Hai cercato:  Grateful dead --- Titoli trovati: : 34
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Grateful dead three from the vault (4lp live, 19/02/1971)
lp4 [edizione] originale  stereo  usa  1971  future days recordings 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Copia ancora incellophanata, l' originale ormai molto rara stampa; per la prima volta in vinile (quadruplo!), uscito nel marzo 2015 per la Future Days, il bellissimo live uscito originariamente nel 2007 solo in doppio cd, per la prima volta quindi in vinile in questa edizione; adesivo di presentazione sul cellophane, copertina cartonata apribile a libro con quattro "tasche", senza barcode, etichetta nera, rossa e bianca. Contiene nelle sue otto facciate l' integrale trasposizione splendamente registrata (e per l' occasione rimasterizzata) del concerto eseguito dalla storica band californiana di San Francisco al Capitol Theatre di Port Chester, New York il 19 febbraio del 1971, con una line up a cinque che vede la presenza di Ron "Pigpen" McKernan, Jerry Garcia, Bob Weir, Phil Lesh e Bill Kruetzmann (si tratta del primo concerto senza Mickey Hart, momentaneamente uscito dal gruppo, ritornera' nei Dead solo nel 1974), nell' ambito dello stesso tour, successivo al quinto album in studio "American Beauty", da cui, in date successive, fu tratto il doppio live "Grateful Dead (Skull & Roses)". Secondo di sei concerti suonati in una settimana al Capitol Theatre, si tratta della prima occasione in cui il gruppo suono' dal vivo "Bird Song" e "Deal", e della seconda volta che esegui' "Loser", "Bertha", "Playing in the Band", "Greatest Story Ever Told" e "Wharf Rat". Questi i brani contenuti: A1 Two Ditties: The Merry-Go-Round Brokedown / Spring Song A2 Truckin' A3 Loser A4 Cumberland Blues B1 Hurts Me Too B2 Bertha B3 Playing In The Band B4 Deal C1 Dark Hollow C2 Smokestack Lightnin' D1 China Cat Sunflower D2 I Know You Rider D3 Greatest Story Every Told D4 Johnny B. Goode E1 Bird Song E2 Easy Wind F1 That's It For The Other One: I. Cryptical Envelopment II. Drums III. The Other One G1 Wharf Rat H1 Good Lovin' H2 Casey Jones
Euro
220,00
codice 2059257
scheda
Grateful dead two from the vault (4lp live, august 1968)
lp4 [edizione] originale  stereo  usa  1968  future days recordings 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
l' originale, ormai molto rara stampa; per la prima volta in vinile (quadruplo!), uscito nel dicembre 2014, a cura della Future Days, il bellissimo live uscito originariamente nel 1992 solo in doppio cd su Grateful Dead Records, e qui rimasterizzato per l' occasione; copertina cartonata apribile a libro con quattro "tasche", senza barcode, etichetta bianca con scritte nere e logos colorati ai lati, catalogo FDR608. Contiene nelle sue otto facciate nove brani (in dilatatissime versioni che nella quasi totalita' dei casi occupano l' intera rispettiva facciata) splendidamente registrati il 23 ed il 24 agosto del 1968, con una line up che vede all' opera Jerry Garcia, Ron "Pigpen" McKernan, Bob Weir, Phil Lesh, Bill Kruetzmann e Mickey Hart, poche settimane dopo l' uscita del secondo album "Anthem of the sun". Il gruppo e' nello stesso formidabile stato di grazia che consegnera' alla storia il successivo album in studio "Aoxomoxoa" ed il doppio dal vivo "Live/Dead", manifesti della psichedelia acida californiana dell' epoca, e questo disco una delle maggiori testimonianze della fase psichedelica della loro lunga storia artistica. Questi i brani contenuti, di cui riportiamo anche il minutaggio, non certo in questo caso dato secondario: A1 "Good Morning, Little Schoolgirl" (15:59) B1 "Dark Star" (11:20) B2 "Saint Stephen" (4:40); C1 "The Eleven" (14:27); D1 "Death Don't Have No Mercy" (8:23); E "That's It For The Other One" (15:40, medley di "Cryptical Envelopment", "Quadlibet For Tender Feet" e "The Faster We Go, The Rounder We Get"); F1 "New Potato Caboose (14:16); G1 "Turn On Your Lovelight" (17:13); H1 "(Walk Me Out In The) Morning Dew" (7:13).
Euro
200,00
codice 247534
scheda
Grateful dead veterans memorial coliseum new heaven 1977 (4lp box, black friday 2024)
LPBOX [edizione] nuovo  stereo  eu  1977  rhino 
rock 60-70
Box di quattro lps, EDIZIONE LIMITATA DI 5000 COPIE, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL BLACK FRIDAY RECORD STORE DAY DEL NOVEMBRE 2024, copertina in cartone rigido, senza barcode, con parti metallizzate, adesivo di presentazione sul cellophane. Descrizione completa a seguire.
Euro
117,00
codice 3036080
scheda
Grateful dead wake of the flood
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1973  grateful dead / rhino 
rock 60-70
Ristampa del 2023, rimasterizzata, realizzata in occasione del 50esimo anniversario dall' uscita originaria, copertina (con artwork curato dal grande Rick Griffin) senza barcode, pressoche' identica a quella della originaria tiratura. Pubblicato in usa nell'ottobre del 1973 prima di ''From the mars hotel'' e dopo ''Europe 72'' , giunto al numero 18 delle classifiche Usa e non entrato in quelle Uk dove usci' nel luglio dello stesso anno, il nono album. Pubblicato dopo la fine del contratto con la Warner Brothers, e la nascita delle proprie etichette, la Grateful Dead Records ( per le uscite del gruppo) e la Round Records (per le uscite soliste ). Wake of the Flood fu il primo album ad essere stato completamente soggeto alla supervisione del gruppo, dalla progettazione al marketing. registrato dopo la morte di Ron "Pigpen" McKernan avvenuta l'8 marzo del 1972, e con l' ingreso alla tastiera di Keith Godchaux che si porta dietro la moglie Donna Jean Godchaux alla voce, e' il primo lavoro in studio in tre anni, dall'epoca cioe' di American Beauty e presenta brani inediti ma che come tradizione furono presentati live molto tempo prima di essere incisi in studio. considerato dalla critica e dai Dead Heads come uno dei loro migliori albums tra quelli non live, presenta un lato vicino al jazz e meno coinvolto nelle lunghe jams, oltre a diversi brani entrati nel repertorio '' storico'' del gruppo, tra questi "Eyes of the World" , "Weather Report Suite," , "Prelude," , "Part One," e la ballata di Jerry Garcia "Stella Blue".
Euro
24,00
codice 3037281
scheda
Grateful dead wembley empire pool, london, england 4/8/72 (ltd. 5lp box, rsd 2022)
LPBOX [edizione] nuovo  stereo  eu  1972  grateful dead / rhino 
rock 60-70
Edizione limitata a 10.000 copie, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2022, cofanetto con parti lucide visibili in controluce sul fronte, con "made in Germany" sul retro e con barcode 603497842735 sul lato inferiore del coperchio, adesivo di presentazione sul cellophane, vinile quintuplo da 180 grammi, inserto con foto e note a cura di David Lemieux e Gary Lambert, allegato l'originario adesivo a colori "Good ol' Grateful Deadcast" ancora da staccare, inner sleeve con artwork a colori, label custom a cerchi concentrici multicolore, scritte nere, catalogo R1 529117. Pubblicato in vinile nell'aprile del 2022 dalla Grateful Dead Productions / Rhino, originariamente edito in cd nel 2011 all'interno del cofanetto "Europe '72: The Complete Recordings" (e poi anche separatamente nel corso dello stesso anno, ma ancora solo in formato cd), lo splendido concerto dato dai Grateful Dead allo Wembley Empire Pool di Londra l'8 aprile del 1972 fu il secondo show del loro leggendario ed amatissimo tour europeo della primavera 1972, dal quale fu all'epoca tratto il triplo dal vivo "Europe '72" (uscito nel novembre di quell'anno); da questo concerto fu presa per quell'album la scoppiettante "Cumberland blues", sebbene fatta oggetto di sovraincisioni delle parti vocali in studio, mentre qui la possiamo ascoltare nella sua originaria interpretazione, senza aggiunte. Il gruppo era quasi sovraccarico di energia all'inizio di quel tour, come si avverte chiaramente da questa performance, a tratti prorompente al punto da sembrare un treno lanciato a velocità folle e sull'orlo del deragliamento, con i Dead che sembrano a stento riuscire a tenere sotto controllo la propria spinta. La sopracitata "Cumberland blues", "Playing in the band", "Truckin' " (per chi scrive una delle migliori versioni del brano, tesa, precisa ed entusiasta), la quasi inaspettata "Caution (do not stop on tracks)", qui in una delle sue ultime apparizioni, sono tutte versioni potentissime ed incisive, ma il concerto ha il suo culmine con i trentadue minuti di "Dark star", che contiene una delle più amate jams del tour, peraltro non avaro di momenti sublimi. Questa la scaletta completa: "Bertha", "Me And My Uncle", "Mr. Charlie", "Deal", "Black-Throated Wind", "Next Time You See Me", "Cumberland Blues", "The Yellow Dog Story", "Brown-Eyed Women", "Beat It On Down The Line", "Tennessee Jed", "Playing In The Band", "Good Lovin'", "Looks Like Rain", "Casey Jones", "Truckin'", "Big Railroad Blues", "Hurts Me Too", "Dark Star...", "...Dark Star", "Sugar Magnolia", "Caution (Do Not Stop On Tracks)", "One More Saturday Night".
Euro
130,00
codice 2112703
scheda
Grateful dead what a long strange trip it's been - 1967-72
Lp2 [edizione] originale  stereo  ger  1977  Warner Bros 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Doppio alum, prima stampa europea, pressata i Germaia, copertina (con moderati segni di invecchiamento) apribile, co price code "A" sul retro, etichetta multicolore con immagine di "Burbank street" e scritte su due righe lungo la circonfereza in basso, catalogo WB66073. Pubblicato in Usa nell' agosto del 1977, non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle inglesi. Si tratta della seconda raccolta dedicata ai Grateful Dead, dopo la prima "Skeletons from the Closet" del 1974, sottotilata come questa "The Best of the Grateful Dead" (un solo brano in comune tra i due dischi, "Truckin'"). Questa volta si tratta pero' di un doppio album, realizzato dalla Warner Bros nel momento in cui i Dead erano passati alla Arista, con materiale del periodo che va dal 1967 al 1972, con diciotto brani, materiale registrato parte in studio e parte dal vivo, di cui sedici tratti dagli albums del gruppo, e due tracce inedite su album: si tratta della versione in studio della leggendaria "Dark Star", uscita solo su un rarissimo singolo, e del retro di quello stesso singolo, ovvero un mix inedito di"Born Cross-Eyed", di cui una versione diversa era stata inclusa nell' album "Anthem of the Sun". Questa la lista dei brani inclusi e la loro provenienza: "New, New Minglewood Blues" (dal primo album "The Grateful Dead"), "Cosmic Charlie" (dall' album "Aoxomoxoa"), "Truckin'" (dall' album "American Beauty"), "Black Peter" (dall' album "Bear's Choice", registrata dal vivo, il 13 febbraio del 1970 al Fillmore East, New York City), "Born Cross-Eyed" (versione inedita su album, retro del singolo "Dark Star", "Ripple" (dall' album "American Beauty"), "Doin' That Rag" (dall' album "Aoxomoxoa"), "Dark Star" (singolo inedito su album), "High Time" (dall' album "Workingman's Dead"), "New Speedway Boogie" (dall' album "Workingman's Dead"), "St. Stephen" (dall' album "Live/Dead", registrata dal vivo il 27 febbraio 1969 al Fillmore West, San Francisco), "Jack Straw" (dall' album "Europe '72", registrata dal vivo il 3 maggio 1972 all' Olympia Theatre, Parigi), "Me & My Uncle" (dal doppio album dal vivo "Grateful Dead", registrata dal vivo il 29 aprile del 1971 al Fillmore East, New York City); "Tennessee Jed" (dall' album "Europe '72", registrata dal vivo il 3 maggio 1972 all' Olympia Theatre, Parigi), "Cumberland Blues" (dall' album "Europe '72", registrata dal vivo l' 8 aprile 1972 all' Empire Pool, Londra), "Playing in the Band" (dal doppio dal vivo "Grateful Dead", registrata dal vivo il 6 aprile del 1971 all' Hammerstein Ballroom, Manhattan Center, New York City), "Brown-Eyed Woman" (dall' album "Europe '72", registrata dal vivo il 14 aprile 1972 al Tivolis Koncertsal, Copenhagen), "Ramble On Rose" (dall' album "Europe '72", registrata dal vivo il 26 maggio 1972 al Lyceum Theatre, Londra).
Euro
23,00
codice 261192
scheda
Grateful dead without a net
lp3 [edizione] nuovo  stereo  eu  1990  grateful / rhino 
rock 60-70
Triplo album, ristampa del 2023, rimasterizzata, copertina senza barcode, pressoche' identica alla prima molto rara tiratura. Pubblicato nel settembre del 1990, dopo "Built to last" e prima di "One From The Vault", giunto al 43esimo posto delle clasifiche americane, contiene registrazioni effettuate dal vivo dalla grande band americana tra l' ottobre del 1989 e l' aprile del 1990. Dedicato a Clifton Hanger, ovvero il tastierista del gruppo Brent Mydland, che era morto poco prima della pubblicazione del disco per overdose, vide impegnati per le registrazioni Jerry Garcia, Bob Weir, Brent Mydland, Phil Lesh, Bill Kreutzmann e Mickey Hart, oltre a Branford Marsalis ospite al sax in "Eyes of the World". L' atmosfera delle esibizioni e' rilassata certamente si tratta di quanto di meglio i Dead hanno pubblicato dai tempi di "Reckoning" se non di "Blues For Allah". Ecco la lista dei brani: "Feel Like a Stranger" / "Mississippi Half-Step Uptown Toodleloo" / "Walkin' Blues" / "Althea" / "Cassidy" / "Let It Grow" / "China Cat Sunflower / I Know You Rider" / "Looks Like Rain" / "Eyes of the World" / "Victim or the Crime" / "Help on the Way/Slipknot!/Franklin's Tower" / "Bird Song" / "One More Saturday Night" / "Dear Mr. Fantasy".
Euro
49,00
codice 2135671
scheda
Grateful dead without a net
lp3 [edizione] originale  stereo  ger  1990  arista 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Triplo album, l' originale molto rara stampa europea, pressata in Germania, copertina lucida apribile in tre parti, con barcode, etichetta nera in basso e celeste e rosa in alto, catalogo 303935. Pubblicato nel settembre del 1990, dopo "Built to last" e prima di "One From The Vault", giunto al 43esimo posto delle clasifiche americane, contiene registrazioni effettuate dal vivo dalla grande band americana tra l' ottobre del 1989 e l' aprile del 1990. Dedicato a Clifton Hanger, ovvero il tastierista del gruppo Brent Mydland, che era morto poco prima della pubblicazione del disco per overdose, vide impegnati per le registrazioni Jerry Garcia, Bob Weir, Brent Mydland, Phil Lesh, Bill Kreutzmann e Mickey Hart, oltre a Branford Marsalis ospite al sax in "Eyes of the World". L' atmosfera delle esibizioni e' rilassata certamente si tratta di quanto di meglio i Dead hanno pubblicato dai tempi di "Reckoning" se non di "Blues For Allah". Ecco la lista dei brani: "Feel Like a Stranger" / "Mississippi Half-Step Uptown Toodleloo" / "Walkin' Blues" / "Althea" / "Cassidy" / "Let It Grow" / "China Cat Sunflower / I Know You Rider" / "Looks Like Rain" / "Eyes of the World" / "Victim or the Crime" / "Help on the Way/Slipknot!/Franklin's Tower" / "Bird Song" / "One More Saturday Night" / "Dear Mr. Fantasy".
Euro
160,00
codice 260977
scheda
Grateful dead / hot tuna More cosmik messages - Marcy, New York, 30/10/1970
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1970  no label 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Copertina nella versione di colore blu (fu pressato anche in una versione di colore rosso / arancio), senza barcode, label gialla con scritte nere, catalogo CSR-004. Pubblicazione private press del 1986, questo album contiene, alla fine della prima facciata e sull'intera seconda, brani tratti dai concerti dati dai Grateful Dead presso l'Università SUNY di Marcy, New York, il 30 ottobre del 1970; i primi due brani sulla prima facciata sono invece registrazioni acustiche degli Hot Tuna, di datazione ignota e di buona qualità sonora. Con Pigpen in grande forma, i Dead si lanciano in una "Lovelight" di oltre venti minuti sulla seconda facciata del disco che intreccia il suo torrenziale rap con ottimi assoli bluesy da parte di Jerry Garcia, mentre alla fine della prima facciata ascoltiamo una jam di circa cinque minuti; complessivamente buona anche la qualità sonora delle registrazioni dei Dead. Questa la scaletta completa: Hot Tuna, "Uncle Sam Blues", "Keep On Truckin' Mama"; Grateful Dead, "Jam Excerpt", "Turn On Your Lovelight".
Euro
65,00
codice 336889
scheda

Page: 2 of 2


Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Grateful dead":
Grateful dead - 

altri autori contnenti le parole cercate: