Hai cercato:  Ultimi arrivi (lista aggiornata ogni giovedi' sera) --- Titoli trovati: : 396
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Police Synchronicity
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1983  A&M 
punk new wave
Ristampa del 2019, rimasterizzata, copertina pressoche' identica a quella della originaria tiratura, copertina nella variante con le immagini sul fronte rispettivamente, dall'alto verso il basso, di Sting, Stewart Copeland e Andy Summers e su strisce rispettivamente colorate di giallo, blu e rosso, mentre sul retro sono in blu, rosso e giallo, una delle pare 36 varianti di composizione e colorazione messe originariamente in commercio, vinile estraibile dall'alto, e corredata di inner sleeve. Il quinto ed ultimo album. Dopo il parziale (?) tonfo di "Zenyatta mondatta" (certo solo artistico, e non commerciale), il precedente "Ghost in the Machine" aveva stupito per la sua ispirazione ritrovata e la sua ricchezza musicale, frutto di un maggior peso da parte del chitarrista Andy Summers e del batterista Stewart Copeland, pur senza mettere in discussione la comoda leadership del cantante e bassista Sting. Questo ultimo loro lavoro, uscito nel giugno del 1983, e giunto per la prima volta al primo posto non solo delle classifiche inglesi ma anche di quelle americane, fu il miglior modo di chiudere, pur senza la freschezza degli esordi ne' il fascino delle atmosfere del lavoro precedente, ancora un disco pressocche' perfetto, sia da un punto di vista compositivo che formale. Il fatto che i brani siano sempre accreditati ai singoli musicisti dimostra che nei Police non c'era piu' la sintonia di un tempo, ma i risultati sono sorprendenti, al di la' del tormentone di "Every breath you take" e degli altri singoli che ne vennero tratti, "Wrapped Around Your Finger", "King Of Pain" e "Synchronicity II".
Euro
29,00
codice 2134788
scheda
Poster children Daisychain reaction
Lp [edizione] originale  stereo  fra  1991  twin tone 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
l' originale stampa, pressata dalla americana Twin Tone in Francia acnhe per il mercato americano, copertina (con moderati segni di invecchiamento) lucida, etichetta bianca con fiore grigio, catalogo TTR89205-1. Pubblicato nel 1991 dalla Twin/Tone, il terzo album, successivo a ''Flower power'' (1989) e precedente ''Tool of the man'' (1993). Prodotto ancora una volta da Steve Albini ed inciso con un secondo chitarrista, Jeff Dimpsey (dagli Hum), ''Daisychain reaction'' e' un lavoro dai toni piu' scuri ma anche dal tasso tecnico piu' elevato e dalle composizioni piu' complesse ed articolate, caratterizzate da una ottima padronanza della dinamica. Le chitarre hanno un suono spesso ronzante e rumoroso che richiama gruppi come i Dinosaur Jr., ma anche un'aggressivita' che si ricollega direttamente al punk in alcuni episodi, mentre il cantato e' essenzialmente melodico e non aggressivo, ma anche alienato, ed alcuni critici hanno rilevato in questo lavoro affinita' con i primi Smashing Pumpkins, sebbene i Poster Children siano ben lontani dall'epica drammaticita' del gruppo di Billy Corgan. In ogni caso, un piccolo classico da riscoprire dello indie rock degli anni '90. Formatisi nel 1987 all'interno dell'Universita' dello Illinois ad opera del chitarrista Rick Valentin e della bassista Rose Marshack, i Poster Children sono stati a lungo un gruppo molto amato nel circuito dei colleges americani, con il loro indie rock che fungeva da ponte fra il pop punk (specialmente agli esordi) ed il duro, abrasivo ed amaro sound chitarristico del rock alternativo emerso dopo la fase della new wave, e di cui lo Illinois aveva notevoli esempi. La capacita' di far convivere armoniosamente una vena melodica e quasi pop sotto la superficie, con un sound spigoloso, graffiante, a tratti vicino al noise rock alla Dinosaur Jr ed ancora percorso dallo spirito del punk rock, e la loro coerenza con la filosofia del DIY li hanno resi un gruppo di culto, ancora attivo all'inizio del nuovo secolo. Alcuni dei loro lavori sono stati incisi con il produttore ed ingegnere del suono Steve Albini.
Euro
18,00
codice 248328
scheda
Pulp Different class
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1995  island 
indie 90
Ristampa con copertina non die-cut, corredata di inner sleeve. Il quinto album, pubblicato originariamente nell'ottobre 95 sempre su Island, prima di "This is hardcore" (98) e dopo "His 'n' hers" (94), giunto alla posizione n.1 delle classifiche inglesi. Opera brit pop con liriche incentrate su sessualita' e classi sociali, con suoni dal gusto glam e romantico mischiati a ritmi ballabili e a brani pop con riferimenti al Bowie di "Young americans" e a Brian Ferry. Band con base a Sheffield, formatasi verso la fine dei settanta, per opera dell'istrionico cantante Jarvis Cocker, all'epoca appena quindicenne. I primi anni di vita del gruppo sono contraddistinti da continui cambi di formazione e sporadici concerti, una Peel session nel 1981 e sonorita' fra pop, new wave e folk. Il resto del decennio prosegue attraverso ulteriori cambiamenti di organico e momentanei scioglimenti dovuti anche allo scarso successo commerciale, ma vede comunque l'uscita dei primi due album, ''It'' (1983) e ''Freaks'' (1987). L'influenza della dance e della house si fanno sentire su Cocker, che con una nuova formazione incide ''Separations'' (1991), seguito nel 1994 dal primo grande successo ''His 'n' hers''. Le pose istrioniche e l'umorismo di Cocker, che canta spesso di personaggi della working class inglese e della rigida divisione in classi della societa' britannica, lo rendono negli anni '90 un personaggio assai popolare in patria, situazione da cui trae giovamento anche il gruppo, che ha ormai trovato una propria strada dopo lunghi anni di gavetta. Il successivo album ''Different class'' (1995) e' il loro primo lavoro a raggiungere la vetta della classifica in Gran Bretagna.
Euro
33,00
codice 2134875
scheda
Quireboys Bitter, sweet & twisted
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1993  parlophone 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
l' originale rara stampa italiana, corredata di inner sleeve con testi e foto, etichetta nera con scritte e logo argento, catalogo 7 98797 1. Pubblicato nel 1993 dalla Parlophone e prodotto da Bob Rock, "Bitter, sweet & twisted" e' il secondo ed ultimo album della prima fase del gruppo londinese, che si sfaldera' dopo la sua uscita. Fondati nel 1985/86 a Londra ed inizialmente battezzati Queerboys, i Quireboys suonavano un rock revivalista fortemente influenzato dai Rolling Stones del periodo fra "Sticky fingers" e "Goat head's soup", da Rod Stewart e, in misura assai minore, dal rock americano sudista e dai primi Little Feat. Dopo il grande successo dell'album d'esordio "A bit of what you fancy" (1990), giunto al secondo posto in classifica in Gran Bretagna, e dopo aver suonato in tourn‚e con i grandi dell'hard rock di allora (fra cui Bon Jovy, Aerosmith, Whitesnake), il gruppo non ottenne i risultati sperati con questo secondo lp, tranne che in Canada, mentre il grunge stava raggiungendo il picco del proprio successo commerciale nel pianeta. Un gruppo che non mancher… d'interessare gli estimatori dei Black Crowes, ai quali i Quireboys vengono talvolta accostati.
Euro
40,00
codice 264142
scheda
Rainbow Somewhere over the... rainbow
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1978  taurus / private 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
La rara stampa originale, copertina (con leggeri segni di usura) senza barcode, label marroncina chiara e grigia con scritte nere e logo Taurus in alto, catalogo 002 9103. Pubblicazione private press del 1991, questo album contiene registrazioni dal vivo effettuate al concerto dato dai Rainbow ad Atlanta, Georgia, il 23 giugno del 1978, con la formazione composta da Ritchie Blackmore (chitarra), Ronnie James Dio (voce), David Stone (tastiere), Bob Daisley (basso) e Cozy Powell (batteria). Esplosa la rivoluzione punk nel 1977 e già emerso il primo post punk, pare che a Blackmore non gliene potesse fregare di meno, dato che in questa performance ascoltiamo un trascinante e pestone hard rock'n'roll, tecnico e basato sull'interazione fra il virtuosismo chitarristico del leader e sulla carismatica voce di Dio, con l'organo di Stone a dare un tocco alla Deep Purple. Qui siamo nell'anno del loro terzo album "Long live rock'n'roll", uscito nell'aprile del 1978, e dal quale sono tratti due dei bran in scaletta. Grezza ma abbastanza buona la qualità sonora. Questa la lista dei brani: "Kill The King", "Mistreated", "Long Live Rock 'n' Roll", "Man On The Silver Mountain", "Still I'm Sad", "Beethoven's Ninth". Formati nel 1975 da Ritchie Blackmore dopo la sua uscita dai Deep Purple, i Rainbow sono una storica formazione fra hard rock e metal, ricordata anche per la presenza del cantante Ronnie James Dio, figura cardine del metal, che lasciò il gruppo nel 1978.
Euro
28,00
codice 336832
scheda
Rainy day Rainy day (ltd. beer vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1983  klimt 
punk new wave
Ristampa del 2025, edizione limitata in vinile colorato "transparent beer vinyl", copertina senza barcode pressoche' identica alla prima rara tiratura. Inserito da Carlo Bordone (Mucchio Extra, Autunno 2007) tra i 20 dischi piu' importanti della scena Paisley Underground, uscito per la piccolissima Llama in America nel 1983 e nell' estate del 1984 per la Rough Trade in Inghilterra, dove giunse fino al 36esimo posto delle classifiche indipendenti, un album per il quale il termine''capolavoro'' non e' sprecato, lo storico, magico manifesto del paysley underground, uscito in quel 1983 che di quella scena fu l' anno cruciale, con quasi tutti i protagonisti di quella splendida scena intenti a rielaborare con uno spirito per nulla iconoclasta, ma tanto devoto agli originali quanto alla personalita' artistica dei nuovi protagonisti, nove brani le cui immortali versioni originali sono qui sovente addirittura superate in bellezza. Un tono dimesso e rilassato, ammantato di languori malinconici ed a tratti sotterraneamente struggente, caratterizza questo gioiello senza tempo, un' opera che fa breccia nei cuori di chi abbia la pazienza di dedicarvisi, ascolto dopo ascolto, inesorabilmente ed irrimediabilmente. Un capolavoro imperdibile che segnera' per sempre una stagione della musica americana, voluto e organizzato da David Roback dei Rain Parade, che ottenne la collaborazione degli altri Rain Parade Will Glenn, Matt Piucci e Steven Roback, delle Bangles Susanna Hoffs e Vicki Peterson, del 3 O' Clock Michael Quercio e dei Dream Syndicate Karl Precoda, Dennis Duck e Kendra Smith. Con quest' ultima Roback creo' prestissimo uno straordinario sodalizio artistico: i due uscirono dai rispettivi gruppi e formarono i Clay Allison, poi divenuti Opal. Non di soli Bush e' fatta l' America...Ecco la lista dei brani: "I'll Keep It With Mine" (Dylan); 2. "John Riley" (traditional riletto gia' dai Byrds); 3. "Flying On The Ground Is Wrong" (Neil Young con i Buffalo Springfield); 4. "Sloop John B." (traditional); 5. "Soon Be Home" (Who); 6. "Holocaust" (Big Star); 7. "On The Way Home" (Neil Young); 8. "I'll Be Your Mirror" (Velvet Underground); 9. "Rainy Day, Dream Away" (Hendrix).
Euro
27,00
codice 2134935
scheda
Raminghi Il lungo cammino dei raminghi
Lp [edizione] nuovo  stereo  ita  1972  vinyl magic 
rock 60-70
edizione limitata in vinile giallo, copertina apribile lucida, inserto con foto e note biografiche. Ristampa pressoche' identica alla rarissima prima tiratura ma con una bonus track, l'inedita ''Non farlo'' (posta alla fine della seconda facciata). Originariamente pubblicato nel 1972 dalla Bentler in Italia, l'unico album dei Raminghi, uno dei dischi piu' rari del progressive italiano. ''Il lungo cammino dei raminghi'' e' un esempio classico del primo progressive italiano di inizio anni '70 che ancora mostrava legami con il tardo beat e la psichedelia della seconda meta' degli anni '60 ed in alcuni casi (come questo) con il primo hard rock, ma che al tempo stesso aveva gia' i caratteri complessi e le strutture articolate del rock progressivo: accostato al sound di gruppi come i New Trolls, l'album si apre con la lunga ''Donna hai ragione tu'', episodi che parte lento e cupo sviluppandosi con un lento incedere prog per poi sare spazio a potenti passaggi chitarristici di matrice hard rock; i restanti brani, assai piu' concisi, oscillano fra il tardo beat sottilmente venato di psichedelia e lo hard rock, con un pastoso organo che duella spesso e volentieri con la chitarra elettrica. Gruppo bergamasco attivo fra la fine degli anni '60 e la seconda meta' dei '70, la cui formazione ruotava attorno all'unico membro costante Franco Mussita, bassista e cantante, i Raminghi esprimevano un rock proto progressivo che ancora conteneva tracce di tardo beat e psichedelia, oltreche' robusti innesti hard rock. Pubblicarono una manciata di singoli ed un solo rarissimo album per l'etichetta Bentler, usciti fra il 1970 ed il 1975. Mussita ha collaborato con Antonius Rex nell'album ''Zora'' (1977).
Euro
31,00
codice 2134797
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1982  rough trade 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa inglese su Rough Trade (uscita due anni dopo quella USA), etichetta custom, catalogo ROUGH 67, completo di inner sleeve con testi e note, copertina lucida fronte retro senza codice a barre. Pubblicato nel 1982 dalla Slash negli USA, e nel gennaio del 1984 dalla Rough Trade in Gran Bretagna, ''Sundown'' e' il primo e di gran lunga migliore dei tre album realizzati dal gruppo californiano dei fratelli Kinman (ex Dils e poi Black Bird), l'unico con Alejandro Escovedo (ex Nuns e poi True Believers) in formazione. I Rank And File furono tra i primissimi gruppi di provenienza punk (in questo senso Dils e Nuns non necessitano di presentazioni) a tentare, centrando in pieno il bersaglio, una operazione di recupero e rilettura delle radici del rock americano, con una verve interpretativa rispettosa ma indubbiamente figlia del punk rock. si parlo' di "nuovo country", duro' poco, ma fu una stagione felice, come testimonia questo riuscitissimo disco, l'unico con Alejandro Escovedo (ex Nuns e poi True Believers) in formazione.
Euro
23,00
codice 264123
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1991  sound league 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
L' originale stampa americana, copertina lucida fronte retro con barcode, completa di inserto testi, label custom in bianco e nero, catalogo SL000, groove message ''shave my name and ass'' sul lato A e ''twist my gist'' sul lato B. Pubblicato nel 1991 dalla Sound League, il secondo eponimo album, uscito dopo ''Amerside'' (1985). Il gruppo americano e' qui artefice di un denso, potente e cupo indie rock chitarristico, dai toni ossessivi e maniacali, che puo' essere accostato ai Live Skull o ai primissimi Come, anche se qui mancano le atmosfere drammatizzate proprie di questi ultimi, sostituite da ambientazioni sonore piu' sulfuree e sinistre. Questo gruppo, formatosi a Philadelphia all'inizio degli anni '80, si trasferi' in seguito a New York, sviluppando un suono potente e dissonante che non era alieno alla scena newyorchese degli anni '80. Il membro Sonda Andersson, fece parte anche dei Live Skull.
Euro
25,00
codice 264124
scheda
Rat at rat r (live skull) Stainless steel
12"ep [edizione] originale  stereo  usa  1988  purge sound league 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Copia ancora avvolta nel cellophane (aperto), prima stampa USA, copertina lucida fronte retro senza barcode, label bianca con scritte nere e logo Purge Sound League in basso a sinistra, catalogo PURGE030, groove message ''borgia ricehole'' sul lato A e ''sex is prayer with trumpets'' sul lato B. Pubblicato nel 1988 dalla Purge Sound League, questo ep con tre lunghi brani inediti su album usci' fra il primo lp ''Amerside'' (1985) ed il secondo ''Rat at rat r'' (1991). I tre brani presenti, ''Land o' mik 'n honey'', ''Annie ratbite'' e ''The beautiful one'', sono all'insegna di un potente ed ossessivo indie rock chitarristico, che puo' essere accostato ai Live Skull o ai primissimi Come, anche se qui mancano le atmosfere drammatizzate proprie di questi ultimi, sostituite da ambientazioni sonore piu' sulfuree e sinistre. Questo gruppo, formatosi a Philadelphia all'inizio degli anni '80, si trasferi' in seguito a New York, sviluppando un suono potente e dissonante che non era alieno alla scena newyorchese degli anni '80. Il membro Sonda Andersson, fece parte anche dei Live Skull.
Euro
25,00
codice 316482
scheda
Raybeats (contortions) Holiday inn spain / Cocktails
7" [edizione] originale  stereo  uk  1981  don't fall off the mountain 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Singolo in formato 7", l' originale stampa inglese, copertina in cartoncino sottile con artwork, senza barcode, con vinile estraibile dall'alto e sagomatura sul lato di apertura, label azzurra e blu con scritte nere e logo Don't Fall Off The Mountain bianco, catalogo Z10, foro centrale piccolo. Pubblicato nel 1981 dalla Don't Fall Off The Mountain in Gran Bretagna, non uscito negli USA, il terzo 7'' tratto dal primo album ''Guitar beat'' (10/81). Contiene due brani: ''Holiday inn Spain'', presente sulla versione inglese dell' album ma assente su quella USA, e ''Cocktails'', tratta invece da quella USA ma assente su quella inglese. In ogni caso il gruppo da' due classici esempi del suo peculiare sound, che intreccia in un blend inaudito influenze surf e piu' in generale 60's con un approccio di impronta inequivocabilmente no wave, inevitabilmente da ricondurre ai trascorsi musicali dei musicisti; il risultato e' una musica completamente strumentale di grande originalita', in bilico fra lo spirito del surf anni '60 e quello piu' raffinato e notturno dei primi anni '80. Questo gruppo era guidato da Don Christiansen e Jody Harris, gia' protagonisti della no wave newyorchese con i Contortions, e nei Raybeats dediti ad una musica, interamente strumentale, che omaggiava Ventures, Shadows, Duane Eddy e Link Wray, tra riuscitissime cover e brani originali, assolutamente convincenti, talora vagamente echeggianti ancora la no wave (stanno insomma alla musica dei suddetti come i Lounge Lizards al jazz). Fra gli altri membri del gruppo, Pat Irwin proveniva dagli 8 Eyed Spy di Lydia Lunch, mentre Danny Amis aveva militato negli Overtones. Pubblicarono due album, ''Guitar beat'' nel 1981 e ''It's only a movie'' nel 1983.
Euro
10,00
codice 323169
scheda
Rayne (new york) Rayne (ltd.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1967  void 
rock 60-70
Edizione limitata a 450 copie, copertina senza codice a barre, completa di inserto con note biografiche, catalogo VOID64. Pubblicata nel 2023 dalla americana Void, questa antologia compila per la prima volta le registrazioni dei The Rayne, quintetto newyorchese attivo intorno alla seconda metà degli anni '60, fra garage melodico e tipico sixties pop, cantato sia con voce femminile che maschile (con alcune belle armonie corali a contorno del canto solista) ed un sound guidato da chitarra acustica ed organo; in alcuni brani fanno pensare ad una versione più innocente e pop dei primissimi Jefferson Airplane, con un canto corale ancor più melodico (incisero anche una cover di "Somebody to love"). Erano formati da Lisa Sarna (voce), Barry Sarna (organo), Hank Mishkoff (basso), Paul Martin (batteria) e Len Epand (chitarra). Suonavano sia covers che brani originali, in cui brillava la principale voce solista, quella di Lisa Sarna (si ascolti "Sunday will never be the same", cover degli Spanky And Our Gang), esibendosi nelle scuole superiori, nelle chiese ed a feste private, e talora arrivarono a calcare i palchi di alcuni club del Greenwich Village. Nel 1967 ebbero l'occasione di effettuare un paio di sessioni di incisione in uno studio dell'area di White Plains, sobborgo di New York, registrando una manciata di brani di puro sixties pop con qualche sottile venatura garage e psichedelica, finiti poi su qualche acetato che membri del gruppo cercarono di far circolare presso l'industria musicale della Grande Mela, ma senza effetto; il gruppo si sciolse poi verso la fine dello stesso anno, con i giovani membri indirizzati verso diverse università. Barry Sarna suonerà poi con il Glenn Frey solista. Questa la scaletta: "Graffiti", "But come tomorrow", "A night like this", "In love", "When you have gone", "Requiem", "Sunday will never be the same", "Somebody to love", "Do you believe in magic" (brani dei Rayne); "Walking with my lady" (brano solista di Hank Mishkoff, post-Rayne); "A change" (brano solista di Len Epand, post-Rayne); "You move me" (brano dei Texas, con Lisa Sarna alla voce).
Euro
24,00
codice 3515058
scheda
Red hot chili peppers One hot minute
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1995  warner records 
punk new wave
Ristampa del 2020, con gli stessi tredici brani dell' originaria edizione contenuti in un singolo album anziche' due, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura, corredata di inserto apribile con testi. Il sesto album della band californiana di Hollywood, pubblicato nel settembre del 1995 e giunto al quarto posto delle classifiche americane ed al secondo di quelle inglesi, uscito a distanza di quattro anni dal precedente capolavoro "Blood Sugar Sex Magik", e come quello prodotto da Rick Rubin, e prima di "Californication" (1999). e' l' unico album che vede in formazione il chitarrista dei Jane's Addiction Dave Navarro, entrato nel gruppo al posto di John Frusciante, travolto dal successo dell' album precedente. L' apporto di Navarro e' notevole, anche se l' album inevitabilmente fotografa un momento di confusione personale e musicale nella storia della band, certamente mancando di una sufficiente messa a fuoco, sfilacciato e discontinuo. Cionondimeno, "One Hot Minute" in qualche modo apre la strada ai Red Hot Chili Peppers a venire, allontanandosi non di rado dall' effervescente e dinamitardo p-funk dei dischi precedenti ed aprendosi ancor di piu' dei "Blood Sugar..." alle piu' svariate influenze, per abbraccire influenze ora psichedeliche, ora metalliche, con ritmi variegatissimi, talora persino jazzati (ottimo il lavoro di Chad Smith alla batteria) e non disdegnando anche di cimentarsi in apisodi del tutto o in parte acustici. Ne vennero tratti ben cinque singoli: "Warped", "Aeroplane", "My Friends", "Coffee Shop" e "Shallow Be Thy Game"; i Red Hot Chili Peppers non furono pienamente soddisfatti del risultato, ma il ritorno in formazione di Frusciante e nel 1999 lo splendido "Californication" inaugurarono per loro una seconda entusiasmante fase creativa, di cui pero' sarebbe ingiusto non riscontrare proprio gia' in questo "One Hot Minute" i primi, sebbene forse confusi, segnali.
Euro
45,00
codice 2134813
scheda
Reed lou Growing Up in Public
lp [edizione] originale  stereo  usa  1980  arista 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima stampa americana, copertina senza barcode, completa di inner sleeve con testi sagomata all' apertura in alto, etichetta blu in alto e crema in basso, catalogo AL9522. Pubblicato in Usa nel maggio del 1980 prima di "The blue mask " e dopo "The Bells", non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk. Il tredicesimo album. "Growing Up in Public" e' un lavoro di transizione, sara' l' ultimo registrato con la sua storica band capitanata dal tastierista Michael Fonfara; musicalmente gli arrangiamenti sono simili a quelli di "Rock & Roll Heart" e di "The Bells", mentre i testi anticipano nelle atmosfere piu' luminose ma disincantate e positive i temi che verranno sviluppati sia in "The Blue Mask" che in "Legendary Hearts". Tra i brani "How Do You Speak to an Angel," "My Old Man," e "Standing on Ceremony" autobiografici bozzetti familiari che raccontano storie assai lontane dall'oscuro argomentario del musicista, "So Alone" e "Keep Away" , "The Power of Positive Drinking" . album frettolosamente passato in secondo piano, poco venduto ed altrettanto poco considerato dalla critica, e' emerso alla distanza con il passare degli anni ed ha acquisito oggi una modernita' ed una verve passate completamente inosservate all'epoca della sua realizzazione.
Euro
30,00
codice 264052
scheda
Reed lou hudson river wind meditations (glacial blue)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  usa  2007  light in the attic 
rock 60-70
Doppio album, EDIZIONE IN VINILE "GLACIAL BLUE", copertina apribile, con obi di presentazione ripiegato attorno alla costola, e corredato di booklet di 20 pagine. Per la prima volta in vinile, rimasterizzato, l' ultimo album solista in studio del grande artista newyorkese (r.i.p.), uscito solo in cd nell' aprile 2007, dopo "The Raven" (2003) e prima di "Lulu" (2011, coaccreditato ai Metallica). Descrizione completa a seguire.
Euro
34,00
codice 3034410
scheda
Reed lou legendary hearts
lp [edizione] originale  stereo  usa  1983  rca victor 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
l originale stampa americana, copertina cartonata con barcode, con minuscolo cut promozionale a destra lungo il bordo inferiore, completa di inner sleeve con testi e foto, etichetta nera con logo con grammofono e cucciolo di cane, catalogo AFL1-4568. Pubblicato nel marzo del 1983 dopo ''The blue mask'' e prima di ''New Sensations", giunto al numero 159 delle classifiche americane e non entrato in quelle inglesi, il dodicesimo album del compianto artista newyorkese ex Velvet Underground, disco che fu ignorato all' epoca della sua uscita ma rivalutato negli anni, registrato con Fernando Saunders al basso e Robert Quine (ex Voidoids, ed all' epoca nei Material) alla chitarra, entrambi gia' nell' album precedente, ed il batterista dei Material Fred Maher (con cui Quine incidera' anche un album a quattro mani nel 1984); "Legendary Hearts" e' un lavoro oggi considerato da molti tra i piu' riusciti della carriera solista di Lou Reed, asciutto, semplice e diretto ma anche poetico e delicato, con molti spunti che anticipano addirittura il Lou Reed di "New York".
Euro
35,00
codice 264043
scheda
Reed lou live - take no prisoners
Lp2 [edizione] originale  stereo  ita  1978  rca victor 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
doppio album, prima stampa italiana, copertina (con moderati segni di invecchiamento) apribile, etichetta Rca Victor marroncina, logo Siae del secondo tipo, con ancora il marchio Siae che ne occupa ancora l' intera parte centrale, catalogo XL03066. Pubblicato in Usa nel novembre del 1978 dopo ''Street hassle'' e prima di ''The bells'', non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk dove usci' nel marzo del 1979. L' undicesimo album dell' artista newyorkese ex Velvet Underground (r.i.p.). Registrato live con il tastierista Michael Fonfara, gia' negli Electric Flag e nei Rhinoceros; i concerti vennero registrati al Bottom Line il 17 e 21 maggio 1978 durante il trionfale tour mondiale di "Street Hassle", che tocca Australia, Europa e Stati Uniti. Ecco la lista dei brani inclusi, quasi un "best of" della carriera di Reed fino a quel momento: Sweet Jane, I Wanna Be Black, Satellite of Love, Pale Blue Eyes, Berlin, I'm Waiting for My Man, Coney Island Baby, Street Hassle, Walk on the Wild Side, Leave Me Alone.
Euro
26,00
codice 264050
scheda
Reed lou live in italy
lp2 [edizione] originale  stereo  ger  1984  rca 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Doppio album, prima stampa tedesca, copertina lucida e apribile, con barcode, etichetta nera ed argento, catalogo RCA-PL89156, "1/84" e "3/84" inciso sul trail off rispettivamente della prima e terza facciata, e della seconda e quarta facciata. Pubblicato dalla Rca nel gennaio del 1984, solo in pochi paesi tra cui ovviamente l' Italia, il bel live album registrato durante il tour di promozione di "New Sensations", con registrazioni tratte dal concerto eseguito il 7 settembre 1983 all' Arena di Verona e dal concerto del 10 settembre all' Olimpico di Roma, con il compianto artista newyorkese ex Velvet Underground, accompagnato dalla stessa ottima band dell' album in studio, caratterizzata da un suono asciutto e nervoso, con Fernando Saunders al basso e Robert Quine (ex Voidoids, ed all' epoca nei Material) alla chitarra ed il batterista dei Material Fred Maher (con cui Quine incidera' anche un album a quattro mani nel 1984); questa la scaletta dell' album, che ovviamente attinge dal repertorio solista ma anche (molto) da quello dei Velvet: "Sweet Jane", "I'm Waiting For My Man", "Martial Law", "Satellite Of Love", "Kill Your Sons", "Betrayed", "Sally Can't Dance", "Waves Of Fear", "Average Guy", "White Light/White Heat", "Some Kinda Love/Sister Ray", "Walk On The Wild Side", "Heroin", "Rock And Roll".
Euro
32,00
codice 264051
scheda
Reed lou Magic and loss
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1992  sire 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent rock 60-70
prima stampa europea pressata in Germania anche per il mercato inglese (ed il disco non usci' in vinile in Usa), copertina lucida con barcode, etichetta gialla con logo in alto blu/viola, con "Gema/Biem" a sinistra, completa di inner sleeve con testi originali e di inserto apribile con traduzione dei testi in quattro lingue, tra cui l' italiano, catalogo 7599-26662-1 WX435. Pubblicato nel gennaio del 1992 dopo lo splendido ''New York'' e prima di ''Set the twilight reeling'', giunto al numero 80 delle classifiche Usa ed al numero 6 di quelle Uk, il 21esimo album. Per molti il suo lavoro piu' bello in assoluto, conferma il magnifico momento di forma del grande ex Velvet Underground, concepito nel periodo del progetto ''rigeneratore'' "Songs for Drella", l' omaggio ad Andy Warhol condiviso con l' altro Velvet Underground John Cale. Un suono asciutto ed essenziale, ora nervoso e teso ed ora piu' rilassato, al servizio di brani ispiratissimi, musicalmente tra le pagine piu' belle dallo scioglimento dei Velvet Underground.
Euro
40,00
codice 264046
scheda
Reed Lou mistrial
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1986  rca 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent rock 60-70
prima stampa italiana, copertina (con davvero lievi segni di invecchiamento) lucida con barcode, etichetta Rca azzurra, catalogo PL 87190. Pubblicato in Usa nell' aprile del 1986 dopo ''Live in Italy'' e prima di ''New York'', giunto al numero 47 delle classifiche Usa ed al 69 di quelle Uk. Il diciassettesimo album, frutto di un periodo nel quale il leader dei Velvet sta bene fisicamente e si interessa alle musiche ed ai progetti piu' svariati; e' un album luminoso e ricco di inedite citazioni. Prodotto da Fernando Saunders, e' un po' la calma prima della tempesta precedendo quel ''New York'' nel quale Reed rielaborera' inaspettatamente le radici velvettiane e fara' gridare al miracolo la critica internazionale. Contiene diversi brani notevoli, come "No Money Down", "Tell It to Your Heart", "Mama's Got a Lover","The Original Wrapper", "Video Violence".
Euro
28,00
codice 264044
scheda
Reed lou new york
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1989  sire 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent rock 60-70
prima stampa europea, pressata in Germania anche per il mercato inglese, copertina in cartoncino lucido fronte retro con barcode, completa di inner sleeve con testi ed inserto apribile con traduzione dei testi in tedesco, francese e spagnolo, etichetta gialla con logo viola, con "Gema / Biem" a sinistra, catalogo 925829-1 WX246. Pubblicato in Usa nel gennaio del 1989 dopo ''Mistrial'' e prima di ''Song for Drella'' (quest' ultimo coaccreditato a John Cale), giunto al numero 40 delle classifiche Usa ed al 14 di quelle Uk. Il diciannovessimo album, per molti il suo lavoro piu' bello in assoluto. Fu concepito nel periodo del progetto ''rigeneratore'' songs for drella, con un nuovo contratto, Lou Reed (r.i.p.) stupisce il mondo con questo album, oscuro e violento, con testi spesso polemici e critici nei confronti dell' america, musicalmente tra le pagine piu' belle dallo scioglimento dei velvet underground. dedicato a New York City contiene 14 brani che, come detto, per molti critici rappresentano il capolavoro della sua carriera solista. dai tempi del suo ritorno alle scene, il 1982 di The Blue Mask, vi erano ste avvisaglie che facevano pensare ad una sua prematura fine compositiva, ma alle prese con i temi che lo hanno reso celeberrimo, l'artista non delude, il disco presenta testi che al posto della consueta introspezione, usano New York come metafora del mondo esterno e dei suoi nuovi e vecchi mali, si va dall' AIDS in "Halloween Parade," l'abuso sui minori in "Endless Cycle," il destino degli homeless in "Xmas in February" ad una parata di personaggi metropolitani nei quali si rispecchia la sua vita, "Beginning of a Great Adventure" , o "Dime Store Mystery" che e' dedicata ad Andy Warhol. Reed si avvale anche di un nuovo gruppo, con il chitarrista Mike Rathke e Ron Wasserman al basso, prodotto in maniera eccezionale, New York e' un masterpiece del miglior rock & roll, ed un inaspettato dono da parte di una delle icone assolute della musica moderna. il disco presenta sul retro della copertina la seguente frase, che spiega i suoi intenti- '' this album was recorded and mixed at media sound studio b, N.Y.C., in essentially the order you have here. it's meant to be listened to in one 58 minute ( 14 songs ) sitting as thought it were a book or a movie''.
Euro
35,00
codice 264045
scheda
Reich steve Reich / richter
Lp [edizione] nuovo  stereo  hol  2022  nonesuch 
classica cont.
Label custom nera in basso e multicolore in alto, catalogo 075597911886. Pubblicato nel giugno del 2022 dalla Nonesuch, questo album contiene la prima registrazione, effettuata nel 2019, dell'opera "Reich/Richter" composta da Steve Reich, originariamente realizzata per essere suonata insieme alla proiezione del film "Moving picture (946-3)" di Corinna Belzs e Gerhrard Richter, quest'ultimo uno stimatissimo artista multimediale tedesco, ed autore del libro "Patterns" (2012), che fu la fonte di ispirazione del sopracitato film. La composizione di Reich è qui eseguita dalla Ensemble Intercontemporain, basata in Francia e diretta in questa impresa da George Jackson, ed incisa presso la Salle Boulez, nel futuristico complesso concertistico della Philharmonie de Paris. I quattro lunghi brani creano un ipnotico mosaico sonoro che rimanda alle prime seminali opere di Reich, con una fine tessitura minimalista, fatta di intrecci di melodie circolari o ellittiche, ma anche di raffinati richiami alla musica classica da camera, il tutto armonizzato con una delicata sensibilità intimista che dialoga con una più austera e classicheggiante, che però non si fa mai pesante. Questi i brani presenti: "Opening", "Patterns & Scales", "Cross Fades", "Ending". Uno dei pionieri del minimalismo, Steve Reich nacque a New York nel 1936 e realizzò le sue prime composizioni importanti negli anni '60, facendo utilizzo di manipolazioni di nastri e creando effetti simili al feedback in lavori che contribuirono a dar vita ed a far sviluppare il minimalismo. In quel periodo incise anche alcune colonne sonore cinematografiche. La sua musica raggiunse livelli ancora piu' alti negli anni '70, con lavori come "Music for 18 musicians" (1978), considerato da molti uno dei suoi massimi capolavori ed amato anche da ascoltatori e musicisti di rock ed elettronica.
Euro
16,00
codice 3037134
scheda
Revolver Cold water flat (+ 7")
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1993  hut 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
prima stampa inglese, nella rara versione limitata completa del bonus 7" (come indicato sull'adesivo apposto sul fronte; contiene i brani "Medicine smile" e "Venice (brick lane demo)"; label del singolo blu/nera con scritte bianche su di una facciata, custom in varie tonalita' di blu sull'altra, foro centrale piccolo, catalogo HUTL3, groove message "I love you hollindt..." sul lato A e "guilt, schpien, lock" sul lato B), copertina dell'album lucida fronte retro con barcode 017046500012, completa di inserto con crediti e foto, label custom in varie tonalità di blu e con scritte bianche, catalogo HUTLP8, groove message "west midands safari park" sul lato A e "not exactly brick lane is it?" sul lato B. Pubblicato nell'aprile del 1993 dalla Hut nel Regno Unito, dove non entrò in classifica, l'unico vero album dei Revolver ("Baby's angry" del 1992 è essenzialmente una raccolta dei primi singoli). Album spesso annoverato nel filone showgazer, che nel 1993 era ormai fuori moda con l'esplosione del nuovo "brit pop" e del grunge, "Cold water flat" mostra in realtà uno stile più maturo, sfaccettato e personale del tipico disco showgaze: non ci sono solo muri chitarristici ed atmosfere sature di toni onirici, ma soluzioni ritmiche e melodiche più varie, ora potenti ed ottundenti, ora introspettive ed avvolgenti, arrangiamenti di ottoni, archi e flauto, delicati intermezzi di chitarra acustica, un cantato più nitido e più in primo piano. Il collegamento con il movimento shoegazer è udibile, ma questo album non può essere annoverato come un semplice "arrivato in ritardo" sulla scena, bensì come il segno di un gruppo che stava trovando una sua strada, purtroppo rimasta poco visibile anche perché lontana dai sentieri più battuti all'epoca. Formati a Winchester nel 1990 da Mat Flint, Hamish Brown e Nick Dewey, gli inglesi Revolver sono stati, nel corso della loro breve carriera, interpreti quintessenziali dello stile shoegazer, con una musica neopsichedelica onirica ed ottundente, muri chitarristici coesistenti con melodie pop ed un cantato melodico e mai aggressivo; non hanno tuttavia riscosso il successo di gruppi come i Ride. Pubblicarono un album ed una manciata di singoli fra il 1991 ed il 1993; Flint fu poi negli Hot Rod, autori di un album nello stesso 1993.
Euro
60,00
codice 264135
scheda
Rex C
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1996  numero group 
indie 90
per la prima volta in vinile in questa edizione rimasterizzata del 2023, copertina apribile, doppio vinile, Il secondo album della band slowcore americana guidata dal batterista Doug Scharin (Codeine, June of 44 tra gli altri). Disco che espande il paesaggio sonoro del gruppo con arrangiamenti di archi ed un maggior focus vocale ed aperture math rock. Un album considerato dalla critica tra i migliori del movimento slowcore in linea con bands quali Codeine, Palace Brothers (Bonnie prince Billy), Calexico, Red house painters, Acetone, Idaho, Bedhead. Band formatasi nel Maine nel 1991 ma poi definitavamente completata nel 1994 a Brooklyn da Doug Scharin (Codeine , HiM e June of 44 ), Curtis Harvey ( Pullman ) e Phil Spirito ( Orso ). I Rex sono uno dei punti piu' rivoluzionari e centrali dell'intero slowcore indie-rock. Il gruppo fu definito dalla critica inglese come ''gli Afghan Whigs sotto l'effetto del Prozac''. La sua proposta musicale suona potente e granitica, come una sorta di colonna sonora delle pulsioni del subcosciente in cui la band propone il suo battito, lento e luminoso, con un mood che richiama gli esperimenti piu' innovativi della scena alternative-country. Brani inquieti e postmoderni costruiti in lunghi e ripetitivi grooves che si trasformano da quieti paesaggi bucolici in tempestose esplosioni di energia sotterranea. Dopo il primo album "rex" del 1994 la band pubblica "C" nel 1996 e "3" nel 97 via via espandendo il proprio suono con la presenza di strumenti quali violini, violoncelli, mandole, che doppiano e rafforzano i tappeti delle chitarre e del basso.
Euro
39,00
codice 2134914
scheda
Rites of spring all through a life ep
7"ep [edizione] nuovo  stereo  usa  1987  dischord 
punk new wave
Ristampa del 2011 pressocche' identica alla prima rara tiratura, copertina con apertura in alto senza barcode, inserto con testi e foto. Pubblicato nel 1987, questo 7" ep e' il testamento della band americana di Washinton Dc autrice nel 1985 del suo unico splendido album "Rites Of Spring", con quattro bellissimi brani che si allontanano ulteriormente dalle radici hardcore punk della band, piu' implosivi che esplosivi, strutturalmente complessi ed articolati, mai particolarmente aggressivi e veloci, aprendosi ancora di piu' alle influenze piu' svariate, persino la psichedelia degli anni '60, sebbene in una chiave del tutto moderna e personale, mirabile ed illuminante esempio di un alternative rock che avrebbe forse in quel momento trovato maggiore cassa di risonanza se pubblicato attraverso etichette come la SST o la Homestead. I Rites Of Spring sono considerati da molti un gruppo seminale che prelude all' emo, oltre che un anello di congiunzione tra l' hardcore e i prodromi della musica dei Fugazi. Un gruppo da riscoprire, soprattutto per chi ama l'indie rock di Washington D.C. I Rites Of Spring si formano nella capitale statunitense a meta' anni '80, ad opera di Guy Picciotto, Brendan Canty, Eddie Janney e Michael Fellows. Il gruppo propone un hardcore melodico, usando talvolta soluzioni ritmiche variegate e cambi melodici all'interno dello stesso brano, che sembrano preludere al post hardcore dei Fugazi; le canzoni sono cariche di tensione emotiva, mentre i testi sono in gran parte incentrati su temi intimisti e sui rapporti umani. Il gruppo e' considerato da molti critici fra i pionieri dell'emo ed ha avuto una notevole influenza sul rock indipendente americano degli anni a venire, sebbene fosse poco noto al di fuori di Washington durante la sua breve attivita' (1985-86) ed avesse pubblicato un solo album ed un ep. I membri dei Rites Of Spring formeranno in seguito One Last wish e poi Happy Go Licky (raccolte dei due gruppi saranno poi pubblicate postume su Dischord); poco dopo Picciotto e Canty si uniranno ai Fugazi, mentre Fellows suonera' con Silver Jews e Mighty Flashlight.
Euro
11,00
codice 2134921
scheda

Page: 12 of 16


Pag.: oggetti: