Hai cercato:  dall'anno 70 all'anno 79 --- Titoli trovati: : 7187
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
lp3 [edizione] ristampa  stereo  can  1970  Cotillion 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Triplo album, ristampa canadese di meta' anni '70, pressata per il Record Club, copertina lucida apribile in tre parti, con catalogo supplementare esclusivo R-203935 e "Rca Music Service Edition" sul retro, con etichetta grigia con logo Cotillion in alto in un rettangolo, catalogo SD 3-500. Pubblicato nel 1970 in America su Cotillion, prima del doppio "Woodstock 2" uscito nel 1971, la testimonianza imprescindibile dell' evento live piu' famoso di tutti i tempi, durante tre straordinari giorni di concerto nell' agosto del 1969, di fronte a 500.000 persone. Intitolato ufficialmente "Woodstock, Music From the Original Soundtrack And More", fu acquistato da milioni di persone e divenne, immediatamente dopo la sua uscita, il testamento della stagione migliore degli anni '60 americana, che puo' essere compresa tra il 1967 del ''Monterey pop festival'' ed il 1969 di questo ''Woodstock'' . Registrato live di fronte a una folla realmente sconfinata, vi si possono ascoltare alcune vere ''perle'', rimaste nella storia della musica rock, quali la seconda performance in assoluto di Crosby, Stills & Nash, e l' introduzione di Neil Young come quarto membro del gruppo; Joan Baez, che e' nel suo momento piu' politicizzato e di fronte ad una audience molto piu' giovane di quelle a cui era solita, suona quella che e' forse la sua piu' bella versione del brano di Gram Parsons "Drugstore Truck Driving Man"; i Canned Heat sono presenti in una delle ultime performances con la formazione originale, Joe Cocker con la versione definitiva di ''With a little help from my friends'', i Jefferson Airplane anche loro in uno degli ultimi sussulti prima della fine del gruppo, e Jimi Hendrix in una delle sue piu' celeberrime apparizioni suona l'inno americano in una distrortissima versione che introduce ''Purple haze''. Una pietra miliare della musica rock e la fedele registrazione della fine di un epoca. Ecco la lista completa del materiale incluso nel triplo album: John Sebastian- I had a dream, Canned Heat- Going up the country, Richie Havens-Freedom, Country Joe And The Fish- Rock and soul music, Arlo Guthrie- Comin' to los angeles, Sha na na- At the hop, County Joe And The Fish- I feel like i'm fixin' to die rag, Joan Baez- Drug Store Truck Drivin' Man, Joan Baez- Joe hill, Crosby Stills & Nash- Suite judy blue eyes, Crosby Stills Nash & Young- Sea of madness, Crosby Stills Nash & Young- Wooden ships, Who- We are not gonna take it, Joe Cocker- With a little help from my friends, Santana- Soul sacrifice, Ten years after- I'm going home, Jefferson airplane- Volunteers, Sly And The Family Stone- Medley: dance to the music - Music Lover - I want to take you higher, John B. Sebastian - Rainbows All Over Your Blues, Butterfield Blues Band- Love march, Jimi Hendrix- Star spangled banner, Purple haze & instrumental solo.
Euro
36,00
codice 258486
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) woodstock (3lp box)
lp3 [edizione] originale  stereo  spa  1970  atlantic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Box di tre albums, la prima stampa spagnola, contenuta in un box a differenza della versione pressata negli altri paesi del disco, copertina del box (con moderati segni di invecchiamento) laminata sul fronte, textured in rilievo sul retro e ai lati, con l' originario indirizzo sul retro "... Hispavox, S.A. / Torrelaguna 102...", copia priva dell' originario booklet, etichetta arancione e viola con fascia centrale bianca, con deep groove, catalogo HATS 421-49/50/51. Pubblicato nel 1970 in America su Cotillion, prima del doppio "Woodstock 2" uscito nel 1971, la testimonianza imprescindibile dell' evento live piu' famoso di tutti i tempi, durante tre straordinari giorni di concerto nell' agosto del 1969, di fronte a 500.000 persone. Intitolato ufficialmente "Woodstock, Music From the Original Soundtrack And More", fu acquistato da milioni di persone e divenne, immediatamente dopo la sua uscita, il testamento della stagione migliore degli anni '60 americana, che puo' essere compresa tra il 1967 del ''Monterey pop festival'' ed il 1969 di questo ''Woodstock'' . Registrato live di fronte a una folla realmente sconfinata, vi si possono ascoltare alcune vere ''perle'', rimaste nella storia della musica rock, quali la seconda performance in assoluto di Crosby, Stills & Nash, e l' introduzione di Neil Young come quarto membro del gruppo; Joan Baez, che e' nel suo momento piu' politicizzato e di fronte ad una audience molto piu' giovane di quelle a cui era solita, suona quella che e' forse la sua piu' bella versione del brano di Gram Parsons "Drugstore Truck Driving Man"; i Canned Heat sono presenti in una delle ultime performances con la formazione originale, Joe Cocker con la versione definitiva di ''With a little help from my friends'', i Jefferson Airplane anche loro in uno degli ultimi sussulti prima della fine del gruppo, e Jimi Hendrix in una delle sue piu' celeberrime apparizioni suona l'inno americano in una distrortissima versione che introduce ''Purple haze''. Una pietra miliare della musica rock e la fedele registrazione della fine di un epoca. Ecco la lista completa del materiale incluso nel triplo album: John Sebastian- I had a dream, Canned Heat- Going up the country, Richie Havens-Freedom, Country Joe And The Fish- Rock and soul music, Arlo Guthrie- Comin' to los angeles, Sha na na- At the hop, County Joe And The Fish- I feel like i'm fixin' to die rag, Joan Baez- Drug Store Truck Drivin' Man, Joan Baez- Joe hill, Crosby Stills & Nash- Suite judy blue eyes, Crosby Stills Nash & Young- Sea of madness, Crosby Stills Nash & Young- Wooden ships, Who- We are not gonna take it, Joe Cocker- With a little help from my friends, Santana- Soul sacrifice, Ten years after- I'm going home, Jefferson airplane- Volunteers, Sly And The Family Stone- Medley: dance to the music - Music Lover - I want to take you higher, John B. Sebastian - Rainbows All Over Your Blues, Butterfield Blues Band- Love march, Jimi Hendrix- Star spangled banner, Purple haze & instrumental solo.
Euro
35,00
codice 260505
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) woodstock (blue and pink vinyl)
lp3 [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  cotillon / rhino 
rock 60-70
triplo album, ristampa del luglio 2019, edizione limitata con i vinili blu e rosa, copertina apribile in tre parti, pressoche' identica alla prima rara tiratura. Pubblicato nel 1970 in America su Cotillion, prima del doppio "Woodstock 2" uscito nel 1971, la testimonianza imprescindibile dell' evento live piu' famoso di tutti i tempi, durante tre straordinari giorni di concerto nell' agosto del 1969, di fronte a 500.000 persone. Intitolato ufficialmente "Woodstock, Music From the Original Soundtrack And More", fu acquistato da milioni di persone e divenne, immediatamente dopo la sua uscita, il testamento della stagione migliore degli anni '60 americana, che puo' essere compresa tra il 1967 del ''Monterey pop festival'' ed il 1969 di questo ''Woodstock'' . Registrato live di fronte a una folla realmente sconfinata, vi si possono ascoltare alcune vere ''perle'', rimaste nella storia della musica rock, quali la seconda performance in assoluto di Crosby, Stills & Nash, e l' introduzione di Neil Young come quarto membro del gruppo; Joan Baez, che e' nel suo momento piu' politicizzato e di fronte ad una audience molto piu' giovane di quelle a cui era solita, suona quella che e' forse la sua piu' bella versione del brano di Gram Parsons "Drugstore Truck Driving Man"; i Canned Heat sono presenti in una delle ultime performances con la formazione originale, Joe Cocker con la versione definitiva di ''With a little help from my friends'', i Jefferson Airplane anche loro in uno degli ultimi sussulti prima della fine del gruppo, e Jimi Hendrix in una delle sue piu' celeberrime apparizioni suona l'inno americano in una distrortissima versione che introduce ''Purple haze''. Una pietra miliare della musica rock e la fedele registrazione della fine di un epoca. Ecco la lista completa del materiale incluso nel triplo album: John Sebastian- I had a dream, Canned Heat- Going up the country, Richie Havens-Freedom, Country Joe And The Fish- Rock and soul music, Arlo Guthrie- Comin' to los angeles, Sha na na- At the hop, County Joe And The Fish- I feel like i'm fixin' to die rag, Joan Baez- Drug Store Truck Drivin' Man, Joan Baez- Joe hill, Crosby Stills & Nash- Suite judy blue eyes, Crosby Stills Nash & Young- Sea of madness, Crosby Stills Nash & Young- Wooden ships, Who- We are not gonna take it, Joe Cocker- With a little help from my friends, Santana- Soul sacrifice, Ten years after- I'm going home, Jefferson airplane- Volunteers, Sly And The Family Stone- Medley: dance to the music - Music Lover - I want to take you higher, John B. Sebastian - Rainbows All Over Your Blues, Butterfield Blues Band- Love march, Jimi Hendrix- Star spangled banner, Purple haze & instrumental solo.
Euro
65,00
codice 3023430
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) woodstock four (green and white vinyl)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  EU  1971  Cotillion / Rhino 
rock 60-70
Doppio album, in vinile colorato verde e bianco, copertina apribile in tre parti, senza barcode, adesivo di presentazione ed adesivo "Summer of '69 - Peace, Love and Music" sul cellophane. Pubblicato per la prima volta nel luglio 2019, in questa edizione, questo doppio album presenta ulteriori preziosi contenuti delle registrazioni effettuate durente il celeberrimo festival di Woodstock svoltosi tra il 15 ed il 18 agosto del 1969, originariamente rimaste escluse dai due volumi pubblicati nel maggio del 1970 (il primo, triplo) e nel luglio del 1971 (il secondo, doppio). Questa la lista dei brani contenuti in questo quarto volume: "Wooden Ships" (Jefferson Airplane), "Help Me" (Ten Years After), "Summertime Blues" (Who), "Born Under A Bad Sign" (Paul Butterfield Blues Band), "Something To Say" (Joe Cocker), "Wheel Of Fortune" (Arlo Guthrie), "Raga Manj Kmahaj" (Ravi Shankar).
Euro
50,00
codice 2092597
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) woodstock two
lp2 [edizione] nuovo  stereo  EU  1971  Cotillion / Rhino 
rock 60-70
Doppio album, ristampa del luglio 2019, realizzata in occasione del 50esimo anniversario dall' uscita originaria, in vinile arancione e verde, copertina apribile in tre parti e senza barcode, pressoche' identica alla prima rara tiratura. Pubblicato in Usa nel luglio del 1971, l' anno successivo al primo triplo lp dedicato al celeberrimo festival, ne contiene la seconda parte, con performances altrimenti inedite e non incluse nel volume dell' anno prima. Ecco la scaletta dei partecipanti e relativi brani, come si notera', anche piu' interessante di quella del primo volume: A1 –Jimi Hendrix "Jam Back At The House" A2 –Jimi Hendrix "Izabella" A3 –Jimi Hendrix "Get My Heart Back Together" B1 –Jefferson Airplane "Saturday Afternoon / Won't You Try" B2 –Jefferson Airplane "Eskimo Blue Day" B3 –The Butterfield Blues Band "Everything's Gonna Be Alright" C1 –Joan Baez "Sweet Sir Galahad" C2 –Crosby, Stills, Nash & Young "Guinnevere" C3 –Crosby, Stills, Nash & Young "4 + 20" C4 –Crosby, Stills, Nash & Young "Marrakesh Express" C5 –Melanie "My Beautiful People" C6 –Melanie "Birthday Of The Sun" D1 –Mountain "Blood Of The Sun" D2 –Mountain "Theme From An Imaginary Western" D3 –Canned Heat "Woodstock Boogie" D4 –No Artist "Let The Sunshine In".
Euro
49,00
codice 3022460
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) woodstock two (orange and green)
lp2 [edizione] ristampa  stereo  EU  1971  Cotillion / Rhino 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Copia ancora incellophanata, doppio album, ristampa del luglio 2019, realizzata in occasione del 50esimo anniversario dall' uscita originaria, in vinile arancione e verde, copertina apribile in tre parti e senza barcode, pressoche' identica alla prima rara tiratura. Pubblicato in Usa nel luglio del 1971, l' anno successivo al primo triplo lp dedicato al celeberrimo festival, ne contiene la seconda parte, con performances altrimenti inedite e non incluse nel volume dell' anno prima. Ecco la scaletta dei partecipanti e relativi brani, come si notera', anche piu' interessante di quella del primo volume: A1 –Jimi Hendrix "Jam Back At The House" A2 –Jimi Hendrix "Izabella" A3 –Jimi Hendrix "Get My Heart Back Together" B1 –Jefferson Airplane "Saturday Afternoon / Won't You Try" B2 –Jefferson Airplane "Eskimo Blue Day" B3 –The Butterfield Blues Band "Everything's Gonna Be Alright" C1 –Joan Baez "Sweet Sir Galahad" C2 –Crosby, Stills, Nash & Young "Guinnevere" C3 –Crosby, Stills, Nash & Young "4 + 20" C4 –Crosby, Stills, Nash & Young "Marrakesh Express" C5 –Melanie "My Beautiful People" C6 –Melanie "Birthday Of The Sun" D1 –Mountain "Blood Of The Sun" D2 –Mountain "Theme From An Imaginary Western" D3 –Canned Heat "Woodstock Boogie" D4 –No Artist "Let The Sunshine In".
Euro
44,00
codice 246807
scheda
Aa.vv. (rock turchia) Uzelli elektro saz
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1976  uzelli 
rock 60-70
Copertina apribile, inner sleeve stampata, label custom a colori, catalogo 1324-3. Pubblicata nel 2020 dalla Uzelli, questa antologia, curata da Esma Ertel e Murat Ertel (BaBa ZuLa), compila tredici brani tratti dagli archivi della Uzelli Records, storica etichetta turca fondata a Francoforte, Germania Occidentale, nel 1971, e divenuta uno dei punti di riferimento musicali della comunità turca sia in Europa occidentale che in patria, nonché punto di incontro fra la tradizione musicale anatolica e mediorientale e la nuova musica popolare occidentale: i brani qui raccolti, incisi fra il 1976 ed il 1984 e collegati fra loro dall'impiego del saz elettrificato e dall'incrocio frequente fra folk del paese d'origine e sonorità elettriche rock, pop e funk, esemplificano questo approccio ibrido e transculturale. Questa la scaletta: 01. Akbaba Ikilisi - Darildim Darildim 02. Misket - Kina Gecesi Ensemble 03. Mehtap Tuna - Gonul Dagi 04. Sari Zeki – Topal 05. Handan Yazgan - Karanfilli Yar 06. Mehmet Karakoc - Yine Gonlum Sende 07. Sultan Sumbul – Mercanlar 08. Gulcan Opel - Yaz Dostum 09. Mehtap Tuna - Nar Tanesi 10. Sari Zeki - Dom Dom Kursunu 11. Handan Yazgan - Mavilim Hangi Ellidir 12. Kina Gecesi Ensemble - Sari Yildiz 13. Asik Emrah - 20. Asrin Bozuk Duzeni.
Euro
29,00
codice 3512946
scheda
Aa.vv. (rock, soul 70s) Star trackin' 76 (usa version)
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1976  ronco 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Bella copia ancora incellophanata, ma con leggeri segni di usura sul lato di apertura della copertina e con un foro promozionale che presenta alcune piccole abrasioni in sua prossimità, prima stampa USA, con i brani diversi da quella inglese, label verde con scritte nere e logo Ronco Records bianco lungo il bordo in alto, catalogo R1976-2. Pubblicata nel 1976 dalla Ronco nel Regno Unito e negli USA (con brani differenti), questa raccolta compila venti successi di metà anni '70 (1973-1976) di rock, pop, soul e funk, brani editi di artisti di primo piano quali Who, Jackson 5, Barry Manilow, Allman Brothers Band e Abba. Questa la scaletta: Rhythm Heritage, "Theme from SWAT" (1976); Hot Chocolate, "You sexy thing" (1975); Jackson 5, "Dancing machine" (1974); Blue Magic, "Slideshow" (1975); Greg Allman, "Midnight rider" (1973); Temptations, "Keep holdin' on" (1975); Barry Manilow, "Could it be magic" (1975); Wet Willie, "Keep on smiling" (1974); Major Harris, "Love won't let me wait" (1975); Melissa Manchester, "Just too many people" (1975); The Who, "Squeeze box" (1975); Salsoul Orchestra, "Tangerine" (1975); Allman Brothers Band, "Ramblin' man" (1973); Eddie Kendricks, "Keep on truckin'" (1973); Marshal Tucker Band, "This old cowboy" (1975); Outlaws, "Green grass and high tide" (1975); Travis Wammack, "More power to you" (1975); Average White Band, "Cut the cake" (1975); Charlie Ross, "Without your love (mr. Jordan)" (1976); Abba, "Waterloo" (1974).
Euro
13,00
codice 333899
scheda
Aa.vv. (rudi, outcasts...) Battle of the bands (northern ireland)
7"x2 [edizione] originale  stereo  uk  1979  good vibrations 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
doppio singolo in formato 7"; prima molto rara stampa, pressata in 2500 copie numerate sul fronte copertina (questa la numero 0920), che e' di colore giallo scuro tendente all'arancio con parti nere, ed all'interno con scritte nere, label bianca con scritte nere, logo Good Vibrations Records blu lungo il bordo in alto e foro centrale piccolo, catalogo GOT7, scritta ''strawberry'' incisa sul trail off di tutti i lati. Pubblicato nel febbraio del 1979 (poi ristampato piu' volte) dalla Good Vibrations di Terri Hooley in Gran Bretagna, questo doppio 7'' fu concepito per commemorare un mini festival del giugno 1978 nel quale suonarono band nordirlandesi quali Undertones, Rudi, Outcasts, Idiots ed altri gruppi. Gli Undertones avrebbero dovuto essere presenti in questo ep con un brano ma, avendo da poco firmato un contratto internazionale con la Sire, non fu possibile inserirli nella compilation; furono cosi' sostituiti dai misconosciuti Spider, qui con un punk rock ''classico'' e senza fronzoli, ''Dancing in the street''; gli altri tre gruppi presenti sono i Rudi, attivi dal 1975 ed autori di una manciata di singoli fra il 1978 ed il 1982, qui con il notevole punk di ''Overcome by fumes''; gli Outcasts, considerati uno dei primi e migliori gruppi punk dell'Irlanda del Nord, autori di un buon numero di singoli e di qualche album, qui con ''The cops are comin'''; infine gli Idiots, qui con il loro unico brano inciso su vinile, l'anthemico ''Parents'' fra punk e power pop.
Euro
60,00
codice 325390
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1971  gb 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Rara pubblicazione privata di fine anni '80 ad opera della GB, copertina (con lievi segni di invecchiamento) lucida fronte retro, label nera con scritte bianche, logo GB bianco in alto e logo GEMA a sinistra, catalogo 231. Questo oscuro e raro album compila registrazioni dal vivo risalenti probabilmente al 1971, ad opera di tre importanti brand britanniche: i blues rockers Savoy Brown offrono qui una chilometrica interpretazione di ''Louisiana blues'' (circa ventidue minuti di durata) sulla prima facciata, ricca di assoli, ripartenze e duelli chitarristici; la seconda facciata e' occupata dai May Blitz che, con il loro ruvido e potente hard rock, suonano ''I don't know'' ed un brano senza titolo in lunghe performance davvero infuocate, e dai Fotheringay di Sandy Denny, fra folk rock e blues con ''Memphis''. Una delle piu' importanti formazioni rock blues inglesi a cavallo fra gli anni '60 e gli anni '70, i Savoy Brown nacquero a Londra nel 1968, fondati dal chitarrista Kim Simmonds; il gruppo, destinato a diventare una notevole attrazione dal vivo negli Stati Uniti nel decennio successivo, non ebbe invece significativi successi in patria. Caratterizzati da frequenti cambiamenti di formazione, con il solo Simmonds sempre presente, realizzarono numerosi album fra la fine degli anni '60 e la meta' degli anni '70, alcuni dei quali importanti per la storia del British blues (come ''Blue matter'' del 1969, che conteneva la loro classica ''Train to nowhere''), ed ancora altri lp negli anni '80 e '90. I May Blitz, formati sotto l'egida del grande batterista Tony Newman, gia' con Sounds Incorporated e Jeff Beck Group, con Jamie Black alla chitarra, futuro Fbi, furono uno dei gruppi di culto della scena inglese hard rock dell'epoca, con un sound distorto e aggressivo, con echi e feedback, uno dei piu' leggendari act del progressive hard inglese, autori di due albums, entrambi poco venduti all' epoca ma entrati nella leggenda. Tony Newman sara' poi con David Bowie ed i Boxer oltre ad apparire nella colonna sonora di "Tommy" degli Who.
Euro
25,00
codice 263709
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1971  gb 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Rara pubblicazione privata di fine anni '80 ad opera della GB, copertina lucida fronte retro, label nera con scritte bianche, logo GB bianco in alto e logo GEMA a sinistra, catalogo 231. Questo oscuro e raro album compila registrazioni dal vivo risalenti probabilmente al 1971, ad opera di tre importanti brand britanniche: i blues rockers Savoy Brown offrono qui una chilometrica interpretazione di ''Louisiana blues'' (circa ventidue minuti di durata) sulla prima facciata, ricca di assoli, ripartenze e duelli chitarristici; la seconda facciata e' occupata dai May Blitz che, con il loro ruvido e potente hard rock, suonano ''I don't know'' ed un brano senza titolo in lunghe performance davvero infuocate, e dai Fotheringay di Sandy Denny, fra folk rock e blues con ''Memphis''. Una delle piu' importanti formazioni rock blues inglesi a cavallo fra gli anni '60 e gli anni '70, i Savoy Brown nacquero a Londra nel 1968, fondati dal chitarrista Kim Simmonds; il gruppo, destinato a diventare una notevole attrazione dal vivo negli Stati Uniti nel decennio successivo, non ebbe invece significativi successi in patria. Caratterizzati da frequenti cambiamenti di formazione, con il solo Simmonds sempre presente, realizzarono numerosi album fra la fine degli anni '60 e la meta' degli anni '70, alcuni dei quali importanti per la storia del British blues (come ''Blue matter'' del 1969, che conteneva la loro classica ''Train to nowhere''), ed ancora altri lp negli anni '80 e '90. I May Blitz, formati sotto l'egida del grande batterista Tony Newman, gia' con Sounds Incorporated e Jeff Beck Group, con Jamie Black alla chitarra, futuro Fbi, furono uno dei gruppi di culto della scena inglese hard rock dell'epoca, con un sound distorto e aggressivo, con echi e feedback, uno dei piu' leggendari act del progressive hard inglese, autori di due albums, entrambi poco venduti all' epoca ma entrati nella leggenda. Tony Newman sara' poi con David Bowie ed i Boxer oltre ad apparire nella colonna sonora di "Tommy" degli Who.
Euro
34,00
codice 247504
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1971  gb 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Rara pubblicazione privata di fine anni '80 ad opera della GB, copertina lucida fronte retro, label nera con scritte bianche, logo GB bianco in alto e logo GEMA a sinistra, catalogo 231. Questo oscuro e raro album compila registrazioni dal vivo risalenti probabilmente al 1971, ad opera di tre importanti brand britanniche: i blues rockers Savoy Brown offrono qui una chilometrica interpretazione di ''Louisiana blues'' (circa ventidue minuti di durata) sulla prima facciata, ricca di assoli, ripartenze e duelli chitarristici; la seconda facciata e' occupata dai May Blitz che, con il loro ruvido e potente hard rock, suonano ''I don't know'' ed un brano senza titolo in lunghe performance davvero infuocate, e dai Fotheringay di Sandy Denny, fra folk rock e blues con ''Memphis''. Una delle piu' importanti formazioni rock blues inglesi a cavallo fra gli anni '60 e gli anni '70, i Savoy Brown nacquero a Londra nel 1968, fondati dal chitarrista Kim Simmonds; il gruppo, destinato a diventare una notevole attrazione dal vivo negli Stati Uniti nel decennio successivo, non ebbe invece significativi successi in patria. Caratterizzati da frequenti cambiamenti di formazione, con il solo Simmonds sempre presente, realizzarono numerosi album fra la fine degli anni '60 e la meta' degli anni '70, alcuni dei quali importanti per la storia del British blues (come ''Blue matter'' del 1969, che conteneva la loro classica ''Train to nowhere''), ed ancora altri lp negli anni '80 e '90. I May Blitz, formati sotto l'egida del grande batterista Tony Newman, gia' con Sounds Incorporated e Jeff Beck Group, con Jamie Black alla chitarra, futuro Fbi, furono uno dei gruppi di culto della scena inglese hard rock dell'epoca, con un sound distorto e aggressivo, con echi e feedback, uno dei piu' leggendari act del progressive hard inglese, autori di due albums, entrambi poco venduti all' epoca ma entrati nella leggenda. Tony Newman sara' poi con David Bowie ed i Boxer oltre ad apparire nella colonna sonora di "Tommy" degli Who.
Euro
34,00
codice 323723
scheda
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  uk  1979  dojo 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent punk new wave
Etichetta bianca con scritte in lettere nere, catalogo DOJO LP5, groove messages "mods mayday" inciso su entrambe le facciate, copertina senza codice a barre, la seconda stampa pubblicata nel 1985 dalla Dojo Records, della storica e ricercatissima compilation registrata dal vivo il 7 maggio del '79 al Bridge House di Londra, vero manifesto della nascente scena del "mod revival", sviluppatasi sotto la spinta dello straordinario successo del film "Quadrophoenia", uscito nello stesso mese di Mods Mayday. Tre brani a testa registrati dal vivo per SECRET AFFAIR (il loro esordio, tra mod e power pop), BEGGAR (grezzi e spigolosi, purtroppo non incisero nient'altro), SQUIRE (lo storico gruppo autore del primo singolo del "mod revival", "Get Ready to Go"), SMALL HOURS (con il bassista degli australiani Saints, Kym Bradshaw) e MODS (poi autori di un rarissimo album autoprodotto). I Jam sono stati senza dubbio la prima mod band, capace di ottenere grandi successi sia da parte della critica che da parte del pubblico; le loro seminali sonorita' caratterizzate da R&B e soul, che si univano alle ritmiche punk, sono state esempio e slancio per molte di quelle realta' che erano rilegate nel piu' oscuro underground; infatti il loro successo permise di dar spazio al movimento mod che durante gli anni settanta riusciva a sopravvivere solo in piccoli ed isolati gruppi che ne veneravano il culto; ben presto la nuova scena musicale e culturale, riuscira' a trovare una propria identita' animata da nuove band che saranno accompagnate da un sempre maggior numero di attivi sostenitori. Evento primogenito e fondamentale della nuova scena mod, fu senza dubbio questo concerto tenutosi nel maggio del '79 al pub Bridgehouse, nella East End londinese, dove alcune delle bands piu' rappresentative della nascente scena diedero vita ad una maratona di concerti (Mods Mayday), che immortaleranno il movimento diventandone cosi' manifesto. Complice anche il grande successo ottenuto dal film Quadrophenia, il movimento mod riusci' in questo periodo ad espandersi su tutto il territorio anglosassone, purtroppo ben presto sara' ignorato e aspramente giudicato dalla critica che contribuira' cosi' alla sua scomparsa.
Euro
25,00
codice 501430
scheda
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  usa  1979  posh boy 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
copia ancora incellophanata, seconda rara stampa americana del 1986, copertina lucida senza barcode, pressoche' identica alla prima tiratura (ad eccezione di 500 copie promozionali che furono accompagnate da una copertina fatta a mano), label gialla su di una facciata e blu sull'altra, con "small ring" (a differenza della pirma tiratura), catalogo PBS102, vinile che se posto in controluce assume una colorazione ambrata. La splendida e storica raccolta uscita nel 1979, una delle testimonianze fondamentali di tutto il punk rock californiano, ed in particolare della all' epoca nascente scena "beach punk" dell' Orange County, cratterizzata da una forte impronta melodica non priva di influenze 60's ed ovviamente Ramones, unitamente ad una velocita' di esecuzione talora prossima all' hardcore. Contine 15 brani imperdibili, ovvero cinque a testa altrimenti irreperibili su album (ne' in molti casi su singolo) per gli irresistibilmente melodici SIMPLETONES, legati ad altre formazioni storiche come Negative Trend, Klan, Chiefs e Stepmothers ("Kristy Q" / "I have a date" / "Tiger Beat Twist" / "Don't bother me" / "California", quest' ultima nello stesso anno facciata A del loro unico singolo), i folli CROWD (la magnifica "Modern Machine" / "New Crew" / l' inno "Suzy is a Surf Rocker" / l' irresistibile "Living in Madrid" / "Trix are for the Kids"), autori un anno dopo dell' album "A World Apart" e vicini per certi aspetti ai migliori Dickies, ed infine l' ex F-Word RIK L RIK, in cinque brani registrati in realta' con i Negative Trend, durante la sua permanenza in quella grande band, tra cui nuove magnifiche versioni di tre brani del loro unico ep ("Black and red" / "Meathouse" / "I got power" / "Mercenaries" / "Atomic Lawn"), ovvero Iggy & the Stooges in cella di isolamento e sotto sedativo, pura violenza repressa ed autodistruttiva; due di questi brani furono pubblicati su singolo dalla stessa Posh Boy nel 1980, poi dopo un secondo singolo a proprio nome nel 1982 Rik L Rik purtroppo scomparve dalle scene, dopo qualche tempo un album inedito registrato all' inizio degli anni '80 ne rinverdi' la leggenda. Ricomparira' negli anni '90, e sara' con Slaves (autori di un lp nel 1990) ed Electric Frankenstein alla fine del decennio. Morira' purtroppo di cancro il 30 giugno 1990.
Euro
30,00
codice 258339
scheda
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  usa  1979  posh boy 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Seconda rara stampa americana del 1986, copertina lucida senza barcode, pressoche' identica alla prima tiratura (ad eccezione di 500 copie promozionali che furono accompagnate da una copertina fatta a mano), label gialla su di una facciata e blu sull'altra, con "small ring" (a differenza della pirma tiratura), catalogo PBS102, vinile che se posto in controluce assume una colorazione ambrata. La splendida e storica raccolta uscita nel 1979, una delle testimonianze fondamentali di tutto il punk rock californiano, ed in particolare della all' epoca nascente scena "beach punk" dell' Orange County, cratterizzata da una forte impronta melodica non priva di influenze 60's ed ovviamente Ramones, unitamente ad una velocita' di esecuzione talora prossima all' hardcore. Contine 15 brani imperdibili, ovvero cinque a testa altrimenti irreperibili su album (ne' in molti casi su singolo) per gli irresistibilmente melodici SIMPLETONES, legati ad altre formazioni storiche come Negative Trend, Klan, Chiefs e Stepmothers ("Kristy Q" / "I have a date" / "Tiger Beat Twist" / "Don't bother me" / "California", quest' ultima nello stesso anno facciata A del loro unico singolo), i folli CROWD (la magnifica "Modern Machine" / "New Crew" / l' inno "Suzy is a Surf Rocker" / l' irresistibile "Living in Madrid" / "Trix are for the Kids"), autori un anno dopo dell' album "A World Apart" e vicini per certi aspetti ai migliori Dickies, ed infine l' ex F-Word RIK L RIK, in cinque brani registrati in realta' con i Negative Trend, durante la sua permanenza in quella grande band, tra cui nuove magnifiche versioni di tre brani del loro unico ep ("Black and red" / "Meathouse" / "I got power" / "Mercenaries" / "Atomic Lawn"), ovvero Iggy & the Stooges in cella di isolamento e sotto sedativo, pura violenza repressa ed autodistruttiva; due di questi brani furono pubblicati su singolo dalla stessa Posh Boy nel 1980, poi dopo un secondo singolo a proprio nome nel 1982 Rik L Rik purtroppo scomparve dalle scene, dopo qualche tempo un album inedito registrato all' inizio degli anni '80 ne rinverdi' la leggenda. Ricomparira' negli anni '90, e sara' con Slaves (autori di un lp nel 1990) ed Electric Frankenstein alla fine del decennio. Morira' purtroppo di cancro il 30 giugno 1990.
Euro
26,00
codice 250374
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1979  radiation 
punk new wave
ristampa del 2017, copertina pressoche' identica a quella della prima rara tiratura su Posh Boy nella versione con copertina regolare (le primissime 500 copie avevano una copertina disegnata a mano). Su etichetta Posh Boy, la splendida e storica raccolta uscita nel 1979, una delle testimonianze fondamentali di tutto il punk rock californiano, ed in particolare della all' epoca nascente scena "beach punk" dell' Orange County, cratterizzata da una forte impronta melodica non priva di influenze 60's ed ovviamente Ramones, unitamente ad una velocita' di esecuzione talora prossima all' hardcore. Contine 15 brani imperdibili, ovvero cinque a testa altrimenti irreperibili su album (ne' in molti casi su singolo) per gli irresistibilmente melodici SIMPLETONES, legati ad altre formazioni storiche come Negative Trend, Klan, Chiefs e Stepmothers ("Kristy Q" / "I have a date" / "Tiger Beat Twist" / "Don't bother me" / "California", quest' ultima nello stesso anno facciata A del loro unico singolo), i folli CROWD (la magnifica "Modern Machine" / "New Crew" / l' inno "Suzy is a Surf Rocker" / l' irresistibile "Living in Madrid" / "Trix are for the Kids"), autori un anno dopo dell' album "A World Apart" e vicini per certi aspetti ai migliori Dickies, ed infine l' ex F-Word RIK L RIK, in cinque brani registrati in realta' con i Negative Trend, durante la sua permanenza in quella grande band, tra cui nuove magnifiche versioni di tre brani del loro unico ep ("Black and red" / "Meathouse" / "I got power" / "Mercenaries" / "Atomic Lawn"), ovvero Iggy & the Stooges in cella di isolamento e sotto sedativo, pura violenza repressa ed autodistruttiva; due di questi brani furono pubblicati su singolo dalla stessa Posh Boy nel 1980, poi dopo un secondo singolo a proprio nome nel 1982 Rik L Rik purtroppo scomparve dalle scene, dopo qualche tempo un album inedito registrato all' inizio degli anni '80 ne rinverdi' la leggenda. Ricomparira' negli anni '90, e sara' con Slaves (autori di un lp nel 1990) ed Electric Frankenstein alla fine del decennio. Morira' purtroppo di cancro il 30 giugno 1990.
Euro
18,00
codice 3019092
scheda
Aa.vv. (simpletones, crowd, rik l rik) Beach blvd (coloured vinyl expanded 2lp - rsd 2020)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1979  radiation 
punk new wave
EDIZIONE LIMITATA, DOPPIO ALBUM CON UN VINILE GIALLO E L' ALTRO TURCHESE, IN 700 COPIE NUMERATE A MANO SULL' ADESIVO POSTO SUL CELLOPHANE, ristampa espansa a doppio lp, con un intero lp bonus, copertina per l' occasione apribile, pressoche' identica sul fronte a quella della prima rara tiratura su Posh Boy nella versione con copertina regolare (le primissime 500 copie avevano una copertina disegnata a mano). L' album aggiunto per l' occasione contiene sedici brani di F-Word, Simpletones, Crowd e Klan (tutte band della scuderia Posh Boy), e per l' esattezza "Shut Down", "Out There" e "Government Official" dal primo 7"ep degli F-Word, realizzato nel 1978, "Do The Nihl" e "In The Haze" dall' unico album degli stessi "F-Word, "Like It Or Not Live", uscito sempre nel 1978, "I Like Drugs", da un singolo dei Simpletones pubblicato nel 1979, "Tv Love" dei Simpletones, dal primo volume delle raccolte "Rodney on the Roq", uscito nel 1980, le inedite "Dead Meat (Killer Smog)"; Rock'n'roll Star", "Disco Ape" e "Nasty Nazi" dei Simpletones, "Right Time" dal primo volume di "Rodney on the Roq", 1980, "Desmond And Kathy" e "Melody Hill" dall' album dei Crowd "A World Apart", 1981, "Pushin' Too Hard" (cover dai Seeds) e "Cover Girls" dall' unico singolo dei Klan (nati dalle ceneri dei Simpletones), pubblicato nel 1980. Ecco invece le note relative all' album nella sua forma originaria: La splendida e storica raccolta uscita nel 1979, una delle testimonianze fondamentali di tutto il punk rock californiano, ed in particolare della all' epoca nascente scena "beach punk" dell' Orange County, cratterizzata da una forte impronta melodica non priva di influenze 60's ed ovviamente Ramones, unitamente ad una velocita' di esecuzione talora prossima all' hardcore. Contine 15 brani imperdibili, ovvero cinque a testa altrimenti irreperibili su album (ne' in molti casi su singolo) per gli irresistibilmente melodici SIMPLETONES, legati ad altre formazioni storiche come Negative Trend, Klan, Chiefs e Stepmothers ("Kristy Q" / "I have a date" / "Tiger Beat Twist" / "Don't bother me" / "California", quest' ultima nello stesso anno facciata A del loro unico singolo), i folli CROWD (la magnifica "Modern Machine" / "New Crew" / l' inno "Suzy is a Surf Rocker" / l' irresistibile "Living in Madrid" / "Trix are for the Kids"), autori un anno dopo dell' album "A World Apart" e vicini per certi aspetti ai migliori Dickies, ed infine l' ex F-Word RIK L RIK, in cinque brani registrati in realta' con i Negative Trend, durante la sua permanenza in quella grande band, tra cui nuove magnifiche versioni di tre brani del loro unico ep ("Black and red" / "Meathouse" / "I got power" / "Mercenaries" / "Atomic Lawn"), ovvero Iggy & the Stooges in cella di isolamento e sotto sedativo, pura violenza repressa ed autodistruttiva; due di questi brani furono pubblicati su singolo dalla stessa Posh Boy nel 1980, poi dopo un secondo singolo a proprio nome nel 1982 Rik L Rik purtroppo scomparve dalle scene, dopo qualche tempo un album inedito registrato all' inizio degli anni '80 ne rinverdi' la leggenda. Ricomparira' negli anni '90, e sara' con Slaves (autori di un lp nel 1990) ed Electric Frankenstein alla fine del decennio. Morira' purtroppo di cancro il 30 giugno 1990.
Euro
26,00
codice 3024649
scheda
Aa.vv. (soul, funk) Golden gate groove: the sound of philadelphia live in san francisco 1973 (rsd 2021 ltd.)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1973  philadelphia international / legacy 
soul funky disco
REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL GIUGNO 2021, edizione limitata a 2100 copie, vinile doppio, copertina apribile con note e foto all'interno, label color marroncino chiaro tendente al grigio e scritte in grigio/marrone più scuro, catalogo 1941586051. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2021 ad opera della Philadelphia International / Legacy, l'album dal vivo originariamente pubblicato nel 2012 dalla stessa label solo in cd. "Golden gate groove" contiene le registrazioni, inedite fino ad allora, del concerto dato il 27 giugno del 1973 presso il Fairmont Hotel di San Francisco, on occasione della annuale CBS Records Convention. Lo show fu una occasione per mettere in mostra la fenomenale scena soul / funk della Philadelphia degli anni '70 e contiene performances di Harold Melvin & The Blue Notes, The Three Degrees, Billy Paul e The O'Jays, supportati dagli MFSB, leggendaria "house band" di Philadelphia, co-responsabile di buona parte della migliore musica venuta fuori a partire dalla fine degli anni '60 dal cosiddetto "Philly Sound", e con nientemeno che sua eccellenza Don Cornelius di Soul Train in qualità di presentatore. Il concerto fu registrato dall'abile Joe Tarsia degli studi Sigma Sound, con una eccellente e vivida qualità sonora, che dà ancor più lustro all'eccellente qualità tecnica ed alla grande ispirazione ed energia di queste performances; in scaletta ascoltiamo anche una versione di "T.S.O.P." degli MFSB, che all'epoca non era ancora uscita su disco. Una chicca per gli amanti del Philly soul, in particolare di quello espresso dalla Philadelphia International Records. Qui di seguito la scaletta. Side A: 1. Introduction By Master Of Ceremonies Don Cornelius Of Soul Train 2. “Freddie’s Dead” - MFSB 3. “If You Don’t Know Me By Now “- Harold Melvin & The Blue Notes 4. “The Love I Lost” - Harold Melvin & The Blue Notes; Side B: 1. “I Miss You” - Harold Melvin & The Blue Notes 2. “I Didn’t Know” - The Three Degrees 3. “Dirty Ol’ Man” - The Three Degrees; Side C: 1. “T.S.O.P. (The Sound of Philadelphia)” - MFSB 2. “East “- Billy Paul 3. “Me and Mrs. Jones” - Billy Paul; Side D: 1. “Back Stabbers” - The O’Jays 2. “When The World’s At Peace” - The O’Jays 3. “Sunshine” - The O’Jays 4. “Love Train” - The O’Jays.
Euro
28,00
codice 3514821
scheda
Aa.vv. (soul) Masterpieces of modern soul
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1974  kent dance 
soul funky disco
Copertina con lunghe note a cura di Ady Croasdell sul retro, label a spicchi di diverse tonalità di giallo con scritte nere e logo Kent Dance bianco e nero in alto, catalogo KENT-503. Pubblicata nel 2016 dalla Kent Dance, sottoetichetta della britannica Kent, questa antologia compila dodici brani, in gran parte inediti, incisi perlopiù negli anni '70, da figure di culto ed interpreti relativamente famosi della musica soul del decennio. E' un compendio vinilico della serie di antologie "Masterpieces of modern soul", uscite su cd a partire dai primi anni 2000 e tese a rinnovare i fasti della scena Northern soul degli anni '80, quando esplose nel Regno Unito la riscoperta di artisti soul, funk e r'n'b afroamericani poco conosciuti o dimenticati. Questo vinile è stato sapientemente compilato per rendere disponibili soprattutto pezzi rimasti inediti per decenni, e pubblicati solo a partire dai primi anni 2000, su cd o in qualche caso su singolo, oltre a qualche chicca già uscita su vinile negli anni '70. In scaletta un inedito (fino al 2011) di Darondo ed una versione editata di "If that don't turn you on" di Millie Jackson (rilasciata su singolo nel 2008). Questa la scaletta completa: Act 1, "It's The Same Old Story" (dall'album "Act 1", 1974); The Mayberry Movement, "Two Wrongs Don't Make A Right" (brano inedito fino al 2007, quando fu compilato nel cd "The soul of spring volume 2"); Eddie Billups and the C.C.C.s, "Shake Off That Dream" (rarissimo singolo del 1977); Gail Anderson, "Just A Little Ugly" (B-side del molto raro singolo "We communicate", 1981); Nightchill, "I Don't Play Games" (brano inedito fino al 2011, quando fu compilato nel cd "Masterpieces of modern soul volume 3"); Darondo, "Do You Really Love Me" (inedito fino al 2011, quando fu inserito nell'antologia "Listen to my song: the music city sessions"); Millie Jackson, "If That Don't Turn You On" (versione editata uscita su singolo nel 2008 del brano originariamente sull'album "For men only" del 1980); The Natural Resources, "If There Were No You" (inedito fino al 2014, quando fu compilato nel cd "Doré: L.A. Soul Sides"); The Hesitations, "Go Away" (inedito fino al 2007, quando fu pubblicato nel singolo split con Milton Bennett "What's one more lie"); Street People, "Momma Had A Bay" (inedito fino a questa pubblicazione); The New Experience, "Never Felt This Way Before" (brano inedito fino al 2015, quando fu compilato nel cd "Masterpieces of modern soul volume 4"); Herman Davis, "Gotta Be Loved pt.2" (inedito fino a questa pubblicazione).
Euro
32,00
codice 3515240
scheda
Aa.vv. (soundtrack) American dreamer ost (+ poster)
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1971  mediarts 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good soundtracks
completa dello splendido poster apribile a colori, prima molto rara stampa USA, copertina (con largo cut corner promozionale sull'angolo superiore destro), cartonata apribile, label con sfondo in sfumature marroni su di una facciata, azzurre e verdi sull'altra, scritte bianche lungo il bordo in basso e nere al centro, logo Mediarts bianco e nero in alto, catalogo 41-12. Pubblicata nel 1971 dalla Mediarts negli USA, la colonna sonora di uno dei piu' misconosciuti film legati alla controcultura degli anni '60 e '70 americani. Diretto da Lawrence Schiller e L.M. Kit Carson, ''The american dreamer'' e' una sorta di documentario su Dennis Hopper, all'epoca figura di regista ed attore iconico della controcultura americana, gia' regista e co-protagonista dell'epocale film ''Easy rider'' (1969), ma anche sul periodo di cambiamento attraversato dagli Stati Uniti fra la fine dei '60 ed i primi '70, sui contrasti fra le visioni e le idee degli allora giovani hippies e quelle dello establishment del paese nordamericano, per lo meno dal punto di vista di Hopper. Le musiche furono composte ed incise da diversi e talentuosi autori, fra cui l'ex Byrds Gene Clark, qui con due brani inediti, e John Buck Wilkin, stimatissimo chitarrista e session man di musica country e rock, particolarmente legato in quegli anni allo outlaw country; e proprio un ispirato ed intenso country folk acustico e' lo stile utilizzato per questa colonna sonora, in gran parte basata solo su chitarre acustiche e su voci solitarie o corali. Questa la scaletta: Gene Clark, "American dreamer''; Hello People, ''Pass me by''; John Manning, ''Whole song''; Gene Clark, ''Outlaw song''; Chris Sikelianos, ''Easy rider, 1970''; John Buck Wilkin, ''The screaming metaphysical blues''; John Manning, ''Hard road to new mexico''; John Buck Wilkin, ''Look at me, mama'', ''Sun, moon, and stars''; Abbey Road Singers, ''Other side of this life''.
Euro
48,00
codice 328827
scheda
Aa.vv. (soundtrack) American dreamer ost (+ poster) rsd 2018
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1971  cinewax 
soundtracks
EDIZIONE LIMITATA IN 1000 COPIE, IN VINILE ROSSO E CORREDATA DEL POSTER APRIBILE ORIGINARIO, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 21 APRILE 2018, copertina cartonata apribile, pressoche' identica a quella della prima rara tiratura. Pubblicata nel 1971 dalla Mediarts negli USA, la colonna sonora di uno dei piu' misconosciuti film legati alla controcultura degli anni '60 e '70 americani. Diretto da Lawrence Schiller e L.M. Kit Carson, ''The american dreamer'' e' una sorta di documentario su Dennis Hopper, all'epoca figura di regista ed attore iconico della controcultura americana, gia' regista e co-protagonista dell'epocale film ''Easy rider'' (1969), ma anche sul periodo di cambiamento attraversato dagli Stati Uniti fra la fine dei '60 ed i primi '70, sui contrasti fra le visioni e le idee degli allora giovani hippies e quelle dello establishment del paese nordamericano, per lo meno dal punto di vista di Hopper. Le musiche furono composte ed incise da diversi e talentuosi autori, fra cui l'ex Byrds Gene Clark, qui con due brani inediti, e John Buck Wilkin, stimatissimo chitarrista e session man di musica country e rock, particolarmente legato in quegli anni allo outlaw country; e proprio un ispirato ed intenso country folk acustico e' lo stile utilizzato per questa colonna sonora, in gran parte basata solo su chitarre acustiche e su voci solitarie o corali. Questa la scaletta: Gene Clark, "American dreamer''; Hello People, ''Pass me by''; John Manning, ''Whole song''; Gene Clark, ''Outlaw song''; Chris Sikelianos, ''Easy rider, 1970''; John Buck Wilkin, ''The screaming metaphysical blues''; John Manning, ''Hard road to new mexico''; John Buck Wilkin, ''Look at me, mama'', ''Sun, moon, and stars''; Abbey Road Singers, ''Other side of this life''.
Euro
34,00
codice 2076889
scheda
Aa.vv. (soundtrack) Criminale vol. 3: colpo gobbo
Lp+cd [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  penny 
soundtracks
Vinile da 140 grammi, copertina lucida, fascetta esterna con note e supporto per la versione in cd dell'album, qui inclusa, catalogo PNY4510LPC. Pubblicato nel 2015 dalla Penny, questo e' il terzo volume di una serie di raccolte che ripescano brani tratti dal vasto catalogo della storica label italiana Flipper Music e delle sue sottoetichette: la Flipper Music pubblica dalla fine degli anni '70 rari dischi afferenti principalmente all'ambito delle colonne sonore televisive. La serie ''Criminale'' ripropone estratti dal quel vasto catalogo con particolare attenzione agli anni '70, facendo riemergere oscuri pezzi musicali (fra post psichedelia, funk rock, tastiere da horror) che riportano alla luce il lato piu' bizzarro di quel decennio, carico di tensioni ma anche di sviluppi culturali nel nostro paese. Questa la scaletta: A1. Gerardo Iacoucci/Mario Vinciguerra - Tangenziale Sud A2. Vittorio Impiglia - Riviera Di Ponente A3. Mario Molino/Elvio Monti - First Sound A4. Bruno Battisti D'Amario - Piper Blues A5. Franco Tamponi - Rotatory Motion A6. Gerardo Iacoucci - Sabbie D'Oro A7. Amedeo Tommasi – Capricorno A8. Antonio Riccardo Luciani - Round And Round B1. Amedeo Tommasi - Noi Giovani B2. Alessandro Alessandroni - North Wind B3. Leopoldo Perez-Bonsignore/Mario Pagano – Beatnik B4. Giovanni Ferroni - Chitarre Hippies B5. Enzo Scoppa - Hot Pants (previously unreleased) B6. Leopoldo Perez-Bonsignore – Carosello B7. Stelio Subelli – Quadrante B8. Fernando Marucci/Paolo Ferrara/Massimo Di Cicco - Foresta Indiana.
Euro
12,00
codice 2105861
scheda
Aa.vv. (soundtrack) Kivanj szep almokat - szep lanyok, ne sirjatok ost (ltd)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  kept alive 
soundtracks
Edizione limitata a 300 copie numerate sul retro copertina in basso, catalogo KARLP017. Pubblicata nel 2019 dalla ungherese Kept Alive, per la prima volta ecco disponibile la colonna sonora del film del 1970 "Szep lanyok, ne sirjatok" (traducibile come "Non piangete, belle ragazze"), diretto da Màrta Mészàros, uno dei pochi film beat del cinema ungherese. Ispirato dalla storia di Romeo e Giulietta, ma poi evolutosi in una sorta di triangolo amoroso, il film vide partecipare gli Illés, all'epoca il più famoso gruppo beat magiaro, i quali contribuirono anche alla colonna sonora, insieme ad altre band dello stesso genere come Kex e Metro e la grande cantante Sarolta Zalatnay. Problemi di censura ostacolarono il film ed anche gli stessi Illés, censurati dal governo ungherese per aver concesso un'intervista radiofonica all'anglosassone BBC: alla fine due brani del gruppo furono ammessi nella colonna sonora, ma senza citare il gruppo nei crediti, e l'apparizione della band stessa fu cancellata dal film. La colonna sonora originariamente concepita dagli Illés fu finalmente pubblicata nel 2018, dalla Moiras Records, in una ricostruzione dal titolo di "Goodbye, London", ed alcuni di quei brani sono stati inseriti anche in questo "Kivanj szep almokat"; alcune delle canzoni della colonna sonora incise da Illés, Kex e Metro uscirono nel 1970 sotto forma di singoli, altre in alcune antologie su cd negli anni '90 e 2000, infine due sono rimaste inedite fino a questa pubblicazione del 2019: "Nàlunk" e "Ballada" dei Tolcsvayék. Questa la scaletta: SIDE 1: 1. Illés - Élünk És Meghalunk 2. Kex – Család 3. Kex - Csillagok, Ne Ragyogjatok 4. Tolcsvayék És A Trió – Nálunk 5. Illés - A Lány És A Csavargó 6. Illés – Kéglidal 7. Metro - Hol Az A Hely SIDE 2: 1. Kex - Tiszta Szívvel 2. Metro - Ha Júliát Kérdeznék 3. Illés - Júliára Várunk 4. Kex - Országút Szélén 5. Tolcsvayék És A Trió – Ballada 6. Kex – Pirosmadár 7. Sarolta Zalatnay - Lányok, Ne Sírjatok 8. Illés - Ne Sírjatok, Lányok.
Euro
28,00
codice 3513272
scheda
Aa.vv. (soundtracks) Moment by moment ost
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1979  Rso 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soundtracks
Copia ancora incellophanata, prima stampa italiana, label marroncina con scritte nere e logo RSO bianco e rosso con mucca in alto, catalogo 2394 217, data sul trail off del lato A 16/01/79, timbro SIAE del secondo tipo, in uso dal '75 al '78/79, con marchio Siae che ancora ne occupa l' intero cerchio centrale. Pubblicata dalla RSO nel 1978 nel Regno Unito e negli USA, la colonna sonora del film ''Moment by moment'', diretto da Jane Wagner ed uscito nelle sale nel 1978 (in Italia usci' con il titolo di ''Attimo per attimo''). Interpretato da JohnTravolta e da Lily Tomlin, il film fu stroncato dalla critica, ma la colonna sonora frutto' una discreta hit per la cantante Yvonne Elliman, che porto' il singolo ''Moment by moment'' al 59esimo posto nella classifica billboard hot 100 americana; le musiche sono intrerpretate da diversi artisti, fra cui i 10CC e Charles Lloyd, ed offrono un'alternanza di adult contemporary, pop orchestrale e pop soul. Questa la scaletta: Yvonne Elliman, ''Moment by moment''; Michael Franks, ''The lady wants to know''; Stephen Bishop, ''Everybody need love''; Various, ''Moment by moment (reprise – instrumental)''; Charles Lloyd, ''You know I love you''; Dan Hill, ''Sometimes when we touch''; Various, ''Moment by moment (main theme – instrumental)''; 10CC, ''For you and I''; Various, ''Hollywood boulevard (instrumental)''; Charles Lloyd, ''Your heart never lies''; Various, ''Moment by moment (''On the beach'' instrumental)''; Yvonne Elliman, ''Moment by moment (reprise – film version)''.
Euro
16,00
codice 330633
scheda
Aa.vv. (soundtracks) Nashville ost
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1975  abc 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soundtracks
prima stampa inglese, etichetta nera con logo Abc Records in riquadro multicolore in alto, catalogo ABCL5145, marchio Mcps a sinistra. Pubblicata nel 1975 dalla ABC, la colonna sonora del celebrato film di Robert Altman, ambientato nel mondo musicale del country di Nashville. Molti dei brani furono composti e interpretati da alcuni degli attori che recitarono nel film, fra cui Keith Carradine, che vinse un oscar per la migliore canzone con ''I'm easy''; musicalmente l'album cerca di fornire una panoramica sulla musica prodotta dall'industria musicale di Nashville, e partecipano alle incisioni come session men anche alcune leggende del country quali Vassar Clements, David Briggs e Weldon Myrick. Questa la scaletta: ''It don't worry me'', ''Blue-bird'', ''For the sake of the children'', ''Keep-a-goin''', ''Memphis'', ''Rolling stone'', ''200 years'', ''Tapedeck in his tractor'', ''Dues'', ''I'm easy'', ''One, I love you'', ''My idaho home'', ''It don't worry me''.
Euro
20,00
codice 239689
scheda

Page: 10 of 288


Pag.: oggetti: