Hai cercato:  immessi ultimi 60 giorni --- Titoli trovati: : 1379
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
13th floor elevators Easter everywhere (gold vinyl)
Lp [edizione] ristampa  stereo  uk  1968  charly / international artists 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Copia ancora incellophanata, e con adesivo di presentazione sul cellophane, ristampa del 2015, edizione limitata in vinile dorato, e nella versione stereo, copertina pressoche' identica a quella della prima molto rara tiratura uscita in Usa su International Artists, etichetta verde petrolio con scritte e logo argento, catalogo CHARLYL197 sulla copertina e IA-LP-5 sull' etichetta. Pubblicato in USA nel Giugno del 1968 dopo ''The Psychedelic Sound Of'' e prima di ''Live'', non entrato nelle classifiche USA e non pubblicato all'epoca in UK. Il secondo lp. Per molti anche superiore allo stratosferico debutto, sicuramente molto piu' psychedelico e spaziale e meno legato al garage, contiene alcuni dei classici della musica americana di tutti i tempi, ''slip inside the house'', ''earthquake'', ''levitation'', ''baby blue'', ''she lives in a time of her own'', ''dust'', ''i had to tell you''. Fu registrato a Kerville, nella campagmna texana, con i nuovi membri Danny Thomas e Dan Galindo, dopo l'abbandono di Walton e Leatherman, abbattuti dai continui guai con la polizia, gli arresti e i grossi problemi personali dovuti all'enorme uso di droghe di tuti i tipi, allucinogene in particolare, sara' l'ultimo vero lavoro della band, che dopo alcuni concerti, soprattutto in California, letteralmente ''perdera' '' sia Rocky Erickson che Tommy Hall. Rimane, ovviamente, uno dei testi fondamentali dell'underground mondiale ed un capolavoro assoluto che non puo' non figurare nella lista dei 20, ma forse anche 10, albums di rock acido piu' belli di tutti i tempi.
Euro
30,00
codice 263293
scheda
13Th floor elevators Easter everywhere (half-speed mastered)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1968  charly 
rock 60-70
ristampa del 2024, rimasterizzata con sistema half-speed mastering presso i prestigiosi Abbey Road studios, come da adesivo rosso centrale sul cellophane), copertina pressoche' identica alla prima molto rara tiratura, corredata dell' originaria inner sleeve con testi e di esclusivo inserto apribile. Pubblicato in USA nel Giugno del 1968 dopo ''The Psychedelic Sound Of'' e prima di ''Live'', il secondo lp. Per molti anche superiore allo stratosferico debutto, meno legato alle radici garage del gruppo e forse ancora piu' psichedelico e spaziale e meno legato al garage, contiene alcuni dei classici della psichedelia americana, come ''Slip inside the house'', ''Earthquake'', ''Levitation'', ''Baby blue'', ''She lives in a time of her own'', ''Dust'', ''I had to tell you'', ed anche una bellissima cover di "Baby Blue" di Bob Dylan. Fu registrato a Kerville, nella campagna texana, con i nuovi membri Danny Thomas e Dan Galindo, dopo l' abbandono di Walton e Leatherman, abbattuti dai continui guai con la polizia, gli arresti e i grossi problemi personali dovuti all'enorme uso di droghe di tuti i tipi, allucinogene in particolare. Sara' l'ultimo vero lavoro della band, che dopo alcuni concerti, soprattutto in California, letteralmente ''perdera' '' sia Rocky Erickson che Tommy Hall. Rimane, ovviamente, uno dei testi fondamentali dell'underground mondiale ed un capolavoro assoluto che non puo' non figurare nella lista dei 20, ma forse anche 10, albums di rock acido piu' belli di tutti i tempi.
Euro
36,00
codice 2133389
scheda
13th floor elevators Psychedelic sounds of (half-speed mastering)
Lp [edizione] nuovo  mono  eu  1966  charly 
rock 60-70
ristampa del 2024, rimasterizzata con sistema half-speed mastering, come da adesivo rosso sul cellophane, in splendida e potente registrazione mono (come la primissima versione del disco, che usci' appunto inizialmente solo in mono), copertina pressoche' identica alla prima molto rara tiratura. Pubblicato dalla International Artists negli Stati Uniti nel novembre del 1966, "The psychedelic sounds of" e' il primo storico album del gruppo texano di Rocky Erickson. Uscito prima di "Easter everywhere" (1967), e' considerato quasi unanimemente uno dei massimi capolavori della psichedelia americana. La voce selvaggia ed eccezionalmente ispirata di Rocky Erickson si staglia su classici brani come il tellurico inno garage psych "You're gonna miss me" (da lui composta quando ancora militava negli Spades), gli incubi lisergici di "Rollercoaster" e "Kingdom of heaven" ed i tiratissimi garage di "Fire engine" e "Tried to hide", ma Rocky da' prova anche del suo lato piu' lirico e delicato nella trasognata ballata "Splash 1" e nella litania misticheggiante "Don't fall down". La bizzarra anfora elettrificata di Tommy Hall conferisce un tono straniante ed ipnotico ai brani ed il gruppo, alimentato da un massiccio uso di sostanze allucinogene, realizza uno stupefacente caleidoscopio sonoro che oscilla fra il sogno e l'incubo, fra fisicita' quasi tribale e misticismo. Nati dalla fusione di due gruppi di Austin, Texas, tra cui gli Spades di Rocky Erickson che avevano gia' in repertorio quella "You' re gonna miss me" che restera' negli anni il loro cavallo di battaglia, gli Elevators non possono che essere considerati, per il peso artistico dei loro primi due albums e l' influenza esercitata attraverso gli anni su tante generazioni di musicisti, il gruppo fondamentale della psichedelia americana. Caratterizzati dalle chitarre acidissime di Sutherland ed Erickson (peraltro cantante dalla visceralita' non comune), dal suono inconfondibile della "electric jug" di Hall e da una serie di composizioni perfettamente indicative dello stato di perenne allucinazione psichedelica in cui vivevano, come ben testimoniano anche i testi delle canzoni, i 13th Floor Elevators arrivarono pero' presto a subire gravemente il peso di quegli eccessi: Hall ed Erickson rivelavano irrimediabili turbe psichiche, e quest' ultimo, dopo un ricovero in ospedale con relativa fuga, fu rinchiuso per anni in un manicomio criminale; Sutherland fu invece arrestato per droga (com' era gia' successo al gruppo al completo gia' nel '66).
Euro
36,00
codice 2133388
scheda
A perfect circle mer de noms
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  usa  2000  capitol 
indie 2000
Ristampa limitata per audiofili in vinile 180 grammi, pressoche' identica alla prima tiratura del 2000, doppio lp con copertina apribile, etichette customs con foto a colori componenti gruppo su di un lato, nera e arancio con logo gruppo sull'altro. Il primo raro album dei Perfect Circle esaurito immediatamente dal catalogo Virgin subito dopo la sua uscita. Gli A Perfect Circle nascono a Los Angeles nel 1996, su iniziativa di Billy Howerdel (collaboratore dei Tool, Nine Inch Nails, David Bowie, Smashing Pumpkins) dopo l'incontro con Maynard James Keenan (gia' frontman dei Tool). Quest'ultimo scopre alcune composizioni inedite dello stesso Howerdel e gli propone di realizzarle e inciderle. Da qui nasce il progetto A Perfect Circle, simile per intensit… e malinconia ai Tool, ma con una componente melodica in piu'. Ai due si uniscono il batterista Josh Freese (Vandals, Devo, Guns N' Roses), la bassista Paz Lenchantin e il chitarrista Troy van Leeuwen. La band prova insieme per parte del 1999, ma non annuncia la formazione della nuova band sino alla loro prima esibizione dal vivo, il 15 agosto del 1999, in occasione di un concerto benefico tenutosi al Viper Room di Los Angeles. Grazie anche al periodo di pausa forzata dai Tool del cantante Keenan, dovuto a problemi con la ex casa discografica, la band riesce a registrare i pezzi per questo splendido album di debutto. Mer de Noms, pubblicato nel 2000 per la Virgin Records verra' premiato con il disco di platino per gli ottimi risultati di vendita, specialmente negli Usa. Il primo singolo estratto dall'album, Judith, presenta molte similitudini con i Tool, ma il resto dell'album si discosta nettamente da questa prima impressione. Dopo la pubblicazione di questo primo lavoro Paz Lenchantin e Troy van Leeuwen lasciano la band per andare a suonare rispettivamente negli Zwan la nuova band di Billy Corgan ex-Smashing Pumpkins e nei Queens of the Stone Age e saranno sostituiti da Jeordie White (noto anche come Twiggy Ramirez ex Marilyn Manson) e James Iha, gi… chitarrista degli Smashing Pumpkins. Tra le cuoriosita' segnaliamo che per distinguere le sue apparizioni con i Tool da quelle con gli A Perfect Circle, Maynard James Keenan usa con questi ultimi una lunga parrucca per tutte le apparizioni dal vivo, per i video musicali, set fotografici e tutte le occasioni ufficiali in cui si presenta come cantante degli A Perfect Circle. Con i Tool esibisce invece la sua veste normale, cioe' con i capelli rasati.
Euro
68,00
codice 2133192
scheda
Aa.vv. (area) 1979 il concerto (omaggio a Demetrio Stratos) rsd 2019
lp2 [edizione] ristampa  stereo  eu  1979  cramps / sony / rca 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Doppio album, EDIZIONE LIMITATA IN VINILE ROSSO, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2019 ED IN CONCOMITANZA CON IL 40ESIMO ANNIVERSARIO DALLA PUBBLICAZIONE ORIGINARIA; ristampa con copertina apribile pressoche' identica a quella della originaria tiratura su Cramps, ormai rara, etichetta verde e marrone con logo con Frankenstein, catalogo 19075869641. Pubblicato sul finire del 1979, questo doppio album contiene una ricca sintesi del concerto in memoria di Demetrio Stratos, tenutosi all' Arena Civica di Milano il 14 giugno del 1979, il giorno dopo la morte del grande artista, sebbene fosse originariamente organizzato per raccogliere fondi a favore delle costose cure che Stratos stava seguendo. Assistettero all' evento 60.000 persone, , e ne fu tratto questo doppio album. Straordinariamente ricco l' elenco dei partecipanti; questa la lista dei brani: A1 Kaos Rock – Basta Basta A2 Area – Danz(A)nello A3 Francesco Guccini – Per Un Amico A4 Eugenio Finardi – Hold On A5 Roberto Ciotti – Shake It B1 Venegoni & Co. – Coesione B2 Angelo Branduardi – Il Funerale B3 Carnascialia – Europa Minor B4 Adriano Bassi Italo Lo Vetere – Nero Sul Bianco C1 Antonello Venditti – Bomba O Non Bomba C2 Skiantos – Ehi Sbarbo ; Ehi Buba Loris ; Come Faccio A Farmi Fare C3 Gaetano Liguori Tullio De Piscopo – Tarantella Del Vibrione D1 Giancarlo Cardini – Novelletta D2 Giancarlo Cardini – «Cardini» Solfeggio Parlante Per Voce Sola D3 Roberto Vecchioni – Figlia D4 Banco Del Mutuo Soccorso – E Mi Viene Da Pensare D5 Area (6) – L'Internazionale
Euro
26,00
codice 263404
scheda
Aa.vv. (austrian punk) Es chaos is die botschaft! es wurschtln es!
Lp [edizione] originale  stereo  ost  1977  luziprak 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Prima molto rara stampa, pressata in 700 copie, copertina (con una leggera piegatura in basso a sinistra) senza barcode, inserto con foto e note sui gruppi compilati e con testi dei brani, label bianca e nera con logo Luziprak Records nero e grigio sopra il foro centrale, catalogo 110173.001. Pubblicata nel 1997 dalla label viennese Luziprak, questa antologia compila "il peggio ed il meglio" della prima generazione punk austriaca con diciassette brani, molti inediti ed altri tratti da rari singoli, risalenti al periodo 1978-1984. Questi oscuri gruppi, attivi per la maggior parte a Vienna (alcuni a Linz o in altre località minori), cantavano per lo più in lingua tedesca, distinguendosi così da mere copie delle band anglosassoni: fra essi troviamo i Chuzpe, presenti con tre brani sulla compilation "Wiener blutrausch" del 1979, e nello stesso anno autori di un 7" dalle inclinazioni mod e garagistiche, e più tardi di alcuni dischi orientati alla new wave; i Pobel, un tosto gruppo pogo punk, autori di un rarissimo 7" nel 1981; gli Schund, gruppo hardcore punk con voce femminile, gravitanti attorno allo squat GAGA; i Rats, trio di Linz attivo inizialmente fra il 1981 ed il 1983, con due brani registrati però nel 1993; gli Extrem, il più famoso dei gruppi HC punk austriaci della prima generazione, attivi dal 1979; I Chaos, fondati verso la fine del 1977 nella cittadina di Feldkirch, ricordati come il primo gruppo punk dell'Austra occidentali, ed altre bands che senza questa antologia sarebbero probabilmente rimaste ancora a lungo nell'oblio di una scena già poco compresa e valorizzata in patria fra gli anni '70 e '80. Questa la scaletta: Chuzpe, "Kopfschussler" (registrato per un 7" rimasto inedito, 1978); Pobel, "Scheiss auf's Bundesheer" (dal loro unico 7", 1981); Ronnie Urini, "Rocket Radio"; Schund, "DÖF (Deutsch-Österreichische-Freundschaft)", "Fasching, Ostern, Weihnachten-Mollie, der brennt immer schön" (dal demo del 1981 "Kampfe fur dich"); Rats, "Jugend der City" (inedito registrato nel 1993); Kleenex Aktiv, "Alleine sein" (inedito tratto da delle loro prime sessioni di prova); Extrem, "Haus im 2.Bezirk" (da un demo del 1984); Chaos, "Get Out Of My Pocket" (dallo split 12" con i Sick, 1979); Chuzpe, "Nervengas" (registrato per un 7" rimasto inedito, 1978); Rats, "Das Mädchen das du liebst" (inedito registrato nel 1993); Boslinge, "Scheiss Kibarei" (dal loro raro 7", 1981); Dead Nittels, "Bla bla" (dal demo del 1982 "Anti-new wave-liga"); Dirt Shit "Discoscheisser" (dal raro 7"); STD, "Konflikt" (da un demo del 1984); Dead Nittels, "Der Papst" (dal demo del 1982 "Anti-new wave-liga"); Wellblech Untergrund, "Heut' Nacht" (dalla rara compilation del 1984 "2.te Linzer Rocknacht").
Euro
40,00
codice 336629
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1978  antilles 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
La molto rara prima stampa americana, copertina senza codice a barre, completa di inner sleeve in carta liscia con testi, etichetta nera con logo Antilles multicolorato al centro, con l' ORIGINARIO INDIRIZZO "444 MADISON AVENUE" in alto (poi cambiato nella seconda tiratura), catalogo AN7067. Il fondamentale manifesto, prodotto da Brian Eno e dato alle stampe nel dicembre del 1978, della neonata scena "no wave" newyorkese, che restera' per diversi anni tra le piu' creative ed originali del globo, ponendo inoltre i germi di molto rock alternativo a venire (i Sonic Youth, tra gli altri). Esordiscono qui i CONTORTIONS di James White/Chance ed i grandi MARS, mentre i TEENAGE JESUS & THE JERKS di una giovanissima Lydia Lunch, ed i D.N.A. di Arto Lindsay si erano da poco autoprodotti i loro singoli d'esordio: sedici geniali brani altrimenti inediti, tra funk, punk, jazz e sperimentazione, che proclamano in ogni frammento della loro musica una liberta' espressiva, uno slancio artistico ed una capacita' di anticipare scenari musicali futuri, che hanno pochi riscontri nella storia del rock, e che fanno di questo disco uno tra gli albums americani piu' importanti degli ultimi trent'anni. Ecco la lista completa dei brani: Contortions – Dish It Out / Contortions – Flip Your Face / Contortions – Jaded / Contortions – I Can't Stand Myself / Teenage Jesus And The Jerks – Burning Rubber / Teenage Jesus And The Jerks – Closet / Teenage Jesus And The Jerks – Red Alert / Teenage Jesus And The Jerks – I Woke Up Dreaming / Mars – Helen Fordsdale / Mars – Hairwaves / Mars – Tunnel / Mars – Puerto Rican Ghost / DNA – Egomaniac's Kiss / DNA – Lionel / DNA – Not Moving / DNA – Size.
Euro
85,00
codice 263110
scheda
Aa.vv. (dutch punk and new wave) Punkrock from holland: a compilation of original early dutch punk
Lp [edizione] originale  stereo  hol  1978  no label 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
L' originale stampa, nella versione in vinile nero, copertina semilucida senza barcode e con note sui gruppi compilati sul retro, label custom in bianco e nero, groove message "the belgian one was better" sul lato A e "up next: swiss punk" sul lato B. Pubblicazione private press del 1996, questa antologia compila rari ed oscuri brani di gruppi della prima ondata punk olandese, tratti per lo più da singoli; una sequenza di sferraglianti ed indisponenti assalti che per lo più evidenziano un sound radicato nel punk pre-hardcore, anche se alcune bands, come i Neo Punkz di "Fascist fuckers" già mostrano tracce del più violento e furioso HC che avrebbe preso piede negli anni '80. Questa la scaletta: Filth, "Sex", "Nothing For Me"; Neo Punkz, "Facist Fuckers"; Speedtwins, "Speedtwins"; The Nixe, "Boring City"; The Mets, "Lost And Lonely"; Suspense, "Welfare"; The Miranda's, "O! Zit Dat Zo"; Panic, "Dead Or Alive"; Flyin' Spiderz, "Goodbye"; Ivy Green, "Wap Shoo Wap"; The Brommers, "Fine Words"; The Squats, "City Cowboys"; Die Kripos, "Camera Security"; The Nitwitz, "Oppression"; Railbirds, "Dancing With God"; BVD, "Duty"; The Rapers, "Hang The Pope".
Euro
23,00
codice 336628
scheda
Aa.vv. (european punk) Raised on punk vol. 1
Lp [edizione] originale  stereo  eu  1977  private 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
L' originale stampa, nella versione in vinile nero, copertina lucida senza barcode con alcuni errori nella scaletta sul retro (errori presenti anche nelle scalette sulle etichette, con alcuni brani nell'ordine sbagliato ed altri assenti, sostituiti sul vinile da pezzi non indicati nella scaletta stessa), label custom in bianco e nero. Pubblicazione private press del 1997, questa antologia compila sedici (e non diciassette, come erroneamente indicato sulla copertina) brani tratti da rari 7" ad opera di oscure punk bands dell'Europa continentale e del Regno Unito, usciti originariamente fra il 1977 ed il 1983. Troviamo tra gli altri gruppi come i tedeschi Buttocks (Chiappe) ed i Razors, punk bands da Amburgo, gli olandesi Panic, da Amsterdam, attivi nei tardi anni '70, gli street punks inglesi Menace, attivi inizialmente fra il 1977 ed il 1979, poi riformatisi nel 1991 ed autori di una vasta discografia, i belgi Pinchers, con un brano dal titolo alquanto discutibile, tratto dal loro ultrararo 7" "Tonight" del 1981, ed i ginevrini Yodler Killers, anch'essi con un brano del loro unico rarissimo singolo del 1979. Questa la scaletta completa: Buttocks, "Kill The Pigs"; Panic, "Bereslecht"; The Razors, "Tommies Gang"; Contingent, "La Fille De Ma Concierge"; Moko, "P'tit Coeur Noir"; Menace, "G.L.C."; Shith, "Tonight She's By My Side"; De Straks, "Koningin"; Condom, "Mir Reicht's"; Discolokosst, "Rock Ist Rock"; Justifié X, "Paris S'ennuie"; Pinchers, "Rape Her"; Yodler Killers, "Jacotte Masturbette"; Suspects, "This Reality"; Reducers, "We Are Normal"; Slime, "Loony".
Euro
23,00
codice 336630
scheda
Aa.vv. (hardcore punk) Live at the new space
7"2 [edizione] seconda stampa  stereo  usa  1991  super j 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Ep in formato doppio 7" a 33 giri, la seconda stampa USA, di poco successiva alla prima, con nuovo artwork di copertina (ripiegata attorno ai dischi e senza barcode), ed in vinile non più colorato rosso e giallo, ma nero (che assume colore ambrato se posto controluce; un'altra versione di questa seconda stampa è in vinile trasparente), inserto apribile in sei, con foto dei gruppi, testi ed elenco delle uscite allora prossime della Doghouse Records datate febbraio – luglio 1992, label oro / marrone con scritte nere, logo Super J Records nero in alto e, sulla prima e quarta facciata, logo Doghouse Records nero in basso, catalogo No.2. Pubblicato nel 1991 dalla Super J negli USA, questo doppio EP contiene registrazioni dal vivo effettuate al New Space di Dayton, Ohio, il 12 ottobre dello stesso anno, da parte di formazioni hardcore punk del Midwest: provenivano dall'Ohio Stronghold, Transcend e Majority Of One (questi ultimi una grande band fra influenze dello hardcore punk californiano dei primi anni '80 e straight edge), gli Endpoint, attivi fra il 1987 ed il 1994 con tre albums e vari 7", erano invece di Louisville, Kentucky, ignote le origini dei misteriosi Sulgrave, di cui non ha notizia di altre pubblicazioni oltre alla loro apparizione su questo "Live at the New Space". Questa la scaletta: Stronghold, "Starts Again", "Weak Side"; Transcend, "Hunted", "Both Sides"; Endpoint, "Promise", "Guilty By Association"; Sulgrave, "Regain"; Majority Of One, "Foxhole", "Move".
Euro
8,00
codice 336673
scheda
Aa.vv. (house, electronica) Kill yourself dancing - the story of sunset records inc. chicago 1985-89
LP2 [edizione] nuovo  stereo  usa  1985  still music 
punk new wave
Vinile doppio, copertina apribile, catalogo STILLMDLP009. Pubblicata nel settembre del 2013 dalla americana Still Music, etichetta fondata e guidata da Jerome Derradji, "Kill yourself dancing" è un'antologia dedicata alla seminale scena elettronica di Chicago che nella seconda metà degli anni '80 dette vita a quella che sarebbe poi passata alla storia come house music. Questa raccolta si concentra sulla creatività di giovani artisti come Matt Warren, Miguel Garcia e Ralphi Rosario e la seminale Sunset Records Inc., fondata dai fratelli Alex e Robert Rojo e dedicata alla emergente musica house, sebbene rimasta più nell'ombra rispetto alle più note Trax e DJ International. Un'etichetta di culto quindi, che ha comunque contribuito in modo significativo ad animare quella epocale stagione della dance elettronica, prima che la house music diventasse poi un fenomeno mainstream planetario. Questa la scaletta: Razz, "Kill Yourself Dancing"; Ben Mays, "Lover Man (Lover Man)"; White Knight, "It Could Be Acid"; Boom Boom & Master Plan, "Face The Music (Dub Mix)"; Modern Mechanical Music, "Persia"; Master Plan, "Electric Baile (Commercial Mix)"; Hex Complexx, "I Want You (The Transcontinental Mix)"; Matt Warren, "Rock The Nation (Remixed By Kenny Jason)".
Euro
14,00
codice 2132663
scheda
Aa.vv. (joy division, fall, buzzcocks, drones...) Short circuit - live at the electric circus
10'' [edizione] ristampa  stereo  uk  1978  virgin 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Ristampa inglese degli anni '80, pressoche' identica alla rara prima tiratura, vinile da 10'', copertina lucida fronte retro con barcode, label Virgi grigia, catalogo OVED170 (cambiato rispetto alla prima stampa). Pubblicato nel giugno del 1978 dalla Virgin, lo storico e molto raro dieci pollici pubblicato in memoria del locale di Manchester che aveva dato un fondamentale contributo alla causa della nuova ondata punk, nel breve ma intenso e fondamentale periodo della sua esistenza. In registrazioni dal vivo peraltro straordinariamente efficaci, effettuate il primo ed il 2 ottobre del 1977, otto brani di sei dei protagonisti della splendida scena locale, che arrivo' a contendere nell' immediato post punk a Londra e Liverpool il ruolo di guida della scena inglese: i FALL vi fanno il loro esordio discografico ("Stepping Out" e "Last Orders"); JOHN COOPER CLARKE ("Daily Express" e "I Married A Monster From Outer Space"), poeta della punk generation (insieme a Patrick Fitzgerald), aveva all' epoca pubblicato solo il primo suo ep, peraltro registrato dopo i due brani qui inclusi; i JOY DIVISION sono presenti con la durissima "At A Later Date Fall", registrata quando ancora si chiamavano Warsaw, mentre questo 10" usci' pochi giorni dopo l' esordio come Joy Division con l' ep "An Ideal For Living"); i DRONES avevano gia' alle spalle una manciata di 7" ed un album storici per il primo punk rock inglese: "Persecution Complex" e' uno dei loro brani migliori di sempre; gli STEEL PULSE danno uno dei migliori esempi del loro punk reggae con "Makka Splaff (The Colly Man)"; i BUZZCOCKS con la favolosa "Time's Up" dimostrano che, soprattutto on stage, il loro pop punk anfetaminico era anche davvero deragliante.
Euro
28,00
codice 263100
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1982  electric eye 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent punk new wave
l' originale rara stampa, copertina senza barcode, etichetta custom in bianco e nero, catalogo EELP001. La molto rara prima tiratura, uscita su etichetta Electic Eye nel 1982 (era stato il primo numero di catalogo di quella label cosi' importante nell' ambito del rock italiano degli anni '80). Inserito dallo staff della rivista Rumore tra i 100 dischi fondamentali nella storia della new wave italiana, uno dei primi e piu' importanti documenti del post punk del nostro paese, insieme alle altre (comunque successive) storiche raccolte "Body Section" e "Catalogue Issue"; prodotto dalla rivista Rockerilla nel 1982, contiene 12 brani altrimenti inediti, appositamente realizzati per questa pubblicazione da altrettante bands selezionate tra quanto di meglio l' underground italico avesse proposto all' attenzione dei critici della all' epoca giovane rivista. Aprono questo piccolo gioiello i VICTROLA di Messina con la suadente "Into His Gloves", acerba ma affascinante anticipazione del magnifico 12" "Maritime Tatami" che la stessa Electric Eye presto pubblichera'; seguono gli STATE OF ART con "Venice" che recupera le sonorita' funk e new wave accostabili ai primi A Certain Ratio; sulla stessa scia gli X-RATED con la bella "Tokyo Alert"; i NOT MOVING lasciano la loro prima testimonianza discografica con la prima versione del conturbante garage punk psichedelico "Baron Samedi", tratta dal loro primo demo del 1981, e poi riregistrata per il loro primo ep (anch'esso uscira' per la Electric Eye); il duo BLAUE REITER con il brano "A Correct Adulation Of Himself" rappresentano una delle sorprese della raccolta, splendida ballata new wave dominata da un basso palpitante (dalle loro ceneri nasceranno i Virisanse), ed aprono le porte al brano "Terror" dei DEATH SS, dall' impronta dark punk, esordio discografico assoluto per la band di Paul Chain che lasciava presagire le future direzioni del gruppo. La ballata elettro-disco "Bandana Boys" dei Dirty Actions, gloriosa formazione le cui tracce registrate in studio impallidiscono rispetto alle leggendarie esibizioni dal vivo, unico brano cantato in italiano, apre il secondo lato; segue la spigolosa "Automaton's" dei B-SIDES, sorprendentemente vicini ai primissimi Cure, che fanno da apripista alla sorprendente "Waving In The Dark" degli STYLE SINDROME capitanati da Anna Di Stefano la cui voce non puo' non ricordare Siouxsie Sioux; "Maimed" dei WAX HEROES cupa e lenta esplode nel suo evolversi in una atipica e singolarissima ballata che trova quiete nella successiva geniale "Haiti Blues" degli EAZY CON, tra la New York di Laurie Anderson, della no-wave e contaminazioni etniche (poi riregistrata anni dopo nel loro unico album); chiudono gli esordienti PANKOW con la bellissima "We Are The Joy", perla stupenda ed impressionante del gruppo fiorentino, con una inedita formazione che li vedeva ancora distanti dalla svolta elettronica, e molto piu' vicina alle sonorita' dei concittadini Neon o Karnak, che accresce ulteriormente il valore di questo vero e proprio reperto.
Euro
40,00
codice 262980
scheda
Aa.vv. (punk new wave) The london r & b sessions - recorded live at the hope & anchor (white viyl)
Lp [edizione] ristampa  stereo  ger  1980  albion / line 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Ristampa del 1986, realizzata dalla tedesca Line, in vinile bianco, copertina lucida senza barcode pressoche' identica alla prima tiratura, catalogo ALLP 4.00135. Pubblicata nel 1980 dalla Albion, la compilation con sedici brani registrati dal vivo nel novembre/dicembre del 1979 al leggendario Hope And Anchor di Islington, club di riferimento della scena pub rock londinese, con interpreti del calibro di Wilko Johnson (con i suoi Solid Senders) ed il talentuoso Lew Lewis Reformer (con gli Eddie And The Hot Rods ai loro esordi), in un set di brani sospesi fra pub rock, blues rock, rock'n'roll e derive punk. Questa la scaletta: Lew Lewis Reformer, ''You'd better watch yourself'', ''Shake and finger pop''; Bogey Boys, ''Madison blues''; Red Beans and Rice, ''Finger in my eye''; Wilko Johnson's Solid Senders, ''The whammy''; Untouchables, ''I can't be satisfied''; Bogey Boys, ''You can't catch me''; Cannibals, ''Just for fun''; Pirates, ''Tear it up''; Hope & Anchor House Band, ''Just a little bit''; Red Beans And Rice, ''Pucker up buttercup''; The American Blues Legends, ''Why do everything happen to me''; The Little Roosters, ''Roostering with intent''; The Blues Band, ''Death letter''; The Bishops, ''Taste and try''; Pirates, ''All in it together''.
Euro
24,00
codice 263107
scheda
Aa.vv. (punk nuggets) Bloodstains across denmark
Lp [edizione] originale  stereo  eu  1978  bloodstains 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
l' originale rara stampa, realizzata nel 1997 in 500 copie, copertina (con leggeri segni di usura sugli angoli superiori) senza barcode, con dettagliate note sul retro, etichetta neutra nera su di una facciata e bianca sull'altra, catalogo BLOOD-04 inciso sul trail off. Uscito nel 1997, questo è il volume dedicato alla scena punk e hardcore danese del periodo 1978-1982, della piu' importante collana di raccolte punk insieme a "Killed by Death", con ben ventiquattro brani provenienti da rarissimi 7" e compilations. La scena punk danese dell'epoca era piuttosto piccola ma di notevole qualità, a partire dai Sods, che qui aprono la scaletta, il più importante gruppo punk del paese, che però negli anni '80 si sarebbe spostato in un'altra direzione; alcuni brani sono tratti dalla leggendaria compilation "Paere punk" del 1979, una testimonianza cruciale del primo punk danese, così come lo è anche il triplo album "Concert for the moment" del 1980, che fornisce a sua volta alcuni brani qui presenti, frutto di un evento live che ebbe luogo il 9 novembre del 1979 e che coinvolse una larga parte della scena punk del paese scandinavo (e molti gruppi partecipanti non ebbero poi modo di pubblicare altro); menzioniamo anche la presenza del primo singolo dei Lost Kids (1978), considerato il più raro disco del punk danese, e quattro brani degli eccellenti Electric Deads, una delle poche punk bands danesi della seconda generazione. Questa la scaletta completa: Sods, "Television Sect" (dal loro unico 7", 1978); Lost Kids, "Skrid" (dalla compilation "Paere punk", 1979); Electrochok, "Doomed Generation" (dalla compilation "Paere punk", 1979); Brats, "I Do What I Wanna Do", "Magazine" (dalla compilation "Paere punk", 1979); Johnny Concrete, "Concrete", "Bubbles" (singolo, 1980); The Bubs, "Hooray" (dalla compilation "Concert for the moment", 1980); Bollocks, "I'm Not Supposed To", "You Might Get Hurt" (dalla compilation "Concert for the moment", 1980); Sods, "Suicide" (dalla compilation "Concert for the moment", 1980); Lost Kids, "Født Som Nul", "Diskodreng" (dal loro primo singolo, 1978); Electric Deads, "Zig Zag", "Fish In A Pool" (dal loro primo singolo, 1982); City-X, "Overboy", "Avis" (dal loro primo singolo, 1980); Gatecrashers, "Spectator", "Desillusioned" (dal loro unico 7", 1980); Electric Deads, "Locked Doors", "30 Years" (dal loro secondo 7", 1982); Prugelknaben, "Lenin Zombies", "Sick", "Rend Mig I Reven" (dalla cassetta "Prugelknaben In The Studio (Laut Spielen)", 1979).
Euro
23,00
codice 336631
scheda
Aa.vv. (punk nuggets) Bloodstains across europe
Lp [edizione] originale  stereo  eu  1977  bloodstains 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
l' originale rara stampa, realizzata nel 1996 in 500 copie, copertina (con leggeri segni di usura sulla costola) senza barcode, con dettagliate note sul retro, etichetta neutra bianca. Uscito nel 1996, questo è il primo volume dedicato alla scena punk e hardcore europea di fine anni '70 e primi '80, della piu' importante collana di raccolte punk insieme a "Killed by Death", con ben ventiquattro brani provenienti da rarissimi 7" e compilations (sarà seguito nel 2000 da un secondo volume, "Bloodstains across Europe 2"). Fra le numerose bands compilate, aprono la scaletta i britannici Spitfire Boys con il loro unico singolo (che fu pubblicato anche in Germania con una copertina diversa!), gli Eppu Normali con il loro primo singolo, uno dei primissimi dischi punk usciti in Finlandia, i danesi Lost Kids con il loro secondo singolo del 1979 (il loro primo 7" del 1978 è considerato il più raro disco di punk danese), i Nasal Boys, con il primo disco punk in assoluto a provenire dalla Svizzera, il loro singolo del 1977 "Hot love", i francesi Dogs con alcune delle loro prime e più punkeggianti incisioni. Questa la scaletta completa: Spitfire Boys, "British Refugee", "Mein Kampf" (dal loro unico 7", 1978); Eppu Normali, "Poliisi Pamputtaa Taas", "Elvisken Kuolema" (dal loro primo singolo, 1978); Kjott, "Nei Nei Nei", "Blålys", "Et Nytt Og Bedre Liv" (norvegesi, dal loro primo 7" del 1979); Aheads, "Freedom Of Speach", "No Idea", "In Down Out Up" (tedeschi, dal loro primo 7" del 1979); Lost Kids, "Cola Freaks", "Rådden Dig", "Alle Taler" (dal loro secondo 7", 1979); Trogsta Trask, "Pelle I Skogen", "Sommarbarn" (svedesi, dal loro unico 7", 1981); Nasal Boys, "Hot Love", "Die Wuste Lebt" (dal loro singolo del 1977); Dogs, "Charlie Was A Good Boy", "No Way", "19" (dal loro primo 7", 1977); Nitwitz, "She's My Fan", "I Saw Her Again", "Reasons", "You're So Cute" (olandesi, dal loro primo 7"Ep del 1980).
Euro
23,00
codice 336632
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Brown acid: the nineteenth trip - vol. 19
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1969  riding easy 
rock 60-70
Edizione in vinile scuro con striature chiare. Pubblicato nell' ottobre 2024, questo e' il diciannovesimo volume della serie di compilation ''Brown acid - Heavy Rock From the Underground Comedown'' edite dalla label californiana Ridingeasy, con lo scopo di riportare all'attenzione del pubblico una serie di rari brani e di misconosciuti gruppi dell' underground post psichedelico e hard rock perlopiu' americano fra la fine degli anni '60 e quella degli anni '70. Brani tratti da rarissimi singoli, spesso autoprodotti e venduti per lo piu' in poche centinaia di esemplari. Svanito il sogno psichedelico e pacifista a fine decennio, con l'avvento delle droghe pesanti, la tragedia di Altamont ed il persistere dell'atroce conflitto vietnamita, il rock si fece piu' duro e tormentato, sostituendo le melodie folk rock e le visionarie invenzioni psichedeliche con la potenza e l'aggressivita' dell' hard rock e del protopunk, che influenzarono a loro volta una generazione di musicisti destinati a restare misconosciuti o ricordati solo a livello locale, ma capaci comunque di dare poche prove di selvaggia creativita' all'insegna di una crudezza figlia del garage di poco precedente e dei seminali primi lavori dei Blue Cheer e precorritrice del punk, almeno nello spirito, che fruttarono dirompenti, sporchi e cattivi hard rockers stradaioli; questa la scaletta di questo diciannovesimo volume: Dick Rabbit "You Come On Like A Train" (1968, Bay City, Michigan), Blizzard "Be Myself" (1974, Oklahoma City, Oklahoma), Fox "Sun City - Part II" (1969, San Francisco, California, con il chitarrista dei Day Blindness Gary Pihl), Sweet Wine "Bringing Me Back Home" (1970, Virginia, Minnesota), Enoch Smoky "Roll Over Beethoven" (1969, Iowa City, Iowa), Flight "Get You" (1974, Elyria, Ohio), Quick Fox "Indian" (1978, Berkshire, Massachussetts), Bonjour Aviators "The Fury In Your Eyes" (1976, Boston, Massachussetts), Cedric "I'm Leavin' " (1970, Tulsa, Oklahoma), Zane "Step Aside" (1976, Malmo, Svezia).
Euro
28,00
codice 3036218
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Christmas at the patti
10"x2 [edizione] originale  stereo  uk  1972  united artists 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Prima rara stampa inglese, doppio 10'', copertina (co moderati segni di invecchiamento) apribile, co l' originario adesivo "Special Limited Edition £1.43" sul fronte, label crema con scritte marroni lungo il bordo (con "...A Product of Liberty-United Artists Records Ltd") e nere al centro, logo United Artists marrone in alto, catalogo UDX205, scritta ''rays'' incisa sul trail off di tutte le facciate tranne la seconda, nella versioe con parte del trail off "Machie stamped", inciso a macchina. Pubblicato nel 1973 dalla United Artists in Gran Bretagna, questo album contiene testimonianze del concerto del 19 dicembre del 1972 organizzato dai Man al Patti Pavillion di Swansea, che raccoglie registrazioni inedite tratte dalle performance date su quel palco dalle maggiori rock band gallesi, le quali danno luogo ad una festa sonora fra progressive rock, rock'n'roll e rock blues. Questa la scaletta: Flying Aces (band co componenti di Help Yourself e Man), ''Welcome to the party''; Ducks Deluxe, ''Boogaloo babe''; Jets (storica band pre-Man, qui riesumata per l' occasione), ''My way'', ''Jambalaja''; Plum Crozy & Dave Edmunds, ''Jingle bells'', ''Run run tudholp''; Help Yourself con Deke Leonard & B.J. Cole ''Mona'', ''Eddie waring''; Man con Dave Edmunds & Stan Phifer, ''Life on the road/shuffle''.
Euro
35,00
codice 263101
scheda
Aa.vv. (rockabilly) Imperial rockabillies
Lp [edizione] originale  mono  uk  1953  united artists 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good blues rnr coun
Prima stampa inglese in mono, copertina con alcuni segni di usura, e con alcuni segni scritti in prossimità della scaletta sul retro, etichetta color crema con logo marrone in alto e "...Manufactured in England A Product Of United Artists Records Ltd." lungo la circonferenza, catalogo UAS30101. Pubblicata nel 1977 dalla United Artists nel Regno Unito, questa bella antologia documenta la produzione discografia di una delle etichette cruciali del rockabilly e del primo rock'n'roll, la Imperial di Lew Chudd, fondata a Los Angeles nel 1947; con l'esplosione del rock'n'roll nel Sud degli Stati Uniti intorno a metà anni '50, Chudd si adoperò all'esplorazione ed alla scoperta di talenti in quella regione cruciale per la musica americana, questa volta alla ricerca di giovani rockers che non fossero già stati "accalappiati" dalla Sun Records di Memphis. I risultati furono comunque di alto spessore, portando la Imperial a sfornare ottimi dischi di genuino rockabilly nella seconda metà degli anni '50, firmati da artisti del calibro dei fratelli Johnny e Dorsey Burnette (membri del seminale Rock and Roll Trio di Memphis), e da altri nomi validi ma meno ricordati fuori dei circoli degli appassionati, da Merle Kilgore a Bob Luman (meglio conoscuti in ambito country, Luman qui presente con una scoppiettante interpretazione di "Red hot" con un giovane James Burton alla chitarra), Weldon Rogers, The Strikes e Billy Eldridge, selvaggi interpreti texani, ed il cantante r'n'b afroamericano che fu tra i pochi ad adottare anche lo stile rockabilly (qui con la riecheggiante "Hip shakin' baby"). Questa la scaletta completa: Bob Luman, "Red Hot" (1957); Weldon Rogers, "So Long, Good Luck And Goodbye" (1957); Bill Mack, "Play My Boogie" (1953); Billy Eldridge, "Let's Go Baby" (1958); Lew Williams, "Bop Bop Ba Do Bop" (1956); The Strikes, "If You Can't Rock Me" (1957); Merle Kilgore, "Everybody Needs A Little Lovin'" (1957); Bill Allen, "Please Give Me Something" (1958); Roy Brown, "Hip Shakin' Baby" (1958); "The Burnette Brothers, "Warm Love" (1958); Laura Lee Perkins, "Don't Wait Up" (1958); Johnny Garner, "Didi Didi" (1958); Lew Williams, "Centipede" (1957); Warren Miller, "Everybody's Got A Baby But Me" (1958); Dennis Herrold, "Make With The Lovin'" (1957); Sammy Gowans, "Rockin' By Myself" (1958).
Euro
14,00
codice 336618
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1984  crammed discs 
punk new wave
Ristampa del 2021, coeprtina pressoche' identic aalla prima tiratura. Pubblicato nel 1984, il primo volume delle affascinanti realizzazioni della serie "Made To Measure", di cui fu artefice l' etichetta belga Crammed Discs. Questo primo "Made To Measure" vede protagonisti i Minimal Compact, Benjamin Lew, il progetto Aksask Maboul ed i Tuxedomoon, tutti con preziosi brani altrimenti inediti. I Minimal Compact sono presenti con quattro brani denominati "Pieces For Nothing", e certamente tra i vertici della produzione di questa cult band israeliana, realizzati per un balletto di Pierre Droulers, brani ai quali parteciparono attivamente Steven Brown dei Tuxedomoon (ospite al sax ed al clarinetto) ed il violinista Jeannot Gillis degli storici Univers Zero francesi: apre la sinuosa "Bat-Yam" seguita da "Too Many Of Them", caratterizzata dall' ipnotismo vocale inquieto di Malka Spigel che a tratti ricorda le sofferte emanazioni di Lydia Lunch, a seguire la dissonante "Immer Vorbei" e "Animal Killers", caratterizzata dall' ipnotico susseguire del basso. Benjamin Lew partecipa con "A La Recheche De B." creata per una sfilata di moda, brano strumentale oscuro vicino alle sperimentazioni ambient, cosi' come "Scratch Holiday" (estratta dalla soundtrack di "Honeymoon Killers") di Akask Maboul (leggendaria formazione indipendente messa in piedi negli anni '70 da Marc Hollander, presto fondatore della Crammed Discs, e da Vincent Kenis, membro anche degli Honeymoon Killers), che chiude il primo lato ed apre il secondo con sei composizioni raggruppate sotto la denominazione "Un Chien...", con l'affascinante e sinuosa "Odessa", le pianistiche, ora stranite ed ora malinconiche "Chez Les Futuristes Russes", "Ossip Et Lili", "Lili Danse" e "Retour Chez Les Futuristes", chiude la cupa e conclusiva "Mort De Velimir". Seguono a chiudere i Tuxedomoon con tre composizioni intitolate "Verdun", ovvero da i brani strumentali "Fanfare", creata nel perfetto stile del gruppo, l' affascinante, oscurissima e superba "No One Expects The Spanish Inquisition" e la distesa "Driving To Verdun", caratterizzata da sonorita' elettroniche minimali.
Euro
24,00
codice 2133217
scheda
Abdul malik ahmed The music of ahmed abdul malik
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1962  life goes on 
jazz
Ristampa del 2023, con copertina senza barcode, pressoche' identica a quella della prima rara tiratura. Originariamente pubblicato dalla Prestige New Jazz nel 1962, inciso al Rudy Van Gelder Studio di Englewood Cliffs, New Jersey, il 23 maggio del 1961, con formazione comnmposta da Ahmed Abdul-Malik (contrabbasso, oud), Tommy Turrentine (tromba), Bilal Abdurrahman (clarinetto, percussioni), Eric Dixon (sax tenore), Calo Scott (violoncello) ed Andrew Cyrille (batteria). Il contrabbassista americano, insieme ad un gruppo di strumentisti poco noti all'epoca, realizza in questo peculiare album un jazz in cui lo hard bop si arricchisce di influssi di musica classica, principalmente incarnati dal violoncello di Calo Scott, ed etnica, particolarmente evidenti in ''Oud blues'', in cui Abdul-Malik suona lo oud, strumento a corda mediorientale; il risultato e' un sound sfuggente e spesso rarefatto, che non manca di spunti piu' estroversi con la tromba squillante di Turrentine. Questa la scaletta: ''Nights on Saturn'', ''The hustlers'', ''Oud blues'', ''La ibkey'', ''Don't blame me'', ''Hannibal's carnivals''. Il contrabbassista newyorchese di origini sudanesi Ahmed Abdul-Malik (1927-1993) e' considerato uno dei primi musicisti a portare influenze di musica non occidentale nel jazz; oltre al contrabbasso suonava infatti anche lo oud, strumento a corda mediorientale, che impiego' sia nelle sue collaborazioni come sideman (anche con John Coltrane) che in quelle come leader.
Euro
14,00
codice 3036103
scheda
AC/DC Back in black
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1980  columbia 
rock 60-70
Ristampa pressoche' identica alla prima tiratura del 1980, in vinile pesante, con copertina con nome del gruppo e titolo "embossed" in rilievo e note e foto sull'inner sleeve non presenti sull'originale. Il loro ottavo album, uscito originariamente nel Luglio del 1980 su Atlantic, pubblicato dopo "Highway To Hell" e prima di "For Those About To Rock", giunto al numero 1 delle classifiche UK ed al numero 4 di quelle USA. Il primo disco senza Bon Scott, fulminato da una scossa elettrica del microfono nel Febbraio del 1980, rimpiazzato da Brian Johnson gia' con i Geordie, vendera' sedici milioni di copie negli USA soltanto, il nuovo cantante, potente come Bon Scott ma piu' bluesy e pieno di entusismo, sara' ben accolto sia dalla critica che dal pubblico. Questo lp uscito solo 5 mesi dopo la morte di Scott, ed a lui ovviamente dedicato, e' certamente da annoverarsi tra i grandi classici dell' hard rock del decennio, lo stile e' quello classico, chitarre violente e distorte, voce in primo piano, con brani che fanno tutt'ora parte del repertorio live del gruppo, ''back in black'', ''hell's bells'', ''shoot to thrill'', ''rock and roll ain't noise pollution'', ''you shook me all night long''. Il disco e' stato inserito dalla critica europea, durante il referendum del 1999, nella sezione ''hard and heavy'' nella top 5 degli albums di tutti i tempi insieme a Led Zeppelin 2, l'omonimo Van Halen, "Are you experienced" di Jimi Hendrix e "Paranoid" dei Black Sabbath.
Euro
27,00
codice 2133070
scheda
AC/DC High voltage
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1976  columbia 
rock 60-70
Ristampa in vinile pesante, pressoche' identica alla prima tiratura del 1976, nella sua versione pubblicata per il mercato non australiano, con brani diversi rispetto alla versione australiana, in vinile pesante, corredata di inner sleeve ricca di foto e note assenti nella stampa originaria, Pubblicato nel Maggio del 1976 dopo ''TNT'' e prima di "Dirty Deeds Done Dirt Cheap'', non entrato nelle classifiche UK ne' in quelle USA. Il terzo album. Con lo stesso titolo del primo album del Gennaio 1975, ma con contenuto parzalmente diverso, fu registrato agli Albert Studios a Sydney, Australia, e masterizzato a Londra, e pubblicato in USA ed UK dalla atlantic, che li mise sotto contratto nel 1976, dopo lo straordinario successo in patria dei primi due albums, entrambi disco di platino, a differenza della edizione australiana del 1975 del primo disco, con lo stesso titolo di questo, ma uscito su Albert, contiene brani tratti dal primo album ''high voltage'' e dal secondo ''tnt'', ecco la scalett: it's a long way to the top, rock'n'roll singer, she's got the jack, live wire, t.n.t., can i sit next to you girl, little lover, she's got balls, high voltage. Formatisi a Sidney in Australia, gli AC/DC sono uno dei piu' popolari ed influenti gruppi della storia del rock duro. Artefici di un brutale hard rock guidato dagli assalti chitarristici dei fratelli Angus e Malcolm Young, che abbina potenza e divertimento con un'attitudine selvaggia tipica di molto rock australiano, gli AC/DC esordiscono su lp in Australia con ''High voltage'' e ''T.N.T.'' nel 1975, poi compilati in parte nell'album d'esordio internazionale, anch'esso intitolato ''High voltage'' (1976). Seguono lp storici come ''Dirty deeds done dirty cheap'' (1976), ''Let there be rock'' (1977) e ''Highway to hell'' (1979), che fanno entrare il gruppo nella leggenda. La loro popolarita' resta ovviamente alta nei due decenni successivi, anche grazie agli infiammati live show del gruppo, guidati dall'istrionico Angus Young.
Euro
27,00
codice 2133193
scheda
Ac/Dc highway to hell
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1979  columbia 
rock 60-70
Ristampa << pressoche' identica alla prima tiratura del 1979, con copertina liscia a busta corredata di inner sleeve con foto e note esclusive, etichette nere con scritte bianche e logo "AC/DC" in rosso. Uscito nell'agosto del 1979 dopo ''If you want blood you got it'', e prima di ''Back In Black'', giunto al numero 8 delle classifiche UK ed al 17 di quelle UK. Il primo album di grande successo, specie negli stati uniti, dove entrano in classifica per la prima volta, e' un lavoro carico e dirompente che riesce a sposare perfettamente gli elementi hard rock classici dell'inizio del decennio con le tensioni della n.w.o.b.h.m. di li' a venire, qui prendono forma i riferimenti satanici che si svilupperanno nei futuri albums e l'inserimento del nuovo bassista Cliff Williams dona una maggiore affidabilita' alla ritmica. Infine, da non dimenticare che e' anche l'ultimo lavoro che vede la formazione originaria, con alla voce Bon Scott, che morira' nel febbraio del 1980. Formatisi a Sidney in Australia, gli AC/DC sono uno dei piu' popolari ed influenti gruppi della storia del rock duro. Artefici di un brutale hard rock guidato dagli assalti chitarristici dei fratelli Angus e Malcolm Young, che abbina potenza e divertimento con un'attitudine selvaggia tipica di molto rock australiano, gli AC/DC esordiscono su lp in Australia con ''High voltage'' e ''T.N.T.'' nel 1975, poi compilati in parte nell'album d'esordio internazionale, anch'esso intitolato ''High voltage'' (1976). Seguono lp storici come ''Dirty deeds done dirty cheap'' (1976), ''Let there be rock'' (1977) e ''Highway to hell'' (1979), che fanno entrare il gruppo nella leggenda. La loro popolarita' resta ovviamente alta nei due decenni successivi, anche grazie agli infiammati live show del gruppo, guidati dall'istrionico Angus Young.
Euro
28,00
codice 2133390
scheda
Ac/dc Live
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1992  columbia 
rock 60-70
Doppio album in vinile pesante, ristampa rimasterizzata dai nastri originali, pressoche' identica alla prima tiratura, copertina apribile con barcode, inner sleeve con note e numerose foto. Originariamente pubblicato nell'ottobre del 1992 dalla ATCO in Gran Bretagna, dove giunse al quinto posto in classifica, e negli USA, dove arrivo' alla quindicesima posizione, il secondo album dal vivo degli AC/DC, uscito fra gli album in studio ''The razor's edge'' (1990) e ''Ballbreaker'' (1995). L'album contiene registrazioni effettuate in vari concerti europei ed americani del lungo tour di ''The razor's edge'', che ebbe luogo fra il 1990 ed il 1991, e vede alla batteria il veterano Chris Slade, con cui il gruppo aveva inciso il sopracitato album in studio. Nonostante il passare degli anni, la band australiana e' qui ancora capace di sorprendere e di elettrizzare con il suo potentissimo hard rock senza fronzoli, che cattura ancora lo spirito dei migliori AC/DC, capaci di coinvolgere e sconvolgere attraverso una scaletta piena zeppa di classici del loro repertorio. Questa la scaletta: ''Thunderstruck'', ''Shoot to thrill'', ''Back in black'', ''Sin city'', ''Who made who'', ''Fire your guns'', ''Jailbreak'', ''The jack'', ''The razor's edge'', ''Dirty deeds done dirt cheap'', ''Hells bells'', ''Heatseeker'', ''That's the way I wanna rock 'n' roll'', ''High voltage'', ''You shook me all night long'', ''Whole lotta rosie'', ''Let there be rock'', ''Highway to hell'', ''T.N.T.'', ''For those about to rock (we salute you)''. Formatisi a Sidney in Australia, gli AC/DC sono uno dei piu' popolari ed influenti gruppi della storia del rock duro. Artefici di un brutale hard rock guidato dagli assalti chitarristici dei fratelli Angus e Malcolm Young, che abbina potenza e divertimento con un'attitudine selvaggia tipica di molto rock australiano, gli AC/DC esordiscono su lp in Australia con ''High voltage'' e ''T.N.T.'' nel 1975, poi compilati in parte nell'album d'esordio internazionale, anch'esso intitolato ''High voltage'' (1976). Seguono lp storici come ''Dirty deeds done dirty cheap'' (1976), ''Let there be rock'' (1977) e ''Highway to hell'' (1979), che fanno entrare il gruppo nella leggenda. La loro popolarita' resta ovviamente alta nei due decenni successivi, anche grazie agli infiammati live show del gruppo, guidati dall'istrionico Angus Young.
Euro
29,00
codice 2133519
scheda

Page: 1 of 56


Pag.: oggetti: