Hai cercato:  Free --- Titoli trovati: : 31
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Freeman evelyn Sky high
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1960  imperial 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good soul funky disco
Prima stampa USA, nella piu' rara versione stereofonica, senza riferimenti alla Liberty Records sulla label (la Imperial fu acquisita dalla Liberty nel 1964), copertina cartonata (con qualche segno di invecchiamento), label nera con ''deep groove'', scritte argento, logo Imperial argentato in alto e con scritta ''stereo'' nera ed argento, catalogo LP12043. Pubblicato nel 1960 dalla Imperial negli USA, questo album e' frutto del lavoro degli Exciting Voices and Orchestra, gruppo formato e guidato da Evelyn Freeman con il marito Tommy Roberts. Si tratta di un'opera un po' particolare, dedicata soprattutto alla musica gospel ma anche a sonorita' che evocano il rock'n'roll e lo r'n'b, e soprattutto quasi interamente strumentale: sono presenti solo alcuni cori in stile scat in alcuni episodi, come se il disco volesse fungere da base musicale per chi volesse esercitare il canto, soprattutto quello gospel. Nata a Cleveland nel 1919, Evelyn Freeman (nota anche come Evelyn Freeman Roberts) e' stata una cantante, arrangiatrice, compositrice ed educatrice musicale afroamericana, attiva soprattutto in ambito swing e gospel, generi nei quali si afferma gia' negli anni '40; nel 1938 intanto forma una sua orchestra, la Evelyn Freeman Swing Band, da lei diretta, nella quale suona anche il fratello Ernie Freeman, destinato ad una carriera di successo, soprattutto come arrangiatore. Dopo la guerra incontra e sposa il band leader Tommy Roberts, con il quale si stabilisce a New York, lavorando con generi che spaziano dal gospel al vaudeville, poi a meta' anni '60 si trasferisce a Los Angeles e lavora con successo come compositrice ed arrangiatrice musicale per spettacoli televisivi e per stelle come Bing Crosby e Dean Martin, fonda un suo locale, ''The Upstairs'', ed una associazione di educazione musicale, la Young Saints Scholarship Foundation.
Euro
18,00
codice 329075
scheda
Freeman george new improved funk
lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1972  groove merchant 
jazz
ristampa pressoche' identica alla prima tiratura del 1972, copertina lucida senza codice a barre, etichetta nera con parti blu, rosse e bianche, del secondo raro album a distanza di tre anni dal primo "Birth Sign", del chitarrista di colore originario di Chicago, fratello del noto sassofonista Von Freeman. Dotato di notevolissima ed assai versatile tecnica chitarristica, George Freeman realizza con questo quello che rimane il suo disco piu' rappresentativo, ancora piu' vario ed ambizioso dell' esordio, un viaggio interamente strumentale attraverso il blues, il soul ed il jazz, con la notevole apertura funky rappresentata dall' omonimo brano, influenze che episodio dopo episodio si alternano e si sovrappongono, in nove efficaci episodi tra cui una manciata di covers (tra di esse "Some Enchanted Evening" di Rodgers ed Hammerstein), con lo splendido sax tenore del fratello Von ad impreziosire con la sua presenza gran parte degli episodi.
Euro
15,00
codice 2101380
scheda
Freestyle fellowship Innercity griots
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1993  music on vinyl 
hip-hop
Ristampa del 2023, in vinile 180 grammi per audiofili, copertina pressoche' identica a quella della prima tiratura, corredata di inserto. Pubblicato nell'aprile del 1993 dalla 4th & Broadway, il secondo album, successivo a "To whom it may concern..." (1991) e precedente "Temptations" (2001). Un disco acclamato dalla critica e dai cultori dello hip hop più intelligente e raffinato, "Innercity griots" è considerato uno dei migliori dischi di rap alternativo della costa occidentale degli Stati Uniti; la produzione sale di livello rispetto al già ottimo primo lp, mentre continua ad affascinare il fluido ed abile fraseggio dei quattro rappers, di cui è stata molto apprezzata anche l'interazione di gruppo nel rappare. Supportati strumentalmente dagli Underground Railroad, i Freestyle Fellowship snocciolano i loro racconti dalle variegate tematiche (dalla violenza urbana al problema dei senzatetto, da disimpegnate odi al femminile a storie di serial killers) su una base musicale che fonde funk e jazz. Formati a Los Angeles intorno all'inizio degli anni '90, i Freestyle Fellowship sono stati in quel decennio uno dei migliori gruppi di hip hop alternativo della West Coast, paragonati da alcuni ai De La Soul per la qualità artistica del loro rap. Composti da Aceyalone, Myka 9, P.E.A.C.E. e Self Jupiter, realizzano in una limitatissima tiratura il loro primo album "To whom it may concern..." nel 1991, lavoro che raccoglie il plauso della critica più attenta e che proietta il gruppo in un contesto hip hop dai riferimenti raffinati (il jazz) ma senza rinunciare alle atmosfere della strada, pur collocandosi al tempo stesso molto lontano dalle pose del gangsta rap. Il successo dei gangsta relegò ai margini gruppi hip hop come i Freestyle Fellowship, che però sfornarono un altro capolavoro dello hip hop alternativo, "Innercity griots" (1993), prima di sciogliersi. Si riformano sporadicamente alla fine degli anni '90, poi riprendono ad incidere e nel 2001 esce il loro terzo album "Temptations", che include ospitate di Abstract Rude e RBX, seguito nel 2011 da "The promise".
Euro
26,00
codice 2133264
scheda
Freestyle fellowship Innercity griots
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1993  4th & Broadway 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent hip-hop
prima rarissima tiratura inglese (negli USA non fu pressato in vinile all'epoca, se non in forma promozionale), copertina (con lievissimi segni di invecchiamento) lucida fronte retro con barcode 731451463419 e con logo "parental advisory explicit lyrics" in basso a destra, completa di inner sleeve con foto, crediti e sagomatura sul lato di apertura, label nera con scritte bianche e logo 4th & Broadway bianco in alto, catalogo BRLP595 / 514634-1. Pubblicato nell'aprile del 1993 dalla 4th & Broadway, il secondo album, successivo a "To whom it may concern..." (1991) e precedente "Temptations" (2001). Un disco acclamato dalla critica e dai cultori dello hip hop più intelligente e raffinato, "Innercity griots" è considerato uno dei migliori dischi di rap alternativo della costa occidentale degli Stati Uniti; la produzione sale di livello rispetto al già ottimo primo lp, mentre continua ad affascinare il fluido ed abile fraseggio dei quattro rappers, di cui è stata molto apprezzata anche l'interazione di gruppo nel rappare. Supportati strumentalmente dagli Underground Railroad, i Freestyle Fellowship snocciolano i loro racconti dalle variegate tematiche (dalla violenza urbana al problema dei senzatetto, da disimpegnate odi al femminile a storie di serial killers) su una base musicale che fonde funk e jazz. Formati a Los Angeles intorno all'inizio degli anni '90, i Freestyle Fellowship sono stati in quel decennio uno dei migliori gruppi di hip hop alternativo della West Coast, paragonati da alcuni ai De La Soul per la qualità artistica del loro rap. Composti da Aceyalone, Myka 9, P.E.A.C.E. e Self Jupiter, realizzano in una limitatissima tiratura il loro primo album "To whom it may concern..." nel 1991, lavoro che raccoglie il plauso della critica più attenta e che proietta il gruppo in un contesto hip hop dai riferimenti raffinati (il jazz) ma senza rinunciare alle atmosfere della strada, pur collocandosi al tempo stesso molto lontano dalle pose del gangsta rap. Il successo dei gangsta relegò ai margini gruppi hip hop come i Freestyle Fellowship, che però sfornarono un altro capolavoro dello hip hop alternativo, "Innercity griots" (1993), prima di sciogliersi. Si riformano sporadicamente alla fine degli anni '90, poi riprendono ad incidere e nel 2001 esce il loro terzo album "Temptations", che include ospitate di Abstract Rude e RBX, seguito nel 2011 da "The promise".
Euro
160,00
codice 334920
scheda
Freestyle fellowship Innercity griots (2lp)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1993  be with 
hip-hop
Doppio album, ristampa del 2022, ampliata a doppio album con un brano in piu' rispetto all' originaria molto rara edizione vinilica, "Pure Thought" (originariamente presente nella versione in cd del disco, ma non in quella vinilica), copertina pressoche' identica a quella della prima tiratura, corredata di inner sleeves. Pubblicato nell'aprile del 1993 dalla 4th & Broadway, il secondo album, successivo a "To whom it may concern..." (1991) e precedente "Temptations" (2001). Un disco acclamato dalla critica e dai cultori dello hip hop più intelligente e raffinato, "Innercity griots" è considerato uno dei migliori dischi di rap alternativo della costa occidentale degli Stati Uniti; la produzione sale di livello rispetto al già ottimo primo lp, mentre continua ad affascinare il fluido ed abile fraseggio dei quattro rappers, di cui è stata molto apprezzata anche l'interazione di gruppo nel rappare. Supportati strumentalmente dagli Underground Railroad, i Freestyle Fellowship snocciolano i loro racconti dalle variegate tematiche (dalla violenza urbana al problema dei senzatetto, da disimpegnate odi al femminile a storie di serial killers) su una base musicale che fonde funk e jazz. Formati a Los Angeles intorno all'inizio degli anni '90, i Freestyle Fellowship sono stati in quel decennio uno dei migliori gruppi di hip hop alternativo della West Coast, paragonati da alcuni ai De La Soul per la qualità artistica del loro rap. Composti da Aceyalone, Myka 9, P.E.A.C.E. e Self Jupiter, realizzano in una limitatissima tiratura il loro primo album "To whom it may concern..." nel 1991, lavoro che raccoglie il plauso della critica più attenta e che proietta il gruppo in un contesto hip hop dai riferimenti raffinati (il jazz) ma senza rinunciare alle atmosfere della strada, pur collocandosi al tempo stesso molto lontano dalle pose del gangsta rap. Il successo dei gangsta relegò ai margini gruppi hip hop come i Freestyle Fellowship, che però sfornarono un altro capolavoro dello hip hop alternativo, "Innercity griots" (1993), prima di sciogliersi. Si riformano sporadicamente alla fine degli anni '90, poi riprendono ad incidere e nel 2001 esce il loro terzo album "Temptations", che include ospitate di Abstract Rude e RBX, seguito nel 2011 da "The promise".
Euro
37,00
codice 3031956
scheda
Freeze five way fury
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1992  Lost And Found Records 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
L' originale stampa, realizzata in esclusiva dalla tedesca Lost And Found Records, copertina lucida senza codice a barre, completa di inserto con testi, etichetta gialla con scritte e logo neri, catalogo LF032. Pubblicato nel 1992, questo album contiene diciannove brani, registrati (ottimamente) dal vivo durante il tour europeo del 1991, nell' anno dell' uscita del terzo album ''Misery loves company'', che segno' il ritorno della harcore punk band americana, ancora in piena forma, e qui piu' vicina al serrato hardcore dei primi due lavori che all' approccio un po' piu' rock del terzo, anche vista la presenza di molti brani del primo repertorio. Questa la lista completa dei brani: A1 Sacrifice Not Suicide A2 No One's Coming Home A3 Nothing Left A4 Freeway To Fire A5 Warped Confessional A6 D.E.A. A7 It's Only Alcohol A8 End Coming A9 Time Bomb A10 Boston Not L.A. B1 Violent Arrest B2 Trouble If You Hide B3 American Town B4 Forced Vacation B5 Go Team Go B6 Broken Bones B7 Sickly Sweet B8 Insanity B9 Refrigerator Heaven. Formati a Boston nel 1979, i Freeze si autoprodussero il loro primo singolo nel 1980 ("I Hate Tourists"), per approdare alla piccola ma attiva Modern Method Records, comparendo tra l' 82 e l' 83 nelle raccolte "Wicked Good Time Volume Two", "This Is Boston Not L.A." e "Unsafe At Any Speed". Nel 1984 pubblicarono il loro secondo 7" "Guilty Face" ed il primo album "Land Of The Lost", e due anni dopo il secondo "Rabid Reaction", sciogliendosi solo provvisoriamente nel 1989 per riformarsi un anno dopo, continundo negli anni successivi a suonare dal vivo e a pubblicare saltuariamente del nuovo materiale.
Euro
28,00
codice 257501
scheda

Page: 2 of 2


Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Free":
Absolutely free - drug free america - Free - free design - Free energy - free spirits (larry coryell) - Lard Free - radio free europe - Sailor free - 

altri autori contnenti le parole cercate: