Hai cercato:  Aa.vv. (diaframma, litfiba, kirlian camera, frigidaire tango...) --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole:  Aa.vv. (diaframma, litfiba, kirlian camera, frigidaire tango...) --- Titoli trovati:  898
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Aa.vv. (punk new wave) Hope & anchor front row festival (albion logo on label)
lp2 [edizione] originale  stereo  uk  1978  warner bros 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Doppio album, l' originale stampa inglese, copertina apribile senza codice a barre, etichette multicolore "burbank street", con viale alberato, nella versione con logo Albion a sinistra, catalogo K66077, completa del raro inserto con note e foto dei gruppi presenti. Pubblicato nel 1978 dalla Warner Bros in Inghilterra, la storica e straordinaria testimonianza live del famoso Festival svoltosi nell' anno di grazia 1977 al club Hope & Anchor di Islington (Londra), in cui si esibirono, fra il 22 novembre ed il 15 dicembre, idealmente gemellate, alcune delle migliori formazioni della neonata scena punk e la crema del pub rock, le cui performance vennero registrate e qui condensate, TUTTE ESCLUSIVE ED ALTRIMENTI INEDITE. Stranglers, Pirates, Steve Gibbons Band, Wilko Johnson Band, XTC, 999, Pleasers, Tyla Gang, X Ray Spex, Saints, Philip Rambow, Only Ones, Steel Pulse, Burlesque, Suburban Studs, Roogalator, Dire Straits. Esaltante! Questa la scaletta: Wilko Johnson Band, ''Dr. Feelgood''; Stranglers, ''Straighten''; Tyla Gang, ''Styrofoam''; Pirates, ''Don't munchen it''; Steve Gibbons Band, ''Speed kills''; Suburban Studs, ''I hate school''; Pleasers, ''Billy''; XTC, ''Silence friction''; Dire Straits, ''Eastbound train''; Burlesque, ''Bizz fizz''; S-Ray-Spex, ''Let's submerge''; 999, ''Crazy''; Saints, ''Demolition girl''; 999, ''Quite disappointing''; Only Ones, ''Creatures of doom''; Pirates, ''Gibson martin fender''; Steel Pulse, ''Sound check''; Roogalator, ''Zero hero''; Philip Rainbow, ''Underground romance''; Pleasers, ''Rock & roll radio''; Tyla Gang, ''On the street''; Steve Gibbons Band, ''Johnny cool''; Wilko Johnson Band, ''Twenty yards behind''; Stranglers, ''Hanging around''.
Euro
32,00
codice 256662
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Indestructible
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1977  receiver 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina semilucida con lo sfondo di colore marrone (poi ristampata un paio d'anni dopo con artwork cambiato e sfondo di colore blu), con barcode, label gialla con scritte nere e logo Receiver Records Limited nero in alto, catalogo RRLP107. Pubblicata nel 1987 dalla Receiver, label nata da una costola della Trojan, nel Regno Unito, questa antologia compila interessanti brani editi del periodo 1977-1980, fra cui alcune B-Sides e singoli inediti su album, di importanti formazioni punk quali Stranglers, X-Ray Spex, Adverts e Buzzcocks, insieme a quattro registrazioni inedite di altre due cruciali band dei tardi anni '70 britannici, i Ruts e gli Sham '69 (due a testa). Un piccolo scorcio dell'esplosiva scena britannica che contiene anche alcune perle non così famose, accanto a pezzi davvero fondamentali e celebrati. Questa la scaletta: Stranglers, "Go Buddy Go" (B-side del singolo "Peaches", 5/1977)); Buzzcocks, "Ever Fallen In Love" (dall'album "Love bites", 9/1978); X-Ray-Spex, "The Day The World Turned Dayglo" (dall'album "Germ free adolescents", 11/1978); The Ruts, "Babylon's burning" (versione inedita fino al 1987, registrata dal vivo); Adverts, "Gary Gilmore's Eyes" (singolo, 1977, inedito su album); Sham '69, "Tell us the truth" (versione inedita fino al 1987, registrata dal vivo e tratta dall'album "Live and loud!!"); Bow Wow Wow, "C30, C60, C90, Go" (singolo, 7/80, inedito su album); The Ruts, "In A Ruts" (versione inedita fino al 1987, registrata dal vivo); X-Ray-Spex, "Let's Submerge" (dall'album "Germ free adolescents", 11/1978); Buzzcocks, "Everybody's Happy Nowadays" (singolo inedito su album, 3/1979); Adverts, "One Chord Wonders" (singolo, 4/1977, poi re-inciso per il loro primo album del 1978); Sham 69, "White Riot" (versione inedita fino al 1987); Bow Wow Wow, "Fools Rush In" (dal mini lp "Your cassette pet", 11/80); Stranglers, "Peaches" (singolo, 5/1977, dall'album "Rattus norvegicus").
Euro
25,00
codice 335423
scheda
Aa.vv. (punk new wave) It came from canada volume 2
Lp [edizione] originale  stereo  can  1986  OG MUSIC 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima rara stampa, realizzata dalla canadese OG Music, copertina lucida fronte retro senza barcode, inner sleeve della OG Music con storia dell'etichetta e catalogo che arriva al numero OG11 (OG9 quello di questo disco), label bianca con scritte nere, catalogo OG9. Pubblicato nel 1986 dalla OG Records, il secondo raro e miglior volume della serie di compilation edite dalla piccola ma attivissima etichetta canadese, nell' intento di promuovere una scena locale come sempre interessantissima, con quindici brani di cui undici inediti. Ben rappresentato il filone 60's garage (con i grandi Grueomes, i crampsiani Deja Voodoo, i Ten Commandments, i Dundrells, gli Electric Bananas, Chris Houston e gli Zamboni Drivers), cosi' come quello tra r'n'r e rockabilly (Ray Condo, i Condition, gli Undertakin' Daddies); piu' strane le proposte di Guilt Parade (country-hardcore), Uic (country punk), Shadowy Men on a Shadowy Planet (tra surf e Duane Eddy), E.J.Brule' (il Bobby Mc Ferrin canadese, suona tutto con la bocca) e Maggot Fodder (gothic dark alla Sisters of Mercy!!!). Questa la scaletta dei brani, inediti salvo segnalazioni: Ray Condo & His Hard Rock Goners, ''High voltage''; Condition, ''Ghost train''; Undertakin' Daddies, ''There walked a stranger''; The Dundrells, ''Mr. Nasty''; Chris Houston, ''Girls are swell'' (dall'album ''Hate filled man'', 1986); E.J. Brule', ''Strange consolation''; Deja Voodoo, ''Three men, one coffin''; The Gruesomes, ''What's your problem?'' (dall'album ''Tyrants of teen trash'', 1986); Zamboni Drivers, ''Skatin' ghost''; Ten Commandments, ''Feel it''; Electric Bananas, ''Mikey is a ladies' man''; Guilt Parade, ''Ode to an asshole'' (poi sull'album ''Coprophobia'', 1989); UIC, ''Nashville dreamin'''; Shadowy Men On A Shadowy Planet, ''Good cop, bad cop'' (poi sull'album ''Savvy show stoppers'', 1988); Maggot Fodder, ''Summer's end''.
Euro
25,00
codice 319176
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Iv3scr (the great complotto 2)
Lp+cd [edizione] ristampa  stereo  ita  1983  spittle/goodfellas 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Copia ancora corredata dell' originaria busta plastificata esterna con adesivo di presentazione, copertina senza barcode ripiegata in due attorno al disco (ognuna delle quattro pagine puo' essere posta come copertina frontale), allegato cd (con relativa copertina) contenente tutti i brani del vinile (piu' cinque preziose bonus tracks, originariamente pubblicate in un raro 7''ep allegato alla fanzine Onda 400, inner sleeve con ricche note ed artwork. Ristampa del 2015 ad opera della Spittle/Godfellas, ormai fuori catalogo, pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente uscita nel 1983, questa rarissima raccolta intitolata The Great Complotto IV3SCR Stato Di Naon e' il seguito della prima compilation ''The great complotto'' del 1980; si tratta di due delle autoproduzioni indiscutibilmente piu' affascinanti del panorama underground italiano degli anni '80. Questa raccolta e' testimonianza di quattro formazioni, i Sexy Angels con i brani ''Mathematic Mind'' e ''Neutronic Mind'', i Gigolo' Look con ''Elegant'' e ''Nouveau Riches'', gli 0010110000010011 con i brani ''Naonian Style'' e ''Wheels'' ed infine chiudono i Mess con ''Kunst Und Technik'' e ''Get Proud''. L'album, conosciuto con il ttolo di ''IV3SCR'', venne registrato nel 1981 ma pubblicato solo nel 1983 e rimane splendida se non meravigliosa testimonianza delle sonorita' minimal wave che caratterizzarono i primi passi dello stato dell'arte in Naon. I Sexy Angels sono stati uno dei gruppi piu' longevi della scena del Complotto: nati nel 1979 come gruppo punk, si accostarono a sonorita' dark-wave all'inizio degli anni '80 per poi approdare verso un rock piu' classico sul finire dello stesso decennio (la band cambio' nome in Ex); con lo pseudonimo Sexy Angels produssero un unico mini album oltre a partecipare a numerose raccolte. I Gigolo' Look si formarono nel 1981 dallo scioglimento degli Andy Warhol, altra storica formazione dello stato di Naon, senza mai approdare alla realizzazione di un proprio album; gli 001 100 111 100 011 001 011 100 sono stati una formazione attiva tra il 1979 ed il 1984 e dedita all'elettronica sperimentale: il gruppo partecipo' solo ad alcune raccolte senza produrre un proprio album solista. I Mess erano una formazione wave attiva dal 1979 al 1983 ed anch'essi parteciparono solo ad alcune raccolte senza mai pubblicare un proprio album. Tra il 1977 ed il 1985 Pordenone e' stato centro e simbolo di un forte movimento culturale antagonista, denominato Great Complotto: il luogo ''immaginario'' in cui questo movimento non solo musicale si manifesta e' lo Stato di Naon (dal nome latino di Pordenone, Portum Naonis), e lo Stato di Naon non e' altro che la proiezione dello stato d'animo che animava una parte della nuova generazione pordenonese, una nuova ondata che pensava se' stessa come una controparte creativa, moderna e misteriosa di una cittadina borghese, immobile ed ammuffita.
Euro
25,00
codice 252759
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Kale plankieren – dutch cassette rarities 1981 – 1985 volume 1
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1981  knekelhuis 
punk new wave
Copertina senza codice a barre, inner sleeve con note e foto, label blu su di una facciata e marrone sull'altra, scritte nere su entrambe, catalogo KH009. Pubblicata nel settembre del 2017 dalla Knekelhuis, questa raccolta documenta la poco conosciuta ma vitale scena post punk elettronica olandese della prima meta' degli anni '80, attraverso nove brani ad opera di altrettanti gruppi, tratti da rare musicassette uscite fra il 1981 ed il 1985 (tranne uno inedito, ed uno rimasto a sua volta a lungo inedito). Una fotografia del DIY dei Paesi Bassi, che si muoveva in un sottobosco underground dal quale spuntarono nomi come Boris Dzaneck, autori di lavori in cui convivevano elementi del minimal synth e della cold wave con influenze del seminale dark sound dei Joy Division, oppure i Plus Instruments, attivi fra l'Olanda e New York, e portatori di un'estetica minimalista unita ad atmosfere brumose e talora vicine al dark, elementi attorno ai quali ruotano schegge di minimal synth accanto a nevrotica no wave dai rimandi ''lunchiani'' ma meno stridente; o ancora i Roy G. Biv, dediti ad una musica ispirata dai colori ed incanalata attraverso l'improvvisazione verso stati di trance, i De Fabriek, portavoce di un estetica minimalista e sperimentale ad un tempo, e l'alienazione elettronica minimal-sintetica di Das Ding, a base di Dr-55 e sequenziatori. Questa la scaletta: SIDE 1: 1. Das Ding - Meteor Sinkhole (inedito) 2. Boris Dzaneck – Dance (dalla cassetta ''II – In his own words'', 1983) 3. Y Create - I Don't Want To Be (dalla cassetta ''Alles sal reg kom'', 1984) 4. Roy G. Biv - Ulloa's Ring (dalla cassetta ''Audition coloree'', 1981) 5. Rite De Passage – Quinquerime (dalla cassetta split con i Necronomicon ''Sport'', 1982) SIDE 2: 1. Rotterdans – Interference (dalla cassetta ''Hersenletsel'', 1983) 2. Necronomicon - The Top (dalla cassetta split con i Rite De Passage ''Sport'', 1982) 3. De Fabriek - Het Terrein (dalla cassetta ''Het terrein'', 1985 4. Plus Instruments - Don't Forget Me (brano registrato nel 1981, rimasto all'epoca inedito).
Euro
29,00
codice 2072876
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Killed by death (volume 1, white vinyl)
lp [edizione] ristampa  stereo  us  1977  redrum 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
copia ancora incellophanata, e con piccolo adesivo "Color Vinyl" sul cellophane, rara ristampa dei primi anni 2000, in vinile bianco, e completa di inserto con note, copertina lucida senza barcode, etichetta bianca con scritte e disegni in nero, catalogo YNF001, dello stramitico primo volume di quella che sarebbe divenuta una interminabile serie; stampato originariamente nel 1989 (quella ormai introvabile edizione aveva in piu' rispetto a questa i brani del primo ep dei Beastie Boys, qui eliminati), questo disco, aldila' dello straordinario valore musicale e storico dei brani inclusi, tutte gemme inestimabili del primo punk rock, ben difficilmente reperibili altrove a causa della pazzesca rarita' dei singoli da cui sono tratti, possiede un particolare valore storico, avendo dato il via, insieme alla serie che dura a tutt' oggi, anche ad un rinnovato interesse per il piu' oscuro punk rock di fine anni '70, in particolar modo quello della inesauribile scena americana. Ecco allora i brani contenuti, ideale punto di partenza per la conoscenza di un universo musicale assolutamente da scoprire: l' incredibilmente abrasiva "I Hate Music" dal primo dei due singoli dei newyorkesi MAD, tra art punk e proto noise, nel 1979; la favolosa "Hillside Strangler" dall' unico singolo, del '78, dei losangelini HOLLYWOOD SQUARES, ovvero Iggy & The Stooges sotto anfetamina; la imperdibile "Problem Child" dei newyorkesi SLUGS, dal primo dei loro due singoli, del 1979, sorta di versione piu' grezza e "teen punk" di Richard Hell & the Voidoids, con l' ex New York Dolls e Brats Rick Rivets; la omicida "Cab Driver" dei leggendari VOX POP di Los Angeles, dal loro primo singolo del 1980, definito un incrocio tra i Flesh Eaters ed i Real Kids, ma caratterizzato da chitarre sferraglianti di stampo detroitiano assolutamente miciadiali (avevano in formazione l' ex Germs Don Bolles, Jeff Dahl che presto avrebbe formato gli Angry Samoans, l' ex Consumers Paul Cutler, poi nei 45 Grave e nei Dream Syndicate e Dinah Cancer, poi anch'essa nei 45 Grave; il punk rock minimale e noisy, ma travolgente, della classica "(The Original) Neutron Bomb" dei seminali CONTROLLERS di Los Angeles, dal loro primo di due 7", del 1978, con elementi poi confluiti nei Kaos e nei Gears; la devastante "Slash Your Face" dei DOGS di Detroit, attivi dai primi anni '70, dal loro secondo singolo del '78, registrato dopo il loro trasferimento in California, brano a dir poco immenso, tra i vertici compositivi del punk rock di tutti i tempi, capace di raggiungere livelli di tensione fisica ed emotiva rari, devoto agli Iggy & the Stooges con cui avevano condiviso il palco piu' volte ma non per quasto meno straordinario; "Killer Man" dei francesi GASOLINE, dal loro primo storico singolo del '79, davvero efficace e sorprendente, tra i vertici del punk europeo; l' hardcore abrasivo ma anche ben strutturato di "Matinee" dei grandi KRAUT di New York, dal loro primo singolo del 1981; la devastata "(I'm The) Hillside Strangler" dei grezzissimi CHILD MOLESTERS, attivi a Los Angeles tra il '77 e l' 82, dal loro primo bellissimo singolo del 1978; il teen punk di "I Wanna Be Rich" dei detroitiani COLD COCK, dall' unico loro singolo del 1979, che riesce a sfigurare solo in una raccolta di cosi' straordinario livello; "Radiation Masturbation" e "I Hate Cops" sono i due favolosi feroci brani dei misconosciuti ma grandissimi AUTHORITIES, dal loro unico ep del 1982, tra puro punk rock e velocita' hardcore, assolutamente da scoprire; "Decadent Jew" dal primo leggendario singolo dei NUNS DI San Francisco e' semplicemente la storia del punk rock californiano, brano di rara perfidia, grezzissimo nell' esecuzione e nella registrazione, effettuata dal vivo, ma tra i vertici del punk rock di sempre, gemma di inestimabile bellezza, tra le poche testimonianze efficaci della grandezza della band; "Sick Of You" dei grandi USERS, dal loro primo singolo del 1977, e' uno dei brani piu' "americani" del punk rock inglese, micidiale assalto dai connotati ancora una volta fortemente stoogesiani; "I Beat You" degli svedesi VICIOUS VISIONS, dall' unico loro singolo del 1982, chiude benissimo la raccolta, forse non all' altezza di molti dei brani proposti ma comunque splendida testimonianza del punk rock sperimentale e creativo, per quanto grezzo ed essenziale, della band. Assolutamente imperdibile, molto piu' che consigliato, un disco che ha cambiato la vita di molti...Copertina senza codice a barre, etichetta bianca con scritte nere.
Euro
35,00
codice 263904
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Killed by death (volume 1)
lp [edizione] nuovo  stereo  ger  1977  redrum 
punk new wave
La ristampa, con inserto, dello stramitico primo volume di quella che sarebbe divenuta una interminabile serie; stampato originariamente nel 1989 (quella ormai introvabile edizione aveva in piu' rispetto a questa i brani del primo ep dei Beastie Boys, qui eliminati), questo disco, aldila' dello straordinario valore musicale e storico dei brani inclusi, tutte gemme inestimabili del primo punk rock, ben difficilmente reperibili altrove a causa della pazzesca rarita' dei singoli da cui sono tratti, possiede un particolare valore storico, avendo dato il via, insieme alla serie che dura a tutt' oggi, anche ad un rinnovato interesse per il piu' oscuro punk rock di fine anni '70, in particolar modo quello della inesauribile scena americana. Ecco allora i brani contenuti, ideale punto di partenza per la conoscenza di un universo musicale assolutamente da scoprire: l' incredibilmente abrasiva "I Hate Music" dal primo dei due singoli dei newyorkesi MAD, tra art punk e proto noise, nel 1979; la favolosa "Hillside Strangler" dall' unico singolo, del '78, dei losangelini HOLLYWOOD SQUARES, ovvero Iggy & The Stooges sotto anfetamina; la imperdibile "Problem Child" dei newyorkesi SLUGS, dal primo dei loro due singoli, del 1979, sorta di versione piu' grezza e "teen punk" di Richard Hell & the Voidoids, con l' ex New York Dolls e Brats Rick Rivets; la omicida "Cab Driver" dei leggendari VOX POP di Los Angeles, dal loro primo singolo del 1980, definito un incrocio tra i Flesh Eaters ed i Real Kids, ma caratterizzato da chitarre sferraglianti di stampo detroitiano assolutamente miciadiali (avevano in formazione l' ex Germs Don Bolles, Jeff Dahl che presto avrebbe formato gli Angry Samoans, l' ex Consumers Paul Cutler, poi nei 45 Grave e nei Dream Syndicate e Dinah Cancer, poi anch'essa nei 45 Grave; il punk rock minimale e noisy, ma travolgente, della classica "(The Original) Neutron Bomb" dei seminali CONTROLLERS di Los Angeles, dal loro primo di due 7", del 1978, con elementi poi confluiti nei Kaos e nei Gears; la devastante "Slash Your Face" dei DOGS di Detroit, attivi dai primi anni '70, dal loro secondo singolo del '78, registrato dopo il loro trasferimento in California, brano a dir poco immenso, tra i vertici compositivi del punk rock di tutti i tempi, capace di raggiungere livelli di tensione fisica ed emotiva rari, devoto agli Iggy & the Stooges con cui avevano condiviso il palco piu' volte ma non per quasto meno straordinario; "Killer Man" dei francesi GASOLINE, dal loro primo storico singolo del '79, davvero efficace e sorprendente, tra i vertici del punk europeo; l' hardcore abrasivo ma anche ben strutturato di "Matinee" dei grandi KRAUT di New York, dal loro primo singolo del 1981; la devastata "(I'm The) Hillside Strangler" dei grezzissimi CHILD MOLESTERS, attivi a Los Angeles tra il '77 e l' 82, dal loro primo bellissimo singolo del 1978; il teen punk di "I Wanna Be Rich" dei detroitiani COLD COCK, dall' unico loro singolo del 1979, che riesce a sfigurare solo in una raccolta di cosi' straordinario livello; "Radiation Masturbation" e "I Hate Cops" sono i due favolosi feroci brani dei misconosciuti ma grandissimi AUTHORITIES, dal loro unico ep del 1982, tra puro punk rock e velocita' hardcore, assolutamente da scoprire; "Decadent Jew" dal primo leggendario singolo dei NUNS DI San Francisco e' semplicemente la storia del punk rock californiano, brano di rara perfidia, grezzissimo nell' esecuzione e nella registrazione, effettuata dal vivo, ma tra i vertici del punk rock di sempre, gemma di inestimabile bellezza, tra le poche testimonianze efficaci della grandezza della band; "Sick Of You" dei grandi USERS, dal loro primo singolo del 1977, e' uno dei brani piu' "americani" del punk rock inglese, micidiale assalto dai connotati ancora una volta fortemente stoogesiani; "I Beat You" degli svedesi VICIOUS VISIONS, dall' unico loro singolo del 1982, chiude benissimo la raccolta, forse non all' altezza di molti dei brani proposti ma comunque splendida testimonianza del punk rock sperimentale e creativo, per quanto grezzo ed essenziale, della band. Assolutamente imperdibile, molto piu' che consigliato, un disco che ha cambiato la vita di molti...Copertina senza codice a barre, etichetta bianca con scritte nere.
Euro
29,00
codice 2133855
scheda
Aa.vv. (punk new wave) killed by death 999 (purple vinyl)
lp [edizione] originale  stereo  eu  1977  redrum 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale stampa nella rara versione in VINILE VIOLA, copertina lucida senza barcode ed etichette completamente bianche; uscito nel 1999, il volume 999 (a questo punto la numerazione conta poco, e poi c'e' tempo per recuperare i numeri persi per strada!!!) della imperdibile serie che ha permesso la riscoperta di tate oscure gemme del punk rock, riportando alla luce brani altrimenti destinati ad eterna rarita', provenienti questa volta tutti da rarissimi singoli di oscure punk bands americane (periodo 1977/1982): i micidiali Helen Keller di Seattle (bizarra la loro "Surfin With Steve and ED amin", 1978); i Blackholes del Winsconsin ("Captain Payday", 1979); i notevolissimi Chronics dell' Ohio ("Test Tube Baby", grezzo punk rock con influenze 60's, dal loro unico 7" del 1978, con Dave Deluca poi nei Clocks, insieme ad alcuni ex Pagans); gli Ambulance dal New Jersey (il puro power pop di "It's All Up to You" dal loro singolo del 1980); i divertenti Schematix da Santa Cruz, California ("Second Story", 1980, con la sua deliziosa tastierina, ed un' attitudine vagamente alla Dickies); i Realtors da Santa Cruz, California (favolosa a dir poco "Guilt By Association", 1979, tra i capolavori del punk californiano di sempre!!!); Gang Green & the Amputators, dalla California ("I Hate You", un vero pugno allo stomaco, con magnifica chitarra gracchiante e bellissimo assolo, 1982); Ivan & theExecutioners, da Baltimore (veramente "cool" la loro "I Wanna Kill James Taylor", 1979); i divertenti Fensics dall' Oklahoma ("Full Time Job", 1979); i Now da Rochester, New York ("I'm Eating off the Fashion Plate", grezza e minimale, con qualche influenza 60's ed un approccio tipicamente newyorkese, 1978); i grandi Dogs dallo Iowa ("Rot and Roll", micidiale proto punk, assolutamente favoloso, 1977); gli Accelerators dalla California (brevissima e velocissima "All Right", 1979); i Men In Black da New Orleans ("Gypsy Lid", schizzatissimo e geniale synth-punk, splendida scoperta, 1979); i micidiali Vectors da Orange County, California ("I Hate Myself", grande esempio di noise punk, 1979); i Macs da Seattle (davvero sorprendente "Cowboy Song", art punk con influenze 60's, 1980). Un volume davvero bellissimo ed imperdibile. Etichetta rosa senza scritte.gli storici Chain Gang di New York (grezzissima ma imperdibile "Born In Brazil", dal loro terzo singolo del 1979); i grandi Arthur's Delimma da New York (un piccolo classico "Up to You", 1978); i Saucers da New Heaven, Connecticut, con Craig Bell ex Rocket from the Tombs e legati ai Dumptruck che anni dopo realizzarono alcuni ottimi albums di paisley underground ("What We Do", tra 60's power pop e punk rock, davvero notevole, 1979).
Euro
28,00
codice 262528
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Let it bleat
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1988  gore 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima rara stampa USA, vinile rosso semitrasparente, copertina lucida fronte retro con barcode applicato su adesivo sul retro, adesivo bianco con scritte nere sul fronte, allegato un inserto promozionale con foto e note dei Celebrity Skin, label blu con scritte argento, catalogo GORE-4. Pubblicata nel 1988 dalla Gore negli USA, questa compilation raccoglie dodici rari brani ad opera di sei gruppi di Los Angeles, accomunati dalle influenze, punk, Stooges e New York Dolls, e da un'immagine che spesso sembra rifarsi al glam. Troviamo qui i Death Folk, duo di cui faceva parte anche Pat Smear, ex Germs, cosi' come i Celebrity Skin, di cui faceva parte un altro ex Germs, il batterista Don Bolles, autori nel 1991 di un album prodotto da Geza X. Questa la scaletta: Motorcycle Boy, ''Shakin' finger''; Demolition Gore Galore, ''M&M's''; Celebrity Skin, ''Evicted''; The Death Folk, ''Hobos''; Sludge, ''Screaming Lord Sludge''; Keethsteeth, ''High-paid hostess''; Celebrity Skin, ''Ckown scare''; Demolition Gore Galore, ''Enordphin pain''; Sludge, ''Why do you treat me''; Motorcycle Boy, ''Kenny toy''; Keetsteeth, ''Ain't got no blues''; Endless Banana, ''The last day''.
Euro
26,00
codice 311655
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Long shots, dead certs and odds..
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1977  chiswick 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Titolo completo ''Long shots, dead certs and odds on favourites (Chiswick chartbusters vol. 2)''. Prima rara stampa inglese, copertina laminata fronte retro senza barcode, label bianca e grigia con logo Chiswick rosso e nero in alto e con scritte rosse in alto lungo la circonferenza, catalogo CH5, scritta ''max'' incisa sul trail off di entrambi i lati e ''jonz'' su quello del lato A. Pubblicata dalla Chiswick nel 1978, questa compilation presenta dodici brani editi su rari albums o ancora piu' rari singoli, di ruvido punk rock e dintorni, ad opera di gruppi allora legati alla storica etichetta britannica, tratti da lp e singoli (alcuni dei quali inediti su album) usciti nel fatidico 1977. Questa la scaletta: Radiators From Space, ''Television screen'' (1977, dall'album ''TV tube heart''); Skrewdriver, ''Anti-social'' (1977, dall'album ''All skrewed up''); Johnny Moped, ''No-one'' (1977, dal primo singolo, inedito su album); Radiators From Space, ''Enemies'' (1977, dall'album ''TV tube heart''), Skrewdriver, ''You're so dumb'' (1977, dal primo singolo, inedito su album); Motorhead, ''Motorhead'' (1977, dal primo eponimo album); Radio Stars, ''No Russians in Russia'' (1977, dall'ep ''Stop it'', poi sul secondo album ''Holiday album'' de 1978); Rings, ''I wanna be free'' (1977, dal primo singolo); Jeff Hill, ''I want you to dance with me'' (1977, dal primo singolo); Count Bishops, ''Baby you're wrong'' (1977, dal primo eponimo album); Amazorblades, ''Common truth'' (1977, dal primo singolo); Stukas, ''Klean living kids'' (1977, dal secondo singolo).
Euro
30,00
codice 315988
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1980  virgin 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina senza barcode, label verde con riga rossa obliqua su di una facciata ed a colori invertiti sull'altra, catalogo V2177, scritta ''townhouse'' stampigliata sul trail off di entrambi i lati. Pubblicata dalla Virgin nel 1980, questa compilation raccoglie tredici brani ad opera di alcuni dei protagonisti della new wave di quel periodo (ponendo l'accento sul synth pop), fra cui Orchestral Manoeuvres In The Dark, XTC, Pil (qui con un brano inedito), Gary Numan e John Foxx, insieme ad alcuni nomi meno noti come Henry Badowski (musicista attivo nei Good Missionaries di Mark Perry, membro iniziale dei Chelsea, e per brevi periodi insieme a Wreckless Eric e Damned) e Karel Fialka. Questa la scaletta: Orchestral Manoeuvres In The Dark, ''Messages'' (dal loro primo eponimo album, 2/80); Silicon Teens, ''Memphis Tennessee'' (il loro primo singolo, 8/79, poi inserito nel primo album ''Music for parties'', 1980); Tubeway Army, ''Down in the park'' (singolo, 3/79, poi sul secondo album ''Replicas'', 1979); Human League, ''Being boiled'' (nella versione del secondo album ''Travelogue'', 5/80); Thomas Leer, ''Private plane'' (il suo primo singolo solista, 11/78, fondatore degli Act nella seconda meta' degli anni '80); Dalek I love You, ''Dalek I love you (destiny)'' (da un ep uscito a nome Dalek I, 5/80); John Foxx, ''Underpass'' (nella versione del primo singolo, 1/80, piu' breve di quella sull'album d'esordio); Henry Badowski, ''Making love with my wife'' (il suo primo singolo solista, 1979); Fad Gadget, ''Ricky's hand'' (dal secondo singolo, 3/80, inedito su album); Pil, ''Pied piper'' (stralunato ed ossessivo inedito); Karel Fialka, ''The eyes have it'' (dal primo album ''Still life'', 1980); Gary Numan, ''Aircrash bureau'' (dal secondo album ''Telekon'', 9/80); XTC, ''The somnambulist'' (atipico ed oscuro brano inedito su album, 11/79).
Euro
28,00
codice 334144
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Matita emostatica
Lp [edizione] nuovo  stereo  ita  1981  spittle 
punk new wave
Ristampa del 2019 ad opera della Spittle, pressoché identica alla rara prima tiratura. Originariamente pubblicata nel 1981 dalla Materiali Sonori in Italia, la leggendaria raccolta manifesto della scena musicale underground di Milano dei primi anni '80, che compila brani all'epoca tutti inediti (buona parte degli artisti rappresentati non pubblicò alcunché oltre all'apparizione su questo disco). Prodotta da Al Aprile, e con l'artwork creato da Roberto Masotti, fotografo e designer con una lunga storia di collaborazioni grafiche e fotografiche con la label tedesca ECM (e qui anche autore di un brano musicale), "Matita emostatica" è un disco che propone artisti in gran parte oscuri e destinati ad un ristrettissimo culto, ed alcuni dei quali attivi anche come agitatori culturali, fotografi, giornalisti e produttori. Fra sperimentazione avanguardista, new wave non commerciale, minimal synth, accenni rumoristi. Questa la scaletta: Angelo Viaggi, "Cameaux tunisiens"; Baker Street Band, "Talkin' bout you"; Al Aprile & the Electric Art, "Frattonove under the sky"; Alphaville, "Calcolate la data della vostra prossima passione / Jang jing / Missione a giava / Djeddah / Jingle jungle / Apocalypse funk / Mitchum / What wouldn't you do? / Guarda quella faccia"; Le Jour Prochain, "Susan"; Rocky Schiavone & the Gangsters, "Nessuno mi può giudicare"; OFF-SET, "240 seconds"; Monofonic Orchestra, "Lucy's first appointment – musical piece"; The Stumblers, "Last clean shirt"; Roberto Masotti, "Automatic guitar (una breve versione)".
Euro
12,00
codice 2121699
scheda
Aa.vv. (punk new wave) max's kansas city Uk sleeve)
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1976  cbs 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
la rara prima stampa inglese, copertina (con qualche segno di invecchiamento) esclusiva, a colori sul fronte e con retro completamente diverso rispetto alla versione americana su Ram, etichetta gialla e arancio a sfumare, con frecce a sinistra e "Made in England" in basso, catalogo S CBS 82670, della storica ed imperdibile testimonianza della scena del celeberrimo locale che ha visto nascere il punk rock newyorkese (insieme con l' altrettanto glorioso CBGB's), nel primo e piu' importante dei due volumi, uscito nel 1976, quello che contiene performances registate nell' anno di grazia 1976 di gruppi che nulla avevano ancora publicato ufficialmente (Pere Ubu a parte, gia' con un 45 giri autoprodotto), alcuni dei quali saranno tra i protagonisti della scena musicale negli anni a venire. Si inizia con l' autentico inno del locale, quella fantastica "Max's Kansas City 1976" di WAYNE COUNTY And The Back Street Boys che ricorda vecchie e nuove glorie esibitesi su quel palco e che fu anche opportunamente pubblicata su singolo insieme agli altri due brani di County qui presenti, la divertente "Cream in My Jeans" e la piu' tirata "Flip Your Wig" (qui siamo nell' ambito del piu' puro punk rock newyorkese di discendenza New York Dolls); i FAST, attivi da anni, esordiscono qui discograficamente, due anni prima del singolo d' esordio, con due dei loro migliori brani di sempre, la deliziosa "Boys Will Be Boys", tra punk rock e 60's power pop e la piu' aggressiva "Wow Pow BAsh Crash", tra Iggy & the Stooges ed ironici intermezzi degni di un "musical"; tra glam rock e rock detroitiano HARRY TOLEDO, poi autore di una manciata di singoli, con la bella "Knots", forse penalizzata da una produzione non adeguata; assolutamente straordinaria questa prima versione dei PERE UBU (di Cleveland, ma all' epoca basati a New York) della classica "Final Solution", edita anche su singolo e riregistrata tempo dopo per il loro primo album "Modern Dance"; CHERRY VANILLA fa smaccatamente il verso a Patti Smith nella efficace "Shake Your Ashes", molto rock'n roll; la JOHN COLLINS BAND trova qui l' unica testimonianza ufficiale della propria esistenza, con la bella "The Man In Me", che forse di punk ha poco, ma resta un gran brano tra power pop e glam (John Collins fondo' presto i Terrorists; infine i veri terroristi della scena newyorkese, sin dai primissimi anni '70: i grandissimi SUICIDE di Alan Vega e Martin Rev, qui al loro esordio discografico con la sempre impressionante e geniale "Rocket U.S.A.", sorta di rockabilly scarnificato reso in una all' epoca assolutamente innovativa chiave elettronica per un pubblico di lupi mannari. Un disco di grande valore storico. Bella copia.
Euro
24,00
codice 258305
scheda
Aa.vv. (punk new wave) max's kansas city volume 2 1977
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1977  ram 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
COPIA ANCORA INCELLOPHANATA della rara stampa originale americana, completa di inner sleeve, copertina cartonata senza barcode, etichetta nera con scritte bianche, catalogo 2213. Una testimonianza importante della scena newyorkese dell' anno di grazia 1977, enormemente influenzata dai New York Dolls e molto "glam oriented". brani di Philip Rambow (gia' nei Winkies autori di un album nel 1975 e presto con Brian Eno), Lance, Andrew Pearson, Just Water (autori anche di un album nello stesso 1977), Grand Slam e soprattutto i grandi BRATS dell' ex Actress (poi divenuti senza di lui New York Dolls) RICK RIVETS (poi nei Corpse Grinders), attivi dalla meta' dei '70 e vera leggenda dell' underground newyorkese, purtroppo intestatari solo di due singoli, oltre alla "First Rock Star on the Moon" qui inclusa, tra Kinks, Who e New York Dolls. Questa la lista completa dei brani: No Artist Introduction : "Live At Max's", Philip Rambow "Night Out", Lance "Runaround Girl", Andrew Pearson "Don't Look Back", Just Water "What We Need Is Some Rock", Lance "Night Rider", Lance "Phone Call", Brats "First Rock Star On The Moon", Andrew Pearson "Palace Of The King", Grand Slam "Stitch In Time", Grand Slam "Finale : Live At Max's"
Euro
30,00
codice 239191
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Midnight x-mass mess vol. 2
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1986  midnight 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Copia ancora sigillata nel cellophane (da noi aperto per verificare il contenuto), prima rara stampa USA, copertina senza barcode, inserto con foto dei gruppi, crediti e note sui brani inclusi, label rossa su di una facciata e verde sull'altra, con scritte nere e logo Midnight nero in alto, catalogo MIRLP135, groove message ''dedicated to those who xmas gives the creeps...'' sul lato A e ''here, hear and have fun your own way.'' sul lato B. Il secondo volume della serie di compilation che la Midnight, etichetta chiave nell' ambito del 60's garage e della neopsichedelia degli anni '80, dedico' alle festivita' natalizie, con brani appositamente composti da piu' o meno oscuri gruppi di area "revivalista" garage e psichedelica, molti dei quali dei veri e propri gioiellini nella discografia di bands in molti casi tra le principali della scena neo 60's dell' epoca. In questo volume abbiamo i seguenti brani: Slickee Boys, ''Hazy shades of winter''; Vipers, ''Christmas I'll be home''; Cheepskates, ''Star''; Psycho Daisies, ''Santa is coming down again''; Woofing Cookies, ''Santa ain't santa''; Love Pushers, ''Jesus christ''; Das Furlines, ''O tannenbaumm now!''; Ravens, ''Blue christmas''; Howard & Jag's X-mas Vacation, ''Wreck these halls''; Holidays, ''Sleighbell bop''; Backbones, ''Coal in my socking''; Iguanas, ''Christmas eve at KNI''; Dementia 13, ''Snow is falling''.
Euro
28,00
codice 316250
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Mighty feeble
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  usa  1983  new alliance 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Copia ancora avvolta nel cellophane (aperto) e con cut promozionale sul lato di apertura della copertina, seconda stampa USA di fine anni '80, pressoche' identica alla prima tiratura ma con barcode, copertina lucida fronte retro, label rosa con scritte stilizzate in rosa piu' scuro, catalogo NAR013, groove message ''music is a symtpom, home taping is the disease'' sul lato A e ''aerobic noise from the beverly hills workout!'' sul lato B, vinile ambrato se posto controluce. Pubblicata nel 1983 dalla New Alliance negli USA, la raccolta che si puo' considerare un seguito del 7''ep con dieci ''Feeble efforts'', pubblicato nel 1982 dalla stessa etichetta. ''Mighty feeble'' compila venti scalcinati brani inediti (tranne il brano dei Mr. Epp, uscito nel 1983 anche su cassetta) ad opera di band americane decisamente underground, fra rumorismo sperimentale, low fi, hardcore punk deviato e noise rock; troviamo fra gli altri un brano dei Mr. Epp & The Calculations, gruppo pre-Mudhoney nel quale militava Mark Arm, mentre gli Elevator sono composti da Mike Watt (Minutemen), Gregg Ginn (Black Flag) e Billy Stevenson (Descendents); lo stesso Watt e Joe Baiza compaiono nei Gary Jacobelly Ensemble. Questa la scaletta: Misguided Population, ''Absorbant balls/Bored to death''; Debt Of Nature, ''Dead cow manifesto''; Marshal Mellow, ''Jesus stop shaking the stars''; Elevator, ''Jam 6''; Jimmy Smack, ''Live at the lingerie''; James B. Slayden Jr., ''Lethargic moan''; Autistic Divinity, ''I woke up dreaming''; Los Luies, ''Social conspiracy''; Modern Torture, ''Until it ends''; Gary Jacobelly Ensemble, ''Jive time''; Severed Head In A Bag, ''Man with the exploding head''; Spot, ''The only question is...''; Kamikaze Refrigerators, ''Repetition of danger''; Buffalo Gals, ''I love dancing with joshua''; Mr. Epp & The Calculations, ''Jaded''; Turds From Space, ''What's the matter with you, you crazu nut?''; Gino Pusztai, ''An hour's effort''; Sec, ''Prompt response''; Epedermal Refraction, ''Rice paper transient''; Zurich 1916, ''Ugly black stuff''.
Euro
20,00
codice 322698
scheda
Aa.vv. (punk new wave) neighbour annoyer 77-82
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1977  no label 
punk new wave
copertina in cartoncino lucido senza barcode, etichette interamente bianche senza indicazione alcuna, questa raccolta e' da aggiungere alla vostra collezione di "Killed by Death", e riporta alla luce 16 brani provenienti del periodo '77/'82, tratti da rarissimi singoli di oscure bands mai giunte al traguardo dell' album, 2 gruppi americani (i punk-pop 00.3 Minutes e soprattutto gli sperimentali Pink Section di San Francisco), 1 irlandese (i validissimi power pop Cram) e 13 inglesi (i grandi Screaming Dead, classico punk rock in stile americano, gli eccellenti Toys, tra punk minimale e pop, i notevoli 48 Chairs, Joe Cool & the Killers, Voice of Puppets e Vital Disorder; gli interessanti Eddie Fiction, Visitors e Dazzlers, i discreti Scabs, Puncture e K9'S ed i mediocri VDU's). il livello medio e' insomma molto alto. Questa la lista completa dei brani: CRAMP - Suzie Lie Down // 00.3 MINUTES - Future Fun // SCREAMING DEAD - Schoolgirl Junkie // 48 CHAIRS - Snap It Around // PINK SECTION - Tour Of China // THE TOYS - My Mind Wanders // JOE COOL & THE KILLERS - My Way // EDDIE FICTION - UFO PT2 // VDU`s - Little White Lines // THE SCABS - Don`t Just Sit There // VISITORS - Electric Heat // VOICE OF PUPPETS - I Don`t Wanna Know // VITAL DISORDER - Prams // PUNCTURE - You Can`t Rock`n Roll (In A Council Flat) // K9`s - The K9 Hassle // THE DAZZLERS - Phoines.
Euro
21,00
codice 3005004
scheda
Aa.vv. (punk new wave) New order presents be music
lp2 [edizione] nuovo  stereo  ben  1982  factory benelux 
punk new wave
Vinile doppio pesante, copertina ruvida apribile, catalogo FBN60. Pubblicata nel febbraio del 2017 dalla Factory Benelux, ''New Order presents Be Music'' e' un'antologia che compila dodici brani prodotti o remixati fra il 1982 ed il 2015 dai membri dei New Order: gia' dai tempi di Ian Curtis e dei Joy Division, i membri della band lavoravano come produttori per altri artisti della label mancuniana Factory, utilizzando la sigla Be Music. Questo lavoro di produzione fu una palestra per i membri dei New Order, in quanto permise loro di sperimentare nuove idee in studio e di affinare il processo produttivo a beneficio anche dei propri dischi. La raccolta si concentra sulle produzioni meno famose dei membri del gruppo, tralasciando cosi' le collaborazioni di Bernard Sumner con gli Happy Mondays o di Peter Hook con gli Stone Roses: brilla in particolare il lavoro di Stephen Morris (talora insieme a Gillian Gilbert), piu' orientato verso la musica ballabile, dal sognante remix di ''Looking from a hilltop'' dei Section 25 a quello molto atmosferico di ''Oh men'' di Tim Burgess, fino alle produzioni del proprio progetto The Other Two (con Gillian Gilbert). Nel complesso, la raccolta offre uno spaccato quasi esoterico del pop elettronico e della dance music dagli anni '80 in poi. Questa la scaletta: 52nd Street, ''Can't afford''; Section 25, ''Looking from a hilltop (megamix)''; The Beat Club, ''Security''; Marcel King, ''Reach for love''; Quando Quango, ''Love tempo''; Nyam Nyam, ''Fate / Hate''; A Certain Ratio, ''Bootsy (swingfire mix)''; Factory Floor, ''- (Real love)''; Marnie, ''The hunter (remix)''; The Other Two, ''Inside''; Fujiya & Miyagi, ''Daggers (remix)''; Tim Burgess, ''Oh men (02 remix)''.
Euro
39,00
codice 3509759
scheda
Aa.vv. (punk new wave) New York Thrash (+2 tracks)
lp [edizione] ristampa  stereo  usa  1982  roir 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Ristampa del 2002, ormai rara, copertina apribile senza barcode, completamente diversa da quella della prima stampa vinilica del 1991 curata in Francia dalla Danceteria, ma invece basata sulla originaria versione su cassetta del disco, etichetta in bianco e nero, catalogo RUSLP8244. La mitica compilation uscita solo su cassetta per la americana Roir nel 1982, vero manifesto del miglior hardcore punk americano dei primi anni '80. Due brani a testa per i folli e geniali Mad (dai due 7", tra art punk e proto hardcore), Kraut (con "Gateway" inedito), Heart Attack (magnifici inediti che ricordano i Germs), Adrenalin OD (due schegge furiose poi riregistrate nel loro album), Even Worse (nei quali milito' anche Thurston Moore dei Sonic Youth, due inediti), Fiends, Nihilistics (uno dal primo 7"Ep ed un inedito poi ripreso nel primo lp), Undead (2 inediti per il gruppo dell' ex Misfits Bobby Steele), i grandi False Prophets (poi riregistrati 4 anni dopo nel primo album), Bad Brains (dall' immenso primo album su cassetta), i devastanti Beastie Boys (proprio loro, due inediti di puro velocissimo hardcore!!!), e due brani aggiunti rispetto alla versione su cassetta degli Stimulators (uno dal 7" ed uno inedito). Questa la lista completa dei brani: Mad" I Hate Music", Kraut "Getaway", Heart Attack "Shotgun", Adrenalin O.D. "New Year's Eve", Even Worse "Illusion Won Again", Fiends "Cry Now", Nihilistics "Here And Now", Undead "Nightmare", False Prophets "Taxidermist", Bad Brains "Regulator" (Version), Beastie Boys "Riot Fight", Stimulators "M.A.C.H.I.N.E.", Nihilistics "Love And Kisses", Undead "Social Reason", Fiends "Asian White", Kraut "Last Chance", Even Worse "Emptying The Madhouse", Adrenalin O.D. "Paul's Not Home", False Prophets "Scorched Earth", Heart Attack "God Is Dead", Mad "Hell", Bad Brains "Big Take Over" (Version), Beastie Boys "Beastie", Stimulators "Loud Fast Rules!".
Euro
50,00
codice 260906
scheda
Aa.vv. (punk new wave) No wave (blue vinyl)
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1978  a&m 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Prima stampa USA, nella versione in vinile azzurro marmorizzato e semitrasparente, copertina (con lievi segni di invecchiamento) senza barcode, label custom blu e azzurra con scritte nere e piccolo logo A&M nero in basso, catalogo SP4738, groove message ''nothing clever to say, just someplace to say it!'' sul lato A. Pubblicata nel 1978 dalla A&M negli USA, la compilation dedita alla promozione in Nord America dei gruppi della ''nuova ondata'' musicale, meglio nota come new wave; il titolo del disco, ''No wave'', e' in questo caso fuorviante, in quanto non si tratta qui dei gruppi della sperimentale ed abrasiva scena newyorchese, bensi' di gruppi dall'attrattiva piu' vasta, come avrebbero poi dimostrato le notevoli carriere di alcuni dei gruppi rappresentati, quali Stranglers, Police, Dickies e Joe Jackson. Questa la scaletta: U.K. Squeeze, ''Take me I'm yours'' (si tratta degli inglesi Squeeze, qui presentati con l'aggiunta ''UK'' per evitare confusione con omonimi americani, dall'album ''Squeeze'', 1978); Police, ''Roxanne'' (dall'album ''Outlandos d'amour'', 1978); Joe Jackson, ''Got the time'' (dall'album ''Look sharp!'', 1978); Klark Kent, ''Don't care'' (si tratta del Police Stuart Copeland dietro pseudonimo, brano originariamente su singolo nel 1978, poi inserito nell'album ''Klark Kent'' del 1980); The Secret, ''I'm alive'' (brano all'epoca inedito, poi inserito sull'album ''The secret'' del 1979); Stranglers, ''Bring the nubiles'' (dall'album ''No more heroes'', 1977); U.K. Squeeze, ''Strong in reason'' (dall'album ''Squeeze'', 1978); Joe Jackson, ''Sunday papers'' (dall'album ''Look sharp!'', 1978); Dickies, ''Give it back'' (singolo del 1978, poi sull'album ''The incredible shrinking dickies'' del 1979); Police, ''Next to you'' (dall'album ''Outlandos d'amour'', 1978); Stranglers, ''Nice n' sleazy'' (dall'album ''Black and white'', 1978); Dickies, ''You drive me ape (you big gorilla)" (singolo del 1978, poi sull'album ''The incredible shrinking dickies'' del 1979).
Euro
18,00
codice 323354
scheda
Aa.vv. (punk new wave) oh no it's more from raw
lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1978  damaged goods 
punk new wave
ristampa in vinile colorato e con ben 4 brani in piu', della seconda bellissima e storica compilation edita dalla piccola RAW records nell'anno di grazia 1978. 3 brani per gli indiavolati Unwanted (2 dal primo ep ed 1 inedito, con Vince Ely alla batteria, poi negli Psychedelic Furs); 2 a testa per i grandi Killjoys (A e B side dell' unico 7", con Kevin Rowland poi nei Dexys Midnight Runners), Some Chicken (i lati A dei due 7", punk rock demente e divertentissimo), gli immensi Soft Boys di Robyn Hitchcock, puro punk psichedelico, geniale ed originalissimo (dal primo 7"Ep), Lockjaw (dai due 7", con SIMON GALLUP poi nei CURE!!!); 1 a testa per Users (la mitica "Sick of You", A side del primo 7" di una delle piu' grandi punk band inglesi, vicina ai migliori Iggy & the Stooges), Gorilla's (A side del terzo singolo degli ex Hammersmith Gorillas), Acme Sewage Co. (nessun disco in proprio), Hammersmith Gorillas (facciata A dello storico 7" del '74, bella cover dei Kinks), i mitici Dowliner Sect (risorti con l'avvento del punk rock), Now (dall'ottimo e rarissimo secondo 7"). Livello medio altissimo, appuntamento imperdibile.
Euro
23,00
codice 2021118
scheda
Aa.vv. (punk new wave) oi! oi! that's yer lot!
Lp [edizione] ristampa  stereo  ita  1982  get back 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Copia ancora avvolta nel cellophane (aperto), ristampa italiana del 1999 su Get Back, pressoche' identica alla rara prima tiratura, ma senza il brano dei Black Flag e con in piu' cinque bonus track (''The way it's got to be'' degli East End Badoes alla fine della prima facciata, ''Where's dock green'' dei Venom, ''Victim'' dei The Strike, ''I'm thick'' degli Skin Disease e ''Fight for your lives'' degli Angela Rippon's Bum alla fine della seconda facciata), copertina lucida fronte retro con barcode, inner sleeve in carta con foto ed alcuni testi, label nera con bordo rosa su di una facciata ed azzurro sull'altra, scritte bianche, logo Get Back giallo e titolo in rosso su entrambe le facciate, indicazione della facciata in rosa sulla prima ed in azzurro sulla seconda, catalogo GET46. Originariamente pubblicata nel settembre del 1982 dalla Secret in Gran Bretagna, la storica e molto rara compilation, assemblata da Garry Bushell di Sounds, con brani altrimenti inediti appositamente realizzati da bands all'epoca perlopiu' esordienti; una "punk side" con Business, Five O, Oppressed, Sub Culture, Crux, Warriors e Attak, ed una "drunk side" con Arthur & the Afters, Frankie & the Flames, Magnificient Gonads, Attila & the Stockbroker, Judge Dread, Skin Graft e Coming Blood (presto noti come Blood). Per gli appassionati di Punk "Oi", un documento assolutamente imperdibile. Questa la scaletta: The Business, ''Real enemy''; Five O, ''Dr crippens''; The Oppressed, ''White flag''; Sub-Culture, ''Stick together''; Crux, ''Liddle towers''; The Warriors, ''Horror show''; Attak, ''Big brother''; Arthur and the Afters, ''Arthur's theme''; Frankie and the Flames, ''On yer bike''; The Magnificent Gonads, ''Getting pissed''; Attila The Stockbroker, ''Willie Whitelaws willie''; Judge Dread, ''The belle of snodland town''; Skin Graft, ''Oi oi music''; Attila the Stockbroker, ''Away day''; Coming Blood, ''Such fun''.
Euro
23,00
codice 321051
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Oi! the album
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1980  zit / emi 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima rara stampa inglese, copertina in cartoncino lucido fronte retro senza barcode, catalogo ZIT1, label gialla con scritte nere. La a dir poco storica raccolta compilata dal giornalista Garry Bushell per conto della rivista musicale Sounds (la copertina in alto recita "Sounds Presents For Your Titillation Edification and Enjoyment"), in vendita dall' ottobre del 1980 originariamente solo per corrispondenza ma poi immessa nel mercato dalla Emi, viste le crescenti richieste: il primo manifesto in assoluto della neonata scena Oi. Nei 17 brani contenuti, tutte le migliori energie della controversa scena "Oi" nel suo versante piu' proletario e genuino, ("ruck 'n' rollers and punk pathetiques" lo stesso Bushell defini' i gruppi rappresentati), perlopiu' lontano dalla seriosita' se non dagli estremismi di tante altre band che ne furono rappresentanti. Ed anche l'approccio musicale e' ancora strettamente imparentato con quello del punk rock originario piu' grezzo e genuino, come testimonia la presenza qui di un vecchio brano degli Slaughter & the Dogs, ritenuti tra gli anticipatori di questa scena. Diciassette serratissimi brani talora del tutto inediti, talora tratti da rari singoli, con alcune band che qui fanno il loro esordio assoluto. Ecco la lista completa dei brani: COCKNEY REJECTS - Oi Oi Oi | PETER & TEST TUBE BABIES - Rob A Bank (Wanna) | 4-SKINS - Wonderful World | THE POSTMEN - Have A Cigar | THE EXPLOITED - Daily News | TERRIBLE TWINS - Generation Of Scars | ANGELIC UPSTARTS - Guns For The Afghan Rebels | COCK SPARRER - Sunday Stripper | ANGELIC UPSTARTS - Last Night Another Soldier | 4-SKINS - Chaos | COCKNEY REJECTS - Here We Go Again | MAX SPLODGE - DESERT ISLAND JOE - Isubeleene | THE POSTMEN - Beardsmen | SALUGHTER & THE DOGS - Where Have All The Boot Boys Gone | BARNEY & THE RUBBLES - Bootboys | PETER & THE TEST TUBE BABIES - Intensive Care | THE EXPLOITED - I Still Believe In Anarchy.
Euro
50,00
codice 243955
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Only alternative
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1982  rondelet 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
prima stampa inglese, con vinile pressato in Francia (pratica diffusa all'epoca fra le etichette indipendenti inglesi), copertina (con leggeri segni di usura) senza barcode, label bianca con scritte nere e logo Rondelet bianco e nero in alto, catalogo ABOUT10, scritta "MPO" incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicata nel 1982 dalla Rondelet, la raccolta dell'etichetta di Mansfield, Nottinghamshire, dedicata ad emergenti gruppi punk britannici, inizia in modo eloquente con l'aggressività di "No government" dei grandi Anti-Pasti, grezza ed anarchica punk band inglese di Derby attiva dal '79, tra i migliori frutti della seconda ondata punk britannica, socialmente e politicamente impegnati, ingiustamente sottovalutati, a favore di band maggiormente "coreografiche", e spesso erroneamente associati ai gruppi dell'ondata Oi, ma piuttosto vicini alle radici del più puro ed elementare punk rock 77ino (questa antologia contiene ben tre loro brani); si prosegue con incendiari brani di gruppi come gli Special Duties, da Colchester, guidati dal cantante Steve Arrogant (da non confondere con Steve Ignorant dei Crass!), all'insegna di un punk rock grezzo e viscerale, fortemente legato alla scena 77ina; gli scozzesi Threats, ex Reflectors, dal piglio vicino allo Oi! Punk; il "punkabilly" dei Catwax; i Fits, da Blackpool, grezzi e viscerali, dall' approccio chitarristico piuttosto "noisy", ricordati come una delle migliori punk bands della seconda ondata inglese; i Riot Squad, da Mansfield, autori solo di una manciata di 7"; ed infine i Dead Man's Shadow, trio hardcore punk originario del Middlesex e formatosi nel 1980, rimasto relegato allo status di culto, forse anche per essere giunto dopo la prima ondata punk, ma il loro approccio che sapeva mescolare bene ferocia e ''anthem'' coinvolgente avrebbe meritato maggior riscontro. Questa la scaletta: Anti-Pasti, "No Government" (dall'album "The last call", 1981); Special Duties, "Violent Society" (singolo, 1981, poi sull'album "'77 in '82", 1982); Threats, "Afghanistan" (B-side del 7" "Go to hell", 1982); Catwax, "Waxwalk" (singolo, 1981); Anti-Pasti, "Let Them Free" (dall'omonimo 7", 1981); The Fits, "Burial" (dal 7" "Think for yourself", 1982); Riot Squad, "Fuck The Tories" (dall'omonimo 7"EP, 1982); Special Duties, "Police State" (dall'ep "Police state", 1982); Dead Man's Shadow, "Bomb Scare" (); Anti-Pasti, "Six Guns" (dall'omonimo 7", 1981); Threats, "Go To Hell" (dall'omonimo 7", 1982); The Fits, "Nothing And Nowhere" (dall'album "You're nothing, you're nowhere", 1982); Riot Squad, "Civil Destruction" (dal 7"EP "Fuck the tories", 1982); Special Duties, "Colchester Council" (B-side del singolo "Violent society", 1981, poi sull'album "'77 in '82", 1982).
Euro
20,00
codice 334818
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Other side of futurism (ltd. + tribal cabaret fanzine)
Lp [edizione] nuovo  stereo  ita  1984  spittle 
punk new wave
Edizione limitata, allegata riproduzione del numero 5 della fanzine Tribal Cabaret, catalogo SPITTLE145. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2023 ad opera della Spittle, "The other side of futurism" è una compilation che fu originariamente pubblicata come rara cassetta allegata al quinto numero della fanzine Tribal Cabaret, nella primavera del 1984. Un manifesto del sottobosco vitale e fiorente del post punk italiano dei primi anni '80, in questo caso gruppi con scarne discografie e rimasti poco conosciuti: i romani Illogico, fra no wave funkeggiante alla James White / Chance e nervosa e scattante new wave alla Talking Heads; i messinesi Victrola, con un ipnotico post punk elettronico dalle sfumature che richiamano i primi New Order; i frenetici Qfwfq, con un groove minimale ed elettronico ed un organo dalle svisate quasi psichedeliche; i F:A.R.-Prosthesis, pioneristico gruppo industrial italiano, da Savona, qui con lente e spettrali pulsazioni da incubo; il mail artist Daniele Ciullini, membro anche del gruppo sperimentale Cop Killers, qui alle prese con uno strumentale dalle ritmiche elettroniche tendenti allo industrial, e con scarne e cinematiche melodie di sintetizzatori; i Nocteau, accostati alla cold wave; gli udinesi Detonazione, uno tra i gruppi piu' originali e fondamentali del panorama italiano degli anni ottanta, partiti dalla no wave e da influenze PIL per arrivare ad una musica originalissima; i Die Form, da Monza, autori di post punk sperimentale e di una sola una cassetta a proprio esclusivo nome, "La Dimensione Umana", dai quali nacquero poi i Tasaday; i piacentini A.T.R.O.X., tra i primi gruppi ad arricchire la new wave con massicci inserimenti di elettronica, offrendo risultati accostati a quelli dei Tuxedomoon e dei Minimal Compact; i semisconosciuti Cloudy Doll, con un ipnotico ed ossessivo post punk che richiama i primi Joy Division; i Videozona, autori di spettrali e magnetici brani di dark wave elettronica. Qui di seguito la scaletta. SIDE 1: 1. Videozona - The Underlife 2. Videozona – Vertigine (brani dalla cassetta "Videozona & co 1984-85", 1985) 3. Nocteau - Going Slow 4. Nocteau - Life By The Sea (brani inediti) 5. Cloudy Doll - Doctor Allen (inedito) 6. Qfwfq - St(r)ati (No)Strani (dalla cassetta "Qfwfq", 1982) 7. A.T.R.O.X. - The Glaciation (dal 12" "Falls of time", rimasto inedito); SIDE 2: 1. D. Ciullini - Marbles In A Garden (dalla cassetta "Domestic exile", 1983) 2. Detonazione - Zingari In Viaggio (inedito) 3. Illogico - Attacco Frontale 4. Illogico – 871zx (brani dalla cassetta "Requisiti", 1984) 5. Die Form -Look There (aka "Berlin SO 36", dalla cassetta "La parte maledetta", 1983) 6. Die Form - Il Dono E Il Sacrificio (inedito) 7. F:A.R.-Prosthesis - Shadow (Dark Sequences) (dalla cassetta "Lust", 1985).
Euro
24,00
codice 2120268
scheda

Page: 18 of 36


Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Aa.vv. (diaframma, litfiba, kirlian camera, frigidaire tango...)":


altri autori contnenti le parole cercate: