Hai cercato: dall'anno 90 all'anno 99 --- Titoli trovati: : 3700
Pag.:
oggetti:
Wolverton brothers
Sucking hind tit
Lp [edizione] originale stereo usa 1990 okra
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa USA, copertina con barcode 02313-85812-10 e fabbricata in Canada, label rossa con scritte nere e logo Okra nero in alto, catalogo OK33012, vinile ambrato se posto controluce. Pubblicato nel 1990 dalla Okra negli USA, il secondo album, successivo a ''The wolverton brothers'' (1988) e precedente ''Liarman'' (1993). Davvero un disco singolare questo ''Sucking hind it'', nel quale il quartetto americano amalagama con originalita' un sottofondo country, boogie rock e rockabilly con distorte e moderniste sonorita' indie rock, trasfigurando e rendendo quasi irriconoscibili le sue influenze classiche in una musica ossessiva ed a tratti crampsiana, almeno nello spirito, priva pero' della follia estrema di Lux interior. Insomma un ritratto dell'America rurale e di provincia trasfigurato e schizzato come nello psychobilly, ma i Wolverton Brothers hanno un sound piu' rock e meno fedele alle radici rockabilly rispetto a quel movimento. Formatisi a Cincinnati negli anni '80, i Wolverton Brothers sono stati autori di un originale e bizzarro impasto musicale che, partendo da influenze country e rockabilly, le trasfigurava con tinte punk ed indie rock per arrivare a creare una musica difficile da classificare, che sembra mostrare attraverso una lente piu' o meno grottesca le periferie anche culturali degli Stati Uniti. Esordirono con un album eponimo nel 1988, pubblicando gran parte della propria discografia negli anni '90 e sfornando poche nuove uscite nella prima decade del nuovo secolo.
Wonder stuff
caught in my shadow
12" [edizione] originale stereo uk 1991 polydor
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina lucida completa di inner sleeve sagomato su di un lato, etichetta gialla con scritte rosse e nere il lato 1, rosa con scritte rosse e nere il lato 2, dodicesimo 12" della band, pubblicato in Inghilterra nel maggio 1991, che raggiunse il n.18 delle classifiche inglesi e che presenta le seguenti tracce: "Caught in my shadow", "Gimme some truth", versione dal vivo, registrata nello Yorkshire nel dicembre 90, e "Caught in my shadow" (extended version). The Wonder Stuff si formano nel 1986 dall' ex batterista degli Eden, Miles Hunt insieme a Malcom Treece, Rob Jones (The Bass Thing) ed il compianto Martin Gilks ex Mighty Lemon Drops, dopo una coppia di singoli usciti per la Farout, piccola edichetta indipendente, il gruppo firmera' un contratto con la major Polydor alla fine del 1987 che li accompagnera' per tutto il loro percorso artistico
Wonder stuff
circlesquare
12" [edizione] originale stereo uk 1990 polydor
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina lucida completa di inner sleeve sagomato su di un lato, etichetta rosa con scritte argento, decimo 12" della band, pubblicato in Inghilterra nel maggio 1990, che raggiunse il n.20 delle classifiche inglesi e che presenta le seguenti tracce: "Circlesquare", (paranoia mix), "Circlesquare" e "Our new song". The Wonder Stuff si formano nel 1986 dall' ex batterista degli Eden, Miles Hunt insieme a Malcom Treece, Rob Jones (The Bass Thing) ed il compianto Martin Gilks ex Mighty Lemon Drops, dopo una coppia di singoli usciti per la Farout, piccola edichetta indipendente, il gruppo firmera' un contratto con la major Polydor alla fine del 1987 che li accompagnera' per tutto il loro percorso artistico
Wonder stuff
on the ropes
12" [edizione] originale stereo uk 1993 polydor
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina lucida completa di inner sleeve sagomato su di un lato con foto band in bianco e nero con testi, etichetta con volto fancuillesco con scritte rosse il lato 1, verde con scritte rosse e nere il lato 2,sedicesimo 12" della band, pubblicato in Inghilterra nel settembre 1993, che raggiunse il n.10 delle classifiche inglesi e che presenta le seguenti tracce: "On the ropes", "Professional disturber of the peace", "Mark and John" e "Whites". The Wonder Stuff si formano nel 1986 dall' ex batterista degli Eden, Miles Hunt insieme a Malcom Treece, Rob Jones (The Bass Thing) ed il compianto Martin Gilks ex Mighty Lemon Drops, dopo una coppia di singoli usciti per la Farout, piccola edichetta indipendente, il gruppo firmera' un contratto con la major Polydor alla fine del 1987 che li accompagnera' per tutto il loro percorso artistico
Wonder stuff
sleep alone
12" [edizione] originale stereo uk 1991 polydor
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina lucida completa di inner sleeve sagomato su di un lato, etichetta arancione con scritte rosse e nere il lato 1, verde con scritte rosse e nere il lato 2, tredicesimo 12" della band, pubblicato in Inghilterra nel settembre 1991, che raggiunse il n.43 delle classifiche inglesi e che presenta le seguenti tracce: "Sleep alone", "El hermano de frank", e "The takin' is easy". The Wonder Stuff si formano nel 1986 dall' ex batterista degli Eden, Miles Hunt insieme a Malcom Treece, Rob Jones (The Bass Thing) ed il compianto Martin Gilks ex Mighty Lemon Drops, dopo una coppia di singoli usciti per la Farout, piccola edichetta indipendente, il gruppo firmera' un contratto con la major Polydor alla fine del 1987 che li accompagnera' per tutto il loro percorso artistico
Wonder stuff
the size of a cow
12" [edizione] originale stereo uk 1991 polydor
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina lucida completa di inner sleeve sagomato su di un lato, etichetta con parziale immagine copertina celeste-verde con scritte bianche, gialle e nere, undicesimo 12" della band, pubblicato in Inghilterra nell'aprile 1991, che raggiunse il n.5 delle classifiche inglesi e che presenta le seguenti tracce: "The size of a cow", e due brani live, registrati al Palace, Los Angeles nell'ottobre 90, "Radio ass kiss" e "Give give give me more more more". The Wonder Stuff si formano nel 1986 dall' ex batterista degli Eden, Miles Hunt insieme a Malcom Treece, Rob Jones (The Bass Thing) ed il compianto Martin Gilks ex Mighty Lemon Drops, dopo una coppia di singoli usciti per la Farout, piccola edichetta indipendente, il gruppo firmera' un contratto con la major Polydor alla fine del 1987 che li accompagnera' per tutto il loro percorso artistico.
Wonder stuff
Welcome to the cheap seats
12" [edizione] originale stereo ger 1992 polydor
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa europea, copertina liscia apribile con disco estraibile dall'interno, completa di inner sleeve sagomato su di un lato, etichetta bianca con elica verde con scritte rosse e nere, quattordicesimo 12" della band, pubblicato in Inghilterra nel gennaio 1992, che raggiunse il 8 delle classifiche inglesi e che presenta le seguenti tracce: "Welcome to the cheap seats", "Me my mom, my dad and my brother", "Will the circle be unbroken", brano country-folk di A. P. Carter, suonato insieme al gruppo rock canadese Spirit of the west, e "That's entertainement", brano scritto da Paul Weller nel 1980, presente nel quinto album dei Jam "Sounds affects". The Wonder Stuff si formano nel 1986 dall' ex batterista degli Eden, Miles Hunt insieme a Malcom Treece, Rob Jones (The Bass Thing) ed il compianto Martin Gilks ex Mighty Lemon Drops, dopo una coppia di singoli usciti per la Farout, piccola edichetta indipendente, il gruppo firmera' un contratto con la major Polydor alla fine del 1987 che li accompagnera' per tutto il loro percorso artistico
Wonderama
Chaostrophy
Lp [edizione] originale stereo hol 1991 resonance
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
prima stampa europea, pressata in Olanda, copertina (con lievissimi segni di invecchiamento) lucida fronte retro con barcode 8711687001175, label gialla con parte nera, scritte nere e logo Resonance giallo lungo il bordo in basso, catalogo 33-9134. Pubblicato nel 1991 dalla Resonance, l'unico album di questo quartetto americano di Brooklyn, composto da Chuck Marcus (chitarra, voce), Steve DiBenedetto (batteria), Dave Rick (basso, voce) e Mark Alhadeff (voce). Prodotto dal gruppo con Chris Xefos (all'epoca membro della indie band King Missile), ''Chaostrophy'' e' un disco dal sound molto abrasivo e pungente, in linea con molte indie band dell'area newyorkese dell'epoca: i brani piu' tirati possiedono un'aura punk stradaiola e uno spirito folle che suggerisce affinita' ''spirituali'' con il primissimo Jon Spencer, mentre quelli piu' lenti si avvinghiano spesso in torturati meandri noise rock. DiBenedetto, Rick e Marcus furono poi membri degli Shapir-O-Rama, autori di un album nel 1994 e collaboratori di Jad Fair; Rick in particolare e' un veterano della scena indie americana, avendo suonato con gruppi quali Bongwater, King Missile, Yo La Tengo e Phantom Tollbooth.
Wooden soldiers
Roses of steel
Lp [edizione] originale stereo usa 1991 well primed
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
l' originale stampa americana, copertina (con leggeri segni di usura) neutra nera, con grande adesivo bianco con nome gruppo e titolo sul fronte in alto, piccolo adesivo giallo con distribuzione Community 3 / Semaphore in basso a destra sul fronte, adesivo con logo Well Primed Records sul retro in basso, inserto formato A4 con testi e crediti, ed inserto catalogo della Community 3 risalente alla fine del 1990, label marroncina chiara e nera su di una facciata, marroncina chiara con scritte nere sull'altra, catalogo WPL-AB. Pubblicato nel 1991 dalla piccola label americana Well Primed, l'unico album vinilico dei Wooden Soldiers, gruppo indie rock fondato intorno alla metà degli anni '80 presso la Rutgers University di New Brunswick, New Jersey, da Greg DiGesu (voce, chitarra, testi), Matt Guzda (batteria, cori), Paul Rieder e Paul Marangelo, questi ultimi due sostituiti in questo "Roses of steel" da Steele Hillier (basso) e Bob Eaton (chitarra). Avevano debuttato su disco con il mini album "Hippies, punks and rubber men" (1987), seguito nel 1990 da una cassetta eponima ed autoprodotta, quindi si congedarono con questo lp, uscito quando il gruppo si era già sciolto. "Roses of steel" offre un vibrante roots rock dalle indubbie influenze anni '60: in esso convivono tracce rockabilly, country rock ed influssi dei Creedence Clearwater Revival con un più moderno guitar rock anni '80, che li distanzia dai progetti puramente revivalisti e magari li avvicina al paisley underground più "rootsy" o ai R.E.M. più "rustici". Un mix nel loro caso davvero riuscito: pur non inventando niente, i Wooden Soldiers suonano una musica verace e coinvolgente, armoniosa e vibrante. Dopo l'esperienza con i W.S., DiGesu fronteggerà negli anni '90 i Fishermen's Stew, e poi nei primi anni 2000 gli Speedsters and Dopers.
Woody peakers
Going all the way
7" ep [edizione] originale stereo ost 1990 peak
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima rara stampa, copertina in cartoncino sottile semilucido e senza barcode, con ''made in Austria'' sul retro, label bianca con scritte nere stilizzate, catalogo WP02120, foro centrale largo. Pubblicato nel 1990 su Peak Records, l'ep finale di questo gruppo triestino/pordenonese formatosi nel 1986, con all'attivo anche un 7'' d'esordio uscito nel 1986 ed un eponimo album del 1988, pieno zeppo di cover di classici garage e beat come ''Blackout of gretely'', ''Route 66'' e ''Message to pretty''. I Woody Peakers suonano con un approccio fermamente sixties, ma anche con un'attitudine aggressiva che dai confini del beat duro rasenta il punk in alcuni episodi. Si congedano discograficamente con questi quattro brani inediti su album, due originali e due cover: ''I need'', ''I believe'' (dei Remains), ''Going all the way'' (degli Squires) e ''Yeppa yeppa'', garage beat incalzante ed assolutamente ligio al sixties sound (con echi di gruppi come Gonn e ? & The Mysterians), con lo splendido organo di Ugly in evidenza in particolare nell'ultimo pezzo.
Wool (scream)
little darlin / medication
7" [edizione] originale stereo usa 1992 fuck you records
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
Singolo in formato 7", l' originale stampa americana, copertina (con moderati segni di invecchiamento) ripiegata attorno al disco, senza barcode, etichetta nera ed argento da un lato e blu con scritte e logo neri dall' altro, foro al centro piccolo, catalogo FU-1. Pubblicato nel 1992, contiene sul lato A l' altrimenti inedita "Little Darling", serrato episodio dove il mix di melodia e rumore della band mantiene i legami con il passato hardcore dei suoi artefici, e sul retro "Medication", presente anche nel primo album "Budspawn" uscito nello stesso 1992, molto piu' "grungy". I Wool si formano nei primi novanta nella capitale statunitense dai fratelli Peter e Franz Sthal, che per colmare le partenze del bassista Skeeter Thompson verso gli Awol e del batterista Dave Grohl verso i Nirvana, reclutano Peter Moffet (Goverment) alla batteria e Al Bloch, fratello di Kurt dei Fastbacks, al basso. Si Trasferiscono nella costa occidentale, a Los Angeles, ed ottengono un contratto con la External records; escono gli albu
Working week
positive
12 [edizione] originale stereo uk 1991 ten
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
tre brani,due remix,dalla pop wave band inglese.
World of twist
Blackpool tower suite
12'' [edizione] originale stereo uk 1990 circa
[vinile] excellent [copertina] excellent indie 90
[vinile] excellent [copertina] excellent indie 90
ep in formato 12", l' originale stampa inglese, completa di inner sleeve in cartoncino, etichetta bianca, oro/marroncino e rossa, catalogo YRTX55. Pubblicato nel novembre del 1990 dalla Circa in Gran Bretagna, dove giunse al 42esimo posto in classifica, questo 12'' e' la prima pubblicazione degli World Of Twist, uscito prima del 12'' ''Sons of the stage'' (1991). Il gruppo di Manchester propone qui un melodico dance pop dal sapore baggy, con derive psichedeliche ed anche progressive nella lunga suite che da' il titolo al disco, che induce ad accostamenti con Happy Mondays e Stone Roses, provenienti dalla stessa scena. Ritmiche fra pop ed house sono particolarmente evidenti in ''The Storm', su cui si innesta una chitarra liquefatta e psichedelica', mentre la cover di ''She's a rainbow'' dei Rolling Stones e' prodotta da Martin Hannett. L'ep contiene tre brani, ''Blackpool tower suite'' e ''She's a rainbow'', inedite su lp, e ''The storm'', poi inserita nell'album d'esordio. Gli World Of Twist si formano a Manchester nel 1989; la loro musica, che mescola pop, psichedelia ed house, viene inserita nella scena baggy che stava allora salendo alla ribalta in Gran Bretagna. Sulla scia della popolarita' di gruppi come Stone Roses ed Happy Mondays il gruppo si imbarca in tour di successo nel 1991, anno in cui esce il primo album ''Quality street''. L'album, come i singoli precedenti, entra in classifica ma non riesce ad entrare nella top 40, mentre il cantante Tony Ogden soffre di un esaurimento nervoso e decide di lasciare il gruppo; successive tensioni interne portano gli World Of Twist allo scioglimento nel 1992 ed il chitarrista Gordon King forma gli Earl Brutus insieme al percussionista Nicholas Sanderson. La successiva affermazione di gruppi come St. Etienne ed Air riaccende l'interesse per i lavori del gruppo, che resta limitato allo status di cult band.
World of twist
Sons of the stage (picture disc)
12'' [edizione] originale stereo uk 1991 circa
[vinile] excellent [copertina] Very good indie 90
[vinile] excellent [copertina] Very good indie 90
picture disc, Pubblicato nel marzo del 1991 dalla Circa in Gran Bretagna, dove giunse al 47ø posto in classifica, non uscito negli USA, questo e' il secondo 12'' degli World Of Twist, uscito dopo il primo ''The Storm'' (1990) e prima dell'album d'esordio ''Quality street'' (1991). Contiene tre brani, ''Sons of the stage'', in due versioni, una delle quali inedita su lp, e ''Life and death (remix)'', inedita su lp; tipiche sonorita' baggy, in cui si incontrano psichedelia, pop ed elettronica, non lontane da Stone Roses e Happy Mondays. Gli World Of Twist si formano a Manchester nel 1989; la loro musica, che mescola pop, psichedelia ed house, viene inserita nella scena baggy che stava allora salendo alla ribalta in Gran Bretagna. Sulla scia della popolarita' di gruppi come Stone Roses ed Happy Mondays il gruppo si imbarca in tour di successo nel 1991, anno in cui esce il primo album ''Quality street''. L'album, come i singoli precedenti, entra in classifica ma non riesce ad entrare nella top 40, mentre il cantante Tony Ogden soffre di un esaurimento nervoso e decide di lasciare il gruppo; successive tensioni interne portano gli World Of Twist allo scioglimento nel 1992 ed il chitarrista Gordon King forma gli Earl Brutus insieme al percussionista Nicholas Sanderson. La successiva affermazione di gruppi come St. Etienne ed Air riaccende l'interesse per i lavori del gruppo, che resta limitato allo status di cult band.
World of twist
Sons of the stage (picture disc)
12'' [edizione] promozionale stereo uk 1991 circa
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
il raro picture disc (catalogo yrtp 62) con una presentazione da parte del booking office del gruppo (dove viene esaltato il fatto che il precedente singolo 'the storm' e' stato singolo della settimana sul nme, e che questo sicuramente entrera' nei top 40. arrivera' alla 47esima posizione delle charts inglesi). Il singolo contiene 2 versioni di 'sons...' ed un remix di 'life and death'. Band di Manchester, formatasi nell'89 in pieno movimento baggy (happy mondays, farm, stone roses, charlatans, klf). Il gruppo produrra' 4 singoli (lultimo dei quali una cover di she's a rainbow degli stones) ed un album di indie-pop con discreto successo prima di sciogliersi nel febbraio 92.
World party (waterboys)
Goodbye jumbo
Lp [edizione] originale stereo uk 1990 ensign
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
la prima stampa inglese, copertina lucida fronte retro con barcode, inner sleeve in cartoncino sottile con testi, foto e sagomatura sul lato di apertura, label custom a colori con artwork di copertina su di una facciata e con foto di uomo ed elefante in bianco e nero sull'altra, catalogo CHEN10, groove message ''Hamlet'' sul lato A e ''...prince of prestatyn'' sul lato B. Pubblicato nel 1990 dalla Ensign in Gran Bretagna e dalla Chrysalis negli USA, il secondo album, uscito dopo ''Private revolution'' (1986) e prima di ''Bang!'' (1993). Il progetto di Karl Wallinger frutta qui un apprezzato quanto eclettico lavoro, incentrato su temi sociali come i problemi ambientali come su argomenti piu' personali, in bilico fra frizzanti episodi pop rock e brani piu' lenti ed autunnali. World Party nasce a meta' anni '80, ad opera dello ex Waterboys Karl Wallinger, che abbandona il compagno di avventura Mike Scott per dedicarsi a questo suo progetto trasudante suadente pop capace di anticipare molte di quelle sonorita' che andranno a caratterizzare gli anni novanta senza scadere in scontata commerciabilita' un pop elegante capace di fondere amorevolmente e rispettosamente piu' stili musicali. Capace di conquistarsi stima grazie al proprio talento musicale il progetto World Party e' riuscito a trovare una propria ed inarrestabile continuita' riuscendo cosi' ancora oggi, ad oltre venti anni dalla nascita del progetto, ad esibirsi ed esprimersi sulle scene musicali mondiali.
Would be's
i'm hardly ever wrong + 3 (White, red and purple sleeve)
12" [edizione] originale stereo uk 1990 decoy
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
ep in formato 12"; l' originale stampa inglese, nella versione con copertina (con moderati segni di invecchiamento) con sfondo bianco, etichetta viola con scritte rosa, catalogo DYS13T. Pubblicato nel marzo 1990, il primo dei tre 12" del primo corso artistico del misconosciuto gruppo irlandese, con quattro splendidi brani, che rimasero inediti su album fino alla pubblicazione della raccolta "Silly Songs For Cynical People" (1991). Eletto singolo della settimana del New Musical Express, contine le tracce "I'm Hardly Ever Wrong" (davvero un piccolo capolavoro), "Great Expectations", "I Want To Say What Goes Without Saying" e "There Is There Are That's All", in bilico tra folk e guitar-pop, personalissimi e caratterizzati da qualita' compositive certo non comuni, da preziosi arrangiamenti e dalla splendida voce della cantante Julie McDonnell, che presto pero' lascera' il gruppo. Furono tenuti sul palmo di mano dalla critica, ma non riuscirono a raggiungere i riconoscimenti meritati. Sorprendentemente, si riformeranno nel 2000, pubblicando un buon numero di singoli e finalmente un album, "Beautiful Mess", nel 2013.
Wtz
Deutschpunk-revolte
Lp [edizione] originale stereo ger 1999 plastic bomb
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima molto rara stampa, nella versione in vinile nero, copertina senza barcode, completa dell'inserto con foto, testi e note (tutto in lingua tedesca), label bianca, grigia e nera con teschio crestato sullo sfondo, catalogo PBR025. Pubblicato nel 1999 dalla tedesca Plastic Bomb, l'unico raro e ricercato album dei WTZ, gruppo in cui militava il chitarrista Axel Kurth, membro della storica punk band teutonica Wizo. "Deutschpunk-revolte" è uno spassosissimo lavoro di pogo punk, che porta in sé una parte dello spirito indisponente e canzonatorio del punk 77ettino di Sex Pistols e Clash, integrato con un approccio più tirato figlio dello hardcore. Il cantato in tedesco assume tratti esilaranti in alcuni episodi grazie alla versatilità ed alla apparente ironia sardonica del cantante (memorabile l'incipit di "D.P.R.", in cui un ridicolo falsetto canta su un groove funkeggiante, prima di esplodere in una classica tirata hc punk). Tuttavia non siamo certo di fronte ad una sorta di "novelty record": pur con un approccio relativamente melodico, i WTZ pestano ritmicamente e sono graffianti e taglienti, il cantato aggressivo ed a tratti maniacale, i cori anthemici. L'album fu inciso nell'aprile del 1999 da Axel Kurth, celato dietro lo pseudonimo Hacki (voce, chitarra), e tre altri compagni celati dietro i nomignoli di Dubtscheck (chitarra), Pulle (basso) e Kaos (batteria).
Wu-tang clan
Enter the wu-tang (36 chambers) (ltd yellow)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1993 sony
hip-hop
hip-hop
ristampa in vinile colorato giallo limitata. copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura. Pubblicato nel novembre del 1993 dalla RCA/Loud in Europa (giungendo al 77esimo posto in classifica in Gran Bretagna) e negli USA, dove arrivo' alla 41esima posizione, il celebrato lp di debutto del clan hip-hop, uno dei piu' influenti album rap di tutti gli anni '90. Uscito prima di ''Wu-tang forever'' (1997), questo ''Enter the Wu-tang (36 chambers)'', prodotto in modo asciutto e quasi ''low fi'' da RZA, contribuendo cosi' ad esporre il sound dello hip hop underground al grande pubblico, vede all'opera un gruppo di talentuosissimi e creativi rapper, ciascuno con il proprio stile, fatto che alimenta la grande varieta' di questo lavoro, arricchito da un senso dell'umorismo molto bizzarro. Carico di campionamenti da film cinesi sulle arti marziali e di riferimenti alla cultura pop, immerso in un'atmosfera quasi onirica (o da incubo) dagli scarni ma incisivi arrangiamenti di RZA, ''Enter the wu-tang'' fu un lavoro molto innovativo che influenzo' numerosi rapper e che dette nuova linfa alla scena hip hop newyorchese. Uno dei piu' influenti gruppi rap di tutti i tempi, con rappers provenienti dalla west-cost, ma basati a Staten Island, New York, come RZA, Method Man, Raekwon, Ghostface Killah, Inspectah Deck, U-God, Masta Killa e Ol' Dirty Bastard. Un super gruppo nato come progetto di unione tra nove artisti per consolidare le proprie carriere solistiche. Riescono ad esaltare equilibratamente le caratteristiche di ognuno dei suoi membri rendendo i propri dischi eclettici lavori che passano da scuri arrangiamenti minimalisti (rza sopratutto, vedi il suo lavoro solista per la colonna sonora di Ghost dog) a samples di pop-music e soul, liriche a volte violente a volte humor che fanno continui riferimenti alle arti marziali.
Wyatt Robert
a short break (picture)
lpm [edizione] nuovo stereo eu 1992 tiger bay
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa del 2020, in vinile picture disc, copertina sagomata "die-cut" sul fronte, adesivo di presentazione sul cellophane, senza barcode, con i cinque brani incisi tutti su uno dei due lati del disco; pubblicato originariamente solo in cd nel 1992, quindi per la prima volta in vinile in un 10" realizzato dalla Vinyl Lovers nel 2009,questo minialbum contiene cinque tracce, registrazioni casalinghe effettuate dal grande artista inglese, ex Soft Machine e MAtching Mole, nell' astate del 1992 su un 4 tracce, ispirate ad un periodo trascorso da Wyatt in Portogallo negli anni '60, e vede l' autore al pianoforte, percussioni, organo e voce, alle prese con un set di brani essenziali, sorta di bozzetti intimi e malinconici che ci portano direttamente nel mondo privato e bizzarro del geniale musicista Inglese. Ecco la lista del materiale incluso: "A Short Break", "Tubab", "Kutcha", "Venti Latir", "Unmasked"; quest' ultima, coscritta con gli ex Throbbing Gristle Chris Carter e Cosey Fanni Tutti, era gia' stata interpretata da Wyatt proprio con i CTI, alias Chris & Cosey, ed in quella versione era comparsa nell' album collettivo "Core (A Conspiracy International Project)", nel 1988.
Wyatt Robert
dondestan (revisited and remastered)
lp [edizione] nuovo stereo eu 1991 domino
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa rimasterizzata, corredata di inner sleeve con i testi, della versione realizzata per la prima volta in vinile dalla Domino nel 2008, e gia' uscita in cd nel 1998, versione rivista da Robert Wyatt, che rispetto alla prima tiratura del 1991 (molto rara in vinile), differisce per l' ordine diverso dei brani e per il missaggio. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1991 dopo ''Old Rottenhat'' e prima di ''Shleep'', non entrato nelle classifiche UK ne' in quelle USA. Il sesto album. Da piu' parti additato, a ragione, come il miglior album di Wyatt dopo Rock Bottom, si tratta di un capolavoro assoluto, contiene nove brani inediti, registrati da Wyatt con i testi di Alfreda Benge e la collaborazione di Hugh Hopper, misteriosamente sottovalutato da pubblico e critica, recupera il feeling indolente ed autunnale di Rock Bottom, ma con una verve ispirativa ed una varieta' di arrangiamenti assolutamente geniale. Sicuramente uno dei dischi piu' belli degli ultimi 30 anni.
Wyatt robert
shleep (19 tracks)
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1997 domino
rock 60-70
rock 60-70
ristampa del doppio lp, in vinile 180 grammi, corredata di inner sleeves, catalogo REWIGLP45. Per la prima volta stampato in vinile nel 2008 dalla Domino come doppio album contentente 8 brani in piu' (Te Recuerdo Amanda, Yolanda, When Access was a Noun, Fridge, Salt/Ivy, Signed Curtain - plus Cornet -, September in the Rain, I Wonder How Your Breath Can Last) rispetto alla prima versione uscita solo in cd nel 1997. "Shleep" e' il sesto album dell' artista inglese in 27 anni; annunciato come un ritorno alle atmosfere di "Rock Bottom", vede la collaborazione di Brian Eno, Phil Manzanera, Philip Catherine, Evan Parker, Brian Eno e Paul Weller. Registrato nello studio dello stesso Manzanera, contiene brani lenti e dall' atmosfera rilassata con tastiera e melodia in primo piano, i testi scritti da Wyatt e dalla moglie Alfreda (Alfie) Benge trattano della vita quotidiana e della mancanza di sonno e sono stati composti durante le notti di insonnia che affliggono il musicista. Tra i brani "Free Will And Testament", "Alien", "September The Ninth" ed ancora "Out Of Season" e "Heaps Of Sheeps" in cui si sente la presenza di Eno, mentre "Was A Friend" e' scritta con il Soft Machine Hugh Hopper; bellisssima anche "Maryan", scritta con il belga Philip Catherine. Certamente un album classico di Wyatt ed uno dei migliori dell' intero anno 1997.
Wynn steve (dream syndicate)
dazzling display
lp [edizione] originale stereo ger 1992 atlantic
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
l' originale rara stampa europea, pressata in Germania (si tratta dell' unica versione in vinile pressata di questo disco), coeprtina lucida, etichetta verde ed arancio con fascia centrale bianca, catalogo 8122-70283-1; pubblicato nel 1992, il secondo album dell' ex leader dei grandissimi Dream Syndicate, dopo l' esordio solista di "Kerosene Man", prodotto ancora una volta da Joe Chiccarelli e registrato con l' aiuto tra gli altri di Mark Walton (gia' con Wynn nei Dream Syndicate), dell' ex Green On Red Chris Cacavas, dell' ex Romans Robert Lloyd, dell' ex True West Russ Tolman, del R.e.m. Peter Buck, Johnette Napolitano dei Concrete Blonde, di Vicki Peterson delle Bangles, Fernando Saunders, e tanti altri. Aldila' della lista impressionante di nomi, il disco rappresenta un tentativo di staccarsi un po' dal cliche' del suono dei Dream Syndicate, ancor di piu' dell' album precedente, puntando su un suono piu' immediato e comunicativo, dove produzione ed arrangiamenti giocano un ruolo molto importante; il tentativo e' solo in parte riuscito, ma una "veste" non sempre adeguata nasconde in realta' ancora una volta molti episodi memorabili, come la delicata e romantica "When She Comes Around", la splendida "Halo", suonata in punta di piedi, jazzata e un po' stranita, la incalzante "Dandy in Disguise", la ballata elettrica "Grace", dagli antichi sapori Dream Syndicate, la graffiante "405" e la bella cover della sempre magnifica "Bonnie and Clyde" di Serge Gainsbourg.
Wynn steve (dream syndicate)
Kerosene man
Lp [edizione] originale stereo ita 1990 rhino
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
l' originale stampa italiana, copertina senza barcode, completa di inner sleeve con foto e testi, etichetta verde sfumata con logo in bianco e nero, catalogo RHLP969. A distanza di due anni dall' ultimo album in studio degli indimenticati Dream Syndicate, il leader di quel gruppo esordisce in proprio con questo ottimo album, caratterizzato come prevedibile da un piu' marcato accento posto sul songwriting come sempre superbo dell' artista californiano piuttosto che sul sound chitarristico della sua vecchia band, e dalla ricerca di un approccio sonoro piu' moderno, peraltro restando fedele alle influenze tra Neil Young, Bob Dylan e musica westcoastiana, oltre che agli accenti roots di larga parte della scena paisley undeground di cui i Dream Syndicate erano stati i massimi esponenti. Per registrare il disco Wynn fa uso di molti vecchi amici come Mark Walton (bassista dei Dream Syndicate), Stephen McCarthy (Long Ryders), Robert Lloyd (Romans), Chris Cacavas (Green On Red), D.J.Donebrake (X), Steve Berlin (Blasters, Los Lobos), Howe Gelb (Giant Sand), Julie Christiansen (Divine Horsemen), la compagna Johnette Napolitano (Concrete Blonde) ed altri ancora, dando vita ad una raccolta di canzoni efficacissime, come "Tears Won't Help" (che avrebbe potuto far parte del repertorio dei Syndicate), la brillante "Carolyn", la insolitamente dura "Younger" (dove si sente molto la produzione di John Ciccarelli, che crea una notevole affinita' con certi contemporanei brani di Stan Ridgway, anche lui prodotto da Ciccarelli), la delicatissima "Under the Weather", la splendida "Here on Heart As Well", gia' nel repertorio dei Syndicate (cosi' come "Killing Time"), e la magnifica chiusura di "Anthem", davvero da brividi. Un disco forse un po' discontinuo e disomogeneo, ma comunque da avere. Due anni dopo sara' seguito da "Dazzling Display".
Wyxmer
The syre of (clear vinyl)
12"ep [edizione] originale stereo ita 1991 hd
[vinile] Excellent [copertina] Excellent heavy metal
[vinile] Excellent [copertina] Excellent heavy metal
Prima straordinariamente rara stampa italiana, in vinile TRASPARENTE, pressata pare in 300 copie, copertina lucida fronte retro senza barcode, inserto testi in carta bianca, label ner acon logo HD bianco su di una facciata, bianca con scritte nere e logo HD piccolo bianco e nero in alto sull'altra facciata, catalogo 92HD104-1. Pubblicato su HD Records in Italia, questo ep con quattro brani fu il primo e per lungo tempo unico disco di questa storica band heavy metal fiorentina: ''Human crime'', ''I will rise again'', ''King of the ladies'' e ''Steed an' cavalier'' sono brani dai toni epici che non disdegnano passaggi piu' lenti e contemplativi accanto a potenti cavalcate chitarristiche; la band sembra situarsi in questi solchi fra il metal e certo contemporaneo grunge americano, dando vita ad una sorta di crossover piuttosto riuscito. In seguito questo ep verra' dato solo nel 2005 con ''Feudal Throne'', pubblicato dalla Black Widow, contenente i quattro brani qui presenti insieme ad altri.
Page: 146 of 148
Pag.: oggetti: