Hai cercato:  Who --- Titoli trovati: : 53
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Who My generation (us version)
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1966  decca 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Excellent rock 60-70
Copia ancora quasi integralmente incellophanata, titolo americano effettivo "The Who Sings My Generation", prima rara stampa americana in stereo (il disco usci' in Inghilterra solo in mono, originariamente), copia con giusto lievissimi segni di invecchiamento sulla copertina e moderati sul vinile, copertina cartonata, etichetta nera e arcobaleno con "Mfrd by Decca Records. A Division of Mca...", catalogo DL74664. L'edizione Americana presenta un brano diverso rispetto alla contemporanea versione inglese (manca "I'm a man" ed e' presente "Instant party"), oltre ad una copertina completamente diversa. L' epocale primo album "My Generation", pubblicato dalla band inglese in Inghilterra nel Dicembre del 1965, nel suo originario mix mono (originariamente l' album non usci' in Inghilterra in versione stereo). Pubblicato in Inghilterra nel Dicembre del 1965 prima di ''A Quick One'', giunto al numero 5 delle classifiche UK e non entrato in quelle Usa dove usci' con il titolo ''The Who sing my generation''. Il primo album. Considerato come uno dei debutti piu' riusciti di tutti i tempi ed uno dei 10 dischi piu' seminali della intera musica rock, e' un album esplosivo e l'esempio piu' riuscito in assoluto di mod/pop/post r'n'b mai registrato. All'epoca della sua uscita la ferocia delle chitarre e la potenza della base ritmica non avevano precedenti e letteralmente stravolsero gli ascoltatori, divenendo presto i nuovi standard per un disco rock, l'album e' basato sulla potenza e sull'energia, ma e' anche un primo esempio del nichilismo tipicamente britannico che portera' oltre 10 anni piu' tardi alla nascita del punk inglese, il gruppo e' qui una vera macchina da guerra, basata sulla chitarra di Pete Townshend con le sue distorsioni ed i suoi accordi sospesi ("My Generation" ed "Out in the Street") e sulla batteria di Keith Moon, ma non vi e' solo potenza nella groove della band, vi sono influenze R&B e soul che si possono ascoltare specie nelle due covers, non a caso tratte dal repertorio di James Brown e Bo Diddley, le melodie beatlesiane di "The Good's Gone", "Much Too Much", "La La La Lies" e "The Kids Are Alright", mentre anche dal punto di vista dei testi vi e' una vera rivoluzione, con la cruda ironia di "A Legal Matter", che fa da contrappunto a "The Ox", strumentale che con le sue distorsioni ed i suoi feedback a base di basso in saturazione cogliera' in pieno lo spirito rivoluzionario e metropolitano del 1965. Un album stratosferico e mai piu' superato, nemmeno dagli Who stessi, per convinzione potenza e pura energia. Certamente una delle opere cardine della intera musica del secolo passato.
Euro
110,00
codice 260600
scheda
Who odds & sods (expanded 2lp - rsd 2020)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1974  polydor / universal 
rock 60-70
doppio album, EDIZIONE LIMITATA, PRESSATA IN 7000 COPIE, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' AGOSTO 2020, ristampa rimasterizzata presso gli Abbey Road Studios con sistema "half-speed mastered", ampliata a doppio album, in vinile pesante, con un vinile rosso e l' altro giallo, con 14 brani aggiunti in un secondo album aggiunto per l' occasione, intitolato "Odds & Sods Too", copertina senza barcode apribile (non lo era l' originaria stampa) con parti sagomate "die-cut" sul fronte, come la prima tiratura, con fascetta di presentazione ripiegata lungo la costola, e corredata di inner sleeve ed inserto apribile. Questi i brani aggiunti nel secondo lp: "Zoot Suit" (remix with fade), "Here Tis" (only previously released on 30 Years… box set), "Leaving Here" (from ‘Pye’ acetate), "Baby Don’t You Do It" (from ‘Pye’ acetate), "Young Man Blues" (alternate studio version, included on 1998 CD), "Dogs Part Two" (B-side, the single mix; included on Tommy SDE), "Here For More" (B-side single mix), "The Seeker" (long unedited version; unreleased), "Heaven And Hell" (B-side single mix), "Don’t Know Myself" (B-side single mix), "When I Was A Boy" (B-side single mix), "Waspman" (B-side single mix), "We Close Tonight" (included on 1998 CD), "Water (B-side single mix). Pubblicato in Inghilterra nell' ottobre del 1974 dopo ''Quadrophenia'' e prima di ''The Who by Numbers'', giunto al numero 10 delle classifiche Uk ed al numero 15 di quelle Usa. Imperdibile raccolta di brani totalmente inediti registrati in studio nel periodo che va dal 1964 al 1974, ecco la scaletta: "Postcard" (1969), "Now i'm a farmer" (1969), "Put the money down" (1972), "Little Billy" (1968), "Too much of anything" (1972), "Glow girl" (1968), "Pure and easy" (1971), "Faith in something bigger" (1968), "I' m the face" (1964), "Naked eye" (1969), "Long live rock" (1972).
Euro
33,00
codice 3036422
scheda
Who odds & sods (expanded 2lp - rsd 2020)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1974  polydor / universal 
rock 60-70
doppio album, EDIZIONE LIMITATA, PRESSATA IN 7000 COPIE, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' AGOSTO 2020, ristampa rimasterizzata presso gli Abbey Road Studios con sistema "half-speed mastered", ampliata a doppio album, in vinile pesante, con un vinile rosso e l' altro giallo, con 14 brani aggiunti in un secondo album aggiunto per l' occasione, intitolato "Odds & Sods Too", copertina senza barcode apribile (non lo era l' originaria stampa) con parti sagomate "die-cut" sul fronte, come la prima tiratura, con fascetta di presentazione ripiegata lungo la costola, e corredata di inner sleeve ed inserto apribile. Questi i brani aggiunti nel secondo lp: "Zoot Suit" (remix with fade), "Here Tis" (only previously released on 30 Years… box set), "Leaving Here" (from ‘Pye’ acetate), "Baby Don’t You Do It" (from ‘Pye’ acetate), "Young Man Blues" (alternate studio version, included on 1998 CD), "Dogs Part Two" (B-side, the single mix; included on Tommy SDE), "Here For More" (B-side single mix), "The Seeker" (long unedited version; unreleased), "Heaven And Hell" (B-side single mix), "Don’t Know Myself" (B-side single mix), "When I Was A Boy" (B-side single mix), "Waspman" (B-side single mix), "We Close Tonight" (included on 1998 CD), "Water (B-side single mix). Pubblicato in Inghilterra nell' ottobre del 1974 dopo ''Quadrophenia'' e prima di ''The Who by Numbers'', giunto al numero 10 delle classifiche Uk ed al numero 15 di quelle Usa. Imperdibile raccolta di brani totalmente inediti registrati in studio nel periodo che va dal 1964 al 1974, ecco la scaletta: "Postcard" (1969), "Now i'm a farmer" (1969), "Put the money down" (1972), "Little Billy" (1968), "Too much of anything" (1972), "Glow girl" (1968), "Pure and easy" (1971), "Faith in something bigger" (1968), "I' m the face" (1964), "Naked eye" (1969), "Long live rock" (1972).
Euro
33,00
codice 3035879
scheda
Who odds & sods (outtakes 1964/74)
Lp [edizione] originale  stereo  hol  1974  track 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
l' originale stampa olandese, copertina che a differenza di quella americana e di quella inglese non ha delle parti sagomate "die-cut" sul fronte ne' le scritte in braille sul retro, e neppure l inserto/poster apribile in due parti, etichetta nera con logo e scritte argento, con "ST 33" in due cerchi a destra, "Stemra" riquadrato a sinistra, bordo rialzato lungo la circonferenza, catalogo 2410202. Pubblicato in Inghilterra nell' ottobre del 1974 dopo ''Quadrophenia'' e prima di ''The Who by Numbers'', giunto al numero 10 delle classifiche Uk ed al numero 15 di quelle Usa. Imperdibile raccolta di brani totalmente inediti registrati in studio nel periodo che va dal 1964 al 1972 (con un brano completato nel 1974), assemblata da John Entwistle, con copertina ideata da Roger Daltrey e note di Pete Townshend. Ecco la scaletta: "Postcard" (1969, completato nel 1974), "Now i'm a farmer" (1969), "Put the money down" (1972), "Little Billy" (1968), "Too much of anything" (1972), "Glow girl" (1968), "Pure and easy" (1971), "Faith in something bigger" (1968), "I' m the face" (1964), "Naked eye" (1969), "Long live rock" (1972).
Euro
28,00
codice 262101
scheda
Who quadrophenia (the movie)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1979  polydor / universal 
rock 60-70
Doppio album in vinile 180 grammi, ristampa del marzo 2020, copertina apribile pressoche' identica a quella della prima tiratura, e corredata di inner sleeves. Pubblicato in Uk nel settembre del 1979 dopo ''Who are you'' e prima di ''Face Dances'', giunto al numero 23 delle classifiche Uk ed al numero 46 di quelle Usa. La colonna sonora originale del film di Franc Roddam del 1979, con brani e contenuto completamente diverso dal disco omonimo su track del 1973. Contiene brani degli Who in versioni inedite sulle prime tre facciate compreso, il leggendario ''Zoot suit'' a nome High Numbers, e la quarta con brani di James Brown, Kingsmen, Booker t and the Mg's, Cascades, Chiffons, Ronettes, Crystals. Ecco la lista completa dei brani: A1 Who, The – I Am The Sea A2 Who, The – The Real Me A3 Who, The – I'm One A4 Who, The – Love Reign O'er Me B1 Who, The – Bell Boy B2 Who, The – I've Had Enough B3 Who, The – Helpless Dancer B4 Who, The – Doctor Jimmy B5 High Numbers, The – Zoot Suit C1 Cross Section – Hi Heel Sneakers C2 Who, The – Get Out And Stay Out C3 Who, The – Four Faces C4 Who, The – Joker James C5 Who, The – The Punk And The Godfather D1 James Brown – Night Train D2 Kingsmen, The – Louie Louie D3 Booker T & The MG's – Green Onions D4 Cascades, The (2) – Rhythm Of The Rain D5 Chiffons, The – He's So Fine D6 Ronettes, The – Be My Baby D7 Crystals, The – Da Doo Ron Ron.
Euro
33,00
codice 2114989
scheda
Who Sell out
Lp [edizione] originale  mono  uk  1967  Track 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Very good rock 60-70
prima assai rara stampa inglese in mono, copia con qualche segno di invecchiamento su copertina e vinile, copertina laminata fronte e retro, pressata da "Ernest J.Day & Co", etichetta nera con logo argento. Pubblicato in Inghilterra nel gennaio del 1968 dopo ''A Quick One'' e prima di ''Tommy'', giunto al numero 13 delle classifiche UK ed al numero 48 di quelle USA. Il terzo album. Concept stralunato ironico e polemico sul mondo della pubblicita', e' anche il loro episodio piu' vicino alla psychedelia, contiene alcuni dei brani piu' rappresentativi dell'intero movimento quali ''Armenia city in the sky'', ''Mary Anne with the shanky hands'', ''I can see for miles'', pensato originariamente da Pete Townshend come un tributo alle radio pirata, completo di false pubblicita' e spot inverosimili, per ragioni sconosciute il progetto non fu mai portato a termine, e nel disco la stesura originale si ferma a meta' della seconda facciata, che venne completata con brani risalenti a sessions diverse, e' anche la prima incursione di Townshend nel territorio ''spirituale'' che portera' il gruppo ad evolversi nel mood introspettivo delle opere successive, vedi per esempio "Rael" una mini-opera di per se' che predata addirittura Tommy. La musica e' perfettamente bilanciata tra pop, sperimentazione e psychedelia. Certamente uno dei monumenti del suono Inglese del 1967.
Euro
125,00
codice 224080
scheda
Who sell out (expanded 2lp + poster)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1967  polydor / universal 
rock 60-70
Doppio album, ristampa del 2021, rimasterizzata, con un album "bonus" (con dodici brani) che si aggiunge a quello originario, copertina per l' occasione apribile, corredata di inner sleeves ricche di note e di poster a colori apribile che riproduce quello (rarissimo) della originaria tiratura. Questi i brani presenti nell' album aggiunto in questa edizione, tutti provenienti da rari singoli o inediti, perlopiu' provenienti dalle stesse sessions dell' album: "Mary Anne With The Shaky Hand" (versione diversa da quella dell' album "Sell Out", e comparsa come retro della versione americana del singolo "I Can See For Miles" nell' ottobre 1967), "Someone's Coming" (retro della versione inglese del singolo "I Can See For Miles", uscita nell' ottobre 1967), "Summertime Blues" (versione inedita registrata in studio nel 1967 del classico di Eddie Cochran, tre anni prima della celebre versione apparsa nel live "Live at Leeds"), "Glittering Girl" (inedita), "Early Morning Cold Taxi" (inedita), "Girl's Eyes" (inedita), "Coke After Coke" (jingle pubblicitario), "Sodding About" (strumentale inedito), "Things Go Better With Coke" (jingle pubblicario), "In The Hall Of The Mountain King" (inedita), "Jaguar" (inedita), "Rael (IBC Remake)" (versione inedita). Pubblicato in Inghilterra nel gennaio del 1968 dopo ''A Quick One'' e prima di ''Tommy'', giunto al numero 13 delle classifiche UK ed al numero 48 di quelle USA. Il terzo album. Concept stralunato ironico e polemico sul mondo della pubblicita', e' anche il loro episodio piu' vicino alla psychedelia, contiene alcuni dei brani piu' rappresentativi dell'intero movimento quali ''Armenia city in the sky'', ''Mary Anne with the shanky hands'', ''I can see for miles'', pensato originariamente da Pete Townshend come un tributo alle radio pirata, completo di false pubblicita' e spot inverosimili, per ragioni sconosciute il progetto non fu mai portato a termine, e nel disco la stesura originale si ferma a meta' della seconda facciata, che venne completata con brani risalenti a sessions diverse, e' anche la prima incursione di Townshend nel territorio ''spirituale'' che portera' il gruppo ad evolversi nel mood introspettivo delle opere successive, vedi per esempio "Rael" una mini-opera di per se' che predata addirittura Tommy. La musica e' perfettamente bilanciata tra pop, sperimentazione e psychedelia. Certamente uno dei monumenti del suono Inglese del 1967.
Euro
42,00
codice 3036174
scheda
Who Sell out (mono)
Lp [edizione] originale  mono  usa  1967  decca 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima davvero molto rara stampa americana in mono (enormemente piu' rara della versione stereofonica), copertina cartonata (con lievissimi segni di invecchiamento e microhole promozionale in alto a sinistra), copia ancora fornita della originaria busta interna della Decca, etichetta nera e arcobaleno con "Mfrd by Decca Records. A Division of Mca...", catalogo DL4950; con il brano "Medac", in questa versione americana, indicato come "Spotted Henry". Pubblicato in Inghilterra nel gennaio del 1968 dopo ''A Quick One'' e prima di ''Tommy'', giunto al numero 13 delle classifiche UK ed al numero 48 di quelle USA. Il terzo album. Concept stralunato ironico e polemico sul mondo della pubblicita', e' anche il loro episodio piu' vicino alla psychedelia, contiene alcuni dei brani piu' rappresentativi dell'intero movimento quali ''Armenia city in the sky'', ''Mary Anne with the shanky hands'', ''I can see for miles'', pensato originariamente da Pete Townshend come un tributo alle radio pirata, completo di false pubblicita' e spot inverosimili, per ragioni sconosciute il progetto non fu mai portato a termine, e nel disco la stesura originale si ferma a meta' della seconda facciata, che venne completata con brani risalenti a sessions diverse, e' anche la prima incursione di Townshend nel territorio ''spirituale'' che portera' il gruppo ad evolversi nel mood introspettivo delle opere successive, vedi per esempio "Rael" una mini-opera di per se' che predata addirittura Tommy. La musica e' perfettamente bilanciata tra pop, sperimentazione e psychedelia. Certamente uno dei monumenti del suono Inglese del 1967.
Euro
140,00
codice 242229
scheda
Who sell out / a quick one
lp2 [edizione] ristampa  stereo  fra  1966  polydor 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Doppio album, ristampa francese di meta' anni '70, copertina apribile laminata fronte e retro, etichetta rossa con scritte e logo neri, con porzione nera al centro, catalogo 2675089 sulla copertina, 2488175 e 2488176 sui rispettivi vinili. Questo doppio album, uscito per la prima volta, in vari paesi europei, all' inizio degli anni '70, caratterizzato da una bella copertina esclusiva, contiene i due albums "A Quick One" e "Sell Out" (il primo in versione mono, il secondo in versione stereo), quest' ultimo pero' con l' esclusione del brano "Heinz Baked Beans". "A Quick One": Pubblicato in Inghilterra nel dicembre del 1966 dopo ''My generation'' e prima di ''Who sell out'', giunto al numero 4 delle classifiche Uk ed al numero 67 di quelle Usa dove usci' nel maggio del 1967 con titolo ''Happy Jack'', il secondo album. Prodotto da Kit Lambert, vede rispetto alla prima uscita l'inserimento di brani piu' complessi sia nell'arrangiamento che nei testi, non venne bene accolto all'epoca dell'uscita dalla critica inglese, per poi essere rivalutato nel decennio successivo e comparire nella lista degli albums fondamentali di New Musical Express. Le maggiori differenze rispetto al primo album si possono riscontrare nel fatto che ora le composizioni sono opera di tutti e quattro i membri, anche se Pete Townshend fa anche in questo caso, la parte del leone, inoltre se My Generation e' pura adrenalina, questo album e' molto piu' complesso sia negli arrangiamenti che nelle melodie, fatto questo reso particolarmente evidente nella mini-opera, "A Quick One While He's Away", ovviamente permangono alcune delle follie che hanno reso celebre il gruppo, vedi Keith Moon nello strumentale "Cobwebs and Strange", ma il lato pop mod della canzone e' decisamente in grande spolvero e nelle mani di Townshend, che scrive capolavori senza tempo quali "Run Run Run" e "So Sad About Us", John Entwistle si rivela un ottimo compositore anch'egli, con "Whiskey Man" e soprattutto con la leggendaria "Boris the Spider". "Sell Out": Pubblicato in Inghilterra nel gennaio del 1968 dopo ''A Quick One'' e prima di ''Tommy'', giunto al numero 13 delle classifiche UK ed al numero 48 di quelle USA. Il terzo album. Concept stralunato ironico e polemico sul mondo della pubblicita', e' anche il loro episodio piu' vicino alla psychedelia, contiene alcuni dei brani piu' rappresentativi dell'intero movimento quali ''Armenia city in the sky'', ''Mary Anne with the shanky hands'', ''I can see for miles'', pensato originariamente da Pete Townshend come un tributo alle radio pirata, completo di false pubblicita' e spot inverosimili, per ragioni sconosciute il progetto non fu mai portato a termine, e nel disco la stesura originale si ferma a meta' della seconda facciata, che venne completata con brani risalenti a sessions diverse, e' anche la prima incursione di Townshend nel territorio ''spirituale'' che portera' il gruppo ad evolversi nel mood introspettivo delle opere successive, vedi per esempio "Rael" una mini-opera di per se' che predata addirittura Tommy. La musica e' perfettamente bilanciata tra pop, sperimentazione e psychedelia. Certamente uno dei monumenti del suono Inglese del 1967.
Euro
28,00
codice 256230
scheda
Who the kids are allright
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1979  polydor / republic / universal 
rock 60-70
Doppio album in vinile pesante, ristampa del marzo 2020, copertina pressoche' identica a quella della originaria tiratura, con disco estraibile dall' alto, corredata di inner sleeves. Pubblicato nel giugno del 1979 dopo ''Who are you'' e prima di ''Face dances'', giunto al numero 8 delle classifiche usa ed al numero 26 di quelle Uk, e' la colonna sonora dell' omonimo film, "Kids Are Alright", che traccia la storia del gruppo dagli inizi alla morte di Keith Moon, ed e' composto totalmente di brani live o in studio altrove inediti registrati durante tuta la carriera del gruppo, tra le perle piu' notevoli, "My Generation" live nel 1967 allo Smothers Brothers show, tre inediti da Woodstock, "Magic Bus" "Anyway, Anyhow, Anywhere," "Young Man Blues," la migliore versione mai ascoltata di "A Quick One, While He's Away," quella suonata per i Rolling Stones del Rock & Roll Circus, la leggenda dice che questa versione era cosi' superiore al materiale degli Stones che la band non fece uscire il film per evitare imbarazzanti paragoni , ma anche le versioni di "My Wife," "Baba O'Riley," e "Won't Get Fooled Again," ed il medley di "Join Together/Roadrunner/My Generation Blues" del 1975 sono eccellenti, come lo e' "Long Live Rock," Til miglio omaggio a Chuck Berry che il gruppo abbia registrato, un album in definitiva davvero splendidido che nei suoi momenti migliori e' al pari di qualunque dei capolavori della band. ecco la scaletta del materiale contenuto che lo ricordiamo ancora una volta e' del tutto inedito- My Generation , Can't Explain, Happy Jack , I Can See for Miles, Magic Bus, Long Live Rock, Anyway, Anyhow, Anywhere, Young Man Blues, My Wife, Baba O'Riley, A Quick One, While He's Away, Tommy, Can You Hear Me?, Sparks, Pinball Wizard , See Me, Feel Me, Join Together/Roadrunner/My Generation Blues, Won't Get Fooled Again.
Euro
42,00
codice 2126181
scheda
Who the kids are allright (+book) rsd 2018
Lp2 [edizione] ristampa  stereo  eu  1979  polydor / Umc 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Doppio album in vinile 180 grammi, copia ancora incellophanata, e con adesivo di presentazione sul cellophane, ristampa rimasterizzata, EDIZIONE LIMITATA, IN VINILE COLORATO (un vinile rosso e l' altro blu), REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 21 APRILE 2018, copertina pressoche' identica a quella della originaria tiratura, con disco estraibile dall' alto, completa di libretto a colori di 20 pagine formato 11", con accuratissime note e foto d' epoca a colori dall' archivio personale del gruppo, e completa anche delle originarie inner sleeves. Pubblicato nel giugno del 1979 dopo ''Who are you'' e prima di ''Face dances'', giunto al numero 8 delle classifiche usa ed al numero 26 di quelle Uk, e' la colonna sonora dell' omonimo film, "Kids Are Alright", che traccia la storia del gruppo dagli inizi alla morte di Keith Moon, ed e' composto totalmente di brani live o in studio altrove inediti registrati durante tuta la carriera del gruppo, tra le perle piu' notevoli, "My Generation" live nel 1967 allo Smothers Brothers show, tre inediti da Woodstock, "Magic Bus" "Anyway, Anyhow, Anywhere," "Young Man Blues," la migliore versione mai ascoltata di "A Quick One, While He's Away," quella suonata per i Rolling Stones del Rock & Roll Circus, la leggenda dice che questa versione era cosi' superiore al materiale degli Stones che la band non fece uscire il film per evitare imbarazzanti paragoni , ma anche le versioni di "My Wife," "Baba O'Riley," e "Won't Get Fooled Again," ed il medley di "Join Together/Roadrunner/My Generation Blues" del 1975 sono eccellenti, come lo e' "Long Live Rock," Til miglio omaggio a Chuck Berry che il gruppo abbia registrato, un album in definitiva davvero splendidido che nei suoi momenti migliori e' al pari di qualunque dei capolavori della band. ecco la scaletta del materiale contenuto che lo ricordiamo ancora una volta e' del tutto inedito- My Generation , Can't Explain, Happy Jack , I Can See for Miles, Magic Bus, Long Live Rock, Anyway, Anyhow, Anywhere, Young Man Blues, My Wife, Baba O'Riley, A Quick One, While He's Away, Tommy, Can You Hear Me?, Sparks, Pinball Wizard , See Me, Feel Me, Join Together/Roadrunner/My Generation Blues, Won't Get Fooled Again.
Euro
65,00
codice 254902
scheda
Who tommy
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  track/polydor/universal 
rock 60-70
Ristampa per audiofili pressoche' identica alla prima tiratura del 1969, doppio album in vinile di alta qualita' 180 grammi, con copertina apribile in tre completa del libretto di 12 pagine con i testi e le immagini a colori. Pubblicato in Inghilterra nel maggio del 1969 dopo ''The Who Sell Out'' e prima di ''Live at Leeds'', giunto al numero 2 delle classifiche inglesi ed al numero 4 di quelle USA. Il quarto album. Divenuto successivamente musical e film con la regia di Ken Russell, e' la la piu' celebre delle opere rock , con soggetto un ragazzo cieco sordo e muto, fu il disco che trasporto' la band nell' olimpo delle leggende della musica moderna, scritta perlopiu' da Pete Townshend e stroncata dalla critica alla sua uscita, per poi, dopo trenta anni, inserirla nei 100 albums di tutti i tempi , e' sempre stato un disco controverso, difficile da assorbire completamente, come tutti i doppi, accusato di essere pretenzioso, barocco, autoreferenziale, risponde alle critiche proponendo brani del calibro di ''It's a Boy'', ''The Acid Queen'', "I'm Free", "Pinball Wizard", "Sensation", "Christmas", "We're Not Gonna Take It", ''Tommy Can You Hear Me'', lo strumentale di 10 minuti "Underture", solo per citarne alcuni. Il disco, anche se ''S.F. Sorrow'' dei Pretty Things fu pubblicato nel dicembre del 1968, e quindi NON e' la prima rock opera della storia, apri' nuove possibilita' narrative alla musica rock, ed a dispetto dell'incredibile complessita' della storia e della musica, gli Who non vennero meno alla loro principale caratteristica, ovvero la creazione di eccezionali brani pop con un' energia ed una originalita' che li ponevano su un piano che poco aveva a che fare con i loro contemporanei, certamente uno dei massimi simboli del rock degli anni '70 ed uno degli albums piu' celebri e celebrati di ogni epoca. Un' opera dal fascino e dalla fama assolutamente meritata ed un ascolto immancabile per chiunque, a prescindere dai gusti musicali.
Euro
48,00
codice 3033322
scheda
Who tommy
Lp [edizione] ristampa  stereo  ita  1969  Polydor 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Quarta stampa italiana della fine degli anni '70, copertina apribile laminata sul fronte e sul retro, etichetta rossa con logo in alto nero e bianco, timbro Siae del terzo tipo, in uso dal 1978/79, con marchio Siae che non ne occupa piu' l' intero cerchio centrale, catalogo 2612006A sulla copertina, 184216 e 184217 sui rispettivi vinili. Pubblicato in Inghilterra nel maggio del 1969 dopo ''The Who Sell Out'' e prima di ''Live at Leeds'', giunto al numero 2 delle classifiche inglesi ed al numero 4 di quelle USA. Il quarto album. Divenuto successivamente musical e film con la regia di Ken Russell, e' la la piu' celebre delle opere rock , con soggetto un ragazzo cieco sordo e muto, fu il disco che trasporto' la band nell' olimpo delle leggende della musica moderna, scritta perlopiu' da Pete Townshend e stroncata dalla critica alla sua uscita, per poi, dopo trenta anni, inserirla nei 100 albums di tutti i tempi , e' sempre stato un disco controverso, difficile da assorbire completamente, come tutti i doppi, accusato di essere pretenzioso, barocco, autoreferenziale, risponde alle critiche proponendo brani del calibro di ''It's a Boy'', ''The Acid Queen'', "I'm Free", "Pinball Wizard", "Sensation", "Christmas", "We're Not Gonna Take It", ''Tommy Can You Hear Me'', lo strumentale di 10 minuti "Underture", solo per citarne alcuni. Il disco, anche se ''S.F. Sorrow'' dei Pretty Things fu pubblicato nel dicembre del 1968, e quindi NON e' la prima rock opera della storia, apri' nuove possibilita' narrative alla musica rock, ed a dispetto dell'incredibile complessita' della storia e della musica, gli Who non vennero meno alla loro principale caratteristica, ovvero la creazione di eccezionali brani pop con un' energia ed una originalita' che li ponevano su un piano che poco aveva a che fare con i loro contemporanei, certamente uno dei massimi simboli del rock degli anni '70 ed uno degli albums piu' celebri e celebrati di ogni epoca. Un' opera dal fascino e dalla fama assolutamente meritata ed un ascolto immancabile per chiunque, a prescindere dai gusti musicali.
Euro
32,00
codice 257054
scheda
Who tommy - live in amsterdam 1969
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1969  1960s / rhythm and Blues 
rock 60-70
copertina flipback su due lati sul retro; pubblicato nell' aprile del 2020, questo album contiene la seconda parte dell' esibizione dal vivo effettuata dal gruppo inglese il 29 settembre del 1969 presso il Concertgebow di Amsterdam, Olanda, concerto trasmesso anche radiofonicamente e di notevole qualita' sonora, noto per essere tra le migliori testimonianze live mai registrate della storica band, che da qualche mese aveva pubblicato la sua leggendaria rock opera "Tommy". La prima parte del concerto era stata pubblicata dalla stessa etichetta 1960's nel gennaio 2020, con titolo "Live In Amsterdam 1969". Questa la lista dei brani contenuti: A1 Overture A2 It’s A Boy A3 1921 A4 Amazing Journey A5 Sparks A6 Eyesight To The Blind A7 Christmas A8 The Acid Queen B1 Pinball Wizard B2 Do You Think It’s Alright? B3 Fiddle About B4 Tommy Can You Hear Me? B5 There’s A Doctor B6 Go To The Mirror B7 Smash The Mirror B8 Miracle Cure B9 Sally Simpson B10 I’m Free B11 Tommy’s Holiday Camp B12 We’re Not Gonna Take It.
Euro
18,00
codice 3029428
scheda
Who Tommy (half-speed mastering)
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  ger  1969  polydor 
rock 60-70
Ristampa per audiofili "half-speed mastering", curata da Jon Astley (allo studio close to the edge" e Miles Showell agli Abbey road studios. Copertina pressoche' identica alla prima tiratura del 1969, apribile in tre completa del libretto di 12 pagine con i testi e le immagini a colori. Pubblicato in Inghilterra nel maggio del 1969 dopo ''The Who Sell Out'' e prima di ''Live at Leeds'', giunto al numero 2 delle classifiche inglesi ed al numero 4 di quelle USA. Il quarto album. Divenuto successivamente musical e film con la regia di Ken Russell, e' la la piu' celebre delle opere rock , con soggetto un ragazzo cieco sordo e muto, fu il disco che trasporto' la band nell' olimpo delle leggende della musica moderna, scritta perlopiu' da Pete Townshend e stroncata dalla critica alla sua uscita, per poi, dopo trenta anni, inserirla nei 100 albums di tutti i tempi , e' sempre stato un disco controverso, difficile da assorbire completamente, come tutti i doppi, accusato di essere pretenzioso, barocco, autoreferenziale, risponde alle critiche proponendo brani del calibro di ''It's a Boy'', ''The Acid Queen'', "I'm Free", "Pinball Wizard", "Sensation", "Christmas", "We're Not Gonna Take It", ''Tommy Can You Hear Me'', lo strumentale di 10 minuti "Underture", solo per citarne alcuni. Il disco, anche se ''S.F. Sorrow'' dei Pretty Things fu pubblicato nel dicembre del 1968, e quindi NON e' la prima rock opera della storia, apri' nuove possibilita' narrative alla musica rock, ed a dispetto dell'incredibile complessita' della storia e della musica, gli Who non vennero meno alla loro principale caratteristica, ovvero la creazione di eccezionali brani pop con un' energia ed una originalita' che li ponevano su un piano che poco aveva a che fare con i loro contemporanei, certamente uno dei massimi simboli del rock degli anni '70 ed uno degli albums piu' celebri e celebrati di ogni epoca. Un' opera dal fascino e dalla fama assolutamente meritata ed un ascolto immancabile per chiunque, a prescindere dai gusti musicali.
Euro
60,00
codice 2111805
scheda
Who tommy (laminated cover + numbered booklet)
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1969  Track 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima assai rara stampa inglese del doppio album, ormai molto rara con l' originaria copertina (con lievi segni di invecchiamento; inoltre la copia ha una piccola abrasione sull' etichetta di due lati) apribile in tre parti LAMINATA esternamente (solo le primissime copie inglesi avevano la laminaura), pressata da "Ernest J. Day" come indicato sul retro, ed inoltre CORREDATA DELL' ORIGINARIO LIBRETTO di 12 pagine con testi e disegni CHE E' NELLA INTROVABILE VERSIONE NUMERATA (questa la copia numero 23728), in cui nella prima pagina in basso, accanto alla scritta ''limited edition number'', compare appunto la numerazione (solo un piccolo quantitarivo della prima stampa laminata del disco aveva la numerazione), etichetta nera opaca e scura (e non tendente al grigio) con scritte argento, con "ST 33" in due cerchi a destra, con "Double Album" a sinistra, senza "Set No. 2657-002" a destra, crediti in basso "Fabulous Music" e "Jewel Music" sulla prima facciata, "Fabulous Music" e "New Action Music" sulle altre; trail off matrix "...A//1", "...B//1", "...A//1" e "B//1" sulle rispettive facciate. Pubblicato in Inghilterra nel maggio del 1969 dopo ''The Who Sell Out'' e prima di ''Live at Leeds'', giunto al numero 2 delle classifiche inglesi ed al numero 4 di quelle USA. Il quarto album. Divenuto successivamente musical e film con la regia di Ken Russell, e' la la piu' celebre delle opere rock , con soggetto un ragazzo cieco sordo e muto, fu il disco che trasporto' la band nell' olimpo delle leggende della musica moderna, scritta perlopiu' da Pete Townshend e stroncata dalla critica alla sua uscita, per poi, dopo trenta anni, inserirla nei 100 albums di tutti i tempi , e' sempre stato un disco controverso, difficile da assorbire completamente, come tutti i doppi, accusato di essere pretenzioso, barocco, autoreferenziale, risponde alle critiche proponendo brani del calibro di ''It's a Boy'', ''The Acid Queen'', "I'm Free", "Pinball Wizard", "Sensation", "Christmas", "We're Not Gonna Take It", ''Tommy Can You Hear Me'', lo strumentale di 10 minuti "Underture", solo per citarne alcuni. Il disco, anche se ''S.F. Sorrow'' dei Pretty Things fu pubblicato nel dicembre del 1968, e quindi NON e' la prima rock opera della storia, apri' nuove possibilita' narrative alla musica rock, ed a dispetto dell'incredibile complessita' della storia e della musica, gli Who non vennero meno alla loro principale caratteristica, ovvero la creazione di eccezionali brani pop con un' energia ed una originalita' che li ponevano su un piano che poco aveva a che fare con i loro contemporanei, certamente uno dei massimi simboli del rock degli anni '70 ed uno degli albums piu' celebri e celebrati di ogni epoca. Un' opera dal fascino e dalla fama assolutamente meritata ed un ascolto immancabile per chiunque, a prescindere dai gusti musicali.
Euro
360,00
codice 235295
scheda
Who who
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2019  polydor / universal 
rock 60-70
Copertina ruvida, corredata di inner sleeve, adesivo di presentazione sul cellophane, vinile 180 grammi, etichetta rossa con logo nero e bianco in alto. Pubblicato dalla Polydor nel dicembre 2019, a tredici anni dal precedente "Endless Wire", il dodicesimo album in studio della storica band inglese, guidata dai due membri superstiti del gruppo originario Pete Townshend e Roger Daltrey; fra i numerosi ospiti e collaboratori coinvolti nelle realizzazioni, particolarmente presenti sono stati il bassista Pino Palladino ed il batterista Zak Starkey, figlio di Ringo dei Beatles e da lungo tempo collaboratore degli Who. Townshend e Daltrey riescono ancora a complementarsi efficacemente, con il primo che pennella canzoni ora riflessive ora pungenti ed energiche, ed il secondo che, nonostante il tempo abbia avuto effetto sulla potenza e la limpidezza della sua voce, si esprime ancora in modo intenso e con toni riconoscibili, che rimarcano il legame con dischi come "Who's next". L'incedere energico, le belle melodie elettroacustiche e la tendenza a creare una potente intensità emotiva sono elementi classici della musica degli Who, e sono presenti anche in questo album; le sonorità sposano quelle hard rock ed elettroacustiche del passato con quelle più attuali nel panorama pop, ma "Who" rimane un disco dall'animo rock, e molto "british". Questa la scaletta: "All this music must fade", "Ball and chain", "I don't wanna get wise", "Detour", "Beads on one string", "Hero ground zero", "Street song", "I'll be back", "Break the news", "Rockin' in rage", "She rocked my world".
Euro
23,00
codice 3030678
scheda
Who who
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2019  polydor / universal 
rock 60-70
Copertina ruvida, corredata di inner sleeve, adesivo di presentazione sul cellophane, vinile 180 grammi, etichetta rossa con logo nero e bianco in alto. Pubblicato dalla Polydor nel dicembre 2019, a tredici anni dal precedente "Endless Wire", il dodicesimo album in studio della storica band inglese, guidata dai due membri superstiti del gruppo originario Pete Townshend e Roger Daltrey; fra i numerosi ospiti e collaboratori coinvolti nelle realizzazioni, particolarmente presenti sono stati il bassista Pino Palladino ed il batterista Zak Starkey, figlio di Ringo dei Beatles e da lungo tempo collaboratore degli Who. Townshend e Daltrey riescono ancora a complementarsi efficacemente, con il primo che pennella canzoni ora riflessive ora pungenti ed energiche, ed il secondo che, nonostante il tempo abbia avuto effetto sulla potenza e la limpidezza della sua voce, si esprime ancora in modo intenso e con toni riconoscibili, che rimarcano il legame con dischi come "Who's next". L'incedere energico, le belle melodie elettroacustiche e la tendenza a creare una potente intensità emotiva sono elementi classici della musica degli Who, e sono presenti anche in questo album; le sonorità sposano quelle hard rock ed elettroacustiche del passato con quelle più attuali nel panorama pop, ma "Who" rimane un disco dall'animo rock, e molto "british". Questa la scaletta: "All this music must fade", "Ball and chain", "I don't wanna get wise", "Detour", "Beads on one string", "Hero ground zero", "Street song", "I'll be back", "Break the news", "Rockin' in rage", "She rocked my world".
Euro
23,00
codice 2096590
scheda
Who who are you
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1978  rca victor 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima stampa italiana, copertina senza barcode, etichetta marrocina, catalogo PL 31409, senza timbro Siae. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1978 dopo ''Who by numbers'' e prima di ''Face dances'' e giunto al numero 6 delle classifiche Uk ed al numero 2 di quelle Usa. L' ultimo album con la formazione originale, quello che a distanza di 13 anni da ''My generation'' (dicembre 1965) chiude il cerchio degli Who e dell' epoca d' oro del rock inglese. Prodotto da Glyn Johns e John Astley, registrato con la collaborazione di Andy Fairweather Low e Rod Argent, e' l' ultimo album prima della morte di Keith Moon, avvenuta il 7 settembre del 1978, dopo una festa e conseguente notte in bianco, per ''overdose di rock'n'roll'' (ma i medici si ostinano a dire overdose di eminevrin), registrato in un periodo di grande crisi della band, con due albums in studio in quattro anni. E' un lavoro con arrangiamenti elettronici, atipico, che tuttavia sara' un grande successo.
Euro
30,00
codice 256163
scheda
Who Who live in london, paris and... felixstowe 1965-66-67
Lp [edizione] nuovo  mono  uk  1965  1960s / rhythm & blues 
rock 60-70
Copertina flipback su due lati sul retro e senza codice a barre, catalogo R&B78. Pubblicato nel 2020 dalla 1960s Records / Rhythm & Blues, questo album contiene registrazioni dal vivo effettuate fra il 1965 ed il 1967, nel Regno Unito ed in Francia, per lo più per trasmissioni radiofoniche e televisive, nel primo vivacissimo per quanto acerbo periodo della grande band inglese, interprete allora di un grezzo e potentissimo mod sound e poi via via più ambizioso e poliedrico, come testimoniato dagli album del 1966 e del 1967, "A quick one" e "Sell out"; in queste performance predomina comunque il loro lato pià energico e diretto, attraverso molteplici versioni di classici come "My generation" e "Subsitute" ad oscurità come "You rang?". Questa la scaletta: "Substitute" (ORTF Music Hall de France, 31/3/66), "Man With Money" (ORTF Music Hall de France, 31/3/66), "Dancing In The Street" (ORTF Music Hall de France, 31/3/66), "Barbara Ann" (ORTF Music Hall de France, 31/3/66), "My Generation" (ORTF Music Hall de France, 31/3/66), "Daddy Rolling Stone" (Shindig, 3/8/65), "Happy Jack" (Beat Club, The Marquee, Londra, 2/3/67), "My Generation" (Beat Club, The Marquee, Londra, 2/3/67), "So Sad About Us" (BBC Saturday Club, 13/9/66), "I’m A Boy" (Pier Pavilion Felixstowe, 18/10/66), "Substitute" (Pier Pavilion Felixstowe, 18/10/66), "My Generation" (Pier Pavilion Felixstowe, 18/10/66), "Shout & Shimmy" (Ready Steady Go!, 5/11/65), "Man With Money" (Ready Steady Go!, 5/11/65), "My Generation" (Ready Steady Go!, 5/11/65), "Jingle Bells" (Ready Steady Go!, 17/12/65), "You Rang?" (BBC Saturday Club, 15/3/66).
Euro
27,00
codice 3513822
scheda
Who who rocks harder?
lp [edizione] ristampa  stereo  hol  1985  dgr 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good rock 60-70
L' originale stampa, realizzata in esclusiva dalla olandese DGR nel 1985, copertina (con diversi segni di invecchiamento sul retro) lucida senza barcode, etichetta gialla in basso e nera in alto con logo, catalogo DGR1007; si tratta in realta' di una riedizione, con titolo cambiato, copertina cambiata e due brani in meno, dello storico album "Who's Next" (mancano i brani "Song is Over" e "Won't Get Fooled Again"). Ecco di seguito le note relative all' album nella sua forma originaria: Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1971 dopo ''Tommy'' e prima di ''Quadrophenia'', giunto al numero 1 delle classifiche UK ed al numero 4 di quelle USA dove usci' invece nell'agosto dello stesso anno. Il quinto album in studio, contiene i celeberrimi ''Baba O'Riley'', ''Won't Get Fooled Again'', ''Behind Blue'', condensato del progetto faraonico ''lifehouse'' (mai realizzato all'epoca) triplo lp sotto forma di rock opera multimediale, questo disco ne raccoglie l'eredita' piu' rock ed asciutta, esce e diviene immediatamente una delle pietre d'angolo della musica del secolo, e' il loro primo (ed unico) album giunto al numero 1 delle classifiche inglesi, lavoro duro e senza fronzoli, con un impatto devastante, riunisce in se tutte le anime del gruppo, beat, mod, pop, psichedelica ed hard, in una summa di inarrivabile equilibrio mai prima e forse anche dopo raggiunta dalla band inglese.
Euro
10,00
codice 262181
scheda
Who Who's next (180 g)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  music on vinyl / polydor 
rock 60-70
Ristampa in vinile 180 grammi per audiofili, rimasterizzata, copertina pressoche' identica alla prima tiratura del 1971 su Track. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1971 dopo ''Tommy'' e prima di ''Quadrophenia'', giunto al numero 1 delle classifiche UK ed al numero 4 di quelle USA dove usci' invece nell'agosto dello stesso anno. Il quinto album in studio, contiene i celeberrimi ''Baba O'Riley'', ''Won't Get Fooled Again'', ''Behind Blue'', condensato del progetto faraonico ''lifehouse'' (mai realizzato all'epoca) triplo lp sotto forma di rock opera multimediale, questo disco ne raccoglie l'eredita' piu' rock ed asciutta, esce e diviene immediatamente una delle pietre d'angolo della musica del secolo, e' il loro primo (ed unico) album giunto al numero 1 delle classifiche inglesi, lavoro duro e senza fronzoli, con un impatto devastante, riunisce in se tutte le anime del gruppo, beat, mod, pop, psichedelica ed hard, in una summa di inarrivabile equilibrio mai prima e forse anche dopo raggiunta dalla band inglese.
Euro
29,00
codice 2127827
scheda
Who Who's next (180 gr., remastered)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  polydor / umc / track 
rock 60-70
Ristampa del 2023, in vinile 180 grammi e rimasterizzata, corredata di esclusivo inserto, copertina pressoche' identica a quella della prima tiratura. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1971 dopo ''Tommy'' e prima di ''Quadrophenia'', giunto al numero 1 delle classifiche UK ed al numero 4 di quelle USA dove usci' invece nell'agosto dello stesso anno. Il quinto album in studio, contiene i celeberrimi ''Baba O'Riley'', ''Won't Get Fooled Again'', ''Behind Blue'', condensato del progetto faraonico ''lifehouse'' (mai realizzato all'epoca) triplo lp sotto forma di rock opera multimediale, questo disco ne raccoglie l'eredita' piu' rock ed asciutta, esce e diviene immediatamente una delle pietre d'angolo della musica del secolo, e' il loro primo (ed unico) album giunto al numero 1 delle classifiche inglesi, lavoro duro e senza fronzoli, con un impatto devastante, riunisce in se tutte le anime del gruppo, beat, mod, pop, psichedelica ed hard, in una summa di inarrivabile equilibrio mai prima e forse anche dopo raggiunta dalla band inglese.
Euro
36,00
codice 3032519
scheda
Who Who's next (4lp box, the original album + san francisco live 1971)
LPBOX [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  polydor / umc / track 
rock 60-70
EDIZIONE LIMITATA DELUXE, QUADRUPLO ALBUM CONTENUTO IN UN BOX, ristampa del 2023, in vinile 180 grammi e rimasterizzata, ampliata a quadruplo album con l' originario disco a cui si aggiunge un triplo album live registrato dal vivo al Civic Auditorium di San Francisco il 13 dicembre del 1971, concerto inedito a livello ufficiale e qui proposto nella sua interezza. Questi i brani del triplo live agginto in questa preziosa edizione: Introduction / I Can't Explain / Substitute / Summertime Blues / My Wife / Baba O'Riley / Behind Blue Eyes / Bargain / Won't Get Fooled Again / Baby Don't You Do It / Magic Bus / Introduction To Tommy / Overture / Amazing Journey / Sparks / Pinball Wizard / See Me, Feel Me / My Generation / Naked Eye / Going Down. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1971 dopo ''Tommy'' e prima di ''Quadrophenia'', giunto al numero 1 delle classifiche UK ed al numero 4 di quelle USA dove usci' invece nell'agosto dello stesso anno. Il quinto album in studio, contiene i celeberrimi ''Baba O'Riley'', ''Won't Get Fooled Again'', ''Behind Blue'', condensato del progetto faraonico ''lifehouse'' (mai realizzato all'epoca) triplo lp sotto forma di rock opera multimediale, questo disco ne raccoglie l'eredita' piu' rock ed asciutta, esce e diviene immediatamente una delle pietre d'angolo della musica del secolo, e' il loro primo (ed unico) album giunto al numero 1 delle classifiche inglesi, lavoro duro e senza fronzoli, con un impatto devastante, riunisce in se tutte le anime del gruppo, beat, mod, pop, psichedelica ed hard, in una summa di inarrivabile equilibrio mai prima e forse anche dopo raggiunta dalla band inglese.
Euro
65,00
codice 2123114
scheda
Who Who's next (deluxe remastered ed.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  polydor / umc / track 
rock 60-70
ristampa del 2023, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica a quella della prima rara tiratura su Track, corredata di inserto. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1971 dopo ''Tommy'' e prima di ''Quadrophenia'', giunto al numero 1 delle classifiche UK ed al numero 4 di quelle USA dove usci' invece nell'agosto dello stesso anno. Il quinto album in studio, contiene i celeberrimi ''Baba O'Riley'', ''Won't Get Fooled Again'', ''Behind Blue'', condensato del progetto faraonico ''lifehouse'' (mai realizzato all'epoca) triplo lp sotto forma di rock opera multimediale, questo disco ne raccoglie l'eredita' piu' rock ed asciutta, esce e diviene immediatamente una delle pietre d'angolo della musica del secolo, e' il loro primo (ed unico) album giunto al numero 1 delle classifiche inglesi, lavoro duro e senza fronzoli, con un impatto devastante, riunisce in se tutte le anime del gruppo, beat, mod, pop, psichedelica ed hard, in una summa di inarrivabile equilibrio mai prima e forse anche dopo raggiunta dalla band inglese.
Euro
23,00
codice 3036366
scheda

Page: 2 of 3


Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Who":
who - who (london symphony orchestra) - 

altri autori contnenti le parole cercate: