Hai cercato:  prezzo min 100 --- Titoli trovati: : 440
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Beatles A hard day's night
Lp [edizione] originale  mono  uk  1964  Parlophone 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent rock 60-70
prima assai rara stampa inglese in mono, copertina laminata sul fronte e flipback su tre lati sul retro con scritta ''mono'' in nero sulla copertina di media grandezza (circa 4 cm) e completamente nera e non "outline", nella versione stampata da Garrod & Lofthouse" (contemporaneamente anche negli stabilimenti di "Ernest J. Day & Co" furono stampate le copertine di questo disco), etichetta "Parlophone yellow black", nera con logo giallo, con ''Recording first published 1964'' a sinsitra, scritta lungo la circonferenza che inizia con ''The Parlophone co'', CON ''Sold in Uk subject to resale" sopra il foro centrale, scritte sull' etichetta nella primissima versione con stile "chubby", ovvero un grassetto molto pieno e tondeggiante, trail- off matrix "XEX 481 - 3N" sul lato A e "XEX 482 - 3N" sul lato B. Pubblicato in Inghilterra il 10 luglio del 1964 dopo ''With The Beatles'' e prima di ''Beatles For Sale'', giunto al numero 1 delle classifiche inglesi ed al numero 1 di quelle americane. Il terzo album. prodotto da George Martin, e' la colonna sonora del primo film dei Beatles, diretto da Richard Lester, ma A Hard Day's Night non e' solo questo, tutti i brani sono originali di Lennon-McCartney ed e' il primo lavoro che vede i Beatles riunire tutte le disparate influenze che avevano caratterizzato i primi due albums in un suono originale e mai ascoltato prima, a base di chitarre elettriche squillanti e melodie che parevano provenire da un altro pianeta. E' da qui, dalla pubblicazione di A Hard Day's Night, che il gruppo diviene per la prima volta un vero mito, consacrato dalla piena e globale Beatlemania. A distanza di oltre 40 (quaranta!) anni, il disco e' ancora un' indiscutibile delizia per le orecchie, con una freschezza un' energia ed una quantita' di invenzioni che francamente non trovano paragoni, almeno nel 1964, il suono del disco e' eccitante e vitale, e le composizioni di Lennon e McCartney sono oramai un' altra cosa dallo splendido Merseybeat del 1963, il disco contiene episodi quali "Can't Buy Me Love" o "Any Time at All", "If I Fell", il proto folk-rock di "I'll Cry Instead", la magnifica ''And I Love Her'', "I Shouldn' t Have Know Better'', ''Can't Buy Me Love'', "A Hard Day' s Night'', "Things We Said Today'', solo per citarne alcune, e' qusto il testamento emozionale della collaborazione compositiva tra Lennon e McCartney, che di li' a poco inizieranno a scrivere separatamente anche se i brani continueranno ad essere pubblicati sotto la sigla di coppia, vi e' solo un brano cantato da George, "I'm Happy Just to Dance With You", che pero' contribuisce in maniera determinante al disco con il suono della rickembacker a 12 corde elettrica appena acquistata, e non ve ne e' nessuno con la voce di Ringo, che pero' fu il piu' appaludito come attore. Molto piu' della musica per un film, quindi, e forse e' proprio questo il vero vertice artistico della prima fase della loro carriera, qui ancora lontana dagli ''studio years'' che li consacreranno come una delle icone assolute del secolo passato.
Euro
250,00
codice 110387
scheda
Beatles A hard day's night
Lp [edizione] originale  mono  uk  1964  parlophone 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima assai rara stampa inglese in mono, copertina laminata sul fronte e flipback su tre lati sul retro con scritta ''mono'' in nero sulla copertina di media grandezza (circa 4 cm) e completamente nera e non "outline", nella versione stampata da Garrod & Lofthouse" (contemporaneamente anche negli stabilimenti di "Ernest J. Day & Co" furono stampate le copertine di questo disco), etichetta "Parlophone yellow black", nera con logo giallo, con ''Recording first published 1964'' a sinsitra, scritta lungo la circonferenza che inizia con ''The Parlophone co'', CON ''Sold in Uk subject to resale sopra il foro centrale, scritte sull' etichetta in caratteri "sans serif", nella versione con sulla facciata A l' "1" che precede il primo brano pressocche' in corrispondenza della "s" finale di "Songs..", trail- off matrix "XEX 481 - 3N" sul lato A e "XEX 482 - 3N" sul lato B. Pubblicato in Inghilterra il 10 luglio del 1964 dopo ''With The Beatles'' e prima di ''Beatles For Sale'', giunto al numero 1 delle classifiche inglesi ed al numero 1 di quelle americane. Il terzo album. prodotto da George Martin, e' la colonna sonora del primo film dei Beatles, diretto da Richard Lester, ma A Hard Day's Night non e' solo questo, tutti i brani sono originali di Lennon-McCartney ed e' il primo lavoro che vede i Beatles riunire tutte le disparate influenze che avevano caratterizzato i primi due albums in un suono originale e mai ascoltato prima, a base di chitarre elettriche squillanti e melodie che parevano provenire da un altro pianeta. E' da qui, dalla pubblicazione di A Hard Day's Night, che il gruppo diviene per la prima volta un vero mito, consacrato dalla piena e globale Beatlemania. A distanza di oltre 40 (quaranta!) anni, il disco e' ancora un' indiscutibile delizia per le orecchie, con una freschezza un' energia ed una quantita' di invenzioni che francamente non trovano paragoni, almeno nel 1964, il suono del disco e' eccitante e vitale, e le composizioni di Lennon e McCartney sono oramai un' altra cosa dallo splendido Merseybeat del 1963, il disco contiene episodi quali "Can't Buy Me Love" o "Any Time at All", "If I Fell", il proto folk-rock di "I'll Cry Instead", la magnifica ''And I Love Her'', "I Shouldn' t Have Know Better'', ''Can't Buy Me Love'', "A Hard Day' s Night'', "Things We Said Today'', solo per citarne alcune, e' qusto il testamento emozionale della collaborazione compositiva tra Lennon e McCartney, che di li' a poco inizieranno a scrivere separatamente anche se i brani continueranno ad essere pubblicati sotto la sigla di coppia, vi e' solo un brano cantato da George, "I'm Happy Just to Dance With You", che pero' contribuisce in maniera determinante al disco con il suono della rickembacker a 12 corde elettrica appena acquistata, e non ve ne e' nessuno con la voce di Ringo, che pero' fu il piu' appaludito come attore. Molto piu' della musica per un film, quindi, e forse e' proprio questo il vero vertice artistico della prima fase della loro carriera, qui ancora lontana dagli ''studio years'' che li consacreranno come una delle icone assolute del secolo passato.
Euro
230,00
codice 231098
scheda
Beatles for sale
Lp [edizione] originale  mono  uk  1964  parlophone 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent rock 60-70
Prima molto rara stampa inglese in mono, con copertina apribile ''unipak'', con costola che va a restringersi vicino alle estremita', con disco estraibile dall'interno, laminata fronte e retro e flipback all'interno su due lati con la scritta mono sulla copertina in outline (solo contorno) , la copertina NON riporta il nome dello stabilimento di stampa (le cronache riportano comunque che questa prima tiratura fu pressata presso gli stabilimenti Garrod & Lofthouse), etichetta "yellow black", nera con scritte argento e logo giallo, con la scritta lungo la circonferenza che inizia con "Parlophone Co.Ltd.", con ''Recording first published 1964'', e con "Sold in Uk subject to resale price conditions see price list'', nella versione che sulla seconda side ha il punto a seguire "NCB" sia dopo il quinto brano che dopo il sesto, trail off matrix "XEX 503 -3N" (lato A) e "XEX 504 - 3N" (lato B). Pubblicato in Inghilterra il 27 Novembre 1964 dopo ''A hard day's night'' e prima di ''Help!'', giunto al primo posto delle classifiche U.K e non uscito in U.S.A. (dove venne pubblicato con il titolo ''Beatles ' 65'' nel Gennaio del del 1965 giungendo al numero 1 delle classifiche). Il quarto album. Incastonato tra le due colonne sonore ed immesso sul mercato nel momento clou della beatlemania, in anni di tour in tutto il mondo, mostra gia', a partire dalla copertina, fotografata da Robert Freeman, i segnali della svolta di ''rubber soul''. Il disco, prodotto da George Martin, contiene sei revisitazioni di brani classici tratti da Chuck Berry, Carl Perkins, Dr. Feelgood, Little Richard, Buddy Holly ed otto composizioni del gruppo, tra cui ''Eight Days A Week'', ''I' ll Follow The sun'', "Words of Love'', la canzone di Ringo fu ''Honey Don't'', mentre George si cimenta con ''Everibody's Trying To Be My Baby''. Il tono dell'opera e' assai piu' oscuro del precedente, i brani piu' riflessivi ed intimisti, ed emerge il talento di Paul Mc Cartney come autore di ballate acustiche, il disco, all'epoca della sua uscita, venne recensito, tra le altre, con queste parole ''75% pubblicita', 20% capelli, 5 % lamenti cadenzati'' (New York Tribune), ''C'e' qualcosa di magico e sinistro nelle persone che si assomigliano molto. La mitologia ne parla molto. I Beatles ispirano terrore, rispetto e riverenza. Non avevo idea che si somigliassero tanto - differenze marginali su un tema identico. E con quei capelli mi ricordano i cuculi di Midwich'' (Jonathan Miller).
Euro
250,00
codice 110244
scheda
Beatles Help! (Stereo!)
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1965  Parlophone 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima estremamente rara stampa inglese in stereo (molto piu' rara della corrispondente prima stampa mono), copia con davvero lievi segni di invecchiamento, copertina laminata sul fronte e flipback su tre lati sul retro, stampata da '' Garrod & Lofthouse ltd'', con ''Patents pending'' sul retro, nella primissima versione con la scritta ''stereo'' in ''outline'', ovvero solo contorno, etichetta nera e gialla con scritte lungo il bordo che inizia con ''The Gramophone co'' ed in orrizzontale ''Sold in the Uk subject to... '', trail off "YEX 168 1" sul primo lato e "YEX 169 1" sul secondo, caratteri utilizzati sull' etichetta "Sans Serif", nella versione con l' asterisco dopo l' indicazione del brano "I Need You", e non prima, e con meno spazio a sinistra tra "(YEX.168)" e "(YEX 169)" e "(p) 1965". Pubblicato in Inghilterra nel Luglio del 1965 dopo ''Beatles For Sale'' e prima di ''Rubber Soul'', giunto al numero 1 delle classifiche inglesi ed al numero 1 di quelle americane dove fu pubblicato (con sia la copertina che alcuni brani diversi) nell' Agosto del 1965 . Il quinto album dei Beatles nonche' la colonna sonora del loro secondo film, l'ultimo album del primo periodo, costruito come i precedenti su di un mix di composizioni originali affiancati a riletture di brani ''rock and roll'', ma anche in questo caso, vedi "Act Naturally" e "Dizzy Miss Lizzy", l'una cantata da Ringo e l'altra da John, appare evidente come lo stile del gruppo si stia trasformando e allontanandosi dai modelli originali, in "You've Got to Hide Your Love Away" ed in ''Help !'' si colgono immediatamente le prime avvisaglie del periodo successivo, che iniziera' con ''Rubber Soul'', e chiaramente vi si avvertono le influenze di Dylan nei testi e dei Byrds nei suoni delle 12 corde elettriche, vedi "Ticket to Ride". "You're Going to Lose That Girl", "The Night Before", "Another Girl", "I've Just Seen a Face" e "Yesterday", sono testimonianze di un suono che stava maturando e che oramai iniziava a mostrare sfaccettature di grande complessita', con arrangiamenti e suoni innovativi e raffinatissimi che sbocceranno nel Rubber Soul. Anche George Harrison con ''I Need You'' e '' You Like Me Too Much'', da' qui il suo contributo facendo presagire immediatamente gli sviluppi delle sue composizioni future. Un album di importanza eccezionale che rappresenta lo spartiacque tra il primo periodo dei Beatles e della musica inglese in genere (gli anni che vanno dal 1963 al 1965, quelli della ''beatlemania'') che si concludera' proprio in questo 1965, e quello della sperimentazione in studio che inizia nel 1966, ''Help!'' ne coglie entrambi i lati, ma la sua vera peculiarita' va ricercata comunque piu' che nelle composizioni, peraltro eccezionali, negli arrangiamenti e nelle sonorita' che dimostrano come il gruppo sia stato stimolato dalla ventata americana di Dylan e dei primi Byrds e la stia rieleborando in una maniera completamente originale e totalmente inaspettata.
Euro
380,00
codice 249162
scheda
Beatles introducing (1st track list)
Lp [edizione] originale  mono  usa  1963  vee-jay 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Bella copia con giusto lievissimi segni di invecchiamento, l' originale prima rarissima stampa americana CON "LOVE ME DO" E "P.S. I LOVE YOU", nella terza versione che finalmente riporta sul retro la lista dei brani (dopo le provvisiorie "Ad back cover" e "Blank back cover", la prima con pubblicita' di altri albums sul retro, la seconda senza alcuna indicazione), con vinile pressato il 29 Giugno del 1963 (sul trail-off c' e' scritto "Audiomatrix" e viene riportata la data 6/29/63) e copertina stampata nel Gennaio del 1964, etichetta nera con fascia esterna multicolore con logo in un ovale, con nome del gruppo e titolo sopra il buco centrale. Relativamente alla seconda versione del disco gran parte delle copie in circolazione sono delle contraffazioni, non cosi' per le copie di questa prima versione con "Love Me Do" e "P.s. I Love You", che naturalmente vede la copertina senza la scritta "Printed in USA" in basso a sinistra sul fronte, l' ombra di George Harrison chiaramente visibile a destra. Secondo il Record Collector magazine questa versione del disco esisterebbe solo mono, avendo ancora la Vee Jay, all' epoca della sua stampa, alcune giacenze di copie stereo con la "ad back cover". Pubblicato in Usa nel giugno del 1963 prima di ''Meet the Beatles'' giunto al numero 2 delle classifiche Usa, non pubblicato in Uk. Il primo album americano. "Introducing...The Beatles" e' una versione lievemente diversa di "Please Please Me", che era uscito in Inghilterra 4 mesi prima, esiste in due versioni, la prima , uscita il 29 Giugno del 1963 prevede due brani in meno rispetto all' edizione Britannica, "Please Please Me" ed "Ask Me Why", ma l' inclusione, al posto di essi, di "LOVE ME DO" E "P.S. I LOVE YOU". La seconda versione del disco, pressata il 22 Febbraio del '64, non includera' invece "LOVE ME DO" E "P.S. I LOVE YOU", ma al loro posto "Please Please Me" e "Ask Me Why".
Euro
800,00
codice 218349
scheda
Beatles let it be box set (complete!)
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1970  apple 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent rock 60-70
Prima straordinariamente rara stampa inglese, oramai assolutamente scomparsa in questa prima limitatissima e magnifica versione, che ha raggiunto quotazioni che esulano dal mercato discografico per avvicinarsi a quello dell' arte contemporanea. Box set assolutamente completo, che include: copertina del box pressata da ''Garrod & Lofthouse Limited'' con indicazione ''Patents Pending'', laminata fronte e retro, libro con le pagine ancora completamente incollate (il libro a causa di un problema di incolaggio vede in quasi tutte le copie le pagine che si staccano al solo aprirle), con copertina lucida con 170 pagine patinate a colori , il portalibro sagomato nero, l' album ''Let it be'', con copertina laminata fronte e retro stampata da ''Garrod & Lofthouse Ltd'' , nella sua versione limitata con il retrocopertina con la mela rossa e non verde, etichetta con mela verde da un lato e con mela tagliata dall' altro, trail off lato 1: "YEX 773 3U" e lato 2: "YEX 774 3U". Il libro e' presente nella versione con la prima pagina nera e non bianca (versioni contemporanee) e nella rara primissima versione provvisoria, con la pagina dei crediti che inizia con "Designed by John Kosh" e finisce alla decima riga con "By Apple Publishing", ma questa versione provvisoria del libro riporta altresi', sotto queste indicazioni, anche una striscia adesiva applicata provvisioriamente, con ulteriori informazioni che poi saranno anche stampate nella versione definitiva. Anche l' etichetta e' presente nella rara variante che e' considerata da alcune fonti la sua primissima versione, con uno spazio piu' ampio tra l' indicazione del lato e la lista dei brani ed a destra il marchio cerchiato "p" piu' piccolo dell' anno "1970", e non della stessa misura. Pubblicato in tutto il mondo l' 8 maggio del 1970 ma registrato nei primi mesi del 1969, giunto al primo posto delle classifiche inglesi ed al primo posto di quelle americane. Il dodicesimo album. L' ultimo disco dei Beatles ad essere pubblicato ma il penultimo ad essere registrato, frutto del mai portato a termine ''Get back'' ed ultimato con la produzione di Phil Spector. Fu l'unico album del gruppo a ricevere recensioni anche molto negative, ed e' certamente uno dei dischi piu' controversi della storia della musica rock. per comprendere meglio i motivi di questo '' caso Let It Be '' e' necessario ripercorrere, per sommi capi, la genesi del progetto. pubblicato nel maggio del 1970, venne pero' registrato in massima parte circa 15 mesi prima, nei primi mesi del 1969, assai prima, quindi, di Abbey Road, questo tempo trascorse per il gruppo tra beghe legali, litigi, apatie, querele e abbandoni. let it be e' un film sul disco, piuttosto che il contrario, l'intenzione iniziale era quella di documentare il lavoro dei beatles dentro allo studio di registrazione, ma gli attriti interni colpirono let it be fin dall'inizio, costruendo un documentario visivo e sonoro sulla disintegrazione del gruppo. solo paul mc cartney sembrava interessato a portare a termine il progetto, che si doveva intitolare originariamente '' Get Back'' e doveva essere un ritorno al suono senza sovraincisioni degli anni pre Rubber Soul, con brani semplici suonati e registrati in diretta. la produzone originale fu di George Martin e l'assistenza tecnica di Glyn Jones, ad un certo punto il gruppo riascolto' i nastri, trovarono l'intero lavoro senza scopo e decisero di abbadonare tutto, allora la apple , per evitare che davvero tutto venisse gettato, contatto' Glyn Jones perche' remixasse le tracce , e fu allora che entro' in gioco il produttore americano Phil Spector, famoso per il suo suono ultrapotente detto ''Wall Of Sound '' ( una tecnica che, a forza di sovraincisioni, creava una superproduzione che aveva il suo equilibrio proprio nell'eccesso ). il risultato, come scrisse rolling stone '' salvava il prodotto, ma dandone una dimensione opposta a quella che era stata originariamente intesa '' . l'onesta' e la semplicita' del progetto iniziale, si scrisse, vennero seppellite da muri di violini ed arrangiamenti commerciali, Spector, non lavoro' con il gruppo, che di fatto era allo sbando, e prese gran parte delle decisioni autonomamente , nel disinteresse dei quattro. tra le mosse piu' criticate ci fu naturalmente quella del massiccio utilizzo degli archi, ma in realta' questo tipo di arrangiamento e' presente soltanto in "The Long and Winding Road" e in parte in "Across the Universe" e "I Me Mine", mentre in effetti, il materiale contenuto nel disco e' molto meno uniforme rispetto agli altri lavori del gruppo, ancora recentemente Spector sostiene che il disco venne approvato da tutto il gruppo prima della pubblicazione, mentre Mc Cartney dichiara di '' non avere avuto il coraggio di ascoltare i nastri nemmeno una volta prima della pubblicazione''. detto questo, il disco e' largamente sottovalutato, si tratta comunque di un capolavoro, uno dei dischi dei Beatles in cui , per esempio, McCartney e' in migliore forma, scrive "Let It Be,'', "Get Back," , "The Long and Winding Road," solo per citare tre brani celeberrimi, il contributo migliore di John e' ''Across the Universe'' ma vi sono anche gli splendidi episodi di '' I Me Mine '' "Two of Us,", "I've Got a Feeling" , e "Dig a Pony." . [ per chi volesse farsi un idea piu' precisa della situazione, ricordiamo che nel Novembre 2003, e' stata pubblicata la versione ''alternativa'' di Let It Be intitolata Let It Be... Naked, che si rifa' ai nastri pre- Spector, quindi privi delle sue manipolazioni e sovraincisioni , in questa versione, inoltre, "Dig It" e "Maggie Mae"sono state tolte in favore di "Don't Let Me Down," .]
Euro
1.500,00
codice 236036
scheda
Beatles Magical mystery tour
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1967  parlophone 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima rara stampa inglese, pressata nel 1976 (il disco originariamente usci' solo in America), copertina apribile, con l' originario libretto di 24 pagine; etichetta nera e argento, con scritta lungo la circonferenza che inizia con "Emi Records Ltd. All Rights of the Manufacturer...", catalogo PCTC255. Pubblicato in USA nel dicembre del 1967 dopo ''Sgt Pepper's Lonely Heart Club Band'' e prima di ''Yellow Submarine'', giunto al numero 1 delle classifiche USA e non uscito in Uk, contiene i brani dell' omonimo doppio EP pubblicato contemporaneamente in Uk con aggiunti i brani dei singoli inglesi del '67, ovvero "Strawberry Fields Forever"/"Penny Lane", "All You Need is Love"/ "Baby You' re a Rich Man" ed "Hello Goodbye"/"I am the Walrus". Alcuni brani presentano delle differenze sostanziali nelle due versioni stereo e mono. Uno dei piu' leggendari artefatti della stagione floreale ed una delle ultime testimonianze degli anni psichedelici del gruppo, fu la colonna sonora del film tv, girato in preda alle piu' potenti droghe allucinogene in circolazione dai Beatles per la TV inglese B.B.C. che lo mise in onda il 26 dicembre del 1967. Non fu pubblicato sotto forma di lp in Inghilterra, dove invece usci' contemporaneamente, sempre nel dicembre del 1967, la versione in doppio EP (ma mancante dei brani, solo qui inclusi, che erano usciti in Uk su singolo nel '67, ovvero "Strawberry Fields Forever"/"Penny Lane", 2/67, "All You Need is Love"/ "Baby You' re a Rich Man" 7/67 ed "Hello Goodbye"/"I am the Walrus" 11/67), le restanti tracce contenute sono le stesse dell' ep inglese: ''Magical mistery tour'', ''Your mother should know'', ''I am the walrus'', ''The fool on the hill'', ''Flying'' e ''Blue jay way''.
Euro
100,00
codice 256078
scheda
Beatles Magical mystery tour
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1967  Capitol 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima rara stampa americana, copertina cartonata apribile con il numero di catalogo sulla costola senza prefisso e con logo Capitol sormontato da una cupola, con attaccato all' interno della copertina l' originario libretto di 24 pagine, nella definitiva versione in cui i crediti all' interno della copertina sono attribuiti a "Comet Music Corp., Ascap" relativamente al lato A ed a "Maclen Music, Inc., BMI" relativamente al lato B, e con "No You're Not" sotto "I Am The Walrus" indicato in corsivo (e non in stampatello); etichetta nera con arcobaleno lungo la circonferenza SENZA "a subsidiary of Capitol" in basso, nella primissima versione con i crediti BMI su entrambi i lati, catalogo SMAL2835, trail off matrix "SMAL-1-2835 A23" sul lato 1 e "SMAL-2-2835-B22" sul lato 2, copia pressata negli stabilimenti Capitol Records Pressing Plant, di Scranton, Pennsylvania, con "I AM" in un triangolo inciso sul trail off dei due lati. Pubblicato in USA nel dicembre del 1967 dopo ''Sgt Pepper's Lonely Heart Club Band'' e prima di ''Yellow Submarine'', giunto al numero 1 delle classifiche USA e non uscito in Uk, contiene i brani dell' omonimo doppio EP pubblicato contemporaneamente in Uk con aggiunti i brani dei singoli inglesi del '67, ovvero "Strawberry Fields Forever"/"Penny Lane", "All You Need is Love"/ "Baby You' re a Rich Man" ed "Hello Goodbye"/"I am the Walrus". Alcuni brani presentano delle differenze sostanziali nelle due versioni stereo e mono. Uno dei piu' leggendari artefatti della stagione floreale ed una delle ultime testimonianze degli anni psichedelici del gruppo, fu la colonna sonora del film tv, girato in preda alle piu' potenti droghe allucinogene in circolazione dai Beatles per la TV inglese B.B.C. che lo mise in onda il 26 dicembre del 1967. Non fu pubblicato sotto forma di lp in Inghilterra, dove invece usci' contemporaneamente, sempre nel dicembre del 1967, la versione in doppio EP (ma mancante dei brani, solo qui inclusi, che erano usciti in Uk su singolo nel '67, ovvero "Strawberry Fields Forever"/"Penny Lane", 2/67, "All You Need is Love"/ "Baby You' re a Rich Man" 7/67 ed "Hello Goodbye"/"I am the Walrus" 11/67), le restanti tracce contenute sono le stesse dell' ep inglese: ''Magical mistery tour'', ''Your mother should know'', ''I am the walrus'', ''The fool on the hill'', ''Flying'' e ''Blue jay way''.
Euro
190,00
codice 255894
scheda
Beatles Magical mystery tour (mono)
7"x2 [edizione] originale  mono  uk  1967  parlophone 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Very good rock 60-70
doppio 7" ep, prima oramai introvabile prima stampa inglese nella versione in mono, copia con moderati segni di invecchiamento su copertina e vinile, copertina apribile e laminata flipback all' interno, pressata da "Garrod & Lofthouse", completa del libretto di 28 pagine a colori, nella primissima versione con i testi (le pagine centrali del libretto) in carta celeste/blu; etichetta nera ed argento, con "Gramophone Co Ltd..." lungo la circonferenza e ''Sold in uk...." al centro, con "push out center" ancora intatto, nella versione con i publishing credits a sinistra "Northern Songs NCB" su tre righe, catalogo MMT-1, trail off matrix nei ripsettivi lati "7XCE 18435 - 1", "7XCE 18434 - 1", "7XCE 18436 - 1" e "7XCE 18437 - 2". Uscito in inghilterra nel dicembre del 1967 dopo ''Sgt pepper's lonely heart club band'' e prima di ''Yellow submarine'', giunto al numero 2 delle classifiche inglesi ed al numero 1 di quelle Usa dove fu pubblicato sotto forma di lp con l'aggiunta di alcuni singoli. Contiene sei incredibili ed irripetibili pezzi di storia della musica: ''Magical mistery tour'', ''Your mother should know'', ''I am the walrus'', ''The fool on the hill'', ''Flying'' e ''Blue jay way'', e conclude in maniera assolutamente geniale la stagione psichedelica del gruppo. Fu la colonna sonora del film tv, concepito e girato dai Beatles nel 1967 per la tv inglese in preda alle piu' potenti droghe allucinogene in circolazione.
Euro
100,00
codice 255111
scheda
Beatles Meet the Beatles! (1st cover)
Lp [edizione] originale  mono  usa  1964  capitol 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima molto rara stampa americana, in mono, nella primissima versione con il NOME DEL GRUPPO IN MARRONE sul fronte della copertina, e non verde oliva come nella seconda tiratura dello stesso 1964, e senza "Produced By George Martin" sul retro, copertina cartonata, etichetta nera con arcobaleno lungo la circonferenza SENZA "a subsidiary of Capitol" in basso nella versione completa dei crediti BMI ed Ascap. Pubblicato in Usa nel nel gennaio del 1964 dopo ''Introducing the Beatles'' e prima di '' The Beatles Second Album'', giunto al numero 1 delle classifiche Usa e non pubblicato in Uk. Il secondo album americano, il primo su Capitol; contiene 9 dei 14 brani del secondo album inglese"With the Beatles", uno dal primo, "Please Please Me" ed il singolo "I Want To Hold Your Hand" ( 11/63) completo de retro ''This Boy'' inedito su album in Uk. I cinque pezzi mancanti usciti in Uk su "With the Beatles" furono pubblicati presto in "Second Album". uscito un mese prima che i Beatles sbarcassero per la prima volta a New York ed in piena esplosione della beatlemania , Meet the Beatles! non e' un semplice album, ma la testimonianza stessa della presa d'atto della nascita della generazione che in tre anni avrebbe creato la summer of love, tra i brani "I Want to Hold Your Hand," "I Saw Her Standing There," "It Won't Be Long,"e "All My Loving", il gruppo proprio grazie a questo album sara' invitato all' Ed Sullivan Show e fu proprio questo programma a propagare le fiamme della Beatlemania al di la' dell' oceano, insieme al singolo di "She Loves You". Tutti i brani sono scritti dal gruppo, a parte la cover da Meredith Willson di "Till There Was You", c'e la prima composizione di George Harrison "Don't Bother Me", e tutti e 4 i componenti cantano almeno un brano, incluso Ringo Starr che si cimente con ''I Wanna Be Your Man'' brano gia' '' prestato'' ai Rolling Stones . Decisamente un pezzo fondamentale della storia musicale e del costume dei primi anni '60.
Euro
230,00
codice 229537
scheda
Beatles rubber soul (stereo!)
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1965  parlophone 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima estremamente rara stampa inglese in stereo (molto piu' rara della corrispondente prima stampa mono), copertina (con giusto lievi segni di invecchiamento) laminata sul fronte e flipback sul retro su tre lati pressata (come indicato sul retro) da "Garrod & Lofthouse" (contemporaneamente anche gli stabilimenti "Ernest J.Day" pressarono un' altra parte delle copertine), etichetta Parlophone nera con logo giallo, scritta lungo la circonferenza che inizia con "The Gramophone Co." e con "Sold in the Uk...", trail off matrix "YEX 178-3" (lato A) e "YEX 179-3" (lato B), nella versione con caratteri dei titoli e dei crediti in "Sans Serif", con spazio tra i titoli e l' asterisco corrispondente, e nella versione con "Stereo" in alto a destra in corrispondenza di "...on.." del logo Parlophone, il numero del lato e' indicato (a sinistra) immediatamente sotto l' anno di uscita, senza spazio, e in corrispondenza del "..65" dell' anno stesso di uscita, e sul primo lato il brano "Norwegian Wood" e' correttamente indicato. Pubblicato il 3 dicembre del 1965, prima di ''Revolver'' e dopo ''Help'', giunto al numero 1 delle classifiche uk ed al numero 1 di quelle usa. Il sesto album della discografia inglese, sicuramente uno dei lavori piu' importanti di tutti i tempi, qui per la prima volta la psichedelia si affaccia nelle partiture dei Beatles, tra echi di 12 corde byrdsiane, la scoperta delle droghe leggere a cui furono introdotti da bob dylan, ed i primi nastri al contrario, e' anche il disco preferito di george harrison, mirabile e miracoloso equilibrio tra la primavera della stagione acida ed i suoni iniziali, contiene, solo per citarne alcuni, brani del calibro di ''norwegian wood'','' nowhere man'', ''in my life'', ''drive my car'',''run for your life'', ''michelle'', fu recensito, all'epoca della sua uscita, con le parole '' e' tale la sostanza del lavoro che entriamo oramai in un territorio in cui le note critiche hanno una valenza quasi esclusivamente soggettiva''. si nota subito sin dalla copertina e poi anche nei testi, che sono taglienti, aspri e critici, l'addio alla canzone d' amore per i teen agers ed il primo passo del gruppo verso la mistica e l'arte pura e totale. fondamentale gradino dell'evoluzione sia della musica rock che del 33 giri, forse per la prima volta inteso come opera compiuta e non come mera raccolta di brani, mette in luce il conflitto e la contraddizione tra cio' che i beatles rappresentavano agli occhi di milioni di fans, ragazzini puliti e ben vestiti, e cio' che invece erano divenuti veramente, ovvero quattro artisti che cercavano di spostare il loro limite sempre piu' oltre, avranno tempo per puntualizzare la propria posizione nella incredibile escalation che partendo da qui durarera' inarrestabile fino allo scioglimento nel 1969.
Euro
300,00
codice 230975
scheda
Beatles second album (brown "the beatles")
Lp [edizione] originale  mono  usa  1964  capitol 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima molto rara stampa americana in mono, copertina cartonata nella prima versione con "THE BEATLES" in MARRONE (e non in verde oliva come nella seconda edizione dello stesso 1964), etichetta nera con arcobaleno lungo la circonferenza SENZA "a subsidiary of Capitol" in basso, nella primissima versione in cui sul lato B non e' indicata la durata dei primi due brani, catalogo T2080. Pubblicato in Usa nell' aprile del 1964 dopo ''Meet the beatles'' e prima di ''Something New", giunto al numero 1 delle classifiche statunitensi, il terzo album americano. Contiene i 5 brani dell' album inglese "With the Beatles" mancanti in "Meet the Beatles" ("Please Mr. Postman", "Roll Over Beethoven", "You really got a hold on me", "Devil in her heart" e "Money") piu' 2 tracce nuove ("Long tall sally" ed "I call your name", poi pubbliate nel giugno 1964 nell' ep inglese ''Long all sally") e 4 tratte da singoli: "Thank you girl" (singolo dell' aprile 1963), "You can't do that" (singolo del marzo 1964), "I' ll get you" (singolo dell' agosto 1963) e "She loves you", singolo dell' agosto 1963). Come altri quattro albums "americani" dei Beatles, fu anche stampato in UK dalla Parlophone, ma esclusivamente per l' esportazione in altri paesi europei (CPCS 103) e mai distribuito in Inghilterra.
Euro
230,00
codice 243423
scheda
Beatles Sgt. Pepper's lonely hearts club band
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1967  parlophone 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent rock 60-70
La prima rara stampa inglese, nella versione stereo, copia completa di inner sleeve ed inserto; copertina apribile laminata all' esterno ed all' interno, flipback in alto all' interno, con "This is a Stereo Recording...." e "Printed and made by Garrod & Lofthouse Ltd." sul retro in basso, versione con retro senza "Patent Pending"), inserto in cartoncino che presenta l' indicazione "Printed in England" in basso a sinistra, inner sleeve con "Made in Great Britain Patents Applied For" in basso a destra su uno dei due lati, etichetta "Parlophone Yellow Black", nera con scritta Parlophone gialla e scritta "Sold in Uk subject to resale...", con tax code "K" in rilievo vicino al foro centrale, nella prima variazione: il titolo dell' album inizia e finisce in corrispondenza dell' indicazione del lato (1 o 2), trail off con "YEX 637-1" (lato A) e "YEX 638-1". I caratteri sono come sempre nella prima stampa "sans serif", qui' nella versione con il nome del gruppo in basso piu' grande dei titoli dei brani. Pubblicato in Uk il primo giugno del 1967 dopo ''Revolver'' e prima del ''White album'', giunto al primo posto sia delle classifiche inglesi che di quelle americane. L' ottavo album. La pubblicazione di questo lavoro, preceduta dall'uscita dal singolo ''Penny Lane" / "Strawberry fields forever'' del 17 febbraio del 1967, rappresenta l' alba di una nuova era per la musica rock; l' immagine di buonismo che era stata ritagliata al gruppo loro malgrado viene qui del tutto smentita, tanto che ''A day in the life'', nel giorno della sua uscita, viene bandita dalla messa in onda sia un Uk che in Usa per ''presunti riferimenti alla droga''. ''Sgt Pepper's'' e' uno stupefacente collage di musica, parole, rumori, messaggi cifrati, effetti orchestrali, campane, suoni da pollaio, sequenze da sogno, osservazioni politiche e sociali ed e' frutto del piu' avanzato lavoro di studio mai effettuato fino ad allora, della durata di nove mesi con registratori 4 tracce, lavoro che costo' all' epoca circa 40.000 sterline. E' il primo concept album della storia, il primo in cui i testi sono pubblicati in copertina, il primo in cui i brani non hanno spazi vuoti tra uno e l' altro, il primo concepito come un unico organico lp e non come una raccolta di 45 giri o comunque composti singolarmente; insomma rappresenta un punto di non ritorno per l' arte degli anni '60 ed il suo impatto all'epoca fu pazzesco, sia tra i musicisti ed i critici che tra i semplici ascoltatori che ne rimasero in molti casi cosi' sorpresi da lasciare il disco sul piatto per mesi interi. Da Londra a San Francisco non si parlava d' altro che di questo lp, fu interpretato in tutti i modi, riportiamo alcuni commenti della stampa dell' epoca: ''La colonna sonora del giorno del giudizio'', ''sensazione di progressivo distacco e galleggiamento che ricalca quella del fumo dei derivati della canapa indiana'', '' l' avverarsi della profezia di Armageddeon''. La copertina era di per se' un enigma in cui si volle vedere ogni sorta di messaggio, i Betles avevano ora tutti baffi, indossavano caffetani e portavano mazzi di fiori, presto avrebbero incontrato il Maharishi Maesh Yogi a Bangor in Galles, Brian Epstain sarebbe morto e sarebbero partiti per l' india, la ''stagione dell'amore e dei fiori'' che cantano in questo lp sarebbe presto virata nel durissimo autunno del 1968, ma il passo in avanti compiuto dalla musica rock in questo giugno del 1967 e' enorme e certamente questo lp merita totalmente il titolo di ''piu' grande album di sempre'' di cui e' stato fregiato dall' epoca stessa della sua pubblicazione. Molto piu' di un disco, IL definitivo specchio dei tempi un cui fu concepito. Ecco la scaletta: "Sgt pepper's lonely hearts club band", "With a little help from my friends", "Lucy in the sky with diamonds", "Getting better", "Fixing a hole", "She's leaving home", "Being for the benefit of mr. Kite", "Within you without you", "When i'm sixty four", "Lovely Rita", "Good morning good morning", "A day in the life".
Euro
400,00
codice 253165
scheda
Beatles Tutti Per Uno (A Hard Day's Night) red-silver label, no Biem logo!
Lp [edizione] originale  mono  ita  1964  parlophon 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima rarissima stampa italiana, ricercatissima esclusiva versione dell' album "A Hard Day's Night" con copertina esclusiva, e titolo tradotto in italiano, nella primissima tiratura monofonica (la versione stereofonica del disco non venne all' epoca pubblicata), caratterizzata non solo dalla originaria etichetta rossa ed argento, presto cambiata in nera ed argento, ovviamente con logo Parlophon e non Parlophone in alto, ma si tratat di una delle primissime copie che non presentano ancora il marchio Biem riquadrato a sinistra, come sara' in altre due tirature effettuate ancora con etichetta rossa ed argento; copertina laminata fronte e retro, flipback sul retro, catalogo PMCQ31504 su copertrina ed etichetta, data sul trail off dei due lati "28-7-64". Pubblicato in Inghilterra il 10 luglio del 1964 dopo ''With The Beatles'' e prima di ''Beatles For Sale'', giunto al numero 1 delle classifiche inglesi ed al numero 1 di quelle americane. Il terzo album. prodotto da George Martin, e' la colonna sonora del primo film dei Beatles, diretto da Richard Lester, ma A Hard Day's Night non e' solo questo, tutti i brani sono originali di Lennon-McCartney ed e' il primo lavoro che vede i Beatles riunire tutte le disparate influenze che avevano caratterizzato i primi due albums in un suono originale e mai ascoltato prima, a base di chitarre elettriche squillanti e melodie che parevano provenire da un altro pianeta. E' da qui, dalla pubblicazione di A Hard Day's Night, che il gruppo diviene per la prima volta un vero mito, consacrato dalla piena e globale Beatlemania. A distanza di oltre 40 (quaranta!) anni, il disco e' ancora un' indiscutibile delizia per le orecchie, con una freschezza un' energia ed una quantita' di invenzioni che francamente non trovano paragoni, almeno nel 1964, il suono del disco e' eccitante e vitale, e le composizioni di Lennon e McCartney sono oramai un' altra cosa dallo splendido Merseybeat del 1963, il disco contiene episodi quali "Can't Buy Me Love" o "Any Time at All", "If I Fell", il proto folk-rock di "I'll Cry Instead", la magnifica ''And I Love Her'', "I Shouldn' t Have Know Better'', ''Can't Buy Me Love'', "A Hard Day' s Night'', "Things We Said Today'', solo per citarne alcune, e' qusto il testamento emozionale della collaborazione compositiva tra Lennon e McCartney, che di li' a poco inizieranno a scrivere separatamente anche se i brani continueranno ad essere pubblicati sotto la sigla di coppia, vi e' solo un brano cantato da George, "I'm Happy Just to Dance With You", che pero' contribuisce in maniera determinante al disco con il suono della rickembacker a 12 corde elettrica appena acquistata, e non ve ne e' nessuno con la voce di Ringo, che pero' fu il piu' appaludito come attore. Molto piu' della musica per un film, quindi, e forse e' proprio questo il vero vertice artistico della prima fase della loro carriera, qui ancora lontana dagli ''studio years'' che li consacreranno come una delle icone assolute del secolo passato.
Euro
400,00
codice 242401
scheda
Beatles White album (anniversary edition, 4lp box with esher demos)
LPBOX [edizione] ristampa  stereo  eu  1968  apple / universal 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
VERSIONE "ANNIVERSARY 4LP EDITION", ristampa del 2018, ormai da tempo fuori catalogo, contenuta in un box, rimasterizzata con sistema "Half Speed Mastering", caratterizzata da un nuovo missaggio stereofonico curato da Giles Martin (figlio del produttore dei Beatles George Martin), ed ampliata a quettro lp (in vinile 180 grammi) con due lps aggiunti con i celebri "Esher Demos" (noti anche come "Kinfauns Demos"), risalenti al maggio del 1968 e finora inediti in vinile a livello ufficiale (ci sono tutte le 27 tracce registrate in quell' occasione (Back in the U.S.S.R., Dear Prudence, Glass Onion, Ob-La-Di, Ob-La-Da, The Continuing Story of Bungalow Bill, While My Guitar Gently Weeps, Happiness is a Warm Gun, I’m so tired, Blackbird, Piggies, Rocky Raccoon, Julia, Yer Blues, Mother Nature’s Son, Everybody’s Got Something to Hide Except Me and My Monkey, Sexy Sadie, Revolution, Honey Pie, Cry Baby Cry, Sour Milk Sea, Junk, Child of Nature, Circles, Mean Mr. Mustard, Polythene Pam, Not Guilty, What's the New Mary Jane). Tra i brani, alcuni rimarranno inediti nella discografia dei Beatles, e saranno ripresi nei lavori solisti di McCartney (“Junk” nell’album “McCartney”, 1970), Lennon (“Child of Nature”, poi diventata “Jealous Guy” su “Imagine”, 1971) e Harrison (“Not Guilty“ su “George Harrison”, 1979, e "Circles” su “Gone Troppo”, 1982). Sia il doppio album relativo agli "Esher Demos" che il "White Album" sono contenuti in una rispettiva copertina apribile, quella del "White album" e' pressoche' identica a quella della prima molto rara tiratura su Apple, con scritta ''The Beatles'' in rilievo sul fronte, senza barcode, e corredata come quella del poster gigante apribile e delle quattro foto dei musicisti. Inoltre e' presente un esclusivo inserto apribile ricco di foto e note. Queste le note del "White Album": Pubblicato in Inghilterra nel novembre del 1968 dopo ''Sgt Pepper's Lonely Hearts Club Band'' e prima di ''Yellow Submarine'', giunto al numero 1 delle classifiche UK e di quelle USA. Il nono album dei Beatles, il primo doppio in studio della musica rock inglese (in USA era uscito "Blonde On Blonde" di Dylan gia' nel luglio 1966), musicalmente completamente poliedrico e diversissimo dal precedente, durissimo ed agrodolce con gli arrangiamenti e la produzione ridotti all'osso e completamente anticommerciale, qui i Beatles danno immediatamente il metro di quanto e' cambiato dal 1967 al 1968, si inizia dalla copertina che sostituisce i colori psychedelici del precedente ''Magical Mistery Tour'' con una totale assenza di colore, che fa risaltare ancora meglio la seconda assenza, quella del titolo, mancano anche i titoli dei brani in copertina che presenta solo una piccola scritta, ''The Beatles'' anch'essa senza colori, bianco su bianco in rilievo, in basso a destra. Essenzialita', dopo gli eccessi del passato, giunge il clima caratteristico ed irripetibile del 1968, l'anno di ''Beggar's Banquet'' ed ''Electric Ladyland'', il momento in cui arriva pesantemente l'eroina che sostituisce l' lsd, e quello del ripiegamento in se stessi, della riscoperta delle radici country in USA e folk in Inghilterra, delle rivolte di piazza, della politicizzazione, dell'abbandono delle citta' da parte degli hippies che vanno a vivere lontano esiliati nelle tante comuni che nasceranno proprio in questo periodo in USA ed Europa, l'accettazione da parte del mondo ''alternative'' che la rivoluzione pacifica dell' amore e' miseramente fallita tra le overdose e i guru alla moda, il White Album rispecchia tutto questo, oltre alla morte di Brian Epstain, che costringera' il gruppo ad occuparsi, per la prima volta, del lato ''economico'' dell' impero Beatles, con la creazione del sogno Apple, le produzioni improbabili, ed infine le tensioni che sposteranno l'attenzione dei 4 membri dal lato ''artistico puro'' a quello monetario con il successivo scioglimento. Il disco fu composto perlopiu' in India, a Rishikesh, dove i Beatles si recano a meditare nella primavera del 1968 al seguito del Maharishi Mahesh Yogi, con loro Mia Farrow, Donovan, alcuni dei Beach Boys, questo clima personale, sociale e politico di cambiamento e' riflesso e raccontato nel ''White Album'', opera suprema e magistrale, considerato oramai dalla maggior parte della critica come il disco piu' importante e riuscito del gruppo. In questo album ognuno lavora come session man agli ordini degli altri, non ci sono composizioni ''comuni'' ma per la prima volta ognuno dei Beatles rivela totalmente la sua personalita', John Lennon riemerge dagli anni del ritiro londinese familiare con Cynthia e apre il suo periodo politico con polemiche contro tutto e tutti ed atteggiamenti provocatori (il 29 novembre pubblichera' ''Two Virgins'' in cui lui e Yoko appaiono nudi frontali in copertina), da lui arrivano brani quali Glass Onion, Dear Prudence, Bungalow Bill, Yer Blues, Sexy Sadie, Happiness is a warm gun, Revolution, Julia, I'm so tired, Paul McCartney e' assolutamente eclettico, compone solo per citarne alcuni Back in the USSR, I Will, Martha My Dear, Blackbird, Rocky Raccoon, ma anche Helter Skelter e Why don't we do it in the road sono di Paul, e non di John, mentre ''Good Night'' e' di John e non di Paul. Anche George Harrison contribuisce con quattro magnifici brani, Piggies, While my guitar gently weeps con il magistrale assolo di Eric Clapton, Savoy Truffle, Long Long Long, Ringo presenta una sua composizione, Don't pass me by e canta la chiusura ''Goodnight''. Uno dei monumenti della storia della musica, un album perfetto e profetico che ha necessitato oltre 30 anni per essere compreso a fondo e che ancora oggi riserva sorprese anche a chi lo ha ascoltato decine ma anche centinaia di volte. Non ci sono brani inutili o minori in questo lp, come si e' invece supposto dall'epoca della sua uscita in poi, in cui si diceva che sarebbe stato meglio trarne un singolo album anziche' un doppio, per fortuna oggi tale giudizio e' stato ampiamente ribaltato sia dal tempo che dalla storia. Uno dei 5 dischi di tutti i tempi, che riesce nell'incredibile compito di superare come genialita' ed innovazione il precedente ''Sgt Pepper's Lonely Hearts Club Band''.
Euro
150,00
codice 256261
scheda
Bee gees the studio albums 1967- 1968 (6lp box + booklet)
LPBOX [edizione] ristampa  stereo  usa  1967  warner / reprise 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Raro box realizzato nel 2007, contenente 6 lps, in vinile 180 grammi e con contenuto rimasterizzato, ed un bel libretto formato lp di 36 pagine con foto a colori dell'epoca e storia del gruppo, copertina in cartone rigido, con scritte argentate in leggero rilievo. Questa lussuosa edizione contiene i primi 3 lp dei Bee Gees, "1st", "Horizontal" e "Idea", in versione doppia, ognuno infatti e' accompagnato da un BONUS ALBUM contenente BRANI COMPLETAMENTE INEDITI risalenti alle session dell' lp in questione, inoltre ciascun album e' contenuto in una rispettiva copertina cartonata e per l' occasione apribile, che artwork che rispetta sul fronte e sul retro quello delle originarie edizioni. Ecco le note relative ai tre albums: "1ST": Pubblicato nel luglio del 1967 in Inghilterra e nell' agosto dello stesso anno in Usa prima di ''Horizontal'' , giunto al numero 8 delle charts inglesi ed al numero 7 di quelle americane. Il primo album della discografia "Internazionale", escludendo quindi i primi due albums, usciti solo in Australia. Diversissimo dalla musica proposta dai Bee Gees ai piu' noti, quelli di meta' anni ''70 , periodo nel quale divennero tra i maggiori esponenti della disco music bianca, si tratta invece di una splendida prova di psychedelia con arrangiamenti romantici e pop, cariche di armonie e arrangiamenti complessi e innovativi, influenzato dal sound ''londinese'' dell' estate dell amore, che i fratelli gibb, ( nati il primo sull'isola di man e gli altri due a manchester, emigrati in australia nel 1958, e tornati in uk nel 1966 ), avevano dovutamente assorbito. il disco ricorda da vicino gli hollies ed i tremeloes, ma anche i beatles di ''rubber soul'' e ''revolver'', include almeno due brani celeberrimi, '' new york mining disaster 1941'' e '' holiday'', gli arrangiamenti del disco sono decisamente di natura pop psychedelica , ma le armonie vocali del trio rendono unico il sound dell'album, '' every christian lion hearted man will show you'' e' a questo proposito esemplificativa al massimo grado, giungendo quasi a ricordare i futuri moody blues, con il suo canto gregoriano su un robusto mellotron che poi sboccia in una potente cavalcata spazial-psychedelica. un album assai interessante, pieno di brani splendidi, arrangiato perfettamente e carico di promesse mantenute in futuro solo in parte. "HORIZONTAL": pubblicato in Usa nel febbraio del 1968 dopo ''first '' e prima di '' odessa'', giunto al numero 12 delle classifiche Usa ed al numero 16 di quelle Uk. il secondo album. Registrato alla fine del 1967 fu il loro primo successo Inglese, rispetto all'esordio vede una vena meno potente ma piu' malinconica, ben esemplificata dall'iniziale "World," con il Mellotron in primo piano e con il gran piano che anticipa le atmosfere di Odessa , tra gli altri brani "And the Sun Will Shine" "Lemons Never Forget" "Really and Sincerely" , il secondo lato e' invece piu' '' upbeat'', e si apre con la celeberrima "Massachusetts," seguita da brani del calibro di "Harry Braff." "The Earnest of Being George" e "The Change Is Made" piu' hard e blues con il brano che da il titolo all'album pregno di una atmosfera psychedelica memore dell' esordio. "IDEA": pubblicato nel settembre del 1968 dopo ''Horizontal '' e prima di '' Odessa'' giunto al numero 4 delle classifiche uk ed al numero 20 di quelle usa dove usci' nel febbraio del 1969. registrato con un suono decisamente piu' rock e meno orchestrale che nei primi due albums, anche se gli archi sono ancora assai presenti, contiene due brani celeberrimi, "I've Gotta Get a Message to You" e "I Started a Joke," ma vi figurano anche altri episodi degni di nota, per esempio "Kitty Can," "Indian Gin and Whisky Dry," e "Such a Shame" (quest' ultima scritta dall'allora chitarrista del gruppo Vince Melouney), e' questo album l'episodio della loro discografia in cui la band suona piu' vicina ad un vero gruppo che a un tri vocale accompagnato da musicisti esterni. la scrittura mantiene l'angolazione melodica e emotiva che sempre li ha contraddistinti e che si sviluppera' ulteriormente in ''Odessa'', pubblicato sei mesi dopo questo lavoro, ma questo album ha anche un tono peculiare, piuttosto oscuro e romantico, e presenta influenze che come in "Kilburn Towers" indulgono al pop-jazz o che, come invece in "Swan Song," o "I Started a Joke", ricordano nei temi e nelle liriche, fantastiche ed immaginifiche, cio' che saranno gli anni ''70 ed il periodo in cui giungera' a maturazione il nascente progressive.
Euro
180,00
codice 257502
scheda
Beefeaters Beefeaters
Lp [edizione] originale  stereo  dan  1967  sonet 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Excellent rock 60-70
Bella copia con lievi segni di usura sul vinile, che producono qualche tic o rumore di fondo in alcuni brani, prima rarissima stampa danese, copertina laminata fronte retro e flipback su due lati sul retro, label rossa con scritte bianche lungo il bordo e nere al centro, logo Sonet bianco con trombetta in alto, logo NCB in riquadro a sinistra, catalogo SLPS1242. Pubblicato nel 1967 dalla Sonet in Danimarca (ed uscito anche in Germania con titolo "Soul In", con copertina diversa), il primo leggendario album, precedente ''Meet you there'' (1969). Certamente uno dei migliori album di rock blues mai pubblicati in Europa continentale durante gli anni '60, il primo dei Beef Eaters si avvicina ai migliori lavori del british blues 67ettino (Fleetwood Mac, John Mayall, Savoy Brown), con un sound sanguigno e potente nella chitarra di Thorup, alimentato anche dalla sua voce rauca e sporca quanto incisiva, e dallo splendido organo di Kjaerumsgard, che talora conferisce un tocco soul. Un album che gode giustamente di grande fama. I Beef Eaters furono uno dei massimi gruppi rock blues scandinavi degli anni '60, autori di due rarissimi album paragonati da alcuni storici ai lavori coevi di John Mayall e Fleetwood Mac, ma anche percorsi da una vena soul: ''Beef eaters'' (1967) e ''Meet you there'' (1969). Le radici del gruppo risalgono al 1964, quando una versione primigenia del gruppo ebbe la sua genesi a Copenhagen, ma fu solo nel 1966, con l'ingresso in formazione del talentuosissimo cantante e chitarrista Peter Thorup, che il gruppo assunse una statura artistica elevata: con la voce graffiante ed intensa e l'ottima e potente chitarra elettrica di Thorup, insieme all'efficace organo Farfisa di Morten Kjaerumsgard (il quale usava anche il piano), il gruppo costruì un blues rock credibile e solido, e nel 1967 suonarono come gruppo di supporto nei concerti danesi di gruppi come Jimi Hendrix Experience, Pink Floyd e John Mayall. Quell'anno uscì il bel primo album, seguito nel 1969 da ''Meet you there'', altro eccellente lp, con il grande Alexis Korner ospite con la sua chitarra in due brani. Pubblicarono anche un album co-accreditato a Povl Dissing ed aa Benny Holst, ''Dissing'', sempre nel 1969.
Euro
350,00
codice 331040
scheda
Beggars opera Waters of change
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1971  vertigo 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good rock 60-70
Prima ormai molto rara stampa inglese, copertina (con moderati segno di invecchiamento ed un' abrasione in alto a sinistradi circa 1,5 x 1,5 cm.,) apribile, etichetta "Vertigo Swirl", in bianco e nero con spirale, scritta Vertigo sopra il foro sul lato b, con anno di pubblicazione a destra all' altezza del foro centrale, trail off matrix inciso a macchina ("machine stamped"): "6360054 1Y//2 420 1 1 4" sul lato A e "6360054 2Y//1 420 111" sul lato B. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1971 dopo '' Waters Of Change'' e prima di ''Pathfinder'', non entrato nelle classifiche inglesi ne' in quelle americane, il secondo album. "Waters Of Change'' e' certamente la loro opera piu' nota, approfondimento dei temi dell' album precedente, registrato con uno stile non dissimile ma con un tono piu' unitario e arrangiamenti ancora piu' complessi, unanimemente considerato come il loro picco artistico assoluto. Band basata a Glasgow e fondata da Ricky Gardiner, fu uno dei principali acts della Vertigo; la loro musica era caratterizzata da partiture strumentali con brevi melodie e parti di cantato comunque efficacissime; il debutto, "Act One", fonde nei suoi cinque lunghi brani tensioni e pulsioni classicheggianti e postpsichedeliche in un clima tipico ed altamente rappresentativo del primo progressive inglese. E' di questo periodo la punbblicazione del loro unico successo, peraltro solo nell' Europa continentale, il 45 "Sarabande". Il gruppo pubblichera' un secondo lavoro, "Waters Of Change", ed un terzo, "Pathfinder", per chiudere la carriera britannica con l' ultimo quarto lavoro "Get Your Dog Off Me"; dopo questo ultimo episodio infatti si sposteranno in Germania per due ulteriori lps, "Sagittary" e "Beggar's Can't Be Choosers", registrati con una formazione a trio che vedeva Ricky Gardiner, Virginia Scott e Peter Scott. Alla meta' degli anni '70 Gordon Sellar, basso, chitarra e voce dal secondo Lp in avanti, dara' vita ad una nuova versione del gruppo e registrera' un ulteriore ultimo lavoro. Ricky Gardiner sara' poi con David Bowie. segue a questo l' ultimo episodio ''progressive'' , ''Pathfinder'' che contiene una splendida versione del brano di Richard Harris '' MacArthur Park '', a questo punto la svolta, che vede una inedita groove West Coast apparire sull' ultimo lp Inglese '' Get Your Dog Off Me '', prima del trasferimento in Germania dove vedranno la luce altri due albums., '' Sagittary'' e '' Beggar's Can't Be Choosers '', questi ultimi registrati con formazione a trio con Ricky Gardiner, Virginia Scott e Peter Scott . Alla meta' degli anni ''70 Gordon Sellar riuni' i Beggar's Opera con una formazione completamente diversa per registrare un alteriore lavoro presto dimenticato, Ricky Gardiner sara' invece poi con David Bowie.
Euro
150,00
codice 257168
scheda
Beggars opera Waters of change
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1971  vertigo 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Prima ormai molto rara stampa inglese, copertina (con qualche segno di invecchiamento) apribile, etichetta "Vertigo Swirl", in bianco e nero con spirale, scritta Vertigo sopra il foro sul lato b, con anno di pubblicazione a destra all' altezza del foro centrale, trail off matrix inciso a macchina ("machine stamped"): "6360054 1Y//2 420 1 1 5" sul lato A e "6360054 2Y//1 420 111" sul lato B. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1971 dopo '' Waters Of Change'' e prima di ''Pathfinder'', non entrato nelle classifiche inglesi ne' in quelle americane, il secondo album. "Waters Of Change'' e' certamente la loro opera piu' nota, approfondimento dei temi dell' album precedente, registrato con uno stile non dissimile ma con un tono piu' unitario e arrangiamenti ancora piu' complessi, unanimemente considerato come il loro picco artistico assoluto. Band basata a Glasgow e fondata da Ricky Gardiner, fu uno dei principali acts della Vertigo; la loro musica era caratterizzata da partiture strumentali con brevi melodie e parti di cantato comunque efficacissime; il debutto, "Act One", fonde nei suoi cinque lunghi brani tensioni e pulsioni classicheggianti e postpsichedeliche in un clima tipico ed altamente rappresentativo del primo progressive inglese. E' di questo periodo la punbblicazione del loro unico successo, peraltro solo nell' Europa continentale, il 45 "Sarabande". Il gruppo pubblichera' un secondo lavoro, "Waters Of Change", ed un terzo, "Pathfinder", per chiudere la carriera britannica con l' ultimo quarto lavoro "Get Your Dog Off Me"; dopo questo ultimo episodio infatti si sposteranno in Germania per due ulteriori lps, "Sagittary" e "Beggar's Can't Be Choosers", registrati con una formazione a trio che vedeva Ricky Gardiner, Virginia Scott e Peter Scott. Alla meta' degli anni '70 Gordon Sellar, basso, chitarra e voce dal secondo Lp in avanti, dara' vita ad una nuova versione del gruppo e registrera' un ulteriore ultimo lavoro. Ricky Gardiner sara' poi con David Bowie. segue a questo l' ultimo episodio ''progressive'' , ''Pathfinder'' che contiene una splendida versione del brano di Richard Harris '' MacArthur Park '', a questo punto la svolta, che vede una inedita groove West Coast apparire sull' ultimo lp Inglese '' Get Your Dog Off Me '', prima del trasferimento in Germania dove vedranno la luce altri due albums., '' Sagittary'' e '' Beggar's Can't Be Choosers '', questi ultimi registrati con formazione a trio con Ricky Gardiner, Virginia Scott e Peter Scott . Alla meta' degli anni ''70 Gordon Sellar riuni' i Beggar's Opera con una formazione completamente diversa per registrare un alteriore lavoro presto dimenticato, Ricky Gardiner sara' invece poi con David Bowie.
Euro
210,00
codice 236939
scheda
Bevis frond miasma (laminated very first press!)
Lp [edizione] originale  stereo  Uk  1987  woronzow 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
LA STRAORDINARIAMENTE RARA PRIMISSIMA VERSIONE, UNA DELLE PRIME 500 COPIE PRESSATE CON COPERTINA LAMINATA, COME LO STESSO SITO DEL GRUPPO RICOSTRUISCE, CON ETICHETTA BIANCA CON SCRITTE VIOLA (TENDENTE AL ROSA NELLA SECONDA STAMPA, E QUI' PIU' SCURO), oltre al numero di catalogo (WOO 3) anche "MT" inciso sul trail off di ambo i lati e "B.J." su quello del lato A; viene riportata da una fonta una versione del disco con "Bancroft '86" sulla copertina in basso invece che "Bancroft 1987", ma dell' esistenza di quella versione del disco non esiste assolutamente conferma. Il primo album del progetto di Nick Saloman, copertina ovviamente senza codice a barre. Personaggio fondamentale dell' underground britannico, attivo sin dal '67 (due acetati con i Bevis Frond Museum e poi con i Dune), nel '75 negli Oddsocks che produssero un album di folk acustico molto raro, poi in piena era punk nei Von Trap Family e nei Room 13, fondo' la Woronzow nel 1980 realizzando come Bevis Frond un 7" ed un 12" due anni dopo (mai visti, ovviamente....). Con questo "Miasma" ed il successivo "Inner Marshland", realizzati a breve distanza uno dall' altro, ha regalato qualche anno piu' tardi alla psichedelia inglese due dei suoi massimi capolavori di sempre, capaci di mettere insieme una straordinaria vena heavy psichedelica con forti influenze hendrixiane con scintille di creativita' pop ed illuminazioni visionarie degne di Barrett. Suggestivo sin dalla bellissima copertina, caratterizzato dalla presenza di brani splendidi come la viscerale ed intensa "She's In Love With Time", il pop psichedelico iniettato di acido di "Splendid Isolation", la psichedelia insieme acida e sognante di "Ride the Train of Thought"....Un masterpiece assoluto, quindi, ad altissimo tasso di acidita'.
Euro
100,00
codice 218507
scheda
Big brother & the holding co. big brother & the holding co. ( mono )
Lp [edizione] originale  mono  usa  1967  Mainstream 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
la prima stampa americana nella incredibilmente rara versione mono, tanto rara che fino a poco tempo fa se ne dubitava persino dell' esistenza, copertina (con moderati segni di invecchiamento) cartonata, etichetta mainstream bicolore blu argentato con logo bianco e nero catalogo 56099 con il '' 5 '' iniziale e senza la ''S'' che contraddistingue la versione stereo del disco. Pubblicato in Usa nell'agosto del 1967 prima di ''Cheap thrills'' , giunto al numero 60 delle classifiche Usa e non entrato in quelle Uk dove usci' nel novembre dello stesso anno, il primo album. Il gruppo californiano, con la cantante texana Janis Joplin, si era da poco esibito, con straordinario successo e realizzando una inaudita miscela di torrido blues e psichedelia acidissima, al festival di Monterey, ottenendo un contratto con la Columbia, quando la piccola etichetta Mainstream tiro' fuori dal cassetto queste splendide registrazioni in studio, altrimenti destinate a rimanere inedite, anticipando tutti e facendone il disco d' esordio della band. Restera' l' unico album in studio del gruppo con la Joplin, giacche' dopo "Cheap Thrills", registrato dal vivo, la cantante e la band separeranno le proprie strade. Tra i classici inclusi, l' intensa "Bye Bye Baby" (composizione di Powell St. John, che aveva suonato per qualche tempo con la Joplin nei Waller Creek Boys, e che compose in quegli anni diversi brani per i 13th Floor Elevators, prima di formare i Mother Earth), la vigorosa ed acida "Coo Coo", la indimenticabile "Down On Me".
Euro
250,00
codice 701497
scheda
Big brother & the holding co. big brother & the holding co. ( mono )
Lp [edizione] originale  mono  usa  1967  Mainstream 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
la prima stampa americana nella incredibilmente rara versione mono, tanto rara che fino a poco tempo fa se ne dubitava persino dell' esistenza, copertina cartonata, etichetta mainstream bicolore blu argentato con logo bianco e nero catalogo 56099 con il '' 5 '' iniziale e senza la ''S'' che contraddistingue la versione stereo del disco. Pubblicato in Usa nell'agosto del 1967 prima di ''Cheap thrills'' , giunto al numero 60 delle classifiche Usa e non entrato in quelle Uk dove usci' nel novembre dello stesso anno, il primo album. Il gruppo californiano, con la cantante texana Janis Joplin, si era da poco esibito, con straordinario successo e realizzando una inaudita miscela di torrido blues e psichedelia acidissima, al festival di Monterey, ottenendo un contratto con la Columbia, quando la piccola etichetta Mainstream tiro' fuori dal cassetto queste splendide registrazioni in studio, altrimenti destinate a rimanere inedite, anticipando tutti e facendone il disco d' esordio della band. Restera' l' unico album in studio del gruppo con la Joplin, giacche' dopo "Cheap Thrills", registrato dal vivo, la cantante e la band separeranno le proprie strade. Tra i classici inclusi, l' intensa "Bye Bye Baby" (composizione di Powell St. John, che aveva suonato per qualche tempo con la Joplin nei Waller Creek Boys, e che compose in quegli anni diversi brani per i 13th Floor Elevators, prima di formare i Mother Earth), la vigorosa ed acida "Coo Coo", la indimenticabile "Down On Me".
Euro
350,00
codice 231976
scheda
Big brother & the holding co. cheap thrills ( Mono !!! )
Lp [edizione] originale  mono  usa  1968  columbia 
  [vinile]  Good  [copertina]  Very good rock 60-70
Prima straordinariamente rara stampa USA in MONO !!! Copia con moderati segni di invecchiamento sulla copertina e diversi segni di invecchiamento sul vinile, che comunque tutto sommato suona egregiamente, copertina cartonata apribile, etichetta rossa con logo bianchi e scritta "MONO" in bianco in basso, catalogo KCL2900. Pubblicato in Usa nell' agosto del 1968 dopo ''Big brother & the holding company'', e giunto al primo posto delle classifiche americane ma non entrato in quelle inglesi, il secondo album. Disco di culto a partire dalla copertina, realizzata dal grande Robert Crumb, considerato dalla critica come uno dei lavori maggiori e piu' influenti di tutti gli anni '60, contiene brani del calibro di ''Summertime'' (il celebre brano di Gershwin in una versione a dir poco reinventata, di struggente intensita'), ''Piece of my heart'' (che un anno prima era stata interpretata da Erma Franklin), ''Turtle blues'' (uno dei brani originali del disco) o "Ball and Chain di Big Mama Thortnton). Prima della sua pubblicazione fu preceduto da una attesa spasmodica e fu certamente uno dei dischi simbolo e di maggiore successo del 1968, pubblicato dalla Columbia dopo un anno di cause legali con la mainstream, la vecchia label del gruppo, che ne deteneva i diritti, ebbe recensioni entusiastiche, divenne disco d'oro in un mese e primo in classifica in una settimana; la voce della Joplin fu uno shock per il pubblico, nessuno prima di lei aveva usato toni cosi' emozionali, disperati forti ed intensi come lei fece in questo album, e la band, con il tipico San Francisco sound, acidamente chitarristico e talvolta orientaleggiante, fornisce un supporto ideale alle cavalcate senza freni del blues selvaggio ed acido della Joplin, che suonera' l' ultimo concerto con i Big Brother quando questo lp sara' ancora in testa alle classifiche.
Euro
175,00
codice 256302
scheda
Black cat bones Barbed wire sandwich
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1970  decca nova 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Very good rock 60-70
la prima rarissima stampa inglese, vinile con lievi segni di invecchiamento, copertina (con qualche segno di invecchiamento) laminata sul fronte, pressata da "Senol Printing", con foro stereo/mono sul retro, etichetta azzurra con logo e scritte argento, catalogo SDN15, copia ancora corredata dell' originaria busta interna della Decca bianca e azzurra stereo. Pubblicato su Decca Nova nel 1970, questo e' l'unico album dell'oscuro gruppo hard rock blues britannico attivo verso la fine degli anni '60. Il disco consiste in un blues rock molto energico, con venature progressive e potenti chitarre che ricordano gli Humble Pie ed i Free, oltre ad occasionali episodi acustici, malinconici e riflessivi. Nel gruppo avevano militato Simon Kirke e Paul Kossoff, che lasciarono i Black Cat Bones per fondare i Free poco prima dell'incisione di questo lp, ed anche Steve Milliner, poi negli Aardvark; tra i musicisti invece a tutti gli effetti impegnati nella registrazione dell' album, il chitarrista Derek Brooks ed il bassista Stuart Brooks entrarono dopo lo scioglime
Euro
400,00
codice 236773
scheda
Black sabbath dehumanizer
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1992  i.r.s. 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima molto rara stampa italiana (come molto rara e' ogni stampa vinilica originaria di questo disco, che peraltro non fu pressato in vinile in Italia), copertina con barcode, completa di inner sleeve con testi, etichetta grigia con scritte e logo neri, catalogo 68 713155, data sul trail off di entrambi i lati "8-6-92". Pubblicato nel luglio del 1992 dopo ''TYR'' e prima di "Cross Purposes''. Il diciottesimo album. Lavoro che vede la reunion della formazione di Mob Rules, Dehumanizer presenta una delle migliori performances di Ronnie James Dio oltre al ritorno in campo del duo di Geezer Butler e Tony Iommi, i brani sono notevoli e potenti, tra di essi "Sins of the Father", "Time Machine", "After All (The Dead)", ed i testi sono ora scritti perlopiu' da Dio. Sara' l'ultimo lavoro con questa formazione perche' lo stesso Dio si rifiutera' di suonare live per aprire i concerti del tour di Ozzy Osbourne, al suo posto verra' ingaggiato il cantante dei Judas Priest Rob Halford, ma anche questa incarnazione della band sara' di breve durata perche' il gruppo rimarra' ai soli Iommi e Butler, che riuniranno una nuova line-up per Cross Purposes.
Euro
120,00
codice 257773
scheda

Page: 2 of 18


Pag.: oggetti: