Hai cercato: dall'anno 70 all'anno 79 --- Titoli trovati: : 7197
Pag.:
oggetti:
Aa.vv. (allman brothers, marshall tucker band...)
Hotels, motels and road shows (live 1971-78)
LP2 [edizione] originale stereo usa 1978 capricorn
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima stampa USA, vinile doppio, copertina apribile, etichetta crema con caprone sullo sfondo, scritte nere al centro e marroni lungo il bordo in basso, logo Capricorn marrone in alto, catalogo CPN-2-0208. Pubblicata nel 1978 dalla Capricorn, la raccolta celebrativa del Southern rock americano degli anni '70, posta quasi a suggello del periodo piu' vitale del movimento, da parte di una delle etichette fondamentali di quel genere musicale, la Capricorn Records. ''Hotels, motels and road shows'' contiene brani registrati interamente dal vivo fra il 1971 ed il 1978, da parte di gruppi importantissimi per il Southern rock come la Allman Brothers Band (con una versione di ''Statesboro blues'' diversa da quella del celebre album ''At fillmore East'', ma registrata nella stessa serie di concerti), gli Stillwater, i Sea Level, la Marshall Tucker Band, e contributi solisti di membri chiave degli Allman Brothers quali Dickey Betts e Gregg Allman, e la dotatissima cantante Bonnie Bramlett, gia' membro del duo Delaney & Bonnie. Questa la scaletta, con date di registrazione: Stillwater, ''Out on a limb'' (5/78), ''Mind bender'' (5/78); Sea Level, ''Grand larceny'' (5/78); Dixie Dregs, ''Refried funky chicken'' (5/78); The Marshall Tucker Band, ''Fire on the mountain'' (12/76); Bonnie Bramlett, ''Superstar'' (12/76); Grinderswitch, ''You're so fine'' (11/76); Elvin Bishop, ''Travelin' shoes'' (10/76); The Marshall Tucker Band, ''Take the highway'' (1973); Wet Willie, ''Teaser'' (3/76); Richard Dickey Betts, ''No hard times'' (12/74); Gregg Allman, ''Are you lonely for me, baby?'' (11/73); The Allman Brothers Band, ''Statesboro blues'' (3/71).
Aa.vv. (area)
1979 il concerto (omaggio a Demetrio Stratos) rsd 2019
lp2 [edizione] ristampa stereo eu 1979 cramps / sony / rca
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Doppio album, EDIZIONE LIMITATA IN VINILE ROSSO, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2019 ED IN CONCOMITANZA CON IL 40ESIMO ANNIVERSARIO DALLA PUBBLICAZIONE ORIGINARIA; ristampa con copertina apribile pressoche' identica a quella della originaria tiratura su Cramps, ormai rara, etichetta verde e marrone con logo con Frankenstein, catalogo 19075869641. Pubblicato sul finire del 1979, questo doppio album contiene una ricca sintesi del concerto in memoria di Demetrio Stratos, tenutosi all' Arena Civica di Milano il 14 giugno del 1979, il giorno dopo la morte del grande artista, sebbene fosse originariamente organizzato per raccogliere fondi a favore delle costose cure che Stratos stava seguendo. Assistettero all' evento 60.000 persone, , e ne fu tratto questo doppio album. Straordinariamente ricco l' elenco dei partecipanti; questa la lista dei brani:
A1 Kaos Rock – Basta Basta A2 Area – Danz(A)nello A3 Francesco Guccini – Per Un Amico A4 Eugenio Finardi – Hold On A5 Roberto Ciotti – Shake It B1 Venegoni & Co. – Coesione B2 Angelo Branduardi – Il Funerale B3 Carnascialia – Europa Minor B4 Adriano Bassi Italo Lo Vetere – Nero Sul Bianco C1 Antonello Venditti – Bomba O Non Bomba C2 Skiantos – Ehi Sbarbo ; Ehi Buba Loris ; Come Faccio A Farmi Fare C3 Gaetano Liguori Tullio De Piscopo – Tarantella Del Vibrione D1 Giancarlo Cardini – Novelletta D2 Giancarlo Cardini – «Cardini» Solfeggio Parlante Per Voce Sola D3 Roberto Vecchioni – Figlia D4 Banco Del Mutuo Soccorso – E Mi Viene Da Pensare D5 Area (6) – L'Internazionale
Aa.vv. (Attentat Filth...)
killed by death 77
lp [edizione] ristampa stereo ger 1977 private
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Ristampa degli anni 2000, ormai rara, copertina "regolare", lucida senza barcode (era originariamente costituita da un cartoncino ripiegato attorno al disco), con inserto informativo con copertine dei dischi e delle etichette, etichetta custom in bianco e nero. Il volume 77 (a questo punto la numerazione conta poco) della imperdibile serie che ha permesso la riscoperta di tate oscure gemme del punk rock, riportando alla luce brani altrimenti destinati ad eterna rarita', provenienti questa volta da rarissimi singoli ed eps di oscure punk bands europee: si inizia con i 7 brani dei due ep del '79 e del 1980 degli svedesi GLO (che arrivarono anche ad incidere un intero album), grezzi e minimali (di gran lunga superiore il secondo dei due eps); i tre favolosi brani del secondo ep del 1979 degli altri svedesi ATTENTAT (al loro attivo una cospicua produzione), davvero deraglianti, tra primitivo punk rock e velocita' e ferocia hardcore; i norvegesi KJOTT con i 4 brani del loro primo ep del 1979, prima della svolta del gruppo verso sonorita' new wave, grezzissimi e potenti; una scoperta assoluta gli italiani ICE AND THE ICED, che realizzarono il loro unico ep, di cui sono qui presenti i 4 brani, nel 1981, tra hardcore ed oi punk, ma pure con un approccio fondamentalmente punk rock, con testi sia in italiano che in inglese; si torna indietro di qualche anno al fatidico 1977 per l' unico ep dei belgi CHAINSAW, con 4 brani (tra cui una versione punk della "What Goes On" dei Velvet Underground) di punk rock grezzo ed ingenuo (particolarmente riuscita "Z'Heroes Guts"), con la bella e graffiante voce del cantante (che ha non pochi problemi con l' inglese...); gli olandesi FILTH registrarono nel '78 i 3 bellissimi brani del loro unico ep, puro punk rock dall' approccio decisamente americano; si chiude con i GUILTY RAZORS, spagnoli ma basati a Parigi, intestatari di un ep nel '78, davvero niente male. Un volume dedicato a chi va alla ricerca delle testimonianze piu' oscure e nascoste del punk rock anche "alla provincia dell' impero".
Aa.vv. (austrian punk)
Es chaos is die botschaft! es wurschtln es!
Lp [edizione] originale stereo ost 1977 luziprak
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
Prima molto rara stampa, pressata in 700 copie, copertina (con una leggera piegatura in basso a sinistra) senza barcode, inserto con foto e note sui gruppi compilati e con testi dei brani, label bianca e nera con logo Luziprak Records nero e grigio sopra il foro centrale, catalogo 110173.001. Pubblicata nel 1997 dalla label viennese Luziprak, questa antologia compila "il peggio ed il meglio" della prima generazione punk austriaca con diciassette brani, molti inediti ed altri tratti da rari singoli, risalenti al periodo 1978-1984. Questi oscuri gruppi, attivi per la maggior parte a Vienna (alcuni a Linz o in altre località minori), cantavano per lo più in lingua tedesca, distinguendosi così da mere copie delle band anglosassoni: fra essi troviamo i Chuzpe, presenti con tre brani sulla compilation "Wiener blutrausch" del 1979, e nello stesso anno autori di un 7" dalle inclinazioni mod e garagistiche, e più tardi di alcuni dischi orientati alla new wave; i Pobel, un tosto gruppo pogo punk, autori di un rarissimo 7" nel 1981; gli Schund, gruppo hardcore punk con voce femminile, gravitanti attorno allo squat GAGA; i Rats, trio di Linz attivo inizialmente fra il 1981 ed il 1983, con due brani registrati però nel 1993; gli Extrem, il più famoso dei gruppi HC punk austriaci della prima generazione, attivi dal 1979; I Chaos, fondati verso la fine del 1977 nella cittadina di Feldkirch, ricordati come il primo gruppo punk dell'Austra occidentali, ed altre bands che senza questa antologia sarebbero probabilmente rimaste ancora a lungo nell'oblio di una scena già poco compresa e valorizzata in patria fra gli anni '70 e '80. Questa la scaletta: Chuzpe, "Kopfschussler" (registrato per un 7" rimasto inedito, 1978); Pobel, "Scheiss auf's Bundesheer" (dal loro unico 7", 1981); Ronnie Urini, "Rocket Radio"; Schund, "DÖF (Deutsch-Österreichische-Freundschaft)", "Fasching, Ostern, Weihnachten-Mollie, der brennt immer schön" (dal demo del 1981 "Kampfe fur dich"); Rats, "Jugend der City" (inedito registrato nel 1993); Kleenex Aktiv, "Alleine sein" (inedito tratto da delle loro prime sessioni di prova); Extrem, "Haus im 2.Bezirk" (da un demo del 1984); Chaos, "Get Out Of My Pocket" (dallo split 12" con i Sick, 1979); Chuzpe, "Nervengas" (registrato per un 7" rimasto inedito, 1978); Rats, "Das Mädchen das du liebst" (inedito registrato nel 1993); Boslinge, "Scheiss Kibarei" (dal loro raro 7", 1981); Dead Nittels, "Bla bla" (dal demo del 1982 "Anti-new wave-liga"); Dirt Shit "Discoscheisser" (dal raro 7"); STD, "Konflikt" (da un demo del 1984); Dead Nittels, "Der Papst" (dal demo del 1982 "Anti-new wave-liga"); Wellblech Untergrund, "Heut' Nacht" (dalla rara compilation del 1984 "2.te Linzer Rocknacht").
Aa.vv. (avantgarde)
Sound (ltd. numbered + poster)
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1979 etats-unis
classica cont.
classica cont.
Edizione limitata a 500 copie numerate sul retro copertina in basso, senza codice a barre, con poster allegato. Ristampa del 2022 ad opera della Etats-Unis, la prima in assoluto in vinile e pressoché identica alla rarissima prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1979 dal Los Angeles Institute Of Contemporary Art negli USA, il rarissimo album che documenta l'evento "Sound: an exhibition of sound sculpture, instrument building and acoustically tuned spaces", condotto nell'estate dello stesso anno dal sopracitato istituto, e curato da Bob Wilhite e Robert Smith: una grande esibizione sull'arte del suono alla quale presero parte quarantaquattro artisti; fra di essi c'erano pittori, artisti concettuali, creatori di ambienti e musicisti. L'evento includeva installazioni, registrazioni musicali suonate nello spazio dell'esibizione ed anche performances di musica dal vivo, e da esso i curatori trassero, facendo uso di brani brevi e di estratti di composizioni più lunghe, anche questo album, che include contributi di Yoshi Wada, Terry Fos, Tom Recchion e John Duncan (questi ultimi due membri della LAFMS), e strumenti insoliti come barattoli, banjo fretless, arpa eolia, e persino lacci elastici. Questa la scaletta: Jim Hobart - Maraca Instrument; Bob Bates - Force Field; Richard Dunlap - The Rubber Band; Joan La Barbara - Q-uatre Petites Betes; Ron George – Improvisation; Ivor Darreg - Composition For Turkish-Fretless Banjo; Bob Wilhite - Two Spinners; Jim Gordon - Piece For Synthesizers, Computers And Other Instruments; Paul DeMarinis - Pygmy Gamelan Goes To Art; Jim Pomeroy - Back On The Ladder, The Beat Goes On; Yoshi Wada - An Adapted Bag With Sympathy III; Christina Kubisch - Tempo Liquido; Gerald Oshita - Water Preludes; Tom Jenkins - One Man Band; Bill Fontana - Kirribilli Wharf; Doug Hollis - Aeolian Harp; Tom Marioni - Drop Brushing; Terry Fox - Labyrinth Scored For II Cats; Tom Recchion – Solos; Alex Bernstein - L.A. Proper; Karen Wolff* / William Kingsbury - Double Crossing; Bruce Fier - Score For Eleven Infinite Rainbows; Susan Rawcliffe - Trix Ocarinas; Will Parsons / Grace Bell - Road Runner / L.A.; Dennis Evans - Location #2; John Duncan / Michael Le Donne-Bhennet - Koko Weef 6038.
Aa.vv. (bee gees, peter frampton, aerosmith. alice cooper...)
Sgt. pepper's lonely hearts club band - ost
lp2 [edizione] originale stereo fra 1978 rso
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima stampa francese, doppio album, copertina apribile senza barcode, corredata di inserto, label nella versione rossa e argento, catalogo RSO ?– 2658 128. Pubblicata nel 1978 dalla A&M in Gran Bretagna, dove giunse al 38esimo posto in classifica, e dalla RSO negli USA, dove arrivo' alla quinta posizione, la colonna sonora del film musicale ispiratosi ai Beatles, interpretato dai Bee Gees, da Robert Frampton e dall'attore Steve Martin. Gli interpreti cantano canzoni dei Fab Four tratte per lo piu' dagli album ''Sgt. Pepper's lonely hearts club band'' (1967) e ''Abbey road'' (1969); troviamo anche brani cantati da Alice Cooper, Aerosmith (notevole la loro versione di "Come Together"), Earth Wind & Fire e Billy Preston. Il film venne prodotto da Robert Stigwood, boss della RSO, che aveva gia' prodotto il celeberrimo ''Saturday night fever'', mentre l'album fu prodotto da George Martin, storico collaboratore dei Beatles; a dispetto dello sfavore raccolto presso la critica, la colonna sonora ebbe grande successo presso il pubblico americano. Questa la scaletta: Bee Gees with Paul Nicholas, ''Sgt. Pepper's lonely hearts club band''; Peter Frampton with Bee Gees, ''With a little help from my friends''; Sandy Farina, ''Here comes the sun''; Peter Frampton with Bee Gees, ''Getting better''; Dianne Steinberg, Stargard, ''Lucy in the sky with diamonds''; Bee Gees with others, ''I want you (she's so heavy)''; Paul Nicholas with Peter Frampton & Bee Gees, ''Good morning, good morning''; Bee Gees with others, ''She's leaving home''; Paul Nicholas with Dianne Steinberg, ''You never give me your money''; Robin Gibb, ''Oh! Darling''; Steve Martin & Chorus, ''Maxwell's silver hammer''; Bee Gees, ''Polythene pam''; Peter Frampton with Bee Gees, ''She came in through the bathroom window''; Bee Gees, ''Nowhere man''; Peter Frampton with Bee Gees, ''Sgt. Pepper's lonely hearts club band (reprise)''; Earth Wind & Fire, ''Got to get you in my life''; Sandy Farina, ''Strawberry fields forever''; Frankie Howerd with Sandy Farina, ''When I'm sixty four''; Frankie Howerd, ''Mean mr. Mustard''; George Burns, ''Fixing a hole''; Alice Cooper with Bee Gees, ''Because''; Peter Frampton, ''Golden slumbers''; Bee Gees, ''Carry that weight''; Aerosmith, ''Come together''; Peter Frampton with Bee Gees & George Burns, ''Being for the benefit of mr. Kite''; Peter Frampton, ''The long and winding road''; Bee Gees, ''A day in the life''; Billy Preston, ''Get back''; The Cast, ''Sgt. Pepper's lonely hearts club band (finale)''.
Aa.vv. (beserkley artists)
Beserkley' s back
Lp [edizione] originale stereo ita 1979 beserkley
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
l' originale stampa italiana, con il brano ''Silent knight'' dei Son Of Pete indicato nella tracklist sul retro copertina, ma assente sulla label e sul vinile, copertina (con lievi segni di invecchiamento ed una piccola abrasione in alto a destra) senza barcode, label nera con scritte argento e logo Besekley giallo in alto, catalogo BZZ48007, data su trail off 1/2/79. Pubblicata nel 1979 dalla Besekley, questa compilation raccoglie brani di gruppi che collaboravano con questa etichetta, una delle prime label indipendenti degli anni '70. Troviamo quindi i seminali e geniali Modern Lovers di Jonathan Richman, insieme a Greg Kihn della Greg Kihn Band (il gruppo piu' noto della loro piccola scuderia), ai Rubinoos, agli Earth Quake ed ai Tyla Gang, con brani tratti dai rispettivi album. Questa la scaletta: Jonathan Richman & The Modern Lovers, ''Rock shopping center'' (dall'album ''Jonathan Richman & The Modern Lovers'', 1976); Greg Kihn, ''For you'' (dall'album ''Again'', 1977), ''Any other woman'' (dall'album ''Greg Kihn'', 1976); Earth Quake, ''Lovin' cup'' (dall'album ''Leveled'', 1977); Jonathan Richman & The Modern Lovers, ''Egyptian reggae'' (dall'album ''Rock'n'roll with the modern lovers'', 1977), ''Roadrunner'' (dall'album ''The modern lovers'', 1976); Tyla Gang, ''Hurricane'' (dall'album ''Yachtless'', 1977); Jonathan Richman & The Modern Lovers, ''New England'' (dall'album ''Jonathan Richman & The Modern Lovers'', 1976), ''Girlfriend'' (dall'album ''The modern lovers'', 1976); Earth Quake, ''Hit the floor'' (dall'album ''8.5'', 1976); Rubinoos, ''Rock and roll is dead'' (dall'album ''The rubinoos'', 1977); Earth Quake, ''(Sitting in the middle of) Madness'' (dall'album ''Rocking the world'', 1975).
Aa.vv. (Beserkley artists)
spitballs
lp [edizione] originale stereo usa 1978 beserkley
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
La rara prima stampa americana (catalogo JBZ0058 e disribuzione Janus/GRT indicata sul retro) del delizioso album a cui parteciparono, in incognito ma ritratti sul retrocopertina, tutti i musicisti della piccola etichetta Beserkley, etichetta attivissima tra una riscoperta "creativa" dei 60's e la promozione del power pop. Spitballs, insieme ad un sette pollici estratto da questo album con i brani Telstar e Boris The Spider sono uniche testimonianze di questo progetto che vede protagonisti i gruppi della Beserkley impegnati in quindici personalissime covers che celebrano le radici sixtiees degli esecutori e che danno vita ad una interessante e divertente raccolta che vede protagonisti oltre ai fuoriclasse Jonathan Richman & the Modern Lovers e Asa Brebner (Modern Lovers) che eseguono i brani "Chapel of Love" e "Way Over There", i componenti degli storici Rubinoos impegnati in versioni decisamente e fantasticamente garage dei brani "I Can Only Give You Everything" ad opera di Royce Ader (Rubinoos), "I Want Her So Bad" di Tommy Dunbar (Rubinoos) e "Just Like Me" di Jon Rubin (Rubinoos); trovano infine spazio in questa raccolta anche Greg Kihn e Larry Lynch della Greg Kihn Band, John Doukas degli Earthquake e Sean Tyla della Tyla Gang , che rifanno versioni a dir poco piacevoli di "Gino Is A Coward"/"Over And Over"/"Bad Moon Rising"/"Life's Too Short"/"Let Her Dance"/"Telstar"/"Knock On Wood"/"Boris The Spider"/"Feel Too Good"; chiude la raccolta la cover della celebre "Batman" accreditata al The Beserkley Choir che univa tutti i protagonisti di questo splendido ma purtroppo isolato progetto.
Aa.vv. (Beserkley artists)
spitballs
lp [edizione] originale stereo fra 1978 beserkley
[vinile] excellent [copertina] excellent punk new wave
[vinile] excellent [copertina] excellent punk new wave
Etichetta nera con scritte in lettere in color giallo, scritta Beserkley in grandi caratteri in corsivo in alto, catalogo BZZ401012, copertina senza codice a barre, splendida copia della stampa francese destinata per il mercato europeo del delizioso album a cui parteciparono, in incognito ma ritratti sul retrocopertina, tutti i musicisti della piccola etichetta Beserkley, etichetta attivissima tra una riscoperta "creativa" dei 60's e la promozione del power pop. Spitballs, insieme ad un sette pollici estratto da questo album con i brani Telstar e Boris The Spider sono uniche testimonianze di questo progetto che vede protagonisti i gruppi della Beserkley impegnati in quindici personalissime covers che celebrano le radici sixtiees degli esecutori e che danno vita ad una interessante e divertente raccolta che vede protagonisti oltre ai fuoriclasse Jonathan Richman & the Modern Lovers e Asa Brebner (Modern Lovers) che eseguono i brani "Chapel of Love" e "Way Over There", i componenti degli storici Rubinoos impegnati in versioni decisamente e fantasticamente garage dei brani "I Can Only Give You Everything" ad opera di Royce Ader (Rubinoos), "I Want Her So Bad" di Tommy Dunbar (Rubinoos) e "Just Like Me" di Jon Rubin (Rubinoos); trovano infine spazio in questa raccolta anche Greg Kihn e Larry Lynch della Greg Kihn Band, John Doukas degli Earthquake e Sean Tyla della Tyla Gang , che rifanno versioni a dir poco piacevoli di "Gino Is A Coward"/"Over And Over"/"Bad Moon Rising"/"Life's Too Short"/"Let Her Dance"/"Telstar"/"Knock On Wood"/"Boris The Spider"/"Feel Too Good"; chiude la raccolta la cover della celebre "Batman" accreditata al The Beserkley Choir che univa tutti i protagonisti di questo splendido ma purtroppo isolato progetto.
Aa.vv. (blitz, uk subs, jets, acme sewage co.)
Farewell to the roxy
Lp [edizione] originale stereo uk 1978 lightning records
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
La prima rara stampa inglese con catalogo LIP2, copertina (con lievi segni di invecchiamento) lucida senza barcode, etichetta multicolore con scritte nere e piccolo logo W sul bordo in basso, scritta ''EG'' incisa sul trail off di entrambi i lati. La storica raccolta pubblicata nell' aprile del 1978, con brani registrati dal vivo tra il 31 dicembre del '77 ed il 2 gennaio del '78 al Roxy Club, locale che forse piu' di ogni altro ha spinto la prima scena punk a Londra. Qui esordiscono gli UK SUBS, con due brani che solo successivamente avrebbero pubblicato su singolo ("I Live in a Car" e "Telephone Numbers"), forse il gruppo piu' importante ed influente tra quelli nati immediatamente a ridosso della primissima scena punk inglese, attivi poi per tanti anni ed autori di tanti dischi a loro modo storici; notevolissimi gli ACME SEWAGE CO., purtroppo mai autori di dischi in proprio ma con un paio di eccellenti brani nella raccolta "Raw Deal": la loro "Smile and Wave Goodbye" e' forse il brano piu' bello del disco, in virtu' di un riff di chitarra davvero riuscito e di una interpretazione vocale sofferta e convincente; potente e deragliante e' "Relics frome the Past" di BORIS KARLOFF (attivo dal '74 ma qui al suo esordio su vinile; come Broris Karloff & the Goats, con alcune varianti nella denominazione pubblichera' un 7" ed un album nel '78 e poi altri dischi nei primi anni '80; i grezzi e minimali TICKETS ("Get Yourself Killed") realizzarono un anno dopo un 7", e poi due di loro formarono i WASTED YOUTH; anche i RED LIGHTS pubbliarono nel '78 un 7", la cui facciata A e' proprio "Never Wanna Leave", qui inclusa, quasi 60's pop. i BEARS, presenti con "Fun Fun Fun" di 7" ne pubblicheranno addirittura 2, prima che di loro si perda traccia. Motivo d' interesse ulteriore di questa raccolta e' quello che i brani contenuti sono spesso l' unica testimonianza vinilica dell' esistenza di molte delle bands incluse: e' il caso dei BLITZ (niente a che vedere con la band di "Never Surrender"), davvero originali, con la notevole "Strange Boy", puro grezzo punk rock caratterizzato dalla presenza di una deliziosa tastierina 60's e dalla voce della cantante, roca e potente; degli oscuri XL5 con la trascinante "Here comes the Knife"; dei JETS con la atipica e schizzatissima "Tv Drink"; degli STREETS con "Sniper", vicina a certo proto punk newyorkese; dei PLASTIX (con Nick/Christian Sayer poi nei Fan Club e quindi nei Transvision Vamp ed Huggy Leaver poi nei Teenbeats) con l' anthemica "Tough on You"; degli OPEN SHORE con la strana "Vertigo" (grezzo e noisy punk rock con influenze wave ed una voce sofferta e decisamente sopra le righe); dei veterani CRABS, attivi dal '74 ed autori di un singolo con il nome FULHAM FURIES, con l' ottima "Lullabies Lie". Un documento importante sulla seconda scena punk inglese, nata a ridosso della prima ed ancora lontana dalla violenza dell' hardcore e dell' oi punk che presto verranno.
Aa.vv. (blues brothers)
Nbc's saturday night live
Lp [edizione] seconda stampa stereo usa 1976 arista
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
Copia con piccolo cut promozionale sul lato di apertura della copertina, seconda stampa americana dei primi anni '80, pressoche' identica alla prima tiratura ma con catalogo cambiato, copertina con barcode, inner sleeve in carta fucsia con sagomatura al centro e sugli angoli, label nera in basso e blu e rosa in alto, scritte bianche lungo il bordo in basso, argentate al centro e logo Arista nero in alto, catalogo ALB6-8435. Originariamente pubblicato nel 1976 dalla Arista, l'album che raccoglie registrazioni di sketch ed interventi musicali della stagione 1975/76 del celebre show televisivo americano Saturday Night Live, che allora annoverava nel suo cast giovani stelle nascenti della commedia a stelle e strisce quali Chevy Chase, John Belushi e Dan Aykroyd (questi ultimi due presto fondatori dei BLUES BROTHERS). Si tratta quasi esclusivamente di monologhi e scenette tratte dal programma, con sporadici stacchetti musicali.
Aa.vv. (blues)
American festival folk blues
lp2 [edizione] originale stereo fra 1973 disques festival
[vinile] Excellent [copertina] Very good blues rnr coun
[vinile] Excellent [copertina] Very good blues rnr coun
Bella copia con molto leggeri segni di usura sulla copertina ed uno scarabocchio circolare a penna nera nella parte interna della copertina, prima stampa francese, vinile doppio, copertina apribile laminata all'esterno e liscia all'interno, label grigia con scritte bianche lungo il bordo e nere al centro, logo Disques Festival rosso in alto, logo SACEM a sinistra, catalogo ALBUM125, scritta ''MPO'' incisa a caratteri stampati sul trail off. Pubblicata intorno al 1973 dalla Disques Festival in Francia, questa bella raccolta compila ventitre' brani incisi da alcuni dei piu' grandi nomi del blues afroamericano, da John Lee Hooker a Brownie McGhee, da Sonny Terry a Jimmy Reed e Lightning Hopkins. Con la sua scaletta che include sia brani del blues elettrico in stile Chicago che pezzi acustici che esemplificano il blues rurale, la raccolta puo' essere un buono strumento introduttivo per chi volesse accostarsi per la prima volta all'idioma blues. Questi i brani presenti: Jimmy Reed, ''Help yourself'', ''Going fishing''; Lightning Hopkins, ''I wonder why'', ''Buck dance boogie''; Sonny Terry, ''Goin' down slow''; Brownie McGhee, ''Mean old frisco''; John Lee Hooker, ''Baby don't you wanna go''; Memphis Slim, ''Alberta''; Papa Lightfoot, ''That mean old train''; Brownie McGhee / Sonny Terry / Lightning Slim, ''Everybody's blue'', ''Right on that shore''; John Lee Hooker, ''I'm in the mood'', ''Crawlin' king snake''; Brownie McGhee / Sonny Terry, ''Bottom blues'', ''Gone, baby, gone''; John Lee Hooker, ''Hobo blues'', ''Boogie chillun''; Memphis Minnie, ''Kidman blues''; John Lee Hooker, ''When my wife quit me''; St-Louis Jimmy, ''Trying to change my ways''; Pee Wee Hughes, ''I'm a country boy''; Curley Weaver, ''She don't treat me good no more''; Brownie McGhee, ''Livin' with the blues''.
Aa.vv. (blues)
How blue can we get ?
LP2 [edizione] originale stereo hol 1970 blue horizon
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
Doppio album, bella copia con lievi segni di invecchiamento sulla quarta facciata del vinile, con modestissimi effetti sull'ascolto, prima stampa europea di pressaggio olandese, copertina apribile laminata all'esterno, label azzurra con scritte e logo blu, GEMA e BIEM a destra, catalogo SPR45/46. Pubblicata nel 1970 dalla britannica Blue Horizon, etichetta di riferimento per il British blues fra i tardi anni '60 ed i primi '70, questa splendida antologia compila venticinque brani tratti dagli album pubblicati dalla stessa Blue Horizon nella seconda metà dei Sixties, molti dei quali sono dei capisaldi per il blues elettrico di scuola britannica, ma altri sono anche lavori importanti di riscoperta e popolarizzazione dei maestri afroamericani. Non a caso l'antologia è suddivisa in due parti distinte: il primo disco, sottotitolato "Volume I: white", compila brani dei giovani gruppi britannici come Fleetwood Mac, Chicken Shack e Bacon Fat, il secondo disco invece, sottotitolato "Volume II: black", compila brani tratti da album della Blue Horizon incisi da musicisti afroamericani, fra cui giganti del blues quali Elmore James, Otis Spann, Bukka White ed Otis Rush. "How blue can we get?" rappresenta tutt'oggi un valido punto di accesso per il mondo del British blues e del blues elettrico di fine anni '60 in generale. Questa la scaletta: Fleetwood Mac, "Watch Out" (da "Blues jam at chess"); Jellybread, "Don't Pay Them No Mind" (da "First slice"); Top Topham, "Mini-Minor-Mo" (da "Ascension heights"); Duster Bennett, "What A Dream (Live)" (da "Bright lights..."); Bacon Fat, "Boom, Boom (Out Goes The Lights)" (da "Grease one for me"); Chicken Shack, "Evelyn" (da "100 ton chicken"); Christine Perfect, "And That's Saying A Lot" (da "Christine Perfect"); Bacon Fat, "Small's On 53rd" (da "Grease one for me"); Fleetwood Mac, "I'm worried" (da "Blues jam at chess"); Chicken Shack, "The Way It Is" (da "100 ton chicken"); Jellybread, "No Brag, Just Facts (Parts 1 And 2)" (da "First slice"); Fleetwood Mac, "Rambling Pony" (da "The pious bird of good omen"); Elmore James, "Hand In Hand" (da "To know a man"); Arthur "Big Boy" Crudrup, "That's Alright" (da "Mean ole Frisco"); Magic Sam, "All Your Love" (da "1937-1969"); Larry Johnson, "Catfish Blues" (da "Presenting the country blues"); Oris Spann, "My Love Depends On You" (da "The biggest thing since colossus"); Furry Lewis, "Casey Jones" (da "Presenting the country blues"); Champion Jack Dupree, "Grandma (You're A Bit Too Slow)" (da "Scoobydoobydoo"); George Smith, "No Time For Jive" (da "No time for jive"); Johnny Young, "Deal The Cards" (da "Fat mandolin"); Roosevelt Holts, "Little Bitty Woman" (da "Presenting the country blues"); Bukka White, "Bed Spring Blues" (da "Memphis hot shots"); Mississippi Joe Callicott, "On My Last Go Round" (da "Presenting the country blues"); Otis Rush, "Jump Sister Bessie" (da "This one's a good'un").
Aa.vv. (blues)
Not the same old blues crap 2 (green vinyl)
Lp [edizione] originale stereo usa 1971 fat possum
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
La prima stampa vinilica, realizzata nel 2016 in vinile verde marmorizzato, a commemorazione del venticinquesimo anniversario della Fat Possum, copertina con scritta commemorativa in leggero rilievo sul fronte in alto e con barcode 767981101514, inserto con note, label rosa con logo Fat Possum bianco e rosa in basso, catalogo FP10151-1. Originariamente pubblicato solo in cd nel settembre del 2004 dalla Fat Possum, e quindi in vinile nel 2016 dalla stessa etichetta, questo è il terzo volume di una serie di raccolte manifesto (furono infine tre) della proposta blues della importante casa discografica di Oxford, Mississippi, capace di valorizzare negli anni '90 i talenti di vecchi bluesmen spesso dimenticati o rimasti ai margini della scena nazionale per lungo tempo, ma apprezzati nel Sud degli Stati Uniti. Questo terzo capitolo compila tredici brani, quasi tutti tratti da album della Fat Possum usciti nei primissimi anni del XXI secolo, tranne uno proveniente da un vecchio lp della Ahura Mazda uscito nel 1971, ed uno inedito, poi inserito in un disco solista uscito nel 2005: rispetto ai primi due volumi della serie, usciti nel 1998 e nel 2001, questo ultimo capitolo compie una sorta di interessante trait d'union fra questi venerabili ed oscuri bluesmen del Sud, come R.L. Burnside, Nathaniel Mayer, Robert Pete Williams e T-Model Ford, con alcuni artisti di generazioni molto più giovani e di indirizzo rock'n'roll, che però hanno un legame stilistico od una passione per il blues: fanno storia a sé gli Stooges di Iggy Pop, qui presenti con una punkedelica cover di "You better run" di Junior Kimbrough, poi segnaliamo un gruppo come i Black Keys, che hanno portato le influenze di questo torrido blues nella scena indie rock del XXI secolo, i garage rockers Thee Shams, e Bob Log III, chitarrista americano dall’approccio primitivo e blues, attivo da fine anni '80. Questa la scaletta: Charles Caldwell, "Hadn't I been good to you" (da "Remember me", 2004); The Black Keys, "Set you free" (da "Thickfreakness", 2003); Nathaniel Mayer, "I found out" (da "I just want to be held", 2004); Iggy and the Stooges, "You better run" (poi sulla compilation "Sunday nights: the songs of Junior Kimbrough", uscita nel gennaio del 2005); Little Freddie King, "Crack head joe" (poi su "You don't know what I know", 2005); R.L. Burnside, "Goin' down south" (da "A bothered mind", 2004); Thee Shams, "You want it" (da "Please yourself", 2004); Kenny Brown, "Cocaine bill" (da "Stingray", 2003); Bob Log III, "Boob scotch" (da "Log bomb", 2003); Grandpa Boy, "Vampires and failures" (da "Dead man shake", 2003); T-Model Ford, "Bad man" (da "Bad man", 2002); Robert Belfour, "Pushin' my luck" (da "Pushin' my luck", 2003); Robert Pete Williams, "Goodbye slim harpo" (da "Robert Pete Williams", 1971).
Aa.vv. (blues)
The blues... a real summit meeting
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1973 klimt
blues rnr coun
blues rnr coun
Vinile doppio, copertina lucida apribile senza codice a barre. Ristampa del 2013 ad opera della Klimt, pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1973 dalla Buddah, questo album documenta registrazioni dal vivo effettuate il 29 giugno del 1973 al Lincoln Center For The Performing Arts di New York, da alcuni leggendari musicisti blues, nell'ambito del festival jazz di Newport, che all'epoca si era trasferito a Manhattan. Troviamo qui interpretazioni di Big Mama Thornton, B.B. King, Muddy Waters, il grande Arthur Crudrup che suona la sua ''That's all right mama'', che Elvis coverizzo' nel suo primo storico singolo del 1954, ed ancora nomi meno noti come Clarence ''Gatemouth'' Brown con il suo violino elettrificato ed Eddie ''Cleanhead'' Vinson. Questa la scaletta: SIDE A: 1. Little Red Rooster - Big Mama Thornton 2. Ball And Chain - Big Mama Thornton 3. Smooth Sailing - Jay McShann 4. Confessin The Blues - Jay McShann SIDE B: 1. They Call Me Mr. Cleanhead - Eddie "Cleanhead" Vinson 2. Hold It Right There - Eddie "Cleanhead" Vinson 3. Back Door Blues - Eddie "Cleanhead" Vinson 4. Kidney Stew - Eddie "Cleanhead" Vinson 5. That's Alright Now Mama - Arthur "Big Boy" Crudup SIDE C: 1. Honky Tonk Train - Lloyd Glenn 2. After Hours - Lloyd Glenn 3. Pine Tops Boogie Woogie - Lloyd Glenn 4. Long Distance Call - Muddy Waters 5. Where's My Woman Been - Muddy Waters 6. Got My Mojo Workin' - Muddy Waters SIDE D: 1. The Drifter - Clarence "Gatemouth" Brown 2. Please Mr. Nixon - Clarence "Gatemouth" Brown 3. Outside Help - B.B. King.
Aa.vv. (brian eno, gavin bryars, john cage, micheal nyman, harold budd...)
Complete Obscure Records Collection (numbered 10lp box)
LPBOX [edizione] nuovo stereo ita 1978 dialogo
rock 60-70
rock 60-70
Splendido cofanetto di dieci albums, realizzato dalla italiana Dialogo nel novembre 2023, in 1000 copie numerate a mano su un inserto contenuto all' interno; contiene tutti i dieci albums pubblicati dalla leggendaria Obscure Records di Brian Eno tra il 1975 ed il 1978, ciascuno contenuto in una relativa copertina fedele a quella originaria, il tutto arricchito dalla presenza di un booklet di 80 pagine con foto e note, tra cui contributi di Gavin Bryars, Bradford Bailey, David Toop, Max Eastley e Tom Recchion, tra gli altri. Ecco la lista degli albums contenuti:
"The Sinking Of The Titanic" di Gavin Bryars (1975), "Ensemble Pieces" di Christopher Hobbs / John Adams / Gavin Bryars (1975), "Discreet Music" di Brian Eno (1975), "New And Rediscovered Musical Instruments" di David Toop / Max Eastley (1975), "Voices And Instruments" di Jan Steele / John Cage (1976), "Decay Music" di Michael Nyman (1976), "Music From The Penguin Cafe", accreditato a Simon Jeffes Performed By Members Of The Penguin Cafe Orchestra (1976), "Machine Music" di John White / Gavin Bryars (1978), "Irma" di Tom Phillips, Gavin Bryars, Fred Orton (1978), "The Pavilion Of Dreams" di Harlod Budd (1978).
Aa.vv. (british blues)
world of blues power vol. 3
lp [edizione] originale stereo uk 1972 decca
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima rara stampa inglese, copertina laminata sul fronte, pressata da "Clout & Baker" come indicato sul retro, etichetta azzurra con scritte argento e logo azzurro in un box argento in alto, catalogo SPA263. Pubblicata in Inghilterra dalla Decca nel 1972, il terzo di vari volumi dedicati dall' etichetta alla nuova scena "british blues" (con l'inclusione di alcuni episodi dei musicisti americani che piu' hanno influenzato il movimento). Questa la lista dei brani, perlopiu' tratti da rari albums del catalogo Decca / Deram:
A1 –John Mayall's Bluesbreakers Featuring Peter Green "The Stumble" (dall' album "A Hard Road" del 1967); A2 –John Mayall's Bluesbreakers Featuring Eric Clapton "Ramblin' On My Mind" (dall' album "Blues Breakers with Eric Clapton" del 1966); A3 –Keef Hartley Band "Me And My Woman" (dall' album "The Battle Of North West Six" del 1969); A4 –Savoy Brown "Made Up My Mind" (dall' album "A Step Further" del 1969), A5 –Champion Jack Dupree & His Blues Band With Mickey Baker "Under Your Hood" (dall' album registrato a Londra con la produzione di Mike Vernon "Champion Jack Dupree and his Blues Band", 1967); A6 –Ten Years After "Woman Trouble" (dall' album "Stonedhenge" del 1969), B1 –Homesick James "Got To Move"; B2 –John Mayall's Bluesbreakers Featuring Peter Green "So Many Roads" (retro del singolo "Looking Back" del 1966, poi su varie raccolte) B3 –Robert Nighthawk "Merry Christmas"; B4 –Eddie Boyd "Pinetop's Boogie Woogie" (dall' album "Eddie Boyd And His Blues Band Featuring Peter Green" del 1967); B5 –Champion Jack Dupree "T.V. Mama" (dall' album "Champion Jack Dupree: From New Orleans To Chicago" del 1966 registrato a Londra con la produzione di Mike Vernon); B6 –Ten Years After "The Stomp" (dall' album "Ssssh." del 1969).
Aa.vv. (conny plank tribute)
Who's that man a tribute to conny plank
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1972 gronland
rock 60-70
rock 60-70
Titolo completo ''Who's that man – a tribute to Conny Plank''. Vinile doppio da 180 grammi, copertina apribile, label nera con scritte bianche, catalogo 5060238631020. Pubblicato nel 2013 dalla Gronland, questo album e' un tributo al leggendario ingegnere del suono e produttore tedesco Konrad ''Conny'' Plank, una figura di grandissima importanza nella storia del rock tedesco degli anni '70, in particolare il filone della ''musica cosmica'', ma anche capace di lavorare con artisti di differenti movimenti musicali, dagli Eurythmics ai D.A.F.; anche il fondamentale primo album dei Devo, ''Q: are we men...'' (1977) fu mixato ed in gran parte registrato nel suo studio di Colonia, sotto la supervisione del produttore Brian Eno. Questo ''Who's that man'' e' essenzialmente una compilation di brani editi (tranne uno inedito), tratti da album di diversi artisti che videro un importante coinvolgimento di Plank, e testimonia la sua versatilita' come le sue innovative idee di produzione ed ingegneria del suono. Questa la scaletta: Eno/Moebius/Roedelius, ''Broken heart'' (1978, da ''After the heat''); Phew, ''Signal'' (1981, da ''Phew''); Eurythmics, ''Le sinistre'' (1981, da ''In the garden''); D.A.F., ''Was ziehst du an'' (1981, ''Gold und liebe''); Moebius/Plank/Thompson, ''Farmer gabriel'' (1983, da ''Ludwig's law''); Moebius & Plank, ''Conditionener'' (1981, da ''Material''); Michael Rother, ''Feuerland'' (1977, da ''Flammende herzen''); Roedelius, ''Regenmacher'' (1978, da ''Durch die wuste''); Ibliss, ''Drops'' (1972, da ''Supernova''); Moebius/Plank/Neumeier, ''Pitch control'' (1983, da ''Zero set''); Neu!, ''Negativland'' (1972, da ''Neu!''); La Dusseldorf, ''Silver cloud'' (1976, da ''La Dusseldorf''); Crash/Gorl/Plank, ''Manson'' (1981, inedito).
Aa.vv. (contemporanea)
Poesia sonora
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1975 song cycle
classica cont.
classica cont.
Vinile pesante, copertina apribile senza codice a barre. Ristampa del 2018 ad opera della Song Cycle, con copertina apribile. Originariamente pubblicata nel 1975 dalla CBS solo in Italia, la leggendaria antologia curata da Maurizio Nannucci sul ricco fenomeno artistico d'avanguardia della poesia sonora che si espresse dal secondo dopoguerra in poi, esplorando le possibili interazioni fra suono e discorso umano, fra strutture linguistiche e musica sperimentale. Vicina a movimenti come il fluxus, il minimalismo, la ''performance art'' e l'arte concettuale, questa prima generazione di ''poeti sonori'' postbellici mise in discussione il significato di musica e poesia, impiegando metodologie e tecniche innovative e controcorrente, fino ad arrivare all'uso dell'interferenza. ''Poesia sonora'' e' uno storico ed essenziale documento di questo fermento artistico fra musica e poesia. Questi i brani presenti: SIDE 1: 1. Bob Cobbing - Hymn To The Sacred Mushroom 2. Henri Chopin - Dinamisme Intégral 3. Franz Mon – Articulation 4. Arthur Pétronio – Sortileges 5. Arrigo Lora-Totino - Intonazione Quarta 6. Brion Gysin - I Am SIDE 2: 1. Bernard Heidsieck - Ravaillac Tu Connais? 2. Sten Hanson - How Are You 3. Ernst Jandl - Ode Auf N 4. Maurizio Nannucci – Spelling 5. François Dufrêne – Crirythme 6. Paul De Vree - Ode A Stockholm.
Aa.vv. (contortions / mars / dna, teenage jesus & the jerks)
No new york (1st label)
Lp [edizione] originale stereo usa 1978 antilles
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
La molto rara prima stampa americana, copertina senza codice a barre, completa di inner sleeve in carta liscia con testi, etichetta nera con logo Antilles multicolorato al centro, con l' ORIGINARIO INDIRIZZO "444 MADISON AVENUE" in alto (poi cambiato nella seconda tiratura), catalogo AN7067. Il fondamentale manifesto, prodotto da Brian Eno e dato alle stampe nel dicembre del 1978, della neonata scena "no wave" newyorkese, che restera' per diversi anni tra le piu' creative ed originali del globo, ponendo inoltre i germi di molto rock alternativo a venire (i Sonic Youth, tra gli altri). Esordiscono qui i CONTORTIONS di James White/Chance ed i grandi MARS, mentre i TEENAGE JESUS & THE JERKS di una giovanissima Lydia Lunch, ed i D.N.A. di Arto Lindsay si erano da poco autoprodotti i loro singoli d'esordio: sedici geniali brani altrimenti inediti, tra funk, punk, jazz e sperimentazione, che proclamano in ogni frammento della loro musica una liberta' espressiva, uno slancio artistico ed una capacita' di anticipare scenari musicali futuri, che hanno pochi riscontri nella storia del rock, e che fanno di questo disco uno tra gli albums americani piu' importanti degli ultimi trent'anni. Ecco la lista completa dei brani: Contortions – Dish It Out / Contortions – Flip Your Face / Contortions – Jaded / Contortions – I Can't Stand Myself / Teenage Jesus And The Jerks – Burning Rubber / Teenage Jesus And The Jerks – Closet / Teenage Jesus And The Jerks – Red Alert / Teenage Jesus And The Jerks – I Woke Up Dreaming / Mars – Helen Fordsdale / Mars – Hairwaves / Mars – Tunnel / Mars – Puerto Rican Ghost / DNA – Egomaniac's Kiss / DNA – Lionel / DNA – Not Moving / DNA – Size.
Aa.vv. (contortions / mars / dna, teenage jesus & the jerks)
no new york (produced by brian eno)
Lp [edizione] ristampa stereo rus 1978 lilith
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
copia ancora incellophanata, ristampa del 2005 in vinile 180 grammi, copertina lucida e senza barcode, pressoche' identica alla prima ormai introvabile e costosa tiratura su Antilles, corredata di inner sleeve con note in inglese e russo, catalogo LR102. Il fondamentale manifesto, prodotto da Brian Eno e dato alle stampe nel dicembre del 1978, della neonata scena "no wave" newyorkese, che restera' per diversi anni tra le piu' creative ed originali del globo, ponendo inoltre i germi di molto rock alternativo a venire (i Sonic Youth, tra gli altri). Esordiscono qui i CONTORTIONS di James White/Chance ed i grandi MARS, mentre i TEENAGE JESUS & THE JERKS di una giovanissima Lydia Lunch, ed i D.N.A. di Arto Lindsay si erano da poco autoprodotti i loro singoli d'esordio: sedici geniali brani altrimenti inediti, tra funk, punk, jazz e sperimentazione, che proclamano in ogni frammento della loro musica una liberta' espressiva, uno slancio artistico ed una capacita' di anticipare scenari musicali futuri, che hanno pochi riscontri nella storia del rock, e che fanno di questo disco uno tra gli albums americani piu' importanti degli ultimi trent'anni. Ecco la lista completa dei brani: Contortions – Dish It Out / Contortions – Flip Your Face / Contortions – Jaded / Contortions – I Can't Stand Myself / Teenage Jesus And The Jerks – Burning Rubber / Teenage Jesus And The Jerks – Closet / Teenage Jesus And The Jerks – Red Alert / Teenage Jesus And The Jerks – I Woke Up Dreaming / Mars – Helen Fordsdale / Mars – Hairwaves / Mars – Tunnel / Mars – Puerto Rican Ghost / DNA – Egomaniac's Kiss / DNA – Lionel / DNA – Not Moving / DNA – Size.
Aa.vv. (contortions / mars / dna, teenage jesus & the jerks)
no new york (produced by brian eno)
Lp [edizione] nuovo stereo rus 1978 lilith
punk new wave
punk new wave
la prima ristampa vinilica, pressocche' identica alla prima ormai introvabile e costosa tiratura su Antilles, completa di inner sleeve con testi in inglese e russo, in vinile 180 gr., senza codice a barre. Il fondamentale manifesto, prodotto da Brian Eno e dato alle stampe nel dicembre del 1978, della neonata scena "no wave" newyorkese, che restera' per diversi anni tra le piu' creative ed originali del globo, ponendo inoltre i germi di molto rock alternativo a venire (i Sonic Youth, tra gli altri). Esordiscono qui i CONTORTIONS di James White/Chance ed i grandi MARS, mentre i TEENAGE JESUS & THE JERKS di una giovanissima Lydia Lunch, ed i D.N.A. di Arto Lindsay si erano da poco autoprodotti i loro singoli d'esordio: sedici geniali brani altrimenti inediti, tra funk, punk, jazz e sperimentazione, che proclamano in ogni frammento della loro musica una liberta' espressiva, uno slancio artistico ed una capacita' di anticipare scenari musicali futuri, che hanno pochi riscontri nella storia del rock, e che fanno di questo disco uno tra gli albums americani piu' importanti degli ultimi trent'anni. Ecco la lista completa dei brani: Contortions – Dish It Out / Contortions – Flip Your Face / Contortions – Jaded / Contortions – I Can't Stand Myself / Teenage Jesus And The Jerks – Burning Rubber / Teenage Jesus And The Jerks – Closet / Teenage Jesus And The Jerks – Red Alert / Teenage Jesus And The Jerks – I Woke Up Dreaming / Mars – Helen Fordsdale / Mars – Hairwaves / Mars – Tunnel / Mars – Puerto Rican Ghost /
DNA – Egomaniac's Kiss / DNA – Lionel / DNA – Not Moving / DNA – Size.
Aa.vv. (country joe & the fish, james gang, et al.)
Zachariah ost
Lp [edizione] originale stereo uk 1971 probe
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima stampa inglese, copertina laminata sul fronte, liscia e flipback su tre lati sul retro, label rosa con scritte nere e logo Probe nero in alto, catalogo SPB1026. Pubblicata nel 1971 dalla Probe in Gran Bretagna e dalla ABC negli USA, la colonna sonora del bizzarro hippie western ''Zachariah'', diretto da George Englund ed interpretato da John Rubinstein e Don Johnson. La colonna sonora fu prodotta da Bill Szymczyk, poi divenuto importante collaboratore degli Eagles, e composta e diretta in gra parte dal newyorchese Jimmie Haskell, stimato musicista e compositore di musica per cinema e non solo; alcuni brani furono pero' scritti e suonati da gruppi rock come Country Joe & The Fish e James Gang, oltre al violinista Doug Kershaw ed ai New York Rock'n'Roll Ensemble. Il risultato e' un'opera eclettica in cui episodi con arrangiamenti orchestrali d'altri tempi convivono con brani strumentali country, ora classico ora piu' bizzarro e contaminato, e canzoni rock che richiamano lo acid rock e lo hard rock. Questa la scaletta: Jimmie Haskell, ''Zachariah (main title)''; James Gang, ''Laguna salada''; Country Joe & The Fish, ''We're the crackers''; Jimmie Haskell, ''William tell overture''; Country Joe & The Fish, ''All I need''; Doug Kershaw, ''Ballad of job cain''; James Gang, ''Country fever''; Jimmie Haskell, ''The lonely ride'', ''Medley: Camino / Used horse salesman'', ''Camino waltz''; The New York Rock And Roll Ensemble, ''Gravedigger''; White Lightnin', ''Shy ann''; Jimmie Haskell, ''Matthew'', ''Zachariah''.
Aa.vv. (crazy cavan, matchbox...)
Best of british rockabilly
Lp [edizione] originale stereo ita 1975 oxford
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima stampa italiana su Oxford, pressata nel 1981, due anni dopo quella inglese, copertina senza barcode, label gialla e verde sfumata con scritte nere, logo Oxford giallo, verde e nero in alto, piccolo logo Ariston nero in basso, catalogo OX3230. Pubblicata nel 1979 dalla Charly in Gran Bretagna, questa raccolta documenta la rinascita del rockabilly sulla scena britannica nel corso degli anni '70, in particolare nella seconda meta' del decennio, prima e durante l'esplosione del punk; non fu un caso che una musica cosi' selvaggia ed immediata, suonata con una strumentazione relativamente limitata e legata alle origini del rock'n'roll, riemergesse nell'epoca in cui prendevano piede il pub rock di gruppi come i Dr. Feelgood e soprattutto poi il punk 77ettino, in reazione alla complessita', al professionalismo esasperato ed alla lontananza dalla nuova generazione delle rock star affermate e degli esponenti del rock progessivo. Questa compilation raccoglie quattordici brani editi, incisi fra il 1975 ed il 1979 da importanti gruppi britannici del nuovo rockabilly, e tratti da sei diversi album ed un ep pubblicati in quegli anni dalla label Rockhouse. Questa la scaletta: Steve Bloomfield, ''Hurricane'' (da ''Rockabilly originals'', 1978); Flying Saucers, ''Let's rock the town'' (dall'ep ''The ballad of johnny reb'', 1979); Crazy Cavan, ''She's the one to blame'' (da ''Crazy rhythm'', 1975); Freddie ''Fingers'' Lee, ''I'm down'' (da ''Freddie fingers lee'', 1978); Matchbox, ''All the boys'' (da ''Riders in the sky'', 1976); Little Tina & Flight '56, ''My boy elvis'' (da ''This little girl is gonna rock it'', 1977); The Riot Rockers, ''Road of steel'' (da ''The riot rockers'', 1977); Flying Saucers, ''Cat talkin''' (dall'ep ''The ballad of johnny reb'', 1979); Crazy Cavan, ''Bop little baby'' (da ''Crazy rhythm'', 1975); Steve Bloomfield, ''Rockin' rhythm'' (da ''Rockabilly originals'', 1978); Little Tina & Flight '56, ''This little girl's gone rockin''' (da ''This little girl is gonna rock it'', 1977); Riot Rockers, ''It's saturday night'' (da ''The riot rockers'', 1977); Freddie ''Fingers'' Lee, ''Dib dab boogie'' (da ''Freddie fingers lee'', 1978); Matchbox, ''Only wanna rock'' (da ''Riders in the sky'', 1976).
Aa.vv. (david bowie, manhattan transfer, et al.)
Just a gigolo ost (different tracklist)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1979 music on vinyl
soundtracks
soundtracks
Edizione limitata a 3000 copie, numerate sul retro copertina in basso, in vinile blu semitrasparente da 180 grammi, copertina lucida fronte retro. Ristampa del 2019 ad opera della Music On Vinyl, con copertina che riprende parzialmente lo artwork dell'edizione tedesca, e con scaletta dei brani parzialmente diversa rispetto alle edizioni originarie. Originariamente pubblicata nel 1979 dalla Jambo nel Regno Unito e da diverse etichette in altri paesi, non uscita negli USA, la colonna sonora del film "Just a gigolo", diretto da David Hemmings ed interpretato da David Bowie, nel ruolo protagonista, oltre che da Sidney Rome, Kim Novak, lo stesso Hemmings (il protagonista del film "Blow up" di Michelangelo Antonioni) e da Marlene Dietrich, qui alla sua ultima apparizione cinematorgrafica. Le musiche del film furono realizzate da diversi artisti, fra cui gli americani Manhattan Transfer, esperti nel ricreare sonorità e musiche dai diretti richiami agli anni '20; Marlene Dietrich, celebre cantante oltre che attrice, interpreta alcune canzoni, mentre altri brani sono suonati da The Pasaden Roof Orchestra, gruppo specializzato nella riproduzione di musica degli anni '20 e '30, e The Gunther Fischer Quintet; segnaliamo infine la presenza, in questa edizione del 2019 a cura della Music On Vinyl, di tre tracce suonate dai Rebels, formazione esistita solo per queste registrazioni, nella quale Bowie ricoprì il ruolo di cantante (sua è la voce del "la la lala" che si sente nei brani in questione). Questa la scaletta: SIDE A MARLENE DIETRICH - JUST A GIGOLO 2. THE PASADENA ROOF ORCHESTRA – SALOME 3. THE REBELS - DAVID BOWIE'S REVOLUTIONARY SONG (PART I) 4. THE MANHATTAN TRANSFER – JOHNNY 5. THE GUNTHER FISCHER ORCHESTRA - THE STREETS OF BERLIN 6. THE PASADENA ROOF ORCHESTRA – CHARMAINE 7. MARLENE DIETRICH - JUST A GIGOLO (PIANO) 8. SYDNE ROME - DON'T LET IT BE TOO LONG SIDE B 1. THE REBELS - DAVID BOWIE'S REVOLUTIONARY SONG (PART II) 2. THE MANHATTAN TRANSFER - JEALOUS EYES 3. THE MANHATTAN TRANSFER - I KISS YOUR HAND, MADAME 4. MARLENE DIETRICH - JUST A GIGOLO (OUTTAKE) 5. THE GUNTHER FISCHER QUINTET - KISSING TIME 6. THE PASADENA ROOF ORCHESTRA - BLACK BOTTOM 7. THE REBELS - DAVID BOWIE'S REVOLUTIONARY SONG (PART III) 8. MARLENE DIETRICH - FAREWELL GIGOLO.
Page: 2 of 288
Pag.: oggetti: