Hai cercato:  dall'anno 90 all'anno 99 --- Titoli trovati: : 3877
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Thinking fellers union local 282 Porcelain entertainments
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1992  fruit tree 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Copia ancora incellophanata, la prima stampa vinilica, realizzata nel 2000 dalla italiana Fruit Tree, copertina con barcode 8013252380914, vinile pesante, label custom fotografica in bianco e nero con particolari dello artwork di copertina diversi su ciascuna facciata, catalogo FT809. Originariamente pubblicato nel 1995 dalla Return To Sender in una rara edizione in cd, questo album raccoglie sei brani registrati dal vivo al Komotion di San Francisco il 7 dicembre del 1994, fra cui il notevole strumentale 'Quacky'', e nove incisi in diverse occasioni fra il 1992 ed il 1994, alcuni dei quali suonati da ciascun membro del gruppo singolarmente, curiosi e variegati bozzetti sonori che testimoniano come quelli dalvivo il lunatico eclettismo del gruppo. Questa la scaletta: ''The piston and the shaft'', ''Undertaker'', ''Green eyed lady'', ''Egg danger'', ''Quacky'', ''Selections from A Fistful Of Dollars'', ''Paul borge'', ''Chickens' escape plan'', ''Chicken keeper'', ''52 girlfriends'', ''White box'', ''Tunnel tube'', ''Release'', ''The soilie smutchy'', ''Mission's eve''. Band originaria dell'Iowa, con base a San Francisco, formatasi verso la meta' degli anni ottanta da Brian Hageman (chitarra, voce e mandolino), Mark Davies (chitarra, voce, basso e banjo), Hugh Swarts (chitarra) e Annie Eicklberg (basso e voce), la cui musica combina elementi sperimentali, indie rock, lo-fi e punk-noise con riferimenti ai Can, Captain Beefheart e Caroliner. Dopo due album autoprodotti, la band approda alla Matador, che realizza il terzo Lp, "Lovelyville", accolto positivamente dalla critica e "Strangers from the universe" nel 1994. Seguono "I hope it lands" (1996) e "Bob Dinners e Larry Noodles present Tubby Turdner's celebrety avalanche" nel 2001.
Euro
25,00
codice 325226
scheda
Third eye (ollie olsen) ancient future
Lp [edizione] originale  stereo  bel  1994  nova zembla 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good punk new wave
l' originale rara stampa, realizzata in vinile solo dalla Belga Nova Zembla, copertina con diversi segni di invecchiamento, etichetta custom, catalogo NZ024 LP. Pubblicato in Australia nel 1993 solo in cd e uscito quindi per la belga Nova Zembla nel 1994 anche in vinile, il secondo album del progetto australiano tra acid house, techno ed ambient, dopo "Third Eye" (1991) e prima di "Dance Of Creation" (1994). Guidato dell' australiano (nato in realta' in Norvegia) Ian Ollie Olsen, una delle figure chiave della scena australiana gia' dalla fine degli anni '70, avendo militato in gruppi storici della scena punk di Melbourne come i Reals ed i Young Charlatans; formo' nel 1978 i Whirlywirld, paragonabili nell' ambito della scena australiana ai newyorkesi Suicide o agli inglesi Cabaret Voltaire, autori di un paio di 12" di oscuro post punk elettronico; a Londra per qualche tempo, registro' un paio di singoli come Hugo Klang e nel 1985, nuovamente in Australia, fu a capo del progetto avanguardistico Orchestra of Skin and Bone (un album di culto per loro nel 1985), prima di dedicarsi per qualche tempo ad alcune colonne sonore e di formare i No, autori di alcuni dischi tra l' '87 e l' 89, e collaborare con i Max Q. E' a questo punto che si colloca la sua "creatura" piu' longeva, questi Third Eye, nome di culto della scena elettronica mondiale degli anni '90, apprezzati soprattutto in Europa; questo loro secondo album e' nell' ambito del genere certamente un' opera riuscitissima, diviso tra una facciata piu' ritmata ed una piu' atmosferica ed ambientale.
Euro
16,00
codice 7671
scheda
Third leg Phurly (+ "third leg" 7"ep)
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1993  scratched 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Copia ancora incellophanata, prima stampa USA, copertina senza barcode, vinile inciso solo su di una facciata, label verde con scritte nere su di una facciata e con disegno di giradischi in nero e verde sull'altra, catalogo SR023CD, COPIA CORREDATA (a cura del precedente proprietario del disco) DEL 7"EP "THIRD LEG" pubblicato dalla stessa Scratched Records nel 1993 (copertina senza barcode ripiegata attorno al disco, con quattro brani altrimenti inediti, tra cui la cover di "No Love" dei Big Boys). Pubblicato nel 1993 dalla piccola Scratched di Dallas, l'unico album, contenente nove brani, gli ultimi quattro dei quali registrati dal vivo, di questo oscuro gruppo hardcore americano composto da Andy Bilger (voce), Stuart Allen (basso), Dave Rogers (chitarra, subentrato a Rich Guerrero) ed Andy O'Brien (batteria), autori anche di almeno tre 7'', due dei quali pubblicati nel 1991. Quello di ''Phurly'' e' un graffiante e feroce hardcore punk dal linguaggio molto esplicito, che non disdegna di rallentare ed accelerare i ritmi anche all'interno dello stesso brano; musicalmente il gruppo sembra muoversi fra lo hardcore piu' classico degli anni '80 e gli sviluppi ''post'' dei primi Fugazi ma con un approccio decisamente piu' grezzo. Questi i brani presenti: ''Pig hate'', ''Time'', ''Thought'', ''Fool'', ''Sunurban death camp'', ''Pride'', ''Muffled'', ''So die'', ''Slow reality''.
Euro
20,00
codice 330375
scheda
LP2 [edizione] nuovo  stereo  uk  1991  4ad 
punk new wave
ristampa del dicembre 2018, rimasterizzata dai master tapes analogici originali, doppio album con copertina per l' occasione apribile e senza barcode, corredata di inner sleeves. Pubblicato nell'aprile del 1991 dalla 4AD in Gran Bretagna, dove giunse al ventottesimo posto in classifica, il terzo ed ultimo album dello straordinario progetto aperto organizzato da Ivo Watts, patron della 4AD, qui con Caroline Crawley (Shellyan Orphan), Deidre Rutowski, Martin McCarrick (Siouxie and the Banshees), Jocelyn Pook, Sally Herbert, Sonia Slaney, Tim Freeman (Frazier Chorus), Jon Turner, Alison Limerick, Kim Deal (Pixies), Tanya Donelly (Throwing Muses), Louise Rutowski, Gini Ball, Ikuko Kozu, Jim Williams, Pieter Nooten, Anne Garrigues, Dominic Appleton (Breathless). Ancora una volta, una fascinosissima opera che alterna impalpabili brani originali, non sempre strumentali questa volta, e splendide cover, interpretate con un palpabile rispetto per le versioni originarie ma anche una sensibilita' tipica della fondamentale label inglese, tra oscurita', squarci di luce, atmosfere autunnali ed etereee. Due brani del dimenticato Big Star Chris Bell ("I Am the Cosmos" e "You and Your Sister"), Spirit ("Nature's Way"), Syd Barrett ("Late Night"), la magnifica e misconosciuta Mary Margaret O'Hara ("Help Me Lift You Up"), i Rain Parade ("Carolyn's Song") tra gli artisti omaggiati.
Euro
44,00
codice 2135532
scheda
Thompson richard Rumor and sigh
Lp [edizione] originale  stereo  eu  1991  capitol 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima molto rara stampa, pressata in Europa ache per il mercato inglese (l' unica altra versione vinilica del disco fu pressata i SUd Corea!), copertina con barcode, label nera con bordo multicolore, logo Capitol con cupola bianco e grigio in alto, BIEM/GEMA a sinistra catalogo 064-7 95713 1. Pubblicato nel maggio del 1991 dalla Capitol, giunto al 32esimo posto in classifica nel Regno Unito e non entrato in classifica negli USA, il tredicesimo album (inclusi quelli realizzati in coppia con Linda Thompson), successivo ad "Amnesia" (1988) e precedente "Mirror blue" (1994). Uno dei più apprezzati album della fase "matura" della carriera di Thompson, "Rumor and sigh" lo vede operare in ottima forma sia come musicista che come autore, proponendo un personale folk rock non tradizionalista e per di più reso moderno e relativamente accessibile ad un pubblico meno specializzato, senza perdere forza e senza cadere nella banalità, grazie anche alla produzione dell'abile Mitchell Froom. Pur non essendo il lavoro più ombroso ed autunnale di Thompson, "Rumor and sigh" mantiene spesso e volentieri la dolente intensità del suo canto e delle sue atmosfere, così come una punta di amara ironia. Stimatissimo e leggendario chitarrista inglese, Richard Thompson e' famoso per la sua attivita' nei Fairport Convention (1967-71), ma anche per una serie di pregiati album solisti ed in compagnia di Linda Thompson, fra cui ''Henry the human fly'' (1972) e ''I want to see the bright lights tonight'' (1974). Dotato di uno stile essenziale ed altamente evocativo, e' apprezzato anche dal punto di vista compositivo. La sua lunga carriera e' stata soggetta a periodi di relativa oscurita', in buona parte dovuti alla sua volonta' di indipendenza dalle direttive e dai compromessi dell'industria discografica, ma a lungo andare e' arrivata la stima di diverse generazioni di musicisti, a testimonianza della modernita' della sua musica, che non rinuncia comunque alle influenze folk.
Euro
75,00
codice 337077
scheda
Thompson rollets Thompson rollets
Lp [edizione] originale  stereo  fra  1991  brutal deluxe 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
prima stampa francese, copertina lucida fronte retro con barcode 3372621150219, label nera con bordo bianco e scritte bianche su di una facciata, bianca con logo Brutal Deluxe bianco e nero sull'altra, catalogo BD001, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel 1991 dalla Brutal De Luxe in Francia, l'unico album di questo gruppo punk rock francese formatosi nel 1986 nella cittadina di Perigueux in Aquitania, autori anche di una manciata di ep e singoli fra il 1988 ed il 1992. Fronteggiati da due cantanti/chitarristi, oltre che da certo punk rock americano di fine anni '70 erano influenzati dal garage piu' duro degli anni '60; suonarono dal vivo alla fine del decennio con Thugs, City Kids, Scuba Divers e Noodles, fra gli altri, e le loro prime incisioni furono prodotte dal batterista dei Thugs Christophe Sourice. Questo primo ed unico album offre otto brani, tutti composti dal gruppo, che mostrano un sound potentissimo, tra garage punk ed un viscerale proto punk che molto ricorda i grandi gruppi australiani come i Radio Birdman, attraverso cui filtrano anche le influenze stoogesiane di ''Raw power'', ma si odono anche echi del durissimo glam dei primi New York Dolls.
Euro
18,00
codice 249263
scheda
Thompson rollets Thompson rollets
Lp [edizione] originale  stereo  fra  1991  brutal deluxe 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Bella copia con leggeri segni di usura sulle costole della copertina, prima stampa francese, copertina lucida fronte retro con barcode 3372621150219, label nera con bordo bianco e scritte bianche su di una facciata, bianca con logo Brutal Deluxe bianco e nero sull'altra, catalogo BD001, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel 1991 dalla Brutal De Luxe in Francia, l'unico album di questo gruppo francese formatosi nel 1986 nella cittadina di Perigueux in Aquitania, autori anche di una manciata di ep e singoli fra il 1988 ed il 1992. Fronteggiati da due cantanti/chitarristi, erano influenzati principalmente dal garage anni '60, suonarono dal vivo alla fine del decennio con Thugs, City Kids, Scuba Divers e Noodles, fra gli altri, e le loro prime incisioni furono prodotte dal batterista dei Thugs Christophe Sourice. Questo primo ed unico album offre otto brani, tutti composti dal gruppo, che mostrano un sound in cui il garage e' solo uno dei componenti e nemmeno quello piu' importante: la band suona qui un potentissimo e denso proto punk che molto ricorda i grandi gruppi australiani come i Radio Birdman, ed attraverso di essi filtrano anche le influenze stoogesiane di ''Raw power'', ma si odono anche echi del durissimo glam dei primi New York Dolls.
Euro
14,00
codice 325269
scheda
Thornton phil with mandragora while the green man sleeps
lp [edizione] originale  stereo  uk  1993  mystic stones 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
copertina in cartoncino lucido, etichetta bianca con scritte e logo neri, l' originale stampa inglese dell' album pubblicato nel 1993 dalla Mystic Stones, il tredicesimo album solista di Phil Thornton, uscito dopo ''Alchemy'' (1993) e prima di ''Pharaoh'' (1995). Inciso in collaborazione con il gruppo rock psichedelico Mandragora, ''While the green man sleeps'' propone uno space rock dominato dalle tastiere e vicino agli Ozric Tentacles, dall'approccio piu' morbido e pop rispetto a questi ultimi. I brani sono immersi in atmosfere mediorientali ed hanno anche un sentore new age, stile musicale nel quale Thornton e' spesso inserito. Il musicista inglese Phil Thornton, apprezzato chitarrista e tastierista, e' considerato uno dei maggiori esponenti della musica new age. I suoi album vedono spesso l'utilizzo di strumenti etnici e di sonorita' orientali, che si aggiungono a meditativi tappeti di tastiere. Autore di una vasta discografia, Thornton suona inizialmente con il gruppo elettronico Expandis, autori di tre album nei primi anni '80. Successivamente si dedica alla carriera solista e collabora con personaggi di primo piano come Sinead O'Connor ed i Talking Heads, ma anche con gruppi underground come gli inglesi Mandragora ed Arthur Brown.
Euro
28,00
codice 210053
scheda
LP [edizione] originale  stereo  ita  1991  emi usa 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima stampa italiana, copertina (con lievi segni di invecchiamento) con barcode 077779251414, label bianca, celeste e blu sfumata, con scritte nere, logo EMI USA bianco e nero in alto a destra, catalogo 64 7925141, data sul trail off 8/2/91. Pubblicato nel gennaio del 1991 dalla EMI negli USA, dove giunse al 77esimo posto nella classifica billboard 200, ed in Europa, l'ottavo album in studio, successivo a "Born to be bad" (1988) e precedente "Haircut" (1993). "Boogie people" segue la ricetta cucinata con successo con l'album "Bad to the bone" del 1982, offrendo un boogie rock blues festaiolo, senza fronzoli, con ritmi incalzanti e chitarre elettriche trascinanti con la loro propulsione hard rock melodica e blueseggiante, che si ricollega allo spirito del blues metropolitano della Chess degli anni '50 e '60, ma con un sound aggiornato ed aperto al crossover con un moderno rock'n'roll, offrendo brani originali e covers di pezzi storici come "Mad man blues" di John Lee Hooker, "No place to go" di Howlin' Wolf e "I can't be satisfied" di Muddy Waters. George Thorogood è un chitarrista rock-blues, nativo nel Delaware, dove, fin da giovanissimo divide la sue due grandi passioni: la chitarra e il baseball, fino a quando nel 1970, dopo aver visto un concerto di John Paul Hammond, decide di dedicarsi completamente alla musica, abbandonando lo sport (era giocatore nelle leghe inferiori di baseball). Ispirandosi ad Elmore James, Hound Dog Taylor e Chuck Berry, forma nel 1973 i Destoyers, con i quali si trasferisce a Boston, dove inizia a suonare con regolarità nel circuito blues; vengono scoperti da John Forward, che procura loro un contratto con la Rounder records, con la quale pubblicano tre album, prima di firmare per la EMI nel 1982: quell'anno esce "Bad to the bone", il cui brano omonimo diventa una hit, contribuendo notevolmente alla popolarità di Thorogood negli anni '80, nonostante egli non abbia mai guadagnato il rispetto dei puristi del blues.
Euro
14,00
codice 332651
scheda
Lp2 [edizione] originale  stereo  eu  1996  epic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Doppio album, l' originale molto rara stampa europea, edizione vinilica a tiratura limitata con tre tracce in piu' rispetto al Cd ("If miles were alive...", "Can I come along?" e "The easy way"), copertina completa dei due origiari adesivi sul fronte, apribile in tre parti, con adesivo Import Siae sul retro, completa di inner sleeves, etichette custom colorate con scritte nere, catalogo 484118 1. Pubblicato in Usa ed Europa dalla Epic nel giugno 1996, prima di "The quiet table" (1999), l' esordio per il trio formato dal bassista dei Pearl Jam, Jeff Ament insieme al batterista Richard Stuverud (Fastbacks, War Babies, Suicide Squad) ed al chitarrista/cantante Robbi Robb (Asylum Kids e Tribe After Tribe). Prodotto da John Goodmanson, l'album rivela un suono che combina il rock con influenze orientali misticheggianti, fra grunge, folk e pop, in un post-grunge 'chilly' e avvolgente, comprensivo di varie tendenze musicali, che ricordano "Bring it on" dei Gomez o "13" dei Blur, oltre ad evocare alcune cose dei Led Zeppelin. Attivi dal 1993, nati dall'incontro durante i tour delle rispettive bands, fra il cantante dei Tribe After Tribe, Robbi Robb e il bassista 'freatless' dei Pearl Jam Jeff Ament; i due reclutano il batterista di vari gruppi della scena underground della Seattle dei novanta, Richard Stuverud. Progetto da considerarsi piu' una collaborazione fra questi tre musicisti, piuttosto che un 'side project' di Ament, con una musica definita dalla critica un post-grunge evovativo e mistico. Hanno realizzato solamente due albums, l'esordio eponimo del 96 e "Quiet table" tre anni piu' tardi, ispirato da un viaggio in Egitto.
Euro
75,00
codice 264733
scheda
Three johns (mekons) Eat your sons
Lp [edizione] originale  stereo  eec  1990  tupelo 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa europea, copertina lucida fronte retro con barcode e testi riportati sul retro, etichetta custom bianca e nera, catalogo TUPLP18, groove message ''arise sons of potto!'' sul lato A e ''doppel again'' sul lato B, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati e ''utopia'' su quello del lato A. Pubblicato nell'ottobre del 1990 dalla Tupelo, il quarto ed ultimo album, uscito dopo ''The death of everything'' (1988). Un disco ombroso ed arrabbiato, ''Eat your sons'' vede i Three Johns arricchire il loro post punk politicizzato con il contributi di membri degli olandesi The Ex e Sally Timms (dai Mekons); il risultato e' un sound piu' eclettico rispetto agli esordi che, pur conservando il suo approccio minimale, accetta inserimenti elettronici e si immerge in atmosfere pesanti e quasi claustrofobiche. I Three Johns si formano a Leeds nel 1982 per volonta' del poliedrico Jon Langford leader dei Mekons, che in momento di crisi del suo primogenito gruppo si unisce a John Hyatt e John Brennan per dar vita a questo progetto. I The Three Johns saranno autori di sonorita' che li vedranno mettere insieme sonorita' cupe e tribali, vorticose sperimentazioni disco-punk, un rock and roll post moderno dagli accenti ora pop ora gotici, il tutto senza escludere stridenti inflessioni garage, riuscendo spesso ad accoppiare interessanti sperimentazioni musicali, mordente politico e accessibilita' melodica. Sottovalutati all'epoca, meritano di essere riascoltati e riscoperti. Si sciolgono dopo l'album ''Eat your sons'' (1990), e Langford prosegui' con i suoi vecchi Mekons.
Euro
24,00
codice 319160
scheda
Three second kiss Everyday-everyman
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1998  improved sequen 
indie 2000
per la prima volt in vinile in questa edizione del 2021. Il primo album della band italiana uscito originariamente su Wide nel 1998. basata a Bologna, i Three Second Kiss, sono un trio attivo dal 1993 in quel di Bologna, hanno realizzato 5 albums ed un mini (la prima uscita "For pain relief" nel 1996), "Everyday everyman" nel 98, "Focal point" nel 99, "Music out of music" nel 2003, "Long distance" nel 2008 (registrato da Steve Albini) e "Tastyville" nel 2012, proponendo un noise rock, ispirato da bands americane come Fugazi, Shellac, Blonde Redhead, vicino ad un post rock contaminato da venature kraut e da geometrie math-rock. Sono considerati, insieme ai siciliani Uzeda, fra le piu' interessanti espressioni del noise/post rock italiano.
Euro
25,00
codice 2103904
scheda
Three wize men cruising for a bruising
12" [edizione] originale  stereo  uk  1998  rhythm king 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent hip-hop
Prima stampa inglese, copertina liscia, etichetta rossa con scritte bianche, 12", pubblicato in Inghilterra nel 1998, tratto dall'unico Lp del trio inglese, "GB Boyz", contenente i seguenti brani: "Cruising For A Bruising", "Cutting Wikki", entrambe presenti nel sopracitato album e "Cruising For A Bruising" (Version), caratterizzate da un elettro hip hop.
Euro
10,00
codice 600404
scheda
Throbs Language of thieves and vagabonds
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1991  geffen 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa europea di pressaggio tedesco, copertina lucida fronte retro con barcode, completa di inner sleeve fotografica, label nera con logo Geffen "DGC" bianco/grigio in alto, catalogo 924316.1, BIEM/GEMA a sinistra. Pubblicato dalla Geffen nel 1991, l'unico album dei Throbs, definiti all'epoca come la risposta newyorchese ai Guns 'n' Roses. Il gruppo si era fatto un buon seguito nella Grande Mela, con il suo hard rock'n'roll figlio dei concittadini New York Dolls e del glam, piu' ''anthemico'' e meno sulfureo rispetto a quello proposto da Axl Rose e compagni. Ne venne tratto un singolo, ''Come down sister''. La Geffen punto' sul gruppo, facendo produrre l'album da nientemeno che Bob Ezrin (che visiona anche tastiere e percussioni) e Dick Wagner, ma il disco fu un insuccesso commerciale e porto' il gruppo allo scioglimento intorno al 1992. Restano questi dieci brani dal suono epico e potente quanto melodico ed accattivante, con il grande Little Richard accreditato al piano in ''Ecstasy''.
Euro
20,00
codice 257755
scheda
Throbs Language of thieves and vagabonds
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1991  geffen 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good indie 90
Prima stampa europea di pressaggio tedesco, copia distribuita in Italia a scopo promozionale con punzonatura "Campione Gratuito" in alto a destra, copertina (con diversi segni di invecchiamento) lucida fronte retro con barcode, inner sleeve in carta con foto e crediti, label nera con logo Geffen bianco/grigio in alto, catalogo 924316.1, logo BIEM/GEMA senza riquadro a sinistra. Pubblicato dalla Geffen nel 1991, l'unico album dei Throbs, definiti all'epoca come la risposta newyorchese ai Guns 'n' Roses. Il gruppo si era fatto un buon seguito nella Grande Mela, con il suo hard rock'n'roll figlio dei concittadini New York Dolls e del glam, piu' ''anthemico'' e meno sulfureo rispetto a quello proposto da Axl Rose e compagni. Ne venne tratto un singolo, ''Come down sister''. La Geffen punto' sul gruppo, facendo produrre l'album da nientemeno che Bob Ezrin, ma il disco fu un insuccesso commerciale e porto' il gruppo allo scioglimento intorno al 1992. Restano questi dieci brani dal suono epico e potente quanto melodico ed accattivante, con il grande Little Richard accreditato al piano in ''Ecstasy''.
Euro
10,00
codice 235623
scheda
Throneberry Sangria
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1994  alias 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
L' originale stampa americana, copertina con barcode, fabbricata in Canada, completa di inner sleeve con foto e crediti, label custom fotografica in bianco e nero, catalogo A-044, vinile ambrato se posto controluce. Pubblicato nel gennaio del 1994 dalla Alias negli USA, il primo album, precedente ''Trout out the encores'' (1996). Prodotto da Greg Dulli degli Afghan Whigs, il primo promettente quanto acerbo album del gruppo americano offre un sound chitarristico sanguigno ed alcolico, potente ed immerso in atmosfere cupe, che sembra riprendere il filo del paisley degli anni '80 piu' ubriaco e ruvido (Danny & Dusty) e che e' stato non a torto accostato anche agli stessi Afghan Whigs. Un disco di grande intensita' drammatica ed emotiva che contiene alcuni brani davvero notevoli quali ''Galleon'', ''Green goddes'' e ''Shellac the bozak''. Formatisi nella prima meta' degli anni '90 a Cincinnati, gli americani Throneberry sono stati autori negli anni '90 di un sanguigno ed alcolico indie rock chitarristico, attento pero' alla melodia piu' che alle dissonanze, e dalle atmosfere cupe ed intense, paragonato agli Afghan Whigs (Greg Dulli produsse peraltro il loro primo album ''Sangria'' del 1994). Pubblicarono tre album ed una manciata di singoli nel corso del decennio.
Euro
18,00
codice 264141
scheda
Throneberry Sangria
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1994  alias 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good indie 90
Copia con alcuni segni di usura sulla copertina, prima stampa USA, copertina con barcode 093716004417 e fabbricata in Canada, inner sleeve in carta con foto e crediti, label custom fotografica in bianco e nero con scritte bianche e logo Alias bianco e nero in basso, catalogo A-044, vinile ambrato se posto controluce. Pubblicato nel gennaio del 1994 dalla Alias negli USA, il primo album, precedente ''Trout out the encores'' (1996). Prodotto da Greg Dulli degli Afghan Whigs, il primo promettente quanto acerbo album del gruppo americano offre un sound chitarristico sanguigno ed alcolico, potente ed immerso in atmosfere cupe, che sembra riprendere il filo del paisley degli anni '80 piu' ubriaco e ruvido (Danny & Dusty) e che e' stato non a torto accostato anche agli stessi Afghan Whigs. Un disco di grande intensita' drammatica ed emotiva che contiene alcuni brani davvero notevoli quali ''Galleon'', ''Green goddes'' e ''Shellac the bozak''. Formatisi nella prima meta' degli anni '90 a Cincinnati, gli americani Throneberry sono stati autori negli anni '90 di un sanguigno ed alcolico indie rock chitarristico, attento pero' alla melodia piu' che alle dissonanze, e dalle atmosfere cupe ed intense, paragonato agli Afghan Whigs (Greg Dulli produsse peraltro il loro primo album ''Sangria'' del 1994). Pubblicarono tre album ed una manciata di singoli nel corso del decennio.
Euro
10,00
codice 325900
scheda
Throttlefinger Throttlefinger
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1999  scooch pooch 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa USA, copertina con barcode 713384-0049-14, piccolo inserto apribile con artwork e testi, label argento con scritte nere e logo Scooch Pooch con cane in basso a destra, catalogo P049. Pubblicato nel settembre del 1999 dalla Scooch Pooch negli USA, l'unico disco di questa misconosciuta band di San Francisco, fra protopunk e hard rock, trio di basso, chitarra e batteria fronteggiato dal chitarrista D.Razor, che è anche autore di tutti e undici gli incendiari brani di questo 33 giri, brutale assalto dai ritmi sostenuti, pieno di riff ignoranti ed irresistibili, dal sound chitarristico a metà fra hard rock stradaiolo e grezzo proto punk, che potrà piacere a chi apprezza gruppi come i grandi Hellacopters o gli Stooges di "Raw power". Testi tipici del genere, fra alcol, storie di donne e vite ai limiti della legge, il tutto sostenuto da un'energia ad alta gradazione alcolica e da una genuina spinta rock'n'roll e cantato con una voce graffiante e quasi al vetriolo. Un paio di questi brani apparirono in alcune compilations fra il 1999 ed il 2002 ma, con l'eccezione di un contributo ad una fantomatica compilation tributo ai Melvins, "Chanting of the priests – Melvins tribute", nella quale interpretarono "Snake appeal" del gruppo di King Buzzo, i Throttlefinger non lasciarono altri segni del loro passaggio.
Euro
18,00
codice 332470
scheda
Thrum Rifferama (+bonus 7")
LP+7" [edizione] originale  stereo  uk  1994  fire 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Completa dei due adesivi sul fronte copertina (uno con il nome del gruppo, l'altro che annuncia la presenza del 7'' bonus), prima stampa inglese, copertina lucida apribile con barcode 5017161110382, allegato 7'' bonus (contenuto in copertina in cartoncino neutro nero con sagomatura sul lato di apertura, inciso solo su di una facciata con la cover di Neil Young ''Hold back the years'' e scolpito con loghi Fire sull'altra, label blu e gialla con scritte blu sulla facciata incisa e neutra blu su quella scolpita, foro centrale piccolo, catalogo THRUM1), label dell'album blu e gialla con scritte blu, piccolo logo Fire blu e bianco a destra, catalogo FIRELP38, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel settembre del 1994 dalla Fire in Gran Bretagna, non uscito negli USA, il primo ed unico album dei Thrum, gia' autori nei diciotto mesi precedenti di un ep e di due singoli. Inciso a San Francisco, l'album del gruppo scozzese offre una musica assai piu' vicina al rock americano che a quello britannico, suonando un sanguigno, potente e vibrante roots elettrico che trae forte ispirazione dal Neil Young piu' rockeggiante degli anni '70 come anche dal movimento roots rock americano degli anni '80; molto penetrante e' la voce della cantante Monica Queen, caratterizzata dalla forte tensione emotiva e dal timbro squillante. Formati nel 1992 a Bellshill in Scozia, i Thrum proponevano una musica piuttosto inusuale per la scena britannica degli anni '90, ispirandosi molto a Neil Young ed al roots rock americano piu' sanguigno degli anni '80, come anche a certo paisley (vengono in mente Danny & Dusty, per esempio); forse proprio per questo inconsueto approccio il gruppo rimase relegato allo status di culto, nonostante la bella e carismatica voce della cantante Monica Queen, che non a caso collaboro' con Belle And Sebastian e duetto' con le voci di gruppi come Jayhawks, Grant Lee Buffalo e con Shane McGowan, oltre a pubblicare dischi come solista all'alba del nuovo secolo.
Euro
23,00
codice 325880
scheda
Thug life (2pac) Volume 1
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1994  interscope / ume 
hip-hop
Vinile da 180 grammi, copertina con logo "parental advisory explicit lyrics" in basso a destra, inner sleeve con crediti e foto. Ristampa del 2019 ad opera della Interscope / UMe, a commemorazione del venticinquesimo anniversario dell'originaria pubblicazione, e pressoché identica alla assai rara e ricercata prima tiratura (pressata pare solo in Europa). Originariamente pubblicato nel 1994 dalla Interscope, giunto alla 42esima posizione nella classifica billboard 200 americana, l'unico album di questo progetto capitanato dal rapper Tupac Shakur, affiancato qui da Big Syke, Macadoshis, Rated R e Mopreme Shakur (quest'ultimo il fratellastro di Tupac). Il rap dei Thug Life si ispirava non solo alle tematiche ed ai toni gangsta, ma anche all' hardcore, adottando un approccio un po' meno celebrativo e più di denuncia delle problematiche dei ghetti e del degrado metropolitano, senza rinunciare alle pose da duri, sopra un impianto sonoro che mostrava influenze del G-funk. Uno dei più celebri e discussi rappers del genere gangsta, la cui fama forse si ancor più allargata dopo la prematura morte, Tupac Amaru Shakur (1971-1996, noto anche come 2Pac) nacque a New York in una famiglia fortemente legata al movimento delle Pantere Nere, ma si trasferì nella tarda adolescenza in California, dove cominciò a farsi strada nel mondo dello hip hop. Dopo aver collaborato con i Digital Underground, Shakur si affermò prepotentemente con il suo acclamato album d'esordio, ''2pacalypse now'' (1991), avviando contemporaneamente anche una promettente carriera cinematografica, che lo avrebbe visto recitare in alcuni film nella prima metà degli anni '90. La sua immagine di rapper fuorilegge ed i suoi testi duri, incentrati sulla violenza della vita di strada nei ghetti afroamericani, erano uno dei più spettacolari ritratti della figura del gangsta rapper. La sua reputazione fu cementata dal terzo e dal quarto album, ''Me against the world'' (1995) e ''All eyez on me'' (1996), entrambi giunti in vetta alle classifiche americane, ma la sua giovane vita fu stroncata in una sparatoria a Las Vegas nel 1996, al culmine di un periodo di tensione all'interno della inquieta scena gangsta, che lo aveva visto scontrarsi pubblicamente con il rapper rivale The Notorious B.I.G.
Euro
27,00
codice 3030814
scheda
Thule Frostbrent (numbered + booklet)
Lp [edizione] originale  stereo  nor  1993  colours 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent heavy metal
Prima rarissima stampa, pressata solo in Norvegia, in una edizione limitata a 546 copie numerate a mano sul retro copertina in basso (questo esemplare il numero 385 / 546), senza barcode, ancora corredata del libretto di otto pagine con testi, crediti e foto, label grigia e nera con grande logo Colours su di una facciata e scaletta dei brani sull'altra, catalogo COSLP020. Pubblicato dalla norvegese Colours nel 1993, il terzo album dei Thule, uscito dopo ''Natt'' (1990) e prima di ''Graks'' (1997). Il trio norvegese, avvalendosi anche di un piccolo drappello di collaboratori, fra cui la cantante Carlotte Persen ed il trombettista Per-Inge Jensen, rimescola il suo epico ed oscuro amalgama fra moderno rock progressivo e metal melodico, attraverso brani lunghi e complessi, dominati da intrecci fra organo e chitarra elettrica e guidati da vocalizzi cavernosi e drammatici che riportano alla mente il rock gotico dei tardi Sisters Of Mercy, e che alimentano atmosfere brumose e malinconie nordiche; proprio l'ingrediente gotico è qui in maggior risalto rispetto al precedente album, mentre quello progressive e hard si fa leggermente meno intenso. Autori di un rock progressivo dai forti influssi metal e venato di gothic rock, i norvegesi Thule esordirono su lp nel 1987 con ''Ultima thule'', seguito nel 1990 da ''Natt'' e nel 1993 da ''Frostbrent''. ''Graks'' esce nel 1997 e ''Liquid'' nel 2005; alcuni dei loro dischi, come ''Frostbrent'', uscito in 500 copie, sono piuttosto rari. Cupi e crepuscolari, i Thule sono dediti ad una musica che mette insieme la potenza del metal con la complessita' del progressivo e le tinte nere e torturate del rock gotico.
Euro
100,00
codice 336906
scheda
Thule natt (+booklet)
Lp [edizione] originale  stereo  nor  1990  colors 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent heavy metal
copertina apribile senza codice a barre, catalogo COSPL002, etichette in bianco e nero (custom da un lato) completo del libretto originariamente allegato. Pubblicato dalla norvegese Colours nel 1990, ''Natt'' e' il secondo album dei Thule, uscito dopo ''Ultima thule'' (1987) e prima di ''Frostbrent'' (1993). Il gruppo norvegese e' qui autore di un epico ed oscuro amalgama fra moderno rock progressivo e metal, attraverso brani lunghi e complessi, dominati da intrecci fra organo e chitarra elettrica e guidati da vocalizzi cavernosi e drammatici che riportano alla mente il rock gotico dei tardi Sisters Of Mercy. Immerso in un'atmosfera crepuscolare e glaciale, ''Natt'' e' un concept album sul passaggio dal giorno alla notte, il crepuscolo, appunto. Autori di un rock progressivo dai forti influssi metal e venato di gothic rock, i norvegesi Thule esordirono su lp nel 198giocar7 con ''Ultima thule'', seguito nel 1990 da ''Natt'' e nel 1993 da ''Frostbrent''. ''Graks'' esce nel 1997 e ''Liquid'' nel 2005, il èprimo album che presenta liriche cantate in inglese; alcuni dei loro dischi, come ''Frostbrent'', uscito in 500 copie, sono piuttosto rari. Cupi e crepuscolari, i Thule sono dediti ad una musica che mette insieme la potenza del metal con la complessita' del progressivo e le tinte nere e torturate del rock gotico
Euro
75,00
codice 226107
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1991  doctor dog 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina lucida completa di inner sleeve con testi e foto, etichetta nera con scritte rosa sul primo lato , custom nera e rosa dall' altro, catalogo DDR L 101. Pubblicato in Uk dalla Doctor Dog Records (DDR L 101) nel 1991, dopo il 12" "Just after sunrise" (91), il primo ed unico album per questo estemporaneo e poco noto progetto, al cui interno troviamo elementi degli Ozric Tentacles, come il tastierista Seaweed, ed altri che hanno gravitato nei Webcore e Ullulators. Con un nome preso da un cartone animato dei settanta di Hunt Emerson, questo "Thundermental" esprime uno space-funk con testi anche a sfondo politico, caratterizzato inoltre da istanze prog e jazz (evidenziate dalla partiture di clarinetto e sax di Spannerman) , psichedeliche, quasi un ipotetico ponte fra gli anni settanta e la scena dei festivals inglesi dei primi anni novanta.
Euro
20,00
codice 257757
scheda
Thunders johnny You can't put your arms around a memory
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1990  earmark 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Copia ancora custodita nella busta di plastica trasparente con chiusura a linguetta ed adesivo di presentazione, prima stampa vinilica, pressata nel 2004 dalla italiana Earmark in vinile da 180 grammi, copertina ruvida fronte retro senza barcode, inner sleeve neutra nera, label marrone molto chiara con scritte e logo Earmark di colore amaranto, catalogo 40031. Originariamente pubblicato nel 2000 solo in cd dalla Receiver (con alcuni brani in piu' rispetto a questa versione vinilica), questo album contiene registrazioni dal vivo effettuate alcuni concerti europei del maggio 1990, da un Johnny Thunders ormai prossimo alla morte; le registrazioni ce lo consegnano in una veste completamente "unplugged", acustica quindi: Thunders (voce, chitarra) era accompagnato dal solo sassofonista Jamie (aka Jamey) Heath, membro degli Oddballs, gruppo di supporto di Johnny nei suoi ultimi anni di vita. La scaletta si apre con una devastata cover di "Joey" di Bob Dylan ed una struggente e fragilissima intepretazione della stonesiana "As tears go by", passando poi per pezzi propri come "Sad vacation" e "You can't put your arms around a memory", ed ancora per le covers di "Bring it on home" del bluesman Willie Dixon e di "Eve of destruction" di P.F. Sloan. Performances lontanissime dagli sconquassi punk e rock'n'roll, che evidenziano il lato più intimista e fragile di Thunders, con una qualità di registrazione molto buona. Questa la scaletta completa: "Joey Joey", "As Tears Go By", "Disappointed In You", "Sad Vacation", "Lydia", "You Can't Put Your Arms Around A Memory", "Bring It On Home", "Eve Of Destruction", "You Can Walk My Dog", "It's Not Enough". Dopo lo scioglimento degli Heartbreakers (poi negli anni piu' volte ricostituiti), Thunders fu l'unico del gruppo a restare in Inghilterra, suonando dal vivo da solo o con vari gruppi piu' o meno improvvisati, e registrando vari demos. Nel 1978 realizzo' il suo primo album solista ''So alone'', accompagnato da un'impressionante elenco degli ospiti presenti, a dimostrare la straordinaria stima conquistata con gli Heartbreakers negli ambienti musicali inglesi: Peter Perrett e Mike Kellie degli Only Ones, Steve Jones e Paul Cook dei Sex Pistols, Phyl Lynott dei Thin Lizzy, Paul Gray degli Eddie & the Hot Rods, Patti Palladin delle Snatch, Walter Lure e Billy Rath degli Hearbreakers, Chrissie Hynde dei neonati Pretenders, l' ex Small Faces Steve Marriott ed altri ancora. Negli anni a venire Thunders, tra ricostituzioni degli Hearbreakers, concerti imprevedibili soprattutto a causa delle sue condizioni spesso devastate a causa delle droghe e dell' alcool, registrazioni occasionali in studio spesso improvvisate, produrra' una discografia caotica ed altalenante, in cui il secondo vero album solista arrivera' solo nel 1984 (il bellissimo "Hurt Me", registrato con l'accompagnamento della sola chitarra acustica), fino alla morte, sopraggiunta nel '92 a causa degli abusi di cui sopra.
Euro
28,00
codice 335606
scheda
Thurman She's a man
7" [edizione] originale  stereo  uk  1995  righteous 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
il quarto singolo, anticipatore dell'album lux dal quale e' estratto il lato a. sul lato b 'it would be', 'english tea live'. edizione in vinile giallo. trio inglese composto da Nicholas Kenny - Voce & chitarra ,Simon Kenny - Basso, Paul Disley - batteria attivo nell'esplosione del Brit pop meta' anni '90. Tra suede, t. rex, bowie, supergrass. etichetta grigia, scritte incise.
Euro
10,00
codice 102346
scheda

Page: 140 of 156


Pag.: oggetti: