Hai cercato:  immessi ultimi 60 giorni --- Titoli trovati: : 1703
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Aa.vv. (uk psych) Rubble 2: Popsike pipe dreams
Lp [edizione] ristampa  stereo  uk  1965  rubble 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Ristampa del 2008, a tiratura limitata e numerata sul retro, questa la copia numero 317, copertina apribile (a differenza della prima tiratura), catalogo FORLP2902. Il secondo volume della serie ''Rubble''. La serie ''Rubble'' e' una ormai classica collana di compilation dedicate alla psichedelia, al freakbeat ed al pop venato di acido degli anni '60, principalmente britannici ma non solo, che furono curate da Phil Smee, cultore di quella fervida stagione musicale. Smee compilo' singoli di gruppi celebri come Pretty Things, Crazy World Of Arthur Brown e Tomorrow insieme a molti pezzi di oscure formazioni di culto, come Misunderstood, Dantalion's Chariot ed Open Mind, ed altre ancora meno note che in certi casi avevano pubblicato un solo singolo prima di dissolversi; la gran parte dei 45 giri originali avevano venduto poche copie negli anni '60 e di conseguenza sono assai rari, pertanto fra i meriti di ''Rubble'' c'e' anche quello di averli resi disponibili a tutte le tasche. Una bella panoramica sul rigoglioso sottobosco della psichedelia e della post psichedelia della seconda meta' degli anni '60, che si distingue anche per il design delle copertine, che rivisita lo stile grafico psichedelico di quel decennio dalla prospettiva degli anni '80. Questi i brani inclusi, fra i quali i leggendari singoli psichedelici dei Pretty Things ''Defecting grey'' e ''Walking through my dreams'': The Mode, ''Eastern music'' (1967, inedito); Wimple Winch, ''Marmalade hair'' (1967, inedito); The Parking Lot, ''World spinning sadly'' (1969); The Pretty Things, ''Defecting grey'' (1967); Keith West, ''Kid was a kller'' (1968); Shotgun Express, ''Indian things'' (1967); The Executive, ''Tracy took a trip'' (1968); Wimple Winch, ''Lollipop minds'' (1967, inedito); The Talismen, ''You break my heart'' (1965); The Pretty Things, ''Walking through my dreams'' (1968); Bo Street Runners, ''Love'' (1966, sul lato B dell'unico singolo di Mike Patto); Sons Of Fred, ''Sweet love'' (1965); Wimple Winch, ''Bluebell wood'' (1967, inedito); Idle Race, ''Knocking nails into my house'' (1968); Spencer Davis Group, ''After tea'' (1968); Gordon Waller, ''Rosecrans Blvd.'' (1968).
Euro
25,00
codice 222813
scheda
Aa.vv. (uk psych) Rubble 4: The 49 minute technicolour dream (ltd. gatefold)
Lp [edizione] ristampa  stereo  uk  1967  rubble 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Ristampa del 2008 in vinile pesante 180 grammi, edizione limitata di 1000 copie numerate sul retro (questa la numero 435), con copertina lucida per l' occasione apribile (la prima versione aveva copertina a busta singola), con immagini e note all' insterno, catalogo FORLP2904. Il quarto volume della serie ''Rubble''. La serie ''Rubble'' e' una ormai classica collana di compilation dedicate alla psichedelia, al freakbeat ed al pop venato di acido degli anni '60, principalmente britannici ma non solo, che furono curate da Phil Smee, cultore di quella fervida stagione musicale. Smee compilo' singoli di gruppi celebri come Pretty Things, Crazy World Of Arthur Brown e Tomorrow insieme a molti pezzi di oscure formazioni di culto, come Misunderstood, Dantalion's Chariot ed Open Mind, ed altre ancora meno note che in certi casi avevano pubblicato un solo singolo prima di dissolversi; la gran parte dei 45 giri originali avevano venduto poche copie negli anni '60 e di conseguenza sono assai rari, pertanto fra i meriti di ''Rubble'' c'e' anche quello di averli resi disponibili a tutte le tasche. Una bella panoramica sul rigoglioso sottobosco della psichedelia e della post psichedelia della seconda meta' degli anni '60, che si distingue anche per il design delle copertine, che rivisita lo stile grafico psichedelico di quel decennio dalla prospettiva degli anni '80. Questa la scaletta dei brani, che include pezzi dei Kaleidoscope inglesi e dei Misunderstood: Jason Crest, ''Black mass'' (1969); The Mirage, ''The wedding of Ramona Blair'' (1967); Caleb, ''Baby your phrasing is bad'' (1967); Kaleidoscope, ''Flight from Ashya'' (1967); The Cymbaline, ''Matrimonial fears'' (1967); Finders Keepers, ''On the beach'' (1967); The Californians, ''The cooks of cake & kindness'' (1968); Rings & Things, ''Strange things are happening'' (1968); The Fox, ''Butterfly'' (1970); Unit 4+2, ''3.30 a.m.'' (1969); Kaleidoscope, ''A dream for Julie'' (1968); Tempus Fugit, ''Come alive'' (1969); The Misunderstood, ''Golden glass'' (1969); Magic Mixture, ''Moonbeams'' (1968, dal loro unico album ''This is'').
Euro
25,00
codice 264645
scheda
Aa.vv. (us psych) up in my mind - 15 fuzzed out acid tabs from the lysergic sixties
lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1967  tiny alice 
rock 60-70
Pubblicata nel febbraio del 2025, questa raccolta contiene quindici brani, possibile primo capitolo di una auspicabile serie dedicata a gemme davvero assai poco note della ricchissima produzione americana in un ambito che va dal garage piu' acid-punk alla pura psichedelia, talora dalle tinte heavy. Il livello medio e' molto alto, ed i brani, tutti provenienti da rarissimi singoli originariamente uscita tra il 1967 ed il 1969, talora mai compilati prima. Questa la lista completa: Spontaneous Generation "Up In My Mind" (dall' unico bellissimo singolo del gruppo di Atlanta, Georgia, 1968), Rebellers "The New Generation" (dall' unico singolo del gruppo texano, 1967), Sound Expedition "Ultimate Power" (dall' unico singolo del gruppo del Nebraska, 1969), Sound Apparatus "One (Dream On)" (dall' unico singolo del gruppo di Glassboro, New Jersey, 1969), Maxx "200 Years" (dall' unico singolo del gruppo del Michigan, 1969), Velvet Haze "Last Day On Earth" (dall' unico singolo, del 1968, del gruppo della Virginia), Soul Society "Psychedelic Cycle" (dall' unico singolo, uscito nel 1968, dal gruppo di Little Rock, Arkansas), Shadows Of Time "Search Your Soul" (dall' unico singolo del gruppo di Newburyport, Massachussetts, 1969), House Of David "Long Way Back Home" (dall' unico singolo, del 1968, del gruppo di Atlanta, Georgia), Sounds Synonymous "Babylon" (dall' unico singolo, del 1969, del gruppo del Michigan, Changin' Tymes "Blue Music Box" (dall' unico singolo del gruppo di Memphis, Tennessee, 1968), Thingies "Mass Confusion" (dal secondo ed ultimo singolo della band originaria del Kansas, 1968), Lemonade Charade "Hideaway Of Your Love" (dal secondo dei quattro singoli del gruppo di Nasville, Tennessee, 1968), Aardvarks "Subconscious Train Of Thought" (dall' unico singolo, 1968, del gruppo di St.Louis, Missouri), Smith Vinson "Hallucinations" (singolo del 1969).
Euro
22,00
codice 3037447
scheda
Aa.vv. (world music) Live at womad 1982
LP2 [edizione] nuovo  stereo  cze  1982  real world 
world
Vinile doppio, allegato codice per il downoad digitale dell'album con due bonus tracks, copertina apribile, corredata da poster, label bianca, nera e blu su di un disco, bianca, nera e rossa sull'altro, catalogo LPRW245. Pubblicato nel luglio del 2022 dalla Real World, questo album compila registrazioni effettuate durante il primo storico festival WOMAD, tenutosi nel 1982 a Shepton Mallet, Somerset, Inghilterra, e ne celebra il quarantesimo anniversario. Una splendida finestra su di un evento che portò ad esibirsi sullo stesso palco artisti pop britannici del calibro di Peter Gabriel, Echo and the Bunnymen, Robert Fripp e Simple Minds, e musicisti folk di oltre venti paesi diversi, dai percussionisti del Burundi ai musici provenienti dal bacino del Nilo e dalla Cina. Questa la scaletta completa: The Musicians of the Nile, "Tabla Iqae"; The Beat, "Mirror In The Bathroom"; Pigbag, "Big Bag"; The Drummers of Burundi, "Kama K'Iwacu"; Peter Gabriel, "I Have The Touch"; Robert Fripp, "WOMAD II"; Tian Jin Music and Dance Ensemble, "Raindrops Pattering On Banana Leaves"; Echo and the Bunnymen, "Zimbo (With The Royal Burundi Drummers)"; The Musicians, of the Nile, "Taksim Arghul"; Salsa De Hoy, "Salsa De Hoy"; Rip Rig & Panic, "You're My Kind Of Climate"; Mark Springer, "Key Release"; The Chieftains, "Cotton-Eyed Joe"; Simple Minds, "Promised You A Miracle"; Ekome, "Gahu"; Peter Hammill, "A Ritual Mask"; Peter Gabriel, Ekome, "Biko".
Euro
36,00
codice 3516516
scheda
AC/DC Back in black
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1980  columbia 
rock 60-70
Ristampa pressoche' identica alla prima tiratura del 1980, in vinile pesante, con copertina con nome del gruppo e titolo "embossed" in rilievo e note e foto sull'inner sleeve non presenti sull'originale. Il loro ottavo album, uscito originariamente nel Luglio del 1980 su Atlantic, pubblicato dopo "Highway To Hell" e prima di "For Those About To Rock", giunto al numero 1 delle classifiche UK ed al numero 4 di quelle USA. Il primo disco senza Bon Scott, fulminato da una scossa elettrica del microfono nel Febbraio del 1980, rimpiazzato da Brian Johnson gia' con i Geordie, vendera' sedici milioni di copie negli USA soltanto, il nuovo cantante, potente come Bon Scott ma piu' bluesy e pieno di entusismo, sara' ben accolto sia dalla critica che dal pubblico. Questo lp uscito solo 5 mesi dopo la morte di Scott, ed a lui ovviamente dedicato, e' certamente da annoverarsi tra i grandi classici dell' hard rock del decennio, lo stile e' quello classico, chitarre violente e distorte, voce in primo piano, con brani che fanno tutt'ora parte del repertorio live del gruppo, ''back in black'', ''hell's bells'', ''shoot to thrill'', ''rock and roll ain't noise pollution'', ''you shook me all night long''. Il disco e' stato inserito dalla critica europea, durante il referendum del 1999, nella sezione ''hard and heavy'' nella top 5 degli albums di tutti i tempi insieme a Led Zeppelin 2, l'omonimo Van Halen, "Are you experienced" di Jimi Hendrix e "Paranoid" dei Black Sabbath.
Euro
28,00
codice 2135065
scheda
Ac/dc boston babies play live! paradise thatre voston ma. 21st august 1978
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1979  lively youth 
rock 60-70
Ristampa pressoche' identica alla prima tiratura del 2018, e come quella realizzata in 500 copie, secondo le note sul retro, copertina senza barcode. Contiene nove brani registrati dal vivo (trasmessi anche radiofonicamente, non a caso eccellente e' la qualita' di registrazione) al Paradise Theatre di Boston il 21 Agosto 1979, concerto oggetto anche in passato di altre pubblicazioni private (ma spesso con un brano mancante), durante il lungo tour che segui' la pubblicazione dell' album "Highway to Hell", uscito poche settimane prima, ancora ovviamente con Bon Scott in formazione, l' originario cantante del gruppo, morto di li' a poco, il 19 febbraio del 1980. Una notevolissima testimonianza del grezzo e selvaggio hard rock della grande band australiana, naturalmente particolarmente a suo agio sul palco. Questa la lista dei brani: "Live Wire", "Problem Child", "Sin City Live", "Gone Shootin' ", "High Voltage", "The Jack", "Bad Boy Boogie", "Rocker" e "Dog Eat Dog", Formatisi a Sidney in Australia, gli AC/DC sono uno dei piu' popolari ed influenti gruppi della storia del rock duro. Artefici di un brutale hard rock guidato dagli assalti chitarristici dei fratelli Angus e Malcolm Young, che abbina potenza e divertimento con un'attitudine selvaggia tipica di molto rock australiano, gli AC/DC esordiscono su lp in Australia con ''High voltage'' e ''T.N.T.'' nel 1975, poi compilati in parte nell'album d'esordio internazionale, anch'esso intitolato ''High voltage'' (1976). Seguono lp storici come ''Dirty deeds done dirty cheap'' (1976), ''Let there be rock'' (1977) e ''Highway to hell'' (1979), che fanno entrare il gruppo nella leggenda. La loro popolarita' resta ovviamente alta nei due decenni successivi, anche grazie agli infiammati live show del gruppo, guidati dall'istrionico Angus Young.
Euro
19,00
codice 2135712
scheda
Ac/dc if you want blood you've got it
Lp [edizione] ristampa  stereo  ger  1978  atlantic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
ristampa europea pressata in Germania nella meta' degli anni '80, copertina lucida con barcode, etichetta verde e arancio, con scritte in basso lungo la circonferenza su tre righe, "Gema / Biem" riquadrato a sinistra, catalogo K 50 532 sull' etichetta, ATL 50 532 (SD 19 212) sulla costola. Pubblicato nel 1978 dopo "Power Age" e prima di "Highway to Hell", giunto al numero 13 delle classifiche UK e non entrato in quelle USA. Il sesto album. Il loro primo live, registrato dal vivo durante il tour mondiale del 1978, e' un' eccellente testimonianza del primo periodo della band, alla vigilia del grande successo americano che arrivera' nel 1979, contiene i seguenti brani: Riff raff, Hell ain't a bad place to be, Bad boy boogie, The jack, Problem child, Whole lotta rose, Rock and roll damnation, High voltage, Let there be rock, Rocker. Formatisi a Sidney in Australia, gli AC/DC sono uno dei piu' popolari ed influenti gruppi della storia del rock duro. Artefici di un brutale hard rock guidato dagli assalti chitarristici dei fratelli Angus e Malcolm Young, che abbina potenza e divertimento con un'attitudine selvaggia tipica di molto rock australiano, gli AC/DC esordiscono su lp in Australia con ''High voltage'' e ''T.N.T.'' nel 1975, poi compilati in parte nell'album d'esordio internazionale, anch'esso intitolato ''High voltage'' (1976). Seguono lp storici come ''Dirty deeds done dirty cheap'' (1976), ''Let there be rock'' (1977) e ''Highway to hell'' (1979), che fanno entrare il gruppo nella leggenda. La loro popolarita' resta ovviamente alta nei due decenni successivi, anche grazie agli infiammati live show del gruppo, guidati dall'istrionico Angus Young.
Euro
23,00
codice 264477
scheda
Ac/dc Live
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1992  columbia 
rock 60-70
Doppio album in vinile pesante, ristampa rimasterizzata dai nastri originali, pressoche' identica alla prima tiratura, copertina apribile con barcode, inner sleeve con note e numerose foto. Originariamente pubblicato nell'ottobre del 1992 dalla ATCO in Gran Bretagna, dove giunse al quinto posto in classifica, e negli USA, dove arrivo' alla quindicesima posizione, il secondo album dal vivo degli AC/DC, uscito fra gli album in studio ''The razor's edge'' (1990) e ''Ballbreaker'' (1995). L'album contiene registrazioni effettuate in vari concerti europei ed americani del lungo tour di ''The razor's edge'', che ebbe luogo fra il 1990 ed il 1991, e vede alla batteria il veterano Chris Slade, con cui il gruppo aveva inciso il sopracitato album in studio. Nonostante il passare degli anni, la band australiana e' qui ancora capace di sorprendere e di elettrizzare con il suo potentissimo hard rock senza fronzoli, che cattura ancora lo spirito dei migliori AC/DC, capaci di coinvolgere e sconvolgere attraverso una scaletta piena zeppa di classici del loro repertorio. Questa la scaletta: ''Thunderstruck'', ''Shoot to thrill'', ''Back in black'', ''Sin city'', ''Who made who'', ''Fire your guns'', ''Jailbreak'', ''The jack'', ''The razor's edge'', ''Dirty deeds done dirt cheap'', ''Hells bells'', ''Heatseeker'', ''That's the way I wanna rock 'n' roll'', ''High voltage'', ''You shook me all night long'', ''Whole lotta rosie'', ''Let there be rock'', ''Highway to hell'', ''T.N.T.'', ''For those about to rock (we salute you)''. Formatisi a Sidney in Australia, gli AC/DC sono uno dei piu' popolari ed influenti gruppi della storia del rock duro. Artefici di un brutale hard rock guidato dagli assalti chitarristici dei fratelli Angus e Malcolm Young, che abbina potenza e divertimento con un'attitudine selvaggia tipica di molto rock australiano, gli AC/DC esordiscono su lp in Australia con ''High voltage'' e ''T.N.T.'' nel 1975, poi compilati in parte nell'album d'esordio internazionale, anch'esso intitolato ''High voltage'' (1976). Seguono lp storici come ''Dirty deeds done dirty cheap'' (1976), ''Let there be rock'' (1977) e ''Highway to hell'' (1979), che fanno entrare il gruppo nella leggenda. La loro popolarita' resta ovviamente alta nei due decenni successivi, anche grazie agli infiammati live show del gruppo, guidati dall'istrionico Angus Young.
Euro
29,00
codice 2135762
scheda
Ac/dc live at river plate
lp3 [edizione] nuovo  stereo  eu  2012  columbia / sony 
rock 60-70
Triplo album, corredato di inner sleeves. Uscito nel novembre del 2012, questo monumentale triplo album dal vivo segue l' ultimo album in studio ''Black ice'' del 2008. Registrato a Buenos Aires, in Argentina, durante la tournee che segui' proprio "Black Ice", vede lo storico gruppo hard rock australiano dimostrare di essere in inossidabile forma, con diciannove brani attinti dal suo ricchissimo repertorio, in versioni che non fanno rimpiangere quelle originali, con gli episodi piu' recenti anche superiori in questa veste dal vivo, piu' appropriatamente sporca e graffiante. Questa la lista dei brani inclusi: Rock N Roll Train / Hell Ain't A Bad Place To Be / Back In Black / Big Jack / Dirty Deeds Done Dirt Cheap / Shot Down In Flames / Thunderstruck / Black Ice / The Jack / Hells Bells / Shoot To Thrill / War Machine / Dog Eat Dog / You Shook Me All Night Long / T.N.T. / Whole Lotta Rosie / Let There Be Rock / Highway To Hell / For Those About To Rock (We Salute You). Formatisi a Sidney in Australia, gli AC/DC sono uno dei piu' popolari ed influenti gruppi della storia del rock duro. Artefici di un brutale hard rock guidato dagli assalti chitarristici dei fratelli Angus e Malcolm Young, che abbina potenza e divertimento con un'attitudine selvaggia tipica di molto rock australiano, gli AC/DC esordiscono su lp in Australia con ''High voltage'' e ''T.N.T.'' nel 1975, poi compilati in parte nell'album d'esordio internazionale, anch'esso intitolato ''High voltage'' (1976). Seguono lp storici come ''Dirty deeds done dirty cheap'' (1976), ''Let there be rock'' (1977) e ''Highway to hell'' (1979), che fanno entrare il gruppo nella leggenda. La loro popolarita' resta ovviamente alta nei due decenni successivi, anche grazie agli infiammati live show del gruppo, guidati dall'istrionico Angus Young.
Euro
34,00
codice 2135398
scheda
Ace-tones teen trash vol. 6
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1993  music maniac 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
L' originale stampa, pressata in esclusiva dalla tedesca Music Maniac, copertina lucida con barcode, etichetta verde chiaro e verde scuro, catalogo MMLP 88006; pubblicato nel 1993, il sesto volume della bella serie "Teen Trash", curata dalla etichetta tedesca Music Maniac, dedicato alla eccellente garage band olandese, autrice di un 60's garage punk screziato di tanto in tanto di psichedelia, che trova proprio in questo album la sua prima testimonianza discografica, grazie ad un contatto con la Music Maniac procurato alla band nientemeno che da Rudi Protrudi dei Fuzztones, che conosceva da tempo la band, la quale dal canto suo proprio ai Fuzztones neppure troppo velatamente si ispirava. L' album contiene ben 18 episodi, in gran parte covers di brani leggendari del garage americano degli anni '60, eseguite con grandissima verve ed un' attitudine che, per quanto revivalista nello spirito, e' ben lontana dalla pura filologia, ed evidenzia invece un approccio freschissimo e moderno; tra i brani, da segnalare versioni riuscitissime di "Riot on Sunset Strip" (Standells), "99th Floor" (Moving Sidewalks), "Five Years Ahead of My Time" (Third Bardo), "Girl, You Captivate me" (? Mark & the Mysterians), "Gotta Get Some" (Bold), "We're Pretty Quick" (Chob), "Action Woman" (Litter), "Journey To Tyme" (Kenny & The Casuals), "No Friend Of Mine" (Sparkles), "7 and 7 is" (Love). Piu' tardi la band avrebbe trovado modo di dare sfogo ai suoi istinti piu' primitivi con un ep registrato in mono e pubblicato per la Tombstone di Fred Cole dei Dead Moon (ed ex Lollipop Shoppe, e non solo...), per la quale Eric Danno (qui tastierista) incidera' negli anni a venire con il suo nuovo gruppo Napoleons, alla chitarra ed alla voce, un ep in proprio ed uno split con i Dr. Reverb. Gran parte dei suoi vecchi compagni resteranno comunque attivi musicalmente, come il batterista Rob Louwers, che suonera' anche con il grande Link Wray! attiva tra il 1990 ed il 1992 ed autrice di alcune apprezzatissime partecipazioni a varie oggi rare raccolte che avevano sottoposto il nome del gruppo all' attenzione degli appassionati. Dopo lo scioglimento prematuro, questa raccolta ne testimonia in modo esaustivo il valore, con una facciata incisa in studio con quasi tutti i brani di quelle raccolte (manca la sola "Freaks", presente sulla raccolta "Electric Carnival"), ed una facciata registrata efficacemente dal vivo l' 1 maggio del 1992 a Montpellier, Francia, Puro delizioso 60's garage beat, contraddistinto da un' attitudine fieramente revivalista ma non pedissequamente filologica, a cui la presenza di un onnipresente organo Farfisa aggiunge ulteriore fascino e freschezza, ennesima dimostrazione di come la scena di ispirazione 60's garage, che aveva visto nella sua sede naturale, gli Stati Uniti, dalla fine del decennio precedente una progressiva flessione qualitativa unita ad una sorta di "crisi di identita", abbia in realta' trovato spesso nuove energie vitali alla "periferia dell' impero".
Euro
20,00
codice 264300
scheda
Acetone Cindy
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1993  hut 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
prima davvero molto rara stampa inglese, copertina con barcode, completa di inner sleeve in cartoncino sottile con sagomatura sul lato di apertura e crediti, label multicolore con scritte bianche e piccolo logo Hut bianco a destra, catalogo HUTLP13. Pubblicato nell'ottobre del 1993 dalla Hut in Gran Bretagna e dalla Vernon Yard negli USA, il primo album, precedente ''If you only knew'' (1996). "Cindy" offre un mix di aggressiva neo-psichedelia con armonie pastorali e reminiscenze dai Velvet Underground del terzo album (le splendide litanie ''Louise'' e ''No need swim''), scorie grunge nei pezzi piu' aggressivi, che sono qui in maggioranza, evocazioni di remoti panorami desertici ed introspettivi ma anche esplosioni di potenza abrasiva, quasi una sorta di convergenza fra Hendrix, Velvet e Black Sabbath, filtrati attraverso una piu' attuale estetica anni '90. Qui, forse, la somma delle influenze e' ancora piu' grande di una piu' personale elaborazione da parte della band, ma il talento degli Acetone e' gia' chiaramente rivelato. Passati quasi inosservati nella affollata scena rock dei primi anni '90, gli Acetone hanno avuto il merito di trasportare nel mondo indie rock dell'epoca le influenze di due dei miti del sud della California, i Beach Boys e Gram Parsons, con echi dei Velvet Underground. La band si forma nel 1992 a Los Angeles, su impulso del chitarrista Mark Lightcap, del bassista Richie Lee e del batterista Steve Hadley. Dopo aver cercato invano un cantante, la band decide di adottare la soluzione interna e registra il primo demo; firmano per la Vernon Yard, sussidiaria della Virgin Records ed etichetta dei Low e dei Verve, e nel 1993 pubblicano il debutto "Cindy", un mix di aggressiva neo-psichedelia con armonie pastorali e reminiscenze dai Velvet Underground del terzo album. Segue un tour con i Verve e si assicurano l'attenzione della stampa Inglese; nel 1995 il gruppo affronta una nuova direzione artistica e accoglie nella propria musica forti suggestioni roots rock e country, che si rivelano nel mini album "I Guess I Would", che include cover dei Flying Burrito Brothers con "Juanita" e di Kris Kristofferson con "Border Lord". Non e' certo un approccio alla moda per quei tempi, e la difficile proposta del trio passa ancora una volta sotto silenzio; esce allora un secondo album, "If You Only Knew", sorta di via di mezzo tra il primo ed il secondo periodo, ma nel 1997 la Vernon Yard non rinnova loro il contratto. Firmano quindi per la piccola Vapor Records, che realizza il terzo album intitolato semplicemente "Acetone" (ottobre 1997). Finalmente la critica si accorge di loro e le recensioni sono questa volta entusiastiche, anche il pubblico sembra interessarsi alla loro musica, ma proprio alla vigilia del successo il 23 luglio del 2001, Lee muore suicida e questo pone fine bruscamente alla carriera di uno dei piu' interessanti ed innovativi gruppi ad emergere dalla scena del decennio.
Euro
150,00
codice 264302
scheda
Acid (heavy metal) Maniac (ltd. 180 gr. + poster and bonus ep)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1983  high roller 
heavy metal
Versione in vinile nero da 180 grammi, pressata in 350 copie, copertina senza codice a barre, inserto con testi, poster, allegato bonus 7" in vinile nero custodito nella sua copertina con vinile estraibile dall'alto e con sagomatura sul lato di apertura (label rossa con foro centrale piccolo; si tratta della riproduzione del 7"EP del 1984 "Black car", con tutti e quattro i suoi originari brani, "Black Car", "Drop Dead", "The Day You Die" ed "Exterminator"). La ristampa del 2025 ad opera della High Roller, pressoché identica alla rara prima tiratura, e restaurata e rimasterizzata da Patrick W. Engel presso il Temple Of Disharmony. Originariamente pubblicato nel novembre del 1983 dalla Giant in Belgio, il secondo album, successivo all'eponimo esordio (1/1983) e precedente "Engine beast" (1985). Seguendo a ruota l'apprezzato esordio, gli Acid confezionano con "Maniac" un altro apprezzato lavoro di culto che offre un metal dalle affinità NWOBHM ma incattivito e stradaiolo, ed in alcuni episodi sostenuto da ritmiche tirate e sferraglianti che lo avvicinano al thrash / speed come a certi Motorhead; la stessa voce femminile di Kate de Lombaert non fa niente per addolcire la ricetta, bensì mantiene un approccio al vetriolo ed aggressivo. "Maniac" è un disco lineare e diretto, in cui il metal è animato più dalla visceralità del rock'n'roll che dalle ambizioni virtuosistiche e dalle complessità classicheggianti. Oscuro gruppo metal belga fronteggiato dalla cantante Kate de Lombaert e composto da Demon (chitarra solista), Dizzy Lizzy (chitarra ritmica), T-Bone (basso) ed Avill (batteria), gli Acid si formarono a Bruges nel 1980 e furono uno dei primi gruppi dell'Europa continentale ad emergere sulla spinta della NWOBHM. Rimasti poco conosciuti, i loro tre album, usciti fra il 1983 ed il 1985 sulla propria etichetta Giant, sono apprezzati lavori di culto che mostrano uno sviluppo tra classico metal anni '80 e proto thrash, che già nel primo lp mostra un sound cattivo e graffiante, quasi stradaiolo. Il gruppo si sciolse nel 1985, senza aver riscosso successo con i suoi dischi, per poi riformarsi nel 2019.
Euro
34,00
codice 3516487
scheda
Acid mothers temple Mantra of love (ltd splatter)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2004  riot season 
indie 90
edizione limitata in vinile splatter marrone. Per la prima volta in vinile in questa edizione del 2024 con copertina simile all'orginario cd pubblicato originariamente da Alien8 Recordings nel 2004. Due lunghi brani, uno per facciata, che vedono sul lato a la rivisitazione in chiave freak-out della ballata tradizionale occitana "La Le Lo", sul secondo la lunga jam fumosa ispirata sempre dall'Occitania "L' Ambition Dans Le Miroir"
Euro
39,00
codice 2135554
scheda
Acid mothers temple Starless and the bible black sabbath (ltd)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2006  riot season 
indie 90
edizione limitata in vinile splatter, fascetta OBI, per la prima volta in vinile in questa edizione del 2024 con la grafica originale del cd uscito per la Alien8 nel 2006. Una lunga suite divisa sui due lati del disco che come si evince dal gioco di parole del titolo vogliono omaggiare la musica di Black sabbath e King crimson.
Euro
39,00
codice 2135713
scheda
Action swingers Decimation blvd.
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1993  caroline 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good indie 90
L' originale rara stampa americana, copertina (con una piegatura visibile sul retro in basso a destra, altrimenti in belle condizioni) con barcode, label nera con scritte bianche, catalogo CAROL 1738-1. Pubblicato nel maggio del 1993 dalla Caroline negli USA, e nel giugno dek 1994 dalla Newt nel Regno Unito, il secondo album, successivo ad "Action swingers" (1991) e precedente "Complete toe rag session" (1998). Il chitarrista e cantante Ned Hayden incise questo album con una nuova formazione, dopo la partenza del chitarrista Bennett e del batterista Bob Bert, avvalendosi qui di Chris Crush (chitarra), Dave Lindsay (basso) e New Brewster (batteria). Quattordici brani condensati in una ventina di minuti di musica che sintetizza in modo devastante la semplicità del punk ramonesiano, la ferocia degli Stooges, il rock'n'roll potente e decadente dei New York Dolls, cantando di malessere esistenziale e noia con un tono abrasivo che fa pensare a Lemmy Kilmister ma con un approccio più garagistico da "ragazzino cattivo". Fortemente influenzati dagli Stooges sia nella voce che nelle chitarre, i newyorchesi Action Swingers hanno nella loro formazione, all'inizio, Julia Cafritz (ex-Pussy Galore), Peter Shore (Unspent), Bob Bert (ex-Sonic Youth, ex-Pussy Galore) e J Mascis (Dinosaur Jr.), ma la guida del gruppo è Ned Hayden. Dopo il debutto eponimo nel 1991, la band si scioglie senza un reale motivo apparente per poi ricomparire circa un anno dopo, con una differente line-up, che vede la presenza di Bruce Bennett (the A-Bones) e Howie Pyro (D Generation). Dopo un tour in terra d'Albione, la band realizza l'Ep "More fast numbers" (1992), che include la canzone "Courtney Love". Il secondo album, "Decimation blvd", esce nel 1993 e segna la partenza del chitarrista Bennet e del batterista Bert.
Euro
25,00
codice 264298
scheda
Adams bryan Waking up the neighbours
lp2 [edizione] originale  stereo  hol  1991  a&m 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Doppio album, l' originale stampa europea, pressata in Olanda, copertina (con minuscolo strappetto di circa 4 mm. lungo il bordo destro, sul fronte) lucida, con adesivo di presentazione sul fronte, indicante la presenza di alcuni brani, completa dell'inserto apribile con foto e testi, label custom, catalogo 397164-1. Pubblicato nel settembre del 1991 dalla A&M in Gran Bretagna, dove giunse al primo posto in classifica, e negli USA, dove arrivo' alla sesta posizione, il sesto album in studio del famoso cantante canadese, successivo a ''Into the fire'' (1987) e precedente ''18 til I die'' (1996). Inciso a Londra ed a Vancouver, coprodotto da Adams con Robert John ''Mutt'' Lange, gia' collaboratore di gruppi come AC/DC, Foreigner e Def Leppard, ''Waking up the neighbours'' e' stato uno degli album di maggior successo per il musicista canadese, ed il brano ''(Everything I do) I do it for you'', inserito anche nella colonna sonora del film ''Robin Hood: principe dei ladri'', gli valse un grammy award nel 1992, oltre a diventare il singolo di maggior successo fra quelli tratti dall'album, giungendo in vetta alla classifica inglese ed a quella americana, senza contare quelle di altri paesi. Ben sette furono i singoli tratti dall'album, fra i quali anche ''Can't stop this thing we started'', giunta al secondo posto in classifica negli USA. Musicalmente ''Waking up the neighbours'' presenta un sound chitarristico molto robusto e talora leggermente ruvido, ma inserito in un contesto assolutamente pop rock, in un bilanciato equilibrio fra hard rock melodico ed anthemico e pop di facile presa.
Euro
20,00
codice 264445
scheda
Adicts the early singles - 1979-83
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1979  dirty punk 
punk new wave
Copertina apribile senza barcode, con testi e foto all' interno, etichetta viola e nera, catalogo DPR072. Pubblicato nel 2025, questo album contiene quattordici brani assolutamente da aggiungere ai primi due albums "Songs of praise" (1981) e "Sound of music" (1982); ci sono infatti tutti i brani dei rari singoli ed eps della punk band inglese usciti originariamente tra il 1979 ed il 1983, oltre ad un brano apparso su una colonna sonora. "This Week", "Easy Way Out", "Straight Jacket" e "Organised Confusion" sono i brani del primo ep "Lung With The Adicts" del novembre del 1979 su etichetta Dining Out, imperdibili brani urticanti tra l' urgenza espressiva irruenta del primo punk rock ed elementi di maggiore complessita' mutuati dai primi Wire o dai Fall. Si prosegue con "Viva la Revolution", "Steamroller" e "Numbers", dal secondo 7"ep "Viva la Revolution" del 1982 su Fallout, con "Chinese Takeaway", "You'll Never Walk Alone" e "Too Young" dal 7"ep "Chinese Takeaway" del 1982 su Razor, con "How Sad", comparsa solo in un ep spagnolo, "Bad Boys" e "Shake Rattle Bang Your Head", ovvero i due brani del singolo del 1983 su Razor, e si chiude con "Joker in the Pack", dalla colonna sonora "Uk/Dk" uscita nal 1983 su Anagram. Il primo nucleo degli Adicts si chiama Afterbirth & the Pinch e nasce a Ipswich, Regno Unito, alla fine del 1975. Quella prima formazione e' attiva per più di trent'anni e non e' mai cambiata: Keith "Monkey" Warren, voce, Mel Ellis, basso, Pete Dee Davison, chitarra e Michael "Kid Dee" Davison, batteria. Con il tempo si sono aggiunti il fratello di Mel Ellis, Scruff (chitarra), il tastierista James Harding e Dan Gratziani (violino). Dopo aver cambiato nome in Adicts, il gruppo adotto' un'immagine che si rifaceva ai Drughi di "Arancia meccanica", di Anthony Burgess (e del film omonimo di Stanley Kubrick), una scelta inquietante che sara' condivisa con altri gruppi punk di quell'epoca, ad esempio i Major Accident.
Euro
29,00
codice 3037125
scheda
Adverts Crossing the red sea (+singles/live
lp2 [edizione] nuovo  stereo  uk  1978  fire 
punk new wave
copertina apribile, inner sleeves con testi e note, vinile pesante, "custom labels", questo doppio album contiene tutti i brani del primo leggendario e magnifico album "Crossing the Red Sea With The Adverts", uscito nel febbraio del 1978 su etichetta Bright, tutti i brani dei primi quattro imprescindibili singoli usciti tra l' aprile del 1977 ed il gennaio del 1978 (su Stiff, su Anchor e su Bright) ed una facciata registrata dal vivo. Queste le note dell' album: Pubblicato nel febbraio del 1978 dalla Bright in Gran Bretagna, dove arrivo' al 38esimo posto in classifica, non uscito negli USA, ''Crossing the Red Sea'' e' l'album d'esordio degli Adverts, precedente ''Cast of thousands'' (1979). Prodotto da John Leckie, questo album e' considerato comprensibilmente uno dei piu' belli della storia del punk rock, e sebbene la sua influenza non sia stata paragonabile a quella degli esordi di Clash, Sex Pistols e Damned, almeno pari e' il suo valore strettamente musicale ed artistico; nessuno meglio di loro ha saputo sintetizzare le due fondamentali tendenze della scena punk inglese, quella piu' irruenta ed aggressiva e quella che, guardando all' esempio di certa "art music" degli anni '70 (i Roxy Music in primis), seppe anticipare molta della new wave a venire. Gli Adverts, grandissima punk band londinese, furono tra le voci senz'altro piu' interessanti ed originali del '77 inglese, con il loro punk rock feroce e melodico al tempo stesso, complesso ed articolato senz'altro piu' degli standard del tempo, straordinariamente personale e capace di produrre autentici "anthems" quali le leggendarie "One Chord Wonders", "Safety in Numbers" o "No Time to Be 21" (tutte gia' facciate A di storici singoli, il primo dei quali qui in versione diversa da quello che nell' aprile del '77 aveva rappresentato l' esordio del gruppo), o nuovi inni come l'indimenticabile "Bored Teenagers". Esordirono su lp con l'acclamato ''Crossing the red sea'' (1978); Un secondo album decisamente interessante ma discontinuo ed incerto ("Cast of Thousand") anticipo' poco piu' di un anno dopo la fine della band; di tutti, il cantante TV Smith fu negli anni a venire il piu' attivo, con i suoi TV Smith Explorers.
Euro
32,00
codice 2135714
scheda
Adverts rehearsal tape
12" [edizione] nuovo  stereo  usa  1977  in the red 
punk new wave
Ep in formato 12", realizzato dalla americana In the Red nel giugno 2024, corredato di inner sleeve. Questa uscita di notevole valore storico, voluta nientemeno che da Henry Rollins, rappresenta la prima trasposizione vinilica di un prezioso demo ritrovato della grande punk band londinese, registrato nei primissimi mesi dell' anno di grazia 1977, con cinque brani, ovviamente rimasterizzati: "One Chord Wonders", "New Boys", "Quick Step", "We Who Wait" e "Bored Teenagers". "One Chord Wonders" e "We Who Wait". "One Chord Wonders" e "Quick Step" sarebbero presto stati i due brani del primo singolo del gruppo (aprile 1977), "Bored Teenagers" comparira' come facciata B del secondo singolo (agosto 1977), "We Who Wait" sara' la facciata B del terzo singolo (ottobre 1977), "New Boys" rimarra' inedita; "One Chord Wonders" e "Bored Teenagers", tra i massimi inni di tuto il punk inglese, saranno anche inclusi nel primo album "Crossing the Red Sea With the Adverts" (febbraio 1978). Gli Adverts sono stati tra le voci senz' altro piu' interessanti ed originali del '77 inglese, con il loro punk rock feroce e melodico al tempo stesso, complesso ed articolato senz' altro piu' degli standard del tempo, straordinariamente personale e capace di produrre autentici inni. Sebbene la loro influenza non sia stata paragonabile a quella degli esordi di Clash, Sex Pistols e Damned, almeno pari era il loro valore strettamente musicale ed artistico; nessuno meglio di loro ha saputo sintetizzare le due fondamentali tendenze della scena punk inglese, quella piu' irruenta ed aggressiva e quella che, guardando all' esempio di certa "art music" degli anni '70 (i Roxy Music in primis), seppe anticipare molta della new wave a venire. Un secondo album decisamente interessante ma discontinuo ed incerto ("Cast of Thousand") anticipo' poco piu' di un anno dopo la fine della band; di tutti, il cantante TV Smith fu negli anni a venire il piu' attivo, con i suoi TV Smith Explorers.
Euro
30,00
codice 2135715
scheda
Aerosmith Get a grip
lp2 [edizione] originale  stereo  Hol  1993  geffen 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Doppio album, la prima assai rara stampa europea, pressata in Olanda anche per il mercato inglese (l' album non fu pressato in vinile ne' in Uk ne' in Usa), copertina lucida, completa di inner sleeves con foto, testi e crediti, etichetta nera con logo sferico in alto, con "Biem / Gema" a sinistra, catalogo GEF24444. Pubblicato in Usa nell' aprile del 1993 dopo ''Pandora's box'' e prima di ''Nine lives'', giunto al numero 1 delle classifiche Usa ed al numero 2 di quelle Uk, il dodicesimo album. Arrivato nel periodo di piu' grande successo commerciale della band inaugurato con "Pump", "Get a Grip" e' un album che presenta diverse novita': i testi presentano tematiche sociali e piu' complesse del solito, vedi "Livin' on the Edge", ma i brani sono discendenti dal classico Hard tipico del gruppo, vedi "Get a Grip" e "Eat the Rich"; non mancano le ballate, come "Cryin' ", "Amazing" e "Crazy". Musicalmente e' un' opera potente e suonata magnificamente e si puo' considerare un vero classico dell' epopea degli Aerosmith. Provenienti dal New Hampshire, suonavano (e suonano ancora) hard-rock con profonde radici blues. Nacquero dall' incontro del cantante Steve Tallarcio (attivo dalla meta' dei '60 a Boston e poi ribattezzatosi Steve Tyler) con la Jam Band del bassista Tom Hamilton e del chitarrista Joe Perry, band gia' autrice di un demo album nel '69, "ingaggiata" per registrare dei brani destinati ad essere ascoltati per un eventuale ingresso nel Jeff Beck Group, fortunatamente fallito. Il riscontro del gruppo, inizialmente modesto, crebbe progressivamente album dopo album, grazie anche alla grande presenza scenica di Steve Tyler e ad un sound che dal vivo rivelava tutto il suo potenziale, facendone nel piu' che dei cloni dei Rolling Stones, come vennero da qualcuno etichettati in un primo momento.
Euro
150,00
codice 264342
scheda
Aerosmith get your wings (3rd press, promo white label)
Lp [edizione] promozionale  stereo  usa  1974  columbia 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Rara versione promozionale con etichetta bianca promozionale ("promo white label") della terza stampa americana del 1979, copertina cartonata con barcode, con timbro dorato promozionale sul retro, etichetta bianca con scritte e logo neri e "Demonstration Not For Sale" in alto, catalogo JC32847 su copertina e vinile. Pubblicato in Usa nel marzo del 1974 dopo ''Aerosmith'' e prima di ''Toys in the attic'', giunto al numero 74 delle classifiche usa e non entrato in quelle uk dove usci' nel novembre dello stesso anno. Il secondo album. Contiene il superclassico degli yardbirds ''Train kept a rolling'' reinterpretato in una devastante versione che vede una delle migliori performances in assoluto di steve tyler e e joe perry. pubblicato in un momento in cui il successo non era ancora arrivato, la columbia voleva scaricare la band dopo le vendite scarsissime del primo lp, e supportato da un lunghissimo tour americano, Get Your Wings divenne disco d'oro dopo oltre un anno dalla sua uscita, e fece da apripista per il vendutissimo Toys in the Attic, che pose gli Aerosmith nell'olimpo del rock & roll americano. il disco suona completamente diverso dal debutto, molto piu' potente ed aggressivo, con le partiture sia musicali che vocali densissime e vicine all perfezione, contiene, solo per citarne alcuni, "Same Old Song and Dance" "S.O.S. (Too Bad)" "Lord of the Thighs" "Seasons of Wither". E' anche il primo album che vede la partecipazione del produttore Jack Douglas che sara' uno dei massimi artefici del loro successo futuro.
Euro
34,00
codice 264320
scheda
Aerosmith night in the ruts
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1979  Cbs 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
L' originale stampa italiana, pressata nel gennaio del 1980, copertina senza barcode, completa di inner sleeve con foto e discografia della band, etichetta gialla e arancio a sfumare, con "Made in Italy by Cbs" in basso, catalogo CBS 83680, date sul trail off dei rispettivi lati "16-1-80" e "22-1-80". Pubblicato negli Usa nel novembre del 1979 dopo ''Live bootleg'' e prima di ''Rock in a hard place'', giunto al numero 14 delle classifiche americane e non entrato in quelle inglesi dove usci' nel gennaio del 1980. Il settimo album, il sesto in studio; venne pubblicato dopo che il chitarrista Joe Perry aveva abbandonato la band per curarsi dopo anni di abusi di droghe ed alcool consumati in compagnia del cantante Steven Tyler. Molti dei brani erano gia' stati registrati prima della sua fuoriuscita ed il ruolo del suo sostituto Jimmy Crespo non e' ancora rilevante. lavoro nella tradizione hard rock della band, duro ed ispirato, contiene brani eccellenti con alcuni episodi tra i migliori dell'intera carriera, "No Surprize," "Chiquita," "Three Mile Smile," "Bone to Bone," e le covers, quella degli the Yardbirds "Think About It", ed il brano delle Shangri-Las' "Remember (Walking in the Sand)," pubblicata anche come singolo. il tour americano dell'album fu un vero disastro con moltissime date annullate a causa delle precarie condizioni fisiche di Tyler. Nacquero dall' incontro del cantante Steve Tallarcio (attivo dalla meta' dei '60 a Boston e poi ribattezzatosi Steve Tyler) con la Jam Band del bassista Tom Hamilton e del chitarrista Joe Perry, band gia' autrice di un demo album nel '69, "ingaggiata" per registrare dei brani destinati ad essere ascoltati per un eventuale ingresso nel Jeff Beck Group, fortunatamente fallito. Il riscontro del gruppo, inizialmente modesto, crebbe progressivamente album dopo album, grazie anche alla grande presenza scenica di Steve Tyler e ad un sound che dal vivo rivelava tutto il suo potenziale, facendone nel piu' che dei cloni dei Rolling Stones, come vennero da qualcuno etichettati in un primo momento.
Euro
28,00
codice 264427
scheda
Aerosmith night in the ruts
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1979  capitol 
rock 60-70
Ristampa del 2023, in vinile 180 grammi per audiofili, e rimasterizzata dai master tapes originali, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura su Columbia, corredata di inserto con foto e crediti. Pubblicato negli Usa nel novembre del 1979 dopo ''Live bootleg'' e prima di ''Rock in a hard place'', giunto al numero 14 delle classifiche americane e non entrato in quelle inglesi dove usci' nel gennaio del 1980. Il settimo album, il sesto in studio; venne pubblicato dopo che il chitarrista Joe Perry aveva abbandonato la band per curarsi dopo anni di abusi di droghe ed alcool consumati in compagnia del cantante Steven Tyler. Molti dei brani erano gia' stati registrati prima della sua fuoriuscita ed il ruolo del suo sostituto Jimmy Crespo non e' ancora rilevante. lavoro nella tradizione hard rock della band, duro ed ispirato, contiene brani eccellenti con alcuni episodi tra i migliori dell'intera carriera, "No Surprize," "Chiquita," "Three Mile Smile," "Bone to Bone," e le covers, quella degli the Yardbirds "Think About It", ed il brano delle Shangri-Las' "Remember (Walking in the Sand)," pubblicata anche come singolo. il tour americano dell'album fu un vero disastro con moltissime date annullate a causa delle precarie condizioni fisiche di Tyler. Nacquero dall' incontro del cantante Steve Tallarcio (attivo dalla meta' dei '60 a Boston e poi ribattezzatosi Steve Tyler) con la Jam Band del bassista Tom Hamilton e del chitarrista Joe Perry, band gia' autrice di un demo album nel '69, "ingaggiata" per registrare dei brani destinati ad essere ascoltati per un eventuale ingresso nel Jeff Beck Group, fortunatamente fallito. Il riscontro del gruppo, inizialmente modesto, crebbe progressivamente album dopo album, grazie anche alla grande presenza scenica di Steve Tyler e ad un sound che dal vivo rivelava tutto il suo potenziale, facendone nel piu' che dei cloni dei Rolling Stones, come vennero da qualcuno etichettati in un primo momento.
Euro
29,00
codice 3037234
scheda
Aerosmith permanent vacation
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1987  geffen 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima stampa europea, pressata in Germania, copertina in cartoncino lucido con barcode, completa di inner sleeve con foto e testi, etichetta nera con logo grigio/argento in alto, con scritte su tre righe in basso lungo la circonferenza, "Gema/Biem" a sinistra, catalogo 924162-1 WX126. Pubblicato in Usa nell' agosto del 1987 dopo ''Done with mirrors'' e prima di ''Pump'', giunto al numero 11 delle classifiche Usa ed al numero 37 di quelle Uk. Il decimo album. Lavoro considerato come uno dei loro capolavori, fu eletto dalla critica album hard rock dell' anno, in equilibrio tra r'n'b' ed heavy rock; prodotto da Bruce Fairbairn e Desmond Child, vendette tre milioni di copie, e contiene brani celeberrimi quali '' Dude'', ''Angel'' e ''Rag doll''. Provenienti dal New Hampshire, suonavano (e suonano ancora) hard-rock con profonde radici blues. Nacquero dall' incontro del cantante Steve Tallarcio (attivo dalla meta' dei '60 a Boston e poi ribattezzatosi Steve Tyler) con la Jam Band del bassista Tom Hamilton e del chitarrista Joe Perry, band gia' autrice di un demo album nel '69, "ingaggiata" per registrare dei brani destinati ad essere ascoltati per un eventuale ingresso nel Jeff Beck Group, fortunatamente fallito. Il riscontro del gruppo, inizialmente modesto, crebbe progressivamente album dopo album, grazie anche alla grande presenza scenica di Steve Tyler e ad un sound che dal vivo rivelava tutto il suo potenziale, facendone nel piu' che dei cloni dei Rolling Stones, come vennero da qualcuno etichettati in un primo momento.
Euro
28,00
codice 264343
scheda
Afghan whigs Congregation (loser ed.)
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1992  sub pop 
punk new wave
Ristampa del 2017, rimasterizzata dai nastri originali, in doppio vinile rosso trasparente, pesante 180 grammi, che gira a 45 giri, coupon per download, copertina apribile. Lp pubblicato in Germania dalla Sub Pop nel gennaio 92, dopo "Up in it" (90) e prima "Gentlemen" (93), il terzo album della band americana; opera che attenua e smussa le sonorita' piu' impeuotuose a favore di una scrittura stilisticamente varia, con arrangiamenti piu' ricercati e che e' da considerarsi come il punto d'unione, ideale ponte fra l'aggressione sonora dei primi lavori e Il soul bianco di quelli seguenti. Un grunge psichedelico magnetico, romantico e decadente, molto ispirato e profondo, che tratta spesso di temi come il rapporto, idilliaco e perverso, fra i sessi o di peccatori incalliti senza possibilita' di redenzione. Gli Afghan Whigs furono fondati nel 1986 a Denver, Colorado, da Greg Dulli (voce, chitarra), Rick McCollum (chitarra), John Curley (basso) e Steve Earle (batteria). Accostati al coevo movimento grunge, con il quale senza dubbio avevano dei tratti in comune, ma fortemente contaminati dal soul e dal funk degli anni '70, gli Afghan Whigs erano autori di una musica cupa, contraddistinta dalle liriche amare di Greg Dulli e dal contrasto delle influenze soul con il suono spesso duro delle chitarre e con l'attitudine pessimistica espressa da molti dei loro brani.
Euro
37,00
codice 2135808
scheda

Page: 2 of 69


Pag.: oggetti: