Hai cercato: --- Titoli trovati: : 29234
Pag.:
oggetti:
Wire
Document and eyewitness (gatefold sleeve)
lp2 [edizione] ristampa stereo uk 1981 pinkflag
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
ristampa del 2014 rimasterizzata, copertina per l' occasione apribile (non lo era la prima rara tiratura su Rough Trade), con foto del gruppo all' interno, catalogo PF21LP. Pubblicato nel luglio del 1981 dalla Rough Trade in Gran Bretagna dove giunse al terzo posto nella classifica indipendente, il raro doppio album, CONTENENTE INEDITI, splendido testamento del seminale gruppo londinese. Nei due dischi sono contenuti estratti dall'ultimo concerto del gruppo all' Electric Ballroom di Londra il 29 Febbraio del 1980 e dai concerti tenuti al Notre Dame Hall di Londra il 19 Luglio 1979 ed a Montreaux, Canada il 9 Marzzo del 1979. Document And Eyewitness sara' ultima testimonianza postuma del gruppo ad opera della Rough Trade, prima della successiva seconda parabola artististica della band, operazione, all'epoca ritenuta da alcuni discutibile, ma certo non priva di un innegabile valore documentaristico capace di testimoniare la deviante potenza degli Wire durante le loro esibizioni. In effetti il loro "normale" show vedeva uno strano gruppo scordato, patafisico e rumorista molto piu' che su disco, ma comunque curiosamente freddo, metronomico, piu' attento a rispettare il tempo che la partitura. I loro cavalli di battaglia Go Ahead, 2 People in a Room, Heartbeat, brevi schegge impazzite, sembrano come filtrati da un'aura di tecnologica e cacofonica freddezza che ne aumenta a dismisura un vago senso di disturbata alienazione. Molti gli inediti, a testimonianza delle numerose frecce al suo arco che aveva questa formazione, e che da sole valgono l'acquisto del disco. Cuore del disco e' indubbiamente il loro ultimo concerto all'Electric Ballroom che occupa buona parte del supporto, una vera e propria performance multimediale, certamente piu' simile al cabaret dadaista che ad un concerto di post-punk. Il gruppo suonava dietro ad un lenzuolo di 6 metri per 12 che veniva portato in giro per il palco. Occasionalmente il "maestro di cerimonie", il loro manager Mick Collins, cercava di presentare le canzoni in modo umoristico, scatenando l'ira del pubblico presente. Ogni tanto faceva capolino una capra dotata di lampade, chiamata Jimmy, portando luce all'intera band, oppure due uomini con pastoia venivano "pascolati" da una prorompente fanciulla, che nel frattempo si portava dietro un razzo gonfiabile, o Colin si copriva con un velo nero oppure lottava con un cappotto di cuoio o con una stufa a gas, mentre i suoni piu' angoscianti e psichedelici del momento invadevano un'audience a dir poco perplessa. I brani erano quasi tutti inediti (tranne 12XU, peraltro solo un frammento cui sono stati costretti "a furor di popolo") purtroppo, insieme alla non eccellente qualita' delle registrazioni, non consente una comprensione corretta del livello "musicale" della serata che proseguiva fra urla disarticolate e cavalcate scomposte, fra suoni psico-tecnologici ed improvvise, nere tetraggini. Gli Wire sono stati tra i principali ed essenziali protagonisti della stagione a cavallo tra il punk 77ino ed il post punk inglese, grazie alla loro geniale alchimia capace di far confluire in una unica formula Bowie ed i Roxy Music, la psichedelia ed il punk. Si formano a Londra nell'ottobre del 1976 da Colin Newman, Bruce Gilbert, Graham Lewis e Robert Gotobed, tutti provenienti dall'art school, ma senza alcuna istruzione musicale. Fin dai loro esordi il loro sound conservava del punk-rock soltanto la concisione, e un pizzico dell'isteria, ma il gruppo aveva poco in comune con le arringhe nichiliste dei Sex Pistols, affascinato piuttosto dagli esperimenti di decostruzione sonora portati avanti da Brian Eno e dall'estetica alternativa dei Velvet Underground; furono capaci di inconsuete digressioni verso territori inesplorati riuscendo ad imporsi tra i gruppi fondamentali di fine anni settanta e poi tornando periodicamente ad incidere insieme negli anni a venire, mettendo a frutto l' esperienza di infinite collaborazioni e degli innumerevoli progetti a cui nel frattempo non hanno mai smesso di lavorare.
Wire
mind hive
lp [edizione] nuovo stereo eu 2020 pink flag
punk new wave
punk new wave
copertina con autore e titolo in rilievo "embossed" sul fronte, con barcode sul retro 5024545875911. Uscito nel gennaio del 2020, a quasi tre anni di distanza dal precedente "Silver / lead", il diciassettesimo album in studio della storica band inglese. Il nuovo album del gruppo, in una ormai consolidata line up con i membri fondatori Colin Newman, Graham Lewis e Robert Gatobed Grey, accompagnati da Matt Sims (anche negli It Hugs Back, gruppo della scuderia 4Ad), è un lavoro più immediato rispetto al suo predecessore: un sound compatto, con chitarre incisive, dense e graffianti come nei loro primi album, una forte tensione che traspare nonostante il cantato apparentemente compassato di Colin Newman, alimentata dalle rasoiate chitarristiche e dalla ritmica secca, il tutto fortemente memore dell'epoca post punk, durante la quale il gruppo suonava talmente moderno che ancor oggi questa ricetta presenta incisività e freschezza, tagliando l'atrocità della modernità e la stupidità del conformismo come un coltello. Gli Wire sono stati tra i principali ed essenziali protagonisti della stagione a cavallo tra il punk 77ino ed il post punk inglese, grazie alla loro geniale alchimia capace di far confluire in una unica formula Bowie ed i Roxy Music, la psichedelia ed il punk. Si formano a Londra nell'ottobre del 1976 per opera di Colin Newman, Bruce Gilbert, Graham Lewis e Robert Gotobed, tutti provenienti da scuole d'arte, ma senza alcuna istruzione musicale. Fin dai loro esordi, il sound degli Wire conservava del punk-rock soltanto la concisione, e un pizzico dell'isteria, ma il gruppo aveva poco in comune con le arringhe nichiliste dei Sex Pistols, affascinato piuttosto dagli esperimenti di decostruzione sonora portati avanti da Brian Eno e dall'estetica dei Velvet Underground; furono capaci di portare la "new wave" verso territori inesplorati, riuscendo ad imporsi tra i gruppi fondamentali di fine anni settanta e poi tornando periodicamente ad incidere insieme negli anni a venire, mettendo a frutto l'esperienza di infinite collaborazioni e degli innumerevoli progetti a cui nel frattempo non hanno mai smesso di lavorare.
Wire
nocturnal koreans
lp [edizione] nuovo stereo eu 2016 pink flag
punk new wave
punk new wave
copertina con barcode sul retro 5024545743012, inner sleeve, etichette metallizzate in tinte diverse sui due lati. Uscito nell' aprile del 2016, ad un anno di distanza dal precedente "Wire", il quindicesimo album in studio (otto brani per una durata di meno di mezz' ora lo fanno comunque indicare da alcuni come un minialbum) della storica band inglese. Il gruppo, qui con formazione composta dai membri fondatori Colin Newman, Graham Lewis e Robert Gatobed Grey, accompagnati come gia' nel disco precedente da Matt Sims (anche negli It Hugs Back, gruppo della scuderia 4Ad), da' vita ad un' opera forse piu' immediata rispetto a gran parte dei lavori precedenti, ma particolarmente ispirata, a tratti vicina alle migliori realizzazioni del secondo corso artistico del gruppo (seconda meta' degli anni '80), con una manciata di brani dalle atmosfere dilatate ed atmosferiche ad affiancare altri brani che propongono un sound piu' vicino ai Wire "classici". Un lavoro come sempre affascinante e segnato dall' indiscutibile persaonalita' artistica del gruppo. Gli Wire sono stati tra i principali ed essenziali protagonisti della stagione a cavallo tra il punk 77ino ed il post punk inglese, grazie alla loro geniale alchimia capace di far confluire in una unica formula Bowie ed i Roxy Music, la psichedelia ed il punk. Si formano a Londra nell'ottobre del 1976 da Colin Newman, Bruce Gilbert, Graham Lewis e Robert Gotobed, tutti provenienti dall'art school, ma senza alcuna istruzione musicale. Fin dai loro esordi il loro sound conservava del punk-rock soltanto la concisione, e un pizzico dell'isteria, ma il gruppo aveva poco in comune con le arringhe nichiliste dei Sex Pistols, affascinato dagli esperimenti di decostruzione sonora portati avanti da Brian Eno e dall'estetica alternativa dei Velvet Underground; furono capaci di inconsuete digressioni verso territori inesplorati riuscendo ad imporsi tra i gruppi fondamentali di fine anni settanta e poi tornando periodicamente ad incidere insieme negli anni a venire, mettendo a frutto l' esperienza di infinite collaborazioni e degli innumerevoli progetti a cui nel frattempo non hanno mai smesso di lavorare.
Wire
not about to die - studio demos 1977-1978
lp [edizione] nuovo stereo uk 1977 pink flag
punk new wave
punk new wave
Per la prima volta stampato ufficialmente, in questa edizione dell' aprile 2022, corredata di inner sleeve, l' imperdibile album gia' realizzato come stampa privata gia' nei primi anni '80 su Amnesia Records (edizione ormai molto rara, di cui viene ripresa qui la grafica, sebbene virata in tinta grigia), con ben diciotto preziose tracce inedite (del tutto o almeno in queste versioni) del seminale gruppo londinese di Colin Newman, Robert Gatobed ed i due futuri Dome Graham Lewis e B.C. Gilbert, solo in parte comparse poi nel 1995 nel cd ufficiale "Behind The Curtain (Early Versions 1977 & 78)". Si tratta dei demos registrati tra il 1977 ed il 1978 per il secondo album "Chairs Missing" ed il terzo "154". Davvero omperdibile per chi voglia ulteriormente approfondire la conoscenza di uno dei progetti piu' originali ed innovativi della scena inglese della fine degli anni '70, capace, centrifugando Bowie ed i Roxy Music, la psichedelia ed il punk, di una musica geniale, tesa e tagliente ma per solito piu' implosiva che esplosiva, che ha tracciato molte delle coordinate della new wave a venire. Questa la lista completa dei brani: "Oh No Not So [Save The Bullet]", "Culture Vultures", "It's the Motive A4 Love Ain't Polite", "French Film [Blurred]", "Underwater Experiences" e "Stalemate" sono registrate durante il dicembre del 1977; "Options R", "Indirect Enquiries v1", "Chairs Missing [Used To]" e "Being Sucked In Again" sono registrate durante l' aprile del 1978, "Ignorance No Plea [I Should Have Known Better]", "Once Is Enough", "The Other Window", "Stepping Off Too Quick [Not About To Die]", "On Returning", "Former Airline" e "Two People In A Room" sono registrate durante il dicembre del 1978.
Wire
pink flag (180 gr.)
lp [edizione] ristampa stereo usa 1977 4 men with beards
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
copia ancora incellophanata, ristampa del 2006, in vinile 180 grammi (come da adesivo sul cellophane), copertina senza barcode pressoche' identica alla prima rara tiratura su Harvest, corredata di inner sleeve, catalogo 4M508. Il primo album del seminale gruppo londinese di Colin Newman, Robert Gatobed ed i due futuri Dome, Graham Lewis e B.C. Gilbert. Uscito nel Novemrbre del 1977 dopo un primo sette pollici EP, i cui tre brani sono peraltro inclusi, non entrato nella classifica inglese, e' prima fondamentale testimonianza della geniale alchimia degli Wire capace di far confluire in una unica formula Bowie ed i Roxy Music, la psichedelia ed il punk, della cui scena furono tra i protagonisti; una musica geniale, tesa e tagliente ma piu' implosiva che esplosiva, che traccera' molte delle coordinate della new wave a venire, e con i due altrettanto geniali lavori successivi, e' considerato tra i dischi piu' influenti degli anni ottanta capace di lasciare le proprie impronte anche nelle decadi successive. Ventuno brani a tutt' oggi stupefacenti, atmosfere plumbee tra le quali si fa strada di tanto in tanto qualche raggio di sole (il talento "pop" della band fa capolino qua' e la'), molti brani che saranno ricordati come dei classici della band e della scena inglese dell' epoca, come Three Girl Rhumba, Pink Flag, Strange e soprattutto l' indimenticabile 12XU. Gli Wire, nati alla scuola d'arte un anno prima dell'avvento del Punk (1976), esordiscono con Pink Flag, uno dei dischi piu' importanti del punk britannico e allo stesso tempo uno dei piu' inusuali e moderni, avanti coi tempi come poche volte capita di sentire riguardo a un album d'esordio. A piccoli sprazzi, nell'arco di un minuto o due, gli Wire compongono un tipo di brano deviante, che trascende dalla furente immediatezza punk, e nasconde sempre un lato oscuro, non istantaneamente decifrabile, come se la necessita' di rivolta ed emancipazione si trasformi in un desiderio di intimismo, senza che cio' cancelli del tutto le tematiche sonore della generazione del '77 inglese. Un intimismo che non si rivela ancora in un incupimento dei suoni, ma viene espresso semmai dalla labirinticita' del brano, che nonostante la sua corta durata stupisce per incoerenza, sorprende l'ascoltatore nel non concedergli mai cio' che si aspetterebbe, creando un senso di incapacita' ad essere afferrato. Ogni brano e' tanto frenetico e breve quanto ricco di sfumature, non termina mai la struttura canonica solo accennata, eppure si concede quasi sempre variazioni su tema. Vale tanto per i pezzi piu' dilungati come "Reuters" o "Pink Flag", quanto per gli innumerevoli frammenti, come le varie "Three girl rumba", "It's so obvious", e la quasi integrita' dei 21 episodi che compongono il disco. L'incompiutezza e' anch'essa una componente fondamentale dei primi Wire, e fa parte di quello stesso intento destabilizzante per cui niente arriva mai nel momento in cui te lo aspetti. Cosi ogni pezzo finisce laddove ti aspetteresti che abbia ancora molto da dire, ed e' come se ogni volta la melodia portante, ridotta al minimo dell'espressione concedibile, sia fondamentalmente qualcosa di trascurabile, meno importante della distorsione formale a cui costantemente viene sottoposto il pezzo. Per questo nella musica, prima che nei testi, gli Wire si dimostrarono i primi cantori ad anticipare la disillusione che segui' l'entusiasmo del '77. Il mondo che scaturisce dalla loro musica e' un mondo senza punti di riferimento, dove la violenza sonora e' una rabbia bianca disillusa piu' che anarchica, gia' post-moderna e proiettata verso il successivo decennio, piuttosto che legata al passato. Pink Flag forse non e' definibile capolavoro per quanto la sua frenesia lo rende eccessivamente, anche se volutamente frammentario, nonostante cio' rappresenta una di quelle intuizioni cosi forti da influenzare un'intera era a venire, la New Wave britannica, e da non suonare inattuale neanche a quasi 30 anni di distanza alla sua uscita.
Wire
silver / lead
lp [edizione] originale stereo eu 2017 pink flag
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
copia ancora incellophanata, l' originale stampa, copertina ruvida con barcode sul retro 5024545773316, etichetta grigia con scritte bianche e nere da un lato, nera con scritte grigie e bianche dall' altro, catalogo PF24LP. Uscito nel marzo 2017, a un anno di un anno di distanza dal precedente "Nocturnal koreans", e prima di "10:20" (2020), il sedicesimo album in studio della storica band inglese. Il gruppo, in una ormai consolidata line up con i membri fondatori Colin Newman, Graham Lewis e Robert Gatobed Grey, accompagnati come gia' nel disco precedente da Matt Sims (anche negli It Hugs Back, gruppo della scuderia 4Ad), da' vita ad un' opera come sempre interessante, confermando in questo nuovo corso un' attitudine piu' immediata rispetto a gran parte dei lavori del passato, a tratti vicina alle migliori realizzazioni del secondo corso artistico del gruppo (seconda meta' degli anni '80), ma con brani mediamente piu' distesi, dilatati ed atmosferici, come sempre marchiati dall' indiscutibile personalita' artistica del gruppo. Gli Wire sono stati tra i principali ed essenziali protagonisti della stagione a cavallo tra il punk 77ino ed il post punk inglese, grazie alla loro geniale alchimia capace di far confluire in una unica formula Bowie ed i Roxy Music, la psichedelia ed il punk. Si formano a Londra nell'ottobre del 1976 da Colin Newman, Bruce Gilbert, Graham Lewis e Robert Gotobed, tutti provenienti dall'art school, ma senza alcuna istruzione musicale. Fin dai loro esordi il loro sound conservava del punk-rock soltanto la concisione, e un pizzico dell'isteria, ma il gruppo aveva poco in comune con le arringhe nichiliste dei Sex Pistols, affascinato dagli esperimenti di decostruzione sonora portati avanti da Brian Eno e dall'estetica alternativa dei Velvet Underground; furono capaci di inconsuete digressioni verso territori inesplorati riuscendo ad imporsi tra i gruppi fondamentali di fine anni settanta e poi tornando periodicamente ad incidere insieme negli anni a venire, mettendo a frutto l' esperienza di infinite collaborazioni e degli innumerevoli progetti a cui nel frattempo non hanno mai smesso di lavorare.
Wire train
between two words
Lp [edizione] originale stereo usa 1985 columbia / 415 records
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
l' originale stampa americana, etichetta rossa con logos arancio lungo la circonferenza, catalogo BFC 40129 su copertina ed etichetta, copia completa di inner sleeve fotografica. Pubblicato nel 1985 dalla CBS in Gran Bretagna e dalla Columbia negli USA, il secondo album, uscito dopo ''In a chamber'' (1984) e prima di ''Ten women'' (1987). Si tratta di un album meno frenetico e piu' atmosferico rispetto all'esordio, con brani sognanti e talvolta lenti e rarefatti, in piu' occasioni dinamici e svolazzanti, che hanno suscitato accostamenti con i Church da parte di alcuni critici, mentre il brano ''Last perfect thing'', piu' esuberante, sembra preannunciare il sound dell'album successivo. Troviamo anche una cover piuttosto persanale di ''With god on our side'' di Bob Dylan, qui intitolata ''God on our side''. Formatisi a San Francisco nel 1983, inizialmente con il nome di Renegades, gli Wire Train nacquero su impulso dei due parolieri Kurt Herr e Kevin Hunter. Accasatisi presso la label 415, pubblicarono il primo album ''In a chamber'' nel 1984, suscitando positive reazioni in California con la loro new wave chitarristica. Il successivo ''Between two words'' (1985) venne inciso a Vienna e fu l'ultimo con Kurt Herr in formazione, che abbandono' poco dopo il gruppo per dedicarsi a porgetti solisti. ''Ten women'', inciso a Londra, usci' nel 1987, mentre in quel periodo il gruppo suonava in tour con Alarm, Bangles e Waterboys. La band ritorno' nel 1990 con il quarto album, senza titolo, che segno' un mutamento stilistico verso il pop rock, seguito dal quinto lp ''No soul no strain'' (1992), con echi del Madchester sound. Si sciolsero intorno al 1993. Un loro brano, ''I will not fall'', fu inserito nella colonna sonora del film ''Point break'', con Keanu Reeves e Patrick Swayze.
Wire train
Between two words
Lp [edizione] originale stereo uk 1985 cbs
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
l' originale stampa inglese, copertina lucida e senza barcode, completa di inserto con foto e testi, label rossa con logo CBS bianco in alto, catalogo CBS26670. Pubblicato nel 1985 dalla CBS in Gran Bretagna e dalla Columbia negli USA, il secondo album, uscito dopo ''In a chamber'' (1984) e prima di ''Ten women'' (1987). Si tratta di un album meno frenetico e piu' atmosferico rispetto all'esordio, con brani sognanti e talvolta lenti e rarefatti, in piu' occasioni dinamici e svolazzanti, che hanno suscitato accostamenti con i Church da parte di alcuni critici, mentre il brano ''Last perfect thing'', piu' esuberante, sembra preannunciare il sound dell'album successivo. Troviamo anche una cover piuttosto persanale di ''With god on our side'' di Bob Dylan, qui intitolata ''God on our side''. Formatisi a San Francisco nel 1983, inizialmente con il nome di Renegades, gli Wire Train nacquero su impulso dei due parolieri Kurt Herr e Kevin Hunter. Accasatisi presso la label 415, pubblicarono il primo album ''In a chamber'' nel 1984, suscitando positive reazioni in California con la loro new wave chitarristica. Il successivo ''Between two words'' (1985) venne inciso a Vienna e fu l'ultimo con Kurt Herr in formazione, che abbandono' poco dopo il gruppo per dedicarsi a porgetti solisti. ''Ten women'', inciso a Londra, usci' nel 1987, mentre in quel periodo il gruppo suonava in tour con Alarm, Bangles e Waterboys. La band ritorno' nel 1990 con il quarto album, senza titolo, che segno' un mutamento stilistico verso il pop rock, seguito dal quinto lp ''No soul no strain'' (1992), con echi del Madchester sound. Si sciolsero intorno al 1993. Un loro brano, ''I will not fall'', fu inserito nella colonna sonora del film ''Point break'', con Keanu Reeves e Patrick Swayze.
Wire train
Between two words
Lp [edizione] originale stereo hol 1985 cbs
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
prima stampa europea di pressaggio olandese, copertina senza barcode, inner sleeve in carta sagomata sul lato di apertura con foto e testi, label rossa con scritte bianche lungo il bordo e nere al centro, logo CBS bianco in alto, catalogo CBS26670, logo BIEM/STEMRA senza riquadro a destra. Pubblicato nel 1985 dalla CBS in Gran Bretagna e dalla Columbia negli USA, il secondo album, uscito dopo ''In a chamber'' (1984) e prima di ''Ten women'' (1987). Si tratta di un album meno frenetico e piu' atmosferico rispetto all'esordio, con brani sognanti e talvolta lenti e rarefatti, in piu' occasioni dinamici e svolazzanti, che hanno suscitato accostamenti con i Church da parte di alcuni critici, mentre il brano ''Last perfect thing'', piu' esuberante, sembra preannunciare il sound dell'album successivo. Troviamo anche una cover piuttosto persanale di ''With god on our side'' di Bob Dylan, qui intitolata ''God on our side''. Formatisi a San Francisco nel 1983, inizialmente con il nome di Renegades, gli Wire Train nacquero su impulso dei due parolieri Kurt Herr e Kevin Hunter. Accasatisi presso la label 415, pubblicarono il primo album ''In a chamber'' nel 1984, suscitando positive reazioni in California con la loro new wave chitarristica. Il successivo ''Between two words'' (1985) venne inciso a Vienna e fu l'ultimo con Kurt Herr in formazione, che abbandono' poco dopo il gruppo per dedicarsi a porgetti solisti. ''Ten women'', inciso a Londra, usci' nel 1987, mentre in quel periodo il gruppo suonava in tour con Alarm, Bangles e Waterboys. La band ritorno' nel 1990 con il quarto album, senza titolo, che segno' un mutamento stilistico verso il pop rock, seguito dal quinto lp ''No soul no strain'' (1992), con echi del Madchester sound. Si sciolsero intorno al 1993. Un loro brano, ''I will not fall'', fu inserito nella colonna sonora del film ''Point break'', con Keanu Reeves e Patrick Swayze.
Wire train
Ten women
Lp [edizione] originale stereo usa 1987 columbia
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
l' originale stampa americana, completa di inner sleeve con testi e foto, etichetta rossa con logos arancio lungo la circonferenza, catalogo BFC 40387 sulla copertina, C 40387sull' etichetta. Il terzo album del gruppo americano, dopo "In a Chamber" (1984) e "Between Two Words" (1985), registrato con ormai Kevin Hunter alla guida del gruppo, dopo l' abbandono di Kurt Herr. L' album prosegue lungo la strada tracciata dai predecessori, quella di un rock chitarristico di stampo classico, venato di influenze roots e pop. Formatisi a San Francisco nel 1983, inizialmente con il nome di Renegades, gli Wire Train nacquero su impulso dei due parolieri Kurt Herr e Kevin Hunter. Accasatisi presso la label 415, pubblicarono il primo album ''In a chamber'' nel 1984, suscitando positive reazioni in California con la loro new wave chitarristica. Il successivo ''Between two words'' (1985) venne inciso a Vienna e fu l'ultimo con Kurt Herr in formazione, che abbandono' poco dopo il gruppo per dedicarsi a porgetti solisti. ''Ten women'', inciso a Londra, usci' nel 1987, mentre in quel periodo il gruppo suonava in tour con Alarm, Bangles e Waterboys. La band ritorno' nel 1990 con il quarto album, senza titolo, che segno' un mutamento stilistico verso il pop rock, seguito dal quinto lp ''No soul no strain'' (1992), con echi del Madchester sound. Si sciolsero intorno al 1993. Un loro brano, ''I will not fall'', fu inserito nella colonna sonora del film ''Point break'', con Keanu Reeves e Patrick Swayze.
Wire train
Ten women
Lp [edizione] originale stereo Hol 1987 cbs
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
l' originale stampa europea, pressata in OLanda, completa di inner sleeve con testi, etichetta rossa con logo bianco in alto, catalogo CBS4504401. Il terzo album del gruppo americano, dopo "In a Chamber" (1984) e "Between Two Words" (1985), registrato con ormai Kevin Hunter alla guida del gruppo, dopo l' abbandono di Kurt Herr. L' album prosegue lungo la strada tracciata dai predecessori, quella di un rock chitarristico di stampo classico, venato di influenze roots e pop. Formatisi a San Francisco nel 1983, inizialmente con il nome di Renegades, gli Wire Train nacquero su impulso dei due parolieri Kurt Herr e Kevin Hunter. Accasatisi presso la label 415, pubblicarono il primo album ''In a chamber'' nel 1984, suscitando positive reazioni in California con la loro new wave chitarristica. Il successivo ''Between two words'' (1985) venne inciso a Vienna e fu l'ultimo con Kurt Herr in formazione, che abbandono' poco dopo il gruppo per dedicarsi a porgetti solisti. ''Ten women'', inciso a Londra, usci' nel 1987, mentre in quel periodo il gruppo suonava in tour con Alarm, Bangles e Waterboys. La band ritorno' nel 1990 con il quarto album, senza titolo, che segno' un mutamento stilistico verso il pop rock, seguito dal quinto lp ''No soul no strain'' (1992), con echi del Madchester sound. Si sciolsero intorno al 1993. Un loro brano, ''I will not fall'', fu inserito nella colonna sonora del film ''Point break'', con Keanu Reeves e Patrick Swayze.
Wire train
Ten women
Lp [edizione] originale stereo usa 1987 columbia
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
l' originale stampa americana, copia sigillata e da noi aperta, ancora incellophanata, con adesivo di presentazione sul cellophane, completa di inner sleeve con testi, etichetta rossa con logos arancio lungo la circonferenza. Il terzo album del gruppo americano, dopo "In a Chamber" (1984) e "Between Two Words" (1985), registrato con ormai Kevin Hunter alla guida del gruppo, dopo l' abbandono di Kurt Herr. L' album prosegue lungo la strada tracciata dai predecessori, quella di un rock chitarristico di stampo classico, venato di influenze roots e pop. Formatisi a San Francisco nel 1983, inizialmente con il nome di Renegades, gli Wire Train nacquero su impulso dei due parolieri Kurt Herr e Kevin Hunter. Accasatisi presso la label 415, pubblicarono il primo album ''In a chamber'' nel 1984, suscitando positive reazioni in California con la loro new wave chitarristica. Il successivo ''Between two words'' (1985) venne inciso a Vienna e fu l'ultimo con Kurt Herr in formazione, che abbandono' poco dopo il gruppo per dedicarsi a porgetti solisti. ''Ten women'', inciso a Londra, usci' nel 1987, mentre in quel periodo il gruppo suonava in tour con Alarm, Bangles e Waterboys. La band ritorno' nel 1990 con il quarto album, senza titolo, che segno' un mutamento stilistico verso il pop rock, seguito dal quinto lp ''No soul no strain'' (1992), con echi del Madchester sound. Si sciolsero intorno al 1993. Un loro brano, ''I will not fall'', fu inserito nella colonna sonora del film ''Point break'', con Keanu Reeves e Patrick Swayze.
Wirkus paul & mapstation
Forest full of drums
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2008 staubgold
indie 2000
indie 2000
Copertina ruvida a busta, label custom fotografica in bianco e nero, con immagini diverse fra la due facciate, scritte bianche. Pubblicato dalla Staubgold nel marzo del 2008, ''Forest full of drums'' e' frutto di una collaborazione fra il musicista sperimentale di origini polacche Paul Wirkus e Mapstation, il progetto elettronico di Stefan Schneider. I due realizzano qui un disco basato principalmente sulla musica concreta, lavorando sulle registrazioni di suoni della natura, come il rumore del vento, il canto degli uccelli e lo scorrere dell'acqua, ma anche i lontani rumori di un'autostrada e del passaggio di aeroplani, accompagnati dalle percussioni suonate da Wirkus in mezzo ad un bosco nei pressi di Dusseldorf, realizzando una sorta di sintesi fra suoni umani e suoni della natura. Mapstation prende vita nel 1999, quando l'occasionale dj Stefan Schneider (gia' nei tedeschi To Rococo Rot) si dedica a sperimentare con il suo sintetizzatore analogico e con altri effetti elettronici. Dal 2000 comincia a pubblicare dischi con la londinese Soul Static Sound, in seguito viene notato dalla tedesca Staubgold che ne pubblica i successivi lavori, fra i quali alcuni in collaborazione con il cantante reggae Ras Donovan. Proveniente dalla Polonia e poi stabilitosi a Colonia in Germania, Paul Wirkus e' un musicista sperimentale dedito a musica improvvisata ed all'elettronica minimalista; fra i suoi lavori, ''Inteletto d'amore'' (2004) e ''Deformation professionnelle'' (2006).
Wisdom of harry
crash helmet/the grey dog of lonely
7" [edizione] nuovo stereo uk 2003 matador
indie 2000
indie 2000
7" con due brani, sul lato B una traccia inedita, singolo tratto da "torch division", il terzo album del progetto del musicista inglese Peter Astor, sulle scene sin dagli anni '80 con i Loft prima e i Weather Prophets in seguito, il suo è un cantautorato in stile lo-fi venato di elettronica, con riferimenti a Velvet Underground, Television, Tom Waits.
Wishbone ash
argus (black and blue label)
Lp [edizione] originale stereo uk 1972 MCA
[vinile] excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] Very good rock 60-70
davvero rara prima stampa inglese, copertina (con lievi segni di invecchiamento) apribile, etichetta nera ed azzurra con scritte argento e bianche (l' etichetta nera e argento, da alcuni indicata come prima stampa, e' in realta' successiva), catalogo MDKS8006. Pubblicato in Inghilterra nel maggio del 1972 dopo ''Pilgrimage'' e prima di ''Wishbone four'', giunto al numero 34 delle classifiche Uk e non entrato in quelle Usa. Il terzo album. Considerato da alcuni come il loro capolavoro, e' sicuramente il loro album piu' progressive nonche' quello con i brani e gli arrangiamenti piu' riusciti, ricorda in certe fasi le cose piu' ''avantgarde'' degli uriah heep. E' questo il lavoro in cui le molte influenze della band giungono ad amalgamarsi e stabilizzarsi perfettamente, blues, progressive, hard, si fondono in uno stile originale e riconoscibile, tra i brani "Time Was," "Sometime World", e quelli con i testi che si ispirano a temi medioevali e progressive "The King Will Come," "Warrior", splendide poi le due chitarre che creano atmosfere cariche di tensione , la critica moderna considera questo lavoro come il loro piu' rappresentativo e quintessenziale, nonche' uno dei grandi classici '' perduti'' della musica Inglese degli anni ''70. Band inglese di hard rock con influenze blues e progressive, formati nel 1969 sulle ceneri di Tanglewood e Empty Vassels, sono passati alla storia per il loro suono chitarristico assolutamente originale con elementi Led Zeppelin e delicate ballate acustiche.
Wishbone ash
Bona fide
Lp [edizione] nuovo stereo uk 2002 talking elephant
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata, pubblicata dalla Talking Elephant in occasione del Record Store Day del 2016, inserto con testi, label grigia e nera con scritte bianche, catalogo TELP040. Pubblicato nel maggio del 2002 dalla Dead Ringer negli USA e dalla Bellaphon in Europa, non entrato in classifica sulle due sponde dell'Atlantico, il diciottesimo album in studio (senza contare i due esperimenti di dance elettronica ''Trance visionary'' del 1997 e ''Psychic terrorism'' del 1998), successivo a ''Illuminations'' (1996) e precedente ''Clan destiny'' (2006). L'unico album in studio della band ad essere inciso con il chitarrista finlandese Ben Granfelt (gia' membro dei leggendari Leningrad Cowboys!), ''Bona fide'' segna il ritorno ad un vibrante hard rock melodico con sfumature progressive, dopo i curiosi esperimenti elettronici di fine secolo. Band inglese di hard rock con influenze blues e progressive, formati nel 1969 sulle ceneri di Tanglewood e Empty Vassels, gli Wishbone Ash sono passati alla storia per il loro suono chitarristico assolutamente originale con elementi Led Zeppelin e delicate ballate acustiche.
Wishbone ash
Front page news
Lp [edizione] originale stereo usa 1977 mca
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Bella copia con lievissimi segni di invecchiamento sulla copertina, prima stampa USA, copertina apribile, label nera con arcobaleno in alto, scritte argentate al centro e bianche lungo il bordo in basso, logo MCA azzurro in alto, catalogo MCA2311. Pubblicato dalla MCA nell'ottobre del 1977 in Gran Bretagna, dove giunse al 31esimo posto in classifica, e negli USA, dove arrivo' alla 166esima posizione, il nono album, uscito dopo 'New England'' (1976) e prima di ''No smoke without fire'' (1978). Il disco passo' inosservato, rispetto ai risultati dei lavori precedenti, a causa dell'esplosione del punk; musicalmente si tratta di un'opera che recupera le radici folk, messe in grande evidenza in molte tracce, insieme al consueto blues, e vede il gruppo proporre una scaletta di brani nel complesso piu' melodica e morbida rispetto agli spunti hard rock di molti dei lavori precendenti. Ne vennero tratti due singoli, che non ebbero pero' alcun successo di classifica. Band inglese di hard rock con influenze blues e progressive, formati nel 1969 sulle ceneri di Tanglewood e Empty Vassels, sono passati alla storia per il loro suono chitarristico assolutamente originale con elementi Led Zeppelin e delicate ballate acustiche.
Wishbone ash
Here to hear
Lp [edizione] originale stereo ita 1989 i.r.s.
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Prima stampa italiana, copertina (con leggeri segni di invecchiamento) con barcode, label grigio / marrone con scritte nere, logo I.R.S. a destra, catalogo 64 2410191, data sul trail off 20/9/89. Pubblicato nel 1989 dalla I.R.S. nel Regno Unito e negli USA, il quindicesimo album in studio, successivo a "Nouveau calls" (1987) e precedente "Strange affair" (1991). Inciso con la formazione composta da Martin Turner (voce, basso, tastiere, produttore), Ted Turner (chitarra elettrica, lap steel guitar, voce), Andy Powell (chitarra) e Steve Upton (batteria), "Here to hear" è stato accostato al loro album del 1978 "No smoke without fire", dall'approccio molto rock e diretto, e dalle atmosfere ombrose, tratti che riemergono anche qui, con un sound aggiornato al gusto dei tardi anni '80, contraddistinto da una batteria secca e dinamica, da tastiere dal sound pulito e leggero, basso prominente e profondo, ed uno stile lontano dalle complesse articolazioni del progressive rock, semmai più vicino alla forma canzone pop e rock (i brani sono tutti di durata medio-breve, con l'eccezione dei sei minuti di "Why don't we"), espressa comunque con un tocco raffinato; ancora belle le interazion chitarristiche quando Turner e Powell prendono lo spunto. Band inglese di hard rock con influenze blues e progressive, formati nel 1969 sulle ceneri di Tanglewood e Empty Vassels, gli Wishbone Ash sono passati alla storia per il loro suono chitarristico assolutamente originale con elementi Led Zeppelin e delicate ballate acustiche.
Wishbone ash
hometown / persephone (italian sleeve)
7" [edizione] originale stereo ita 1975 mca
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
singolo in formato 7", l' originale stampa italiana, realizzata nel gennaio 1975, completa di copertina esclusiva a colori, flipback su due lati sul retro, etichetta nera con arcobaleno, numero di catalogo MCS 7716, foro al centro largo, data impressa sul trail off del primo lato "8-1-75" e sul secondo lato "8-1-74" (evidente errore), timbro Siae del primo tipo, in uso tra il 1970 ed il 1975, con diametro di circa 13 mm., piu' piccolo dei successivi. Pubblicato in Inghilterra nel novembre 1974, non entrato nelle classifiche inglesi, contiene due brani tratti dal sesto album "There's The Rub" (novembre 1974), "Hometown" e "Persephone", presenti qui in versioni piu' brevi di quelle dell' album in questione. Pubblicato in Inghilterra nel novembre del 1974 dopo ''Live dates'' e prima di ''Locked in'', giunto al numero 16 delle classifiche Uk ed al numero 88 di quelle Usa, "There's The Rub" e' il sesto album della hard rock band inglese. Prodotto dall' eccellente Bill Szymczyk, e' un album che finalmente cattura il pieno potenziale di studio del gruppo, prima di allora piu' che altro in risalto nei concerti e nei pochi live publicati con un suono potente e caldo e con una tecnica musicale davvero impressionante specie per cio' che riguarda le chitarre qui al loro massimo potenziale esplosivo. Davvero un album ottimo e molto sottovalutato. Band inglese di hard rock con influenze blues e progressive, formati nel 1969 sulle ceneri di Tanglewood e Empty Vassels, sono passati alla storia per il loro suono chitarristico assolutamente originale con elementi Led Zeppelin e delicate ballate acustiche. Band inglese di hard rock con influenze blues e progressive, formati nel 1969 sulle ceneri di Tanglewood e Empty Vassels, sono passati alla storia per il loro suono chitarristico assolutamente originale con elementi Led Zeppelin e delicate ballate acustiche.
Wishbone ash
Just Testing
lp [edizione] originale stereo ita 1980 mca
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
l' originale stampa italiana, copertina senza barcode, completa di inner sleeve con foto, etichetta nera con arcobaleno, catalogo MCA4067, data sul trail off dei due lati "4/2/80". Pubblicato in Inghilterra nel gennaio del 1980 dopo ''No smoke without fire'' e prima di ''Live dates'', giunto al numero 41 delle classifiche Uk e non entrato in quelle Usa. Il nono album. L' ultimo lavoro con il bassista Martin Turner, e' un' opera suonata magistralmente, con le partiture di Andy Powell e Laurie Wisefield che ricatturano la magia delle chitarre del passato; ospite alla voce in tre brani Claire Hamill. Band inglese di hard rock con influenze blues e progressive, formati nel 1969 sulle ceneri di Tanglewood e Empty Vassels, sono passati alla storia per il loro suono chitarristico assolutamente originale con elementi Led Zeppelin e delicate ballate acustiche.
Wishbone ash
live dates
Lp2 [edizione] originale stereo uk 1973 MCA
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima molto rara stampa inglese, doppio album con copertina apribile, etichetta rosa con logo e scritte nere, con l' originario catalogo ULD 2, soppiantato nell' edizione di appena un anno dopo dal catalogo MCSP254. Originariamente pubblicato dalla MCA in Gran Bretagna nel dicembre del 1973 dopo ''Wishbone four'' (5/1973) e prima di ''There's The Rub'' (1974), non entrato nelle classifiche inglesi e giunto al numero 82 di quelle USA dove usci' nel novembre dello steso anno. Il quinto album ed il primo dal vivo. Registrato in quattro concerti della tournee inglese di ''Wishbone Four'' nel giugno 1973, l'album mostra il gruppo inglese nell'ambientazione ad esso forse piu' congeniale, quella dal vivo, grazie alla quale gli Wishbone Ash potevano dare ampio sfogo al loro hard rock blues dalle venature progressive. Contiene i seguenti brani: The king will come, Warrior, Throw down the sword, Rock and roll widow, Ballad of the beacon, Baby what you want me to do, The pilgrim, Blowin free, Jail bait, Lady whiskey, Phoenix. Band inglese di hard rock con influenze blues e progressive, formati nel 1969 sulle ceneri di Tanglewood e Empty Vassels, sono passati alla storia per il loro suono chitarristico assolutamente originale con elementi Led Zeppelin e delicate ballate acustiche.
Wishbone ash
live dates volume two (2lp version)
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 1980 culture factory
rock 60-70
rock 60-70
Doppio album, ristampa del 2020, edizione limitata con un vinile blu e l' altro giallo, copertina apribile senza barcode (con fascetta di presentazione ripiegata attorno alla costola), pressoche' identica alla prima rara tiratura, uscita in Uk su Mca, nella sua versione doppia, con il bonus album che, in alcuni paesi (Inghilterra, Giappone e Yugoslavia) fu incluso nelle prime copie poste in vendita (con i brani "Lorelei", "Persephone", "You Rescue Me", "Time Was - Live", "Goodbye Baby Hello Friend" e "No Easy Road"), e che in Germania usci' come disco separato con titolo "Live Dates Volume Two - Additional Tapes", etichetta Mca blu con arcobaleno e nuvole. Pubblicato nel 1980 dalla Mca, il secondo live della storica hard rock band inglese, che richiama esplicitamente nel titolo il "Live Dates" uscito nel 1973; realizzato tra gli albums in studio ''Just testing'' e ''Number the brave'', nell' ottobre del 1980, giunto al numero 40 delle classifiche inglesi e non entrato in quelle Usa, contiene nel primo lp brani registrati live in Inghilterra nel 1978 alla Hull City Hall, alla Bristol Colston Hall ed alla Wolverhampton Civic Hall (la prima facciata, con "Doctor", "Living proof", "Runaway" ed "Helpless") e nel 1980 all' Hammersmith Odeon di Londra ed alla Bristol Colston Hall (la seconda facciata, con "F.u.b.b." e "The way of the world". Band inglese di hard rock con influenze blues e progressive, formati nel 1969 sulle ceneri di Tanglewood e Empty Vassels, sono passati alla storia per il loro suono chitarristico assolutamente originale con elementi Led Zeppelin e delicate ballate acustiche.
Wishbone ash
Nouveau Calls
lp [edizione] originale stereo hol 1987 i.r.s. no speak
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
l' originale stampa europea, pressata in Olanda, copertina (con giusto lievi segni di invecchiamento) in cartoncino lucido, etichetta argento con logo amaranto in basso, catalogo ILP 460473 1 (e NO SPEAK 002 sul fronte della copertina in basso a destra), copia corredata di inserto apribile che presenta le prime quattro uscite della serie strumentale "No Speak" della I.R.S.. Pubblicato in Usa nel 1987 dopo ''Raw to the bone'' e prima di ''Here to hear'', non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk, il quattordicesimo album in studio per la storica band inglese, registrato dalla formazione originale dei Wishbone Ash, che vedeva Andy Powell, Martin Turner, Steve Upton e Ted Turner, che rientra nella line up per la prima volta dal 1973. Voluto fortemente da Miles Copeland, il primo manager della band ed all' epoca presidente della I.R.S. Records, questo album esce per la serie ''No Speak'' della I.R.S., specializzata in albums strumentali. Considerato da alcuni come uno dei massimi lavori dei Wishbone Ash in assoluto, ricorda addirttura il periodo di ''Argus'', con la chitarra vicina al folk e l' utilizzo della lap steel; "Tangible Evidence" fu utilizzato dalla BBC come sigla dei mondiali del 1990. Band inglese di hard rock con influenze blues e progressive, formati nel 1969 sulle ceneri di Tanglewood e Empty Vassels, sono passati alla storia per il loro suono chitarristico assolutamente originale con elementi Led Zeppelin e delicate ballate acustiche. Band inglese di hard rock con influenze blues e progressive, formati nel 1969 sulle ceneri di Tanglewood e Empty Vassels, sono passati alla storia per il loro suono chitarristico assolutamente originale con elementi Led Zeppelin e delicate ballate acustiche.
Wishbone ash
Nouveau Calls
lp [edizione] originale stereo hol 1987 i.r.s. no speak
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
l' originale stampa europea, pressata in Olanda, copertina in cartoncino lucido, etichetta argento con logo amaranto in basso, catalogo ILP 460473 1 (e NO SPEAK 002 sul fronte della copertina in basso a destra), copia corredata di inserto apribile che presenta le prime quattro uscite della serie strumentale "No Speak" della I.R.S.. Pubblicato in Usa nel 1987 dopo ''Raw to the bone'' e prima di ''Here to hear'', non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk, il quattordicesimo album in studio per la storica band inglese, registrato dalla formazione originale dei Wishbone Ash, che vedeva Andy Powell, Martin Turner, Steve Upton e Ted Turner, che rientra nella line up per la prima volta dal 1973. Voluto fortemente da Miles Copeland, il primo manager della band ed all' epoca presidente della I.R.S. Records, questo album esce per la serie ''No Speak'' della I.R.S., specializzata in albums strumentali. Considerato da alcuni come uno dei massimi lavori dei Wishbone Ash in assoluto, ricorda addirttura il periodo di ''Argus'', con la chitarra vicina al folk e l' utilizzo della lap steel; "Tangible Evidence" fu utilizzato dalla BBC come sigla dei mondiali del 1990. Band inglese di hard rock con influenze blues e progressive, formati nel 1969 sulle ceneri di Tanglewood e Empty Vassels, sono passati alla storia per il loro suono chitarristico assolutamente originale con elementi Led Zeppelin e delicate ballate acustiche. Band inglese di hard rock con influenze blues e progressive, formati nel 1969 sulle ceneri di Tanglewood e Empty Vassels, sono passati alla storia per il loro suono chitarristico assolutamente originale con elementi Led Zeppelin e delicate ballate acustiche.
Wishbone ash
Number The Brave
lp [edizione] originale stereo ita 1981 mca
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
l' originale stampa italiana, copertina senza barcode, completa di inner sleeve con testi, etichetta nera con arcobaleno, catalogo MCA4129. Pubblicato in Inghilterra nell' aprile del 1981 dopo ''Live dates 2'' e prima di ''Twin barrels burning'', giunto al numero 61 delle classifiche Uk e non entrato in quelle Usa. Il dodicesimo album. Pubblicato dopo l'uscita del membro fondatore Martin Turner, al suo posto John Wetton (ex-UK, King Crimson, Roxy Music, Family, Uriah Heep, Mogul Thrash), e' un album che ebbe aspettative altissime per la formazione inedita; registrato alla fine del 1980 ai Criteria Sound Studios di Miami, lo studio piu' utilizato dai Wishbone Ash e terminato al Surrey Sound in Inghilterra con Nigel Gray, il produttore dei Police, alla consolle. Vede anche la partecipazione di Claire Hamill. Band inglese di hard rock con influenze blues e progressive, formati nel 1969 sulle ceneri di Tanglewood e Empty Vassels, sono passati alla storia per il loro suono chitarristico assolutamente originale con elementi Led Zeppelin e delicate ballate acustiche.
Page: 1138 of 1170
Pag.: oggetti: