Hai cercato:  immessi ultimi 90 giorni --- Titoli trovati: : 2554
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Xx Xx
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  2009  young turks 
indie 2000
Edizione vinilica con una bonus track in più, rispetto al CD, copertina ruvida con die-cut fronte-retro senza barcode, con apertura dall'alto, in busta di plastica semi-rigida (con adesivo con barcode), completa di inner sleeve bianco e di poster ripiegato con foto a colori, note, testi e crediti, etichetta nera con scritte bianche sul lato A, custom sul B, Lp, pubblicato nell'agosto 2009, primo album per la giovane band londinese, considerata dalla stampa inglese come 'la più promettente dell'autunno 2009"; la loro musica combina ballate scheletriche, arrangiamenti e linee che si rifanno alla new wave, con attitudine pop-melodica con voci maschili e femminili che si alternano e con ritmiche interamente affidate alla drum-machine. I brani sono tessuti attraverso le linee della chitarra e di un basso, più melodico che ritmico, con testi che trattano temi su sesso e su relazioni interpersonali. Band inglese i cui membri non sono ancora ventenni, il cui suono è definito da loro stessi notevolmente influenzato da bands come i Young marble giants, Japan e Glass candy; dopo 2 covers, "Teardops" dei Womack & Womack's e "Hot like fire" dei Aaliyah, bonus track in questo disco, e la pubblicazione del primo singolo "Crystalised", vengono messi sotto contratto dalla Rough trade.
Euro
29,00
codice 2134306
scheda
Yanya nilufer My method actor (ltd)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2024  ninja tune 
indie 2000
edizione limitata in vinile ambra trasparente, copertina apribile, adesivo su cellophane. Terzo album per l'artista londinese, concepito in solitudine con il produttore Wilma Archer. Un disco che sembra omaggiare gli anni novanta con brani chitarristici che si avvicinano al rock alternativo del periodo, con un sound chitarristico denso e compatto sul quale la cantante usa una voce che alterna un registro r&b ad evocazioni shoegaze. Nilüfer Yanya, artista britannica classe 1996, figlia di due artisti visivi, Yanya è cresciuta a Chelsea, Londra. Cresciuta con la musica turca del padre e la musica classica di sua madre, presto ha cominciato la sua carriera musicale con demo caricate su SoundCloud nel 2014. Il suo primo EP, "Small Crimes/Keep on Calling", è stato pubblicato nel 2016. Il suo primo album è "Miss universe" del 2019
Euro
38,00
codice 2133353
scheda
Yard trauma eyes + 2 (yellow vinyl)
7" [edizione] seconda stampa  stereo  usa  1990  dionysus 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Ep in formato 7", laseconda stampa, in vinile giallo trasparente, copertina con apertura per il disco in alto, etichetta nera ed argento, foro al centro piccolo, catalogo ID074511. Pubblicato nel 1990, contiene tre brani all' epoca inediti, le anfetaminiche e trascinanti "Eyes" e "Traumatized", presto incluse nell' album "Lose Your Head", che rivelano la forte infleunza del punk rock in questi ultimi anni di attivita' della band, e l' altrimenti inedita "Priority Male", che si ricollega ai trascorsi 60's garage degli Yard Trauma, sebbene con sonorita' meno smaccatamente 60's che in passato., il tutto registrato con la produzione di Brett Gurewitz (Bad Religion), e la formazione composta da Lee Joseph (basso, voce), Joe Dodge (chitarra), Walter Neel (chitarra, voce) e Davey Steel (batteria). Storico gruppo garage di Tucson, Arizona, attivo dal 1982 e nato dalle ceneri dei Jonny Sevin, gli Yard Trauma ebbero nella prima gloriosa formazione Joe Dodge alla chitarra accanto all'ex Unclaimed Lee Joseph, prima dello scioglimento dopo il secondo album ''Must've been something I took...'' (1985) e della successiva ricostituzione, ormai basati a Los Angeles. Inizialmente dediti ad un sound di matrice fortemente sixties a base di garage e psichedelia e fatti oggetto di culto nell'ambito del revival garage degli anni '80, virarono con gli ultimi album verso un sound dalle venature punk. Lee Joseph, che aveva militato gia' nei Jacket Weather autori di un 7" nel 1983, e per un periodo nei gloriosi Unclaimed, continuera' per qualche anno a capo degli Outsideinside, senza rinunciare alla sua etichetta Dionysus.
Euro
6,00
codice 263663
scheda
Yard trauma watching monster movies / vicious circle
7" [edizione] originale  stereo  spa  1991  munster 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
singolo in formato 7", l' originale stampa, realizzata in esclusiva dalla spagnola Munster, edizione limitata di 500 copie, copertina in cartoncino lucido, nella prima versione con parti in blu sul retro, senza barcode, etichetta custom fotografica da un lato, con "Only 500 pressed", nella versione viata in tinta rosso-marrone, e nera con scritte rosse dall' altro, foro al centro largo, catalogo 7017. Pubblicato nel 1991, e prodotto da Brett Gurewitz dei Bad Religion, contiene sul lato A un brano tratto dal penultimo album "Lose Your Head", la trascinante "Watching Monster Movies", che vede il classico garage intinto di gusto 60's pop del gruppo virare in direzione piu punk, e sul retro l' altrimenti inedita "Vicious Circle", che evidenzia ancor di piu' l' orientamento della band in questa ultima fase di carriera, screziata persino di hard. Storico gruppo garage di Tucson, Arizona, attivo dal 1982 e nato dalle ceneri dei Jonny Sevin, gli Yard Trauma ebbero nella prima gloriosa formazione Joe Dodge alla chitarra accanto all'ex Unclaimed Lee Joseph, prima dello scioglimento dopo il secondo album ''Must've been something I took...'' (1985) e della successiva ricostituzione, ormai basati a Los Angeles. Inizialmente dediti ad un sound di matrice fortemente sixties a base di garage e psichedelia e fatti oggetto di culto nell'ambito del revival garage degli anni '80, virarono con gli ultimi album verso un sound dalle venature punk. Lee Joseph, che aveva militato gia' nei Jacket Weather autori di un 7" nel 1983, e per un periodo nei gloriosi Unclaimed, continuera' per qualche anno a capo degli Outsideinside, senza rinunciare alla sua etichetta Dionysus.
Euro
6,00
codice 263489
scheda
Yes drama
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1980  atlantic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima stampa europea, pressata in Germania, coeprtina apribile senza barcode, con logo "W" in rilievo sul retro (con artwork realizzato dal grande illustratore Roger Dean), etichetta verde e arancio, con fascia centrale bianca, e con "Gema / Biem" riquadrato a sinistra, catalogo ATL50736 (SD16019), copia completa di inner sleeve con testi, versione "R/S Alsdorf 50736-A5" e "R/S Alsdorf 50736-2X" incisi sul trail off dei due lati, senza "STrawberry". Pubblicato in Inghiltera il 18 agosto del 1980 dopo ''Tormato'' e prima di ''90125'', giunto al numero 2 delle classifiche Uk ed al numero 18 di quelle Usa. L' undicesimo album. Registrato da Alan White, Chris Squire, Steve Howe, Trevor Horn, Geoff Downes, e' il disco in cui i due Buggles, Horn e Downes, entrano nel gruppo; sara' l'unico lavoro ad essere pubblicato con questa formazione, il disco e' molto elettrico e potente, specialmente per cio' che riguarda chitarra e batteria, contiene diversi brani all' altezza delle passate glorie, come ''Machine messiah'' o ''Tempus fugit''. Il suono e' quello classico ma arricchito da inserti sonori nuovi e mai, fortunatamente, fuori contesto.
Euro
24,00
codice 263455
scheda
Yes Tales From topographic oceans
Lp2 [edizione] originale  stereo  ita  1973  atlantic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
doppio album, prima stampa italiana, copertina (con lievi segni di invecchiamento) apribile, con "Distribuzione Dischi Ricordi S.p.a." all' interno, etichetta custom con "small deep groove", senza piccolo logo W lungo la circonferenza, catalogo K80001 su copertina ed etichette, data sul trail off di tutti i lati ''28/11/73'' e timbro Siae del primo tipo, in uso tra il '70 ed il '75, con diametro di circa 13/13,5 mm., piu' piccolo dei successivi. Pubblicato in Inghilterra nel dicembre del 1973 dopo ''Yessongs'' e prima di ''Relayer'', giunto al numero 1 delle classifiche Uk ed al numero 6 di quelle Usa. L'ottavo album. Il piu' ambizioso lavoro del gruppo, registrato con Alan White, e' un concept album basato sugli scritti di Paramhansa Yogananda, mistico indiano. Fu registrato con una tecnica sperimentale ed innovativa che prevedeva la registrazione degli strumenti ''a strati'', la critica non apprezzo' e stronco' l'opera, che per contro e' divenuta uno dei cult di tutta la cultura hippie degli anni '70. E' anche l'ultimo lavoro che vede la presenza di Wakeman nel gruppo.
Euro
28,00
codice 263442
scheda
Yes yes (ltd. cobalt-blue)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  atlantic / rhino 
rock 60-70
Ristampa del 2024, EDIZIONE LIMITATA IN VINILE BLU COBALTO, copertina apribile, pressoche' identica alla prima rara tiratura nella sua versione uscita in Inghilterra su Atlantic (completamente diversa da quella americana). Pubblicato in Uk nel luglio del 1969 prima di ''Time and a World", non entrato in classifica in Uk ne' negli Usa dove usci' il 15 ottobre dello stesso anno. Il primo album, registrato da Bill Bruford, Tony Kaye, Peter Banks, Chris Squire e Jon Anderson alla fine della stagone classica della psichedelia ed agli albori del progressive. Il gruppo presenta un lavoro deciso e con un suono assai diverso da quello a cui ci abitueranno, in un esordio che si apre con il brano "Beyond and Before" dai sapori quasi hard-psych, ma e' con il secondo, la cover dai Byrds' "I See You", che si coprende come la miscela di psichedelia, progressive e jazz sia un mezzo perfetto per illustrare la capacita' tecnica del gruppo, con Peter Banks e Bill Bruford che costruiscono spirali sonore e trasformano completamente il brano, "Harold Land" sara' l'archetipo del suono che rendera' celebre il basso di Chris Squire ed anticipa anche le strutture concept a venire, "Every Little Thing", considerata la piu' riuscita cover dei Beatles ad essere registrata su un album inglese, vede una grandiosa performance di Jon Anderson. Durante la realizzazione del disco vi furono numerosissimi problemi, il produttore Paul Clay ed i tecnici non comprendevano la natura della musica del gruppo che frustrato per la propria inesperienza di studio, non riusciva ad essere soddisfatto della qualita' della registrazione; il volume della chitarra e della batteria e' alto in maniera inusuale per i loro lavori, e questo rende il suono il piu' particolare della loro produzione.
Euro
28,00
codice 3036649
scheda
Yesterday and today (y and t) Yesterday and today
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1976  sun king 
heavy metal
Copertina apribile senza codice a barre. Ristampa del 2024 ad opera della Sun King, con copertina apribile. Originariamente pubblicato nel 1976 dalla London negli USA, il primo album, precedente "Struck down" (1978). Uscito come il successivo sotto la sigla originaria della band, Yesterday And Today (poi abbreviata in Y & T), questo primo lp offre un hard rock propulsivo ed incline al versante più stradaiolo del genere; il sound chitarristico sembra, a distanza di così tanti anni, un ponte fra lo stile dei Black Sabbath degli anni '70 ed il metal californiano degli anni '80 di gruppi come i Motley Crue. Il gruppo suona con un approccio diretto, riffs fluidi ed efficaci ed un drumming ancora molto rock'n'roll nello spirito, sebbene potenziato dalla forza del proto-metal; musicalmente siamo sempre negli anni '70, ma c'è qualcosa in questo "Yesterday and today" che preannuncia il metal westcoastiano che verrà qualche anno dopo. Storico gruppo hard rock californiano formatosi a metà anni '70 nella Bay Area di San Francisco, inizialmente attivi come Yesterday And Today (nei primi due album), e poi con la sigla definitiva Y & T, questi quattro rockers sono stati fra i più acclamati gruppi live di rock duro degli anni '80, anche se a detta della critica non sono mai riusciti a trasferire la loro eccezionale verve nei loro dischi in studio. Il gruppo si fa le ossa suonando dal vivo nella Bay Area di metà anni '70, aprendo i concerti di giganti come Journey e Doobie Brothers, quindi firma con la London e pubblica i suoi primi due album "Yesterday and today" (1976) e "Struck down" (1978), entrambi insuccessi commerciali; ma i nostri tengono duro e qualche anno dopo, accolti nella scuderia della A&M, riscuotono maggiori successi con i loro successivi lp, nei quali progressivamente ammorbidiscono il loro sound, sfociando in un hard rock melodico anthemico e vicino al pop metal. La formazione classica era composta da Dave Meniketti (voce, chitarra solista), Joey Alves (chitarra), Phil Kennemore (basso) e Leonard Haze (batteria); il gruppo continua la sua attività ancora nel primo scorcio del XXI secolo, con il solo Meniketti rimasto dell'organico originario.
Euro
27,00
codice 3516335
scheda
Young gods Play terry riley in c
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2022  two gentlemen records 
punk new wave
Vinile doppio da 180 grammi, copertina apribile. Pubblicato nel settembre del 2022 dalla Two Gentlemen, questo monumentale lavoro è una interpretazione del capolavoro "In C" di Terry Riley, composto e proposto al pubblico nel 1964, uno dei capisaldi di tutto il minimalismo e più in generale della musica contemporanea. Gli Young Gods plasmano la composizione facendo uso di sintetizzatori e percussioni, seguendo trame circolari od ellittiche, in una ipnotica e trascendente tela di ripetizioni e microvariazioni, ora avvolgente e sottile, ora più incalzante e percussiva, ma mai esacerbata dall'aggressività. Le inclinazioni industrial del gruppo non sono del tutto celate, ma sono espresse con regolarità robotica priva di furia e di violenza, sostituite da echi onirici e pulsazioni relativamente melodiche. Gli svizzeri Young Gods, attivi dagli anni '80, sono considerati da molti una delle formazioni basilari del nuovo corso che vedeva l'originario minimalismo industriale unirsi con la furia istintiva del metal; formula che venne in seguito verbo stilistico per l'avanguardia americana, Ministry e Nine Inch Nails non hanno mai ripudiato la loro ammirazione e ispirazione per il gruppo guidato dall'energico Franz Treichler alias Franz Muze.
Euro
38,00
codice 2133452
scheda
Young neil before and after
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2023  reprise 
rock 60-70
Copertina apribile, adesivo di presentazione sul cellophane, inserto apribile con testi; pubblicato nel dicembre del 2023, a distanza di un anno da "World Record" (inciso con i Crazy Horse), questo album vede il grande artista canadese alle prese con tredici brani del suo sterminato repertorio (a partire da quello dei Buffalo Springfield), riletti in intense versioni acustiche registrate dal vivo in quattro differenti occasioni, durante il luglio del 2023, in perfetta solitudine (con l' eccezione di due interventi esterni), accompagnandosi con la chitarra o con il piano. Questa la lista dei brani: "I'm the Ocean", "Homefires", "Burned", "On the Way Home", "If You Got Love", "A Dream That Can Last", "Birds", "My Heart", "When I Hold You in My Arms", "Mother Earth", "Mr. Soul", "Comes a Time", "Don't Forget Love".
Euro
37,00
codice 2134370
scheda
Young neil Colorado (2lp+7")
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2019  reprise 
rock 60-70
Doppio album, inciso su tre facciate (con la quarta "etched"), con allegato un 7" con due ulteriori brani inediti ("Rainbow of Colors", versione registrata in solitudine di uno dei brani dell' album e "Truth Kills", registrata con i Crazy Horse), copertina apribile, adesivo di presentazione sul cellophane, corredato di inner sleeves. Pubblicato nell' ottobre del 2019, dopo "The visitor" (2017, inciso con i Promise Of The Real) il ritorno del grande musicista canadese con gli impagabili Crazy Horse, la sua grande backing band con la quale ha suonato dal 1969; l'ultimo album in studio di Young con i Crazy Horse risaliva al 2012, quando uscì il graffiante ed energico "Psychedelic pill". La formazione è quindi composta da quattro leggende, seppure manchi all'appello Frank Sampedro: oltre a Young, Nils Lofgren, Billy Talbot e Jason Molina. Neil Young ritorna qui ad un sound "rootsy", diretto fermamente legato al folk rock elettroacustico ed a variazioni più fragorose e ruvide, il tutto nella tradizione delle sue opere classiche con i Crazy Horse. In effetti sembra che poco tempo sia passato fra "Colorado" e gli anni '70, ad ascoltare brani potenti e vibranti come "Rainbow of colors" e la lunga "She showed me love", dove ritornano i lunghi, abrasivi assoli chitarristici che richiamano il Neil Young di "Everybody knows this is nowhere" (1969) e degli album dei sei / sette anni successivi, ma anche episodi elettroacustici e più folkeggianti come "Think of me" non sono da meno. C'è da aggiungere che la voce di Neil Young, ormai settantaquattrenne, sorprende positivamente per la sua energia e per il suo timbro ancora ben riconoscibile.
Euro
61,00
codice 3036800
scheda
Young neil early daze
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  reprise / neil young archives 
rock 60-70
Copertina apribile, con adesivo di presentazione sul cellophane, corredato di inner sleeve ed inserto di quattro pagine con testi e crediti. Pubblicato per la prima volta nel giugno 2024, questo album contiene preziosissime registrazioni, rare o del tutto inedite, effettuate durante il 1970 da Neil Young con i Crazy Horse, naturalmente ancora con il chitarrista Danny Whitten in formazione. Questi i brani contenuti: "Dance Dance Dance" (gia' nel box in cd "Neil Young Archives Vol.1"), "Come On Baby Let’s Go Downtown" (versione inedita), "Winterlong" (versione inedita), "Everybody's Alone" (gia' nel box "Neil Young Archives Vol.1"), "Wonderin' " (versione inedita), "Cinnamon Girl" (mix mono con un finale di chitarra non presente nella versione nota), "Look at all the Things" (versione inedita), "Helpless" (versione inedita), "Birds" (gia' retro del singolo del 1970 "Only Love Can Break Your Heart") e "Down By the River" (versione inedita con traccia vocale diversa). Agli albori dell' immortale suono di Neil Young con i Crazy Horse.
Euro
37,00
codice 2134376
scheda
Young Neil Harvest (50th anniversary box: 2lp + 7" + dvd + book)
LPBOX [edizione] nuovo  stereo  ger  1972  reprise / neil young archives 
rock 60-70
Box contenente: 2 lps, un 7", un dvd ed un book. Realizzato nel dicembre 2022, in occasione del 50esimo anniversario dall' uscita originaria, copertina in cartone rigido e ruvido all' esterno, adesivo di presentazione sul cellophane, contiene nel dettaglio: l' album originario "Harvest", rimasterizzato, corredato dell' originaria copertina apribile, ruvida all' esterno; l' album inedito "BBC in Concert", registrato il 23 febbraio 1971, corredato di copertina (con i brani "Out On The Weekend", "Old Man", "Journey Through The Past", "Heat Of Gold", "Don't Let It Bring You Down", "A Man Needs A Maid", "Love In Mind" e "Dance Dance Dance"); un singolo, corredato a sua volta di copertina, con tre outtakes dalle sessionsdell' album (versioni inedite di "Bad Fog of Loneliness", "Journey Through the Past" e "Dance Dance Dance"), un poster apribile in quattro parti, un inserto fotografico, un magnifico book con copertina rigida di 48 pagine, ricchissimo di foto, ed un dvd con il filmato del concerto dell' album "BBC in Concert" di cui sopra (contenuto in una "tasca" del book). Di seguito le note relative all' album nella sua forma originaria: Pubblicato negli USA nel Febbraio del 1972 dopo ''After the Goldrush'' e prima di ''Journey Through the Past'', giunto al numero 1 delle classifiche USA ed al numero 1 di quelle UK dove usci' nel Marzo dello steso anno. Il quarto album. Prodotto da Jack Nitzsche, Henry Lewy, Eliot Mazer, Neil Young, registrato a Nashville Tennessee, Londra ed in California, con gli Stray Gators, composti da Ben Keith, Kenny Buttrey e Tim Drummond, con Jack Nitzsche e John Harris al piano in ''Harvest''. Uno dei piu' famosi lavori della musica rock, contiene brani acustici, elettrici e due in cui e' accompagnato dalla London Symphony Orchestra, le tracce sono cariche di malinconia e la voce di Young sembra sempre appesa ad un filo e sul punto di rompersi. L'atmosfera e' irreale ed emotivamente potentissima, l'urgenza creativa dei musicisti e' palpabile ed e' chiaro che nessuna concessione al gusto del pubblico e' stata prevista. Tutti i brani sono magnifici e l'atmosfera del disco e' realmente irripetibile. Rimane oggi come trenta anni fa un vero capolavoro, uno dei pochissimi albums ''perfetti'' partoriti dalla musica rock. Contiene talmente tanti brani celeberrimi che e' piu' semplice riportarne la intera scaletta, Out on the Weekend, Harvest, A Man Needs a Maid, Heart of Gold, Are You Ready for the Country?, Old Man, There's a World, Alabama, The Needle and the Damage Done, Words.
Euro
148,00
codice 3036676
scheda
Young neil harvest moon (2lp, gatefold)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1992  reprise 
rock 60-70
Doppio album, ristampa con i dieci brani brani originari contenuti nelle prime tre facciate per una migliore qualita' di ascolto (era singolo l' album originario) e la quarta scolpita ("etched"), e con copertina per l' occasione apribile. Pubblicato nell' ottobre del 1992, dopo "Ragged glory" e prima di "Sleeps with angels" (senza contare i live "Weld" ed "Unplugged"), giunto al nono posto delle classifiche inglesi ed al 16esimo di quelle americane, massimo successo del grande canadese dai tempi di "Rust Never Sleeps" del 1979, si tratta del bellissimo album celebrativo dei 20 anni di ''Harvest'', con sonorita', ora chitarristiche, ora delicatamente elettroacustiche, ed alcuni brani segnati da riuscitissimi arrangiamenti di archi, che si richiamano in modo marcato al capolavoro del 1972, registrato ancora una volta con gli Stray Gators come backing band e ospiti quali Linda Ronstadt e James Taylor, con un brano, "Such a Woman", arrangiato dal grande Jack Nitzsche. Tra i brani sono in tanti che meriterebbero una citazione: segnaliamo almeno la straordinaria "Dreamin' Man". Un' operazione forse nostalgica, ma sorretta da una ispirazione straordinaria, che fa di questo disco uno dei piu' belli della rinascita artistica di Neil Young, da "Freedom", quindi, ad oggi, dopo l' appannamento di gran parte degli anni '80.
Euro
37,00
codice 2134063
scheda
Young neil oceanside countryside - the unreleased 1977 album
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1977  nya / warner records 
rock 60-70
Edizione regolare in vinile nero, adesivo di presentazione sul cellophane, booklet di quatto pagine con note di Neil Young, testi e crediti, inserto "Visit Neil Young Archives". Pubblicato nel marzo del 2025, questo "Oceanside Countryside" e' il leggendario album perduto del grande artista canadese registrato tra il maggio ed il dicembre del 1977, in sessions che solo in parte confluirono nell' album "Comes A Time" dell' ottobre 1978, e con solo tre brani in comune con quello, "Field of Opportunity" nella medesima versione di quell' album, e "Goin' Back" e "Human Highway" in versioni completamente diverse; medesimo e' l' approccio musicale tra country e folk, apparentemente rilassato ma attraversato da malinconie e languori. Si tratta non solo semplicemente di registrazioni albumeno in parte inedite (alcune hanno visto negli anni la luce), ma di un album vero e proprio, che viene finalmente proposto nella veste in cui era stato all' epoca concepito, pur rimanendo nei cassetti. Questa la lista dei brani compresi: "Sail Away", "Lost in Space", "Captain Kennedy", "Goin' Back", "Human Highway", "Field of Opportunity", "Dance Dance Dance", "The Old Homestead", "It Might Have Been", "Pocahontas".
Euro
34,00
codice 3037126
scheda
Young neil oceanside countryside - the unreleased 1977 album (ltd. clear)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1977  nya / warner records 
rock 60-70
Edizione limitata in VINILE TRASPARENTE, come da adesivo di presentazione sul cellophane, booklet di quatto pagine con note di Neil Young, testi e crediti, inserto "Visit Neil Young Archives". Pubblicato nel marzo del 2025, questo "Oceanside Countryside" e' il leggendario album perduto del grande artista canadese registrato tra il maggio ed il dicembre del 1977, in sessions che solo in parte confluirono nell' album "Comes A Time" dell' ottobre 1978, e con solo tre brani in comune con quello, "Field of Opportunity" nella medesima versione di quell' album, e "Goin' Back" e "Human Highway" in versioni completamente diverse; medesimo e' l' approccio musicale tra country e folk, apparentemente rilassato ma attraversato da malinconie e languori. Si tratta non solo semplicemente di registrazioni albumeno in parte inedite (alcune hanno visto negli anni la luce), ma di un album vero e proprio, che viene finalmente proposto nella veste in cui era stato all' epoca concepito, pur rimanendo nei cassetti. Questa la lista dei brani compresi: "Sail Away", "Lost in Space", "Captain Kennedy", "Goin' Back", "Human Highway", "Field of Opportunity", "Dance Dance Dance", "The Old Homestead", "It Might Have Been", "Pocahontas".
Euro
41,00
codice 3037124
scheda
Young Neil Rust never sleeps
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1979  reprise / neil young archives 
rock 60-70
ristampa del 2017, copertina pressoche' identica alla prima tiratura, corredata di inner sleeve con foto a colori ed inserto. Pubblicato in Usa nel giugno del 1979 dopo ''Comes a time'' e prima di ''Live rust'', giunto al numero 8 delle classifiche Usa ed al numero 13 di quelle Uk. L' undicesimo album. L' ultimo disco in studio dei '70, venne registrato con i Crazy Horse e Nicolette Larson, contiene i classici ''Powderfinger'' e ''Out Of The Blue'', brano dedicato al frontman dei Sex Pistols Johnny ''Rotten'' Lydon. "Rust Never Sleeps" e' un album di brani inediti, alcuni di essi sono stati pero' registrati non in studio ma live nel tour del 1978. considerato il suo lavoro piu' duro e senza compromessi dai tempi di Tonight's the Night, l'album presenta due facciate diverse, una piu' acustica ed una piu' elettrica, il brano cardine dell' lp e' "My My, Hey Hey (Out of the Blue)" che vi compare anche in altra versione con titolo "Hey Hey, My My [Into the Black]" con un testo diverso, "Thrasher," e' un altro dei momenti di punta del lavoro, con una riflessione sull'inevitabilita' del cambiamento e sul passare degli anni, tutto il disco e' teso a dimostrare come, nonostante il passare del tempo, la ruggine che non dorme mai possa essere tenuta a bada dal rock and roll , che se sercitato a dovere, mantiene giovani nello spirito e nelle tensioni artistiche.
Euro
30,00
codice 2134177
scheda
Young neil Zuma
lp [edizione] ristampa  stereo  ger  1975  Reprise/warner 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Ristampa degli anni 2000, pressoche' identica alla prima tiratura del 1975, con copertina (con una piccolo strappo sul fronte a destra) ruvida con price code "G" sul retro, copia distribuita in Italia con piccolo adesivo Siae Import sul retro, etichetta azzurra, gialla e blu, catalogo 7599-27226-1, "Alsdorf" inciso sul trail off dei due lati. Pubblicato in USA nel Novembre del 1975 dopo ''Tonight's The Night'' e prima di ''Long May You Run'' (come Stills-Young band), giunto al numero 44 delle classifiche inglesi ed al numero 25 di quelle USA. L'ottavo album. Certamente uno dei suoi massimi capolavori oltre che uno dei dischi piu' amati di tutto il decennio, splendidamente in equilibrio tra le due "anime" del grande canadese, ex Buffalo Springfield, ovvero quella piu' furiosamente elettrica e quella piu' delicatamente intimista, alternando lunghe cavalcate chitarristiche e malinconiche ballate, registrato con i Crazy Horse nella versione con Molina, Talbot ed il nuovo Frank Sampedro. Contiene classici come ''Cortez The Killer'', "Through My Sails", registrata con Crosby, Stills e Nash nel '74 per il progettato album "Human Highway", che avrebbe dovuto essere pubblicato a nome CSN&Y ma non fu mai ultimato, ed ancora "Don't Cry No Tears" e "Stupid Girl".
Euro
18,00
codice 264163
scheda
Young steve Renegade picker
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1976  rca victor 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Copia ancora incellophanata, prima stampa USA, copertina con piccolo cut promozionale sul lato inferiore e con una leggera piegatura in alto a destra, inner sleeve con foto, testi e sagomatura sul lato di apertura, label RCA Victor marroncina, catalogo APL1-1759. Pubblicato nel 1976 dalla RCA Victor nel Regno Unito e negli USA, dove giunse al 48esimo posto nella classifica country, il quarto album solista, successivo a "Honky tonk man" (1975) e precedente "No place to fall" (1978). Ricordato dalla critica come uno dei migliori esempi di outlaw country del decennio, costellato di belle canzoni, la maggior parte scritte da Young, le altre covers di grandi autori country come Merle Haggard ("I can't be myself"), Willie Nelson ("It's not supposed to be that way"), Guy Clark ("Broken hearted people") e Rodney Crowell ("Home sweet home (revisited)"), il tutto inciso con una ottima band di specialisti che include Buddy Emmons (steel guitar), Johnny Gimble (mandolino, violino), Mac Gayden (chitarra) e Tracy Nelson (cori), "Renegade picker" esprime in modo potente ed evocativo il nuovo country degli anni '70, con un sound elettroacustico emozionalmente dolente quanto caloroso; la cover della classica "Tobacco road" offre una occasionale virata verso il blues elettrico. In scaletta troviamo anche il brano "Lonesome, on'ry and mean", già coverizzato qualche anno prima da Waylon Jennings, che dette il titolo della canzone anche al suo apprezzato album del 1973. Originario della Georgia, ma cresciuto in Alabama ed in Texas in una famiglia di contadini mezzadri itineranti, e poi stabilitosi in California nel 1964, Steve Young (1942-2016) è stato uno stimato cantautore e protagonista della musica del Sud degli Stati Uniti a partire dagli anni '60, fondendo nelle sue canzoni il ricco retaggio di blues, country, gospel, rock e musica celtica. Autore di una nutrita discografia nel corso di quasi cinquant'anni di carriera, le sue canzoni sono però famose più per le interpretazioni di successo che ne hanno date colleghi più conosciuti quali Townes Van Zandt, Lucinda Williams e Waylon Jennings; in particolare la sua canzone "Seven bridges road" (dal suo primo album solista del 1969), splendida ballata di moderno country folk, è divenuta un classico coverizzato da tanti artisti, fra cui gli Eagles e Dolly Parton. Dopo aver inciso per etichette major negli anni '60 e '70, nei decenni successivi lavorò esclusivamente con labels indipendenti, mantenendo una notevole integrità artistica; Young era molto ammirato anche per la sua attività concertistica.
Euro
20,00
codice 336814
scheda
Zappa frank cruising with ruben & the jets
Lp [edizione] terza stampa  stereo  usa  1968  verve / mgm 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Terza rara stampa americana del 1974, pressoche' identica alla prima tiraura del 1968, copertina cartonata apribile, etichetta bianca con con logos blu Mgm (a sinistra) e Verve (a destra), catalogo V6/5055X. Pubblicato a nome "Mothers of Invention" nel novembre del 1968 dopo il solista ''Lumpy gravy'' e prima di ''Uncle meat'', non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk dove usci' nel febbraio del 1969, il quinto album. Presenta qui le Mothers of Inventions sotto il falso nome di ''Ruben and the Jets'' in un improbabile ''tentativo estremo di far passare la mia musica alla radio'' come egli stesso ebbe a dire. Il repertorio e' composto dalle solite provocazioni chitarristico intellettuali radicali sotto forma di ''stupid songs''. Sara' l' ultimo lavoro di Zappa ad uscire per la Verve. Frutto dell' amore di Frank Zappa per la musica degli anni '50 e per il doo wop con il quale era cresciuto (forse qualcuno ricordera' uno dei suoi primi brani, "Memories of El Monte," registrato dai Penguins nel 1962), il disco contiene una serie di brani, tutti scritti da Frank, tra i quali "Cheap Thrills", "Deseri" e "Jelly Roll Gum Drop", oltre ad una serie di revisitazioni di brani dal primo lp del 1966 '' Freak Out'' ("How Could I Be Such a Fool" e "Anyway the Wind Blows"), mentre altri invece risalgono addirittura al periodo antecedente alle Mothers ("Fountain of Love"), ma vi sono anche i futuri classici "Love of My Life" e "You Didn't Try to Call Me".
Euro
40,00
codice 264174
scheda
Zappa Frank Hot rats
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  zappa records 
rock 60-70
ristampa rimasterizzata, copertina apribile pressoche' identica a quella della prima rara tiratura del 1969 su Bizarre. Pubblicato in Usa il 10 ottobre del 1969 dopo ''Uncle meat'' e prima di ''Burnt weeny sandwich'', non entrato nelle classifiche Usa e giunto al numero 9 di quelle Uk dove usci' nel febbraio del 1970. L' ottavo album. Registrato tra l'agosto ed il settembre del 1969, publicato a nome Frank Zappa. Perlopiu' strumentale, e' uno dei suoi lavori piu' celebri, segnato dalla lunga ''Willie the pimp'' unico brano cantato, con alla voce l' amico-nemico Captain Beefheart, il disco e' un vero crogiuolo di stili diversi nel quale Zappa da' sfogo ai suoi incalcolabili interessi confezionando una delle opere che lo rappresenta meglio, in equilibrio tra stralunate canzoni ed episodi sperimentali e contemporanei. Hot Rats fu il primo solista di Frank Zappa registrato senza le Mothers, con la collaborazione di Ian Underwood, e' considerato il suo primo passo verso il jazz-rock ed e' certamente un classico del genere, geniale per il modo in cui assembla il jazz con il rock riuscendo a mantenere la brillantezza strumentale del primo e la vibrazione sporca del secondo, contiene tre lunghe jams in cui la chitarra elettrica da' il meglio di se' e consacrera' Frank come uno dei piu' grandi strumentisti della sua generazione. Gli arrangiamenti sono anch' essi eccezionali, come quelli addirittura futuribili , di "Peaches en Regalia" o i suoni di "Willie the Pimp", e certamente il violino elettrico di Jean-Luc Ponty, sommato ai contributi di Lowell George e Don "Sugarcane" Harris, aiutano il musicista in questa impresa, donando una carica emotiva inedita fino ad allora. Hot Rats e' un disco altamente innovativo, giustamente divenuto leggendario, il cui percorso anticipa tutto il movimento jazz-rock fusion e puo' essere paragonato, nelle intenzioni e nella tecnica, al Jeff Beck dei primi anni '70.
Euro
28,00
codice 3037098
scheda
Zappa frank We're only in it for the money (sgt.pepper parody sleeve)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1968  zappa records 
rock 60-70
ristampa del 2016, che recupera l' originario mix dell' album, gia' approvato dallo stesso Frank Zappa, copertina apribile che "ribalta" quella originaria, ponendo sul fronte la celebre immagine (originariamente all' interno) che parodizza quella della copertina di "Sgt. Pepper's..." dei Beatles. Pubblicato in Usa dalla Verve nel gennaio del 1968 dopo ''Absolutely free'' e prima di ''Lumpy gravy'', giunto al 30esimo posto delle classifiche Usa ed al 32esimo di quelle Uk dove usci' nel giugno dello stesso anno. Il terzo album. Lavoro che vede l' esistenza ben tre versioni diverse, e' qui nella seconda delle tre, detta '' Normal Censored'', la prima, quella ''Uncensored'' non fu mai pubblicata all' epoca ed esiste (oltre che come CD uscito nel 1986 ), soltanto come test pressing, la terza versione, dello stesso anno, e' invece detta '' Heavy Censored' e riporta una censura ancora piu' evidente, le caratteristiche che distinguono questa '' Normal Censored Version'', ovvero la versione pubblicata originariamente rispetto al test pressng presentato da Zappa, sono le seguenti- In "Harry, You're a Beast" (facciata 1): la frase "Don't come in me, in me " fu censurata e modificata oltre ad avere parti vocali registrate al contrario. In "Mother People" (facciata 2): la frase "Better look around before you say you don't care, Shut your fuckin' mouth about the length of my hair, How would you survive If you were alive, Shitty little person?" venne tagliata e rimpiazzata da "Lemme take a minute and tell you my plan, Lemme take a minute and tell who I am, If it doesn't show, Think you better know, I'm another person".Le frasi tagliate furono incise al contrario su "Hot Poop" sulla "normal censored" ma tagliando la parola '' Fucking'', In "Who Needs the Peace Corps?" (facciata 1): alla fine del brano dopo la parte parlata "And I will stay there with them, And I will get the crabs, But I won't care" la parola "because . . ." e' stata tagliata. Registrato dalle mothers dall'agosto al'ottobre del 1967 come parodia di ''sgt pepper's'', e della psychedelia ''flower power'' in generale, con testi corrosivi e polemici e scomodi tanto che a berlino durante il tour europeo del 1968 un amareggiato Zappa vedra' la contestazione degli studenti tedeschi, che lo accuseranno di qualunquismo. fin dall'inizio della sua lunga carriera Frank Zappa e' sempre stato la voce dei ''diversi'', di coloro che non si identificavano in alcun movimento, We're Only in It for the Money e' la consacrazione di questa tendenza, un capolavoro di cinismo satirico che colpisce senza pieta' sia gli hippies che i luoghi comuni dell'americano ''inserito'', . Zappa si scaglia violentemente contro la repressine che negli ultimi due anni ha colpito duramente la controcultura americana, la struttura del disco e' simile a quella di Freak Out, con una prima facciata in cui la satira politica e sociale e' in evidenza ed una seconda in cui emergono anche gli altri, multiformi, interessi del chitarrista, specialmente in brani quali "Take Your Clothes Off When You Dance," o "Mother People." lavoro in cui il talento di Frank per il mix di studio inizia a farsi sentire, contiene per allora futuristici interventi di voci manipolate, effetti di ogni genere, campionamenti analogici, collages sonori, e questo non va a discapito delle composizioni che sono tra le sua piu' riuscite in assoluto, facendo conquistare a questo album la palma di uno dei suoi migliori lavori in assoluto e per alcuni critici addirittura il capolavoro dell'intera carriera.
Euro
35,00
codice 2133808
scheda
Zen circus Cari fottutissimi amici
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2022  universal 
indie 2000
adesivo su cellophane. Dodicesimo album per la band pisana, con la particolarità di avere un ospite per ogni traccia del disco. Collaborano nomi del pop italiano quali La Rappresentante di Lista, Brunori Sas, Ditonellapiaga, Emma Nolde, Fast Animals and Slow Kids, Luca Carboni, Management, Musica da Cucina, Motta e Speranza. Formazione attiva dalla fine degli anni '90, gli Zen Circus si formarono a Pisa. Gruppo apprezzato anche per le sue performance dal vivo, pubblicano il loro primo album "About thieves, farmers, tramps and policemen" nel 1999, seguito negli anno successivi da altri tre Lp's finche', nel 2007, l'americano Brian Ritchie, uno dei fondatori dei grandi Violent Femmes, collabora alle incisioni e produce il quinto album "Villa inferno" (2008), che vede anche la presenza di Kim (Pixies, Breeders) e Kelley Deal (Breeders) oltre a Jerry Harrison, tastierista dei Talking Heads, per un disco vicino a Clash, Gogol Bordello e Violent Femmes. Nel 2009 esce "Andate tutti affanculo".
Euro
36,00
codice 2134081
scheda
Zen circus Nati per subire
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2011  universal 
indie 2000
Ristampa del 2022. Lp pubblicato dalla Tannen Records nell'ottobre 2011, dopo "Andate tutti a fanculo" (09), il settimo album del band toscana, giunto alla posizione n.31 delle classifica italiana Secondo disco cantato interamente in italiano, con un suono ancora piu' organico e raffinato, basato su di un folk rock piu' elettrico del solito, e con la consueta attenzione ai testi, che si rivelano molto attuali, soprattutto su quanto sia triste l'Italia e viverci. Partecipano personaggi come Enrico Gabrielli, Giorgio Canali, Alessandro Fiori e Dente. Formazione attiva dalla fine degli anni '90, gli Zen Circus si formarono a Pisa. Gruppo apprezzato anche per le sue performance dal vivo, pubblicano il loro primo album "About thieves, farmers, tramps and policemen" nel 1999, seguito negli anno successivi da altri tre Lp's finche', nel 2007, l'americano Brian Ritchie, uno dei fondatori dei grandi Violent Femmes, collabora alle incisioni e produce il quinto album "Villa inferno" (2008), che vede anche la presenza di Kim (Pixies, Breeders) e Kelley Deal (Breeders) oltre a Jerry Harrison, tastierista dei Talking Heads, per un disco vicino a Clash, Gogol Bordello e Violent Femmes. Nel 2009 esce "Andate tutti affanculo".
Euro
36,00
codice 2134079
scheda
Zevon warren Warren Zevon
Lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1976  asylum 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
copia ancora incellophanata, ristampa del 2009, in vinile 180 grammi, come da adesivo sul cellophane, copertina pressoche' identica alla prima tiratura uscita, completa dell'inserto con testi da un lato e foto dell' autore dall' altro, etichetta "sky and clouds" bianca ed azzurra sfumata con il logo Asylum in alto nel cielo, catalogo 8122-79914-7. Pubblicato in usa nel giugno del 1976 dopo ''Wanted Dead Or Alive'', non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk. Il secondo album, sostanzialmente un nuovo esordio solista dopo il primo lavoro del 1970. Prodotto da Jackson Browne, e registrato con Lindsey Buckingham, Glenn Frey, Don Henley, David Lindley, Stevie Nicks, Bonnie Raitt, Waddy Wachtel, Carl Wilson. Warren Zevon, all' uscita del suo secondo album, era conosciutissimo nell' ambiente degli addetti ai lavori , aveva scritto per i Turtles e suonato per e con innumerevoli musicisti della scena di Los Angeles, il suo debutto come cantante era avvenuto con ''Wanted Dead or Alive'', ed era ora un esponente di punta della cosiddetta '' L.A.'s Mellow Mafia'', sconosciuto pero' ancora al grande pubblico. La sua musica tuttavia era diversissima da quella dei suoi ''colleghi'' , quali gli Eagles o i Fleetwood Mac, ed era basata piu' che sui suoni e gli arrangiamenti sulla intensita' espressiva di brani ora segnati da una ironia spesso pungente ed amara ora furiosi. Il disco parla di ladri e pistoleri del vecchio West, solitari disadattati, personaggi sempre sul'orlo della perdizione e della follia, ed anche la sua visone della citta' e' peculiare e vista da una angolazione ''diversa'', come in "Join Me in L.A." e "Desperados Under the Eaves". Le melodie sono raffinatissime e la straordinaria perizia dei musicisti che lo accompagnano rappresenta lo stato dell'arte del genere; la fama di questo lavoro negli States e' straordinaria ed e' considerato pressoche' unanimemente dalla critica e dagli ascolatori piu' attenti come un capolavoro assoluto del rock cantautoriale californiano.
Euro
26,00
codice 264161
scheda

Page: 102 of 103


Pag.: oggetti: