Hai cercato:  prezzo min 100 --- Titoli trovati: : 442
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
My bloody valentine this is your bloody valentine (1°)
lpm [edizione] originale  stereo  ger  1985  tycoon 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
La rarissima prima stampa su etichetta TYCOON!!! copertina in cartoncino semilucido, etichetta bianca con logo e scritte nere, catalogo ST7501, "Konnex" inciso sul trail off di entrambi i lati: per la terza volta nel nostro catalogo, la leggendaria prima straordinariamente rara stampa tedesca, che, contrariamente a quanto da molti male informati riportato, fu l' unico paese dove questo lavoro venne pubblicato nel gennaio del 1985, prima in questa introvabile stampa su etichetta Tycoon, poi qualche anno dopo su etichetta Dossier. Si tratta della primissima storica testimonianza vinilica dell'esistenza della fondamentale formazione irlandese guidata da Kevin Shields, mini album con sette brani altrimenti inediti, registrato a Berlino il dicembre del 1984, durante una permanenza di alcuni mesi del gruppo in Germania, a seguito di una fallimentare esperienza in Olanda, dove si erano recati per effettuare un concerto procurato loro da Gavin Friday dei Virgin Prunes. Poco o nulla in questi brani c'e' della musica con cui tra la fine del decennio e l' inizio del successivo i My Bloody Valentine daranno una fondamentale scossa vitale alla scena musicale anglosassone; "This Is Your Bloody Valentine", inciso da Kevin Shields quello che restera' il batterista della band fino alle ultime incisioni, Colm Cusack, con il cantante Dave Conway, che sara' sostituito nel 1987 da Belinda Butcher, e dalla estemporanea tastierista Tina, all' epoca la ragazza di Conway, improvvisatasi musicista per quest' unica occasione, e' un lavoro molto diverso da quanto sara' pubblicato successivamente dal gruppo, e testimonia efficacemente la prima fase della storia artistica di questo progetto, quella influenzata dal punk dark oscuro e grezzo di Birthday Party, Scientists, richiamando inevitabilmente alla mente i Cramps (d' altro canto il basso e' quasi del tutto assente anche nella musica dei My Bloody Valentine) e gli Stooges, con la particolarita' di una tastiera che aggiunge al tutto un tocco vagamente doorsiano. Presto il gruppo si rechera' a Londra, reclutera' la bassista Debbie Googe e registrera' i brani che compariranno nel dicembre del 1985 nel 12" "Geek" su etichetta Fever, secondo tassello di una soria artistica tra le piu' importanti della storia del rock.
Euro
220,00
codice 227327
scheda
N.w.a. Straight outta compton
lp [edizione] originale  stereo  usa  1988  priority / ruthless 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent hip-hop
COPIA ANCORA INCELLOPHANATA, prima molto rara stampa americana, nella versione con copertina che riporta stampato l' advertise "These songs contain explicit lyrics parental guidance suggested", CON IL BRANO "FUCK THE POLICE" (indicato come "---- Tha Police" con l' indicazione "Fill the Blanks"), eliminato nella seconda tiratura del 1989, copertina lucida, etichetta argento e nera, catalogo SL 57102. Pubblicato dalla Priority nel 1988, giunto al 37esimo posto delle classifiche americane, ma nel tempo forte di oltre tre milioni di copie vendute, ''Straight outta Compton'' e' il primo storico album dei N.W.A., uscito prima di ''Efil4zaggin" (1991). Considerato uno degli album piu' importanti della storia dell' hip hop, questo seminale lp fu l' iniziatore di quello che si sarebbe definito gangsta rap. I N.W.A. coagulano qui i tipici elementi del gangsta, ossia testi a base di misoginia, violenza, offese alla polizia ed una rabbia che spinge ad una ribellione violenta e senza scopo, frutto delle condizioni sociali disastrate dei ghetti afroamericani dell'epoca di cui Compton, sobborgo di Los Angeles ed una delle zone a piu' alto tasso di criminalita' degli USA, e' un esempio particolarmente eloquente. Musicalmente l'album e' scarno ed essenziale, con basi funk aggressive e scattanti che alimentano la tensione creata dai testi e dal rap dei talentuosi membri del gruppo; molti testi sono ad opera di Ice Cube. Tra i brani l' epocale "Straight Outta Compton", descrizione impressionante dell' inferno del quartiere Compton di Los Angeles, la rabbiosa "Fuck Tha Police" che tanti problemi causo al gruppo, e poi ancora "Gangsta Gangsta" e "Express Yourself", pubblicate, come la title track, anche su singolo. Formatisi nel 1986 a Los Angeles, gli N.W.A. (acronimo per Niggaz Wit' Attitudes) sono stati uno dei piu' importanti gruppi hip hop a cavallo fra gli anni '80 ed i '90: il primo gruppo a portare all'attenzione del largo pubblico il gangsta rap, con testi oltraggiosi e carichi di rabbia che riflettono le disperate condizioni di vita nei ghetti delle metropoli americane, annoverava nel proprio organico talenti come Dr. Dre, Ice Cube (autore di molti dei testi), Eazy E e MC Ren, tutti poi autori di lavori solisti. Nonostante che i loro brani, carichi di riferimenti alla violenza e di offese alla polizia ma non privi di ironia, venissero ostracizzati dai media, gli N.W.A. ottennero un enorme successo con il primo epocale album ''Straight outta Compton'' (1988), uno dei manifesti del gangsta rap. Ice Cube abbandona il gruppo l'anno successivo ma gli N.W.A. continuano ad incidere, pubblicando un altro lp prima di sciogliersi nel 1991. Eazy-E, vera anima "gangsta" del gruppo, morira' nel marzo del 1995 per Aids.
Euro
240,00
codice 257784
scheda
Nabat scenderemo nelle strade ep
7"ep [edizione] originale  stereo  ita  1982  c.a.s. 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Ep in formato 7", l' originale rarissima stampa, copertina con lievi segni di invecchiamento, etichetta bianca con scritte nere, foro al centro piccolo, catalogo C.A.S. N°1 sul retrocopertina, C.A.S. 1 sul trail off (non cancellato, a differenza che nella ristampa del 2008), NT201 sull' etichetta. Inserito da Luca Frazzi nella sua guida al "Punk Italiano parte Prima - Mamma dammi la Benza" tra i dischi fondamentali del primo punk italiano (1977-1982), lo storico ep d' esordio della punk band bolognese; riportiamo proprio le parole di Frazzi: "Skiantos e Gaznevada sono il passato, i Nabat il presente. La seconda generazione punk bolognese rompe i ponti con quella che l' ha preceduta e formula nuove proposte, sia sul piano musicale che su quello ideologico. Dopo la rivoluzione culturale del '77/'80, la citta' e' capace di rigenerare una scena dalle caratteristiche nettamente diverse. Nascono due diverse idee di punk. Da una parte gli anarchici duri e puri alla Attack Punk di Giampi Velena (Anna Falkss, Bacteria, Stalsg 17, R.a.f. Punk), dall' altra un fronte skinhead (antirazzista, sottolineamolo cento volte) che trova nei Nabat di Steno dei trascinatori assoluti. La band, in realta insieme gia' dalla fine del '79, sposera' la causa skinhead solo qualche tempo dopo, per poi pubblicare all' inizio del 1982 questo splendido esempio di grezzo punk proletario ed operaista, il celeberrimo 7" "Scenderemo nelle Strade". L' iconografia Skin e' sublimata da un suono sanguigno, con testi semplici che parlano al cuore dei punks piu' affamati di concretezza. Un disco importantissimo che segna la nascita di un movimento (quello skinhead italiano) destinato a crescere negli anni successivi e a sopravvivere sino ai giorni nostri. Datato 1982, quando le derive nazi-fasciste e la demagogia erano ancora qualcosa di evitabile e lontano nel tempo. " Dopo un secondo 7" nel 1984 ("Laida Bologna"), la band giungera' al suo primo album solo nel 1986, con "Un Altro Giorno Di Gloria ", continuando poi negli anni successivi a suonare dal vivo e di tanto in tanto incidere del nuovo materiale in studio.
Euro
350,00
codice 253127
scheda
Nabat un altro giorno di gloria
lp [edizione] originale  stereo  ita  1985  c.a.s. records 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good punk new wave
la prima rarissima stampa, copertina con qualche segno di invecchiamento ed accentuato ringwear sul fronte e sul retro, corredata di inserto con testi e foto, etichetta nera con scritte bianche, catalogo L.P.002 sulla costola della copertina. Uscito nel 1985, il primo e per lungo tempo unico album della storica band italiana di Bologna, attiva sin dal 1979. Inserito da Luca Frazzi nella sua guida al "Punk Italiano parte seconda - Hardcore, gli anni furiosi" tra i dischi fondamentali dell' harcore italiano (1982-1990); riportiamo proprio le parole di Frazzi: "La storica band Oi di Bologna da alle stampe questo lp nel 1985, dopo i due ep seminali "Scenderemo nelle strade" e "Laida Bologna", pubblicati sempre dalla loro etichetta C.A.S. Dedicato a Nelson Mandela, questo album contiene 10 brani che sono un vero e proprio inno per tutti gli skins ed i punks proletari ultraincazzati. Dalle loro ceneri nasceranno poi gli Stab". La band, guidata dal cantante Steno, che aveva militato anche negli altri prime movers della scena punk bolognese Raf Punk, come bassista, era insieme gia' dalla fine del '79, sposera' la causa skinhead solo qualche tempo dopo, per pubblicare nel 1982 una cassetta split con i Rip Off ed il primo 7", il celeberrimo "Scenderemo nelle Strade". Dopo un secondo 7" nel 1984 ("Laida Bologna"), la band giunse a questo suo primo album solo nel 1985, sciogliendosi nel 1987; Steno e parte della band formeranno gli Stab, riformandosi come Nabat nel 1995, continuando poi negli anni successivi a suonare dal vivo e di tanto in tanto incidere del nuovo materiale in studio.
Euro
100,00
codice 258594
scheda
Nazareth razamanaz
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1973  mooncrest 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima ormai molto rara stampa inglese, copertina (con giusto assai lievi segni di invecchiamento ed apertura di circa 5 cm. lungo il bordo in basso) apribile, pressata da E.J.Day Group e con l' originario indirizzo "37 Soho Square" sul retro, etichetta con cielo notturno stelle e pianeti, catalogo CREST1. Pubblicato nel maggio del 1973 prima di "Loud n' proud" e dopo "Exercises", giunto al numero11 delle classifiche Uk, non entrato in quelle Usa. Il terzo album. E' l'episodio in cui il gruppo si allontana dal suono ''Rolling Stones'', con il mix di rock e country caratteristico dei primi due albums, e si converte all' hard rock; il merito del cambiamento va ascritto alla produzione di Roger Glover, che spinge la band ad abbandonare il vecchio suono per estrarne e perfezionare gli aspetti piu' vicini all' hard rock. Il risultato e' un album che pur essendo potente e dinamico, rimane profondo e oltremodo interessante, con composizioni spettacolari ed entrate di diritto nella storia del genere, vedi "Alcatraz" e "Night Woman", in cui il glam degli arrangiamenti si fonde alla ritmica tribale, o "Vigilante Man" che inizia come un blues e diviene puro heavy metal. Vi sono ancora brani dal sapore ''vintage'', come "Broken Down Angel" o "Bad Bad Boy", ed altri assai innovativi negli arrangiamenti e nella composizione, come "Razamanaz'' o "Woke Up This Morning". Non desti sorpresa il fatto che questo album sia stato inserito nella lista dei top 100 albums dgli anni '70 dal pool di critici di Rolling Stone, si tratta infatti di uno dei migliori e piu' memorabili lavori di hard pubblicati in assoluto, una vera gemma nel catalogo dei Nazareth e dell' hard rock dei '70 in generale. Storico gruppo hard rock scozzese, i Nazareth si formarono a Dunfermline nel 1969, per poi stabilirsi a Londra. Autori di una vastissima discografia, in cui lo hard rock vicino ai Deep Purple presenta anche elementi blues e glam, oltre che metal. Fra i loro lavori piu' noti, ''Razamanaz'' (1973), prodotto da Roger Glover dei Deep Purple, ''Hair of the dog'' (1975) e la cover degli psichedelici Tomorrow ''My white bicycle''.
Euro
100,00
codice 230836
scheda
Neil fred Other Side Of This Life
lp [edizione] originale  stereo  usa  1971  capitol 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
SPLENDIDA COPIA ANCORA INCELLOPHANATA, la prima molto rara stampa americana, etichetta verde con logo nero e porpora in alto. Pubblicato in Usa nel febbraio del 1971 dopo ''Sessions'', non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk. Il quarto album. Contiene una facciata di inediti registrati in studio ed un' altra di brani registrati durante un concerto a Woodstock. Con Gram Parsons ospite in un brano al piano ed alla voce. L' ultimo lavoro di Fred Neil vede una facciata acustica registrata live registrata insieme ad un secondo chitarrista, Monte Dunn, con versioni inedite di "The Dolphins", "Everybody's Talkin' " e "Other Side of This Life", tra le altre. La seconda facciata e' invece frutto del lavoro in studio e vede l' inclusione di brani quali "Badi-Da", "Felicity", una cover del brano soul "You Don't Miss Your Water" ed una del blues tradizionale di "Come Back Baby" con Les McCann al pianoforte. Sara' per lungo tempo l' ultimo capitolo del geniale musicista: insofferente nei confronti degli impegni musicali, tornera' in Florida, dedicandosi soprattutto alla biologia marina ed alla ricerca sui delfini. Riapparira' a sorpresa con un nuovo magistrale album solo all'alba del nuovo millennio. Originario della Florida, Fred Neil inizio' alla fine degli anni '50 come compositore (tra gli altri per Buddy Holly) e musicista di studio. Trasferitosi a New York fu tra i protagonisti della scena del Greenwich Village, esibendosi da solo e con Vince Martin, compositore ed arrangiatore gia' nel Modern Folk Quartet e poi solista (accompagnato per qualche tempo dai Seventh Sons di Buzzy Linhart). Come Martin & Neil i due incisero un album per la Elektra, accompagnati dal giovane chitarrista Felix Pappalardi (qualche anno dopo nei Mountain) ed all' armonica da John Sebastian, entrambi presenti (come anche il batterista Billy Mundi, tra gli altri nei Mothers e nei Rhinoceros) anche nel primo album pubblicato a proprio nome da Neil, che si rivelo' gia' in quell' eccellente esordio autore, cantante e chitarrista personalissimo ed influentissimo, dalla rara sensibilita' musicale e poetica, costantemente in bilico tra folk e blues, ma aperto pure a raffinate influenze jazz. La sua produzione parca e la sua scarsa voglia di esibirsi dal vivo contribuirono a negargli un successo che molti altri artisti o gruppi ottennero reinterpretando suoi brani: un elenco lunghissimo, che comprende Jefferson Airplane (che gli dedicarono anche "Ballad of You and Me and Pooneil" ed "House at Pooneil Corner"), Lovin Spoonful, Animals, Sopwith Camel, Youngbloods, Tim Hardin, Harry Nillson (la celeberrima "Everybody' s Talking" inclusa in "Un Uomo da Marciapiede"), Tim Buckley, It' s A Beautiful Day, HP Lovercraft, Spanky and Our Gang e molti altri. Tra i suoi albums il capolavoro e' probabilmente "Fred Neil", che comprende "The Dolphins", "Everybody's Talking" ed uno splendido brano dalle chiare influenze psichedeliche, "Cynicrustpetefredjohn Raga". Il disco vanta anche la presenza di Al Wilson (il chitarrista dei Canned Heat morto suicida nel '70), Billy Mundi (batterista dei Mothers Of Invention tra il '67 ed il '68 e poi nei Rhinoceros) e del chitarrista Cyrus Faryar (ex Modern Folk Quartet, presto "voce narrante" negli Zodiac di "Cosmic Sounds" ed autore anche di dischi solisti). Questo secondo album avrebbe anche potuto essere l' ultimo, giacche' il successivo "Sessions" contiene registrazioni in studio del '67 in un primo momento riposte nel cassetto, e l' ultimo "Other Side of This Life", pubblicato senza il consenso dell' artista, contiene una facciata dal vivo ed un' altra di "scarti" di studio. Ma a quel punto, sempre piu' insofferente nei confronti degli impegni musicali, Neil era gia' tornato in Florida, dedicandosi soprattutto alla biologia marina ed alla ricerca sui delfini.
Euro
110,00
codice 230261
scheda
Neon Tapes of darkness
12"ep [edizione] originale  stereo  ita  1981  italian records 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
STRAORDINARIA COPIA ANCORA INCELLOPHANATA, sigillata e da noi aperta per controllo, la rarissima prima stampa italiana, copertina azzurra senza barcode, che presenta sul retro in basso l'indirizzo della Italian Records di Bologna e sotto di esso la scritta ''limited edition'', etichetta verde e rossa con scritte bianche e nere, catalogo EXITM506, data sul trail off 26/11/81. Pubblicato nel 1981 dalla Italian Records in Italia, fra il primo singolo ''Informations of death'' (1980) ed il secondo ep ''Obsessions'' (1983), questo e' il leggendario primo 12'' della band fiorentina capitanata dal titanico Marcello Michelotti, sicuramente tra i maggiori se non'' i'' maggiori esponenti del dark italiano, tra i pochi se non gli unici che non avrebbero sfigurato oltremanica. Contiene i brani ''Boxes'', ''Spiders'', ''Drivin''' e ''Lobotomy'', inediti su album, e suonati principalmente con tastiera e drum machine; i Neon in questa primissima incarnazione erano, oltre a Michelotti e Gianni Cuoghi, Renzo Franchi, Adriano Primadei ed Enrico Serotti. Storica formazione italiana di post punk, i Neon si formarono a Firenze nel 1979, e furono capaci di proporre una musica qualitativamente all'altezza dei gruppi anglosassoni della stessa era. Dopo l'ultimo capitolo "Crimes of Passion III" (1989) il gruppo e' sparito dalle scene, concedendosi forse per un unico e memorabile concerto re-union, con nuovo materiale ma fino ad oggi mai pubblicato. Incredibili ed ancora oggi amati ed oggi venerati da tutti gli appassionati della dark wave e non solo da gruppi di vecchi nostalgici, il culto per i mitici Neon si e' gia' esteso a livello mondiale ed e' predestinato a crescere.
Euro
280,00
codice 322147
scheda
Nocturnal emissions Drowning in a sea of bliss
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1983  sterile 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
prima rarissima stampa inglese, copertina lucida fronte retro senza barcode, label bianca con scritte e disegni neri timbrati sopra e non stampati su di una facciata, neutra sull'altra, catalogo SR 4, scritta ''pag'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato dalla Sterile Records nel 1983, questo e' il terzo introvabile album dei Nocturnal Emissions, uscito dopo ''Fruiting body'' (1981) e prima di ''Viral shedding'' (1983). Il progetto di Nigel Ayers raggiunge qui vette di industrial estremo, attraverso un delirio cacofonico e viscerale di elettronica, voci e tastiere distorte, occasionali ritmiche scarne e desolate; il tenue legame con il post punk piu' vicino al rock e' qui ormai sciolto, lasciando liberi i Nocturnal Emissions di avventurarsi negli abissi dello industrial piu' radicale. I Nocturnal Emissions, alfieri per oltre venti anni della musica industriale britannica, nascono a Londra nel 1981 per volonta' di Nigel Ayers, che con la propria etichetta Sterile, oggi Earthly Delights, e' stato uno dei maggiori animatori della scena underground britannica. La loro musica rappresenta il culmine dell'evocazione emanata dalla trance meditativa crepuscolare; tantra e riti ancestrali generati da campionamenti e manipolazioni rendono omaggio ai suoni della natura, macchine generano sincronie per nuove evoluzioni.
Euro
100,00
codice 241654
scheda
Ojas Seven Levels Of Man (black on white sleeve!)
lp [edizione] originale  stereo  usa  1978  ojas 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
La prima molto rara stampa americana, si tratta della primissima versione autoprodotta, con copertina con sfondo bianco ed autore, titolo e disegno neri, etichetta celeste con scritte e logo neri, catalogo 88-62; il disco sara' ristampato poco dopo su etichetta Unity, in due versioni: con copertina in bianco e nero ma con i colori invertiti, e con sfondo azzurro. Ecco, in proposito, cosa ci ha scritto Steve McLinn in persona: "The white album was the first I produced in 1978. I did not have the original art from Jonathan Meader at the time and it thus had a bad copy on the winged man for the art. Later I found Jonathan and he graciously offered me the use of the original art. The blue copy came from Unity records after the art was updated and I signed with them. Unity (Peter Georgi) was an unscupulous charachter and was ripping off the artists signed with him and I broke connections. However he kept selling my records and refused to send me my masters. He released a Black copy of the 7 Levels and then I heard he released a Red one in Spain after he fled the US to avoid prosecution. I never received any profits for 1/2 of the blue or subsequent pressings". "Seven Levels of Man" e' il primo album a nome Ojas, progetto attribuibile el solo Steve McLinn, multistrumentista americano di Oklahoma City; totalmente autoprodotto, e' lavoro dai toni esoterici e mistici, uno degli esempi principali della elettronica americana che predata la new age degli '80, e vede McLinn alle prese con tutti gli strumenti (dalle note: Harp, Acoustic Guitar [Six- And Twelve String], Mandolin, Wind Chimes, Gong, Cymbal, Synthesizer [Arp, Moog, Oberheim, Roland String], Voice), se non per l' arpa nel brano della seconda facciata, suonata da Susan Colley Walker. Tra i riferimenti piu' evidenti quello ai Tangerine Dream di "Stratosfear", ma l' opera e' anche vicina ai contemporanei esperimenti di Michael Stearns nel combinare strumenti acustici ed elettronica analogica, ed a tratti puo' persino ricordare certe colonne sonore dell' epoca o dei primi anni '80, come quelle di John Carpenter. L'opera e' divisa in due facciate che contengono due lunghe suites che raccolgono momenti che vanno dal noise all' acustica, con effetti vocali, nel tentativo di rappresentare in sette sezioni i sette livelli dell' evoluzione mistica umana. Fu il primo di una lunga serie di albums, alcuni dei quali usciti solo su cassetta, come il secondo "Lotussongs Volume One" del 1979.
Euro
100,00
codice 39677
scheda
Orient express (cesare pergola) Ai piedi della quercia (+ hand written note by cesare pergola!)
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1983  materiali sonori 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
l' originale molto rara stampa, pressata solo in Italia, con allegata una breve lettera scritta ad inchiostro da Cesare Pergola, su carta intestata Orient Express, copertina (con lievi segni di invecchiamento) senza barcode, label rossa con scritte nere, logo Materiali Sonori rosso e nero in alto a destra, catalogo MASO024. Pubblicato nel 1983 dalla Materiali Sonori in Italia, questo è l'unico raro album ad uscire sotto la sigla Orient Express, compagnia teatrale diretta da Cesare Pergola e Barbara Pignotti. Le musiche, composte da Pergola, sono tratte dalla performance "Ai piedi della quercia" della sopracitata compagnia, i cui testi sono tratti dall'antico capolavoro letterario giapponese "Genji monogatari" di Murasaki Shikibu. L'album si sviluppa su quattro lunghi brani in larga parte strumentali, "Il cavallo tartaro", "Il tragico cielo d'autunno", "Petali di gelo" e "Al dio dei viaggi": l'elettronica è assolutamente predominante, muovendosi lentamente fra oscuri bordoni, melodie semicircolari che sembrano richiamare sia la ambient che suggestioni estremo orientali, rarissime emersioni di pulsazioni ritmiche che in alcuni passaggi evocano la dark wave più sintetica, fino a fughe nell'astrattismo della sperimentazione elettronica. Cesare Pergola nasce nel 1955 a Limosano, nella campagna molisana. Nel 1974 si trasferisce a Firenze, e durante il periodo universitario lascia da parte l'amore per la pittura per sperimentare una combinazione di suoni e immagini nello spazio fisico, che sfocia nella proposta di un teatro sperimentale molto vicino all'architettura sensoriale, su cui scrive nella sua tesi di laurea. Nel 1978 forma una compagnia di teatro che chiama "Il Marchingegno" con Giancarlo Cauteruccio, Tomaso Tammasi, Manola Casale e Barbara Pignotti. Dopo due anni di esperienze col Marchingegno, Pergola chiude la compagnia e ne apre una nuova con la Pignotti: il nome è "Orient Express", che produrrà anche un disco, il raro lp "Ai piedi della quercia" (1983). Con questa nuova compagnia prosegue il suo lavoro di ricerca, passando da una linea estrema e concettuale (com'era il Marchingegno) ad una linea lirica e romantica. Orient Express partecipa a rassegne e festival, fino allo spettacolo inaugurale della mostra "le affinità elettive" alla XVII Triennale di Milano del 1985, la cui colonna sonora uscirà su di un album accreditato a Cesare Pergola, intitolato anch'esso "Le affinità elettive".
Euro
100,00
codice 334117
scheda
P.i.l. (public image ltd) album (super deluxe edition, 4lp box)
LPBOX [edizione] ristampa  stereo  eu  1986  Virgin / universal 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Raro box realizzato in edizione limitata nel 2016, copertina (con moderati segni di invecchiamento sul retro) in cartone rigido lucido, con scritte in rilievo sul fronte, con adesivo di presentazione sul fronte, contenente quattro lp, in vinile 180 grammi, ciascuno fornito di relativa copertina ancora incellophanata, poster apribile in sei parti, inserto "Art" in cartoncino formato lp, due inserti fotografici a colori formato lp, ed un booklet di 72 pagine ricco di foto e memorabilia, coupon con codice per il download digitale del disco (probabilmente non piu' utilizzabile), catalogo 570154-1. Il primo vinile e' la ristampa, rimasterizzata, del quinto lp "Album", uscito originariamente nel gennaio del 1986, il secondo intitolato "Album Demos" contiene interessantissimi demos inediti registrati in preparazione di quel disco, con alcuni brani poi li' inclusi in versioni radicalmente diverse ed altri rimasti del tutto inediti, il terzo ed il quarto album intitolati rispettivamente "Album Mixes & Outtakes 1" ed "Album Mixes & Outtakes 2" contengono brani tratti da singoli, eps, registrazioni televisive o in alcuni casi inediti, sempre relativi al periodo di lavorazione ed uscita di "Album". Questa la lista dei brani dell' album di demos: Animal / Black Rubber Bags (AKA Bags) / European Cars (AKA Round) / Fairwell Fairweather Friend (AKA FFF) / Pearls Before Swine (AKA Fishing) / Things In E (AKA Ease) (Instrumental), e quest la lista dei brani dei due albums che completano il box: Things In E (Ease) (Alternative Laswell Mix) / Rise (7" Edit) / Rise (Instrumental) / Home (7" Edit) / Home - BBC Old Grey Whistle Test 20/5/86 / Round - BBC, Old Grey Whistle Test 20/5/86 / Rise (Bob Clearmountain Remix) / World Destruction (12") / World Destruction (Industrial Remix). Questi ultimi due brani sono accreditati ai Time zone, progetto estemporaneo che vedeva impegnati John Lydon ed Afrika Bambaataa), autori del singolo "World Destruction" nel 1984. "Album" e il quinto album in studio del gruppo londinese di John Lydon, formato nel luglio del '78 dopo lo scioglimento dei Sex Pistols (quando ancora si faceva chiamare Johnny Rotten). Uscito nel gennaio del 1986, a distanza di quasi due anni dal precedente "This Is What You Want....", e giunto al 14esimo posto delle classifiche inglesi. Se i primi geniali lavori del gruppo hanno dato un contributo fondamentale alla nascita della scena post punk inglese, qui come nel precedente "This is what you want..." Lydon punta su un suono chitarristico dal forte impatto "rock", secco e potente, ovviamente dominato dalla sua voce, ossessiva e sciamanica, avvalendosi ormai di una band creata in studio per l' occasione, con nomi tanto altisonanti quanto apparentemente assai poco legati ai trascorsi di Lydon, come Steve Vai, Ryuichi Sakamoto, Ginger Baker, Ravi Shanker e Tony Williams. Le vendite del disco gli diedero ragione, e non c'e' dubbio che anche questo "Album" possegga un carisma che gli proviene dal suo creatore. Il singolo che ne venne tratto, "Rise", riscosse in particolare un notevolissimo successo.
Euro
130,00
codice 254541
scheda
Pacific drift Feelin' free
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1970  deram nova 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima molto rara stampa inglese, copertina (con giusto lievi segni di invecchiamento) laminata sul fronte, con in alto sul retro il foro stereo-mono, stampata da "Upton Printing Group", con "Uk Patents Applications No. 43212/68" in alto sul retro, corredata di inner sleeve Decca blu, etichetta arancione scura con scritte argento e logo Deram Nova arancio scuro ed argento in riquadro in alto, catalogo SDN13, trail off matrix "ZAL-9405.P-1W" e "ZAL-9406.P-2W". Pubblicato dalla Deram Nova nel Regno Unito nel giugno del 1970, uscito nello stesso anno anche negli USA, l'unico album del quartetto inglese, operante a cavallo fra gli anni '60 e '70, composto dall'ex Dave Berry & The Cruisers Barry Reynolds (voce solista, chitarra solista, chitarra acustica, basso), Brian Chapman (piano, organo, clavicembalo, voce), l'ex The Four Just Men e Wimple Winch Lawrence Arends (batteria, percussioni, voce) e Graham Harrop (basso, chitarra acustica, voce). Un album delizioso in molti episodi, con un sound che rispecchia in pieno quel periodo della musica britannica, nel quale il gruppo fonde la sensibilità pop melodica degli ultimi Beatles, il sound elettrico e sanguigno del British blues, la delicatezza sognante del folk rock e la raffinatezza del primo progressive rock; alcuni episodi sono stati accostati dalla critica ai compagni di etichetta Galliard, ad esempio "Garden of love", che con "Grains of sand" si ispira alle poesie di William Blake. Dopo lo scioglimento del gruppo, Barry Reynolds si unì ai Blodwyn e Brian Chapman ai Chicken Shack.
Euro
200,00
codice 334330
scheda
Paper bubble Scenery
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1969  deram 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima molto rara stampa inglese in stereo, nella meno rara versione con il colore di copertina piu' scuro e tendente al blu/viola (esiste anche una versione riportata come piu' rara con colore di copertina piu' chiaro, tendente al turchese), copertina laminata sul fronte e liscia sul retro, con buco ''stereo mono'' sul retro in alto a destra, etichetta bianca e rossa con scritte in alto lungo la circonferenza, SENZA il marchio"R" dopo il logo Deram in alto, completa di inner sleeve bianca e azzurra "stereo", catalogo SML1059. Pubblicato nel 1969 dalla Deram in Gran Bretagna, dove non entro' in classifica, l'unico raro album di questo oscuro trio inglese di Shrewsbury, composto da Terry Brake (voce, chitarra), Brian Crane (voce, chitarra) e Neil Mitchell (basso). Prodotto da Dave Cousins e Tony Hooper degli Strawbs, ''Scenery'' e' un un disco di popsike acquarellato ed addolcito da arrangiamenti orchestrali, accostato dalla critica agli World Of Oz, contenente anche qualche ballata acustica (''She'' e la delicatissima ''Just an actor''). Un lavoro decisamente piu' pop che psichedelico, dalle atmosfere bucoliche e dai toni zuccherini ma mai eccessivi, secondo l'equilibrato gusto pop britannico dell'epoca.
Euro
160,00
codice 326806
scheda
Paradise lost Icon (Signed! + poster)
Lp2 [edizione] originale  stereo  uk  1993  music for nations 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent heavy metal
COPIA AUTOGRAFATA ALL' INTERNO DELLA COPERTINA DA NICK HOLMES ED AARON AEDYE, l' originale molto rara stampa inglese, COPIA COMPLETA DELL' ORIGINARIO POSTER APRIBILE A COLORI, con copertina (con giusto assai lievi segni di invecchiamento) apribile, con "Printed in England" e vinile "Made in France", come in tutte le copie, completa di inner sleeve semirigida con testi ed artwork, con sagomatura sul lato dell' apertura per il disco, etichetta gialla in basso e con uomo con bandiera rosso-marrone in alto, catalogo MFN152. Il quarto album della band, uscito originariamente nel 1993 su Music For Nations, dopo "Shades of God" (92) e prima di "Draconian times" (95). Opera che rappresenta un punto di cambiamento per la band, in quanto segna il quasi totale abbandono dei 'growls' del cantante Nick Holame, per un suono sempre piu' affinato e snello, con composizioni piu' brevi e dirette. Decisamente uno dei loro migliori albums, in equilibrio fra gothic e doom-metal, con ritmiche generalmente piu' lente del solito. Formatisi ad Halifax in Inghilterra nel 1988, i Paradise Lost sono considerati fra i fondatori del doom e del death metal. Dopo i primi dischi, dal suono piu' abrasivo, fra cui l'acclamato "Gothic" (1991), il gruppo raffina il proprio stile con "Icon" (1993) e "Draconian times" (1995), per poi cimentarsi con contaminazioni elettroniche in "One second" (97), seguendo un approccio eclettico abbastanza inusuale nel loro genere. Seguono "Host" del 99, "Believe in nothing" del 2001, "Symbol of life" del 2002, "Paradaise lost" del 2005, "In requiem" del 2007 e "Faith divides us- Death unites us" (09).
Euro
120,00
codice 247266
scheda
Parker charlie fiesta/genius of charlie parker #6
Lp [edizione] originale  mono  usa  1957  verve 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Excellent jazz
Stampa originale usa mono, Verve "Clef series", etichetta nera con scritte argento, logo Verve in alto e logo Clef del trombettista a sinistra nella parte alta, catalogo mgv-8008, di uno dei numerosi e bellissimi album di Charlie Parker, fatti uscire nel '57 dalla Verve e che documentano le esecuzioni pi— importanti, ma anche quelle pi— particolari del grande jazzista. In questo caso si tratta di performances tenute nel '51 con l' accompagnamento di una sezione ritmica latino-americana. I pezzi: "Tico Tico", "La Cucaracha", ma anche "My Little Suede Shoes". Detto "yardbird" perch‚ andava matto per il pollo. "Scoprii che usando gli intervalli pi— alti degli accordi sulla linea melodica e rinforzandoli con appropriate variazioni di accordi potevo suonare ci• che sentivo dentro.Mi sentivo rivivere.
Euro
130,00
codice 300853
scheda
Patto hold your fire (gimmix fold-out sleeve)
Lp [edizione] originale  stereo  SAf  1971  vertigo 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Good rock 60-70
prima estremamente rara stampa inglese, copia con alcuni segni di invecchiamento sulla copertina (segni di usura lungo la costola ma nessuno strappo) e sul vinile (una patina causata dalla inner sleeve plastificata all' interno, che occasionalmente causa qualche fruscio), copertina (realizzata graficamente dal grande Roger Dean) pressata in Inghilterra da "Howards Printers", sagomata "gimmix fold-out", con tre parti apribili sul fronte ed apertura per il disco all' interno, etichetta in bianco e nero con spirale, scritta Vertigo sopra il foro sul lato B (le copie con "Vertigo" in basso sono Sudafricane, e rischiano di confondersi con quelle inglesi perche' hanno copertina pressata in Inghilterra), catalogo 6360032, matrici "machine stamped", copia ancora fornita dell' originaria busta interna della Vertigo con spirale in bianco e nero, con datazione "0671". Pubblicato in Inghilterra nel 1971 dopo ''Patto'' e prima di ''Roll 'em smoke 'em put another line out''. Il secondo album. Mike Patto (vero nome Michael Patrick McGarth) inizia come cantante a Norwich in un gruppo R&B chiamato Mike Patto and The Breakaways. Dopo molti cambi di formazione The Breakaways divengono i Bluebottles, ma presto Patto si sposta a Londra ed entra a far parte della prestigiosa National Youth Jazz Orchestra. Nel 1966 inizia a suonare con i Bo Street Runners ed i Chicago Line Blues Band e successivamente forma i Timebox, che diverranno presto Patto con i quali registra tre lavori di blues hard fortemente influenzato dal jazz e dal primo preprogressive: "Patto" (1970), con la chitarra di Ollie Halsall al quale segue questo "Hold Your Fire" nel 1971 che e' considerato la loro opera piu' complessa e matura, ed infine nel 1972, "Roll 'Em Smoke 'Em, Put Another Line Out". La band si scioglie nel 1973, Patto si dedica dapprima alla carriera solista, poi entra brevemente negli Spooky Tooth e nei Boxer (con Ollie Halsall). Il suo ultimo 45, "Sitting In The Park", sara' una ballata scritta da Billy Stewart e Georgie Fame. Morira' il 3 Marzo del 1979 in seguito ad una grave malattia.
Euro
300,00
codice 245766
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1973  transatlantic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima rara stampa inglese, copertina apribile laminata all'esterno, con testi all' interno, etichetta bianca e nera da un alto e multicolorata con aereoplanino sull'altro, catalogo TRA266. Pubblicato nel 1973 dalla Transatlantic, l'unico album solista di Carolanne Pegg musicista folk e folk rock inglese, gia' cofondatrice con l'allora consorte Bob Pegg dei Mr. Fox, uno dei piu' interessanti ed innovativi esempi di folk rock progressive inglese, autori di due splendidi e poetici album nel 1970/71, che fondevano la malinconia del folk alla sperimentazione del progressive e alle visioni evocative della psichedelia, con una grazie ed un gusto davvero eccellenti; dopo i Mr. Fox, Bob e Carolanne avevano pubblicato due ulteriori album come duo nel 1971 e nel 1972, quindi la cantante prosegui' come solista con questo eponimo lp, inciso con Albert Lee (chitarra), Dave Peacock dei Chas & Dave (basso e chitarra acustica) ed Alan Eden, ex batterista di Mr. Fox e Tree. E' un album dal suono caldo ed in gran parte elettrico, ma con belle partiture di violino e di chitarra acustica in alcuni episodi, che mostra in piu' di una occasione tendenze al country rock (''Clancy's song'', ''Open the door'', cover di Judy Collins, ''The lizard''); i dieci minuti di ''Fair fortune's star'' sono un suggestivo melange fra progressive rock, folk rock e tocchi blues (apportati dalla bella chitarra di Lee) che ricorda un po' i Fairport Convention del 1969/70, altri episodi piu' brevi sono piu' vicini alla delicata sensibilita' folk rock britannica.
Euro
130,00
codice 326962
scheda
Peggio punx Ci stanno uccidendo al suono della nostra musica!!
LPM [edizione] originale  stereo  ita  1985  peggio records 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
prima assai rara stampa, pressata in mille esemplari, copertina (con lievissimi segni di invecchiamento) ripiegata attorno al disco, ovviamente con sfondo nero e non buianco (come sara' nella seconda tiratura), e nella versione senza il prezzo imposto di 4000 Lire sul fronte, con testi sulla parte interna, label arancione con scritte nere, catalogo PPLP0150. Pubblicato nel 1985 dalla Peggio Records in Italia, il primo mini album, successivo al secondo 7"EP "La città è quieta... ombre parlano" (1984) e precedente "Cattivi maestri" (1990). Il disco finale della prima fase artistica dei Peggio Punx, autori qui di otto brani di hardcore punk velocissimo ma non privo di inaspettati cambi ritmici (oltre a rallentamenti subitanei ed accelerazioni, si trovano in "Surreale" qualche accenno reggae o addirittura "punk funk"), con un sound ed un cantato magari meno feroci rispetto ai primissimi dischi, ma con canzoni dai contenuti duramente impegnati contro il capitalismo, la guerra, l'oppressione, l'eroina. Sulla seconda facciata i ritmi si fanno più costantemente tirati, anche se il sound non è tra i più feroci udibili sulla scena italiana di quel periodo (complice una chitarra graffiante sì, ma non relativamente sullo sfondo nel mix), preludio forse della successiva evoluzione musicale del gruppo. Formatisi ad Alessandria nel 1981, i Peggio Punx erano autori, nella prima fase di una storia che si protrarra' per diversi anni (cambiando anche poi nome in Peggio), di un hardcore velocissimo e feroce, spesso imprevedibile, con testi in italiano urlati con una visceralita' piuttosto peculiare nell' ambito della scena hc italica di quegli anni, divenuta un culto nel mondo intero. Nei primi anni '90 accorciarono il nome in Peggio, innestando elementi funk nel loro hardcore e così cambiando parzialmente stile, orientadosi verso un crossover nel quale l'aggressività dello hardcore conviveva con innesti funk e hard rock, il tutto sostenuto da una ritmica più complessa ed articolata rispetto allo HC classico.
Euro
100,00
codice 335291
scheda
Pentangle Cruel sister
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1971  transatlantic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima rara stampa inglese, nella originaria versione con copertina apribile con il foglio della parte davanti costituito da un singolo cartoncino, etichetta bianca con logo porpora al centro, nella versione con i crediti in basso sul lato A non allineati ai titoli ma leggermente spostati a destra, catalogo TRA228, trail off matrix "...A-1U" e "...B-1U". Pubblicato in Uk nel novembre del 1970 dopo ''Basket of light'' e prima di ''Reflection'' , giunto al numero 51 delle classifiche britanniche e non entrato nelle charts Usa. Il quarto album. Si tratta senza ombra di dubbio di uno dei dischi fondamentali del folk-rock inglese, considerato da larga parte della critica come un assoluto capolavoro, connubio riuscitissimo tra le radici folk, jazz, blues e popolari della band, contieene solo 5 brani, paragonabili per raffinatezza e complessita' alle trame piu' fini dei migliori sumak di alta epoca, e' anche il lavoro in cui john renbourn imbraccia la chitarra elettrica, questo pero' non rende il gruppo piu' simile ai contemporanei steeleye span o fairport convention, infatti la peculiarita' degli arrangiamenti e la immane complessita' della scrittura sono ancora uniche ed irripetibili, jaquie mcshee e' qui all'apice della sua carriera di cantante, e nella lunghissima suite di ''jack orion'' il gruppo prende le distanze da ogni forma di musica acustica allora conosciuta e fonde in un mirabile caleidoscopio tradizione ed innovazione consegnandoci un album addirittura irreale che vede pero' nella intensissima e struggente ''lord franklin'' il punto piu' alto in assoluto del lavoro ed uno dei vertici del decennio. un album assolutamente perfetto che racchiude e trasforma in se le molte anime della musica britannica dell'inizio decennio.
Euro
100,00
codice 257028
scheda
Pentangle Solomon's Seal (+lyrics insert!)
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1972  Reprise 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
veramente molto rara stampa inglese, COMPLETA DEL RARO INSERTO CON TESTI, in carta leggera, quasi sempre assente, copertina ruvida, etichetta marrone con logo e scritte nere SENZA il piccolo logo "W" (Warner) in basso a destra, nella primissima versione senza "Made in Uk" sotto l' indicazione del lato, a sinistra, catalogo K44197. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1972 dopo ''Reflection'', non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk, il sesto album, l' ultimo prima di successive reunion. Vero capolavoro del folk elettrico inglese, con squisita sensibilita' folk jazz e le chitarre di bert jansch e john renbourn a supportare la voce celestiale di jacqui mcshee e la ritmica di cox e thompson. e' il disco che vede maggiormente in risalto le chitarre elettriche, la atmosfera e' oscura ed i riferimenti al folk-jazz-blues sono qui completamente trasfigurati, il materiale e' al solito diviso tra brani originali e traditionals, tra questi "Sally Free and Easy" e "Willy O'Winsbury" , "The Cherry Tree Carol", "The Snows", che vede l'uso del sitar e "No Love Is Sorrow", certamente il loro episodio piu' vicino al folk progressive , per molti attenti ascoltatori il piu' riuscito e magico degli straordinari affreschi dei Pentangle.
Euro
120,00
codice 257029
scheda
Phantom phantom's divine comedy part 1
lp [edizione] originale  stereo  usa  1974  capitol 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima davvero molto arra stampa americana, copertina con lievi segni di invecchiamento, etichetta arancione con logo marroncino in basso senza la scritta "..unhautorized duplication..". Pubblicato in Usa nel gennaio del 1974, l' unico album del gruppo proveniente da Rochester, nei dintorni di Detroit, dove erano stati attivi originariamente come Walpurgis; fu il loro manager a convincerli a cambiar nome alludendo, con esso, alla possibilita' che il cantante, Tom Carson, fosse in realta' Jim Morrison, sulla cui morte alcune circostanze, come e' noto, non erano state chiarite. In effetti la somiglianza vocale con il front man dei Doors era piuttosto notevole, ma l' unico disco che registrarono come Phantom ha anche altre frecce al suo arco, rifacendosi efficacemente al rock psichedelico degli anni '60, con un suono davvero notevole ed un approccio ora piu' acido ora quasi misticheggiante, oltre che un livello compositivo decisamente superiore alla media. Quattro anni dopo, con nome cambiato in Happy Dragon Band, registrarono un secondo album, parecchio diverso.
Euro
100,00
codice 36900
scheda
Pink floyd dark side of the moon (1st label, 1st matrix, + posters and stickers!!)
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1973  Harvest 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Excellent rock 60-70
davvero ultrarara prima stampa inglese, copia con giusto lievi segni di invecchiamento sul vinile, con l' etichetta custom nera che presenta il prisma interamente di colore celeste (definita "solid blue triangle"), copertina pressata da Garrod & Lofthouse, come indicato all' interno, con adesivo con nome del gruppo e titolo sul fronte e nella versione definitiva in colore nero e non piu' tra il blu ed il nero, e nella versione in cui la parte davanti della copertina apribile presenta i due lati del cartoncino incollati, etichetta con ''The Gramophone co'' scritto sia lungo il perimetro esterno dell' etichetta che in orizzontale, e con "Made in Great Britain" in basso, le primissime matrici sul trail off dei due lati "A2" e "B2", catalogo SHVL804, copia completa dei due posters (con quello con le foto del gruppo che riporta il catalogo SHVL804) e dei due adesivi ancora da staccare, entrambi nella versione con "Permanent" sul retro. Pubblicato nel marzo del 1973, prima di ''Wish you were here'' e dopo ''Obscured by clouds'', giunto al numero 2 delle classifiche Uk ed al numero 1 di quelle Usa. L' ottavo album. Fu registrato agli Abbey Road studios di Londra tra il giugno 1972 ed il gennaio 1973, con la produzione dei floyd e di alan parson. sintetizzando il sound spazile che culmina in Meddle con una produzione eccezionalmente cristallina e con suoni straordinari e futuristici, dalla dinamica ben oltre qualunque cosa udita fino ad allora, il gruppo riesce finalmente, ad oltre sei anni dall'esordio, a raggiungere il successo planetario, le composizioni sono in gran parte del solo Roger Waters che scrive sulla morte, la pazzia, l'assurdita' della vita quotidiana e soprattutto, sulla nostalgia per la perdita della carica di follia geniale di syd barrett, la musica e' scintillante ed atmosferica, estremamente emotiva, ed include arrangiamenti inconsueti, con cori femminili e l'inclusione del sax, si fondono qui, in un operazione mai prima tentata, la psychedelia, l'art rock, il jazz , la fusion ed il blues, prima di virare verso il progressive, il tutto con dettagli evidenziati con tecnica sovrumana in un clima oscuro e allo stesso tempo dinamico, diverra' una icona del secolo ed il disco piu' celebre del gruppo, oltre a uno dei pochi lavori nella storia della musica a rappresentare un punto di non ritorno, chiudendo per sempre la stagione piu' creativa del progressive inglese per aprire la strada a nuove contaminazioni di studio ed a un periodo in cui la forma prevarra' a volte sulla sostanza.
Euro
1.200,00
codice 251066
scheda
Pink floyd experiments (3lp box + booklet, blue vinyl)
Lp3 [edizione] originale  stereo  eu  1969  Way Of Wizard Records 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Triplo album, contenuto in un box, la rara originale stampa, private press del 2012, nella versione in vinile blu, copertina del box in cartone rigido, lucida, senza barcode e con foglio con effetto tridimensionale sul fronte, corredata di booklet di 16 pagine a colori, ogni disco contenuto in una rispettiva copertina lucida, catalogo WOW-LP-001/3 sulla copertina, WOW-001, WOW-002 e WOW-003 sulle etichette dei rispettivi dischi, etichette custom a colori. Contiene le testimonianza di tre diversi concerti (di qualita' sonora variabile) eseguiti dalla grande band inglese durante il 1969. Il primo album contiene l' integrale registrazione del conceto effettuato all' University Of Southampton, Inghilterra, il 9 maggio del 1969 ("Astronomy Domine", "Careful With That Axe, Eugene", "The Beginning (Green Is The Colour)", "Beset By The Creatures Of The Deep", "Interstellar Overdrive" e "A Saucerful Of Secrets"), il secondo album contiene la splendida anche questa integrale testimonianza del concerto eseguito dalla fondamentale band inglese l' 11 ottobre del 1969 (negli stessi giorni dell' uscita del quarto album "Ummagumma") a Grugahalle, Essen, in Germania, in occasione dell' Essener Pop & Blues Festival (festival in cui si esibirono anche Deep Purple, Nice, Taste, Keef Hartley Blues Band e Aynsley Dunbar Retaliation), con splendide versioni di "Astronomy Domine", "Green Is The Colour", "Careful with that Axe, Eugene", "Interstellar Overdrive" e "A Saucerful of Secrets"; infine il terzo disco contiene perte del piu' che leggendario concerto che i Pink Floyd tennero nel 1969 in Belgio al festival di Amougies il 25 ottobre, il secondo giorno del festival, pochi giorni prima dell'uscita di 'Ummagumma' (novembre 1969), con "Green Is The Colour", "Careful With That Axe, Eugene", "Set The Controls For The Heart Of The Sun" ed una "Interstellar Overdrive" di oltre 20 minuti con Frank Zappa ospite della band.
Euro
140,00
codice 258230
scheda
Pink floyd pulse (4 lp box + book)
LPBOX [edizione] originale  stereo  uk  1995  emi 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima ormai rarissima stampa inglese, uscita in questa versione vinilica in tiratura davvero limitata, box rigido sagomato all' apertura con barcode adesivo sul retro (che riporta "Printed in U.K."), contenente 4 lps ciascuno fornito di copertina (senza barcode), inner sleeve ed etichetta "custom", e completo del libro formato lp con copertina rigida di 56 pagine (inclusa copertina) con foto a colori ed immagini dal tour, catalogo 7243 8 32700 1 9 EMD1078. Pubblicato in Inghilterra nel giugno del 1995, dopo ''The division bell'', e giunto al primo posto delle classifiche Uk ed al primo di quelle Usa, il quindicesimo album, secondo live nella carriera del gruppo. Registrato dal vivo durante l' ultimo gigantesco tour della band, che vedeva in formazone David Gilmour, Nick Mason e Richard Wright, oltre a numerosi session men, contiene molti dei loro piu' celebri brani riarrangiati in versioni che utilizzano sonorita' spettacolari ma che comunque rimangono piuttosto fedeli a quelle originali. Ecco la scaletta: Shine On You Crazy Diamond / Astronomy Domine / What Do You Want From Me / Learning To Fly / Keep Talking / Coming Back To Life / Hey You / A Great Day For Freedom / Sorrow / High Hopes / Another Brick In The Wall (Part Two) / Speak To Me / Breathe / On The Run / Time / The Great Gig In The Sky / Money / Us And Them / Any Colour You Like / Brain Damage / Eclipse / Wish You Were Here / Comfortably Numb / Run Like Hell
Euro
600,00
codice 245945
scheda
Pink floyd the division bell
lp [edizione] originale  stereo  uk  1994  emi 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
la prima sempre piu' rara stampa inglese, copertina lucida apribile, con "Printed in Uk" sotto il codice a barre sul retro, completa di inner sleeve semirigida con testi e note, e con sagomatura per l' estrazione del disco, etichetta custom, catalogo 7243 8 28984 1 2, incisioni sul trail off delle rispettive facciate : "8289841 A-2-2-1 FLOYD-A" e "8289841 B-1-1-1 FLOYD-B". Pubblicato nell'aprile del 1994 prima di "Pulse" e dopo "Delicate Sound of Thunder", giunto al numero 1 delle classifiche USA, ed al numero 1 di quelle UK, il 15esimo album. Il secondo post-Roger Waters, vede maggiomente coinvolto l'intero gruppo rispetto al primo ''A Momentary Lapse of Reason'', Rick Wright co-scrive 5 degli 11 brani e canta "Wearing the Inside Out". Alcuni dei testi di David Gilmour (co-scritti con Polly Samson e Nick Laird-Clowes dei Dream Academy) sembrano diretti a Waters, in particolare "Lost for Words" e "A Great Day for Freedom", ma l' argomento del disco e' la caduta del muro di Berlino e del comunismo. Tra i brani, "What Do You Want From Me", "Poles Apart". Musicalmente Gilmour, Nick Mason e Wright si ispirano al terzo periodo, quello post ''A Saucerful Of Secrets'' e pre ''Dark Side of the Moon'', con brani lenti, lunghi accordi di tastiera e chitarre piene di echi.
Euro
200,00
codice 257765
scheda

Page: 12 of 18


Pag.: oggetti: