Hai cercato:   --- Titoli trovati: : 29234
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Wishbone ash Pilgrimage
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1971  MCA 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Prima rara stampa italiana, copertina apribile, con lievissimi segni di invecchiamento ed una minuscola foratura in alto a destra, etichetta nera con fascia centrale azzurra e logo centrale multicolore, nella prima versione con "Licensed by Mca Records International..." e non ancora "Licensed by Mca Records Inc.", catalogo MAPS5060, timbro Siae del primo tipo, in uso tra il 1970 ed il 1975, con diametro di circa 133 mm., piu' piccolo dei successivi. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1971 dopo ''Wishbone ash'' e prima di ''Argus'', giunto al numero 14 delle classifiche Uk e non entrato in quelle Usa. Il secondo album. Uscito nel loro momento di maggiore grazia artistica, in perfetto equilibrio tra blues e progressive con le splendide chitarre soliste di Andy Powell e Ted Turner, contiene brani epici, quali ''Pilgrim' e ''Valediction''. Band inglese di hard rock con influenze blues e progressive, formati nel 1969 sulle ceneri di Tanglewood e Empty Vassels, sono passati alla storia per il loro suono chitarristico assolutamente originale con elementi Led Zeppelin e delicate ballate acustiche. Band inglese di hard rock con influenze blues e progressive, formati nel 1969 sulle ceneri di Tanglewood e Empty Vassels, sono passati alla storia per il loro suono chitarristico assolutamente originale con elementi Led Zeppelin e delicate ballate acustiche.
Euro
30,00
codice 260017
scheda
Wishbone ash Pilgrimage
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1971  MCA 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent rock 60-70
Davvero rara prima stampa inglese, copertina apribile in cartoncino liscio fronte retro ed all'interno, etichetta etichetta arancio e rosa con scritte argento (la MCA utilizzo' in questo periodo etichette dallo stesso disegno, ma con variazioni di colore diverse, nelle varianti arancio e marrone, arancio e viola, rossa e gialla) . Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1971 dopo ''Wishbone ash'' e prima di ''Argus'', giunto al numero 14 delle classifiche Uk e non entrato in quelle Usa. Il secondo album. Uscito nel loro momento di maggiore grazia artistica, in perfetto equilibrio tra blues e progressive con le splendide chitarre soliste di Andy Powell e Ted Turner, contiene brani epici, quali ''Pilgrim' e ''Valediction''. Band inglese di hard rock con influenze blues e progressive, formati nel 1969 sulle ceneri di Tanglewood e Empty Vassels, sono passati alla storia per il loro suono chitarristico assolutamente originale con elementi Led Zeppelin e delicate ballate acustiche. Band inglese di hard rock con influenze blues e progressive, formati nel 1969 sulle ceneri di Tanglewood e Empty Vassels, sono passati alla storia per il loro suono chitarristico assolutamente originale con elementi Led Zeppelin e delicate ballate acustiche.
Euro
135,00
codice 102975
scheda
Wishbone ash Pilgrimage
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1971  MCA 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent rock 60-70
Davvero rara prima stampa inglese, copertina apribile, catalogo MDKS 8004, etichetta rossa e gialla con scritte argento (la MCA utilizzo' in questo periodo etichette dallo stesso disegno, ma con variazioni di colore diverse, nelle varianti arancio e marrone, arancio e rosa, rossa e gialla). Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1971 dopo ''Wishbone ash'' e prima di ''Argus'', giunto al numero 14 delle classifiche Uk e non entrato in quelle Usa. Il secondo album. Uscito nel loro momento di maggiore grazia artistica, in perfetto equilibrio tra blues e progressive con le splendide chitarre soliste di Andy Powell e Ted Turner, contiene brani epici, quali ''Pilgrim' e ''Valediction''. Band inglese di hard rock con influenze blues e progressive, formati nel 1969 sulle ceneri di Tanglewood e Empty Vassels, sono passati alla storia per il loro suono chitarristico assolutamente originale con elementi Led Zeppelin e delicate ballate acustiche.
Euro
135,00
codice 217943
scheda
Wishbone ash Wishbone four
Lp [edizione] ristampa  stereo  fra  1973  mca 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Ristampa francese del 1978, copertina apribile lucida senza barcode, etichetta scura con arcobaleno, catalogo 410100. Pubblicato in Inghilterra nel maggio 1973 prima di "Live dates" e dopo "Argus". Giunto al numero 12 delle classifiche Uk, ed al numero 44 di quelle Usa, il quarto album. Per molti critici il loro capolavoro, preparato in tre mesi di ritiro spirituale in un cottage del Galles, per poi salpare per un trionfale tour che tocchera' davvero ogni luogo del pianeta. Album meno legato al progressive, e invece incentrato sul lato piu' rock della loro musica, con l' influenza degli Who e con un' angolazione pero' anche talora vicina al folk inglese, come dimostra la magnifica "Ballad of the Beacon", splendido episodio di folk-rock al livello dei migliori Fairport Convention. Il loro lavoro piu' maturo e anche quello di maggiore successo. Band inglese di hard rock con influenze blues e progressive, formati nel 1969 sulle ceneri di Tanglewood e Empty Vassels, sono passati alla storia per il loro suono chitarristico assolutamente originale con elementi Led Zeppelin e delicate ballate acustiche.
Euro
28,00
codice 259601
scheda
Wishing stones (loft) Old road out of town + 3
12" [edizione] originale  stereo  uk  1988  sub aqua 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
prima stampa inglese, copertina (con lievi segni di invecchiamento) in cartoncino lucido sottile con vinile estraibile dall'alto e con sagomatura sul lato di apertura, senza barcode, label bianca con scritte blu e logo Sub Aqua azzurro e blu con delfino in alto, catalogo AQUA112, groove message "k-h-a-a-r-h" sul lato A, scritta "orlake" incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel giugno del 1988 dalla Sub Aqua nel Regno Unito, non uscito negli USA, il terzo singolo, dopo il secondo "New ways" (1987) e prima del 12" "Dead man's look" (11/88) e dell'unico album "Wildwood" (1991), del gruppo inglese nato a metà anni '80 per iniziativa di Bill Prince, reduce dall' esperienza con gli appena disciolti LOFT di Peter Astor, glorioso gruppo di culto già in forza alla Creation. Questa versione a 12" del singolo contiene quattro brani, tutti inediti su album (che fu registrato anch'esso nel 1988, ma uscì solo tre anni dopo), che al pop chitarristico della band madre aggiungono influenze "classiche" (echi del rock americano di fine anni '60 alla Byrds), in un suono meno "naif" ma altrettanto efficace che in passato: "The old road out of town", "Over my head", "Holler in the swamp" e "The long road out of town". Il sopracitato album rimase purtroppo il suggello finale alla loro discografia, che fra il 1986 ed il 1988 aveva prodotto una manciata di singoli e di 12''; Andy Kerr entrò piu' tardi negli Spirea X, Prince sarà sempre piu' impegnato come giornalista musicale.
Euro
14,00
codice 331939
scheda
Wissem jozef van We adore you, you have no name
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2018  Consouling Sounds 
indie 2000
coupon per download, etichette custom. Album del 2018 della lunga discografia del compositore per liuto olandese, vincitore del Cannes Soundtrack Award nel 2013, disco che si immerge in atmosfere senza tempo con composizioni drone music dove il liuto è artefatto diventando quasi un canto, altre gothic con voce ed altre di pura magia folk rinascimentale con il puro suono dello strumento come protagonista. Originario di Maastricht, il musicista olandese Jozef Van Wissem e' dedito alla rinascita del liuto, strumento rinascimentale, nel contesto della musica contemporanea. Van Wissem decostruisce le composizioni tradizionali (talvolta suonandole al contrario) e le arricchisce di occasionali inserimenti elettronici o elettrici. Ha collaborato fra gli altri con M.B./Maurizio Bianchi, Jim Jarmush e con James Blackshaw.
Euro
21,00
codice 2082284
scheda
Witch Paralyzed
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  2008  tee pee 
indie 2000
Copertina apribile completa di coupon plastificato con codice per Mp3 e di foglio inserto con foto in bianco e nero e testi, adesivo sul cellophane, etichetta nera con scritte argento, Lp pubblicato dalla Tee Pee nel 2008, dopo "Witch" (07), il secondo album per il supergruppo americano. Lavoro in continuo bilico fra hard rock (Deep Purple e Blue Cheer), acid doom e grunge-garage, fra riffs acidi rallentati, Black Sabbath e Mudhoney, voci allungate, ritmiche avvolgenti e percussive e pezzi piu' garage, tirati, anfetaminici e scassati. I Witch sono un super gruppo americano formato da Asa Irons e Kyle Thomas dei Feathers alle chitarre, Dave Sweetapple al basso ed il mitico J Mascis dei Dinosaur Jr alla batteria; dediti ad un potente e diretto rock pesante con chiari riferimenti allo stoner ed al doom, oltre a forti influenze di Black Sabbath, Blue Cheer e Deep Purple, esordiscono su Lp nel 2006 con un album eponimo uscito su Tee Pee, cui segue nel 2008, "Paralyzed", che rivela anche una componente punk hard-core in alcuni brani.
Euro
23,00
codice 2019843
scheda
Witch (zambia) introduction (private press version + 1 track)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1973  now again 
rock 60-70
Ristampa del 2021, copertina senza barcode, pressoche' identica a quella della primissima versione del disco, autoprodotta nel 1972 e di enorme valore collezionistico, versione in cui gli stessi della versione definitiva del disco sono presenti in registrazioni radicalmente diverse, e rispetto ai quali in questa riedizione si aggiunge la traccia "I've Been Away For Too LOng". Pubblicato nel 1972 in una prima veste autoprodotta, poi ristampato nel 1974 con copertina cambiata e nuove registrazioni degli stessi brani, trattasi del primo sorico Lp dei cinque realizzati tra il 1973 ed il 1977 della grande ed oscura band dello Zambia ("In the Past", nel 1973, sara' il successsivo), uno dei dischi piu' importanti del rock underground africano degli anni '70 (e non solo); diviso tra episodi strumentali ed altri cantati in inglese, l' album e' caratterizzato da un suono splendidamente grezzo che esalta una accattivante e originale groove costituita da costanti e taglienti chitarre che fanno larghissimo uso di wah wah e fuzz, da una ritmica incredibilmente precisa e modulare e da una voce calda e profonda con atmosfere fortemente emotive e psichedeliche, con una tastiera spesso efficacemente presente sullo sfondo. Forse la piu' notevole e certamente una delle piu' considerate band uscite della scena Afro-rock, i WITCH (ovvero We Intend To Cause Havoc), operanti nella capitale dello Zambia, Lusaka, erano un gruppo di 5 elementi di puro underground elettrico Africano sullo stile dei pilastri dell' Afrorock quali Amanaz, Blackfoot (Zam), Blo, Ofege, Peace, Question Mark, Randy Pie, Taylor Ebo & the Pelikans, Zebby Chrissy Tembo & Ngozi family. I primi due albums del gruppo "Introduction" ed "In The Past" furono tra quelli che segnarono la nascita di una industria discografica nello Zambia, ma aldila' del loro enorme valore storico devono la loro straordinaria fama ad un efficacissimo e molto personale mix di garage e rock chitarristico, con elementi heavy rock, funky e psych, visceralmente underground. Il terzo album, "Lazy Bones!!" e' considerato dai piu' il loro capolavoro, gli ultimi due lps "Lukombo Vibes" ed "Including Janet", registrati dopo che la band fu in tour con gli Osibisa, si accostano anche alle radici musicali dello Zambia, eccellenti esempi di “afro-rock”.
Euro
34,00
codice 2115759
scheda
Witch (zambia) Movin' on
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1980  invisible city 
rock 60-70
Copertina a busta senza codice a barre, inserto con artwork e crediti. Ristampa del 2013 ad opera della Invisible City Editions, con copertina esclusiva. Originariamente pubblicato dalla Shed in Zambia nel 1980, dopo ''Witch – including janet'' (1977), questo tardo lp dello storico gruppo africano venne inciso con una formazione rinnovata che includeva ancora due membri originali del gruppo; lo stile del gruppo e' qui caratterizzato da innesti soul e disco, mettendo da parte gli influssi garage e rock dei primi lavori degli Witch, a vantaggio di un sound melodico e levigato, decisamente in linea con la disco music di fine anni '70. Forse la piu' notevole e certamente una delle piu' considerate band uscite della scena Afro-rock, i WITCH (ovvero We Intend To Cause Havoc), operanti nella capitale dello Zambia, Lusaka, erano un gruppo di cinque elementi di puro underground elettrico africano sullo stile dei pilastri dell'afrorock quali Amanaz, Blackfoot (Zam), Blo, Ofege, Peace, Question Mark, Randy Pie, Taylor Ebo & the Pelikans, Zebby Chrissy Tembo & Ngozi family. I primi due album del gruppo "Introduction" (1973) ed "In The Past" (1975) furono tra quelli che segnarono la nascita di una industria discografica nello Zambia, ma aldila' del loro enorme valore storico devono la loro straordinaria fama ad un efficacissimo e molto personale mix di garage e rock chitarristico, con elementi heavy rock, funky e psych, visceralmente underground. Il terzo album, "Lazy Bones!!" (1975) e' considerato dai piu' il loro capolavoro, gli ultimi due lp degli anni '70 "Lukombo Vibes" (1976) ed "Including Janet" (1977), registrati dopo che la band fu in tour con gli Osibisa, si accostano anche alle radici musicali dello Zambia, eccellenti esempi di “afro-rock”.
Euro
22,00
codice 3506877
scheda
Witch doctors (untold fables) Goin' to a graveyard + 2
7" ep [edizione] originale  mono  ger  1994  Screaming apple 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa, realizzata in Germania, copertina con artwork, senza barcode e con vinile estraibile dall'alto, label bianca con scritte nere e logo Screaming Apple bianco e nero in alto, catalogo SCAP021, logo GEMA a destra, foro centrale piccolo. Pubblicato nel 1994 dalla tedesca Screaming Apple, il secondo 7''ep di questa garage punk band americana, successivo al primo eponimo ep uscito nel 1992 su Dionysus; furono autori anche di album, ''Witchdoctors a go-go'', uscito anch'esso nel 1994. Questo 7'' contiene tre efficacissimi brani inediti su album, l'orrorifica ''Goin' to a graveyard'', vicinissima ai Fuzztones, e le trascinanti ''I know why'' e ''No girl of mine'', tutti episodi basati su di un garage punk crudo e grezzo, esplicitamente influenzato dai 60's, a caratterizzato dalla presenza di un onnipresente organo. I membri di questo gruppo hanno partecipato a numerosi progetti musicali: il cantante Paul Carey era stato membro degli Untold Fables negli anni '80, mentre la maggior parte degli altri componenti degli Witch Doctors furono anche nei Fink e poi nella seconda meta' degli anni '90 nei Bomboras.
Euro
10,00
codice 323422
scheda
Witch doctors (untold fables) Witchdoctors a go-go
Lp [edizione] originale  mono  usa  1994  dionysus 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Copia ancora incellophanata, prima stampa USA in MONO, con copertina senza barcode e fabbricata in Canada, label custom argento con disegni di maschere e scritte nere, catalogo ID123326, groove message ''ooo eee ooo ahah'' sul lato B. Pubblicato nel 1994 dalla Dionysus negli USA, l'unico album di questa garage punk band americana, successivo al primo eponimo ep uscito nel 1992 su Dionysus; furono autori anche di un secondo 7''ep, ''Goin' to a graveyard'' (con brani inediti su album), uscito pure esso nel 1994. I dodici brani di ''Witchdoctors a go-go'' sono tutti episodi basati su di un garage punk crudo e grezzo, esplicitamente influenzato dai 60's, a caratterizzato dalla presenza di un onnipresente organo e da una predilezione per temi vagamente horror in stile B-movie, che contribuiscono alle atmosfere scure ma in senso non serioso e anche un po' caricaturale dell'album. I membri di questo gruppo hanno partecipato a numerosi progetti musicali: il cantante Paul Carey era stato membro degli Untold Fables negli anni '80, mentre la maggior parte degli altri componenti degli Witch Doctors furono anche nei Fink e poi nella seconda meta' degli anni '90 nei Bomboras.
Euro
20,00
codice 329731
scheda
Witch hunters Cry for the moon
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1991  witch hunters 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
prima assai rara stampa, realizzata in Italia, copertina lucida fronte retro senza barcode, inner sleeve in carta con testi e crediti, label viola con scritte nere, catalogo WH001, groove message ''ciao... grazie'' sul lato B. Pubblicato nel 1991 in forma autoprodotta, l' unico album di questo oscuro gruppo fra punk e metal di Pavia, attivo dal 1988 e gia' autore di un eponimo demo nel 1990. Questi Witch Hunters non sono da confondere con i piu' longevi Witchunters di Modena, autori di un album nel 1994 (''...and it's storming outside'') e di alcuni demo. Composti da Davide Maggioni (voce), Cesare Forni (chitarra), Christian Nanti (basso), Graziano Forni (tastiere) e Paolo Losio (batteria, voce), gli Witch Hunters sono qui artefici di un lavoro di confine, nel quale la potenza chitarristica del metal melodico convive con ritmi tirati dai richiami hardcore punk e con le tastiere di Forni che in alcuni brani aggiungono partiture quasi progressive, mentre i testi, cantati in inglese, sono incentrati su temi quali stregoneria, il mondo onirico... ed il pirata Barbanera (Edward Teach nel brano di chiusura ''Black flag'')!
Euro
90,00
codice 319548
scheda
Witches On parade
Lp [edizione] originale  stereo  usa  2002  fall of rome 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa Usa, copertina incellophanata con adesivo, completa di inner sleeve, etichetta bianca con piccola parte superiore nera, scritte nere, pubblicata in Usa dalla Fall of Rome nell'autunno 2002, dopo "Universal mall" (00), prima di "Thriller" (06), il terzo album, quarto se si considera il primo mai pubblicato, della band di Detroit di Troy Gregory (ex Flotsam and Jetsam, Prong, anche nei Crime and the City Solution, Dirtbombs). L'album evidenzia un suono tipico psych-fuzz-garage pop con influenze Paisley Underground e riferimenti Rain Parade, Velvet Underground, Rolling Stones e Phil Spector: fra melodie psichedeliche e sigle di programmi televisivi per ragazzi dei 70. Troy Gregory, classe 1966, da Detroit, e' un musicista super attivo fin dalla seconda parte degli anni 80, quando lo troviamo a suonare il basso nei Flotsam & Jetsam, per poi trasferirsi a New York, dove suona nei Prong, periodo "Prove you wrong", Swans, Killing Joke e Simon Bonney. Dopo essere tornato a Motor City, dove si butta nella scena underground locale, dando vita ai Witches, un collettivo con una line-up ruotante, aperta a musicisti di varie bands di Detroit e dintorni: compongono e registrano "Everything changes reality", che, tristemente non viene pubblicato, mentre il oiu' fortunato secondo disco, "Let's go to the no go zone" viene realizzato nel 1998, con una formazione che comprende Matthew Smith (Outrageous Cherry, Volebeats), Deb Agolli (Outrageous Cherry) e Jim Diamond (Dirtbombs); il terzo "Universal mall" contempla membri dei Wildbunch e Sights. Dopo l'uscita di "On parade", Gregory entra ufficialmente nei Dirtbombs, continuando ad occuparsi anche di cinema e collaborando con artisti come Andre Williams, Larval, Medusa Cyclone e Kim Fowley. Per quanto riguarda i Witches, esce nel 2006 l'ultimo album "Thriller" e nel 2011, la sua carriera altamente underground con i WItches, viene documentata dalla Alive Records con l'antologica collection, "A haunted person's guide to the Witches".
Euro
20,00
codice 601178
scheda
Witches broom Witches broom
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2021  cardinal fuzz 
indie 2000
edizione limitata in vinile nero di 300 copie, il debutto per la band del Maine, trio garage-rock lo-fi con forti impronte nell'underground americano dei sixties. 9 frizzanti brani registrati direttamente su otto-tracce analogiche nello scantinato del gruppo dietro ad un cimitero, per un'ottima resa sotterranea e diretta, con assoli di Farfisa, intrecci vocali e chitarre allucinate.
Euro
25,00
codice 2107766
scheda
Witchfinder general death penalty
lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1982  back on black 
heavy metal
ristampa in vinile 180 grammi, copertina per l' occasione apribile, del primo album, originariamente uscito nel 1982 su Heavy Metal Records, prima del secondo ed ultimo "Friends of Hell" (prima di una recente reunion). Inserito da Stefano Cerati nella lista dei migliori 100 dischi della New Wave of British Heavy Metal pubblicata dalla Tsunami Edizioni. Uno dei dischi di culto della NWOBHM, non certo per la sua copertina incredibilmente kitsch, ma piuttosto per la musica contenuta nei suoi solchi, che e' faccenda ben piu' seria ed interessante, essendo stato indicato l' album come uno dei pochi punti di passaggio dai Black Sabbath della prima meta' degli anni '70 alla cosiddetta musica "doom" che nascera' ufficialmente anni dopo. I brani del gruppo inglese di Stourbridge attivo dal '79 sono lunghi ed ossessivi, caratterizzati da lenti, pesanti e sulfurei riffs chitarristici, figli di quelli di Tony Iommi, ed anche la voce del cantante richiama i Black Sabbath, sebbene con una estensione vocale certo inferiore a quella di Ozzie Osbourne, in una atmosfera oscura e solenne. Il tutto pero' e' rivisto anche con una certa personalita', ed un approccio che comunque risente certo dei nuovi scenari post punk, punto di partenza imprescindibile per (quasi) tutta la NWOBHM. Lontano da ogni possibilita' di successo commerciale, il gruppo si sciolse dopo il secondo, ancora ottimo album, scomparendo dalle scene fino ad una recednte reunion.
Euro
29,00
codice 2134270
scheda
Withers bill +'Justments
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1974  music on vinyl 
soul funky disco
Vinile da 180 grammi, copertina lucida a busta, inserto con foto e crediti, busta di plastica trasparente con chiusura adesiva. Ristampa del 2014 ad opera della Music On Vinyl, pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1974 dalla Sussex negli USA, dove giunse al 67esimo posto nella classifica billboard 200, il terzo album in studio, successivo a ''Still bill'' (1972) ed al live ''Bill withers live at carnegie hall'' (1973) e precedente ''Making music'' (1975). Un piccolo classico di smooth soul, dalle sonorita' morbide, sensuali e raffinate, e dai misurati arrangiamenti di archi, fu l'ultimo album inciso da Withers per la Sussex (che chiuse i battenti poco dopo) e con il supporto dei notevoli strumentisti provenienti dal grande gruppo funk Watts 103rd Street Rhythm Band. Celebrato cantante e paroliere soul/r'n'b originario di Slab Fork nello West Virginia, Bill Withers si trasferi' a Los Angeles verso la fine degli anni '60 per dare avvio alla propria carriera musicale, che lo avrebbe portato a pennellare grandi successi come ''Lean on me'', ''Ain't no sunshine'' e ''Use me''. La sua carriera prese il volo nei primi anni '70, con il primo album ''Just as I am'' ed il singolo di successo ''Ain't no sunshine'' in esso contenuto. Il suo ultimo album di successo fu ''Watching you, watching me'' del 1985, ed i due decenni successivi hanno assistito ad una sua sporadica attivita'; alcune delle sue canzoni sono state coverizzate con grande successo nel corso del tempo.
Euro
31,00
codice 2125263
scheda
Withers bill Just as i am
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  music on vinyl 
soul funky disco
Vinile da 180 grammi, copertina lucida a busta senza codice a barre, busta di plastica trasparente con chiusura adesiva. Ristampa del 2012 ad opera della Music On Vinyl, pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato dalla Sussex nel 1971 negli USA, dove giunse al 39esimo posto nella classifica billboard 200 ed alla quinta posizione della classifica r'n'b, il primo album, precedente ''Stil bill'' (1972). Lavoro oggi molto considerato ma forse sottovalutato all'epoca della sua uscita, ''Just as I am'' e' un disco di soul caldo e melodico, dall'approccio delicato ed intimista, che rivela la grande personalita di Withers, il quale da' il duo tocco personale anche alle cover facendole sue; il disco venne prodotto dal grande Bokker T. Jones. Questa la scaletta: ''Harlem'', ''Ain't no sunshine'', ''Grandma's hands'', ''Sweet wanomi'', ''Everybody's talkin'', ''Do it good'', ''Hope she'll be happier'', ''Let it be'', ''I'm her daddy'', ''In my heart'', ''Moanin' and groanin''', ''Better off dead''. Celebrato cantante e paroliere soul/r'n'b originario di Slab Fork nello West Virginia, Bill Withers si trasferi' a Los Angeles verso la fine degli anni '60 per dare avvio alla propria carriera musicale, che lo avrebbe portato a pennellare grandi successi come ''Lean on me'', ''Ain't no sunshine'' e ''Use me''. La sua carriera prese il volo nei primi anni '70, con il primo album ''Just as I am'' ed il singolo di successo ''Ain't no sunshine'' in esso contenuto. Il suo ultimo album di successo fu ''Watching you, watching me'' del 1985, ed i due decenni successivi hanno assistito ad una sua sporadica attivita'; alcune delle sue canzoni sono state coverizzate con grande successo nel corso del tempo.
Euro
31,00
codice 2126628
scheda
Withers bill Live at carnegie hall
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1973  music on vinyl 
soul funky disco
Doppio album in vinile 180 grammi per audiofili, copertina lucida apribile pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1973 dalla Sussex negli USA, dove giunse al 63esimo posto in classifica, questo album dal vivo usci' fra ''Still bill'' (1972) e ''+'justments'' (1974). Considerato da alcuni critici come uno dei migliori live album degli anni '70, questo doppio vede il cantante afroamericano cimentarsi con un soul ora romantico e dalle venature malinconiche, ora suadente e sensuale, mai sopra le righe e sempre sostenuto da ritmi piuttosto rilassati. Questa la scaletta: ''Use me'', ''Friend of mine'', ''Ain't no sunshine'', ''Grandma's hands'', ''World keeps going around'', ''Let me in your life'', ''Better off dead'', ''For my friend'', ''I can't write left handed'', ''Lean on me'', ''Lonely town lonely street'', ''Hope she'll be happier'', ''Let us love'', ''Harlem/cold baloney''. Celebrato cantante e paroliere soul/r'n'b originario di Slab Fork nello West Virginia, Bill Withers si trasferi' a Los Angeles verso la fine degli anni '60 per dare avvio alla propria carriera musicale, che lo avrebbe portato a pennellare grandi successi come ''Lean on me'', ''Ain't no sunshine'' e ''Use me''. La sua carriera prese il volo nei primi anni '70, con il primo album ''Just as I am'' ed il singolo di successo ''Ain't no sunshine'' in esso contenuto. Il suo ultimo album di successo fu ''Watching you, watching me'' del 1985, ed i due decenni successivi hanno assistito ad una sua sporadica attivita'; alcune delle sue canzoni sono state coverizzate con grande successo nel corso del tempo.
Euro
37,00
codice 2128181
scheda
Withers bill still bill
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1972  music on vinyl 
soul funky disco
ristampa in vinile 180 grammi per audiofili, pressocche' identica alla prima tiratura uscita in America su Sussex, copertina apribile, del secondo album dell' artista di colore nato a Slab Fork, West Virginia, ma cresciuto artisticamente a Los Angeles. Dopo il primo gia' ottimo "Just As I Am", che era stato co-prodotto da Booker T.Jones ed aveva ottenuto un eccellente riscontro di vendite, spinto dal singolo "Ain't No Sunshine", pubblicato per la stessa etichetta Sussex questo secondo "Still Bill" e' da considerarsi il capolavoro di questo cantante, chitarrista e compositore. Registrato con il supporto musicale d'eccellenza di membri della Watts 103rd Street Rhythm Band, l' album dispiega nel migliore dei modi le straordinarie qualita' compositive di Withers,attraverso una serie di episodi che amalgano mirabilmente svariati ingredienti, il raffinato soul di Philadelphia, le calde atmosfere funky di Bobby Womack, l' intensita' del soul del sud ed il miglior cantautorato americano (Stephen Stills aveva partecipato alle registrazioni dell' album precedente), con una naturalezza stupefacente che fa si' che il disco riveli la sua complessita' e la sua ricchezza ascolto dopo ascolto, lasciando innanzitutto l' impronta di una musica calda ed intensa, in cui e' facile riconoscere sin dal primo approccio la qualita' altissima dei brani, tra cui ovviamente i due singoli che ne vennero tratti: il funky elettroacustico di "Use Me", che giunse al numero due delle classifiche sia pop che r'n'b, e la splendida "Lean On Me", segnata da un magnifico organo e davvero toccante, che restera' il piu' grande successo di Withers, in vetta alle classifiche sia pop che r'n'b, mentre l' album sali' fino al primo posto delle classifiche r'n'b ed al quarto di quelle pop. Dopo un ottimo live album, Withers passo' alla Columbia, ottenendo ancora qualche buon successo e registrando una serie di apprezzati albums (soprattutto "Menagerie", del '77), diradando poi negli anni successivi le sue apparizioni.
Euro
31,00
codice 2121671
scheda
Witherspoon jimmy A blue point of view
Lp [edizione] originale  mono  usa  1966  verve 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good blues rnr coun
Copia con leggeri segni di invecchiamento sulla copertina e con un simbolo ''X'' impresso in alto a sinistra, e con piccoli segni di invecchiamento sul vinile, ma quasi senza effetto sull'ascolto, prima stampa USA in mono, copertina cartonata, etichetta blu con scritte argentate e scritta "MGM Records-a division of Metro Goldwyn.." in basso senza indirizzo, logo Verve Records argentato in alto, catalogo V-5007. Pubblicato nel 1966 dalla Verve in Gran Bretagna e negli USA, il primo dei tre album di Witherspoon ad uscire per la prestigiosa label newyorchese, prima di ''Blues is now'' (1967) e ''A spoonful of soul'' (1968). Prodotto da Lew Futterman, e' un lavoro piuttosto lontano dal blues, nel quale il cantante afroamericano si cimenta invece con un pop orchestrale che mette in risalto le qualita' piu' melodiche e morbide della sua voce, attraverso interpretazioni di standards vecchi come ''I want a girl'' e ''There is no greater love'' e nuovi come ''Strangers in the night'', ma anche di qualche episodio proveniente dalla musica country & western come ''It's all over but the crying'' ed un moderno blues quale ''A change is gonna come''. Questa la scaletta: ''I can't give you anything but love'', ''It's all over but the crying'', ''There is no greater love'', ''A change is gonna come'', ''Strangers in the night'', ''In the dark'', ''I want a girl'', ''My blue tears'', ''I wonder'', ''What kind of fool am I'', ''If I could cry you back again'', ''You made me love you''. Uno dei grandi cantanti blues della seconda meta' del '900, Jimmy Witherspoon (1920-1997), nato in Arkansas, inizia cantando nella locale Chiesa Battista. Partecipa alla seconda Guerra Mondiale nel corpo dei Marines. La sua prima esperienza professionale in qualita' di cantante e' con la band di Teddy Weatherford a Calcutta in India, poi va in tour per quattro anni con la band di Jay McShann; infine intraprende la sua carriera da solista ottenendo discreti successi per poi partecipare anche, nel '59 al Monterey Jazz Festival.
Euro
18,00
codice 329058
scheda
Witherspoon jimmy Blues for easy livers
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1967  transatlantic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
Prima rara stampa inglese, copertina laminata sul fronte e flipback su tre lati sul retro, etichetta bianca e viola con logo al centro, catalogo PR7475. Pubblicato nel 1967 dalla Transatlantic in Gran Bretagna e dalla Prestige negli USA, inciso a New York fra il 1965 ed il 1966 con Jimmy Witherspoon (voce), Pepper Adams (sax baritono), Bill Watrous (trombone), Roger Kellaway (pianoforte), Richard Davis (contrabbasso) e Mel Lewis (batteria). Si tratta di un album in cui il grande cantante afroamericano si dedica piu' al jazz che al blues, attraverso intense interpretazioni che includono standard di Johnny Mercer, Duke Ellington ed i Gershwin. Questa la scaletta: ''Lotus blossom'', ''Gee baby, ain't it good to you?'', ''Travelin' light'', ''P.S. I love you'', ''I'll always be in love with you'', ''Don't worry 'bout me'', ''Easy living'', ''Embraceable you'', ''Blues in the night'', ''Trouble in mind'', ''How long will it take to be a man?'', ''I got it bad''. Uno dei grandi cantanti blues della seconda meta' del '900, Jimmy Witherspoon (1920-1997), nato in Arkansas, inizia cantando nella locale Chiesa Battista. Partecipa alla seconda Guerra Mondiale nel corpo dei Marines. La sua prima esperienza professionale in qualita' di cantante e' con la band di Teddy Weatherford a Calcutta in India, poi va in tour per quattro anni con la band di Jay McShann; infine intraprende la sua carriera da solista ottenendo discreti successi per poi partecipare anche, nel '59 al Monterey Jazz Festival.
Euro
32,00
codice 318915
scheda
Witherspoon jimmy goin' to kansas city blues
Lp [edizione] ristampa  stereo  usa  1957  rca 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
ristampa usa del '75, ancora con il cellophane!, etichetta arancione con scritte nere e logo "RCA" bianco a sinistra, del secondo album del grande "shouter". Contiene "Confessin' the blues", che e' stato il primo brano registrato nel '45 da Witherspoon, in una franca imitazione dell'altro grande "shouter" Walter Brown. Nato in Arkansas, inizia cantanto nella locale Chiesa Battista. Partecipa alla 2ø Guerra Mondiale nel corpo dei Marines. La sua prima esperienza professionale in qualit… di cantante Š con la band di Teddy Weatherford a Calcutta in India. Poi, va in tour per quattro anni con la band di Jay McShann. Infine intraprende la sua carriera da solista ottenendo discreti successi per poi partecipare anche, nel '59 al Monterey Jazz Festival.
Euro
18,00
codice 301427
scheda
Witherspoon jimmy mean old frisco (baby, baby, baby)
lp [edizione] ristampa  stereo  ita  1963  prestige 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
ristampa del 1982, copertina senza barcode, etichetta verde, dell' album pubblicato nel 1970 dalla Prestige, che lo aveva precedentemente dato alle stampe nel 1963 con il titolo ''Baby, baby, baby'', questo album e' frutto di due incisioni con differenti gruppi, la prima delle quali, effettuata a New York nel maggio del 1963, vedeva nella formazione il grande chitarrista jazz Kenny Burrell. Gli ultimi quattro brani sono invece frutto di una sessione successiva con una formazione completamente diversa, effettuata a Los Angeles nel luglio dello stesso anno. Accompagnato da una sezione di ottoni, il grande cantante si cimenta con un blues venato di jazz, a testimonianza della propria versatilita', con la sua voce liscia ma potente ed evocativa, attraverso brani in buona parte lenti ed immersi in un'atmosfera da ora tarda in qualche fumoso locale notturno di una metropoli americana. Uno dei grandi cantanti blues della seconda meta' del '900, Jimmy Witherspoon (1920-1997), nato in Arkansas, inizia cantando nella locale Chiesa Battista. Partecipa alla 2ø Guerra Mondiale nel corpo dei Marines. La sua prima esperienza professionale in qualit… di cantante Š con la band di Teddy Weatherford a Calcutta in India. Poi, va in tour per quattro anni con la band di Jay McShann. Infine intraprende la sua carriera da solista ottenendo discreti successi per poi partecipare anche, nel '59 al Monterey Jazz Festival.
Euro
20,00
codice 210694
scheda
Witthuser & westrupp Bauer plath
Lp [edizione] ristampa  stereo  ger  1972  ohr / pilz / zyx 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Ristampa del 2008, copertina pressoche' identica sul fronte e sul retro alla prima tiratura, ma non piu' apribile, catalogo OHR 70035-1. Originariamente pubblicato dalla Pilz nel 1972, ''Bauer plath'' e' il quarto album di Witthuser & Westrupp, uscito dopo ''Der jesuspilz'' (1972) e prima di ''Live 68-73'' (1973). Il duo tedesco, qui accompagnato da membri dei Wallenstein e da Dieter Dierks, realizza con questo lp un lavoro dai toni meno cosmici rispetto al passato, avvicinandosi al folk progressivo, attraverso brani in buona parte acustici ed immersi in un'atmosfera malinconica ed oscura; passaggi guidati dalle chitarre acustiche e dal flauto si alternano con momenti piu' vicini al rock, sostenuti da organo, basso e batteria. Il duo tedesco da' qui vita a quella che si puo' definire una versione incupita degli Incredible String Band. Duo Tedesco passato alla storia per essere gli inventori sostanziali del ''Cosmic Folk'', Bernd Witthuser e Walter Westrupp iniziano a suonare alla meta' degli anni '60 in varie band di rock'n'roll e skiffle, per convertirsi poi al verbo dei beatniks ed essere infine tra i primi a inserirsi nell'allora nascente rock cosmico. I due vennero presto considerati una sorta di Incredible String Band tedesca ed i loro cinque album godono oggi di uno status assolutamente leggendario sia in Germania che in Inghilterra. Il loro ascolto e' d'obbligo nel quadro della musica cosmica tedesca degli anni '70, della quale sono una parte importantissima e di rilevanza storico artistica estrema.
Euro
16,00
codice 263875
scheda
Witthuser & westrupp Der jesus pilz musik von evangelium
Lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1972  ohr / pilz / zyx 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Ristampa del 2008, copertina pressoche' identica sul fronte a quella della prima tiratura, ma non piu' apribile, catalogo OHR 70037-1. Originariamente pubblicato dalla Pilz in Germania nel 1972, questo e' il terzo album di Witthuser & Westrupp, uscito dopo ''Trips und traume'' (1971) e prima di ''Bauer plath'' (1972). Un singolare album concettuale, con frequenti riferimenti biblici mescolati a quelli lisergici, ''Der Jesus pilz...'' vede il duo folk cosmico tedesco cimentarsi con brani in buona parte strumentali, dalle atmosfere oscure e meditative, con una musica principalmente acustica che riporta alla mente i Kalacakra e gli inglesi Incredible String Band. Duo Tedesco passato alla storia per essere gli inventori sostanziali del ''Cosmic Folk'', Bernd Witthuser e Walter Westrupp iniziano a suonare alla meta' degli anni '60 in varie band di rock'n'roll e skiffle, per convertirsi poi al verbo dei beatniks ed essere infine tra i primi a inserirsi nell'allora nascente rock cosmico. I due vennero presto considerati una sorta di Incredible String Band tedesca ed i loro cinque album godono oggi di uno status assolutamente leggendario sia in Germania che in Inghilterra. Il loro ascolto e' d'obbligo nel quadro della musica cosmica tedesca degli anni '70, della quale sono una parte importantissima e di rilevanza storico artistica estrema.
Euro
16,00
codice 263876
scheda

Page: 1139 of 1170


Pag.: oggetti: