Hai cercato: dall'anno 90 all'anno 99 --- Titoli trovati: : 3700
Pag.:
oggetti:
Art phag
Instant ventriloquism
Lp [edizione] originale stereo hol 1991 resonance
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
prima stampa europea, pressata in esclusiva dalla olandese Resonance, copertina (con moderati segni di invecchiamento) semilucida con barcode 8711687001267, label nera e gialla con scritte gialle e nere, logo Resonance giallo in basso, catalogo 33-9136. Pubblicato nel 1991 dalla olandese Resonance, il terzo ed ultimo album, successivo a ''Gods of grunge'' (1989). Prodotto dal chitarrista della band Len Puch con Rick Mills (tranne un brano, "Mysterical sights", prodotto da Warren DeFever, ingegnere che poi lavorerà con la Third Man), "Instant ventriloquism" riprende il filo di una graffiante ironia, già manifesta nella copertina, che pervade la caratteristica miscela musicale degli Art Phag, delirante e psicotico intreccio fra il garage punk scalcinato ed a bassa fedelta' dei concittadini Gories, il folle psychobilly dei Cramps, e la pazzia de-costruttrice dei primi Jon Spencer Blues Explosion e degli Oblivians, il tutto condito da testi altrettanto bizzarri, da "Dahli lama of love" alla maniacale "Bobby shot a man". Un sound secco, grezzo e scarno ma incisivo e potente, che entra nelle viscere del rock'n'roll primigenio degli anni '50 e '60 e le sovverte in chiave punk. Questo gruppo di Detroit, Michigan, pubblico' tre album alla fine degli anni '80, ''Art phag'' (1988), ''Gods of grunge'' (1989) e ''Instant Ventriloquism'' (1991); faceva parte della band Len Puch, gia' membro degli Snake Out ed anche componente dei Fuknotz, oltreche' produttore del primo album dei Gories, ''Houserockin'''.
Arthur (14 Iced Bears)
Right off / born all over (white label)
Lp [edizione] promozionale stereo uk 1994 target
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
Copia con leggeri segni di invecchiamento sulla copertina, visibili per lo più sul retro, rara copia test pressing o promozionale con label neutra bianca (sulla quale sono apposte scritte a pennarello giallo), completa di inserto catalogo della Target datato primavera / estate 1994 che preannuncia l'uscita di questo album, descritto come ancora in fase di registrazione, copertina semilucida con barcode 5019148604402, catalogo TGT014, groove message "c'mon and join us..." sul lato A e "....we're arthur spaceways inc." sul lato B, scritta "a porky prime cut" incisa sul trail off del lato A. Pubblicato nel 1994 dalla Target nel Regno Unito, questo è il primo ed unico album del gruppo di Brighton, formato da ex membri dei 14 Iced Bears; attivi nella prima metà degli anni '90, presero il loro nome da quello del carismatico leader dei Love, Arthur Lee, e pubblicarono questo lp ed una manciata di singoli. I brani di "Right off / Born all over" sono un caldo melting pot tra funk, psichedelia ed echi 60's e 70's inseriti in un contesto indie rock; un tocco "druggy" e sensuale richiama anche gli episodi più rockeggianti dei Primal Scream di "Screamadelica". Sean O'Hagan degli High Llamas curò gli arrangiamenti di archi per l'album; il groove decisamente funk è arricchito da interventi corali di ottoni, a cui fa da contrasto una chitarra distorta da wah wah e talora irruvidita e graffiante, ma mai troppo aggressiva, gli arrangiamenti di archi di O'Hagan, presenti in alcuni brani, sono aggraziati da un tocco elegante e discreto ma insinuante, i ritmi sono per lo più in mid tempo, con qualche rallentamento come nel caso della dolente "Arthur's moods", più spaziale e psichedelica; la scaletta si chiude con la ballata dagli echi stonesiani anni '70 "Brother, I got's to know".
Articolo 31
Messa di vespiri
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1994 best sound/sony/bmg
hip-hop
hip-hop
Doppio album, ristampa con copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura, completa di inner sleeves con foto a colori e crediti. Pubblicato dalla ottima Crime Squad nel 1994, dopo "Strade di citta'" (93) e prima di "Cosi' com'e'" (96), il secondo riuscito album del duo hip hop milanese. Lavoro che evidenzia un suono ancora artigianale, ma sincero e diretto nella tradizione old school, con rime taglienti, beats e scratches, dal quale traspare divertimento e spiritualita'; si raccontano storie metropolitane, con citazioni e rimandi ironici a Rino Gaetano, Cicciolina, Lucio Dalla e Drupi. Duo milanese composto da J. Ax, Alessandro Aleotti e da Dj Jad, Luca Perrini, il cui nome e' stato preso dal numero sella legge della costituzione irlandese, garante della liberta' di stampa; fautori di un genere che risulta essere non molto apprezzato, si muovono all'inizio in territori underground, riuscendo a farsi apprezzare per alcuni singoli abbastanza arditi, con temi come il sesso ("Datemi una lurida") o come le droghe leggere ("Maria Maria"). Il successo arriva con l'ispirato terzo album "Cosi' com'e'" nel 1996. La critica e' unanime nel riconoscere alla band, la capacita' di aver italianizzato un genere nato oltre oceano, rendendolo divertenete e scanzonato e percio', molto fruibile alle masse.
Articolo 31
Strade di città
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1993 bmg
hip-hop
hip-hop
. Ristampa del 2019 ad opera della BMG, pressoché identica alla rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1993 dalla Crime Squad in Italia, dove non entrò in classifica generale, il primo album, precedente "Messa di vespiri" (1994). Prodotto da Franco Godi, un classico dello hip hop vecchia scuola del Belpaese, scandito da un gradevolissimo groove funkeggiante, e guidato da un rap che racconta storie ed ambientazioni metropolitane, che fanno da sfondo a manifestazioni di libertà di parola e di pensiero, espresse con un linguaggio non alieno alla volgarità, ma più deciso e convinto che aggressivo. Il maggiore e forse unico successo del disco fu "Tocca qui", preludio ad una popolarità che sarebbe arrivata pochi anni dopo. Duo milanese composto da J. Ax, Alessandro Aleotti e da Dj Jad, Luca Perrini, il cui nome e' stato preso dal numero sella legge della costituzione irlandese, garante della liberta' di stampa; fautori di un genere che risulta essere non molto apprezzato, si muovono all'inizio in territori underground, riuscendo a farsi apprezzare per alcuni singoli abbastanza arditi, con temi come il sesso ("Datemi una lurida") o come le droghe leggere ("Maria Maria"). Il successo arriva con l'ispirato terzo album "Cosi' com'e'" nel 1996. La critica e' unanime nel riconoscere alla band, la capacita' di aver italianizzato un genere nato oltre oceano, rendendolo divertenete e scanzonato e percio', molto fruibile alle masse.
Asexuals
exile from floon town
Lp [edizione] originale stereo can 1991 cargo
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
l' originale stampa canadese, copertina lucida senza abrcode, etichetta nera ed argento, catalogo CAR013, copia corredata di inserto con testi e foto. Pubblicato nel 1991, dopo "Dish" (1988) e prima di "Fitzjoy" (1996), il quarto album del gruppo canadese di Montreal. Dopo il primo ep del 1984 e due albums di ottimo hardcore punk, e dopo l' abbandono dell' originario vocalist John Kastner, il precedente "Dish" aveva accentuato notevolmente le influenze "rock" e l' attitudine melodica del sound della band, evidenziando forti affinita' con il tipico suono di Minneapolis tra Husker Du e (soprattutto) Replacements; questo disco, compositivamente all' altezza del precedente sebbene forse penalizzato da una produzione un po' sottotono, conferma gli Asexuals tra le migliori bands della scena nordamericana dell' apoca, nell' ambito del filone in questione. Gli Asexuals si formano nel 1983 a Montreal, nel 1984 pubblicheranno il loro album di debutto a Be What You Want che permettera' loro di ottenere consensi dalla critica ed un piccolo seguito di fans che aumentera' gradualmente nel tempo con le loro realizzazioni capaci di ottenere sempre nuovi favori grazie anche alle loro infuocate esibizioni che li porteranno ad attraversare il Canada e l'Europa come gruppi di apertura per concerti dei P.I.L e DOA. Il cantante John Kastner lascera' la la band nel 1987 per formare i Doughboys.
Ash
1977 (Splatter)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1996 bmg
indie 90
indie 90
Ristampa rimasterizzata in vinile splatter bianco e nero, adesivo su cellophane, copertina apribile.. Publicato in inghilterra nel maggio 1996, dopo ' trailer' e prima di ' nu -clear sounds', giunto al numero 1 delle classifiche uk e non entrato in quelle usa. il secondo album. Lavoro a base di punk ma con influenze power pop, glam, post-Nirvana grunge, e post-Oasis e' un mix di varie tendenze , caratterizzato da chitarre potenti e brani melodici ed energetici in bilico tra grunge e pop. Tra i brani "Goldfinger," "Kung Fu," "Girl from Mars" .Certamente uno dei lavori piu' interessanti del genere.Band nord-irlandese mix di punk, indie rock, pop, domineranno le scene anglosassoni per molti anni a venire, divenendo uno dei fenomeni di vendita dell'underground Britannico.
Ash
Nu-clear sounds (splatter)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1998 bmg
indie 90
indie 90
Ristampa del 2023 in edizione limitata in vinile splatter, rimasterizzato per l'occasione. Pubblicato nell'ottobre del 1998 dalla Infectious in Gran Bretagna, dove giunse al settimo posto in classifica, e nel settembre del 1999 dalla Dreamworks negli USA, dove non entro' in classifica, il secondo vero album in studio, uscito dopo ''1977'' (1996) e prima di ''Free all angels'' (2001). Il primo album con la nuova chitarrista Charlotte Hatherley in formazione, ''Nu-clear sounds'' e' un lavoro dalle atmosfere piu' ombrose rispetto al disco precedente, ma anche dal suono piu' pieno e potente, grazie anche all'ingresso della seconda chitarrista; il risultato e' un set di canzoni che riportano indietro di qualche anno con la loro potenza abrasiva (ma con strutture che rimangono entro i canoni del pop rock), ai tempi del grunge e dei primi Smashing Pumpkins. Celebre e celebrata formazione indie rock, gli Ash provengono dall'Irlanda del Nord e si formano nel 1992 sulle ceneri del gruppo metal Vietnam, formato nel 1989 dagli allora giovanissimi Tim Wheeler e Mark Hamilton. Assunto il nome definitivo, la band, influenzata dal pop punk di gruppi come i Buzzcocks, prese a sfornare singoli fra il 1994 ed il 1995, incluso il primo mini lp ''Trailer'' (1994), ottenendo anche un paio di ottimi piazzamenti nelle classifiche britanniche, poi confermato dal grande successo del primo album ''1977'', arrivato in vetta alla classifica inglese. Il sound ed i testi del gruppo attraversano una maturazione del corso degli anni '90, e nel 1997 l'ingresso di una seconda chitarrista, Charlotte Hatherley, rende il suono piu' denso e potente; dopo il secondo lp ''Nu-clear sounds'' (1998), il gruppo ritorna in vetta alle classifiche britanniche con il successivo ''Free all angels'', quindi il gruppo prosegue la sua carriera con buon successo, anche dopo l'abbandono di Hatherley nel 2006, la quale avviera' la propria carriera solista.
Asimos nikolas
Sto falimento tou kosmos / giusurum
Lp [edizione] nuovo stereo gre 1992 music links knowledge
rock 60-70
rock 60-70
Vinile da 180 grammi, copertina apribile. Ristampa del 2017 ad opera della Music Links Knowledge, pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1992 in Grecia dalla Music Box International, questo album postumo del cantautore greco Nikolas Asimos (o Assimos) raccoglieva brani originariamente usciti su alcune musicassette. Nato nel 1949 a Tessalonica e morto suicida nel 1988, Nikolas Asimos (o Assimos o Assimopoulos) e' stato un tormentato cantautore ellenico, autore di una decina di musicassette fra la fine degli anni '70 e degli anni '80, esprimendosi con un cantato drammatico ed ombroso, immerso in atmosfere alcoliche da osteria che richiamano a volte il Guccini piu' sanguigno ma con un cantato piu' ruvido e graffiante. Un personaggio dall'aspetto spesso eccentrico e fuori dalle righe, che forse celava il lato piu' ombroso e tormentato della sua musica e della sua esistenza.
Asphalt ribbons (tindersticks)
Good love +2
12" [edizione] originale stereo uk 1990 in tape
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Ep in formato 12", l' originale molto rara stampa inglese, copertina lucida corredata di foglio cartolina per ricevere la T-shirt con artwork del disco (ad opera di Wolfgang Buttress), etichetta viola con spirale bianca sul lato A, viola con scritte bianche sul B, catalogo IT 068. Pubblicato in Uk dalla In-Tape nel maggio 90, dopo il primo singolo "The orchard" (89) e prima del secondo 12", "Passion, coolness, indifference, boredom, mockery, contempt, disgust" (91); prodotto da Jon Langford (Mekons, Three Johns...), contiene tre inediti: "Good love", "Long just uncle" e "The day I turned bad", caratterizzate da un indie pop malinconico e decadente, nel quale sono in evidenza le particolari timbriche della voce del cantante Staples. Band formatasi a Nottingham nel 1988 per opera di Suart Staples, Dave Boulter, Dickon Hinchcliffe, nucleo centrale dei futuri Tindersticks; realizzano neanche una manciata di singoli ed un miniLp, "Old horse and other songs" (91), prima di reclutare Neil Frazer, Mark Colwill e Al McCauley, formando i Tindersticks, uno dei piu' originali e considerati gruppi inglesi degli anni '90, la cui musica e' un rock in controtendenza con il brit pop che faceva furore all'epoca nel Regno Unito, contraddistinto da malinconiche e notturne ballate arricchite dall'organo e dagli archi e dal canto di Stuart Staples, che ricorda sia Ian Curtis che Leonard Cohen; il risultato e' un pop di eccellente fattura, fortemente pervaso da atmosfere dark e romantiche, ma anche da vaghe reminiscenze anni '60 e '70.
Assalti frontali
Banditi
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1999 sony / rca
hip-hop
hip-hop
ristampa in vinile rosso, copertina pressoche' identica a quella della prima rara tiratura. Pubblicato nel 1999 dalla BMG, il terzo album, successivo a ''Conflitto'' (1996) e precedente ''HSL'' (2004), terzo album degli ex Onda Rossa Posse. Il loro primo lp su major, ''Banditi'' venne prodotto da Ice One, e vede il paroliere e rapper Militant A coadiuvato in alcuni brani dalla voce di Sioux e dai cori di Meron (dai South Posse). Considerato come il seguito musicale del libro ''Conflitti che producono banditi'' scritto da Militant A, questo album e' un lavoro fortemente poiticizzato ed ideologico nei suoi testi, molto duri e diretti, elogiati dalla critica che pero' ha sottolineato come il loro peso all'interno dell'opera abbia messo le musiche decisamente in secondo piano. Uno dei piu' importanti gruppi hip hop italiani, i romani Assalti frontali si formano nel 1991, nascendo dalle ceneri degli Onda Rossa Posse; il rap del nuovo gruppo, guidato da Militant A, e' fortemente politicizzato e dischi come ''Terra di nessuno'' (1992) sono considerati dalla critica fra i capolavori della musica italiana degli anni '90, grazie ai loro testi duri quanto belli ed a un sound molto efficace.
Assalti frontali
Terra di nessuno (rsd 2019)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1992 goodfellas
hip-hop
hip-hop
EDIZIONE REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2019, ristampa con copertina pressoche' identica a quella della prima rara tiratura, e corredata di inner sleeve. Originariamente autoprodotto nel 1992, il grandissimo album di esordio degli ex Onda Rossa Posse (che qui si identificano sempre di piu' con Militant A), forse l'opera piu' struggente e poetica di tutto l' hip hop italiano. Qui il rap si identifica fino in fondo con la strada e canta non solo la lotta, ma anche le relative vicende umane, dando vita ad un album complesso ed emozionante, un lavoro con cui tutto l' hip hop a venire fara' decisamente i conti, anche per la sua dichiarata e drammatica testimonianza di una pulsione verso la politica che trova difficolta' a conciliare creativita' e impegno rigoroso. Inserito dallo staff di "Rumore" tra i 50 dischi italiani piu' importanti degli anni '90, "Terra di Nessuno" e' un piccolo capolavoro, disco teso e vibrante come poche volte nella storia di tutta la musica italiana recente, ancora oggi straordinariamente coinvolgente, con una serie di brani indimenticabili, un uso misuratissimo ma magistrale dei campionamenti ed un suono di grandissimo impatto, a dare ancora piu' forza di penetrazione ai magnifici testi, grazie all' aiuto fondamentale dei Brutopop che suonano in tutto il disco, peraltro ispiratissimi. Episodi come le furiose, travolgenti "Assalto Frontale" o "F.O.T.T.I.T.I.", la commovente "Tera di Nessuno", la divertente ma tostissima "00199" (una fiera voce femminile e femminista in un ambito musicale troppo spesso "machista"), la dolorosa "Questione D' Istinto", la vibrante "Baghdad 1.9.9.1", il lirismo quasi "romantico" della conclusiva "Gocce di Sole"....Davvero un grande disco.
Assassins of god
Black tongue speaks vol. 1
Lp [edizione] originale stereo ger 1991 bonzen
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
prima stampa, pressata in Germania, copertina senza barcode, inserto in carta ruvida con foto e testi, label custom nera e oro, catalogo BONZ007, groove message ''free the mineral wealth'' sul lato A e ''I have spoken'' sul lato B. Pubblicato nel 1991 dalla Bonzen in Germania, dopo ''The jupiter ox revealed'' (1989) e prima di ''Technological mythic limbo'' (1992), il secondo dei tre album di questo misconosciuto progetto americano di cui facevano parte Kenny Keorney (chitarra, voce), Ellen Schoenwetter (basso) e Bruce Ducheneaux (batteria), quest'ultimo poi anche membro dei Black Kali Ma e frequente collaboratore del confondatore dei Sister Double Happiness Gary Floyd nei suoi lavori solisti degli anni '90. ''Black tongue speaks vol. I'' vede il trio cimentarsi con un frenetico incrocio fra sferraglianti e tirati assalti hardcore punk irrobustiti da un sound chitarristico dai richiami punk metal e da occasionali sconfinamenti nelle dissonanze noise rock.
Assuck
Anticapital+ (first album + singles)
Lp [edizione] originale stereo eu 1991 grindcore anonymous
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Copertina semilucida senza barcode, inserto apribile con testi, label neutra nera, stampa vinilica "private press" del 2011 su Grindcore Anonymous, dell'antologia originariamente pubblicata nel 1994 solo in cd dalla Sound Pollution negli USA e dalla Common Cause in Germania, "Anticapital+" compila tutti e diciassette i brani del raro primo album "Anticapital" (1991), i sette pezzi del 7"EP "Blindspot" (1992), un brano tratto dalla compilation di autori vari "Bleeeaaaarrgghhh! (uscita su 7" nel 1991 per la Slap A Ham) e due brani tratti dallo split 7" con gli Old Lady Drivers (1991); si tratta di una fetta consistente della scarna discografia di questa grindcore band di St. Petersburg, Florida, attiva fra il 1987 ed il 1998 circa; furono una delle prime bands di grindcore ad emergere negli Stati Uniti, ispirate dai seminali britannici Napalm Death, ed avevano un sound che inizialmente fu accostato al metal estremo. Il nucleo del gruppo era composto dal cantante e chitarrista Steve Heritage e dal batterista Rob Proctor; dopo aver pubblicato due cassette nel 1988/90, la band pubblicò nei primi anni '90 una manciata di 7"EP, a cominciare da "Necro salvation" (1990), e due album, "Anticapital" (1991) e "Misery index" (1997), tutti divenuti rari e ricercati. All'epoca del primo album, la formazione era composta, oltre che da Heritage e Proctor, dal cantante Paul Pavlovich e dal bassista Pete Jay, e proponeva brani brevi, incisivi, potenti e politicizzati, esprimendo una musica feroce, estremamente martellante nella brutale ritmica (capace di spiazzanti cambi, alternando esplosioni vorticose con marziale tambureggiare), dai riflessi metallici estremi nella chitarra, e dal cantato gutturale. Una formazione così estrema rimase confinata allo status di cult band, applaudita dalla critica ma seguita da un ristretto pubblico underground, ma la sua influenza sui gruppi grindcore successivi è stata citata con frequenza. Questa la scaletta: "Socialized Crucifixion", "The Thousand Mile Stare", "Population Index", "Dogmatic", "Spiritual Manipulation", "Feasts Of War", "October Revolution", "Procession", "State To State", "The Perpetual Cycle", "World Of Confusion", "Civilization Comes, Civilization Goes", "Page By Page", "Sterility", "Body Politic Equation", "Anticapital", "Epilogue" (i brani dell'album "Anticapital", 1991); "Wall Of Shame" (dalla compilation di autori vari "Bleeeaaaarrgghhh!, 1991); "Suffering Quota", "Parade Of The Lifeless" (dallo split 7" con gli Old Lady Drivers, 1991); "Blood And Cloth", "Automate", "Within Without", "Blindspot", "By Design", "Spine", "Infanticide" (i brani dell'ep "Blindspot", 1992).
Asterix (indie 90)
I spy lo-fi
7" [edizione] promozionale stereo uk 1999 schism
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
copertina neutra con foro centrale. Promo con tre brani in versioni demo-tape che anticipano l'album ‘I Know Your Soul’, unica prova sulla lunga distanza della band alt-rock di Derry, Irlanda del Nord.
Astronaut (love parade, eva luna)
just can't take it / you be mine
7" [edizione] originale stereo uk 1999 fierce panda
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
singolo in formato 7", l' originale stampa inglese, copertina con qualche segno di invecchiamento, catalogo NING77. Pubblicato nel 1999 dalla Fierce Panda nel Regno Unito, il terzo singolo di questa misconosciuta band britannica, con la facciata A, sbarazzino indie-pop con qualche venatura agrodolce, "Just Can't Take It", inclusa anche nel primo album "Preview" (uscito nel 1999 su 10", sostanzialmente una raccolta dei primi singoli), e sul retro l' altrimenti inedita romantica ballata "You Be Mine". Guidati da Alex Eckford, erano caratterizzati da un gradevole e sbarazzino pop britannico con qualche spruzzatina di power pop ammodernato agli anni '90; cantato melodico con tanto di coretti appiccicosi, chitarre energiche e leggermente graffianti ma legate a doppio filo con la materia zuccherina del pop e ritmiche perlopiu' vivaci, un quadro "classico" che invecchia molto lentamente nel panorama pop d'Albione. Dopo sopracitato il 10" "Preview", gli Astronaut pubblicheranno un altro album, "The curse of", nel 2001, prima di sparire dai radar; uno dei membri della band, Graeme Elston, aveva militato nei gruppi di Liverpool Love Parade, Pure ed Eva Luna, autori di una manciata di singoli ed ep fra i tardi anni '80 e la prima metà degli anni '90.
Astronaut (love parade, eva luna)
stone cold sober / make your mark
7" [edizione] originale stereo uk 1999 fierce panda
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
singolo in formato 7", l' originale stampa inglese, copia distribuita in Italia con adesivo Siae metallizzato sul retro, catalogo NING77. Pubblicato nel 1999 dalla Fierce Panda nel Regno Unito, il secondo singolo di questa misconosciuta band britannica, con due brani presto inclusi nel primo album "Preview" (uscito nel 1999 su 10", sostanzialmente una raccolta dei primi singoli): l' astroverso indie-pop di "Stone Cold Sober", un potenziale hit, e sul retro "Make Your Mark", dalle tinte agrodolci. Guidati da Alex Eckford, erano caratterizzati da un gradevole e sbarazzino pop britannico con qualche spruzzatina di power pop ammodernato agli anni '90; cantato melodico con tanto di coretti appiccicosi, chitarre energiche e leggermente graffianti ma legate a doppio filo con la materia zuccherina del pop e ritmiche perlopiu' vivaci, un quadro "classico" che invecchia molto lentamente nel panorama pop d'Albione. Dopo sopracitato il 10" "Preview", gli Astronaut pubblicheranno un altro album, "The curse of", nel 2001, prima di sparire dai radar; uno dei membri della band, Graeme Elston, aveva militato nei gruppi di Liverpool Love Parade, Pure ed Eva Luna, autori di una manciata di singoli ed ep fra i tardi anni '80 e la prima metà degli anni '90.
Astronaut (love parade, eva luna)
What you gonna do? / take me over
7" [edizione] originale stereo uk 1998 fierce panda
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
singolo in formato 7", l' originale stampa inglese, copertina ripiegata attorno al disco, label custom bianca e blu, foro centrale piccolo, catalogo NING56, groove message "I gotta, I gotta, I gotta I gotta get a lotta" sul lato A e scritta "a porky prime cut" incisa sul trail off del lato A. Pubblicato nel 1998 dalla Fierce Panda nel Regno Unito, il primo singolo di questa misconosciuta band britannica, precedente il primo album "Preview" (uscito nel 1999 su 10", sostanzialmente una raccolta dei primi singoli). Contiene due brani, poi inseriti nel sopracitato lp, "What you gonna do?" e "Take me over", scritti dal membro della band Alex Eckford, caratterizzati da un gradevole e sbarazzino pop britannico con qualche spruzzatina di power pop ammodernato agli anni '90; cantato melodico con tanto di coretti appiccicosi, chitarre energiche e leggermente graffianti ma legate a doppio filo con la materia zuccherina del pop e ritmiche vivaci, compongono un quadro "classico" che invecchia molto lentamente nel panorama pop d'Albione. Dopo sopracitato il 10" "Preview", gli Astronaut pubblicheranno un altro album, "The curse of", nel 2001, prima di sparire dai radar; uno dei membri della band, Graeme Elston, aveva militato nei gruppi di Liverpool Love Parade, Pure ed Eva Luna, autori di una manciata di singoli ed ep fra i tardi anni '80 e la prima metà degli anni '90.
At the gates
Slaughter of the soul
Lp [edizione] nuovo stereo uk 1995 earache
heavy metal
heavy metal
Ristampa del 2021 ad opera della Earache, realizzata con il sistema "full dinamic range", che dovrebbe prevenire la perdita di qualità sonora, tratta dai nasti originali, e pressoché identica alla rarissima prima tiratura, pressata pare in soli 500 esemplari. Originaramente pubblicato nel novembre del 1995 dalla Earache, il quarto album in studio, successivo a "Terminal spirit disease" (1994) e precedente "At war with reality" (2014). Considerato uno dei migliori e più maturi album del gruppo svedese, ed uno dei più rappresentativi esempi del miglior death metal nel cosiddetto stile "di Goteborg", "Slaughter of the soul" mostra le influenze del thrash metal americano, integrandole ad un approccio al death relativamente melodico, diretto e con pochi fronzoli, carattere che contribuì al successo dell'opera presso la critica. Un disco compatto, propulsivo e fluido, un sound incisivo, con cambi ritmici mai posti a caso all'interno di brani di durata relativamente breve; particolare anche l'approccio vocale di Tomas Lindberg, che opta per un canto stridulo ed abrasivo, invece che per un più caratteristico timbro gutturale e difficilmente comprensibile. L'album è ormai considerato un classico del metal degli anni '90. Inizialmente attivi fra il 1990 ed il 1996, gli At The Gates, da Goteborg, poi riformatisi nel secondo decennio del XXI secolo, sono stati nella prima fase della loro carriera un gruppo seminale per la scena death metal svedese; un carattere distintivo della loro musica era di sposare la violenza vorticosa del thrash con un sound relativamente melodico, che si sarebber raffinato strada facendo, e che fu molto apprezzato dalla critica. Composti da Tomas Lindberg (voce), Anders Bjorler (chitarra), Adrian Erlandsson (batteria), Jonas Bjorler (basso) ed Alf Svensson (chitarra), gli At The Gates debuttarono con l'ep "Gardens of grief" (1991), seguito dal primo album "The red in the sky is ours" (1992) e dal secondo "With fear I kiss the burning darkness" (1993), ma fu con i due successivi lp, "Terminal spirit disease" (1994) e "Slaughter of the soul", che maturarono definitivamente il loro stile, producendo due classici nel loro genere. Proprio quando il gruppo stava facendosi strada presso il pubblico, anche internazionale, si arrivò ad un repentino scioglimento, con due membri della band che formarono poi The Haunted, e gli altri due gli Hide; gli At The Gates si riformeranno molti anni dopo, e nel 2014 pubblicheranno il quinto album "At war with reality", un'opera concettuale ispirata dal realismo magico, seguito nel 2018 "To drink from the night itself" e nel 2021 "The nightmare of being", lavoro che incorpora influenze di generi musicali esterni allo heavy metal.
Ataraxia
Lost atlantis (ltd blue)
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1999 the circle music
indie 90
indie 90
edizione limitata di 100 copie in vinile doppio blu, per la prima volta in vinile con nuovo mastering e 3 bonus tracks.
Dark-rock sinfonico e classica si mescolano in questo lavoro del gruppo italiano, con la cantante Francesca Nicoli che alterna liriche in italiano, inglese e latino. Un lavoro che può ricordare Dead can dance o Elijah's mantle. Gruppo originario di Modena, capitanato dalla bella e brava Francesca Nicoli. Seminali, fautori di uno splendido folk medioevale dai toni gotici, citati anche dai Soil Bleeds Black come musa ispiratrice, il gruppo è riuscito ad imporsi alle attenzioni della critica internazionale intraprendendo concerti in mezza Europa sino alle americhe, confermandosi come una delle più belle rivelazioni che la terra italica è riuscita a donare.
Ataraxia
Simphonia sine nomine (ltd clear + promo photo)
Lp [edizione] originale stereo rus 1994 Infinite Fog Productions
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
L' originale stampa, realizzata per la prima volta in vinile nel marzo 2016 dalla russa "Infinite Fog Productions", qui nella versione in vinile trasparente limitata in sole 195 copie (altre 55 copie sono state pressate in vinile marrone marmorizzato), corredata di inner sleeve, catalogo IF-53LP-02; COPIA CPRREDATA DI FOTO PROMOZIONALE CURATA DALLA ETICHETTA DELLA ORIGINARIA VERSIONE IN CD DEL DISCO, LA ENERGEIA. Pubblicato nel 1994, dopo "Sub Ignissimae Lunae" e prima di "Simphonia sine nomine", il quinto album, uno dei migliori per la critica e fans del gruppo. Dark-rock sinfonico e classica si mescolano in questo lavoro del gruppo italiano, con la cantante Francesca Nicoli che alterna liriche in italiano, inglese e latino. Un lavoro che può ricordare Dead can dance o Elijah's mantle. Gruppo originario di Modena, capitanato dalla bella e brava Francesca Nicoli. Seminali, fautori di uno splendido folk medioevale dai toni gotici, citati anche dai Soil Bleeds Black come musa ispiratrice, il gruppo è riuscito ad imporsi alle attenzioni della critica internazionale intraprendendo concerti in mezza Europa sino alle americhe, confermandosi come una delle più belle rivelazioni che la terra italica è riuscita a donare.
Atari priest (peter astor)
bruno's head / bruno's skull
7" [edizione] originale stereo uk 1999 faux-lux
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
singolo in formato 7", l' originale stampa inglese, copertina (con lievi segni di invecchiamento) neutra color crema, con mome e logo del gruppo timbrati sul fronte, sagomata sul retro in corrispondenza dell' etichetta, etichetta custom grigia e blu, foro al centro piccolo, corredata di inserto. Pubblicato nel 1999, questo singolo e' l' unico pubblicato a nome Atari Priest, ovvero Peter Astor, e contiene due versioni remixate molto efficaci, strumentali, del brano 'Valley Boy' tratto dal primo album pubblicato da un' altro progetto solista di Astor, i Wisdom of Harry, 'Stars On Super 8' (1999), in cui il musicista inglese ex Loft e Weather Prophets, oltre che solista e negli Ellis Island Sound, riusci' a dimostrare di essere capace di un' ennesima rinascita artistica (non l' ultima, peraltro), sperimentando efficacemente con l' elettronica. Gli Ellis Island Sound sono un progetto britannico avviato nei tardi anni '90 dal compositore, cantante e multistrumentista Peter Astor (gia' con i Loft e con gli Weather Prophets) e con David Sheppard (State River Widening, ed altri); autori di una sintesi fra influenze krautrock ad esempio quella dei Can piu' eterei e meno aggressivi) e folk, debuttano su disco con un 10'' eponimo nel 1998, e pubblicano il primo album ''The good seed'' nel 2007, seguito nel 2014 da due ulteriori lp, ''Regions'' e ''Divisions''.
Atom seed
get in line
Lp [edizione] originale stereo GER 1990 heavy metal
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima stampa europea, copertina lucida, etichetta nera e rossa con scritte bianche, Lp pubblicato in Europa dalla Heavy Metal Records nel 1990, dalla Fm Revolver Records in UK dopo l'Ep "I don't want to talk about it" (90), prima del secondo Ep "Rebel", il primo ed unico album della band inglese. Disco che mette in evidenza un suono hard rock contaminato dall'hip hop, dal funk e dal metal-punk, attraverso brani tirati, chitarre distorte, parti cantate che nei ritornelli, sfociano nel rap, basso che con frequenza pizzica le note con la tecnica 'slap' e ritmiche che alternano momenti piu' dinamici ad altri piu' sincopati con stacchi. il background del gruppo inglese sembra essere, comunque, l'hard rock, alla Iron Maiden, mutuato da, appunti, elementi crossover, contemporanei in quel momento, con riferimenti a bands storiche ormai, come Jane's Addiction, Red Hot Chili Peppers, Faith No More etc. Gruppo inglese, attivo dagli inizi del 1989 formato dal chitarrista Simon James, e dal bassista Chris Dale, ai quali si aggiungono il cantante Paul Cunningham e il batterista iraniano Amir, con sonorita' hard rock/metal miscelate dal funk e dall'hip hop espresse atttraverso una serie di Ep's (fra cui uno split con i Sepultura) e un solo album, anche se un secondo, dal titolo "Hard sell paranoia", non e' stato mai pubblicato; la band si scioglie, infatti, nel 1992. Dale inizia a collaborare con il cantante degli Iron Maiden, Bruce Dickinson, per poi far parte dei Tank e nei Sack Trick.
Atomic 61
Complimentary buckskin holster (blue vinyl)
7" [edizione] originale stereo usa 1993 intellectual convulsion
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Singolo in formato 7", prima stampa USA, in edizione limitata, nella versione in vinile blu semitrasparente, con i brani incisi su di una facciata e con l'altra scolpita (etched) con delle scritte, copertina ripiegata attorno al disco e senza barcode, label verde e nera custom, foro centrale piccolo, catalogo SPASM101, groove message "we're all in this together" sul lato scolpito, vicino al bordo dell'etichetta. Pubblicato nel 1993 dalla Intellectual Convulsion, label parigina, ma pressato e distribuito dall'amerixana Revolver U.S.A., il singolo tratto dal secondo album "Tinnitus in extremis" (1994). Contiene due brani, "Complmentary buckskin holster", poi inserita nel sopracitato lp, e l'inedita su album "Superstupid", cover del classico brano dei Funkadelic, suonata come la A-side con un approccio dissonante e maniacale in cui convivono schitarrate hendrixiane, cantato graffiante e stonato, ritmiche che richiamano un grezzo funk rock. Gli Atomic 61, gruppo noise rock / punk da Portland Oregon, furono autori di una decina di singoli, un mini lp ("Heartworm", 1991) e due album, "Tinnitus in extremis" (1994) e "Goodbye blue monday" (1996).
Atomic 61
white chrismas/blue christmas
7" [edizione] originale stereo usa 1992 S.F.T.R.I.
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
stampato in 100 copie, di cui 500 in vinile bianco e 500 blu (questa e' in vinile bianco), il raro singolo natalizio del gruppo di seattle, dedito ad un grunge rock dalle marcate influenze noise.
Atomic 61 / daisycutter
Bi-coastal split (clear vinyl)
7" [edizione] originale stereo usa 1993 head blast
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Singolo in formato 7", prima stampa USA nella versione in vinile trasparente, copertina ripiegata attorno al disco, con artwork anche nella parte interna, con barcode 017538306474, label rossa con scritte nere, foro centrale piccolo, piccolo disegno in basso diverso su ciascuna facciata, catalogo HB013. Pubblicato nel 1993 dalla Head Blast negli USA, il singolo split fra gli Atomic 61, gruppo noise rock / punk da Portland Oregon, ed i Daisycutter, indie band di Red Bank, New Jersey, attiva fra il 1991 ed il 1995; entrambi i gruppi hanno alcuni album al loro attivo. Gli Atomic 61 suonano "Isaiah 22:13", pezzo dissonante e maniacale in cui convivono schitarrate hendrixiane, cantato graffiante e stonato, ritmiche che richiamano il funk rock ma con un approccio più grezzo; i Daisycutter propongono "Scab", episodio cupo e rabbioso in mid tempo, che presenta influenze sia con il post hardcore che con lo indie ossessivo e malato di gruppi come i Jesus Lizard. Entrambi i brani sono inediti su album.
Page: 11 of 148
Pag.: oggetti: