Hai cercato: prezzo min 100 --- Titoli trovati: : 461
Pag.:
oggetti:
Ten years after
Watt ( + poster )
Lp [edizione] originale stereo uk 1970 deram
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Copia CORREDATA DEL RARO POSTER A COLORI APRIBILE IN 4 PARTI, prima rara stampa inglese, copertina (con qualche segni di invecchiamento) apribile, pressata da Howards Printers, etichetta bianca e rossa con scritte lungo la circonferenza in alto e senza marchio ''r'' accanto al logo Deram, nella versione con il numero di matrice sopra il catalogo senza parentesi sul lato A e tra parentesi sul lato B, catalogo SML1078. Pubblicato in Inghilterra nel dicembre del 1970, dopo ''Cricklewood green'' e prima di ''A space in time'', giunto al quinto posto delle classifiche Uk ed al ventunesimo di quelle Usa. Il quinto album in studio album. Costruito sullo stesso stile del predecessore, "Cricklewood Green", ma pubblicato in un periodo in cui il gruppo era stato impegnato in una lunghissima tournee, contiene anche diversi brani assai atipici, per esempio una cover di Chuck Berry "Sweet Little Sixteen," registrata live al festival dell' isola di Wight ed un brano strumentale "The Band With No Name". Non mancano i titoli entrati a fare parte della storia del gruppo, "I Say Yeah" e "My Baby Left Me" tra gli altri, la chitarra di Alvin Lee e' comunque in uno dei suoi momenti di forma migliori, anche superiore a quella di "Cricklewood Green". Assunta la loro definitiva sigla nel novembre del 1966, dopo un breve periodo iniziale come Jaybirds, gli inglesi Ten Years After sono stati uno dei più celebri gruppi del vivace movimento rock blues britannico della seconda metà degli anni '60: sono ricordati di loro soprattutto i funambolici assoli del virtuoso chitarrista Alvin Lee (1944-2013). Dopo un interessante album d'esordio eponimo uscito nel 1967, il gruppo ebbe il suo periodo di maggiore popolarità fra il 1969 ed il 1971, facendosi apprezzare soprattutto dal vivo: fu proprio la loro performance al festival di Woodstock che li consacrò presso il pubblico internazionale. Nel corso della prima metà degli anni '70 il successo scemò progressivamente ed il gruppo si sciolse nel 1975, per poi riformarsi brevemente nel 1983 per suonare al festival di Reading. Qualche anno dopo, ci sarebbe stata una nuova riunione della formazione originaria del celebre gruppo rock blues britannico: Alvin Lee, Ric Lee, Leo Lyons e Chick Churchill si rimisero insieme nel 1988 per alcuni concerti europei e per incidere un nuovo lavoro in studio. Realizzato il disco, i Ten Years After si sciolsero nuovamente, per poi rimettersi insieme nei primi anni del nuovo secolo, senza però il leader Alvin Lee, sostituito da Joe Gooch, e portare avanti un tour mondiale ed un nuovo album in studio (2004).
Them
in reality
Lp [edizione] originale stereo usa 1971 happy tiger
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima davvero molto rara stampa americana, copertina cartonata (con giusto lievi segni di invecchiamento sul retro), etichetta gialla con scritte e logo neri, catalogo HT1012. L' ultimo album dei Them "americani", ovvero la seconda versione del gruppo inglese, ormai basato in America, senza Van Morrison. Uscito dopo due albums su Tower e "Them" del 1969 (sempre su Happy Tiger), l' album rappresenta la miglior chiusura possibile per questa seconda fase (assai meno conosciuta di quanto meriterebbe) della vita artistica della storica band. Dopo l' abbandono nel 1966 di Van Morrison i rimanenti membri del gruppo decidono di rimanere negli USA e si trasferiscono in Texas, qui, capitanati dal bassista Alan Henderson, producono quattro albums purtroppo criminalmente ignorati da pubblico e critica, e demoralizzati dalla mancanza di riscontro nonostante la superba musica prodotta, si scioglieranno nel 1971 dopo un ultimo sempre notevolissimo lavoro. Musicalmente questi "Them" sono molto piu' acidi e psichedelici dei precedenti, presentano semmai molte similitudini con gli ultimi Yardbirds, o i piu' acidi Creation, il tutto in un clima distorto ed acidissimo che risente anche non poco della contemporanea scena "acid rock" americana, con notevolissime fuzz guitars, che qui ridonano nuova magnifica vita ai vecchi classici del gruppo "Gloria" e "Baby Please Don't Go", oltre a nuovi originali notevolissimi brani, la cui impronta e' assai piu' viscerale e meno pop rispetto all' album precedente, nonostante la line up sia qui la medesima, con il chitarrista Jim Parker ed il batterista John Stark (gia' entrambi insieme nei Kitchen Cinq e negli Armageddon) accanto ad Henderson.
Tippett keith group
dedicated to you but you weren't listening
Lp [edizione] originale stereo uk 1971 vertigo
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
la prima rarissima stampa inglese, copertina apribile (con lievi segni di invecchiamento) pressata da "Howards Printers" (come indicato sul retro), etichetta con spirale, scritta Vertigo non sopra il foro ma in basso, sul lato B, trail off matrix "...1Y//1" (lato A) e "...2Y//1" (lato B), copia ancora corredata di inner sleeve Vertigo con spirale. Pubblicato nel 1971 dalla Vertigo, il secondo album della band del pianista jazz rock inglese, uscito dopo ''You are here, I am there'' (1970) e prima di ''Blue print'' (1972). Il titolo di questo lp è stato preso da una canzone dei Soft Machine; il disco e' considerato uno dei capolavori del jazz progressive inglese, con Robert Wyatt alla batteria ed Elton Dean al sax, e presenta una musica sicuramente di ascolto impegnativo, in cui convivono in modo talvolta stridente jazz melodico e free jazz, il tutto amalgamato con elementi rock, in un susseguirsi di passaggi melodici e dissonanti, che talvolta si intrecciano. Keith Tippett e' certamente il maggiore pianista jazz Inglese, ma nonostante questo la sua storia e' altrettanto' legata a quella del rock progressive: partecipa infatti agli album di Blossom Toes, King Crimson e Soft Machine, tra gli altri, prima del suo album d'esordio su Polydor ''You are here... I am there'' (1970) a nome Keith Tippett Group, mix tra jazz, progressive ed avanguardia. Il progetto, dopo un'ulteriore album su Vertigo ed il matrimonio con Julie Driscoll, si trasformera' in Centipede; a questo segue l'album ''Blue print'' (1972), prodotto da Robert Fripp e poi la formazione degli Ovary Lodge, prodotti anch'essi da Fripp. Nei suoi album suonano regolarmente Marc Charig, Elton Dean, Robert Wyatt, Giorgio Gomelski e Julie Driscoll.
Tool shed (various artists)
tool shed
lp [edizione] originale stereo usa 1971 rpc
[vinile] Very good [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Very good [copertina] Very good rock 60-70
prima straordinariamente rara stampa americana, copia con moderati segni di invecchiamento, copertina cartonata, etichetta blu ed argento, catalogo Z 19291 (sull' etichetta del lato A) e Z 19292 (su quella del lato B). Pubblicato dalla collezionatissima etichetta RPC di Camden, New Jersey, nel 1971, in sole 500 copie contese da molti anni dai piu' accaniti collezionisti di stampe private americane, questo album viene cosi' presentato sull' etichetta: "Sauce - - on - a - Joint Productions in co-operation with Skyscape Music present Tool Shed"; generalmente accreditato ai Tool Shed, si tratta in realta' di un disco collettivo, manifesto di un' attitudine fondamentale dello scenario sia musicale che culturale dell' America di quegli anni, ovvero quella che aveva visto gli slanci e le speranze di cambiamento degli anni '60 ridimensionarsi nella cultura hippie, piu' autoreferenziale e tendente all' autoisolamento. Nel disco predominano appunto tendenze musicali hippie-folk, con un' attitudine decisamente e fieramente underground, con alcuni episodi piu' rock, come l' iniziale "The Kingdom Come", una rilettura bizarra e divertente inneggiante alla marijuana di "Banana Boat Song" che diventa "Variations on Cannabis", alcuni episodi di notevole intensita', come la pianistica "Time and Changes" di Ken McGorry, la delicata ballata folk "Angle In Her Walk" di Mike Fenneran.
Touch
Touch (+poster!)
Lp [edizione] seconda stampa stereo uk 1968 deram
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Seconda comunque molto rara stampa inglese, di poche settimane successiva alla primissima tiratura, copertina apribile laminata all' esterno, con "Spectacular Colour Poster Included" in basso a destra (ED IL POSTER, AC OLORI ED APRIBILE IN QUATTRO PARTI, MOLTO RARO, E' QUI INCLUSO), con foro "stero/mono" sul retro, inner sleeve della Decca/Deram stereo bianca ed azzurra, etichetta nella seconda versione, bianca e rossa con scritte solo in alto lungo la circonferenza e logo Deram piu' piccolo, ancora senza marchio "r" accanto a "Deram", catalogo SML1033. Pubblicato in Usa nel maggio del 1968 su Coliseum, ed in Inghilterra su Deram, l' unico album del gruppo americano, secondo alcuni definibile come il primo album del progressivo americano; la loro musica era piuttosto atipica per il periodo e puo' essere descritta come una sorta di via di mezzo tra il Tim Buckley piu' sperimentale e la psichedelia della scena di San Francisco del periodo 1967/1968. Formatisi dallo scioglimento dei Don and the Goodtimes, con il tastierista e cantante Don Galucci ed i due chitarristi Jeff Hawks e Joey Newman provenienti da quella formazione, registrarono questo unico album tra psichedelia e progressivo con complessi arrangiamenti ed uso di mellotron. Successivamente Newman fu con i Blue Mountain Eagle e Hawks negli Stepson, mentre Don Galucci divenne apprezzato produttore per la Elektra.
Tramline
moves of vegetable centuries
lp [edizione] originale stereo uk 1969 island
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
la prima, davvero rarissima stampa inglese, copertina laminata fronte e retro, con minuscola microforatura promozionale a stella in basso a destra, etichetta ''orange black circle'' ruvida , rosa con logo arancione e nero, nella sua seconda variazione, con scritta in basso ''Made in england'' (indicazione che era apparsa gia' alla fine del 1968); trail off matrix "Ilps + 9095 + A + ST" e "Ilps + 9095 + B + ST", copertina con indirizzo ''155-157 Oxford Street London W1 England'', logo sulla copertina con "Island" racchiuso in un riquadro e con ''black and white circle eye'' sopra la ''I''. Il secondo dei due albums della rock blues band inglese, pubblicato dopo il primo "Somewhere Down The Line" (1968). Tra i piu' fantomatici gruppi dell' intero catalogo della Island, i Tramline si confermarono con questo album sugli ottimi livelli dell' esordio, guidati ancora dalla notevole chitarra di Micky Moody (che raggiungera' la fama anni dopo con i Whitesnake), alternando brani dai sapori marcatamente roots, con occasionale uso di armonica e chitarra slide, ed altri piu' elettrici, con la tendenza qui a prodursi in episodi piu' lunghi e dilatati rispetto all' esordio; tra i brani la nota "Pearly Queen", firmata da Winwood e Capaldi, inserita nella raccolta "You Can All Join In". Uno dei migliori esempi del rock blues inglese dell' epoca. Il batterista Terry Popple entrera' presto negli Snafu.
Troggs
cellophane
lp [edizione] originale mono uk 1967 page one
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima molto rara stampa inglese in mono, copertina laminata sul fronte e flipback su tre lati sul retro, etichetta azzurra con scritte e logo argento. Pubblicato solo in Inghilterra nel dicembre nel 1967 prima di "Mixed bag" e dopo "Best of the troggs". Non entrato nelle classifiche Uk. Il terzo album della discografia inglese. Mai pubblicato negli U.S.A., dove per ascoltarlo il pubblico dovette aspettare oltre venti anni, e divenne uno dei piu' rari e ricercati pezzi da collezione degli anni '60 e '70. La musica del gruppo e' qui quella tipica dell' Inghilterra del 1967, sospesa tra pop, rock, folk, psychedelia , con effetti, nastri trattati, suoni esotici e grande lavoro di studio, il brano piu' rappresentativo e' la leggendaria e magistrale "Love Is All Around" e ben otto delle 12 tracce comprese saranno inserite nella raccolta tributo al gruppo '' Archeology collection'' del 1993. certamente uno degli albums simbolo della swinging london, diverso sia dalla psychedelia piu' estrema e sperimentale che dal pop delle majors, ci consegna un perfetto amalgama delle tendenze piu' hip nell'estate dell'amore Londinese. essenziale.
Tudor lodge
tudor lodge
Lp [edizione] originale stereo uk 1971 vertigo
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima immensamente rara stampa inglese, splendida copertina ''textured'' in rilievo con effetto zigrinato, sagomata in alto, apribile in sei parti a poster, completa di inner sleeve Vertigo con spirale, etichetta bianca e nera con logo a spirale, matrix number sul lato A: "6360043 1Y//1 420 1 1 2", e sul lato B: "6360043 2Y//1 420 1 1 1". Il gruppo, tra i piu' leggendari dell'underground inglese, pubblico' solo questo lp oltre al 45 ''The Lady's Changing Home/The Good Times We Had'' nel 1970. Composti da una formazione a trio, la loro musica era un progressive di matrice acustica con forti influenze folk, il nome del gruppo venne preso da quello di un pub di Reading ed ebbero il loro momento di gloria nel 1971 durante il Cambridge Folk Festival in cui la loro performance fu applauditissima. La cantante del gruppo, Ann Steuart era americana, ma il materiale contenuto e' assoluamente aderente ai canoni della musica inglese del periodo, con brani delicati e dalle tinte sognanti, tra i questi la cover di Ralph McTell ''Kew gardens'', ''It all comes back to me'', ''Recollections'', lo strumentale ''Madeline'' e ''Willow tree'', che fu anche inserita nel manifesto della Vertigo ''Heads together first round''. Da segnalare che nell' album vi suonano oltre ai tre componenti dei Tudor Lodge, piu' di dieci illustri musicisti appartenenti alla scena folk rock inglese, tra cui Danny Thompson al basso, Terry Cox alla batteria, Tony Coe al flauto e al clarinetto. Il gruppo si e' recentemente riformato come duo ed e' prevista l'incisione di nuovo materiale.
Turner big joe
chains of love/after my laughter...
78 [edizione] originale mono usa 1951 atlantic
[vinile] Excellent blues rnr coun
[vinile] Excellent blues rnr coun
stampa originale usa, etichetta rossa e nera con la scritta "Atlantic "rossa con la A lunga fino in basso, numero di catalogo 939, del primo 78rpm per la Atlantic pubblicato da Joe Turner. Questa stampa risulta essere veramente particolare e rara perch‚ riporta su tutte e due le etichette il brano "Chains Of Love", quando invece suona due brani diversi; quindi fa fede il numero inciso sul trail off che Š A-603 per "Chains Of Love" e A-601 per "My Laughter Came Tears". Qui con il suo primo pezzo da novanta, quella "Chains Of Love che gli aprir… le porte dell' R&B pi— passabile e lo porter…, anche grazie al lavoro di Ahmet Ertegun, produttore all' Atlantic, ad incidere la celebre "Shake, Rattle And Roll", firmata Jesse Stone, ed in seguito ripresa in versione purgata dai vari Bill Haley ed Elvis Presley. Uno di coloro che rivoluzionarono la musica degli anni '50, uno che bazzicava dalle parti di Kansas City, assorbendo gli umori Jazz e Boogie che caratterizzavano la sua terra. Da notare che partecip• al Festival di Monterey del '70 con il "Johnny Otis Show".
Tyrannosaurus rex
a beard of stars
Lp [edizione] originale stereo uk 1970 regal zonophone
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima molto rara stampa inglese, copertina laminata sul fronte e sul retro completa dell' inserto con testi e note in cartoncino, etichetta rossa con scritte argento senza ''Sold in the Uk'' e senza logo Emi in basso. Pubblicato in Inghilterra nel marzo del 1970 dopo ''Unicorn'' e prima di ''T. Rex'' giunto al numero 21 delle classifiche UK e non entrato in quelle USA. Il quarto album. L' ultimo lavoro di Marc Bolan nel capitolo folk-visionario dei Tyrannosaurus Rex, precede il cambiamento di nome in T. Rex; qui per la prima volta Marc imbraccia la chitarra elettrica, e fa bene, perche' il disco e' assoluto capolavoro, con un suono di passaggio in miracoloso equilibrio tra i primi episodi folk visionari ed il glam dei futuri albums, e' anche il primo in cui non e' presente Steve Peregrine Took, entrato nei Pink Fairies, al suo posto un' altra leggenda dell'underground inglese, Mickey Finn proveniente da Hapshash and Coloured Coat e futuro compagno nei T. Rex.
U.b.r.
Corpus delicti (red vinyl)
7" [edizione] originale stereo ita 1984 attack punk
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
EP in formato 7", la prima molto rara e ricercata stampa, in vinile di colore rosso, pressata solo in Italia, copertina (con moderati segni di invecchiamento) a libretto di otto pagine con artwork, note e testi, inner sleeve per il disco fissata all'interno, label bianca ed azzurra su di una facciata, rossa e marrone con grande logo Attack Punk sull'altra, foro centrale piccolo, catalogo SEVENTH ATTACK, groove message "theyr corpus delicti" sul lato A e "cope us delighted" sul lato B. Pubblicato nel 1984 dalla bolognese Attack Punk, il primo storico 7"EP degli U.B.R., successivo alla rara cassetta split con altri gruppi "Kaj je alternativa" del 1983 e precedente il secondo 7"EP, lo split del 1990 con i Patareni ed i Buka. Apprezzato gruppo di culto dello hardcore punk sloveno, gli U.B.R. (acronimo di Uporniki Brez Razloga) si formarono a Ljubljana; in "Corpus delicti" suonano otto brani di grezzo hardcore punk spinto da una ritmica pestona che richiama i primi Dead Kennedys, con un sound ed un cantato altrettanto rabbioso ma più cupo: "Utrujenost", "Od Tod Do Vecnosti", "U.B.R.", "Harmonija", "Corpus Delicti", "Frustracija", "Podražitev". Il bassista Bozo Rakocevic sarà poi nel gruppo avant punk sloveno 2227.
Ugly casanova
sharpen your teeth (etched 4th side)
lp2 [edizione] originale stereo usa 2002 sub pop
[vinile] excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] excellent [copertina] Excellent indie 90
la prima ormai molto rara stampa americana, doppio album in edizione limitata, con musica incisa su tre facciate e con la quarta con disegno inciso ("etched"), copertina apribile (copia distribuita in Italia con adesivo Siae metallizzato sul retro), completa di inserto con testi e disegni, etichetta sui primi tre lati nera con circonferenza con linette gialle e stelle, scritte argento, catalogo SP552, barcode "098787055214", "Golden" inciso sul trail off dei primi tre lati. Pubblicato dalla Sub Pop nel maggio del 2002 negli USA ed un mese dopo in Gran Bretagna, non entrato in classifica sulle due sponde dell'Atlantico, ''Sharpen your teeth'' e' il primo album degli Ugly Casanova. Acclamato dalla critica, questo doppio album propone un indie rock contaminato da folk e country e con inserimenti elettronici, non lontano dallo stile di Red Red Meat e Califone; in alcuni episodi si fa strada un bislacco funk rallentato, in altri un malinconico ed acido pop acustico, mentre si avverte un feeling low fi nel corso dell'album. L'atmosfera e' in linea di massima quieta ma venata di una sottile follia. Gli Ugly Casanova sono frutto della collaborazione di Isaac Brock (Modest Mouse), Tim Rutili (Califone, ex Red Red Meat), Pall A. Jenkins (black Heart Procession), John Orth (Holopaw) e Brian Deck. Il gruppo mette in giro una bizzarra storia sulle proprie origini, poi rivelatasi una buffa invenzione, secondo cui un tale Edgar Graham, fan dei Modest Mouse un po' matto soprannominatosi Ugly Casanova, incontra il gruppo nel 1998 ed effettua con loro alcune registrazioni per poi scomparire nel nulla. In seguito Isaac Brock reincide i brani del fantomatico Casanova con la collaborazione di Rutili, Jenkins ed altri, pubblicandole nel 2002 a nome Ugly Casanova, nella speranza che Edgar Graham ricompaia. L'album e' molto apprezzato dalla critica, con il suo folk/funk/rock bislacco influenzato da Dr. John e Red Red Meat, ma la realizzazione di un ulteriori lavori e' resa difficile da problemi contrattuali con la Sub Pop e la Epic, alla quale Brock e' legato tramite i Modest Mouse.
Uriah heep
demons and wizards (ilps!)
lp [edizione] originale stereo uk 1972 bronze / island
[vinile] Very good [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Very good [copertina] Very good rock 60-70
prima molto rara stampa inglese, copia con giusto lievi segni di invecchiamento sul retro e con moderati segni di invecchiamento sul vinile, copia completa dell' originaria inner sleeve con testi (che vede la presenza di nastro adesivo trasparente lungo i tre lati chiusi), copertina apribile pressata da "Tinsley Robor Group", nella prima versione con logo Island in basso sul retro ed indirizzo "Basing Street, London, W.11", etichetta crema con logo con scala evolutiva in alto, con l' originario catalogo ILPS9193, "Stereo" a destra, e la "i" del logo Island in basso, con un trattino tra il prefisso ed il numero di catalogo, trail off matrix sui rispettivi lati "A-1U" e "B-1U". Pubblicato in UK nel Maggio del 1972 dopo "Look At Yourself" e prima di "The Magician's Birthday", giunto al numero 20 delle classifiche UK e al numero 23 di quelle USA. Il quarto album. Sara' il lavoro che definira' gli Uriah Heep come i massimi esponenti del gothic hard rock, composto da brani potentissimi e sinistri, contiene alcuni tra i capolavori del genere, "the wizard", "traveller in time", "easy linin' ", ma il brano principale e' il maelstrom sonoro di "paradise"/"the spell", lungo incubo in cui, partendo da un arpeggio di acustica, la musica si fa via via piu' complessa, fino a sfociare in un terremoto di organi distorti e chitarre elettriche pinkfloydiane, e che rappresenta uno dei vertici assoluti della carriera del gruppo, oltre che uno dei massimi esempi dell'hard rock dei '70. Il disco e' considerato da molti critici come il loro capolavoro, anche superiore ai primi tre albums, ed uno dei riferimenti dell'hard rock del periodo classico. Uno dei piu' celebri gruppi inglesi degli anni '70, fra progressive e hard rock, gli Uriah Heep si formano nel 1970 ad opera di Mick Box e David Byron (entrambi ex Stalkers e Spice), a cui si uniscono Ken Helsey (ex Gods e Toe Fat), Paul Newton ed il batterista Alex Napier, poco dopo sostituito da Nigel Olsson. Il gruppo esordisce su lp nel 1970 con ''Very 'eavy very 'umble'', proponendo una miscela di rock progressivo e hard; ''Salisbury'' segue nel 1971, mentre il terzo album ''Look at yourself'' (1971) porta il gruppo nella top 40 inglese per la prima volta. Il quarto album ''Demons and wizards'' (1972), che diminuisce gli elementi progressivi in favore di quelli hard rock, e' considerato da molti il loro capolavoro. La popolarita' del gruppo beneficia anche della fama dei live degli Uriah Heep, ma le loro fortune commerciali declinano con l'inizio degli anni '80; la loro attivita' prosegue tuttavia oltre l'inizio del nuovo millennio.
Uriah heep
demons and wizards (ilps!)
lp [edizione] originale stereo uk 1972 bronze / island
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima molto rara stampa inglese, copia completa dell' originaria inner sleeve con testi, copertina apribile pressata da "Tinsley Robor Group", nella prima versione con logo Island in basso sul retro ed indirizzo "Basing Street, London, W.11", etichetta crema con logo con scala evolutiva in alto, con l' originario catalogo ILPS9193, "Stereo" a destra, e la "i" del logo Island in basso, con un trattino tra il prefisso ed il numero di catalogo, trail off matrix sui rispettivi lati "A-1U" e "B-1U". Pubblicato in UK nel Maggio del 1972 dopo "Look At Yourself" e prima di "The Magician's Birthday", giunto al numero 20 delle classifiche UK e al numero 23 di quelle USA. Il quarto album. Sara' il lavoro che definira' gli Uriah Heep come i massimi esponenti del gothic hard rock, composto da brani potentissimi e sinistri, contiene alcuni tra i capolavori del genere, "the wizard", "traveller in time", "easy linin' ", ma il brano principale e' il maelstrom sonoro di "paradise"/"the spell", lungo incubo in cui, partendo da un arpeggio di acustica, la musica si fa via via piu' complessa, fino a sfociare in un terremoto di organi distorti e chitarre elettriche pinkfloydiane, e che rappresenta uno dei vertici assoluti della carriera del gruppo, oltre che uno dei massimi esempi dell'hard rock dei '70. Il disco e' considerato da molti critici come il loro capolavoro, anche superiore ai primi tre albums, ed uno dei riferimenti dell'hard rock del periodo classico. Uno dei piu' celebri gruppi inglesi degli anni '70, fra progressive e hard rock, gli Uriah Heep si formano nel 1970 ad opera di Mick Box e David Byron (entrambi ex Stalkers e Spice), a cui si uniscono Ken Helsey (ex Gods e Toe Fat), Paul Newton ed il batterista Alex Napier, poco dopo sostituito da Nigel Olsson. Il gruppo esordisce su lp nel 1970 con ''Very 'eavy very 'umble'', proponendo una miscela di rock progressivo e hard; ''Salisbury'' segue nel 1971, mentre il terzo album ''Look at yourself'' (1971) porta il gruppo nella top 40 inglese per la prima volta. Il quarto album ''Demons and wizards'' (1972), che diminuisce gli elementi progressivi in favore di quelli hard rock, e' considerato da molti il loro capolavoro. La popolarita' del gruppo beneficia anche della fama dei live degli Uriah Heep, ma le loro fortune commerciali declinano con l'inizio degli anni '80; la loro attivita' prosegue tuttavia oltre l'inizio del nuovo millennio.
Uriah heep
Salisbury
lp [edizione] originale stereo uk 1971 vertigo
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
prima oramai rarissima stampa inglese, copertina (con lievi segni di invecchiamento sul retro e piccolo restauro all' interno) apribile, completa di inner sleeve vertigo, nella primissima versione con etichetta sul lato B in bianco e nero con spirale, con scritta "Vertigo" NON sopra il foro, ma in basso, trail off con "...1Y 1 420..." e "...2Y 1...". Pubblicato in Inghilterra nel Gennaio del 1971 dopo ''Very 'eavy...very 'umble'', e prima di "Look At Yourself'', non entrato in classifica ne' in UK ne' in USA. Il secondo album. Lavoro che prosegue sulla strada degli esperimenti iniziati nel primo lp e perfeziona ancora la straordinaria miscela di heavy metal e progressive portandola ad una complessita' mai prima raggiunta nel genere. "Salisbury" accentua comunque l'aspetto progressive della band e contiene una facciata di brani strutturati in canzoni ed una in forma di suite. Molti i classici del gruppo qui contenuti, "Bird Of Prey", "Lady in Black" e soprattutto "The Park", che presenta una inedita atmosfera tra il folk acido e la psychedelia e vede una fantastica interpretazione vocale di David Byron. Natutralmente il cuore del disco si trova nella suite ''Salisbury'', della durata di 16 minuti e che occupa l'intera seconda facciata. Negli arrangiamenti sono presenti gli ottoni e vi e' un massiccio uso di flauti. La versione americana di questo lp ha una copertina diversa e la scaletta differisce in un brano, al posto di "Bird of Prey" vi e' la facciata b del 45 edito in UK nel Marzo del 1971, "Simon the Bullet Freak" (lato a ''look at yourself'').
Velvet Underground
White light white heat
Lp [edizione] seconda stampa stereo usa 1967 verve
[vinile] excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Seconda comunque rara stampa americana, di poco successiva alla primissima tiratura, della quale riportiamo le note tecniche: copertina cartonata dove, guardando in controluce nell' angolo in basso a sinistra e' visibile un teschio, con il retro nella versione corretta (e quindi seconda), con indicazione del brano "Here She Comes Now", e non piu' "There She Comes Now", e non accredita piu' Lou Reed alla chitarra solista, e senza piu' "Cover Concept: Andy Warhol", etichetta blu con scritte argentate e "MGM Records-a division of Metro Goldwyn.." in basso senza indirizzo, nella versione "Wast Coast Pressing", con "deep groove", catalogo V6-5046, sul trail off sul primo lato "V 6 5046 SIDE 1 MGS1258"; su quello del secondo lato: "V 6 5046 SIDE2 MGS1259". Il secondo album, uscito dopo ''Velvet Underground & Nico'' e prima di ''The Velvet Underground", pubblicato negli Usa nel dicembre del 1967 e giunto al 199esimo posto della classifica americana, non entrato invece nella classifica inglese dove usci' nel giugno del 1968. Registrato in un unica session nel settembre del 1967, con un suono scarno, quasi proto punk, notturno e metropolitano, quasi improvvisando, senza piu' la musa ispiratrice Nico ed Andy Warhol, contiene brani assolutamente devastanti, tra cui le leggendarie ''Sister ray'', di 17 minuti, e 'White light white heat''. Opera per alcuni anche superiore, nella sua perversa carica (auto)distruttiva, al primo album, sara' influenza determinante per tutta la scena newyorkese del CBGB's della seconda meta' degli anni '70, certamente un esempio incredibile ed inarrivabile di come la musica, nel secolo trascorso, sia stata lo specchio fedele delle pulsioni e tensioni sociali ed artistiche, qui mirabilmente rappresentate nella raffigurazione sonora delle fredde e dure strade di New York, dove imperava l' eroina e non l' Lsd, lontanissime, non solo geograficamente, dalla assolata, ricca e psychedelica california degli studenti con i vestiti a fiori di Berkeley, all' epoca ancora in piena estate dell'amore. Un capolavoro colossale.
Vibravoid
2001 - love is freedom (ltd. yellow vinyl)
Lp [edizione] originale quadrifonico ger 2000 nasoni
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
L' originale molto rara stampa, nella versione, limitata in 500 copie, in vinile giallo, copia ancora custodita nell' originaria busta plastificata esterna con adesivo di presentazione, copertina (con davvero lievissimi segni di invecchiamento) lucida apribile senza codice a barre, completa di poster apribile in quattro parti, inserto con testi, tre adesivi ancora da staccare ed un inserto plastificato con motivo optical nero su sfondo trasparente, etichetta custom in bianco e nero, catalogo 017. Pubblicato nel 2000 in Germania in Giappone dalla Triggerfish in cd, e dalla Nasoni nel 2001 in vinile, prima di "Void vibration" (2002), l' album di debutto per il quartetto psichedelico tedesco, con base a Dusseldorf, i quali dopo una manciata di splits e singoli esordiscono con questo lavoro di forte derivazione psichedelica retro, attingendo dai Pink Floyd del primo periodo, dal rock cosmico e dal migliore kraut rock, fra Hawkwind e Popol Vuh, fra suggestione e misticismo, con propri tocchi eterei e liquidi piu' personali e meno derivativi. Quartetto psichedelico tedesco, con base a Dusseldorf, i Vibravoid sono degni rappresentanti della nuova scena psichedelica europea; sono composti da Sven S. alle percussioni, Peter M al basso, Michael G. e Christan K. alle chitarre, pedaliere, synths analogici e persino il buon vecchio theremin, i quali dopo una manciata di splits e singoli esordiscono con un lavoro di forte derivazione psichedelica retro, attingendo dai Pink Floyd del primo periodo, dal rock cosmico e dal krautrock, fra Hawkwind e Popol Vuh, fra suggestione e misticismo, con propri tocchi eterei e liquidi piu' personali e meno derivativi. Fra live, splits ed Lp's, hanno realizzato circa venti albums, spaziando fra rock cosmico, psichedelia piu' o meno pesante e neo-krautrock.
Vibravoid
Void vibration (ltd. white vinyl + inserts)
Lp [edizione] originale stereo ger 2003 nasoni
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
Prima stampa, qui in una delle due versioni più rare, quella in vinile bianco, pressata in soli 100 esemplari (le altre versioni sono: 100 esemplari numerati in vinile nero "dolby surround edition", 400 in vinile nero non numerato, e 500 in vinile picture), copertina lucida apribile senza barcode, con parti in rilievo sul fronte, e con parte circolare staccabile sul pannello posteriore interno (qui ancora attaccata alla copertina), completa di due inserti, uno a colori formato A4, l'altro in bianco e nero formato 12", inner sleeve in plastica trasparente con motivo spiraliforme in nero disegnato su di un lato, label custom in bianco e nero con motivo spiraliforme, scritte nere su di un lato, catalogo NR020. Pubblicato nel febbraio del 2003 dalla tedesca Nasoni, il secondo album, successivo a "2001 love is freedom" (2000) e precedente "Triptamine E.P." (2006). Composto da sei brani di durata medio/breve e da un lunghissimo episodio di chiusura, la title track di quasi tredici minuti, "Void vibration". Il gruppo propone una psichedelia profonda ed oscura, che va da episodi aggressivi e propulsivi come "Black and white" e "Vivid vision" a pezzi più lenti, dondolanti ed ipnotici come "Creepy people" e soprattutto la lunga title track, mesmerizzante intreccio fra Pink Floyd, Suicide e Spacemen 3. Quartetto psichedelico tedesco, con base a Dusseldorf, i Vibravoid sono degni rappresentanti della nuova scena psichedelica europea; sono composti da Sven S. alle percussioni, Peter M al basso, Michael G. e Christan K. alle chitarre, pedaliere, synths analogici e persino il buon vecchio theremin, i quali dopo una manciata di splits e singoli esordiscono con un lavoro di forte derivazione psichedelica retro, attingendo dai Pink Floyd del primo periodo, dal rock cosmico e dal krautrock, fra Hawkwind e Popol Vuh, fra suggestione e misticismo, con propri tocchi eterei e liquidi piu' personali e meno derivativi. Fra live, splits ed Lp's, hanno realizzato circa venti albums, spaziando fra rock cosmico, psichedelia piu' o meno pesante e neo-krautrock.
Victimize (damned)
baby buyer (+signed poster!!!)
7"ep [edizione] promozionale stereo uk 1979 I.M.E. Rec.
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Straordinaria COPIA PROMOZIONALE, non fornita della originaria copertina, ma accompagnata al suo posto da un POSTER PROMOZIONALE DEL SINGOLO, AUTOGRAFATO DAI MEMBRI DEL GRUPPO, l' originale rarissima stampa inglese, etichette interamente bianche, foro al centro piccolo. Uscito nel febbraio del 1979, il primo dei due singoli della punk rock band gallese. Frutto di una session del novembre del 1978 da cui provengono anche i due brani del successivo singolo (ed infatti i quattro brani dei due 7" avrebbero dovuto essere pubblicati su un unico ep), contiene la serratissima e notevole "Baby Buyer", capolavoro della band, sul "blankside" e "Hi Rising Failure" sull' "other blankside", a base di un punk rock efficacemente grezzo e graffiante, semplice ed immediato. Il secondo singolo con i brani "Where Did the Money Go?" ed "Innocents" (quest' ultima cover di un brano di John Cooper Clarke) sara' pubblicato nel maggio del 1980 (senza interpellare la band, appena disciolta nel frattempo, dalla stessa etichetta I.M.E., che organizzo' anche alcuni concerti per promuovere il disco con dei "falsi" Victimize!!!). Dopo lo scioglimento Roman Jugg, che era entrato nel gruppo pero' dopo la registrazione di queesti brani, entro' nei Damned nel 1981, seguito nel 1982 dall' altro Victimize Bryan Merrick, mentre Andy Johnson formera' i Missing autori solo di un singolo intorno alla meta' del decennio. Dei Victimize uscira' un album postumo inciso su una sola facciata "Fuck the Pistols...I've Been Victimized", con brani dai due demos incisi nel 1979 e nel 1980.
Wakhevitch Igor
logos
lp [edizione] originale stereo fra 1970 pathe / emi
[vinile] Excellent [copertina] excellent classica cont.
[vinile] Excellent [copertina] excellent classica cont.
Titolo completo ''Logos - Rituel sonore pour group pop (Triangle), choeur mixte et bande magnetique, ballet de N. Schmucki - creation festival d' Avignon 1970''. Prima piu' che rara stampa francese, copertina laminata fronte e retro ed all' interno, etichetta nera con scritte argento, con logos "Pathe" in alto ed "Emi" in basso, entrambi racchiusi in un box, catalogo 2C064-10.934, l' originario marchio "Biem" e non "Sacem" a sinistra. Pubblicato in Francia prima di "Docteur Faust" (1971), il primo album, suonato con il gruppo rock psichedelico dei Triangle; lavoro influenzato da mistico e pensatore russo Georges Ivanovitch Gurdjieff e dalle tradizioni della Cabala e degli Alchimisti, e paragonato ai contemporanei lavori di William Sheller, Guy Skornik, Jason Havelock e Papathanassiou dei Vangelis. La musica di Igor Wakhevitch, compositore di enorme influenza su tutta l'elettronica del secolo passato, e' originalissima e assai difficile da catalogare, in questo primo album e fino ala meta' degli ani '70 combina collages sonori alla Pierre Henry con elementi orchestrali di musica da camera ed elettronica, il tutto visto da un' angolazione cosmica, che trova nell' utilizzo dei synth, nei rimandi alla musica concreta e negli arrangiamenti neo-classici la definizione di un clima originalissimo e assai vicino alla sperimentazione tedesca degli anni '70. Per lui la critica conio' l' appellativo di ''Ralph Lundsten Francese'' ed in effetti, alcuni dei suoi lavori sono assai vicini a cio' che Ralph stava componendo nello stesso periodo, ma un' ulteriore ''vicinanza artistica'' puo' essere trovata nel primo Schulze solista. Ricapitolando, se un ibrido tra Pierre Henry / musica da camera / neo-classica / Lundsten / Schulze e' mai esistita, questa si trova principalmente delle opere di Igor Wakhevitch.
Walker scott
the drift (promo deluxe version!)
LP2 [edizione] promozionale stereo uk 2006 4ad
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
la fantomatica stampa promozionale, con catalogo esclusivo DRIFT 1 (invece che CAD2603), "Promotional Use Only" sul retrocopertina e su due lati delle etichette, ed il libretto contenuto in formato lp che qui' e' fornito di sovraccopertina e consta quindi di 24 pagine e non 20. Il doppio ormai molto raro album uscito nella edizione vinilica solo in Inghilterra e non in America, in vinile pesante, corredato di inner sleeves e libretto, l' interno del cartone della copertina e delle buste interne e' di colore nero, etichetta custom. Uscito nel maggio del 2006, dopo la colonna sonora del film "Pola X" e prima della colonna sonora per balletto "And Who Shall Go to the Ball? And What Shall Go to the Ball?", e giunto al 51esimo posto delle classifiche inglesi, "The drift", lavoro di studio con composizioni originali, esce a distanza di 11 anni dal precedente vero album "Tilt', che a sua volta seguiva di 11 il suo predecessore. Qui Walker canta con una voce semi baritonale in brani dall'atmosfera oscura e arrangiamenti quasi di tipo post punk/experimental, con dissonanze diffuse ed una batteria suonata in modo tribaleggiante, un mix tra il cantautorato maledetto alla Nick Cave e il lirismo un po' retro' alla Antony & the Johnson. prodotto da Scott Walker e Peter Walsh. tra i musicisti qui presenti, John Giblin al basso, Ian Thomas alla batteria, Hugh Burns alla chitarra, ma l'elenco e' lungo ed include anche due differenti sezioni d'archi. personaggio enigmatico e fuori dagli schemi, membro del gruppo Beat Walker Brothers negli anni 60, fonte di ispirazione per artisti quali Alex Chilton e Jeff Buckley, negli anni '90, grazie all'album 'tilt' del 1995 - stranissima combinazione di arrangiamenti cinematici e spettrali sui quali Walker canta usando una voce grottesca - vi e' stata la riscoperta di questo musicista, definito dalla critica ''the Pop Star That Time Forgot'', divenuto figura di culto assoluta, specialmente in inghilterra ed in america. etichette custom.
Walker scott
Tilt (numbered!)
Lp [edizione] originale stereo eu 1995 fontana
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima rarissima stampa europea, pressata anche per il mercato inglese, EDIZIONE LIMITATA E NUMERATA SUL FRONTE (QUESTA LA COPIA 0130!), copertina lucida, corredata di inner sleeve in cartoncino lucido con testi e foto, con piccola sagomatura stondata sul lato dell' estrazione del vinile, etichetta amaranto e dorata, catalogo 526859-1. Pubblicato nel maggio del 1995, ad oltre 10 anni di distanza dal precedente "Climate of Hunter" del 1984 (a sua volta unico suo lavoro degli anni '80), sara' seguito nel 1999 dalla partecipazione alla colonna sonora del film "Pola X", prima del successivo album "The Drift" del 2006. Lavoro ostico ed oscuto, e ciononostante giunto al 27esimo posto della classifica inglese, a testimonianza del seguito di cui l' ex Walker Brothers ha sempre goduto in terra d' Albione (dove il disco fu pubblicato dalla Fontana), "Tilt" e' un' opera di grande spessore artistico, dove la sempre straordinaria voce di Scott Walker, ormai a tutti gli effetti uno strumento vero e proprio, si cimenta in nuovi arditi esperimenti ed acquisisce sfumature ancora una volta inedite, sempre piu' spesso utilizzata su scale baritonali, ora con delicatissima morbidezza, quasi sussurrata, ora con rabbiosa veemenza, sussulti di un' anima inquieta che si realizzano anche in una musica impalpabile ed ostica, dai toni oscuri, a tratti quasi gotici, particolarissima combinazione di arrangiamenti cinematici e spettrali sui quali Walker realizza una visione artistica fuori dal tempo e soprattutto da qualunque barriera formale. Un' opera, lo si capisce, che puo' essere intensamente amata o anche rifiutata, ma che merita grande rispetto ed ammirazione. L' enigmatico artista cresciuto a Los Angeles, California, con il vero nome di Scott Engel aveva realizzato i suoi primi singoli tra il '58 ed il '59, prima di entrare nei Dalton Brothers, dalle cui ceneri nacquero i Walker Brothers, con cui ottenne grande successo soprattutto in Inghilterra tra il '65 ed il '67, preferendo poi dedicarsi ad una carriera solista inizialmente trionfale, e poi sempre piu' volutamente alla ricerca di sperimentare strade espressive nuove e spesso difficili, scelte che lo allontaneranno inesorabilmente dal grande pubblico, autore di una discografia che si fara' sempre piu' parca di realizzazioni ma sempre piu' straordinaria per il coraggio dimostrato da un' artista unico, sempre piu' circondato dall' affetto della critica e dei musicisti delle venture generazioni, fonte di ispirazione per artisti quali Alex Chilton e Jeff Buckley, definito dalla critica ''the Pop Star That Time Forgot''.
Wallenstein
blitzkrieg
lp [edizione] originale stereo ger 1972 pilz
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima rara stampa tedesca, copertina (con giusto assai lievi segni di invecchiamento) apribile e laminata sia all' esterno che all' interno, senza logo "pop import" sul retro ne' all' interno, etichetta con fungo rosso, bianco e giallo su sfondo azzurro, senza label code, catalogo 20 29064-6. Uscito nel 1972, il primo album del gruppo tedesco, pubblicato prima di ''Mother universe''; in realta' gli unici gemanici del gruppo erano Jurgen Dollase ed Harald Grosskopf, gli altri due membri erano Bill Barone, chitarrista americano, e Jerry Berkers, bassista olandese. Questo primo lavoro usci' nella primavera del 1972, registrato durante il 1971, quando ancora il gruppo si chiamava ''Blitzkrieg'', nome che fu utilizzato per il titolo dell' album con la band che cambio' la sigla nella piu' tedesca ''Wallenstein''. Il disco e' un classico del progressive europeo, contiene quattro lunghe tracce molto sinfoniche e quasi totalmente strumentali, complesse e potenti, molto meno influenzate dal folk rispetto all' album successivo. Dopo "Mother Universe" il gruppo prese parte alle sessions di ''Lord Krsna Von Goloka'', ''Tarot'', ed a quelle, leggendarie, dei Cosmic Jokers. Ritorneranno in pista nel 1973, con formazione diversa, per ''Cosmic Century'', poi proseguiranno intreprendendo una direzione molto influenzata dal jazz rock. A meta' anni '70 si scioglieranno momentaneamente, per poi riformarsi con formazione diversa nel 1977 con altri numerosi albums che pero' poco o nulla hanno a che fare con il gruppo originale.
Warhol andy
Andy warhol's index book - complete!!!
LPBOX [edizione] originale usa 1967 random house books
[vinile] Excellent [copertina] Excellent libro/riviste
[vinile] Excellent [copertina] Excellent libro/riviste
Uno degli oggetti piu' straordinari che la Rockbottom abbia mai proposto, E CHE PER L' OCCASIONE SARA' ACQUISTABILE SOLO DIRETTAMENTE IN NEGOZIO, PREVIA VISIONE, l' originale, prima edizione (dicembre 1967) del magnifico e leggendario book realizzato da Andy Warhol, manifesto eccezionale della Factory di Andy Warhol, quella che diede vita ad una ristretta ma preziosa filmografia e al primo seminale album dei Velvet Underground, copia bellissima e assultamente completa di tutti i suoi inserti, pop-up (tutti intatti) e del Flexi Disc (ancora da staccare!!!). L' unico segno tangibile dei quasi 60 anni dalla sua pubblicazione e' che, come di consueto, il palloncino progettato per scoppiare all'apertura del libro è andato a incollare le due pagine che lo contenevano. Copertina rigida, con parte frontale con effetto olografico "3d". Come gia' accennato, sono presenti tutti i pop-up e gli oggetti inseriti: il castello (integro), la fisarmonica (integra), l'aeroplano (integro), il disco the Chelsea Girls e la relativa molla (ancora contenuti in una bustina plastificata ancora da aprire!), un dodecaedro figurato attaccato al suo nastro (tutto ancora una volta perfettamente intatto!), il flexy-disc di Lou Reed (incredibile a dirsi, ancora attaccato alla sua pagina e da staccare!!!), una fotografia ripiegata di Warhol con naso multicolore (intatto), la lattina di pomodoro Hunts pup-up (in perfette condizioni), gli otto tagliandini traforati incollati nella pagina con la scritta For a big surprise!!! e il palloncino che, come in tutte le copie conservate negli anni, ha creato una incollatura delle due pagine in cui era disposto; ogni pagina, inotre, propone magnifiche fotografie in bianco e nero che rappresentano l' istantanea insostituibile dell' atmosfera che caratterizzava la Factory warholiana. Andy Warhol inizio' ad immaginare quest' opera all'inizio del 1967; con l' aiuto di Billy Name, prese vita un vero e proprio libro-oggetto. Il contenuto sono fotografie della Factory e dei suoi artisti, con il testo di una intervista all'inizio e alla fine in cui Warhol riesce a non dire nulla. Sparsi tra le pagine si trovano gli oggetti sopracitati, tra cui un flexidisk con l'immagine di Lou Reed e Nico mentre stanno registrando, un naso fustellato (che era il profilo di Bob Dylan), un castello medievale in cui dietro le finestre compaiono gli abitanti: Warhol, i Velvet, ecc. Un' opera straordinaria, esposta nei musei, e normalmente venduta attraverso case d' asta riservate alle opere d' arte.
Warhorse
warhorse
lp [edizione] originale stereo uk 1970 vertigo
[vinile] Very good [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Very good [copertina] Excellent rock 60-70
prima rarissima stampa inglese, copia con lievi segni di invecchiamento sul vinile, copertina apribile pressata da "Howards Prnters", come indicato all' interno, etichetta in bianco e nero con spirale sul lato A, nera con scritte bianche sul lato B, con logo con spirale in alto, nella sua prima versione, con "Vertigo" in basso e non in alto, catalogo 6360015, trail off inciso a macchina, copia ancora fornita della originaria busta interna della Vertigo con spirale in bianco e nero. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1970 prima di ''Red Sea'', non entrato nelle classifiche Uk ne' in quelle Usa. Il primo album. Formati da Ashley Holt, Mac Poole, Nick Simper, Frank Wilson e Ged Peck, rimpiazzato nel secondo album da Peter Parker, erano guidati da Simper, gia' bassista con i Deep Purple e Johnny kidd and the Pirates; il loro primo lavoro e' un 45, ''St Louis'', una cover dagli Easybeats; poco dopo il gruppo pubblica questo album di debutto ''Warhorse'' nel maggio del 1970 su Vertigo. Il disco e' uno dei classici dell' underground inglese dei primi anni '70; musicalmente ricorda da vicino i Deep Purple del periodo ed ebbe un discreto successo sia di pubblico che di critica. A questo segue un anno piu' tardi il secondo LP, ''Red Sea'' che vede il batterista Ged Peck rimpiazzato nel secondo album da Peter Parker, l' album e' molto piu' chitarristico rispetto all'esordio, con un leggendario assolo elettrico su ''Back In Time'', notevole anche la stravoltissima cover da Shirley Bassey "Who Have Nothing''. dopo questo secondo LP, la band si trasferi' nell'europa continentale dove, specie in Gemania, godeva di un seguito di molto superiore a quello che aveva in Inghilterra, e continuo' a suonare live fino al 1974, anno nel quale la band si sciolse definitivamente. Alla fine degli anni 70 Simper formo' un nuovo gruppo, i Nick Simper's Fandango, Poole entro' nei Broken Glass e poi divenne un apprezzato turnista, Wilson pubblico' un lavoro in coppia con Melvyn Gale, mentre Holt diverra' un membro della band di Rick Wakeman, intorno all'inizio degli anni 80 anche Parker torno' in pista con i Dirty Looks.
Page: 17 of 19
Pag.: oggetti: