young Cannibals e General Public. Uscito nel maggio del 1981, ad esattamente un anno di distanza dal primo album "I Just Can't Stop It", anticipato dal singolo "Drowning", qui contenuto come la sua b-side "All Out to Get Out", contiene 12 nuovi brillanti episodi che rispetto a quelli dell' esordio risultano appena meno estroversi e pop, mantenendone pero' la contagiosa freschezza, tra ska e reggae, sempre piu' legati alle radici di un suono che ebbe in quegli anni uno straordinario seguito, testimoniato dal terzo posto raggiunto nelle classifiche inglesi anche da questo disco, come il precedente. Il successivo e piu' immediato "Special Beat Service" sara' ben accolto in America, trascurato pero' in Inghilterra, preludendo allo scioglimento del gruppo.
Euro
18,00
codice 242974
scheda
Beatles 20 Golden Hits - original recordings
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1980  emi / parlophone 
  [vinile]  Very good  [copertina]  excellent rock 60-70
Prima stampa italiana, copia con alcuni segni di invecchiamento sul vinile, copertina lucida con parti in rilievo "embossed" dorate, senza barcode, etichetta azzurra con ''bollicine'' e scritte e logo neri (Parolphone in alto, Emi in basso), catalogo 3C064-07030, trail off con data ''1/2/80''. Album antologico uscito in alcuni paesi nel 1979 ed in altri (come l' Italia) nel 1980, raccoglie ben venti successi dei Beatles, con molti brani usciti originariamente solo su 45 giri e rimasti inediti sugli albums ufficiali (raccolte escluse). Ecco la lista del amteriale incluso: "She loves you" (singolo del 8 / 63, inedita su lp), "I want to hold your hand" (singolo del 11 / 63), "Can't buy me love" (singolo del 3 / 64), "A hard day's night" (singolo del 7 / 64), "Ticket to ride" (singolo del 4 / 65), "Help" (singolo del 7 / 65), "We can work it out" (singolo del 12 / 65, inedita su lp), "Michelle" (non pubblicata su singolo in Uk ed Usa, tratta dall' album "Rubber Soul", dicembre 1965), "Paperback writer" (singolo del 6 / 66, inedita su lp), "Something" (singolo del 4/69), "Hey Jude" (singolo del 8/68, inedito su lp), "All you need is love" (singolo del 6/67, inedito su lp), "Penny Lane" (singolo del 2/67, inedito su lp), "With a little help from my friends" (non pubblicata su singolo, tratta dall' album "Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band" del maggio 1967), "Lady Madonna" (singolo del 3/68, inedito su lp), "Ob la di ob la da" (non pubblicata su singolo, tratta dal "White Album", novembre 1968), "Get back" (singolo del 4/69), "Here comes the sun" (non pubblicata su singolo, tratta dall' album "Abbey Road" del settembre 1969), "Let it be" (singolo del 3/70), "Yesterday" (singolo del 9/65).
Euro
18,00
codice 256630
scheda
Beatles Beatles in italy
Lp [edizione] nuovo  stereo  ita  1965  private 
rock 60-70
ristampa private press, copertina pressoche' identica sul fronte a quella alla prima tiratura del luglio 1965, ma non piu' apribile, catalogo TMOQ006. Pubblicato in Italia anel luglio del 1965, "The Beatles in Italy" e' un album antologico pubblicato originariamente esclusivamente in Italia in occasione del Tour del gruppo nel nostro paese (ma pubblicato negli anni anche in Olanda, Giappone ed Israele); nonostante il titolo e l' immagine della copertina lo facciano presumere un album live (la foto sul fronte e' tratta da un concerto a Washington del 1964, quella all' interno dal recente concerto di Milano), non contiene brani dal vivo ma in studio, estratti perlopiu' da singoli ed eps pubblicati in Inghilterra dal 1963 al 1965. Ecco la scaletta del materiale incluso: Long tall sally, She's a woman, Matchbox, From me to you, I want to hold your hand, Ticket to ride, This boy, Slow down, I call your name, Thank you girl, Yes it is, I feel fine.
Euro
27,00
codice 3031665
scheda

Page: 2 of 18


Pag.: oggetti: