Hai cercato:  Aa.vv. (diaframma, litfiba, kirlian camera, frigidaire tango...) --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole:  Aa.vv. (diaframma, litfiba, kirlian camera, frigidaire tango...) --- Titoli trovati:  902
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1969  durium 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima stampa italiana, copertina laminata fronte retro, label nera con scritte argento, logo Durium argentato in alto, marchio BIEM a sinistra, senza marchio "D.r.", senza marchio ne' timbro Siae, catalogo MSA77222, data sul trail off 7/5/69. Pubblicato nel 1969 dalla Durium, il secondo volume della serie di raccolte ''Durium club'' (il primo usci' nel 1966, il terzo usci' nello stesso 1969). La raccolta compila dodici brani tratti per lo piu' da singoli di giovani cantanti e gruppi pubblicati dalla casa discografica milanese, fra cui uno dei primissimi singoli di Dori Ghezzi, ''Casatschok'', i Nuovi Angeli, uno dei piu' importanti gruppi beat italiani degli anni '60, gli inglesi Motowns, provenienti da Liverpool ma operanti in Italia nella seconda meta' degli anni '60 con un eccellente beat poi evolutosi in forme piu' moderne come la psichedelia, Roberto Matano, gia' nei Campioni con un giovanissimo Lucio Battisti. Questa la scaletta: I Nuovi Angeli, ''Ragazzina, ragazzina'' (singolo del 1969, inedito su album); Dori Ghezzi, ''Casatschok'' (singolo del 1968, inedito su album); Rocky Roberts, ''This old world'' (poi sull'album ''This is rocky roberts'' del 1970); Paolo & i Crazy Boys, ''Cuore mio'' (singolo del 1969, inedito su album); Marcello's Ferial Co, ''Michael'' (singolo del 1969, inedito su album); Giosy Capuano, ''Mi piaci come sei'' (singolo del 1968, inedito su album); The Motowns, ''Dai, vieni giu''' (singolo del 1969, inedito su album); Isabella Iannetti, ''Cuore innamorato'' (singolo del 1969, inedito su album); Wess & the Airedales, ''Just tell me'' (singolo del 1969, poi sull'album ''Quando'' del 1970); Rosanna Negri (aka Rosy), ''Quel giorno d'illusione'' (singolo del 1969, inedito su album); Mario Zelinotti, ''Cento fuochi'' (B-side del singolo ''Bada bambina'', 1969, inedito su album); Roberto Matano, ''L'amore e' il mio mestiere'' (singolo del 1969, inedito su album).
Euro
30,00
codice 329995
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1988  tinnitus 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa USA, copertina senza barcode e fabbricata in Canada, inner sleeve con note ed artwork, label nera con immagine in bianco e nero in alto e scritte bianche, catalogo TR520868. Pubblicata sul finire del 1988 dalla Tinnitus in collaborazione con la rivista musicale Away From The Pulsebeat di Hoboken, New Jersey, questa compilation presenta quattordici brani all'epoca inediti (alcuni dei quali riproposti poi su EP o album negli anni successivi, molti altri rimasti esclusivi di questa pubblicazione), contributi di alcuni dei massimi protagonisti della scena rock indipendente statunitense degli anni '80: la scaletta si apre con i Mudhoney che coverizzano in modo sguaiato e grezzo "Hate the police" dei Dicks, e prosegue con contributi come la collaborazione fra Jad Fair, Daniel Johnston e David Fair "Ashes on the ground", l'estemporanea unione delle forze fra Urge Overkill e Killdozer, battezzata Urgeoverkilldozer, che produce una cover di "Evil woman", vecchio brano famosamente interpretato dai Black Sabbath nel loro primo album del 1970 (la composizione originaria era degli americani Crow, nel loro primo album del 1969), una recitazione a-melodica di Calvin Johnson nel pezzo dei Beat Happening, "Christmas", senza chitarra e sostenuta da una grezza e zoppicante sezione ritmica, fino alla chiusura affidata a Bill Beepinbopper (pseudonimo dietro il quale si cela il sopracitato Daniel Johnston, uno dei più originali protagonisti di quel decennio musicale americano), "What the world needs now is love". Questa la scaletta completa: Mudhoney, "Hate The Police"; B.A.L.L., "Amazon"; Horny Genius, "Crane"; Jad Fair & David Fair / Daniel Johnston, "Ashes On The Ground"; Sylvia Juncosa, "Strange Fruit"; Green, "Away From The Pulsebeat"; Lazy Cowgirls, "Gibraltar Rock"; Beat Happening, "Christmas"; Of Cabbages And Kings, "Of Service"; Halo Of Flies, "1988 (Time For A War In)"; Boys From Nowhere, "Walk A Fine Line"; Mirrors, "I Think I'm Falling"; Urgeoverkilldozer, "Evil Womyn"; Bill Beepinbopper, "What The World Needs Now Is Love".
Euro
26,00
codice 336771
scheda
Aa.vv. (mutantes, gil, veloso, costa...) tropicalia ou panis et circencis
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1968  lilith 
rock 60-70
Ristampa pressoche' identica alla prima tiratura del 1968, in vinile 180 grammi, con allegata la versione in cd dell'album, copetina senza codice a barre. Si tratta di uno dei piu' leggendari e celebrati lavori degli anni '60, non una sempice compilation, ma l' album che sanci' la nascita del movimento ''Tropicalia'', vero trampolino di lancio per molti degli artisti che avrebbero fatto la storia della musica brasiliana nei decenni successivi, il movimento, si prefiggeva la rinascita della musica brasiliana, e per la prima volta contaminarono con gli strumenti elettrici ed uno spirito propriamente ''rock'' il pop esotico con la psychedelia, la samba, la bossa nova, ed altri generi ancora piu' popolari della musica sudamericana. Tropicalia non solo include brani dei piu' importanti artisti del movimento (Gilberto Gil, Os Mutantes, Caetano Veloso, Gal Costa), ma presenta un grande numero di collaborazioni tra questi ed altri musicisti, diverse delle quali passate alla storia come veri accadimenti e capolavori. Quasi tutte le originali realizzazioni della Tropicalia sono purtroppo fuori catalogo, ma questo vero e proprio manifesto dara' un idea piu' che chiara di cosa fosse questo movimento artistico e del perche' oggi sia cosi' celebrato. Ecco la lista dei brani "Miserere N¢bis" - Gilberto Gil, "CoracÆo Materno" - Caetano Veloso, "Panis et Circenses" - Mutantes, "Lindon‚ia" - Nara Leao, "Parque Industrial" - Gilberto Gil, Caetano Veloso, Gal Costa, "Gel‚ia Geral" - Gilberto Gil, "Baby" - Gal Costa, Caetano Veloso, "Trˆs Caravelas" (Las Trˆs Carabelas) - Caetano Veloso, Gilberto Gil, "Enquanto Seu Lobo NÆo Vem" - Caetano Veloso, "MamÆe Coragem" - Gal Costa, "Bat Macumba" - Gilberto Gil, "Hino Do Senhor Do Bonfim Da Bahia" - Caetano Veloso, Gilberto Gil, Gal Costa.
Euro
27,00
codice 2118226
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1980  415 records 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Copia ancora incellophanata, la prima rara stampa USA, copertina senza barcode, label blu con scritte argento e logo 415 Records agrentato a destra, catalogo A0001, groove message ''garage music'' su entrambi i lati. Pubblicata nel giugno del 1980 negli USA, la compilation curata dalla 415 Records, all'epoca giovane ed attivissima etichetta new wave di San Francisco, e contenente brani fino ad allora inediti di gruppi underground, qui dediti principalmente ad uno sferragliante punk venato ora di rock'n'roll, ora di power pop, ora di post punk aggressivo, fra cui citiamo in particolare gli Offs con ''I've got the handle'' (aggressivo punk rock con una sferzante ironia alla Dickies), i grandi Mutants di San Francisco con uno dei pochi brani che ne testimoniano la prima e piu' importante fase artistica, i 391 con ''Serching for a thrill'' (punk'n'roll), i VIPs nati da una costola dei Nuns (con Jennifer Miro e Pat Ryan) ed i Readymades con ''415 music'' (dai richiami ramonesiani), ma anche gli SVT del veterano della scena di Frisco Jack Casady. Questa la scaletta: Readymades, ''415 music''; Times 5, ''Is your radio-active''; The Mutants, ''Baby's no good''; 391, ''Searching for a thrill''; Sudden Fun, ''Weekend show''; The Donuts featuring Lisa Bosch, ''Johnny, johnny''; SVT, ''Always come back for more''; The Symptoms, ''Simple sabotage''; The VIPs, ''She''s a put on''; Jo Allen and the Shapes, ''Shimmy, shimmy''; The Offs, ''I've got the handle''.
Euro
32,00
codice 326907
scheda
Aa.vv. (n. sudden, bevis frond Untitled flexi ep
7" ep [edizione] originale  stereo  usa  1988  the bob 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Il 7'' flexi allegato al numero 36 della rivista The Bob, uscito nel 1988, ovviamente privo di copertina, con indicazione dei brani e scritte solo su di una facciata, scritta ''promotional copy not for sale'' in alto. Contiene quattro brani inediti (quello dei Laughing Hyaenas fu solo in seguito pubblicato come b-side di un loro singolo) ad opera di altrettanti artisti underground: gli australiani Lime Spiders con la potenza viscerale di ''Long way to go'', l' inglese Nikki Sudden con la splendida ''Such a little girl'', molto punk ed insieme velvettiana, gli americani Laughing Hyaenas con l'esplosiva e quasi stoogesiana ''Candy'' e l'alfiere della neo-psichedelia britannica Bevis Frond con ''Bad time'', classico esempio del suo hard rock acido ma anche lirico.
Euro
12,00
codice 323170
scheda
Aa.vv. (nabat, cani, dioxina.. quelli che urlano ancora...
lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1985  potere records 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Sottotitolata "12 bande tra la vecchia e la nuova generazione skin"; ristampa del 1999 su Potere Records, ormai rara, nella versione in vinile nero, copertina lucida senza barcode, pressoche' identica sul fronte alla prima rarissima tiratura, con qualche modifica grafica sul retro, catalogo PR002. Originariamente uscita su C.a.s. records, questa raccolta e' una delle prime testimonianze su album della esistenza di una ricca scena italiana di orientamento punk-oi e skinhead, guidata indubbiamente dagli sorici NABAT, qui' peraltro presenti, scena all' epoca eterogenea e ben lontana dall' orientamento politico schierato a destra che assumera' sempre piu' spesso negli anni, sulle orme di quanto accaduto gia' in altri paesi, Inghilterra innanzitutto. Ecco la lista completa dei brani: A1 Basta (Certaldo) – Nessun Pudore A2 Dioxina (Rimini) - Contropotere A3 Rough (Torino) – No Politica A4 Klaxon (Roma) – Diserzione A5 Hydra (Modena, band interamente femminile) – Ombre A6 Cani (Pesaro, dalle loro ceneri i Boohoos) – Vivi La Tua Vita B1 Nabat (Bologna) – Zombi Rock B2 Hope And Glory (Treviso) – Working Class B3 Fun (Roma) – Come Voi B4 Youth (Bologna) – Ghetto B5 SS 20 (Cagliari, gruppo tra le cui fila transito' anche Joe Perrino) – Non Staremo Piu' A Sentire.
Euro
30,00
codice 262826
scheda
Aa.vv. (neo psych) Fun with mushrooms
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1993  delerium 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
prima rara stampa inglese, nella versione in vinile nero (usci' anche in una limitatissima edizione in vinile colorato), copertina lucida fronte retro con barcode 5021289700912, inserto apribile con note e foto dei gruppi rappresentati, label viola con scritte rosse e logo Delerium in basso, catalogo DELECLP009, groove message ''make room for the mushrooms! (seguito dal disegno di un fungo)'' sul lato A e ''all hail the humungus fungus!'' sul lato B. Pubblicata nel maggio del 1993 dalla Delerium, la seconda raccolta dedicata dalla label inglese alla scena della neo psichedelia anglosassone, dopo che nel 1991 aveva gia' stampato il doppio ''A psychedelic psauna (in four parts)''. Quattordici brani, alcuni dei quali inediti altrove, che mettono in mostra gruppi interessanti come i Saddar Bazaar con le loro visioni orientalieggianti, gli acidissimi Wobble Jaggle Jiggle, l'eccentrico Boris & His Bolshie Balalaika, i duri e potenti Dead Flowers e gli space rockers Omnia Opera. Questa la scaletta: Boris & His Bolshie Balalaika, ''Toadstool soup (slight send)''; Saddar Bazaar, ''Night descent'' (inedito); Praise Space Electric, ''Electric sensation'' (inedito); 14th Wray, ''Yuppie deadhead party'' (dalla cassetta ''Wig, man! Wig!!'' del 1991); Harrold Juana, ''Uncle sam'' (inedito); Dead Flowers, ''Chocolate staircase'' (dall'album ''Moontan'' del 1992); Tangle Edge, ''Half-moon flower'' (inedito); Watch Children, ''Did yoiu feed the fish?'' (inedito); Dean Carter & the Night Commission, ''Government surplus jam'' (inedito); Omnia Opera, ''The awakened'' (dall'album ''Omnia opera'' del 1993); The Inn, ''Who's my name?'' (inedito); Wobble Jaggle Jiggle, ''Thoughts of the sky'' (dalla cassetta ''Kingdom of the big white rabbit'' del 1991); Mooseheart Faith Stellar Groove Band, ''Thought dial'' (inedito); Boris & His Bolshie Balalaika, ''Toadstool soup (slight return)''.
Euro
26,00
codice 327164
scheda
Aa.vv. (new beat, acid house) Boccaccio – the new beat source
lp2 [edizione] originale  stereo  ger  1988  bcm 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa europea di pressaggio tedesco, vinile doppio, copertina apribile lucida all'esterno ed all'interno, con barcode, scritta ''printed in western germany'' su retrocopertina ed etichetta, label bianca e nera con scritte nere e bianche, logo BCM Records bianco a sinistra, logo GEMA/BIEM in riquadro a sinistra, catalogo 35183. Pubblicata nel 1988 dalla tedesca BCM, la raccolta manifesto che compila venti brani di musica dance elettronica che trova le sue radici nei dj sets della discoteca Boccaccio Life, situata nei pressi di Ghent, e che e' stata denominata ''new beat'', un'elettronica dai ritmi piu' lenti rispetto alle evoluzioni successive di filoni come la techno. Il new beat, affine a generi come la acid house, ebbe il suo periodo di maggior risonanza fra il 1988 ed il 1990 e le sue melodie ipnotiche avrebbero poi influenzato la trance. Questa la scaletta: Dirty Harry, ''D'bop''; Real Man, ''Fashion victims''; Hi-Hat, ''Rock to the beat''; Bazz, ''The drop deal''; FVDP, ''The roof is on fire''; T.C., ''Hello I love you''; Dreams, ''Dreams''; Mac Sample, ''House inspector''; La Strada, ''L.S. Beat''; The Executive Board, ''I do anything''; Confetti's, ''The sound of C''; Code 61, ''Drop the deal''; Neon, ''Baby wants to ride''; The Maxx, ''Your highness''; Miss Nude, ''Taste my acid fruit''; Signal Aout 42, ''Carnaval (plastic acid mix)''; Lords of Acid, ''I sit on acid''; Evil Kid, ''Alarm''; Miss Nickytrax, ''Acid in the house''; Dr. Phibes, ''Acid story''.
Euro
16,00
codice 328956
scheda
Aa.vv. (new wave from argentina) Sobredosis de hisparock '86
Lp [edizione] originale  stereo  per  1985  epic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
prima rara stampa, pressata in Perù, copertina (delicata a qui con moderati segni di invecchiamento) senza barcode, label Epic blu, catalogo S.E.3405, data sul trail off 13/12/86. Pubblicata nel 1986 dalla Epic in Perù, questa antologia è un piccolo manifesto della scena pop rock e new wave argentina di metà anni '80, con l'aggiunta di un paio di contributi spagnoli in fondo alla scaletta. Anche il paese sudamericano si era aperto alle nuove sonorità emerse nel mondo anglosassone nei tardi anni '70, e che avevano dato vita alla multiforme scena new wave; la proposta musicale di questa compilation è comunque variegata (alcuni degli artisti avevano radici anche nel rock classico degli anni '60 e '70, come il veterano Charly Garcia, già con i gruppi prog Sui Generis e La Maquina De Hacer Pajaros), ma nel complesso va evidenziata la loro opera di creazione di una via latina, e latino americana, al nuovo pop degli anni '80, influenzata indubbiamente ed in modo decisivo dai pionieri anglosassoni, ma in possesso di una sua originale musicalità, conferita anche dalla lingua spagnola. Questa la scaletta: Virus, "Una Luna De Miel En La Mano" (dall'album "Locura", 1985); Git, "Siempre Fuiste Mi Amor" (dall'album "Git", 1985); Fabiana Cantilo, "Detectives" (dall'album "Detectives", 1985); Cosmeticos, "Hu Na Na" (dall'album "Cosmeticos", 1985); Alejandro Lerner, "Nada Menos, Nada Mas" (dall'album "Lernertres", 1984); Sueter, "Jugo De Tomate Frio" (dall'album "Completo", 1986); Charly Garcia, "Hablando A Tu Corazon" (dall'album "Tango", 1986); Miguel Mateos – Zas, "Perdiendo El Control" (dall'album "Rockas vivas", 1985); Los Abuelos de La Nada, "Mil Horas" (dall'album "En el opera", 1985); Soda Stereo, "Te Hacen Falta Vitaminas" (dall'album "Soda stereo", 1984); Ilegales, "Soy Un Macarra" (dall'album "Agotados de esperar el fin", 1984); Hombres G, "Venezia" (dall'album "Venezia", 1985).
Euro
30,00
codice 334696
scheda
Aa.vv. (new wave, experimental) Femirama (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1986  munster 
punk new wave
Vinile da 180 grammi, copertina senza codice a barre, riproduzione dell'inserto originario. Ristampa del 2023 ad opera della Munster, la prima in assoluto e pressoché identica alla rara prima tiratura. Originariamente pubblicata nel 1986 dalla label spagnola Auxilio de Cientos, questa compilation è un manifesto del post punk e della sperimentazione al femminile europea e nordamericana dei primi anni '80: raccoglie undici tracce di artiste dall'approccio avventuroso ed incompromissorio alla musica elettronica e non, spaziando fra inedite sperimentazioni elettroacustiche e vocali, sconquassi industrial, collage sonoro, minimal synth ed astrattismo. Ascoltiamo artiste come Wendy Chambers, dal New Jersey, fra "non musica" e field recordings; la canadese Emily Faryna, artista di culto davvero poco conosciuta, al di fuori dei ristretti circoli degli appassionati di minimal synth e della cosiddetta ''cassette culture'', e la cui musica, elettronica, minimale e decisamente dark nelle atmosfere (e nella voce effettata dell'autrice stessa), potrebbe essere definita come un versione minimal synth/sperimentale dei Siouxsie And The Banshees; la spagnola Neo Zelanda, alias Ani Zinc, membro dei Disegno Corbusier e rinomata in particolare per i suoi esperimenti con la voce con effetti distorcenti e loops; Sue Ann Harkey, attiva sulle scene underground di Seattle e New York, la cui poliedrica musica è stata definita da alcuni come "folk futurista"; Tara Cross, basata a New York, una figura di culto della new wave d'oltreoceano, dedita negli anni '80 ad una musica autoprodotta, generalmente frutto di registrazioni casalinghe con sintetizzatori e drum machine, vicine al synth pop sperimentale; la francese Anne Gillis, meglio conosciuta come Manon Anne Gillis, tra le principali figure femminili appartenenti alle avanguardie sperimentali della seconda meta' degli anni ottanta, i cui lavori sono frutto dell'incontro fra sperimentazione, elettronica e rumorismo; la tedesca Dagi Bernhard, che nei primi anni '80 gestiva la label indipendente Heimvorteil, che pubblicava solo su cassetta, e che fu membro degli sperimentatori Big Three; Ericka Irganon, sperimentatrice che realizzò una cassetta split con John J. Cabanis nel 1981; ed infine le Audio Leter, gruppo newyorchese fondato dalla sopracitata Sue Ann Harkey con la violinista Sharon Gannon. Questa la scaletta: Wendy Chambers, "Star Spangled Banner"; Emily Faryna, "Compromise"; Neo Zelanda, "Amore Mio"; Emily Faryna, "Propaganda"; Anne Gillis, "Sin Titulo"; Dagi Bernhard, "Wiegenlied"; Wendy Chambers, "The Kitchen"; Sue Ann Harkey, "The Greenhouse Effect"; Tara Cross, "No More Drugs"; Ericka Irganon, "Creatures"; Audio Leter, "To Be Free Is Nothing".
Euro
25,00
codice 3515187
scheda
Aa.vv. (new wave) Fame - jon savage's secret history of post punk 1978-1981 (ltd. 2021 re-edition)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1978  caroline true records 
punk new wave
Edizione limitata a 300 copie, vinile doppio, inner sleeves con note e foto. Ristampa del 2021 ad opera della Caroline True Records, con copertina parzialmente cambiata, con l'ordine della scaletta parzialmente modificato ed alcuni brani cambiati (mancano qui i brani di This Heat, X_X e Judy Nylon, ma sono stati aggiunti pezzi di Flying Lizards ed Implog, assenti da quella). Originariamente pubblicata nel 2012 dalla Caroline True Records, l'acclamata compilation manifesto del post punk a cavallo fra anni '70 e '80 curata dal giornalista Jon Savage, particolarmente noto per i suoi lavori sui Sex Pistols e sulla musica di epoca new wave. Savage mette qui insieme una serie di brani iconici originariamente pubblicati fra il 1978 ed il 1981, ad opera di alcuni dei massimi protagonisti del post punk, in particolare quello inglese ed statunitense, mettendo in evidenza sia artisti ormai famosi che figure più oscure e di culto: così in questa scaletta coesistono Human League, Joy Division, Pere Ubu, Wire, Chrome e Cabaret Voltaire, con Method Actors, Urinals, Rema Rema, Prefects e Noh Mercy; un ideale punto di partenza per chi volesse addentrarsi una prima volta nel ricchissimo e vario panorama della nuova musica emersa sulle scene anglosassoni dopo l'uragano del punk 77ettino. Questa la scaletta: A1–Pere Ubu "Heart Of Darkness", A2–Chrome "Chromosome Damage", A3–Nigel Simpkins "Times Encounter", A4–Subway Sect "Imbalance (Rehearsal)", A5–File Under Pop "Heathrow", A6–Cabaret Voltaire "Partially Submerged", B1–The Prefects "Total Luck", B2–Mars "E", B3–Rosa Yemen "Herpes Simplex", B4–A.C. Marias "Drop", B5–Kleenex "Ain't You", B6–Noh Mercy "Caucasian Guilt", B7 Flying Lizards "Hands 2 Take", C1–The Human League "The Dignity Of Labour Pt 3", C2–Wire "A Touching Display (Demo)", C3–Joy Division "Autosuggestion", C4–Thomas Leer & Robert Rental "The Hard Way In & The Easy Way Out", D1–Urinals "Sex", D2–The Method "Actors Do The Method", D3–Rema-Rema "Rema Rema", D4–DNA "Blonde Red Head", D5–IMPlog "Holland Tunnel Drive".
Euro
33,00
codice 2109378
scheda
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1967  particles 
rock 60-70
Sottotitolato "16 Trippy New Zealand Nuggets 1967-69"; ristampa in vinile 180 grammi, rimasterizzata, della ormai rara raccolta edita originariamente nel 1997 (in cd ed in una limitatissima versione vinilica), con 16 brani scelti nell' ambito della poco nota ma molto ricca ed interessante scena neozelandese di fine anni '60 di orientamento psichedelico, copertina lucida, etichetta nera con cerchi multicolorati, con titoli indicati tutti da un lato, corredata di due inserti con note e foto. A1. The Gremlins - Blast Off 1970 A2. The Smoke - Never Trust Another Woman A3. The Avengers - Water Pipe A4. The Group People - In The Night A5. Lew Pryme - Gracious Lady Alice Dee A6. The Hi-Revving Tongues - Tropic Of Capricorn A7. The La De Das - Find Us A Way A8. Larry's Rebels - Coloured Flowers B1. The House Of Nimrod - Slightly-Delic B2. The Brew - Bengal Tiger B3. The Top Shelf - Time Beyond B4. The Music Convention - Footprints On My Mind B5. The Human Instinct - A Day In My Mind's Mind B6. The Dave Miller Set - Mr. Guy Fawkes B7. Vicky & Dicky - I'm Allergic To Flowers B8. The Zarks - Jumbo
Euro
19,00
codice 2059288
scheda
Aa.vv. (nick cave, p.j.harvey, elvis costello, lou reed...) September songs - the music of kurt weill (ltd. blue vinyl)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1994  music on vinyl 
rock 60-70
Doppio album in vinile 180 grammi, EDZIONE LIMITATA IN VINILE BLU, REALIZZATA IN 1000 COPIE NUMERATE SU RETRO, copertina apribile, inserto con testi. Per la prima volta in vinile, la colonna sonora del bellissimo fil uscito nel 1994 e diretto da Larry Weinstein "September Songs – The Music of Kurt Weill", gia' uscita in cd nel 1997. Progetto la cui ispirazione nasce da un bellissimo album uscito nel 1985, "Lost in the Stars: The Music of Kurt Weill", il cui produttore Hal Willner e' qui supervisore, il film vedeva artisti dei generi e delle epoche piu' svariate tributare il loro omaggio al grande compositore tedesco Kurt Weill, spesso collaboratore di Brecht, attraverso interpretazioni quasi sempre magnifiche dei suoi brani, supportate peraltro da immegini sovente altamente suggestive, andando bel oltre (come gia' il comunque piu' discontinuo album del 1985) la qualita' spesso discutibile degli innumerevoli tributi agli artisti del passato che si susseguono numerosi perlomeno dalla meta' degli anni '80. Difficile scegliere alcuni brani, certo le intense interpretazioni di Nick Cave e P.J.Harvey sono insieme personalissime e rispettose dei brani originali, e non da meno e' una bellissima "September Songs" di Lou Reed (che gia' aveva interpretato lo stesso brano, ma in versione assai diversa, nell' album del 1985), ma questa e' anche l' occasione per comprendere quale fosse la potenza emotiva della muscica di Kurt Weill attraverso interpretazioni piu' aderenti alla musica di Weill cosi' come veniva proposta nella Germania degli anni '20 e '30, grazie alla grande Teresa Stratas, unica presente con due brani, ed addirittura al ripescaggio di registrazioni d' epoca, con una "Pirate Jenny" cantata dalla musa e compagna di Weill, Lotte Lenya (Weill ebbe a dire che "Tutto ciò che scrivo è in funzione della voce di Lenya"), una "Mack The Knife" cantata da Bertold Brecht e soprattutto, in uno dei momenti di vera magia del film (e di questo disco) ad una "Speak Low" eseguita da Weill stesso, al piano ed alla voce, incastonata in una esecuzione del grande contrabassista Charlie Haden, veramente commovente, cosi' come l' immensa Betty Carter che esegue una "Lonely House" da brividi, mentre Mary Margaret O'Hara dimostra tutta la sua statura di sperimentatrice vocale con una "Furchte Dich Nicht" stupefacente. Solida ed appassionata l' interpretazione dei Persuasions, delicata ed elegante quella di Elvis Costello, assai gustosa e divertente quella di David Johansen. Un disco bellissimo. Questa la lista completa dei brani: A1 Nick Cave "Mack The Knife" A2 PJ Harvey "Ballad Of The Soldier's Wife" A3 David Johansen, Ellen Shipley, Bob Dorough & Ralph Schuckett "Alabama Song" B1 Teresa Stratas "Youkali Tango" B2 Elvis Costello "Lost In The Stars" B3 Lotte Lenya "Pirate Jenny" B4 Charlie Haden "Speak Low" C1 The Persuasions "O Heavenly Salvation" C2 Betty Carter "Lonely House" C3 Teresa Stratas "Surabaya Johnny" D1 Mary Margaret O'Hara "Fürchte Dich Nicht" D2 Lou Reed "September Song" D3 Bertolt Brecht "Mack The Knife" D4 William S. Burroughs "What Keeps Mankind Alive?"
Euro
37,00
codice 3031743
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1987  giorno poetry system 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa USA, copertina lucida apribile senza barcode, fabbricata in Canada, inner sleeve in carta con foto in bianco e nero, label rossa con scritte nere, catalogo GPS038, vinile ambrato se posto controluce. Pubblicata nel 1987 dalla Giorno Poetry Systems, questa compilation presenta dieci brani in gran parte inediti, incisi fra il 1984 ed il 1986 ad opera di musicisti diversi come Butthole Surfers, Diamanda Galas, Einsturzende Neubauten, Swans, Nick Cave, Tom Waits, ma anche di scrittori della beat generation quali William Borroughs e John Giorno. Questa la scaletta, con date di incisione: Butthole Sufers, ''Boiled dove'' (10/86, inedito); Einsturzende Neubauten, ''Adler kommt spater'' (1985, inedito); Diamanda Galas, ''Solo live in Amsterdam'' (14/6/84, inedito); William S. Borroughs, ''Words on advice / Kim like the great Gatsby'' (11/9/86, da ''the western land''); Swans, ''Anything for you (hang me)'' (3/86, versione piu' corta del brano apparso sull'album ''Public castration...''); John Giorno Band, ''Sucking mud'' (9/12/86, inedito); Chad & Sudan, ''Cheap energy'' (11/84, inedito); Tom Waits, ''The pontiac'' (7/86, inedito); Chris Stein, ''Indra (for Brion Gysin)'' (31/10/86, inedito); Nick Cave, ''The atra virago'' (11/11/86, inedito).
Euro
38,00
codice 315637
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1991  toast 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Excellent punk new wave
L' originale stampa, copia con patina opaca sul vinile che produce qualche fuscio nei brani piu' silenziosi, copertina senza barcode, in cartoncino leggero e ripiegata in tre attorno al disco, con notizie, articoli, recensioni di dischi e concerti, etichetta nera con scritte argento, catalogo TDLP868; il terzo numero, edito intorno al febbraio del 1991, della serie Punto Zero, audiorivista concepita da Giulio Tedeschi e diretta da Silvano Bini, documento sonoro interessantissimo, realizzato peraltro facendo quasi sempre uso di brani altrove assolutamente inediti, che raccoglie e documenta gli impulsi e i suoni della scena italiana dei prima anni novanta. Una vera e propria fanzine sonora, punto di riferimento della ''resistenza'' indipendente torinese ed italiana e maggior archivio della musica underground italiana a cavallo fra gli anni '80 e i '90, Punto Zero nasce nel 1990 e termina nel 1996 dopo 25 numeri e più di 200 gruppi presentati. Copertina senza barcode, in cartoncino leggero e ripiegata in tre attorno al disco, con notizie, articoli, recensioni di dischi e concerti, label nera con scritte argento e logo Toast argentato in alto, catalogo TDLP868. Questo terzo numero contiene i seguenti brani: No Strange, ''Om''; Ghost Rider (il gruppo dell' ex Pikes in Panic Luca Losi), ''Blue moon nbr. 5'' (unico reperto discografico del gruppo, autore di varie cassette); Thee Trouble, ''Summer '66''; Fancy Fluid, ''Dragon's jaws''; Franz & I Vigliacchi, ''(La-la-la-la) she's a skate punk''; Crazy Band, ''Venere con gli stivali''; Fluers, ''Riflessi''; Faded Image, ''La malattia''.
Euro
18,00
codice 259306
scheda
Aa.vv. (no trend, psyclones..) The gift of noise
Lp [edizione] originale  stereo  fra  1983  invitat.au suicide 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima molto rara stampa, pressata in Francia, copertina lucida fronte retro senza barcode, completa del libretto di otto pagine in carta liscia spillata in formato A4, con note e foto in bianco e nero, label custom fotografica in bianco e nero con scritte bianche, catalogo ID5, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicata dalla francese L'Invitation Au Suicide nel 1983, questa compilation presenta cinque gruppi underground americani con undici brani, che gettano luce sulle tendenze piu' sperimentali ed artistiche del post punk americano della prima meta' del decennio. Fra i gruppi troviamo i caustici No Trend, fra hardcore USA e post punk britannico, gli Psyclones, fra gli alfieri americani dello industrial, e gli Smersh, definiti ''i Ramones della musica industriale''. Questa la scaletta: Psyclones, ''The gift of noise'' (poi inserita nel loro eponimo album del 1985), ''Rockin' the cong'' (poi inserita nel loro eponimo album del 1985); Senseless Hate, ''Vengeance of god'', ''In my chair''; F/I (gruppo in cui militava Richard Franecki, poi nei Vocokesh), ''Stepping stone'' (inedito), ''Frat boy'' (inedito); No Trend, ''Mass sterilization caused by venereal disease'' (dal primo 7'' del 1983), ''Cancer'' (dal primo 7'' del 1983), ''Teen love'' (dal primo 7'' del 1983); Smersh, ''She is nervous'' (inedito), ''The exorcissy'' (dalla cassetta ''Caracas'', 1983).
Euro
32,00
codice 312270
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1997  panic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
con copertina realizzata dall' artista Winston Smith, l' originale stampa, uscit in esclusiva per l' etichetta italiana Panic, sottoetichetta della Helter Skelter, copertina lucida fronte retro senza barcode, due inserti, uno in formato A4 con note, l'altro in formato lp con foto dei gruppi coinvolti e disegni, label bianca con scritte nere, scritte ''Side one'' e ''Side two'' in giallo in verticale a sionistra, logo Panic Records giallo, nero e grigio a sinistra, catalogo NOW0897. Pubblicata nel 1997 dalla Panic Records, questa compilation presenta diciotto brani inediti del tutto o almeno su album di gruppi hardcore punk internazionali: accanto ai veterani NOFX, troviamo gruppi come gli italiani Punkreas, i californiani Good Riddance ed i francesi Burning Heads; i brani sono complessivamente all'insegna dello hardcore melodico, ma non mancano episodi piu' duri ed abrasivi. Questa la scaletta: Punkreas, ''The market of nothing''; Burning Heads ''State of mind''; Bamfa, Bamfa, ''Colours''; Horace Pinker, ''Just around the corner''; Egg Ebb, ''Fool''; Restos Fosiles, ''De golpe''; Miriamplace, ''Another day''; Good Riddance, ''Lame duck arsenal''; Happy Noise, ''Leave me out''; Not Available, ''Green car''; Pea Wees, ''I hate your rules''; NOFX, ''Two on glue'' (inedita all' epoca, comparira' un anno dopo nel 7" ep "Fuck the Kids"); Beat-Offs, ''The girl from the outer space''; Baseball Annie, ''I like pornography''; Manges, ''Kiss kiss kiss''; Vader's, ''Manicomio''.
Euro
18,00
codice 312715
scheda
Aa.vv. (nofx, lagwagon...) Happy meals volume 2
Lp [edizione] originale  stereo  usa  2000  my records 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa americana, copertina lucida fronte retro con barcode 600822-8055-19, label nera con scritte argento su di una facciata e con disegno argentato sull'altra, catalogo 8055-1. Pubblicata nel 2000 dalla My Records, la seconda delle raccolte ''Happy meals'' edite dalla piccola label californiana fondata nel 1996 dal frontman dei Lagwagon, Joey Cape. Questo secondo volume contiene diciotto brani, molti dei quali inediti su album, e celebra principalmente il classico pop punk californiano alla NOFX, che non a caso chiudono la scaletta con l' inedita ''Lazy train'', ma ci sono anche i Lagwagon con ''Messengers'', Nerf Herder con gli echi metallici di ''Hospital'', gli Armchair Martian con l'eccellente ''Armslenght'', dai richiami Husker Du, mentre venature power pop si sentono in Keith Brown con ''Suicide'' e Saltine con ''I owe you''. Questa la scaletta: Me First & the Gimme Gimmes, ''Rich girl''; Armchair Martian, ''Armslenght''; Nerf Herder, ''Hospital''; Ten Speed Summer, ''Pantera fans in love''; Ridel High, ''Facelift''; Lagwagon, ''Messengers''; Saltine, ''I owe you''; The Living End, ''English army''; Marvel, ''Trigger happy''; 22 Jacks, ''Passport''; Limp, ''Clear color''; Skycycle, ''Antebellum''; Silver Jet, ''On the fence''; Keith Brown, ''Suicide''; Knee Jerk Reaction, ''Unsure thing''; Chixdiggit, ''Brunette summer''; The Ataris, ''How I spent my summer vacation''; NOFX, ''Lazy train''.
Euro
24,00
codice 327428
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1982  electric eye 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent punk new wave
l' originale rara stampa, copertina senza barcode, etichetta custom in bianco e nero, catalogo EELP001. La molto rara prima tiratura, uscita su etichetta Electic Eye nel 1982 (era stato il primo numero di catalogo di quella label cosi' importante nell' ambito del rock italiano degli anni '80). Inserito dallo staff della rivista Rumore tra i 100 dischi fondamentali nella storia della new wave italiana, uno dei primi e piu' importanti documenti del post punk del nostro paese, insieme alle altre (comunque successive) storiche raccolte "Body Section" e "Catalogue Issue"; prodotto dalla rivista Rockerilla nel 1982, contiene 12 brani altrimenti inediti, appositamente realizzati per questa pubblicazione da altrettante bands selezionate tra quanto di meglio l' underground italico avesse proposto all' attenzione dei critici della all' epoca giovane rivista. Aprono questo piccolo gioiello i VICTROLA di Messina con la suadente "Into His Gloves", acerba ma affascinante anticipazione del magnifico 12" "Maritime Tatami" che la stessa Electric Eye presto pubblichera'; seguono gli STATE OF ART con "Venice" che recupera le sonorita' funk e new wave accostabili ai primi A Certain Ratio; sulla stessa scia gli X-RATED con la bella "Tokyo Alert"; i NOT MOVING lasciano la loro prima testimonianza discografica con la prima versione del conturbante garage punk psichedelico "Baron Samedi", tratta dal loro primo demo del 1981, e poi riregistrata per il loro primo ep (anch'esso uscira' per la Electric Eye); il duo BLAUE REITER con il brano "A Correct Adulation Of Himself" rappresentano una delle sorprese della raccolta, splendida ballata new wave dominata da un basso palpitante (dalle loro ceneri nasceranno i Virisanse), ed aprono le porte al brano "Terror" dei DEATH SS, dall' impronta dark punk, esordio discografico assoluto per la band di Paul Chain che lasciava presagire le future direzioni del gruppo. La ballata elettro-disco "Bandana Boys" dei Dirty Actions, gloriosa formazione le cui tracce registrate in studio impallidiscono rispetto alle leggendarie esibizioni dal vivo, unico brano cantato in italiano, apre il secondo lato; segue la spigolosa "Automaton's" dei B-SIDES, sorprendentemente vicini ai primissimi Cure, che fanno da apripista alla sorprendente "Waving In The Dark" degli STYLE SINDROME capitanati da Anna Di Stefano la cui voce non puo' non ricordare Siouxsie Sioux; "Maimed" dei WAX HEROES cupa e lenta esplode nel suo evolversi in una atipica e singolarissima ballata che trova quiete nella successiva geniale "Haiti Blues" degli EAZY CON, tra la New York di Laurie Anderson, della no-wave e contaminazioni etniche (poi riregistrata anni dopo nel loro unico album); chiudono gli esordienti PANKOW con la bellissima "We Are The Joy", perla stupenda ed impressionante del gruppo fiorentino, con una inedita formazione che li vedeva ancora distanti dalla svolta elettronica, e molto piu' vicina alle sonorita' dei concittadini Neon o Karnak, che accresce ulteriormente il valore di questo vero e proprio reperto.
Euro
40,00
codice 262980
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1982  electric eye 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent punk new wave
copia ancora incellophanata, sigillata e da noi aperta, coeprtina senza barcode, etichetta "custom" in bianco e nero, catalogo EELP001. La molto rara prima tiratura, uscita su etichetta Electic Eye nel 1982 (era stato il primo numero di catalogo di quella label cosi' importante nell' ambito del rock italiano degli anni '80). Inserito dallo staff della rivista Rumore tra i 100 dischi fondamentali nella storia della new wave italiana, uno dei primi e piu' importanti documenti del post punk del nostro paese, insieme alle altre (comunque successive) storiche raccolte "Body Section" e "Catalogue Issue"; prodotto dalla rivista Rockerilla nel 1982, contiene 12 brani altrimenti inediti, appositamente realizzati per questa pubblicazione da altrettante bands selezionate tra quanto di meglio l' underground italico avesse proposto all' attenzione dei critici della all' epoca giovane rivista. Aprono questo piccolo gioiello i VICTROLA di Messina con la suadente "Into His Gloves", acerba ma affascinante anticipazione del magnifico 12" "Maritime Tatami" che la stessa Electric Eye presto pubblichera'; seguono gli STATE OF ART con "Venice" che recupera le sonorita' funk e new wave accostabili ai primi A Certain Ratio; sulla stessa scia gli X-RATED con la bella "Tokyo Alert"; i NOT MOVING lasciano la loro prima testimonianza discografica con la prima versione del conturbante garage punk psichedelico "Baron Samedi", tratta dal loro primo demo del 1981, e poi riregistrata per il loro primo ep (anch'esso uscira' per la Electric Eye); il duo BLAUE REITER con il brano "A Correct Adulation Of Himself" rappresentano una delle sorprese della raccolta, splendida ballata new wave dominata da un basso palpitante (dalle loro ceneri nasceranno i Virisanse), ed aprono le porte al brano "Terror" dei DEATH SS, dall' impronta dark punk, esordio discografico assoluto per la band di Paul Chain che lasciava presagire le future direzioni del gruppo. La ballata elettro-disco "Bandana Boys" dei Dirty Actions, gloriosa formazione le cui tracce registrate in studio impallidiscono rispetto alle leggendarie esibizioni dal vivo, unico brano cantato in italiano, apre il secondo lato; segue la spigolosa "Automaton's" dei B-SIDES, sorprendentemente vicini ai primissimi Cure, che fanno da apripista alla sorprendente "Waving In The Dark" degli STYLE SINDROME capitanati da Anna Di Stefano la cui voce non puo' non ricordare Siouxsie Sioux; "Maimed" dei WAX HEROES cupa e lenta esplode nel suo evolversi in una atipica e singolarissima ballata che trova quiete nella successiva geniale "Haiti Blues" degli EAZY CON, tra la New York di Laurie Anderson, della no-wave e contaminazioni etniche (poi riregistrata anni dopo nel loro unico album); chiudono gli esordienti PANKOW con la bellissima "We Are The Joy", perla stupenda ed impressionante del gruppo fiorentino, con una inedita formazione che li vedeva ancora distanti dalla svolta elettronica, e molto piu' vicina alle sonorita' dei concittadini Neon o Karnak, che accresce ulteriormente il valore di questo vero e proprio reperto.
Euro
45,00
codice 400114
scheda
Aa.vv. (nurse with wound) In fractured silence
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1984  soufflecontinu 
punk new wave
Ristampa del 2023, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura, con esclusiva fascetta di presentazione attorno alla costola, corredata di inserto. Pubblicata originariamente nel 1984 dalla United Diaries in sole 1000 copie, questa compilation presenta quattro brani ad opera di quattro diversi progetti sperimentali: i francesi Un Drame Musical Instantane', gruppo inclassificabile fra elettronica, jazz ed avanguardia che aveva pubblicato il primo album nel 1975, i Nurse With Wound di Steven Stapleton, la compositrice e multistrumentista Helene Sage, ed il progetto Sema dello sperimentatore inglese Robert Haig. Questi i brani presenti: Un Drame Musical Instantane', ''Tunnel sous la manche – under the channel'' (inedito su album, inciso dal vivo a Parigi nel 1983); Helene Sage, ''Frissons dans la cochlee'' (inedito su album, inciso nell'agosto 1983); Sema, ''Anatomy of Aphrodite'' (dall'album ''Extract from rosa silber'', 1983); Nurse With Wound, ''The strange play of the mouth'' (brano apparso su di alcune compilation in cassetta nel 1982/83, poi inserito in ''Automating volume two'').
Euro
28,00
codice 2124331
scheda
Aa.vv. (oldies rock and roll) American Graffiti Vol. 3
lp2 [edizione] ristampa  stereo  uk  1976  mca 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
Ristampa inglese degli anni '80, doppi album con copertina non apribile con barcode, etichetta Mca con cielo azzurro, nuovole ed arcobaleno, completa di inner sleeves, catalogo MCLD619. Pubblicato nel 1976 e giunto al numero 87 delle classifiche Americane ed al numero 78 di quelle inglesi, il terzo volume della celeberrima serie che raccoglie straordinari hits che furono trasmessi dal famoso dj Wolfman Jack; questa terza uscita venne pubblicata tre anni dopo la colonna sonora del film originale di George Lucas "American Graffiti" sulla vita dei teenagers in una piccola citta' della California nei primi anni '60, vi figurano 31 imperdibili brani di rock & roll pubblicati peroliu' tra la seconda meta' degli anni '50 ed i primi anni '60, con molti nomi arcinoti ed altri piu' oscuri, con all' attivo qualche estemporaneo hit ma poi caduti nel dimenticatoio, tra brani scatenati e romantiche ballads. Ecco la scaletta con relativi interpreti: Surfer girl- Beach boys, Lucille-Little richard, Crazy little mama at my door front- El dorados, For your precious love-Jerry butler, Endless sleep- Jody reynolds, Wake up little susie-Everly brothers, You walk too much-Joe jones, Mary lou-Ronnie Hawkins, Poetry in motion- Johnny Tillotson, Donna- Richie Valens, Honeycomb- Jimmy rodgers, Since i feel for you-Lenny welch, Kansas city-Wilbur harrison, Surfin'-Beach boys, Hey little one- Dorsey burnett, To know him is to love him-Teddy bears, A thousand stars-Kathy young, Alley ooop-Hollywood argyles, Shimmy shimmy ko ko bop-Little anthony & the imperials, Bye bye love-Everly brothers, Western movies- Olympics, Mule skinner blues- Fendermen, Rave on- Buddy holly, La bamba-Richie valens, The birds and the bees-Jevel atkins, let's dance-Chris montez, Good golly miss molly- Little richard, My special angel- Bobby helms, Mountain of love-Harold dorman, Baby what you want me to do ?-Jimmy reid, The big hurt- Tony fisher.
Euro
18,00
codice 262803
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1983  Emi 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good soundtracks
Bella copia con leggeri segni di invecchiamento sulla copertina, prima stampa italiana su EMI, copertina apribile senza barcode, label giallo crema con scritte rosse lungo il bordo e nere al centro, logo EMI giallo crema in riquadro rosso in basso, catalogo 64 1654611, data sul trail off 8/11/83. Pubblicata nel 1983 dalla EMI nel Regno Unito e dalla MCA negli USA, dove giunse al 26esimo posto in classifica, questa è la colonna sonora del film "Two of a kind" (uscito in Italia come "Due come noi"), diretto da John Hertzfeld ed interpretato dai protagonisti John Travolta ed Olivia Newton-John, qui alsecondo lungometraggio in coppia, dopo il celeberrimo "Grease" del 1978. La colonna sonora contiene brani cantati dalla Newton-John, insieme a pezzi di altri solisti e gruppi celebri quali Boz Scaggs, Journey, Chicago e Patti Austin, incentrati su un levigato pop anni '80 dal groove ora vivace e danzereccio, ora lenti e romantici. Questa la scaletta completa: Olivia Newton-John, "Twist Of Fate"; Olivia Newton-John & John Travolta, "Take A Chance"; Patti Austin, "It's Gonna Be Special"; Steve Kipner, "Catch 22 (2 Steps Forward, 2 Steps Back)"; Olivia Newton-John, "Shakin' You", "(Living In) Desperate Times"; Boz Scaggs, "The Perfect One"; Journey, "Ask The Lonely"; Chicago, "Prima Donna"; David Foster, "Night Music".
Euro
14,00
codice 335636
scheda
Aa.vv. (oman) Chants revolutionnaires du peuple d'oman
Lp [edizione] originale  stereo  fra  1975  expression spontanee 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent world
Prima stampa, realizzata in Francia, copertina laminata sul fronte e liscia sul retro, label rossa con scritte nere e logo SACEM nero a sinistra, catalogo ES25. Pubblicato nel 1975 falla Expression Spontanee in Francia, questo album volto al sostegno della lotta rivoluzionaria in Oman che ebbe luogo fra gli anni '60 e gli anni '70 nella provincia di Dhofar in Oman, dove gruppi legati ad organizzazioni di sinistra combattevano contro il regime del Sultanato di Muscat e dell'Oman; come spesso accadeva in quegli anni, il conflitto vide il coinvolgimento in diverse forme dello schieramento comunista e di quello occidentale, cosi' come di diverse fazioni del mondo arabo e mediorientale. Il disco contiene registrazioni di canti della fazione rivoluzionaria del Dhofar ma anche di yemeniti ed iraniani schierati su posizioni antiregime. Questi i brani presenti: ''Chansons de l'ecole du peuple'', ''Ia jebel sarfit'', ''Ia jebel sarfit II'', ''Mirbat ichadi'', ''Ia chaid ad-darb'', ''Riah ach-chark'', ''Ahlan bi ah-thaoura'', ''Slogans des masses yemenites'', ''Outafat al-jemahir'', ''Bar setigue kouhsanran'', ''Siah-khal'', ''Officiers et soldats iraniens en oman...''.
Euro
16,00
codice 325346
scheda
Aa.vv. (otomo yoshihide, et al.) Aoyama noise - live at the cay
Lp [edizione] originale  stereo  jap  2011  airplane label 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 2000
Prima stampa, pressata solo in Giappone, copertina neutra bianca con sagomatura centrale, label in bianco e nero con immagine di palazzo sullo sfondo, ripartizione dei colori diversa su ciascuna facciata, logo Invisible Twelve grigio al centro, logo Airplane Label lungo il bordo, catalogo APFT2011. Pubblicato nel novembre 2011 dalla giapponese Airplane Label, nell'ambito della sua serie Invisible Twelve, questo album contiene le registrazioni di due performances dal vivo date nel 2010 al Cay di Aoyama, Tokyo, da due diversi gruppi di musicisti, attivi sulla scena sperimentale dalla fine degli anni '80 e dai primi '90: sulla prima facciata ascoltiamo la cooperazione fra Ito Maq, Mikawa Toshiji ed Otomo Yoshihide, che produce una musica aspramente dissonante ed abrasiva, noise decisamente radicale che si srotola fra cascate di feedback e fratture soniche, suonato con elettronica, giradischi e RAP Top; sulla seconda facciata ascoltiamo invece una performance di Edwin Van Der Heide e Tetsuo Furudate, i quali fanno interagire abilmente silenzio, spazi e aggressive dissonanze. Otomo Yoshihide è un compositore e multistrumentista che emerse sulla scena sperimentale negli anni '90 alla guida del gruppo noise rock Ground Zero, e che nel corso del tempo si è cimentato con la libera improvvisazione, il jazz, il rumorismo e la musica classica contemporanea. Toshizi Mikawa è un musicista elettronico e harsh noise, che ha fatto parte anche del progetto Hijokaidan, seminale formazione noise nipponica attiva dal 1979, dalla quale sono passati molti musicisti. Ito Maq è un ex membro dei Nord, uno dei primissimi progetti noise giapponesi, ed ha collaborato con colleghi quali Keiji Haino e Toshiji Mikawa, oltre a danzatori di butoh. Edwin Van Der Heide è un artista e ricercatore musicale olandese, interessato al rapporto fra linguaggio musicale ed interazioni interdisciplinari. Tetsuo Furudate, originario di Tokyo, comincia la sua carriera nel 1981 nell'ambito della video art e del cinema sperimentale, quindi si dedica anche alla musica, e si fa conoscere ed apprezzare in Europa dalla fine degli anni '90.
Euro
23,00
codice 335559
scheda

Page: 14 of 37


Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Aa.vv. (diaframma, litfiba, kirlian camera, frigidaire tango...)":


altri autori contnenti le parole cercate: