Hai cercato: dall'anno 90 all'anno 99 --- Titoli trovati: : 3656
Pag.:
oggetti:
Zoviet france (soviet france)
In.version
LP2 [edizione] nuovo stereo ger 1996 vinyl on demand
punk new wave
punk new wave
Vinile doppio pesante, copertina senza codice a barre, label marrone chiara con scritta verde su di un vinile, giallo crema con scritta bianca sull'altro, catalogo VOD172.1/2. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2022 ad opera della Vinyl On Demand, l'album dal vivo, originariamente uscito solo in cd del 1996 su Charm, successivo al nono in studio "Digilogue" (1996) e precedente "'Mort aux vaches: feedback'' (live in studio, 1998). Fu registrato in concerto a Berlino il 26 marzo del 1996, e contiene un solo lungo brano, "in.version", magistrale drone elettronico che si dipana fra chiari riferimenti alla musica cosmica tedesca, desolazioni post-industriali, glaciali ambientazioni animate da lontane e sinistre voci riecheggianti; una performance tanto suggestiva quanto annichilente ed onirica. Formatisi a Newcastle in Inghilterra intorno al 1980, i Zoviet France sono uno dei principali gruppi della sperimentazione industrial britannica. Autori di una prolifica discografia, sono stati accostati sia alla musica industriale che alla ambient, con il loro originale intreccio di musica concreta, ''falsa'' musica percussiva etnica, elettronica ed integrazione dei difetti degli strumenti di registrazione nella produzione della propria musica; il loro primo album eponimo esce nel 1982, seguito da una serie di lavori in buona parte dal vivo e spesso confezionati in suggestive ed inconsuete copertine. Alcuni membri del gruppo formano i Reformed Faction nel 2005.
Zoviet france (soviet france)
Look into me (ltd reissue)
LP2 [edizione] nuovo stereo ger 1990 vinyl on demand
punk new wave
punk new wave
Edizione limitata a 300 copie, doppio vinile pesante, pressato nei prestigiosi stabilimenti Pallas in Germania, copertina senza codice a barre. Ristampa del 2020 ad opera della Vinyl On Demand, pressoché identica alla rara prima tiratura, ma con i brani distribuiti su tre facciate e con la quarta priva di solchi (originariamente i brani erano distribuiti su quattro facciate di uno lp e del 12" a 45 giri ad esso allegato). Originariamente pubblicato nel 1990 dalla Charrm nel Regno Unito, il sesto album vinilico (escludendo quindi le opere uscite su nastro), successivo a "Shouting at the ground" (1988) e precedente "Just an illusion" (uscito anch'esso nel 1990). Dopo i toni meditativi del precedente album, gli Zoviet France optano qui per una musica più annichilente: i droni ed i loops si fanno più cupi, dissonanti e rabbrividenti, le atmosfere ritornano a farsi ossessive, a cominciare dall'articolato brano di ventiquattro minuti che occupa la prima facciata, "Cair camouflet", e proseguendo con gli episodi succ
Zoviet france (soviet france)
Mort aux vaches: feedback
LP2 [edizione] nuovo stereo ger 1996 vinyl on demand
punk new wave
punk new wave
Vinile doppio pesante, copertina senza codice a barre, label custom rossa e marrone con artwork diverso su ciascuna delle quattro facciate, catalogo VOD172.5/6. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2022 ad opera della Vinyl On Demand, l'album originariamente uscito nel 1998 solo su cd in una edizione limitata a mille esemplari, dopo il live "in.version" (1996) e prima del decimo album in studio "The decriminalisation of country music" (2000). "Mort aux vaches: feedback" fu registrato dal vivo in studio presso la radio olandese VPRO di Amsterdam, nell'agosto del 1996. Contiene nove brani per la maggior parte di lunga durata, manifestazioni dell'estetica degli anni '90 degli Zoviet France, caratterizzata da droni oscuri, circolari ed onirici, qui anche da robotiche pulsazioni elettroniche che interagiscono con essi in una magistrale ambientazione post-industriale e cosmica. Questa la scaletta: "Exform", "Irsta", "Ammor", "Rydia", "Degen", "Ularhan", "Kofca", "Latst", "Farasin". Formatisi a Newcastle in Inghilterra intorno al 1980, i Zoviet France sono uno dei principali gruppi della sperimentazione industrial britannica. Autori di una prolifica discografia, sono stati accostati sia alla musica industriale che alla ambient, con il loro originale intreccio di musica concreta, ''falsa'' musica percussiva etnica, elettronica ed integrazione dei difetti degli strumenti di registrazione nella produzione della propria musica; il loro primo album eponimo esce nel 1982, seguito da una serie di lavori in buona parte dal vivo e spesso confezionati in suggestive ed inconsuete copertine. Alcuni membri del gruppo formano i Reformed Faction nel 2005.
Zoviet france (soviet france)
What is not true (ltd)
LP2 [edizione] nuovo stereo ger 1993 vinyl on demand
punk new wave
punk new wave
edizione limitata a 300 copie, doppio vinile pesante, pressato nei prestigiosi stabilimenti Pallas in Germania, inciso su tre facciate (la prima, la terza e la quarta) e con la seconda priva di solchi, copertina senza codice a barre, label custom in bianco e nero con artwork diverso su ciascuna delle quattro facciate, catalogo VOD165.14/15. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2020 ad opera della Vinyl On Demand, l'album dal vivo originariamente pubblicato nel 1993 solo in cd dalla Charrm nel Regno Unito, dopo l'ottavo in studio "Shadow, thief of the sun" (1991) e prima del nono "Digilogue" (1996). "What is not true" fu registrato in concerto in due date, il 29 marzo del 1993 al Leadmill di Sheffield (il brano "Cyclonic sub alien") ed il 30 marzo successivo allo Old Vic di Nottingham (gli altri due brani, "Public service announcement" e "Not just what to say"): sono performances in cui il gruppo prosegue su quello che era il suo indirizzo prevalente dall'inizio degli anni '90, quello di una musica che prende sì ancora spunto dallo industrial, ma che si allontana da ossessioni e dissonanze per concentrarsi su sonorità dilatate, loops e circolarità minimaliste oscure ed oniriche, influssi di musica cosmica tedesca ed un'atmosfera in cui l'aspetto della ritualità si fa più lento ed a suo modo solenne. Formatisi a Newcastle in Inghilterra intorno al 1980, i Zoviet France sono uno dei principali gruppi della sperimentazione industrial britannica. Autori di una prolifica discografia, sono stati accostati sia alla musica industriale che alla ambient, con il loro originale intreccio di musica concreta, ''falsa'' musica percussiva etnica, elettronica ed integrazione dei difetti degli strumenti di registrazione nella produzione della propria musica; il loro primo album eponimo esce nel 1982, seguito da una serie di lavori in buona parte dal vivo e spesso confezionati in suggestive ed inconsuete copertine. Alcuni membri del gruppo formano i Reformed Faction nel 2005.
Zucchero
miserere
lp [edizione] originale stereo ita 1992 polydor
[vinile] Excellent [copertina] Excellent musica italiana
[vinile] Excellent [copertina] Excellent musica italiana
l' originale rara stampa italiana, copertina apribile lucida, inner sleeve con testi e foto, etichetta custom, catalogo 513682-1. Pubblicato nell' ottobre del 1992, dopo "Live at the Kremlin" (1991) e prima di "Spirito Divino" (1995), il sesto album in studio. Tra coloro che parteciparono alle registrazioni Michael Shrieve, Andy J. Forest e Luciano Pavarotti. Da Wikipedia: "Miserere" è il quinto album di inediti del cantante Zucchero. Dopo i clamorosi successi di "Blue's" e "Oro, incenso e birra", l'artista torna con un disco altamente introspettivo, mentre vive un periodo di profonda depressione e ciò diventa particolarmente evidente in canzoni quali "Ridammi il sole" e "Povero Cristo", oppure con le più dure e spesso ironiche "Un'orgia di anime perse", "Il pelo nell'uovo", "I frati" e "L'urlo" (quest'ultima è una cover di "Karate" degli Emperors, a sua volta riproposta da Santana come "Everybody's everything", con testo originale di Zucchero). Decisamente più dolci sono le note delle ballate "It's all right (la promessa)", "Miss Mary" e la canzone instrumental "Anna Solatia". Infine da citare la particolare e quanto mai ambigua "Pene e Miserere", cantata insieme a Luciano Pavarotti. "Miserere è il risultato di tre anni di disperazione" così lo definisce l'autore, svelando i retroscena di un lavoro tribolato e raffinatissimo a partire dal titolo che è una garanzia. Prodotto ancora una volta da Corrado Rustici, Miserere è un album che segna una svolta nelle sonorità di Zucchero: sul tappeto soul e r&b vengono ricamati suoni sofisticati e molto ricercati, ottenuti anche attraverso l'impiego del personal computer. Il disco segna anche l'inizio di una collaborazione che continuerà nel tempo, quella con Pasquale Panella che firma il testo di Il pelo nell'uovo. L'album ha venduto 700.000 copie in Italia e 1.400.000 in Europa raggiungendo la prima posizione in classifica in Italia per 13 settimane e l'ottava in Svizzera.
Zuzu's petals
When no one's looking
Lp [edizione] originale stereo hol 1992 twin tone
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
prima stampa europea di pressaggio olandese, copertina (con lievi segni di invecchiamento) lucida fronte retro con barcode 016861-9099-18, label bianca con scritte nere e logo Twin Tone Records nero in alto, catalogo RR9099 1. Pubblicato alla fine del 1992 dalla Twin Tone, il primo album, precedente ''The music of your life'' (1995). Prodotto da Lou Giordano, l'esordio del trio di ragazze americane e' un lavoro che bilancia le ruvide ed aggressive tendenze punk con un una delicatezza melodica pop, risultando in episodi piuttosto differenziati che vanno dalla tirata e quasi sferragliante ''White trash love'' alla delicata e lievemente percorsa da vibrazioni psichedeliche ''Sister''. Formate a Minneapolis nel 1990 da Coleen Elwood e Laurie Lindeen, le Zuzu's Petals furono un trio femminile fra indie pop e punk melodico, paragonato dalla critica a gruppi come Belly e Breeders ma difficile da etichettare, in ogni caso autrici di una musica meno dura rispetto a molti illustri concittadini di Minneapolis. Pubblicarono due album ed una manciata di singoli prima di sciogliersi nel 1995.
Page: 147 of 147
Pag.: oggetti: