Hai cercato:  Ultimi arrivi (lista aggiornata ogni giovedi' sera) --- Titoli trovati: : 545
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Raging slab Raging slab
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1989  rca 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Copia ancora incellophanata, ma con piegatura nell' angolo in basso a sinistra e piccolo foro promozionale in alto a destra, con adesivo sul cellophane con recensione del New York Post, l' originale stampa americana, copertina lucida fronte retro con barcode, inner sleeve marrone e blu con testi, label rossa con scritte nere e logo RCA nero in alto, catalogo 9680-1-R, vinile che se posto in controluce assume una colorazione ambrata. Pubblicato dalla RCA nel novembre del 1989 negli USA e nel febbraio del 1990 in Gran Bretagna, questo e' il secondo eponimo album dei Raging Slab, uscito dopo ''Assmaster'' (1988) e prima di ''Dynamite monster boogie concert'' (1993). Il gruppo americano approda qui su major, presentando il suo originale crossover fra metal e southern rock con un approccio piu' accessibile e ''mainstream'' rispetto ai primi lavori; fra i potenti brani spicca la ballata semiacsutica dai toni folk ''Love comes loose''. Formatisi a New York nel 1983 ad opera del frontman Greg Strzempka e della chitarrista bottleneck Elyse Steinman, i Raging Slab sono ricordati per il loro particolare intreccio fra metal e rock sudista. Il gruppo esordisce con un paio di dischi su label indie, l'album ''Assmaster'' (1988) e l'ep ''True death'' (1989), prima di approdare alla RCA con il secondo eponimo lp del 1989. Il disco tuttavia non ottenne un successo di vendite significativo, e la band passo' alla Def American e poi alla Warner Bros, per sciogliersi temporaneamente dopo il quarto album ''Sing monkey sing'' (1996); ritorneranno anni dopo per il quinto lp ''The dealer'' (2001).
Euro
18,00
codice 250085
scheda
Rancid Rancid
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1993  epitaph 
indie 90
ristampa Il primo album della band americana, realizzato originariamente sempre dalla Epitaph nel 1993, prima di "Let's go" (95). Prodotto da Donnel Cameron il primo album dei Rancid suona arrabbiato, energico e crudo in un punk rock che descrive il degrado urbano ed umano: uno dei dischi di punk rock passionale piu' interessanti di tutti il decennio, percorso da trascinanti canzoni come "Hyena", "Trenches", "Detroit", "Bottle", and "Rats in the Alleway, dove la chitarra di Tim 'Lint' Armstrong intacca accordi e assoli efficaci, viene contrassegnata dal pregevole lavoro del basso di un mai cosi' performante Matt Fredman, veramente ispirato nel collegamento fra la ritmica e le melodie nasali della voce dello stesso Armstrong. Tim 'Lint' Armstrong e Matt Freeman formano nel 87 a Albany gli Operation Ivy, che diviene una cult punk ska band della scena californiana; dopo l'uscita dell'unico album eponimo nel 91, si sciolgono e costituiscono i Rancid: nel 93 esce "Rancid", nel 95 "Let's go", Lp 10", e "..And out come the wolves, e nel 98 "Life won't wait"; sono, insieme ai Green Day ed agli Offpsring, protagonisti del revival punk melodico degli anni 90.
Euro
29,00
codice 2122874
scheda
Rank and file (dils) Sundown (ltd. red vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1982  drastic plastic 
punk new wave
Ristampa del 2022, rimasterizzata, edizione limitata in vinile 150 grammi di colore rosso, copertina senza barcode pressoche' identica alla prima tiratura, corredata di inserto. Pubblicato nel 1982 dalla Slash negli USA, e nel gennaio del 1984 dalla Rough Trade in Gran Bretagna, ''Sundown'' e' il primo e di gran lunga migliore dei tre album realizzati dal gruppo californiano dei fratelli Kinman (ex Dils e poi Black Bird), l'unico con Alejandro Escovedo (ex Nuns e poi True Believers) in formazione. I Rank And File furono tra i primissimi gruppi di provenienza punk (in questo senso Dils e Nuns non necessitano di presentazioni) a tentare, centrando in pieno il bersaglio, una operazione di recupero e rilettura delle radici del rock americano, con una verve interpretativa rispettosa ma indubbiamente figlia del punk rock. si parlo' di "nuovo country", duro' poco, ma fu una stagione felice, come testimonia questo riuscitissimo disco, l'unico con Alejandro Escovedo (ex Nuns e poi True Believers) in formazione.
Euro
12,00
codice 3032529
scheda
Relatively clean rivers (beat of the earth) relatively clean rivers (180 gr.)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1976  cosmic rock 
rock 60-70
ristampa del 2022, in vinile 180 grammi, con copertina pressoche' identica sul fronte e sul retro alla rarissima prima tiratura, ma non piu' apribile. Pubblicato in Usa nel 1976 in poche centinaia di copie (su etichetta Pacific), l' unico straordinario album del gruppo californiano guidato da Phil Pearlman, gia' alla guida degli eccellenti Beat of the Earth, da molti considerato uno dei migliori lavori della meta' degli anni '70, per la sua miscela equilibrata di folk psychedelico e country rock. Il disco si distingue per i suoni puliti, l'atmosfera solare ed omogenea dei brani, con begli arpeggi di chitarre acustiche, flauto, brani lunghi, ipnotici e ben articolati, con rimandi ai Grateful Dead di "American Beauty", a certo Neil Young, ai CSNY di "Deja Vu", al folk acido dei Kaleidoscope, e alla psichedelia texana alla Golden Dawn. Davvero un disco magistrale, assolutamente al di sopra del livello raramente artisticamente rilevante delle stampe private dell' apoca, troppo spesso deludenti alla resa dei conti dell' ascolto. Consigliato.
Euro
24,00
codice 2122742
scheda
Resistance 77 Retaliate first
Lp [edizione] originale  stereo  ger  2001  knock out 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
l' originale stampa vinilica, pressata in esclusiva dalla tedesca Knock Out, copertina (con leggeri segni di invecchiamento) con barcode 4250029221368, inserto con foto e testi, label custom fotografica a colori, catalogo KOLP136. Pubblicato nel 2001 dalla inglese Captain Oi! in cd e dalla tedesca Knock Out in vinile, il secondo album, successivo al leggendario primo lp "Thoroughbred men" (1984) e precedente "Long time dead" (2004). Inciso ai Foundry Studios di Chesterfield, Regno Unito, nel marzo / aprile del 2001, con la formazione composta dai membri storici Ian "Oddy" Hodson (voce), Keiron Egan (basso) e Paul "Mushy" Marshall (batteria), insieme al chitarrista Tom Young (qui al suo unico album con la band), "Retaliate first" ci offre un travolgente punk rock melodico animato da una sana pulsione rock'n'roll ed ancora percorso dalla potente vena Oi!, sebbene lontano dall'aggressività dei gruppi di venti anni prima. Un sound mai cupo né oppressivo, ma propulsivo ed adrenalinico, cantato con un approccio melodico per il genere, ma animato, anche nei testi, da una rabbiosa vena anarcoide. I Resistance 77 sono una storica punk band inglese del Derbyshire, fondata nel 1980, originariamente con la denominazione Anti Heroes, presto cambiata in quella definitiva, ispirandosi alle sonorità ed allo spirito della primissima scena punk, con una chiara vena Oi!, che però andava di pari passo con testi più profondi rispetto agli standard di quel movimento, con spunti antimilitaristi ("Nuclear attack") e polemici verso lo establishment politico britannico ("Brains of the nation"). Il loro primo album "Thoroughbred men" (1984), preceduto nel 1982 dall'apparizione sulla compilation "Riotous assembly" e nel 1983 da due EP a 7", "Nowhere to play" e "Vive la resistance", è uno dei 33 giri più rari del punk britannico, inciso in poco più di due ore di lavoro in studio con un misero budget di 150 sterline, ed oggi considerato un lavoro di culto del punk inglese dei primi anni '80. La storia della band, tra vari cambiamenti di formazione ma una grande coerenza premiata da un seguito sempre affezionato, si prolunghera' fino ai primi decenni del XXI secolo, con alcuni periodi di pausa e riprese: nel 2001 dettero finalmente seguito al loro primo album con "Retaliate first", seguito nel 2004 da "Long time dead", nel 2005 da "Born to resist", nel 2006 da "Songs for a nanny state", nel 2010 da "Survival of the richest" e nel 2015 da "No escape".
Euro
18,00
codice 335332
scheda
Rezillos Can't stand the rezillos (ltd. red and black marbled vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1978  music on vinyl 
punk new wave
Ristampa del 2023, edizione limitata di 750 copie, numerate sul retro, in vinile rosso e nero con effetto marmorizzato, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura, corredata di inserto; originariamente uscito nel 1978 su Sire, il primo album della punk band inglese di Edimburgo. Formatasi nell' aprile del 1976, la band scozzese aveva gia' pubblicato il singolo d'esordio "I Can't Stand my Baby" sulla piccola etichetta Sensible, le cui notevolissime vendite (15.000 copie!) suscitarono l' interesse di molte major, fino al contratto con la potente Sire, per la quale uscirono prima il singolo "Good Sculpures" e poi, nel luglio del 1978, questo album d'esordio, registrato a New York con la supervisione di Tony Bongiovi. Un disco frizzante ed irresistibile come pochi, caratterizzato da evidenti influenze 60' s pop, come il singolo "Top of the Pops" che ne venne tratto (e che entro' nella "top 20") e le divertentissime covers da Dave Clark 5 e Freddie and the Dreamers rivelano, ma anche da un inequivocabile approccio punk, in brani secchi e deraglianti, alcuni dei quali sono davvero tra le cose migliori che il punk inglese abbia espresso, come "Flying Saucer Attack", "Bad Guy Reaction", "Can't Stand My Baby" e "(My Baby Does) Good Sculptures". L' album giunse ad un piu' che incoraggiante 16esimo posto nelle classifiche inglesi, ma i Rezillos si sciolsero presto, congedandosi dai fans con un l' album dal vivo "Mission Accomplished"; dalle loro ceneri nacquero i Revillos e gli Shake, successivamente ai quali Jo Callis entro' negli Human League.
Euro
31,00
codice 3032547
scheda
Ride today forever
12" [edizione] originale  stereo  uk  1991  creation 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent indie 90
ep in formato 12", l' originale molto rara stampa inglese, con vinile pressato, come in tutte le copie, in Francia, copertina ruvida con indirizzo "8 Westgate Street" e distribuzione Pinnacle sul retrocopertina, etichetta bianca con scritte nere su di un lato e custom sull' altro, catalogo CRE100T, groove messages "mellow as a fish" e "poundin away like a good un". Pubblicato in Inghilterra nel marzo del 1991, il dodici pollici uscito tra il primo ed il secondo album, contenente quattro brani, tutti altirmenti INEDITI: "Unfamiliar", "Sennen", "Beneath" e "Today". Il disco coglie la band di Oxford nel loro momento di grazia assoluta, capaci di una straordinaria ed epocale sintesi sonora che li rendera' fonte ispirativa ed icona del movimento ''shoegaze'', la psichedelia si fonde al post punk passando per il pop e la sperimentazione. Un assoluto masterpiece, un imprescindibile ascolto ed un documento fondamentale per comprendere l' evoluzione della musica rock nel decennio dei '90. Quartetto formatosi nel 1988 ad Oxford, in Inghilterra, i Ride sono stati fra i massimi esponenti della stagione dello shoegazer, con una musica che riassume appieno l'estetica di questa corrente che scorse fra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90: potentissimi ed ottundenti muri chitarristici, psichedelici e carichi di feedback, che si mescolavano con voci delicate e sognanti, dai toni pop, sorrette da una robusta sezione ritmica, chiare influenze anni '60 seppure decisamente ammodernate. Meno sperimentali dei My Bloody Valentine, esordirono con tre ep nel 1990, seguiti alla fine dell'anno dal primo album ''Nowhere'', considerato un classico dello shoegazer; proseguirono con l'acclamato 12'' ''Leave them all behind'' nel 1992, per poi rendere il proprio suono piu' eclettico con il secondo lp ''Going blank again'' (1992). Il tramonto dell'era shoegazer vide poi il gruppo spostarsi verso sonorita' che si ispiravano agli anni '60 piu' marcatamente che in passato, fino allo scioglimento avvenuto nel 1996, prima dell' inatteso ritorno con l' album "Weather diaries" nel 2017, a cui e' seguito nel 2019 "This is not a safe place".
Euro
45,00
codice 250078
scheda
Rodriguez cold fact (180 g)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  universal / sussex 
rock 60-70
Ristampa ufficiale in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica alla prima ormai rara tiratura su Sussex. Il primo fino a pochi anni fa misconosciuto dei due albums in studio incisi da Sixto Rodriguez, meritatamente riscoperto e divenuto oggetto di culto dopo il bellissimo film "Searching for Sugar Man", uscito nel 2012, dedicato proprio a Rodriguez e diretto dal regista svedese Malik Bendjelloul. Di origini messicane ma basato a Detroit, vi registro' questo suo esordio tra l' agosto ed il settembre del 1969, vedendolo realizzato poi nel marzo del 1970 come prima uscita della Sussex, sussidiaria della Buddah Records, che continuera' attivissima negli anni a venire. Prodotto dal grande Dennis Coffey e da Mike Theodore, "Cold Fact" e' un piccolo prodigio, capace di mettere insieme con disinvoltura influenze folk dalle tinte ora urbane ora sognanti, echi della stagione psichedelica, come in "Only Good For Conversation", caratterizzata da una chitarra iperdistorta davvero micidiale, ed un approccio soprattutto vocale che sfiora tinte quasi soul, con grande personalita' ed un songwriting ispiratissimo, come i testi, che parlano di droghe, depressione e alienazione metropolitana, ma sanno anche farsi delicatamente e malinconicamente romantici. Molti sarebbero i brani degni di nota, ma certo spetta all' iniziale "Sugar Man" la citazione principale, splendida canzone "d' amore" dedicata allo spacciatore di fiducia, indicata in una perticolarissima classifica della prestigiosa rivista Mojo al numero 34 tra le "100 Greatest Drug Songs Ever!", brano che facilmente, con un testo dedicato piu' convenzionalmente ad una donna, avrebbe ottenuto straordinario successo, ma che ha comunque attraverso gli anni raggiunto, come d'altro canto tutto l' album, un assoluto status di culto, divenendo peraltro presto un "best seller" in Sud Africa (dove la A&M lo pubblico' nel '71), e anni piu' tardi in Australia (nel 1976, alcune migliaia di copie originali del disco furono tirate fuori da qualche magazzino a New York, e tutte acquistate in Australia nello spazio di poche settimane; li' il disco, raggiunse il numero 23 della classifica, rimanendo nelle charts per ben 55 settimane), paesi nei quali attraverso gli anni il disco e' stato anche ristampato piu' volte. Un anno dopo il secondo "After the Fact" non aggiunse molto di sostanziale, preludendo al ritiro dalle scene, con occasionali ripensamenti, di questo musicista che merita di essere ricordato per questo autentico gioiello.
Euro
37,00
codice 2122657
scheda
Rolling Stones big hits - high tide & green grass (uk version)
Lp [edizione] ristampa  stereo  uk  1966  Decca 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent rock 60-70
Ristampa inglese della meta' degli primi anni '70, copertina apribile laminata fronte e retro, con indicazione stereo ed il numero di catalogo sul retrocopertina, e con la parte frontale della copertina costituita non piu' da un singolo cartoncino ma da due cartoncini, a formare una seconda tasca nella copertina, con inserto apribile in tre parti a sostituire il libretto di sei pagine originariamente attaccato all' interno, etichetta grigia/blu con logo Decca "boxed" e scritte argento, catalogo TXS.101. Pubblicato in Inghilterra nel Novembre del 1966 dopo ''Aftermath'' e prima di ''Between The Buttons'', giunto al quarto posto delle charts inglesi ed al terzo di quelle USA dove venne pubblicato alcuni mesi prima e per la precisione nell'Aprile dello stesso anno con copertina diversa e tre brani diversi: tutti provenienti da precedenti albums degli Stones i tre brani in piu' della versione Usa, preziosi inediti su album due dei tre presenti in quella inglese e non in quella americana (uno dei quali, pero', ripreso nella versione americana di "Through the Past Darkly (Big Hits Vol.2)". Gli altri 9 brani, comuni alle due versioni del disco, sono: 6 presenti su predenti albums americani degli Stones, gli altri 3 tratti da singoli ed assenti anche negli albums inglesi sino ad allora usciti. Fondamentale album che racchiude oltre allo splendido libretto a colori, con foto inedite, classici brani usciti per la maggior parte solo su 45 giri dal 1964 al 1966, ovvero racchiusi tra gli albums ''Rolling Stones'' del 1964 e "Aftermath'' del 1966. Ecco la scaletta con relative note di questa versione inglese: "Have you seen your mother baby standing in the shadow?" (45, inedito su album, pubblicato in Uk nel settembre del 1966), "Paint it black" (45 inedito su album, pubblicato in uk nel maggio del 1966), "It's all over now" (45 inedito su album, pubblicato in Uk nel giugno del 1964), "The last time" (45 inedito su album, pubblicato in Uk nel febbraio del 1965), "Heart of stone" (45 pubblicato in Uk nel gennaio del 1965), "Not fade away" (45 inedito su album, pubblicato in Uk nel febbraio del 1964), "Come on" (45 inedito su album, pubblicato in Uk nel giugno del 1963), "I can't get no satisfaction" (45 inedito su album, pubblicato in Uk nel giugno del 1965), "Get off of my cloud" (45 inedito su album, pubblicato in Uk nel settembre del 1965), "As tears go by" (45 inedito su album, pubblicato in Uk nel dicembre del 1965), "19 th nervous breakdown" (45 inedito su album, pubblicato in Uk nel febbraio del 1966), "Lady jane" (45 pubblicato in Uk nel luglio del 1966 ), "Time is on my side" (45 pubblicato in Uk nell' ottobre del 1964), "Little red rooster" (45 inedito su album, pubblicato in Uk nel novembre del 1964).
Euro
32,00
codice 258018
scheda
Rolling stones Out of our heads (us version) - made in england ffrr label
Lp [edizione] originale  mono  usa  1965  london 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good rock 60-70
Prima assolutamente rara stampa americana in mono, con copertina (con moderati segni di invecchiamento ma ampia scritta a pennarello nero sul retro) cartonata, etichetta nella molto rara e ricercata versione con "deep groove'', marrone rossastro con logo "boxed" con un orecchio dopo "London ffrr", "Made in England .." in alto (delle tre versioni conosciute con questa etichetta si tratta di quella con caratteri "sans serif"), catalogo LL3429, copia ancora fornita della originaria rara busta interna ("Made in Great Britain") London / ffrr; queste copie avevano il vinile pressato in Inghilterra solo per l'export e la copertina pressata invece negli Usa. Uscito nel luglio del '65, 2 mesi prima dell' "Out of our heads" inglese, che peraltro utilizzo' una diversa copertina (che a sua volta venne utilizzata per "December' s Children" in America). Contiene 7 brani poi pubblicati anche nell' album inglese, 4 tratti da singoli o EP, 1 altrimenti inedito. Giunto al numero 1 delle classifiche americane, il quarto album della discografia americana. E' questo il lavoro in cui i Rolling Stones dimostrano di essere in grado di comporre micidiali brani che uniscono l'innovazione alle loro radici r'n'b', come accade in "The last time'', ''Play with fire'' o ''Satisfaction'', ma nel disco ci sono anche delle splendide reinterpretazioni di brani di soul, la musica nuova dei neri americani, con brani di Marvin Gaye ("Hitch Hike") e Sam Cooke ("Good Times"). Il suono del gruppo e' distorto e sporco come non mai prima di allora.
Euro
140,00
codice 250026
scheda
Santana abraxas (+ poster, 180 gr.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  columbia / legacy 
rock 60-70
bella ristampa in vinile 180 grammi, pressocche' identica alla prima tiratura su Columbia, CORREDATA DEL POSTER APRIBILE ORIGINARIAMENTE PRESENTE, copertina lucida apribile. Pubblicato nel settembre del 1970 dopo ''Santana'' e prima di ''3'', giunto al numero 1 delle classifiche USA ed al numero 7 di quelle UK dove usci' nel novembre dello stesso anno. Il secondo album. Contiene ''Oye Como Va'', ''Black Magic Woman'', ''Samba Pa Ti'', fu un successo internazionale strepitoso ed e' generalmente considerato come uno dei capolavori del chitarrista messicano, qui il gruppo californiano-messicano porta a maturita' la miscela di salsa, psychedelia, jazz, latino, rock e blues che gia' aveva meravigliato all' uscita del primo lavoro, il disco fu inserito dalla critica californiana, nel 1971, tra gli albums fondamentali della scena americana insieme a quelli di Grateful Dead, Jefferson Airplane, Moby Grape e Quicksilver Messanger Service.
Euro
24,00
codice 2122790
scheda
Santana caravanserai
Lp [edizione] ristampa  stereo  ger  1972  Speakers Corner / columbia 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
copia ancora incellophanata, bella ristampa per audiofili del 2008, in vinile 180 grammi, con pressaggio di alta qualita', copertina apribile lucida senza barcode pressoche' identica alla prima tiratura, etichetta rossa con logos Columbia arancio lungo la circonferenza, catalogo KC 31610, completa di inserto apribile in tre parti con catalogo della Speakers Corner. Pubblicato in Usa nel novembre del 1972 prima di ''Welcome'' e dopo ''Santana ( 3 )'', giunto al sesto posto delle classifiche Uk ed all' ottavo di quelle Usa. Il quarto album, uscito nello stesso anno del live con Buddy Miles (luglio 1972), questo lavoro segna una svolta musicale con atmosfere piu' rarefatte e vicine al jazz, a testimonianza di un periodo di grande ricerca e creativita'. Considerato dalla maggior parte della critica come il suo capolavoro, con partiture di chitarra tra le piu' immaginifiche ed avventurose, e' un album complesso, che richiede numerosi ascolti prima di svelare completamente le sue equilibratissime tessitute jazz rock con accenti salsa e latini, e' anche il primo lavoro a vedere la collaborazione del tastierista Tom Coster. Nato nel Messico, Carlos Santana si trasferi' giovanissimo a San Francisco con la famiglia, formando nel '66 la Santana Blues Band, presto denominata semplicemente Santana, autrice di una personalissima miscela di rock, blues, psichedelia e musica latina, con ampi spazi per le percussioni e soprattutto le notevoli evoluzioni chitarristiche del leader. Dopo una serie di concerti al Fillmore West furono ingaggiati dalla Columbia, che ne determino' la storica partecipazione al Festival di Woodstock, mentre nel frattempo iniziavano i primi cambiamenti di formazione, caratteristica costante della storia della band. I primi due riuscitissimi albums raccolsero subito uno straordinario riscontro commerciale ma, ormai conclusa la stagione psichedelica, il terzo lavoro (anch' esso in testa alle classifiche di vendita), caratterizzato da un eccessivo alleggerimento del suono del gruppo, rivelo' la necessita' di un rinnovamento musicale. Dopo un live registrato alle Hawaii con l' ex Electric Flag e Band of Gypsies Buddy Miles, la svolta (anche religiosa, con il leader divenuto seguace del guru Sri Chinmoy) giunse con il successivo "Caravanserai", contraddistinto da inedite soluzioni jazz e da costanti riferimenti al misticismo indiano: un capitolo a se stante ed affascinante della discografia della band. Le influenze jazz caratterizzarono anche le successive realizzazioni della band, con sconfinamenti nella fusion sul finire dei '70, mentre sul versante misticheggiante sono da segnalare le collaborazioni rispettivamente con "Mahavishnu" John Mc Laughlin ed Alice Coltrane, entrambi anch' essi seguaci di Chinmoy, e le pubblicazioni soliste a nome "Devadip" Carlos Santana, che per comodita' di consultazione abbiamo qui riportato insieme ai dischi del gruppo. Nonostante un certo declino di popolarita' nella seconda meta' dei '70, Santana continuera' anche nei decenni successivi a pubblicare con una certa costanza, tanto che nel 2002 tornera' nelle prime posizioni delle classifiche di mezzo mondo.
Euro
30,00
codice 258000
scheda
Saucedo rick heaven was blue (+bonus lp)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1978  guerssen 
rock 60-70
ristampa del 2015, ampliata a doppio album, con l' aggiunta di un album di inediti, in gran parte outtakes o versioni diverse provenienti dalle sessions dell' album, registrate quindi nel 1978, copertina apribile, con inserto apribile formato lp con testi, note e foto. Questo il contenuto dell' album "bonus": "Oh My God" (inedita, registrata nel 1978), "Baby In The Sand / It Burns Again Today" (inedita, composta nel 1978 e registrata nel 1991), "Reality" (A-Side Single Version), "Country Shakin' - History Makin' " (B-Side Single Version), "Reality" (Radio Mix). Il leggendario album del musicista americano di Chicago, Illinois, autoprodotto nel 1978 e rarissimo in quella sua prima tiratura. La storia artistica di Rick Saucedo (americano di Chicago, Illinois) e' stata segnata indelebilmente dalla sua partecipazione nei primi anni '70, ancora giovanissimo, ad uno spettacolo teatrale nel quale interpreto' il personaggio di Elvis Presley, portandolo con successo sino a Broadway; da quel momento si dedico' al culto ed all' imitazione del grande "The Pelvis", concedendosi pero' un efficace diversivo con l' album di culto "Heaven Was Blue" (in cui comunque sono anche presenti un paio di brani di puro r' n' roll), affascinante disco di acid folk psichedelico elettroacustico e sognante, suonato (quasi interamente dal suo autore) con il supporto di effetti vari e chitarra 12 corde, un disco davvero sorprendente e dominato dalla splendida lunghissima title track, che occupa per intero la seconda facciata, ispirata a dire del suo autore dal ricordo di un suo "acid trip", ma dove si segnalano anche le bellissime "Reality", introspettiva e dolente, ma anche sognante e psichedelica, che "Acid Archives" ha paragonato a Bobb Trimble e Michael Angelo, ed "In My Mind", composta molti anni prima, che suona sorprendentemente vicina a certo paisley underground a venire, ed in particolare ai migliori Rain Parade.
Euro
30,00
codice 2122743
scheda
Sayer leo just a boy (+booklet)
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1974  Chrysalis 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima stampa tedesca, copertina laminata fronte e retro, etichetta verde con a destra "ST 33" in due cerchi e marchio Gema, catalogo 6307539, copia completa dell' originario booklet di 16 pagine, come da avviso sulla copertina. Pubblicato in Usa nel settembre del 1974 dopo ''Silverbird'' e prima di ''Endless Flight'', il secondo album. Prima che il produttore Richard Perry portasse il suono di Leo Sayer alla fama tra il 1976 ed il 1977, il musicista si rivolgeva a David Courtney per le musiche ed a Adam Faith per la produzione; frutto di questo primo periodo, questo album vede la presenza di un brano che, pubblicato su singolo, entrera' nella top 10 Usa, "Long Tall Glasses (I Can Dance)", oltre a "When I Came Home This Morning" e "One Man Band". Tra gli ospiti Keith Nelson al banjo su "Long Tall Glasses", Paul Keogh alla slide, mentre David Courtney suona il piano su "Giving It All Away" e "Telepath". Il cantante inglese del Sussex Leo Sayer ebbe il suo momento di maggior gloria negli anni '70, quanto infilò una sfilza di successi pop nelle classifiche nazionali. La sua carriera era cominciata nei tardi anni '60, come membro dei Terraplane Blues Band, quindi nel 1971 formò i Patches, per poi lanciarsi in una carriera solista che decollò nel 1973 con il successo di ''The show must go on'', al numero 2 in classifica. Pochi anni dopo arrivò anche il successo negli Stati Uniti, e la carriera di Sayer fu premiata dal pubblico fino ai primi anni '80.
Euro
18,00
codice 243895
scheda
Scorpions taken by force (japan sleeve)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1978  bmg 
rock 60-70
ristampa del 2015, in vinile 180 grammi, rimasterizzata con sistema "Direct Metal Mastering", e corredata di cd (che include, oltre ai brani dell' album, anche 5 tracce aggiunte), copertina pressoche' identica a quella della rara e ricercata versione giapponese dell' album, completamente diversa (e molto piu' bella), rispetto a quella realizzata negli altri paesi. Pubblicato in Germania nell' aprile del 1978 dopo "Virgin Killers'' e prima di ''Tokyo tapes'', non entrato nelle classifiche Uk ne' in quelle USA, il sesto album della hard rock band tedesca di Hannover guidata da Rudolf Schenker. Meno ''brutale'' dei due precedenti capitoli, e' uno dei piu' interessanti lavori del gruppo, con molti brani splendidi, vedi "Steamrock Fever", "He's a Woman, She's a Man" e soprattutto l' anthem "We'll Burn the Sky", vicina ai Blue Oyster Cult di "Don't Fear the Reaper" e certamente uno dei piu' bei brani in assoluto del gruppo. Celeberrima hard rock band tedesca, gli Scorpions hanno una lunghissima storia che comincia nel 1965 a Hanover, con la fondazione del gruppo da parte di Rudolph Schenker, unico membro sempre presente negli oltre cinquant'anni di storia della formazione. Negli anni '60 suonavano musica beat, poi si spostarono verso lo hard rock nel decennio successivo, ma per un lungo periodo senza successo: fino al 1977 i loro dischi non entravano in classifica nemmeno in Germania, prima del grande successo degli anni '80, che li vide diventare molto famosi anche negli Stati Uniti. Il sound del gruppo nei suoi primi lavori dei '70 è uno hard rock con tracce di boogie rock, molto trascinante e dal groove azzeccato, genuinamente potente ed ancora radicato nel suono classico del rock duro del decennio, ma che già contiene in sé i germi di quel sound anthemico che avrebbe fatto la loro fortuna in seguito, fra heavy metal melodico ed azzeccate power ballads, dando loro grandi successi internazionali intorno a metà anni '80.
Euro
28,00
codice 2122795
scheda
Sea stories secret world + 3
12" [edizione] originale  stereo  aus  1988  rampant 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
ep in formato 12", l' originale stampa australiana, copertina senza barcode, etichetta bianca con scritte e logo neri, catalogo RR047. Pubblicato nel 1988, il raro 12" con quattro brani pubblicato tra il primo album "To Light The Home Fires" (1987) ed il secondo album "Miller's Pond" (1990) del quartetto australiano di Melbourne. Dei tre brani "Heart of Steel" rimarra' del tutto inedita, mentre gli altri tre brani "Secret World", "So Much More" e "The Immigrants" saranno riprese, in versioni ovviamente diverse, nell' album successivo. Autori di un delicato e malinconico guitar pop elettroacustico (con frequente uso di slide guitar), ricco di influenze folk ma anche psichedeliche, che ricorda certa produzione Postcard, i primi Aztec Camera o i primissimi Prefab Sprout, particolarmente affascinante nelle loro prime produzioni, riuscirono nel '90 a pubblicare il loro primo album per la americana IRS, ottenendo ottimi riscontri di critica ed un buoin seguito che sosterra' la band fino allo scioglimento, nel 1993; un anno dopo i Sunglass vedranno pero' nuovamente all' opera Simon Honisett e Penny Hewson.
Euro
12,00
codice 250052
scheda
Serpentina satelite Nothing to say
LP [edizione] originale  stereo  eu  2008  trip in time / world in sound 
indie 2000
copia ancora incellophanata, l' originale stampa, nella versione in vinile nero, copertina lucida, etichetta custom multicolorata, catalogo WIS-T2753. IL secondo di tre albums, pubblicato dalla Trip in Time Records nel 2008, dopo il primo "Long play" (pubblicato solo in cd nel 2004), e prima del terzo "Mecanica Celeste" (2010), per la band peruviana proveniente da Lima, attiva dal 2003 per opera del batterista Aldo Castillejos, del bassista Felix Dextre, ai quali si aggiungono i chitarristi, Dolmo e Renato Gomez e successivamente il poeta cantante Flavio Castillejos. Facenti parti, insieme ai connazionali La Ira de Dios, della scena psichedelica peruviana, la band sudamericana evidenzia un massiccio suono cosmico/spaziale vicino al kraut rock, che oscilla fra improvvisazioni deliranti e distorsioni rumoristiche, con tracce tendenzialmente lunghe e strumentali, esclusi brevi interventi del cantante, in cui recita le sue poesie, vicini al suono degli Hawkwind e Amon Duul II, ma anche a bands degli 80's come i Monster Magnet di "Tab" e i Loop, e a gruppi contemporanei come Eternal Tapestry, White Hills e Magic Lantern. La loro musica presenta anche un lato duro e granitico e appunto distorto, tanto da essere apprezzata dagli amanti dello stoner rock. Le coordinate di riferimento principali restano comunque negli Hawkwind dei settanta e gli Amon Duul II dei primi settanta.
Euro
20,00
codice 243965
scheda
Seskind scott Scott seskind (ltd.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1985  ebalunga 
rock 60-70
Edizione limitata, inner sleeve stampata. Ristampa del 2023 ad opera della Ebalunga!!!, la prima ufficiale e pressoché identica alla rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1985 in forma autoprodotta, il primo eponimo album del cantautore Scott Seskind, originario di Los Angeles e poi stabilitosi in Colorado. Uscito nel pieno degli anni '80, il disco di Scott Seskind sembra figlio dei due decenni precedenti, con le sue canzoni acustiche dagli arrangiamenti scarni e malinconici, che spaziano fra temi politici, esistenziali e sentimentali, cantati con una voce gentile e riflessiva, talora dilatata da effetti eco; la critica ha ravvisato affinità con grandi di generazioni precedenti quali Jackson C. Frank, PF Sloan, Phil Ochs e Skip Spence (Andrew Ure, Ugly Things), ma anche una distinta personalità in questi brani registrati a casa con un Tascam Portastudio a quattro tracce, gran parte in solitudine, alcuni con il supporto di un amico. Un artista quasi del tutto ignorato, autore di questo solo vinile, che esprime in modo quasi quintessenziale il cosiddetto "loner folk", il cantante folk che si esprime in solitudine con toni intimisti e sonorità essenziali e delicate, ma che sembra in alcuni momenti presagire anche all'emergenza del movimento low fi che prenderà piede nello underground degli anni '80. Un disco da riscoprire, sospeso fra due epoche della musica americana. Questa la scaletta: "I Wonder", "Unknown And Disliked", "Empty Arms", "Out Of The Blue", "Been Waitin'", "War", "Our Ring", "Walking", "Bobby Sands", "This Is My Country", "Back In My Room", "You're The Reason", "Here I Am".
Euro
29,00
codice 2122744
scheda
Shankar ananda Ananda shankar and his music
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1975  the great thunder 
rock 60-70
Ristampa del 2018, copertina pressoche' identica a quella della prima molto rara tiratura, del raro album originariamente pubblicato nel 1975 in India su His Master's Voice. Uscito dopo "Ananda Shankar" e prima di "Missing You", il secondo album, come gia' il primo, anche questo vero e proprio disco di culto. Registrato nel periodo in cui Ananda Shankar inizia ad esplorare le connessioni con il funky dei '70 e lo unisce alle note di Sitar e degli strumenti Indiani per creare quella che e' stata definita 'una miscela che unisce le colonne sonore di Bollywood ai films polizieschi Italiani degli anni '70. L'album prosegue ed arricchisce con nuove ed inedite connotazioni Black il cammino di ricerca e contaminazione iniziato negli anni '60 quando il sitarista Indiano divenne celeberrimo in Inghilterra come autore di uno dei primi esperimenti di 'crossover' tra musica indiana e psichedelia. Apprezzato musicista indiano, fra i primi a realizzare un vero e proprio crossover fra rock psichedelico e musica tradizionale indiana, Ananda Shankar (1942-1999) era figlio del celebre danzatore Uday, fratello di Ravi Shankar. Suonatore di sitar come il famoso zio, Ananda studio' la musica classica del proprio paese per poi trasferirsi negli USA alla fine degli anni '60, suonando con vari musicisti rock fra cui Jimi Hendrix. Pubblico' nel 1969 un notevole album eponimo, che ebbe scarso successo e che fu forse sottovalutato all'epoca, ma che poi e' divenuto un disco di culto; Shankar riusci' efficacemente a fondere il rock psichedelico con la musica indiana, dando vita ad uno dei primi dischi di world music, tuttavia dai toni decisamente underground. Pubblico' vari altri lavori negli anni '70 ed '80, sostituendo la psichedelia con il funk in ''Ananda Shankar and his music'' (1975) e continuando poi a sperimentare. E' stato ''riscoperto'' in Occidente negli anni '90, quando vari dj hanno preso a campionare la sua musica nei loro set.
Euro
23,00
codice 2122745
scheda
Shankar ananda Missing you
Lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1977  fallout 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Copia ancora incellophanata, ristampa del 2007, in vinile da 180 grammi, copertina lucida, catalogo FOLP2062, del raro (mini)album originariamente uscito in India nel 1977. Dedicato al padre Uday, celebre danzatore di musica classica indiana e fratello del grande Ravi Shankar, scomparso nel 1977, questo album di Ananda Shankar e' contraddistinto da melodie che incrociano sonorita' indiane con elementi occidentali, in particolare attraverso gli arrangiamenti orchestrali. Si tratta di un album malinconico e delicato, lontano dalle contaminazioni psichedeliche del suo primo mitico album eponimo del 1970. Apprezzato musicista indiano, fra i primi a realizzare un vero e proprio crossover fra rock psichedelico e musica tradizionale indiana, Ananda Shankar (1942-1999) era figlio del celebre danzatore Uday, fratello di Ravi Shankar. Suonatore di sitar come il famoso zio, Ananda studio' la musica classica del proprio paese per poi trasferirsi negli USA alla fine degli anni '60, suonando con vari musicisti rock fra cui Jimi Hendrix. Pubblico' nel 1969 un notevole album eponimo, che ebbe scarso successo e che fu forse sottovalutato all'epoca, ma che poi e' divenuto un disco di culto; Shankar riusci' efficacemente a fondere il rock psichedelico con la musica indiana, dando vita ad uno dei primi dischi di world music, tuttavia dai toni decisamente underground. Pubblico' vari altri lavori negli anni '70 ed '80, sostituendo la psichedelia con il funk in ''Ananda Shankar and his music'' (1975) e continuando poi a sperimentare. E' stato ''riscoperto'' in Occidente negli anni '90, quando vari dj hanno preso a campionare la sua musica nei loro set.
Euro
25,00
codice 3500990
scheda
Sheller william lux aeterna
Lp [edizione] ristampa  stereo  fra  1972  private press 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Molto rara ristampa private press dei primi anni 2000, con copertina lucida in rilievo, pressoche' identica alla ìprima tiratura, etichetta nera con scritte e logo bianchi, catalogo LUX 25001, dell' ultrararo album pubblicato originariamente in Francia su Cbs nel 1972. Il compositore ed arrangiatore francese William Sheller, che aveva gia' partecipato al progetto Popera Cosmic che nel 1969 aveva realizzato la leggendaria rock opera "Les Esclaves" per la Cbs francese, registro' questo suo primo lavoro solista durante il 1970, come regalo di matrimonio per una coppia di amici, e solo nel 1972 l' opera venne pubblicata dalla stessa Cbs francese; "Lux Aeterna" prosegue decisamente nella direzione tracciata da "Les Enclaves", combinando contemporanea, psichedelia, progressive e classica sinfonica, e si avvale di una intera orchestra e di strumenti elettronici ed elettrici, chitarre elettriche, synth ed una base ritmica basso-batteria. L' album, davvero straordinariamnte interessante, e' considerato dalla critica non solo come un grande album ma anche uno dei piu' interessanti esempi di sperimentazione progressive-sinfonica mai prodotti in Europa.
Euro
50,00
codice 2027435
scheda
Shiny gnomes (fit and limo) some funny nightmares
lp [edizione] originale  stereo  ger  1987  pastell 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
prima rara stampa, realizzata in esclusiva dalla tedesca Pastell, copertina lucida senza barcode, etichetta bianca con scritte e logo neri, catalogo POW10. Pubblicato in Germania nel 1987 dalla Pastell, "Some funny nightmares" e' il secondo album del gruppo tedesco di Nurnberg gudato da Limo (vero nome Stefan Lienemann), gia' attivo dai primi anni '80 nel duo FIT & LIMO, progetto autore di varie cassette (la prima del 1982), poi "congelato" e riportato in vita sul finire degli anni '80. Uscito dopo l'album d'esordio "Wild spells" (1986), questo secondo lp e' stato il loro primo lavoro ad ottenere la meritata attenzione da parte della critica e del pubblico europei, tanto da essere presto ristampato dalla Polydor. Molto piu' rifinito e meno "garagey" dell' esordio, questo album propone una musica basata comunque suppergiu' sugli stessi ingredienti, un sound di impronta smaccatamente sixties, affatto prevedibile pero', ed assai personale, libero di "viaggiare" tra aggressivo garage punk, acida psichedelia e brani piu' sognanti e rilassati, occasionalmente venati di folk o influenze orientaleggianti. Un ricco caleidoscopio sonoro, quindi, che prende forma dando vita ad uno degli albums piu' belli di tutta la scena "neosixties" europea degli anni '80, e soprattutto ad un disco che ancora oggi rivela tutto il suo fascino underground. Limo proseguira' negli anni a venire la sua attivita' dedicandosi nel nuovo decennio soprattutto ai rinati Fit & Limo (il cui orientamento assumera' connotati sempre piu' folk), oltre che ad altri progetti come i Discolor, i Weltraumservice, i God Box, i Pure Luege (altra avventura nata nei primi anni '80 e poi rispolverata molti anni dopo) e i Fim Froil.
Euro
26,00
codice 250023
scheda
Shun Shun (clear)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2021  kozmik artifact 
indie 2000
edizione in vinile trasparente, copertina apribile. Il debutto del quartetto americano da Asheville, North Carolina, fondato da Matt Whitehead (chitarra/voce), Scott Brandon (chitarra/cori), Jeff Baucom (basso) e Rob Elzey (batteria). Registrato separatamente durante la pandemia, e poi prodotto da J. Robbins , è un lavoro di coeso heavy rock moderno con tocchi prog e grunge ed incursioni in atmosfere post-rock, riferimenti a Soundgarden, Baroness e Tool.
Euro
26,00
codice 2104243
scheda
Siloah siloah (+ bonus 7"ep)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  wah wah 
rock 60-70
ristampa del 2018, autorizzata e rimasterizzata dai master tapes analogici originali, limitata in 500 copie, corredata di inserto con note e foto, ed arricchita della presenza di un bonus 7"ep (con i brani inediti "Lady Jane, Lord X (Pt.1), "Mit Tiny Nach Tanger", "Lady Jane, Lord X (Pt.2)", "She Is My Mind" e "Lady Jane, Lord X (Pt.3)"), copertina senza barcode, pressoche' identica sul fronte e sul retro a quella della prima rarissima tiratura autoprodotta del 1970, ma con effetto metallizzato, del primo dei due albums del gruppo tedesco, prima di "Sukram Gurk" del 1972. I Siloah, gruppo di Monaco, produssero due estremamente rari lavori, questo ed il successivo ''Sukram Gurk''; in questo primo, suonano una musica estremamente anarcoide, sullo stile dei Kalacakra, in una sorta di viaggio iniziatico e sciamanico acustico etnico psichedelico di enorme fascino e bellezza; si vocifera che gli Amon Duul abbiano partecipato alle registrazioni di questo disco, davvero un eccezionale documento del movimento tedesco dei primi '70.
Euro
27,00
codice 3032573
scheda
Siloah sukram gurk (+ bonus 7"ep)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1972  wah wah 
rock 60-70
ristampa del 2018, autorizzata, limitata in 500 copie, ottenuta dai masters analogici originali, corredata di 7"ep (con i brani inediti "Lady Jane, Lord X (Pt.1), "Mit Tiny Nach Tanger", "Lady Jane, Lord X (Pt.2)", "She Is My Mind" e "Lady Jane, Lord X (Pt.3)"), corredata di inserto con note e foto, copertina senza barcode, pressoche' identica alla prima rarissima tiratura del 1970 su etichetta German Blues and Underground, del secondo dei due albums del gruppo tedesco, dopo "Siloah" del 1970. I Siloah, gruppo di Monaco, produssero due estremamente rari lavori; in questo secondo disco, classico dell' underground europeo, meno improvvisato del primo, emerge un' attitudine molto piu' cosmica. I brani, perlopiu' strumentali, sono torturati da un organo di chiara matrice anni '60, psichedelicissimo, la lunga suite ''Milk blue mind'' che apre il disco, con i suoi oltre 16 minuti di durata, e' un vero masterpiece del decennio, e il lavoro e' stato descritto come quello di ''un gruppo dei tardi '60 che suona in preda ad un overdose di lsd'', definitivamente un artefatto senza tempo.
Euro
27,00
codice 2122746
scheda

Page: 18 of 22


Pag.: oggetti: