Hai cercato:  dall'anno 90 all'anno 99 --- Titoli trovati: : 3675
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
United future organization the planet plan
12" [edizione] originale  stereo  uk  1997  talkin' loud 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa inglese, coperina liscia, etichetta rossa custom con scritte nere, 12", pubblicato nel Regno Unito nel 1997, contenente 2 tracce: "The Planet Plan" e "The Planet Plan" (Dj Die Mix), caratterizzati da un cross fra drum & bass e acid jazz. Formati a Tokio nel 90, dal DJs Tadashi Yabe, Toshio Matsuura e dal francese Raphael Sebbag, il trio emerge come la band leader della scena Tokyo underground divenendo presto un cult a Londra, ad Amburgo e a New York City, con un suono che combina ritmiche drum & bass con un acid jazz etereo e sofisticato tanto da essere accostati ad un suono trip hop. Hanno pubblicato circa 6 albums, tutti di straordinario successo nella scena internazionale clubbin', fra i quali citiamo "No sound is too taboo" (94), nel quale vengono aggiunti elementi ritmici caraibici e brasiliani, e "3rd prospective", il terzo album, uscito nell'estate del 97, che consolida la fama del trio a livello internazionale.
Euro
10,00
codice 600531
scheda
Unrest A factory record (sub pop singles club)
7" [edizione] originale  stereo  usa  1991  sub pop 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
ep in formato 7", l' originale stampa, uscita per il Sub Pop Singles Club in 7000 copie (3000 in vinile nero, come questa, e 4000 in vinile rosa o lilla), copertina ripiegata attorno al disco, con risvolto da staccare ed inviare per l' iscrizione al Sub Pop Singles Club, etichetta gialla, grigia e nera, foro al centro largo, catalogo SP103. Pubblicato nel marzo 1991, tra il terzo album (senza considerare quelli pubblicati su cassetta) "Kustom Karnal Blackxploitation" ed il quarto "Imperial F.F.R.R.", questo ep contiene 4 brani altrimenti notevoli e personali covers di brani scelti dal catalogo dell' etichetta inglese Factory: "Deaf" dei Crispy Ambulance, "Ufo" delle Esg, "Sex Machine" dei Crawling Chaos e "When It All Comes Down" dei Miaow. Gli Unrest, gruppo attivo dal 1983, basato a Washington e guidato da Mark Robinson, sono stati una delle band piu' originali ed eclettiche ad emergere dalla scena hardcore di Washington. Dopo i consensi ottenuti dal primo album "Tink Of Southeast" (1987), che gia' registrava una decisa evoluzione rispetto allo hardcore dei primi singoli del gruppo, il successivo lp "Malcom X Park" (1989) evidenzia l' intento del gruppo di esplorare mille territori musicali, con l' hardcore che piu' che punto di partenza diviene semplicemente uno dei tanti ingredienti, mentre gli Unrest assoggettano il formato "canzone" ad una vena imprevedibile ed a tratti schizofrenica, improvvisando ed azzardando, e mettendo insieme punk, post punk, garage, jazz, folk e blues, aprendosi pure al pop. Sara' proprio verso il pop che i dischi successivi del gruppo si dirigeranno, prima di un ultimo album nel 1993 "Perfect Teeth" ancora una volta aggressivo ed urticante. Sciolti gli Unrest Robinson dara' vita ai Grenadine, agli Air Miami, agli Olympic Death Squad ed ai Flin Flon, prima di iniziare una inevitabile carriera solista.
Euro
10,00
codice 105269
scheda
Unrest Imperial f.f.r.r. (ltd. coloured vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  cze  1992  teenbeat 
punk new wave
Edizione limitata in vinile in parte colorato ed in parte trasparente, completo di fascia obi con note di presentazione, copertina senza codice a barre, e con inserto interno con testi. Ristampa del 2023 ad opera della Teenbeat, pressoché identica alla prima stampa USA (che ha copertina diversa da quella inglese), del quarto album degli Unrest, originariamente pubblicato nel luglio del 1992 dalla stessa etichetta negli USA ed un mese dopo dalla Guernica in Gran Bretagna. Uscito dopo ''Kustom karnal blackxploitation'' (1990) e prima di ''Perfect teeth'' (1993), questo lavoro del gruppo americano è ancora all'insegna dell'eclettismo, mettendo insieme echi di hardcore punk, ormai minoritari, con elementi guitar pop, indie rock semi-acustico, qualche venatura garage negli episodi piu' scattanti e perfino qualche sperimentazione minimalista. Gli Unrest, gruppo attivo dal 1983, basato a Washington e guidato da Mark Robinson, sono stati una delle band più originali ed eclettiche ad emergere dalla scena hardcore di Washington. Dopo i consensi ottenuti dal primo album "Tink Of Southeast" (1987), che già registrava una decisa evoluzione rispetto allo hardcore dei primi singoli del gruppo, il successivo lp "Malcom X Park" (1989) evidenzia l'intento del gruppo di esplorare mille territori musicali, con lo hardcore che più che punto di partenza diviene semplicemente uno dei tanti ingredienti, mentre gli Unrest assoggettano il formato "canzone" ad una vena imprevedibile ed a tratti schizofrenica, improvvisando ed azzardando, e mettendo insieme punk, post punk, garage, jazz, folk e blues, aprendosi pure al pop. Sarà proprio verso il pop che i dischi successivi del gruppo si dirigeranno, prima di un ultimo album nel 1993 "Perfect Teeth" ancora una volta aggressivo ed urticante. Sciolti gli Unrest Robinson darà vita ai Grenadine, agli Air Miami, agli Olympic Death Squad ed ai Flin Flon, prima di iniziare una inevitabile carriera solista.
Euro
31,00
codice 3515422
scheda
Unsane unsane
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1991  lamb unlimited 
indie 90
Ristampa del 2022. Pubblicato nel 1991 prima di "Total destruction", il primo album della band newyorkese, che esprime tutta la propria rabbia con un hard-core noise potente, tirato e acido con cantati spesso distorti e gridati. Trio formatosi a New York nel 1984 da gli studenti di college Chris Spencer (voce e chitarra), fratello del pi— famoso Jon, Pete shore (basso) e Charlie Hondras (batteria); iniziano a suonare dal vivo, sviluppando un proprio suono che scuote l'interesse di piccole etichette; escono dal 1989 in poi dei singoli e degli Ep, prima dell'omonimo album su Matador nel 91. Un anno dopo, il batterista Ondras muore per overdose e viene sostituito da Vinny Signorelli (ex Swans e Foetus), che suona nel secondo album "Total destruction" del 93, lavoro pi— oscuro rispetto all'esordio. "Scattered smothered and covered" del 95 contiene il brano "Scrape", diventato famoso per il video molto passato su Mtv, in cui si mostrano una serie di cadute dagli skateboards, intervallate da immagini live. Nel 98 esce "Occupational Hazard" con un suono con echi death metal; dopo un tentativo di strangolamento nei confronti di Spencer durante il tour europeo la band si scioglie temporaneamente per ricomparire nel 2005 con un album "Blood run".
Euro
31,00
codice 2123888
scheda
Unwound Challange for a civilized society (white)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1998  numero group 
indie 90
ristampa in vinile bianco del 2023. Lp pubblicato negli States nel 98, prima della compilation "A single history 1991 1997", e dopo "Repetition", il sesto album della band americana, considerato uno fra i migliori, in quanto evidenzia sonorità abrasive, taglienti e sporche, un hard core più lento e malinconico unito ad un post rock creativo e sperimentale, che evoca i Sonic Youth; l'album presenta, oltre alla classica strumentazione rock, un uso interessante dei fiati, come in "Sonata for loudspeakers", dove tromba e trombone duettano, o in "Side effects of being tired", brano delirante con una tromba dissonante, creando commistioni con un certo jazz avanguardistico. Accostati da alcuni ai Sonic Youth per l'approccio rumorista ed ai Fugazi per l'imprevedibilita' e la tensione emotiva espresse nei loro pezzi, gli Unwound si formano nel 1991 nella piccola città vicino ad Olympia, composti da un trio, il cantante/chitarrista Justin Trosper, il bassista Vern Rumsey e il batterista Brandt Sandeno; pubblicano 3 singoli (2 per la killrock star e uno per la Gravity), prima che Sendeno abbandoni, sostituito da Sara Lund (Witchypoo e Belgian Waffles). Nel 93 esce il primo Lp, "Fake train", a cui succedono 3 albums dal 94 al 96, prima del capolavoro "Challange for a civilized society". Nel 2001 è la volta di "Leaves turn inside"
Euro
34,00
codice 2121957
scheda
Unwound The future of what (ltd yellow)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1995  numero group 
indie 90
Ristampa limitata in vinile giallo .Pubblicato In Usa nel dicembre del 1995 dopo ''New Plastic Ideas'' e prima di '' Repetition '', non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk. Il terzo album. Lavoro che pone in risalto l'eredita' sonora del punk intellettuale dei Buzzcocks e vede il gruppo porre una forte attenzione alle melodie , musicalmente si basa sui suoni in grande risalto del basso e della chitarra potente e distorta, con partiture intense ed ipnotiche che vedono anche l'utilizzo dell'organo nel brano conclusivo, curiosamente vicino all'ambient.
Euro
33,00
codice 2122214
scheda
Unwound Unwound (vin. rising blood)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1995  numero group 
indie 90
edizione limitata in vinile colorato "rising blood", ristampa del 2023, Pubblicato negli Usa nell' agosto del 1995, non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk. Album contenente rari singoli e brani inediti, oltre che alcuni episodi apparsi soltanto su compilations, completa la selezione di '' Singles 1991-1997 '' includendo il materiale rimasto fuori dalla prima raccolta del gruppo, tra cui le registrazioni del 1992 dell'Avast studio con Steve Frisk e Stuart Hallerman. Ecco la lista dei brani compresi- antifreeze, rising blood, understand & forget, fingertips, you bite my tongue, stuck in the middle of nowhere again, warmth prospect, kid is gone, kandy korn rituals.
Euro
31,00
codice 2119454
scheda
Upset noise Growing pain
lpm [edizione] originale  stereo  ita  1990  tvor 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa italiana nella versione in vinile nero, copertina lucida fronte retro senza barcode, inner sleeve con foto e testi, label rossa e nera con scritte bianche e logo TVOR bianco e nero, catalogo TVOR08, groove message ''leoncavallo vive!'' sul lato A e ''lionhorse lives!'' sul lato B. Inserito dallo staff di Rumore tra i 70 piu' rilevanti dischi italiani di hardcore punk usciti nel decennio, questo disco e' effettivamente un piccolo classico. Pubblicato nel 1989 dalla TVOR, questo mini lp usci' fra il primo album ''Nothing more to be said'' (pubblicato nel 1988, ma il gruppo aveva gia' pubblicato nel 1984 un 7"ep split con i Warfare e nel 1985 un 7"ep in proprio) ed il secondo ''Come to daddy...'' (1993). Il gruppo triestino dedica questo mini al centro sociale Leoncavallo di Milano, con cinque brani potenti che mantengono l' istintivita' viscerale e la velocita' dei trascorsi hardcore della band, ma con un approccio strumentale ricco di influenze metalliche, realizzando nell' ambito della scena europea dell' epoca uno dei massimi esempi di crossover tra questi generi, accostabile senz' altro ai primi gia' citati Jingo de Lunch, che non a caso degli Upset Noise eseguivano diverse cover, tra cui la qui presente "Growing Pain", che ha la statura del classico.
Euro
25,00
codice 318023
scheda
Upset noise Growing pain (ltd. red vinyl + tour poster!)
lpm [edizione] originale  stereo  ita  1990  tvor 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa italiana nella rara edizione limitata in vinile rosso, copia numerata sull'adesivo applicato sul fronte copertina (questa la numero 137), CORREDATA DI UN RARO GRANDE POSTER DEL TOUR DEL GRUPPO, avvenuto nel 1990 in coppia con gli amici Jingo de Lunch (tedeschi), inner sleeve con foto e testi, label rossa e nera con scritte bianche e logo TVOR bianco e nero, catalogo TVOR08, groove message ''leoncavallo vive!'' sul lato A e ''lionhorse lives!'' sul lato B. Inserito dallo staff di Rumore tra i 70 piu' rilevanti dischi italiani di hardcore punk usciti nel decennio, questo disco e' effettivamente un piccolo classico. Pubblicato nel 1989 dalla TVOR, questo mini lp usci' fra il primo album ''Nothing more to be said'' (pubblicato nel 1988, ma il gruppo aveva gia' pubblicato nel 1984 un 7"ep split con i Warfare e nel 1985 un 7"ep in proprio) ed il secondo ''Come to daddy...'' (1993). Il gruppo triestino dedica questo mini al centro sociale Leoncavallo di Milano, con cinque brani potenti che mantengono l' istintivita' viscerale e la velocita' dei trascorsi hardcore della band, ma con un approccio strumentale ricco di influenze metalliche, realizzando nell' ambito della scena europea dell' epoca uno dei massimi esempi di crossover tra questi generi, accostabile senz' altro ai primi gia' citati Jingo de Lunch, che non a caso degli Upset Noise eseguivano diverse cover, tra cui la qui presente "Growing Pain", che ha la statura del classico.
Euro
40,00
codice 315837
scheda
Upset noise Growing pain (red vinyl)
lpm [edizione] originale  stereo  ita  1990  tvor 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa italiana nella versione limitata in vinile rosso, copertina lucida fronte retro senza barcode, inner sleeve con foto e testi, label rossa e nera con scritte bianche e logo TVOR bianco e nero, catalogo TVOR08, groove message ''leoncavallo vive!'' sul lato A e ''lionhorse lives!'' sul lato B. Inserito dallo staff di Rumore tra i 70 piu' rilevanti dischi italiani di hardcore punk usciti nel decennio, questo disco e' effettivamente un piccolo classico. Pubblicato nel 1989 dalla TVOR, questo mini lp usci' fra il primo album ''Nothing more to be said'' (pubblicato nel 1988, ma il gruppo aveva gia' pubblicato nel 1984 un 7"ep split con i Warfare e nel 1985 un 7"ep in proprio) ed il secondo ''Come to daddy...'' (1993). Il gruppo triestino dedica questo mini al centro sociale Leoncavallo di Milano, con cinque brani potenti che mantengono l' istintivita' viscerale e la velocita' dei trascorsi hardcore della band, ma con un approccio strumentale ricco di influenze metalliche, realizzando nell' ambito della scena europea dell' epoca uno dei massimi esempi di crossover tra questi generi, accostabile senz' altro ai primi gia' citati Jingo de Lunch, che non a caso degli Upset Noise eseguivano diverse cover, tra cui la qui presente "Growing Pain", che ha la statura del classico.
Euro
28,00
codice 256997
scheda
Urban dance squad Planet ultra (ltd)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1996  music on vinyl 
indie 90
edizione limitata in vinile trasparente di 500 copie. copertina apribile. Il quarto album in studio, uscito dopo "persona non grata", un disco che vede il "ritorno" di campionamenti (anche se senza lo storico DJ DNA) e funky hip-hop rispetto al precedente lavoro quasi heavy-metal. Quintetto (quartetto rock piu' un dj) olandese di Utrech, nato quasi per caso durante una jam-session al Festival di Utrech nel 1986, autore di un crossover tra hip-hop, techno, soul, ska, rock, funk, spesso paragonato ai Red Hot Chili Peppers e ai Fishbone e che evidenzia le doti tecniche del chitarrista Tres Manos e del bassista Silly Sil. Hanno pubblicato quattro albums, prima di sciogliersi nel 2000: "Mental floss for the globe" nell'89, "LIfe 'n perspective of a genuine crossover" 91, "Persona non grata" del 94 e "Planet ultra" del 96. La loro fama e' legata al successo del brano, "Deeper shade of soul" dal primo album, "Mental floss for the globe", giunto alla posizione n.21 delle classifiche americane.
Euro
19,00
codice 2089040
scheda
Urban sax Spiral
lpdvd [edizione] nuovo  stereo  eu  1991  wah wah 
rock 60-70
Edizione limitata a 500 copie, copertina in cartoncino lucido fronte retro e senza codice a barre, label verde con scritte bianche e logo Wah Wah Records bianco in alto, catalogo LPS155, libretto di ventiquattro pagine formato 12'', allegato DVD con materiale bonus, busta di plastica trasparente con chiusura adesiva. Ristampa del 2016 ad opera della Wah Wah, per la prima volta disponibile in vinile (originariamente l'album usci' solo in cd). Originariamente pubblicato nel 1991 dalla EPM in Francia, il quarto album, successivo a ''Fraction sur le temps'' (1985) e precedente ''To the happy few'' (1993). Il nutrito gruppo di sassofonisti ed il coro tipici delle precedenti produzioni degli Urban Sax sono qui accompagnati da un bassista, da vibrafoni ed organo. Il fascinoso ed atmosferico amalgama di minimalismo e jazz degli Urban Sax, che sfocia in brani pulsanti e circolari, ma anche in passaggi distesi e visionari, vede in questo ''Spiral'' le parti vocali del coro in maggior rilievo rispetto al passato, anch'esse integrate nel generale approccio minimalista e quindi armoniosamente dialoganti con le parti strumentali. Progetto innovativo ed originalissimo, gli Urban Sax furono fondati nel 1977 in Francia da Gilbert Artman, gia' membro fondatore del gruppo sperimentale transalpino Lard Free. Gli Urban Sax erano composti principalmente da un nutrito gruppo di sassofonisti, che in alcune occasioni arrivo' a superare la ventina di elementi, a cui si aggiungevano poi numerosi altri strumentisti e coristi; pubblicarono la maggior parte dei propri dischi fra la fine degli anni '70 e l'inizio dei '90, offrendo una musica indefinibile e mesmerica, in cui confluivano influssi, minimalisti, jazz, fusion e di classica contemporanea.
Euro
27,00
codice 2062022
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1994  hip bop 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent jazz
stampa originale Uk, retrocopertina con nota di George Benson, lunga lista dei musicisti presenti nell'album, e foto in bianco e nero dei volti dei quattro componenti principali della band, etichetta bianca con scritte nere, logo della Hip Bop giallo e nero in alto e logo degli Urbanator in basso, di questo lp della band formata negli anni '90 dal violinista e saxophonista polacco Michal Urbaniak. Il disco vede la partecipazione di Herbie Hancock. Tra jazz-rock, fusion e hip-hop. Influenze alla Jean-Luc Ponty.
Euro
15,00
codice 302188
scheda
Urge overkill Saturation (ltd reissue)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1993  porterhouse 
indie 90
Ristampa del 2018, in vinile blu trasparente, rimasterizzata in occasione del venticinquesimo. Lp pubblicato in Europa ed Usa dalla Geffen nel giugno 1993, dopo "The supersonic storybook" (91), prima di "Exit the dragon" (95), il quarto album, il primo per la Geffen, che aveva intravisto il potenziale commerciale di una band capace di mettere insieme pulsioni fra hard e glam rock settantiano e cristallino pop, con influenze come Grand Funk, Ted Nugent o ZZ Top in tracce che pero', siano esse ballate o cavalcate inebrianti, presentano sempre ritornelli orecchiabili, spingendo ancora oltre la lezione dei Cheap Thrick piu' pop. con un risultanto esaltato anche dalla produzione affidata a The Butcher Brothers (meglio conosciuta al tempo per il loro lavoro per le top-charts con i Kriss Kross e Cypress Hill), in uno spirito decisamente pop che sposa la melodia con riffs sporchi, frutto del grande lavoro del cantante/chitarrista Nash Kato. Nonostante sia stato concepito come disco da classifica, le vendite furono buone ma non eccezionali, in gran parte dovute alla grande rotazione che ebbe su MTV, il video del singolo "Sister Havana". Gli Urge Overkill si formano a Chicago nel 1986 e propongono nei primi anni di attività un punk rock potente ed a tratti vicino ai Butthole Surfers, che si ammorbidisce nel corso degli anni. Il loro terzo acclamato album "Supersonic storybook" (1991) è prodotto da Steve Albini e li porta ad aprire i concerti dei Nirvana nel tour americano di "Nevermind". Il brano "Girl, you'll be a woman soon" del 1992, melodica e tenebrosa cover di una canzone di Neil Diamond, viene inserito da Quentin Tarantino nella colonna sonora di "Pulp fiction" e diventerà una hit radiofonica, regalando al gruppo un momento di notorietà, a cui però, non fa seguito un successo duraturo. Il gruppo si scioglie nel 1997 ed il cantante National Kato pubblica il suo esordio da solista nel 2000, "Debutante".
Euro
32,00
codice 2083491
scheda
Urusei yatsura We are urusei yatsura
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1996  che 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
inner sleeve sagomata in alto, etichetta senape scritte bianche. Pubblicato nel maggio del 1996 dalla Che' in Gran Bretagna e dalla Primary negli USA, non entrato in classifica sulle due sponde dell'Atlantico, "We are Urusei Yatsura" e' l'album d'esordio del gruppo fondato a Glasgow in Scozia nel 1993 da Graham Kemp e Fergus Lawrie, compagni di universita' appassionati di Velvet Underground e Galaxie 500, a cui si uniscono Elaine e Ian Graham. Il gruppo prende il nome dal mitico fumetto di Rumiko Takahashi, noto in Italia come "Lamu'". Dopo un rarissimo mini lp ("All hail Urusei Yatsura", 1995) ed alcuni 7", il gruppo pubblica con la Che' il primo album, che sara' poi seguito da altri due lp con modesto successo commerciale, per poi sciogliersi all'inizio del nuovo secolo. Accostati ai Pavement ed ai Sonic Youth, gli Urusei Yatsura suonavano un rock low fi chitarristico e rumoroso ma ancorato al pop e non privo di melodia. Uscito dopo il 7" "Kewpies like watermelon" e prima dell'ep "Phasers on stun", questo primo album del gruppo di Glasgow impressiono' positivamente la critica con il suo approccio a meta' strada fra l'indie americano e quello inglese, con influenze noise rock e vaghi sentori di My Bloody Valentine.
Euro
25,00
codice 104606
scheda
Us3 Hand on the torch (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1993  music on vinyl 
indie 90
Vinile da 180 grammi, inserto. Ristampa del 2022 ad opera della Music On Vinyl, pressoché identica alla rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel novembre del 1993 dalla Blue Note, giunto al 31esimo posto nella classifica billboard 200 statunitense, il primo album, precedente "Broadway and 52nd" (1997). L'album si apre con la hit "Cantaloop (flip fantasia)", classico esempio dello stile del gruppo, che qui prende come fonte di campionamenti il brano "Cantaloupe island" di Herbie Hancock e lo trasforma in un elegante pezzo di musica ballabile scandito da un ritmo quasi house, ma nel quale le radici jazz rimangono in forte evidenza, nelle parti melodiche guidate dagli ottoni. Il gruppo pesca a piene mani del vasto e prestigioso catalogo della Blue Note (Art Blakey, Thelonious Monk, Horace Silver), usando il campionamento di musica jazz come materia prima per creare pezzi di fusione fra dance elettronica, hip hop e jazz stesso, avvalendosi delle voci di alcuni rappers come Kobie Powell e Rahsaan Kelly. Ne scaturisce una musica leggera e godibilissima, orientata al ballo ma resa affascinante da questo incontro di stili e dall'eleganza delle sonorità jazz. Gli US3, fondati a Londra nel 1991/92, sono un gruppo di fusione fra jazz e hip hop che è famoso sopratutto per il suo primo singolo, e grande hit internazionale, "Cantaloop (flip fantasia)", tormentone del periodo 1992/93, riuscitissima sintesi fra ritmi ballabili e campionamenti di jazz classico: questa combinazione è uno dei marchi di fabbrica degli US3, i quali pescano a piene mani, per il loro sampling, dai dischi del catalogo Blue Note, una delle label di riferimento per il jazz. Il gruppo fu fondato dal promotore di concerti e scrittore di argomento jazz Geoff Wilkinson con il compostore Mel Simpson, attivo nelle sonorizzazioni televisive e pubblicitarie, ed in passato tastierista per John Mayall. Le loro prime autoproduzioni attirarono l'interesse della Capitol, che concesse al gruppo di campionare liberamente dal catalogo della Blue Note, all'epoca parte del gruppo Capitol; collaborando con vari rappers, fra cui Kobie Powell, Rahsaan Kelly e poi Tukka Yoot, gli US3 crearono una musica accattivante che fondeva il jazz acustico classico di autori come Herbie Hancock, tramite i campionamenti, e sonorità e ritmi elettronici, spesso vicini alla dance (ad esempio la house music) ma caratterizzati da maggiore eleganza rispetto alla media, alimentata anche dalle sonorità jazz. Pubblicarono nel 1993 il loro primo fortunato album "Hand on the torch", seguito nel 1997 da "Broadway and 52nd", nel 2001 da "An ordinary day in an unusual place", nel 2003 da "Questions", nel 2006 da "Schizophonic", nel 2007 da "Say what?", nel 2009 da "Stop. Think. Run", nel 2011 da "Lie, cheat & steal" e nel 2013 da "The third way".
Euro
29,00
codice 2120908
scheda
Use Do it tomorrow
lpm [edizione] originale  stereo  uk  1991  sycophant 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa inglese, copertina ruvida fronte retro senza barcode, completa di piccolo inserto catalogo della Sycophant Records che contiene dischi tutti usciti nello stesso anno di questo, inserto con crediti ed artwork, label bianca con scritte nere stilizzate su di una facciata e con foto di bambino e lampada sull'altra, catalogo SYC03. Pubblicato nel 1991 dalla Sycophant in Gran Bretagna, l'unico mini album di questa misconosciuta formazione inglese di Wirral, nell'area del Merseyside; attivi fra i tardi anni '80 ed i primi '90, esordirono su disco con un 7''ep nel 1990, ''And then?'' (uscito su Shakin' Street) e comparvero anche sulla compilation ''The dark side of the pool'' insieme a gruppi come Boo Radleys e Dr. Phibes and the House of Wax Equations. Questo mini ''Do it tomorrow'' resta il loro secondo ed ultimo disco, sette brani compatti ed omogenei fra loro, guidati da un potentissimo ed abrasivo sound chitarristico di chiara matrice punk e proto punk, sostenuto pero' da una ritmica contorta e schizofrenica che li allontana dal punk piu' tipico; un vortice sonoro stordente dentro il quale il gruppo fu forse inghiottito...
Euro
16,00
codice 325992
scheda
Use of ashes (mekanik kommando) moongarden / love is the universe
7" [edizione] nuovo  stereo  eu  1997  tone float 
punk new wave
Edizione limitata di 300 copie, in vinile bianco, nella versione con copertina neutra bianca con sagomatura in corrispondenza delle etichette del disco, etichetta nera con scritte e logo bianchi, foro al centro piccolo. Uscito nel 1997, questo singolo segui' il primo album "Fire Tree", con due brani altrimenti inediti: "Moongarden", una sorta di "dance track" con accentuate ritmiche ipnotiche su cui si innestano elementi insieme dark e psichedelici, e la bella "Love is the Universe", scarna ed acustica, delicata ballata autunnale vicina a certo folk apocalittico. Provenienti da Nijmegen in Olanda, The Use Of Ashes si formano nel 1988 sulle spoglie dei Mekanik Kommando (gruppo del movimento olandese ''Ultra'' nato nei primi anni '80), prendendo il nome dal titolo di un album dei Pearls Before Swine, gruppo acid folk americano degli anni '60. Autori di una musica cerebrale che mescola elementi di space rock, psichedelia, ambient, portano l'influenza di gruppi come Pink Floyd, Tangerine Dream e lo shoegazer. Hanno pubblicato numerosi album nel corso di una carriera piu' che ventennale.
Euro
6,00
codice 3007628
scheda
Utopian fields white pigeons you clean
Lp [edizione] originale  stereo  nor  1990  colours 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima rara stampa norvegese, copertina lucida fronte e retro senza barcode, etichetta con disegno in bianco e nero da un lato e bianca con scritte nere sull' altro, catalogo COSLP003. Pubblicato in Norvegia nel settembre del 1990 dopo ''Utopian Fields'', Il secondo ed ultimo album. I norvegesi Utopian Fields sono stati uno dei gruppi progressivi europei piu' apprezzati a cavallo fra gli anni '80 ed i '90; artefici di due album usciti nel 1989 e nel 1990, contraddistinti da lunghi e melodici brani dall'atmosfera meditativa e dai toni vagamente malinconici, costruivano evocativi intrecci di chitarre e tastiere sotto l'influenza del prog anni '70, in particolare i Genesis. Atle Bystrom sara' piu' tardi con i Midnight Choir. I norvegesi Utopian Fields sono stati uno dei gruppi progressivi europei piu' apprezzati a cavallo fra gli anni '80 ed i '90; artefici di due album usciti nel 1989 e nel 1990, contraddistinti da lunghi e melodici brani dall'atmosfera meditativa e dai toni vagamente malinconici, costruivano evocativi intrecci di chitarre e tastiere sotto l'influenza del prog anni '70, in particolare i Genesis.
Euro
23,00
codice 239808
scheda
Vacant lot Shake well
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1995  shake 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
stampa canadese per il mercato americano, vinile trasparente, etichetta b/n scritte nere. Pubblicato dalla Shake Recordings nel 1995, "Shake well" e' il terzo lp del gruppo punk/power pop newyorchese. Uscito dopo "Wrong" (1993), "Shake well" vede il gruppo di Pete Ciccone proseguire lungo il binario di un energico e melodico punk, non molto distante da gruppi come i Green Day e chiaramente influenzato dai concittadini Ramones e dal lato piu' solare degli ultimi Husker Du. Esponenti del punk pop reso famoso da gruppi come i Green Day, i Vacant Lot esordiscono su lp nel 1992 con "Because they can", considerato uno dei loro dischi migliori, per poi pubblicare "Wrong" nell'anno successivo, sebbene la formazione originaria del gruppo si disgreghi durante l'incisione dell'album. Due anni dopo esce "Shake well", terzo ed ultimo lp, quindi i Vancant Lot svaniscono lentamente nell'oblio.
Euro
20,00
codice 105187
scheda
Valvola Discover another side of valvola
12" [edizione] originale  stereo  Ita  1998  S.H.A.D.O. 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa italiana, copertina lucida, etichetta azzurra con nuvole bianche e parte rossa in basso, 12" pubblicato in Italia dalla Shadow (SUB007) nel 1998, dopo l'album "Teenagers film their own life" (98), contenente 6 tracce con diffrenti missaggi rispetto alle versioni originali: "An audio obstacle course" (Yellowcake remix), "An audio obstacle course" (Valvola remix), "One love (le blues ermetique)" (Valvola remix), "An audio obstacle course" (Dj Spectra remix), "Relaxing mood" (Dj Spectra remix) e "Relaxing mood" (Valvola remix). I brani sono caratterizati da un rock elettronico fra psichedelia, leftfield, sperimentazione ed ambient. I Valvola sono un collettivo fiorentino attivo dal 1996, la cui musica e' un moderno elettro pop, fra l'elettronica minimale dei Kraftwerk, la black soul, sperimentazioni psichedeliche e il pop degli Stereolab, il tutto approcciato attraverso la passione per la tecnologia analogica e vintage. Debuttano con l'Lp, "Teenagers film heir own life" nel 97, successivamente risstampato in Usa e in Giappone, cui seguono due mini, "Discover another side of Valvola" (98) e "Music from vanished movies" (99). Il secondo Lp, anch'esso di remixes, "Stereo happening" esce nel 99, seguito dallo split strumentale "Subterraneans beatnik club/Valvola, ottimamente giudicato da record Collector. Nel 2002 esce il terzo "All the colours from Venus 69".
Euro
15,00
codice 600786
scheda
Van pelt stealing from our favorite thieves
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1996  la castanya 
indie 90
ristampa del 2017, inner sleeve, coupon per download, etichette custom. “Stealing from Our Favorite Thieves” (1996) è il disco d’esordio degli americani The Van Pelt, guidati da Chris Leo, già nei Native Nod. L’album, originariamente pubblicato dalla Gern Blandsten nel 1996, viene adesso - 2017- ristampato dalla spagnola La Castanya. Il lavoro discografico di Leo & Co è tra più significativi della scena post-hardcore/emocore americana degli anni novanta: un disco importante perché riesce a unire anni ottanta e novanta, ossia fonde insieme il nervosismo post punk e la via fugaziana al post hardcore. Dopo l’esperienza con i Native Nod, band post-hardcore/emocore americana dei primi anni novanta, il chitarrista e cantante Chris Leo, continua il suo percorso musicale formando i Van Pelt: lo stesso Leo (chitarra, voce), Brian Maryansky (chitarra, voce), Sean Greene (basso), Neil O'Brian (batteria). La nuova formazione è la diretta evoluzione di quella precedente: la scrittura di Leo diventa sempre più matura raggiungendo il picco di qualità con il secondo disco, “Sultans of Sentiment” (1997), apice assoluto e ultimo lavoro primo dello scioglimento. Nel 2014 la band si riforma andando in tour e pubblicando il terzo disco, rimasto inedito, “Imaginary Third”.
Euro
27,00
codice 2106461
scheda
Van pelt Sultans of sentiment (25th green)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1997  la castanya 
indie 90
ristampa in vinile colorato per il venticinquesimo. Pubblicato dalla Gern blandsten nell'ottobre 1997, dopo "Stealing from our favorite thieves" (96), il secondo ed ultimo album della band, che vede il gruppo proseguire efficacemente sulle onde di un atmosferico ed autunnale indie pop con venature noise, dai toni piuttosto pacati ma con alcune improvvise esplosioni chitarristiche e vocali. Gruppo formatosi a New York nel 1995 ad opera di Chris Leo (ex native Nod), Brian Maryansky, Sean Greene e Neil O'Brian, i quali producono un indie pop chitarristico in equilibrio fra melodia e rumore con reminiscenze Sonic Youth meno estremi, Slint, Sophia e Palace, attraverso due albums, "Stealing from our favourite thieves" (96) e "Sultans of sentiment" (97), dove Greene viene rimpiazzato da Toko Yasuda (ex Blonde redhead), prima di sciogliersi nel 98. (Leo e Yasuda formano i Lapse, altri membri fondano Jets to Brazil, Enom, Vague Angels).Nell'estate 2009 la band si e' riformata per un breve periodo, suonando a Washington con i Frodus e a Philadelphia.
Euro
39,00
codice 2119111
scheda
Vanilla trainwreck sofa livin'dreamazine (red vinyl)
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1991  mammoth 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
l' originale stampa americana, edizione limitata in VINILE ROSSO, completa di inserto, copertina pressata in Canada come d'uso comune all' epoca, etichetta nera con scritte argento, catalogo MR0028-1. Uscito nel 1991, dopo il primo singolo "Galvanized" (1990) e prima degli album "Sounding To Try Like You" (1992) e "Mordecai" (1994), il primo dei tre albums del gruppo americano di Raleigh, North Carolina, guidato dal chitarrista e cantante Greg Elkins; un gruppo misconosciuto ed invece da riscoprire, autore di un rock vorticosamente chitarristico, dall' approccio strumentale talora urticante e psicotico (con elementi ora quasi noise ora vicini al grunge, ma anche non privi di qualche accento roots), caratterizzato da personalissime tinte autunnali e melanconiche, che ricordano vagamente i Seam. Avrebbero meritato molto di piu'. Elkins sara', dopo lo scioglimento del gruppo, il piu' attivo dei quattro, coinvolto in vari progetti e gruppi della scena locale.
Euro
20,00
codice 11107
scheda
Vaughan stevie ray the sky is crying
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1991  music on vinyl 
rock 60-70
ristampa in vinile 180 grammi per audiofili, pressocche' identica alla prima rara tiratura su Epic (pochissime le copie originariamente pressate in vinile di questo album), copertina lucida, inserto con note e foto. Pubblicato in Usa nel novembre del 1991 dopo''Family style'' e prima di ' Live at carnegie hall'', giunto al numero 10 delle clasifiche Usa e non entrato in quelle Uk. Il settimo album. THE SKY IS CRYING vede 10 brani inediti realizzati in studio e compilati dal fratello di Stevie Ray, Jimmie Vaughan. I musicisti che suonano nel disco sono Stevie Ray Vaughan , Reese Wynans , Tommy Shannon , Chris Layton . Prodotto da : Stevie Ray Vaughan, Chris Layton, Tommy Shannon, Richard Mullen, Jim Capfer, Jim Gaines.Registrato al Power Station, New York, New York nel Gennaio e Febbraio 1984; Dallas Sound Lab, Dallas, Texas nel Marzo e Maggio 1985; Kiva Studios, Memphis, Tennessee inel Febbraio ed Aprile 1989; Sound Castle Studios, Los Angeles, California nell'aprile e maggio 1989. Il disco e' considerato dalla critica Americana come un capolavoro assoluto e di molto superiore anche a diverse realizzazioni uscite quando il musicista era in vita. Contiene i seguenti brani- . Boot Hill, Sky Is Crying, , Empty Arms, Little Wing , Wham, May I Have a Talk With You, Close to You, Chitlins con Carne, . So Excited, Life by the Drop.
Euro
31,00
codice 2122027
scheda

Page: 139 of 147


Pag.: oggetti: